CONSTITUTIONAL LAW [ CONLAW_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIUSEPPE VERDE, MARCO ARMANNO, GUIDO RIVOSECCHI, ELISA CAVASINO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Conoscere e comprendere le nozioni fondamentali relative alla teoria generale dello Stato ed essere in grado di indagare le ragioni in virtù delle quali nasce e si diffonde lo Stato costituzionale. Con specifico riferimento all’esperienza costituzionale italiana conoscere e valutare criticamente il sistema delle fonti, l’assetto istituzionale statale e quello concernente le autonomie territoriali, il sistema di tutela dei diritti e le garanzie costituzionali. Su questi presupposti lo studente dovrà avere consapevolezza critica dell’attualità costituzionale muovendo dal carattere normativo della Costituzione Conseguentemente dovrà comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti. In questa prospettiva si spera che lo studente sia in grado di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti costituzionalistici ripercorrendo i contributi dottrinali più significativi e i principali orientamenti giurisprudenziali. L’insegnamento mira all’accrescimento delle conoscenze in ambito costituzionalistico con particolare riferimento all’evoluzione degli ordinamenti contemporanei, allo studio delle fonti del diritto e all’organizzazione costituzionale. The course aims at introducing the basic concepts of the general theory of the State and at putting them in relation with the rise and the spread of the Constitutional State. As far as regards the Italian constitutional system the course will analyze the sources of law, the institutional framework both at national and at regional level, the means of protection of constitutional rights, the constitutional guarantees. The course will give some skills to analyze political and institutional issues at stake. The course will give some skills and materials (doctrinal and jurisprudential ones) to focus on the normative character of the Constitution, on the sources of law, on the transformations of contemporary constitutional legal orders, on the forms of government. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso DIRITTO COSTITUZIONALE: I modulo: Lo Stato costituzionale: Il concetto di Stato; cittadinanza, sovranità, territorio; forme di stato e forme di governo; gli organi pubblici; gli organi costituzionali; la separazione dei poteri; i conflitti fra poteri; poteri pubblici e partiti politici; i partiti nell’ordinamento costituzionale; forme di governo; partiti e sistemi elettorali. Il concetto di Costituzione; la Costituzione repubblicana; interpretazione e attuazione della Costituzione; le garanzie costituzionali. Le fonti del diritto: il concetto di fonte del diritto; disposizioni e norme; la soluzione delle antinomie; l’interpretazione ; le fonti nell’ordinamento giuridico italiano: fonti statali, fonti delle autonomie, fonti comunitarie. L’organizzazione costituzionale: la forma di governo italiana; Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; l’amministrazione della giustizia; Corte costituzionale. II modulo: Le autonomie territoriali. Il regionalismo italiano: origine e sviluppo; Regioni e autonomie locali; Potestà legislative, regolamentari, amministrative; l’autonomia finanziaria; le fonti del diritto regionale; l’autonomia statutaria e la forma di governo regionale. I diritti fondamentali: Il quadro normativo costituzionale; libertà positive e negative; categorie di diritti fondamentali; riserva di legge e garanzie giurisdizionali; uguaglianza e ragionevolezza. La giustizia costituzionale: Modelli di controllo di costituzionalità; ruolo, prerogative e poteri della Corte costituzionale italiana; accesso diretto e indiretto al controllo di costituzionalità; le funzioni della Corte costituzionale diverse dal controllo di legittimità costituzionalità; tipi di decisioni della Corte. CONSTITUTIONAL LAW: Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina personale della Prof.ssa Cavasino. Metodi didattici Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni scritte. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove scritte durante lo svolgimento del corso; prova orale. Written intermediate tests; final oral test. Testi di riferimento Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO COSTITUZIONALE: Lo studente può adottare un qualsiasi manuale di diritto costituzionale aggiornato; in particolare si consiglia: BIN-PITRUZZELLA,Diritto costituzionale,ult.ediz.,Giappichelli, Torino. È necessario che lo studio del diritto costituzionale sia affiancato dalla conoscenza della Costituzione,delle leggi costituzionali e delle più importanti leggi di diritto pubblico. Lo studente può consultare un qualsiasi codice di diritto costituzionale aggiornato. Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico. CONSTITUTIONAL LAW: Breve introduzione alla giustizia costituzionale italiana redatta a cura della Corte costituzionale italiana reperibile al link: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Cc_Checosa_2013_UK.pdf Indicazioni bibliografiche per approfondire singoli aspetti del programma: a)Sulle “origini” del controllo di costituzionalità: USSC Marbury v. Madison,5 U.S.137(1803); H.Kelsen,La garantie jurisdictionnelle de la Constitution (La justice constitutionnelle),in Rev.dr.Publ. Et sc. Pol, XXXV (1928),197,trad.it. La garanzia giurisdizionale della Costituzione (la giustizia costituzionale), in Id. La giustizia costituzionale, ed.it.,Milano,1981; C.Schmitt,Der Hüter der Verfassung,1931,trad.it. Il custode della costituzione, Milano,1981 (le parti segnalate nel corso delle lezioni sulle origini ed il dibattito sulla giustizia costituzionale nel '900); b)Sul “ruolo” delle Corti costituzionali nel costituzionalismo contemporaneo: G.Zagrebelsky,Il diritto mite,Torino,1992,cap. VIII; J.Waldron,The Core of the Case Against Judicial Review,in 115 Yale L.J.1346 2005-2006; M.Rosenfeld,Constitutional adjudication in Europe and the United States:paradoxes and contrasts,in 2 Int'l J.Const.L.633 2004; M.Troper,Constitutional Justice and Democracy,in 17 Cardozo L.Rev.273 1995-1996; M.Troper,The logic of justification of judicial review,in 1 Int'l J.Const.L.99 2003; c)A.M. Slaughter,Judicial Globalization,in 40 Va.J.Int’l L.1103 1999-2000 Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Avere raggiunto gli obiettivi formativi del corso; interesse specifico allo studio del diritto costituzionale. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/08, IUS/08, IUS/08, IUS/08 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Acquisizione degli strumenti concettuali e operativi in ordine ai seguenti campi di ricerca della criminologia e della politica criminale: a) criminalità e devianza, approccio multifattoriale alle cause, paradigmi e definizioni; b) un nuovo paradigma esplicativo della devianza e della marginalità: genetica del comportamento e neuroscienze; c) nozioni di medicina legale; d) i serial killers: definizioni; approcci teoretici ed investigativi; problemi e questioni processuali; la perizia psichiatrica e criminologia; taluni casi paradigmatici; simulazione della scena del crimine e della sua analisi. Inglese: Acquisition of conceptual and operational tools in order to the following research fields of criminology and criminal policy: a) crime and deviance, multifactorial approach to the causes, paradigms and definitions; b) a new explanatory paradigm of deviance and marginality: behavioral genetics and neuroscience; c) notions of forensic; d) serial killers: definitions, approaches and theoretical investigation; the psychiatric report and criminology; certain paradigmatic cases, simulation of the crime scene and its analysis. Contenuti del corso Italiano: Lezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici; workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina. Inglese: Lectures, enriched by the analysis of photographic documentation taken from databases and computer files; workgroup culminating in a thesis. Metodi didattici Lezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici; workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Discussione orale di una tesina. Inglese: Final oral dissertation. Testi di riferimento Dispense e materiali indicati a lezione dal docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: a) rendimento all’esame; b) assidua partecipazione alle lezioni ed alle eventuali attività didattiche collaterali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/17 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO AMMINISTRATIVO I [ DAMM1_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:PAOLA SAVONA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Conoscenza di base del funzionamento delle pubbliche amministrazioni e delle loro organizzazioni in vista anche di una pluralita# di sbocchi professionali possibili (pubbliche amministrazioni, professione forense, giurisdizione ordinaria e amministrativa). Inglese: Basic knowledge of structures and activities of public administration in order to allow the students who have acquire a law degree to have access to a plurality of job opportunities (public administration, legal profession, judicial offices). Prerequisiti Aver sostenuto gli esami di Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Costituzione e Amministrazione. I principi di diritto amministrativo europeo. L’organizzazione amministrativa. Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni. I beni pubblici. L’attività amministrativa. Il procedimento e il provvedimento. I servizi pubblici. I contratti. La responsabilità della pubblica amministrazione. Inglese: Constitution and Public Authorities. Principles of european administrative law. - Administrative organization. Civil service. Public goods. Administrative activity. Administrative decisions and procedures. Public services. Public contracts. Public Administration's liability. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: esame orale. Inglese: oral examination. Testi di riferimento G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, ult.ed., Torino, 2013 (parti I e II); G. CORSO - G. FARES, Il provvedimento amministrativo nella giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2011. Altre informazioni La modalità di frequenza è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Speciale interesse per la materia ed i suoi temi. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/10 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO AMMINISTRATIVO II [ DAMM2_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:PAOLA SAVONA, GUIDO CORSO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa e approfondita del sistema di giustizia amministrativa in Italia, fondamentale per l’accesso alle professioni legali e agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche e private. A tal fine saranno analizzate le fonti normative e i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione sarà dedicata all’esame e alla discussione di casi di giurisprudenza. Inglese: to reach a full knowledge of the system of legal protection against public administration in Italy, which is fundamental in order to have access to legal professions and to public administration. To this purpose will be analyzed legal sources, literature and case law. Several law cases will be discussed in the class. Prerequisiti Aver superato l'esame di Diritto Amministrativo I. Contenuti del corso Italiano: La tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. La giustizia amministrativa in Italia: origini ed evoluzione del sistema. I principi costituzionali. I giudici. Il processo amministrativo. Inglese: Citizen protection against public administration. The italian system: origin and evolution. Constitutional principles. The judges. Administrative procedure. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: esame orale. Inglese: oral examination. Testi di riferimento AA. VV., La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, a cura di G. Corso, Giappichelli, Torino, 2014; A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, XI ed., Giappichelli, Torino, 2014. Altre informazioni La modalità di frequenza è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Speciale interesse per la materia ed i suoi temi. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/10, IUS/10 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO CANONICO [ DCAN_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIUSEPPE DALLA TORRE, PIETRO LO IACONO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Fornire allo studente una conoscenza organica dell’ordinamento canonico; consentirgli di assimilare l’idea della pluralità degli ordinamenti giuridici; fargli acquisire contenuti (quali, ad es., quelli relativi all’istituto del matrimonio ed all’attività negoziale degli enti) suscettibili di trovare applicazione pratica nell’attività lavorativa che lo studente svolgerà dopo la laurea. Inglese: Provide students with organic knowledge of canon order; transmit them the idea of the multiplicity of the legal orders; transmit them concepts (such as, for example, those regarding the institution of marriage, and the contractual activity of institutions) are likely to find practical application in the working place for the student after graduation. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: Parte generale: Introduzione allo studio del diritto canonico. Il diritto nella Chiesa. Il diritto canonico nella storia. Diritto divino e diritto umano. Le fonti di produzione del diritto canonico. Il Popolo di Dio. Il governo della Chiesa. La sacra potestà: potestà d’ordine; potestà di magistero; potestà di giurisdizione. Il diritto penale canonico. I beni ecclesiastici. Gli organi di governo della Chiesa universale. Le Chiese particolari. La struttura interna delle Chiese particolari. I raggruppamenti delle Chiese particolari. Parte speciale: I rapporti tra la Chiesa e la comunità politica. La funzione dei Concordati. La Chiesa e la comunità internazionale. Il matrimonio canonico (struttura e finalità). La beatificazione e la canonizzazione: significato e peculiarità. Inglese: General part: Introduction to the study of canon law. The law of the Church. Canon law in history. Divine law and human law. The production’s sources of canon law. The People of God. The government of the Church. The sacred power: power of clergy; responsibility of teaching; power of jurisdiction. Criminal law canon. Ecclesiastical property. The governing bodies of the universal Church. The particular Churches. The internal structure of the particular Churches. The groupings of particular Churches. Special section: The relationship between the Church and the political community. The function of the concordats between Church and State. The Church and the international community. The marriage canon (structure and purpose). The beatification and canonization: significance and peculiarities. Metodi didattici Lezione frontale. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale finale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento G. DALLA TORRE - G. BONI, Conoscere il Diritto canonico, Edizioni Studium, Roma, 2006 (da studiare integralmente). G. DALLA TORRE, Lezioni di Diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2014, 4° edizione (da studiare integralmente). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11, IUS/11 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO CANONICO [ DCAN_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIUSEPPE DALLA TORRE, PIETRO LO IACONO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Fornire allo studente una conoscenza organica dell’ordinamento canonico; consentirgli di assimilare l’idea della pluralità degli ordinamenti giuridici; fargli acquisire contenuti (quali, ad es., quelli relativi all’istituto del matrimonio ed all’attività negoziale degli enti) suscettibili di trovare applicazione pratica nell’attività lavorativa che lo studente svolgerà dopo la laurea. Inglese: Provide students with organic knowledge of canon order; transmit them the idea of the multiplicity of the legal orders; transmit them concepts (such as, for example, those regarding the institution of marriage, and the contractual activity of institutions) are likely to find practical application in the working place for the student after graduation. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: Parte generale: Introduzione allo studio del diritto canonico. Il diritto nella Chiesa. Il diritto canonico nella storia. Diritto divino e diritto umano. Le fonti di produzione del diritto canonico. Il Popolo di Dio. Il governo della Chiesa. La sacra potestà: potestà d’ordine; potestà di magistero; potestà di giurisdizione. Il diritto penale canonico. I beni ecclesiastici. Gli organi di governo della Chiesa universale. Le Chiese particolari. La struttura interna delle Chiese particolari. I raggruppamenti delle Chiese particolari. Parte speciale: I rapporti tra la Chiesa e la comunità politica. La funzione dei Concordati. La Chiesa e la comunità internazionale. Il matrimonio canonico (struttura e finalità). La beatificazione e la canonizzazione: significato e peculiarità. Inglese: General part: Introduction to the study of canon law. The law of the Church. Canon law in history. Divine law and human law. The production’s sources of canon law. The People of God. The government of the Church. The sacred power: power of clergy; responsibility of teaching; power of jurisdiction. Criminal law canon. Ecclesiastical property. The governing bodies of the universal Church. The particular Churches. The internal structure of the particular Churches. The groupings of particular Churches. Special section: The relationship between the Church and the political community. The function of the concordats between Church and State. The Church and the international community. The marriage canon (structure and purpose). The beatification and canonization: significance and peculiarities. Metodi didattici Lezione frontale. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale finale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento G. DALLA TORRE - G. BONI, Conoscere il Diritto canonico, Edizioni Studium, Roma, 2006 (da studiare integralmente). G. DALLA TORRE, Lezioni di Diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2014, 4° edizione (da studiare integralmente). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11, IUS/11 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO CIVILE [ DCIV_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIAMPAOLO FREZZA, PIETRO VIRGADAMO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: L’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti al contratto e alla trascrizione immobiliare, secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna e comunitaria. Inglese: The goal of the course is the acquisition of the main institutional features about contract and transcription, in a domestic and European prospective. Prerequisiti Aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Il corso avrà ad oggetto l’analisi della disciplina del contratto e della trascrizione immobiliare. Inglese: The course will be about the analysis of the contract and of the transcription. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni scritte e colloqui intermedi su parti di programma. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: esame orale. Inglese: oral exam. Testi di riferimento F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, Esi, ultima edizione, nelle parti relative al programma; Codice civile – A. DI MAJO – Giuffrè, Milano, ultima edizione; G. FREZZA, La trascrizione delle domande giudiziali, Milano, in corso di pubblicazione, nelle parti che verranno più specificatamente segnalate durante il corso. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/01, IUS/01 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO COMMERCIALE-DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE [ DCOM-DSQUO ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ARMANDO CATANIA, ALBERTO STAGNO D'ALCONTRES Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi DIRITTO COMMERCIALE: Italiano: Il corso si propone l’obiettivo di far conoscere approfonditamente l’impresa, gli strumenti contrattuali dell’impresa, i titoli di credito, le procedure concorsuali e le società. Inglese: The course aims to provide students with a solid understanding of the enterprise, the major contracts relating to the business practice, bills and securities, corporate insolvency procedings and the different types of companies available under Italian Law. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Italiano: Il corso avrà come scopo quello di spiegare le caratteristiche delle società quotate, con particolare attenzione alle regole di gestione, di controllo e di revisione. Inglese: The course will aim to explain the characteristics of listed companies, with particular attention to the rules of management, control and audit. Prerequisiti DIRITTO COMMERCIALE: Avere superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Avere superato l’esame di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto commerciale. Contenuti del corso DIRITTO COMMERCIALE: Italiano: Il corso comprende l’intera materia del diritto commerciale e perciò l’imprenditore, l’azienda, la disciplina della concorrenza, i titoli di credito, i contratti commerciali, la disciplina della crisi d’impresa e le società. Inglese: Topics covered by the course include all subjects relating to the Italian Company Law, and in particular, the discipline of the entrepreneurs, the regulation of the business factors (namely, the "azienda"), Competition Law, bills and securities, commercial contracts, the regulation of the corporate insolvency and the discipline of the private companies. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Il corso verterà sullo studio dello statuto speciale delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali e, segnatamente, di quelle aventi titoli diffusi tra il pubblico ovvero quotati in mercati regolamentati, nella cui disamina verranno affrontati, in forma critica, i rapporti e le interferenze tra regole dell’impresa e regole del mercato dei capitali. Particolare attenzione verrà dedicata alle forme ed alla disciplina della trasparenza degli assetti proprietari ed alle tecniche di acquisizione del controllo nelle società quotate, con precipuo riferimento alla disciplina degli incroci azionari, delle offerte pubbliche di acquisto e dei patti parasociali. Inglese: The course will focus on the study of the special status of the companies that have recourse to the capital market and, in particular, of those with titles distributed among the public or traded on regulated markets, in whose analysis will be addressed in the form criticism, reports and interference between the rules and regulations of the capital market. Particular attention will be paid to the patterns and the rules governing the transparency of ownership structures and techniques of acquisition of control of listed companies, with primary reference to the rules of the crossings equity, takeover bids and shareholders' agreements. Metodi didattici Lezioni orali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento DIRITTO COMMERCIALE: Il programma dell’esame di Diritto commerciale si presta ad essere scomposto nelle Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA seguenti macro-aree: 1)Imprenditore; 2)Società; 3)Contratti d’impresa; 4)Titoli di credito; 5)Crisi d’impresa. È possibile rinvenire in commercio manuali che affrontano congiuntamente ciascuno degli argomenti indicati, come manuali che si occupano partitamente di ognuno di essi. Tra i primi, si segnalano: 1)BUONOCORE, Manuale di diritto commerciale, XI ed.,Giappichelli,Torino,2013; 2)FERRI, Manuale di diritto commerciale, XIII ed. a cura di Angelici e G.B. Ferri,UTET,Milano,2013; 3)GALGANO, Diritto commerciale-L'imprenditore. Le società, Volume unico,VIII ed.,Zanichelli,Bologna, 2013; 4)GRAZIANI-MINERVINI-BELVISO-SANTORO, Manuale di diritto commerciale,XV ed.,CEDAM,Milano, 2013; 5)PAOLUCCI, Manuale di diritto commerciale,II ed.,CEDAM,Padova,2013; 6)PRESTI-RESCIGNO, Corso di diritto commerciale,Volume unico,VI ed.,Zanichelli,Bologna,2013. Tra i secondi, invece, si segnalano: 7)ASS. DISIANO PREITE, Il diritto delle società, IV ed. a cura di Morera,Olivieri,Perassi,Presti e Vella,Il Mulino,Bologna,2012; 8)BOCCHINI, Diritto commerciale nella società dell’informazione,Vol. II,Società di persone,CEDAM, Padova,2014. 9)CETRA-CIAN-DACCÒ-DE ACUTIS-GINEVRA-MIRONE-PISANI-SANFILIPPO-SANTAGATA-SARTISCIARRONE ALIBRANDI-SCIUTO, Diritto commerciale,Vol. I(Diritto dell’impresa),a cura di Cian, Giappichelli,Torino,2013; 10)CETRA-CIAN-DACCÒ-DE ACUTIS-GINEVRA-MIRONE-PISANI-SANFILIPPO-SANTAGATASARTI-SCIARRONE ALIBRANDI-SCIUTO, Diritto commerciale, Vol. II(Diritto delle società/Diritto del sistema finanziario),a cura di Cian,Giappichelli,Torino,2013; 11)GALGANO,Diritto commerciale-L'imprenditore.Impresa.Contratti d'impresa.Titoli di credito. Fallimento,XIII ed.,Zanichelli,Bologna,2013; 12)GALGANO,Diritto Commerciale.Le società,XVII ed.,Zanichelli,2013 DIRITTO SOC.QUOTATE: PRESTI-RESCIGNO,Corso di Diritto Commerciale,Volume unico,Capp. X,XII e XXXIII,Zanichelli,Bologna. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Frequenza alle lezioni; interesse per la materia; voto di esame. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/04, IUS/04 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO COMMERCIALE-DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE [ DCOM-DSQUO ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ARMANDO CATANIA, ALBERTO STAGNO D'ALCONTRES Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi DIRITTO COMMERCIALE: Italiano: Il corso si propone l’obiettivo di far conoscere approfonditamente l’impresa, gli strumenti contrattuali dell’impresa, i titoli di credito, le procedure concorsuali e le società. Inglese: The course aims to provide students with a solid understanding of the enterprise, the major contracts relating to the business practice, bills and securities, corporate insolvency procedings and the different types of companies available under Italian Law. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Italiano: Il corso avrà come scopo quello di spiegare le caratteristiche delle società quotate, con particolare attenzione alle regole di gestione, di controllo e di revisione. Inglese: The course will aim to explain the characteristics of listed companies, with particular attention to the rules of management, control and audit. Prerequisiti DIRITTO COMMERCIALE: Avere superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Avere superato l’esame di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto commerciale. Contenuti del corso DIRITTO COMMERCIALE: Italiano: Il corso comprende l’intera materia del diritto commerciale e perciò l’imprenditore, l’azienda, la disciplina della concorrenza, i titoli di credito, i contratti commerciali, la disciplina della crisi d’impresa e le società. Inglese: Topics covered by the course include all subjects relating to the Italian Company Law, and in particular, the discipline of the entrepreneurs, the regulation of the business factors (namely, the "azienda"), Competition Law, bills and securities, commercial contracts, the regulation of the corporate insolvency and the discipline of the private companies. DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE: Il corso verterà sullo studio dello statuto speciale delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali e, segnatamente, di quelle aventi titoli diffusi tra il pubblico ovvero quotati in mercati regolamentati, nella cui disamina verranno affrontati, in forma critica, i rapporti e le interferenze tra regole dell’impresa e regole del mercato dei capitali. Particolare attenzione verrà dedicata alle forme ed alla disciplina della trasparenza degli assetti proprietari ed alle tecniche di acquisizione del controllo nelle società quotate, con precipuo riferimento alla disciplina degli incroci azionari, delle offerte pubbliche di acquisto e dei patti parasociali. Inglese: The course will focus on the study of the special status of the companies that have recourse to the capital market and, in particular, of those with titles distributed among the public or traded on regulated markets, in whose analysis will be addressed in the form criticism, reports and interference between the rules and regulations of the capital market. Particular attention will be paid to the patterns and the rules governing the transparency of ownership structures and techniques of acquisition of control of listed companies, with primary reference to the rules of the crossings equity, takeover bids and shareholders' agreements. Metodi didattici Lezioni orali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento DIRITTO COMMERCIALE: Il programma dell’esame di Diritto commerciale si presta ad essere scomposto nelle Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA seguenti macro-aree: 1)Imprenditore; 2)Società; 3)Contratti d’impresa; 4)Titoli di credito; 5)Crisi d’impresa. È possibile rinvenire in commercio manuali che affrontano congiuntamente ciascuno degli argomenti indicati, come manuali che si occupano partitamente di ognuno di essi. Tra i primi, si segnalano: 1)BUONOCORE, Manuale di diritto commerciale, XI ed.,Giappichelli,Torino,2013; 2)FERRI, Manuale di diritto commerciale, XIII ed. a cura di Angelici e G.B. Ferri,UTET,Milano,2013; 3)GALGANO, Diritto commerciale-L'imprenditore. Le società, Volume unico,VIII ed.,Zanichelli,Bologna, 2013; 4)GRAZIANI-MINERVINI-BELVISO-SANTORO, Manuale di diritto commerciale,XV ed.,CEDAM,Milano, 2013; 5)PAOLUCCI, Manuale di diritto commerciale,II ed.,CEDAM,Padova,2013; 6)PRESTI-RESCIGNO, Corso di diritto commerciale,Volume unico,VI ed.,Zanichelli,Bologna,2013. Tra i secondi, invece, si segnalano: 7)ASS. DISIANO PREITE, Il diritto delle società, IV ed. a cura di Morera,Olivieri,Perassi,Presti e Vella,Il Mulino,Bologna,2012; 8)BOCCHINI, Diritto commerciale nella società dell’informazione,Vol. II,Società di persone,CEDAM, Padova,2014. 9)CETRA-CIAN-DACCÒ-DE ACUTIS-GINEVRA-MIRONE-PISANI-SANFILIPPO-SANTAGATA-SARTISCIARRONE ALIBRANDI-SCIUTO, Diritto commerciale,Vol. I(Diritto dell’impresa),a cura di Cian, Giappichelli,Torino,2013; 10)CETRA-CIAN-DACCÒ-DE ACUTIS-GINEVRA-MIRONE-PISANI-SANFILIPPO-SANTAGATASARTI-SCIARRONE ALIBRANDI-SCIUTO, Diritto commerciale, Vol. II(Diritto delle società/Diritto del sistema finanziario),a cura di Cian,Giappichelli,Torino,2013; 11)GALGANO,Diritto commerciale-L'imprenditore.Impresa.Contratti d'impresa.Titoli di credito. Fallimento,XIII ed.,Zanichelli,Bologna,2013; 12)GALGANO,Diritto Commerciale.Le società,XVII ed.,Zanichelli,2013 DIRITTO SOC.QUOTATE: PRESTI-RESCIGNO,Corso di Diritto Commerciale,Volume unico,Capp. X,XII e XXXIII,Zanichelli,Bologna. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Frequenza alle lezioni; interesse per la materia; voto di esame. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/04, IUS/04 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO COSTITUZIONALE [ DCOS_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIUSEPPE VERDE, MARCO ARMANNO, GUIDO RIVOSECCHI Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Conoscere e comprendere le nozioni fondamentali relative alla teoria generale dello Stato ed essere in grado di indagare le ragioni in virtù delle quali nasce e si diffonde lo Stato costituzionale. Con specifico riferimento all’esperienza costituzionale italiana conoscere e valutare criticamente il sistema delle fonti, l’assetto istituzionale statale e quello concernente le autonomie territoriali, il sistema di tutela dei diritti e le garanzie costituzionali. Su questi presupposti lo studente dovrà avere consapevolezza critica dell’attualità costituzionale muovendo dal carattere normativo della Costituzione Conseguentemente dovrà comunicare le conoscenze acquisite in modo esaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti. In questa prospettiva si spera che lo studente sia in grado di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti costituzionalistici ripercorrendo i contributi dottrinali più significativi e i principali orientamenti giurisprudenziali. L’insegnamento mira all’accrescimento delle conoscenze in ambito costituzionalistico con particolare riferimento all’evoluzione degli ordinamenti contemporanei, allo studio delle fonti del diritto e all’organizzazione costituzionale. The course aims at introducing the basic concepts of the general theory of the State and at putting them in relation with the rise and the spread of the Constitutional State. As far as regards the Italian constitutional system the course will analyze the sources of law, the institutional framework both at national and at regional level, the means of protection of constitutional rights, the constitutional guarantees. The course will give some skills to analyze political and institutional issues at stake. The course will give some skills and materials (doctrinal and jurisprudential ones) to focus on the normative character of the Constitution, on the sources of law, on the transformations of contemporary constitutional legal orders, on the forms of government. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso DIRITTO COSTITUZIONALE: I modulo: Lo Stato costituzionale: Il concetto di Stato; cittadinanza, sovranità, territorio; forme di stato e forme di governo; gli organi pubblici; gli organi costituzionali; la separazione dei poteri; i conflitti fra poteri; poteri pubblici e partiti politici; i partiti nell’ordinamento costituzionale; forme di governo; partiti e sistemi elettorali. Il concetto di Costituzione; la Costituzione repubblicana; interpretazione e attuazione della Costituzione; le garanzie costituzionali. Le fonti del diritto: il concetto di fonte del diritto; disposizioni e norme; la soluzione delle antinomie; l’interpretazione ; le fonti nell’ordinamento giuridico italiano: fonti statali, fonti delle autonomie, fonti comunitarie. L’organizzazione costituzionale: la forma di governo italiana; Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; l’amministrazione della giustizia; Corte costituzionale. II modulo: Le autonomie territoriali. Il regionalismo italiano: origine e sviluppo; Regioni e autonomie locali; Potestà legislative, regolamentari, amministrative; l’autonomia finanziaria; le fonti del diritto regionale; l’autonomia statutaria e la forma di governo regionale. I diritti fondamentali: Il quadro normativo costituzionale; libertà positive e negative; categorie di diritti fondamentali; riserva di legge e garanzie giurisdizionali; uguaglianza e ragionevolezza. La giustizia costituzionale: Modelli di controllo di costituzionalità; ruolo, prerogative e poteri della Corte costituzionale italiana; accesso diretto e indiretto al controllo di costituzionalità; le funzioni della Corte costituzionale diverse dal controllo di legittimità costituzionalità; tipi di decisioni della Corte. CONSTITUTIONAL LAW: Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina personale della Prof.ssa Cavasino. Metodi didattici Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni scritte. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Prove scritte durante lo svolgimento del corso; prova orale. Written intermediate tests; final oral test. Testi di riferimento Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO COSTITUZIONALE: Lo studente può adottare un qualsiasi manuale di diritto costituzionale aggiornato; in particolare si consiglia: BIN-PITRUZZELLA,Diritto costituzionale,ult.ediz.,Giappichelli, Torino. È necessario che lo studio del diritto costituzionale sia affiancato dalla conoscenza della Costituzione,delle leggi costituzionali e delle più importanti leggi di diritto pubblico. Lo studente può consultare un qualsiasi codice di diritto costituzionale aggiornato. Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico. CONSTITUTIONAL LAW: Breve introduzione alla giustizia costituzionale italiana redatta a cura della Corte costituzionale italiana reperibile al link: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Cc_Checosa_2013_UK.pdf Indicazioni bibliografiche per approfondire singoli aspetti del programma: a)Sulle “origini” del controllo di costituzionalità: USSC Marbury v. Madison,5 U.S.137(1803); H.Kelsen,La garantie jurisdictionnelle de la Constitution (La justice constitutionnelle),in Rev.dr.Publ. Et sc. Pol, XXXV (1928),197,trad.it. La garanzia giurisdizionale della Costituzione (la giustizia costituzionale), in Id. La giustizia costituzionale, ed.it.,Milano,1981; C.Schmitt,Der Hüter der Verfassung,1931,trad.it. Il custode della costituzione, Milano,1981 (le parti segnalate nel corso delle lezioni sulle origini ed il dibattito sulla giustizia costituzionale nel '900); b)Sul “ruolo” delle Corti costituzionali nel costituzionalismo contemporaneo: G.Zagrebelsky,Il diritto mite,Torino,1992,cap. VIII; J.Waldron,The Core of the Case Against Judicial Review,in 115 Yale L.J.1346 2005-2006; M.Rosenfeld,Constitutional adjudication in Europe and the United States:paradoxes and contrasts,in 2 Int'l J.Const.L.633 2004; M.Troper,Constitutional Justice and Democracy,in 17 Cardozo L.Rev.273 1995-1996; M.Troper,The logic of justification of judicial review,in 1 Int'l J.Const.L.99 2003; c)A.M. Slaughter,Judicial Globalization,in 40 Va.J.Int’l L.1103 1999-2000 Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Avere raggiunto gli obiettivi formativi del corso; interesse specifico allo studio del diritto costituzionale. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/08, IUS/08, IUS/08 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO DEL LAVORO [ DLAV_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ALESSANDRO GARILLI Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Consapevolezza critica dei valori del diritto del lavoro nell’attuale contesto caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati. Esposizione delle conoscenze in modo esaustivo e convincente. Conoscenza delle diverse fasi storiche del diritto del lavoro, attraverso le principali tesi dottrinarie e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali con riguardo al diritto interno e a quello comunitario. Inglese: Critical awareness of the values of labor law in the current context characterized by globalization of markets. Exposure of knowledge in a comprehensive and convincing way. Knowledge of the different historical stages of labor law, through the main thesis of the most significant doctrinal and jurisprudential orientations with respect to the law and to the Community. Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Il corso tratterà della disciplina del rapporto di lavoro e del diritto sindacale. Particolare attenzione sarà riservata alle più recenti riforme legislative che hanno interessato la disciplina del mercato del lavoro, dei licenziamenti, delle tipologie di lavoro subordinato flessibile e delle forme di lavoro autonomo economicamente dipendente. Nell’ambito del corso saranno altresì approfonditi i principali problemi e le ultime tendenze del sistema di relazioni sindacali italiano, con particolare riferimento ai temi dell’efficacia del contratto collettivo e della sua inderogabilità, anche alla luce della disciplina in materia di accordi di prossimità e degli accordi sulla rappresentanza sindacale. Inglese: The course will be focused on the regulation of the contract of employment and on the framework of the industrial relation trade unions. Particular attention will be given to the most recent legislative reforms that have affected the regulation of the labor market, dismissals, types of employment and flexible forms of employment. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in aula. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale con prova scritta intermedia. Inglese: Oral exam with written interim. Testi di riferimento E. GHERA - A. GARILLI - D. GAROFALO, Diritto del lavoro, ultima edizione, Giappichelli, 2014. Per lo studio del diritto sindacale: M. MAGNANI, Diritto sindacale, Giappichelli, 2014. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Superamento dell’esame di profitto. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/07 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Ciclo Unico Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA [ DPFAM_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GABRIELE CARAPEZZA FIGLIA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: L’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti a situazioni esistenziali e patrimoniali, secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali. Inglese: The course has, as formative objective, the analysis of family law, according to a “personalist” methodological perspective. the student must achieve an analytical knowledge of the institutes of family law, with special reference to practical issues. Prerequisiti Consolidata conoscenza dell'italiano scritto e orale; buona conoscenza degli elementi istituzionali del Diritto privato e del Diritto costituzionale. Contenuti del corso Italiano: Dopo aver illustrato il rapporto tra persona e comunità familiare alla luce dei principi costituzionali ed i caratteri fondamentali del diritto di famiglia, il corso si incentrera' sui singoli istituti di diritto familiare: il matrimonio; il rapporto coniugale; la filiazione. Inglese: Relationship between person and family in the light of constitutional principles – key points of family law – marriage – spouses relationship – parent-child relationship. Metodi didattici Organizzazione didattica: il corso si compone di 40 ore di lezioni, che richiedono una partecipazione attiva degli studenti. Modalità di frequenza: il corso è progettato per studenti che frequentino con regolarità. Lingua di insegnamento: italiano. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: esame finale orale, che tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni. Inglese: final oral exam, also considering the participation at the lessons. Testi di riferimento 1) F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, soltanto la parte V, pp. 315-435; 2) G. PERLINGIERI - G. CARAPEZZA FIGLIA, L’«Interpretazione secondo Costituzione» nella Giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche, Volume I, Persona-Famiglia-Successioni, soltanto pp. 11-34 e 181-215. Altre informazioni La modalità di frequenza è obbligatoria. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE: Aver sostenuto l'esame. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/01 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO DELL'ECONOMIA [ DECO_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:NICOLETTA RANGONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del ruolo del diritto nell’economia. Inglese: The course aims to provide an understanding of the role of law in the economy. Prerequisiti La conoscenza dell’inglese può risultare utile, ma non costituisce un prerequisito. Contenuti del corso Italiano: Evoluzione dell’intervento pubblico nell’economia: dallo Stato “dirigista” allo “Stato regolatore”. Trasformazione degli strumenti di regolazione; politiche di privatizzazione; liberalizzazione; semplificazione; l’influenza del diritto comunitario e internazionale. Servizi pubblici: Liberalizzazione e regolazione dei servizi pubblici economici (trasporti, comunicazioni elettroniche, energia, poste): strumenti di regolazione a tutela della concorrenza e dei consumatori; regolatori. Disciplina della concorrenza e limitazione degli aiuti di Stato alle imprese: Potere di mercato e mercato rilevante, intese restrittive, abuso di posizione dominante, concentrazioni, restrizioni della concorrenza derivanti da norme e analisi di impatto sulla concorrenza. Le procedure di controllo degli aiuti di Stato. Regolatori dei mercati: le autorità amministrative indipendenti e gli altri regolatori che adottano misure di disciplina dell’economia ai diversi livelli di governo; caratteristiche, competenze, problemi. Quadro attuale della regolazione: Opzioni alternative di regolazione, modalità di scelta e giustificazione. Strumenti per il miglioramento della qualità della regolazione (partecipazione, tecniche di misurazione degli impatti e dei costi delle regole, tecniche di redazione dei testi normativi). Inglese: The Development of State Intervention in the Economy: from the “Dirigiste” State to the “Regulatory” State. Regulatory tools, privatization policies, liberalizations and simplifications. The role of the EU and international law. Public utilities: Liberalization and regulation of transport, electronic communication, energy, postal services. Regulatory tools to safeguard competition and consumer rights; regulators. Competition law and European State Aid regulation: Market power and relevant markets definition. Agreements restricting competition; abuse of dominant positions and mergers operations; regulation facilitating or imposing anticompetitive practices. Metodi didattici Gli argomenti vengono affrontati attraverso lezioni frontali e casi di studio (impostati, ad esempio, attraverso l’analisi in aula di sentenze, direttive comunitarie, decisioni di autorità indipendenti di attualità). In un’ottica di ausilio alla preparazione dell’esame e di stimolo della partecipazione con approccio critico, gli studenti possono realizzare brevi approfondimenti di uno degli argomenti del corso ed esporli in aula. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: L’esame finale è orale ed è volto alla verifica della comprensione degli argomenti trattati. Viene valutata positivamente la partecipazione attiva al corso. Inglese: The final exam is oral and is intended to verify students comprehension of the topic addressed. Active participation in class is encouraged. Testi di riferimento Frequentanti: Gli studenti che risulteranno aver frequentato e partecipato attivamente alle lezioni potranno preparare il programma sul materiale discusso in aula e reso disponibile nelle modalità che verranno concordate. Non frequentanti: S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, 2013: M. D’ALBERTI, Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Il Mulino, 2008. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Positivo superamento dell’esame finale. Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/05 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [ DUEUR_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:CHIARA FAVILLI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il Corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea attraverso l’esame del processo d’integrazione, del sistema delle fonti nel loro rapporto con le fonti nazionali ed internazionali, dei mezzi di ricorso e l’esame diretto della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale. Inglese: The course aims to reach a full knowledge of the European Union law. Particular attention will be paid to the integration process, the hierarchy of legal sources, the interaction with the national legal systems, the EU remedies and the ECJ case law. Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato. Contenuti del corso Italiano: L’Unione Europea: origini, evoluzione, prospettive. Il quadro istituzionale. Le fonti normative. Le competenze delle istituzioni giudiziarie. I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. L’attuazione degli obblighi derivanti dall’Unione Europea in Italia. Le relazioni esterne della Comunità Europea. Inglese: European Union: origins, evolution and future perspectives. The EU institutions. The EU legal sources. The EU systems of legal protection. The interaction between EU law and Italian law. Implementation of EU law in Italy. EU external relations. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento G. GAJA - A. ADINOLFI, Introduzione al diritto dell’Unione europea, Roma-Bari, Laterza, 2013; A. ADINOLFI, Materiali di diritto dell’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2013. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Adeguata conoscenza delle nozioni di base della disciplina. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/14 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [ DUEUR_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:CHIARA FAVILLI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il Corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea attraverso l’esame del processo d’integrazione, del sistema delle fonti nel loro rapporto con le fonti nazionali ed internazionali, dei mezzi di ricorso e l’esame diretto della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale. Inglese: The course aims to reach a full knowledge of the European Union law. Particular attention will be paid to the integration process, the hierarchy of legal sources, the interaction with the national legal systems, the EU remedies and the ECJ case law. Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato. Contenuti del corso Italiano: L’Unione Europea: origini, evoluzione, prospettive. Il quadro istituzionale. Le fonti normative. Le competenze delle istituzioni giudiziarie. I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. L’attuazione degli obblighi derivanti dall’Unione Europea in Italia. Le relazioni esterne della Comunità Europea. Inglese: European Union: origins, evolution and future perspectives. The EU institutions. The EU legal sources. The EU systems of legal protection. The interaction between EU law and Italian law. Implementation of EU law in Italy. EU external relations. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento G. GAJA - A. ADINOLFI, Introduzione al diritto dell’Unione europea, Roma-Bari, Laterza, 2013; A. ADINOLFI, Materiali di diritto dell’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2013. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Adeguata conoscenza delle nozioni di base della disciplina. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/14 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO ECCLESIASTICO [ DECC_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:PIETRO LO IACONO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di illustrare la rilevanza del fattore religioso nell’ordinamento italiano, soffermandosi sulla natura del diritto ecclesiastico quale settore dell’ordinamento giuridico statale. Verranno approfonditi in particolare: i principi costituzionali relativi alla disciplina del fenomeno religioso; le principali tematiche concernenti la libertà religiosa; i rapporti fra lo Stato italiano e le confessioni religiose. Ciò allo scopo di fornire alcune fondamentali chiavi di lettura del complesso rapporto che nel mondo contemporaneo intercorre fra la società civile e la società religiosa. Inglese: The course aims to illustrate the importance of the religious factor in the Italian system, focusing on the nature of ecclesiastical law which sector of the legal order of the State. Will be studied especially: the constitutional principles relating to the discipline of the religious phenomenon; the main issues concerning religious freedom; relations between the Italian State and religious denominations. This in order to provide some basic interpretations of the complex relationship that exists in the contemporary world between civil society and religious society. Prerequisiti Aver superato l’esame di Diritto Costituzionale. Contenuti del corso Italiano: Parte generale: Origini storiche del diritto ecclesiastico – Le norme costituzionali relative al fenomeno religioso – Lo Stato ed il fattore religioso – La qualificazione dello Stato sotto il profilo religioso – La libertà religiosa – Libertà religiosa e principio di uguaglianza – Gli ordinamenti confessionali – Il principio pattizio – Fattore religioso ed ordinamento europeo – Classificazione delle fonti. Parte speciale: Analisi della normativa pattizia – La Santa Sede - Lo Stato della Città del Vaticano - Il matrimonio – Gli enti ecclesiastici – Il patrimonio ecclesiastico – Le scuole confessionali – L’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche – I beni culturali religiosi – L’assistenza spirituale. Inglese: General part: Historical origins of ecclesiastical law - The constitutional rules relating to religious phenomenon - The State and the religious factor - The qualification of the State under a religious profile - Religious freedom - Religious freedom and the principle of equality – The confessional orders - The treaty law - The religious factor and European order - Classification of sources. Special Section: Analysis of agreed rules - The Holy See - Vatican City State - Marriage - Ecclesiastical institutions Ecclesiastical asset - Religious schools - Teaching religion in public schools - The cultural religious assets - Spiritual assistance. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale finale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento G. DALLA TORRE - P.CAVANA, Conoscere il Diritto ecclesiastico, Edizioni Studium, Roma, 2006 (da studiare integralmente). G. DALLA TORRE, Lezioni di Diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2011, 4° edizione (da studiare integralmente). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO INTERNAZIONALE [ DINT_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:FILIPPO TORTORICI, ANTONELLO TANCREDI Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Si tende a dare agli studenti una formazione pratica per affrontare quei problemi di diritto nei quali è presente un elemento di estraneità col nostro ordinamento. Inglese: The purpose is to enable the student to know which rule applies and which forum court has the jurisdiction, when a legal dispute has a "foreign" element. Prerequisiti Aver sostenuto l’esame di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: I modulo (Diritto Internazionale Pubblico):Dopo alcune lezioni introduttive che illustrano l’evoluzione dell’ordinamento giuridico internazionale,il corso analizzerà i soggetti dell’ordinamento internazionale.Si procederà con l’analisi delle fonti normative del diritto internazionale generale e di quello pattizio.Ci si occuperà dei rapporti tra norme internazionali e norme interne,e dell’analisi delle norme relative all’illecito internazionale ed alla soluzione delle controversie.Il corso sarà concluso da alcune lezioni riguardanti l’"uso della forza". II modulo (Diritto Internazionale Privato):Individuazione del diritto applicabile:il diritto di famiglia e delle persone,successioni e donazioni,proprietà e diritti reali,obbligazioni contrattuali e da fatto illecito,obbligazioni non contrattuali,la rappresentanza,la società.La Giurisdizione internazionale:l'individuazione del foro competente,l'esecuzione e il riconoscimento delle sentenze,la collaborazione processuale internazionale. Inglese: I module (Public International Law):After some introductory classes that illustrate the evolution of the international legal system in the last century,the course will analyze the subjects of international law.We will,then proceed with the analysis of the sources of general international law,and of treaty law.We will then deal with the relationship between international law and domestic legal systems,to examine the rules relating to the elements and the consequences of an internationally wrongful conduct and the solution of international disputes.The course will be concluded by a few lessons on the "use of force". II module (International Private Law):The choice of law,such as the law which is being applied to resolve the dispute,in the family law,inheritance,donation,property rights,contractual and extra-contractual obligations law of tort,representation,commercial law;Jurisdiction,whether the forum court has the power to resolve the dispute at hand. Metodi didattici Lezioni frontali con ausilio di Power Point. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento I modulo (Diritto Internazionale Pubblico): B. CONFORTI, Diritto internazionale, decima edizione, 2014, Editoriale scientifica, Napoli. II modulo (Diritto Internazionale Privato): F. MOSCONI, Diritto Internazionale Privato e Processuale, parte generale e parte speciale, …, Torino. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE: Frequenza del corso; conoscenza di base della disciplina; conoscenza almeno passiva della lingua inglese o francese che consenta la lettura agevole della giurisprudenza internazionale. Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/13, IUS/13 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO PENALE I [ DPEN1_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di fornire una conoscenza completa dei principi fondamentali della materia, le conoscenze di base relative agli istituti fondamentali del diritto penale; l'approfondimento della natura e degli scopi del diritto penale e delle principali categorie penalistiche di parte generale; l'esame delle garanzie costituzionali nel sistema penale anche con riferimenti al diritto penale comunitario ed europeo. Inglese: The course aims to provide a comprehensive knowledge of the fundamental principles of matter, the basic knowledge on fundamental institutions of the criminal law, the deepening of the nature and purpose of criminal law and of the main categories of the general part; examination of constitutional guarantees in the criminal justice system, also in the U.E. system. Prerequisiti Aver superato l’esame di Diritto Costituzionale. Contenuti del corso Italiano: Il corso ha ad oggetto lo studio della teoria generale del reato e dei principi costituzionali dedicati alla materia generale. Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento della giurisprudenza, ed alla trattazione in aula di casi concreti anche attraverso lo svolgimento di pareri e prove scritte intermedie. Inglese: The course focuses on the study of the general theory of crime and constitutional principles dedicated to general matter. Particular attention will be devoted to the analysis of the jurisprudence, and the discussion of case studies in the classroom through the development of legal advices and written exams. Metodi didattici Lezione frontale; test di verifica intermedi a mezzo redazione atto scritto (parere legale; sentenza). La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame finale orale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento A scelta dello studente: G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale, p. gen., Zanichelli, ult. edizione; oppure: G. MARINUCCI - E. DOLCINI, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, ult. edizione. Dispense fornite dal docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE: Rendimento all’esame. Assidua partecipazione alle lezioni ed alle eventuali attività didattiche collaterali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/17 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO PENALE II [ DPEN2_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:FABIO LICATA, GIORGIA CERAMI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcune tra le più significative fattispecie criminose previste dal codice penale a tutela della persona; della pubblica amministrazione; dell’ordine pubblico. Esso, inoltre, si prefigge di dotare degli strumenti fondamentali nel contrasto alla criminalità economica ed organizzata, anche attraverso lo studio della c.d. responsabilità penale amministrativa delle persone giuridiche e delle misure di prevenzione antimafia. Inglese: The course aims to provide a thorough understanding of some of the most significant offences against the person; the public administration; public order, provided by the criminal code. It also aims to provide the fundamental tools in the fight against economic and organized crime, studying the so-called criminal liability of legal persons and measures to prevent anti-mafia. Prerequisiti Aver sostenuto l'esame di Diritto Penale I. Contenuti del corso Italiano: Il corso consiste nella trattazione di alcune tra le più importanti fattispecie criminose previste dal codice penale, della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e dei principi fondamentali della disciplina in materia di misure di prevenzione, prevista dal codice antimafia. In particolare, saranno studiati i seguenti reati previsti dal codice penale: - Delitti contro la persona (Delitti contro la vita e l'incolumità individuale: artt. 575 - 593 c.p.; Delitti contro la personalità individuale: artt. 600 - 604 c.p.; Delitti contro la libertà personale: artt. 609 bis - 609 undecies c.p.); - Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: artt. 314, 316, 316 bis, 316 ter, 317, 317 bis, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 320, 321 322, 322 bis, 322 ter, 323, 323 bis, 328, c.p.; - Delitti contro l’ordine pubblico: artt. 416, 416 bis, 416 ter, 418 Inoltre saranno studiati gli istituti previsti dai seguenti testi di legislazione speciale: - Reati societari (artt. 2621 e 2622 cod.civ.); - Reati tributari (artt. 2, 3, 4, 5, 8 d.lgs. 74/2000). - d. lgs. n. 231/2001 e succ. mod.; - d. lgs. n. 159/11. Inglese: The course consists in the study of some of the most important crimes provided by the Criminal Code, of the administrative liability of legal persons and of the fundamental principles of the discipline in the field of preventive measures, provided by the “anti-mafia code”. - Crimes against the person (Crimes against life and limb: Artt. 575-593 of the Criminal Code; Crimes Against the Person: Artt. 600-604 of the Criminal Code; Crimes against personal liberty: Artt. 609 bis – 609 undecies c.p.) - Crimes of public officials against the public administration: Artt. 314, 316, 316 bis, 316 ter, 317, 317 bis, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 320, 321 322, 322 bis, 322 ter, 323, 323 bis, 328, c.p. - Crimes against public order: Artt. 416, 416 bis, 416 ter, 418 c.p. - Corporate crimes (Artt.2621,2622 of the Civil Cod Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale finale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale Parte speciale, Zanichelli, Volumi 1 e 2, tomo I, ultima edizione. Dispense fornite dal docente. Altre informazioni Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Aver superato l’esame finale con una votazione di almeno 27/30. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/17, IUS/17 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO PRIVATO TEDESCO [ DPTED_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:FILIPPO TORTORICI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Si tende a creare nello studente una conoscenza generale sul Diritto Privato Tedesco. Inglese: The goal of the course is that the student gain a general understanding of the German Private Law. Prerequisiti Conoscenza elementare della lingua tedesca ed aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Veloce excursus sul Diritto Privato Tedesco. Inglese: Quick excursus about the German Private Law. Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di Power Point. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento Dispense che saranno distribuite dal Docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/02 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO PROCESSUALE CIVILE [ DPCIV_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:CETTINA DI SALVO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Il presente corso mira a fornire allo studente una approfondita conoscenza delle forme di tutela giurisdizionale dei diritti, attraverso l’analisi degli istituti principali del processo civile. Inglese: The course aims to provide student with the knowlwdge of different forms of jurisdictional protection of rights, through the analysis of the leading institutes of civil proceedings. Prerequisiti Aver superato gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Tutela giurisdizionale nella Costituzione; disposizioni generali; processo di cognizione; impugnazioni; tutela cautelare; procedimento di ingiunzione; tutela sommaria; esecuzione forzata. ingiunzione; tutela sommaria; esecuzione forzata. Inglese: Judicial protection in the Constitution, the general provisions, the process of cognition; appeals, judicial protection, the order procedure; protection summary; enforcement. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento 1) B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, terza edizione, Giuffrè, 2012, con aggiornamento online (sono esclusi i capitoli relativi al rito del lavoro, al procedimento per convalida di licenza o sfratto, ai procedimenti possessori); 2) B. SASSANI - G. MICCOLIS - C. PERAGO, L’esecuzione forzata, Giappichelli, 2013. Le pagine esatte del programma saranno indicate in un secondo tempo. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/15 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO PROCESSUALE PENALE [ DPPEN_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ANTONINO PULVIRENTI Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Conoscenza ragionata del diritto normativo e giurisprudenziale relativo al processo penale e alla fase esecutiva della pena. Capacità di analisi delle principali questioni interpretative sulle norme del codice di procedura penale. Inglese: Knowledge and understanding of regulatory law and jurisprudence on the criminal trial and the execution phase of the sentence. Ability to analyze the main issues of interpretation on the rules of the Code of criminal procedure. Prerequisiti Aver superato l'esame di Diritto Penale I. Contenuti del corso Italiano: Primo modulo (60 ore): I principi costituzionali della giurisdizione penale - Le indagini preliminari - Le misure precautelari e cautelari.Le impugnazioni de libertate. - L’azione penale - I soggetti processuali - L’udienza preliminare - I procedimenti speciali - Il giudizio - Le prove - Le impugnazioni - Il giudicato - Il procedimento davanti al tribunale monocratico - Profili generali su: il processo penale minorile; il procedimento davanti al giudice di pace; il procedimento per illeciti amministrativi dipendenti da reato e la cooperazione giudiziaria internazionale. Secondo modulo/parte A: Ermeneutica e processo penale (30 ore): Studio contenutistico e metodologico di sentenze della Corte costituzionale, della Corte europea dei diritti umani e della Cassazione sui temi più rilevanti e attuali del diritto processuale penale. Secondo modulo/parte B: L’esecuzione penale (30 ore): La “giurisdizione rieducativa” L’ordine di esecuzione della pena e gli adempimenti conseguenti - Il giudizio sulle misure alternative alla detenzione - Il procedimento di sorveglianza - La tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto. Inglese: First module (60 hours): The constitutional principles of criminal jurisdiction - The preliminary investigation Precautionary measures - The appeals de libertate - The Prosecution - The procedural subjects - The preliminary hearing - Special proceedings - The trial - The evidence - Appeals - The irrevocable sentence - The proceedings before the court monocratic - General profiles of: the juvenile criminal proceedings;the proceedings before the judge of peace;the procedure for violations of administrative employees from crime and the international judicial cooperation.Second module/A: Interpretation and criminal proceedings (30 hours):Study of judgments of the Constitutional Court,the European Court of Human Rights and the Supreme Court on the issues most relevant and current criminal procedure.Second module/B:Criminal enforcement Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento Primo modulo: P. CORSO – G. DEAN – O. DOMINIONI – A. GAITO – G. GARUTI – O. MAZZA – G. SPANGHER, Procedura penale, Giappichelli, seconda edizione, 2012. In alternativa, lo studente può adottare uno dei seguenti manuali: CONSO – GREVI – BARGIS, Compendio di procedura penale, Cedam, 2012. SIRACUSANO – GALATI – TRANCHINA – ZAPPALA’, Diritto processuale penale, Giuffrè, 2013. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffrè, 2013. Il riferimento ai suddetti manuali è da intendersi sempre all’ultima edizione esistente al momento dell’acquisto. In ogni caso, lo studente è tenuto alla conoscenza della normativa sopravvenuta alla stampa del manuale adottato. Secondo modulo/parte A: Dispense curate dal docente (scaricabili dalla relativa “pagina docente” del sito web della Lumsa). Secondo modulo/parte B: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA A. PULVIRENTI, Dal “giusto processo” alla “giusta pena”, Utet, 2008 (tranne il capitolo II e i paragrafi da 1 a 4 del capitolo V) e dispense di aggiornamento curate dal docente (scaricabili dalla relativa “pagina docente” del sito web della Lumsa). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Voto dell’esame finale – Partecipazione assidua ed attiva alle lezioni – Partecipazione alle attività didattiche collaterali e volontarie organizzate dalla Cattedra. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/16 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO ROMANO [ DROM_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:MAURILIO FELICI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso di “Diritto Romano” si prefigge lo studio dei ‘principi’ e degli istituti del sistema giuridico-religioso romano, anche in relazione ai problemi della vita attuale: attraverso la presentazione elementare del diritto romano nella sua evoluzione storica, si propone di offrire allo studente un’introduzione generale allo studio del diritto privato, promuovendo la consapevolezza della storicità del diritto, quale fenomeno culturale e sociale. Inglese: The course aims are linked to the knowledge of principles and institutes of Roman law is, with a possible special regard to nowadays problems: within its historical development, students are carried in front of a general introduction to civil law instruments, considering law as a cultural and social phenomenon. Prerequisiti Per poter sostenere l’esame di Diritto Romano, occorre aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Romano. È evidentemente vantaggiosa, per lo studio del Diritto romano, la conoscenza della lingua latina e dei tratti essenziali della storia di Roma antica. Contenuti del corso Italiano: Il corso di Diritto romano ha per oggetto lo studio delle fonti romane per la comprensione del sistema giuridico romano (civil law model). Il corso verterà essenzialmente sui seguenti temi: - Elementi fondativi e sviluppo del diritto pubblico romano (ius publicum e ius privatum; populus Romanus; ius Romanum e iura populi Romani; il problema dell’integrazione in speciale rapporto con il pluralismo cittadino. - Il concetto e la definizione di urbs secondo la giurisprudenza romana. - La gestione del potere imperiale per il tramite della rete di città diffuse sul territorio. Il cittadino e il diritto: tra origo e domicilium. - Il passaggio all’età tardo antica attraverso gli scritti della scienza giuridica epiclassica. - Il Cesaropapismo: rapporti tra religione e potere in diritto romano. Inglese: The course will focus on main Roman sources for a better understanding of the Roman juridical system (civil law model). Basically, the course will face following themes: - Origin and development of Roman public law (ius publicum and ius privatum; populus Romanus; ius Romanum and iura populi Romani; civic pluralism as keyword within integration problems. - Imperial power management due to network of cities spread all over Roman territory. - Citizen and law: between origo and domiclium. - Transition to late empire through the works of epiclassical legal science. - Caesaropapism: relationships between religion and power in Roman law. Metodi didattici Il corso si articolerà in lezioni frontali ed eventuali esercitazioni, anche coordinate con l’insegnamento di Istituzioni di diritto romano, che seguiranno l’impostazione del metodo didattico gaiano. Le esercitazioni saranno rivolte esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato con assiduità le lezioni. Ulteriore materiale didattico (fonti e letteratura scientifica) potrà essere indicato nel corso dell’anno. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: La prova finale d’esame è orale. Nel corso del I semestre, potranno essere effettuate delle verifiche, anche scritte, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Inglese: Final exam is oral. During the first semester, some multiple choice tests could be distributed, in order to make students’ preparation easier. Testi di riferimento R. ORESTANO, Il “problema delle persone giuridiche” in diritto romano, I, Giappichelli, Torino, 1968; M.P. BACCARI, Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI, Giappichelli, Torino, 2011; M. FELICI, Problemi di giurisprudenza epiclasssica, Aracne, Roma, 2012; M. FELICI, Profili storico-giuridici del pluralismo cittadino in Roma antica, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2013. Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE: Chi intenda concludere i propri studi universitari elaborando una dissertazione scritta in Diritto romano deve, preferibilmente: - avere sostenuto gli esami romanistici; - possedere una buona conoscenza del latino e di almeno una lingua straniera; - elaborare una ‘tesina’ scritta su letture che saranno consigliate; - riferire di mese in mese, ove venga assegnato un argomento di tesi, sul lavoro di ricerca. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/18 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA DIRITTO TRIBUTARIO [ DTRI_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:SALVATORE SAMMARTINO, MARCO CEDRO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Consentire agli studenti di acquisire la conoscenza dei principi generali della materia, delle nozioni essenziali relativi ai tributi più significativi nonché di quelle in tema di accertamento, riscossione, irrogazione di sanzioni e contenzioso. Inglese: Enabling students to attain knowledge of the general principles, of the basic notions regarding the more relevant taxes as well as those regarding tax assessments, tax collection, tax penalties and tax litigation. Prerequisiti Aver superato gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato. Contenuti del corso Italiano: Parte generale: - La nozione di tributo. Imposta, tassa e contributo. - Le fonti del diritto tributario. - Gli elementi dell’imposta. - Il federalismo fiscale. - Riserva di legge e capacità contributiva. - Il principio di progressività. - La classificazione delle imposte. - La solidarietà in diritto tributario. - Il responsabile d’imposta e il sostituto d’imposta. - La dichiarazione d’imposta. - L’accertamento tributario. - L’esercizio del potere di autotutela. - La riscossione delle imposte dirette ed indirette. - Le sanzioni amministrative e i procedimenti di irrogazione. - Le sanzioni penali. - Lo Statuto dei diritti del contribuente. Le imposte e il contenzioso tributario: - Schema del sistema tributario italiano. - Elencazione sistematica dei tributi e nozioni di carattere generale. - Le imposte erariali: A) Le imposte dirette sul reddito; B) Le imposte indirette. - I tributi locali. - Il contenzioso tributario. - Il giudizio davanti alla Commissione tributaria provinciale. - Il giudizio conciliativo e il giudizio cautelare. - Il giudizio in tema di ipoteca e di sequestro conservativo. - I mezzi di impugnazione. Inglese: General issues: - The notion of levy. Taxes, charges and contributions. - Sources of tax law. - The element of the tax. - Federal approach to taxation. - Principle of legality and ability to pay. - The progressive tax principle. Classification of taxes. - The joint and several tax obligations. - The withholding agent and third-party liability. - The tax return. - The tax assessment. - The administrative self-review powers. - Indirect and direct tax collection. Administrative penalties and relevant assessment procedures. - Criminal penalties. - The Taxpayers’ Rights Statute. The various taxes and tax appeals: - Summary schedule of Italian tax law. - Listing of the various levies and general concepts. - State taxes: A) Direct taxes on income; B)Indirect taxes.-Local taxes.-Tax appeals.-The procedure before the Provincial Tax Court. Metodi didattici L’insegnamento sarà personalizzato, tenendo conto dei percorsi formativi degli studenti frequentanti. Nelle lezioni frontali si darà spazio ai collegamenti con altre discipline. Compatibilmente con la disponibilità di tempo da parte degli studenti, verranno organizzati seminari e gruppi di studio su tematiche di attualità. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Prova orale, volta a dimostrare la compiuta conoscenza degli argomenti trattati. Inglese: Oral exam, aimed at providing evidence of full knowledge of the topics dealt with. Testi di riferimento A scelta dello studente (indicati in ordine alfabetico): 1. FALSITTA, Manuale di Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Padova, CEDAM, ultima edizione. 2. FANTOZZI, Corso di diritto tributario, Torino, UTET, ultima edizione 3. FERLAZZO-NATOLI, Diritto Tributario, Milano, Giuffrè, ultima edizione 4. LUPI, Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Milano, Giuffrè, ultima edizione. 5. TESAURO, Istituzioni di Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Torino, UTET, ultima edizione. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE: La tesi verrà assegnata a chiunque la richieda. L’ammissione all’esame di laurea dipenderà dell’impegno dimostrato e dai risultati raggiunti nella redazione Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA dell’elaborato. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/12, IUS/12 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA ECONOMIA POLITICA [ EPOL_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ROSA ALBANESI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso intende fornire gli elementi di conoscenza indispensabili per una interpretazione critica della realtà economica, inquadrandone i fenomeni in una prospettiva storica ed evidenziandone i legami organici rispetto al quadro istituzionale. Lo studente avrà inoltre modo di approfondire alcuni temi propri dell’Economia Civile. Inglese: The aims are to: 1) develop candidates’ knowledge and understanding of economic terminology, principles and theories; 2) develop candidates’ basic economic numeracy and literacy and their ability to handle simple data including graphs and diagrams; 3) develop candidates’ ability to use the tools of economic analysis in particular situations; 4) show candidates how to identify and discriminate between differing sources of information and how to distinguish between facts and value judgments in economic issues; 5) develop candidates’ ability to use economic skills (with reference to individuals, groups and organizations) to understand better the world in which they live. The student will also have the opportunity to study the Civil Economy. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: L’economia come oggetto di studio; Il metodo dell’economia; Cosa, quanto e come produrre; Istituzioni, soggetti e mercati; Teoria del consumatore; La domanda di beni e servizi; La teoria dell’”homo reciprocans”; Teoria dell’impresa e offerta; Imprese civili e organizzazioni a movente ideale; La responsabilità sociale di impresa; Equilibrio di mercato; Dalla micro alla macroeconomia: le variabili macroeconomiche e la determinazione del PIL; Il modello macroeconomico neoclassico di base; Il modello IS-LM; Occupazione e disoccupazione; Inflazione; Felicità, beni relazionali e progresso civile; L’economia aperta: bilancia dei pagamenti, commercio estero e tassi di cambio; Crescita e sviluppo; L’Unione Monetaria Europea. Inglese: Introduction to Economics; The nature of Economics; Consumer choice and demand; The theory of “homo reciprocans”; Production costs and the theory of the firm; The civil enterprises and the values based organizations; The corporate social responsibility; Market equilibrium; The principles of Macroeconomics; The neoclassical model; The IS-LM model; Employment and unemployment; The inflation; Happiness, relational goods and civil progress; The open economy: balance of payment, foreign trade, exchange rates; Growth and development; The European Monetary Union. Metodi didattici Lezioni, seminari ed esercitazioni. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento GAFFEO - MITTONE - TAMBORINI, Introduzione all’economia, Zanichelli, 2011 (tutti i capitoli); BECCHETTI - BRUNI - ZAMAGNI, Microeconomia, il Mulino, 2010 (solo i capitoli I, VI-solo appendice A e B, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, Epilogo). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Aver conseguito un voto non inferiore a 28/30 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA all’esame di profitto. L’assegnazione dell’elaborato finale è inoltre subordinata alla presentazione, da parte dello studente, di una relazione preliminare relativa all’argomento concordato con il docente ed oggetto di tesi. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 SECS-P/01 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA ECONOMIA POLITICA [ EPOL_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ROSA ALBANESI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso intende fornire gli elementi di conoscenza indispensabili per una interpretazione critica della realtà economica, inquadrandone i fenomeni in una prospettiva storica ed evidenziandone i legami organici rispetto al quadro istituzionale. Lo studente avrà inoltre modo di approfondire alcuni temi propri dell’Economia Civile. Inglese: The aims are to: 1) develop candidates’ knowledge and understanding of economic terminology, principles and theories; 2) develop candidates’ basic economic numeracy and literacy and their ability to handle simple data including graphs and diagrams; 3) develop candidates’ ability to use the tools of economic analysis in particular situations; 4) show candidates how to identify and discriminate between differing sources of information and how to distinguish between facts and value judgments in economic issues; 5) develop candidates’ ability to use economic skills (with reference to individuals, groups and organizations) to understand better the world in which they live. The student will also have the opportunity to study the Civil Economy. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: L’economia come oggetto di studio; Il metodo dell’economia; Cosa, quanto e come produrre; Istituzioni, soggetti e mercati; Teoria del consumatore; La domanda di beni e servizi; La teoria dell’”homo reciprocans”; Teoria dell’impresa e offerta; Imprese civili e organizzazioni a movente ideale; La responsabilità sociale di impresa; Equilibrio di mercato; Dalla micro alla macroeconomia: le variabili macroeconomiche e la determinazione del PIL; Il modello macroeconomico neoclassico di base; Il modello IS-LM; Occupazione e disoccupazione; Inflazione; Felicità, beni relazionali e progresso civile; L’economia aperta: bilancia dei pagamenti, commercio estero e tassi di cambio; Crescita e sviluppo; L’Unione Monetaria Europea. Inglese: Introduction to Economics; The nature of Economics; Consumer choice and demand; The theory of “homo reciprocans”; Production costs and the theory of the firm; The civil enterprises and the values based organizations; The corporate social responsibility; Market equilibrium; The principles of Macroeconomics; The neoclassical model; The IS-LM model; Employment and unemployment; The inflation; Happiness, relational goods and civil progress; The open economy: balance of payment, foreign trade, exchange rates; Growth and development; The European Monetary Union. Metodi didattici Lezioni, seminari ed esercitazioni. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento GAFFEO - MITTONE - TAMBORINI, Introduzione all’economia, Zanichelli, 2011 (tutti i capitoli); BECCHETTI - BRUNI - ZAMAGNI, Microeconomia, il Mulino, 2010 (solo i capitoli I, VI-solo appendice A e B, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, Epilogo). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Aver conseguito un voto non inferiore a 28/30 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA all’esame di profitto. L’assegnazione dell’elaborato finale è inoltre subordinata alla presentazione, da parte dello studente, di una relazione preliminare relativa all’argomento concordato con il docente ed oggetto di tesi. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 SECS-P/01 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA FILOSOFIA DEL DIRITTO [ FILDIR_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:FABIO MACIOCE, CLAUDIO SARTEA Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Comprensione del fondamento e della giustificazione del diritto; analisi dei rapporti fra il diritto e la politica, e fra il diritto e la morale. Conoscenza delle principali teorie del diritto. Conoscenza del classico trattato aristotelico sulla giustizia, e riflessioni ed attualizzazioni tramite esempi e riferimenti ai problemi odierni dell’amministrazione della giustizia, della politica e della bioetica. Inglese: Knowledge of the most important issues of philosophy of law, starting from Aristotle’s text and connecting its main concerns to the most important topic of the present debate about justice, politics and bioethics. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Conoscenza delle principali tematiche dibattute dalla cultura giuridica nord-americana. Inglese: Analysis of most important topics and problems debated by north-American scholars. Prerequisiti FILOSOFIA DEL DIRITTO: Nessuno in particolare. PHYLOSOPHY OF LAW: Conoscenza della lingua inglese. Contenuti del corso FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Analisi e discussione dei principali problemi filosofico giuridici. Il diritto e la morale, il diritto e la politica, lo Stato, le principali teorie giuridiche. Le migrazioni e l’integrazione sociale nelle società pluralistiche. Il modulo didattico, che conclude il Corso di Filosofia del Diritto, avrà ad oggetto l’analisi del V libro dell’Etica Nicomachea di Aristotele, ove si trovano le idee più importanti dello Stagirita circa la giustizia. Inglese: Analysis and discussion of the main philosophical legal topics. Law and morality, law and politics, Rule of Law, Theories of Justice. Migrations and integration in pluralistic societies. The final part of the course will focus on Aristotle’s Nicomachean Ethics, book V, concerning the topic of justice. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Principali teorie giuridiche in area nord-americana. Inglese: Most important Theories of Law in North-American area. Metodi didattici FILOSOFIA DEL DIRITTO: Lezioni frontali con diapositive esplicative e filmati. Seminari. Gruppi di lavoro. PHYLOSOPHY OF LAW: Seminari. Gruppi di studio e ricerca. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Colloquio orale; eventuale esonero scritto. Inglese: Final oral examination; possible test. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Questionario. Inglese: Test. Testi di riferimento FILOSOFIA DEL DIRITTO: F. D'AGOSTINO, Lezioni di teoria del diritto, Giappichelli, 2006; F. MACIOCE, Il nuovo Noi. Migrazione e integrazione come problemi di giustizia, Giappichelli, 2014; ARISTOTELE, Etica Nicomachea (qualunque edizione, meglio se con testo greco a fronte). Un'edizione del V capitolo è disponibile sul sito Lumsa. Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA PHYLOSOPHY OF LAW: Materiali forniti dal docente a lezione, e disponibili on line sul sito Lumsa. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/20, IUS/20 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA INGLESE GIURIDICO [ IGIU_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIULIA ADRIANA PENNISI Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Acquisizione degli strumenti linguistici necessari alla comprensione di testi caratterizzanti i settori delle relazioni europee e internazionali e a partecipare attivamente alle conversazioni in lingua inglese caratterizzanti l’ambito giurisprudenziale. Sviluppo delle capacità di valutazione delle conseguenze derivanti dall’uso del linguaggio specialistico nei settori delle amministrazioni e politiche pubbliche straniere. Inglese: The aim of this course is to develop the linguistic competences necessary to analyse specialised texts in the fields of European and International Relations. Students will learn how to actively participate in conversation in legal language. Critical Discourse Analysis (CDA) will help them to assess the consequences of proper/improper use of specialised language in the fields of law and policy-making. Prerequisiti Aver superato l’esame di Lingua Inglese Idoneità B2. Contenuti del corso Italiano: Analisi delle principali strutture politiche e socio-economiche del Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Analisi del linguaggio specialistico di testi e documenti caratterizzanti il linguaggio legale con particolare attenzione alle problematiche legate alla traduzione specialistica. Problematiche connesse alla ‘legal translation’ e i ‘legal transplants’. Analisi testuale, traduzione e commento di un corpus di documenti relativi alle principali tipologie testuali caratterizzanti i sistemi di common law e civil law. Inglese: Analysis of the main political, social and economic structures in UK, USA and EU. Acquisition of the linguistic tools necessary to understand legal language with a particular emphasis on the problems typical of specialised translation. The complex relationship between ‘legal translation’ and ‘legal transplants’. Textual analysis and translation of a corpus of texts concerning the most important legal sub-disciplines of common and civil law systems. Metodi didattici Spiegazione frontale, approfondimenti tematici affrontati con il coinvolgimento diretto degli studenti - lettura, traduzione e commento dei testi analizzati - lavoro di sintesi del materiale presentato svolto dagli studenti. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Verifica formativa in itinere tramite esercizi svolti in gruppo e richieste di interventi/commenti su specifici elementi dei dibattiti affrontati. Verifica finale tramite colloquio in lingua Inglese. Inglese: Students will be tested during the Legal English course and they will be asked to actively participate in conversation about topics and issues raised during the lessons. The final exam will consist in oral questions/conversation in English language. Testi di riferimento J. OAKLAND, British Civilization: An Introduction, Routledge, 6th edition, 2006; D.C. MAUK - J. OAKLAND, American Civilization: An Introduction, 5th edition, 2009; G.A. PENNISI, All-inclusiveness in Legal Language. Cross-Cultural Perspectives in Specialized Discourse, Ila Palma/Athena, 2008. Dizionari Consigliati: (bilingue) Il Ragazzini 2012 Dizionario Inglese-Italiano. Zanichelli; (monolingue: uno a scelta fra i seguenti): Oxford Advanced Learner’s Dictionary; Macmillan English Dictionary for Advanced Learners. Risorse online: Oxford English Dictionaries Online: http://www.oed.com/ Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 L-LIN/12 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [ IDPRI_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIAMPAOLO FREZZA, PIETRO VIRGADAMO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: L’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti a situazioni esistenziali e patrimoniali, secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna e comunitaria. Inglese: The goal of course is the acquisition of the main institutional featurese about patrimonial situations, in a domestic and European prospective. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: Il corso comprende la trattazione degli istituti disciplinati nei libri I, II, III, IV e VI del codice civile. Inglese: The course will be about the analysis of the chapters numbers: I, II, III, IV, VI of civil code. Metodi didattici Lezioni frontali; seminari di approfondimento. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento F. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, ESI, ultima edizione. Codice civile – A. DI MAJO – Giuffrè Milano, ultima edizione. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/01, IUS/01 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO [ IDROM_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:MAURILIO FELICI, ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Il corso di “Istituzioni di Diritto Romano” si prefigge lo studio dei ‘principi’ e degli istituti del sistema giuridico-religioso romano, anche in relazione ai problemi della vita attuale: attraverso la presentazione elementare del diritto romano nella sua evoluzione storica, si propone di offrire allo studente un’introduzione generale allo studio del diritto privato, promuovendo la consapevolezza della storicità del diritto, quale fenomeno culturale e sociale. Inglese: The course aims are linked to the knowledge of principles and institutes of Roman law is, with a possible special regard to nowadays problems: within its historical development, students are carried in front of a general introduction to civil law instruments, considering law as a cultural and social phenomenon. Prerequisiti È evidentemente vantaggiosa per lo studio delle Istituzioni di Diritto romano la conoscenza della lingua latina e dei tratti essenziali della storia di Roma antica. Contenuti del corso Italiano: Il corso verterà sui principali istituti del sistema giuridico-religioso romano, relativi al diritto delle persone e di famiglia, alla teoria degli atti giuridici, ai diritti reali, alle obbligazioni ed allo ius successionis, basandosi essenzialmente sul commento a lezione delle fonti giuridiche più rilevanti in materia (in special modo tratte dalle Institutiones di Gaio, dalle Institutiones di Giustiniano e dal I libro dei Digesta di Giustiniano). Inglese: The course will focus on main institutes of Roman law, with a special regard to the theory of persons and family, juridical acts, property, obligations and ius successionis, based on most valuable sources analyzed during lessons (especially from Gaius and Justinian Institutes and the first book of Justinian Digest). Metodi didattici Il corso si articolerà in lezioni frontali ed eventuali esercitazioni, anche coordinate con l’insegnamento di Diritto romano, che seguiranno l’impostazione del metodo didattico gaiano. Le esercitazioni saranno rivolte esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato con assiduità le lezioni. Ulteriore materiale didattico (fonti e letteratura scientifica) potrà essere indicato nel corso dell’anno. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: La prova finale d’esame è orale. Nel corso di ciascun semestre, potranno essere effettuate delle verifiche, attraverso questionari a scelta multipla, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Inglese: Final exam is oral. During each semester, some multiple choice tests could be distributed, in order to make students’ preparation easier. Testi di riferimento Il programma d’esame richiede lo studio dei seguenti testi: 1) M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004; 2) M.P. BACCARI, La difesa del concepito nel Diritto romano. Dai 'Digesta' dell’imperatore Giustiniano, Giappichelli, Torino, 2006; 3) M.P. BACCARI, Matrimonio e donna. I concetti ulpianei, Giappichelli, Torino, 2012. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Chi intenda concludere i propri studi universitari elaborando una dissertazione scritta in Istituzioni di Diritto romano deve, preferibilmente: avere sostenuto gli esami romanistici; possedere una buona conoscenza del latino e di almeno una lingua straniera; elaborare una ‘tesina’ scritta su letture che saranno consigliate; riferire di mese in mese, ove venga assegnato un argomento di tesi, sul lavoro di ricerca. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/18, IUS/18 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA LINGUA INGLESE IDONEITA' B1 [ LINGB1_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:CAROL ANN SAVAGE Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Lo scopo del corso è di fornire allo studente sufficiente struttura grammaticale e di linguaggio in modo di renderlo capace di comunicare sia in maniera scritta che orale in modo comprensivo, e in modo che possa esprimersi all’interno di situazioni e discussioni semplici o complesse. Inglese: The aim of the course is to provide students with enough grammar and linguistic structures enabling them to communicate in a comprehensive manner both written and orally and express themselves within simple and complex discussions. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese livello A2. Contenuti del corso Italiano: conoscenza della grammatica, tempo presente, tempo passato (inluso “used to”), tempo futuro, i primi tre tempi del condizionale, verbi modali, i complementi partitivi, gli articoli, le preposizioni, gli avverbi di tempo, la forma passiva. Inglese: Knowledge of grammar: all present tenses, all past tenses (including “used to”), all future tenses, the first three conditional types, all modal verbs, some/ any/ much7 many/ a lot of, articles, adverbs of frequency, prepositions, the passive. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esami scritti e orali. Inglese: Written and oral exam. Testi di riferimento Essential Grammar in Use, Raymond Murphy, Cambridge University Press. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Ottenendo un punteggio finale nei quattro test svolti durante il corso dell’anno accademico (dispensa lo studente dall’esame scritto). Superando sia gli esami scritti che quelli orali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 0 L-LIN/12, L-LIN/12 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA LINGUA INGLESE IDONEITA' B1 [ LINGB1_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:JAMES CAMPBELL Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Lo scopo del corso è di fornire allo studente sufficiente struttura grammaticale e di linguaggio in modo di renderlo capace di comunicare sia in maniera scritta che orale in modo comprensivo, e in modo che possa esprimersi all’interno di situazioni e discussioni semplici o complesse. Inglese: The aim of the course is to provide students with enough grammar and linguistic structures enabling them to communicate in a comprehensive manner both written and orally and express themselves within simple and complex discussions. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese livello A2. Contenuti del corso Italiano: conoscenza della grammatica, tempo presente, tempo passato (inluso “used to”), tempo futuro, i primi tre tempi del condizionale, verbi modali, i complementi partitivi, gli articoli, le preposizioni, gli avverbi di tempo, la forma passiva. Inglese: Knowledge of grammar: all present tenses, all past tenses (including “used to”), all future tenses, the first three conditional types, all modal verbs, some/ any/ much7 many/ a lot of, articles, adverbs of frequency, prepositions, the passive. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esami scritti e orali. Inglese: Written and oral exam. Testi di riferimento Essential Grammar in Use, Raymond Murphy, Cambridge University Press. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Ottenendo un punteggio finale nei quattro test svolti durante il corso dell’anno accademico (dispensa lo studente dall’esame scritto). Superando sia gli esami scritti che quelli orali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 0 L-LIN/12, L-LIN/12 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA LINGUA INGLESE IDONEITA' B2 [ LINGB2_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:JAMES CAMPBELL Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Lo scopo del corso è di fornire allo studente sufficiente struttura grammaticale e di linguaggio in modo di renderlo capace di comunicare sia in maniera scritta che orale in modo comprensivo, e in modo che possa esprimersi all’interno di situazioni e discissioni semplici o complesse. Inglese: The aim of the course is to provide students with enough grammar and linguistic structures enabling them to communicate in a comprehensive manner both written and orally and express themselves within simple and complex discussions. Prerequisiti Aver superato l’esame di Lingua Inglese Idoneità B1. Contenuti del corso Italiano: conoscenza della grammatica: tempo presente, tempo passato, tempo futuro, tempo condizionale incluso il condizionale misto, i verbi modali, tutti i tipi di avverbi, discorso indiretto, la forma passiva, gli articoli, le preposizioni, i complementi partitivi. Inglese: all present tenses; all past tenses; all future tenses; all conditional types including mixed conditionals; all modal verbs; all types of adverb; indirect speech; the passive; articles; prepositions; much/many/ some/ any/ a lot of. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esami scritti e orali. Inglese: Written and oral exam. Testi di riferimento R. MURPHY, Essential Grammar in Use, Cambridge University Press. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Ottenendo un punteggio finale nei quattro test svolti durante il corso dell’anno accademico (dispensa lo studente dall’esame scritto). Superando sia gli esami scritti che quelli orali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 0 L-LIN/12 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA PHILOSOFY OF LAW [ PHLAW_ LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:FABIO MACIOCE, CLAUDIO SARTEA Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Comprensione del fondamento e della giustificazione del diritto; analisi dei rapporti fra il diritto e la politica, e fra il diritto e la morale. Conoscenza delle principali teorie del diritto. Conoscenza del classico trattato aristotelico sulla giustizia, e riflessioni ed attualizzazioni tramite esempi e riferimenti ai problemi odierni dell’amministrazione della giustizia, della politica e della bioetica. Inglese: Knowledge of the most important issues of philosophy of law, starting from Aristotle’s text and connecting its main concerns to the most important topic of the present debate about justice, politics and bioethics. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Conoscenza delle principali tematiche dibattute dalla cultura giuridica nord-americana. Inglese: Analysis of most important topics and problems debated by north-American scholars. Prerequisiti FILOSOFIA DEL DIRITTO: Nessuno in particolare. PHYLOSOPHY OF LAW: Conoscenza della lingua inglese. Contenuti del corso FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Analisi e discussione dei principali problemi filosofico giuridici. Il diritto e la morale, il diritto e la politica, lo Stato, le principali teorie giuridiche. Le migrazioni e l’integrazione sociale nelle società pluralistiche. Il modulo didattico, che conclude il Corso di Filosofia del Diritto, avrà ad oggetto l’analisi del V libro dell’Etica Nicomachea di Aristotele, ove si trovano le idee più importanti dello Stagirita circa la giustizia. Inglese: Analysis and discussion of the main philosophical legal topics. Law and morality, law and politics, Rule of Law, Theories of Justice. Migrations and integration in pluralistic societies. The final part of the course will focus on Aristotle’s Nicomachean Ethics, book V, concerning the topic of justice. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Principali teorie giuridiche in area nord-americana. Inglese: Most important Theories of Law in North-American area. Metodi didattici FILOSOFIA DEL DIRITTO: Lezioni frontali con diapositive esplicative e filmati. Seminari. Gruppi di lavoro. PHYLOSOPHY OF LAW: Seminari. Gruppi di studio e ricerca. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento FILOSOFIA DEL DIRITTO: Italiano: Colloquio orale; eventuale esonero scritto. Inglese: Final oral examination; possible test. PHYLOSOPHY OF LAW: Italiano: Questionario. Inglese: Test. Testi di riferimento FILOSOFIA DEL DIRITTO: F. D'AGOSTINO, Lezioni di teoria del diritto, Giappichelli, 2006; F. MACIOCE, Il nuovo Noi. Migrazione e integrazione come problemi di giustizia, Giappichelli, 2014; ARISTOTELE, Etica Nicomachea (qualunque edizione, meglio se con testo greco a fronte). Un'edizione del V capitolo è disponibile sul sito Lumsa. Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA PHYLOSOPHY OF LAW: Materiali forniti dal docente a lezione, e disponibili on line sul sito Lumsa. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/20, IUS/20, IUS/20 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA PROCESSO SIMULATO [ PSIM_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:ANTONINO PULVIRENTI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Conoscenza delle tecniche e delle strategie processuali finalizzate alla realizzazione degli interessi contrapposti di cui sono titolari le parti necessarie del processo penale e dei criteri metodologici della decisione giudiziaria. Inglese: Knowledge of technical and procedural strategies for achieving the interests of the parties to criminal proceedings and methods of judicial decision. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: Il corso si propone di approfondire lo studio delle “dinamiche interne” al processo penale, nel presupposto che, in un processo accusatorio, le norme del codice di procedura penale devono essere, non solo conosciute, ma anche usate “strategicamente”. Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione della prova orale (la cross examination), alle tecniche di persuasione e alla decisione giudiziaria. Inglese: The course aims to deepen the study of "dynamics" to the criminal trial because, in an adversarial process, the rules of the Code of Criminal Procedure should be not only known but also used "strategically". Particular attention will be devoted to training the oral exam (Examination cross), techniques of persuasion and the judicial decision. Metodi didattici Lezioni frontali e interattive – Simulazioni in aula. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esercitazioni pratiche e colloquio finale. Inglese: Practical exercises and final interview. Testi di riferimento Dispense curate dal docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Voto di esame finale – Partecipazione assidua ed attiva alle lezioni – Partecipazione alle attività didattiche collaterali e volontarie. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/16 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA SISTEMI GIURIDICI COMPARATI [ SGCOM_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GABRIELE CARAPEZZA FIGLIA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: L’insegnamento dei sistemi giuridici comparati persegue l’obiettivo di fornire le basi della conoscenza degli elementi caratterizzanti i singoli ordinamenti giuridici raggruppati in sistemi o famiglie e di fare acquisire consapevolezza allo studente del metodo e delle funzioni del diritto comparato. Il corso affronta sia temi e problemi di teoria generale, al fine di rendere lo studente consapevole della variabilità e relatività dei concetti o categorie giuridiche, sia l’analisi comparativa di specifici istituti, in particolare nell’ambito del diritto privato comparato. Inglese: The course aims to provide an introduction of the problem relating to the comparative methodology, to the systemology, to the different classification of the juridical systems in families. The teaching, of general and introductive character, aims at passing on a knowledge relating to the comparatistic method and to its most important applications. it is expected, in terms of acquired abilities, the achievement of a greater awareness about some specific private law institutes studied from a comparative point of view. Prerequisiti Consolidata conoscenza dell'italiano scritto e orale; capacità di consultazione dei principali testi normativi. Aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto privato. Contenuti del corso Italiano: Concetto di diritto comparato. funzioni e scopi del diritto comparato. metodo del diritto comparato. storia del diritto comparato. civil law e common law. i principali istituti caratterizzanti i sistemi di tradizione giuridica occidentale: diritto civile e diritto commerciale; acquisto della proprietà mediante il possesso; negozio giuridico e contratto; formazione del contratto; causalità e astrattezza del contratto; trasferimento della proprietà immobiliare per atto tra vivi; responsabilità per inadempimento contrattuale; tipicità ed atipicità del fatto illecito; regimi patrimoniali tra coniugi e la circolazione delle cose mobili; fiducia e trust; vizi della volontà nel contratto. Inglese: Concept of comparative law. functions and aims of comparative law. method of comparative law. story of comparative law. civil law and common law. the main institutions of the western law tradition legal systems: civil law and commercial law; most relevant items of contract law, property law, tort law, family law, trust. Metodi didattici Organizzazione didattica: Il corso si compone di 60 ore di lezioni, che richiedono una partecipazione attiva degli studenti. Modalità di frequenza: Il corso è progettato per studenti che frequentino con regolarità. Lingua di insegnamento: Italiano. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame finale orale, che tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni. Inglese: Final oral examination, also considering the participation at the lessons. Testi di riferimento 1) F. GALGANO (a cura di), Atlante di diritto privato comparato, Zanichelli, 2011, fino a pag. 240; 2) A. RINELLA - L. PEGORARO, Diritto costituzionale comparato. Profili metodologici, Cedam, 2013, soltanto parti I e II, pp. 1-110. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Superamento dell’esame. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/02 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA SISTEMI GIURIDICI COMPARATI [ SGCOM_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GABRIELE CARAPEZZA FIGLIA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: L’insegnamento dei sistemi giuridici comparati persegue l’obiettivo di fornire le basi della conoscenza degli elementi caratterizzanti i singoli ordinamenti giuridici raggruppati in sistemi o famiglie e di fare acquisire consapevolezza allo studente del metodo e delle funzioni del diritto comparato. Il corso affronta sia temi e problemi di teoria generale, al fine di rendere lo studente consapevole della variabilità e relatività dei concetti o categorie giuridiche, sia l’analisi comparativa di specifici istituti, in particolare nell’ambito del diritto privato comparato. Inglese: The course aims to provide an introduction of the problem relating to the comparative methodology, to the systemology, to the different classification of the juridical systems in families. The teaching, of general and introductive character, aims at passing on a knowledge relating to the comparatistic method and to its most important applications. it is expected, in terms of acquired abilities, the achievement of a greater awareness about some specific private law institutes studied from a comparative point of view. Prerequisiti Consolidata conoscenza dell'italiano scritto e orale; capacità di consultazione dei principali testi normativi. Aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto privato. Contenuti del corso Italiano: Concetto di diritto comparato. funzioni e scopi del diritto comparato. metodo del diritto comparato. storia del diritto comparato. civil law e common law. i principali istituti caratterizzanti i sistemi di tradizione giuridica occidentale: diritto civile e diritto commerciale; acquisto della proprietà mediante il possesso; negozio giuridico e contratto; formazione del contratto; causalità e astrattezza del contratto; trasferimento della proprietà immobiliare per atto tra vivi; responsabilità per inadempimento contrattuale; tipicità ed atipicità del fatto illecito; regimi patrimoniali tra coniugi e la circolazione delle cose mobili; fiducia e trust; vizi della volontà nel contratto. Inglese: Concept of comparative law. functions and aims of comparative law. method of comparative law. story of comparative law. civil law and common law. the main institutions of the western law tradition legal systems: civil law and commercial law; most relevant items of contract law, property law, tort law, family law, trust. Metodi didattici Organizzazione didattica: Il corso si compone di 60 ore di lezioni, che richiedono una partecipazione attiva degli studenti. Modalità di frequenza: Il corso è progettato per studenti che frequentino con regolarità. Lingua di insegnamento: Italiano. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame finale orale, che tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni. Inglese: Final oral examination, also considering the participation at the lessons. Testi di riferimento 1) F. GALGANO (a cura di), Atlante di diritto privato comparato, Zanichelli, 2011, fino a pag. 240; 2) A. RINELLA - L. PEGORARO, Diritto costituzionale comparato. Profili metodologici, Cedam, 2013, soltanto parti I e II, pp. 1-110. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Superamento dell’esame. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/02 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO [ SDMMOD_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:MARIA DE LAS MERCEDES GARCIA QUINTAS Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di sollecitare la riflessione critica degli studenti sulla sostanza umana del diritto e sul suo intrinseco rapporto con la società, sulle intersezioni della dimensione giuridica con altri sistemi normativi (economia, politica, religione, mentalità, ecc.) che — entro il medesimo contesto — concorrono a strutturare la vita sociale. Il corso offre quindi agli studenti conoscenze e capacità di comprensione della storia dell’esperienza giuridica dell’Europa occidentale nei secoli V-XIX, con particolare riferimento agli ordinamenti giuridici e all’evoluzione politica sociale e culturale dell’Europa occidentale che ha portato alla nascita dei moderni ordinamenti giuridici. Un’attenzione specifica sarà prestata alla realtà italiana. Inglese: The course aims to stimulate students' critical reflection on the human substance of the law and its intrinsic relationship with society and the intersections of the legal dimension with other regulatory systems (economy, politics, religion, attitudes, etc.) that - within the same context - help to structure social life. The course then offers to students knowledge and understanding of the history of legal experience of Western Europe V-XIX centuries, with particular reference to the legal and political developments, social and cultural development of Western Europe that led to the birth of modern legal systems. Specific attention will be given to the Italian context. Prerequisiti Aver superato l’esame di Istituzioni di diritto romano e avere una conoscenza di base delle vicende storiche dei secoli V-XIX (a livello di manuale scolastico). Contenuti del corso Italiano: La storia dell’esperienza giuridica europea, dalla crisi dell’impero romano ai giorni nostri. Uno sguardo d’insieme al panorama europeo fino all’età delle codificazioni, e oltre: la res publica europea del diritto si esprime in forme ordinamentali diverse che si richiamano ad una cultura giuridica e danno vita a un’esperienza sostanzialmente unitaria a causa della circolazione delle idee e dei modelli. Gli ordinamenti giuridici dell’alto Medioevo (sec. V-XI): leggi romano-barbariche, diritto germanico, diritto bizantino; nascita del Sacro Romano Impero. Il basso Medioevo: la rinascita cittadina e gli ordinamenti comunali; formazione e rilevanza del diritto canonico nell’esperienza giuridica europea; la ‘riscoperta’ del Corpus Iuris Civilis. Scienza giuridica e interpretatio. Retorica e prassi discorsive nella costruzione della scienza giuridica a partire dalle scuole universitarie. Il modello del diritto canonico medievale. Umanesimo giuridico. ‘Ius commune’ e ‘ius proprium’. Lex mercatoria: processi di comunicazione e prassi giuridiche nell’Europa dei mercati. Il diritto nella formazione dello stato moderno e delle istituzioni dello stato assoluto. L’umanesimo, il giusnaturalismo, il contrattualismo. Il superamento dello ‘ius commune’ e la nascita delle codificazioni. Inglese: The European history of legal experience, from the crisis of the Roman Empire to the present day. An overview of the European landscape until the age of codification, and beyond: the res publica of European right is expressed in various forms by the legal systems that refer to a legal culture and give rise to a substantially unitary due to the circulation ideas and models. The legal systems of the High Middle Ages (V-XI century): Read Roman-barbarian law Germanic, Byzantine law, the birth of the Holy Roman Empire.The Middle Ages:the rebirth of city and communal orders;growth and relevance of canon law in the experience of European legal system,the 'rediscovery' of the Corpus Iuris Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Prova orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento M. ASCHERI, Introduzione storica al diritto medievale, Giappichelli editore, Torino, 2007; Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA P. GROSSI, L'Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2013, pp. 294. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Colloquio con gli studenti che ne fanno richiesta. Si richiede inoltre di avere sostenuto con buon profitto gli esami romanistici. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/19 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO [ SDMMOD_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:MARIA DE LAS MERCEDES GARCIA QUINTAS Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di sollecitare la riflessione critica degli studenti sulla sostanza umana del diritto e sul suo intrinseco rapporto con la società, sulle intersezioni della dimensione giuridica con altri sistemi normativi (economia, politica, religione, mentalità, ecc.) che — entro il medesimo contesto — concorrono a strutturare la vita sociale. Il corso offre quindi agli studenti conoscenze e capacità di comprensione della storia dell’esperienza giuridica dell’Europa occidentale nei secoli V-XIX, con particolare riferimento agli ordinamenti giuridici e all’evoluzione politica sociale e culturale dell’Europa occidentale che ha portato alla nascita dei moderni ordinamenti giuridici. Un’attenzione specifica sarà prestata alla realtà italiana. Inglese: The course aims to stimulate students' critical reflection on the human substance of the law and its intrinsic relationship with society and the intersections of the legal dimension with other regulatory systems (economy, politics, religion, attitudes, etc.) that - within the same context - help to structure social life. The course then offers to students knowledge and understanding of the history of legal experience of Western Europe V-XIX centuries, with particular reference to the legal and political developments, social and cultural development of Western Europe that led to the birth of modern legal systems. Specific attention will be given to the Italian context. Prerequisiti Aver superato l’esame di Istituzioni di diritto romano e avere una conoscenza di base delle vicende storiche dei secoli V-XIX (a livello di manuale scolastico). Contenuti del corso Italiano: La storia dell’esperienza giuridica europea, dalla crisi dell’impero romano ai giorni nostri. Uno sguardo d’insieme al panorama europeo fino all’età delle codificazioni, e oltre: la res publica europea del diritto si esprime in forme ordinamentali diverse che si richiamano ad una cultura giuridica e danno vita a un’esperienza sostanzialmente unitaria a causa della circolazione delle idee e dei modelli. Gli ordinamenti giuridici dell’alto Medioevo (sec. V-XI): leggi romano-barbariche, diritto germanico, diritto bizantino; nascita del Sacro Romano Impero. Il basso Medioevo: la rinascita cittadina e gli ordinamenti comunali; formazione e rilevanza del diritto canonico nell’esperienza giuridica europea; la ‘riscoperta’ del Corpus Iuris Civilis. Scienza giuridica e interpretatio. Retorica e prassi discorsive nella costruzione della scienza giuridica a partire dalle scuole universitarie. Il modello del diritto canonico medievale. Umanesimo giuridico. ‘Ius commune’ e ‘ius proprium’. Lex mercatoria: processi di comunicazione e prassi giuridiche nell’Europa dei mercati. Il diritto nella formazione dello stato moderno e delle istituzioni dello stato assoluto. L’umanesimo, il giusnaturalismo, il contrattualismo. Il superamento dello ‘ius commune’ e la nascita delle codificazioni. Inglese: The European history of legal experience, from the crisis of the Roman Empire to the present day. An overview of the European landscape until the age of codification, and beyond: the res publica of European right is expressed in various forms by the legal systems that refer to a legal culture and give rise to a substantially unitary due to the circulation ideas and models. The legal systems of the High Middle Ages (V-XI century): Read Roman-barbarian law Germanic, Byzantine law, the birth of the Holy Roman Empire.The Middle Ages:the rebirth of city and communal orders;growth and relevance of canon law in the experience of European legal system,the 'rediscovery' of the Corpus Iuris Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Prova orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento M. ASCHERI, Introduzione storica al diritto medievale, Giappichelli editore, Torino, 2007; Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA P. GROSSI, L'Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2013, pp. 294. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELL'ELABORATO FINALE: Colloquio con gli studenti che ne fanno richiesta. Si richiede inoltre di avere sostenuto con buon profitto gli esami romanistici. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/19 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2_LMG ] Iniziali cognome A-L Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:MARCELLO DI TORA Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Il corso si prefigge di scandagliare il tema della conoscenza razionale di Dio dal punto di vista del rapporto scienza/fede, nonché la questione della storicità dei Vangeli (DV 19: LF 38). Inglese: The course aims to explore the theme of rational knowledge of God from the point of view of the science / faith, as well as the question of the historicity of the Gospels (DV 19: LF 38). Prerequisiti Non necessari. Contenuti del corso Italiano: Il corso intende avviare lo studente al tema della fede, in rapporto con la rivelazione (intesa come adesione al Dio che si rivela in Cristo Gesù) e con l’esigenza di legittimarla razionalmente. Inglese: The course aims to encourage the student to the topic of faith in relationship with the revelation (understood as adherence to the God who is revealed in Jesus Christ) and the need to legitimize rationally. Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral examination. Testi di riferimento Dispense del docente; due articoli di approfondimento. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN, NN Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2_LMG ] Iniziali cognome M-Z Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:SERGIO CATALANO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Inserire il Cristianesimo negli orizzonti della comprensione dell’uomo di oggi. Prerequisiti Non necessari. Contenuti del corso La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione di Dio all’uomo. Chi era Gesù è la più importante tra le verità consegnataci dalla Rivelazione. Anzi, secondo l’evangelista Giovanni, Lui stesso era la Verità della Rivelazione tout court (Gv 14,6). Quando allargò le braccia sulla croce e il suo cuore fu trafitto, il Libro della vita fu aperto e mostrato al mondo. Gesù –dice san Bernardo– è il Libro aperto a tutti coloro che sono chiamati. È sufficiente, allora, guardare al Crocifisso Risorto trascinati dalla sua forza attrattiva, la Grazia, per comprenderne il mistero. Maria fu la prima delle creature ammesse alla lettura. Questo fece di Lei la Beata tra le beate. La contemplazione nella fede di questo libro vivente, che era suo Figlio (Lc 2, 19.51), costituì l’inizio della nuova alleanza: la Chiesa, la comunità dei redenti, il sacramento universale di salvezza. Ecco indicate le coordinate del corso. Si tratta di uno sguardo sintetico rivolto a Gesù Crocifisso e Risorto per comprendere chi è Dio, passando per la comprensione del dono della fede nella consapevolezza di una conoscenza imperfetta, guardando a Maria, arrivando alla Chiesa. Dogmatic Theology studies the fundamental landmarks of Christianity in the context of the process of God's Revelation to man. Who was Jesus is the most important truth among the ones delivered. In fact, according to the evangelist John, Jesus himself was the Truth of the Revelation (Jn 14, 6). When he widened the arms on the cross and his heart was pierced, the “Book of the life” was opened and revealed to the world. Jesus -says st. Bernard- is the Book open to all people called to the vision. It’s enough, to look at the Risen Crucifix dragged by his strength attraction, his Grace, to realize his mystery. The Virgin Mary was the first one admitted to the reading. This made her the Blessed one among the blessed ones. The contemplation in faith of this living boo Metodi didattici Lezioni frontali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Oral exam. Testi di riferimento Lettera Enciclica, Lumen Fidei del santo padre Papa Francesco, 2013. Catechismo della Chiesa Cattolica. Testo integrale e commento teologico, Piemme, 2003. Gli altri testi saranno progressivamente forniti dall’insegnante. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA NN, NN TEOLOGIA MORALE [ TEOMO_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GAETANO MONTANA, PIETRO COGNATO Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Saper sostenere delle soluzioni a problemi di natura eticamente rilevante, motivandole con argomentazioni pertinenti; saper riconoscere le principali scelte della Chiesa in ambito morale con riferimento a documenti ufficiali; sapere affrontare criticamente questioni di confine tra i vari scibili che si occupano dell’agire umano; saper confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; sapere interpretare e vivere cristianamente e responsabilmente la propria vita nella realtà concreta in cui viviamo ed operiamo. Inglese: Knowing how to support solutions to problems of ethically relevant, motivating them with relevant arguments; be able to recognize the main decisions of the Church in the area of morality with reference to official documents; know how to deal critically border issues between the various knowledges that deal of human; know how to deal with the multi-cultural dimension in religious terms; know how to interpret and live the Christian life and responsibly carry out their life in the concrete reality in which we live and work. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: questioni semantico-concettuali; la Bibbia come fonte della morale; legge morale; coscienza morale; natura dell'atto morale; norma morale; moral reasoning; contesti operativi specifici di carattere bioetico e sociale-politico. Inglese: semantic and conceptual issues; the Bible as a source of morality; moral law; moral conscience; moral nature of the act; moral norm; moral reasoning; operational contexts specific bioethical and social-political. Metodi didattici La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali secondo un modulo casistico. Risulta centrale e di fondamentale importanza la partecipazione attiva alle lezioni, finalizzata all’apprendimento del ragionamento morale. Nel perseguire tale tentativo, si vuole promuovere la capacità di leggere un qualsiasi caso eticamente rilevante come espediente per ricostruire i paradigmi che ne animano le interpretazioni e le soluzioni date, ponendo una particolare attenzione al ruolo che assume il rapporto fede e morale in ambito decisionale. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento P. COGNATO, Etica teologica. Persona e ragionamento morale, Flaccovio, Palermo, 2014; G. PIANA, In novità di vita. Morale socioeconomica e politica, III, Cittadella Editrice, Assisi, 2013 (parte I e parte III). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN, NN Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEO1_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:CARMELO TORCIVIA Periodo: Ciclo Annuale Unico Obiettivi formativi Italiano: Lo studente viene abilitato, grazie ad una prima conoscenza della Teologia e della Sacra Scrittura, a riconoscere i primi e fondamentali plessi tematici della fede cristiana. A partire da una lettura ermeneutica sulla realtà ecclesiale e sugli approcci filosofici e culturali nei confronti del male, lo studente legge i brani biblici proposti come aperture ed indicazioni di senso. Così, l’introduzione teologica alla S. Scrittura diviene esperienza formativa nutriente. Inglese: The student is enabled, thanks to a prior knowledge of Theology and Sacred Scripture, to recognize the first and fundamental thematic complexes of the Christian faith. From a hermeneutic reading on the ecclesial and cultural and philosophical approaches in the face of evil, the student reads the biblical passages as proposed openings and indications of direction. Thus, the theological introduction to Sacred Scripture becomes a learning and nutritious experience. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Italiano: 1. Introduzione al cattolicesimo contemporaneo. 2. Introduzione alla teologia: a) Il senso della teologia tra razionalità e fede; b) La teologia cristiana tra modernità e post-modernità; c) Il ruolo della teologia all'interno delle discipline universitarie. 3. Il problema del male. 4. La rivelazione: a) L'evento della rivelazione come autocomunicazione di Dio; b) La Scrittura nella Tradizione; c) Il dettato della Dei Verbum. 5. Introduzione alla S. Scrittura: a) Suddivisione dell'AT e del NT e generi letterari; b) Dalla scrittura alla storia d'Israele e di Gesù. 6. Tratti fondamentali di Gesù di Nazareth. 7. Brani biblici: a) Creati per l'altro (Gen. 1-4,25.6,5-9,17.11,1-9); b) Lc 6,20-45; c) Gv 8,1-11; d) Lc 7,33-50; e) Mc 10,17-31; f) Rom 1,16-3,31; g) Rom 7,7-25. Inglese: 1. Introduction to contemporary Catholicism. 2. Introduction to theology: a) The meaning of theology between rationality and faith; b) Christian theology between modernity and post-modernity: c) The role of theology within the university disciplines. 3. The problem of evil. 4. Revelation: a) The event of revelation as God's self; b) Scripture in the Tradition; c) The wording of Dei Verbum. 5. Introduction to Sacred Scripture: a) Breakdown of the Old Testament and the New Testament and literary genres; b) From the writing to the history of Israel and of Jesus. 6. Fundamental Traits of Jesus of Nazareth. 7. Songs Bible: a) Made for each other (Gen. 1-4,25.6,5-9,17.11,1-9); b) Lc 6,20-45; c) Gv 8,1-11; d) Lc 7,33-50; e) Mc 10,17-31; f) Rom 1,16- 3,31; g) Rom 7,7-25. Metodi didattici Lezioni frontali e dinamiche seminariali. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento R. MANCINI, Le logiche del male, Rosenberg & Sellier, Torino, 2012; C. TORCIVIA, E se domani…, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2013; A. WENIN, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo, EDB, Bologna 2008, pp. 17-147.153-162. C. TORCIVIA, Il Perdono. La via del bene tra giustizia e amore, ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2014 (di prossima uscita). Un’ulteriore bibliografia sarà specificata all’inizio delle lezioni. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA TEOLOGIA SU TEMI SPECIFICI [ TTSPE_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:GIUSEPPE SAVAGNONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Applicare in chiave esistenziale i principi fondamentali della visione cristiana ai problemi della vita personale e sociale, così da unificare la vita intellettuale e la prospettiva cristiana nella logica di una ricerca aperta a credenti e a non credenti. Inglese: The goal of course is to apply in existential view the most important christian principals at personal and social problems in order to unify intellectual life and christian prospective in a research opened to believer and unbeliever people. Prerequisiti Aver sostenuto gli esami di Teologia degli anni precedenti. Contenuti del corso Italiano: 1) Teologia e diritto 2) Il problema della laicità 3) Il problema politico e le sue implicazioni a livello antropologico ed etico 4) Rapporto tra cattolici e politica nell’Italia contemporanea 5) Concezione del bene comune 6) Dall’etica del dovere all’etica delle virtù Inglese: 1) Theology and law 2) The problem of secularism 3) Political problem and its antropological and ethics implications 4) The relation betweeen Catholic people and policy in Italy during contemporary age 5) The idea of common good 6) Ethics of duty and virtue ethics Metodi didattici Lezioni frontali e gruppi di discussione. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale. Inglese: Oral exam. Testi di riferimento PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2005 (parti relative al programma); G. SAVAGNONE, Dibattito sulla laicità, Elledici, 2010; G. SAVAGNONE, I cattolici e la politica oggi. Sette nodi da sciogliere, Cittadella Editrice, 2012; G. SAVAGNONE, Educare oggi alle virtù, Elledici, 2011. Il programma sarà integrato da materiale didattico segnalato progressivamente dal docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA TEORIA E PRASSI DEL PROCESSO MATRIMONIALE CANONICO [ TPMATR_LMG ] Offerta didattica a.a. 2014/2015 Docenti:PIETRO LO IACONO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Italiano: Illustrare agli studenti il fondamento teologico e giuridico della potestà giudiziaria della Chiesa. Analizzare la struttura dell’ordinamento giudiziario canonico. Esaminare analiticamente il processo matrimoniale, soffermandosi in particolare: sul libello; sulle prove; sulla sentenza. Sviluppare nello studente abilità pratiche che possano essere utilizzate dopo la laurea. Inglese: Illustrate to students the theological and legal basis of the judicial power of the Church. Analyse the structure of the judicial canon system. Test analytically the matrimonial trial and especially: the libel; the evidences; the sentence. Develop in the students practical skills that can be used after the degree. Prerequisiti Aver superato l'esame di Diritto canonico. Contenuti del corso Italiano: Parte generale: Analisi delle principali caratteristiche della funzione giudiziaria all’interno dell’ordinamento canonico: i fondamenti teologici e giuridici della potestà giudiziaria della Chiesa – La struttura dell’ordinamento giudiziario canonico: indipendenza e precostituzione dei giudici canonici; i Tribunali di prima istanza; i Tribunali di seconda istanza; i Tribunali della Sede Apostolica – Il processo matrimoniale canonico: le parti del giudizio; il giudice; l’inizio del procedimento; l’istruttoria; la decisione della causa; il principio della doppia sentenza conforme; i mezzi di impugnazione; la novae causae propositio. Parte speciale: Analisi pratica dei principali atti giuridici attraverso cui si sviluppa il processo matrimoniale canonico: il libello; la concordanza del dubbio; i questionari; la perizia; la sentenza; l’atto di appello. Inglese: General part: Practical analysis of the general characteristics of the judicial function within the canon law: the theological and legal bases of the judicial power of the Church - The structure of the judicial canon system: indipendence and pre-establishment of canon judges; the Courts of first instance; the Courts of second instance; the Courts of the Apostolic See - The matrimonial canon trial: the parties to the case; the judge; the beginning of the case; the investigation; the decision of the case; the principle of double conformable sentence; the means of appeal; the novae causae propositio. Special section: Practical analysis of the main legal acts of the matrimonial canon trial: the libel; the accordance of the doubt; the questionnaires; the valuation; the sentence; the appeal. Metodi didattici Lezione orale frontale; esercitazioni pratiche; incontri con operatori pratici della giustizia canonica. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Italiano: Esame orale finale. Inglese: Final oral examination. Testi di riferimento P. MONETA, La giustizia nella Chiesa, Bologna, il Mulino, 2002 (le parti da studiare saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni). Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/11 Stampa del 31/10/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
© Copyright 2024 ExpyDoc