Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Comunicato stampa Data: 30.09.2014 Finanze pubbliche della Svizzera 2012−2015: i conti dei Cantoni peggiorano A causa del rallentamento della congiuntura e della ricapitalizzazione di parecchie casse pensioni, le finanze delle amministrazioni pubbliche chiudono i loro conti del 2012 con un leggero deficit. I conti dei Cantoni e dei Comuni presentano deficit, mentre quelli della Confederazione e delle assicurazioni sociali chiudono con eccedenze. La situazione dovrebbe migliorare nel 2013. Per contro, nel 2014 il risultato delle amministrazioni pubbliche peggiorerà probabilmente a causa delle diverse ricapitalizzazioni di casse pensioni cantonali. Il tasso d’indebitamento è aumentato temporaneamente nel 2012, soprattutto nei Cantoni. Dal 2014 esso dovrebbe tuttavia ritrovare la sua tendenza al ribasso. Questo è quanto indicano le nuove cifre della statistica finanziaria. Rispetto all’anno precedente, nel 2012 la quota del deficit o dell’eccedenza delle amministrazioni pubbliche è regredita di 0,4 punti percentuali a -0,1 per cento del prodotto interno lordo (PIL) nominale. Il deterioramento dell’economia mondiale e la solidità del franco svizzero hanno comportato un rallentamento della crescita dell’economia svizzera. Questa situazione e la ricapitalizzazione di parecchie casse pensioni pubbliche sono all’origine di questa flessione. I saldi budgetari della Confederazione (0,1 %) e delle assicurazioni sociali (0,5 %) non hanno subito variazioni rispetto al 2011. La quota peggiora a livello cantonale, al -0,4 per cento, a causa degli oneri più elevati nel settore della sanità (introduzione con effetto al 1° gennaio 2012 del nuovo sistema di finanziamento ospedaliero) e degli oneri straordinari di ricapitalizzazione. Alcune città hanno pure proceduto al risanamento delle loro casse pensioni pubbliche che ha determinato un lieve peggioramento del saldo budgetario dei Comuni (-0,2 %). Gli oneri straordinari peggiorano le finanze cantonali Nel 2013 la quota del deficit o dell’eccedenza delle amministrazioni pubbliche dovrebbe essere vicina all’equilibrio. Secondo i conti definitivi, dato che gli oneri della Confederazione aumentano in misura maggiore degli utili, il saldo budgetario del 2013 è sceso al -0,1 per Comunicazione AFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 58 465 16 06 Fax +41 58 462 75 49 [email protected] www.efv.admin.ch Comunicato stampa cento del PIL. Nel 2014 il saldo della Confederazione è peggiorato, da un lato, a causa dei saldi negativi provenienti dai conti speciali della Confederazione e, dall’altro, a seguito della forte flessione delle entrate 1. A seguito del tasso di disoccupazione al rialzo, il saldo delle assicurazioni sociali peggiora nel 2013 ma rimane positivo (0,3 % del PIL). I dati cantonali attualmente disponibili lasciano prevedere un aumento delle entrate. Nel 2013 il saldo dei Cantoni dovrebbe pertanto migliorare, anche se verosimilmente resterà negativo. Nel 2014 diversi Cantoni (AR, BL, JU, NW, SG, TG, TI, VD) prevedono ricapitalizzazioni delle proprie casse pensioni. Le previsioni dell’AFF integrano le ricapitalizzazioni delle casse pensioni di diritto pubblico previste sino ai nostri giorni. Le previsioni sono tuttavia legate a elevate incertezze poiché nel periodo in questione potrebbero essere realizzati altri risanamenti attualmente in fase di discussione. Panoramica delle finanze pubbliche 2011-2015 in percento del PIL Quota del deficit o dell’eccedenza Aliquota fiscale Quota d'incidenza della spesa pubblica 2011 0.3 2012 -0.1 2013 0.0 2014 -0.2 2015 0.5 1 0.1 -0.2 0.0 0.5 27.0 0.1 -0.4 -0.2 0.5 26.9 -0.1 -0.2 -0.1 0.3 26.9 -0.1 -0.4 -0.1 0.3 26.8 0.2 -0.1 0.0 0.4 26.9 1 9.8 6.5 4.1 6.6 31.4 9.5 6.6 4.1 6.7 31.4 9.4 6.6 4.1 6.7 31.5 9.3 6.7 4.1 6.7 31.3 9.5 6.7 4.0 6.7 30.8 1 10.2 12.9 7.0 8.9 33.6 9.9 13.0 7.1 8.9 34.6 10.1 12.8 7.0 9.1 34.5 9.9 12.9 6.9 9.0 33.5 9.8 12.7 6.8 8.9 32.8 17.8 8.3 7.5 1.0 18.0 8.8 7.6 1.0 17.6 9.2 7.5 0.7 16.7 9.2 7.4 0.5 16.4 9.1 7.3 0.3 Amministrazioni pubbliche Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali Amministrazioni pubbliche Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali Amministrazioni pubbliche Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali Tasso d’indebitamento Amministrazioni pubbliche 1 (secondo i criteri di Confederazione Maastricht) Cantoni Comuni Assicurazioni sociali 1 Compresi i conti speciali e le unità decentralizzate Sfondo grigio: previsioni Leggera flessione dell’aliquota fiscale Dato che nel 2012 la crescita del gettito fiscale è rimasta al di sotto di quella del PIL, l’aliquota fiscale delle amministrazioni pubbliche è scesa al 26,9 per cento del PIL. Il gettito fiscale della Confederazione è diminuito principalmente a causa della diminuzione delle entrate dell’imposta preventiva e dell’abolizione della tassa d’emissione sul capitale di terzi, mentre il gettito fiscale dei Cantoni è leggermente aumentato. Nel 2013 l’aliquota fiscale dovrebbe registrare lo stesso valore dell’anno precedente e rimanere stabile negli anni a venire. La quota d’incidenza della spesa pubblica del settore delle amministrazioni pubbliche rimane identica a quella dell’anno precedente e nel 2012 ammonta quindi al 31,4 per cento del PIL. Ciononostante la tendenza tra Confederazione e Cantoni è differente. Nel caso della Confederazione la diminuzione è da ricondurre principalmente al calo delle uscite della 1 Amministrazione federale delle finanze (2014), La proiezione 2014 conferma i valori di preventivo nonostante considerevoli minori entrate. Comunicato stampa del 13.08.2014, Berna. 2/4 Comunicato stampa Confederazione a seguito della conclusione del pacchetto di misure per attenuare la forza del franco e ai tassi di interesse bassi. Nel caso dei Cantoni, l’aumento è dovuto principalmente alle spese straordinarie per il rifinanziamento delle casse pensioni. Nel 2013 la quota d’incidenza della spesa pubblica dovrebbe ammontare al 31,5 per cento del PIL. Nei due anni successivi, tale quota dovrebbe diminuire sino al 30,8 per cento del PIL. Diminuzione delle quote a causa della revisione del PIL Alla fine del mese di settembre del 2014, l’Ufficio federale di statistica (UST) ha rivisto il PIL al rialzo a seguito dell’introduzione del nuovo sistema europeo dei conti nazionali e regionali (SEC2010). In ragione di questa revisione, i valori delle quote e del tasso d’indebitamento sono fino a 3 punti percentuali più bassi rispetto ai valori della pubblicazione di febbraio 2014. Il tasso d’indebitamento dei Cantoni è al rialzo Per diverse ragioni nel 2012 il tasso d’indebitamento delle amministrazioni pubbliche è aumentato di un punto percentuale al 34,6 per cento del PIL. Da un lato, la Confederazione ha dovuto aumentare le sue liquidità per restituire un prestito esigibile a inizio del 2013 e, dall’altro, le assicurazioni sociali hanno visto aumentare temporaneamente il loro debito di 1,3 miliardi a seguito di operazioni pronti contro termine (repo). Infine, per la prima volta dal 2004, il tasso d’indebitamento dei Cantoni è aumentato nel 2012 di 0,5 punti percentuali, soprattutto nei Cantoni di Zurigo, Berna, del Vallese e di Ginevra. I dati attuali per l’anno 2013 lasciano prevedere un aumento del debito in diversi Cantoni. Il principale motivo risiede nel deterioramento della loro situazione finanziaria in questi ultimi anni. Nel 2014, l’aumento del debito dei Cantoni dovrebbe proseguire a ritmo meno sostenuto, ragion per cui l’anno successivo il loro tasso d'indebitamento dovrebbe di nuovo scendere leggermente. Nel 2015 il tasso d’indebitamento delle amministrazioni pubbliche dovrebbe raggiungere il 32,8 per cento del PIL (grafico). Debito lordo dei vari settori parziali delle amministrazioni pubbliche (in mia. di fr.) e tasso d’indebitamento dell’insieme delle amministrazioni pubbliche (in % del PIL nominale). Mia. Fr. 300 % del PIL 60 % 50 % 200 40 % 150 30 % 100 20 % 50 10 % 0 0% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 250 Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali Tasso d'indebitamento 3/4 Comunicato stampa La Statistica finanziaria dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) pubblica per la prima volta i risultati definitivi per il 2012 e le previsioni per gli anni successivi sulla situazione finanziaria delle amministrazioni pubbliche (Confederazione, Cantoni, Comuni e assicurazioni sociali). Per ulteriori informazioni: Philipp Rohr, responsabile Comunicazione, Amministrazione federale delle finanze AFF, +41 58 465 16 06, [email protected] Con il presente comunicato stampa, su www.dff.admin.ch è disponibile quanto segue: − − − Documentazione Cifre dettagliate della statistica finanziaria Panoramica delle pubblicazioni sulle finanze della Confederazione 4/4
© Copyright 2025 ExpyDoc