Scarica il piano studi - Saint Louis College of Music

SCUOLA DI
MUSICA ELETTRONICA
13 14
PROGRAMMI DIDATTICI
13 14 © Saint Louis College of Music
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
PRE-ACCADEMICO
FONIA E MUSICA ELETTRONICA
2
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
3
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
FONIA
DOCENTI
Marzia Bulli, Alberto Recchia
PIANO DI STUDI
FONIA
Pre-accademico
1 ANNO
PROGRAMMA DIDATTICO
ore
PROGRAMMA
FONIA
104
FONIA
MIDI
104
MUSIC
TECHNOLOGY
FISICA ACUSTICA
68
FISICA
• Il ruolo del fonico (live e studio)
• Natura e propagazione del suono
• Il percorso del segnale (live e studio)
• Tipi di segnale, connessioni e connettori
• Mixer
• Patchbay
• Registrazione e registratore multitraccia
• Processori di dinamica
• Processori d’effetto
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 104 h
TEORIA MUSICALE
36
TEORIA
STORIA e ASCOLTI
di MUSICA ELETTRONICA
30
ASCOLTI GUIDATI
ESECUZIONE LIVE
di MUSICA ELETTRONICA
27
LIVE ELECTRONICS
INGLESE TECNICO
36
INGLESE
405
MONTE ORE
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
5
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
MUSIC TECHNOLOGY
FISICA
DOCENTI
Luca Proietti, Luigi Zaccheo
DOCENTI
Vincenzo Lombardozzi
FISICA ACUSTICA
MIDI
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
• Il suono elettronico
• Il sintetizzatore: dai primi modelli modulari ai compatti
• Analisi dei principali moduli del sintetizzatore
• Esercitazioni sulla creazione di sonorità elettroniche
• Analogico e digitale
• Il campionamento: gli strumenti elettronici e la registrazione audio nell’era del digitale
• L’interfaccia MIDI: analisi dettagliata del protocollo
• Il Sequencer: concetti generali, introduzione all’uso del software Cubase
• Esercitazioni pratiche
PROGRAMMA
• Onde acustiche
• Tecniche di sintesi: principi, oscillatori, operatori, trasformatori - sintesi additiva e sottrattiva
• Fisiologia dell’orecchio e psicoacustica
• Elettronica analogica: struttura dei materiali, elettromagnetismo, teoria dei circuiti, filtri
• Sistemi numerici binario ed esadecimale
• Elettronica digitale: architettura del computer
• Elementi di matematica e fisica meccanica
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 68 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 104 h
6
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
7
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TEORIA
ASCOLTI GUIDATI
DOCENTI
Sandro Mambella
DOCENTI
Luca Spagnoletti
STORIA E ASCOLTI DI MUSICA ELETTROACUSTICA
TEORIA MUSICALE
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
PROGRAMMA
• Le caratteristiche del suono
• Il sistema temperato
• Lettura e scrittura delle note
• Intervalli
• Le scale diatoniche
• Costruzione e nomenclatura degli accordi
• La fine del romanticismo e inizi del 900
• Ravel, Debussy, Stravinky, inizio della dissoluzione della tonalità
• Il futurismo
• Luigi Russolo e gli intonarumori
• La scoperta della valvola termoionica e le sue prime applicazioni musicali
• Leon Termen e il suo Theremin: l’effetto eterdinamico
• Grandi esecutori di Teremin: Clara Rockmore
• I primi strumenti elettronici a tastiera
• Ondes Martenot
• Trautonium
• Hindemith Edgar Varese e Olivier Messiaen
• Il dodecafonismo e la dissoluzione della tonalità
• Arnold Schönberg
• Il serialismo assoluto
• Anton Webern e Alban Berg
• Il dopoguerra e l’ inizio della musica elettronica colta
• Lo studio di fonologia
• La scuola Tedesca: Karlheinz Stockhausen
• La musica concreta
• Pierre Schaeffer e Pierre Henry: la scuola francese
• John Cage: la scuola americana
• Bruno Maderna, Luciano Berio, Luigi Nono: la scuola italiana
• Grandi compositori tra elettronica e acustica: Iannis Xenkis, Gyorgy Ligeti, Pierre Boulez
• L’ inizio dei sintetizatori commerciali
• Robert Moog
• Don Buchla
• L’ elettronica e il Rock storico inglese
• Morton Subotnick
• Il Kraut Rock
• Popol vuh, Kraftwerk, Tangerine Dream, Klaus Schulz
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 36 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 68 h
8
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
9
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
TRIENNIO PRE-ACCADEMICO
LIVE ELECTRONICS
INGLESE
DOCENTI
Luca Spagnoletti
DOCENTI
Paolo Ciarlo
INGLESE TECNICO
ESECUZIONE LIVE di MUSICA ELETTRONICA
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
• Introduzione al Live electronics
• Cosa è live electronics e cosa no
• Uso esperto del protocollo midi nel live
• Hardware per live electronics (i controllers)
• Software per live: Ableton
• Uso della parte “Session” di Ableton
• Strategie e uso di Ableton nelle esecuzioni live
• Uso delle automazioni di clip (Ableton)
• Uso degli “effetti” per l’ elaborazione audio
• Il “Controllerism” ovvero come suonare i controller
• Introduzione a Native Instruments “Reaktor”
• Introduzione a Cycling74 Max/Msp
• Max for live: l’integrazione fra Ableton e Max
PROGRAMMA
• Comprensione dei termini fondamentali dell’ingegneria del suono e di informatica musicale in lingua inglese;
• Svilluppo delle capacità di comprensione di testi riguardanti la sintesi del suono ed i sintetizzatori, gli strumenti musicali, il
MIDI, i fondamenti di fonia, la fisica acustica e l’informatica musicale
• Visione e commento di video specialistici, per sviluppare le capacità di comprensione dell’inglese parlato
• Ripasso delle fondamentali regole di grammatica e di sintassi della lingua inglese
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 68 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
10
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
11
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ACCADEMICO di 1° LIVELLO
SPECIALIZZAZIONE IN
TECNICO DEL SUONO
- AUT. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA N. 246/2013 -
FONIA E MUSICA ELETTRONICA
12
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
13
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
14
60
DOCENTI
Sandro Mambella
330
6
Prova Finale
TEORIA DELLA MUSICA 1
COTP/06
TOTALE
PROGRAMMA DIDATTICO
4 CREDITI
380
60
TOTALE
380
60
PROGRAMMA
TOTALE
20
Lingua inglese
2
30
30
Lingua inglese
Lingua inglese
2
27
Tecnologie e tecniche della ripresa e
della registrazione audio 1
6
27
Tecnologie e tecniche della ripresa e
della registrazione audio 3
7
27
Tecnologie e tecniche della ripresa e
della registrazione audio 2
7
54
Tecnologie e tecniche dell’amplificazione e
dei sistemi di diffusione audio 1
Materie a scelta degli studenti
54
Tecnologie e tecniche dell’amplificazione
e dei sistemi di diffusione audio 3
54
Tecnologie e tecniche dell’amplificazione
e dei sistemi di diffusione audio 2
27
Esecuzione e interpretazione della
musica elettroacustica 1
3
7
27
Campionamento, sintesi ed
elaborazione digitale dei suoni
7
27
Esecuzione e interpretazione della
musica elettroacustica 2
27
Composizione musicale informatica 1
3
7
54
Composizione 1
6
27
Esecuzione e interpretazione della
musica elettroacustica 3
3
27
Informatica musicale 1
6
30
Tecnologie e tecniche del montaggio e
della post-produzione audio e audio-video 1
3
4
27
Composizione musicale informatica 2
6
24
Acustica degli strumenti musicali 1
4
3
30
Storia della musica elettroacustica 1
Materie a scelta degli studenti
3
27
Informatica musicale 2
7
54
Composizione 2
2
20
Storia e storiografia della musica
6
4
27
Composizione audiovisiva integrata
6
30
Tecnologie e tecniche del montaggio e della
post-produzione audio e audio-video 2
4
30
Teoria della musica 1
13 14 © Saint Louis College of Music
Materie a scelta degli studenti
7
54
Composizione 3
6
24
Acustica degli strumenti musicali 2
2
6
30
Tecnologie e tecniche del montaggio e della
post-produzione audio e audio-video 3
3
30
Storia della musica elettroacustica 2
7
6
24
Acustica degli spazi musicali
2
20
Storia della musica applicata alle
immagini
7
3
30
Storia della musica elettroacustica 3
4
30
Teoria della musica 2
3
crediti
CFA
crediti
CFA
ore
2° ANNO
crediti
CFA
ore
1° ANNO
PIANO DI STUDI
3° ANNO
ore
TEORIA DELLA MUSICA
LETTURA
• Ripasso del concetto di “metro”, “tempo”, “ritmo”
• Lettura ritmica 1: figurazioni sincopate in metri semplici e figurazioni semplici in metri composti
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni sincopate in metri semplici
(continuazione delle esercitazioni del corso pre-accademico)
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni semplici in metri composti.
• Lettura melodica 1: lettura in chiave di violino
• Lettura e scrittura su key editor
EAR TRAINING
• Ear training frequenziale 1: riconoscimento dell’ottava di appartenenza di un suono all’interno dell’estensione di vari strumenti
e dell’ambito frequenziale
• Ear training 1: riconoscimento degli intervalli melodici (ascend. e disc.) e armonici (bicordi) seguenti: seconda maggiore e
minore, terza maggiore e minore, quarta giusta e aumentata, quinta giusta
• Dettato melodico 1: facili melodie diatoniche di 4-8 misure, con al massimo salti di quinta giusta in DO, FA e SOL maggiore
• Dettato ritmico 1: misure semplici, fino alle semicrome, misure composte facili
• Dettato armonico 1: riconoscimento delle triadi in stato fondamentale
• Trascrizioni di giri armonici 1: semplici progressioni armoniche in tonalità maggiore a triadi (solo sigle)
ANALISI FORMALE
• Analisi della forma 1: analisi e riconoscimento della struttura di brani con metro costante semplice e composto
• Il blues
• Analisi dell’organico
ARMONIA
• Accordi di settima (ma7, 7, mi7)
• Scale pentatoniche e blues
• Armonizzazione della scala maggiore con triadi e accordi di settima
• Introduzione all’armonia funzionale
STRUMENTI MUSICALI
• Ascolto e analisi dal punto di vista organologico di vari strumenti musicali e del loro impiego in vari organici
• Strumenti a percussione
• Strumenti a tastiera
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
13 14 © Saint Louis College of Music
15
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
COTP/06
TEORIA DELLA MUSICA 2
DOCENTI
Cristina Carlini
PROGRAMMA DIDATTICO
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
4 CREDITI
PROGRAMMA
LETTURA
• Lettura ritmica 2: figurazioni complesse in metri semplici e composti
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni sincopate in metri semplici
(continuazione delle esercitazioni del I anno di corso accademico)
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni complesse in metri semplici
e composti
• Lettura melodica 2: lettura in chiave di violino e basso, doppio pentagramma
• Lettura e scrittura su key editor
EAR TRAINING
• Riconoscimento di tutti gli intervalli melodici (ascend. e disc.) e armonici (bicordi) entro l’ottava
• Dettato melodico 2: melodie diatoniche di 8 misure, con salti fino all’ottava in tonalità maggiore o minore
• Dettato ritmico 2: misure semplici, con figure irregolari, misure composte di media difficoltà
• Dettato armonico 2: riconoscimento delle triadi anche in rivolto e degli accordi di settima
• Trascrizioni di giri armonici: semplici progressioni armoniche in tonalità maggiore e minore a settime (solo sigle)
ANALISI FORMALE
• Analisi della forma 2: analisi e riconoscimento della struttura di brani con metro dispari
• La forma canzone, cenni su alcune forme della musica classica
• Analisi dell’organico
ARMONIA
• Armonia funzionale
• Tonalità e cadenze
• Formule di cadenza e principali giri armonici
• Costruzione di una parte di basso
STRUMENTI MUSICALI
• Ascolto e analisi dal punto di vista organologico di vari strumenti musicali e del loro impiego in vari organici
• I legni
• I fiati
• Gli archi
CODM/04
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
Il corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri. Scopo del programma, è la conoscenza delle origini e motivazioni del
novecento musicale, i suoi vari percorsi, l’evoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna.
Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:
• Crisi del sistema tonale; epigoni e nuove voci, nel panorama tedesco a cavallo dei due secoli.
Ascolti: R. Wagner: Tristan und Isolde; Richard Strauss: Salome; Rosenkavalier; Vier lezte Lieder; Gustav Mahler: quarta sinfonia;
Kindertotenlieder.
• Albori del novecento in Francia. L’Impressionismo e il Simbolismo: Debussy, Ravel, De Falla; il “gruppo dei Sei”.
Ascolti: C. Debussy: Pelléas et Melisande; La mer; M. Ravel: L’Alborada del Gracioso; M. De Falla: El Retablo de Mase Pedro;
Milhaud: Le boeuf sur le toit; F. Poulenc: Stabat Mater; Honneger: Pacific 231
• Origini del ‘900 in Italia: Giacomo Puccini; la generazione dell’80.
Ascolti: G. Puccini: Turandot; I. Pizzetti: Il concerto dell’estate; O. Respighi: Fontane di Roma; F. Malipiero: Pause di silenzio;
A.Casella: Concerto per archi.
• Primi decenni del ‘900 nell’unione Sovietica e nei Paesi dell’Est Europeo.
Ascolti: I. Strawinsky: Chant du rossignol; B.Bartok: Danze Rumene; Z. Koldaly: Psalmus Hungaricus; L. Janacek: Quartetto d’archi;
K. Szymanowsky: La fontana di Aretusa; S. Prokoviev: Concerto in Re maggiore per violino e orchestra; D. Schostakovich: Quartetto
n. 8
• Primi decenni del ‘900 in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Ascolti: G. Holst: The Planets; C. Ives: Central park in the dark; The unanswered Question; A. Copland: Rodeo; B. Britten: Interludi
marini.
• La Seconda Scuola di Vienna; principi pratici della teoria dodecafonica e seriale.
Ascolti: A. Schoenberg: Verklaerte Nacht; Farben; A. Berg: Wozzek; A. Webern: Variazioni op. 27.
BIBLIOGRAFIA
Il Corso non prevede alcun supporto bibliografico, al di fuori di schede riassuntive autografe.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
16
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
17
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI
DOCENTI
Luca Spagnoletti
PROGRAMMA DIDATTICO
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 1
2 CREDITI
PROGRAMMA
Approfondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare
l’immagine dagli inizi ad oggi.
Esempi tratti da sequenze degli autori più rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni
emozionali espresse in musica.
Comparazione delle varie forme di commento e stile musicale collegato alle immagini - fiction, film, documentari, radio, sigle.
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
3 CREDITI
• Storia delle composizioni elettroacustiche (anni 1930/1970)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
BIBLIOGRAFIA
S. Miceli, “Musica per film”, ed. LIM
E. Simeon, “Manuale di storia della musica nel cinema”, ed. Rugginenti
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 2
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
3 CREDITI
• Storia delle composizioni elettroacustiche (anni 70/90)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 3
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
Storia delle composizioni elettroacustiche (i nostri giorni dal Club alla sala da concerto)
3 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
18
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
19
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI
DOCENTI
Luca Spagnoletti, Vincenzo Lombardozzi
COME/04
ACUSTICA DEGLI SPAZI MUSICALI
ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI 1
COME/04
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
ALTEZZE E CONSONANZA ARMONICA
• Altezze associate agli armonici.
• Intervalli e rapporti armonici.
• Scala naturale e temperata.
• Teorie di consonanza e dissonanza armonica.
PROPAGAZIONE DEL SUONO SU CORPI VIBRANTI
• Modelli fisici.
• Propagazione del suono monodimensionale: corda vibrante e tubi sonori.
• Onde stazionarie.
PROGRAMMA
INSONORIZZAZIONE E SONORIZZAZIONE DI UNO SPAZIO ACUSTICO
• Isolamento acustico.
• Criteri di progettazione di ambienti acustici.
• Criterio LEDE.
• Classificazione dei materiali fonoassorbenti.
ANALISI DI SPAZI ACUSTICI
• Stima del tempo di riverberazione: equazione di Sabine.
• Metodi di misura dell’RT60.
• Calcolo dei modi propri dell’ambiente: equazione di Rayleigh.
CORREZIONE DI SPAZI ACUSTICI
• Progettazione di pannelli acustici. Pannelli vibranti. Risonatori multipli. RPG e diffusori di Schroeder.
STRUMENTI MUSICALI
• Cordofoni, aerofoni e idiofoni.
• La voce.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 24 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 24 h
COME/04
ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
STRUMENTI ELETTROACUSTICI
• Strumenti elettroacustici a tastiera: Fender Rhodes, Wurlitzer e clavinet.
PROPAGAZIONE DEL SUONO IN SPAZI CHIUSI
• Propagazione del suono in spazi chiusi.
• Comportamento fisico delle onde di pressione in relazione alle dimensioni dell’ambiente.
• Onde stazionarie e acustica geometrica.
• Riflessione, rifrazione, diffusione e diffrazione.
• Assorbimento e riverbero.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 24 h
20
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
21
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TECNICHE E TECNOLOGIE DI MONTAGGIO E POST-PRODUZIONE AUDIO E VIDEO
DOCENTI
Fabrizio Angelini, Alberto Recchia
TECNICHE E TECNOLOGIE DI MONTAGGIO E POST-PRODUZIONE AUDIO E VIDEO 1
DISTRIBUZIONE DEL SEGNALE ANALOGICO
• Multicord e Stage-Box
• Tipologie di Splitter, passivo e attivo
• Distribuzione sul palco
• Analisi dei diversi contesti professionali e non, degli standard utilizzati nell’ambito degli studi di registrazione.
• Teoria del missaggio con ascolti.
DISTRIBUZIONE DEL SEGNALE DIGITALE
• Sistemi di trasporto digitale multicanale
• Principi di funzionamento, tecnologia
• Protocolli standard di trasporto, cavi e connettori
• Digital Stage-Box e distribuzione
• Analog Live Mixing
• Caratteristiche principali del mixer live analogico
• Sezione Matrix e VCA, applicazioni pratiche
• Mute Groups, Channel Safe
• Analogico e digitale, pro e contro
• Digital Live Mixing
MONTE ORE
FILOSOFIA ED APPROCCIO ALLA TECNOLOGIA DIGITALE DI MISSAGGIO
COME/04
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
Frequenza ordinaria: 30 h
COME/04
TECNICHE E TECNOLOGIE DI MONTAGGIO E POST-PRODUZIONE AUDIO E VIDEO 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
ESERCIZIO DI PREPARAZIONE E PROGRAMMAZIONE LIVE
PROGRAMMA
SISTEMI IN RADIOFREQUENZA
• Principi della trasmissione in radiofrequenza
• Radiomicrofoni, tipologie e caratteristiche tecniche
• Trasmettitori handheld, bodypack
• Ricevitori fissi e mobili
• Tipologia di capsule dedicate ai sistemi radio
• Headset, Lavalier, Radio-Jack
• Controllo remoto e gestione delle frequenze
• Splitter e antenne passive/attive
• Nozioni di Post-Produzione ed Editing.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
COME/04
TIPOLOGIE DI MIXER DIGITALI, GENERAZIONI
• Architettura interna, hardware e software
• Patch-Bay virtuale, configurazione input-output
• Sezione degli ingressi, insert e processamento
• Sezione delle uscite, insert e processamento, mix
• VCA/DCA, Matrix, Mute Groups, Safe Recall
• Gestione delle scene, Custom Fader Layer
• Virtual rack, effetti, processori, eq. grafico
• Controllo remoto, wired e wireless
• Tecniche di missaggio live digitale
TECNICHE E TECNOLOGIE DI MONTAGGIO E POST-PRODUZIONE AUDIO E VIDEO 3
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
ILLUMINOTECNICA
• Tipologia di fari, teatrali e live
• Tipologia di lampada, a scarica, alogena, LED
• Distribuzione del segnale DMX, splitter
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER IL MUSICISTA
• Monitoraggio tradizionale (wedge)
• Monitoraggio IEM (In Ear Monitor)
• Ottimizzazione dei sistemi di monitoraggio
• Studio e controllo del feedback sul palco, ear-training
• Personal monitoring, reti di distribuzione
22
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
23
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE E SISTEMI DI DIFFUSIONE AUDIO
DOCENTI
Vincenzo Lombardozzi, Alberto Recchia
COME/04
TECNICHE E TECNOLOGIE DI AMPLIFICAZIONE E SISTEMI DI DIFFUSIONE AUDIO 1
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
PROGRAMMA
• Sistemi di protezione magnetotermici e differenziali
• Gradi di protezione delle apparecchiature audio/luci
• Distribuzione elettrica sul palco, Power Box, connettori
STRUTTURE
• Tipologie di strutture, tralicci, sollevatori, wind-up
• Sistemi per la sospensione, argani a mano e a motore
• Accessori per la sospensione la sicurezza
• Ponteggi Layher, palchi e pedane
AMPLIFICATORI DI POTENZA
• Stadio di alimentazione, tradizionale e switching
• Stadio finale, classi A, B, AB, C, D, G, H
• Specifiche tecniche degli amplificatori
• DSP e controllo remoto
• Cablaggio rack amplificatori, trasporto multicanale di potenza
• Linee di distribuzione a 100V
FILTRI E CROSSOVER PASSIVI
• Funzione di trasferimento assoluta e relativa.
• Reti a due porte.
• Filtri passivi: caratteristiche e progettazione.
• Principi di funzionamento e progettazione dei cross-over passivi.
SISTEMI DI DIFFUSIONE PA
• Altoparlanti e loro caratteristiche di impiego
• Tipologie di cabinet, meccaniche di sospensione
• Tipologie di diffusori, sub, top, front-fill, side
• Modalità di amplificazione full-range, bi-amp, tri-amp
• Tipologie (Point-Source, Line Array, Vertical Array)
ALTOPARLANTI E CASSE
• Caratteristiche degli altoparlanti.
• Altoparlanti dinamici a cono e a cupola.
• Altoparlanti planari elettrostatici e a nastro.
• Caricamento a tromba.
• Casse acustiche: collegamenti elettrici e criteri di progettazione del cabinet.
• Casse a sospensione pneumatica, a bass reflex e a linee di trasmissione.
MICROFONI
• Caratteristiche dei microfoni.
• Microfoni dinamici a bobina mobile e a nastro, a condensatore, piezoresistivi, piezoelettrici ed elettrostrittivi.
• Microfoni per impieghi specifici: shotgun e radiomicrofoni.
OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI DIFFUSIONE PA
• Analisi della risposta acustica dell’ambiente e correzione
• Processori e DSP, speaker management
• Software di analisi Smaart Live e SAT Live
• Allineamento dei sistemi di diffusione complessi
MONTE ORE
MODULAZIONE E SINTESI
• Sintesi per distorsione: AM, FM e ring modulation.
Frequenza ordinaria: 54 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 54 h
TECNICHE E TECNOLOGIE DI AMPLIFICAZIONE E SISTEMI DI DIFFUSIONE AUDIO 3
COME/04
TECNICHE E TECNOLOGIE DI AMPLIFICAZIONE E SISTEMI DI DIFFUSIONE AUDIO 2
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
PROGRAMMA
IL MESTIERE DEL LIVE
• Figure professionali nel campo audio, luci, video, strutture
• I luoghi del live, le normative tecnico fiscali
COME/04
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
PROGRAMMA
• Mastering
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 54 h
LA CORRENTE ELETTRICA
• Principi di elettrotecnica (richiami)
• Generazione Monofase e Trifase
24
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
25
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RIPRESA E REGISTRAZIONE AUDIO
DOCENTI
Fabrizio Angelini
COME/04
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RIPRESA E REGISTRAZIONE AUDIO 1
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
DOCENTI
Luca Proietti, Paolo Guaccero, Luigi Zaccheo
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 1
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Il percorso del segnale.
• Esercitazioni pratiche di routing del segnale, finalizzate alla simulazione di diverse situazioni tipo con approfondimento di
specifici argomenti.
PROGRAMMA
• La sonorizzazione del video
• La sintesi per wavetable (NI Massive)
• Il missaggio in Cubase
MONTE ORE
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
Frequenza ordinaria: 27 h
COME/04
COME/01
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RIPRESA E REGISTRAZIONE AUDIO 2
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
PROGRAMMA
• Studio ed utilizzo dei Microfoni.
MONTE ORE
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 2
PROGRAMMA
• Reason: patching e sound design
• Sintesi: ear training per il sound design
• Pratica di missaggio
• Gestione delle articolazioni nelle librerie di campioni
COME/01
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27
Frequenza ordinaria: 27 h
COME/04
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RIPRESA E REGISTRAZIONE AUDIO 3
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 3
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
26
PROGRAMMA DIDATTICO
• Teoria, Tecnica e Gestione delle Riprese Microfoniche Stereo.
PROGRAMMA
• Costruzione di un processore con Max for Live
• Utilizzo e creazione di script in kontakt
MONTE ORE
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27
Frequenza ordinaria: 27 h
PROGRAMMA
13 14 © Saint Louis College of Music
COME/01
13 14 © Saint Louis College of Music
3 CREDITI
27
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
INFORMATICA MUSICALE
DOCENTI
Fabrizio Angelini
COME/05
COMPOSIZIONE
COMPOSIZIONE 1
CAMPIONAMENTO, SINTESI ED ELABORAZIONE DIGITALE DEI SUONI 1
CODC/01
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
7 CREDITI
PROGRAMMA
PROGRAMMA
DIGITAL AUDIO WORKSTATION
• Configurazione di un computer come Digital Audio Workstation
• Gestione di: schede audio, driver, latenza, sampling rate e risoluzione
• Nozioni base di ProTools
• Tecniche ed esercitazioni di Missaggio
ELEMENTI DI AUDIO DIGITALE
• I formati dei files audio
• La compressione audio lossy e lossless
• Interfacce digitali e word clock
• Formati dei plug-in
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
COME/05
DOCENTI
Luca Proietti, Paolo Guaccero, Luigi Zaccheo
INFORMATICA MUSICALE 1
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
PROGRAMMA
ANALISI DETTAGLIATA DEL SOFTWARE CUBASE
• Programmazione ed editing MIDI
• Registrazione audio
• Editing audio distruttivo e non
• Mixer e automazione
• Remote controls
• Tecniche di missaggio
• Routing del segnale e uso del side chain
MONTE ORE
• Nozioni intermedie di ProTools.
• Tecniche ed esercitazioni di pre-produzione con ProTools.
Frequenza ordinaria: 54 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
COME/05
COMPOSIZIONE 2
INFORMATICA MUSICALE 2
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Nozioni intermedie di ProTools.
• Tecniche ed esercitazioni di produzione e missaggio con ProTools.
PROGRAMMA
IL CONTROLLO DELLA STRUMENTAZIONE TRAMITE MESSAGGI MIDI
• Utilizzo di Control Change, RPN NRPN e System Exclusive
LA SINCRONIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE AUDIO-VIDEO
• Analisi dei protocolli MIDI Clock, SMPTE, Midi Time Code, MIDI Machine Control
LA MASTERIZZAZIONE DEI SUPPORTI OTTICI E IL MASTERING
• Il formato CD Audio
• Descrizione generale del processo di mastering
• La Loudness War
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
28
CODC/01
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
29
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
COMPOSIZIONE MUSICALE INFORMATICA
• La normativa EBU R128 per la misura del loudness
• Analisi dei principali processi effettuati nel mastering
• La masterizzazione per il digital download
DOCENTI
Luca Proietti, Paolo Guaccero, Luigi Zaccheo
COMPOSIZIONE MUSICALE INFORMATICA 1
UTILIZZO DI LOOP AUDIO NELLA PRODUZIONE MUSICALE
• Metodologie per l’adeguamento del BPM dei loop al brano (beat slicing, pitch shifting, time stretching)
FUNZIONI AUDIO AVANZATE
• Merge Tempo from Tapping, Time Warp, Advanced Tempo Detection
• Audio Quantize
• Drum Replacement
IL MODULAR PATCHING DI REASON
ASCOLTI ED ANALISI DEL SUONO ELETTRONICO DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
PROGRAMMA
• Utilizzo dei virtual instrument nella produzione musicale
• Utilizzo dei messaggi e degli editor MIDI
• EsercitazionI pratiche di registrazione ed editing audio
MONTE ORE
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 54 h
Frequenza ordinaria: 27 h
CODC/01
PROGRAMMA DIDATTICO
7 CREDITI
SINTESI E CAMPIONAMENTO AVANZATI
Ambienti Per la costruzione di strumenti ed effetti personalizzati:
Reaktor
Max for Live
Il linguaggio di scripting in Kontakt
Sintesi a modelli fisici
CODC/01
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
EDITING MIDI AVANZATO
Logical Editing
OSC e MIDI
4 CREDITI
COMPOSIZIONE MUSICALE INFORMATICA 2
COMPOSIZIONE 3
PROGRAMMA
CODC/01
PROGRAMMA
• Sintesi FM
• Utilizzo di Control Change e messaggi RPN
• Applicazioni della sincronizzazione MIDI Clock, MTC ed MMC
• Realizzazione di librerie di campioni
• Misurazione della gamma dinamica e del Program Loudness EBU R128
4 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
COMPOSIZIONE AUDIOVISIVA INTEGRATA
MONTE ORE
CODC/01
Frequenza ordinaria: 54 h
PROGRAMMA
• Applicazioni della sonorizzazione video
• Absynth
• FM8
• Massive
• Costruzione di un sintetizzatore in Reaktor
PROGRAMMA DIDATTICO
4 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 27 h
30
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
31
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
LINGUA INGLESE
DOCENTI
Paolo Ciarlo
INGLESE TECNICO 1
LISTENING COMPREHENSION
• Tipi di microfoni e microfonazione
• Fase e cancellazione di fase
• Arrangiamento e missaggio
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
INGLESE TECNICO 3
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Sostantivi singolari e plurali - countable e uncountable
• Articolo determinativo ed indeterminativo
• Verbi regolari ed irregolari
• Varie forme verbali di futuro e passato
• Comparativo relativo minoranza, uguaglianza, maggioranza e superlativo relativo ed assoluto
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Phrasal verbs
• Uso di If/When
• Criticità rispetto alla lingua italiana
ELEMENTI DI AUDIO DIGITALE E FISICA ACUSTICA
• Supporti analogici e digitali
• Il “comping”
• Microfoni e specifiche microfoniche
• Il fenomeno del riverbero
• L’elettricità
LISTENING COMPREHENSION
• Visione in classe di video sulla creazione dei vinili e dei cd, “The making of” di vari classici della musica pop nonché filmdocumentari
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
ELEMENTI DI ARMONIA E TEORIA MUSICALE
• Gli strumenti dell’orchestra
• Elementi per la lettura dello spartito
• Elementi di teoria musicale
• Strutture di un brano
LISTENING COMPREHENSION
• Il circolo delle quinte
• La notazione musicale
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
INGLESE TECNICO 2
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Present continuous e past continuous
• Verbi modali
• Some e any
• Both/both of e Neither/neither of
ELEMENTI DI FONIA E FISICA ACUSTICA
• Tecniche di microfonazione
• Tecniche e materiali per l’insonorizzazione
• Il mastering
32
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
33
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ACCADEMICO di 1° LIVELLO
SPECIALIZZAZIONE IN
MUSICA ELETTRONICA / INDIRIZZO COMPOSITIVO
- AUT. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA N. 246/2013 -
FONIA E MUSICA ELETTRONICA
34
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
35
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
60
302
COTP/06
PROGRAMMA DIDATTICO
TOTALE
2
20
Lingua inglese
6
8
32
Pratica pianistica
Prova Finale
4
32
60
TOTALE
60
Materie a scelta degli studenti
6
Materie a scelta degli studenti
2
6
9
3
6
8
20
32
32
32
32
32
30
Analisi musicale 1
Elettroacustica 1
Composizione 1
Informatica musicale 1
Esecuzione e interpretazione della
musica elettroacustica 1
Pratica pianistica
Lingua inglese
314
TOTALE
314
3
30
Storia della musica elettroacustica 1
6
30
Lingua inglese
2
2
20
Storia e storiografia della musica
2
8
32
3
32
Pratica pianistica
9
32
Composizione 2
Ambienti esecutivi e di controllo per
il live electronics
3
32
6
32
Elettroacustica 2
4
36
Informatica musicale 1
3
24
Acustica / Psicoacustica
6
9
32
Composizione musicale elettroacustica
2
20
Analisi musicale 2
32
9
32
Composizione 3
3
30
Storia della musica elettroacustica 2
TEORIA DELLA MUSICA 1
Esecuzione e interpretazione della
musica elettroacustica 2
2
20
Analisi musicale 3
2
20
Storia e storiografia della musica 2
DOCENTI
Sandro Mambella
4 CREDITI
PROGRAMMA
Teoria della musica 1
4
36
Teoria della musica 2
Informatica musicale 1
3
30
Storia della musica elettroacustica 3
2
20
ore
3° ANNO
crediti
CFA
ore
2° ANNO
1° ANNO
ore
crediti
CFA
PIANO DI STUDI
36
Storia della musica applicata alle
immagini
crediti
CFA
TEORIA DELLA MUSICA
LETTURA
• Ripasso del concetto di “metro”, “tempo”, “ritmo”
• Lettura ritmica 1: figurazioni sincopate in metri semplici e figurazioni semplici in metri composti
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni sincopate in metri semplici
(continuazione delle esercitazioni del corso pre-accademico)
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni semplici in metri composti.
• Lettura melodica 1: lettura in chiave di violino
• Lettura e scrittura su key editor
EAR TRAINING
• Ear training frequenziale 1: riconoscimento dell’ottava di appartenenza di un suono all’interno dell’estensione di vari strumenti
e dell’ambito frequenziale
• Ear training 1: riconoscimento degli intervalli melodici (ascend. e disc.) e armonici (bicordi) seguenti: seconda maggiore e
minore, terza maggiore e minore, quarta giusta e aumentata, quinta giusta
• Dettato melodico 1: facili melodie diatoniche di 4-8 misure, con al massimo salti di quinta giusta in DO, FA e SOL maggiore
• Dettato ritmico 1: misure semplici, fino alle semicrome, misure composte facili
• Dettato armonico 1: riconoscimento delle triadi in stato fondamentale
• Trascrizioni di giri armonici 1: semplici progressioni armoniche in tonalità maggiore a triadi (solo sigle)
ANALISI FORMALE
• Analisi della forma 1: analisi e riconoscimento della struttura di brani con metro costante semplice e composto
• Il blues
• Analisi dell’organico
ARMONIA
• Accordi di settima (ma7, 7, mi7)
• Scale pentatoniche e blues
• Armonizzazione della scala maggiore con triadi e accordi di settima
• Introduzione all’armonia funzionale
STRUMENTI MUSICALI
• Ascolto e analisi dal punto di vista organologico di vari strumenti musicali e del loro impiego in vari organici
• Strumenti a percussione
• Strumenti a tastiera
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 36 h
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
37
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
COTP/06
TEORIA DELLA MUSICA 2
DOCENTI
Cristina Carlini
PROGRAMMA DIDATTICO
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
4 CREDITI
PROGRAMMA
LETTURA
• Lettura ritmica 2: figurazioni complesse in metri semplici e composti
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni sincopate in metri semplici
(continuazione delle esercitazioni del I anno di corso accademico)
• Scrittura e realizzazione (su key editor e su pentagramma) di grooves di batteria con figurazioni complesse in metri semplici
e composti
• Lettura melodica 2: lettura in chiave di violino e basso, doppio pentagramma
• Lettura e scrittura su key editor
EAR TRAINING
• Riconoscimento di tutti gli intervalli melodici (ascend. e disc.) e armonici (bicordi) entro l’ottava
• Dettato melodico 2: melodie diatoniche di 8 misure, con salti fino all’ottava in tonalità maggiore o minore
• Dettato ritmico 2: misure semplici, con figure irregolari, misure composte di media difficoltà
• Dettato armonico 2: riconoscimento delle triadi anche in rivolto e degli accordi di settima
• Trascrizioni di giri armonici: semplici progressioni armoniche in tonalità maggiore e minore a settime (solo sigle)
ANALISI FORMALE
• Analisi della forma 2: analisi e riconoscimento della struttura di brani con metro dispari
• La forma canzone, cenni su alcune forme della musica classica
• Analisi dell’organico
ARMONIA
• Armonia funzionale
• Tonalità e cadenze
• Formule di cadenza e principali giri armonici
• Costruzione di una parte di basso
STRUMENTI MUSICALI
• Ascolto e analisi dal punto di vista organologico di vari strumenti musicali e del loro impiego in vari organici
• I legni
• I fiati
• Gli archi
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
Il corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri. Scopo del programma, è la conoscenza delle origini e motivazioni del
novecento musicale, i suoi vari percorsi, l’evoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna.
Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:
• Crisi del sistema tonale; epigoni e nuove voci, nel panorama tedesco a cavallo dei due secoli.
Ascolti: R. Wagner: Tristan und Isolde; Richard Strauss: Salome; Rosenkavalier; Vier lezte Lieder; Gustav Mahler: quarta sinfonia;
Kindertotenlieder.
• Albori del novecento in Francia. L’Impressionismo e il Simbolismo: Debussy, Ravel, De Falla; il “gruppo dei Sei”.
Ascolti: C. Debussy: Pelléas et Melisande; La mer; M. Ravel: L’Alborada del Gracioso; M. De Falla: El Retablo de Mase Pedro;
Milhaud: Le boeuf sur le toit; F. Poulenc: Stabat Mater; Honneger: Pacific 231
• Origini del ‘900 in Italia: Giacomo Puccini; la generazione dell’80.
Ascolti: G. Puccini: Turandot; I. Pizzetti: Il concerto dell’estate; O. Respighi: Fontane di Roma; F. Malipiero: Pause di silenzio;
A.Casella: Concerto per archi.
• Primi decenni del ‘900 nell’unione Sovietica e nei Paesi dell’Est Europeo.
Ascolti: I. Strawinsky: Chant du rossignol; B.Bartok: Danze Rumene; Z. Koldaly: Psalmus Hungaricus; L. Janacek: Quartetto d’archi;
K. Szymanowsky: La fontana di Aretusa; S. Prokoviev: Concerto in Re maggiore per violino e orchestra; D. Schostakovich: Quartetto
n. 8
• Primi decenni del ‘900 in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Ascolti: G. Holst: The Planets; C. Ives: Central park in the dark; The unanswered Question; A. Copland: Rodeo; B. Britten: Interludi
marini.
• La Seconda Scuola di Vienna; principi pratici della teoria dodecafonica e seriale.
Ascolti: A. Schoenberg: Verklaerte Nacht; Farben; A. Berg: Wozzek; A. Webern: Variazioni op. 27.
BIBLIOGRAFIA
Il Corso non prevede alcun supporto bibliografico, al di fuori di schede riassuntive autografe.
MONTE ORE
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
Frequenza ordinaria: 36 h
38
CODM/04
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
39
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI
DOCENTI
Luca Spagnoletti
PROGRAMMA DIDATTICO
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 1
2 CREDITI
PROGRAMMA
Approfondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare
l’immagine dagli inizi ad oggi.
Esempi tratti da sequenze degli autori più rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni
emozionali espresse in musica.
Comparazione delle varie forme di commento e stile musicale collegato alle immagini - fiction, film, documentari, radio, sigle.
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
3 CREDITI
• Storia delle composizioni elettroacustiche (anni 1930/1970)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
BIBLIOGRAFIA
S. Miceli, “Musica per film”, ed. LIM
E. Simeon, “Manuale di storia della musica nel cinema”, ed. Rugginenti
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 2
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
3 CREDITI
• Storia delle composizioni elettroacustiche (anni 70/90)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 3
CODM/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
Storia delle composizioni elettroacustiche (i nostri giorni dal Club alla sala da concerto)
3 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
40
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
41
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ANALISI MUSICALE
ACUSTICA/PSICOACUSTICA
DOCENTI
Luca Spagnoletti
CODM/03
ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI 1
ANALISI MUSICALE 1
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
• Introduzione storica
• Tecniche di segmentazione formale
• Usi del computer per l’analisi
• Ascolto e analisi di composizioni elettroacustiche (anni 1930/1970)
Frequenza ordinaria: 20 h
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
3 CREDITI
ALTEZZE E CONSONANZA ARMONICA
• Altezze associate agli armonici.
• Intervalli e rapporti armonici.
• Scala naturale e temperata.
• Teorie di consonanza e dissonanza armonica.
STRUMENTI MUSICALI
• Cordofoni, aerofoni e idiofoni.
• La voce.
MONTE ORE
ANALISI MUSICALE 2
Frequenza ordinaria: 24 h
PROGRAMMA DIDATTICO
ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI 2
2 CREDITI
PROGRAMMA
• Ascolto e analisi delle composizioni elettroacustiche (anni 70/90)
STRUMENTI ELETTROACUSTICI
• Strumenti elettroacustici a tastiera: Fender Rhodes, Wurlitzer e clavinet.
Frequenza ordinaria: 20 h
COME/03
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
MONTE ORE
CODM/03
COME/03
PROPAGAZIONE DEL SUONO SU CORPI VIBRANTI
• Modelli fisici.
• Propagazione del suono monodimensionale: corda vibrante e tubi sonori.
• Onde stazionarie.
MONTE ORE
CODM/03
DOCENTI
Luca Spagnoletti, Vincenzo Lombardozzi
3 CREDITI
PROPAGAZIONE DEL SUONO IN SPAZI CHIUSI
• Propagazione del suono in spazi chiusi.
• Comportamento fisico delle onde di pressione in relazione alle dimensioni dell’ambiente.
• Onde stazionarie e acustica geometrica.
• Riflessione, rifrazione, diffusione e diffrazione.
• Assorbimento e riverbero.
ANALISI MUSICALE 3
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 24 h
PROGRAMMA
• Ascolto e analisi di composizioni elettroacustiche (i nostri giorni dal Club alla sala da concerto)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
42
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
43
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ELETTROACUSTICA
ACUSTICA/PSICOACUSTICA
DOCENTI
Luca Spagnoletti
COME/03
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Onde acustiche
• Onde stazionarie
• Propagazione
• Corde-Tubi-Lastre/Membrane
• Fisiologia dell’udito
• JND frequenziale
• Battimenti I e II ordine
• Banda Critica
• Suoni differenza
• Energia, Potenza, Intensità
• Definizioni di dB/phon/son
• Curve isofoniche di Fletcher
• Mascheramento
ELETTROACUSTICA 1
COME/04
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
• Aspetti generali di teoria dei segnali
• Serie di Fourier
• Trasformata di Fourier
• Onde canoniche
• Filtri (LP-HP-BP-LowShelve-Hi Shelve)
• Campionamento e quantizzazione
• Aliasing
• Rumore di quantizzazione
• Spettro del segnale campionato
• Sistemi di numerazione binaria
• Oscillatori analogici e digitali
• Modulazione AM – RM
• Modulazione FM
• Introduzione ai linguaggi di sintesi del suono
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 24 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
COME/04
ELETTROACUSTICA 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
• Sistemi di generazione analogci
• Strumenti elettrofoni del ’900
• Architettura base dei Synthesizer
• Sequencers
• Catena elettroacustica
• Il protocollo MIDI
• Tecniche base di ripresa microfonica
• Tecniche base di riproduzione
• Supporti magnetici per l’audio
• Tecniche base di spazializzazione
• Supporti digitali di memorizzazione
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
44
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
45
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
COMPOSIZIONE
COMPOSIZIONE ELETTROACUSTICA
DOCENTI
Luca Spagnoletti
COMPOSIZIONE 1
CODC/01
DOCENTI
Luca Spagnoletti
COME/02
COMPOSIZIONE ELETTROACUSTICA
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
9 CREDITI
9 CREDITI
PROGRAMMA
PROGRAMMA
• Tecniche compositive di Musica elettronica classica (serialismo assoluto, musica colta e accademica)
• Introduzione alla musica elettronica legata all’ immagine
• Introduzione storica
• Tape Music e Musica Elettronica
• Musica Aleatoria
• Tecniche di montaggio storiche
• Oggetti sonori concreti (Field recording)
• Post-produzione e mastering
• Organizzazione di partiture elettroacustiche
• Pratica compositiva con Max/msp
• Composizione algoritmica
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
COMPOSIZIONE 2
CODC/01
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
PROGRAMMA DIDATTICO
9 CREDITI
PROGRAMMA
• Tecniche compositive 2 (il mondo extracolto, rock e sperimentazione non accademica)
• Suono e Immagine (tecniche compositive commerciali e sperimentative)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
COMPOSIZIONE 3
CODC/01
PROGRAMMA DIDATTICO
9 CREDITI
PROGRAMMA
• Tecniche compositive legate alla sperimentazione e al mondo del lavoro (publicità, cinema, multimedia,web)
• Istallazioni sonore con Max/Msp/Jitter
• Il mondo del video legato alla musica elettronica (Max/Msp/jitter e software VJ)
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
46
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
47
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
INFORMATICA MUSICALE
DOCENTI
Luca Spagnoletti
COME/05
INFORMATICA MUSICALE 1
INFORMATICA MUSICALE 3
PROGRAMMA DIDATTICO
COME/05
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Max/Msp (1 modulo)
• Oscillatori digitali, Wavetable
• Tecniche d’interpolazione
• Implementazione Sintesi Additiva
• Implementazione sintesi Fm
• Importazione file audio
• Editing Digitale del Suono (I)
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Max/Msp/Jitter(III modulo)
• Editing Digitale del Suono (III)
• Tecniche di Sound Design
• Sintesi per modelli fisici
• Spazializzazione HRTF
• Spazializzazione Ambisonic
• Tecniche di Live Electronic
• Tecniche di controllo live
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
INFORMATICA MUSICALE 2
COME/05
PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
PROGRAMMA
• Max/msp (II modulo)
• Editing Digitale del Suono (II)
• Processi di Analisi/Risintesi
• Het. Filter/Ph. Vocoder/LPC
• Linee di ritardo
• Filtri comb/allpass/Filtri IIR
• Tecniche di riverberazione
• Convoluzione/Filtri FIR
• Linee di ritardo modulate
• Sintesi a Distorsione di fase
• Sintesi Granulare del suono
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
48
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
49
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
TECNICA PIANISTICA
DOCENTI
Luca Spagnoletti
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 1
COME/01
COTP/03
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
8 CREDITI
PROGRAMMA
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
ESECUZIONE E INTERPRETRETAZIONE DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA 2
COME/01
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
• Gli elementi di base della tecnica pianistica: postura, articolazione delle 5 dita, legato
• Esercizi per le 5 dita in tutte le tonalità ed in varie formule combinatorie
• Tecnica del passaggio del pollice
• La scala maggiore in tutte le tonalità (su 1 e poi su 2 ottave di estensione)
• Lettura di semplici studi in partitura pianistica (doppio pentagramma)
• Realizzazione degli intervalli al pianoforte
• Esecuzione della successione del circolo delle quinte discendenti e ascendenti al piano (a note singole)
• Esecuzione di varie successioni simmetriche di note
• Le triadi: maggiori, minori, aumentate e diminuite
• I rivolti delle triadi
• Concatenazione delle triadi con la tecnica del legame armonico
• Progressioni simmetriche per salti di 3a, 4a e 5°, da realizzarsi con tutte le triadi
• Costruzione delle triadi sui gradi delle scale maggiori
• Collegamento degli accordi delle principali successioni armoniche con il legame armonico (I IV V I; II V I; giro armonico nelle 2
formule I VI II V e II V I VI)
• Esercizi di concatenazione estemporanea delle triadi sulla base di sigle date
• Triadi a parti late e relativa applicazione alle principali successioni armoniche e alle progressioni simmetriche
• Studio del repertorio per lo sviluppo delle tecniche di accompagnamento pianistico basato principalmente su triadi e rivolti
• Studio di alcuni stili di accompagnamento (ritmico-armonico) in aderenza con le abilità tecniche previste dal livello del corso
BIBLIOGRAFIA
(fornita a scopo puramente indicativo e non vincolante)
• Tecnica: Hanon, “Il pianista virtuoso” e/o Pozzoli, “Tecnica giornaliera del pianista”
Testo o dispense per le scale
• Repertorio Classico: CZERNY, “Czerniana” 1° vol. (raccolta) e/o BEYER, “La scuola preparatoria” e/o LONGO
• Repertorio Moderno: “Blues Hanon” e “Boogie Hanon”; O. Peterson, “Jazz Exercice”; dispense
• Armonia Applicata e repertorio: dispense o testo a discrezione dellʼinsegnante; partiture singole.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
AMBIENTI ESECUTIVI E DI CONTROLLO PER IL LIVE ELECTRONICS
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
COME/01
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
• Costruzione di un processore con Max for Live
• Utilizzo e creazione di script in kontakt
4 CREDITI
COTP/03
TECNICA PIANISTICA 2
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
- Studi tecnici in relazione agli obiettivi del programma:
• Arpeggi sequenziali delle triadi (tutti i rivolti in sequenza: C E G, E G C, G C E...)
• Arpeggi delle triadi late per la sola mano sinistra
• Vari altri studi
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
50
TECNICA PIANISTICA 1
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA
• La sonorizzazione del video
• La sintesi per wavetable (NI Massive)
• Il missaggio in Cubase
PROGRAMMA
• Reason: patching e sound design
• Sintesi: ear training per il sound design
• Pratica di missaggio
• Gestione delle articolazioni nelle librerie di campioni
DOCENTI
Sandro Mambella
13 14 © Saint Louis College of Music
13 14 © Saint Louis College of Music
8 CREDITI
51
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
LINGUA INGLESE
- Triadi a parti late, in particolare per l’arpeggio con la mano sinistra utilizzando il pedale del sustain e solo in posizione
fondamentale
- Le scale minori: naturale e armonica su 1 ottava di estensione (2 a discrezione del docente)
- Studi classici e/o moderni in partitura pianistica (doppio pentagramma)
- Gli accordi di settima relativi alla tonalità maggiore (Posizione fondamentale e rivolti in disposizione stretta)
- Costruzione degli accordi di settima sui gradi delle scale maggiori (fino a 3 # e b)
- Progressioni simmetriche (vedi livello precedente) con l’utilizzo degli accordi di settima
- Principali successioni armoniche (II V I; Turn Around) con accordi di settima a parti strette con raddoppio della fondamentale
al basso (5 parti complessive)
- Studio dell’accompagnamento con utilizzo degli accordi di settima o combinato con triadi (4 parti complessive). Repertorio
- Studio degli stili di accompagnamento (pop ballad; R & B)
- Primi studi sull’esecuzione di un brano con esposizione della melodia (lead sheet): accordi in posizione stretta sulla mano
sinistra e melodia sulla mano destra
- Il “Blues” e la scala Blues
- Lo “Swing” come pronuncia
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
TECNICA PIANISTICA 3
COTP/03
PROGRAMMA DIDATTICO
- Studi tecnici in relazione agli obiettivi del programma:
8 CREDITI
• Scale pentatoniche su 1 ottava di estensione (2 a discrezione del docente)
• Scale maggiori e minori armoniche e melodiche su 2 ottave di estensione
• Arpeggi sequenziali delle triadi con raddoppio della nota al basso
• I modi delle scale maggiori in parallelo su 1 ottava di estensione partendo dalle note C, F, G, suonando il relativo accordo
sulla mano sinistra
• Arpeggi triadi late in rivolto con la mano sinistra
- Gli accordi di settima sui gradi delle scale minori: naturale + V7 + VII°7
- Successioni armoniche con accordi di settima in stato fondamentale a 4 parti complessive, alternando, nei salti di 4a ascendente
o 5a discendente delle fondamentali, posizioni complete ed incomplete per favorire il moto delle parti
- Progressioni varie per la concatenazione degli accordi di settima e del II V I in tonalità minore (tenendo conto della variante
del I grado: min, maj7, min7, min6)
- Successioni armoniche in tonalità minore
- Approfondimenti sulle tecniche di armonizzazione della melodia sulla base della Lead-Sheet
- Studio del repertorio Pop/Jazz etc. (accompagnamento)
- Stili di accompagnamento: Gospel, Swing con basso in 2; Reggae; Ballad
NON OBBLIGATORIO:
- Primi cenni sull’utilizzo delle estensioni con accordi a 4 parti complessive (omit 5a)
- Successioni armoniche con accordi estesi a 4 parti: II V I; Turn Around; varie
BIBLIOGRAFIA
(fornita a scopo puramente indicativo e non vincolante)
- Tecnica: HANON, Il pianista virtuoso e/o POZZOLI, Tecnica giornaliera del pianista O. BERINGER, Daily Technical Studies; Testo o
dispense per le scale
- Repertorio Classico: CESI MARCIANO 1°/ 2° vol. raccolta; partiture o altri testi a discrezione del docente
- Repertorio Moderno: O. PETERSON, Jazz Exercice; C. COREA, Childrenʼs Songs; eventuali altri testi o dispense del docente
Armonia Applicata e repertorio: PHIL DE GREG, Jazz Keyboard Harmony; REAL BOOKS vari stili; partiture singole
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h
52
13 14 © Saint Louis College of Music
DOCENTI
Paolo Ciarlo
INGLESE TECNICO 1
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Sostantivi singolari e plurali - countable e uncountable
• Articolo determinativo ed indeterminativo
• Verbi regolari ed irregolari
• Varie forme verbali di futuro e passato
• Comparativo relativo minoranza, uguaglianza, maggioranza e superlativo relativo ed assoluto
ELEMENTI DI AUDIO DIGITALE E FISICA ACUSTICA
• Supporti analogici e digitali
• Il “comping”
• Microfoni e specifiche microfoniche
• Il fenomeno del riverbero
• L’elettricità
LISTENING COMPREHENSION
• Visione in classe di video sulla creazione dei vinili e dei cd, “The making of” di vari classici della musica pop nonché filmdocumentari
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
INGLESE TECNICO 2
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Present continuous e past continuous
• Verbi modali
• Some e any
• Both/both of e Neither/neither of
ELEMENTI DI FONIA E FISICA ACUSTICA
• Tecniche di microfonazione
• Tecniche e materiali per l’insonorizzazione
• Il mastering
13 14 © Saint Louis College of Music
53
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO
LISTENING COMPREHENSION
• Tipi di microfoni e microfonazione
• Fase e cancellazione di fase
• Arrangiamento e missaggio
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
INGLESE TECNICO 3
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
ELEMENTI DI GRAMMATICA
• Phrasal verbs
• Uso di If/When
• Criticità rispetto alla lingua italiana
ELEMENTI DI ARMONIA E TEORIA MUSICALE
• Gli strumenti dell’orchestra
• Elementi per la lettura dello spartito
• Elementi di teoria musicale
• Strutture di un brano
LISTENING COMPREHENSION
• Il circolo delle quinte
• La notazione musicale
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h
54
13 14 © Saint Louis College of Music