La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq Catalogo della Mostra Fotografica (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4-14 novembre 2014) The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan Catalogue of the Photography Exhibition (Rome, Institute of the Italian Encyclopedia, 4th-14th November 2014) Copertina | Cover: accesso a una delle residenze private della Cittadella | the doorway to a private house in the Citadel © HCECR (2009) 2014 Pubblicato da | Published by BraDypUS - Communicating Cultural Heritage Bologna (Italy) ISBN: 9788898392117 This book is released under Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) A copy of this license, is available at the website http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. BraDypUS s.a. via A. Fioravanti, 72, 40129 Bologna (Italy) www.bradypus.net; [email protected] C.F. e P.IVA 02864631201 LA CITTADELLA Fascinazioni dell’antica Erbil cuore del Kurdistan in Iraq THE CITADEL Fascinations of the ancient Erbil heart of Iraqi Kurdistan Catalogo della Mostra Fotografica Roma, 4-14 novembre 2014 Istituto della Enciclopedia Italiana Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 Bologna 2014 COLOPHON Comitato Scientifico | Scientific Commitee Massimo Bray, Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Carlo G. Cereti, Direttore Scientifico del Progetto di Cooperazione “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan” Maria Vittoria Fontana, Direttore MAIKI Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, Head of the HCECR Ranan Khasraw Tawfiq, HCECR Chief Architect Adriano Rossi, Direttore Scientifico dell’ISMEO Soran Ahmad, Segretario dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda Mostra e catalogo a cura di | Exhibition and Catalogue curated by Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi Julian Bogdani Carlo G. Cereti Luca Colliva Camilla Insom Gianfilippo Terribili Erika Vecchietti Fotografie | Photography HCECR - High Commission for Erbil Citadel Revitalization Autori dei testi | Authors of the texts Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi Angela Bizzarro Massimo Bray Julian Bogdani Carlo G. Cereti Luca Colliva Marco Galuppi Camilla Insom Giuseppe Labisi Serenella Mancini Gianfilippo Terribili Traduzione inglese | English translation Noemi Sugoni con la collaborazione di Giorgia Dato, Ottavia Domenici, Federica Duva, Aila Santi Allestimento e Catalogo | Exhibition design and Catalogue BraDypUS - Communicating Cultural Heritage, Bologna (Italy) Supporto organizzazione e realizzazione evento | Technical and logistic support Antonio Angioni Angela Bizzarro Marco Pasquale Alessandra Sacchetti Collaboratori | Collaborators Giorgia Dato Ottavia Domenici Federica Duva Aila Santi Si ringrazia infine per il supporto e il prezioso aiuto | Special thanks to Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo (DGCS) Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP) Ambasciata d’Italia a Baghdad Ufficio Consolare Italiano a Erbil Istituto Internazionale di Cultura Kurda ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” - Università di Roma Corinne Achermann Simona Artusi Carlo Breganze Giolj Guidi Agnese Fusaro Claudio Prosperi Porta Samuele Ranucci Valter Maria Santoro Alessandro Tilia Sven Stefano Tilia LA CITTADELLA Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq THE CITADEL Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan Premessa | Foreword Dara al Yaqoobi (Head of HCECR – High Commission for Erbil Citadel Revitalization) 9 Prefazione | Preface Massimo Bray (Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana) Carlo G. Cereti (Direttore Progetto di Cooperazione “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan”) 11 Introduzione | Introduction 15 La storia | The history 19 Le origini e le più antiche vicende. Erbil/Arbail/Arbilum nel mondo mesopotamico | The origins and earlier history. Erbil/Arbail/Arbilum in the Mesopotamian world 21 Passeggiando sulla Strada Reale. Dal dominio degli Achemenidi alla caduta dei Sasanidi | Strolling through the Royal Path. From the Achaemenid Empire to the Sasanians’ Fall 29 L’ecumene islamica. Erbil e la sua regione dalla conquista dell’Islam a oggi | The Islamic ecumene. Erbil and its region from the conquest of Islam to the present 43 La Commissione per la Rivitalizzazione: HCECR | The Revitalization Commission: HCECR 53 La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq | The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan 55 Le attività della “Sapienza” | The activities of “Sapienza” 81 Le attività dell’IsIAO | The activities of IsIAO 85 MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission 89 Nota bibliografica | Short Bibliography 93 PREMESSA Erbil Citadel is a distinctive urban settlement on the top of an archaeological mound of accumulation of successive remains and diverse civilizations and cultures of over than 6,000 years. Le tracce di tale processo sono state tramandate fino ai nostri giorni e sono ancora straordinariamente visibili. L’eccezionalità del tell (l’altura artificiale), la sua storia, che si perde nei millenni, i suoi legami con i principali avvenimenti storici e il suo patrimonio architettonico che rappresenta una notevole testimonianza del concetto, in continua evoluzione, di insediamento urbano, rappresentano un contributo fondamentale dell’Iraq alla civiltà umana. The traces of such a process have been handed down until our times and are still in place. The exceptionality of the archaeological mound, the recorded history that dates back millennia, its links to key historical events and its architectural heritage, represent a noteworthy testimony of the ever developing concept of urban settlements, a key contribution of Iraq to human civilization. Noi crediamo fermamente che il simbolo della Cittadella di Erbil (la ‘Corona di Erbil’) rappresenti un passo essenziale nel processo di scoperta della nostra identità, nonché un’importante premessa per apprezzare appieno le infinite ricchezze che rendono unico il nostro Paese. Inoltre, il recente inserimento della Cittadella nella lista UNESCO dei Siti Patrimonio dell’Umanità rappresenta il coronamento di un intenso lavoro condotto dall’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR – High Commission for Erbil Citadel Revitalization) che, in colla- FOREWORD La Cittadella di Erbil è un caratteristico insediamento urbano sulla cima di un’altura artificiale, frutto del deposito archeologico di successive fasi di civiltà accumulate nel corso di oltre 6.000 anni. This iconic landmark in the centre of Erbil has been conveyed to national citizens, who look at their Citadel as the ‘Crown of Erbil’ with distinctive features that contribute in giving the city its character of uniqueness. Furthermore, the recent inclusion of the Citadel on the World Heritage List is the crowning achievement of the careful and intense works carried out by the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) in collaboration with UNESCO, in addition to the successful cooperation of international partners and experts involved through in-depth interdisciplinary researches and development projects in the past decade, borazione con l’UNESCO, ha sempre promosso approfondite ricerche interdisciplinari e progetti di sviluppo che coinvolgono specialisti locali e internazionali, i quali negli ultimi dieci anni hanno collaborato con successo. Tra queste attività siamo lieti di sottolineare la stretta collaborazione con la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI), che ha reso possibile questa mostra, e la notevole sinergia con la Direzione Generale per la Cooperazione alla Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, che è divenuto in essere nel corso di tre differenti progetti gestiti dall’Università “Sapienza” di Roma, il Comune di Firenze e l’IsIAO. È pertanto con grande piacere che presentiamo al pubblico italiano questa mostra: La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq. Speriamo che sarà in grado di rappresentare in modo efficace l’importanza della Cittadella e il senso del lungo sforzo atto a preservarla, il quale acquista un significato ancora maggiore alla luce dei recenti tragici eventi. aimed at preserving, enhancing and revitalizing this outstanding site and raising international awareness on its universal significance. Among these activities we are pleased to underline the close partnership with the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI), that made possible this exhibition, and the remarkable synergy with General Direction for Development Cooperation, which came into being throughout three different projects managed by “Sapienza” University of Rome, Municipality of Florence and IsIAO. It is therefore with great pleasure that we present to the Italian public the exhibition: The Citadel. Fascinations of ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan. We hope that it will effectively represent the importance of the Citadel and the enduring efforts of preservation, which acquire even greater significance in the light of the recent tragic events. Dara al Yaqoobi Head of HCECR High Commission for Erbil Citadel Revitalization 10 | Premessa | Foreword PREFAZIONE PREFACE L’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani è lieto di ospitare una mostra fotografica dedicata alla Cittadella di Erbil, monumento simbolo della regione curda dell’Iraq. In questo difficile momento storico, in cui l’attenzione della comunità internazionale è tutta rivolta agli eventi che dolorosamente segnano i territori ai confini tra Iraq, Iran, Siria e Turchia, ci è sembrato giusto ricordare i millenni di storia di questa regione, caratterizzata da una estrema varietà e ricchezza di culture, offrendo i nostri spazi per una mostra sul sito di Erbil, l’antica Arbela, sede di un Tempio di Ishtar, millenaria città che vide scontrarsi ai suoi piedi Alessandro e Dario III, e che conta millenni di storia ininterrotta. Questa è anche l’occasione per inaugurare la nostra collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di Roma, che nel futuro prossimo ci porterà a esplorare il patrimonio culturale di altre regioni del mondo antico, nonché con la Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR), che tanto ha fatto per rendere fruibile questo prestigioso monumento. The Istituto della Enciclopedia Italiana founded by Giovanni Treccani is pleased to host a photo exhibition dedicated to Erbil Citadel, the symbol of the Kurdish region of Iraq. In this difficult historical moment, in which the attention of the international community is focusing on the painful events taking place in a wide area on the borders between Iraq, Iran, Syria and Turkey, it seems appropriate to remember the thousands of years of history of this region, a history characterized by a great variety and richness of different cultural traditions. Therefore, we found it fair to offer our hall for an exhibition on the archaeological site of Erbil, the ancient Arbela, where a temple dedicate to the mighty goddess Ishtar. An ancient city, which witnessed the clash between Alexander and Darius III, and that has thousands of years of uninterrupted history. This is also an opportunity to start our partnership with the Department of Classics of the “Sapienza” – University of Rome, which in the near future will lead us to explore the cultural heritage of other regions of the ancient world, as well as with the High Commission for the Erbil Citadel Revitalization (HCECR), which did so much to bring this prestigious monument back to life. Massimo Bray Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana La gentile disponibilità della Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR) e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, ci ha fornito l’opportunità di portare all’attenzione del pubblico italiano uno dei più significativi complessi urbani e monumentali del Medio Oriente, la Cittadella di Erbil, iscritta nel 2014 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Le attività italiane nella regione curda dell’Iraq, retta dal Kurdish Regional Government, sono iniziate nel 2006 e proseguono a tutt’oggi. L’originale progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana, che ha permesso la realizzazione del nostro programma, è stato gestito prima dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) per poi passare al Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di Roma. Sempre nell’ambito di tale Dipartimento, è nata nel 2011 la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI) che, tra le sue molte attività, ha anche organizzato questa mostra fotografica dedicata alla Cittadella. Nonostante il difficile momento storico, prevediamo di continuare le nostre attività nel prossimo futuro, dedicando particolare attenzione alle province di Sulaimaniyah, dove è in corso un dettagliato studio sul monumento di Paikuli e sulla regione circostante, e di Erbil, con la sua Cittadella. 12 | Prefazione | Preface The kind willingness of the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) and of the Institute of the Italian Encyclopedia founded by Giovanni Treccani, gave us the opportunity to bring to the attention of the Italian public one of the most significant and complex urban monuments of the Middle East, the Citadel of Erbil, Inscribed in the UNESCO World Heritage List in 2014. The Italian activities in the Kurdish region of Iraq, ruled by the Kurdish Regional Government, started in 2006 and continue to this day. The original project funded by the Italian Cooperation, which has allowed the realization of our program to this days, was initially run by the Italian Institute for Africa and the Orient and then moved to the Department of Classics of the “Sapienza” – University of Rome. In 2011 the Department of Classics created the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI), which organized, among many other things, this photographic exhibition dedicated to the Citadel. Despite the difficult historical moment, we plan to continue our activities in the near future, paying particular attention to the provinces of Sulaimaniyah, where there is an ongoing detailed study of the Paikuli monument and the surrounding region, and Erbil with its Citadel. Un particolare ringraziamento va alla Cooperazione Italiana, che ha reso possibile questo progetto, alla Direzione Generale Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), che sostiene le attività della MAIKI, alla HCECR per aver messo a disposizione la mostra e per la costante e positiva collaborazione, all’Istituto della Enciclopedia Italiana con il quale si inaugura oggi una fruttuosa collaborazione, ed infine all’Istituto Internazionale di Cultura Kurda e all’ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e sull’Oriente per la disponibilità a partecipare attivamente ai seminari di approfondimento che accompagnano la mostra. A special thanks goes to the Italian Cooperation, which made this project possible, the Directorate General National System of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), which supports the activities of the MAIKI, to the HCECR for having made available the exhibition and for the constant and positive collaboration with us, to the Institute of the Italian Encyclopedia which opens today a fruitful collaboration with the Department of Classics, and finally to the International Institute for Kurdish Culture and ISMEO – International Association for Studies on the Mediterranean and the Orient for their willingness to actively participate in the seminars that accompany the exhibition. Carlo G. Cereti Direttore Scientifico del Progetto di Cooperazione “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan” La Cittadella | The Citadel | 13 Una veduta del minareto della Moschea Grande | A view of the minaret of the Grand Mosque © Photo by: G. Palumbo (2011) INTRODUZIONE The Citadel of Erbil is the heart of the Autonomous Region of Iraqi Kurdistan, its cultural and historical emblem. Sorta laddove la piana mesopotamica e le regioni che affacciano sul Mediterraneo incontrano l’Altopiano Iranico e le immense distese dell’Asia, Erbil e la sua storia millenaria sono lo specchio di un paese da sempre crocevia di civiltà e luogo privilegiato d’incontro tra genti, culture e religioni diverse. Erbil stands where the Mesopotamian plain and the regions bordering the Mediterranean Sea meet the Iranian Plateau and the vast spreads of Asia; the city’s ancient history is the mirror of a Country that has always been a crossroads of civilizations, a place of encounter between different communities, cultures and religions. La rinnovata e sempre crescente consapevolezza del valore della Cittadella sono oggi supportati dal costante lavoro di studio, conservazione e valorizzazione del sito promosso dall’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR), con cui la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno-Sapienza (MAIKI) collabora già da diversi anni; la recente inclusione della Cittadella di Erbil nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO rappresenta dunque il giusto riconoscimento del valore universale del sito e dell’efficacia degli sforzi attuati dall’HCECR. La mostra La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq nasce dal desiderio di celebrare questo im- INTRODUCTION La Cittadella di Erbil è il fulcro, l’emblema storico e culturale della Regione Autonoma del Kurdistan in Iraq. The High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR), with whom the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan-Sapienza (MAIKI) have been cooperating for several years now, has been successfully fostering the growing awareness of the Citadel’s value by means of an intense program of studies, conservation projects and enhancement activities. The recent inclusion of the Citadel of Erbil on the World Heritage List of UNESCO represents the international acknowledgment of the site’s universal value and the effectiveness efforts made by the HCECR. The exhibition The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kur- portante riconoscimento, presentando al pubblico italiano una selezione di foto preparata dall’HCECR. Le fotografie esposte ritraggono il volto più intimo di un’esperienza storica sedimentata nel corso dei millenni, un silenzioso flusso di memoria che riesce a trasportare lo spettatore in un viaggio di vibrante emozione. Quest’oggi l’iniziativa acquisisce, inoltre, nuovi e inaspettati significati alla luce dei tragici recenti avvenimenti che hanno investito il nord dell’Iraq e la Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno. In tale drammatico contesto la Cittadella è assurta, infatti, a simbolo di una popolazione che non vuole rinunciare alla sua antica tradizione di tolleranza e accoglienza né alla libertà da poco ottenuta e ora nuovamente minacciata. Questo catalogo, oltre a presentare una selezione dei materiali fotografici esposti in occasione della mostra, vuole offrire una sintetica, ma completa descrizione storica e geografica di Erbil e della regione curda. I testi raccolti hanno dunque lo scopo di coinvolgere il lettore nella scoperta delle radici culturali di un’area che, nel corso della sua storia millenaria, ha sempre rivestito un nevralgico ruolo di trait d’union tra le due grandi anime dell’Asia Centrale e del Vicino Oriente. Il volume che accompagna la mostra, inoltre, è diventato una preziosa occasione per 16 | Introduzione | Introduction distan wants to celebrate this important acknowledgement, presenting to the Italian public a selection of photos arranged by the HCECR. The photos on display portray the most intimate side of a millennial historical experience, a silent stream of memories that partake the audience in a journey of vibrant emotion. Nevertheless, the project gains new and unexpected significance in the light of the recent tragic events occurring in North of Iraq and Autonomous Region of Iraqi Kurdistan. In a dramatic context the Citadel rises as symbol of a community that doesn’t want to renounce to its ancient tradition of tolerance and inclusion, and the recently obtained freedom, now once again threatened. This catalogue, not only presents a selection of the photographic materials shown in the exhibition, but also wants to offer a concise and complete historical and geographical description of Erbil and the Kurdish region. The collected texts aim at guiding the reader to discover the cultural origins of an area, that, in the course of its long history, has always played an important role of trait d’union between the two great souls of Central Asia and the Near East. Furthermore the catalogue is a precious opportunity to present to the Italian public the activities carried out by the Italian Development Cooperation conjointly with presentare al pubblico le attività realizzate dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo in collaborazione con l’HCECR e le istituzioni curde preposte alla salvaguardia del patrimonio culturale dell’area. Il contributo italiano, infatti, è stato ricco, prezioso e largamente apprezzato, dimostrando ancora una volta che, anche in periodi di crisi, l’Italia resta, in questo campo, un indiscusso leader mondiale. L’iniziativa è frutto della stretta collaborazione tra HCECR, MAIKI e Istituto della Enciclopedia Italiana, ed è stata realizzata grazie al prezioso e fondamentale contributo di numerosi enti, primi fra tutti il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata Italiana a Baghdad, l’Ufficio Consolare di Erbil e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di Roma. Un sentito ringraziamento va all’Istituto Internazionale di Cultura Kurda e all’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), che hanno efficacemente coadiuvato la mostra e gli eventi a essa correlati. I medesimi ringraziamenti sono indirizzati anche all’Associazione Culturale ROUTES e agli studi BraDypUS – Communicating Cultural Heritage e Studio 3R, che fin dall’inizio hanno supportato e collaborato alla realizzazione di questa significativa manifestazione. the HCECR and Kurdish Institutions in charge of safeguarding the area’s Cultural Heritage. The Italian contribution is indeed rich, precious and widely esteemed, proving, once again, that Italy maintains its undisputed role of world leader in this field, even in times of crisis. This project came about through the joint effort of HCECR, MAIKI and the Institute of Italian Encyclopedia. It was made possible thanks to the valuable and essential contribution of different institutions, first of all the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the Italian Embassy in Baghdad, the Consular Office of Erbil and the Department of the Classics of “Sapienza” – University of Rome. A heartfelt thanks goes to the International Institute of Kurdish Culture and the International Association of Mediterranean and Oriental Studies (ISMEO) that effectively supported and cooperated to the exhibition and related events, and to ROUTES Cultural Association, BraDypUS – Communicating Cultural Heritage and Studio 3R, involved in this project since its inception. La Cittadella | The Citadel | 17 La residenza Jamil Effendi | The Jamil Effendi House © Photo by: Adam Mirani (2010) LA STORIA THE HISTORY L’area che circonda la città di Erbil si estende nel punto in cui il lembo nordoccidentale dei monti Zagros incontra il Tigri e la piana mesopotamica. Ripide montagne e valli anguste sono il caratteristico panorama verso il confine con l’Iran e la Turchia, mentre verso il grande fiume i rilievi digradano progressivamente, dando spazio a pianure e colline ondulate. Due dei principali affluenti del fiume Tigri, il Grande e il Piccolo Zab, determinano i confini naturali della regione di Erbil che, sin da epoca protostorica, fu luogo di incontro fra mondi diversi ma complementari. La morfologia del territorio, il suo sistema idrologico e soprattutto l’assetto viario giocarono un ruolo primario nel connettere due ecosistemi diversi e i loro milieu culturali. Di conseguenza la civiltà mesopotamica, intensivamente urbanizzata, agricola e sedentarizzata, ebbe qui la possibilità di interagire con un più fluido sistema tribale, basato principalmente sull’allevamento di piccolo bestiame e su consuetudini guerriere. Il sistema economico integrato alture/pianure fu dunque uno schema consueto per questa fascia pedemontana degli Zagros, determinando, nel corso delle epoche, lo sviluppo politico e culturale della millenaria Erbil. The region surrounding the city of Erbil lies where the north-western edge of the Zagros mountain range meets the Tigris and the Mesopotamian plain. High mountains and narrow valleys are the typical landscape along the border with Iran and Turkey, whereas toward the great river the elevations gradually slope down, giving space to wavy hills and wider plains. The Upper and the Lower Zab, two of the main Tigris’ tributaries, mark the natural border of this region, that has been representing a transitional area between two opposite but complementary worlds since Protohistory. The geomorphologic features, the hydrological system and the complex road network played a primal role in connecting two different ecosystems and their cultural milieu. As a consequence, the intensely urbanized, agricultural and settled civilization of Mesopotamia had the chance here to interact with a more fluid tribal system, based on livestock breeding and warfare. Highlandlowland economic integration was thus a recurrent pattern in this piedmont section of Zagros, deeply influencing the historical, political and cultural development of the ancient Erbil throughout the ages. Il bagno turco (ḥammām) della Cittadella | The ḥammām of the Citadel © Photo by: S. Cravero (2012) ERBIL/ARBAIL/ARBILUM NEL MONDO MESOPOTAMICO LE ORIGINI E LE PIÙ ANTICHE VICENDE THE ORIGINS AND EARLIER HISTORY ERBIL/ARBAIL/ARBILUM IN THE MESOPOTAMIAN WORLD I più antichi reperti, finora identificati, sulla Cittadella di Erbil sono costituti da strumenti litici risalenti al Paleolitico Medio (300.00036.000 anni fa) raccolti nel corso della ricognizione di superficie effettuata dalla Missione Archeologica ceca diretta Karel Novaček, durante la quale sono stati ritrovati materiali anche di epoca neolitica e calcolitica. Per quanto riguarda il Neolitico sono stati identificati finora solo materiali ceramici afferibili alla cultura di Hassuna (5600-5000 a.C.), ed è forse proprio a questo periodo che si debbono far risalire i primi insediamenti stabili che hanno costituito il nucleo originario di Erbil. Questo processo di insediamento antropico permanente si inserisce nel quadro della diffusione delle tecniche di agricoltura e di sfruttamento del suolo, in cui si vanno formando comunità agricole che per la prima volta si istallano nella zona pianeggiante ai piedi dei monti Zagros. Il Calcolitico segna un punto di svolta per Erbil; negli strati di questo periodo, infatti, è stata riscontrata la presenza di materiali del Medio e Tardo Ubaid (4500-4200 a.C.) che attestano la diffusione di questa cultu- The earlier finds identified so far in the Erbil Citadel are some lithic tools dating back to the Middle Paleolithic (300.000-36.000 years ago), found out together with other materials datable to the Neolithic and Chalcolithic Era, in the course of the archaeological field survey carried out by the Czech Archaeological Mission led by Karel Novaček. For what concerns the neolithic period, only ceramic artifacts referable to the Hassuna culture (56005000 BC) have been identified. Presumably, it is in this period that the first permanent settlements were established in the Erbil territory by agricultural communities that, in the framework of the ongoing diffusion of farming techniques and land use, settled, for the very first time, settled in the plateau at the foothills of the Zagros mountains. The Chalcolithic marks a turning point in the history of Erbil; the layers of this period are characterized by the presence of materials attesting the diffusion in the city of the Middle and Late Ubaid culture (4500-4200 BC), native of southern Mesopotamia. Hence Erbil became part of a ra, originaria della Mesopotamia meridionale, anche in questo centro. Erbil dunque entrò a far parte di una rete più ampia di rapporti, in un contesto che favorì influenze e commistioni con le regioni vicine. Nel tardo Calcolitico la ceramica rinvenuta trova infatti raffronti con quella di Ninive e di Gawra, dati dai quali si deduce che Erbil è divenuta in quest’epoca uno dei centri urbani più importanti e influenti della Mesopotamia settentrionale. Le attestazioni non si limitano a delineare una rete di scambi regionale, ma indicano come le relazioni di Erbil avessero un raggio molto più esteso; gli esempi ceramici della cosiddetta Early Trans-Caucasian Ware/Earlier Khirbet Kerak (3500-1600 a.C.) confermano i rapporti con la lontana area caucasica, zona di provenienza della popolazione hurrita, una delle componenti etniche che caratterizzerà Erbil e la sua regione durante l’Età del Bronzo e la prima Età del Ferro. Nel III millennio a.C. Erbil entrò nella storia grazie alle prime attestazioni scritte prodotte dalla civiltà mesopotamica; il suo nome venne registrato nei testi sacri sumerici come Urbilum, Urbelum o Urbillum, forma probabilmente derivata dall’hurrita Arbilum. Furono, infatti, gli hurriti a dominare dal III millennio la vita culturale e politica della città, divenuta uno dei centri principali di un popolo che contribuì costantemente allo sviluppo storico dell’Alta broader network of relationships, a context that fostered influences and mingling with the neighboring regions’ material productions. The late Chalcolithic pottery discovered is comparable to the Ninive and Gawra one: for this reason it is possible to argue that Erbil became one of the main urban centers in northern Mesopotamia at the time. The evidences not only delineate a network of regional exchanges, but also indicates that Erbil’s relations had a much larger radius. The ceramics of Early Trans-Caucasian Ware/Earlier Khirbet Kerak (3500-1600 BC) confirm the relations with the Caucasian area, homeland of the Hurrians, among the main ethnic component of Erbil and its region in the Bronze Age and the early Iron Age. In the 3rd Millennium BC Erbil enters history through the earliest written records of the Mesopotamian civilization; its name is registered in the Sumerian sacred texts with the name of Urbilum, Urbelum or Urbillum, probably stemming from the Hurrian word Arbilum. From the 3rd Millennium on, the Hurrian will dominate the cultural and political life of the city, which became one of the main centers of a community that consistently contributed to the historical development of Upper Mesopotamia, up to the Assyrian period. To this day, the oldest mention of Erbil appears in a clay tablet dated back to 22 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history Mesopotamia fino a tutto il periodo Assiro. A oggi la più antica menzione della città di Erbil compare in una tavoletta di argilla datata al 2300 a.C. e rinvenuta tra le rovine carbonizzate di Ebla, nell’odierna Siria nord-occidentale; nella tavoletta viene menzionato un messaggero di Ebla a cui erano stati dati cinque sicli d’argento per pagare un viaggio a Irbilum. La prosperità favorita dalle grandi rotte commerciali stimolò le mire espansionistiche di tribù bellicose; intorno al 2200 a.C. Erbil venne infatti conquistata da Erridupizir re dei Gutei, una popolazione che viveva nelle aspre montagne a est della città e che, considerata barbara e non civilizzata, viene descritta nelle cronache mesopotamiche con astio e timore. Su alcune statue che lo raffigurano il re fece incidere le sue gesta, consegnando alla storia la sua impresa di conquista: In un solo giorno ha conquistato il passo di Urbilum al monte Murnum e ha catturato Nirishhuha, il governatore di Urbilum. (Tavoletta cuneiforme, Hecht Museum, Haifa; da MACGINNIS 2014) Con l’arrivo dei Gutei si assiste anche a un cambiamento della composizione etnica della regione e all’entrata in scena di nuovi protagonisti della storia dell’Asia. Il governatore di Erbil, Nirishhuha, così 2300 BC, discovered in the burned ruins of Ebla, in today’s north-western Syria. The document mentions a messenger from Ebla, who received 5 silver shekels to pay a journey to Irbilum. The prosperity promoted by the great trade routes stimulated the expansionist ambitions of warlike tribes. The Gutian king Erridupizir conquered Erbil in about 2200 BC. The Gutian, described in the chronicles of Mesopotamia with hatred and fear, were a population that lived in the rugged mountains east of the city, considered barbaric and uncivilized. The king Erridupizir ordered to carve his deeds on some statues that represented him, passing down through history: In a single day he captured the pass of Urbilum at Mount Murnum and captured Nirishhuha, the governor of Urbilum. (Cuneiform tablet, Hecht Museum, Haifa; from MACGINNIS 2014) The Gutian arrival represents a change in the region’s ethnic composition whilst new protagonists enter in Asia’s history. The Erbil governor, Nirishhuha, like many inhabitants of the city in this period, was probably of Hurrian ancestry, while the Gutians were a Proto-Indoeuropean population that, coming from the Zagros, contributed to the Akkadian Empire’s collapse. La Cittadella | The Citadel | 23 come molti dei suoi abitanti sono con tutta probabilità di stirpe hurrita, mentre i nuovi arrivati Gutei erano una popolazione proto-indoeuropea che, provenendo dagli Zagros, contribuì al crollo del grande Impero Accadico. In questo stesso periodo vediamo Erbil essere al centro di contese: nel 1975 a.C. subisce infatti il saccheggio da parte del sovrano Amar-Sin appartenente alla III dinastia neosumerica di Ur. La lotta per il controllo di Erbil da parte di forze provenienti dalla fascia montana degli Zagros occidentali o dal cuore della piana mesopotamica ci lascia scorgere una dinamica storica di lungo periodo, determinata dalla nevralgica posizione geografica occupata dalla città. Altri popoli ed altri conquistatori si accavallarono in una sequenza ininterrotta, sappiamo che l’amorreo Shamshi-Adad I (1812-1780 a.C.) aveva usurpato il trono d’Assiria costituendo un grande ma estemporaneo impero nella Mesopotamia settentrionale, conquistando anche la citta di Erbil e il suo territorio: Ho attraversato il fiume Zab e ho conquistato tutte le città fortificate delle terre di Urbel. (Stele, Louvre, Parigi, AO 2666; da MACGINNIS 2014) Poco dopo è il turno di Dadusha (17901780 a.C.), re di Eshnunna, città mesopotamica della valle del fiume Diyala, che fece In this same period Erbil was the center of many disputes; in 1975 BC the king Amar-Sin, who belonged to the third NeoSumerian dynasty of Ur, looted the city. The fight for Erbil’s control by forces that came from the western Zagros mountains and the center of the Mesopotamian plain shows a long-term historical trend, determined by the crucial geographic location of the city. Other peoples and conquerors piled up in a continuous sequence, the Amorite Shamshi-Adad I (1812-1780 BC) usurped the throne of Assyria establishing a great but impromptu empire in Northern Mesopotamia, conquering the city of Erbil and its territory: I crossed the river Zab and captured all the fortified cities of the land of Urbel. (Stele, Louvre, Parigi, AO 2666; from MACGINNIS 2014) Shortly after Dadusha (1790-1780 BC), the king of Eshnunna, a Mesopotamian city of the Diyala River valley, triumphed over the city. The king made carve his deeds and mentioned the conquest of Erbil on a famous stele; but it was only around 1440 BC that Erbil became part of a new and more stable realm: the kingdom of Mitanni, who gained the hegemony on the High Mesopotamia thanks to his innovative military technologies, primarily related to the two wheels war chariot, and its tactics. 24 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history scolpire le sue gesta e menzionò la presa di Erbil su una celebre stele; ma è intorno al 1440 a.C. che Erbil entrò nella sfera di influenza di una nuova e più stabile potenza, il regno di Mitanni, il quale aveva acquisito l’egemonia sull’Alta Mesopotamia grazie alla superiorità delle sue innovative tecnologie militari, in primo luogo legate al carro da guerra a due ruote e alle tattiche a esso connesse. Non è ancora chiaro quando Erbil entrò stabilmente a far parte della sfera d’influenza della crescente potenza assira; pur essendo posizionata in maniera assai prossima al cuore del territorio assiro, Erbil seppe comunque mantenere la sua vocazione cosmopolita di città di confine e di collegamento tra la pianura mesopotamica, l’Altopiano Iranico, l’Anatolia e il Caucaso. Nel XIII secolo a.C. si ha la prima menzione nei testi assiri dell’Egashankalamna o “Casa del Signore della Terra”, il tempio dedicato alla dea Ishtar, la grande divinità femminile che rappresenta tutte le qualità fecondatrici e rigeneratrici della sfera muliebre, ma che al contempo è caratterizzata da un marcato aspetto guerriero e dallo stretto legame con l’ideologia regale. Ad oggi l’unica testimonianza diretta del tempio di Ishtar di Erbil è una statua votiva in bronzo conservata al Louvre e dedicata dallo scriba Šamši-Bēl al re Ashur-dan I (1178-1133 a.C.), sovrano d’Assiria. It is not clear when Erbil stably entered the sphere of influence of the rising Assyrian authority. Although it was placed colse to the center of the Assyrian territory, the city kept its cosmopolitan position as a frontier territory: a linking point between the Mesopotamian plain, the Iranian Plateau, the Anatolia and the Caucasus. In the 13th century BC the Egashankalamna, or “The House of the Lord of the Earth”, was mentioned for the first time in the Assyrian texts. It is a temple dedicated to the goddess Ishtar, the great female deity who represents all the fertilizing and regenerating qualities of the feminine sphere. At the same time, she is characterized by a marked warlike aspect and a close relationship with the royal ideology. Nowadays, the only direct evidece of the Erbil’s temple of Ishtar is a votive bronze statue conserved at the Louvre Museum, dedicated by the scribe Šamši-Bēl to Ashur-dan I (1178-1133 BC) king of Assyria. Soon, the shrine of the city’s tutelary goddess became one of Mesopotamia’s most venerated places of worship. The Assyrian texts, dated back to the 7th century BC, describe the Egashankalamma as a richly decorated and elaborate complex, object of care and devotion by the greatest Assyrian monarchs. On a king Esarhaddon’s cylinder (681-669 BC) one of the temple’s adornment and renovation interventions is described: La Cittadella | The Citadel | 25 Ben presto il santuario della dea poliade Ishtar divenne uno dei luoghi di culto più venerati della Mesopotamia, mentre i testi assiri di VII secolo a.C. descrivono l’Egashankalamma come un complesso riccamente decorato ed elaborato, oggetto di cura e devozione da parte dei più grandi monarchi assiri. Su un cilindro del re Esarhaddon (681-669 a.C.) possiamo leggere uno degli interventi di abbellimento e ristrutturazione del tempio: Egli ha rivestito l’ Egashankalamma, il tempio di Ishtar a Arbail, la sua signora, con elettro e lo ha fatto risplendere come il giorno. Ha realizzato leoni, uccelli-anzu dalla testa di leone, tori, eroi nudi e grifoni d’argento e d’oro e li ha collocati all’ingresso delle sue porte. (Cilindro di Esarhaddon Kalah A, British Museum, Londra, BM 131129; da MACGINNIS 2014) L’Impero Assiro profuse grande impegno anche al potenziamento del territorio e alle opere idrauliche; un importante intervento di canalizzazione delle acque viene così ricordato da Sennacherib (704-681 a.C.), il quale costruì un imponente canale (qanat) che collegava la valle di Bastora alla città di Erbil: He clothed Egashankalamma, the temple of Ishtar of Arbail, his lady, with electrum and made it shine like the day. He had fashioned lions, lion headed anzu-birds, bulls, naked heroes and griffins of silver and gold and set them up in to the entrance of its gates. (Esarhaddon Cylinder Kalah A, BritishMuseum, Londra, BM 131129; from MACGINNIS 2014) The Assyrian empire paid great attention also to the territory’s development and to hydraulic works; Sennacherib (704-681 BC), made a sizable contribution commissioning an impressive canal (qanat) that connected the Bastora valley to the city of Erbil: I Sennacherib, king of the world, king of Assyria, dug three rivers from the Hani mountains, the mountains which are above the city of Arbail and added to them the water of the spring which are on the right and left side of the river. Them I dug a canal into the middle of the city of Arbail, the abode of the goddess Ishtar, the exalted lady, and I caused their courses to be straight. (Bastura inscription, from MACGINNIS 2014, p. 71) Io Sennacherib, re del mondo, re d’Assiria, ho scavato da tre fiumi che vengono dalle montagne Hani, 26 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history le montagne che sono sopra alla città di Arbail e ho aggiunto a loro l’acqua della sorgente che si trova sul lato destro e sinistro del fiume. Ho scavato loro un canale nel centro della città di Arbail, la dimora della dea Ishtar, la sublime signora, e ho modificato i loro corsi in modo che siano diretti. (Iscrizione presso il canale di Bastura, da MACGINNIS 2014, p. 71) L’interesse della casa reale assira per Erbil sembra essere stato significativo, tanto che le fonti scritte suggeriscono che alcuni suoi membri trovarono qui rifugio per evitare di essere coinvolti e assassinati nel corso dei frequenti intrighi a corte. Per tutto il periodo assiro Erbil si confermò una città multietnica, luogo di incontro fra popoli e culture eterogenee; questa condizione di convivenza e condivisione è ben testimoniata dall’onomastica riportata dalle fonti, in cui compaiono nomi di abitanti di origine babilonese, assira, hurrita, aramaica, scitica e palestinese. Allo stesso modo, mercanzie e tributi affluivano da tutto il mondo soggetto alla potenza assira, contribuendo allo splendore di una città che seppe ispirare la vena poetico dello stesso re Assurbanipal (668-631 a.C.): Arbail, O Arbail! Paradiso senza eguali, O Arbail! Città di piacere, Arbail! The interest of the Assyrian Royal Family towards Erbil seems to have been significant; as the written sources suggest, some of its members took shelter in the city to avoid getting involved in the frequent court intrigues. Throughout the Assyrian period Erbil stand out as a multiethnic city, a meeting point between different peoples and cultures; the peaceful coexistence is well documented in the onomastic reported by the sources, in which are mentioned the names of many Babylonian, Assyrian, Hurrian, Aramaic, Scythian and Palestinian inhabitants. Similarly, under the Assyrian realm, goods and tributes poured in from all over the regions, contributing to the splendor of a city that inspired the king Ashurbanipal’s poetic vein (668-631 BC): Arbail, O Arbail! Heaven without equal, O Arbail! City of pleasure, Arbail! City of festivals, Arbail! City of the house of rejoicings, Arbail! Shrine of Arbail, loftyhostel, Gate of Arbail, pinnacle of holy towns! City of statues, Arbail! Abode of jubilation, Arbail! (Arbail, O Arbail hymn, from MACGINNIS 2014, p. 111) Some years later, at the end of the 7th century BC, the dramatic climax of the power- La Cittadella | The Citadel | 27 Città di celebrazioni, Arbail! Città della casa dei festeggiamenti, Arbail! Santuario di Arbail, sublime dimora, Porta di Arbail, pinnacolo delle città sante! Città di statue, Arbail! Dimora di giubilo, Arbail! (Arbail, O Arbail, da MACGINNIS 2014, p. 111) Poco più tardi, allo scadere del VII secolo a.C., si concluse il drammatico epilogo del potente impero. Le grandi capitali assire vennero travolte e distrutte da una coalizione formata da Medi e Babilonesi; Erbil al contrario viene risparmiata forse proprio per la sua natura cosmopolita, o forse per il rispetto dovuto a Ishtar, la temuta dea guerriera. Il crollo dell’Assiria e l’ingresso di nuovi dominatori aprì un nuovo ciclo nella storia, ma al contempo confermò la rilevanza di Erbil come centro urbano di scambio e transizione fra culture e mondi diversi. ful empire terminated. The great Assyrian capitals were overwhelmed and destroyed by a coalition created by Medians and Babylonians but Erbil was spared, possibly because of its cosmopolitan nature or due to the respect towards Ishtar, the great warrior goddess. The collapse of Assyria and the appearance of new rulers opened a new cycle in history, nevertheless confirming Erbil’s relevance as an exchange and transition urban center between different worlds and cultures. 28 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history STROLLING THROUGH THE ROYAL PATH FROM THE ACHAEMENID EMPIRE TO THE SASANIANS’ FALL Ecco dunque come è questo itinerario. Ovunque sono stabiliti dei ‘luoghi di sosta reali’ e alberghi bellissimi, mentre la strada si snoda tutta attraverso località abitate e sicure [...] Chi dall’Armenia entra nel paese dei Matiani ha 34 stazioni, in 137 parasanghe di percorso. Attra- Now the nature of this road is as I shall show. All along it are the king’s stages and exceeding good hostelries, and the whole of it passes through a country that is inhabited and safe [...] From Armenia the road enters the Matienian land, wherein are thirty-four stages, and DAL DOMINIO DEGLI ACHEMENIDI ALLA CADUTA DEI SASANIDI After the collapse of the Assyrian Empire and the rise of Medians and Persians, the region of the ancient Arbela achieved an outstanding importance as a key spot that connected Mesopotamia with the iranian plateau. The consolidation of the Persian Empire established by Cyrus the Great (558-530 BC), fostered the development of a wide range communication system. The Persian Royal Road connecting the main imperial headquarters, from Sardis up to Bactra, was its backbone. Praised by Herodotus, a key section of its itinerary crossed both the western and the southern areas of the nowadays Kurdish region, skirting the old centres of Arbela and Karka (modern Kirkuk), before fording the Diyala River and ascending towards Media’s valleys. PASSEGGIANDO SULLA STRADA REALE Con la fine dell’impero assiro e l’irruzione nella storia di Medi e Persiani, la regione dell’antica Arbela assunse un ruolo di grande rilievo come territorio di connessione fra Mesopotamia e altopiano iranico. Il consolidamento del vasto impero persiano fondato da Ciro il Grande (558-530 a.C.) favorì infatti lo sviluppo di un sistema di comunicazione a lungo raggio, di cui la via regale persiana che univa i principali centri direttivi imperiali da Bactra a Sardi fu la spina dorsale. Descritta con ammirazione dallo stesso Erodoto, una sezione vitale del suo itinerario attraversava la parte occidentale e meridionale dell’odierno territorio curdo, costeggiando gli antichi centri di Arbela e Karka (moderna Kirkuk) prima di attraversare il fiume Diyala e ascendere verso le valli della Media. verso questo paese scorrono quattro fiumi navigabili, che è necessario attraversare: primo è il Tigri poi, un secondo ed un terzo che portano lo stesso nome, Zabato, pur non trattandosi dello stesso fiume e non provenendo dalla stessa sorgente, poiché il primo nominato scende dai monti dell’Armenia, l’altro dal paese dei Matiani; il quarto fiume si chiama Ginde [Dyala], ed è quello che Ciro un giorno disperse per 360 canali. (Erodoto, Storie, V. 52) La stabilità del governo achemenide fece sì che lungo le rotte commerciali che intersecavano quest’area transitassero mercanzie provenienti da tutte le satrapie dell’impero e in viaggio verso la Perside, la Media, la Babilonia o la Susiana. Grazie a questo impulso e alla posizione lungo l’arteria principale, la città di Arbela, al contrario di altri centri dell’antica Assiria, poté mantenere la sua rilevanza. Le strade secondarie che da Arbela si inoltravano a settentrione e ad oriente verso le aspre valli dei monti Zagros, garantivano invece continui processi di osmosi e interazione tra la regione agricola e urbanizzata della piana e le comunità montane dedite a pastorizia e allevamento. Diversi autori classici lodarono gli alti pascoli delle terre alle spalle dell’antica Arbela come luoghi d’eccellenza per l’allevamento del cavallo; una risorsa il cui sfruttamento an hundred and thirty-seven parasangs. Through this land flow four navigable rivers, that must needs be passed by ferries, first the Tigris, then a second and a third of the same name [the Great and the Lesser Zab], yet not the same stream nor flowing from the same source; for the first-mentioned of them flows from the Armenians and the second from the Matieni; and the fourth river is called Gyndes [Diyala], that Gyndes which Cyrus parted once into three hundred and sixty channels. (Herodotus, Histories, V. 52) The stability of the Achaemenid governance allowed the transit through the routes of the region of different goods coming from all the imperial satrapies and heading for Persia, Media, Babylon or Susiana. Thanks to this incentive and to its position along the Royal Road, the city of Arbela, unlike other centres of the ancient Assyria, maintained its remarkable importance. On the other hand, the secondary roads, meandering northward and eastward through the narrow valleys of the Zagros range, granted interactions between the sedentary population settled in the agricultural lowlands and the pastoral highland dwellers. Several Classic authors praised the high pastures of the lands behind Arbela describing them as the most favourable place for horse breeding; a resource that became a key factor 30 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path garantì l’ascesa delle tribù iraniche nel panorama politico del Vicino Oriente. for the Iranian tribes’ rise among the Near Eastern political landscape. Sia la Media che l’Armenia hanno egregi pascoli per cavalli; vi è anche un prato detto ‘Pastura dei Cavalli’ attraversato dall’itinerario che porta dalla Perside e da Babilonia fino alle Porte Caspie. Dicono che, in questo luogo, i Persiani tenessero cinquantamila cavalle, che costituivano gli armenti del re. Dicono che provenga da lì (ma qualcuno dice dall’Armenia) la razza dei cavalli di Nesaia, che, essendo ottimi e imponenti, venivano utilizzati dai re... Chiamiamo ‘Medico’ anche il miglior foraggio per cavalli, dato che lì abbonda particolarmente. (Strabone, Geografia, XI, 13.7) This [Media], as well as Armenia, is an exceptionally good ‘horsepasturing’ country; and a certain meadow there is called ‘Horse-pasturing’, and those who travel from Persis and Babylon to Caspian Gates pass through it; and in the time of the Persians it is said that fifty thousand mares were pastured in it and that these herds belonged to the kings. As for the Nesaean horses, which the kings used because they were the best and the largest... Further, we call the grass that makes the best food for horses by the special name ‘Medic’, from the fact that it abounds there. (Strabo, Geography, XI, 13.7) Nei tratti più impervi dell’area montuosa abitavano tribù guerriere, spesso dedite alla razzia e al brigantaggio, di cui le fonti storiche sottolineano il carattere fiero e bellicoso. Un best-seller d’epoca, l’Anabasi, ci tramanda l’avventuroso rientro in patria di Senofonte e dei diecimila opliti greci, i quali, dopo aver attraversato la regione di Arbela, si aprirono un varco fra le gole dell’attuale Kurdistan settentrionale incontrando l’ostilità delle tribù locali. The most inaccessible mountain areas were dwelt by warlike tribes, of which historical sources underline the fierce nature and the inclination to brigandage. An old best-seller, the Anabasis, describes the adventures of Xenophon and the ten thousand Greek hoplites who, on their way home, were forced to walk the road amongst the rough gorges of northern Kurdistan, after skirting Arbela. Per quella notte gli Elleni bivaccarono così come si trovavano, sparsi nei villaggi, mentre i Carduchi ac- So the Greeks camped for the night in the villages, while the Carduchians lit a large number of fires La Cittadella | The Citadel | 31 cendevano molti fuochi all’intorno sui monti e in questo modo si tenevano in contatto gli uni con gli altri[...] L’indomani scoppiò una bufera, eppure si dovette proseguire: i viveri non bastavano più. Alla testa era Chirisofo, in retroguardia Senofonte. I nemici sferravano attacchi violenti e sfruttando l’angustia dei luoghi si avvicinavano pericolosamente e lanciavano proiettili con gli archi e con le fionde…” (Senofonte, Anabasi, IV, 1) on the mountains all around them and kept one another in sight [...] The next day, there was a strong wintry storm, but they had to carry on because they were low on provisions. Chirisophus led the way, while Xenophon held the rear. The enemy launched a series of fierce assaults, and in the narrow passes they came close enough to fire their bows and slings at the Greeks from no great distance. (Xenophon, Anabasis, IV, 1) Di natura diversa fu, poco più tardi, la spedizione in Asia di Alessandro Magno (334326 a.C.) in cui lo scontro decisivo contro Dario III fu combattuto presso la strada regale persiana ad una sessantina di km a nord ovest della città di Arbela, in una piana passata alla storia col nome di Gaugamela (331 a.C.). Puntando verso il cuore dell’impero, il condottiero macedone trovò qui a ostacolarne il cammino il Re dei Re persiano col suo immenso esercito. Not long after, Alexander the Great (334326 BC) led a rather different expedition in Asia. The crucial battle against Darius III occurred nearby the Royal Road about sixty km northwest the Citadel of Arbela, in a place that went down in history under the name of Gaugamela (331 BC). Here, heading toward the heart of the Empire, the Macedonian conqueror faced the Persian King of Kings who was ready to hamper his path deploying an immense army. Si diceva che in tutto l’esercito di Dario contasse quarantamila cavalieri, un milione di fanti, duecento carri falcati, non molti elefanti, una quindicina circa che erano degli Indiani al di qua dell’Indo. Con queste forze Dario si era accampato a Gaugamela presso il fiume Bumelo, a circa seicento stadi dalla città di Arbela, in una regione del The number of Dareius’ forces was given as 40,000 horse, 1,000,000 foot, 200 scythe-chariots, a few elephants, the Indians on this side of the Indus having some fifteen. With this army Dareius had encamped at Gaugamela by the River Bumodus, about six hundred stades from the city of Arbela, in a position level on all sides. For what 32 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path tutto piatta. Infatti se c’era qualche asperità per la cavalleria, da tempo i Persiani avevano spianato il terreno per farvi passare i carri e lo avevano reso adatto alla cavalleria. (Arriano, Anabasi di Alessandro, III.8) few uneven parts for cavalry there had been the Persians had long ago made convenient both for chariot driving and for cavalry to ride over. (Arrian, Anabasis of Alexander, III.8) La conquista macedone dell’Asia inaugurò una nuova epoca di scambi e contatti culturali fra oriente e occidente che diede vita all’effervescente civiltà ellenistica. La dinastia seleucide (305-125 a.C.) infatti, divenendo erede di gran parte dei territori asiatici conquistati da Alessandro, potenziò il commercio internazionale e promosse fenomeni di sincretismo fra le diverse culture del regno. Progressivamente però gli scontri con gli altri regni ellenistici e con Roma indebolirono la potenza seleucide; ciò fece emergere a oriente una nuova compagine, quella partica guidata dagli Arsacidi (247 a.C.-224 d.C.), i quali riuscirono a riunire sotto un unico e stabile dominio i territori dell’altopiano iranico e della piana dei fiumi Tigri ed Eufrate. Con l’ascesa delle due “superpotenze” dell’epoca, Roma e la Partia, Arbela e la regione circostante, l’Adiabene, conobbero una nuova dimensione geopolitica trovandosi ora a ridosso del turbolento limes. La ricca e prospera Adiabene divenne quindi un nevralgico centro logistico intersecato da strade mercantili e militari che connettevano capisaldi ed empori sul confine in Alta Mesopotamia con la capitale Cte- The Macedonian conquest of Asia inaugurated a new era of cultural interchanges between East and West, giving rise to the vibrant Hellenistic civilization. The Seleucid dynasty (305-125 BC), inherited most part of the Asiatic lands conquered by Alexander, enhanced international trade and promoted syncretism among different cultures within the kingdom. Nevertheless, the struggle with other Hellenistic kingdoms and with Rome gradually weakened the Seleucid. This circumstance favoured the rise in the East of the Parthian kingdom ruled by the Arsacid dynasty (247 BC-224 AD) that eventually unified in the same realm the Mesopotamian plaine and iranian highlands. With the simultaneous growth of the two rival “superpowers”, Rome and Parthia, Arbela and its surrounding region, Adiabene, entered a new geopolitical dimension, lying close to the troublesome limes. The rich and prosperous Adiabene became a strategic buffer zone crisscrossed by trade and military routes that linked strongholds and emporia in Upper Mesopotamia with the capital Ctesiphon and the inner regions of Iran. La Cittadella | The Citadel | 33 sifonte e con le regioni interne dell’Iran. I conflitti si protrassero anche durante tutto il periodo sasanide (224-651 d.C.), quando lo scontro fra Roma (poi Bisanzio) e l’Iran raggiunse un nuovo apice. La stessa Cittadella conobbe le conseguenze della guerra e un resoconto della campagna di Caracalla del 216 d.C. ne descrive le devastazioni subite: Dopo di ciò Antonino [Caracalla] intraprese una campagna contro i Parti [...] Così Antonino ora devastò una vasta area intorno alla Media compiendo un’incursione improvvisa, saccheggiò molte fortezze, conquistò Arbela, scoperchiò le tombe reali dei Parti e ne disperse le ossa. (Cassio Dione, Storia di Roma, LXXIX.1) I ripetuti conflitti non arrestarono mai del tutto gli intensi traffici che conobbero al contrario un notevole incremento, stimolati dalla richiesta di lussuosi beni di provenienza orientale che animava i mercati del Mediterraneo. Il limes orientale non si deve quindi considerare nei termini moderni di una cortina di ferro, quanto piuttosto una frontiera aperta, una zona liminare e porosa, che favorì lo sviluppo di una società multietnica e multiculturale. In tale contesto, particolarmente vivo fu il dialogo interreligioso che vide confrontarsi nella regione antiche e nuove dottrine: Ebraismo, Zo- The conflicts that characterize the Parthian era continued throughout the Sasanian period (224-651 AD), when the struggle between Rome (later Byzantium) and Iran reached a new climax. The Citadel itself was affected by war devastations; a report drafted during the campaign of Caracalla in 216 A.D. describes the consequences of a violent conquest. After this Antoninus [Caracalla] made a campaign against the Parthians [...] So Antoninus now ravaged a large section of the country around Media by making a sudden incursion, sacked many fortresses, won over Arbela, dug open the royal tombs of the Parthians, and scattered the bones about. (Dio Cassius, Roman History, LXXIX.1) Despite the frequent conflicts, the intensive trade never stopped permanently. On the contrary, it knew a remarkable increase being boosted by the Mediterranean markets’ demand for oriental luxury goods. The eastern limes must not be considered in the modern terms of an “iron curtain”, but rather as an open frontier, a porous zone of transition, that shaped a multi-ethnic and multicultural society. In this framework the interreligious dialogue flourished, stirring the confrontation among ancient and new doctrines: Judaism, Zoroastrianism, 34 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path roastrismo, Manicheismo, Cristianesimo e numerose correnti eterodosse. La tradizione riporta che nel I sec. d.C. il signore d’Adiabene Izate II, vassallo dei Parti, si convertì alla religione ebraica; le vicende del suo regno rientrarono infatti nell’affresco di quel mondo tratteggiato dallo storico Giuseppe Flavio. Christianity, Manichaeism and different heterodox sects. According to an old tradition, in the 1st century AD the ruler of Adiabene, Izates II, vassal of the Parthian king, converted to the Jewish religion. For this reason the historian Flavius Josephus mentions his rule in the description of the ancient Jewish world. Quando lui [Izate] ebbe conoscenza che sua madre provava molto piacere nella religione giudaica, anch’egli si affrettò ad apprenderla meglio; siccome riteneva che non sarebbe stato schiettamente giudeo a meno che fosse circonciso, era pronto ad agire di conseguenza. Ma appena la madre lo seppe tentò di distoglierlo affermando che questa era una mossa rischiosa. Poiché, diceva, lui era un re; e se i suoi sudditi fossero venuti a sapere che era devoto a riti strani e a loro stessi forestieri, ne sarebbe derivata molta disaffezione e non avrebbero tollerato di essere governati da un Giudeo. (Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, XX, 2.4) And when he [Izates] perceived that his mother was highly pleased with the Jewish customs, he made haste to change, and to embrace them entirely; and as he supposed that he could not be thoroughly a Jew unless he were circumcised, he was ready to have it done. But when his mother understood what he was about she endeavoured to hinder him from doing it, and said to him that this thing would bring him into the danger: and that as he was a king, he would thereby bring himself into great odium among his subjects, when they should understand that he was so fond of rites that were to them strange and foreign; and that they would never bear to be ruled over by a Jew.” (Flavius Josephus, Jewish Antiquities, XX, 2.4) Nell’Alta Mesopotamia così come nello stesso impianto urbanistico di Arbela la molteplicità religiosa dovette trovare la sua trasposizione in una dimensione spaziale e calendariale. Il territorio venne perciò caratterizzato dalle diversità comunitarie e dalle specificità dei diversi luoghi di culto; Throughout Upper Mesopotamia, as well as Arbela’s urban plant, the religious divisions tended to be transposed in both spatial and temporal dimensions. Community La Cittadella | The Citadel | 35 anche l’anno veniva scandito dalle celebrazioni delle numerose fedi professate, mentre, nonostante la progressiva diffusione di dottrine universaliste, quella zoroastriana mantenne un ruolo istituzionale fino alla conquista islamica. E quando Qardagh rientrò nella sua dimora presso la città di Arbela, egli diede una grande cerimonia per gli dei pagani, onorò ampiamente la fede dei Magi ed elargì doni al tempio del fuoco. Dopo pochi giorni egli intraprese la costruzione di una fortezza e di una residenza sopra una certa collina chiamata Melqi. E in due anni egli costruì e portò a compimento una solida fortezza ed una splendida dimora. Ai piedi della collina, egli edificò un tempio del fuoco con grandi spese. Ed egli vi assegnò dei Magi per il servizio del fuoco. (La leggenda di Mar Qardagh, 6-7) Le grandi vie di comunicazione favorirono maggiormente la propagazione di dottrine ecumeniche e in primo luogo la diffusione del Cristianesimo stesso. A partire infatti dal II secolo d.C. la nuova dottrina iniziò a radicarsi in Adiabene, mentre Arbela ne divenne uno dei più attivi centri propulsivi verso oriente. L’origine leggendaria della comunità cristiana di questa terra è fatta risalire a uno dei primi settantadue discepoli differences and the peculiar feature of each place of worship characterized the territory, and the year was marked by different religious celebrations. Despite the dissemination of ecumenical faiths, the old Zoroastrianism kept firm its institutional role up to the Islamic conquest. And when Qardagh entered his home in the city of Arbela, he made a great festival for the pagan gods, honoured Magianism greatly, and give gifts to the fire temple. And after a few days, he began to build a fortress and house upon a certain hill called Melqi. And in two years, he built and completed a strong fortress and beautiful house. At the foot of the hill, he built a fire temple at great expense. And he appointed magi to it for the service of the fire. (The Legend of Mar Qardagh, 6-7) The main routes gradually fostered the spread of universalistic doctrines, especially Christianity. From the 2nd century onward the new faith took root in Adiabene, and Arbela became one of the major centres of Christian propagation towards the East. The legendary foundation of the first Christian community of this land is traced back to one of first seventy-two disciples sent by Apostle Thomas, named TaddeusAddai. After preaching in Edessa (modern Şanlıurfa), Taddeus-Addai instructed his own disciple Mar Mari to evangelize the 36 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path inviati dall’Apostolo Tommaso, certo Taddeo-Addai, il quale, dopo aver predicato ad Edessa (odierna Şanlıurfa), istruì il suo discepolo Mari ad evangelizzare la vicina Adiabene e la Mesopotamia. Ora, il re di Arbela Achazia aveva la malattia del leone. Questa è molto ripugnante e suscita disgusto tra gli uomini [...] Quando il beato Mar Mari, entrato ad Arbela, incominciò a seminare in essa il seme della Vita, gli uomini della città si unirono con i fabbricanti degli idoli che erano in essa, mentre gridavano e dicevano: «Da dove è giunto tra noi questo sovvertitore dei nostri dèi?». Salirono presso il re, gli riferirono e gli spiegarono anche gli atti che per mano del beato venivano compiuti. Quando il re udì queste cose, rimase colpito e lo fece chiamare [...] E il beato prese olio ed acqua, tracciò su di essi il segno della croce del Signore, e li somministrò a lui [il re]. Ed egli ne bevve, si unse e guarì. E la sua carne tornò come quella di un bambino piccolo [...] In quel giorno furono battezzati il re e tutti quanti i membri della sua casa [...] i fidi [ministri] del re e tutti i suoi notabili. (Atti di Mar Mari, 8-10) adjacent Adiabene and Mesopotamia. Now, the king of Arbela Achazia was sick of leontiasis. Such illness is very distasteful and arouses disgust among men [...] When the blessed Mar Mari, once entered Arbela, begun to sow the seed of Life, the citizens joint the idol makers who were there, meanwhile yelled and said «where does this subverter of our gods came from?» They went up to the king, telling and explaining him also the acts performed at the hands of the blessed. When the king heard that was impressed and summoned him [...] And the blessed took oil and water, drew the sign of the Lord’s cross upon them and gave them to him [the king]. He drank thereof, anointed himself and healed. And his flesh came again like that of a kid [...] In the same day were baptize the king and all the members of his stock [...] the trustworthy [ministers]of the king and all his dignitaries. (The Acts of Mar Mari, 8-10) La Cittadella | The Citadel | 37 Con l’ascesa al trono del persiano Ardašīr (224 d.C.) e l’instaurazione della dinastia Sasanide, la condizione della numerosa comunità cristiana di Adiabene peggiorò drasticamente, soprattutto quando gli imperatori romani iniziarono a professarsi paladini della cristianità. Percepiti dai Sasanidi come traditori e agenti dell’impero rivale, i cristiani subirono persecuzioni che raggiunsero l’acme sotto il regno di Šābuhr II (309-379 d.C.), con l’esecuzione di ben due arcivescovi di Arbela e di diverse figure ecclesiastiche locali. I Magi e gli Arci-Magi percorsero l’intero territorio persiano, maltrattando con meticolosità vescovi e presbiteri. Costoro li hanno cercati principalmente nel paese di Adiabene, una regione dei domini persiani, poiché essa era interamente cristianizzata. (Sozomene, Ecclesiastica Historia, II.12) Col tempo però i monarchi Sasanidi impostarono una nuova strategia di mediazione con le autorità cristiane, concedendogli riconoscimento e un certo grado di autonomia. Nacquero così diocesi e pie istituzioni; la scuola teologica di Arbela acquisì ben presto grande prestigio, mentre la cura prestata alla scrittura favorì una fioritura letteraria in lingua siriaca. Anche il movimento monastico conobbe in questo periodo una Not long after the time the Persian Ardašīr, founder of the Sasanian dynasty, seized the throne (224 AD), the Roman emperors claimed themselves protectors of the whole Christianity causing a dramatic and sudden worsening of the Adiabene Christian community’s condition. The Christian, seen by Sasanians as betrayers and agents of the rival empire, suffered persecutions whose climax took place during Šābuhr II(309-379 AD), when two bishops of Arbela and several local clergymen were executed. The Magi and Archi-Magi traversed the whole country of Persia, studiously maltreating the bishops and presbyters. They sought them especially in the country of Adiabene, a part of the Persian dominions, because it was wholly Christianized. (Sozomen, Ecclesiastica Historia, II.12) Soon, however, the Sasanian rulers implemented a new policy. Pursuing a mediation with the Christians, they granted them official recognition and some independence. The political solution allowed the establishment of religious institutions; the theological school of Arbela soon achieved a large prestige within the eastern Christendom, and the attention paid to the writing fostered an imposing literary output in Syriac language. Furthermore, Upper Mesopotamia and especially Adiabene saw a vibrant 38 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path fase di espansione in Iraq settentrionale e nell’Adiabene in particolare, in cui dozzine di monasteri, conventi e romitaggi punteggiarono le sponde del Grande Zab e gli anfratti rocciosi delle montagne a nord di Arbela. Questi centri religiosi ebbero notevole impatto sulla società locale promovendo una nuova spiritualità e modelli di vita alternativi. L’antico rapporto di interazione socio-culturale fra montagna e pianura si rinnovò dunque attraverso un sistema dinamico fra diocesi urbane e monasteri isolati, fra popolazione laica e monaci eremiti. Ora il venerato Abbā Joseph, lasciando il monastero uscì verso questo [romittaggio] e in esso condusse la vita di un solitario, e non venne al tempio nemmeno nel giorno della messa. Ma durante la sera, quando era così buio che nessuno avrebbe potuto scorgerlo, egli soleva venire e andare in refettorio, e attraverso un’ampia apertura lì costruita, il beato uomo soleva prendere quanto gli era necessario di croste dure e bruciate, e di pezzi di pane caduti dal forno o gettati fuori, per poi partire verso la sua grotta. Quando Mār Jacob lasciò questa vita terrena, Abbā Joseph prese con sé suo fratello e i due partirono per il monte Zinai [una montagna in Adiabene al di sotto del corso del Grande Zab], dove condussero una vita ascetica e praticarono un’innaturale monastic movement; dozens of monasteries and hermitages studded the banks of the Great Zab as well as the rough mountain areas northward Arbela. The new spirituality and the alternative lifestyle promoted by these centres of devotion had a deep impact on the local society. The old socio-cultural relation between the tribal mountain and the urbanized plain was renovated by means of the new dynamic interaction between urban bishoprics and solitary monasteries, laics and hermit monks. Now the holy Abbā Joseph, on his departure from the monastery, came forth to this [hermitage], and lived the life of a solitary in it, and never came to the temple even on the day of the assembly. But at eventide, when it was quite dark, and no one could see him, he used to come and go into the refectory, and through a large opening that was built there, the blessed man used to take, as much as he needed of the hard, burnt crusts, and of the pieces of bread which had dropped from the oven, and had been cast out, and depart to his cave. And when Mār Jacob departed this temporary life, Abbā Joseph took his brother with him and the two of them departed to Mount Zinai [a mountain in Adiabene below the Upper Zab], where they led an ascetic life and performed unnatu- La Cittadella | The Citadel | 39 austerità. (Tommaso di Margā, Il libro dei Governatori, I.32) ral austerities. (Thomas of Margā, The Book of Governors, I.32) L’ultimo secolo di dominio sasanide fu caratterizzato da un periodo di riforme del territorio; il sistema di strade regali che attraversava l’area di Arbela e l’odierno Kurdistan mantenne il suo ruolo strategico a livello macro regionale ma fu proprio il controllo del transito commerciale di queste ricche rotte carovaniere a stimolare la coalizione di tribù arabe ad entrare in competizione con i Sasanidi. Il regno persiano, fiaccato dalle estenuanti guerre con Bisanzio e da cruente lotte intestine, non seppe arrestare la montante minaccia e nel 641 d.C. i nuovi invasori, animati dalla fede islamica, presero la città di Arbela e l’Adiabene. L’Islam si propagò rapidamente lungo quelle stesse strade regali che avevano caratterizzato il Kurdistan antico, cambiando definitivamente il volto della storia e dando vita ad una nuova, ecumenica civiltà. Extensive territorial reforms distinguished the last century of Sasanian rule, but the royal road system crossing the area of Arbela and the contemporary Kurdistan maintained its remarkable strategic role on a macro-regional level. It was just the longing to control the trade along these wealthy caravan routes that encouraged a coalition of Arab tribes to enter in competition with the Sasanians. The Iranian kingdom, exhausted by harsh wars against Byzantium and by infightings, couldn’t tackle this rising threat. In 641 AD the Arabs, invigorated by the Islamic faith, conquered Adiabene and the city of Arbela; the new doctrine swiftly spread throughout the royal roads that characterized ancient Kurdistan and definitely changed the course of history, shaping a new, ecumenical civilization. 40 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path Riferimenti bibliografici alle fonti citate: Bibliographical references of the quoted sources: Erodoto, Storie, a cura di L. Annibaletto, Milano, 2012. p. 481. Strabone, Geografia. Il Caucaso e l’Asia Minore. Libri XI-XII, a cura di R. Nicolai e G. Traina, Milano, 2000, p. 171. Senofonte, Anabasi, a cura di F. Ferrari, Milano, 1992, p. 126. Arriano, Anabasi di Alessandro, a cura di D. Ambaglio, Milano, 2007, p. 251. Dio’s Roman History, transl. by E. Cary, vol. IX, London-Cambridge (Mass.), 1955, p. 341. Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, a cura di L. Moraldi, vol. II, Torino, 2006, p. 1223. J.T. Walker, The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in Late Antique Iraq, Los Angeles, 2006, pp. 2223. Atti di Mar Mari, a cura di I. Ramelli, Brescia, 2008, pp. 161-164. Hermias Sozomenos, Ecclesiastica Historia, http://www.brainfly.net, Documenta Catholica Omnia. Thomas of Margā, The Book of Governors, ed. by E.A. Wallis Budge, 1893, vol. II, London, p. 108. Herodotus, transl. by A.D. Godley, vol. III, London-New York, 1922. pp. 57; 59. The Geography of Strabo, transl. by H.L. Jones, vol. V, London-Cambridge (Mass.), 1961, p. 311. Xenophon, The expedition of Cyrus, transl. by R. Wethersfield, Oxford, 2005, pp. 7879. Arrian, transl. by E. Ilif Robson, vol. I, London-Cambridge (Mass.), 1967, pp. 247; 249. Dio’s Roman History, transl. by E. Cary, vol. IX, London-Cambridge (Mass.), 1955, p. 341. The Works of Flavius Josephus, transl. by W. Whiston, London-New York, 1875, p. 467. J.T. Walker, The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in Late Antique Iraq, Los Angeles, 2006, pp. 2223. Atti di Mar Mari, a cura di I. Ramelli, Brescia, 2008, pp. 161-164. Hermias Sozomenos, Ecclesiastica Historia, http://www.brainfly.net, Documenta Catholica Omnia. Thomas of Margā, The Book of Governors, ed. by E.A. Wallis Budge, 1893, vol. II, London, p. 108. La Cittadella | The Citadel | 41 Suggestiva veduta al tramonto della Cittadella | Sunset at the Citadel Photo by: S. Cravero (2011) ERBIL E LA SUA REGIONE DALLA CONQUISTA DELL’ISLAM A OGGI L’ECUMENE ISLAMICA THE ISLAMIC ECUMENE ERBIL AND ITS REGION FROM THE CONQUEST OF ISLAM TO THE PRESENT Dopo la presa di centri strategici quali Tikrīt e ulwān (637), la conquista della regione di Erbil fu completata con successo dalle armate musulmane nel corso del 641-642. La cattura della città avvenne apparentemente senza resistenza da parte della multietnica popolazione locale e non precluse l’attività del centro urbano come polo cristiano. Tuttavia, la città perse progressivamente la sua importanza: il capoluogo della provincia fu trasferito nel nuovo centro politico e religioso di Mosul, mentre nel IX secolo anche le autorità cristiane di Erbil scelsero di trasferire lì la loro sede metropolita. A causa dello slittamento di funzioni amministrative e di conseguenza degli stessi interessi economici, tra la seconda metà del VII e il IX secolo le fonti storiche citeranno Erbil solo occasionalmente. La nascita di una nuova civiltà ecumenica, sotto l’egida dell’Islam, favorì comunque l’incontro con le tribù locali e le popolazioni stanziate sulle montagne. A questo periodo risalgono le descrizioni più antiche e consistenti sul popolo curdo, le cui tribù caratterizzavano, già in quest’epoca, il panorama etnico delle valli interne a ridosso di Erbil. Così si sofferma lo storico e geo- After the conquest of strategic centres such as Tikrit and ulwān (637), Erbil’s region occupation was successfully completed by the Muslim armies during 641642. The capture of the city took place without any manifest resistance from the local multi-ethnic population and did not preclude the activity of the city centre as a Christian pole. Nevertheless, the city gradually lost its importance: the province’s capital was transferred to the new political and religious centre of Mosul, and in the 9th century, even the Christian authorities of Erbil chose to relocate their metropolitan headquarters there. Due to the displacement of administrative functions and the consequential economic interests, between the 7th and 9th centuries the historical sources will only occasionally cite Erbil. The birth of a new ecumenical civilization, under the Islam aegis, favoured the encounter with local tribes and the populations settled in the mountains. The earliest and most consistent descriptions of the Kurdish people hail from this period. At that time, the Kurdish tribes already characterized the ethnic landscape of the inland valleys near Erbil. This is how the grafo arabo al-Mas ūdī (m. 943) sull’etnogenesi dei Curdi che popolavano la regione: Parliamo ora della razza dei Curdi e dei loro rami. Non vi è accordo sulla loro origine […]: essi sono i discendenti di Kurd, figlio di Mard, figlio di Sasa, figlio di Hawazin, ed emigrarono dal loro paese in un’epoca precedente, a seguito dei loro contrasti con i Ghassanidi […]. In base a un’altra tradizione i Persiani che erano sfuggiti al supplizio di Dahhak furono cacciati sulle montagne dove vissero allo stato selvatico. In seguito si allearono e diedero vita alla famiglia curda. I Curdi di oggi [X secolo] sarebbero dunque loro discendenti, suddivisi in più tribù. (al Mas ūd , III) Il processo di conversione all’Islam avvenne gradualmente e fu solo nel X secolo che raggiunse una piena diffusione fra la popolazione curda. Nel frattempo il declino dell’autorità politica del califfato abbaside (750-1258) determinò nuove dinamiche storiche che favorirono la nascita in tutta la regione di una serie di principati curdi semi-indipendenti e dotati di un proprio esercito: Hasanuyidi e Annazidi negli Zagros centrali, Rawwadidi e Shaddadidi nell’Azerbaijan iraniano, Marwanidi nell’Anatolia sudorientale. A partire dal IX secolo la regione di Erbil fu governata Arab historian and geographer al-Mas ūdī (d. 943) describes the Kurd ethnogenesis in that region: Let’s talk about the Kurdish race and their branches. There is no agreement on their origin [...] They are the descendants of Kurd, the son of Mard, son of Sasa, the son of Hasan wazin; they emigrated from their land in an earlier era due to their conflicts with the Ghassanids [...] According to another tradition the Persians, who escaped the torture of Dahhak, were banished, founding shelter in the mountains where they lived in the wild. Later, they joined forces and gave birth to the Kurdish family. Today’s Kurds [10th century] are therefore their descendants, divided into several tribes. (al-Mas ūd , III) The process of conversion to Islam took place gradually, and it was only in the 10th Century that it reached a full spread among the Kurdish population. Meanwhile, the decline of the Abbasid Caliphate’s political authority (750-1258) defined new historical dynamics that favored the birth in the entire area of many semi-independent Kurdish principalities equipped with their own army: Hasanuyids and ‘Annazids in central Zagros, Rawwadids and Shaddadids in Iranian Azerbaijan and Marwanids in South- 44 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene da una dinastia curda locale, gli Hadhbānī (906 ca.-1128), che elesse la Cittadella a propria sede. Questo processo di regionalizzazione aprì la strada all’affermazione di potentati locali sempre più radicati nel territorio. A emergere dal contesto dell’Iraq settentrionale fu infine Zanjī a Zayn al-Dīn Alī Küčük bin Begtigīn, fondatore dell’Emirato di Erbil e capostipite della dinastia Begtigīnide (1144-1232). Sotto questa illustre dinastia di mecenati Erbil conobbe un prospero periodo di fioritura artistica e culturale, che raggiunse il suo apice con la figura più rilevante della dinastia, Mu affar al-Dīn Kökbürī (1190-1232), cognato del famoso Saladino ( alāḥ al-Dīn), il temibile avversario dei crociati. Sotto la guida di Kökbürī la città divenne uno dei centri maggiori della regione, espandendosi anche nella zona bassa a ridosso della Cittadella. La pianificazione urbana fu accompagnata da un’opera di risistemazione architettonica riscontrabile ancora oggi nell’elegante profilo del minareto al-Mu affarīya, principale testimonianza della qualità artistica raggiunta in questo periodo. Parallelamente furono costruiti ospedali, madrase (scuole teologiche) e un ribāṭ (istituzione religiosamilitare per i fedeli) per i sufi. In quest’ultimo luogo l’emiro celebrò ogni anno la commemorazione della nascita del Profeta Maometto, divenendo il primo a commemorare in forma pubblica quella che poi divenne una delle principali ricorrenze (maw- Eastern Anatolia. From the 9h century on, the region of Erbil was ruled by one local Kurdish dynasty, the Hadhbānī (ca. 9061128), that chose the Citadel as their own headquarter. This regionalization process opened the way to the affirmation of local potentates, increasingly rooted in the territory. Zayn al-Din ‘Ali bin Begtigīn Kucuk, forefather of the Begtigīnids (1144-1232), emerged victorious in the Northern Iraq context founding the Emirate of Erbil. Under this illustrious patrons dynasty, Erbil enjoyed a prosperous period of artistic and cultural flowering, that reached its peak with the dynasty’s most significant figure, Muzaffar al-Din Kökbürī (1190-1232), brother-in-law of the famous Saladin ( alāḥ al-Dīn), dreadful rival of the Crusaders. Under the guidance of Kökbürī the city became one of the major centers of the region, expanding its jurisdiction in the lower area near the Citadel. Urban planning was combined with a work of architectural rearrangement, manifest today in the elegant profile of the al-Mu affarīya minaret, main testimony of the artistic quality achieved in that period. At the same time were built hospitals, madrasas (theological schools) and a ribāṭ (religious military institution for devotees) for the Sufis. The emir used to celebrate the commemoration of Prophet Muhammad’s birth at the ribāṭ every year, becoming the first to commemorate in public form what became one of La Cittadella | The Citadel | 45 lid al-Nabī) del calendario islamico. Alla morte di Kökbürī, nel 1232, Erbil non riuscì a conservare la propria indipendenza dal potere centrale esercitato dal califfato abbaside, il cui controllo però si dimostrò piuttosto effimero. Nel 1235 infatti la città fu nuovamente presa d’assedio, questa volta da parte di invasori provenienti dalle sconfinate e fredde distese d’Asia centrale, i Mongoli. Dopo aver resistito a diverse ondate la Cittadella fu espugnata nel 1258 solo dopo la caduta di Baghdad, la gloriosa capitale del califfato. Durante il dominio mongolo vi fu una certa tolleranza religiosa. Di fede buddhista, i nuovi conquistatori abbracciarono il credo islamico solo in un secondo momento, mantenendo numerose credenze legate a un passato ancestrale. La comunità cristiana di Erbil godette dunque di un periodo di pace e prosperità, mentre l’amministrazione di un governatore cristiano incoraggiò i correligionari a spostarsi in città e a costruire nuove chiese. Allo scadere del XIII secolo però la situazione dei cristiani cambiò drasticamente. Il tragico protagonista di questa vicenda fu il sultano mongolo Üljaitü Khodābandah (1304-1316), il quale conobbe, nel corso della sua vita, travagliate esperienze spirituali, passando dal Buddhismo al Cristianesimo per convertirsi inizialmente all’Islam sunnita ed infine a quello sciita. L’inquietudine spirituale del sovrano trovò the main anniversaries (mawlid al-Nabi) of the Islamic calendar. When Kökbürī died in 1232, Erbil failed to maintain its independence from the central power exercised by the Abbasid caliphate, albeit it wasn’t able to retain control on the territory. As a result, in 1235 the city was besieged again, this time by the Mongols, invaders that came from the cold and boundless expanses of Central Asia. After withstanding several attacks, the Citadel was conquered in 1258, after the downfall of Baghdad, the glorious capital of the Caliphate. During the Mongolian domination, different religions were tolerated. Being Buddhists, the new conquerors embraced the Islamic faith only in a second period, keeping many beliefs related to an ancestral past. The Christian community of Erbil enjoyed a period of peace and prosperity, and the administration of a Christian governor encouraged the devotees to move in the city and build new churches. At the end of the 13th Century, however, the Christians’ situation changed drastically. The tragic protagonist of this event is the Mongol Sultan Üljaitü Khodābandah (1304-1316), who, in the course of his life, went through troubled spiritual experiences: formerly Buddhist, he converted first to Christianity and then to Sunni Islam and lastly to Shiite Islam. The sovereign’s spiritual restlessness affected his actions 46 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene riflesso nelle sue azioni, quando, in seguito a contrasti con mercenari cristiani, furono distrutte su suo ordine le chiese di Erbil, la comunità cristiana venne massacrata e i sopravvissuti abbandonarono la città. when, after some clashes with Christian mercenaries, Erbil’s churches were completely destroyed on his orders. The Christian community was slaughtered and the survivors were forced to leave the city. L’ultima attestazione del periodo mongolo ad Erbil risale al 1339-40. Successivamente fu contesa da una serie di principati turcomanni (dal 1411 al 1508) per poi passare sotto il controllo dello Shāh Ismā īl I di Persia (1502-1523). I territori conquistati in Iraq e Anatolia portarono il regno Safavide in aperto contrasto con la politica espansionistica del sultano turco Selīm I Yavuz (“il crudele”). La svolta risolutiva avvenne con la vittoria ottomana nella battaglia di Chāldirān (1514, attuale Azerbaijan iraniano), in cui il sultano ottomano sconfisse duramente Shāh Ismā īl I avvalendosi dei temibili giannizzeri e dell’artiglieria pesante. Come conseguenza dello scontro il Kurdistan e i territori di Baghdad passarono sotto il controllo dell’Impero Ottomano. Durante il periodo ottomano (1281-1924) il Kurdistan divenne il confine orientale del sultanato, una zona di frontiera che lascia spazio a una certa autonomia locale. Il territorio di Erbil fu incorporato nella provincia di Shahrazūr prima e successivamente nel pashalik di Baghdad, perdendo gradualmente importanza. Nel 1743-1744 Erbil e la sua regione furono per un breve periodo sotto il controllo The final declaration of the Mongol period in Erbil dates back to 1339-1340. It was afterwards disputed by many Turkmen principalities (1411-1508) and eventually passed under the hegemony of Shah Ismail I of Persia (1502-1523). The conquered territories in Iraq and Anatolia caused a stark contrast between the Safavid reign (1501-1732) and the expansionist policy of the Turkish sultan Selīm I Yavuz (“the cruel”). The decisive turning point came with the Ottoman victory in the Chāldirān Battle (1514, current Iranian Azerbaijan), where the Ottoman Sultan defeated Shāh Ismā īl I, thanks to the fearsome Janissaries and their heavy artillery. As a result, Kurdistan and Baghdad’s territories became part of the Ottoman Empire. During the Ottoman period (1281-1924) Kurdistan marked the Sultanate’s eastern border, and as such certain local autonomy was allowed. Erbil territory was first incorporated into Shahrazūr Province and then into Baghdad’s Pashalik, gradually losing importance. In 1743-1744 Erbil and its region were, for a short time, under control of the Kingdom of Persia: the Citadel was besieged for La Cittadella | The Citadel | 47 del regno persiano: la Cittadella fu assediata per circa sessanta giorni ed espugnata da Nādir Shāh Afshār (1736-1747). Alla morte di quest’ultimo, nel 1747-1748, Erbil e la sua regione tornarono sotto il dominio ottomano. L’attuale Kurdistan iracheno restò nella sfera ottomana ufficialmente fino al 1920 quando, in seguito alla decisione presa dal Consiglio della Lega delle Nazioni, fu incorporato nella provincia di Mosul e, cinque anni più tardi, nell’appena formato stato iracheno. I testi medievali arabi descrivono Erbil solo parzialmente, tuttavia sono una fonte preziosa per la conoscenza dell’evoluzione urbana della città. Nell’area occidentale, ai piedi della Cittadella, sembra essersi sviluppato già in epoca proto-islamica un significativo insediamento che comprendeva la moschea (masjid al-ʿatīq), della quale potrebbe essere ricordo l’attuale minareto, conosciuto localmente col nome al-Mu affarīya (o anche minareto Čoli), edificato da Kökbürī nel 1190. In effetti, scavi condotti dal Direttorato delle Antichità dell’Iraq negli anni ’60 e ’80 del secolo scorso hanno messo in evidenza le fondazioni di un ampio edificio a sud-est del minareto, che potrebbe segnare il sito di una grande moschea. In epoca medievale la cinta muraria doveva essere imponente e ben costruita, dal momento che resistette ripetutamente all’as- sixty days and then conquered by Nādir Shāh Afshār (1736-1747). When the latter died in 1747-1748, the Ottoman dominated again Erbil and the region. The current Iraqi Kurdistan remained in the Ottoman sphere until 1920 when, after the decision taken by the League of Nations’ Council, it was firstly incorporated in the province of Mosul and then, just five years later, in the newly formed Iraqi state. The Arab medieval texts describe Erbil only partially, nevertheless they are a valuable source to better understand the urban evolution of the city. During the proto-Islamic Era, it is likely that a significant settlement emerged in the Western area at the foothill of the Citadel; it included the mosque (masjid al-ʿatīq), of which the current minaret (locally known as al-Mu affarīya - or minaret Čoli - and built in 1190 by Kökbürī) may be a reminiscence. In fact, the archaeological excavations conducted by the Iraq’s Directorate of Antiquities during the 60s and the 80s brought to light the foundations of a large building in the South-East area of the minaret, that could mark the site of a great mosque. In the Middle Ages the city wall should have been impressive and well built, since it repeatedly resisted Mongol attacks. During the siege all the inhabitants of the lower city (particularly wide, about 300 hectares) took refuge in the Citadel since it offered 48 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene sedio mongolo. Durante quest’ultimo gli abitanti della città bassa (particolarmente ampia, circa 300 ettari) si rifugiarono in massa sull’alta Cittadella che, con i suoi ripidi pendii, offriva una maggiore protezione e possibilità di sopravvivenza. L’ingresso alla roccaforte era unico e probabilmente posizionato a sud (in corrispondenza dell’attuale Porta Grande). Il geografo arabo Yāqūt al-Rūmī visitò la città nel 1220 circa, descrivendone le caratteristiche: la Cittadella era dotata di un proprio muro di cinta e di un fossato che ne circoscriveva la base. Il muro di cinta della città bassa, fornito di quattro porte, forse preesistente al XII secolo, fu senz’altro rinforzato dall’emiro Kökbürī che potenziò le strutture difensive della sua capitale. La Cittadella stessa costituiva un complesso indipendente e fortificato che comprendeva aree con funzioni diverse: isolati residenziali, mercati, una moschea congregazionale (jāmiʿ), un palazzo del governatore begtigīnide (dār al-imāra), diversi uffici e archivi (dīwān), così come un luogo di detenzione. Anche la comunità cristiana possedeva edifici nella Cittadella tra cui una chiesa nestoriana e la residenza del suo patriarca e una chiesa giacobita. Dopo la breve occupazione di Nādir Shāh Afshār (1736-1747) e la riconquista ottomana della città nel 1747-1748, il sultano Maḥmūd I (1730-1754) ordinò la ricostru- better protection and survival chances. There was only one entrance to the fortress, probably located in the South (it corresponds to the position of the current Grand Gate). In 1220 the Arab geographer Yāqūt al-Rūmī visited the city, describing its characteristics: the Citadel was equipped with its own town wall and a moat that circumscribed its base. The lower city’s boundary wall, equipped with four doors maybe built before the 12th Century - was certainly reinforced by the Emir Kökbürī, who strengthened the defensive structures of his capital. The Citadel itself was an independent and fortified complex that included areas with different functions: residential blocks, markets, a congregational mosque (jāmiʿ), the begtigīnid governor’s palace (dār al-imāra), several offices and archives (dīwān) and a detention centre. The Christian community owned some buildings in the Citadel: a Nestorian church, the residence of its patriarch and a Jacobite church. After a brief occupation by Nādir Shāh Afshār (1736-1747) and the Ottoman conquest of the city in 1747-1748, Sultan Maḥmūd I (1730-1754) ordered the reconstruction of the Citadel’s fortifications. The only element of this great work that survives today is the defensive tower, which became an integral part of a house. This circumstance jointly with the report La Cittadella | The Citadel | 49 zione delle fortificazioni della Cittadella. Di quest’opera sopravvive attualmente solo una torre difensiva, diventata parte integrante di un’abitazione. Questa circostanza e il resoconto del viaggiatore danese Carsten Niebuhr, che visitò la città nel 1766, ove si fa menzione delle abitazioni disposte circolarmente, potrebbero indurre a immaginare che una reale ricostruzione delle mura in questo periodo non sia effettivamente avvenuta e che queste ultime avrebbero potuto essere rimpiazzate dalle abitazioni disposte seguendo il tracciato delle precedenti fortificazioni. In realtà le abitazioni non avevano sostituito le mura ma erano state addossate a esse e quindi ne riproducevano l’andamento. Nel cuore della Cittadella nessuna delle strutture precedenti il periodo tardo-ottomano si è conservata, salvo la moschea Mullā Afandī e le terme (ḥammām) a essa connesse. La moschea, di forma irregolare, era dotata di portico sostenuto da colonne prospicienti una corte ed era coperta da ventidue cupole di diverse dimensioni. Non sappiamo se la ricostruzione, avvenuta nel 1959, abbia distrutto l’edificio preesistente o se ne abbia conservato quantomeno il perimetro. Nella moschea si conserva il minbar (pulpito) originario, datato al 1719; il minareto, ornato con inserti di ceramica invetriata, reca invece la data del 1848. Si ha notizia di una ricostruzione del ḥammām nel 1775, quando l’apodyterium of Danish traveller Carsten Niebuhr - who visited the city in 1766 - where are mentioned houses arranged in circle, could lead to the idea that the reconstruction of the walls did not occurred in that period and that the walls may have been replaced by houses arranged following the path of earlier fortifications. Indeed, the houses did not replace the walls, were instead placed against them. This is why they reproduced the wall’s pace. In the Citadel’s centre none of the facilities prior to the late Ottoman period were preserved, except for the Mullā Afandī mosque and the thermal baths (ḥammām) connected to it. The mosque, with its irregular shape, had its portico supported by columns overlooking a courtyard and was covered by twenty-two domes of different sizes. We do not know whether the reconstruction made in 1959 destroyed the existing building or kept at least its perimeter. In the mosque the original minbar (pulpit) is preserved, dated back to 1719; the minaret, decorated with glazed ceramic inserts, dates back to 1848. There are reports of a reconstruction of the ḥammām in 1775, when the octagonal apodyterium (changing room) is covered by a dome. In 1959 the dome and the South and West sides underwent a makeover. The front door and the apodyterium have a carved stone decoration. The Citadel door, which dates back to the 50 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene (spogliatoio) ottagonale è coperto da cupola. Quest’ultima e i lati sud e ovest subirono un rifacimento nel 1959. La porta d’ingresso e l’apodyterium hanno una decorazione in pietra intagliata. La porta della Cittadella, risalente al primo periodo ottomano, era ancora esistente intorno alla metà del XIX secolo, come si evince da una litografia di quest’epoca; successivamente, le modifiche negli anni ’20 del XX secolo e la demolizione alla fine degli anni ’50 hanno stravolto questo suggestivo angolo del sito. Le 330 case storiche accalcate sulla Cittadella e databili al periodo tardo-ottomanorappresentano oggi uno dei più importanti esempi di strutture tradizionali nell’intera regione. Le abitazioni, a uno o più piani, sono caratterizzate dall’uso del mattone cotto a facciavista e dalla presenza di almeno una corte, con porticati e colonne le cui decorazioni sono spesso di fattura elaborata. Dall’insieme di queste antiche dimore traspare ancora oggi la sofisticata e raffinata esistenza dei ricchi mercanti e possidenti che animavano la vecchia Erbil. Nel periodo più recente la Cittadella fu divisa in tre settori: Saray, Topkhana, Takiya, mentre nel XVIII e XIX secolo la presenza di viaggiatori occidentali che transitavano per Erbil aumentò esponenzialmente. Le loro descrizioni ci trasmettono sensazioni e atmosfere di un mondo perduto, esotico e avvolgente, un caleidoscopico universo in early Ottoman period, was still in use in the mid-19th century, as shown in a lithograph of that period; later, the changes made in the ’20s and its demolition at the end of the ’50s distorted this charmed site. The 330 historic houses perched on the Citadel, dating back to the late Ottoman Empire, now represent one of the most important examples of traditional structures in the region. The two or more floor houses are characterized by the use of earthenware tiles and the presence of at least one court, with arcades and columns whose decorations are often elaborate workmanship. From these ancient houses the sophisticated and refined life of the rich merchants and landowners that animated the old Erbil still shines through. In the most recent period the Citadel was divided in three sectors: Saray, Topkhana, Takiya, while in the 18th and 19th centuries the presence of Western travellers, who passed through Erbil, increased exponentially. Their descriptions instil feelings and atmospheres of an exotic and fascinating lost world, a kaleidoscopic universe in which the thread of history unravels in a slow, tortuous path that connects the great and small events of history to the shadow of the Citadel. I decided to stay in Erbil for two days because I wanted to see its curiosities [...] Erbil’s castle is located on an artificial hill, higher La Cittadella | The Citadel | 51 and wider than Babylon’s Moujelibeh. This hill is probably the mound where the graves of the Arsacids are, the place that Caracalla visited [...] From Erbil I took the route followed by Alexander and Darius crossing the Zab [...]. James Claudius Rich (Extrait d’une lettre) cui il filo della storia si dipana in un lento, tortuoso, percorso che unisce all’ombra della Cittadella grandi e i piccoli avvenimenti della Storia. Soggiornai due giorni a Erbil per vederne le curiosità […] Il castello di Erbil è situato su una collina artificiale più alta e più ampia del Moujelibeh di Babilonia. Questa altura è, molto probabilmente, il tumulo dove si trovano le sepolture degli Arsacidi e che visitò Caracalla […] Da Erbil presi la strada seguita da Alessandro e Dario passando lo Zab […]. James Claudius Rich (Extrait d’une lettre) Riferimenti bibliografici alle fonti citate: Bibliographical references of the quoted sources: Maçoudi, Les prairies d’or. Texte et traduction de C. Barbier de Meynard et Pavet de Courteille, Paris 1864. p. 250. “Extrait d’une lettre de M. James Claudius Rich”, in Journal des Savants, Paris 1822 (Avril), p. 239. Maçoudi, Les prairies d’or. Texte et traduction de C. Barbier de Meynard et Pavet de Courteille, Paris 1864. p. 250. “Extrait d’une lettre de M. James Claudius Rich”, in Journal des Savants, Paris 1822 (Avril), p. 239. 52 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene LA COMMISSIONE PER LA RIVITALIZZAZIONE: HCECR The Citadel of Erbil, the geographical and historical core of the new Iraqi Kurdistan’s capital, crowns an artificial hill that overlooks the whole city with its 32 meters height. L’altura, o tell, si è formata grazie al lento accumulo di sedimenti composti dai resti degli edifici che sono stati costruiti in questo luogo durante i più di 6.000 anni di frequentazione umana. Gli splendidi edifici di periodo ottomano oggi visibili, infatti, non sono che una minima parte dell’immenso tesoro storico e archeologico nascosto all’interno di questa collina. The artificial hill, or tell, took its shape due to the slow accumulation of the ruins of structures raised in this place in more than 6,000 years of human presence. The wonderful Ottoman buildings that we see today are just a small portion of the huge historical and archaeological treasure hidden inside this hill. Abitata fino agli anni ’30 del secolo scorso da alcune delle più importanti famiglie della regione, subì un processo di lento abbandono e venne utilizzata, a partire dal 1986, come luogo di accoglienza per i profughi costretti dal regime di Saddam Hussein ad abbandonare i propri villaggi. Nel 2006 il Governo Regionale Kurdo (KRG) decise lo ricollocazione dei profughi e l’avvio di una nuova fase di rinascita del sito che ebbe il suo primo atto concreto nel 2007 con la creazione dell’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR - High Commision for the Erbil Citadel Revitalization). THE REVITALIZATION COMMISSION: HCECR Cuore non solo geografico della nuova capitale del Kurdistan Iracheno, la Cittadella di Erbil corona una collina artificiale che domina, con i suoi 32 metri di altezza, tutta la città. Occupied by some of the most important families of the region up to the 30’s of the last century, it suffered a slow abandonment’s process and from 1986 on it was used as a place of welcome for refugees who were forced to leave their own villages by the Saddam Hussein’s regime. In 2006 the Kurdish Regional Government (KRG) decided to move the refugees out of the Citadel and, in 2007, the establishing of the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) ushered in a new phase of the site’s renaissance. From 2010, HCECR has launched an extensive program of studies, restoration Dal 2010 l’HCECR ha avviato un ricchissimo programma di studi, restauri e azioni di salvaguardia e valorizzazione del sito al fine di restituire alla Cittadella di Erbil il suo ruolo di centro culturale e sociale della città, veicolando inoltre la sua importanza storica e archeologica. A coronamento di questi sforzi, nel giugno del 2014, la Cittadella di Erbil è stata inserita nella lista UNESCO dei Siti Patrimonio dell’Umanità. Sotto la direzione di Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, l’HCECR ha raccolto una vasta documentazione relativa alle abitazioni storiche presenti e promosso numerose opere di manutenzione preventiva e restauro. L’HCECR, inoltre, ha avviato la ricostruzione della Grande Porta meridionale, distrutta alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, e ha intrapreso importantissimi scavi archeologici nell’area settentrionale della Cittadella. Da sempre aperta alla collaborazione con università e istituti stranieri, l’HCECR è stata un partner attivo di tre Progetti di Cooperazione del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; da tempo e in maniera proficua collabora anche con la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI) - “Sapienza” Università di Roma e con molti altri organismi internazionali. and activities in order to revive the Citadel’s role as cultural and social centre of the city, while conveying its historical and archaeological importance. As a crowning achievement of these efforts, in June 2014 the Citadel of Erbil was included in the UNESCO World Heritage List. Under the direction of Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, the HCECR collected a rich documentation on existing historical houses and promoted several preventive maintenance and restoration works. Furthermore, the HCECR has started the rebuilding of the Great Southern Gate, destroyed at the end of the ’50 of the last century, and some extremely significant archaeological excavations in the northern area of the Citadel. HCECR has always had a proclivity for partnerships with Universities and Foreign Institutes; in this regard it has been an active partner in three different Cooperation Projects prompted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, with the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI) of “Sapienza” University of Rome and many other international entities. 54 | La commissione per la rivitalizzazione: HCECR | The revitalization commission: HCECR LA CITTADELLA Fascinazioni dell’antica Erbil cuore del Kurdistan in Iraq THE CITADEL Fascinations of the ancient Erbil heart of Iraqi Kurdistan Le immagini presenti nel catalogo La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq sono pubblicate per gentile concessione dell’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR). Nella didascalia di ciascuna fotografia sono citate le informazioni sugli autori e i detentori del copyright. The photographs presented in the catalogue The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan are published by gracious permission of the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR). In the caption of each photo information about the author and copyright are reported. 57 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography L’altura su cui sorge la Cittadella (anni Ottanta) | The Citadel mound (1980s ) © HCECR (SBAH Archive) 58 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography Il prospetto meridionale della Cittadella e la Grande Porta (anni Trenta) | South elevation of the Citadel and the Grand Gate (c. 1930s) © HCECR Archive 59 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography I vicoli storici all’interno della Cittadella (anni Ottanta) | Citadel alleyways (1980s) © HCECR (SBAH Archive) 60 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography Porticato (tarma) con elaborate decorazioni in una residenza di pregio (anni Ottanta) | The highly decorative tarma of an heritage house (1980s ) © HCECR (SBAH Archive) 61 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography Camino decorato in stucco (anni Ottanta) | A decorated fireplace (1980s) © HCECR (SBAH Archive) 62 | La Moschea, ieri e oggi | The past and present Mosque Veduta del minareto dal tetto della Moschea Grande | View from the roof of the Grand Mosque Library of Congress Archive, M33-4837 (1932) 63 | La Moschea, ieri e oggi | The past and present Mosque La Moschea Grande e il suo minareto | The Grand Mosque and the Minaret. © HCECR (2011) Facciata di alcuni edifici perimetrali della Cittadella | Perimeter houses of the Citadel 64 | Gli edifici perimetrali | The perimeter houses © HCECR (2008) Una suggestiva veduta notturna della Cittadella | The Citadel at night © HCECR (2009) 65 | Gli edifici perimetrali | The perimeter houses Il colle della Cittadella visto da sud-ovest | The Citadel mound from the south-west © HCECR (2009) Caratteristica tessitura decorativa in mattoni su un paramento murario | An ornamental brickwork surface 66 | La tessitura muraria in mattoni | The ornamental brickwork © UNESCO and HCECR Photo by: Consultancy for Conservation and Development (2010) La particolare tessitura muraria ornamentale della Cittadella all’interno di una corte | The ornamental brickwork façade of a private courtyard © HCECR (2010) La dialettica tra pieni e vuoti sulla facciata di un edificio della Cittadella | The ornamental brickwork façade © HCECR (2012) Una finestra impreziosita da una cornice in stucco | A plaster- decorated window © HCECR (2007) 67 | Scorci al crepuscolo | Sunset landscapes Suggestiva visione della Cittadella | A view of the Citadel 68 | Scorci al crepuscolo | Sunset landscapes © HCECR (2009) Una delle strette vie nel cuore della Cittadella | An alleyway view at the Citadel © HCECR (2012) 69 | Gli esterni della Cittadella | Citadel exteriors 70 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors L’elegante porticato (tarma) in legno della residenza Jamil Effendi | The Jamil Effendi House timber tarma © HCECR (2012) 71 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors Un soffitto a volta dipinto nella residenza Jamil Effendi | A painted vaulted roof in Jamil Effendi House © HCECR (2012) 72 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors Abdulah Pasha Diwan Khanah | Abdulah Pasha Diwan Khanah © UNESCO and HCECR. Photo by: Consultancy for Conservation and Development (2010) Capitello ligneo decorato | Decorated wooden column capital © HCECR (2007) 73 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors L’accesso voltato di una residenza privata nel centro della Cittadella | The arched doorway to a private courtyard 74 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors © HCECR (2008) La residenza Shihab Chalabi | Shihab Chalabi House © HCECR (2014) Interno del Rashid Agha Diwan Khanah | Rashid Agha Diwan Khanah interiors © HCECR (2007) 75 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors Accesso voltato della corte interna del Rashid Agha Diwan Khanah | The doorway to the courtyard of Rashid Agha Diwan Khanah © HCECR (2009) Le giovani generazioni visitano la Cittadella | The younger generation visit the Citadel 76 | La Cittadella vissuta | The Citadel today © HCECR (2012) Una mostra allestita in una delle residenze della Cittadella | Exhibition in one of the mansions of Erbil © HCECR (2011) Il Museo del Tessile curdo | The Kurdish Textile Museum at the Citadel © HCECR (2009) I lavori di restauro dell’HCECR nella Cittadella | HCECR conservation works © HCECR (2013) 77 | I lavori dell’HCECR | HCECR conservation works Esempi di documentazione dell’HCECR degli elementi decorativi delle murature della Cittadella | Example of HCECR documentation of building details and decorative features © HCECR (2011) 78 | Accessi e porte nella Cittadella | Entrances and doors in the Citadel Porta decorata con rilievi in stucco di un Diwan Khanah | The ornamental door in a Diwan Khanah © HCECR (2014) Ricca decorazione in stucco policromo nella porta di accesso a una residenza privata | The rich plasterwork decorative niche in a house in the Citadel © HCECR (2011) La porta di accesso alla residenza Shihab Chalabi | The doorway to Salih Chalabi House © HCECR (2011) Accesso a una delle residenze private della Cittadella | The doorway to a private house in the Citadel © HCECR (2009) © HCECR (2008) Un’antica porta il legno nella Cittadella | An early wooden door © HCECR (2009) 79 | Accessi e porte nella Cittadella | Entrances and doors in the Citadel Un’antica porta nella Cittadella | An ancient door in the Citadel LE ATTIVITÀ DELLA “SAPIENZA” Gli obiettivi del Progetto sono quelli di contribuire, mediante corsi di formazione teorica e pratica, al rafforzamento delle istituzioni locali preposte alla cura dei beni storicoarcheologici presenti nella regione del Kurdistan Iracheno, incrementando la capacità di gestione e valorizzazione di questo immenso patrimonio culturale. Il progetto comincia la sua attività nel 2012 nel quadro di una crescente collaborazione tra Italia e Kurdistan Iracheno e in continuità con i precedenti progetti di Cooperazione Italiana nell’area. L’iniziativa vede la partecipazione, come partner locali, dei principali enti di tutela del patrimonio culturale regionale: i Dipartimenti delle Antichità dei governatorati di Erbil, Sulai- “Sapienza” University’s Department of Classics (DiSA) is currently working in Iraqi Kurdistan with the Cooperation Project: “Safeguard and enhancement of the cultural heritage of the Kurdistan region in Iraq”, commissioned by the General Direction for Development Cooperation of The Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and supervised by Professor Carlo G. Cereti. THE ACTIVITIES OF “SAPIENZA” Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza”, Università di Roma è attualmente presente nel Kurdistan Iracheno attraverso il Progetto di Cooperazione “Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale della regione del Kurdistan in Iraq”, condotto su incarico della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e diretto dal Prof. Carlo G. Cereti. The Project’s goal is to contribute, with theoretical and practical training courses, to the strengthening of local institutions responsible for the Iraqi Kurdistan’s historicalarchaeological heritage, increasing their management and exploitation skills. The project started in 2012 as part of a growing collaboration between Italy and Iraqi Kurdistan in continuity with previous Italian Cooperation projects carried out in the same area. The initiative includes the participation, as local partners, of the leading institutions responsible for the safeguard of regional cultural heritage: Erbil, Sulaimaniyah and Duhok’s Departments of Antiquities and the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) maniyah e Duhok e l’High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR), diretto da Dara Talaat Mohammed Ali alYaqoobi. In particolare, riguardo alle attività relative alla Cittadella di Erbil, sono state realizzati per il personale dell’HCECR alcuni corsi di formazione in topografia, fotogrammetria e GIS, un workshop sul restauro architettonico ed un corso sulle metodologie archeologiche durante il quale sono state effettuate nuove indagini geofisiche della Cittadella. Le prospezioni geofisiche, realizzate nel giugno del 2013 e nell’aprile del 2014, sono state effettuate con le tecniche della tomografia elettrica (2D ERT) e della tomografia sismica a rifrazione e hanno fornito, grazie anche ai confronti con le prospezioni con Georadar (GPR) realizzate da un precedente Progetto di Cooperazione Italiano dell’IsIAO-MAE con il supporto della MAIKI (Cereti & Giunta 2011; Cereti et al. 2012; Colliva et al. in stampa) e con quelle effettuate nel 2006 da una missione curdo-ceca (Nováček 2009), importantissimi dati sulla stratigrafia archeologica della Cittadella di Erbil. La proficua collaborazione con i partner locali ha permesso infine la realizzazione nel giugno 2014 di un corso formativo directed by Dara Talaat Mohammed Ali alYaqoobi. Regarding the activities on the Citadel of Erbil, training courses were organized for the HCECR personnel; the courses concerned topography, photogrammetry and GIS, a workshop on architectural restoration and a course on archaeological methodologies. Within the latter new geophysical investigations were conducted on the Citadel. The geophysical prospecting, realized in June 2013 and April 2014, were conducted using Electric Tomography (2D ERT) and Seismic Refraction Tomography. These techniques provided crucial data on Erbil’s archaeological stratigraphy, also thanks to the comparisons with the Georadar surveys (GPR) carried out by a previous IsIAOMAE Italian Cooperation Project supported by MAIKI (Cereti & Giunta 2012; Cereti et al. 2012; Colliva et al. in press) and with other prospecting realized by the Kurdish-Czech mission in 2006 (Nováček 2009). The fruitful collaboration with local partners enabled, in June 2014, the realization of a training course in Italy focused on Cultural Heritage protection, which can be considered the ideal conclusion of the many educational activities developed in 82 | Le attività della “Sapienza” | The activities of “Sapienza” in Italia incentrato sulla tutela dei Beni Culturali e ideale completamento dei percorsi didattici sviluppati in Kurdistan. In quest’ambito una serie di lezioni teoriche sono state affiancate da visite a laboratori e a cantieri di indagine archeologica o conservativa, settori in cui all’Italia è universalmente riconosciuto un ruolo di eccellenza. A questo corso hanno preso parte discenti provenienti dall’HCECR e dai Dipartimenti delle Antichità di Erbil, Sulaimaniyah e Duhok. Kurdistan. During the course, theoretical lessons were combined with visits to laboratories as well as archaeological and conservative investigation sites, areas where Italy internationally stands out. Learners attended this course from HCECR and the Erbil, Sulaimaniyah and Duhok Departments of Antiquities. La Cittadella | The Citadel | 83 Il colle artificiale su cui sorge la Cittadella | The Citadel mound © Photo by: G. Palumbo (2011) LE ATTIVITÀ DELL’IsIAO Prosecuzione naturale di queste attività, il Progetto di Cooperazione condotto dall’IsIAO nel biennio 2009-2010 ha interessato diversi aspetti legati alla formazione di personale tecnico e alla valorizzazione di strutture museali e siti archeologici delle tre provincie della Regione Autonoma del Kurdistan: Erbil, Sulaimaniyah e Duhok. Gli accordi stipulati con le autorità locali coinvolte hanno portato alla realizzazione di iniziative legate alla documentazione, alla ricognizione archeologica e alla realizzazione di progetti di salvaguardia e conservazione. Molte delle attività di questo Progetto di Cooperazione, vista anche l’importanza e l’innegabile fascino di questo luogo, hanno avuto come protagoniste la Cittadella di Erbil e l’High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) che ne cura la salvaguardia e la valorizzazione. La totalità dei lavori condotti su questo As one of the first countries to recognize the urgency to intervene in the Cultural Heritage sector for the reconstruction of a post-Saddam Iraq, Italy, through IsIAO (Italian Institute for Africa and the Orient), has been promoting significant initiatives in Iraqi Kurdistan since 2006. THE ACTIVITIES OF IsIAO Tra i primi paesi a riconoscere l’urgenza di intervenire nel campo dei Beni Culturali per la ricostruzione di un Iraq post Saddam, l’Italia, attraverso l’IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), si è fatta promotrice, già a partire dal 2006, di importanti iniziative nel Kurdistan iracheno. The Cooperation Project conducted by IsIAO from 2009 to 2010 is the natural continuation of these activities. It focused on various topics related to technical personnel training and enhancement of museums and archaeological sites in the three provinces of Kurdistan Autonomous Region: Erbil, Sulaimaniyah and Duhok. The agreements signed with the local authorities led to the development of initiatives concerning documentation, archaeological survey and implementation of preservation and conservation projects. Many activities of the Cooperation Project revolved around the Citadel of Erbil, due to its great importance and undeniable charm, and the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR), the institution that ensures the preservation and development of the site. The works carried out on the Citadel were preceded by the identification of a signi- sito storico sono stati preceduti dall’individuazione di un significativo isolato abitativo, scelto come prototipo per tutti gli studi successivi. In tale isolato, situato nel settore sud-orientale della Cittadella, si concentrano le più rappresentative dimore d’epoca, databili a un periodo compreso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Tra queste la Rashid Agha House (Rashid Agha Diwan Khanah) è stata scelta come edificio campione fornendo il prototipo alla progettazione del restauro. Nello specifico una serie di attività integrate hanno visto coinvolti professionisti in diversi settori, che hanno realizzato in prima istanza il rilievo topografico dell’area, strumento imprescindibile per la progettazione del Sistema Informativo relativo all’intera Cittadella. In seguito è stato possibile effettuare il rilievo di dettaglio e la fotogrammetria digitale della Rashid Agha Diwan Khanah, inserita nel più ampio sistema di georiferimento della Cittadella di Erbil. Indagini diagnostiche sui materiali sono state condotte contestualmente al progetto di restauro, sottoponendo ad attento esame sia i locali dell’edificio, sia i materiali utilizzati per la sua realizzazione e quelli impiegati per la messa in opera dei motivi architettonici. Parallelamente l’indagine archeologica ha visto l’utilizzo di sofisticate apparecchiature per prospezioni geoarcheologiche non ficant housing unit, chosen as a prototype for all the subsequent studies. Within this unit, located in the south-east area of the Citadel, are the most representative historic residences, dating back to a period that goes from the late 19th to the early 20th century. Among these buildings, the Rashid Agha House (Rashid Agha Diwan Khanah) was chosen as a sample that could provide the restoration prototype design. Specifically, a series of integrated activities were carried out involving many professionals in different sectors. The first metholdology applied was the topographic survey of the area, an essential tool to implement the Information System of the entire Citadel. As a result, it was possible to fulfil the detailed survey and digital photogrammetry of the Rashid Agha Diwan Khanah, as part of the wider georeferencing system of the Erbil Citadel. Diagnostic investigations have been carried out on materials contextually to the restoration project by carefully examining the rooms of the building, the materials used for its construction and those used for the realization of the architectural motifs. At the same time, the archaeological investigation with sophisticated equipment of non-destructive geoarchaeological prospections (GPR or Ground Penetrating Radar) were carried out, in order to collect data on the stratigraphy of the artificial hill. 86 | Le attività dell’IsIAO | The activities of IsIAO distruttive (GPR o Ground Penetrating Radar) al fine di raccogliere dati sulla stratigrafia della collina artificiale. Tutte le attività di ricerca sono state accompagnate da attività di formazione riguardanti le metodologie utilizzate e hanno permesso di instaurare un proficuo e collaborativo rapporto fra gli staff dei due paesi amici. All research activities were combined with training activities focused on the methodologies employed. It allowed us to establish a fruitful and cooperative relationship between the Italian and Kurdish staff. La Cittadella | The Citadel | 87 La corte interna del Rashid Agha Diwan Khanah | The courtyard of the Rashid Agha Diwan Khanah © HCECR @ Photo by: Seivan M. Salim / Rudaw.net (2013) MAIKI: LA MISSIONE ARCHEOLGICA The Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI) led by the Department of Classics at “Sapienza” University of Rome, aims to study the historical, linguistic and cultural development of the Kurdish region throughout a wide historical period. Dalla sua nascita nel 2011, quale erede delle attività del team italiano guidato dal Prof. Carlo G. Cereti, attivo nel Kurdistan Iracheno dal 2006, la MAIKI ha avviato una proficua collaborazione con gli enti locali curdi deputati allo studio e alla salvaguardia dei beni storico-archeologici e culturali della regione e in particolare con i locali Dipartimenti delle Antichità, con l’High Commission for the Erbil Citadel Revitalization (HCECR) e con i tre principali musei archeologici della regione, quelli di Duhok, Erbil e Sulaimaniyah. From its beginning in 2011, as heir of the activities of the Italian team led by Prof. Carlo G. Cereti, who has been working in Iraqi Kurdistan since 2006, MAIKI started a productive collaboration with the local institutions, committed to the study and safeguard of the region’s historical and archaeological heritage. MAIKI indeed collaborated with the Departments of Antiquities, the High Commission for the Erbil Citadel Revitalization (HCECR) and the three main archaeological museums of the region: the one of Duhok, the one of Erbil and the museum of Sulaimaniyah. Tutte le attività, programmate e realizzate in sinergia con questi enti locali, prevedono la partecipazione attiva di archeologi e funzionari curdi e sono realizzate grazie al sostegno della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Baghdad e dell’Ufficio Consolare Italiano a Erbil. MAIKI: THE ARCHAEOLOGICAL MISSION La Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI) del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di Roma, si propone come finalità principale lo studio dello sviluppo storico, linguistico e culturale della regione curda in epoca storica. All the activities are planned and realized in synergy with these institutions and with the active participation of Kurdish archaeologists and functionaries. This work can be realized thanks to the support of the Directorate General for the Country Promotion of the Ministry of Foreign Affairs Nodo focale delle attività della Missione è stato sin dall’inizio il monumento sasanide di Paikuli, che sorge a ridosso di un importante passo che attraversa la catena del Qara Dagh, nella sezione più occidentale dei monti Zagros. Il monumento turriforme, di natura commemorativa, riporta una significativa iscrizione bilingue, in mediopersiano e partico, che celebra gli eventi che portarono all’ascesa al trono del sovrano Narseh (292-302 d.C.). Grazie a un accordo quinquennale firmato nel 2012 con il Direttorato delle Antichità di Sulaimaniyah, il sito, il complesso architettonico e l’iscrizione sono diventati oggetto di studio delle attività della MAIKI. Parallela e a esse integrata è la redazione della carta archeologica dell’area circostante, che si estende lungo la via di collegamento fra le città di Darbandikhan e Chamchamal, a sud-ovest della catena del Qara Dagh. Quest’area si presenta oggi come scarsamente abitata, occupata per lo più da villaggi di piccole dimensioni, con l’unica eccezione del centro di Sangaw, posto circa al centro dell’area in esame. Le nostre conoscenze dell’archeologia dell’area sono piuttosto limitate, circoscritte a un solo lavoro, edito nel 1975, riportante un elenco di siti non meglio descritti. Grazie all’analisi delle foto aeree e satellitari, d’archivio e attuali, alle campagne di ricognizione e a quelle de- and International Cooperation, the Italian Embassy in Baghdad and the Italian Consular Office in Erbil. From the very beginning, Mission’s activities have been focusing on the Sasanian monument of Paikuli, which is located close to an important pass in the Qara Dagh Mountain, on the western edge of the Zagros mountains. The tower shaped memorial monument, erected to celebrate the events that brought king Narseh (292-302 AD) to the throne, is characterized by an important bilingual inscription (in Middle Persian and Partic). Thanks to a quinquennal agreement signed in 2012 with the Sulaimaniyah’s Directorate of Classics, the site, the archaeological complex and the inscription are now objects of study in the this archaeological mission. In addition to these activities, MAIKI is compiling the archaeological map of the surrounding area, extending along the highway that links the cities of Darbandikhan and Chamchamal, South West to the chain of Qara Dagh. Nowadays, this area appears sparsely populated, primarily scattered with small villages with the exception of the city of Sangaw, which rises in the centre of the territory under consideration. Our acquaintances of this area’s archaeology are quite limited and refer to a single work edited in 1975 90 | MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission dicate allo studio del materiale archeologico raccolto a campione, si stanno progressivamente accumulando dati significativi ed estremamente utili alla ricostruzione della storia del paesaggio e dei centri abitati di quest’area. Inoltre queste ricerche sono di estrema utilità anche per quanto riguarda la salvaguardia e la tutela del territorio, sforzo che le autorità curde si trovano oggi più che mai ad affrontare con stringente necessità. In tale cornice il censimento completo dei siti archeologici, secondo metodologie moderne, è il primo e fondamentale passo nella difficile strada verso una più compiuta conoscenza e quindi valorizzazione di questo patrimonio, inserito in un contesto geopolitico che rimane tuttora difficile e incerto. Alle attività prettamente archeologiche e storico-filologiche si è affiancata, dal 2013, una ricerca etnologica, finalizzata a indagare in maniera esaustiva alcuni aspetti della vita religiosa di quest’area, particolarmente interessante per quanto riguarda il culto di santi Sufi. Questo caratteristico aspetto della religiosità tradizionale curda si confronta oggi con l’inarrestabile processo di modernizzazione; tra gli obiettivi di questo settore di ricerca è dunque la documentazione di pratiche e credenze, intimamente legate all’identità culturale locale, oggi interessate da un repentino quanto radicale mutamento. that listed a series of not well-described sites. Thanks to the analysis of the aerial and satellite photos (recent and historical), the surveys and the studies carried out on the collected archaeological material, the Mission is now acquiring extremely significant data that can be useful for better understand the history of landscape and settlements in the area. Moreover, these researches could play a major role in enhancing the urgently needed efforts to safeguard and protect the territory currently implemented by the Kurdish authorities: in this regard the complete census of the archaeological sites, carried out with modern methodologies, will be the first and fundamental step in the hard path to a deeper knowledge and a better enhancement of the local Cultural Heritage in the midst of our uncertain present. In 2013 the archaeological, historical and philological activities were joined by an ethnographical research aimed at exhaustively investigating various aspects of the religious life of the area, with particular reference to Sufi Saint Cult. This peculiar feature of the local religious system is nowadays facing the unstoppable process of modernization; among the goals of this research is indeed to provide a rich documentation on beliefs and practices that are now rapidly changing, being intimate part of the local cultural identity. La Cittadella | The Citadel | 91 Di notevole rilevanza sono inoltre le attività che la MAIKI conduce nella Cittadella di Erbil, un complesso contesto archeologico dove la presenza di costruzioni più recenti in superficie e la millenaria continuità di insediamento umano impediscono un’indagine diretta delle fasi più antiche. Per questo motivo, in risposta alle esigenze della HCECR e in stretta collaborazione con esso sono stati analizzati i dati archelogici e i risultati delle diverse prospezioni geofisiche eseguite sulla Cittadella. Di varia tipologia e di natura non invasiva, tali analisi hanno permesso di approfondire la conoscenza della stratigrafia archeologica esistente e hanno offerto efficaci strumenti per la programmazione delle attività di studio e valorizzazione, già in atto sul sito. Nell’insieme di tutte queste attività scientifiche uno dei risultati più incoraggianti e stimolanti è sicuramente da individuare nella sinergia maturata dalla collaborazione fra MAIKI e autorità locali. Senza questo prezioso presupposto sarebbe stato impensabile portare avanti per tutti questi anni i numerosi lavori di ricerca avviati e programmare congiuntamente un’ampia gamma di attività future. Of great importance are also MAIKI’s activities in the Erbil Citadel, where the coexistence of modern constructions and millennial human settlement hinder a direct investigation of the ancient periods. For this reason, according to the needs of the HCECR and in close collaboration with this institution, MAIKI carried out a deep analysis of the archaeological data gathered during the previous decade and the results of several geophysical prospections carried out in the area by means of various non-invasive methodologies. Those investigations not only lead to the acquisition of scientific knowledge on the archaeological stratigraphy, but improve the enhancement programmes yet in act in the Citadel. In the wider context of these scientific activities, the synergy gained between the Mission and the local authorities is one of the most comforting and stimulating results. Without this important premise the current research works and the planning of future activities would have been impossible. 92 | MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission NOTA BIBLIOGRAFICA Cereti, C.G., Colliva, L., Fontana, M.V., Terribili, G., Bogdani, J., Bizzarro, A., Tilia, A. & Tilia, S.S. 2012. “From Flint to Silicon, Modern Technologies Applied to the Understanding of History. The Italian Archaeological Mission in Iraqi Kudistan”, Vicino Oriente XVI, pp. 181200. Cereti, C.G. & Terribili, G. 2012. “The Paikuli Monument”, in M. Alram & R. Gyselen (eds.), Sylloge Nummorum Sasanidarum (Band II), Wien 2012, pp. 74-87. Cereti, C.G. & Terribili, G. 2014. “The Middle Persian and Parthian Inscriptions on the Paikuli Tower. New Blocks and Preliminary Studies”, Iranica Antiqua 49 (2014), pp. 347-412. Cereti, C.G., Terribili, G. & Tilia, A. in press. “Paikuli in its Geographical Context”, in A. Krasnowolska & K. Maciuszak (eds.), Proceedings of the 7th European Conference of Iranian Studies (Krakow, 7-10 settembre 2011), Krakow. Colliva, L., Bogdani, J. & Tilia, S.S. in press. “The Citadel of Erbil Italian Archaeological and Topographic Activities”, in A. Krasnowolska & K. Maciuszak (eds.), Proceedings of the 7th European Conference of Iranian Studies (Krakow, 7-10 settembre 2011), Krakow. Dara al Yaqoobi, Michelmore, D. & Ranan Khasraw Tawfiq 2012. Highlights of Erbil Citadel. Erbil, HCECR. MacGinnis, J.D.A. 2014. A City from the Dawn of History: Erbil in the Cuneiform Sources. Oxford. Novácek, K. 2009. “Research of the Arbil Citadel, Iraqi Kurdistan, First Season”, Subartu 3, pp. 205-246. Novácek, K. 2011. “Archaeology of the Town un der the Citadel Erbil/ Hawlér”, Subartu 4–5, pp. 10-13. Nováček, K., Narmin A.M.A. & Melčák, M. 2013. “A Medieval City within Assyrian Walls: the Continuity of the Town of Arbīl in Northern Mesopotamia”, Iraq 75, pp. 1-42. Ur, J. 2013. “The Morphology of Neo-Assyrian Cities”, Subartu 6-7, pp. 11-22. SHORT BIBLIOGRAPHY Cereti, C.G. & Giunta R. (eds.) 2012. Preservation of Cultural Heritage of the Kurdish Region in Iraq. Bologna, BraDypUS (http://books.bradypus. net/kurdistan). Ur, J., de Jong, L., Giraud, J., Osborne, J.F. & MacGinnis, J. 2013. “Ancient Cities and Landscapes in the Kurdistan region of Iraq: The Erbil Plain Archaeological Survey 2012 season”, Iraq 75, pp. 89-118. van Ess, M., Hausleiter, A., Haydar H.H., Nader B.M., Petiti, E. & Tourtet, 94 | Nota bibliografica | Short Bibliography F. 2012. “Excavations in the City of Arbil, 2009-2011: The Neo-Assyrian Tomb”, Zeitschrift für Orient-Archäeologie 5, pp. 104-165. Walker, J.T. 2006. The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in Late Antique Iraq. Los Angeles.
© Copyright 2025 ExpyDoc