Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Aggiornamento legislativo normativo 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: i link ai provvedimenti sono attivi per due mesi a partire dalla data di pubblicazione. Per continuare a consultare i documenti dopo la scadenza dei link è necessario ricercarli nella sezione archivio del sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 8 gennaio 2014 – Serie Generale n. 5 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero dello Sviluppo Economico AMBITO: verifica periodica degli strumenti di misura MID per acqua e calore TITOLO: Decreto 30 ottobre 2013 n. 155 DESCRIZIONE: il Regolamento del Ministero dello Sviluppo economico definisce i criteri per l’esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori dell’acqua e sui contatori di calore, ai sensi del Decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22 di attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura. Il regolamento si applica ai controlli successivi relativi ai contatori dell’acqua e ai contatori di calore definiti rispettivamente agli allegati MI-001 recante disposizioni specifiche per i contatori dell’acqua e l’allegato MI-004 recante disposizioni specifiche per i contatori di calore del Decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22. Il provvedimento entra in vigore giovedì 23 gennaio 2014. LEGGI DATA: 17 gennaio 2014 – Serie Generale n. 13 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero della Salute AMBITO: qualità dell’acqua destinata al consumo umano TITOLO: Decreto 23 dicembre 2013 DESCRIZIONE: Disciplina concernente le deroghe alle caratteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano che possono essere disposte dalla provincia autonoma di Trento. LEGGI DATA: 23 gennaio 2014 – Serie Generale n. 18 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero dell’Ambiente AMBITO: Uso biocarburanti e bioliquidi TITOLO: Circolare 14 gennaio 2014 DESCRIZIONE: Circolare esplicativa in merito ad alcuni aspetti relativi all’applicazione del decreto 23 gennaio 2012 e s.m.i. che stabilisce le modalità di funzionamento del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 24 gennaio 2014 – Serie Generale n. 19 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero dello Sviluppo Economico AMBITO: Agevolazioni per le PMI TITOLO: Decreto 27 novembre 2013 DESCRIZIONE: Attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 in materia di finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese. LEGGI DATA: 27 gennaio 2014 – Serie generale n. 21 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro AMBITO: Verifiche periodiche attrezzature di lavoro TITOLO: Decreto dirigenziale 22 gennaio 2014 DESCRIZIONE: in data 22 gennaio 2014, con decreto dirigenziale è stato emanato il settimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il suddetto Elenco, in sostituzione integrale del precedente elenco allegato al decreto dirigenziale del 31 luglio 2013, è reperibile nel sito Internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro) all’interno della sezione «Sicurezza nel lavoro». LEGGI BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 7 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: ecodesign dei motori elettrici TITOLO: REGOLAMENTO (UE) N. 4/2014 DESCRIZIONE: REGOLAMENTO (UE) N. 4/2014 DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 640/2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici LEGGI DATA: 11 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: frodi in materia di IVA TITOLO: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 17/2014 DESCRIZIONE: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 17/2014 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2014 che stabilisce il modulo standard per la notifica di una misura speciale nell’ambito del meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA. LEGGI DATA: 11 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Parlamento e Consiglio Europei AMBITO: quota di energia da fonti rinnovabili prodotta a partire da pompe di calore TITOLO: Rettifica della decisione 2013/114/UE DESCRIZIONE: Rettifica della decisione 2013/114/UE final della Commissione, del 1° marzo 2013, che stabilisce gli orientamenti relativi al calcolo da parte degli Stati membri della quota di energia da fonti rinnovabili prodotta a partire da pompe di calore per le diverse tecnologie a pompa di calore a norma dell’articolo 5 della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. LEGGI DATA: 11 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: recipienti semplici a pressione TITOLO: 2014/C 8/03 DESCRIZIONE: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai recipienti semplici a pressione (versione codificata) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione). LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 16 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: REACH TITOLO: Rettifica del regolamento (CE) n. 440/2008 DESCRIZIONE: Rettifica del regolamento (CE) n. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) LEGGI DATA: 20 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Consiglio Europeo AMBITO: misure restrittive nei confronti dell’Iran TITOLO: regolamento (UE) n. 267/2012 DESCRIZIONE: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO del 20 gennaio 2014 che modifica il regolamento (UE) n. 267/2012, concernente misure restrittive nei confronti dell’Iran LEGGI DATA: 24 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: attrezzature a pressione TITOLO: 2014/C 22/01 DESCRIZIONE: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) LEGGI DATA: 24 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico TITOLO: 2014/C 22/03 DESCRIZIONE: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 643/2009 della Commissione, del 22 luglio 2009, recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico e del regolamento delegato (UE) n. 1060/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) LEGGI BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 3. Ministero dello Sviluppo Economico 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 7 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Parlamento e Consiglio Europei AMBITO: progettazione ecocompatibile dei motori elettrici TITOLO: REGOLAMENTO (UE) N. 4/2014 DESCRIZIONE: REGOLAMENTO (UE) N. 4/2014 DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 640/2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici LEGGI DATA: 16 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica AMBITO: energie rinnovabili e risparmio energetico TITOLO: Decreto direttoriale 16 gennaio 2014 - POI DESCRIZIONE: stabilisce al 30 ottobre 2014 il termine per la presentazione della richiesta di saldo e della rendicontazione, in relazione ai progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili su edifici di proprietà delle pubbliche amministrazioni LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 4. Ministero del Lavoro - Sicurezza sul lavoro 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 14 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro TITOLO: Obbligo di abilitazione all’uso delle macchine agricole Circolare n. 45 del 24 dicembre 2013 AMBITO: Sicurezza DESCRIZIONE: Con circolare n. 45 del 24 dicembre 2013 vengono forniti chiarimenti in merito alla applicazione dell’Accordo 22 febbraio 2012, recante “Accordo ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernenti l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.”, con particolare riferimento al concetto di attrezzature di lavoro, utilizzate da lavoratori del settore agricolo o forestale, per le quali è differito il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di abilitazione, secondo quanto disposto all’art. 45 bis, comma 2 della legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69. LEGGI DATA: 21 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro TITOLO: Elenco dei soggetti abilitati ad effettuare i lavori sotto tensione Pubblicato il Decreto Dirigenziale 15 gennaio 2014 AMBITO: Sicurezza DESCRIZIONE: Con Decreto Dirigenziale 15 gennaio 2014 è stato pubblicato il secondo elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I del decreto del 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2014 LEGGI DATA: 28 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro AMBITO: Verifiche periodiche attrezzature di lavoro TITOLO: Decreto dirigenziale 22 gennaio 2014 DESCRIZIONE: in data 22 gennaio 2014, con decreto dirigenziale è stato emanato il settimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il suddetto Elenco, in sostituzione integrale del precedente elenco allegato al decreto dirigenziale del 31 luglio 2013, è reperibile nel sito Internet del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali all’interno della sezione «Sicurezza nel lavoro». LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 05 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 16 gennaio 2014 – 5/2014/R/com Avvio di procedimenti per l’adozione di provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico ai fini dell’attuazione del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia” per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas AMBITO: Energia Elettrica, Gas – Tariffe DESCRIZIONE: Il presente provvedimento dispone di avviare un procedimento per l’adozione di provvedimenti ai fini dell’attuazione di alcune disposizioni del piano “ Destinazione Italia”. LEGGI DATA: 16 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 16 gennaio 2014 – 6/2014/R/eel Avvio di procedimento per l’integrazione della disciplina dei meccanismi di remunerazione della capacità produttiva AMBITO: Energia Elettrica - Mercati ingrosso Dispacciamento DESCRIZIONE: La presente deliberazione avvia un procedimento per l’integrazione della disciplina dei meccanismi di remunerazione della capacità produttiva ai sensi dell’art. 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. LEGGI DATA: 23 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 23 gennaio 2014 - 12/2014/R/gas Approvazione di una proposta di modifica al regolamento della piattaforma del bilanciamento di merito economico del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici AMBITO: Gas - Bilanciamento - Modifica regolamento piattaforma bilanciamento DESCRIZIONE: La delibera approva le modifiche urgenti al regolamento della piattaforma per il bilanciamento e già in vigore dal 15 novembre 2013, a seguito della definizione dei criteri di intervento di SNAM Rete gas nel mercato locational e della definizione dei criteri di formazione del prezzo in tale mercato, definiti con deliberazione 446/2013/R/gas. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 23 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 23 gennaio 2014 - 13/2014/R/efr Definizione del contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori soggetti agli obblighi in materia di titoli di efficienza energetica a decorrere dall’anno d’obbligo 2013 AMBITO: Efficienza Energetica - Servizi Energetici e usi finali - Titoli di efficienza energetica DESCRIZIONE: Con il presente provvedimento vengono definiti i criteri per la quantificazione del contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori soggetti agli obblighi in materia di titoli di efficienza energetica. LEGGI DATA: 30 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 30 gennaio 2014 - 20/2014/R/efr Determinazione del valore medio del prezzo di cessione dell’energia elettrica dell’anno 2013, ai fini della quantificazione del prezzo di collocamento sul mercato dei certificati verdi, per l’anno 2014 AMBITO: Fonti Rinnovabili - Produzione - Certificati verdi DESCRIZIONE: Il presente provvedimento, ai fini della definizione del prezzo di collocamento sul mercato dei certificati verdi per l’anno 2014, quantifica il valore medio annuo del prezzo di cessione dell’energia elettrica, registrato nell’anno 2013, in 65,54 €/MWh. LEGGI DATA: 30 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 30 gennaio 2014 - 21/2014/R/gas Aggiornamento, per il mese di febbraio 2014, delle condizioni economiche di fornitura dei gas diversi dal gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima AMBITO: Gas - Vendita - Condizioni economiche fornitura gas diversi DESCRIZIONE: Il presente provvedimento aggiorna, per il mese di febbraio 2014, le condizioni economiche di fornitura dei gas diversi da gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima. LEGGI DATA: 30 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 30 gennaio 2014 - 23/2014/R/gas Avvio di un procedimento per l’adozione di provvedimenti per le modalità di definizione delle condizioni economiche del servizio di tutela per il gas naturale a partire dall’anno termico 2014-2015 AMBITO: Gas - Vendita - Condizioni economiche fornitura gas - servizio di tutela LEGGI BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo CONSULTAZIONI DATA: 30 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Documento di consultazione 30 gennaio 2014 – 24/2014/R/gas Mercato del gas naturale. Determinazioni delle componenti relative ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso (Cmem) e delle attività connesse (CCR) a partire dall’a.t. 2014-15 AMBITO: Gas - Vendita - Condizioni economiche fornitura gas - servizio di tutela DESCRIZIONE: Il presente documento per la consultazione reca gli orientamenti dell’Autorità in relazione alle modalità di determinazione delle condizioni economiche del servizio di tutela del gas naturale a partire dall’anno termico 2014-2015, con specifico riferimento alle componenti CMEM e CCR. LEGGI PARERI E SEGNALAZIONI DETERMINE DATA: 30 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Determina 30 gennaio 2014 2/2014 - DIUC Rettifica di errore materiale della determinazione 27 dicembre 2013, n.9, relativa alla trasmissione dei dati di cui all’articolo 4, comma 6, del decreto ministeriale 28 dicembre 2012, ai fini della determinazione degli obiettivi specifici di risparmio di energia primaria nell’anno 2014, in capo ai distributori AMBITO: Efficienza energetica LEGGI BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 16 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica AMBITO: Prevenzione Incendi TITOLO: Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco – Chiarimenti DESCRIZIONE: La circolare puntualizza il quadro normativo disponibile per la certificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. LEGGI DATA: 21 gennaio 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica AMBITO: Prevenzione Incendi TITOLO: Impiego del modello “MOD PIN- 2.3_2012_ DICH. PROD” alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011 (CPR) DESCRIZIONE: La circolare chiarisce che, nelle more della revisione del MOD PIN2.3_2012_ DICH. PROD, per i prodotti immessi sul mercato a decorrere dal 1 luglio 2013 sarà necessario rendere disponibile presso l’indirizzo indicato nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività, la Dichiarazione della Prestazione in lingua italiana. I riferimenti alla DoP potranno essere riportati nella casella ‘altro’. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 7. Norme UNI pubblicate 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO - GRU CARICATRICI EC 1-2014 UNI EN 12999:2012 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici Commissioni Tecniche: [Apparecchi di sollevamento e relativi accessori] [Apparecchi di sollevamento e relativi accessori] [Apparecchi ed organi di sollevamento e relativi accessori] ATTREZZATURE E ACCESSORI PER GPL UNI EN 14841:2014 Attrezzature e accessori per GPL - Procedure di scarico per cisterne ferroviarie per il trasporto di GPL Commissioni Tecniche: [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti fissi e mobili per gas di petrolio liquefatti (GPL)] 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ATTREZZATURE A PRESSIONE UNI/TS 11325-6:2014 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 6: Messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco CAMINI UNI EN 14471:2014 Camini - Sistemi di camini con condotti interni di plastica - Requisiti e metodi di prova Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] [Riscaldamento e ventilazione] 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale COMPRESSORI E POMPE PER VUOTO - REQUISITI DI SICUREZZA - PARTE 3: COMPRESSORI DI PROCESSO UNI EN 1012-3:2014 Compressori e pompe per vuoto - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Compressori di processo Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] 7. Norme UNI pubblicate 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica CONTATORI DI GAS EC 1-2014 UNI 11003:2013 Contatori di gas - Contatori di gas con pressione di misura non maggiore di 0,07 bar - Criteri di verifica metrologica Commissioni Tecniche: [CIG - Comitato Italiano Gas] [Misuratori] DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo CORROSIONE DA CORRENTE ALTERNATA DELLE TUBAZIONI INTERRATE PROTETTE CATODICAMENTE UNI EN 15280:2014 Valutazione della probabilità di corrosione da corrente alternata delle tubazioni interrate protette catodicamente Commissioni Tecniche: [Protezione dei materiali metallici contro la corrosione] [Protezione dei materiali metallici contro la corrosione] [Protezione catodica di strutture metalliche interrate ed immerse] CRITERI DI MISURA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE VIBRAZIONI SUGLI EDIFICI UNI 9916:2014 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici Commissioni Tecniche: [Acustica e vibrazioni] [Acustica e vibrazioni] [Revisione della UNI 9614 ed UNI 9916] ENERGIA SOLARE - COLLETTORI SOLARI TERMICI UNI EN ISO 9806:2014 Energia solare - Collettori solari termici - Metodi di prova Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] ESPOSIZIONE AL FUOCO DALL’ESTERNO DEI TETTI E DELLE COPERTURE UNI CEN/TS 16459:2014 Esposizione al fuoco dall’esterno dei tetti e delle coperture - Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 Commissioni Tecniche: [Comportamento all’incendio] [Comportamento all’incendio] [Reazione al fuoco] INDUSTRIE DEL PETROLIO E DEL GAS NATURALE UNI CEN ISO/TS 12747:2014 Industrie del petrolio e del gas naturale - Sistemi di tubazioni per il trasporto - Prassi raccomandate per l’estensione della vita delle tubazioni UNI EN ISO 14998:2014 Industrie del petrolio e del gas naturale - Attrezzature di fondo pozzo - Accessori per il completamento UNI EN ISO 19900:2014 Industrie del petrolio e del gas naturale - Requisiti generali per le strutture offshore Commissioni Tecniche: [UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider] [Materiale, equipaggiamento e strutture in mare per le industrie del petrolio e del gas naturale e petrolchimiche] INSTALLAZIONI FISSE ANTINCENDIO EC 1-2014 UNI ISO 15779:2012 Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Requisiti e metodi di prova per componenti e progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi - Requisiti generali Commissioni Tecniche: [Protezione attiva contro gli incendi] [Protezione attiva contro gli incendi] [Sistemi e componenti ad agenti speciali] BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 MISCELE BITUMINOSE EC 1-2014 UNI EN 12697-3:2013 Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 3: Recupero del bitume: evaporatore rotante Commissioni Tecniche: [Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture] [Materiali stradali] [Conglomerati bituminosi] 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana PITTURE E VERNICI UNI CEN/TS 16498:2014 Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura per legno per impieghi esterni Valutazione delle macchie da tannino UNI CEN/TS 16499:2014 Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura per legno per impieghi esterni Resistenza al blocco di pitture e vernici applicate su legno Commissioni Tecniche: [UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica] [Sistemi qualità nei laboratori microbiologici] 3. Ministero dello Sviluppo Economico PROVE NON DISTRUTTIVE UNI EN ISO 3452-3:2014 Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 3: Blocchi di riferimento per le prove UNI EN ISO 3452-2:2014 Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 2: Prove dei materiali utilizzati nell’esame con liquidi penetranti Commissioni Tecniche: [Prove non distruttive] [Prove non distruttive] UNI EN ISO 15548-1:2014 Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte Parte 1: Caratteristiche della strumentazione e modalità di verifica UNI EN ISO 15548-2:2014 Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte Parte 2: Caratteristiche della sonda e modalità di verifica Commissioni Tecniche: [Prove non distruttive] [Prove non distruttive] [Correnti indotte (tecniche del campo remoto e del campo prossimo)] UNI EN ISO 5579:2014 Prove non distruttive - Esame radiografico dei materiali metallici mediante raggi X o gamma - Regole generali Commissioni Tecniche: [Prove non distruttive] [Prove non distruttive] [Radiografia] 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica REAZIONE AL FUOCO DEI PRODOTTI VERNICIANTI IGNIFUGHI APPLICATI SU MATERIALI LEGNOSI UNI 9796:2014 Reazione al fuoco dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi Metodo di prova ai fini della classificazione Commissioni Tecniche: [Comportamento all’incendio] [Comportamento all’incendio] [Reazione al fuoco] DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo RECIPIENTI A PRESSIONE NON ESPOSTI A FIAMMA UNI EN 13445-1:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] REGOLATORI DI PRESSIONE, DISPOSTIVI AUTOMATICI DI INVERSIONE EC 1-2014 UNI EN 16129:2013 Regolatori di pressione, dispostivi automatici di inversione aventi pressione massima regolata di 4 bar, con capacità massima di 150 kg/h, dispositivi di sicurezza associati e adattatori per butano, propano e loro miscele Commissioni Tecniche: [CIG - Comitato Italiano Gas] RUBINETTERIA SANITARIA UNI EN 15091:2014 Rubinetteria sanitaria - Rubinetteria sanitaria ad apertura e chiusura elettronica Commissioni Tecniche: [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Impianti adduzione acqua] SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE EC 2-2014 UNI 9494-2:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) Commissioni Tecniche: [Protezione attiva contro gli incendi] [Protezione attiva contro gli incendi] [Sistemi per il controllo di fumo e calore] VERGELLA, BARRE E FILO DI ACCIAIO PER RICALCATURA A FREDDO ED ESTRUSIONE A FREDDO EC 1-2014 UNI EN 10263-3:2003 Vergella, barre e filo di acciaio per ricalcatura a freddo ed estrusione a freddo - Condizioni tecniche di fornitura degli acciai da cementazione Commissioni Tecniche: [UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider] [Vergella e fili] VETRO PER EDILIZIA UNI EN 15683-2:2014 Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico profilato temprato termicamente - Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto Commissioni Tecniche: [Vetro] [Vetro] [Vetro piano] BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Titolo: Ventilazione degli edifici - Requisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare Sommario: La norma definisce i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare. Codice ICS: 91.140.30 Organo Tecnico UNI: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta Titolo: Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni Sommario: La norma vuole fornire informazioni utili per la redazione e l’attuazione del piano di manutenzione ordinaria di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni. La struttura della norma è sviluppata in: a) Il Manuale d’uso della copertura. Esso contiene informazioni atte a permettere all’utente di conoscere le modalità per le migliori utilizzazioni del bene; b) Il Manuale di manutenzione. Esso contiene informazioni necessarie per la corretta manutenzione della copertura; c) Il Programma di manutenzione. Esso contiene informazioni riguardanti le fasi e i tempi di controllo delle ispezioni manutentive per una corretta gestione della copertura durante la sua vita utile. Codice ICS: Organo Tecnico UNI: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta Titolo: Dispositivi di protezione individuale - Linee guida per la selezione e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale per incendi boschivi e/o di vegetazione Sommario: La presente norma definisce un metodo per la scelta dei dispositivi di protezione individuale per la lotta agli incendi boschivi e/o di vegetazione e fornisce indicazioni perché l’utilizzo, la cura e la manutenzione siano effettuati in maniera tale da mantenere i dispositivi stessi in stato di efficienza per l’intera loro vita. La presente norma fornisce inoltre indicazioni sulla documentazione che accompagna i DPI. Codice ICS: Organo Tecnico UNI: Sicurezza Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo Titolo: Guida per l’applicazione delle norme per la realizzazione e l’utilizzo degli imballaggi di legno e speciali Sommario: La norma fornisce una guida per l’applicazione delle norme finalizzate alla realizzazione e utilizzazione delle varie tipologie di imballaggi di legno e speciali. Codice ICS: Organo Tecnico UNI: Legno Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta Titolo: Emissioni da sorgente fissa - Campionamento e determinazione di idrogeno solforato (H2S) negli effluenti gassosi Sommario: La presente norma specifica un metodo di campionamento ed analisi dei gas emissivi per la determinazione della concentrazione di H2S. Il metodo si applica agli effluenti gassosi convogliati provenienti da impianti industriali e, più in generale, ai gas residui in cui la concentrazione di H2S può variare da 1 mg m-3 a 500 mg m-3 in condizioni tipiche di pressione e temperatura. Codice ICS: Organo Tecnico UNI: Ambiente Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta Titolo: Acustica in edilizia - Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati Sommario: La norma definisce, in relazione alle diverse destinazioni d’uso degli ambienti, i descrittori acustici che meglio possano rappresentare le qualità acustiche degli ambienti proponendo, per ognuno di essi, i valori ottimali. Codice ICS: Organo Tecnico UNI: Acustica e vibrazioni Data di inizio inchiesta: 17/01/2014 Data di fine inchiesta: 17/03/2014 Scarica Commenta BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Salute e benessere - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: U61003160 (Inchiesta in corso) Titolo: Installazioni per gli spettatori - Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per gli spettatori - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-1 Sommario: Il rapporto tecnico riprende alcuni punti della UNI EN 13200-1 e li confronta con la norma nazionale UNI 9217 ritirata, al fine di chiarire alcune differenze tecniche e applicative individuate. Giustificazioni: La norma europea UNI EN 13200-1 tratta i requisiti di progettazione e di gestione delle istallazioni per spettatori in luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei mentre, la norma nazionale UNI 9217 ritirata, trattava esclusivamente le caratteristiche generali e le prescrizioni relative alle tribune. Pertanto l’obiettivo del rapporto tecnico è quello di fornire dei chiarimenti e delle spiegazioni tra il vecchio stato dell’arte e quello nuovo definito dalla UNI EN 13200-1. Benefici attesi: Migliorare l’applicazione del Decreto Ministeriale 6 giugno 2005 utilizzando dei riferimenti tecnici allineati allo stato dell’arte nazionale ed europeo. Organo tecnico di riferimento: Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi Data di inizio inchiesta preliminare: 16/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 AREA TEMATICA: Edilizia | Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E01169260 (Inchiesta in corso) Titolo: Misuratori di gas - Misuratori di gas con elemento di misura massico-termico a circuito capillare Sommario: La norma definisce i requisiti di costruzione e di sicurezza, le prestazioni, e le rispettive prove, per i misuratori elettronici il cui elemento di misura sia di tipo massico termico a capillare, provvisti di due raccordi di connessione d’ingresso e di uscita distinti, o singolo raccordo coassiale, utilizzati per misurare le quantità di gas combustibili distribuiti, appartenenti a specifiche famiglie, dichiarate dal costruttore, così come definite dalla UNI EN 437, con pressioni massime di esercizio non maggiori di 0,5 bar e portate massime non maggiori di 160 m³/h, in un campo minimo di temperatura ambiente, coincidente con il campo minimo di temperatura del gas, corrispondente ad un intervallo termico minimo di 50 °C. Giustificazioni: Il mercato nazionale specifico è in via di sviluppo. La norma è di complemento all’insieme di norme di emanazione CEN/TC 237 “Misuratori di gas Benefici attesi: La norma è di supporto all’attività legislativa nazionale (DM 75/2012). In seguito alla pubblicazione a livello nazionale, la norma sarà proposta come base per lo sviluppo di un’analoga norma europea Organo tecnico di riferimento: CIG - Comitato Italiano Gas Data di inizio inchiesta preliminare: 16/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: Sicurezza, ambiente e società civile | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: U5000C170 (Inchiesta in corso) Titolo: Attività professionali non regolamentate - Igienista Industriale - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’igienista industriale, ossia colui che si assume la responsabilità di individuare, valutare e controllare, ai fini della prevenzione e della eventuale bonifica, dei fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica derivanti dall’attività industriale, presenti all’interno e all’esterno degli ambienti di lavoro che possono alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione, nel rispetto dei canoni di etica professionale. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Giustificazioni: È necessario avviare l’attività normativa per: - definire e qualificare l’attività professionale in oggetto per poter dare certezze e garanzie di qualità al mercato; - consentire il riconoscimento professionale dei singoli professionisti; - fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarietà tra norme cogenti e volontarie. L’attività di normazione consente l’avvio di un percorso che porterà, a livello nazionale, a definire il ruolo e le competenze proprie dell’igienista industriale/ occupazionale e anche il codice deontologico di una professione che per sua natura è interdisciplinare ed aperta a tutte le discipline universitarie. Non esistono, inoltre, percorsi formativi riconosciuti e specifici per questo tipo di professionalità. La normativa nazionale, il recepimento di norme europee, l’ampio ambito di competenze specifiche necessarie allo svolgimento della professione, ma anche la responsabilità che il professionista si assume nell’ambito della individuazione dei rischi, nella definizione delle eventuali attività di monitoraggio e delle misure da attuare per la prevenzione, comportano la necessità sempre più sentita di disporre di norme di riferimento per la definizione di requisiti tecnico professionali e comportamentali. Benefici attesi: La figura professionale dell’igienista industriale/occupazionale così qualificata, in conformità al quadro europeo (EQF), consente la disponibilità di riferimenti riconosciuti a cui i potenziali utenti/clienti potranno riferirsi per lo svolgimento delle prestazioni richieste all’igienista occupazionale. Il miglioramento delle competenze, la richiesta di esperienze specifiche e di formazione continua per il mantenimento dei requisiti, garantiranno l’aggiornamento necessario per lo svolgimento delle attività complesse e in continua evoluzione sia dal punto di vista normativo che tecnico. Organo tecnico di riferimento: Sicurezza Data di inizio inchiesta preliminare: 16/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Adozione 247:2006 Codice progetto proposto: U35007930 (Inchiesta in corso) Titolo: Gomma - Determinazione della cenere Sommario: La norma specifica due metodi per la determinazione della cenere di gomma grezza, mescolanze di gomma e vulcanizzate. I metodi sono applicabili a gomme grezze, mescolanze di gomma o vulcanizzate delle famiglie M, N, O, R ed U descritte nella ISO 1629, ad eccezione di: - metodo A non è destinato ad essere utilizzato per la determinazione della cenere di mescolanze di gomma o vulcanizzate contenenti cloro, bromo o iodio, - metodo B è destinato ad essere utilizzato per mescolanze di gomma o vulcanizzate contenenti cloro, bromo o iodio. Non è destinato ad essere utilizzato per mescolanze di gomme grezze. Giustificazioni: Adeguamento dello stato dell’arte mediante adozione della norma ISO in modo tale da avere i metodi per la determinazione della cenere di gomma grezza, mescolanze di gomma e vulcanizzate allineati alle normative internazionali. Benefici attesi: La norma nasce dall’esigenza di uniformare a livello nazionale i metodi per la determinazione della cenere di gomma grezza, mescolanze di gomma e vulcanizzate, adottando il metodo internazionale previsto nella norma ISO. Organo tecnico di riferimento: Gomma Data di inizio inchiesta preliminare: 16/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Adozione 1124:1988 Codice progetto proposto: U35007940 (Inchiesta in corso) Titolo: Elastomeri: materie prime ed ingredienti - Procedure di campionamento delle spedizioni di nero di carbonio Sommario: La norma specifica le procedure per il campionamento del nero di carbonio utilizzato nell’industria della gomma, fornito sfuso, semi-sfuso o in imballaggi. Giustificazioni: Adeguamento dello stato dell’arte mediante adozione della norma ISO in modo tale da avere le procedure di campionamento delle spedizioni di nero di carbonio allineato alle normative internazionali. Benefici attesi: La norma nasce dall’esigenza di uniformare a livello nazionale le procedure di campionamento delle spedizioni di nero di carbonio, adottando le procedure internazionali previste nella norma ISO. Organo tecnico di riferimento: Gomma Data di inizio inchiesta preliminare: 16/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 31/01/2014 7. Norme UNI pubblicate 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 10. Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: per acquisire e consultare gratuitamente i documenti citati in questa sezione, potete consultare la parte privata del sito UNI se la vostra azienda è socia UNI o inviare una mail all’indirizzo [email protected] se la vostra azienda è socia ANIMA. Per commentare i progetti di norma potete accedere all’apposita sezione del sito UNI attraverso questo link. Digitando nel campo “Codice progetto” il codice relativo al progetto di vostro interesse, potrete accedere ad un form sul quale lasciare i vostri commenti prEN ISO 17871 Titolo: Gas cylinders - Quick opening valves - Specification and type testing (ISO/ DIS 17871:2014) Sommario: as ISO 17871 ID 60884 Organo Tecnico CEN: CEN/TC 23 Transportable gas cylinders Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti (U47) Data inizio inchiesta CEN: 16/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 prEN ISO 14122-4 Titolo: Safety of machinery - Permanent means of access to machinery - Part 4: Fixed ladders (ISO/DIS 14122-4:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 114 Safety of machinery Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Sicurezza (U50) Data inizio inchiesta CEN: 16/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 prEN 12259-14 Titolo: Fixed firefighting systems - Components for sprinkler and water spray systems - Part 14: Sprinklers for residential applications Sommario: This part of EN12259 specifies requirements for construction and performance of residential sprinklers and their rosettes which are operated by a change of state of an element or bursting of a glass bulb under the influence of heat, for use in automatic residential sprinkler systems. Test methods and a recommended test schedule for type approval testing are also given. The requirements in this standard are not intended to restrict the application of representative fire and other tests for special sprinklers that are intended to provide for specific fire hazards. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 191 Fixed firefighting systems Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Protezione attiva contro gli incendi (U70) Data inizio inchiesta CEN: 15/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN ISO 20844 Titolo: Petroleum and related products - Determination of the shear stability of polymer-containing oils using a diesel injector nozzle (ISO/DIS 20844:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 19 Gaseous and liquid fuels, lubricants and related products of petroleum, synthetic and biological origin. Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 16/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 prEN 12779 Titolo: Safety of woodworking machines - Chip and dust extraction systems with fixed installation - Safety requirements Sommario: This European Standard deals with the significant hazards, hazardous situations and events relevant for chip and dust extraction systems (woodworking) with fixed installation as listed in clause 4, when they are used as intended and under the conditions foreseen by the manufacturer, including reasonably foreseeable misuse. This European Standard deals also with the technical requirements to minimize the hazards in connection with the temporary storage of wood dust and chips in a silo including charging and discharge systems. This European standard does not apply to: a) chip and dust extraction systems with filters installed indoors; b) extraction equipment (e. g. extraction hoods, ducts) within a woodworking machine i. e. up to and including the outlet to which the extraction system is connected; c) chip and dust extraction systems designed for KST values above 200 bar ms-1; d) mechanical conveying systems between filter and storage facility. This European Standard is not applicable to machines which are manufactured before the date of its publication as EN. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 142 Woodworking machines - Safety Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Sicurezza (U50) Data inizio inchiesta CEN: 15/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 EN ISO 8624:2011/prA1 Titolo: Ophthalmic optics - Spectacle frames - Measuring system and terminology (ISO 8624:2011/DAM 1:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 170 Ophthalmic optics Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Tecnologie biomediche e diagnostiche (U42) Data inizio inchiesta CEN: 15/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN ISO 3834-5 Titolo: Quality requirements for fusion welding of metallic materials - Part 5: Documents with which it is necessary to conform to claim conformity to the quality requirements of ISO 3834-2, ISO 3834-3 or ISO 3834-4 (ISO/DIS 3834-5:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 121 Welding and allied processes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Saldature (U28) Data inizio inchiesta CEN: 16/01/2014 Termine invio commenti a UNI: 02/04/2014 BOLLETTINO GENNAIO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GENNAIO 2014 Aggiornamento legislativo normativo Prossimo numero: marzo 2014 Per maggiori informazioni ed approfondimenti rivolgersi alla segreteria di settore della vostra Associazione. Ufficio Tecnico ANIMA DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it
© Copyright 2025 ExpyDoc