info - Systems Design - Politecnico di Torino

sistemico systemic
Autunno/Inverno
CASEIFICIO
PANETTERIA
vino
MACELLERIA
osciut
pr
18 l
pane
form
1,5 kg
aggio
3 kg
sala
me
abile
0,8 kg
DISTILLERIA
0,6 kg
cc
oca ia
yog
urt
CURA DEL
BOSCO
sini
ris
20 kg
30 kg
pot
BIRRIFICIO
g
Q
a
cot
to to
insalat
f
.N
te
.E
60 l
lat
AGRICOLTURA
CARTIERA
50 l
ice
b
a
birr
PASTICCERIA
12 kg
3 kg
tilla
dis ti
tov
ssi
84 kWh
CONSERVAZIONE
16 l
GELATERIA
PREPARAZIONE
rubra
prod
0,72 kg
216 kWh
p
b
ota il
e
TRASFORMAZIONE
FRUTTA/ VERDURA
CAFFETTERIA
200 l
ttos
fru io
BAR
CONSUMO
LAVAGGIO
genti
er
det
e
an
ORGANICI
ERBORISTERIA
i in
ott ve
ENERGIA
RINNOVABILE
ALLEVAMENTO
FITODEPURAZIONE
rta spo
vetro
toli
rat
1200 pz
rti di ci
2 kg
SAPONIFICIO
BIODIGESTORE
40 l
235 l
bo
ba
1 kg
qua gri
rca
prod
8 kg
INORGANICI
nduti
FONDI DI
CAFFE’
tis
14 kg
OUTPUT
OUTPUT
gia
8 kg
10 l
ca
i di ff
è
TORREFAZIONE
fond
caf
fè
ca
ffè
ca
2,5 kWh
turali
na
7 kg
sca
2 kg
ac
succ
ta
cao
ca
panin
PREPARAZIONE
3 kg
60 l
5 kg
12 l
i so
ott tt’
olio
di frut
hi
di meli
i
5 kg
tabil
1200 pz
a
e
po
o
gelat
PIATTI
FREDDI
8 kg
ga
0,6 kg
io
agl li
past
60 l
frutti ro
h
rioc es
S
C
TEMI
S
Y
BAR
BUSINESS PLAN
POLITECNICO
DI TORINO
Dipartimento di
Architettura e Design
Design sistemico
Gestione economica dei progetti
prof. Eugenio Puddu
a.a. 2013/2014
Marianna Marozzi
Ilaria Zonda
linear
ASSUMPTIONS
Per il tempo lineare abbiamo immaginato di iniziare l’attività nell’anno 0, con una
cassa di 0€, chiedendo un finanziamento di 30.000€ per comprare le materie prime.
Nell’anno standard immaginiamo di aver ormai estinto il debito con la banca, e di
partire con una cassa di 39.000€, risultato degli incassi dell’anno precedente.
year 0
0€
CASH
year 1
orig. cost
deprect
ASSET
net book value
building
0€
0€
0€
machinery
500 €
- 50 €
450 €
TOT
500 €
50 €
450 €
LIABILITIES
BANK OVERDRAFT
30.000 €
COSTS/year
advertising
- 2.500 €
tools
- 160 €
salaries (x3)
- 43.200 €
utilities
- 11.600 €
tax
- 35% EBT
inventory
-26.800 €
REVENUE/year
SALES
137.000 €
DRINKS
PACKED PRODUCTS
CAFETERIA
SANDWICH
linear
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
bread
3 kg
3,5 €/kg
11 €
2.310 €
tomato
1 kg
0,9 €/kg
0,9 €
198 €
salami
0,6 kg
6 €/kg
3,6 €
792 €
cheese
1 kg
7 €/kg
7€
1.540 €
tuna
0,3 kg
2 €/kg
0,64 €
140 €
SALES
30 pz
COST/unit
COST/day
COST/year
1,2 kg
9 €/kg
10,8 €
2.376 €
3l
1,2 €/l
3,6 €
792 €
sugar
1,6 kg
0,93 €/kg
1,5 €
325 €
cocoa
0,14 kg
7 €/kg
0,98 €
216 €
SALES
200 pz
milk
INCOME/unit INCOME/year
3€
quantity/day
coffee
INVENTORY
20.000 €
INCOME/unit INCOME/year
1€
44.000 €
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
ice-cream
10 pz
0,3 €/pz
3€
660 €
1,5 €
3.300 €
sweet
snacks
salted
snacks
15 pz
0,1 €/pz
1,5 €
330 €
2€
4.950 €
15 pz
0,3 €/pz
4,5 €
990 €
2,5 €
8.250 €
candy
10 pz
0,35 €/pz
3,5 €
770 €
1,5 €
3.300 €
brioches
30 pz
0,6 €/pz
18 €
3.960 €
1€
6.600 €
INCOME/unit INCOME/year
25.000 €
SALES
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
10 pz=3 l
0,9 €/l
2,7 €
594 €
2€
4.400 €
beer
15 pz
0,5 €/pz
7,5 €
1.650 €
2,5 €
8.250 €
drinks
15 pz
0,4 €/pz
6€
1.320 €
2€
6.600 €
30 pz=8 l
2 €/l
2€
3.520 €
3€
19.800 €
10 pz=0,2 l
6 €/l
1,2 €
264 €
4€
8.800 €
juices
wine
spirits
SALES
INCOME/unit INCOME/year
48.000 €
TOOLS
linear
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
p. napkins
1200 pz
0,01 €/pz
12 €
2.640 €
p. dishes
50 pz
0,03 €/pz
1,5 €
330 €
p. cutlery
50 pz
0,01 €/pz
0,5 €
110 €
p. glasses
50 pz
0,02 €/pz
1€
220 €
p. bags
100 pz
0,01 €/pz
1€
220 €
3.520 €
MACHINERY
COSTS
quantity
COST/unit
coffee
machine
fridge
1
comodato d’uso
2
comodato d’uso
freezer
1
comodato d’uso
hot plate
1
300 €
300 €
ice-machine
1
100 €
100 €
400 €
COSTS
quantity/day
CLEAN
INVENTORY
COST/unit
100 €
detergents
160 €
COSTS
of inventary
COST/year
60 €
tools
TOTAL
COSTS
COST/day
- 26.830 €
TOTAL
SALES
+ 137.000 €
linear
BUSINESS PLAN
year 0
value/1.000
BALANCE SHEET
PROFIT & LOSS
ASSET
EQUITY & LIABILITIES
BUILDING
orig. cost
deprec.
nbv
initial capital
MACHINERY
orig. cost
deprec.
nbv
TOT. NON CURRENT
0,5
- 0,05
0,45
0,5
INITIAL CASH
EQUITY
0
0
0
INCOME
0
net income
39
TOT NET EQ
39
LIABILITIES
supplies
INVENTORY
original
deprec.
nbv
26,8
- 24,8
2
2
receivable
sales cashed
137
- 137
0
invest
supplies (inv)
other supplies
tax paid
137
COSTS
0
debt bk ov
30
TOTAL LIAB
30
salaries
utilities
equipment
other costs
TOT.
- 43,2
- 11,6
- 0,2
-2,5
- 52,5
raw mat. used
deprect
CASH
orig.
cashed sales
20
44
25
48
EBT
30
137
taxes
- 24,8
- 0,05
0
39,5
ORDINARY
sandwiches
cafeteria
packed prod.
drinks
TOT.
0,45
CASH FLOW
cashed sales
supplies (inv)
tax paid
other supplies
137
- 24,8
- 20
- 52,5
INVESTING
- 0,5
building
machinery
0
- 0,5
FINANCING
30
FINAL CASH
39 +30
financing
60
- 21
- 0,5
- 24,8
- 52,5
-21
66,7
TOTAL ASSET
69
TOTAL NE & LIAB
69
NET INCOME
39
standard year
value/1.000
BALANCE SHEET
PROFIT & LOSS
ASSET
EQUITY & LIABILITIES
BUILDING
orig. cost
deprec.
nbv
initial capital
MACHINERY
orig. cost
deprec.
nbv
TOT. NON CURRENT
0,5
- 0,05
0,45
0,5
INITIAL CASH
EQUITY
0
0
0
INCOME
39
net income
39
TOT NET EQ
39
INVENTORY
original
deprec.
nbv
26,8
- 24,8
2
2
receivable
sales cashed
137
- 137
0
LIABILITIES
invest
supplies (inv)
other supplies
tax paid
TOTAL ASSET
ORDINARY
20
44
25
48
137
COSTS
supplies
0
debt bk ov
0
TOTAL LIAB
0
salaries
utilities
equipment
other costs
TOT.
raw mat. used
deprect
CASH
orig.
cashed sales
sandwiches
cafeteria
packed prod.
drinks
TOT.
0,45
EBT
39
137
taxes
- 43,2
- 11,6
- 0,2
-2,5
- 52,5
- 24,8
- 0,05
60
- 21
- 0,5
- 24,8
- 52,5
-21
75,7
78
TOTAL NE & LIAB
CASH FLOW
78
NET INCOME
39
39
39,5
cashed sales
supplies (inv)
tax paid
other supplies
137
- 24,8
- 20
- 52,5
INVESTING
- 0,5
building
machinery
0
- 0,5
FINANCING
FINAL CASH
0
78
systemic
ASSUMPTIONS
Nel passaggio dal lineare al sistemico abbiamo adottato come anno 0 l’anno standard lineare.
Abbiamo ipotizzato degli investimenti in un impianto fotovoltaico per l’utilizzo di energia
rinnovabile (con una conseguente riduzione della bolletta) e nell’acquisto di tutti i macchinari
che nel tempo lineare possedevamo in comodato d’uso grazie ai fornitori della grande
distribuzione da cui non ci riforniamo più. La cassa iniziale di 39.000€ basta a coprire questi
investimenti, senza bisogno di ricorrere a prestiti della banca. Sia nell’anno 1 che nell’anno
standard abbiamo mantenuto i costi delle macchine e dell’impianto, ipotizzando dei costi
year 0
39.000 €
CASH
year 1
photovoltaic
machinery
TOT
orig. cost
deprect
ASSET
net book value
20.500 €
- 2.050 €
18.450 €
5.700 €
- 570 €
5.130 €
26.200 €
- 2.620 €
23.580 €
LIABILITIES
BANK OVERDRAFT
0€
COSTS/year
advertising
- 2.500 €
tools
- 160 €
equipment
- 200 €
salaries (x3)
- 43.200 €
utilities
- 6.100 €
tax
- 30% EBT
inventory
-28.200 €
REVENUE/year
SALES
194.000 €
systemic
COST/unit
COST/day
COST/year
bread
3,3 kg
1,5 €/kg
4,95 €
1.089 €
carrot
0,7 kg
0,48 €/kg
0,34 €
37 €
fennel
1,2 kg
0,52 €/kg
0,62 €
69 €
mais
1,4 kg
0,2 €/kg
0,28 €
31 €
salad
0,5 kg
0,4 €/kg
0,2 €
44 €
tomato
0,5 kg
0,7 €/kg
0,35 €
38,5 €
radishes
0,5 kg
0,2 €/kg
0,1 €
11 €
rubra
0,12 kg
1,4 €/kg
0,17 €
36,96 €
baked ham
0,5 kg
10 €/kg
5€
1.100 €
salame
0,1 kg
9 €/kg
0,9 €
198 €
cheese
5 kg
6 €/kg
30 €
6.600 €
SALAD
12 pz
SANDWICHES
30 pz
SALTED PRODUCTS
quantity/day
9.300 €
COST/unit
COST/day
COST/year
pear
0,8 kg
1,1 €/kg
0,9 €
99 €
apple
0,8 kg
0,6 €/kg
0,5 €
55 €
peach
0,5 kg
0,8 €/kg
0,4 €
44 €
apricot
0,7 kg
0,8 €/kg
0,6 €
66 €
cherry
0,25 kg
0,8 €/kg
0,2 €
22 €
plum
0,5 kg
0,9 €/kg
0,4 €
44 €
strawberry
0,62 kg
1 €/kg
0,6 €
66 €
wild berries
0,1 kg
1,2 €/kg
0,1 €
11 €
FRUIT
quantity/day
quantity/day
CLEAN
407 €
10 pz
FRUIT
SALAD
tools
detergents
COSTS
COST/unit
COST/day
COST/year
60 €
100 €
160 €
INVENTORY
INCOME/unit INCOME/year
5€
13.200 €
3,5 €
23.100 €
INCOME/unit INCOME/year
3,5 €
3.850 €
CAFETERIA
systemic
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
2 kg
5 €/kg
10 €
2.200 €
3l
0,6 €/l
1,8 €
396 €
sugar
2 kg
0,7 €/kg
1,4 €
308 €
cocoa
0,5 kg
5 €/kg
2,5 €
550 €
SALES
bicerin
260 pz
10 pz
coffee
milk
3500 €
INVENTORY
INCOME/unit INCOME/year
1€
2€
57.200 €
4.400 €
61.600 €
COST/unit
COST/day
COST/year
bread sticks
0,1 kg
1,5 €/kg
0,15 €
33 €
focaccia
3,3 kg
5 €/kg
16,5 €
3.630 €
12 €/kg
8.712 €
0,6 kg
5 €/kg
3€
660 €
16 €/kg
2.112 €
brioches
1 kg
6 €/kg
6€
1.320 €
16 €/kg
3.520 €
ice-cream
1 kg
9 €/kg
9€
1.980 €
16 €/kg
3.520 €
DRINKS
OTHER PRODUCTS
quantity/day
pasta di
meliga
SALES
7.600 €
17.870 €
INCOME/unit INCOME/year
quantity/day
COST/unit
COST/day
COST/year
juices
10 l
0,6 €/l
6€
1.320 €
5 €/l
11.000 €
beer
20 l
1 €/l
20 €
4.400 €
8 €/l
35.200 €
wine
15 l
1 €/l
5€
1.100 €
8 €/l
26.400 €
spirits
0,5 l
4 €/l
2€
440 €
15 €/l
1.650 €
SALES
MACHINERY
INCOME/unit INCOME/year
7.300 €
quantity
COST/unit
COST/year
coffee
machine
1
2.000 €
4.000 €
fridge
2
600 €
600 €
freezer
1
700 €
700 €
hot plate
1
300 €
300 €
ice-machine
1
100 €
100 €
5.700 €
COSTS
TOTAL
COSTS
of inventary
74.250 €
- 28.158 €
- 5.700 €
TOTAL
SALES
+ 194.000 €
systemic
BUSINESS PLAN
year 0 - linear
value/1.000
BALANCE SHEET
PROFIT & LOSS
ASSET
EQUITY & LIABILITIES
BUILDING
orig. cost
deprec.
nbv
initial capital
MACHINERY
orig. cost
deprec.
nbv
TOT. NON CURRENT
INITIAL CASH
EQUITY
0
0
0
0,5
- 0,05
0,45
INCOME
39
net income
39
TOT NET EQ
39
0,45
INVENTORY
original
deprec.
nbv
26,8
- 24,8
2
2
receivable
sales cashed
137
- 137
0
LIABILITIES
invest
supplies (inv)
other supplies
tax paid
137
supplies
0
debt bk ov
0
TOTAL LIAB
0
salaries
utilities
equipment
other costs
TOT.
raw mat. used
deprect
EBT
37
137
taxes
- 43,2
- 11,6
- 0,2
-2,5
- 52,5
- 24,8
- 0,05
39
39,5
ORDINARY
20
44
25
48
COSTS
CASH
orig.
cashed sales
sandwiches
cafeteria
packed prod.
drinks
TOT.
0,5
CASH FLOW
cashed sales
supplies (inv)
tax paid
other supplies
137
- 24,8
- 20
- 52,5
INVESTING
- 0,5
building
machinery
0
- 0,5
FINANCING
0
FINAL CASH
78
60
- 21
- 0,5
- 24,8
- 52,5
-21
75,7
TOTAL ASSET
78
TOTAL NE & LIAB
78
NET INCOME
39
year 1 - systemic change
value/1.000
BALANCE SHEET
PROFIT & LOSS
ASSET
EQUITY & LIABILITIES
PHOTOVOLTAIC
orig. cost
deprec.
nbv
initial capital
MACHINERY
orig. cost
deprec.
nbv
TOT. NON CURRENT
5,7
- 0,57
5,13
62,2
receivable
sales cashed
INCOME
79
net income
79
TOT NET EQ
79
sand/salads
cafeteria
other prod.
drinks
TOT.
23,58
INVENTORY
original
deprec.
nbv
INITIAL CASH
EQUITY
20,5
- 2,05
18,45
28
- 26
2
2
137
- 137
0
CASH FLOW
LIABILITIES
ORDINARY
36,3
61,6
21,7
74,3
194
INVESTING
COSTS
supplies
0
debt bk ov
0
TOTAL LIAB
0
salaries
utilities
equipment
other costs
TOT.
raw mat. used
deprect
cashed sales
supplies (inv)
tax paid
other supplies
- 43,2
- 6,1
- 0,2
- 2,5
photovoltaic
machinery
- 52
FINANCING
orig.
cashed sales
invest
supplies (inv)
other supplies
tax paid
TOTAL ASSET
EBT
78
194
taxes
113
- 34
- 26,2
- 26
- 52
- 34
127,42
153
TOTAL NE & LIAB
153
NET INCOME
82
194
- 26
- 34
- 52
- 2,62
- 2,05
- 0,57
0
- 26
- 2,62
FINAL CASH
CASH
79
79
158
systemic
BUSINESS PLAN
year standard - systemic
value/1.000
BALANCE SHEET
PROFIT & LOSS
ASSET
EQUITY & LIABILITIES
PHOTOVOLTAIC
orig. cost
deprec.
nbv
initial capital
MACHINERY
orig. cost
deprec.
nbv
TOT. NON CURRENT
5,7
- 0,57
5,13
62,2
receivable
sales cashed
INCOME
158
net income
79
TOT NET EQ
79
sand/salads
cafeteria
other prod.
drinks
TOT.
23,58
INVENTORY
original
deprec.
nbv
INITIAL CASH
EQUITY
20,5
- 2,05
18,45
28
- 26
2
2
137
- 137
0
CASH FLOW
LIABILITIES
ORDINARY
36,3
61,6
21,7
74,3
194
INVESTING
COSTS
supplies
0
debt bk ov
0
TOTAL LIAB
0
salaries
utilities
equipment
other costs
TOT.
raw mat. used
deprect
cashed sales
supplies (inv)
tax paid
other supplies
- 43,2
- 6,1
- 0,2
- 2,5
photovoltaic
machinery
- 52
FINANCING
orig.
cashed sales
invest
supplies (inv)
other supplies
tax paid
TOTAL ASSET
EBT
158
194
taxes
113
- 34
- 26,2
- 26
- 52
- 34
215,8
239
TOTAL NE & LIAB
239
NET INCOME
82
194
- 26
- 34
- 52
- 2,62
- 2,05
- 0,57
0
- 26
- 2,62
FINAL CASH
CASH
158
79
237
S
C
TEMI
S
Y
BAR
DISCIPLINARE
POLITECNICO
DI TORINO
Dipartimento di
Architettura e Design
Design sistemico
Procedure per la sostenibilità ambientale
prof. Alberto Quaglino
a.a. 2013/2014
Marianna Marozzi
Ilaria Zonda
ARTICOLO I
Con questo documento si intende certificare il passaggio delle attività artigianali dalle pratiche
lineari a quelle sistemiche.
L’artigiano che decide di adeguare la sua attività al modello sistemico dovrà gradualmente modificare i suoi input e i suoi output, limitando gli sprechi di energia e di materiali e utilizzando energia
prodotta da fonti rinnovabili.
Nell’attuale modello economico e produttivo tutte le scelte fanno riferimento al prodotto e alla sua
commercializzazione e qualità percepita, senza prendere in considerazione il contesto territoriale
circostante.
La proposta risolutiva degli artigiani intende contrapporre al modello attuale l’approccio sistemico,
intrecciando relazioni tra le attività produttive del territorio e migliorando la qualità dei prodotti
commerciati.
PRINCIPI DEL DESIGN SISTEMICO
1. Gli OUTPUT di una attività non sono più scarti di cui liberarsi ma diventano INPUT (e quindi
risorse) per un’altra. In questo modo si limitano notevolmente gli sprechi e si generano nuove
attività e benessere economico.
2. Il sistema si basa sulle RELAZIONI tra le attività e tra gli attori coinvolti. Le relazioni sono tutte
del medesimo livello, nessun attore prevale sugli altri.
3. Il sistema è AUTOPOIETICO, si sostiene e riproduce autonomamente.
4. Le aziende connesse creano una rete LOCALE che valorizza le risorse del territorio, risorse
materiche, umane e culturali. Vengono valorizzati i saperi tradizionali e abbandonati i sistemi
distributivi di logistica legati a fonti esterne al territorio.
5. Un ruolo centrale all’interno del sistema è assunto dall’UOMO.
ARTICOLO II
L’attività artigianale si inserisce all’interno del QUADRANTE NORD/EST della città di Torino, che
comprende i quartieri di Barca, Falchera, Pescarito, Barriera di Milano e i comuni di Settimo e San
Mauro.
Il numero di bar presenti sul territorio è di 70, distribuiti su 18.000 abitanti.
BAR
Il bar è un locale che fornisce il servizio di rivendita di bevande alcoliche e analcoliche, dolci e
snack salati, preparazione di bevande di caffetteria e preparazione di piatti freddi e/o caldi.
ATTIVITÀ LINEARE
L’attività presa in esame è composta principalmente da vendita di alimentari già confezionati.
Si possono riconoscere prodotti di proprietà dei grandi marchi industriali, italiani ed esteri, i quali
propongono un brand a discapito della qualità. Si pone molta attenzione alla quantità in quanto
questa merce è frutto del lavoro delle piattaforme di logistica, le quali prendono le materie prime da
ogni parte del mondo e attuano processi di lavorazione in modo da poter soddisfare i bisogni del
consumatore al prezzo più basso possibile.
Il gestore del bar si rifornisce settimanalmente ai supermercati più vicini per alcuni prodotti, mentre
per altri (es. caffè, gelati, patatine, dolci confezionati, bibite, ecc.) riceve direttamente a domicilio la
merce dalle case produttrici, che molto spesso lo riforniscono anche di alcune attrezzature per il
locale in comodato d’uso (es. frigoriferi, freezer, macchina del caffè, tavolini e sedie firmate, ecc.).
La fase di preparazione comprende la caffetteria (caffè, cappuccini, cioccolate,..) e i panini imbottiti
destinati poi alla vendita diretta al consumatore, che li consuma nel locale o li porta via.
In questo caso vengono utilizzate stoviglie usa e getta, in plastica.
Tra i prodotti venduti non sono presenti elementi caratteristici del territorio, non si rispettano i cicli
della natura, come le stagioni o la produttività del terreno; il cibo e le bevande non hanno nessun
legame con le tradizioni culinarie della zona, ad eccezione dei vini, presenti comunque in misura
molto ridotta.
Nel sistema lineare la maggior parte degli output è classificata come scarto e quindi non viene
considerata come risorsa. Non è presente, ad esempio, un sistema di raccolta e conservazione dei
fondi di caffè, i quali, oltre ad essere riutilizzabili come fertilizzante per il terreno, hanno delle qualità intrinseche molto importanti, dalle quali possono nascere numerose nuove attività. Il resto degli
output, organici e inorganici, non viene differenziato, per cui non è possibile ricavarne dei vantaggi.
È presente molto vetro derivante dalle bevande, ma anche PET, PE-PP e altri scarti non riciclabili
che tramite scelte mirate possono essere evitati.
In questo contesto il consumatore è inconsapevole della reale filiera dei prodotti e non ha la possibilità di scegliere merce di qualità e di provenienza locale.
ATTIVITÀ SISTEMICA
Il bar che attua l’approccio sistemico si relaziona alle attività presenti sul territorio, in modo da
creare una rete di scambi di materia ed energia.
Nei prodotti venduti dal bar si possono riconoscere tutte le attività limitrofe, le quali rispettano le
regole della stagionalità e i cicli della natura.
I prodotti sono specifici del territorio e questo fa del bar un’attività caratteristica con delle particolarità che non è possibile trovare altrove.
Il barista istaura un rapporto con i fornitori non più basato sulla convenienza economica, ma su
relazioni umane e sulla qualità dei prodotti, che, attraverso la preparazione degli stessi, farà conoscere ed assaporare ai clienti, quasi come una vetrina dei prodotti tipici del territorio.
La merce viene trasportata con piccoli mezzi poiché le quantità sono ridotte e gli imballaggi spesso
sono vuoti a rendere per successivi utilizzi. Il potenziale del rifiuto organico viene sfruttato al 100%
grazie alle trasformazioni di un biodigestore, mentre i fondi di caffè vengono riutilizzati per nuove
attività.
Il consumatore è consapevole della provenienza di ciò che mangia, riconosce le qualità del territorio e la qualità dei prodotti.
Le attività fornitrici connesse, tutte localizzate nel quadrante nord-est, sono le seguenti:
Azienda agricola: coltivazione di mele, pere, prugne, ciliegie, fragole, albicocche, pesche, finocchi,
insalata, ravanelli, carote, pomodori, mais.
Gelateria artigianale: produzione di gelato ai gusti crema e frutta, a seconda delle disponibilità
stagionali delle materie prime.
Panetteria: produzione di pane, grissini, focaccia.
Macelleria: produzione di salami e prosciutto cotto.
Cura del bosco: raccolta di frutti rossi nel periodo primaverile ed estivo.
Pasticceria: preparazione di dolci e brioches tipici della tradizione torinese.
Torrefazione: trasformazione del caffè.
Cioccolateria artigianale: trasformazione e produzione di prodotti a base di cacao.
Birrificio artigianale: trasformazione di cereali e produzione di birra.
INPUT/OUTPUT
Analizzando singolarmente gli input e gli output del bar è possibile vedere nello specifico la qualità
e la provenienza di tutti i prodotti, potendo così evidenziare i vantaggi dell’approccio sistemico. Tra
gli aspetti positivi c’è la nascita di nuove attività e, di conseguenza, c’è un riscontro positivo anche
nell’economia del territorio; il tutto si basa su relazioni in cui in posizione centrale si trova l’uomo;
l’ambiente viene rispettato, valorizzato e non danneggiato.
INPUT:
1. gli elementi in ingresso nel bar devono essere di origine locale; nei confini del quadrante
nord-est e con un limite massimo della provincia di Torino, ad eccezione dei prodotti che non
possono essere coltivati nel quadrante a causa di motivi ambientali;
2. si eliminano i prodotti dei punti vendita GDO e dei supermercati;
3. il caffè e il cacao, pur provenienti da coltivazioni non intensive del sud del mondo, vengono
comunque lavorati localmente;
4. si utilizzano risorse derivanti da coltivazioni/allevamenti non intensivi;
5. nella preparazione delle insalata e dei panini si utilizza esclusivamente verdura stagionale e
senza pesticidi; nella stagione invernale esse verranno sostituite (nella preparazione dei panini) da
verdura sott’olio, preparata e conservata dagli stessi coltivatori locali durante la giusta stagione;
6. si riutilizza il valore energetico dei macchinari attivi per tenere in caldo gli alimenti (brioches);
7. la birra e il vino vengono venduti esclusivamente alla spina;
8. i prodotti vengono acquistati e rivenduti esclusivamente sfusi;
9. i detergenti per pavimenti e stoviglie devono essere ecologici e di origine naurale;
10. la fonte di energia elettrica deriva da fonti rinnovabili (biodigestore, fotovoltaico, idroelettrico);
11. gli imballaggi saranno proporzionati alla quantità di consumo;
12. gli elettrodomestici e le fonti di illuminazione devono appartenere alla classe A+ o superiore;
13. il consumo dell'acqua deve essere proporzionato alle necessità, evitando lo spreco di acqua
potabile, strettamente necessaria solo per la preparazione dei cibi e il risciacquo delle stoviglie.
OUTPUT:
1. i fondi di caffè devono essere differenziati e consegnati agli appositi centri di raccolta e lavorazione dei fondi;
2. le acque di lavaggio della verdura e delle stoviglie devono essere depurate con metodi naturali
(fitodepurazione) e riutilizzate per il lavaggio del locale;
3. gli output delle varie lavorazioni non vengono buttati: scarti di brioches, verdura, scarti degli
affettati, formaggi, focaccia e dolciumi saranno utili per creare compost all’interno di un biodigestore al servizio del quartiere;
4. gli scarti del pane e i prodotti da forno avanzati non più edibili possono essere donati all’allevamento come mangime;
5. il packaging é vuoto a rendere o viene separato in base alla raccolta differenziata.
ETICA:
1. Sfruttare il potenziale intrinseco degli output recuperati, agevolando la nascita di nuove piccole
imprese artigianali.
2. Considerare i bisogni del consumatore locale, adeguando ad esso la propria tipologia di prodotti.
3. Considerare le questioni sociali.
NUOVE ATTIVITÀ
Caseifico: trasformazione del latte, produzione di formaggi e derivati del latte;
Cooperativa conservazione: preparazione di conserve di frutta e verdura stagionale, coltivata nel
territorio;
Cartiera: produzione di carta per alimentari, tovaglioli, stoviglie usa e getta;
Biodigestore: trasformazione dei rifiuti organici e delle deiezioni umane e animali in energia;
Fitodepurazione: depurazione delle acque reflue tramite l’uso di piante;
Produzione detergenti naturali: produzione di detergenti non chimici, naturali ed ecocompatibili;
Cooperativa succhi di frutta: preparazione e produzione di succhi di frutta, tramite l’utilizzo esclusivamente di frutta di stagione e prodotta dalle coltivazioni locali.
ARTICOLO III
Le attività che intraprendono il progetto di “Riconoscimento di appartenenza al Systemic Design
Approach”, devono perseverare il loro impegno nel rispettare i punti sopraelencati, al fine di migliorarsi per contribuire al benessere della zona territoriale.
Le regole di appartenenza per le attività si possono riconoscere in tre diversi livelli.
Un comitato scientifico di riferimento ha il compito di verificare e approvare l’ingresso al sistema e i
diversi livelli di appartenenza allo stesso, rilasciando le dichiarazioni per il riconoscimento delle
attività nei tre diversi livelli:
B
LIVELLO B – Basic
Dimostrazione della volontà di appartenenza e rispetto dei livelli minimi
nell’ottica del miglioramento continuo, utilizzando le migliori
tecnologie disponibili.
M
LIVELLO M - Medium
Soddisfazione di tutti i requisiti del livello B, e adempimento dei nuovi livelli
definiti per ogni settore artigianale, costantemente nell’ottica del
miglioramento continuo.
H
LIVELLO H – High
Soddisfazione di tutti i requisiti del livello M, e raggiungimento della condizione
ideale di organizzazione sistemica per ogni settore artigianale.
L’ottica del miglioramento continuo è in ogni caso principio fondamentale della
politica ambientale del sistema.
Ogni attività dovrebbe svilupparsi con lo scopo di migliorarsi e passare da un livello al successivo
(da B a M, da M a H). Il comitato scientifico di riferimento in quanto responsabile della gestione del
processo sistemico, dovrebbe verificare e regolare i livelli di appartenza di anno in anno.
B
LIVELLO B - BASIC
Il bar si impegna ad effettuare la raccolta differenziata degli scarti organici ed inorganici e
dei fondi di caffè, i quali verranno poi ritirati da incaricati specializzati. L’organico invece
sarà destinato ad un biodigestore per la produzione di compost ed energia.
I baristi devono essere formati sull’approccio sistemico e devono rispettare le indicazioni
per poter essere parte integrante del sistema. Devono evitare sprechi di acqua per
quanto riguarda il lavaggio e di cibo nella preparazione dei piatti freddi.
Il barista deve interessarsi al processo di filiera dei prodotti che entrano nel bar.
Il comitato di apparenenza valuterà la volontà del bar di adeguarsi e integrarsi all’interno
del processo sistemico.
Punti: input_9,11,13 output_1,3 etica_1,2,3
M
LIVELLO M - MEDIUM
Il bar si impegna a rispettare tutti i requisiti del livello B, inoltre verrano eliminati tutti quei
prodotti provenieni dalla grande distribuzione, il barista instaura rapporti personali con i
fornitori e produttori locali. Le materie prime non locali se non sostituibili, quali caffè e
cacao, verranno direttamente prese dall’agricoltura del paese d’origine e non da piattaforme di logistica. Il vino in quanto non coltivabile in loco, verrà preso da aziende vinicole
piemontesi. Fornendosi da coltivatori locali, che non usano pesticidi e coltivazioni intensivi, si serviranno esclusivamente prodotti stagionali. Le attività che hanno uno scambio di
prodotti si impegnano a eliminare gli scarti del packaging in quanto vuoto a rendere.
Il bar venderà prodotti per lo più sfusi e le bevande quali birra e vino verrano servite alla
spina. Tutti gli elettrodomestici all’interno del locale saranno di classe A+ o superiore.
L’energia deve provenire da fonti rinnovabili. I prodotti invenduti vengono consegnati
all’allevamento come mangime agli animali. Le acque grigie del bar vengono destinate
ad un impianto di fitodepurazione, così come tutti gli scarti organici derivanti dalla preparazione dei piatti freddi e dal consumo vengono destinati al biodigestore locale, per farne
compost e energia.
Punti: input_1,2,4,5,8,9,10,11,12,13 output_1,2,3,4,5 etica_1,2,3
H
LIVELLO H - HIGH
Il bar si impegna a rispettare tutti i requisiti del livello B e M, inoltre si impegna a rifornirsi
di cacao e caffè che vengono lavorati da attività nate all’interno del quadrante nord-est.
I baristi provvederanno a sfruttare il calore degli elettrodomestici, ad esempio il frigorifero, per tutte quelle azioni che prevedono un uso del calore, quali, ad esempio, tenere in
caldo le brioches.
Punti: input_1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 output_1,2,3,4,5 etica_1,2,3
S
C
TEMI
S
Y
BAR
MENU
estate/primavera
PANINI
FARCISCI IL TUO PANINO CON I PRODOTTI DI STAGIONE!
SALUMI
VERDURE
SALSE
E
T
M
S
I
Y
Insalata
Toma
Pomodori
Raschera
Verdura sott’olio
Bra
Rubra
C
S
Prosciutto cotto
FORMAGGI
Salame
Pane di
grano duro
BAR
3
QNE
credits =
Pane di
mais
INSALATA
COMPONI LA TUA INSALATA CON LE VERDURE DI STAGIONE!
E
T
M
S
I
Y
Pomodori
Ravanelli
Granturco
Carote
Finocchi
C
S
Insalata
2QNE
credits =
MACEDONIA
COMPONI LA TUA MACEDONIA CON LA FRUTTA DI STAGIONE!
Fragola
Mela
Prugna
BAR
Albicocca
2QNE
credits =
Ciliegie
Frutti di bosco
Pesca
Pera
CAFFETTERIA
Caffè
Cappuccino
Latte macchiato
Cioccolata
1QNE
credits
Bicerin
The
Tisane
Succo
di frutta
Prugna
Kiwi
Uva
Mirtilli
Mela
Albicocca
Fragola
Pesca
GELATI
GUSTI
Albicocca
Cioccolato
Fragola
Prugna
Melone
Caffè
1QNE
Frutti di bosco
Mela
Fico
credits =
Uva
Pesca
Fiordilatte
2QNE
Menta
credits =
Limone
SUPERALCOLICI
AMARO ALLE ERBE ALPINE
Cesana Torinese (TO)
33 - 35% vol
GARUS SUSINO
Valle di Susa (TO)
20-40% vol
E
T
M
S
I
Y 4
ARQUEBUSE o ALPESTRE
Carmagnola (TO)
45% vol
GENEPY
Valli occitane (TO)
20-40% vol
Torino (TO)
14-21% vol
Serralunga d’Alba (CU)
16-17% vol
VERMOUTH
QNE
credits =
C
S
BAROLO CHINATO
VINI
BAROLO DOCG
Barolo, Castiglione Falletto,
Serralunga d'Alba
12,5% vol
BARBERA DOCG
Alba, Asti
12% vol
BARBARESCO DOCG
Langhe
12% vol
GRIGNOLINO DOC
Asti
11% vol
3QNE
credits =
BAR
BEVANDE
Succo
di frutta
Prugna
Kiwi
Uva
Mirtilli
Mela
Albicocca
Fragola
Pesca
Birra
2QNE
credits =