Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:26 Seite 1 Tecnologia Solare line CPC e Sunny rende indipendenti Pannelli solari termici © www.fotolia.com Pelletskessel Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:26 Seite 2 Tecnologia che entusiasma © www.fotolia.com Non ci accontentiamo che i clienti siano soddisfatti – noi li vogliamo entusiasmare! 2 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 3 rende indipendenti Sole – Energia a costo zero! l l l indipendente inesauribile ecologico 3 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 4 Il sole non ci invia una bolletta Il sole ci fornisce in solo tre ore tanta energia, quanta basterebbe a soddisfare il fabbisogno di un anno di tutta la popolazione. Di conseguenza, il potenziale dell’energia solare è maggiore di quello di tutte le altre energie rinnovabili messo insieme. Per la produzione dell’energia possono essere utilizzate Costante solare 1367 W/m2 la radiazione solare diffusa e quella diretta. La somma media dell’irraggiamento globale nell’Europa centrale europa è di ca. 950 fino 1.500 kWh/m2. Assorbimento nell’atmosfera Riflessione attraverso le nuovle Radiazione diffusa + Radiazione diretta Radiazione diretta Energia solare utilizzabile Dispersione nell’atmosfera più compatta Riflessione del suolo Radiazione diffusa Eppur si muove A causa della rotazione delle terra, l’angolo di irradiazione del sole sulla superficie del pannello solare varia continuamente. La maggior parte dei raggi solari cade obliquamente sul pannello solare. Per il dimensionamento di un impianto solare, il posizionamento dei pannelli solari è fondamentale. 70° Mezzogiorno Mezzogiorno 13 h 60° gno 21.Giu gio 21.Mag 21.Lug lio Nel corso dell'anno 10 h 14 h ile 21.Apr 50° 21.Ago sto Nel corso del giorno 9h 15 h zo 40° 21.Set 21.Mar tembre aio 30° br 21.Feb 17 h 21.Otto bre 7h 6h 21.Dicem 21. Dicembre S O Solstizio inverno Mezzogiorno 10° 19 h 5h 105 75 90 OVEST 4 W naio 21.Novem 21.Gen bre bre 18 h 120 Sera 8h 16 h 20° 21. Giugno Solstizio estate 11 h 60 45 30 15 15 0 SUD 30 45 60 75 105 90 EST 120 Mattina Visualizzazione schematica Tabella della posizione del sole - 47° grado di latitudine Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 5 Sempre al sud sarebbe ideale rende indipendenti Radiazione solare nel corso della giornata Per poter sfruttare la radiazione solare in modo ottimale, l’orientamento dell’impianto solare verso il sud sarebbe ideale. Visto che le condizioni delle ore del mattino non Inclinazione del tetto 90 80 evitano intenzionalmente le ore del mattino per poter 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 80 90 EST 80 70 70 60 Azimuth (Gradi) tamento di ca. 10° verso il sud-ovest. In questo modo si 60 50 90 OVEST favoriscono l’impianto solare (nebbia la mattina, temperature dell’aria basse), si consiglia di spostare l’orien- 70 60 50 70% 80% 90% 95% 100% 50 40 Azimuth (Gradi) 40 30 30 20 10 0 SÜD 10 20 sfruttare al meglio le ore con il sole più forte. Un cuore in rame Il cuore del pannello è l’assorbitore il quale converte la radiazione solare in calore. Solarfocus utilizza esclusivamente un assorbitore in rame ricoperto da uno strato altamente selettivo. Grazie alla Cu superficie cristallina del rivestimento dell’assorbitore, il 95% dei raggi solari vengono assorbiti. Sporco e umidità con pannelli solari piani tradizionali I pannelli piani tradizionali, a causa della loro costruzione, hanno bisogno di un foro di aerazione, di conseguenza sporco e umidità entreranno all'interno del pannello e danneggeranno l'assorbitore facendone diminuire il rendimento. Particolarmente nella stagione fredda, il pannello può gelare a causa dell’umidità entrata. Per disgelare il pannello, l’energia solare già presente verrà persa a questo scopo e quindi l'impianto inizierà a lavorare più tardi. Inoltre, la costruzione stagna garantisce riducono la capacità produttiva del pannello solare rendimenti elevati costanti per decenni Il 95% dei raggi solari viene assorbito. i depositi di sporcizia Perdite di energia più grandi Pannello CPC della SOLARFOCUS: I raggi solari non possono penetrare. Pannello piano tradizionale: Solo il 5% dell’energia va perso. l’aerazione di un pannello tradizionale raffredda continuamente il sistema interno. 5 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 6 Pannello CPC – i vantaggi decisivi Pronto per una lunga vita Eventi atmosferici come vento e pioggia, irradiazione UV, neve e forti sbalzi di temperatura logorano il pannello per decenni; è perciò importante utilizzare solo materiali di altissima qualità che sono in grado di resistere questi effetti. Materiali come il legno, materiali sintetici e gomma, a lungo termine, non sono adatti a questo scopo. La vasca del pannello (1) l La vasca in alluminio di 1,5 mm con saldatura completamente stagna senza fori di aerazione compone la base. l La costruzione stagna senza fori per l'aria e rivetti proteggono l'interno del vostro a ultrasuoni l TECNOLOGIA l L'assorbitore galleggiante ricoperto su ambo i lati, Vi garantisce rendimenti massimali. C e gartif ra ica nz to ia d i l Assorbitore in rame ricoperto di uno strato altamente selettivo con tubo saldato n onde sazion ic e L’assorbitore (2) l'acqu ad ntro co pannello per decenni. Anni secondo Il riflettore (3) l Il riflettore cilindrico laminato a lucido, galvanicamente anodizzato in puro alluminio concentra i raggi del sole sull'assorbitore verticale. l I riflettori trovandosi all’interno della vasca, sono protetti da agenti atmosferici garantendo così una durata lunghissima. Nessun usura della stratificazione. Ottima concentrazione della luce. Grazie alla forma cilindrica del riflettore CPC, è l VANTAGGIO persino possibile l’assorbimento della parte diffusa della luce (Kdiff = 0,87). 1 Il vetro di sicurezza solare (4) l Vetro di sicurezza da 4 mm, con basso contenuto di ferro, a struttura prismatica. 8 l Altissima permeabilità alla luce, resistente agli urti ed alla grandine. La guarnizione speciale (5) l Guarnizione speciale a continua elasticità, protetta da raggi UV. l Collega vasca, vetro e profilo. Completamente stagna. Impedisce l'immissione di umidità e polvere. Profilo di protezione (6) l Profilo speciale anodizzato in alluminio. l Non una guarnizione in gomma, ma un profilo in alluminio resistente ai raggi UV ed alle intemperie, protegge i bordi del vetro. Un collegamento garantito tra vasca e vetro. SENZA FORI DI AERAZIONE − SENZA PLASTICA − SENZA STRUTTURA IN 6 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 7 rende indipendenti I collegamenti a guarnizione piatta (7) l Maschio da 1/2" con guarnizione piatta. l Le guarnizioni all'interno ed all'esterno della vasca vengono avvitate al pannello in parallello con dadi in ottone e chiudono la vasca ermeticamente proteggendola dalle intemperie. Non esistono SC H EM AT IS C H E D AR ST EL LU N G guarnizioni in gomma o in plastica. Collegamento semplice delle tubazioni. 9 7 2 3 4 PC oC ell :P ca ati 5 ne n an m he sc zio a str Illu 6 La valvola di depressione (8) l Con il primo riscaldamento dell'aria all'interno del pannello l'aria si espande - si forma una sovrapressione, la valvola si apre e l'aria può defluire. Quando l'aria si raffredda, la valvola si c hiude e si forma un sottovuoto. I riflettori cilindrici supportano il vetro solare. l Nessuna corrosione all'interno del pannello causata da aria aggressiva. Nessuno scambio tra aria interna e quella esterna - quindi nessuna perdita di calore causata da convezione. Nessuna formazione di condensa, di conseguenza nessuna distruzione dello strato altamente selettivo delll'assorbitore. Sfiato annellare (9) l Lo sfiato annellare si trova nel tubo di distribuzione del pannello solare. l Lo sfiato annellare permette di ventilare facilmente i pannelli collegati in serie! A IN LEGNO − SENZA ISOLAMENTO − SENZA GUARNIZIONI IN GOMMA 7 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 8 Principio del riflettore Ogni invenzione geniale in fondo è molto semplice A causa della rotazione delle terra, l’angolo di irradiazione del sole sulla superficie del pannello solare varia continuamente. Un pannello solare piano standard raggiunge la sua resa ottimale quando i raggi solari cadono direttamente in un angolo di 90° sull’assorbitore. La maggior parte dei raggi solari cade obliquamente sul pannello solare. Concentrazione con irradiazione bassa e debole Con irradiazione bassa e debole, il pannello solare CPC, grazie alla costruzione particolare, riesce ad ottenere ancora temperature utili. l Grazie all’impiego del riflettore, il fattore di concen- trazione è fino a 3. Questa tecnologia permette lo sfruttamento efficiente dei raggi obliqui e della luce 100% diffusa. (Kdiff = 0,87). l Questo è un fattore molto importante, specialmente TRAMONTO DEL SOLE nelle stagioni intermedie (primavera e autunno), per- SORGERE DEL SOLE ché in quel periodo fino all’80% dei raggi solari sono bassi. l Pannelli solari piani normali vengono irradiati da un solo lato e devono essere isolati sul retro del pannello per ovviare alle dispersioni termiche. L’assorbitore del pannello CPC invece viene irradiato da ambo i lati. Così si evita quel retroassorbitore che normalmente è una superficie di sola perdita ener- 50% DIRETTO 50% INDIRETTO getica TRAMONTO DEL SOLE l La piccola banda dell’assorbitore provvede ad un SORGERE DEL SOLE riscaldamento rapido grazie alla concentrazione. Grazie allo sfruttamento efficiente del sole la Vostra caldaia gode di una pausa più lunga! Il fattore angolare è la relazione del grado di rendimento ottico dell'angolo d'incidenza attuale all'incidenza verticale. Attraverso la forma cilindrica del riflettore CPC, viene assorbita anche la luce diffusa. Fattore angolare a una differenza angolare di 30° = 1,10. MATTINA 365 GIORNI 1,10 l La posizione verticale dell'assorbitore permette lo 1,02 sfruttamento della luce bassa. di emissione del calore inferiore e dunque una perdita di calore inferiore (principio del radiatore). 1,0 Fattore angolare Winkelfaktor (-) (-) l La piccola banda dell’assorbitore offre una superfice Miglior assorbimento energetico bessere Energieaufnahme Sviluppo pannello CPC-SOLARFOCUS Verlauf SOLARFOCUS l Nello stesso modo, la piccola banda dell’assorb- tore del pannello CPC provvede ad un riscaldamento rapido. 8 POMERIGGIO Verlaufpannello FLACHKOLLEKTOR Sviluppo piano 80 OST EST 70 60 50 40 30 20 10 0 10 20 SUD SÜD Winkelabweichung Differenza angolare 30 40 50 60 70 80 WEST OVEST Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 9 Panoramica dei vantaggi rende indipendenti l 10 anni di garanzia sull’anticondensa l Idoneo per tutte le varianti di installazione (incassata, Senza isolamento nel pannello solare sopra il tetto, installazione libera e su facciate, ...) Solo materiali di altissima qualità Costruzione piatta l Sfrutta perfettamente la luce bassa l Impiego universale: produzione dell’ acqua calda, Fattore di diffusione dell’87% integrazione al riscaldamento, riscaldamento della l Tubazione idraulica semplice piscina Technische Scheda tecnica Daten Costruzione S1 S1K Pannello CPC Pannello CPC L = Lunghezza [cm] 240 212,5 B = Larghezza [cm] 115,5 115,5 H = Altezza [cm] Superficie 6,5 6,5 2 2,8 2,5 2 [cm ] 2,5 2,3 [l] 1,6 1,4 [kg] 55 50 [cm ] Superficie d’apertura Contenuto di liquido Peso (vuoto) Coefficiente di dispersione termica 2 [W(m K] K1 = 3,3 / K2 = 0,012 Fattore di conversione (in rif. alla superficie d’apertura) 0,74 Coefficiente angolare 30° / 50° 1,1 / 1,02 Coefficiente di diffusione Capacità termica [Kdiff] 0,87 2 3950 [J/m K] 2 Portata di flusso [l/m h] 2 Perdita di carico a 20°C e 50 l/m h [mbar/m ] Copertura di vetro Pressione di esercizio max. 20 - 70 2 4,1 Vetro di sicurezza solare [bar] 10 CERTIFICATO SECONDO EN 12975-1 e -2 Salvo modifiche tecniche 9 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 10 Sunnyline – il pannello piano Pronto per una lunga vita Eventi atmosferici come vento e pioggia, irradiazione UV, neve e forti sbalzi di temperatura logorano il pannello per decenni; è perciò importanto utilizzare solo materiali di altissima qualità che sono in grado di resistere questi effetti. Materiali come il legno, materiali sintetici e gomma, a lungo termine, non sono adatti a questo scopo. La vasca del pannello (1) l La vasca in alluminio con saldatura completamente stagna compone la base. l La lavorazione di altissima qualità protegge l’interno del pannello per decenni. L’assorbitore (2) l L’assorbitore a superficie piena altamente selettivo (blue-line) colpisce con un assorbimento solare del ca. 95% e un’emissione termica del ca. 5%. l L’unità di assorbitore (assorbitore blue-line e tubo saldato a ultrasuoni) galleggiante garantisce rese massimali. Ottica perfetta. l Vetro di sicurezza di 4 mm, con basso contenuto di ferro, C e gartif ra ica nz to ia d i l TECNOLOGIA l VANTAGGIO fino a Il vetro di sicurezza solare (3) a struttura prismatica. Anni secondo l Altissima permeabilità alla luce, resistente agli urti ed alla grandine. La guarnizione speciale (4) l Guarnizione speciale a continua elasticità, protetta raggi UV. l Collega vasca, vetro e profilo. Completamente stagna. Impedisce l'immissione di umidità e polvere. Profilo di protezione (5) l Profilo speciale anodizzato in alluminio. l Non una guarnizione in gomma, ma un profilo in alluminio resistente ai raggi UV ed alle intemperie, protegge i bordi del vetro. Un collegamento garantito tra vasca e vetro. Collegamenti a guarnizione piatta (6) 1 l Maschio da 1/2” con guarnizione piatta. l Le guarnizioni all'interno ed all'esterno della vasca vengono avvitate al pannello in parallello con dadi in ottone e chiudono la vasca ermeticamente proteggendola dalle intemperie. Non esistono guarnizioni in gomma o in plastica. Collegamento semplice delle tubazioni. SENZA MATERIALI PLASTICI − SENZA STRUTT 10 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 11 rende indipendenti Isolamento posteriore (7) l Lana di roccia minerale (50 mm) . l Grazie alla percentuale minima di leganti, la lana di roccia produce solo lievi evaporazioni. 8 2 3 7 e lin y nn u oS n llo ne : ca ati n Pa pia em 4 e ion az tr lus h sc Il 5 Sfiato annellare (8) l Lo sfiato annellare si trova nel tubo di distribuzione del pannello solare. l Lo sfiato annellare permette di ventilare facilmente i pannelli collegati in serie! UTTURA IN LEGNO − SENZA GUARNIZIONE IN GOMMA 11 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:27 Seite 12 Pannello piano Sunnyline Panoramica dei vantaggi l Garanzia di 10 anni l Idoneo per tutte le varianti di installazione Solo materiali di altissima qualità (incassata, sopra il tetto, installazione libera e su l Vasca stagna in alluminio - protegge le componenti facciate, ...) l Impiego universale: produzione dell’ acqua calda, all’interno per decenni l Assorbitore a superficie piena altamente selettivo in rame, isolamento di 50 mm: garantisce una resa massimale, vetro solare di 4 mm, con basso conte- integrazione al riscaldamento, riscaldamento della piscina l Spese di installazione contenute Tubazione idraulica semplice nuto di ferro: trasmissione solare del 92 % Scheda tecnica Costruzione Sunny 28 Sunny 21 Pannello piano Pannello piano L = Lunghezza [cm] 240 178,5 B = Larghezza [cm] 115,5 115,5 H = Altezza [cm] 8,5 8,5 Superficie [cm2] 2,77 2,1 Superficie d’apertura [cm2] 2,5 1,82 [l] 1,3 1,08 [kg] 50 40 Contenuto di liquido Peso (vuoto) Coefficiente di dispersione termica 2 [W(m K] K1 = 3,4 / K2 = 0,011 Fattore di conversione (in rif. alla superficie d’apertura) Portata di flusso [l/m h] 2 Perdita di carico a 20°C e 50 l/m h 20 - 70 2 [mbar/m ] Copertura di vetro Pressione di esercizio max. 0,78 2 4,1 Vetro di sicurezza solare [bar] 10 CERTIFICATO SECONDO EN 12975-1 e -2 Salvo modifiche tecniche 12 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:31 Seite 13 Dimensionare l’impianto solare rende indipendenti Persone e Tipologia octoplus, modulo produzione ACS, impianto solare Superficie pannelli Accumulatore ca. 5,0 m² 300 litri Bollitore solare ca. 5,6 m² 300 - 400 litri Bollitore solare ca. 8,4 m² pellettop, accumulatore HYKO 2R e impianto solare 300 - 500 litri Bollitore solare 90 m² ca. 14,0 m² 800 litri Accumulatore combinato HYKO oppure 800 litri SISP ca. 16,8 m² 1000 litri Accumulatore combinato HYKO oppure 1000 litri SISP 2-4 120 m² 3-5 150 m² 4-6 ca. 22,4 m² therminator II touch con puffer stratificato, bollitore per acqua sanitaria e impianto solare 1500 litri Acc. inerziale e 400 litri bollitore solare oppure 2000 litri SISP Questi consigli dovrebbero esserVi di aiuto nel dimensionamento di un impianto. Naturalmente questi sono solo valori indicativi. Parametri importanti come il consumo dell'acqua, inclinazione del tetto ed il direzionamento devono essere integrati individualmente nella pianificazione. Per l'integrazione al riscaldamento, il valore energetico dell'edificio ed il sistema di riscaldamento sono fondamentali e decisivi per la parte integrativa. therminator II touch con puffer stratificato, modulo stratificatore, modulo produzione ACS e impianto solare SISTEMA FRISCHWASSER ISTANTANEO SYSTEM SOLARFOCUS, grazie a centinaia di schemi idraulici standard, Vi offre assistenza ideale con la pianificazione, le offerte, e la realizzazione di progetti ! 13 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 14 Tutto da un solo fornitore Bollitore per acqua calda sanitaria Plug-IN con impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria 3 Bollitore con set circolatore e centralina solare IL VOSTRO VANTAGGIO premontati 3 Con 2 scambiatori a tubo liscio l Montaggio veloce e semplice 3 Disponibile con o senza pompa ad alta efficienza l Pronto per l’uso l Errori di installazione possono essere evitati grazie alla pompa e centralina pre-assemblate C e gartif ra ica nz to ia d i fino a Anni secondo Sensoren Sensor 3 Sensor 2 Sensor 1 14 S3 S2 S1 Litri Diametro senza isolamento Diametro con isolamento Altezza totale Scambiatore sopra Scambiatore sotto Peso 300 l 500 mm 600 mm 1794 mm 0,8 m2 1,52 m2 148 kg 1892 mm m2 m2 159 kg 1738 mm 1,95 m2 230 kg 2044 mm 400 l 600 mm 700 mm 1591 mm 1,0 500 l 600 mm 700 mm 1921 mm 1,27 m2 1,81 Misura di Resistenza elett. ribaltamento 6/4“ possibile 3 3 3 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:30 Seite 15 rende indipendenti Accumulatore igienico combinato „HYKO” con impianto solare per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria e l’integrazione al riscaldamento 3 Accumulatore combinato con scambiatore a tubo liscio IL VOSTRO VANTAGGIO (a scelta anche con 2 scambiatori) per l’integrazione al riscaldamento e la produzione istantanea di acqua l Soluzione conveniente e poco ingombrante per la calda sanitaria tramite un tubo corrugato inox produzione di acqua calda sanitaria e per l’integra- 3 Tubo di carico stratificante per il ritorno riscaldamento zione solare al riscaldamento 3 Disco stratificante l Produzione igienica dell’acqua calda sanitaria in modo istantaneo l Tubazione semplice e conveniente fino a l L’accumulatore inerziale diminuisce le accensioni SISTEMA FRISCHWASSER ISTANTANEO SYSTEM C e gartif ra ica nz to ia d i della Vostra caldaia Anni secondo Litri Diametro senza isolamento Diametro con isolamento Altezza totale Scambiatore sopra Scambiatore sotto Peso 600 l /R 700 mm 900 mm 1700 mm 1,2 m2 1,8 m2 145 kg / 158 kg 1670 mm 1760 mm 1,8 m2 m2 m2 800 l /R 790 mm 990 mm 1000 l /R 790 mm 990 mm 2090 mm 2,4 1250 l /R 950 mm 1200 mm 2100 mm 2,4 m2 2125 mm m2 1500 l /R 1000 mm 1250 mm 2,4 2,4 Misura di Resistenza elett. ribaltamento 6/4“ possibile 170 kg / 192 kg 1740 mm m2 202 kg / 232 kg 2100 mm 3 m2 234 kg / 273 kg 2100 mm 272 kg / 308 kg 2215 mm 3 3,6 m2 3 3 3 3 3 15 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 16 Tutto da un solo fornitore Accumulatore inerziale stratificato con impianto solare e modulo produzione ACS per la produzione dell’acqua calda sanitaria in modo istantaneo e per l’integrazione al riscaldamento 3 3 3 3 3 Accumulatore inerziale con 2 scambiatori a tubo liscio per il carico veloce Produzione igienica dell’acqua calda sanitaria tramite uno scambiatore di calore esterno Ideale in combinazione con caldaie a biomassa Tubo di carico stratificante per il ritorno riscaldamento Disco stratificante IL VOSTRO VANTAGGIO l Accumula l’energia prodotta dal sole e dalla biomassa l Necessita poco spazio l Idraulica semplice ed efficiente dell’impianto C e gartif ra ica nz to ia d i fino a SISTEMA FRISCHWASSER ISTANTANEO SYSTEM Anni secondo Litri Diametro senza isolamento Diametro con isolamento Altezza totale Scambiatore sopra Scambiatore sotto Peso 500 l /R 650 mm 850 mm 1700 mm --- 1,2 m2 103 kg 1670 mm auf Anfrage 800 l /R 790 mm 990 mm 1760 mm --- 1,8 m2 130 kg 1740 mm auf Anfrage --- 3,0 m2 156 kg 2090 mm auf Anfrage 3,0 m2 189 kg 2090 mm auf Anfrage 3,6 m2 1000 l /R 1250 l /R 950 mm 990 mm 1200 mm 2090 mm 2060 mm --- 1500 l /R 1000 mm 1250 mm 2200 mm --- 210 kg 2210 mm auf Anfrage 500 l /2R 650 mm 850 mm 1700 mm 1,2 m2 1,8 m2 131 kg 1670 mm auf Anfrage 1760 mm 1,6 m2 2,4 m2 169 kg 1740 mm auf Anfrage 2,4 m2 3,0 m2 204 kg 2090 mm auf Anfrage m2 3,0 m2 800 l /2R 1000 l /2R 790 mm 790 mm 990 mm 990 mm 2090 mm 1050 l /2R 790 mm 990 mm 2200 mm 2,4 209 kg 2170 mm auf Anfrage 1250 l /2R 950 mm 1200 mm 2060 mm 2,4 m2 3,0 m2 240 kg 2090 mm auf Anfrage 2200 mm m2 m2 254 kg 2210 mm auf Anfrage 1500 l /2R 16 790 mm Misura di Resistenza elett. ribaltamento 6/4“ possibile 1000 mm 1250 mm 2,4 3,6 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 17 rende indipendenti Accumulatore inerziale stratificato con impianto solare, modulo stratificatore e modulo produzione ACS per la produzione dell’acqua calda sanitaria in modo istantaneo e per l’integrazione al riscaldamento 3 3 3 3 3 3 Accumulatore inerziale per impianti solari più grandi Con modulo di carico stratificato esterno Produzione igienica dell’acqua calda sanitaria tramite uno scambiatore di calore esterno Ideale in combinazione con caldaie a biomassa Tubo di carico stratificante per il ritorno riscaldamento Disco stratificante IL VOSTRO VANTAGGIO l Accumula l’energia prodotta dal sole e dalla biomassa l L’energia viene prelevata solo quando c’è richiesta l Evita accensioni della caldaia inutili ed il funzionamento a basso regime ß aumenta la durata della caldaia e la copertura dell’impianto solare. C e gartif ra ica nz to ia d i fino a SISTEMA FRISCHWASSER ISTANTANEO SYSTEM Anni secondo Opzionale con modulo ACS o boiler Litri Diametro senza isolamento Diametro con isolamento Altezza totale Scambiatore sopra Scambiatore sotto --- --- 500 l/PS/SPS 650 mm 850 mm 1700 mm 800 l/PS/SPS 790 mm 990 mm 1760 mm 1000 l/PS/SPS 790 mm 990 mm 2090 mm --- 790 mm 990 mm 2200 mm 1250 l/PS/SPS 950 mm 1200 mm 2060 mm 1500 l/PS/SPS 1000 mm 1240 mm 2210 mm 2000 l/PS 1100 mm 1340 mm 2440 mm 3000 l/PS 1250 mm 1490 mm 2720 mm 4000 l/PS 1400 mm 1640 mm 2900 mm 5000 l/PS 1600 mm 1840 mm 2995 mm 1050 l/SPS Peso Misura di Resistenza elett. ribaltamento 6/4“ possibile 79/90 kg 1670 mm su richiesta 97/112 kg 1740 mm su richiesta --- 114/132 kg 2090 mm su richiesta --- --- ---/126 kg 2170 mm su richiesta 146/162 kg 2090 mm su richiesta --- --- 163/182 kg 2210 mm su richiesta 225/--- kg 2450 mm su richiesta 2705 mm su richiesta --- --- 280/--- kg 431/--- kg 2910 mm su richiesta --- --- 501/--- kg 3010 mm su richiesta 17 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 18 Tutto da un solo fornitore Modulo per la produzione di acqua calda sanitaria − FWM 26-250 con pompa ad alta efficienza 3 Il Vostro vantaggio l l l l l Portate: 26 l/min, 40 l/min, 50 l/min, 75 l/min, 95 l/min, 150 l/min e 250 l/min 3 Temperatura costante dell’acqua calda 3 Stratificazione ideale dell’acqua di riscaldamento Produzione igienica dell'acqua calda sanitaria Consegna pronta per l'uso Installazione semplice Temperature di ritorno molto basse Possono essere messi in cascata SISTEMA FRISCHWASSER ISTANTANEO SYSTEM nell’accumulatore inerziale Produzione di acqua calda sanitaria Con tecnologia per la produzione di ACS si intende il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria tramite sistema istantaneo. Si evita così lo stoccaggio di grandi quantità di acqua calda. L'acqua calda messa a disposizione dal sitema risulta essere perfettamente igienica. 11 10 Produzione esterna tramite moduli ACS I moduli per la produzione di ACS trasmettono il calore da un accumulatore inerziale con l’aiuto di uno scambiatore di calore all'acqua in circolo. La temperatura desiderata dell’acqua può essere impostata e viene mantenuta costante tramite una centralina elettronica. Attraverso il modulo passa solo l’acqua che viene utilizzata al momento. 9 13 8 6 12 7 LEGENDA: 1 Acqua fredda 2 Valvola a sfera 3 Valvola non ritorno 4 Filtro impurità 5 Flussostato 6 Valvola non ritorno del ricircolo (opzionale) 7 Centralina a 2 circuiti 8 Possibilità di sciacquare 9 Sensore per acqua calda ultraveloce 5 4 17 14 3 15 2 19 8 1 10 Acqua calda 11 Mandata puffer 12 Scambiatore di calore in acciaio inox 13 Supporto parete 14 Pompa di circolazione 15 Valvola non ritorno 16 Ritorno puffer 17 Cablaggio pronto per l’uso 16 Portata / Pompa di calore con 50°C mandata puffer FWM 26 FWM 40 FWM 50 FWM 63 FWM 75 FWM 95 FWM 26 FWM 40 FWM 50 FWM 63 Mandata puffer °C 60 60 60 60 60 60 50 50 50 50 FWM 75 FWM 95 50 50 Entrata acqua fredda °C 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 Consumo AC °C 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 Consumo AC l/min 26 40 50 63 75 95 15 25 34 46 51 65 °C 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 Potenza max. kW 60 84 130 157 180 230 37 61 98 120 139 181 Alimentazione V Temp. ritorno al puffer Collegamenti Collegamento ricircolo 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 5/4” F 5/4” F 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 5/4” F 5/4” F 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 1” F 1” F 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 1” F 1” F Altezza mm 770 770 960 960 1130 1130 770 770 960 960 1130 1130 Larghezza mm 330 330 370 370 440 440 330 330 370 370 440 440 Profondità mm 350 350 510 510 630 630 350 350 510 510 630 630 kg 15 20 38 50 60 85 15 20 38 50 60 85 Peso Mandata Entrata AF Consumo AC l/min Potenza Collegamento Ricircolo A/L/P mm Peso FWM 150 60 °C 10 °C 45 °C 150 390 kW 6/4” F 5/4” F 1050/900/450 135 FWM 250 60 °C 10 °C 45 °C 250 650 kW 2” F 5/4” F 1050/1200/500 150 18 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 19 rende indipendenti Modulo di carico solare stratificato − SLM 20-150 con o senza carico veloce: con pompa ad alta efficienza IL VOSTRO VANTAGGIO 3 Utilizzo ideale dell’energia grazie al carico stratificato 3 Montaggio semplice e veloce 20 11 3 Consegna pronto per l’uso 12 6 10 9 4 5 LEGENDA: 12 Valvola a sfera 1 Pompa solare (con regolazione dei giri) 13 Centralina a 2 circuiti 2 Valvola non ritorno solare 14 Sfiato 3 Cablaggio pronto per l’uso 15 Pompa di carico puffer 4 Supporto parete (con regolazione dei giri) 5 Manometro solare 16 Valvola non ritorno puffer 6 Valvola di sicurezza solare 17 Regolatore di flusso 7 Regolatore di flusso 18 Ritorno puffer 8 Possibilità di sciacquare 19 Scambiatore di calore a piastre in acciaio inox con isolamento 9 Ritorno solare 20 Carico puffer sopra 10 Mandata solare 21Valvola a 3 vie motorizzata 11 Valvola a 3 vie motorizzata ritorno puffer (solo con carico mandata puffer veloce 7 19 13 14 2 3 1 17 15 16 3 8 3 8 Per il carico ideale dell’accumulatore inerziale in due zone Da 20 m2 - 150 m2 di superficie pannelli solari 21 18 Modulo di carico solare stratificato A) Modulo di carico solare stratificato con carico veloce, adatto anche per 2 accumulatori inerziali B) B) A) SLM 20 SLM 40 SLM 60 SLM 80 SLM 100 SLM 150 SLMHE 20 SLMHE 40 SLMHE 60 SLMHE 80 SLMHE 100 SLMHE 150 m2 fino a 20 fino a 40 fino a 60 fino a 80 fino a 100 fino a 150 kW fino a 10 fino a 20 fino a 30 fino a 40 fino a 50 fino a 65 SLM - pompa primaria 15/7 15/7 15/11 15/11 25/13 25/13 SLM - pompa secondaria 15/4 15/4 15/6 15/6 25/7 25/7 SLMHE - pompa primaria Para 15/1-7 15/1-7 15/1-11,5 15/1-11,5 25/1-11 25/1-11 SLMHE - pompa secondaria Para 15/1-7 15/1-7 15/1-7 15/1-7 25/1-7 25/1-7 Collegamenti puffer / solare 3/4” F 3/4” F 1” F 1” F 1” F 1” F 770/330/350 770/330/350 960/370/510 960/370/510 1130/440/630 1130/440/630 ca. 25 ca. 30 ca. 45 ca. 55 ca. 65 ca. 85 Superficie pannelli Potenza A/L/P Peso kg 19 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 20 Grandi impianti Settori di applicazione dei grandi impianti solari termici: attività commerciali e artigianali, industrie, ristorazione, settore alberghiero e immobiliare Per la pianificazione e la progettazione tecnica dei vostri grandi impianti solari il personale tecnico della SOLARFOCUS è a vostra gentile disposizione. 20 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 21 rende indipendenti LÄ AN V ER SOLARFOCUS 2013 NG T IE GEP T ITÄ FTE Q UAL RÜ ER T E G A R I grandi impianti solari termici avanzati offrono fin da ora tempi di ammortamento inferiori a 10 anni. Gli investimenti non solo contribuiscono a rispettare l'ambiente, ma al termine del periodo di ammortamento generano praticamente energia a tariffa zero. 21 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:28 Seite 22 INNOVAZIONE – ECONOMICITÀ – QUALITÀ PREMI come: l Premio dei imprenditori giovani l Premio Innovazione 1995 l Pegasus d’oro SOLARFOCUS sviluppa ed offre prodotti che non solo l Nomina per il premio nazionale per innovazioni sono utili all’uomo ma anche che rispettano e salvagu- l Selezionato come impresa Top per idee brillanti imprenditoriali ardano l’ambiente! l Premio dell’ecologia della regione Oberösterreich SOLARFOCUS è impegnata nella progettazione, co- l Premio Innovazione “Energie-Genie” 2003 struzione e vendita di tecnologie solari e ambientali, più l Premio “Haustechnik” 2004 specificamente: l Premio Innovazione “Energie-Genie” 2011 l Premio italiano per l’innovazione per Impianti solari, Caldaie a biomassa, Accumulatori e Tecnologia di ACS. tecnologie rinnovabili ad alta efficienza SOLARFOCUS è un passo avanti: grazie a continui ricerca e sviluppo e grazie alla collaborazione con rinomati istituti di ricerca, la SOLARFOCUS si sviluppa dinamicamente. I nostri prodotti vengono commercializzati in tutta l’Europa da rivenditori specializzati. Per poter garantire un ottimo servizio ai nostri clienti, i partner SOLARFOCUS partecipano continuamente a corsi di formazione. 22 confermano la nostra filosofia. Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:29 Seite 23 rende indipendenti Il PENSIERO ECOLOGICO E FUTURISTICO è alla base di ogni nostro prodotto che sviluppiamo. Nell'azienda a St. Ulrich si trovano le aree ricerca, sviluppo, produzione, controllo qualità ed amministrazione. Il lavoro viene svolto da persone per le quali l'ambiente e l'impiego di energie rinnovabili sono una convinzione. SOLARFOCUS unisce tecnologia innovativa e produzione modernissima! 23 Solartechnik-CPC-Sunnyline_IT_09-06-2014_Layout 1 10.06.2014 15:29 Seite 24 rende indipendenti Tutto da un solo fornitore Solare Pellets Cippato Legna E NE HMIGU 19 N G G Tecnologia certificata 94 EN 303-5 CEN/TC 57 L A N GZ:312 P13/1 K DS AR T EIE R M www.solarfocus.it SOLARFOCUS Impianti solari − Caldaie a biomassa − Accumulatori − Tecnologia di ACS Il Vostro rivenditore certificato EN ISO 9001 rende indipendenti SOLARFOCUS GmbH Caldaie a biomassa Werkstrasse 1 e-mail: [email protected] web: www.solarfocus.eu A-4451 St. Ulrich/Steyr Tel.: +43 (0) 7252 / 50 002 - 0 Tel.: +43 (0) 7252 / 50 002 - 10 Salvo modifiche tecniche! Le immagini usate sono foto simboliche. Ristampa, riproduzione e diffusione solo previa autorizzazione della SOLARFOCUS GmbH. 06/2014 Impianti solari
© Copyright 2025 ExpyDoc