GEN copia 25-06-2014 10:44 Pagina 128 Cislago paese cardio-protetto: un progetto di successo Cislago (VA) si colora di giallo! Dal mese di maggio in piazza della Chiesa, all’oratorio, alla stazione, all’asilo ‘Le Carbonelle’, in viale IV novembre, in via Cavour, in via C. Battisti, in villa Isacchi, in via Giovanni XXIII e in frazione Massina sono state posizionate 11 teche contenenti un defibrillatore semiautomatico (DAE) VOLONTARIATO Testo raccolto dalla Redazione 128 P Promotrice della bella e salutare iniziativa l’Associazione Cislago Cuore che, grazie alla collaborazione con la locale Croce Rossa Italiana, l’Amministrazione comunale, SOREU 118 di Milano, AREU Lombardia e la generosità di associazioni cittadine e di privati, ha realizzato questo importante piano. Il progetto, denominato ‘Cislago paese cardioprotetto’, nasce allo scopo di rendere facilmente disponibile il defibrillatore semiautomatico in caso di arresto cardio-circolatorio aumentando, attraverso una specifica conoscenza dell’utilizzo di questo ausilio sanitario, la probabilità di salvare vite umane. La tempestività, in queste situazioni, è di fondamentale importanza; gli studi condotti mostrano, infatti, che la possibilità di sopravvivenza dei soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso diminuisce del 10% a ogni minuto di ritardo dall’inizio delle manovre salvavita. Ad oggi sono circa 150 le persone che hanno partecipato agli eventi formativi relativi alla Le colonnine allarmate e dotate di DAE distribuite sul territorio del Comune di Cislago, nel varesotto GEN copia 25-06-2014 10:44 Pagina 129 Per informazioni: Cell.: 3474609645 [email protected] [email protected] La Protezione civile ITALIANA posti in colonnine allarmate. Si tratta di un’iniziativa che accresce il senso civico e la solidarietà nei confronti dei propri concittadini e dà rilievo al senso di rispetto per la propria salute e per quella di chi è vicino. ‘Cislago paese cardio-protetto’, un’idea nata dal cuore per il cuore delle persone, perché ciascuno può diventare protagonista nel salvare una vita. giugno 2014 - 5 rianimazione cardio-polmonare e all’utilizzo del DAE in caso di arresto cardiaco. I primi a prendere parte ai corsi sono stati coloro che, abitualmente, svolgono la propria attività lavorativa in paese e sono dunque presenti sul territorio per un numero continuativo di ore giornaliere come il personale comunale, i negozianti, le Forze dell’ordine e la Protezione civile. L’attività di formazione è stata poi estesa a tutti coloro interessati ad aderire al progetto. Si stima che al termine del mese di giugno le persone formate saranno 300, conferendo a Cislago il primato di paese lombardo con la percentuale più alta sia di personale formato in rapporto alla popolazione (300 persone su 10mila abitanti), sia di defibrillatori presenti sul territorio comunale (circa 1 defibrillatore ogni 900 abitanti): i DAE, attivi 24 ore su 24, sono 129
© Copyright 2025 ExpyDoc