2014 TERZA EDIZIONE Capri, 10/13 aprile CAMPUS IN ELETTROCARDIOGRAFIA PRATICA PER IL PEDIATRA Capri, 10-13 aprile 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SALUTE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA COORDINAMENTO SCIENTIFICO Presidente Giuseppe Mele Coordinatore Scientifico Dott. Giuseppe Ruggiero Responsabile Scientifico Francesco De Luca ECM Il presente congresso è accreditato presso il Ministero della Salute per l’erogazione di crediti di formazione continua. CON IL PATROCINIO DI Crediti assegnati 33,5 Relatori Aldo Agnetti Sergio Bartoletti Francesco De Luca Sara Foresti Loira Leoni Ferdinando Meli Antonino Scavelli SEDE EVENTO Palazzo dei Congressi Via Sella Orta, 3 - 80073 Capri (NA) Tel. +39 081 8375841 - Fax +39 081 8376046 CAMPUS IN ELETTROCARDIOGRAFIA PRATICA PER IL PEDIATRA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CapriMed srl Piazza C. Battisti, 4 - 80073 Capri (NA) Tel. +39 081 8375841 - Fax +39 081 8376046 [email protected] - www.caprimed.com www.capricampus.it CAMPUS IN ELETTROCARDIOGRAFIA PRATICA PER IL PEDIATRA Capri, 10-13 aprile 2014 GIOVEDÌ 10 APRILE VENERDI 11 APRILE VENERDI 11 APRILE SABATO 12 APRILE SABATO 12 APRILE DOMENICA 13 APRILE 14.00-15.30 SESSIONE PLENARIA 2° MODULO 3°MODULO 4°Modulo 5°Modulo 6°Modulo 09.00-10.00 15.00-15.45 09.00-10.00 15.00-16.00 QT lungo, QT corto e Sindrome di Brugada Sara Foresti, Loira Leoni 09.00-09.45 Le tachicardie ventricolari Sara Foresti POMERIGGIO Inaugurazione CapriCampus 2014 Giuseppe Mele SIMPe, il perchè di una nuova società scientifica - Giuseppe Mele Dalla Formazione Continua allo Sviluppo Professionale Continuo Giuseppe Ventriglia La piattaforma Pediasystem® Iacopo Cricelli Arrivederci a... - Giuseppe Mele Capri Campus: Istruzioni per l’uso Giovanni Pappagallo, Giuseppe Ruggiero TEMA DI APERTURA DEL CAMPUS Nutrizione, alimentazione e allergie alimentari: siamo davvero passati dall’epoca dell’avoidance all’epoca del tutto e subito? A. Fiocchi 1° MODULO 15.30-16.00 Quando richiedere un ECG nei bambini e cosa aspettarsi Francesco De Luca 16.00-16.30 Cenni di anatomia e fisiologia del tessuto di conduzione normale Loira Leoni 16.30-17.30 Basi teorico-pratiche dell’ECG normale e percentili di normalità in età pediatrica Francesco De Luca 17.30-18.30 Discussione 18.30-20.00 CASI CLINICI APERTI... 20.00-20.30 Discussione MATTINO CASI CLINICI APERTI... 10.00-10.30 Discussione 10.30-11.15 Ipertrofia cardiaca destra e sinistra Aldo Agnetti 11.15-12.00 Sincope in età pediatrica: inquadramento, diagnosi e stratificazione del rischio Francesco De Luca POMERIGGIO Alterazioni elettrocardiografiche nelle principali cardiopatie, congenite e acquisite Ferdinando Meli, Aldo Agnetti 15.45-16.30 Alterazioni elettrocardiografiche prodotte da condizioni non primitivamente cardiache Aldo Agnetti 16.30-17.00 Discussione 12.00-13.30 17.00-18.30 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi IL LABORATORIO... IL LABORATORIO... Interpretazione e commento di tracciati ECG normali Francesco De Luca, Sara Foresti, Aldo Agnetti, Loira Leoni, Ferdinando Meli Interpretazione e commento di tracciati ECG patologici Francesco De Luca, Sara Foresti, Aldo Agnetti, Loira Leoni, Ferdinando Meli 18.30-19.30 CASI CLINICI APERTI... 19.30-20.00 Discussione MATTINO CASI CLINICI APERTI... Discussione 10.00-10.30 POMERIGGIO Blocchi di branca ed extrasistoli: c’è da preoccuparsi? Ferdinando Meli 16.00-16.30 La morte improvvisa... we have a dream! Antonino Scavelli, Sergio Bartoletti 10.30-11.15 16.30-17.00 La morte improvvisa cardiaca: è possibile prevenirla? Francesco De Luca 11.15-12.00 17.00-17.30 Discussione Le bradicardie e i disturbi della conduzione Loira Leoni Le sindromi da preeccitazione ventricolare Sara Foresti 12.00-13.30 IL LABORATORIO... Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi Interpretazione e commento di tracciati ECG normali e patologici Francesco De Luca, Sara Foresti, Aldo Agnetti, Loira Leoni, Ferdinando Meli 17.30-18.00 Rivediamo tutto: quiz a risposta multipla su ECG patologici in piccoli gruppi 18.00-18.45 Le tachicardie sopraventricolari Loira Leoni 18.45-19.30 CASI CLINICI APERTI... 19.30-20.00 Discussione MATTINO 09.45-10.30 Un bambino con aritmie. Quando concedere il certificato. Stratificazione del rischio Aldo Agnetti 10.30-11.00 Emergenze aritmiche: riconoscerle e trattarle Loira Leoni 11.00-12.30 RISOLUZIONE CASI CLINICI APERTI Loira Leoni, Sara Foresti, Aldo Agnetti, Francesco De Luca, Ferdinando Meli 12.30-13.00 Discussione
© Copyright 2025 ExpyDoc