Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE “D. DE RUGGIERI” Distretto scolastico n. 50 – Cod. Fisc. 80013300738 Via Carducci, 100 – Tel. Pres. 099/8801777 – Via del Santuario, 81 – Tel. Segret. 099/8801600 fax 099/8856028 74016 MASSAFRA (TA) email: [email protected] web: http://www.liceoderuggieri.gov.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Sez. G Indirizzo: Liceo Socio-psico-pedagogico (Art. 5 DPR. 323/98) . 15 MAGGIO 2014 -1- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 INDICE 1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 2) ELENCO DELLE ALUNNE DELLA CLASSE V G pag. 4 3) OBIETTIVI GENERALI pag. 5 4) ITALIANO pag. 6 5) LATINO pag. 9 6) METODOLOGIA DELLA RICERCA pag.10 7) PEDAGOGIA pag. 12 8) LEGISLAZIONE SOCIALE pag. 14 9) MATEMATICA pag. 18 10) INGLESE pag. 20 11) STORIA- ED. CIVICA pag. 23 12) FILOSOFIA pag. 25 13) BIOLOGIA pag. 27 14) MUSICA pag. 29 15) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag. 33 16) METODI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DELLE ALUNNE pag. 34 17) METODOLOGIA UTILIZZATA PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO pag. 35 18) STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO pag. 36 19) ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI SVOLTE NELL’ A. S. 2013/14 pag. 37 20) TIPOLOGIA DELLE PROVE pag. 38 21) OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI pag. 39 22) CONSIGLIO DI CLASSE pag. 40 23) COMMISSARI INTERNI COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO pag. 41 24) ALLEGATI pag.42 -2- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5G del Liceo socio-psico-pedagogico “D. De Ruggieri” di Massafra (Ta) è composta da 17 allieve, 8 delle quali risiedono a Massafra, mentre le restanti 9 sono pendolari del bacino di normale utenza di questo Istituto: 5 provengono da Palagianello, 3 da Palagiano, e una da Mottola, insieme dal primo anno di scuola superiore, tranne una provenienti da un’altra scuola e inserita in questo gruppo nella classe quarta. Il numero di alunne è variato nel corso del quinquennio: delle 36 alunne del primo anno, nonostante l’acquisizione di una alunna, la classe ne conta oggi solo 17 per episodi di abbandono e non promozione durante i 5 anni scolastici. Il gruppo, che durante i primi tre anni di scuola superiore aveva manifestato scarsa coesione e numerose situazioni conflittuali dovute allo spiccato individualismo manifestato da molte allieve, durante gli ultimi due anni di corso ha migliorato progressivamente il proprio comportamento arrivando ad un grado molto buono di collaborazione al suo interno, anche con i docenti di classe. In relazione al profitto scolastico, si mette in luce un gruppo di studentesse che dimostrano capacità, interesse e impegno oltre la media e che raggiunge risultati generalmente molto buoni. Segue un gruppo abbastanza numeroso che dimostra a sua volta impegno e costanza, ma tende a studiare, e quindi ad apprendere, in modo più scolastico e meno critico. Poche allieve manifestano ancora difficoltà e incertezze. Per quanto riguarda le capacità logiche, queste sono state progressivamente affinate dalle allieve durante gli anni di corso, così come le capacità critiche che alcuni elementi riescono a gestire con buoni risultati in tutte le discipline curricolari. La classe ha mantenuto nel corso degli anni un comportamento corretto e responsabile nelle diverse situazioni della vita scolastica, sia in quelle curricolari che di progetto; sul piano della socializzazione ha manifestato, soprattutto nel corso di quest’anno scolastico, un atteggiamento di rispetto reciproco, fondato sul riconoscimento dei diversi punti di vista e sullo scambio comunicativo, che si è tradotto in più occasioni in forme di collaborazione; con i docenti ha creato rapporti fondati sul rispetto e sulla fiducia; ha evidenziato una motivazione generalmente positiva e desiderio di ottenere buoni risultati, per cui è stata generalmente disponibile ad accogliere le proposte di lavoro in termini di contenuti e di metodologia didattica; ha dimostrato discreta capacità di attenzione, che alcune allieve hanno anche saputo rendere flessibile e seguito le attività proposte con un certo interesse. Durante le lezioni un buon gruppo di allieve è stato in grado di effettuare osservazioni puntuali e di avviare la discussione sui temi proposti, impegnandosi a volte anche in attività di approfondimento; il resto della classe ha generalmente seguito le lezioni con interesse, anche se con una partecipazione propositiva più limitata; nel complesso si può segnalare che la classe ha lavorato con costanza e diligenza; nello studio alcune alunne sono riuscite a sviluppare una certa sicurezza e autonomia; altre a migliorare progressivamente le capacità organizzative ed analitiche e l’apprendimento dei nuclei tematici e concettuali delle discipline; il resto delle allieve si è affidato a soluzioni più semplici, utilizzando preferibilmente schemi collaudati raggiungendo acquisizioni in genere corrette sul piano dei contenuti, ma non sempre rielaborate in modo personale e critico; l’utilizzo degli strumenti di lavoro può considerarsi in quasi tutte le discipline accettabile/corretto per la maggior parte della classe, personale e critico per un certo numero di allieve; le competenze linguistiche-comunicative raggiunte a fine anno, ad eccezione di un piccolo gruppo di allieve con alcuni problemi pregressi ancora in parte evidenti, possono considerarsi in media più che sufficienti e più che buone per alcune allieve, che hanno compiuto un percorso positivo ed in costante miglioramento. Rispetto alla situazione di partenza, tutte le alunne hanno migliorato, anche se a livelli diseguali di padronanza, le conoscenze e le competenze disciplinari. -3- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 ELENCO DELLE ALUNNE DELLA CLASSE V G 1) ANCONA HELENA 2) CAPONIO CRISTINA 3) CHIARELLI MARTINA 4) CHIARELLI ROBERTA 5) DELL’AGLIO ELENA 6) DI PIERRO ANNA 7) DI TURI ROSALBA 8) GENTILE ANNALISA 9) GESUALDO MARIANNA 10) GOFFREDO MARIA 11) LALAJ EJONA 12) LIVERANO LUCIA 13) LOCOROTONDO GIADA 14) PANSINI GIULIA 15) PASSERETTI LAVINIA 16) PERNA FRANCESCA 17) SANTORO PAOLA -4- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 OBIETTIVI GENERALI Aree Disciplinari Obiettivi generali Conoscenze: a) b) c) Conoscere i tratti fondamentali dei sistemi letterari, artistici, filosofici, storiografici e le loro interrelazioni. Conoscere le sequenze cronologiche dei fatti storico culturali. Conoscere i principali nuclei tematici della storia della pedagogia e dei temi di sociologia e psicologia. Competenze: AREA UMANISTICA a) b) Comprendere, interpretare un testo. Collocare autori e fenomeni letterari, artistici, filosofici nell’arco dello sviluppo storico culturale. Produrre messaggi e testi scritti e orali. Italiano, Latino, Storia, Fi1osofia, e) Lingua e Civiltà Inglese, Capacità: Pedagogia, Metodologia della ricerca, Musica. a) Formulare in maniera critica ed autonoma un’interpretazione complessiva dei testi, opere d’arte, fatti culturali esaminati. b) Riconoscere le relazioni sincroniche e diacroniche tra i fenomeni linguistici, letterali, storico filosofici ed artistici. e) Controllare il sistema espressivo. d) Capacità di realizzare sintesi concettuali tra i diversi ambiti disciplinari. e) Utilizzare il metodo della ricerca. - Conoscenze: a) b) Conoscenza sistematica, organica ed adeguatamente approfondita della cultura scientifica e sportiva. Conoscenza dei contenuti, delle teorie, dei principi, dei concetti, delle tematiche, dei termini, degli argomenti, delle regole, delle procedure dei metodi e delle tecniche applicative. Competenze: AREA SCIENTIFICA Matematica, Legislazione sociale,Biologia, Scienze motorie e sportive. a) b) e) Operare tecnicamente con gli strumenti e le metodologie proprie della disciplina. Essere in grado di rilevare dati oggettivi. Essere in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, attraverso un linguaggio appropriato e corretto. Capacità: a) b) c) d) Capacità di sottoporre a verifica ciò che si fa. Capacità di giudizio critico sulle conoscenze, sulle competenze e sulle abilità. Capacità di rielaborare criticamente le conoscenze, arricchirle ed incrementarle anche in relazione a nuove acquisizioni. Capacità di applicare in situazioni pratiche le conoscenze acquisite. -5- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: ITALIANO TESTI E MATERIALI: METODOLOGIA DIDATTICA: STRUMENTI DI VERIFICA: DOCENTE: Carmela LORETO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 AA.VV., Testi e scenari, Zanichelli Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso Fotocopie Letture di autori vari Lezione frontale Analisi testuale e contestuale di brani in prosa e poesia Questionari di comprensione Conversazioni guidate Conferenze varie Verifiche scritte (tema, saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, questionario a trattazione sintetica) Verifiche orali (interrogazioni, interventi individuali, conversazioni guidate) -6- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI La Scapigliatura Naturalismo e Verismo G. Verga Il Novecento Il Decadentismo. G. Carducci. G. Pascoli G. D’Annunzio I movimenti d’avanguardia I. Svevo L. Pirandello La narrativa e la poesia tra le due guerre. L’Ermetismo G.Ungaretti E. Montale S. Quasimodo U. Saba. Il neorealismo: C.Pavese A. Moravia CONOSCENZE COMPETENZE Saper leggere , interpretare e rielaborare in forma critico –analitica un testo. Saper definire forme e generi letterari in rapporto al contesto storico. Saper esporre e produrre in modo corretto ed efficace testi di vario tipo. Saper individuare la diversa tipologia di un testo. Conoscere lo sviluppo della nostra civiltà letteraria attraverso i tratti fondamentali dei sistemi e dei generi letterari. -7- CAPACITA’ Capacità di giustificare le proprie affermazioni ed interpretazioni di un testo mediante mature motivazioni critiche. Capacità di realizzare una ricerca individuale. Capacità di operare una sintesi concettuale. Capacità di mettere in relazione fenomeni letterari e storicofilosofici. Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Dante Alighieri : sono stati letti e commentati alcuni canti a scelta tra i più significativi. N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento -8- Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: LATINO TESTI DOCENTE: Carmela LORETO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 P. Fedeli-B.Sacco, Ponte sul tempo, Fratelli Ferraro Editori vol. 4 METODOLOGIA Lezioni frontali, lettura e commento di brani tratti dall’antologia, dialogo in classe inteso a coinvolgere le alunne DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche orali (esposizione di argomenti letterari, traduzione e d analisi di brani antologici) e scritte (traduzione di brevi brani con commento, questionari della tipologia B) CONTENUTI Età Giulio- Claudia Fedro, Seneca, Petronio L’età dei Flavi Plinio il Vecchio, Marziale, Quintiliano, Giovenale L’età imperiale nel II sec. D. C. Plinio il giovane, Tacito, Apuleio CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere le caratteristiche morfo- sintattiche della lingua latina Comprendere, interpretare e tradurre un testo scritto in latino Conoscere lo sviluppo dei temi e dei generi letterari nella sequenza cronologica storico culturale dei fatti Saper collocare gli autori studiati nel contesto storico – culturale Conoscere la vita, le opere e lo stile degli autori studiati N.B.: Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento -9- CAPACITA’ Analizzare ed interpretare semplici testi scritti, attraverso i quali si colgono il valore storico-letterario e i tratti specifici dell’autore Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: METODOLOGIA DELLA RICERCA Testi e Materiali DOCENTE: Anna Maria BALESTRA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Libro di testo: • R. Simoncini G. Simoncini - Realtà e interpretazione - Cappelli Editore Metodologia didattica I contenuti disciplinari strutturati in unità e micro-unità didattiche specifiche sono stati presentati tramite: • Lezioni frontali • Lezioni dialogate • Lavori di gruppo Strumenti di verifica Verifiche orali: • Esposizione orale individuale • Discussioni e dibattiti in classe Verifiche scritte: • Trattazione sintetica di argomenti • Temi - 10 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI Bisogni, interessi, motivazioni • Curiosità, comportamenti esplorativi e gioco nell’infanzia • Calcio e ultrà • I giovani e le mode • L’emarginazione • L’aggressività tra istinto e cultura • Bambini e TV • N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento CONOSCENZE • • • Conoscenza di concetti chiave, metodi e temi di sociologia, psicologia, pedagogia Conoscenza delle teorie maggiormente caratterizzanti i vari approcci alla ricerca Conoscenza delle principali tecniche e metodi della ricerca COMPETENZE Utilizzo di un lessico specifico appropriato • Saper applicare le tecniche e i metodi della ricerca a situazioni reali o ipotizzate • Saper analizzare le teorie e le tematiche proposte, contestualizzarle e discuterle • Saper reperire materiali e fonti per la documentazione e la ricerca. • - 11 - CAPACITA’ Saper operare approfondimenti interdisciplinari sulle tematiche affrontate • Saper impostare un progetto di ricerca • Saper costruire un questionario. • Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: PEDAGOGIA DOCENTE: Donato MARTUCCI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Libro di testo: Testi e Materiali R. TASSI – Itinerari pedagogici 4a ediz. vol. 3° Metodologia didattica I contenuti disciplinari strutturati in unità e micro-unità didattiche specifiche sono stati presentati tramite: • Lezioni frontali • Lezioni dialogate • Lavori di gruppo Strumenti di verifica Verifiche orali: • Esposizione orale individuale • Discussioni e dibattiti in classe Verifiche scritte: • Temi • Questionari - 12 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 • • • • • • • • CONTENUTI CONOSCENZE A. Neill A. Makarenko S. Hessen M. Montessori O Decroly J. Dewey G. Lombardo Radice J. Maritain • Conoscenza dei principali nuclei tematici della storia della pedagogia, dei concetti chiave, del contesto storicoculturale di ciascuna teoria. • Conoscenza dei principali mezzi della ricerca educativa: approcci, regole, strutture, linguaggi. COMPETENZE Utilizzo di un lessico specifico appropriato • Saper analizzare le teorie studiate sotto l’aspetto metodologico e saperle applicare ad esempi concreti di situazioni educative • Saper reperire materiali e fonti per l’approfondimento delle tematiche proposte. • Problemi di pedagogia: Aporie classiche di pedagogia ed educazione: • autorità-libertà • istruzione-educazione N.B.: Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 13 - CAPACITA’ Saper operare sintesi e confronti critici sulle teorie studiate • Saper valutare gli influssi di ciascuna teoria sulle realtà educative • Saper proporre interventi adeguati a reali situazioni educative. • Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: LEGISLAZIONE SOCIALE TESTI DOCENTE: Tiziana GUASTELLA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 Libro di testo: E. Malinverni, B. Tornari, LA PERSONA, LA FAMIGLIA, LO STATO, Scuola & Azienda, 2007 La metodologia di questa disciplina ha inteso valorizzare la centralità del discente, attraverso un rapporto didattico che privilegiasse la partecipazione attiva e a sentirsi protagonista dell’apprendimento. Si è proceduto a motivare l’allievo: Esplicitando finalità, obiettivi, strumenti di valutazione e, in sintesi, il progetto didattico complessivo Coinvolgendolo nella determinazione dei tempi e nell’individuazione delle modalità operative di realizzazione Integrando la lezione frontale con procedure che ne attivino l’autonomia Prendendo spunto da esperienze individuali, familiari e scolastiche dell’alunno, collegate ai problemi giuridici affrontati Valorizzando l’apporto reciproco dei singoli componenti della classe e sottolineando l’aspetto comunitario del fenomeno educativo È stato rilevante fondare l’insegnamento: Sull’approccio diretto a testi giuridici (costituzioni, codici, raccolte normative) METODOLOGIA Sulla comparazione tra testi di legge diversi, al fine di far rilevare differenze e analogie DIDATTICA Il docente ha provveduto a: Mettere in evidenza la peculiarità della prospettiva giuridica e delle sue categorie logiche e sistematiche, con la prospettiva sociologica e filosofica di analisi del sociale Offrire allo studente una nuova chiave di lettura, presentando gli aspetti diversi dello stesso fenomeno, al fine di coinvolgerlo e farlo partecipare più attivamente al dialogo educativo, così da migliorarne il profitto, per stimolarlo nello svolgimento di attività di approfondimento e per sviluppare la loro capacità critica Le attività di recupero in itinere si sono dimostrate utili per colmare le lacune su conoscenze ed abilità, per migliorare il metodo di studio e per una migliore acquisizione del linguaggio giuridico. - 14 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 STRUMENTI DI VERIFICA Il principale strumento è stato quello dell’interrogazione orale, condotta in modo dialogico e ragionato. Per le verifiche formative sono stati adoperati strumenti di rapido impiego, quali interventi da posto, domande informali, test con esercitazione pratiche. Le verifiche sommative si sono articolate in due verifiche orali a quadrimestre, insieme ad una prova strutturata o semistrutturata (vero/falso, domanda a scelta multipla, di completamento, a risposta aperta) con il fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi programmati, i questionari e le esercitazioni sono state graduate, tenendo conto anche dei livelli di partenza della classe. La verifica finale ha tenuto conto dei livelli di partenza degli alunni, del contesto in cui operano, dei ritmi di apprendimento, delle attitudini, dell’impegno profuso ed ha inteso accertare il possesso delle capacità e del profitto raggiunti. Strumenti di verifica sono stati: Prove scritte strutturate (test a risposta aperta/chiusa, multipla e articolata) Interrogazioni e colloqui individuali Relazioni, questionari, prove pratiche Esercitazioni scritte ed orali I criteri, in virtù dei quali si è proceduto alla valutazione del profitto, sono stati quelli indicati nella programmazione. Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto presente l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo, il livello delle conoscenze acquisite dagli alunni, la capacità di esporre i contenuti correttamente, in modo completo e coordinato con altre discipline - 15 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI Soggetti del diritto Persona fisica Capacità giuridica Capacità di agire Rappresentanza e assistenza dell’incapace Persona giuridica I rapporti di famiglia Tutela giuridica della famiglia di fatto Il matrimonio: civile, concordatario Diritti e doveri personali dei coniugi I rapporti patrimoniali tra i coniugi La crisi del matrimonio: separazione e divorzio La filiazione e l’adozione I principi di diritto successorio Successione legittima Successione testamentaria Rapporto di lavoro Principi costituzionali Forme di Stato Funzione legislativa Funzione esecutiva Funzione giurisdizionale CONOSCENZA COMPETENZA Individuare differenze tra capacità giuridica e capacità di agire Distinguere caratteri e tipi di persone giuridiche Riconoscere i legami familiari e gli istituti giuridici connessi individuare le fonti giuridiche di riferimento individuare le forme di matrimonio e descriverne le caratteristiche distinguere la separazione dal divorzio, indicandone gli effetti Riconoscere l’istituto dell’affidamento e individuarne le modalità di attuazione individuare le fasi della procedura di adozione indicare i requisiti dei genitori adottivi e descrivere gli effetti dell’adozione Individuare i principi del diritto successorio Comprendere ed usare il linguaggio giuridico e analizzare le varie situazioni Stabilire collegamenti tra le diverse conoscenze acquisite Riconoscere i soggetti operanti sul territorio, individuandone la rilevanza e le funzioni Identificare le caratteristiche degli atti di maggiore rilievo sociale Saper applicare le conoscenze acquisite Sviluppare le competenze comunicative, raggiungendo un adeguato livello di rielaborazione e di coerenza Sviluppare le capacità logiche: comprensione, applicazione, analisi, sintesi e rielaborazione Individuare soluzioni - 16 - CAPACITA’ Mostrare autonomia nell’esprimere le conoscenze e nell’applicarle Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Statuto dei diritti dei lavoratori Contratti collettivi Contratti individuali Costituzione, contenuto ed estinzione del rapporto di lavoro La previdenza sociale N. B. Si allegano programmi specifici che diventano parte integrante del presente documento distinguere la successione legittima da quella testamentaria Individuare gli elementi essenziali del rapporto di lavoro (svolgimento, sospensione, cessazione) conoscere le modalità di ricerca di un’occupazione, individuare i principali diritti e doveri del lavoratore individuare le cause di sospensione del rapporto di lavoro conoscere le cause che legittimano un licenziamento, distinguendo la giusta causa dal giustificato motivo individuare le caratteristiche dei più recenti contratti di lavoro - 17 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: MATEMATICA TESTI METODOLOGIA DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA DOCENTE: Antonella ANNESE Libro di testo: Marzia Re Fraschini-Gabriella Grazzi, Modelli Matematici, Vol.5 Ed. Atlas Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercitazioni svolte in classe sotto la guida della docente Verifiche orali sugli aspetti pratici e teorici Verifiche scritte di esercizi applicativi della teoria - 18 - ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI Intorni e intervalli di R. Funzione reale di una variabile reale. Funzioni pari, dispari. Concetto di limite di una funzione reale di una variabile reale. Funzione continua. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Asintoti. Concetto di derivata. Studio della funzione algebrica razionale intera e fratta. CONOSCENZE COMPETENZE Proprietà caratteristiche di intorni e intervalli Classificazione delle funzioni Procedure di calcolo dei limiti Regole di derivazione Classificazione dei punti stazionari N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 19 - Saper distinguere intervalli di R Saper interpretare graficamente il calcolo di un limite Saper calcolare la derivata prima e quelle successive di una funzione Saper trovare le condizioni necessarie e sufficienti per i punti di massimo e minimo CAPACITA’ Tracciare il grafico di una funzione razionale intera e fratta, conoscendo la sua equazione, determinando dominio, segno, asintoti e segno della derivata prima Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: INGLESE TESTI DOCENTE: Rosaria FANIA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 Libri di testo: Thomson Maglioni, Literary Hyperlinks, vol.3, ed. Cideb METODOLOGIA Metodo fondamentalmente cronologico, integrato a quello per generi e temi, che offre opportunità di confronti e paralleli nell’ambito di uno stesso arco letterario e tra diversi periodi storici DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA Tre prove orali e almeno due scritte per quadrimestre. Le prove sono consistite in domande a risposta singola e trattazione sintetica di un argomento. Le prove scritte hanno mirato ad accertare le conoscenze letterarie e storiche, le capacità di comprensione, applicazione, analisi, sintesi e valutazione. Nelle prove orali si sono prese in considerazione la comprensione, la conoscenza, la correttezza formale, la eventuale rielaborazione personale e la capacità di analisi e di sintesi. - 20 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI The Age of Revolution TheIndustrialRevolution The AmericanRevolution The French Revolution Literature in the Romantic Age The First Generation of Romantic Poets:Wordsworth,Coleridge The Second Generation of Romantic Poets: Byron The Victorian Age: The historical contest Darwin The Victorian novel Charles Dickens Oscar Wilde Victorian Poetry Pre-Raphaelite poets and artists Christina Rossetti. CONOSCENZA COMPETENZA Grandi temi ed autori dell’Ottocento e primo Novecento e quindi vari collegamenti con la storia, la filosofia, la letteratura italiana e la storia dell’arte Comprendere una varietà di messaggi orali attinenti a situazioni relativamente complesse e prodotte a velocità normale Esprimersi in modo efficace sugli argomenti relativi ai contenuti didattici svolti Operare l’analisi di testi letterari conosciuti Essere in grado di produrre testi scritti con l’uso di registro e lessico letterario - 21 - CAPACITA’ Capacità di riflessione sulla lingua e letteratura inglese Capacità di elaborazione critica e osservazioni personali Capacità di sintetizzare il patrimonio delle conoscenze e rielaborarle in modo personale Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 The modern Age: The historical contest Modern literature Modern Novel James Joyce Virginia Wolf N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 22 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA TESTI DOCENTE: Barbara GISONNA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 AA.VV., Chiaroscuro, Vol. 3, SEI Il nuovo dizionario del cittadino europeo, Edizioni scolastiche Bruno Mondatori (testo consigliato) METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale e dialogata Dibattiti Lettura di brani storiografici Visione di film e documentari di contenuto storico STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche orali Verifiche scritte (domande a risposta aperta) - 23 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI La società di massa nel XX secolo Prima guerra mondiale Rivoluzione russa Avvento del fascismo Avvento del nazionalsocialismo Europa e mondo nel primo dopoguerra Seconda guerra mondiale Caratteri generali del secondo dopoguerra in Italia e nel mondo La “guerra fredda” La nascita della Repubblica italiana La Costituzione Identità e profilo dell’Unione Europea CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere le coordinate storico-sociali del XX secolo Conoscere e comprendere i termini e i concetti storici fondamentali dell’età moderna e contemporanea Consolidare le competenze generali di inquadramento e di ricostruzione dei fatti storici Consolidare e approfondire l’acquisizione del linguaggio specifico della storia Analizzare e comprendere criticamente le tesi storiografiche più significative N. B. Si allegano programmi, che diventano parte integrante del presente documento - 24 - CAPACITA’ Consolidare la capacità di rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti appresi Consolidare la capacità di analisi e di sintesi dei contenuti storici Consolidare la capacità di cogliere nessi e relazioni tra gli eventi storici, collegandoli, laddove possibile, ad altre discipline Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: FILOSOFIA TESTI METODOLOGIA DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA DOCENTE: Barbara GISONNA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 De Bartolomeo – Magni, Voci della filosofia, Vol. 3, Atlas. La metodologia didattica ha cercato di trasmettere conoscenze funzionali e specifiche per l’apprendimento dei temi filosofici. Essa è fondata in primo luogo sulla trasmissione e l’esposizione dei contenuti appresi mediante la lezione frontale In secondo luogo, la metodologia mira alla partecipazione attiva dell’allievo con discussioni guidate in classe e con riferimento ad altre discipline In terzo luogo, l’approccio metodologico si basa sull’analisi dei problemi affrontati e rapportati, quando possibile, a quelli di eventi quotidiani, con osservazioni dirette ai fatti della realtà contemporanea Utilizzo degli strumenti informatici Verifiche orali - 25 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI Il Romanticismo L’Idealismo Fichte Hegel Schopenhauer Kierkegaard Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach Marx Il Positivismo: Comte Nietzsche Freud: la rivoluzione psicoanalitica La filosofia del Novecento Arendt: la riflessione sui totalitarismi CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere i principali aspetti e problemi della filosofia moderna e contemporanea Conoscere la nuova concezione dell’uomo e del mondo, elaborata nell’ambito della filosofia dell’Ottocento e della prima metà del Novecento N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 26 - Lettura e comprensione basata sul linguaggio specifico Acquisizione della capacità di riflettere in modo logico e ordinato Acquisizione della terminologia specifica Acquisizione dell’analisi e della sintesi, con riferimenti ad eventi storici e ai rapporti interdisciplinari CAPACITA’ Capacità di comprendere le tematiche nel loro svolgimento storico e nella loro reciproca influenza Capacità di rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti appresi Capacità di definire i nuclei tematici fondamentali della filosofia moderna e contemporanea Acquisizione della capacità di confrontare le diverse posizioni assunte dai filosofi rispetto ai medesimi problemi Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: BIOLOGIA TESTI METODOLOGIA DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA DOCENTE: Michele MASI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 R. Torchio-C Palestrini_ A- Rolando-S. Monelli-E. Bruno-B. Romano. Dimensione biologica, Ed. Bulgarini Articoli pubblicati su riviste scientifiche DVD Le diverse unità didattiche sono state affrontate considerando i problemi connessi con la realtà. Si è cercato sempre di stimolare la riflessione delle allieve, sia attraverso la trattazione teorica, sia attraverso semplici e dirette osservazioni Le verifiche sono state effettuate: - mediante colloqui aperti e discussioni su temi specifici, - mediante le tradizionali interrogazioni orali - con test a risposta aperta e a risposte multiple. La valutazione delle singole alunne scaturisce da un quadro generale comprendente le capacità, il livello di acquisizione dei contenuti didattici, il possesso di abilità semplici, l’interesse e l’impegno. - 27 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI I tessuti animali e nell’uomo Anatomia e fisiologia dei seguenti apparati nell’uomo: a. Apparato digerente b. Apparato cardiocircolatorio c. Apparato respiratorio d. Sistema scheletrico e. Apparato escretore f. Sistema immunitario g. Sistema nervoso CONOSCENZE COMPETENZE La scolaresca ha acquisito una conoscenza degli elementi fondamentali della biologia e delle caratteristiche specifiche dell’uomo N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 28 - Comunicare i risultati attraverso forme organiche ed appropriate terminologie Dialogare su argomenti di biologia, medicina e bioetica, utilizzando una terminologia scientifica Accedere ai diversi progetti di educazione sanitaria CAPACITA’ Leggere e studiare in modo critico un testo scientifico, traendone considerazioni personali Acquisire l’abitudine all’indagine critica dei fenomeni e all’approfondimento delle varie tematiche Individuare le interazioni tra mondo fisico, biologico e umano Praticare scelte in modo autonomo e responsabile Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: MUSICA TESTI E MATERIALI METODOLOGIA DIDATTICA STRUMENTI DI VERIFICA DOCENTE:Maria Rita BORGIA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 Castello, Esperienze sonore, voll. A, B, Minerva Italica Laboratorio Multimediale Strumenti ritmici e melodici Ascolto attivo di brani significativi della letteratura musicale; lettura ed analisi del materiale ascoltato; inserimento dell’opera nel suo contesto storico culturale. Ascolto guidato di brani Lettura delle partiture nei caratteri generali (incipit) Ricerche Verifica orale Esercitazioni ritmiche e corali - 29 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONTENUTI a. b. c. a. b. Segni di prolungamento del suono (punto legatura di valore) Le misure semplici Le qualità del suono La sincope regolare, irregolare, zoppicante Il tono Il semitono diatonico e cromatico Le alterazioni momentanee, permanenti e di precauzione Le parti del discorso musicale (inciso, frase, semifrase, periodo) Scala musicale diatonica e cromatica: suoni omofoni tonali maggiori, i gradi della scala intervalli semplici e composti, armonici e melodici storia della musica: Il Romanticismo, autori romantici Verismo CONOSCENZE COMPETENZE conoscere la notazione musicale standard Riconoscere le caratteristiche principali di alcuni generi musicali Conoscere autori e forme musicali nei diversi periodi storici Conoscere elementi strutturali del discorso musicale Conoscere le proprietà del suono e le diverse classificazioni - 30 - Saper utilizzare la musica come linguaggio espressivo e come mezzo per raggiungere finalità di socializzazione, creatività, riflessione, soprattutto nei bambini in età scolare CAPACITA’ Riconoscere e saper utilizzare le principali funzioni della musica Saper classificare i diversi suoni dell’ambientazione e della musica tradizionale Saper riprodurre con la voce semplici canti e melodie Utilizzare la figurazione standard Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 c. Impressionismo d. e. f. g. Espressionismo La musica jazz Blues La musica leggera Canti e letture ritmiche: a. dettati ritmici e solfeggiati parlati b. ascolti di musiche varie orientamento per l’attività musicale nella scuola primaria Recupero tecnologia specifica. Le caratteristiche del suono: - altezza -intensità -timbro La durata del suono Le forme musicali: - Musica strumentale (nascita ed evoluzione della FORMA SONATA) - Musica vocale (nascita ed evoluzione del MELODRAMMA-aria e recitativo-) Storia della Musica: ° Il Romanticismo ° Il Novecento - L’atonalità - Musica concentrazionaria - 31 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 - Il Jazz (Swing) ° L’Etnomusicologia ° L’Educazione musicale nell’infanzia. Progetto “Nati per la Musica” N. B. Si allegano programmi specifici, che diventano parte integrante del presente documento - 32 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MATERIALI METODOLOGIA DIDATTICA DOCENTE: Giuseppe MARTUCCI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 Palloni di pallavolo e pallamano Blocchi di partenza Ostacoli, dischi, pesi… Metodo globale ed analitico. Insegnamento attraverso unità didattiche in ordine tassonomico. STRUMENTI DI VERIFICA CONTENUTI Esercizi a corpo libero con resistenza offerta dalle leve corporee. Corsa. Esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare. Esercizi di mobilità e scioltezza articolare e di coordinazione neuromuscolare. Paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale. Test. Capacità di organizzare e condurre eventi sportivi. CONOSCENZE COMPETENZE Attraverso l’esperienza diretta, gli alunni hanno potuto sperimentare le personali potenzialità organiche e cinestetiche e a sfruttarle nel migliore dei modi. Hanno imparato inoltre a vivere con consapevolezza la propria corporeità. - 33 - La conoscenza graduale e progressiva dell’esercizio fisico, consente al nostro discente di allenarsi in forma autonoma senza arrecarsi alcun danno e inoltre a distribuire ottimamente l’energia durante lo sforzo. L’allievo riconosce l’esatta valenza degli esercizi e delle esercitazioni che si accinge ad effettuare in maniera autonoma. CAPACITA’ Capacità di osservazione delle regole sportive durante le competizioni scolastiche, che potenziano e consolidano il rispetto per le norme che regolano il comportamento civile e sociale. Acquisizione delle capacità di prevenire,attraverso una sana abitudine al movimento. I paramorfismi e i dimorfismi che la vita moderna e le professioni esercitate possono causare. Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 LEGENDA: Spesso Qualche volta Mai Matematica Metodologia Inglese Educazione musicale Storia Filosofia Biologia Educazione Fisica S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S QV S QV QV QV QV QV QV S M QV QV QV QV M M M M M QV S QV S QV QV QV M QV QV S QV QV S QV S S S QV QV Pedagogia Legislazione Sociale Latino Lezione frontale Lezione dialogata Dibattito in classe Esercitazioni individuali in classe Relazioni su ricerche individuali e collettive Insegnamento per problemi Italiano METODI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DELLE ALUNNE S QV M - 34 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 LEGENDA: Spesso Qualche volta Mai S QV M - 35 - Filosofia Biologia Educazione Fisica S S M S S S Storia S M QV QV M QV Educazione Musicale S QV M M QV QV Inglese S S QV M QV M Legislazione sociale S S QV M QV QV Pedagogia Matematica S S QV M QV S Metodologia Latino Interrogazioni orali Prove scritte Test a scelta multipla Prove pratiche Test a risposta breve Saggi brevi Italiano METODOLOGIA UTILIZZATA PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO S S QV M QV QV QV QV M S QV QV S QV M M M QV S QV M M M QV S M S M S M QV QV QV S QV M Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 LEGENDA: Spesso Qualche volta Mai Educazione Musicale Storia Filosofia Biologia Educazione Fisica QV M M M QV QV M M Inglese S M M S QV QV M M Legislazione sociale S M M S QV QV M M Pedagogia Matematica S M QV S QV QV M M Metodologia Latino Lavagna e gesso Registratore audio Registratore video Fotocopiatrice Computer Sistema multimediale Attrezzature sportive Cronometro Italiano STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO S M QV QV QV M M M S M S M S S M M S QV QV S QV QV M M M S S QV S S M M S M QV QV QV QV M M S M QV QV QV QV M M S M M M QV S M M QV M QV QV QV QV S QV S QV M - 36 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI SVOLTE NELL’A.S. 2013/2014 Progetto Orientamento “Almadiploma”. Orientamento universitario Salone dello studente Campus Orienta Orientamento universitario Università LUM Orientamento universitario Università di Design Orientamento Guardia di finanza Progetto “Mai più. Per non dimenticare”. La shoah e le Foibe. Conferenze varie. Incontro “Legalità economia” Progetto CIC (Consulenza gratuita con la presenza di psicologi) Progetto “Nati per la Musica” Progetto “Educazione alla Salute” . Incontro con i rappresentanti dell’Associazione “FRATRES” e donazione del sangue. Progetto “La cultura del rispetto delle donne contro la violenza in generale” - 37 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE: Sono state somministrate tutte le tipologie (A-B-C-D) della prima prova previste dalla normativa degli Esami di Stato. Riguardo alla Terza Prova, a seguito dell’analisi dei risultati ottenuti, il Consiglio di Classe, ritenendo che nelle prove a tipologia B gli alunni potessero esprimere al meglio la loro preparazione, ha proceduto con la somministrazione di prove di tipo B. CRITERI DI CORREZIONE: Correttezza e chiarezza formale. Coerenza nella argomentazioni. Aderenza del contenuto alle domande. Completezza delle risposte. Creatività ed originalità delle risposte. ORALI: Colloquio su argomenti specifici in ambito disciplinare, multidisciplinare, interdisciplinare. - 38 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI AREA LINGUISTICO – LETTERARIA Mediamente la classe ha maturato conoscenze accettabili del sistema comunicativo e linguistico; ha altresì acquisito conoscenze discrete in CONOSCENZE merito ai tratti fondamentali dei sistemi letterari nonché delle sequenze cronologiche dei fatti storico-sociali e delle teorie maggiormente caratterizzanti le scienze umane. La classe ha sufficientemente raggiunto l’obiettivo di comprendere autonomamente, interpretare e tradurre un testo, collocando autori e fenomeni letterari e psico-socio-pedagigici nell'arco dello sviluppo COMPETENZE storico-culturale; di produrre semplici messaggi orali e scritti controllando lo strumento espressivo in modo sufficientemente adeguato. CAPACITÀ Per quanto attiene alle capacità elaborative e logico-critiche, la classe ha maturato un'adeguata abilità di applicazione, analisi, sintesi e valutazione. Se guidate, le alunne sono capaci di formulare una semplice interpretazione critica dei testi e dei fatti culturali, di riconoscere le relazioni sincroniche e diacroniche tra i fenomeni linguistico-letterari e socio-psico-pedagigici e di stabilire semplici collegamenti interdisciplinari. AREA SCIENTIFICA Nell'area scientifica la classe, nel complesso, possiede un livello CONOSCENZE sufficiente di conoscenze in merito a contenuti, teorie, principi, concetti, tematiche, regole, procedure, metodi. Sa operare tecnicamente in modo semplice con gli strumenti e le COMPETENZE metodiche proprie delle discipline scientifiche; è in grado di rilevare semplici dati oggettivi, utilizzando un linguaggio corretto. CAPACITÀ Per quanto attiene alle capacità, la classe sa sottoporre a verifica ciò che fa, sa esprimere un giudizio critico sulle conoscenze e rielaborarle sufficientemente. Infine, se guidate, le alunne sono in grado di applicare le conoscenze acquisite in talune situazioni pratiche. - 39 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 CONSIGLIO DI CLASSE V sez. G DISCIPLINA INSEGNATA DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA III IV V Italiano Carmela LORETO X X Latino Carmela LORETO Lingua e civiltà inglese Rosaria FANIA X Storia Barbara GISONNA X Filosofia Barbara GISONNA X Matematica Antonella ANNESE X Pedagogia Donato MARTUCCI X Metodologia della ricerca socio-psicopedagogica Anna Maria BALESTRA X Legislazione sociale Tiziana GUASTELLA X Biologia Michele MASI X Musica Maria Rita BORGIA X Scienze Motorie e Sportive Giuseppe MARTUCCI X X X Religione Francesco FANELLI X X X - 40 - X X X X X X FIRMA DOCENTE Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 COMMISSARI INTERNI COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO • Antonella ANNESE • Rosaria FANIA • Donato MARTUCCI Matematica Inglese Pedagogia I commissari interni della Commissione degli Esami di Stato sono i docenti delle seguenti Aree disciplinari. Per ciò che attiene l’Area Umanistica, la prof.ssa Rosaria Fania, docente di Inglese e il prof. Donato Martucci, docente di Pedagogia. Per ciò che concerne l’Area Scientifica, la prof.ssa Antonella Annese, docente di Matematica. - 41 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 ALLEGATI Prova di simulazione della terza prova scritta Griglia di valutazione della prima prova scritta - Italiano Griglia di valutazione della seconda prova scritta – indirizzo socio-psicopedagogico Griglia di valutazione della terza prova scritta pluridisciplinare Griglia di valutazione del colloquio orale - 42 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA CANDIDATA ………………………………………. Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia INDICATORI Valutazione Competenze linguistiche (punteggiatura, ortografia, morfosintassi, proprietà lessicali) minimo 1 massimo 3 Comprensione complessiva minimo 1 massimo 3 Analisi e interpretazione del testo minimo 1 massimo 3 Riflessione, contestualizzazione, capacità logico-critica minimo 1 massimo 3 Approfondimenti, elaborazione personale minimo 1 massimo 3 Voto Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale INDICATORI Valutazione Voto Competenze linguistiche minimo 1 massimo 3 (punteggiatura, ortografia, morfosintassi, proprietà lessicali) Qualità dell'analisi dei dati e corretta utilizzazione dei minimo 1 massimo 3 documenti Conformità e congruenza dello stile e del linguaggio con la minimo 1 massimo 3 destinazione editoriale scelta dal candidato Collegamenti a conoscenze ed esperienze personali minimo 1 massimo 3 Originalità dell'argomentazione e dell'elaborazione minimo 1 massimo 3 Tipologia C e D: tema di argomento storico - tema di carattere generale INDICATORI Valutazione Competenze linguistiche (punteggiatura, ortografia, morfosintassi, proprietà lessicali minimo 1 massimo 3 Aderenza alla traccia e completezza della trattazione minimo 1 massimo 3 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni minimo 1 massimo 3 Elaborazione personale minimo 1 massimo 3 Voto Capacità di approfondimento critico e originalità delle minimo 1 massimo 3 opinioni espresse LA COMMISSIONE Valutazione prova …………./15 …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… - 43 - IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PEDAGOGIA LIVELLO PUNTI Eccellente-Ottimo 15-13 Buono 12-13 Discreto 11-12 sufficiente 10 Lievemente insufficiente 8-9 Gravemente insufficiente 4-8 Nullo 1-4 INDICATORI Originalità, organizzazione critica, uso del linguaggio specifico appropriato e dettagliato, correttezza formale.Stretta aderenza alla traccia. Ricchezza ed esattezza dei contenuti. Uso di un linguaggio specifico appropriato e dettagliato, correttezza formale. Stretta aderenza alla traccia. Ricchezza ed esattezza dei contenuti. Conoscenza adeguata degli argomenti .Uso di un linguaggio specifico abbastanza appropriato e di una forma espressiva grammaticalmente corretta. Aderenza alla traccia ed esattezza dei contenuti. Conoscenza essenziale di concetti e tematiche, linguaggio abbastanza corretto ed appropriato Conoscenze parziali, argomentazione incompleta, incertezze formali Conoscenze scarse, argomentazione frammentaria, scorrettezze formali Foglio bianco, argomentazione appena accennata - 44 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologia B MATERIA ________________________ Candidato _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Conoscenze punti 6 Competenze punti 6 Capacità punti 3 Classe _ _ _ _ _ • Foglio bianco Il candidato possiede conoscenze: • Scorrette • Limitate • Corrette con qualche errore/corrette ma non approfondite • Corrette con qualche imprecisione • Corrette • Foglio bianco Il candidato: • Elenca le nozioni in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio non adeguato • Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato • Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo • Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato • Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci • Foglio in bianco Il candidato: • Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro • Si esprime in modo chiaro e corretto * annotazione PUNTEGGIO FINALE - 45 - PUNTI 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE CANDIDATA ……………………………………………………. Conoscenza degli argomenti Capacità di analisi e di sintesi Organizzazione delle risposte e coerenza argomentativa Correttezza espositiva Punti Lo studente dimostra una conoscenza completa degli argomenti oggetto del colloquio, costruisce ragionamenti autonomi ed esprime valutazioni personali con lo sviluppo di collegamenti, organizza il discorso in modo efficace, chiaro e coerente avvalendosi di un linguaggio appropriato e pertinente. 29-30 Lo studente dimostra una conoscenza apprezzabile degli argomenti oggetto del colloquio, elabora ragionamenti organici, stabilisce possibili collegamenti ed esprimere valutazioni personali; articola il discorso in modo chiaro e organico con un linguaggio corretto e appropriato. 26-28 Lo studente dimostra una conoscenza adeguata degli argomenti oggetto del colloquio, individua i concetti chiave e stabilisce collegamenti appropriati, articola il discorso in modo lineare con un linguaggio generalmente corretto 22-25 Lo studente dimostra una conoscenza essenziale degli argomenti oggetto del colloquio, è in grado di individuare i concetti chiave e di stabilire eventuali collegamenti articola il discorso in modo semplice con un linguaggio generalmente chiaro. 20-21 Lo studente dimostra una conoscenza frammentaria degli argomenti oggetto del colloquio, incontra qualche difficoltà nell’individuare i concetti basilari e nello stabilire collegamenti; articola il discorso in modo poco organico e con un linguaggio non sempre corretto 16-19 Lo studente dimostra una conoscenza lacunosa degli argomenti oggetto del colloquio, non sa individuare i concetti basilari e incontra difficoltà a stabilire collegamenti; articola il discorso in modo approssimativo e con un linguaggio scorretto. 10-15 Lo studente dimostra una conoscenza molto lacunosa degli argomenti oggetto del colloquio, non sa individuare i concetti basilari e non è in grado di operare collegamenti; articola il discorso in modo molto approssimativo e confuso e con un linguaggio scorretto e improprio. 1-9 Valutazione …………./30 LA COMMISSIONE …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… …………………………… - 46 - IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 LICEO STATALE “D. DE RUGGIERI” MASSAFRA (TA) I.I.S.S. “D. DE RUGGIERI » Classe 5 sez. G INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 7 righe per quesito) DISCIPLINE COINVOLTE: Filosofia, Inglese, Matematica, Biologia, Metodologia. TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ore Cognome e nome del candidato: …………………………………………... Firma del candidato …………………………………. DATA: 09/05/2013 - 47 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: FILOSOFIA Prof.ssa Barbara GISONNA 1. Esplicita la concezione hegeliana dello Stato. _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________________ 2. Analizza la visione materialistica della storia presente ne L’ideologia tedesca di Karl Marx. _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________________ - 48 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: MATEMATICA Prof.ssa Antonella ANNESE 1. Dopo aver dato la definizione di funzione pari e funzione dispari , fornisci un esempio per entrambe. _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ 2. Della seguente funzione calcola il limite per x͢ → - ∞ : f(x) = x3-2x2-x7 x2-4x+3 _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ - 49 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Rosaria FANIA 1. What were the consequences of publishing novels in instalments? _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ 2. What are the main themes in Christina Rossetti's poems? _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ - 50 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA Prof.ssa: Anna Maria BALESTRA 1. Alla luce delle ricerche condotte sull’universo giovanile, discuti le principali motivazioni per cui i giovani amano frequentare le chat room. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ______ 2. Sul fenomeno dell’apprendimento di modelli aggressivi proposti dalla televisione, le più recenti teorie considerano i bambini come esseri psicologicamente non inerti, bensì rielaborativi. Dimostra questa posizione. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ______________________________________________________________ - 51 - Documento per gli Esami di Stato del Consiglio della Classe V sez.G - Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: BIOLOGIA Docente: Michele MASI Rispondi alle seguenti domande entro il limite massimo di sette righi per ognuna. Le funzioni del fegato. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. I vaccini. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. - 52 -
© Copyright 2024 ExpyDoc