MASSA CARRARA Aulla ABBAZIA DI SAN CAPRASIO. SITO ARCHEOLOGICO E SALE ESPOSITIVE Piazza Abbazia 54011 - Aulla (MS) info: tel 0187400221 [email protected] http://www.sancaprasio.it giovedì 24 luglio ore 21.15 Luni, dall'antica Città Romana allla prima Cattedrale Cristiana Conferenza tenuta da Marcella Mancusi, che ha come tema il racconto dei luoghi e delle relative mutazioni conseguenti agli accadimenti storici. La serata si conclude con degustazioni di prodotti locali. Durata: 1 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili venerdì 25 luglio ore 21.15 C'era una volta: " l'archeologia" della agricoltura e bestie in estinzione Conferenza di Sandro Santini. A conclusione della serata degustazione di prodotti locali. Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili sabato 26 luglio ore 21.15 Vespasiano Gonzaga, vero principe rinascimentale e uomo vessato dalle avversità Conferenza di Francesco Mallegni. A conclusione della serata degustazioni di prodotti locali. Durata: 1 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili domenica 27 luglio ore 21.15 Statue e Stele e territorio. Cosa raccontano i luoghi di ritrovamento Conferenza tenuta da Angelo Ghiretti. A conclusione della serata degustazioni di prodotti locali. Durata: 1 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili Bagnone MAM - Museo archivio della Memoria Piazza Vico - Loc. Località Vico Info: tel. 0187427843 [email protected] www.museoarchiviodellamemoria.it giovedì 17 luglio ore 10.00 ritrovo con i ragazzi alle fortificazioni di Iera -località Vico Teschietto - per caccia al tesoro Caccia al tesoro tra i sentieri della memoria Caccia al tesoro per i ragazzi partecipanti al progetto Open Childrens'Museum alla scoperta dei castellari e fortificazioni di "Iera" . Durata: 2 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili giovedì 17 luglio inizio concerto pre 21.00 Musica nei boschi a Vico Concerto dell'Ensamble La Musiche Durata: 1 ora Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili martedì 22 luglio Spettacolo teatrale inizio ore 22.00 Apparizioni Spettacolo teatrale itinerante. Performance lungo la Via Francigena. A conclusione della serata degustazioni di prodotti locali. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili martedì 29 luglio Inizio spettacolo ore 21.00 Archeolunatica Bagnone - questa sera teatro Messa in scena della commedia di Dario Fo e Franca Rame "Coppia Aperta" Durata: 1 ora Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili Carrara Centro Arti Plastiche (CAP) Via Canal del Rio Info: tel. 0585779681 [email protected] giovedì 10 luglio dalle 21.00 alle 24.00 Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici relaziona Edoardo Ratti Fondatore Archeolink Il Centro Arti Plastiche, polo museale dedicato alla valorizzazione e promozione della produzione artistica contemporanea, ospiterà in collaborazione con il Gruppo Archeologico Apuo Versiliese due serate dedicate al confronto con il mondo antico. Nella prima Edoardo Ratti, fondatore di Archeolink, presenterà al pubblico il tema "Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici", mentre il pubblico più giovane sarà coinvolto in un laboratorio didattico dedicato. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili giovedì 17 luglio dalle 21.00 alle 24.00 L'archeologia e la Sindone Il Centro Arti Plastiche opsiterà, in collaborazione con Gruppo Archeologico Apuo Versiliese, una seconda serata dedicata all'archeologia sperimentale con la conferenza "L'archeologia e la Sindone" a cura di Simone Gianolio, ricercatore dell'Università La Sapienza di Roma. Anche in questa occasione la serata sarà affiacata da laboratori didattici per il pubblico più giovane. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili Carrara Museo civico del Marmo Viale XX Settembre - Loc. Stadio Info: tel. 0585845746 [email protected] giovedì 24 luglio dalle 21.00 alle 24.00 Il sigillo - amuleto nell'antichità relaziona Anna Rozzi, Direttrice Museo del Sigillo La Spezia Per una sera le sale del Museo Civico del Marmo si trasformeranno in centro di archeologia sperimentale grazie alla collaborazione dell'Associazione Gruppo Archeologico Apuo Versiliese. Anna Rozzi, direttrice dle Museo del Sigillo di La Spezia, relaziona sul tema "Il sigillo amuleto nell'antichità". In contemporanea si svolgerà un laboratorio didattico sullo stessa tema rivolto al pubblico più giovane. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili Fivizzano Parco culturale delle Grotte di Equi e Museo archeologico Cesare Ambrosi Grotte, Via della Buca - Loc. Equi Terme Info: tel. 3385814482 [email protected] sabato 26 luglio ritrovo ore 19.00; ore 20.00 buffet; ore 20.45 inaugurazione "cave festival". Ore 21.00 inizio visite guidate alla Tecchia. La mostra archeologica rimarrà aperta dal 26 luglio al 17 agosto 2014. Visita alla mostra "Ma non il solo orso abitò la caverna" e presentazione del primo "Cave festival" La manifestazione ha inizio con la presentazione degli scavi eseguiti ed in corso alla Tecchia Archeologica, a segure buffet sotto i gazebo. La serata continua con la presentazione del "Cave festival" rassegna di eventi artistici e culturali in grotta con istallazioni d'arte contemporanea "L'illusione" (performance, installazioni, sculture all'interno delle grotte). Visite guidate a gruppi di 20 agli scavi e mostra archeologica nella Tecchia di Equi a cura degli archeologi Durata: 3 ore Ingresso: gratuito Non accessibile ai disabili Massa Castello Malaspina Via del Forte 15 Info: tel. 3270755390 [email protected] domenica 20 luglio inizio ore 21.00 Pietre sonore Il concerto si svolgerà in un'ambiente di solito non accessibile al pubblico dove il visitatore, attraverso narrazioni musicali e percorsi letterari, vivrà aspetti inediti del castello. L'evento rientra nella rassegna Archeolunatica Le pietre parlanti promossa dal Sistema Museale della Provincia "Terre dei Malaspina e delle Statue Stele" Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (5,5 euro) Non accessibile ai disabili Mulazzo Museo archivio dei Malaspina Piazza Malaspina 5 Info: tel. 3343217609 [email protected] sabato 19 luglio Il Museo è aperto dalle 20.00 alle 24.00 con proiezione di video. Il concerto inizia alle 21.30 nella piazza di Mulazzo Viaggio sotto le stelle . Concerto "L'impossibile idea” (canto,percussioni e chitarra) per ArcheoLunatica, di Mattia Ringozzi. Viaggio tra i cantautori italiani e omaggio a Umberto Bindi. Il viaggio è il tema anche dell'Archivio Museo dei Malaspina, che presenta un video dedicato al navigatore Alessandro Malaspina tratto da una piece teatrale di Stefano Filippi (Alessandro Malaspina non un santo ma un gran navigatore). Una notte di viaggi sotto le stelle tra musica e storia nella piazza storica di Mulazzo. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito Parzialmente accessibile ai disabili. Visitabile parzialmente per i disabili il Museo. Il concerto è invece per tutti (disabili compresi) Pontremoli Museo delle statue-stele Lunigianesi Palazzo Comunale, Piazzetta della Pace Info: tel. 01874601212 [email protected] www.statuestele.org venerdì 11 luglio Due repliche ore 21.00 e ore 22.00, prenotazione obbligatoria Dante al Museo. Inferno reading Dopo il successo dell'evento nel mese di maggio la Compagnia Teatro di Castalia e il Centro Teatro Pontremoli ripropongono la mise en espace di brani dall'Inferno di Dante in uno dei luoghi più suggestivi di Pontremoli, la Vetrina della città nei sotterranei medievali del Palazzo Comunale. Un insolito incontro tra giovani attori, antichi testimoni di pietra, il pubblico di oggi e l'eterna poesia di Dante. Durata: 40 minuti Ingresso: a pagamento (4 euro) Accessibile ai disabili
© Copyright 2025 ExpyDoc