Miriam S. De Rosa Curriculum Vitae et Studiorum Miriam Stefania De Rosa E-mail: [email protected] Formazione 2011 Dottorato in Culture della Comunicazione (ssd L-Art/06), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (con borsa di studio e soggiorno di ricerca presso l’Università Sorbonne Nouvelle – Paris 3). Tesi: Spazio e immagine nell’esperienza filmica contemporanea. Questioni di design e cultura visuale. Advisors: Proff. Francesco Casetti, Ruggero Eugeni. 2007 laurea in Teoria e Tecniche della Comunicazione Mediale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Tesi, summa cum laude: CINEMA. Festa Internazionale di Roma: l’evento culturale e le relative strategie di marketing esperienziale. Attività accademica a.a. 2013 – 2014 Università degli Studi dell’Insubria, Varese – Como (sede di Como) Professore a contratto per l’insegnamento di Cinema, fotografia e televisione, ssd L-Art/06. 2012 – oggi Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Professore a contratto per l’insegnamento di Culture dell’audiovisivo, ssd L-Art/06. 2007 – oggi Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - Supervisione tesi di laurea per cdl triennale in Linguaggi dei Media e specialistica in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazione complesse. - Collaborazione con le attività di ricerca del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo e per i progetti inseriti nell’ambito dei contributi dell'Università Cattolica alla ricerca scientifica (linee di ricerca D.1.) esercizio 2007-2008 I nuovi modi di consumo filmico; 2009-2010 Le trasformazioni del discorso audiovisivo sotto la pressione del fruitore e Traccia e tracciabilità dei percorsi del soggetto nell'ambiente mediale contemporaneo; Screen Relocation - Creazione di contenuti e formati mediali nell’era multi-piattaforma 2011; 2011-2012 Esperienza di visione e nuove pratiche spettatoriali e Intermedialità e ambiente urbano. - Cultrice della materia per gli insegnamenti di: • Pragmatica della comunicazione mediale (prof. F. Casetti, prof. R. Eugeni) • Storia culturale dei media audiovisivi (prof.ssa M. Fanchi) • Marketing dei prodotti mediali; Sociologia dei consumi (prof. S. Gnasso) • Storia del cinema italiano (prof. R. Della Torre) • Comunicazione e cittadinanza (proff. D. Boffo, A. Zaccuri) 2013 – 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Titolare delle esercitazioni di Audiovisual Media Policies (Prof. W. Strauven), ssd L-Art/06 Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 1 Keywords: tattilità, esperienza, dispositivo filmico, mediascape, etnografia urbana, ricerca field. 2010 – 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Titolare delle esercitazioni di Pragmatica della comunicazione mediale (prof. R. Eugeni), ssd L-Art/06 Keywords: esperienza, esperienza filmica, expanded cinema, screen media, sensitive environments, estetica relazionale, video-storytelling, geografia audiovisiva. 2008 – 2010 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Titolare delle esercitazioni di Comunicazione e Cittadinanza (Proff. D. Boffo, A. Zaccuri), ssd L-Art/06 Keywords: cultura visual, esperienza meiale, ipersaturazione mediale, consumo mediale. Ulteriori esperienze professionali Febbraio 2014 – oggi NECSUS, European Journal of Media Studies, necsus-ejms.org Co-editor della sezione recensioni mostre per la rivista: planning testi, selezione, pianificazione uscite, editing processo peer-review e organizzazione pubblicazione (pubblicazione accademica semestrale online). Giugno 2013 – oggi Pirate Cinema, Padiglione Maldive, 55. Biennale d’Arte di Venezia, piratecinema.nl Membro del collettivo e co-curatrice del programma di proiezioni presentato per il Padigione Maldive della 55. Biennale d’Arte di Venezia. 2013 – oggi Screencity Lab – associazione culturale, screencitylab.net Membro fondatore dell’associazione; attività di ricerca e consulenza sui temi del multimediale, information & digital technology, smart city, schermi urbani, arte pubblica, media-architecture & informational architecture, design, produzione digitale e new media, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio. Codirettrice di Screencity Journal (pubblicazione accademica quadrimestrale online). Ottobre 2011 – oggi NECS Graduate Workshop Organization & Publication Committee – European Network of Cinema and Media Studies, necs.org Organizzazione graduates workshop (progettazione scientifica, redazione, editing e pubblicazione call for papers; fund raising; promozione iniziativa; selezione partecipanti e chairing). Collaborazione editoriale alle attività di comunicazione interna e promozione iniziative del network. Settembre 2011 – oggi Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Gestione tirocini per gli studenti di Linguaggi dei Media. Giugno 2010 – oggi International Master in Cinema and Audiovisual Studies – Almed | Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, imacsite.net Coordinamento generale iniziativa di alta formazione; gestione network internazionale e contenuti sito web; tutor studenti Università Cattolica e incoming. Aprile 2011 – Giugno 2011 Soundtrack. Il cinema che si sente – Almed Organizzazione e coordinamento summer school per studenti undergraduates (direzione, Proff. Elena Mosconi, Giorgio Simonelli). Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 2 2009 – 2011 rappresentante dottorandi – Dottorato in Culture della comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Delegato dottorandi press oil consiglio di Dipartimento (Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo). Autunno 2008 – Autunno 2011 Cinéma et Cie. – International Film Studies Journal, cinemaetcie.net Membro editorial staff. January – December 2010 Master in Comunicazione e promozione del cinema – Almed Organizzazione iniziativa e gestione attività di formazione; event project manager (progettazione e realizzazione tavole rotonde, open lectures; attività di unconventional PR e promozione). Competenze linguistiche Inglese: ottimo scritto e orale Francese e tedesco: buono scritto e orale Partecipazione a conferenze • Landscape and environment, Screen Studies Conference, University of Glasgow, exp. June 2014 paper title: “When landscape becomes personal. Amos Gitai’s installations and the figure of home”! • Creative energies | Creative industries, NECS 2014 Conference, Catholic University of the Sacred Heart – Milan, exp. June 2014 paper title: “Constructing creativity: Yervant Gianikian’s and Angela Ricci Lucchi’s analytical camera” (with Greg de Cuir, Jr.) • Contemporary Perspectives on the City: Screen Media & Dwelling, 11th NECS Graduates Workshop, Catholic University of the Sacred Heart – Milan, exp. June 2014 opening and chairing • Media Archaeology and Digital Media, 10th NECS Graduates Workshop, University of Udine, 4 April 2014 panel chairing • XXI Udine International Film Studies Conference, University of Udine, 3 April 2014 paper title: “In between archeology and intermediality. !Notes on Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi’s installations” • Fragmentation, 2nd Research Forum at the Alternative Video/Film Festival, Belgrade, 12 December 2013 paper title: “Frammenti elettrici. Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi’s cinematic embroidery” • Cosmopolitan Screens, Screen Studies Conference, University of Glasgow, 29 June 2013 paper title: “Being there: the Subject before Cosmopolitanism”! • Media Politics – Political Media, NECS 2013 Conference, Charles University, Prague, 20-22 June 2013 paper title: “The Eye in Captivity. Reflections on Surveillance Practices through the Prism Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 3 of Harun Farocki’s Work”!; panel chairing Identity Politics – New Visual Media Strategies and Phenomenology • Media Environments – Esperienze a confronto, Media Environments Workshop, Polytechnic of Milan, Mantua campus, 19 April 2013 paper title: “Screencity, postcinema e cultura dell’interdisciplinarità. Note metodologiche” • Expanded Cinema, Postgraduates Study Day, University of St. Andrews, 3 April 2013 paper title: “Expanding the Notion of Cinema. Notes on Moving Images in Everyday Spaces” • XI MAGIS – International Film Studies Spring School, University of Udine – Gorizia, 17 March 2013 paper title | section postcinema: “The ‘Cartographic Paradox’ in Film and After #3: Contemporary Visual Arts and Desire to Be (Here)” • Moving Images – Imagined Movements: Mobility in/of Film, 6th NECS Graduates Workshop, University of Vienna, 28 February – 1 March 2013 Pirate Cinema: an Installation about Cinema and Mobility: public conversation with artist Ehsan Fardjadniya; panel chairing Framing Mobility Cinema of Intimacy, SERCIA Conference – XVII edition, Dijon, Burgundy University, September 2012 paper title: “Architetture della Memoria: the Moving Image as Home of Intimacy” • • Digital Crossroads, Utrecht University, June 2012 – panel chairing Diaspora and the Space Anchorage paper title: “Geo-cultural Displacements. Notes for a Migratory Aesthetics of the Self in Space” • Bordercapes III, University of Trieste, June 2012 paper title: “Betwixt and between: Notes for a Migratory Aesthetics of the Self in Space” • Identities in Motion – New Visual media Strategies, 4th NECS Graduates Workshop, New University of Lisbon and Coimbra, June 2012 Panel chairing Time Networks: Screen Media and Memory, NECS 2012 Conference, New University of Lisbon and Coimbra, June, 2012 paper title: “Geo-cultural Displacements. Notes for a Migratory Aesthetics of the Self in Space” • • Media/City: New Spaces, New Aesthetics, Milan, Triennale Museum, June 2012 paper title: “Cinematic Architectures INSITU. New spaces, New Aesthetics and the Visual Urban Imagery” • Media and the City, conference organized by ECREA Temporary Workshop Group, Catholic University of the Sacred Heart – Milan, February 2012 paper title: “Cinematic Architectures INSITU. Notes on the Participatory Construction of a Visual Urban Imagery” • PAESAGGIO 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, National conference, University of Reggio Calabria, October 2011 paper title: “Sensitive City. Note per la costruzione di un paesaggio antropologico tra identità e rappresentazione del territorio” • Blurring Boundaries/Contested Geographies, 3rrd NECS Graduates Workshop, Faculty of Dramatic Arts – Belgrade, 30 September 2011 Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 4 paper title: “ Geo-cultural Displacements: Adrian Paci's Centro di permanenza temporanea” • IX MAGIS – International Film Studies Spring School, THE ARCHIVE. Memory, Cinema, Video and the Image of the Present, University of Udine – Gorizia, March 2011 paper title | section cinema and other arts: “Lupercyclopedia. Moving Image and Living Archive” • Cinéma et art Contemporain III, Paris, INHA, July 2010 paper title: “Origins II. Cinematic Interpretations of Migration and Displacement - or, For an Ecology of Origins” • VIII MAGIS – International Film Studies Spring School, Cinema & Contemporary Visual Arts V. Audiovisual Geographies, University of Udine – Gorizia, March 2010 paper title | section postmedia: “David Rockwell’s Hall of Fragments. Looking for Film’s Genius as a Medium through Audiovisual Geographies” • Cinéma et art Contemporain II, Paris, INHA, July 2009 paper title: (Re-) designing tracks. A reflection on walking practice as trait-d-union between art and new trends of contemporary cinema • Cinéma et art Contemporain I, Paris, INHA, April 2008 paper title: “To look, to wander: Cinema in Installations” Pubblicazioni Monografie • Cinema e Postmedia. I territori del filmico nel contemporaneo, Postmedia Books, Milano 2013. Capitoli in volume • • • • Sensitive City. Note per la costruzione di un paesaggio antropologico tra identità e rappresentazione del territorio, in A. Villari, M.A. Arena (a cura di), PAESAGGIO 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Aracne, Rome 2013: 254-258. Cinematic architectures INSITU: Notes on the participatory construction of a visual urban imagery, in S. Tosoni, M. Tarantino, C. Giaccardi (a cura di), Media & The City Urbanism, Technology and Communication, Cambridge Scholar Publishing, Newcastle upon Tyne, 2013: 165-180. Origins II. Cinematic Interpretations of Migration and Displacement - or, For an Ecology of Origins, in C. D’Alonzo, K. Slock, Ph. Dubois (a cura di), Cinéma, critique des images, Campanotto, Udine 2012: 133-139. (Re-) designing tracks. A reflection on walking practice as trait-d-union between art and new trends of contemporary cinema, in Ph. Dubois, F. Monvoisin, E. Biserna (a cura di), Extended Cinema. Le cinéma gagne du terrain, Campanotto, Udine 2010: 36-45. Articoli peer-reviewed • “Crowd, Space and the Movie Theater Lure. Notes on Contemporary Off/Online Moviegoing”, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», (4) Novembre 2013, (con Chuck Tryon), disponibile on line al link http://www.cinergie.it/?p=3180. Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 5 • • • • • • • • • • “Image, Space, and the Contemporary Filmic Experience”, in «Cinéma & Cie. International Film Studies Journal», European TV Series!/Séries TV Européennes, A. Autelitano, V. Innocenti (a cura di), (19) Fall 2012: 119-130. “The Place of the Self. Autoetnographic Filmic Writings and Space”, in «Comunicazioni Sociali», The Autoethnographical Impulse. Self-Reflexivity and Rootedness in the Age of Intermediality, A. Cati, G. Franchin (a cura di), Vita e Pensiero, Milano (3) 2012: 529-542. “Oltre i media, oltre il visibile. Per una fondazione teorica e metodologica dei Postcinema Studies”, in «Bianco e Nero»,Tendenze della ricerca sul cinema in Italia, (573) 2012: 48-59. “Innovative persistenze. Ruolo e immaginario della sala al MAshRome Film Fest”, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», (2) Novembre 2012, disponibile on line al link http://www.cinergie.it/?p=1454. “Women without Men: Shirin Neshat e la spazializzazione del femminile”, in «Comunicazioni Sociali», Il teatro al femminile: declinazioni e incroci di due differenze, L. Aimo, A. Frattali (a cura di), Vita e Pensiero, Milano (1) 2012: 152-169. “Utopia dell’origine. Riflessioni su migrazione, dispersione, assenza e presenza”, in «Fata Morgana. Quadrimestrale di Cinema e Visioni», (16) 2012: 217-222. “I tesori dell’effimero. Wunderkammern, creazioni filmiche e il potere magico dell’immagineoggetto”, in «Comunicazioni Sociali», Media e Magia. Secolarizzazione dell'esperienza magica, usi magici dei media, C. Giaccardi, S. Tosoni (a cura di), Vita e Pensiero, Milano (3) 2011: 289-307 (con Alice Cati). “La traccia tra sorveglianza, disseminazione, territorializzazione. Per una variazione sul tema”, in «Comunicazioni Sociali», Lasciare tracce, essere tracciati, F. Casetti (a cura di), Vita e Pensiero, Milano (1) 2010: 48-61. “The Filmic Experience: a Map”, in «Cinéma & Cie. International Film Studies Journal» Relocation, (11) Fall 2008, F. Casetti (a cura di), Carocci, Roma 2008: 65-66 (pubblicato come The Light Brigade con F. Casetti et. ali.). “To look, to wander: Cinema in Installations”, in «Cinéma & Cie. International Film Studies Journal» Relocation, (11) Fall 2008, F. Casetti (a cura di), Carocci, Roma 2008: 31-39. Altri articoli • • • • • “Media-façade Innovation Strategies: Looking for new Aesthetics and Sustainability Drivers. An Interview with Mirjam Struppek”, in «Screencity Journal», (1) January-April 2013, S. Arcagni, M. De Rosa, K. Gasparini (a cura di), disponibile on line al link http://www.screencity.net/?page_id=875. “Elusioni e rivelazioni. L’ombra come metafora e strategia visuale nella videoarte contemporanea”, in «Elephant&Castle. Laboratorio dell’immaginario», (5) 2012, disponibile on line al link http://cav.unibg.it/elephant_castle/web/saggi/elusioni-e-rivelazioni-l-ombra-comemetafora-e-strategia-visuale-nella-videoarte-contemporanea/84 “Lupercyclopedia. Moving Image and Living Archive”, in «Comunicazioni Sociali on line», Conferences 2010|11, (5) 2011, disponibile online al link http://www.comunicazionisocialionline.it/2011/5/6/. “David Rockwell’s Hall of Fragments. Looking for Film’s Genius as a Medium through Audiovisual Geographies”, in «Comunicazioni Sociali on line», Conferences 2009, (3) 2010, disponibile online al link http://www.comunicazionisocialionline.it/2010/3/6/. “Forme dell’abitare. Pratiche di tracciabilità fra Mondo e Reale”, in «Comunicazioni Sociali on line», Media e città, (1) 2009, disponibile online al link http://www.comunicazionisocialionline.it/2009/1/4/loadPDF/ (con Glenda Franchin). Recensioni Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 6 • “Non Non Non – Visiting the exhibition with Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi”, exhibition review, in «Necsus», Tangibility, (2) Autumn 2012, disponibile on line al link http://www.necsus-ejms.org/non-non-non-visiting-the-exhibition-with-yervant-gianikian-andangela-ricci-lucchi/. Voci in dizionari ed enciclopedie • • • Semiotica degli Oggetti, in D.E. Viganò (a cura di), Dizionario della Comunicazione, Carocci, Roma 2009: 541-546. Semiotica e Design, in D.E. Viganò (a cura di), Dizionario della Comunicazione, Carocci, Roma 2009: 546-550. Semiotica e Spazialità, in D.E. Viganò (a cura di), Dizionario della Comunicazione, Carocci, Roma 2009: 573-578. In corso di pubblicazione • Lupercyclopedia. Notes on the archive in the age of live cinema, in C.G. Saba, F. Federici (a cura di); capitolo in volume. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo sulla privacy (196/03). Miriam S. De Rosa | Curriculum Vitae et Studiorum 7
© Copyright 2025 ExpyDoc