GESTIONE DEI SEDIMENTI MARINI IN AMBITO SIN-SIR La gestione dei sedimenti all’interno dei porti in ambito SIN-SIR, potrebbe essere semplificata individuando tre categorie di materiali: Categoria A. Materiali con valori chimici inferiori alla colonna B, Tab.1 (suolo industriale, D.lgs 152/06), limitatamente ai parametri base riportati nella tabella di cui alla successiva diapositiva: questi materiali possono ottenere una «restituzione agli usi legittimi» e gestiti con procedura ordinaria, secondo le indicazioni contenute negli emanandi allegati tecnici dell’ex. Art. 109 del D.Lgs.152/06. Categoria B. Materiali con valori chimici superiori alla colonna B, Tab.1 (suolo industriale) limitatamente ai parametri base riportati nella tabella di cui alla successiva diapositiva: da sottoporre a ulteriori verifiche (analisi del pericolo ecotossicologico secondo criteri ISPRA) al fine di classificarli come A, oppure da sottoporre a procedura di Bonifica (C). Categoria C. Materiali da sottoporre a procedura di Bonifica: con valori chimici superiori alla colonna B, Tab. 1 (suolo industriale) , limitatamente ai parametri base riportati nella tabella di cui alla successiva diapositiva, e ritenuti pericolosi (materiali di classe C2 di cui alla successiva tabella 1.6 ); tali materiali sono da sottoporre a valutazione di rischio ecologico e sanitario, ai fini dell’intervento da predisporre (monitoraggio ambientale, limitazioni d’uso, messa in sicurezza, dragaggio, ecc.), riconsiderando tutte le sostanze di cui agli Allegati I e II della 2013/39/UE del 12.08.2013 per le quali è presunta o accertata la presenza. Per i sedimenti presenti all’esterno dei porti in ambito SIN-SIR, il valore chimico di riferimento ai fini della collocazione nelle categorie A, B o C, in attesa di definire valori sito specifici di riferimento secondo i più aggiornati criteri di pericolosità ambientale definiti da ISPRA, è rappresentato dagli attuali valori di intervento. LISTA DEI “PARAMETRI BASE” PER ATTRIBUZIONE CATEGORIA NUMERO CAS 7440-38-2 7440-43-9 7440-47-3 7439-97-6 7440-02-0 7439-92-1 PARAMETRI PP PP P P PP 50-32-8 120-12-7 206-44-0 91-20-3 PP PP P P P 309-00-2 319-84-6 319-85-7 58-89-9 PP PP PP 60-57-1 133-63-63 Metalli Arsenico Cadmio Cromo totale Mercurio Nichel Piombo Rame Zinco Organostannici Tributilstagno (Σ mono, di e tributil) Policiclici Aromatici IPA totali Benzo(a)pirene Antracene Fluorantene Naftalene Pesticidi Aldrin Alfa esaclorocicloesano Beta esaclorocicloesano Gamma esaclorocicloesano lindano DDT DDD DDE Dieldrin Diossine e Furani Sommat. PCDD,PCDF e PCB diossina simili(T.E.) PCB PCB totali Laddove i valori dei parametri base superino il Valore chimico precedentemente indicato, ai fini della valutazione del rischio ecologico e sanitario andranno riconsiderate tutte le sostanze di cui agli Allegati I e II della 2013/39/UE del 12.08.2013 per le quali è presunta o accertata la presenza. GESTIONE ORDINARIA DEI SEDIMENTI IN AMBITO MARINO Negli allegati tecnici al Decreto ex art. 109 sono fornite indicazioni finalizzate alla immersione in mare dei materiali dragati in ambito portuale o costiero; a tale opzione di gestione sono da preferirsi altre opzioni prioritarie (ripascimenti, riempimenti, ecc.), secondo criteri di verifica tecnica/economica. Per queste ultime opzioni prioritarie la competenza autorizzativa è stata delegata alle Regioni con l’art.21 della L.179/02, senza indicazioni tecniche da parte dello Stato; per l’immersione in mare, anch’essa delegata successivamente alle Regioni (art. 24, Legge 35/2012), le indicazioni tecniche sarebbero quelle degli emanandi allegati al decreto ex. art. 109. Tali indicazioni andrebbero, quindi, estese prima della loro entrata in vigore, come campo di applicazione, a tutti i sedimenti da movimentare in ambito costiero, in modo da avere un approccio univoco e coerente sull’intero territorio nazionale, pur nel rispetto delle competenze autorizzative locali. IMMERSIONE DELIBERATA IN MARE in caso di impossibilità tecnica o economica di utilizzo o smaltimento alternativo Materiali provenienti da area portuale Materiali provenienti da area marina fluviale o litoranea MOVIMENTAZIONE IN AMBIENTE SOMMERSO SMALTIMENTO ALTERNATIVO A TERRA IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO RIEMPIMENTI IN AMBITO PORTUALE RIPASCIMENTO ESCLUSIONE DELLA POSSIBILITÀ TECNICA O ECONOMICA DI UTILIZZO ALTERNATIVO DEI MATERIALI TALE DA GIUSTIFICARE L’IMMERSIONE DELIBERATA IN MARE Individuazione delle opzioni di gestione dei materiali di escavo in funzione della loro classificazione CLASSE OPZIONI DI GESTIONE * A1 I. Ripascimento della spiaggia emersa e sommersa; ricostruzione di strutture naturali in ambito marino costiero, ripristino della spiaggia sommersa; II. Riempimenti di banchine e terrapieni in ambito portuale; riempimenti di cassoni cellulari in c.a.; deposizione in strutture di contenimento; realizzazione di nuclei di scogliere. III. Riutilizzi a terra; IV. Spostamento in ambiente sommerso; V. Immersione in aree marine non costiere in caso di impossibilità tecnica o economica di utilizzo o smaltimento alternativo. A2 I. Ricostruzione di strutture naturali in ambito marino costiero, ripristino della spiaggia sommersa II. Riempimenti di banchine e terrapieni in ambito portuale; riempimenti di cassoni cellulari in c.a.; deposizione in strutture di contenimento; realizzazione di nuclei di scogliere. III. Riutilizzi a terra; IV. Spostamento in ambiente sommerso; V. Immersione in aree marine non costiere in caso di impossibilità tecnica o economica di utilizzo o smaltimento alternativo. B1 I. Riutilizzi a terra; II. Spostamento in ambiente sommerso; III. Deposizione in strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche del sedimento sugli argini laterali B2 I. Riutilizzi a terra; II. Deposizione all’interno di strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche dei materiali sugli argini laterali e sul fondo. III. Smaltimento presso discarica a terra C1 I. Rimozione in sicurezza che limiti l’eventuale diffusione della contaminazione e operazioni di recupero; II. Rimozione in sicurezza e deposizione in strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche sugli argini laterali e sul fondo. III. Rimozione in sicurezza e smaltimento alternativo C2 Materiale la cui rimozione e gestione deve essere sottoposta a procedure di particolare cautela ambientale * Da accompagnare con specifiche e graduali attività di monitoraggio ambientale. E’ possibile attuare operazioni di recupero che possano far variare la classe. Le casse di colmata costituiscono una tipologia di «struttura di contenimento». TABELLA DI CLASSIFICAZIONE DEL SEDIMENTO DA INSERIRE IN UNA NUOVA NORMATIVA L’individuazione della classe di qualità di ciascun campione di materiale deve essere eseguita, sulla base dei risultati delle analisi chimiche di cui alla Tabella 1.4 e della classificazione ecotossicologica di cui alla Tabella 1.5, secondo i criteri di cui alla Tabella 1.6. In alternativa, per la classificazione chimica ed ecotossicologica nonché per la loro integrazione è possibile fare riferimento ai criteri di ponderazione integrata e ai modelli integrati individuati nei Rapporti e/o Linee Guida pubblicati da ISPRA e reperibili sul relativo sito istituzionale. Tabella 1.6 - Individuazione della classe di qualità dei materiali CLASSIFICAZIONE ECOTOSSICOLOGICA CLASSIFICAZIONE CHIMICA CLASSE DI QUALITÀ DEL MATERIALE TOSSICITA’ DEL CAMPIONE TOSSICITÀ ELUTRIATO (Tab. 1.5) (Tab. 1.5) colonna A n.c. colonna A n.c. colonna B n.c. colonna C colonna A o B colonna C colonna C CLASSE CHIMICA LCB: Livello Chimico di Base LCL: Livello Chimico Limite colonna D colonna A o B colonna D colonna C o D C1 colonna A n.c. A2 CLASSE ECOTOSSICOLOGICA Colonna A: ecotossicità assente Colonna B: ecotossicità media Colonna C: ecotossicità alta Colonna D: ecotossicità molto alta colonna B colonna A o B colonna C colonna A o B colonna C colonna C B2 colonna D colonna A o B B1 colonna D colonna C o D C1 colonna A colonna A B1 colonna B colonna A o B B2 colonna C colonna A o B C1 colonna C colonna C colonna D n.c. (la tabella riportata nella proposta attuale degli Allegati tecnici all’ex. Art. 109 andrebbe aggiornata in tal modo) (Tab. 1.4) (2) A2 VALORI ≤ LCB Legenda Tabella CLASSE DI QUALITA’ La classe potrebbe essere determinata anche con sistemi integrati più avanzati che “pesano” in modo differente le diverse variabili, superando il vecchio approccio tabellare. (1) A1 VALORI compresi tra LCB e LCL VALORI ≥ LCL B1 B2 B1 C2 (1) contenuto di pelite < 10%; (2) contenuto di pelite > 10%; n.c. non cosiderata ai fini della classificazione OSSERVAZIONI DA CONSIDERARE: Il sedimento marino non è mai un rifiuto, fintanto che non si intenda “disfarsene” (discarica a terra). Per i sedimenti di classe inferiore alla C2, riguardo la loro caratterizzazione e classificazione sono possibili successive e ulteriori parcellizzazioni fino a lotti minimi unitari di 300 m3 o accorpamenti fino a lotti massimi unitari di 10000 m3 al fine di agevolare la gestione operativa, anche in funzione delle tecniche di dragaggio. Bozza Ipotesi di emendamento al d.d.l. A.S. n. 1676 Dopo l’art. 4 è aggiunto il seguente: <<Art. 4-bis 1. Al fine di agevolare e velocizzare gli interventi di bonifica delle aree marine o salmastre ricadenti nel perimetro dei Siti di Interesse Nazionale nonché delle porzioni di siti trasferite alla competenza regionale ai sensi dell’art. 36-bis della Legge 7 agosto 2012 n. 134, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge n. 400 del 1988, sono adottate entro novanta giorni dalla data in vigore della legge di conversione del presente decreto, le disposizioni di riordino e di semplificazione della materia secondo i seguenti principi e criteri di indirizzo: a. Individuazione dei criteri per le definizioni di area marina o salmastra “potenzialmente contaminata”, “contaminata” e “non contaminata” e dei pertinenti interventi di monitoraggio ambientale, messa in sicurezza, bonifica, ecc., sulla base di analisi di pericolosità ambientale e di rischio specifico ecologico e sanitario e delle migliori tecniche di intervento a costi sostenibili; b. Coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni vigenti, apportando le modifiche necessarie per garantire la coerenza giuridica, tecnica, logica e sistematica della normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo; c. Indicazione esplicita delle norme abrogate; 1 d. Proporzionalità della disciplina all’entità degli interventi da realizzare. 2. Al fine di agevolare e velocizzare gli interventi di escavo di fondali marini o salmastri, con il medesimo decreto del Presidente della Repubblica di cui al precedente comma 1, sono individuate le disposizioni di riordino e di semplificazione per la gestione dei materiali di escavo di fondali marini o salmastri secondo i seguenti principi e criteri di indirizzo: a. Individuazione delle opzioni di gestione dei materiali di escavo di fondali marini o salmastri, sulla base di analisi di pericolosità ambientale e di rischio specifico ecologico e sanitario e dell’efficacia ed economicità del riutilizzo o dello smaltimento dei materiali; b. Individuazione della autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni relative alle diverse opzioni di gestione dei materiali di escavo di fondali marini o salmastri; individuazione delle opzioni di gestione non soggette ad autorizzazione; c. Coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni vigenti, apportando le modifiche necessarie per garantire la coerenza giuridica, tecnica, logica e sistematica della normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo; d. Indicazione esplicita delle norme abrogate; e. Proporzionalità della disciplina all’entità degli interventi da realizzare; f. Osservanza degli accordi e convenzioni internazionali, con divieto di introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi previsti dall’ordinamento europeo>>. 2 13a Commissione Permanente (territorio, ambiente, beni ambientali) Ufficio di Presidenza, 17 dicembre 2014 ASSOPORTI Associazione dei Porti Italiani Gestione dei sedimenti provenienti da: 1. dragaggio dei porti 2. bonifica delle aree marine ricadenti nei SIN-SIR Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Assoluta necessità di dragare i porti • per garantire il mantenimento dei fondali (maintenance dredging) • per approfondire i fondali al fine di ricevere navi più grandi (capital dredging) Il gigantismo navale Il gigantismo navale Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Riferimenti normativi • Art. 109 D.Lgs. 152/2006: per sedimenti marini, autorizzazione regionale e refluimento in mare. • Art. 184 quater D.Lgs. 152/2006: in vigore dal 26/08/2014 – i materiali dragati cessano di essere rifiuti a due condizioni (a seguito trattamento rispettano CSC; è certo il sito di destinazione). • Art. 185, comma 3 D.Lgs 152/2006: regola generale: no rifiuti spostati all’interno di acque superficiali e se non pericolosi. • Art. 39, comma 13 D.Lg 205/2010: norma specifica acque interne, richiede rispetto delle condizioni per aversi sottoprodotto (art. 184bis D.Lgs 152/2006). • Art. 5bis Legge. n. 84/1994: applicazione limitata a SIN e Porti. Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Criticità esistenti • quadro normativo incompleto e disorganico • approccio meramente cautelativo che prescinde dall’effettiva pericolosità dei sedimenti • costi dei dragaggi elevatissimi • tempi di intervento oltremodo lunghi • gestione inefficiente dei sedimenti Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Caso di studio: il Molo Polisettoriale di Taranto Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Caso di studio: il Molo Polisettoriale di Taranto 300 Dredging and management cost (€/m3) 200 € 271,00 100 € 130.00 € 28,00 - € 11,00 € 160,00 Controlled off-shore dumping CDF Treatment Landfill (yellow and red) Landfill (violet) Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Caso di studio: il Molo Polisettoriale di Taranto Approccio cautelativo: tutti i sedimenti in vasca di colmata cassa di colmata mc 1.852.712 €/mc 28,00 € 51.875.936 cassa di colmata mc 415.818 €/mc 28,00 € 11.642.904 smaltimento mc 1.947 €/mc 271,00 € 527.637 € 64.046.477 Gestione ottimale spostamento in aree marine mc 1.852.712 €/mc 11,00 € 20.379.832 cassa di colmata mc 415.818 €/mc 28,00 € 11.642.904 smaltimento mc 1.947 €/mc 271,00 € 527.637 € 32.550.373 Gestione dei sedimenti provenienti dai dragaggi Approccio proposto • gestione dei sedimenti sulla base di: analisi di pericolosità ambientale efficacia ed economicità del riutilizzo o dello smaltimento dei sedimenti • semplificazione e coordinamento formale e sostanziale delle norme vigenti Bonifica delle aree marine ricadenti nei SIN-SIR Principali porti ricadenti nei SIN-SIR La Spezia Carrara Livorno Piombino Napoli Milazzo Augusta Porto Torres Crotone Taranto Brindisi Manfredonia Venezia Trieste Aree marine perimetrate nei SIN-SIR: 180.000 ha Bonifica delle aree marine ricadenti nei SIN-SIR Ulteriori criticità esistenti • estensioni enormi delle aree perimetrate, spesso basate su presunzioni di inquinamento e non su oggettivi accertamenti • confusione tra interventi di dragaggio e di bonifica • regolazione dei dragaggi ancora più rigida • mancata realizzazione di alcun intervento di bonifica sulle porzioni effettivamente contaminate Bonifica delle aree marine ricadenti nei SIN-SIR Approccio proposto • individuazione di nuovi criteri per la definizione di area marina «contaminata» sulla base di: analisi di pericolosità ambientale migliori tecniche di intervento a costi sostenibili • semplificazione e coordinamento formale e sostanziale delle norme vigenti È stato di recente costituito un tavolo di lavoro tra: • Ministero dell’Ambiente Sottosegretario con delega alla tutela del mare, On.le Silvia Velo • Federazione del Mare Assoporti, Aidim, Ancip, Ania, Assonave, Assorimorchiatori, Collegio Capitani, Cetena, Confitarma, Federagenti, Fedepiloti, Federpesca, Fedespedi, Inail/ex-Ipsema, Rina, Consar e Ucina
© Copyright 2024 ExpyDoc