IL PANETTONE PIÙ BUONO È QUELLO COL CIGNO Nel corso di questa assemblea avrete modo di assaggiare dei buonissimi panettoni artigianali prodotti da Fiasconaro, un’azienda familiare siciliana specializzata in prodotti dolciari che parlano d’amore per il territorio (www.fiasconaro.com). Grazie ad un accordo con Legambiente, Fiasconaro metterà a disposizione una certa quantità di panettoni di alta qualità ad un costo contenuto e con la scatola personalizzata Legambiente ad alcuni Circoli e Regionali che vorranno provare ad utilizzarli per fare raccolta fondi nel periodo pre-natalizio. Rispetto al prezzo di vendita, l’importo che verrà riconosciuto a Fiasconaro sarà di 7,15 euro per ogni panettone venduto e di 2 euro al Nazionale per il coordinamento delle operazioni. Richiedendo un contributo minimo di almeno 13 euro, il Circolo potrà decidere liberamente il prezzo al cittadino e tolti i 9,15 euro alla base tutto il resto resterà come introito al Circolo. Approfittate della proposta! Organizzate un evento ad hoc o sfruttate una delle iniziative del periodo natalizio per raccogliere fondi a sostegno del Circolo. Per partecipare potete compilare la breve scheda sottostante e portarla alla postazione dell’Ufficio Tesseramento a Rispescia (vicino la reception) entro la fine dell’assemblea. Grazie! _______________________________________________________________________________________ NOME CIRCOLO CITTA’ REFERENTE MAIL REFERENTE N° PANETTONI STIMATI IN CHE MODO PENSATE DI UTILIZZARLI CELL. REFERENTE PR Fiasconaro. Sessant’anni tra tradizione e innovazione. Era l’anno 1953 quando Mario Fiasconaro, papà di Fausto, Martino e Nicola Fiasconaro inizia la propria avventura di gelatiere e pasticciere. Allora non c’erano i frigoriferi. Il gelato si faceva con la neve, che veniva conservata per la preparazione dei gelati. Poi è arrivata la prima esperienza con la pasticceria, cassatine, cannoli, “sfincioni” con crema di ricotta fino alle “montagne” di profiteroles, divenute in breve un autentico cavallo di battaglia. Sotto la guida e gli insegnamenti di papà Mario, crescevano intanto Fausto, Martino e Nicola, che hanno fatto in fretta ad impadronirsi dell’arte di famiglia, contribuendo in modo decisivo al definitivo lancio dell’azienda a livello nazionale ed internazionale. I tre fratelli Fausto, Martino e Nicola, poco più che bambini, dando una mano nel tempo libero, cominciarono ad imparare il mestiere. Oggi i Fratelli Fiasconaro sono a capo dell’azienda che porta il loro nome: Fausto è responsabile showroom, Martino è a capo dell’amministrazione, Nicola è pluripremiato primo pasticcere ed ha ricevuto il titolo di Cittadino Onorario dall’Amministrazione Comunale di Avola per il ruolo svolto in questi anni di ambasciatore delle dolci eccellenze siciliane nel mondo. Fiasconaro è un’azienda moderna e in continua espansione: grazie al lavoro d’equipe di professionisti capaci ed appassionati, al forte spirito imprenditoriale e ad un istinto straordinario, si è guadagnata un posto di rilievo nel settore, affermandosi sul mercato nazionale ed internazionale. L’esperienza accumulata negli anni tra i laboratori artigianali e le pasticcerie, prima in Italia poi all’estero, e la conoscenza delle tecniche di lavorazione più avanzate hanno reso i Fiasconaro pionieri nel settore della pasticceria artigianale. L’amore per i sapori della terra, il rispetto per i tempi della natura e una fede incrollabile nella tradizione non li hanno mai fatti cedere alle lusinghe della produzione industriale su vasta scala. Il panettone Ingredienti di grande qualità, scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione isolana come vaniglia, miele di agrumi, manna, nocciole, mandorle di Avola, pistacchio di Bronte, che stimolano il palato con inaspettate combinazioni di sapori e profumi. Ingredienti legati ad un territorio, quello del Parco delle Madonie e sapientemente impastati dalle mani di Nicola Fiasconaro. Un’eccellenza gastronomica siciliana che ha saputo mantenere le tradizioni di una volta, pur esportando il suo prodotto in tutta Italia e all’estero. Una lenta e graduale lievitazione, che giunge naturalmente a compimento nell’arco di trentasei ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel pieno rispetto delle tradizioni dolciarie madonite.
© Copyright 2025 ExpyDoc