Gennaro Perrotta

Gennaro
Perrotta
Termoli (Campobasso)
Firenze
19/05/1900
23/09/1962
Studi nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze (1916-1920) con Pasquali, Vitelli, Pistelli.
Insegnante nei licei. Professore di Letteratura greca nell'Università di Catania (1930-1932), poi a
Cagliari (1932-1935) ed a Pavia (1935-1936). Professore di Grammatica greca e latina a Firenze
(1936-1938). Nel 1938 succede a E. Romagnoli sulla cattedra di Letteratura greca a Roma, che
ricopre fino alla morte. Fondatore (1948) con G. Funaioli e direttore (1948-1962) della rivista Maia.
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia fiorentina La Colombaria,
dell'Accademia degli Arcadi, della Real Academia de Bellas Artes de S. Luis di Saragozza.
- Arte e tecnica nell'epillio alessandrino, A&R n. s. 4, 1923, 213-229
- Studi di cronologia teocritea, Firenze 1924
- Virgilio e Arato, A&R n. s. 5, 1924, 3-19
- Teocrito e il poeta dell'Idillio VIII, A&R n. s. 6, 1925, 62-80
- Studi di poesia ellenistica, SIFC n. s. 4, 1926, 85-280
- Il Papiro d'Ossirinco 1241 e la cronologia dei bibliotecari d'Alessandria, Athenaeum n. s., 1928,
125-156
- [Voci in EI] Antagora (1929); Caritone, Dionisio il Periegeta (1931); Eraclide Pontico (in collab.
con G. Diaz de Santillana), Erinna, Ermagora, Esiodo, Frinico figlio di Eunomide, Frinico figlio di
Polifrasmone (1932); Oreste (1935); Sofocle (1936); Tragedia (Origine. Sviluppo della tragedia
classica) (1937)
- I poeti dell'Antologia Palatina, Pegaso 1, 1929, 543-554
- Sofocle, Le donne di Trachis. Traduzione, due saggi critici e un'analisi di G. P., Bari 1931
- I tragici greci: Eschilo, Sofocle, Euripide, Bari 1931 (Messina-Firenze 19662)
- Sallustio, La congiura di Catilina, comm. di G. P., Firenze 1932
- Omero, Il libro V dell'Odissea, comm. di G. P., Napoli 1933
- Omero, Il libro XIX dell'Odissea, comm. di G. P., Napoli 1933
- Saffo e Pindaro: due saggi critici, Bari 1935 (Messina-Firenze 1967)
- Sofocle, Messina-Milano 1935 (rist. Messina-Firenze 1966)
- Orazio, Pan 3, fasc. II, 1935, 336-363
- Saffo, fr. 152 Diehl, SIFC n. s. 14, 1937, 301-310
- Il poeta degli epodi di Strasburgo, SIFC n. s. 15, 1938, 3-41
- Storia della letteratura greca, I-III, Milano-Messina 1940, 1942, 1946 (I: 19423; II: 19433 riv.; ed.
ridotta in un vol., con il tit. Disegno storico della letteratura greca, 1955)
- La filologia classica nell'ultimo ventennio, in Scienza e Università italiane in un ventennio di
regime fascista, 1922-1942. Numero speciale de Gli Annali della Università d'Italia, Roma 1943,
40-47
- Sofrone poeta in versi, SIFC n. s. 22, 1947, 93-100
- Cesare scrittore, Maia 1, 1948, 5-32
- Il frammento 123 Diehl di Saffo, ibid., 52-61
- Polinnia. Antologia della lirica greca ad uso dei Licei (in collaborazione con B. Gentili), MessinaFirenze 1948 (nuova ed. 1965)
- Il lamento di Danae, Maia 4, 1951, 152-159
- Aristofane, Maia 5, 1952, 1-31
- Simonidea, Maia 5, 1952, 242-270
- Eschilo, Prometeo, trad. di G. P., in Teatro di tutti i tempi, I, Roma 1953
- Alcmanio e reiziano in Archiloco, Maia 7, 1955, 14-19
- Teofrasto, Char. V, 8; XIV, 12, Maia 14, 1962, 253-255 [pubbl. postuma, redaz. di U. Albini]
- Cesare, Catullo, Orazio e altri saggi. Scritti minori I, a cura di B. Gentili, G. Morelli, G. Serrao,
"Filologia e critica. Collana diretta da Bruno Gentili" 11, Roma 1972 (Bibliografia di G. P., 308316)
- Poesia ellenistica. Scritti minori II, a cura di B. Gentili, G. Morelli, G. Serrao, "Filologia e critica.
Collana diretta da Bruno Gentili" 26, Roma 1978 (Bibliografia di G. P., 392-399).
Bibl.: G. Morelli, Bibliografia di G. P., A&R 7, 1962, 200-201; G. Morelli, Bibliografia di G. P.,
Maia 16, 1964 (cfr. infra), 143-146; G. Morelli- F. Perusino, in G. P., Scritti minori (cfr. supra) I,
308-316, II, 392-399; G. Morelli, G. P. Bibliografia, A&R n. s. 4, 1962, 200-201; E. Paratore, in I
Critici (cfr. infra), 2600-2601.
Nachlass: Alla morte dello studioso, le sue carte rimasero alla Sig.ra Adele Perrotta, che permise a
B. Gentili di esaminarle (cfr. Premessa di Gentili agli Scritti in onore di G. P., StudUrb 39, cfr.
infra, 5-6) e di trarne per la pubblicazione lo scritto su Lucano VII 746-749 che apre gli Scritti in
onore, cfr. infra (StudUrb 39, 7-17). U. Albini pubblicò l'art. postumo su Teofrasto (cfr. supra)
basandosi semplicemente su una conversazione con G. P., ma nel 1962 (cfr. infra, Maia 14, 256270) era al corrente dell'esistenza di traduzioni dei lirici greci fra le carte dello studioso; nel 1996 lo
stesso Albini pubblica inoltre una delle 15 traduzioni inedite dei Caratteri di Teofrasto reperite tra le
carte di G. P (in Giornate di Studio, cfr. infra, 126-127). M. Gigante ha infine reso nota una lettera
di G. P. a Croce (messa a disposizione da Alda Croce) e una a Pasquali (in Giornate di Studio, cfr.
infra, 142 e 146 rispettivamente).
- Studi in onore di G. P., Maia 15, 1963 e 16, 1, 1964 (con bibliogr., cfr. supra)
- Scritti in onore di G. P., a cura di B. Gentili, StudUrb 39, 1, 1965
- Giornate di studio su G. P. Atti del Convegno (Roma 3-4 novembre 1994) a cura di B. Gentili e A.
Masaracchia, "Quaderni Urbinati di Cultura Classica. Atti di Convegni" 5, Pisa-Roma 1996
- EI III Appendice, II (1961), 389 [senza firma]
- E. Paratore, G. P., in I Critici IV, 2591-2601 (bibl. 2600-2601)
- E. Paratore, A&R n. s. 4, 1962, 193-199 (bibl. a cura di G. Morelli 200-201)
- U. Albini, G. P., Maia 14, 1962, 256-270
- U. Albini, G. P., Gnomon 35, 1963, 110-112
- E. Paratore, RAL S. VIII 18, 1963, 291-301
- E. Degani, Atti 1984, II, 1134-1135
- Gamberale, 71-78
- A. La Penna, in Storia dell'Ateneo fiorentino. Contributi di studio, I, Firenze 1986, 201-286 (su G.
P., 241-242).