ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: BERRINO NOME: ANNUNZIATA Nato il: 14 marzo 1959 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) AA 1996-1997 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Scienze Politiche. Docente a contratto. Corso integrativo di n. 20 ore “Trasmissione della proprietà e trasformazione delle relazioni tra uomini e donne. L’Italia tra antico regime e Unità” del corso ufficiale di Storia Contemporanea; assistenza agli studenti; partecipazione alla commissione di esami di profitto. - 1997, 19 marzo. Napoli. Lezione “La difficile affermazione dell’uguaglianza dei generi nell’accesso alla proprietà: un dibattito ottocentesco” al Terzo seminario di studi sulle donne, organizzato dall’Archivio delle donne dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale. 2) AA 1997-1998 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Scienze Politiche. Docente a contratto. Corso integrativo di n. 20 ore “Stato sociale in età moderna e contemporanea” del corso ufficiale di Storia Contemporanea; assistenza agli studenti; partecipazione alla commissione di esami di profitto. - 1998, 11 marzo. Napoli. Lezione “La storia delle donne” al Secondo corso di perfezionamento postlaurea in studi sulle donne “Relazioni di genere e trasformazione della società”, organizzato dall’Archivio delle donne dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale. 3) AA 1998-1999 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso sostitutivo di n. 60 ore del corso ufficiale di Storia Contemporanea; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami di laurea. - 1999, 25 febbraio. Napoli. Lezione “Storia e genere” al Terzo corso di perfezionamento post-laurea in studi sulle donne “Genere e memoria”, organizzato dall’Archivio delle donne dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale. - 1999, 14 aprile. Napoli. Lezione “Turismo di massa, consumo di massa”, al Quarto seminario interdisciplinare di studi sulle donne, organizzato dall’Archivio delle donne dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale. 1 4) AA 1999-2000 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso sostitutivo di n. 60 ore del corso ufficiale di Storia Contemporanea; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami di laurea. - 2000, 11 gennaio. Perugia. Seminario “Come nasce un libro di ricerca storica. “L’eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico”, cattedra di Storia Moderna, presso il Dipartimento di Scienze storiche dell’Università degli studi di Perugia. 5) AA 2000-2001 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia Sociale di n. 70 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. - 2001, 21 marzo. Napoli. Lezione “Rapporti di genere nelle pratiche turistiche del Novecento” al Quinto seminario interdisciplinare di studi sulle donne, organizzato dall’Archivio delle donne dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale. 6) AA 2001-2002 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia Sociale (M-STO/04) di n. 75 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. - 2002, 22 aprile. Napoli. Seminario “Fonti per la storia del turismo” nell’ambito del ciclo di seminari “Le fonti storiche” organizzato dal Dipartimento di Discipline storiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II. 7) AA 2002-2003 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia Sociale (M-STO/04) di n. 50 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. 8) AA 2003-2004 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia Sociale (M-STO/04) di n. 50 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. - 2004, 26 maggio. Seminario “Scritti storici di donne tra mondo antico ed età contemporanea” nell’ambito del dottorato di Studi di genere del Dipartimento di discipline storiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II. 2 9) AA 2004-2005 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia del turismo (M-STO/04) di n. 50 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. 10) AA 2005-2006 Università degli studi di Napoli L’Orientale. Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Docente a contratto. Corso di Storia del turismo (M-STO/04) di n. 50 ore; adempimenti connessi all’insegnamento: tutoraggio, assistenza alle tesi di laurea, esami, correzione elaborati, coordinamento, partecipazione alle commissioni di esami e di laurea. 11) AA 2006-2007 Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia. Laurea triennale in Lettere Moderne Affidamento: Corso di Storia Contemporanea M-Z (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. 12) AA 2007-2008 Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia/ Facoltà di Economia. Laurea triennale in Scienze del turismo a indirizzo manageriale Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. 13) AA 2008-2009 Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia /Facoltà di Economia. Laurea triennale in Scienze del turismo a indirizzo manageriale Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. 14) AA 2010-2011 Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia /Facoltà di Economia. Laurea triennale in Scienze del turismo a indirizzo manageriale Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. Membro della Commissione d’esame del concorso per l’ammissione al corso di laurea in Scienze del turismo ad indirizzo manageriale per l’AA 2011-2012. 15) AA 2011-2012 Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia /Facoltà di Economia Laurea triennale in Scienze del turismo a indirizzo manageriale Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. Università degli studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea triennale in Archeologia e storia delle arti Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. 16) AA 2012-2013 Università degli studi di Napoli Federico II. Dipartimento di studi umanistici Laurea triennale in Scienze del turismo a indirizzo manageriale Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. Università degli studi di Napoli Federico II. Dipartimento di studi umanistici Laurea triennale in Lettere Moderne Affidamento: Corso di Storia Contemporanea (M-STO/04); adempimenti connessi all’insegnamento. 3 B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: 1) 2013 - CURATELA A. Berrino (a cura di), Storia del turismo. Annale n. 9, Franco Angeli, Milano, 2013. 2) 2013 - CONTRIBUTO IN VOLUME A. Berrino, Tourism and Typicality in Italy, 1980-2010, in Giovanni Ceccarelli, Alberto Grandi, Stefano Magagnoli (eds. /dir.), Typicality in History. Tradition, Innovation, and Terroir/ La typicité dans l’histoire. Tradition, innovation et terroir, P.I.E. Peter Lang, Bruxelles, Bern, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2013, pp. 359-371. 3) 2012 - MONOGRAFIA A. Berrino, I trulli di Alberobello. Un secolo di tutela e di turismo, Il Mulino, Bologna, 2012. 4) 2011 - MONOGRAFIA A. Berrino, Storia del turismo in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011. 5) 2009 - MONOGRAFIA A. Berrino, La Spina, a 20th-Century Yacht. The Story of the First Italian 12metre International-Rule Yacht, Umberto Allemandi & C., Torino, 2009. 6) 2002 - ARTICOLO IN PERIODICO A. Berrino, Ettore Bernich, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXX dell’intera collezione, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2002 (pp. 277-370). 7) 2001 - CONTRIBUTO IN VOLUME A. Berrino, I sorrentini e il mare, in P. Frascani (a cura di), A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell’Italia dell’Ottocento, Donzelli editore, Roma, 2001 (pp. 29-54). 8) 1999 - MONOGRAFIA A. Berrino, L’eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico, Prefazione di Gérard Delille, Roma, Carocci editore, 1999. 4 9) 1997 - ARTICOLO IN RIVISTA A. Berrino, Mediatori in ambienti di piccola proprietà contadina tra Ottocento e Novecento, «Annali dell'Istituto Alcide Cervi», n. 17, 1997, (pp. 139-56). 10) 1994 - CONTRIBUTO IN VOLUME A. Berrino, Partenze individuali e flussi migratori dalla penisola sorrentina (1827-1874), in P. Macry e A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Il Mulino, Bologna, 1994 (pp. 749-61). 11) 1990 - CONTRIBUTO IN VOLUME A. Berrino, Famiglia, terra ed emigrazione in una comunità della costiera sorrentina, in P. Macry e P. Villani (a cura di), Storia d'Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Campania, Giulio Einaudi editore, Torino, 1990, (pp. 397-422). 12) 1990 - ARTICOLO IN RIVISTA A. Berrino, Un fratello per marito. Gli esposti in una comunità ottocentesca, in: «Meridiana», IV, 1990, n. 9 (pp. 103-126). Altre monografie 2009 2000 1991 La Spina, uno yacht del Novecento. La storia del primo 12 metri stazza internazionale italiano, Umberto Allemandi & C., Torino, 2009 (edizione italiana) I Correale. Patrizi sorrentini. Inventario dell’archivio di famiglia, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli, Napoli. Il complesso conventuale di San Francesco a Sorrento, Eidos, Castellammare di Stabia. Altre curatele 2008 Storia del turismo. Annale 2006-2008, n. 7, Franco Angeli, Milano 2008. 2007 Storia del turismo. Annale 2005, n. 6, Franco Angeli, Milano 2007. 2006 Ettore Bernich architetto, 1850-1915. La storia, il progetto, il restauro, Prospettive edizioni, Roma, 2006, (insieme con A. Buccaro, F. Mangone). 2005 Storia del turismo. Annale 2004, n. 5, Franco Angeli, Milano 2005. 2004 Storia del turismo. Annale 2003, n. 4, Franco Angeli, Milano 2004. 2002 Storia del turismo. Annale 2002, n. 3, Franco Angeli, Milano 2002. 2001 Aldo Agosteo, Una vita nel turismo. Ricordi di un funzionario ministeriale, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2001. 2001 Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo. Secondo seminario, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli, Napoli 2001. 2000 Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo. Primo seminario, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli, Napoli 2000. 1988 Giovanni Iaccarino. Una storia di vita. Radici contadine in un caso di mobilità sociale, Sorrento, F. Di Mauro ed., 1988. 5 Altri Contributi in volume In corso di stampa (in corso di stampa) – L’évolution du tourisme en Campanie et ses relations à l’industrialisation (XVIIIe-XXe siècles), in: Cédric Humair et Laurent Tissot (eds.), Le tourisme comme facteur de transformations (19e-20e siècles), Lausanne. (in corso di stampa) – Il Golfo di Napoli, in: L’Italia e le sue regioni, vol. II, Consumi, stili di vita, moda, sport, turismo, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma. 2010 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 (in corso di stampa) - Grande guerra in Südtirol: i mutamenti di una regione turistica e il dibattito che li accompagna, in: Andrea Leonardi e Gunda Barth-Scalmani (a cura di), Guerra e turismo / Krieg und Tourismus, ed. Tourism & Museum, Merano/Meran. Centri minori e borghi nell’evoluzione del turismo del secondo Novecento, in: Il turismo nei piccoli borghi fra cultura e ri-definizione dell’identità urbana: il caso di San Marino a cura di Stefano Pivato e Patrizia Battilani, Università degli studi della Repubblica di San Marino, Centro sammarinese di studi storici, n. 31 della Collana sammarinese di studi storici, Repubblica San Marino 2010, pp. 19-36. Le città italiane nell'evoluzione del turismo nel Novecento, in Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto, a cura di Patrizia Battilani e Donatella Strangio, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 73-88. Presentazione, in Aldo Agosteo e Antonio Sereno, Fascismo e turismo (Politica e storia del turismo sociale), Editrice Agnesotti, Viterbo, 2007, pp. 9-10. Introduzione. Turismo e mondi virtuali, in Mondi virtuali, a cura di Mario Gerosa e Aurélien Pfeffer, Alberto Castelvecchi editore, Roma, 2006, pp. 12-17 Dinamiche istituzionali e organizzazione del turismo in Italia nel Novecento. La nascita delle Aziende autonome e le politiche di sviluppo territoriale tra le due guerre, in Storia del turismo. Annale 2004, Franco Angeli, Milano, 2005. Dai fondi della Biblioteca della Società napoletana di storia patria. Scritti di donne pubblicati tra il 1840 ed il 1915, in Scritture femminili e Storia, a cura di Laura Guidi, Università degli studi di Napoli Federico II, Clio Press, Napoli 2004, pp. 77-120. La femmina masculiata, in Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell’identità di genere tra epoche e culture, a cura di L. Guidi e A. Lamarra, Filema edizioni, Napoli 2003 (pp. 39-50). Rapporti di genere nella storia dei consumi turistici, in I consumi: una questione di gender a cura di A. Arru e Maria Stella, Carocci editore, Roma 2002 (pp. 235-44). L’Italia nella storia del turismo, in Decimo rapporto sul turismo italiano, Touring University Press, Firenze e Pontassieve 2001 (pp. 757-72). Ereditare nel Mezzogiorno d’Italia tra antico e nuovo regime, in Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi, a cura di A. Arru, L. Di Michele, M. Stella, Liguori editore, Napoli 2001 (pp. 211-22). 2000 1999 Il turismo italiano nelle pagine del «Turismo d’Italia» (1927-1943), in Annunziata Berrino (a cura di), Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo, secondo seminario, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli, Napoli, 2001 (pp. 17-44). Le risorse naturali nella storia del turismo italiano. Prime note di ricerca, in Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo, a cura di P. Bevilacqua e G. Corona, Meridiana libri, Corigliano Calabro, 2000, (pp. 139-56). Per una lettura unitaria, in «Genius Loci. Annuario del Centro studi e ricerche Francis Marion Crawford», 2000, (pp. 9-10). Le nubili e la proprietà nel Regno di Napoli alla vigilia del Codice Napoleone, in: Der ledige UnWille. Norma e contrarietà. Zur Geschichte Lediger Frauen in der Neuzeit. Una storia del nubilato in età moderna e contemporanea, a cura di Siglinde Clementi e Alessandra Spada, Folio Verlag, Wien-Bozen 1998, (pp. 99-116). 6 1997 La gestione in comune della piccola proprietà contadina: una forma di familismo?, in: Famiglia meridionale senza familismo. Strategie economiche, reti di relazione e parentela, a cura di B. Meloni, Donzelli, Catanzaro-Roma 1997, (pp. 46-58). La difficile affermazione dell'uguaglianza dei generi: un dibattito ottocentesco, in: AAVV, Donne e proprietà. Un'analisi comparata tra scienze storico-sociali, letterarie, linguistiche e figurative, Istituto Universitario Orientale, Seminario interdisciplinare di studi sulle donne, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1997, vol. II, (pp. 175-95). 1996 1993 1992 1990 1988 1987 Uomini e paesaggio della penisola. Cronaca e storia di un rapporto complesso, in: "La terra delle Sirene", n. 14, 1997, (pp. 59-67). Le successioni legittime alla vigilia del Codice Napoleone nell'Italia meridionale (1800-1809), in: AAVV, Donne e proprietà. Un'analisi comparata tra scienze storico-sociali, letterarie, linguistiche e figurative, Istituto Universitario Orientale, Seminario interdisciplinare di studi sulle donne, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1996, vol. I, (pp. 21-40). Nota introduttiva a Otto storie per otto memorie, Eidos, Castellammare di Stabia 1992, (pp. 9-14). Consanguineità ed alleanze familiari in una comunità rurale. XIX secolo, in: La famiglia ieri e oggi. Trasformazioni demografiche e sociali dal XV al XX secolo, a cura di G. Da Molin, vol. I, Cacucci editore, Bari 1992, (pp. 283-98). Famiglia, terra ed emigrazione in una comunità della costiera sorrentina, in: Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi. La Campania, a cura di P. Macry e P. Villani, Giulio Einaudi editore, Torino 1990, (pp. 397-422). Curiae e provisionum del Real Consiglio Collaterale per i centri della Costa: 1700-1742, in: La Costa di Amalfi nel secolo XVIII, a cura di F. Assante, Amalfi 1988, Ed. del Centro di cultura e storia amalfitana, 1988 Amalfi, presso la sede del Centro, (pp. 119-70). "Illustrissimo et eccellentissimo signore. La città di Salerno fa intendere a vostra Eccellenza..." (1594-1734), in: Salerno e il Principato Citra nell'età moderna (secoli XVI-XIX). Atti del convegno di studi, a cura di F. Sofia, Napoli Roma ESI,1987, (pp. 63-70). Altri contributi su riviste 2013 2011 2003 (in corso di stampa) Forestieri a Napoli nell’Ottocento: attrazioni, socialità e cultura, in «Memoria e Ricerca» - Sociabilità per le élite di turisti stranieri nelle città italiane dell’Ottocento, a cura di Simonetta Soldani e Marco Fincardi, n. 46 /2014. Presentazione. In: (a cura di): A. Berrino, Storia del turismo. Annale. vol. 9, Milano: Franco Angeli, pp. 7-9. Traduzione: Il Club Méditerranée e la genesi dei club di vacanze in Francia (1930-1950) di Bertrand Réau, in: (a cura di): A. Berrino, Storia del turismo. Annale. vol. 9, Milano: Franco Angeli, pp. 44-70. Recensione: Andrea Zanini, Un secolo di turismo in Liguria. Dinamiche, percorsi, attori Recensione Zanini, in: «Sissco, Il mestiere di storico», V/1, 2013, p. 278. Il viaggio attraverso la rete. In: «IBC», vol. XXI, 2013, pp. 1-3. Recensione: Andrea Jelardi, Storia del viaggio e del turismo in Italia, in: «Sissco, Il mestiere di storico», V/1, 2013, p. 211. Tra Grand Tour e turismo: il viaggio di diporto, in «Bollettino del C.I.R.V.I.», anno XXX fascicolo II, n. 62, luglio-dicembre 2010, pp. 33-60. La storia del turismo in Italia, in «Nuova Informazione Bibliografica. Il sapere nei libri», anno VII, n. 3, luglio-settembre 2011, pp. 539-554. Recensione: Claudio Visentin (a cura di), Il turismo contemporaneo. Cultura e mondo dell’impresa, Lugano 2002, in: «Sissco, Il mestiere di storico». Annale IV/2003, Firenze 2003, p. 648. 7 Dai fondi della Biblioteca della Società napoletana di storia patria. Scritti di donne pubblicati tra il 1840-1915, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXI dell’intera collezione, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2003, pp. 365-395 2002 1999 1993 1990 1984 Recensione: F. Rosso, 50 anni di tour operating in Italia, Milano 2002, in: «Sissco, Il mestiere di storico». Annale IV/2003, Firenze 2003, p. 566. Ettore Bernich, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXX dell’intera collezione, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2002 (pp. 277-370). Donne e proprietà, in: «Agenda» della Società Italiana delle Storiche, n. 20, 1998, (pp. 92-4). L'agricoltura in Europa e la nascita della "questione agraria" (1880-1914), in: «Quaderni storici», XXVIII (1993), n. 83, (pp. 640-4). Le migrazioni internazionali dal medioevo all'età contemporanea. Il caso italiano, in: «La Questione Agraria», n. 37, (pp. 193-201). Alcune provvisioni del Consiglio Collaterale per Salerno, in: «Bollettino storico di Salerno e Principato Citra», anno II, n. 2, 1984, (pp. 77-9). 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; 1) CNR Agenzia 2000 - CNRC000103_006 - Definizione ed evoluzione dell'immagine del Mezzogiorno come meta turistica tra Ottocento e Novecento – durata 12 mesi – ruolo ricoperto: Responsabile unità di ricerca. 2) PRIN Anno 2003 - prot. 2003115947_003 - Relazioni di genere, network, scritture nel Mezzogiorno dell'Ottocento – durata 24 mesi – ruolo ricoperto: Personale extrauniversitario. 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE; ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI 2014 - Componente del Comitato organizzatore e del coordinamento scientifico delle sessioni del VI Convegno internazionale di studi del Centro interdipartimentale di ricerca sull’iconografia della città europea dell’Università degli studi di Napoli “Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento”, Napoli 13-15 marzo 2014. 2011 - Responsabile scientifico del Convegno internazionale di studi “La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca”, promosso dall’Università degli studi di Napoli Federico II e dal Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Sorrento. Azienda autonoma soggiorno e turismo, 20-21 ottobre 2011. 2007 - Componente del Comitato Scientifico del sito web dedicato al Bicentenario della Provincia di Napoli. 8 2005 - Responsabile scientifico e presidente della sessione “Storia del turismo. Politiche, dinamiche istituzionali e imprese private nel turismo italiano del Novecento”, ai “Cantieri di Storia. Terzo incontro sulla storiografia contemporaneistica italiana”, svoltisi a Bologna dal 22 al 24 settembre. In questa occasione tiene la relazione Dinamiche istituzionali e organizzazione del turismo in Italia nel Novecento 2004 - Membro della Commissione del premio “Giovanni Donadio” del Comune di Mormanno per la valutazione di un’idea proposta di recupero urbano. 2001-2002 - Responsabile di unità di ricerca del progetto codice CNRC000103¬_006 Agenzia 2000 dal titolo “Definizione ed evoluzione dell’immagine del Mezzogiorno come meta turistica tra Ottocento e Novecento”, coordinato col progetto nazionale “L’evoluzione dei sistemi turistici tra locale e globale”. 2001 - Responsabile scientifico del Terzo seminario della ricerca “Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo” presso il Dipartimento di Discipline storiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Napoli, 22 e 23 febbraio 2001. 2000 - Responsabile scientifico del Secondo seminario della ricerca “Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Istituto Universitario Orientale. Napoli, il 15 e 16 maggio 2000. 1999 - Responsabile scientifico del Primo seminario della ricerca “Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo” presso il Dipartimento di Discipline storiche dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Napoli, il 10 e 11 novembre 1999. 1998 - Progettazione e direzione di progetto “Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo”, finanziato dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca legge n. 680/1998 e a titolarità dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli. DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE 1) Tipo: Collane editoriali – Titolo: Storia del turismo. Annale - Edizioni Franco Angeli – ruolo: Fondazione e Direzione dal: 01/2002 a oggi. 2) Tipo: Riviste – Titolo: Journal of Tourism History - Routledge Taylor & Francis Group – ruolo: Advisory Board dal 03/2009 a oggi. 3) Tipo: Collana editoriale - Titolo: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica (Università degli Studi di Napoli Federico II) – ruolo: membro del Comitato editoriale dall’11/2011 a oggi. 4) Tipo: Tipo: Rivista – Titolo: Bollettino bibliografico – Centro studi per la storia comparata delle società rurali in età contemporanea (Università degli studi di Napoli Federico II) – Edizioni Athena ruolo: membro della redazione dal 1986 al 1992 . 4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE; spazio riservato alla descrizione dell’attività 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA; 9 spazio riservato alla descrizione dell’attività 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. - 12-14 settembre 2013. Catania. Monastero dei Benedettini. Relazione “Alberobello: l’emersione e lo stereotipo” al VI Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, Visibile e invisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania. - 7-9 novembre 2013. Merano. Touriseum. Comunicazione “Grande guerra in Sudtirol: i mutamenti di una regione turistica e il dibattito che li accompagna” al Convegno internazionale “Guerra e turismo / Krieg un Tourismus”, organizzato dal Museo Provinciale del Turismo Touriseum. - 10-12 novembre 2011. Losanna, Svizzera. Relazione L’évolution du tourisme en Campanie (XIXème et XXème siècles) al Convegno internazionale “Le tourisme comme facteur de transformations économiques, techniques et sociales: une approche comparative (19e-20e siècles), promosso dallìUniversité de Lausanne, Faculté des Lettres, Section d’Histoire. - 27 febbraio 2010. Moncalieri. Cirvi (Centro interuniversitario di ricerca sul viaggio in Italia). Comunicazione “Come i tourists: gli italiani in viaggio di diporto nel primo Ottocento” alla giornata di studio Il Grand Tour a proposito e a sproposito promossa dal Cirvi. - 9-11 settembre 2010, Parma-Langhirano. Università degli studi di Parma. Comunicazione “Turismo e tipicità in Italia (1980-2010)” al Convegno internazionale di studi La tipicità nella storia. Tradizione, innovazione e territorio, promosso da Food Lab - Laboratorio per la storia dell’alimentazione dell’Università degli studi di Parma. - 13 giugno 2009, Napoli. Istituto italiano per gli studi filosofici. Comunicazione “Viaggi, villeggiature e soggiorni tra antico e nuovo regime” al convegno internazionale Il Mezzogiorno nell’ Italia napoleonica: riflessioni su un Bicentenario, Napoli 11-13 giugno 2009, organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Bicentenario del Decennio francese 1806-2006. - 3 ottobre 2008. Repubblica di San Marino. Università degli studi di San Marino. Relazione Centri minori e borghi nell’evoluzione del turismo del secondo Novecento al Convegno di studio Il turismo nei piccoli borghi, organizzato dall’Università degli studi della Repubblica di San Marino e dal Dipartimento di studi storici – Centro sammarinese di studi storici. - 9 giugno 2006. Roma. Sapienza Università di Roma. Relazione “Le città italiane nell’evoluzione del turismo nel Novecento” a Roma, al convegno internazionale di studi “Il turismo e le città tra il XVIII e il XXI secolo. Italia e Spagna”, promosso dall’Università di Roma La Sapienza. - 21 marzo 2005. Pozzuoli. Formez. Relazione “Le politiche di promozione turistica dei siti ufficiali online dei Paesi del Mediterraneo occidentale” ad Arco Felice di Pozzuoli, nell’ambito delle Giornate internazionali di studio “Turismo sostenibile e best practices nel Mediterraneo occidentale per la costituzione di un network”, promosso dal Formez e dall’Università Bocconi di Milano. - 27 marzo 2004. Vallo della Lucania. Amministrazione provinciale di Salerno. Relazione “Ruralità e turismo: aspetti storici e dinamiche nell’area mediterranea” al convegno internazionale “Promotion and valorisation of rural areas in the Mediterranean: the role of public administration”, a Vallo della Lucania, nell’ambito della “Borsa verde dei territori rurali europei”, promossa dalla Provincia di Salerno. 10 - 19 giugno 2003. Preston, Regno Unito. University of Central Lancashire. Relazione “Italy between Tourism and History of Tourism” al congresso “Tourisms & Histories: Representations & Esperiences Conference” organizzato dall’University of Central Lancashire. - 21 novembre 2003. Rimini. Università di Bologna – sede di Rimini. Relazione “Dinamiche istituzionali nello sviluppo degli spazi turistici locali: una prospettiva storica”, al convegno internazionale “La programmazione locale dei sistemi turistici”, organizzato dall’Università di Bologna, sede di Rimini. - 11 maggio 2001. Napoli. Università degli studi di Napoli L’Orientale. Relazione “Rapporti di genere nella storia dei consumi turistici” al Seminario internazionale di studi “I consumi: una questione di gender” organizzato dall’Archivio delle donne dell’Istituto Universitario Orientale. - 21 giugno 2001. Preston, Regno Unito. University of Central Lancashire. Relazione “Tourism and Fascism in Italy” al congresso “Tourisms: Identities, Environments, Conflicts and Histories” organizzato dall’University of Central Lancashire. - 10 febbraio 2000. Napoli. Comunicazione dal titolo “La donna masculiata nel diritto dell’età moderna” al Convegno internazionale di studi “La frontiera innaturale. Identità di genere e travestimenti attraverso epoche e culture” presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. - 23-25 settembre 1996. Bolzano. Castel Mareccio. Relazione “Le nubili e le proprietà nel regno di Napoli alla vigilia della promulgazione del Codice Napoleone” al convegno internazionale “Der ledige Un-Wille / Norma e contrarietà” promosso dalle Donne del gruppo di ricerca per la storia regionale. - 6-8 ottobre 1994. Bologna. Palazzo dei Congressi. Comunicazione “La famiglia meridionale: trasmissione della piccola proprietà alla vigilia del Codice Napoleonico” al convegno internazionale "Mutamenti della famiglia nei paesi occidentali" organizzato dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna. - 29-30 maggio 1989. Roma. Fondazione Basso. Comunicazione “Il prestito del sangue” al Congresso internazionale "Economia familiare ed organizzazione delle risorse", organizzato dall'Università di Roma La Sapienza e dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso. C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. spazio riservato alla descrizione dell’attività spazio riservato alla descrizione dell’attività D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI spazio riservato alla descrizione dell’attività spazio riservato alla descrizione dell’attività (1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale. 11
© Copyright 2025 ExpyDoc