AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XI Edizione Department of Nephrology Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica Keck School of Medicine University of Southern California Los Angeles UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Spedali Riuniti Livorno Centro Convegni La Biodola, Golfo della Biodola Isola d’Elba, Livorno 3-5 Ottobre 2014 Isola d’Elba Isola d’Elba Isola d’Elba Isola d’Elba PROGRAMMA Moderatori e Relatori: Stefano Bianchi Direttore U.O.C. Nefrologia, ASL 6 Livorno Fabrizio Bigazzi Medico di Medicina Generale, ASL 6 Livorno Roberto Bigazzi Direttore Dipartimento di Medicina Clinica, ASL 6 Livorno Ettore Brianti Direttore Generale ASL Parma Alberto Guido Caiazza ASL di Parma Italo Calamai Responsabile U.O.S. Terapia Intensiva, ASL 11, Empoli Vito M. Campese Professor of Medicine, Physiology and Biophysics, Chief Division of Nephrology and Hypertension Center, USC/Keck School of Medicine, L.A, USA Vincenzo Cantaluppi Ricercatore Universitario in Nefrologia - Responsabile Trattamenti Emodepurativi in Area Critica, SCU Nefrologia, Dialisi e Trapianti, Università di Torino, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino sede "Molinette" Luigi Cattin Direttore Struttura Complessa III Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Cattinara, Trieste Giovanna D'Alessandri Responsabile Centro Aferesi Terapeutica, Ospedale San Jacopo di Pistoia Ezio Degli Esposti CliCon - Health, Economics & Outcomes Research, Ravenna Luca Degli Esposti CliCon - Health, Economics & Outcomes Research, Ravenna Paolo Di Bartolo Direttore U.O.C. Diabetologia Provincia di Ravenna, Azienda USL della Romagna Graziano Di Cianni Direttore U.O.C. Diabetologia, ASL 6 Livorno Francesco Dotta Direttore U.O.C. Diabetologia, Dipartimento Medicina Interna e Specialistica, Policlinico “Le Scotte”, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena Michele Emdin Direttore U.O. Medicina Cardiovascolare, Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa Enrico Fiaccadori Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Parma Roberto Fumagalli Professore Associato Università Milano-Bicocca Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione 1, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda, Milano Maurizio Alberto Gallieni Direttore U.O. Nefrologia E Dialisi, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Guido Garosi Direttore U.O.C. Nefrologia Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Moderatori e Relatori: Achille Gaspardone Direttore Dipartimento di Medicina, Direttore U.O.C. di Cardiologia, Ospedale S. Eugenio-CTO, ASL RMC, Roma Loreto Gesualdo Direttore Cattedra di Nefrologia, Università degli Studi di Bari, Direttore S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti, AOU Consorziale "Policlinico" Bari Nicola Giuliani Professore Associato in Malattie del Sangue, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Parma Fabio Malberti Direttore Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi, Istituti Ospedalieri, Cremona Edoardo Mannucci Direttore Agenzia Diabetologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Piero Marchetti Prof. Associato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa Vincenzo Panichi Direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi, ASL 12 Versilia Sonia Pasquali Direttore Reparto Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Giuseppe Penno U.O.C. di Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Francesco Pizzarelli Direttore SOC Nefrologia, Ospedale SM Annunziata, ASF 10, Firenze Eugenio Porfido Direttore Generale, Azienda USL 6, Livorno Giuseppe Regolisti Dirigente Medico, Terapia Intensiva, Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Università degli Studi di Parma Paolo Roncucci Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Presidio Ospedaliero di Livorno Antonio Santoro Direttore UOC di Nefrologia Dialisi ed Ipertensione, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Mary Lou Wratten Bellco, Chief Scientific Officer Alberto Zambon Professore Associato, Dipartimento di Medicina Clinica, Università di Padova PROGRAMMA Venerdi 3 Ottobre 2014 13.00 -14.30 16.00 - 18.00 LUNCH SESSION SALA BONAPARTE Shock settico ed emoperfusione su Polimixina-B: timing ed indicatori di efficacia SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Il percorso terapeutico integrato per il paziente con malattia renale cronica: “The Right Patient on the Right Treatment at the Right Time” INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Confronto Magistrale: Esperti a confronto Moderatori: Roberto Bigazzi, Livorno - Stefano Bianchi, Livorno 18.30 - 20.00 Ipertensione arteriosa resistente: La denervazione renale • Pro • Contro Achille Gaspardone, Roma Vito M. Campese, Los Angeles - USA Sabato 4 Ottobre 2014 Il confronto del Nefrologo con l’Intensivista Moderatori: Roberto Bigazzi, Livorno - Paolo Roncucci, Livorno 08.30 - 09.00 Iposodiemia: diagnosi e trattamento Enrico Fiaccadori, Parma 09.00 - 09.30 L’acidosi metabolica Giuseppe Regolisti, Parma 09.30 - 10.30 Sepsi severa: - La terapia antibiotica, i fluidi, il sostegno emodinamico Roberto Fumagalli, Milano - Il circuito extracorporeo Antonio Santoro, Bologna 10.30 - 11.00 Pausa caffè Il confronto del Nefrologo con l’Ematologo Moderatori: Alberto Guido Caiazza, Parma - Vicenzo Panichi, Versilia Il trattamento del Paziente con mieloma 11.00 - 11.30 Quale Terapia Medica? Nicola Giuliani, Parma 11.30 -12-00 I sistemi extracorporei di rimozione delle catene leggere Sonia Pasquali, R. Emilia Il confronto del Nefrologo con il Cardiologo Moderatori: Stefano Bianchi, Livorno - Francesco Pizzarelli, Firenze La gestione del paziente con scompenso cardiaco ed insufficienza renale 12.00 - 12.30 Quando chiamare il nefrologo può essere utile Michele Emdin, Pisa 12.30 - 13.00 Cosa può offrire il nefrologo Maurizio Gallieni, Milano 13.00 - 14.30 Colazione di lavoro Il confronto del Nefrologo con il Diabetologo Le novità in Diabetologia Moderatori: Roberto Bigazzi, Livorno - Graziano Di Cianni, Livorno 14.30 - 15.00 La nefropatia diabetica: nuove acquisizioni epidemiologiche e loro significato clinico dopo i risultati dello Studio Riace Giuseppe Penno, Pisa 15.00 - 16.00 Nuovi approcci terapeutici: - Le incretine Francesco Dotta, Siena - Gli inibitori del trasporto renale del glucosio Edoardo Mannucci, Firenze Moderatori: Stefano Bianchi, Livorno - Piero Marchetti, Pisa 16.00 - 16.30 Diabete, nefropatia e dislipidemia Alberto Zambon, Padova 16.30 - 17.00 Microinfusori insulinici, sensori glicemici e nuove tecnologie per la cura del diabete: realtà e prospettive Paolo Di Bartolo, Ravenna 17.00 - 17.15 Pausa caffè 17.15 - 17.45 Trapianto rene-pancreas Piero Marchetti, Pisa Incontro con l’esperto 17.45 - 18.15 La gestione dell’iperglicemia in ospedale Graziano Di Cianni, Livorno 19.00 - 20.00 19.00 - 20.00 SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Terapia delle dislipidemie: oltre le statine SIMPOSIO SATELLITE SALA ELENA Insufficienza Renale Cronica e Malattia Cardiovascolare, due facce della stessa medaglia: Cardiologo e Nefrologo a confronto Domenica 5 Ottobre 2014 08.30 - 09.30 SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Prospettive nel trattamento extracorporeo in area critica AVVIANDOCI VERSO LA FINE DEL CONGRESSO 09.30 - 10.00 Lettura: La dislipidemia nella insufficienza renale: dobbiamo trattare tutti i nostri pazienti? Stefano Bianchi, Livorno 10.00 - 10.30 Lettura: La alterazioni ossee nella CKD-MBD: risultati dello studio Bonafide Fabio Malberti, Cremona SESSIONE FINALE 10.30 - 13.00 Il monitoraggio della malattia renale diabetica: quali dati, dove prenderli, che uso farne Moderatori: Ezio Degli Esposti, Ravenna Graziano Di Cianni, Livorno Discussant: Ettore Brianti, Parma 10.30 - 11.00 L'acquisizione, la condivisione e l'utilizzo di dati clinici attraverso la rete informatica: allontanarsi o avvicinarsi al paziente? Loreto Gesualdo, Bari 11.00 - 11.30 I registri della medicina generale territoriale e del medico specialista: che cosa condividere, come e quando Fabrizio Bigazzi, Livorno - Stefano Bianchi, Livorno 11.30 - 12.00 Gli archivi delle aziende sanitarie Luca Degli Esposti, Ravenna 12.00 - 12.30 La rete aziendale Eugenio Porfido, Livorno 12.30 - 13.00 Discussione 13.00 Questionario ECM e Chiusura lavori 13.30 Colazione di lavoro SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATEL Venerdi 3 Ottobre 2014 13.00 -14.30 LUNCH SESSION SALA BONAPARTE Shock settico ed emoperfusione su Polimixina-B: timing ed indicatori di efficacia • Roberto Fumagalli, Milano Con il Contributo Incondizionato di: 16.00 - 18.00 SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Il percorso terapeutico integrato per il paziente con malattia renale cronica: “The Right Patient on the Right Treatment at the Right Time” Moderatori: Roberto Bigazzi, Livorno Stefano Bianchi, Livorno • L’educazione in dialisi: il coinvolgimento del paziente nella scelta della terapia - Sonia Pasquali, R.Emilia • Benefici della dialisi peritoneale a basso contenuto di glucosio: il ruolo della NEP - Maurizio Gallieni, Milano • Personalizzazione della terapia: vantaggi e sfide legate all’unicità del paziente in emodialisi Antonio Santoro, Bologna Con il Contributo Incondizionato di: Sabato 4 Ottobre 2014 19.00 - 20.00 19.00 19.20 19.35 19.50 SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Terapia delle dislipidemie: oltre le statine Moderatore: Roberto Bigazzi, Livorno Nuove classi di farmaci nelle dislipidemie severe Luigi Cattin, Trieste Quando il farmaco non basta - Giovanna D’Alessandri, Pistoia Indicazioni classiche ed emergenti delle terapie aferetiche Guido Garosi, Siena Discussione Con il contributo incondizionato di SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATELLITE SIMPOSIO SATEL 19.00 - 20.00 SIMPOSIO SATELLITE SALA ELENA Insufficienza Renale Cronica e Malattia Cardiovascolare, due facce della stessa medaglia: Cardiologo e Nefrologo a confronto • Achille Gaspardone, Roma • Stefano Bianchi, Livorno Con il contributo incondizionato di Domenica 5 Ottobre 2014 08.30 - 09.30 SIMPOSIO SATELLITE SALA BONAPARTE Prospettive nel trattamento extracorporeo in area critica Moderatori: Roberto Bigazzi, Livorno Stefano Bianchi, Livorno • Potenziale effetto protettivo della CPFA sul danno tubulare in corso di sepsi e bile cast nephropathy? Vincenzo Cantaluppi, Torino • Indice di resistenza renale e timing della CRRT in terapia intensiva Italo Calamai, Empoli • Ruolo dell’adsorbimento nelle terapie extracorporee per la sepsi Mary Lou Wratten, Mirandola Con il contributo incondizionato di Segreteria scientifica: Dott. Stefano Bianchi Area Cardio-Nefro-Diabetologica UOC Nefrologia e Dialisi ASL6 Livorno Dott. Roberto Bigazzi Direttore Dipartimento Medicina Clinica ASL 6 Livorno Prof. Vito M. Campese Department of Nephrology Keck School of Medicine University of Southern California Los Angeles, CA - USA Dott. Graziano Di Cianni Direttore U.O.C. Diabetologia ASL 6 Livorno Prof. Enrico Fiaccadori Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Parma N.ro 6 Crediti Formativi E.C.M. per le seguenti discipline: • • • • • • Cardiologia Anestesia e Rianimazione Malattie Metaboliche e Diabetologia Medicina Interna Nefrologia Medicina Generale Sede: Biodola Centro Congressi Portoferraio, Loc. La Biodola Isola d’Elba, Livorno Tel: 0565 9740 - Fax: 0565 969984 www.elba4star.it Come arrivare: Da Portoferraio si seguono le indicazioni per Procchio. A circa 4 km è visibile il bivio per la Biodola, a circa 3 km dal suddetto bivio è allocato il Biodola Centro Congressi. Con il Patrocinio di: Ordine dei Medici di Livorno Segreteria Organizzativa: STAMPAACOLORI 0ANTONE 0ANTONE GRIGIOARGENTO Sede Operativa: Viale Italia 173, 57127 Livorno Tel: 0586 84 98 11 - Fax: 0586 34 99 20 [email protected] www.fclassevents.com PLATINUM SPONSOR: GOLD SPONSOR: SILVER SPONSOR: BRONZE SPONSOR:
© Copyright 2025 ExpyDoc