Organismo di Certificazione Organismo Notificato Laboratorio di Prova Eurofins TECH S.r.l. è una società italiana leader in molti settori della sicurezza di prodotto. Effettua Certificazione, ispezioni e prove su molti prodotti. Opera in Italia dal 1970 Dal 2008 fa parte del Gruppo Eurofins. Eurofins TECH è: Organismo Notificato n. 0477 accreditata dall’Ente Unico di Accreditamento, ACCREDIA, come: Organismo di certificazione n. 119B – UNI EN 45011 Organismo di ispezione di tipo “A” n. 30E - UNI CEI EN ISO/IEC 17020 Laboratorio di prova n. 0085 - UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Centro di taratura SIT n. 062 - UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Test Laboratory CBTL (moduli fotovoltaici) Laboratorio Riconosciuto dal SOLAR KEYMARK (collettori solari) ExCB – Organismo di Certificazione (ATmosfere EXplosive) ExTL – Laboratorio di Prova (ATmosfere EXplosive) Laboratorio di Prova qualificato da ACAE in accordo alle specifiche LOVAG Marcatura Macchine (MD) - Direttiva 2006/42/CE La nuova direttiva 2006/42/CE, sostituisce le direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE and 98/37/CE. Si applica alle macchine e ai componenti di sicurezza a partire dal 200912-30. Recepita in Italia con il DLGS n. 17 del 27/01/2010 Ascensori (LD) - Direttiva 95/16/CE La direttiva 95/16/CE si applica agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori. La direttiva stabilisce come unico responsabile della marcatura CE l’installatore. La direttiva è stata recepita in Italia con il DPR 162 del 30-04-1999 e successivamente modificata dalla direttiva 2006/42/CE a partire dal 30-12-2009. Attrezzature a Pressione (PED) - Direttiva 97/23/CE La direttiva 97/23/CE, recepita in Italia con il DLGS n. 93 del 25/02/2000, si applica alle attrezzature e agli insiemi la cui pressione massima ammissibile (PS) è superiore a 0,5 bar. Le procedure di valutazione della conformità sono definite in funzione del tipo di fluido (gas/liquido), della sua pericolosità e del prodotto pressione-volume o pressione-diametro ATmosfere EXplosive (ATEX) - Direttiva 94/9/CE La direttiva 94/9/CE, recepita in Italia con il DPR 126 del 23/03/1998, si applica agli apparecchi ed ai sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, ai dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione e ai veicoli destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Dispositivi di Protezione Individuali (PPE) - Direttiva 89/686/CEE La direttiva 89/686/CEE, recepita in Italia con il DLGS n. 475 del 04/12/1992, modificata con le direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE recepite dal DLGS 10 del 02/01/1997. Si applica ai PPE che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l'indossi, o che comunque li porti con sé, da rischi per la salute e la sicurezza: cuffie, inserti auricolari, caschi, autorespiratori, sistemi anticaduta, Emissioni Acustiche di Macchine funzionanti all'aperto (NED) - Direttiva 2000/14/CE La direttiva 2000/14/CE, recepita in Italia con il DLGS n. 262 del 04/09/2002 ed è stata aggiornata dalla 2005/88/CE recepita con il DM 24/07/2006. Si applica a 57 tipologie di macchine e attrezzature per le quali deve essere dichiarato il livello di potenza sonora garantito. Sono inclusi ad esempio: le gru, i gruppi elettrogeni, le macchine movimento terra, le seghe, i motocompressori, i martelli demolitori, i tosaerba, i carrelli elevatori. Dispositivi Medici (MDD) - Direttiva 93/42/CEE La direttiva 93/42/CEE, recepita in Italia con il DLGS 46 del 24/02/1997, si applica ai dispositivi medici ed ai relativi accessori. La direttiva dispositivi medici è stata aggiornata nel tempo dalle direttive 98/79/CE, 2000/70/CE, 2001/104/CE, dal Regolamento 1882/2003 e dalla direttiva 2007/47/CE. Prodotti da Costruzione- Regolamento (UE) n. 305/2011 Il presente regolamento fissa le condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti da costruzione stabilendo disposizioni armonizzate per la descrizione della prestazione di tali prodotti in relazione alle loro caratteristiche essenziali e per l'uso della marcatura CE sui prodotti in questione. Bassa tensione (LVD)– Sicurezza elettrica Direttiva 2006/95/CE La direttiva 2006/95/CE sostituisce la direttiva 73/23/CEE che era stata recepita in Italia con la Legge n. 791 del 18/10/1977 modificata dal DLGS n. 626 del 25/11/1996. La direttiva si applica al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1.000 Volt in c. a. e fra 75 e 1.500 Volt in c.c. Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Direttiva 2004/108/CE La direttiva 2004/108/CE, recepita in Italia con il DLGS n. 194 del 06/11/2007, si applica alle apparecchiature che possono creare perturbazioni elettromagnetiche o il cui funzionamento può essere interessato da tali perturbazioni. Tale direttiva abroga la direttiva 89/336/CEE e gli aggiornamenti 92/31/CEE, 93/68/CEE e 93/97/CEE e s.m.i. Apparecchiature Radio e Terminali di Telecomunicazione (R&TTE) Direttiva 99/5/CE La direttiva 99/5/CE, recepita in Italia con il DLGS n. 269 del 09/05/2001, si applica alle apparecchiature radio e alle apparecchiature terminali di telecomunicazione e ne specifica le disposizioni per l'immissione nel mercato, la libera circolazione e la messa in servizio Accreditamenti Internazionali ExCB – Organismo di Certificazione e ExTL – Laboratorio di Prova per prodotti ATEx Il sistema di valutazione della conformità IECEx fornisce la garanzia che i prodotti elencati sul certificato IECEx sono conformi ai requisiti di sicurezza specificate per le zone pericolose. CB Test Laboratory per IEC 61215 and e IEC 61730 Il laboratorio di prova, riconosciuto in tutto il mondo, effettua i test ed emette i rapporti di prova IEC per i moduli fotovoltaici in accordo agli standard IEC 61215, IEC 61646 e IEC 61730. Laboratorio di Prova per EN 12975 e EN12976 Il laboratorio di prova, riconosciuto nell’ambito dello schema Solar Keymark, effettua i test ed emette i rapporti di prova su prodotti solari termici, dimostrando, all’utente finale, la conformità alle norme di prodotto e ai requisiti addizionali richiesti. Laboratorio di Prova qualificato da ACAE in accordo alle specifiche LOVAG Il Laboratorio è in grado di testare dispositivi elettrici ed elettronici in accordo ai requisiti di sicurezza elettrica e di Compatibilità Elettromagnetica (Prove IP- LVD-EMC) Certificazione di Qualità Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità - ISO 13485 La presente Norma specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici. Verifiche Verifica ai fini della VALIDAZIONE PROGETTI EUROFINS TECH S.r.l., accreditata ACCREDIA come Organismo di Ispezione di tipo “A” con numero 30E, adotta nella propria azione nella verifica ai fini della validazione dei progetti afferenti opere civili, impianti tecnologici ed urbanizzazioni basandosi sull’individuazione in conformità al disposto del DLGS n. 163/2006 e smi. Efficienza Energetica di Macchine e Impianti Il consumo energetico ha un peso importante nei costi aziendali e impatta sulla salvaguardia dell'ambiente. Individuiamo le perdite degli impianti pneumatici, eseguiamo analisi Power Quality e monitoriamo il consumo di energia nonché eseguiamo analisi termografica sui quadri elettrici. Risparmio energetico - Certificazione energetica degli edifici / Verifica dei requisiti termici e termoigrometrici dei componenti per l’edilizia Il D.Lgs. 192/05 e s.m.i in attuazione della Direttiva Europea 2002/91/CE ha imposto una serie di requisiti minimi per il contenimento del dispendio energetico degli edifici. Possiamo redigere le pratiche di certificazione energetica nonché fare la valutazione della trasmittanza termica di serramenti e componenti opachi per l’edilizia. Retail, Importazioni e GDO Il servizio rivolto al mercato della grande distribuzione nonché ad importatori e distributori di prodotti è finalizzato alla verifica dei requisiti di sicurezza dei prodotti alle direttive Comunitarie e regolamentazioni nazionali. I nostri servizi comprendono: ASSISTENZA TECNICO NORMATIVA, PROVE, VERIFICHE DI PRE-SHIPMENT, AUDITING presso i fornitori, PROVE DI PERFORMANCE- BENCHMARKING. Conformità Prodotto – perizie e valutazioni Il servizio rivolto al costruttore e all’utilizzatore è finalizzato alla verifica dei requisiti di sicurezza di specifici prodotti. Il servizio comprende: assistenza tecnico normativa, valutazione della documentazione tecnica, prove e perizie specifiche di prodotti nuovi e usati. Laboratorio di Prova Attività di Misurazioni e Prove Sede di Rivalta Scrivia Energie Rinnovabili Sicurezza Elettrica Continuità elettrica, resistenza di isolamento, rigidità e tensione residua, corrente di dispersione, prove del filo incandescente, prove varie. Norme: EN 60204 - EN 60335 - EN 60439 EN 60950 - EN 61010. Determinazione del grado di protezione-IP Compatibilità Elettromagnetica Emissioni: condotte ed irradiate; Immunità: condotte ed irradiate; Armoniche, flicker, transitori veloci; Impulsi, scariche elettrostatiche; Buchi, interruzioni e variazioni di tensione. Estratto delle principali norme: CEI EN 55014 - CEI EN 55011 - CEI EN 55022 CEI EN 55024 - CEI EN 61000 serie. Automotive (Direttiva 2004/104/CE) Unità elettriche ed elettroniche installate a bordo dei veicoli a motore – Automotive. Moduli Fotovoltaici CEI EN 61646 - CEI EN 61215 - CEI EN 61730; Collettori e Sistemi solari termici EN 12795 - EN 12796 – SOLAR KEIMARK; Inverter e Sistemi di Protezione interfaccia CEI 0-16- CEI 0- 21 – CEI EN 62109. Dispositivi Medici Principali test in accordo alla EN 60601-1 /-2: Test di accessibilità Caratterizzazione energetica ; Tensione applicata; Corrente di dispersione; Corrente di contatto; Corrente ausiliaria nel paziente; Continuita del circuito di protezione; Prove climatiche ; Rigidità dielettrica e resistenza di isolamento; Compatibilità Elettromagnatica. Sede di Torino ATEX Prove e Misure Acustiche Apparecchi e sistemi di protezione destinati all’utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva. Principali norme: Prove generali EN 60079-0 - EN 13463-1; Custodie a prova di esplosione "d" EN 60079-1 - EN 13463-3; Sicurezza aumentata “e” EN 60079-7; Sicurezza intrinseca “i” EN 60079-11; Incapsulamento “m” EN 60079-18; Sovrapressione interna "p" EN 60079-2; Dispositivi di sfogo delle esplosioni (vent) EN 14491 - EN 14994 - EN 14797; Apparecchiature utilizzate in presenza di polveri combustibili EN 60079-31; Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica EN 50050; Dispositivi fermafiamma EN 16582; Prove con apparecchio scintillatore per circuiti a sicurezza intrinseca EN 60079-11. Fonoisolamento in situ ed in laboratorio UNI EN ISO 140 – UNI EN ISO 10140 (serie) UNI EN ISO 717 (serie); Requisiti acustici passivi degli edifici (fonoisolamento) UNI EN ISO 140 – UNI EN ISO 10140 (serie) UNI EN ISO 717 (serie); Fonoassorbimento UNI EN ISO 354; Livelli di pressione sonora UNI EN ISO 11200 (serie); Livelli di potenza sonora e di intensità sonora UNI ISO EN 3740 (serie) - UNI EN ISO 9614 (serie); Livelli di pressione sonora di componenti automotive Rumore aereo emesso da apparecchiature informatiche UNI EN ISO 7779. Prestazione acustica - Caratteristiche intrinseche - Valori in sito della riflessione sonora e dell'isolamento acustico per via area- Metodo Adrienne UNI CEN/TS 1793-5 Prodotti da Costruzione Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale EN 14388; Finestre e porte esterne pedonali EN 14351-1; Facciate continue EN 13830; Porte e cancelli industriali e da garage EN 13241-1; Maniglie e pomoli EN 1906; Tende chiusure oscuranti esterne EN 1932. Segnaletica stradale Prove e Misure di Vibrazioni Esposizione a vibrazioni mano-braccio ISO 2631-1; Esposizione a vibrazioni intero corpo ISO 5349-1; Misurazione delle vibrazioni sull’impugnatura di macchine utensili portatili UNI EN ISO 8662 (serie); Misura degli effetti delle vibrazioni sugli edifici UNI 9916 - UNI 9614. Prove e Misure Meccaniche e Fisiche Prodotti Mobili per cucina Scale Sistemi di governo nautici Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di protezione dell’udito (tappi, cuffie, …); Dispositivi di protezione del capo (caschi, etc); Dispositivi di protezione delle vie respiratorie; Dispositivi anticaduta; Sistemi di ancoraggio; Resistenza a carichi statici (barriere autostradali, segnaletica stradale, etc); Resistenza a carichi dinamici (serramenti, etc). Resistenza a cicli ripetuti (mobili da cucina, maniglie, etc); Prove in nebbia salina; Stress termici in camere climatiche (moduli fotovoltaici, etc); Esposizione UV (volanti nautici, etc); Tenuta all’aria e all’acqua (infissi, facciate continue, etc); Resistenza agli urti; Esplodibilità polveri (tubo di Hartmann); Prove non distruttive: emissioni acustiche, controlli visivi, spessori con ultrasuoni. Eurofins TECH S.r.l. Via Cuorgné n. 21 - 10156 TORINO - Ph:+39 011.22.22.225- Fax. +39 011.22.22.226 Laboratori: Via Cuorgné n. 21 – 10156 Torino e Strada Savonesa n. 9 - 15050 Rivalta Scrivia (AL) [email protected] - http://tech.eurofins.it – www.eurofins.com
© Copyright 2025 ExpyDoc