Documento del 15 maggio a.s. 2013/2014 Classe 5 a C Liceo Pedagogico Sociale 1 SOMMARIO Documento del Consiglio di Classe ..................................................................................................... 3 Relazioni .............................................................................................................................................. 6 Docente: Anna Agostini ....................................................................................................................... 7 Materia: Scienze Umane .................................................................................................................. 7 Docente: Elena Chinaglia..................................................................................................................... 9 Materia Religione ............................................................................................................................ 9 Docente: Donatella Degano ............................................................................................................... 11 Materie Italiano e Storia ............................................................................................................... 11 Docente: Di Giorgio Angelo .............................................................................................................. 12 Materia: Educazione Musicale ...................................................................................................... 12 Docente: Annalisa Filipponi .............................................................................................................. 13 Materia: Filosofia ........................................................................................................................... 13 Docente: Leonardi Maria Teresa........................................................................................................ 14 Materie: matematica e fisica .......................................................................................................... 14 Docente: Lucchini Monica ................................................................................................................. 15 Materia : Educazione Fisica ........................................................................................................... 15 Docente: Pittana Marina.................................................................................................................... 16 Materia: Scienze Sperimentali ....................................................................................................... 16 Docente: Emanuela Surza .................................................................................................................. 18 Materia: Lingua Inglese ................................................................................................................. 18 Docente: Zottig-Pintor Lino .............................................................................................................. 20 Materia : Linguaggi non verbali e multimediali ............................................................................ 20 Programmi .......................................................................................................................................... 21 Docente: Chinaglia Elena................................................................................................................... 22 Materia: Religione Cattolica ......................................................................................................... 22 Docente Anna Agostini ..................................................................................................................... 24 Materia Scienze Umane ................................................................................................................ 24 Docente: Donatella Degano ............................................................................................................... 26 Materia: Italiano ............................................................................................................................. 26 Docente: Donatella Degano ............................................................................................................... 29 Materia: Storia............................................................................................................................... 29 Docente : Di Giorgio Angelo ............................................................................................................. 31 Materia: Educazione Musicale ....................................................................................................... 31 Docente: Annalisa Filipponi .............................................................................................................. 32 Materia: Filosofia ........................................................................................................................... 32 Docente:Leonardi Maria Teresa......................................................................................................... 34 Materia: Matematica ...................................................................................................................... 34 Docente: Leonardi Maria Teresa........................................................................................................ 35 Materia: Fisica............................................................................................................................... 35 Docente : Lucchini Monica ................................................................................................................ 36 Materia: Educazione Fisica ............................................................................................................ 36 Docente: Pittana Marina..................................................................................................................... 37 Materia:Scienze sperimentali ......................................................................................................... 37 Docente: Emanuela Surza .................................................................................................................. 38 Materia: Lingua Inglese ................................................................................................................. 38 Docente: Zottig Pintor Lino ............................................................................................................... 39 Materia: Linguaggi non verbali e multimediali ............................................................................. 39 Firme: ................................................................................................................................................. 41 2 Documento del Consiglio di Classe Coordinatore: Leonardi Maria Teresa Presentazione sintetica della classe La classe V Cp risulta composta da 26 allievi di cui 3 maschi e 23 femmine, tutti provengono dalla classe IV Cp tranne tre ,di cui due erano gia inscritti in VCP ma si erano ritirata l'anno precedente , mentre l'altro proviene da altra scuola . Rispetto a come si presentava all'inizio del triennio si è incrementata con qualche inserimento nuovo ogni anno, sei allievi in terza, quattro in quarta. e tre in quinta, ma anche con qualche perdita una in terza, due in quarta. La maggior parte dei discenti abita in località distanti dalla sede della scuola e la raggiungono con i mezzi pubblici extracittadini ogni mattina. In tutto il triennio la classe ha mantenuto un atteggiamento corretto ed educato. L'interesse e l'impegno, in classe e a casa, sono stati pressoché costanti cosi come la frequenza alle lezioni ed alle attività para ed extrascolastiche, pur con qualche eccezione. Continuità didattica nel triennio. La classe ha goduto della continuità didattica nelle discipline: Italiano, Storia, Latino, Matematica, Inglese, Scienze Umane , Scienze , Educazione musicale, Educazione fisica , Religione e LNVM, mentre in Filosofia e Fisica si sono avvicendati tre insegnanti per ciascuna disciplina. Profilo finale della classe Sicuramente la classe si è mostrata attenta durante le lezioni, ed una parte dei discenti ha profuso un impegno continuo e adeguato nella quasi totalità delle discipline, ottenendo dei risultati soddisfacenti ,anche se, in qualche caso, inferiori alle potenzialità manifestate.Si evidenziano alcuni allievi che hanno ottenuto ottimi risultati in quasi tutte le materie, mentre altri hanno mostrato delle difficoltà , limitatamente ad alcune discipline, che si sono mantenute in quasi tutto l'arco dell'anno. Si sottolinea infine che nell’area umanistica i risultati sono migliori che in quella scientifica. Compresenza Linguaggi non verbali e multimediali e Scienza sperimentali, prof. coinvolti Zottig Pintor Lino e Pittana Marina . Titolo : " La figura umana nell'arte". Obiettivi educativi e trasversali. Il Consiglio di classe ha convenuto sul presupposto che il compito della scuola sia quello di elevare il livello di educazione e d'istruzione tramite l'interazione tra studenti e docenti. Una delle priorità del Consiglio è stata quella di aiutare gli studenti a relazionarsi in modo corretto con gli altri , di potenziare il clima di dialogo e di reciproca accettazione e fiducia, nonchè di prendere coscienza delle responsabilità 3 individuali e collettive, di favorire e incrementare i valori di partecipazione, solidarietà e rispetto del diverso. Sul piano della didattica, i docenti hanno investito molto nel potenziamento delle capacità di analisi e, ove possibile, di sintesi, nell'uso dei linguaggi specifici per ogni disciplina, preoccupandosi di sviluppare, oltre ai contenuti , una capacità espressiva adeguata. Inoltre, al fine di favorire la capacità di collegamento , laddove possibile, si è cercato di favorire i collegamenti interdisciplinari, talvolta agganciando le conoscenze ai fatti dell'attualità. Per gli studenti in difficoltà sono stati attivati dei corsi di recupero pomeridiani o sportelli o opportuni interventi all'interno delle ore curricolari. Nel complesso la classe evidenzia livelli diversificati di preparazione, per un gruppo abbastanza omogenei, con le dovute eccezioni già sottolineate nel profilo della classe. Interventi didattici ed educativi effettuati. Nelle materie in cui gli studenti hanno mostrato maggiori difficoltà sono stati effettuati degli interventi di recupero extracurricolare o tramite gli sportelli o in itinere. Attività extra, parascolastiche e intercurricolari Visita guidata alla Biennale 15-10-2013 accompagnati dal prf. Zottig Visita alla Fiera di Pordenone su lavoro, formazione e orientamento l'8-112013 accompagnati dalla prof. Degano; Viaggio di istruzione a Berlino nel marzo 2014 accompagnati dalla prof. Degano; Spettacolo teatrale in lingue inglese " The Picture of Doria Gray" il 20- 112013 presso l'Auditorium Zanon accompagnati dalla prof. Surza; Conferenza sul dono del sangue accompagnati dalla prof. Pittana Progetto Caritas: Le guerre dimenticate" Congo e i bambini soldato" Torneo internazionale giochi di squadre per eventuali allievi selezionati Mostra alla Villa Manin Adesione della classe alle iniziative della scuola Donazione del sangue Metodologie didattiche attuate e strumenti Pur nel rispetto della libertà dell'insegnamento, i docenti di ogni disciplina hanno cercato di attenersi a metodologie tradizionali, senza trascurare, però, l'importante ausilio che deriva dall'uso delle nuove tecnologie, quali il computer, l'aula multimediale o i vari laboratori, il televisore, il lettore CD o DVD, la lavagna LIM , per arricchire, laddove possibile,le lezioni e renderle più interessanti nonchè facilmente memorizzabili e coinvolgenti. Nell'arco del triennio sono state frequenti le uscite didattiche che hanno interessato quasi tutte le materie e che si sono affiancate alle lezioni in aula. Come evidenziato 4 altrove, gli alunni hanno avuto l'opportunità di seguire dibattiti, concerti o conferenze, in sede e altrove ,che senza dubbio hanno contribuito ad arricchire l'offerta formativa delle singole discipline. Modalità di verifica dell'apprendimento Riguardo alla somministrazione di prove di verifica sommativa, tutti gli insegnanti del Consiglio di Classe si sono attenuti a quanto deliberato dal Collegio de Docenti e contenuto nel POF. Tali prove sono state finalizzate all'accertamento della preparazione individuale sia per lo scritto che per l'orale. Ogni docente ha eseguito verifiche formative, il cui numero è stato stabilito nell'ambito delle riunioni per discipline, tese a migliorare le capacità espressive e rielaborative di ciascun allievo , nonchè ad aiutarlo ad acquisire maggior sicurezza nella esposizione ed un più accurato uso del linguaggio specifico. I criteri di valutazione, anch'essi presenti nel POF, sono stati discussi dai docenti con gli allievi all'inizio dell'anno scolastico.Infine si è cercato di stimolare il processo di autovalutazione e di disincentivare l'abitudine alla preparazione solo in prossimità delle verifiche o la corsa al voto , che spesso caratterizza le classi. Simulazioni di Terza Prova Il consiglio di classe ha deliberato all'inizio dell'anno scolastico di effettuare due simulazione di terza prova secondo le indicazioni ministeriali. Esse sono state eseguite con le seguenti modalità Prima simulazione: 19-2-2014 Tipologia B Materie: Filosofia, Storia , Scienze sperimentali, Educazione musicale Allievi presenti: 26 /26 Seconda simulazione :14-4-2014 Tipologia B Materie: Matematica, LNVM, Educazione fisica, Inglese Allievi presenti 26/26 5 Relazioni 6 RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/14 Docente: Anna Agostini Materia: Scienze Umane CLASSE: 5 CP 1) Conoscenze, competenze, capacità: La classe 5^CP ha avuto un percorso didattico in Scienze Umane abbastanza continuativo, con un solo cambio di docente tra il biennio e il triennio. L’interesse per i contenuti proposti in questo anno scolastico, è stato vivo e spesso sono stati richiesti approfondimenti e sono state discusse tematiche emerse che hanno suscitano curiosità. Durante lo svolgimento delle lezioni gli allievi hanno sempre mantenuto un atteggiamento attento e costruttivo. Gli alunni, in generale, hanno evidenziato un buon livello di attenzione e sono stati frequenti gli interventi e le domande, in particolare attinenti a collegamenti tra Pedagogia e Psicologia. • Conoscenze: La classe ha da sempre evidenziato nell’arco dell’a.s. interesse e partecipazione per cui la preparazione risulta mediamente da sufficiente a più che discreta. Alcuni allievi sempre impegnati e desiderosi di apprendere, padroneggiano i dati essenziali della materia con buona disinvoltura, altri si limitano ad una conoscenza degli argomenti sufficientemente adeguata. • Competenze: In generale gli alunni sanno organizzare lo studio e rielaborare i contenuti in modo abbastanza autonomo, riuscendo a correlare tematiche di Psicologia e Pedagogia. • Capacità: Le capacità di analisi, di sintesi, di collegamento e confronto, di rielaborazione autonoma e ragionata degli argomenti sono state acquisite dalla maggioranza degli alunni. 2) Metodi e mezzi: • Metodi: o Lezione frontale con o Eventuale presentazione in Power Point della lezione, o Lezioni interattive o Studi di caso per l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite o Discussioni su argomenti di attualità con riferimenti al programma in svolgimento • Mezzi: o Manuali in adozione: Bianchi A., Di Giovanni p. (2005), Psicologia oggi, Paravia, Torino Avalle U., Maranzana M. (2004), Pensare ed educare. Storia, testi e laboratorio di pedagogia. Terzo Volume, Paravia, Torino Avalle U., Maranzana M. (2007), Problemi di pedagogia. Il sapere pedagogico e il lavoro formativo. Con testi e laboratorio. Terzo Volume, Paravia, Torino o Fotocopie di altri testi che consentano l’approfondimento o Dizionario 7 3) Criteri e strumenti di valutazione adottati: Gli strumenti per la valutazione sono stati: • le interrogazioni orali • i riepiloghi condotti da studenti su quanto spiegato in precedenza • gli interventi degli allievi con domande, puntualizzazioni e approfondimenti • la partecipazione alla discussione organizzata • verifiche scritte di varia tipologia valide per l’orale Per la valutazione si è tenuto conto di: • l’esposizione ordinata e corretta di contenuti e conoscenze • la corretta definizione di concetti e termini specifici • la capacità di rielaborare autonomamente e criticamente i contenuti studiati • la maturazione ed il consolidamento delle abilità linguistiche e lessicali • l’uso corretto del linguaggio specifico della disciplina • la capacità di effettuare collegamenti e confronti • la capacità di contestualizzare 4) Spazi utilizzati: aula, aula multimediale Udine, 15/05/2014 Docente prof. Anna Agostini 8 RELAZIONE FINALE Docente: Elena Chinaglia Materia Religione Classe V CP a.s. 2013/14 1. Conoscenze, competenze, capacità Nell’ultimo anno del triennio si sono conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: • conoscere alcune delle diverse esperienze religiose nel mondo nei loro tratti essenziali • conoscere i fondamenti dell’etica e in particolare della bioetica, confrontandoli con l’antropologia cristiana e con le posizioni della Chiesa COMPETENZE: • operare comparazioni tra religioni e tra sistemi di significato • interpretare fenomeni storici e sociali • orientarsi all’interno degli argomenti svolti con correttezza e proprietà di linguaggio CAPACITA’: • acquisire capacità di analisi e di confronto per compiere scelte etiche e religiose • sviluppare capacità di intervento autonomo con l’elaborazione personale e critica dei contenuti proposti • acquisire capacità di porsi in maniera critica davanti ai fatti di attualità e saper commentare i testi che li supportano La classe VCP è composta da 26 allievi: 3 maschi e 13 femmine. Quattro allievi non frequentano l’ora di religione. La sottoscritta ha prestato servizio nella classe per l’intero quinquennio. Gli allievi si sono dimostrati globalmente motivati al lavoro scolastico, non sempre propositivi e critici nel dialogo educativo ma impegnati e seri nei dibattiti in classe. Sempre molto corretto e responsabile il comportamento. Globalmente il livello raggiunto è buono. Il metodo privilegiato è stata la discussione guidata. La lezione frontale è stata utilizzata al momento della presentazione delle diverse unità didattiche e per introdurre argomenti e discussioni 2. mezzi utilizzati: Impianto di riproduzione video e audio Brani musicali e film Computer e proiettore (power point elaborati dall’insegnante utilizzati come punto di partenza o schema finale riassuntivo delle discussioni) Bibbia Saggi, articoli specifici e brani letterari Internet 3. Criteri e strumenti di valutazione adottati La valutazione è stata effettuata tenendo in considerazione gli esiti formativi in termini di conoscenze, competenze e capacità. L’apprendimento delle conoscenze è stato valutato in base alla quantità e qualità delle informazioni acquisite e alla capacità di ricezione, riflessione ed elaborazione personale critica, mentre a livello delle competenze e capacità l’interesse e la partecipazione alle proposte educative/didattiche del docente e la collaborazione con i compagni dimostrati durante il dialogo educativo. 9 I criteri di valutazione sono quelli decisi dal dipartimento di Religione 4. Spazi Aula, aula video, aula informatica Udine, 5 maggio 2014 IL DOCENTE (prof.ssa Elena Chinaglia) 10 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Donatella Degano Materie Italiano e Storia Classe V CP a.s 2013/2014 Ore settimanali 4 + 2 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità: La classe è apparsa, nel complesso, discretamente coinvolta nel dialogo educativo, corretta nel comportamento e disponibile alla collaborazione. In generale, l’assimilazione dei contenuti e l’acquisizione delle competenze previste, così come la loro applicazione, possono definirsi accettabili. Va, tuttavia, precisato che un gruppo di alunni, più motivati e interessati, ha mantenuto un impegno continuo e proficuo, migliorando ulteriormente in corso d’anno il proprio rendimento e dimostrando positive capacità di rielaborazione e di critica personale. Ne è conseguito, pertanto, un profitto discreto o, in alcuni casi, buono. Ciò vale per entrambe le discipline, italiano e storia, che, per gli argomenti trattati, sono risultate più interessanti rispetto agli anni precedenti. Per il resto della classe, l’apprendimento si è basato su uno studio piuttosto mnemonico e talvolta, saltuario, concentrato nell’imminenza delle verifiche. La valutazione globale è, comunque, sufficiente, pur se, in qualche caso, si sono registrate maggiori difficoltà nel riordinare adeguatamente i concetti e nell’esporli adeguatamente. 2. Metodi e mezzi Si sono privilegiate le lezioni frontali, cercando di coinvolgere gli allievi con domande mirate a verificare la conoscenza di argomenti precedentemente trattati e sollecitando una visione d’insieme dei vari fenomeni, storici e letterari, in una prospettiva di interdisciplinarietà, con riferimenti anche alla realtà attuale. Nello svolgimento del programma ci si è serviti prevalentemente dei testi in adozione, ma anche di appunti e di fotocopie, ove se ne fosse ravvisata la necessità. 3. Criteri e strumenti di valutazione adottati Per la verifica del livello di apprendimento si è fatto ricorso a interrogazioni (almeno due a quadrimestre), a verifiche scritte di composizione (tre a quadrimestre, in italiano), a prove semistrutturate valide per l’orale (una o più a quadrimestre, in entrambe le materie). Nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacità di rielaborazione degli stessi e della proprietà di linguaggio. Per quanto riguarda gli elaborati, titoli di merito sono stati il rispetto della traccia, la capacità logico – argomentativa, il carattere esaustivo dell’analisi e, ovviamente, la correttezza ortografica, morfo – sintattica e lessicale. Udine, 9 maggio 2014. 11 RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013 - 2014 Docente: Di Giorgio Angelo Materia: Educazione Musicale Classe: 5 CP Gli allievi della classe 5^ Cp si sono dimostrati costantemente impegnati nello studio della materia mantenendo un’attenzione costante, rendendosi disponibili ed interessati verso gran parte degli argomenti svolti. La partecipazione è stata attiva e costruttiva con dei risultati lusinghieri.. Di conseguenza i risultati ottenuti sono stati buoni da gran parte degli alunni, alcuni ottimi e alcuni sufficienti. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1) Conoscenze, competenze,capacità: a - Analizzare in modo induttivo le cellule ritmiche più complesse necessarie a comporre un discorso musicale. b - Prendere sempre più coscienza del linguaggio musicale attraverso la conoscenza degli elementi teorici ed artistici più complessi. c - Comprendere la storicità degli eventi sonori (in una sintesi storica) attraverso ascolti guidati. d - Riconoscere, attraverso ascolti guidati: • le voci umane • le forme musicali semplici, complesse e polifoniche • gli strumenti musicali 2) Metodi e mezzi: Il modo di procedere per il raggiungimento degli obiettivi e per l'acquisizione dei contenuti è stato il più possibile induttivo: partendo da una globale esperienza d'ascolto o di produzione si è mirato all’organizzazione del sapere musicale, con la progressiva assunzione da parte dello studente di un modo ragionato e personale di pensare la musica. I concetti storici e teorico - grammaticali sono stati innestati nella reale esperienza della musica; in pratica gli apprendimenti relativi sono stati scaturiti dai momenti dell'ascolto e della produzione. Durante le lezioni, sono stati usati gli usuali sussidi didattici ed audiovisivi. I libri di testo usati: Nuove esperienze sonore (vol. A e B ) di R. Castello –ed Minerva Italica 3) Criteri e strumenti di valutazione adottati: Alla fine di ogni itinerario tematico svolto è stata eseguita una prova sommativa. In fase di valutazione sono state prese in esame la conoscenza dei contenuti, la capacità di rielaborazione personale, la capacità di inserire le conoscenze in una formulazione più ampia, la capacità di affinamento dell’espressione personale attraverso il linguaggio musicale. Sono stati utilizzati gli strumenti previsti dall'azione didattica: prove orali, scritte e pratiche secondo le necessità. 4) Spazi utilizzati: La classe ha potuto usufruire dell’aula attrezzata con mezzi audiovisivi. A) Ore di insegnamento annuali curricolari (33 X orario settimanale della disciplina) B) Ore effettivamente svolte dal docente nel corrente a.s. fino al 15 maggio 2013 C) Ore che il docente prevede di svolgere dal 15 maggio 2013 alla fine dell’a.s. Totale ore (B + C) Udine, 15 maggio 2014 IL DOCENTE prof. Angelo Di Giorgio 66 55 10 65 12 Relazione finale Filosofia Anno scolastico 2013/2014 Docente: Annalisa Filipponi Materia: Filosofia Classe: 5^CP CONOSCENZE, COMPETENZE CAPACITA’ La classe 5^CP ha avuto un percorso didattico in Filosofia non regolare avendo cambiato ogni anno il docente della materia. L’interesse per i contenuti proposti nel corso di quest’anno scolastico è stato alterno e si è consolidato negli ultimi mesi nei quali sono stati richiesti più frequentemente approfondimenti e sono state discusse tematiche emerse che hanno suscitano curiosità. Durante lo svolgimento delle lezioni gli allievi hanno sempre mantenuto un atteggiamento attento. Gli alunni, in particolare per quanto concerne un gruppo classe, hanno evidenziato un buon livello di partecipazione e sono stati frequenti gli interventi e le domande, in particolare attinenti agli approfondimenti correlati con argomenti di attualità. Le competenze argomentative sono diventate più solide col passare del tempo per molti studenti, mentre permangono alcune incertezze espositive in altri in particolare nelle sintesi scritte richieste dalla simulazione della terza prova. Sono state frequenti le occasioni di dialogo e di approfondimento in classe finalizzate alla costruzione di maggior sicurezza logico-espressiva. In generale possono definirsi sufficienti i livelli di conoscenze e competenze specifici della disciplina acquisiti dalla maggior parte del gruppo classe. Per alcuni studenti i livelli raggiunti si sono via via accresciuti fino a raggiungere un livello alto. METODI E MEZZI I percorsi didattici sono stati proposti mettendo l’accento sull’esigenza di una formazione culturale completa degli allievi e sulla loro educazione alla responsabilità. Queste finalità sono state possibili grazie ad un approccio storico-critico-problematico alla filosofia e ad una riflessione sui presupposti e sul senso dei diversi saperi. Alla luce di tutto ciò, pur senza trascurare il necessario riferimento all’aspetto storico della filosofia, si è messo soprattutto l’accento sulla struttura logico-concettuale ed epistemologica della disciplina, quale via via è emersa dallo studio dei diversi autori e delle diverse correnti. Degli autori si sono letti, nella misura del possibile, i testi più significativi per l’insieme di problemi che, di volta in volta, sono stati messi a fuoco, senza dimenticare di fornire i quadri concettuali d’insieme in cui collocarli. Si è fatto spesso ricorso ai DVD della raccolta “Il caffè filosofico” (la Filosofia raccontata dai filosofi) ed agli articoli di approfondimento filosofico apparsi sui maggiori quotidiani nazionali. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche nelle varie forme (tradizionale interrogazione, partecipazione, prove semi strutturate) sono state più di 2 per quadrimestre e sono state tese ad evidenziare sia lo strumento della comunicazione, sia la capacità argomentativa, sia l’impegno e la capacità di riflessione tipici della disciplina. Si è tenuto inoltre conto della partecipazione e del contributo dato alla costruzione di una riflessione critico-filosofica lungo lo svolgimento delle lezioni e della capacità di esprimere in modo corretto collegamenti interdisciplinari e riflessioni personali. La sintesi valutativa è stata espressa con voti dal 4 (livello minimo di conoscenze e competenze acquisite) al 10 (livello massimo di conoscenze e competenze acquisite) SPAZI UTILIZZATI Si è occasionalmente utilizzata l’aula multimediale. Udine, 15 maggio 2014 La docente 13 Annalisa Filipponi Relazione finale classe V Cp. Docente: Leonardi Maria Teresa Materie: matematica e fisica Anno scolastico 2013-14 Conoscenze, competenze ,capacità. La classe V Cp è formata da 26 alunni di cui 3 maschi, 24 provengono dalla IV Cp, 1 proviene da altra scuola, 2 provengono dalla stessa sezione. La maggior parte degli alunni proviene da località distanti dalla sede dell’istituto e raggiunge tale sede con i mezzi di trasporto pubblici. Per quanto riguarda il comportamento si sottolinea che,mediamente, c’è una buona attenzione e partecipazione durante le lezioni in classe,ma per alcuni la parabola dell’attenzione discende troppo rapidamente e qualcuno mostra molte difficoltà a seguire le lezioni di matematica . C’è un gruppo di alunni fortemente impegnato nello studio e con sicure capacità intellettuali, ma il resto della classe presenta una certa lentezza nell’impadronirsi dei concetti man mano spiegati costringendo l’insegnante a frequenti soste per ritornare indietro e ripetere, più di una volta, i concetti fornendo ulteriori esempi; un gruppo poco numeroso,inoltre, ha uno studio talvolta superficiale ed alterno. In merito agli obiettivi raggiunti, solo un gruppo ha solide basi sia di conoscenze che di competenze e riesce ad elaborare in maniera personale gli argomenti man mano spiegati. La restante parte della classe si divide in due gruppi di cui uno, numeroso, ha raggiunto obiettivi minimi e non riesce ad essere del tutto autonoma nella rielaborazione e nell’esecuzione di esercizi di medio livello, mentre l’ altro, poco numeroso, presenta ancora qualche difficoltà nell’applicazione per uno studio frettoloso e spesso superficiale o alterno. Pertanto il rendimento raggiunto è differenziato ed ,a volte, non corrispondente all’impegno profuso nello studio, in quanto le potenzialità di recupero di ciascuno sono differenziate cosi come le capacità di sintesi e di analisi . Si sottolinea anche il programma è stato decurtato di alcune parti relative soprattutto alle dimostrazione dei teoremi , a causa della perdita di ore dovuta a vari motivi tra i quali visite a mostre e partecipazione ad attività non inerenti alla disciplina, nonchè all'assenza per malattia della docente. Metodi e mezzi. La lezione frontale è stata molto importante per affrontare gli argomenti ed è stata un momento ineliminabile e centrale della trasmissione del sapere, non meno importanti sono stati l’abitudine ad un uso razionale del libro di testo e l’utilizzo delle varie tecniche di lavoro e di studio. Gli alunni sono stati coinvolti attraverso il dialogo, la discussione guidata di esercizi sia teorici che applicativi di difficoltà graduale per favorire un apprendimento consapevole e critico. Il principale strumento didattico è stato fornito dal libro di testo, coadiuvato dalla lavagna . L’insegnante si è avvalsa degli strumenti specifici di supporto didattico a disposizione nell’istituto quali i mezzi audiovisivi e multimediali, testi di consultazione specializzati, laboratori scientifici. Criteri e strumenti di valutazione adottati. Le verifiche sommative consisteranno in almeno due prove scritte nel primo trimestre e tre nel secondo quadrimestre, due prove orali o test scritti. La valutazione finale terrà conto dell’assimilazione dei contenuti, delle capacità di rielaborazione personale degli argomenti , delle capacità di analisi e di sintesi, della capacità di interpretare i dati e disegnare la relativa curva, della capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto oltre che della partecipazione, dell’interesse e dell’impegno dimostrati. Tale valutazione tiene conto dei criteri e delle modalità stabilite dal P.O.F. Laboratorio informatico ( quando possibile). Udine, 10 maggio 2014 La docente Leonardi Maria Teresa 14 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA Docente: Lucchini Monica Materia : Educazione Fisica CLASSE: 5 Cp Anno scolastico 2013 - 2014 1) Conoscenze, competenze,capacità: La classe dimostra di avere acquisito conoscenze riferite a diverse andature ginniche, a terminologie delle parti esterne del corpo, ai grandi e piccoli attrezzi e ad alcune discipline sportive. Le competenze apprese sono riguardanti l’orientamento nello spazio e nel tempo e la riproduzione degli esercizi richiesti. Considerando le capacità sono state potenziate quelle richieste per un maggior controllo segmentale, per l’esecuzione di movimenti con ampia escursione articolare, di movimenti rapidi, a carico naturale o con sovraccarico. E’ stata stimolata la volontà di lavorare in gruppo e collaborare. La preparazione raggiunta è molto buona per la maggior parte degli alunni. 2) Metodi e mezzi: Il metodo di insegnamento ha privilegiato le esercitazioni pratiche, puntando sull’analisi dei contenuti proposti nell’ambito di diverse discipline sportive, in modo che gli allievi possano avere chiare le finalità e le modalità di esecuzione degli esercizi. Sono state stimolate la creatività sollecitando la composizione di progressioni anche con accompagnamento musicale. Sono state organizzate attività di gruppo e/o individualizzate. 3) Criteri e strumenti di valutazione adottati: Le allieve sono state periodicamente valutate sulle varie esercitazioni. Sono state tenute in considerazione le personali qualità fisiche e le capacità di rielaborazione, di ideazione. Sono state prese in considerazione anche l’impegno e la partecipazione. 4) Contenuti disciplinari analitici: Sport di squadra ed individuali: Pallacanestro – palleggio, arresto , tiro, terzo tempo Pallavolo – palleggio, bagher, battuta, partite Badminton – passaggi, partite 1 contro 1 Tennis tavolo – partite Pallamano: fondamentali individuali Palla tamburello: fondamentali individuali Marcia: tecnica Capacità coordinative: Andature atletiche e ginniche Combinazioni con accompagnamento musicale Salsa Coordinazioni con vari attrezzi Capacità condizionali: Potenziamento muscolare con pesi da Kg 1 Potenziamento muscolare con elastici Potenziamento muscolare alla spalliera Resistenza: corsa prolungata e saltelli con fune. 5) Spazi utilizzati: Le palestre dell’istituto e le aree esterne ad esso. Udine, 06 maggio 2014 L’insegnante Prof. Monica Lucchini 15 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Pittana Marina Materia: Scienze Sperimentali Classe _5Cp__ a.s. 2013/14 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze, competenze, capacità In relazione alla programmazione individuale, di dipartimento e di classe, gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati conseguiti in modo mediamente discreto e per alcuni in modo buono. In particolare una buona parte della classe ha seguito le lezioni con diligenza dimostrando interesse, ma apportando solo minimi contributi al dialogo educativo- didattico con interventi personali. Per un gruppo l’approccio alla disciplina è stato di tipo scolastico e finalizzato alle verifiche. Alcuni allievi, invece hanno dimostrato un personale interesse svolgendo un lavoro individuale prontato al collegamento e all’applicazione dei concetti al quotidiano. Il comportamento della classe è sempre stato corretto, educato e disciplinato. Gli allievi che hanno raggiunto una sufficiente conoscenza delle tematiche trattate, sono in grado di: descrivere e spiegare le caratteristiche dell’essere umano utilizzare correttamente una terminologia specifica cogliere le correlazioni tra i vari apparati . utilizzare le conoscenze in diversi contesti 2. Metodi e mezzi (Metodi: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc) (Mezzi: strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) Le varie unità didattiche sono state proposte, dov’era possibile, in termini di problemi, in modo da coinvolgere gli allievi ad ampliare le proprie conoscenze che sono state poi sviluppate e strutturate metodologicamente. La lezione frontale è stata utilizzata in maniera preponderante in modo da consentire un continuo confronto tra insegnante ed allievi e da permettere un rilevamento delle conoscenze raggiunte o di eventuali difficoltà incontrate. I mezzi utilizzati durante l’intero corso, sono stati: il libro di testo adottato, appunti tratti da altri testi, articoli vari, audiovisivi e materiale didattico a disposizione della scuola. Si fa presente che nell’anno è stata attuata un’ora di compresenza con Storia dell’arte. 3. Spazi (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, ecc.) Nel corso dell’anno scolastico è stato utilizzato sistematicamente il laboratorio di scienze per usufruire del materiale a disposizione della disciplina. Molte lezioni sono state svolte con la proiezione di DVD e con l’ausilio della LIM per visualizzare i processi fisiologici. 4. Criteri e strumenti di valutazione adottati 16 (Specificare: prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, prove di laboratorio, ecc Le verifiche sono state effettuate in tutte le fasi dell’ insegnamento, al fine di accertare le conoscenze, le competenze e le capacità degli allievi. Costituiscono titolo di valutazione anche l’attenzione prestata durante le lezioni, la partecipazione al lavoro di classe, l’interesse dimostrato e l’assiduità nel lavoro domestico. Mi sono avvalsa sia di verifiche formative sia di verifiche sommative (sia orali, sia scritte e strutturate), scadenzate nel tempo e più frequenti per gli allievi il cui profitto nel corso dell’anno sia risultato insufficiente. Il numero delle prove valutabili ai fini del voto orale è stato di almeno due per ogni quadrimestre. E’ stata svolta una simulazione di terza prova con tipologia B che ha dato esiti soddisfacenti, per la maggior parte della classe. IL DOCENTE (prof. MARINA PITTANA) Udine, 04 maggio 2014 17 RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013-2014 Docente: Emanuela Surza Materia: Lingua Inglese Classe: 5^CP Ore di lezione settimanali: 3 1. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’ Nel corso degli ultimi quattro anni la classe si è dimostrata complessivamente motivata all’apprendimento, interessata anche se non sempre partecipe. Tre studentesse hanno ottenuto la certificazione internazionale PET (= B1), tre studentesse hanno partecipato ai corsi per la preparazione all’esame livello B2 (First Certificate) mentre è sempre stato abbastanza consistente il numero di studenti che ha trovato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi previsti. Questa cosa è apparsa più evidente al triennio, quando veniva richiesto un maggior approfondimento e maggiore serietà nello studio domestico e quando il profilo della classe ha cominciato a modificarsi a causa di arrivi di nuovi allievi da altre classi del nostro istituto o da altri istituti cittadini. Quindi, mentre le conoscenze, di tipo per lo più mnemonico, si possono considerare nel complesso sufficienti, in alcuni casi discrete/buone, le competenze linguistiche e le capacità comunicative/espressive, soprattutto allo scritto sono, per taluni, ancora inferiori al livello normalmente previsto per le classi quinte del Liceo Pedagogico, mentre risultano soddisfacenti per gli altri. Migliorata nell’arco del triennio è parsa la capacità di comprensione del messaggio tanto scritto che orale. 2. METODI E MEZZI L’approccio è stato sempre comunicativo, le lezioni si sono svolte in lingua e si è sempre chiesto agli studenti di fare lo stesso, non solo durante le verifiche ma anche per la normale comunicazione all’interno della classe. Lo strumento didattico utilizzato più spesso, oltre al libro di testo, è stato certamente il lettore CD, assieme alla lavagna di classe, alle fotocopie per alcuni approfondimenti e al lettore DVD per la visione di film. 3. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per quanto concerne la letteratura, sono state svolte tre verifiche scritte e due orali nel corso nel secondo quadrimestre più una simulazione di terza prova, mentre nel primo quadrimestre (molto breve, per la verità), oltre alle verifiche concordate gli alunni hanno fatto una breve presentazione orale di un approfondimento a piacere. Per la valutazione della simulazione della terza prova l’insegnante si è attenuta alla griglia scelta dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico e a disposizione della Commissione per confronto. Le consuete verifiche scritte, che hanno avuto modalità conforme alla tipologia B della Terza prova dell’esame di Stato, e cioè risposta breve (max. 5/6 righe), hanno riguardato il programma di letteratura svolto. Esse sono state valutate tenendo conto di cinque indicatori: contenuto, morfologia, lessico, sintassi, coesione e coerenza. Durante le prove orali agli studenti veniva chiesto di illustrare le caratteristiche delle opere degli autori, il periodo storico e letterario al quale tali opere appartenevano, senza tuttavia esigere i dati biografici degli autori stessi, se non quelli essenziali alla comprensione dell’opera trattata. 18 L’insegnante ha svolto anche verifiche delle capacità di ascolto e di uso della lingua (livello tra B1 e B2). 4. SPAZI UTILIZZATI Per le lezioni è sempre stata utilizzata l’aula scolastica. Dalla classe prima alla stessa classe quinta, inoltre, gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere ogni anno ad almeno uno spettacolo teatrale in lingua inglese presso i teatri cittadini. 5. TESTO ADOTTATO Letteratura: New Literary Landscapes, Thomson-Maglioni, Cideb Editore 19 RELAZIONE FINALE Docente: Zottig-Pintor Lino Materia : Linguaggi non verbali e multimediali CLASSE: 5^ Cp Anno scolastico 2013 - 2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1) Conoscenze, competenze,capacità: Conoscenza delle coordinate storico – culturali entro cui si forma ed esprime l’opera d’arte e dei codici visuali; competenze riguardo i linguaggi espressivi dei periodi e degli artisti, i significati delle opere e le poetiche; capacità di riconoscere gli aspetti formali e compositivi delle singole opere; lessico specifico della disciplina. Gli alunni possiedono una conoscenza complessiva sufficiente degli argomenti svolti. Conoscono gli aspetti fondamentali della biografia degli artisti e delle loro opere più significative delle quali sanno condurre l’analisi e individuare i significati. Hanno mediamente acquisito una sufficiente proprietà di linguaggio specifico sia nella produzione orale che in quella scritta. 2) Metodi e mezzi: Si è fatto ricorso ad un tipo di lezione prevalentemente frontale, di facile acquisizione dei dati, alternando l’informazione all’osservazione e alla lettura dell’opera, allo scopo di favorire il potenziamento delle abilità di analisi, di riflessione e di critica. Testo in uso: A. Bacchetta – S. Guastalla – E. Parente . “ PRIMI PIANI “ vol. 4 + vol. 5 - ed. Archimede 3) Criteri e strumenti di valutazione adottati: Verifiche: • un’interrogazione o più per i casi non positivi o non del tutto positivi; • interventi dal posto; • verifiche scritte di storia dell’arte; Valutazione: Le verifiche sia orali che scritte hanno consentito di misurare e valutare l’apprendimento nonché la realizzazione degli obiettivi prefissati per la classe, non tralasciando l’impegno, interesse e partecipazione. La valutazione ha tenuto conto dei criteri prefissati dal P.O.F. e adattati alle esigenze della materia. 4) Spazi utilizzati: • la maggior parte delle lezioni sono state effettuate in classe. Udine, 15 maggio 2014 Prof. Zottig Pintor Lino 20 Programmi 21 Docente: Chinaglia Elena Materia: Religione Cattolica - Analisi di brani dal testo “Perché ho paura di dirti chi sono” di J.Powell sui criteri e gli effetti della comunicazione, in particolare dei sentimenti - Morale laica e morale cristiana a confronto - Proposte etiche contemporanee: soggettivistica, libertaria, utilitaristica, tecnoscientifica ecologica, della responsabilità, personalistica, religiosa. - I campi dell’etica: Etica delle relazioni: - amicizia e amore, i vari tipi di amore: filia, agape, eros, caritas - Fidanzamento e matrimonio: matrimonio civile, religioso e concordatario - Paternità e maternità responsabili, i metodi naturali Etica della vita: - definizione del termine “bioetica”, statuto ontologico, etico, giuridico dell’embrione - interventi sulla vita prenatale: l’aborto (definizione del termine, valutazioni etiche,a. terapeutico, a. eugenetico a. dopo stupro). Esame della legge 194/78 L’obiezione di coscienza - Suicidio e pena di morte - La procreazione assistita: fecondazione intracorporea, inseminazione artificiale (GIFT) - Fecondazione extracorporea (FIVET- ICSI) - Valutazioni etiche sulle procedure eterologhe ed omologhe - Esame della legge n°40 del 2004 e aggiornamenti - Eutanasia: definizione del termine - Eutanasia diretta ed indiretta, attiva e passiva, volontaria ed involontaria - Trapianti e donazione di organi - La clonazione - Diritti del malato terminale - Il testamento biologico - Accanimento terapeutico, diritto alla conoscenza del proprio stato di salute, valore salvifico della sofferenza per il cristiano Etica della solidarietà: - la globalizzazione:tecnologia, economia e stili di vita - Percorso Caritas su “Le guerre dimenticate: il Congo” Udine, 5 maggio 2014 INSEGNANTE Nelle 3 o 4 ultime lezioni previste nell’a.s. si prevede di affrontare il seguente argomento: 22 - La Dottrina sociale della Chiesa: panoramica a partire dalla Rerum Novarum 23 Docente Anna Agostini Materia Scienze Umane Programma svolto Classe 5 Sez. CP PSICOLOGIA: Bianchi A., Di Giovanni p. (2005), Psicologia oggi, Paravia, Torino • La comunicazione o Che cos’è la comunicazione: Che cos’è la comunicazione: Modello di Shannon p.559/ Canali di comunicazione p. 559560/ I cinque canali del regno animale p. 560-1-2-3 • La comunicazione interpersonale o La complessità dello scambio faccia a faccia: la pioggia di segnali p. 569/ Due interrogativi p.570-1. o La CNV: Cos’è la CNV p.571/ Caratteristiche della CNV p.571-2-3-4/ La prosodia p.574-5-6/ Segnali paralinguistici p. 576-78/ L’aspetto esteriore p. 578/ I segnali prossemici p.579-580/ Le espressioni del viso p.580/ I gesti p.580-1/ Contatto p.581. o Il linguaggio: Che cos’è il linguaggio pag 582-3-4/ Le origini de linguaggio p. 584-5/ Significati linguistici e contesto p. 5856-7. o Etnografia della comunicazione: La comunicazione come attività sociale p. 589-590-1/ Le regole di conversazione p. 5912-3/ il controllo della relazione p. 594-5-6. che cosa c’è da capire in una comunicazione p. 596-7/ Come cogliamo i significati nascosti p. 597-8/ Come integriamo i vari segnali p. 598/ Il malinteso p. 599-560-1./ La pragmatica della comunicazione (slides fornite) Comunicazione efficace (Thomas Gordon) (slides fornite) La persuasione (slides fornite) La comunicazione in classe (slides fornite) o La comprensione: o o o o • La Personalità o La questione della personalità Esiste davvero la personalità p.435/ Un costrutto di senso comune? p.435/ C’è coerenza o o o transitiazionale? P. 435-6/ C’è coerenza longitudinale? P.436-7/ c’è un’organizzazione della personalità? P.437/ Come stanno le cose? P.437-8. Da cosa dipende la personalità: Genetica p.438-9/ Cultura 440/ Sviluppo 441. Teorie classiche della personalità: Teorie tipologiche p.441/ Teorie dei tratti p.442-3/ Teorie psicodinamiche p.443/ Teorie umanistiche p.443/ teorie comportamentali p.444. I test di personalità: I test nello studio della personalità p.444/ Tecniche proiettive p.444-5/ Questionari autodescrittivi p.445-6. • Salute e malattia mentale o Normalità e patologia: Una distinzione difficile p.458-9/ Il problema del criterio p.459-460-1-2-3/ Il problema del confine tra salute e malattia p.463-4/ Il problema della consistenza delle malattie mentali p.464-5-6-7. o Le malattie mentali: La nosografia del DSM p.467-8-9-470/ Critiche al DSM p.470-1/ Disturbi d’ansia p.471-2-3-4/ Disturbi somatici p.474/ Disturbi dell’umore p. 474-5/ Schizofrenia p. 475/ Modelli psicopatologici p.475-6-7-8-9-0. La psicoanalisi p.480-1 / Terapia comportamentale p.481-2-3/ Terapie umanistico- esistenziali p.483-4/ Terapia cognitiva p.484/ Terapia della famiglia p.484 o Le psicoterapie: • Psicologia dell’età evolutiva e dell’arco di vita o Che cosa studiare? La questione p. 535/ L’età evolutiva p.535/ il ciclo di vita p.535-6 l’arco di vita p. 536-7 Teorie classiche dello sviluppo: Interrogativi: p. 538/ Jean Piaget: l’epistemologia genetica p. 539-540 e materiale di approfondimento fornito/ Lev Wygotskij: la genesi storico-sociale del pensiero p.541-2 e materiale di approfondimento fornito/ Sigmund Freud: le fasi dello sviluppo psico-sessuale su materiale di approfondimento fornito/ Le fasi psicosociali di Erik Erikson su materiale di approfondimento fornito/ Le teorie dell’apprendimento sociale p. 542 e materiale di approfondimento fornito STORIA DELLA PEDAGOGIA: Avalle U., Maranzana M. (2004), Pensare ed educare. Storia, testi e laboratorio di pedagogia. Terzo Volume, Paravia, Torino • Il Positivismo europeo o Il positivismo in Europa: caratteristiche della società e pensiero pedagogico p. 23 Il problema educativo in Italia: caratteristiche della società e pensiero pedagogico p. 49 • L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove” 24 o Le prime esperienze: In Russia: Lev Tolstoj e Jasnaia Poljana p.96 / In Inghilterra: Abbotsholme e Baden Powell p.97-8-9 (+ lettura p.117) / In Italia: educazione infantile e rinnovamento scolastico: le sorelle Agazzi p.106-7-8-90-1-2 o Esperienza e attivismo pedagogico: Dewey p.123-4-5-6-7-8-9-0-1 • L’attivismo scientifico europeo: o Attivismo scientifico europeo: Interesse e ambiente: Decroly p. 146-7-8 / Maria Montessori e la “casa dei bambini” p. 149150-1-2-3-4-5-6 / La ricerca psicopedagogia e la didattica: Claparède p. 156-7-8-9 o Attivismo: ricerche ed esperienze europee: Il lavoro dei gruppi: Cousinet p.170-1 / Educazione popolare e cooperazione: Freinet p.172-3 / Educazione emancipatrice: Dottrens p. 176-7-8 / L’esperienza non-direttiva di Summerhill: Neill p. 179-0 • La psicopedagogia del novecento o La psicopedagogia europea: La scuola psicoanalitica: Anna Freud, Melanie Klein, Erik Erikson e Bruno Bettelheim p.222o 3-5-7/ Piaget e la psicologia genetica p 230-1-2-3 / In Russia: dalla riflessologia alla scuola storico-culturale: Vygotskij 233-4-56 La psicopedagogia americana:Dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura: Bruner p. 249-50-1-2-3-4-5 / La programmazione dell’insegnamento: obiettivi e curricoli: Bloom e Gagnè p. 255-6-7-8-8 • La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia o Una nuova epistemologia pedagogica: Una nuova visone del rapporto tra educazione e scienza: l’epistemologia della complessità: Morin p.275-6-7 o Critica della scuola e pedagogie alternative: La pedagogia non-direttiva: Rogers p. 283-4-5-6 / La pedagogia degli oppressi: Freire p.286-7-8-9 / La descolarizzazione: Illich p. 289-90-1 / Le esperienze italiane di educazione non-direttiva: Don Milani p. 299-300-1 PROBLEMI DI PEDAGOGIA: Avalle U., Maranzana M. (2007), Problemi di pedagogia. Il sapere pedagogico e il lavoro formativo. Con testi e laboratorio. Terzo Volume, Paravia, Torino • La professionalità dell’insegnante o La professionalità dell’insegnante: I compiti dell’insegnante e loro evoluzione nel quadro sociale p.135-6-7-8 / o La professionalità dell’insegnante nella situazione scolastica p. 139-0-1 / La nuova professionalità dell’insegnante p.142-3 / Le problematiche della gestione dell’insegnamento p. 145-7 / L’insegnante come “facilitatore” p. 148-9-0 / Per una migliore qualità professionale degli insegnanti p 151-2-3 / Educare fuori della scuola p 153-5 / Formare fuori della scuola p 155-6 Formazione e aggiornamento: Esiste una vocazione all’insegnamento? P 163 / La formazione iniziale p. 166-8 / Scienze della formazione primaria, scienze dell’educazione e specializzazione post-laurea p.169-0 • La didattica e le condizioni di organizzazione del lavoro formativo: o La didattica e le condizioni dei organizzazione del lavoro formativo: La didattica e le condizioni del lavoro scolastico p. 42-3/ Dal programma alla progettazione p.80-1/ La pedagogia della programmazione per obiettivi p.88 IL DOCENTE GLI ALLIEVI Prof. Anna Agostini Udine, lì 15/05/2014 25 Docente: Donatella Degano Materia: Italiano PROGRAMMA Anno scolastico 2013 - 2014 Classe: VCP Ore di lezione settimanali: 4 Contenuti disciplinari analitici: Caratteri generali della cultura europea nell’età del Positivismo e del Realismo La cultura filosofica e scientifica: Positivismo ed Evoluzionismo Il ruolo del letterato in rapporto con il pubblico di massa Il NATURALISMO francese: Emile Zola. “Il romanzo sperimentale”; il ciclo dei “Rougon – Macquart La narrativa verista GIOVANNI VERGA e il Verismo L’evoluzione della poetica verghiana: il periodo preverista L’adesione al Verismo: la novella “Nedda”. La tecnica narrativa e la posizione ideologica del Verga Le raccolte di novelle: “Vita dei campi”: lettura e analisi di Rosso Malpelo “Novelle rusticane”: lettura e analisi de La roba Il ciclo dei “vinti”: “I Malavoglia”, “Mastro Don Gesualdo”, “La duchessa di Leyra”, “L’onorevole Scipioni”,”L’uomo di lusso” I temi, lo stile narrativo e la lingua de “I Malavoglia”; analisi dei seguenti brani: La prefazione: i vinti nella lotta per l’esistenza; La famiglia Toscano; ‘Ntoni tradisce l’ideale dell’ostrica “Mastro Don Gesualdo” e il “mito della roba”: lettura e analisi de La morte di Gesualdo La SCAPIGLIATURA italiana: caratteri della produzione scapigliata. Esempi di poesia: Preludio (Emilio Praga); Lezione d’anatomia (Arrigo Boito) Il SIMBOLISMO francese: caratteri del movimento Il precursore del Simbolismo: Charles Baudelaire; genesi e significato de “I fiori del male”; analisi tematico – stilistica dei seguenti brani: Spleen; L’albatro; Corrispondenze Paul Verlaine: la musicalità della parola: Languore; Arthur Rimbaud: un’avventura metafisica della parola: Vocali; Stéphane Mallarmé: il Simbolismo astratto Il DECADENTISMO: la visione del mondo; la poetica decadente; l’estetismo La cultura filosofica: Henry Bergson e Friedrich Nietzsche Temi e forme del romanzo decadente: “Controcorrente” (Joris-Karl Huysmans); “Il ritratto di Dorian Gray” (Oscar Wilde): L’artista è il creatore di cose belle; “Il piacere” (Gabriele D’Annunzio) La particolarità del Decadentismo italiano GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica, le raccolte di versi, lo sperimentalismo stilistico Dal saggio “Il fanciullino”: La poetica del “fanciullino” “Myricae”: caratteri della raccolta e analisi dei seguenti brani: Lavandare; Novembre; X agosto “I canti di Castelvecchio”: caratteri della raccolta e analisi dei seguenti brani: La mia sera; Il gelsomino notturno GABRIELE D’ANNUNZIO: la biografia, la poetica e le varie fasi della produzione letteraria 26 Dalla raccolta di novelle “Terra vergine”: lettura e analisi di Dalfino L’estetismo dannunziano: “Il piacere”: analisi del brano La filosofia del “dandy” La raccolta delle “Laudi”. “Alcyone”: analisi dei seguenti brani: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto Il “Notturno” Il PRIMO NOVECENTO: l’età dell’ansia La cultura filosofica. La scoperta dell’inconscio: Freud e la psicanalisi Le avanguardie europee: l’Espressionismo, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo: caratteri generali. Apollinaire e il Dadaismo di Tzara in Francia T. Tzara: Per fare una poesia dadaista G. Apollinaire: Paesaggio La crisi della cultura liberale e socialista in Italia. Il nazionalismo “Manifesto degli intellettuali fascisti” “Manifesto degli intellettuali antifascisti” IL FUTURISMO: manifesti programmatici, autori e opere F. T. Martinetti: da “Zang Tumb Tumb”: Bombardamento. Il Manifesto del Futurismo; il Manifesto tecnico della letteratura futurista Il CREPUSCOLARISMO: caratteri e autori Guido Gozzano: L’amica di Nonna Speranza Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Tra Crepuscolarismo e Futurismo: la demistificazione del ruolo del poeta di Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire Il ROMANZO DEL NOVECENTO: caratteristiche innovative La produzione europea: James Joyce e il “flusso di coscienza”: da “Ulisse”: Il monologo di Molly Bloom Marcel Proust e la memoria involontaria: da “Alla ricerca del tempo perduto”: La madeleine Il mondo allucinato di Franz Kafka: da “Il processo”: L’esecuzione; “La metamorfosi” Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO: la biografia, la visione del mondo, la poetica dell’”umorismo” Dal saggio “L’umorismo”: Il contrasto vita-forma; Il sentimento del contrario I romanzi “Uno, nessuno e centomila”: La conclusione del romanzo “Il fu Mattia Pascal”: la struttura, i temi, lo stile. Analisi dei brani riportati sul testo: I primi due capitoli: le premesse; Una nuova identità per Mattia; Adriano Meis non esiste: crolla la finzione; La conclusione Le “Novelle per un anno”: La signora Frola e il signor Ponza, suo genero; Il treno ha fischiato Il teatro: “Così è (se vi pare)”: La conclusione Sei personaggi in cerca d’autore ITALO SVEVO: la vita, la poetica I primi romanzi: “Una vita”, “Senilità”: L’esordio Lettura di alcuni nuclei tematici de “La coscienza di Zeno”. I contenuti e la struttura dell’opera. Analisi particolare dei brani riportati sul testo: La doppia introduzione: la Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo: il sintomo della malattia; Lo schiaffo del padre morente; La moglie Augusta; La conclusione del romanzo La poesia fra gli anni Venti e Trenta. L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, le opere, la poetica 27 “Il porto sepolto” “L’allegria”: le diverse edizioni, lo stile, il linguaggio, la struttura, i temi. Analisi dei seguenti brani: I fiumi; Allegria di naufragi; Veglia; Fratelli; Soldati; San Martino del Carso; Mattina “Sentimento del tempo”: caratteri della raccolta e analisi del brano La madre “Il dolore”: caratteri della raccolta e analisi del brano Non gridate più La DIVINA COMMEDIA: Paradiso: la cantica dell’”ineffabile”. Analisi dei canti I, III, VI, XVII, XXXIII Dal 15 maggio alla fine dell’anno scolastico è previstolo svolgimento delle seguenti parti di Programma. EUGENIO MONTALE: la biografia, la visione del mondo, la poetica I caratteri delle prime tre raccolte e la tecnica del “correlativo oggettivo” Ossi di seppia: analisi dei seguenti brani: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni: analisi del brano La casa dei doganieri La bufera e altro: analisi del brano Il sogno del prigioniero Satura: analisi del brano Ho sceso dandoti il braccio… I testi in adozione sono i seguenti: Magri, Vittorini – Fare letteratura – voll. 3A, 3B – ed. Paravia La Divina Commedia – commento di Panebianco, Baldi, Battista – ed. Clio A) Ore di insegnamento annue curricolari: 33 x 4 = 132 B) Ore effettivamente svolte fino al 15 maggio: 113 C) Ore che il docente prevede di svolgere fino alla fine dell’anno scolastico: 15 Totale B + C: 128 Udine, 9 maggio 2014 L’INSEGNANTE Degano Donatella 28 Docente: Donatella Degano Materia: Storia PROGRAMMA Anno scolastico 2013 -2014 Classe: V CP Ore settimanali 2 Contenuti disciplinari analitici: L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo: colonialismo e imperialismo; luci e ombre della “belle époque”; Guglielmo II e il “nuovo corso”; il nuovo sistema di alleanze Lo scenario extra – europeo: l’imperialismo del Giappone e il conflitto con la Cina; la Russia degli zar e l’opposizione politica; la guerra russo – giapponese e la rivoluzione del 1905; la crescita economica degli Stati Uniti; l’imperialismo degli Stati Uniti nell’America latina L’Italia di Giolitti: la legislazione sociale e lo sviluppo industriale; la politica interna tra socialisti e cattolici; la politica estera e la guerra di Libia La prima guerra mondiale: le cause; il fallimento della “guerra-lampo”; l’entrata dell’Italia nel conflitto; la guerra di posizione; la caduta del fronte russo e la fine della guerra La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio; la rivoluzione di ottobre; Lenin alla guida dello Stato sovietico L’Europa e il mondo dopo il conflitto: la conferenza di pace e la Società delle Nazioni; i trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa; il crollo dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente; il crollo dell’impero cinese e la rivoluzione maoista L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo: guerra civile e comunismo di guerra; la NEP e la nascita dell’ URSS; l’ascesa di Stalin; l’industrializzazione; il regime del terrore; il consolidamento dello stato totalitario Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo; le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione; nuovi partiti nel dopoguerra; la questione di Fiume e il biennio rosso; l’ascesa del fascismo; la costruzione del regime Gli Stati Uniti e la crisi del ’29: la politica isolazionista ; gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali; la crisi del 1929; Roosevelt e il New Deal La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: la nascita della repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il nazismo al potere; l’ideologia nazista e l’antisemitismo Il regime fascista in Italia: il consolidamento del regime; il fascismo fra consenso e opposizione; la politica interna ed economica; i rapporti fra Chiesa e fascismo; la politica estera e le leggi razziali L’Europa verso una nuova guerra: il riarmo della Germania e l’alleanza con l’Italia e il Giappone; i fascismi in Europa; la guerra civile spagnola; la dittatura fascista in Spagna; verso la guerra 29 La seconda guerra mondiale: il successo della guerra-lampo; la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale; l’inizio della controffensiva alleata; la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli Alleati; lo sterminio degli Ebrei Il bipolarismo USA – URSS: la guerra fredda e i tentativi di “disgelo”: 1945 – 1947, USA e URSS da alleati ad antagonisti; 1948 – 1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda; l’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica; la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti; 1953 – 1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi L’Unione Sovietica e la crisi di Praga; la guerra del Vietnam; la crisi del sistema bipolare Gli anni della contestazione: 1968, una generazione in rivolta Dal 15 maggio alla fine dell’anno scolastico è previsto lo svolgimento delle seguenti parti del programma: L’Italia della prima Repubblica: la nuova Italia postbellica; gli anni del centrismo; l’epoca del centro sinistra e il miracolo economico; gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali; gli anni del terrorismo e della crisi economica. La questione mediorientale: i conflitti arabo – israeliani (1945 – 1970); la crisi del petrolio e i nuovi conflitti in Medio Oriente (1973 – 1987) l testo in adozione è il seguente: Brancati , Pagliarani – Il nuovo dialogo con la storia – vol. 3 ; ed. La Nuova Italia A) Ore di insegnamento annue curricolari: 33 x 2 = 66 B) Ore effettivamente svolte fino al 15 maggio: 57 C) Ore che il docente prevede di svolgere fino alla fine dell’anno scolastico: 8 Totale B + C: 65 Udine, 9 maggio 2014. L’INSEGNANTE Degano Donatella 30 Docente : Di Giorgio Angelo Materia: Educazione Musicale Contenuti disciplinari analitici: 1 - TEORIA: Concetto di tonalità, scale maggiori, scale minori. Accordi maggiori e minori. Ricerca della tonalità (maggiore e minore). Le chiavi musicali. Chiave di basso, di violino e doppio pentagramma. Tempi semplici e composti. Gruppi irregolari: terzina e duina. 2 – STORIA DELLA MUSICA: Il Romanticismo: la musica romantica ed i suoi caratteri; confronto con le caratteristiche della musica del periodo classico. Il melodramma in Italia e in Germania. Gioacchino Rossini, ascolto dell’opera Il Barbiere di Siviglia. Ascolto dell’opera Rigoletto di G. Verdi e dell’opera L’Oro del Reno di R. Wagner. La musica strumentale. Il poema sinfonico: Danza macabra di C. Saint Saens, Pini di Roma di O. Respighi, Sheherazade di N. Rimskij Korsakov, Quadri di un’esposizione di M. Musorgskij. L’orchestra nel periodo romantico. Schubert e la musica da salotto. Ascolto dei lieder: Il re degli Elfi, La rosellina e La trota. Chopin, il pianoforte romantico. La figura del virtuoso nel romanticismo: Paganini e Listz. Le scuole nazionali: la situazione della musica nei paesi nordici e nella Russia con “Il gruppo dei cinque”. Ciaikovski e il balletto, Lo Schiaccianoci. Verso il novecento. Il verismo in Italia con Puccini e Leoncavallo e in Francia con Bizet. Ascolto di alcuni passi tratti dalla Tosca, dalla Boheme e dalla Madama Butterfly di Puccini. Ascolto dell’opera I Pagliacci di Leoncavallo e di alcuni passi della “Cavalleria Rusticana ” di P. Mascagni. L’impressionismo in Francia con C. Debussy, esempio con Des pas sur la neige per pianoforte, Danses per arpa e orchestra . La musica contemporanea, l’espressionismo e la scuola di Vienna. A. Schoenberg e la dodecafonia. Ascolto di “Un sopravvissuto di Varsavia” e “Pierrot Lunaire (Colombina) di A. Schoenberg. Stravinskij e il balletto, ascolto del balletto La Sagra della Primavera. La musica futurista, ascolto “Risveglio di una città” di L. Russolo e Aviatore di F.B. Pratella. Il secondo dopoguerra e le avanguardie. La musica concreta, la musica elettronica. Ascolto di “Poeme Electronique” di E. Varese e “Visage” di L. Berio. 3 – Scansione RITMICA e SOLFEGGIO parlato di cellule ritmiche nei tempi semplici e composti con movimento della mano. Si sono proposti come solfeggi parlati estratti di composizioni degli autori studiati o di esercizi dal libro di testo (p.148 - 149). In particolare uso del doppio pentagramma negli esercizi dal n.1 al n. 6 di pag.208 a pag.212. 4-LA DIDATTICA Le metodologie didattiche: Dalcroze, Orff, Kodaly, Willems. L’educazione musicale nella scuola primaria. La voce e i suoi timbri (es.7 pag. 77 vol.B) Modelli espressivi e intonazione (es.8 pag. 81 vol.B) 31 Docente: Annalisa Filipponi Materia: Filosofia Classe 5CP Anno scolastico 2013-14 Contenuti disciplinari analitici G. W. F. HEGEL: Le tesi di fondo del sistema. Idea, natura e spirito. La dialettica. La Fenomenologia dello spirito. Coscienza, Autocoscienza (Signoria e servitù; la coscienza infelice) Ragione. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche. La logica (cenni). La filosofia della natura (cenni). La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spirito assoluto Filosofia e storia della filosofia. A. SCHOPENHAUER: Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”. Il pessimismo. Dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. Le vie della liberazione: l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi. K. MARX: Caratteristiche del marxismo. La critica del “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. L’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. La sintesi del Manifesto. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista. S. KIERKEGAARD: L’esistenza come possibilità e fede. La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” tra l’uomo e Dio. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede. F. NIETZSCHE: Nazificazione e denazificazione. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile. Tragedia e filosofia. Il periodo “illuministico” Il metodo genealogico e la filosofia del mattino. La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra. La filosofia del meriggio (cenni). Il superuomo. L’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche. La “trasva- lutazione dei valori”. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Si propone di completare il programma con il seguente autore: 32 M. HEIDEGGER: Il primo Heidegger. Essere ed esistenza. L’analitica esistenziale. Fenomenologia, ermeneutica dell’Esserci, ontologia. . L’Esserci come essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza in autentica. L’esistenza autentica. L’Esserci come cura. L’essere-per-la-morte. La “voce della coscienza”. Il tempo e la storia. L’incompiutezza di Essere e tempo. Il secondo Heidegger. La svolta. Dopo Essere e tempo: la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della verità.. La metafisica. L’oblio dell’essere e il nichilismo. La centralità dell’essere e la polemica antiumanistica e antiesistenzialistica. Arte, linguaggio e poesia. La tecnica. Il superamento della metafisica. F.to I rappresentanti degli studenti F.to Prof. Annalisa Filipponi 33 Docente:Leonardi Maria Teresa Materia: Matematica . Contenuti disciplinari analitici. 1° quadrimestre. Equazione esponenziale e sue caratteristiche (cenni) Funzione esponenziale e sue proprietà. Equazione logaritmica e sue caratteristiche(cenni). Funzione logaritmica e sue proprietà. Insiemi numerici: insiemi numerici ed insiemi di punti; intorni; intervalli; insiemi numerici limitati ed illimitati; estremi superiore ed estremo inferiore di un insieme numerico (cenni);punti di accumulazione e isolati. Funzione: definizione e terminologia; funzioni numeriche e matematiche; funzioni pari e funzioni dispari; funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni inverse; funzioni composte; funzioni periodiche; funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone; funzioni limitate; massimi e minimi assoluti; classificazione delle funzioni matematiche; determinazione del dominio di una funzione e grafico di una funzione. Limiti e principali teoremi sui limiti; funzioni continue e calcolo dei limiti. Esercizi applicativi di tutti i concetti su esposti. 2° quadrimestre. Teoremi della somma,della differenza, del prodotto di due funzioni; limite del reciproco di una funzione e limite del quoziente ;limiti delle funzioni razionali intere e fratte; limiti notevoli (cenni ); forme indeterminate; infinitesimi ed infiniti( cenni). Discontinuità di una funzione e proprietà delle funzioni continue; zeri di una funzione. Derivata: rapporto incrementale, definizione di derivata e loro interpretazione geometrica. Continuità delle funzioni derivabili; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate; derivata di ordine superiore al primo; regola di De L’Hopital. Elementi principali su uno studio di funzione. Teoremi sulle funzione derivabili: Rolle, Lagrange e loro interpretazione geometrica e Cauchy; punto angoloso e cuspide; funzioni derivabili crescenti e decrescenti; definizione di massimo e di minimo; definizioni di flesso. Esercizi applicativi di tutti i concetti su esposti. Dopo del 15-05-2007: Studio di funzione: schema generale di uno studio di funzione razionale intera e fratta e relativo grafico. Analisi di un grafico con rilevazione di tutte le informazioni apprezzabili. Esercizi applicativi di tutti i concetti su esposti. Udine 10-5-2013 Gli alunni: ......................................................... Il Docente prof.ssa Leonardi Maria Teresa ......................................................... ......................................................... 34 Docente: Leonardi Maria Teresa Materia: Fisica 1° quadrimestre Concetto di campo e linee di campo.Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto strofinio ed induzione. Elettroscopio a foglie Legge di Coulomb e analogie con la legge di gravitazione universale. Forza elettrica e campo elettrico. Calcolo del campo elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Energia potenziale e potenziale elettrico. Cariche in equilibrio.Calcolo del potenziale elettrico e proprietà della punta. Condensatori e capacità. Condensatori in serie ed in parallelo. . 2° quadrimestre Corrente elettrica e circuiti, definizioni e disegni. Unità di misura di carica, corrente e tempo e loro relazioni Resistenze e resistori , definizioni e particolarità. I legge di Ohm e applicazione nei circuiti con le leggi di Kirchoff. Resistenze dei circuiti in serie ed in parallelo. Shunt e potenza elettrica. II legge di Ohm. Unità di misura di resistenza e di potenziale. Variabilità di ρ al variare delle temperatura. Campo magnetico ed esperienze di Oersteed. Campo magnetico e lineee di campo se generato da una spira, da un solenoide e da una calamita. Campo magnetico generato da una spira. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Esperienze di Ampere e.legge. L'origine delle forze magnetiche e la legge di Lorentz. Interazione campo e spira. Proprietà magnetiche dei materiali. Corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann. Udine 10-5-2013 Il Docente Leonardi Maria Teresa 35 Docente : Lucchini Monica Materia: Educazione Fisica RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA (prof.ssa Lucchini Monica) Materia : Educazione Fisica CLASSE: 5 Cp Anno scolastico 2013 - 2014 1) Conoscenze, competenze,capacità: La classe dimostra di avere acquisito conoscenze riferite a diverse andature ginniche, a terminologie delle parti esterne del corpo, ai grandi e piccoli attrezzi e ad alcune discipline sportive. Le competenze apprese sono riguardanti l’orientamento nello spazio e nel tempo e la riproduzione degli esercizi richiesti. Considerando le capacità sono state potenziate quelle richieste per un maggior controllo segmentale, per l’esecuzione di movimenti con ampia escursione articolare, di movimenti rapidi, a carico naturale o con sovraccarico. E’ stata stimolata la volontà di lavorare in gruppo e collaborare. La preparazione raggiunta è molto buona per la maggior parte degli alunni. 2) Metodi e mezzi: Il metodo di insegnamento ha privilegiato le esercitazioni pratiche, puntando sull’analisi dei contenuti proposti nell’ambito di diverse discipline sportive, in modo che gli allievi possano avere chiare le finalità e le modalità di esecuzione degli esercizi. Sono state stimolate la creatività sollecitando la composizione di progressioni anche con accompagnamento musicale. Sono state organizzate attività di gruppo e/o individualizzate. 3) Criteri e strumenti di valutazione adottati: Le allieve sono state periodicamente valutate sulle varie esercitazioni. Sono state tenute in considerazione le personali qualità fisiche e le capacità di rielaborazione, di ideazione. Sono state prese in considerazione anche l’impegno e la partecipazione. 4) Contenuti disciplinari analitici: Sport di squadra ed individuali: Pallacanestro – palleggio, arresto , tiro, terzo tempo Pallavolo – palleggio, bagher, battuta, partite Badminton – passaggi, partite 1 contro 1 Tennis tavolo – partite Pallamano: fondamentali individuali Palla tamburello: fondamentali individuali Marcia: tecnica Capacità coordinative: Andature atletiche e ginniche Combinazioni con accompagnamento musicale Salsa Coordinazioni con vari attrezzi Capacità condizionali: Potenziamento muscolare con pesi da Kg 1 Potenziamento muscolare con elastici Potenziamento muscolare alla spalliera Resistenza: corsa prolungata e saltelli con fune. 5) Spazi utilizzati: Le palestre dell’istituto e le aree esterne ad esso. Udine, 06 maggio 2014 L’insegnante Prof. Monica Lucchini 36 Docente: Pittana Marina Materia:Scienze sperimentali I QUADRIMESTRE L'omeostasi I tessuti Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico Il sistema digerente e la nutrizione nell’uomo La composizione dei liquidi circolanti e la loro funzione L'apparato circolatorio e sistemi interni di trasporto La respirazione e la meccanica respiratoria Il trasporto dei gas respiratori II QUADRIMESTRE Il sistema immunitario innato ed acquisito L’apparato escretore La regolazione del bilancio idrico-salino Le ghiandole endocrine Gli ormoni e la regolazione delle loro attività nell'organismo Apparato genitale femminile e maschile Ciclo mestruale, fecondazione, riproduzione La trasmissione nervosa I neurotrasmettitori Sistema nervoso centrale L’insegnante Pittana Marina I RAPPRESENTANTI DEGLI ALLIEVI 37 Docente: Emanuela Surza Materia: Lingua Inglese Classe: 5^CP Ore di lezione settimanali: 3 LETTERATURA INGLESE Programma svolto Dal testo in adozione, Lit Fest, Perrucchini, Pajalich, Lynch, Europass Edizioni, sono stati presentati i seguenti autori e una selezione delle loro opere presenti sul testo: The Romantic Age William Wordsworth Composed Upon Westminster Bridge, page 112; To the Cuckoo, page 113 S.T. Coleridge, The prologue and the Killing of the Albatross, page 116 John Keats, Ode on a Grecian Urn, page 134; La Belle Dame Sans Merci, page137 Jane Austen, from Pride and Prejudice, both extracts, page 16 (Themes), page 143 Mary Shelley , from Frankenstein, both extracts, page 28 (Themes), page 149 Emily Bronte, Wuthering Heights, page 154 The Victorian Age Charles Dickens from Hard Times, both extracts, photocopy and page 186 Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest, page 208; from The Picture of Dorian Gray, photocopy The Modern Age James Joyce, Eveline, page 272 George Orwell, Animal Farm, page 281, page 282 Samuel Beckett, Waiting for Godot, page 333 American Literature Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby, 389 Udine, 15 maggio 2014 L’insegnante _________________________ (prof. Emanuela Surza) Gli studenti _________________________ 38 Docente: Zottig Pintor Lino Materia: Linguaggi non verbali e multimediali Contenuti disciplinari analitici: NEOCLASSICISMO - Canova Amore e psiche 1793 Paolina Bonaparte 1804 – 07 - J. L. David Il giuramento degli Orazi 1784 - 85 La morte di Marat 1793 ROMANTICISMO - Goya 3 maggio 1808 – Fucilazione alla montagna del Principe Pio - Friedrich Croce in montagna - Turner Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi - Ingres La grande odalisca - Géricault La zattera della medusa 1819 - Delacroix Libertà che guida il popolo IL REALISMO - Courbet Funerale a Ornans - Fattori Il campo di battaglia dopo la battaglia di Magenta IMPRESSIONISMO - Manet Colazione sull’erba 1863 Il Bar delle Folies-Bergères 1881-82 Olympia 1863 - Monet La Grenouillere 1869 - Degas Classe di danza 1873-75 - Renoir Ballo al Moulin de la Galette POSTIMPRESSIONISMO - Cèzanne Le grandi bagnanti 1985 - Seurat Domenica alla Grande Jatte 1884-86 - Gauguin La visione dopo il sermone - 1888 - Van Gogh I mangiatori di patate 1885 Campo di grano con corvi 1890 -Toulouse-Lautrec La Goule arriva al Moulin Rouge con due donne - 1892 LE AVANGUARDIE: - Klimt Giuditta II - 1909 -La Secessione Viennese - L’art nouveau - I Fauves - Matisse 39 Armonia in rosso – 1908 L’espressionismo - Kirchner Potsdamer Platz - 1914 - Munch L’urlo 1893 - Kokoschka La sposa del vento - 1914 - Schiele L’abbraccio 1917 - Picasso Les demoiselles d’Avignon 1907 Guernica 1937 - Braque “Le quotidien”, violino e pipa – 1912 Modigliani -Ritratto di Lunia Czechowska – 1917 Chagall Passeggiata – 1917-18 Il Doganiere – Henry Rousseau L’incantatrice di serpenti Il Futurismo - Marinetti - Boccioni La città che sale 1910-11 Forme uniche della continuità nello spazio 1913 - Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912 Il Dadaismo - Duchamp Fontana 1916 L.H.O.O.Q. 1919 - Ray Le violon d’Ingres 1924 * Si prevede un eventuale ulteriore approfondimento, da completarsi entro la fine dell’anno scolastico, sulle seguenti opere: Surrealismo - Mirò Il carnevale di arlecchino 1924 - Magritte L’uso della parola 1928-29 - Dalì La persistenza della memoria L’Astrattismo - Kandinskij Primo acquerello astratto - 1910 Composizione VII 1913 Udine, 15 maggio 2014 I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI DOCENTE prof. Zottig-Pintor Lino 40 Firme: Agostini Anna ........................................................................ Chinaglia Elena ....................................................................... Degano Donatella ................................................................... Di Giorgio Angelo ................................................................... Filipponi Annalisa ................................................................... Leonardi Maria Teresa.............................................................. Lucchini Monica ........................................................................ Pittana Marina ............................................................................. Surza Emanuela ......................................................................... Zottig Pintor Lino ...................................................................... I rappresentanti degli alunni: ...................................................................................................... ....................................................................................................... 41
© Copyright 2024 ExpyDoc