Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Cellulare E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale Carmine Venezia Via Enrico De Nicola n. 8, 83042, Atripalda (AV), Italia (residenza) Via Cesare De Lollis n. 20, 00185, Roma (RM), Italia (domicilio) +39 3274064613 [email protected] Italiana 1985 giu. 9 Maschile Archivista Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Pagina 1/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia 2014 mag.-2015 ago. (1.800 ore orientative). Collaboratore a progetto. Catalogazione informatizzata di circa 800 ore di trasmissioni televisive correnti e storiche della RAI – Radiotelevisione italiana S.p.A. (relativamente al canale RAI 5 e alla testata giornalistica TG Regione), necessarie all'alimentazione della banca dati multimediale televisiva RAI Teche, utilizzando il software DAP – Document application program, messo a disposizione dalla RAI. CO.PA.T. Soc. Coop., Torino. Attività svolta presso la sede di Roma. Catalogazione materiale audiovisivo. 2014 mag.-ago. (300 ore). Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Pagina 2/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia Tirocinante. Attività basata sulla tematica della conservazione del digitale, allo scopo di individuare ed enucleare i processi posti in essere sia sulla base della normativa nazionale e delle relative regole tecniche, sia a seguito dell’adozione dei principali standard e/o modelli di conservazione in alcuni progetti nazionali ed internazionali presi a riferimento e di seguito indicati. Analisi della normativa nazionale: 1. D.P.R. n. 445 del 2000 e successive disposizioni applicative; 2. CAD e relative regole tecniche (con allegati e relativi standard ISO) pubblicate sulla G.U. nel dicembre 2013. Analisi di modelli e standard di riferimento: 1. nazionali (MAG; Magazzini Digitali); 2. internazionali (OAIS, PREMIS). Studio di alcuni progetti/case studies internazionali: 1. CASPAR; 2. Aparsen. Progetti e case studies italiani: 1. Digital Archive eXtended (DAX) – Regione Toscana; 2. Polo Archivistico Regionale (ParER) – Regione EmiliaRomagna. Analisi del tracciato METS SAN per la metadazione degli oggetti digitali del Sistema Archivistico Nazionale – SAN in rapporto con il tracciato dati previsto da Sapienza Digital Library e relativo mapping ai fini della verifica della sostenibilità di un passaggio automatizzato (definizione di un mapping logico) dal repository SAN a quello Sapienza Digital Library. Italia. Istituto centrale per gli archivi, Roma. Archivistica informatica. 2013 apr.-set. (650 ore). Tirocinante. Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Pagina 3/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia Riorganizzazione degli archivi regionali, nell'ambito del Progetto giovanisi, basata sulle seguenti attività: 1. valutazione della situazione attuale della documentazione amministrativa prodotta dagli uffici regionali, compresi quelli collocati sul territorio regionale; 2. registrazione delle giacenze di documentazione, ovunque siano collocate; 3. selezione della documentazione che deve essere conservata e scarto di quella che può essere “sdemanializzata”; 4. individuazione di spazi adeguati per la concentrazione della documentazione e ricollocazione in maniera razionale dei fondi archivistici dopo averli compattati; 5. acquisizione digitale di nuclei documentari che si ritenga opportuno possano essere consultati più di frequente; 6. descrizione in maniera dettagliata della documentazione che deve essere conservata per legge, attraverso il sistema unico di archiviazione e conservazione (DAX), recuperando, tra l'altro, tutto ciò che già è descritto nel sistema attualmente in uso presso l'archivio centrale (ARTEO). Toscana <Regione>. Direzione generale organizzazione. Area di coordinamento organizzazione, personale, sistemi informativi. Settore servizi generali e semplificazione dei processi. Posizione organizzativa archivi e sistema documentale, Firenze. Archivistica. 2012 dic.-2013 mar. (150 ore orientative). Rapporto di collaborazione con rimborso spese. Attività svolta in qualità di socio dell'associazione culturale Scripta manent, in collaborazione con gli altri membri del direttivo. Riordinamento ed inventariazione di circa 300 unità archivistiche dell'archivio storico del festival cinematografico, mediante l'utilizzo del software Archimista. Linea d'Ombra – Festival culture giovani, Salerno. Archivistica. 2012 dic.-2013 mar. (150 ore orientative). Rapporto di collaborazione con rimborso spese. Attività svolta in qualità di socio dell'associazione culturale Scripta manent, in collaborazione con gli altri membri del direttivo. Riordinamento ed inventariazione di circa 300 unità archivistiche dell'archivio storico della parrocchia, mediante l'utilizzo del software Archimista. Parrocchia del SS. Salvatore, Pompei (NA). Archivistica ecclesiastica. Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Pagina 4/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia 2012 ott.-nov. (150 ore orientative). Rapporto di collaborazione con rimborso spese. Attività svolta in qualità di socio dell'associazione culturale Scripta manent, in collaborazione con gli altri membri del direttivo. Catalogazione di circa 700 unità librarie (sec. XVI-XIX). Realizzazione di un catalogo a stampa comprensivo delle rappresentazioni dei frontespizi e delle illustrazioni più significative. Biblioteca privata Minervini, Poggiomarino (NA). Biblioteconomia. 2012 ott.-2014 set. Collaboratore. Realizzazione del progetto FARB – Fondo di Ateneo per la ricerca di base con una ricerca dal titolo “Valutazione d'impatto delle biblioteche accademiche: gli effetti diretti e indiretti dei servizi bibliotecari su insegnamento, apprendimento, comunicazione scientifica, ricerca”. Responsabile scientifico: prof. Giovanni Di Domenico, docente di biblioteconomia. Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di scienze del patrimonio culturale, Fisciano (SA). Biblioteconomia. 2012 mar.-mag. (200 ore). Rapporto di collaborazione con rimborso spese. Attività svolta in qualità di socio dell'associazione culturale Scripta manent, in collaborazione con gli altri membri del direttivo. Riqualificazione della biblioteca consistente nelle seguenti attività: 1. redazione del progetto; 2. disbrigo della pratiche amministrative relative ai rapporti con l'ente comunale e all'iscrizione della biblioteca presso il polo SBN di Napoli; 3. catalogazione ed inventariazione di circa 2000 volumi in ambiente SBN Web, utilizzando la Classificazione Decimale Dewey; 4. cartellinatura e movimentazione dei volumi; 5. organizzazione e realizzazione della manifestazione “Cetara: un mare di libri” tenutasi in data 28/05/2012 in occasione della riapertura dei servizi della biblioteca . Biblioteca comunale Suor Orsola Benincasa, Cetara (SA). Biblioteconomia. Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Pagina 5/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia 2011 mar.-ago. (150 ore). Tirocinante. Riordinamento ed inventariazione di 611 unità archivistiche (statuti e regolamenti, decreti, verbali degli organi collegiali, ordini di servizio, protocolli della corrispondenza, contabilità) dell'archivio storico di Ateneo. Responsabile scientifico: prof.ssa Raffaella Maria Zaccaria, docente di archivistica. Università degli Studi di Salerno. Area II comunicazione e affari generali. Ufficio protocollo e archivio, Fisciano (SA). Archivistica. 2010 gen.-feb. (26 giorni lavorativi, 200 ore orientative). Collaboratore a progetto Attività svolte: 1. presa in carico dei volumi della biblioteca; 2. applicazione targhetta RFID sulla copertina del volume; 3. associazione informazioni bibliografiche del volume, tramite lettura barcode e/o inserimento dei dati, con la targhetta RFID; 4. verifica dei dati inseriti tramite software di controllo; 5. riposizionamento dei volumi nelle proprie allocazioni. SERET S.p.A., Roma. Attività svolta presso: Università degli Studi di Salerno. Biblioteca centrale E. R. Caianiello, Fisciano (SA). Biblioteconomia. 2009 giu.-lug. (100 ore). Tirocinante. Attività svolte: 1. utilizzo degli strumenti informativi in uso nella biblioteca; 2. utilizzo del software Aleph 500 con la visione del software topografico; 3. applicazione delle regole di classificazione attraverso l'uso della Classificazione Decimale Dewey; 4. gestione dei tipi di collocazione alfanumerica nell'area economica e giuridica della suddetta biblioteca. SIAV S.p.a., Rubano (PD). Attività svolta presso: Università degli Studi di Salerno. Biblioteca centrale E. R. Caianiello, Fisciano (SA). Biblioteconomia. Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite 2013 set. Patente europea per l'uso del computer. Conoscenza generale delle seguenti tematiche: 1. Concetti di base della information technology; 2. Uso del computer/gestione file; 3. Elaborazione testi; 4. Foglio elettronico; 5. Database; 6. Presentazione; 7. Reti informatiche – Internet. AICA – Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella Certificato internazionale. classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Pagina 6/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia 2013 apr. First certificate in English. Livello intermedio superiore della conoscenza della lingua inglese. University of Cambridge – ESOL examinations. QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: livello B2. 2012 ott.-ad oggi. Immatricolazione presso la scuola di specializzazione in beni archivistici e librari (in corso di realizzazione: tesi in gestione documentale riguardante l'analisi della deliberazione CNIPA n. 11/2004, dello standard UNI SinCRO, delle nuove regole tecniche italiane sui sistemi di conservazione dei documenti informatici e del progetto PREMIS; relatore: prof.ssa Maria Guercio). Principali tematiche/competenze professionali acquisite Discipline previste nel piano di studi: archivistica generale, gestione documentale, biblioteconomia, catalogazione e indicizzazione, documentazione, informatica per gli archivi e le biblioteche (MSTO/08); reti e documenti per l'e-government (SPS/08); legislazione dei beni culturali – archivi (IUS/10); storia delle istituzioni di ricerca scientifica (M-STO/05); discipline per la storia della civiltà medievale (M-STO/09). Sapienza – Università di Roma. Facoltà di filosofia, lettere, scienze umanistiche e studi orientali. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella Diploma di specializzazione post-laurea. classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Pagina 7/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia 2012 apr. Preliminary English test. Livello pre-intermedio di conoscenza della lingua inglese. University of Cambridge – ESOL examinations. QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: livello B1. 2011 gen.-2012 set. Laurea magistrale in gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario con voti 110/110 e lode (tesi in archivistica speciale: “L'archivio storico dell'Università degli Studi di Salerno: raccolte normative, documentazione protocollare e contabile”; relatore: prof.ssa Raffaella Maria Zaccaria). Archivistica: 1. capacità di effettuare operazioni di riordinamento archivistico secondo criteri scientificamente corretti; 2. ottima predisposizione alla redazione di elenchi, guide ed inventari archivistici. Biblioteconomia: 1. buona capacità di utilizzo dei software di catalogazione, in particolar modo SBN Web; 2. discreta capacità di utilizzo dei sistemi di classificazione più diffusi, in particolar modo la Classificazione Decimale Dewey; 3. competenze volte ad garantire un adeguato reference service. Nome e tipo Università degli Studi di Salerno. Facoltà di lettere e filosofia. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella Classe delle lauree magistrali: LM-5 (Archivistica e biblioteconomia). classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata 2005 ott.-2010 nov. Laurea in scienze dei beni culturali (curriculum: beni archivistici e librari) con voti 110/110 e lode (tesi in storia del libro e dell'editoria: “I libri napoletani nelle recensioni delle Efemeridi letterarie di Roma, 1772-1798”; relatore: prof. Vincenzo Trombetta). Conoscenza di base dei principali temi di archivistica, bibliografia e biblioteconomia. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo Università degli Studi di Salerno. Facoltà di lettere e filosofia. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella Classe delle lauree: 13 (Scienze dei beni culturali). classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano. Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Inglese Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Produzione orale Utente Utente Utente Utente B2 B2 B2 B2 base base base base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue B2 Scritto Utente base Capacità e competenze sociali Buona capacità ad affrontare lavori di gruppo; ottima predisposizione al lavoro e allo svolgimento dei compiti assegnati in modo rapido e preciso; ottima capacità di trasmettere in maniera efficace un'informazione. Capacità e competenze organizzative Capacità di svolgere attività lavorative in condizioni di stress, legate, in particolare, al rapporto con il pubblico e alle scadenze fiscali precedentemente fissate. Pagina 8/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia Capacità e competenze informatiche Patente Pagina 9/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia Discreta conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office; ottima capacità di navigare in Internet; ottima capacità di consultazione degli OPAC. Automobilistica (patente B). Ulteriori informazioni Membro dell'Associazione nazionale archivistica italiana (dal 2012); partecipazione ai seguenti corsi organizzati dalla relativa sezione campana: 1. “Archivi: amministrazione, tutela, consultabilità. La normativa e le nuove regole tecniche” a cura di Gianni Penzo Doria, Maria Guercio, Maria Luisa Storchi, tenuto il 2012 dic. 3 presso la soprintendenza archivistica per la Campania. Partecipazione ai seguenti corsi organizzati dalla sezione campana dell'Associazione italiana biblioteche: 1. “Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio” a cura di Marco Santoro, tenuto il 2008 mag. 19 presso la biblioteca provinciale di Salerno; 2. “Figli di un Dio minore? Collezioni speciali, materiali non tradizionali nelle biblioteche: problemi teorici e problemi di gestione”, a cura di Enrica Manenti, tenuto il 2009 ott. 21 presso la biblioteca provinciale di Benevento; 3. “Corso di Alta specializzazione sul Nuovo soggettario: principi, componenti, applicazioni” a cura di Marta Ricci, tenuto il 2009 dic. 2-3, presso la biblioteca provinciale di Salerno; 4. “Una possibile indicizzazione del libro antico. Prime discussioni per un laboratorio sperimentale” a cura di Flavia Garofalo e Anna Maria Vitale, tenuto il 2009 dic. 10, presso la biblioteca provinciale di Salerno; 5. “Laboratorio di restauro delle legature e delle pergamene”, a cura di Andrea Davide Cardin, tenuto il 2010 mar. 26, presso la biblioteca statale di Montevergine, Mercogliano (AV). Partecipazione al corso “La biblioteca e le sue risorse: istruzioni per l'uso”, a cura dell'ufficio servizi al pubblico del Centro bibliotecario di Ateneo dell'Università degli studi di Salerno, tenuto il 2011 apr. 1415 presso la biblioteca E. R. Caianiello dell'Università degli Studi di Salerno. Socio fondatore dell'associazione culturale Scripta manent, nata nel 2012, che si prefigge di promuovere, attraverso progetti, convegni ed altre iniziative culturali, la valorizzazione, in primis, dei beni archivistici e librari e, in secondo luogo, delle varie discipline letterarie, artistiche e archeologiche. Pagina 10/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”. Firma Carmine Venezia Pagina 11/11 - Curriculum vitae di Carmine Venezia
© Copyright 2025 ExpyDoc