CONVEGNO E TAVOLA ROTONDA: Rigenerazione energetica e strategie per il social housing Monitoraggio di Pompe di Calore di edifici pubblici in Regione Lombardia Matteo Zanchi 2 Monitoraggio di pompe di calore IMPIANTI A POMPA DI CALORE MONITORATI Tipologie di pompe di calore: 9 11 o Differenti sorgenti: aria, acqua, terreno Water heat pumps PDC source acqua/acqua Ground heat pumps PDC terra/acqua PDC Air heataria/acqua pumps o PDC elettriche e a gas 5 o Sistemi con sole PDC e “PDC + backup” ° impianti monitorati n 25 ° n PDC elettriche 20 n °PDC a gas n PDC + backup ° n solo PDC ° 5 3 22 Monitoraggio di pompe di calore IMPIANTI A POMPA DI CALORE MONITORATI 3 Monitoraggio di pompe di calore 4 ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DATI Timestep di raccolta dati = 1 min Monitoraggio di pompe di calore 5 ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DATI Monitoraggio di pompe di calore 6 ELABORAZIONE DATI: DAI RAW DATA AGLI INDICATORI TRAMITE DATA STORAGE RACCOLTA RAW DATA OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA CONVERSIONE DATI CONTROLLO DI VALIDITA’ DEI DATI ELABORAZIONE DEI DATI VALUTAZIONI: INDICATORI PRESTAZIONI + FDD Monitoraggio di pompe di calore 7 INDICATORI DI PERFORMANCE Gli indicatori di performance stagionali possono essere calcolati su più frontiere, per valutare sia il comportamento della singola macchina sia del sistema impiantistico, includendo dove presenti i sistemi di bakcup. 8 Monitoraggio di pompe di calore Diversi livelli di INDICATORI Le analisi che stiamo conducendo partono da una definizione di indicatori stagionali, per arrivare ad indicatori più fini (su periodi limitati) o indicatori che permettano di identificare ad analizzare alcune fasi importanti del funzionamento (transitori di avviamento o defrosting). Di seguito un elenco dei principali indicatori in fase di analisi: SPF vs Testerna SPF vs Tmandata Quota di energia per riscaldamento SPF per taglia di PdC SPF vs Tsorgente Quota di energia per ACS SPF valutato per m2 riscaldato SPF in fase di defrosting invernale 9 Monitoraggio di pompe di calore COP vs SPF: l’influenza dell’impianto Febbraio 2014 4,50 4,00 3,50 3,00 [-] 2,50 (COP-SPF) 2,00 SPF 1,50 1,00 0,50 0,00 9101 9102 9105 9106 9107 9108 9109 9110 9111 9112 9113 9115 9116 9118 9121 n° impianto COP MEDIO TOTALE IMPIANTI COP MEDIO IMPIANTI POST FDD COP MEDIO ACQUA-ACQUA COP MEDIO TERRA-ACQUA COP MEDIO ARIA-ACQUA COP MEDIO GAS-ASSORBIMENTO 2.25 2.72 2.62 2.88 1.28 2.51 Monitoraggio di pompe di calore 10 FDD: FAULT DETECTION AND DIAGNOSIS A. Errori di programmazione: h di accensione e spegnimento impianto, ecc. B. Problemi di regolazione dei set point: Tm troppo alte, ecc. C. Problemi di regolazione e bilanciamento degli impianti: circolatori sempre accesi, portate insufficienti, ecc. D. Problemi di progettazione: assenza o sottodimensionamento del serbatoio di accumulo, PDC sovradimensionata 11 Monitoraggio di pompe di calore FDD: FAULT DETECTION AND DIAGNOSIS Errori di programmazione Buon funzionamento Funzionamento errato: l’HP lavora h24 Errori di progettazione ATTACCA-STACCA CONTINUI DELLA PDC A CAUSA DEL SERBATOIO TROPPO PICCOLO Monitoraggio di pompe di calore 12 SOFTWARE ADATTATIVO • Concept: A. Posizionamento di sensori (non invasivi) in ambiente e sugli impianti B. Raccolta dati per un breve periodo (1 o 2 settimane) C. Utilizzo dei dati per l’identificazione di un modello semplificato del sistema edificio - impianto D. Simulazione con tecniche di controllo ottimo del sistema e della sua risposta a variazioni delle politiche di controllo (orari di accensione, regolazioni climatiche…) E. Identificazione delle possibili modifiche nella regolazione e stima dei risparmi conseguibili Monitoraggio di pompe di calore SOFTWARE ADATTATIVO: MISURE AMBIENTALI 13 Monitoraggio di pompe di calore 14 SOFTWARE ADATTIVO: MISURE AMBIENTALI • Quantità misurate: • • • • • Temperature interne e superficiali (ad alta precisione) Umidità relativa interna Luminosità degli ambienti Campi elettromagnetici (calcolo del consumo elettrico) Raccolta dati • Memoria interna • Rete wireless (Wireless Sensor Networks), ricezione in tempo reale presso I nostri server • Alimentazione in batteria (poco invasivo) Monitoraggio di pompe di calore 15 SOFTWARE ADATTATIVO: MISURE AMBIENTALI, esempio T interna Monitoraggio di pompe di calore 16 ACCESSO AI DATI • Accesso ai dati raccolti • Visualizzazione grafici ed indicatori per ciascun impianto ed edificio e definizione personalizzata di indicatori (per tipologia di impianto, situazione ambientale o di utilizzo…) • Benchmark • Gestione separata con livelli di privilegio diversificati per i diversi stakeholder (Regione, Politecnico, proprietari degli immobili, gestori, progettisti, altre amministrazioni pubbliche o privati interessati…) • Attenzione al rispetto della privacy: trattamento statistico “anonimo” per indicatori utili al benchmark Grazie per l’attenzione
© Copyright 2024 ExpyDoc