INDICE SEZIONE I Vademecum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 • Recapiti telefonici utili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 • Come raggiungere il Centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 SEZIONE II CARTA DEI SERVIZI 2 Presentazione e principi fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 • Carta dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 • Il Fondatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 • Centro di Riabilitazione “Casa San Giuseppe” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 • Missione e Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 • Procedure di ammissione alle prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 SEZIONE III Tipologia delle prestazioni riabilitative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 • Organigramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 • Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime residenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 • Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime semiresidenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 • Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime non residenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 SEZIONE IV Articolazione dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 • Servizio Spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 • Servizio Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 • Servizio Medico Sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 • Servizio Infermieristico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 • Servizio Riabilitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 • Servizio Educativo Assistenziale ed Animazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 • Servizio Alberghiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 VADEMECUM Recapiti telefonici utili Come raggiungere il Centro Uno scorcio della nuova residenza Betania 3 CARTA DEI SERVIZI Recapiti telefonici utili OPERA DON GUANELLA CENTRO DI RIABILITAZIONE - CASA SAN GIUSEPPE VIA AURELIA ANTICA 446, CAP. 00165 ROMA CCP 414003 - P. IVA 01084241007 COD. FISC. 02595400587 E-mail : [email protected] Uno scorcio del parco del Centro CARTA DEI SERVIZI 4 CENTRALINO - DIREZIONE 06/666011 DIREZIONE SANITARIA 06/66601226 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 06/66601203 SEGRETERIA GENERALE 06/66601210 SERVIZIO SOCIALE 06/6601303 SEGRETERIA REPARTO RESIDENZIALE 06/66601302 SEGRETERIA CENTRO DIURNO 06/66601516 SEGRETERIA AMBULATORIO 06/66601502 5 CARTA DEI SERVIZI Come raggiungere il Centro La Casa San Giuseppe Centro di Riabilitazione Opera Don Guanella è un complesso vasto e articolato che si estende su una superficie di circa tredici ettari. E’ ubicata nella zona nord-ovest della città, in via Aurelia Antica, 446 in un ampio parco, numerosi viali alberati e confortevoli gazebo. La viabilità ordinata e gli agevoli parcheggi rendono funzionale l’accesso ai vari Reparti e Residenze AUTOMOBILE Roma, Circonvallazione Grande Raccordo Anulare. Prendere SS1. Seguire la direzione Uscita n. 1 Centro Città del Vaticano. Girare al primo semaforo a destra per Via Aurelia Antica. Passare Largo Don Guanella . E a sinistra (in Via Aurelia Antica 446) c’è l’ingresso principale. AUTOBUS Dalla Stazione Termini prendere l’autobus 64. Scendere Fermata Ospedale S. Spirito. CARTA DEI SERVIZI 6 Prendere coincidenza con autobus 98 o 881e scendere a- Largo Don Guanella. METROPOLITANA Dalla Stazione Termini prendere la Linea A in direzione Battistini. Scendere alla fermata Cornelia. Prendere autobus 889 o 892 (direzione Via Bravetta) e scendere a Largo Don Guanella. PRESENTAZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI Carta dei Servizi Il Fondatore Centro di Riabilitazione “Casa San Giuseppe” Missione e Principi Procedure di ammissione alle prestazioni 7 CARTA DEI SERVIZI Carta dei Servizi In un contesto caratterizzato da continui cambiamenti e da un quadro normativo in costante trasformazione, dove l’attenzione ai bisogni ed alle problematiche della persona con diversa abilità richiede interventi sempre diversificati, la Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole, comprensibile, verificabile, ad uso del cittadino, per la conoscenza della Casa S. Giuseppe. Essa fa riferimento alla normativa istituzionale vigente (in particolare ai principi ivi contenuti di eguaglianza, imparzialità, continuità, efficacia, efficienza e partecipazione) e ai principi e alle finalità e obiettivi del Progetto Educativo Guanelliano. Sono illustrate, in modo sintetico, le attività e prestazioni che vengono garantite alle persone accolte. Sono descritti anche i vari servizi offerti, gli interventi educativi, assistenziali, sanitari, riabilitativi, di animazione e di integrazione per il migliore benessere delle persone e a tutela della loro privacy. CARTA DEI SERVIZI 8 Il Fondatore Don Luigi Guanella fondatore delle Congregazioni religiose dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondrio), diocesi di Como, il 19 dicembre 1842, da Lorenzo e Maria Bianchi: frequentò a Como i corsi umanistici del Collegio Gallio e quelli di filo- sofia e di teologia nei seminari diocesani, venne ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Fin dai primi anni di ministero a Prosto e a Savogno (Sondrio) fu instancabile promotore di iniziative sociali manifestando una predilezione particolare per i poveri e le persone in difficoltà. Durante za, per lo sviluppo morale e materiale della sua Valle, corse in aiuto dei terremotati della Marsica (1915), e promosse la diffusione della buona stampa anche con la pubblicazione di scritti ascetici, morali, agiografici e storici. Beato Luigi Guanella 1842 - 1915 Morì a Como il 24 ottobre 1915. Nel giorno della sua beatificazione avvenuta il 24 ottobre 1964, Paolo VI si chiedeva come "definire in sintesi la sua anima e la sua opera" e rispondeva con una espressione dello stesso Don Guanella: "E' Dio che fa!". Collaborare con Dio, per rendere più ospitale la terra ai poveri e a chi è particolarmente provato nella sua esistenza, è stato il programma della sua vita; la sua opera, segno della benevolenza che Dio ha concesso a questo eroe della carità continua, attraverso i suoi Religiosi, sacerdoti, suore, fratelli consacrati e cooperatori che, fedeli alle parole del Fondatore "fermarsi non si può finché ci sono poveri da soccorrere" e "tutto il mondo è patria vostra" sono presenti, oltre che in Italia, anche in Europa, America Latina, U.S.A., Asia e Africa, offrendo solidarietà e soccorso ai più provati nel corpo e nello spirito e privi di appoggi umano. 9 CARTA DEI SERVIZI questo periodo ebbe contatti con l'Opera del Cottolengo di Torino e con don Bosco, presso il quale si recò nel 1875 legandosi per tre anni con i voti alla Pia Società Salesiana. Richiamato dal suo vescovo, riprese il ministero in Diocesi come coadiutore nella parrocchia di Traona (Sondrio), dove aprì una scuola per ragazzi poveri, che presto dovette chiudere per le ostilità delle autorità civili. Da Traona fu mandato a Olmo, un villaggio alpestre in Val Chiavenna: qui si sentì isolato e incompreso persino dai suoi superiori.Vi rimase pochi mesi poiché nel novembre 1881 fu inviato come economo spirituale a Pianello Lario (Como). Il suo predecessore don Carlo Coppini, a Pianello aveva radunato alcune giovani desiderose di vivere consacrate al Signore; aveva aperto anche un ospizio per l'educazione di orfanelle e per l'assistenza di persone anziane. Don Guanella vide in quella istituzione "un embrione" delle opere di carità che fin dalla fanciullezza il Signore gli andava ispirando, anche con segni premonitori. Quando, qualche tempo dopo, fu chiamato ad assumerne la direzione, vi impresse un vigoroso impulso di formazione e di sviluppo: per aprire spazi maggiori alla carità, nell'aprile 1886 fondò a Como la Casa Divina Provvidenza. Da allora don Guanella si prodigò per far sorgere opere caritative in varie parti d'Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti d'America. Condivise il suo slancio apostolico, oltre che con le Suore, anche con un gruppo di Sacerdoti giovani Chierici e Fratelli religiosi, disposti a vivere e operare con lui in una nuova Congregazione religiosa approvata dalla Chiesa come "Congregazione dei Servi della Carità". Assidua fu in lui l'attenzione a coinvolgere nella sua opera di bene laici Cooperatori che ancora oggi danno sostegno vitale e energie per la necessaria irradiazione del bene. Fondò chiese e opere per gli emigranti, si interessò con concretez- Centro di Riabilitazione “Casa San Giuseppe” La Casa San Giuseppe è un Ente filiale della Provincia Italiana della Congregazione dei Servi della Carità “Opera Don Guanella”. La Congregazione dei Servi della Carità è un Istituto religioso riconosciuto come persona giuridica: Ente Giuridico con RR.DD. 2 luglio 1931 e 11 gennaio 1932 registrato rispettivamente alla Corte dei Conti il 13/07/1931 n.1 foglio 197 e il 22/01/1932 n. 1 foglio 14, con sede a Roma, Vicolo Clementi 41. Il Centro di Riabilitazione è accreditato ai sensi della Delibera Regionale n. 2591/2001 con la Regione Lazio, è operante nel territorio del Municipio XVIII e della ASL RM E –1° Distretto. Si dedica alla cura, educazione, assi- stenza e riabilitazione di persone provenienti da tutto il territorio nazionale, con diagnosi di ritardo mentale anche associato ad altre disabilità psicofisiche o psicosensoriali. L’accreditamento della Regione Lazio non prevede la presa in carico di persone con diagnosi di patologie psichiatriche, sordomuti e ciechi. Per le diverse forme di accoglienza la Casa è divisa in tre Reparti organizzati e gestiti secondo i bisogni specifici delle persone accolte. Ogni Reparto è diretto da un Sacerdote, coadiuvato da un Responsabile di Reparto, responsabile della missione secondo gli indirizzi educativi guanelliani. I settori di attività sono i seguenti: ”Stella maris”: Casa per il soggiorno estivo del Centro CARTA DEI SERVIZI 10 • ATTIVITÀ RIABILITATIVA DI TIPO ESTENSIVO E DI MANTENIMENTO A REGIME RESIDENZIALE Destinato a persone adulte di sesso maschile • ATTIVITÀ RIABILITATIVA DI TIPO ESTENSIVO E DI MANTENIMENTO A REGIME SEMIRESIDENZIALE Centro Diurno destinato a giovani in età post-scolare e adulti di sesso maschile • ATTIVITÀ RIABILITATIVA DI TIPO ESTENSIVO E DI MANTENIMENTO A REGIME NON RESIDENZIALE Ambulatorio destinato a bambini e ragazzi di ambo i sessi Missione e Principi La missione dell’Opera Don Guanella è fondata nel pensiero ed ispirata dall’esempio del Fondatore Don Luigi Guanella che affermava “nessuno vada lasciato indietro nel corso della vita”, sostenendo inoltre, che alla base di ogni intervento nei confronti delle persone diversamente abili ci deve essere una “presa in carico globale”. Tali principi collimano perfettamente con gli indirizzi normativi istituzionali recenti che evidenziano il passaggio da una concezione e visione settoriale ad una visione globale delle condizioni e dei bisogni della persona. I contenuti fondamentali del modello educativo, riabilitativo e assistenziale della Casa San Giuseppe in particolare, scaturiscono dai seguenti principi guanelliani: in un clima di serietà professionale e di relazioni umane significative, gli operatori sono impegnati perché ciascun ospite riceva, come voleva il Fondatore, “Pane e Signore”, cioè cura, riabilitazione, educazione, amore, attenzione e mezzi adeguati al pieno sviluppo integrale della propria personalità. Il soggiorno di una residenza 11 • fede nella dignità ed educabilità della persona diversamente abile; • L’ottimismo realista che permette di evitare utopie o atteggiamenti eccessivamente pragmatici e di valorizzare le reali capacità di ognuno. • L’attenzione privilegiata ai poveri ovvero a chi ha meno fisicamente e moralmente (Cfr. Progetto Educativo Guanelliano, 1994). CARTA DEI SERVIZI • La ferma convinzione del valore originario della persona umana unica e irripetibile; Procedure di ammissione alle prestazioni Laboratorio teatrale per la festa di fine anno REQUISITI DI ACCESSO • REPARTO RESIDENZIALE E CENTRO DIURNO. Diagnosi di ritardo mentale anche associato ad altre disabilità psicofisiche o psicosensoriali. CARTA DEI SERVIZI 12 • REPARTO AMBULATORIALE. La diagnosi fa riferimento a disturbi del movimento, del linguaggio o disfunzioni cognitive dovute a lesioni cerebrali intercorse in epoca pre- peri o post-natale o a seguito di anomalie cromosomiche, malattie genetiche e/o metaboliche. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Domanda scritta alla Direzione del Centro (Raccomandata con ricevuta di ritorno per il Reparto Residenziale e Centro Diurno) con specificato: il trattamento richiesto, la motivazione ed informazioni precise e dettagliate sulla situazione socio-familiare della persona interessata. • Certificato medico con la diagnosi ed eventuale terapia farmacologica. • Documentazione clinica pregressa. • Relazione di altri Centri o Istituti precedentemente frequentati. CRITERI DI AMMISSIONE • Tipologia del posto disponibile in relazione ai bisogni dell’interessato. • Situazione socio-familiarie (es. assenza di familiari di riferimento o pluri situazioni di disagio). • Data di presentazione della domanda. • Età corrispondente alla tipologia del trattamento richiesto. • Rispetto dei criteri di accesso previsti dalle normative vigenti. • Fattibilità dell’inserimento e possibilità di realizzazione dell’intervento riabilitativo. GESTIONE DELLE DOMANDE • Registrazione delle domande. • Comunicazione scritta da parte dell’Assistente Sociale dell’esito dell'analisi dei criteri di ammissione. • In caso di esito positivo la domanda viene inserita in lista d’attesa altrimenti si procede all’archiviazione della stessa. • Osservazione e valutazione della persona finalizzata alla possibilità di realizzazione del Progetto Riabilitativo Individualizzato. • Convocazione della famiglia per la condivisione e sottoscrizione del Progetto Riabilitativo Individualizzato predisposto. PRIMA VISITA • Valutazione clinica e riabilitativa da parte dell’équipe multidisciplinare della Casa. • Comunicazione alla famiglia da parte dell’Assistente Sociale (o del Coordinatore per il Reparto Ambulatoriale) dell’esito della prima visita. • Attivazione della procedura di presa in carico della persona secondo la normativa vigente. TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI RIABILITATIVE Organigramma Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime residenziale Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime semiresidenziale Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime non residenziale Festa con gli ospiti più piccoli in Ambulatorio 13 CARTA DEI SERVIZI Organigramma Nella Casa San Giuseppe svolgono la loro attività vari operatori che, secondo specifiche competenze, contribuiscono al raggiungimento delle finalità previste. L’organizzazione della Casa si compone delle seguenti principali funzioni direttive: • DIRETTORE DELLA CASA • CONSIGLIO DI CASA • DIRETTORE SANITARIO • DIREZIONE AMMINISTRATIVO • DIRETTORE DEL PERSONALE • DIRETTORE ATTIVITÀ RESIDENZIALI • DIRETTORE ATTIVITÀ SEMIRESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI • RESPONSABILE DI REPARTO • RESPONSABILE RIABILITATIVO • RESPONSABILE DI PROGETTO CARTA DEI SERVIZI 14 Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime residenziale LE PERSONE ACCOLTE • Vengono accolte persone adulte di sesso maschile con diagnosi di ritardo mentale anche associato ad altre disabilità psicofisiche o psicosensoriali. IL REPARTO • Il Reparto è costituito da quattro residenze. Le prime tre Nazareth, Betania ed Emmaus, di nuova costruzione, sono disposte in modo armonico su un piano. In ognuna, sul modello del piccolo nucleo familiare, sono presenti camere a due posti, arredate con ausili adeguati e bagni attrezzati, un cucinino, due sale per il pranzo, soggiorno per il tempo libero, locali per la Direzione, studio medico, infermeria. In ogni residenza sono ospitate 56 persone, suddivise prevalentemente in quattro gruppi da 12 unità, mentre un gruppo di otto persone vive al primo piano. L’altra residenza denominata San Giuseppe rappresenta il corpo storico della Casa. Risale al 1919, architettonicamente protetta, è stata totalmente ristrutturata: disposta su tre piani, accoglie 72 ospiti suddivisi in 4 gruppi. In ogni residenza è prevista una cappella, cuore e propulsore della vita della Casa. L’edificio centrale, denominato Pio XII, la cui costruzione risale agli anni ‘40, è destinato ad accogliere la maggior parte delle attività riabilitative proprie del Centro. LE ATTIVITÀ • Per ogni persona è previsto un Progetto Riabilitativo Individualizzato, la cui programmazione e attuazione è a cura dell’èquipe riabilitativa. I gruppi sono gestiti da Educatori Professionali, che insieme agli Assistenti Socio Sanitari con funzione educativa e Infermieri Professionali, si fanno carico della gestione quotidiana dei bisogni assistenziali, educativi, formativi, ludici e infermieristici. Inoltre vengono soddisfatti, da parte di altre figure professionali, bisogni specifici di tipo Medico/Sanitari, Riabilitativi, espressivi/artigianali, ludici/ricreativi (Cfr. Articolazione dei Servizi). LA GIORNATA L’orario tipico della giornata è il seguente: • 07.00–08.00 alzata • 08.00-09.00 colazione, preparazione attività • 09.00-12.00 svolgimento delle attività riabilitative ed educative • 12.00-14.00 pranzo, relax e attività di autonomia • 14.00-17.00 ripresa delle attività • 17.00-18.00 momento religioso o di vita comunitaria • 18.00-19.00 cena • 20.00-22.00 relax, attività di autonomia e preparazione al riposo SEGRETERIA E’ l’unità di raccordo e collegamento tra i Responsabili di Reparto i Professionisti dei vari Servizi e la Famiglia. Apertura dalle ore 08.00 alle ore 20.00 lunedì al venerdì; dalle 8.00 alle 13.00 il sabato. 15 LE PERSONE ACCOLTE LE ATTIVITÀ • Il Centro Diurno accoglie persone in età post-scolatica e adulti di sesso maschile con diagnosi di ritardo mentale anche associato ad altre disabilità psicofisiche o psicosensoriali. • Per ogni persona è previsto un Progetto Riabilitativo Individualizzato, la cui programmazione e attuazione è a cura dell’èquipe riabilitativa. I gruppi sono gestiti da Educatori Professionali, che in collaborazione con gli Assistenti Socio Sanitari con funzione educativa, provvedono alla gestione quotidiana dei bisogni di tipo assistenziale, educativo, formativo e ludico. Inoltre vengono soddisfatti, da parte di altre figure professionali, bisogni specifici di tipo Medico/Sanitari, Riabilitativi, espressivi/artigianali, ludici/ricreativi (Cfr. Articolazione dei Servizi). IL CENTRO DIURNO • Il Centro Diurno è dotato di ampi labotarori e di spazi adeguati dove vengono svolte varie attività. Ospita 65 persone che suddivise in piccoli gruppi frequentano il Centro dalle ore 09.00 alle ore 17.00 per svolgere interventi specifici e adeguati ai loro bisogni. CARTA DEI SERVIZI Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime semiresidenziale LA GIORNATA Il Centro Diurno svolge l’attività dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 17.00. • 09.00 arrivo al Centro e prima Accoglienza • 09.30-12.00 svolgimento delle attività riabilitative ed educative • 12.00-13.00 pranzo • 13.00-14.30 Relax e attività ludiche di autonomia • 14.30-16.45 Attività riabilitative ed educative • 17.00 Rientro in famiglia SEGRETERIA E’ l’unità di raccordo e collegamento tra i Responsabili di Reparto i Professionisti dei vari Servizi e la Famiglia. Apertura dalle 9.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì. Attività riabilitativa di tipo estensivo e mantenimento a regime non residenziale LE PERSONE ACCOLTE CARTA DEI SERVIZI 16 L’Ambulatorio accoglie bambini e ragazzi di ambo i sessi in età evolutiva. La diagnosi fa riferimento a disturbi del movimento, del linguaggio o disfunzioni cognitive dovute a lesioni cerebrali intercorse in epoca preperi o post-natale o a seguito di anomalie cromosomiche, malattie genetiche e/o metaboliche. L’AMBULATORIO L’Ambulatorio è dotato di idonei spazi e aule per lo svolgimento delle varie attività riabilitative. Effettua 50 trattamenti individuali e/o di piccolo gruppo giornalieri. Per la delicatezza del servizio, dovuta alla particolare età delle persone accolte il Reparto Ambulatoriale è convenzionato con l’I.R.C.C.S. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per tutti gli approfondimenti diagnostici. In particolare per gli aspetti neurologici, neuropsicologici e ortopedici fanno parte, dell’equipe riabilitativa, alcuni clinici dell’Ospedale Bambino Gesù. LE ATTIVITÀ Un équipe riabilitativa multidisciplinare composta da medici specialisti, terapisti della riabilitazione e professionisti dell’area psicosociale, provvede all’elaborazione del Progetto Riabilitativo Individuale, alle verifiche periodiche necessarie, agli opportuni contatti per l’informazione e il sostegno alla famiglia, all’integrazione scolastica e sociale, all’individuazione dei servizi territoriali. Gli interventi riabilitativi offerti sono i seguenti: • Terapia motoria e Neuromotoria • Logopedia • Psicomotricità • Terapia occupazionale • Musicoterapia • Ortottica ORARIO ATTIVITÀ L’Ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì in modo continuativo dalle ore 8.00 alle ore 20.00. SEGRETERIA E’ l’unità di raccordo e collegamento tra i Responsabili di Reparto i Professionisti dei vari Servizi e la Famiglia. Apertura dalle ore 7.30 alle ore 20.00. ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI Servizio Spirituale Servizio Sociale Servizio Medico Sanitario Servizio Infermieristico Servizio Riabilitativo Servizio Educativo Assistenziale ed Animazione Servizio Alberghiero Soggiorno marino: attività in acqua 17 CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO SPIRITUALE STRUMENTI L’animazione e l’assistenza religiosa è finalizzata alla crescita nella fede mediante l’espressione di culto, di preghiera e di esperienza della vita cristiana. È una occasione privilegiata per aiutare ed accettare con fede e speranza la propria situazione e gli eventi difficili e dolorosi della vita. Il servizio è curato dai religiosi/e della Casa che si rendono disponibili al dialogo e alla celebrazione dei sacramenti; una particolare attenzione è dedicata alla celebrazione delle feste liturgiche durante il corso dell’anno e alla catechesi. • Visite mediche periodiche • Indagini diagnostiche, cliniche o strumentali, anche presso strutture pubbliche. • Prescrizione di cure, terapie mediche e riabilitative. • Partecipazione ad incontri di équipe finalizzata alla formulazione, realizzazione e verifica del Progetto Riabilitativo Individualizzato. • Redazione e gestione delle cartelle clinico-riabilitative SERVIZIO SOCIALE CARTA DEI SERVIZI 18 Si occupa dell’accoglienza, inserimento e tutela della persona diversamente abile. Cura i rapporti con le famiglie, con i servizi territoriali e le strutture pubbliche e private. Nello svolgimento della funzione di relazione con il pubblico, si fa carico di tutte le segnalazioni di terzi nei confronti della direzione e dei servizi stessi. SERVIZIO SANITARIO Lo scopo principale è quello di favorire lo stato di benessere psico-fisico delle persone in carico avvalendosi di tutti i mezzi resi possibili dalla ricerca medica. INTERVENTI • Valutazione delle condizioni di salute delle persone al momento dell’ingresso. • Prevenzione, mantenimento e cura dello stato di salute mediate monitoraggio costante delle condizioni fisiche, igieniche, alimentari, ambientali e comportamentali. SPECIALISTI INTERNI • MEDICO INTERNISTA • PSICHIATRA • NEUROPSICHIATRA INFANTILE • NEUROLOGO • PSICOLOGO • ORTOPEDICO • NEUROPSICOLOGO • OCULISTA • OTORINOLARINGOIATRA • ODONTOIATRA IN COLLABORAZIONE CON ANESTESISTA PER LE PERSONE NON COLLABORANTI • DERMATOLOGO • FISIATRA • FONIATRA • EPILETTOLOGO • CARDIOLOGO • MEDICO DI BASE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI • TECNICO EEG • DIETISTA • PODOLOGO • ASSISTENTE ODONTOIATRICO • ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA SERVIZIO INFERMIERISTICO Camera da letto di una residenza Il servizio, sotto il controllo medico e la direzione di un Capo Sala, è responsabile dell’assistenza infermieristica. Agli Infermieri è affidata la verifica delle condizioni generali di salute della persona, la somministrazione della terapia farmacologia e l’attivazione di tutte le pratiche di primo intervento e di pronto soccorso. Essi svolgono i loro compiti in stretta collaborazione con i Medici. SERVIZIO DI RIABILITAZIONE Alcune delle attività svolte fanno riferimento a: • ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA • ATTIVITA IN LABORATORI: CERAMICA; FALEGNAMERIA; GIARDINAGGIO E FLORICOLTURA; BRICOLAGE; DISEGNO/PITTURA; TEATRO ETC... • ATTIVITA’ DI SOCIALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE: manifestazioni sportive; gite domenicali con varie associazioni; stadio; palestra; piscina; cinema etc. SERVIZIO ALBERGHIERO SERVIZIO EDUCATIVO ASSISTENZIALE ED ANIMAZIONE Gli Educatori Professionali insieme agli Assistenti Socio Sanitari (quest’ultimi coprono il servizio per l’intero arco della giornata) costituiscono le figure di riferimento delle persone disabili inserite nel Reparto Residenziale e nel Centro Diurno. Essi in sinergia con altre figure quali Animatori Maestri D’Arte, Insegnanti per l’alfabetizzazione, Animatori Musicali, Insegnanti di educazione fisica e Musicoterapisti, ognuno per le proprie competenze, offrono risposte adeguate ai molteplici bisogni delle persone assistite al fine di raggiungere benessere, autonomia e integrazione. • CUCINA. Il servizio garantisce la preparazione quotidiana degli alimenti nel rispetto del sistema HACCP recepito dal D.L. 155- /1997 in attuazione delle direttive 93/43 e 96 CEE concernente l’igiene dei prodotti alimentari. La dietista in collaborazione con i medici responsabili e con gli addetti al servizio cucina si occupa della corretta predisposizione e somministrazione delle diete e del menù settimanale. • LAVANDERIA GUARDAROBA E PULIZIE. Il servizio lavanderia e guardaroba è a disposizione ogni giorno per l’opportuna igiene personale. SERVIZIO DI PORTINERIA. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle ore 06.15 alle ore 22.15. 19 CARTA DEI SERVIZI I trattamenti riabilitativi sono affidati ai terapisti, che operano in collaborazione con i medici responsabili di progetto e con le altre figure professionali ed assistenziali. Nella Casa vengono effettuate le seguenti terapie: • FISIOTERAPIA • TERAPIA NEUROMOTORIA • TERAPIA RESPIRATORIA • LOGOPEDIA • PSICOMOTRICITÀ • TERAPIA OCCUPAZIONALE • ORTOTTICA • DIETOLOGIA Finito di stampare e aggiornato Febbraio 2008 presso la Tipolitografia Trullo - Roma Grafica: Studio Pardini Apostoli Maggi
© Copyright 2024 ExpyDoc