NEIDHARDT parteA 24.07.14

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
SOMMARIO
1. PREMESSA ...................................................................................................................................................... 1 1.1 IL PROGETTO ENERGY VILLAB ........................................................................................................................................... 1 1.2 IL COMUNE DI MUSILE DI PIAVE ED IL PROGETTO ENERSAVED ........................................................................... 2 2. ANALISI DEGLI ECOQUARTIERI .............................................................................................................. 4 2.1 BO01 CITY OF TOMORROW – MALMO - SVEZIA ........................................................................................................ 5 2.2 PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK - AUSTRIA ................................................................................................... 8 2.3 SOLAR CITY – LIENZ - AUSTRIA ....................................................................................................................................... 10 2.4 HAMMARBY SJOSTAD - STOCCOLMA - SVEZIA.......................................................................................................... 14 2.5 QUARTIERE RIESELFELD - FRIBURGO - GERMANIA ................................................................................................... 18 2.6 VAUBAN - FRIBURGO - GERMANIA................................................................................................................................. 21 2.7 QUARTIERE SOLARE AM SCHLIERBERG - FRIBURGO - GERMANIA ..................................................................... 24 2.8 SOCIOPOLIS - VALENCIA - SPAGNA ............................................................................................................................... 26 2.9 BEDZED-LONDRA - UK........................................................................................................................................................ 29 2.10 GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE – LONDRA – UK .......................................................................................... 33 2.11 GREEN LEAF – DHAKA - BANGLADESH ...................................................................................................................... 35 2.12 QUARTIERE ZUIDAS – AMSTERDAM - OLANDA ...................................................................................................... 37 2.13 QUARTIERE EDEN BIO – PARIGI - FRANCIA .............................................................................................................. 42 2.14 ECOQUARTIERE QUATTRO PASSI – VILLORBA - ITALIA ...................................................................................... 44 2.15 QUARTIERE LE ALBERE TRENTO - ITALIA................................................................................................................... 46 2.16 BIOPEEP, QUARTIERE ECOSOSTENIBILE – NONANTOLA, MODENA - ITALIA ............................................. 49 3. LE ESPERIENZE DI CERTIFICAZIONE DEGLI ECOQUARTIERI ........................................................ 51 3.1 IL PROTOCOLLO LEED ECOQUARTIERI ....................................................................................................................... 51 3.2 IL PROTOCOLLO CLIMABITA ............................................................................................................................................ 54 3.3 SOCIETÀ 2000 WATT ............................................................................................................................................................ 55 4. SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE ....................................................................................... 58 4.1 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ.................................................................................................................................... 58 5. INDICATORI PER LA SOSTENIBILITÀ ................................................................................................... 61 5.1 INDICATORI AMBIENTALI................................................................................................................................................... 61 5.2 INDICATORI SOCIALI ........................................................................................................................................................... 68 5.3 INDICATORI ECONOMICI .................................................................................................................................................. 69 5.4 RIEPILOGO DEGLI INDICATORI........................................................................................................................................ 70 Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico “VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI ARTEGNA – Piano Comunale di Classificazione Acustica
6. APPLICAZIONE DEI CRITERI PER OTTENERE PREMI VOLUMETRICI ED INCENTIVI
ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI ECOQUARTIERI ............................................. 71 7. VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ DEI QUARTIERI ANALIZZATI................................................... 74 8. REDAZIONE ................................................................................................................................................. 83 Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico “VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
1. PREMESSA
1.1 IL PROGETTO ENERGY VILLAB
Il progetto EnergyViLLab, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera
Italia-Slovenia 2007-2013 e coordinato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello, si pone l’obiettivo
di rendere l’area transfrontaliera un luogo di scambio di buone pratiche, collegando esperienze slovene
con esperienze italiane innovative legate all’uso di energie da fonti rinnovabili, risparmio energetico e su
forme di mobilità sostenibile.
L’iniziativa, coordinata da Unioncamere del Veneto, coinvolge un vasto partenariato che include
rappresentanti del sistema imprenditoriale e artigianale (Camera di Commercio di Venezia, ConCentro
– Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone, CRACA), enti locali e municipalità
(Provincia di Treviso, Comune di Jesolo, Comune di Musile di Piave), agenzie di sviluppo locale (PRC
Centro di Sviluppo per la Valle dell’Isonzo), sotto la supervisione scientifica di tre università (Università
di Padova, Università di Lubiana e Università del Litorale). Sono inoltre presenti un ente di formazione
(IAL FVG), un’agenzia per l’energia (GOLEA Nova Gorica), una fondazione per i trasporti e la logistica
(ITL Ravenna).
EnergyViLLab mira a promuovere lo sviluppo di comportamenti virtuosi nella
produzione e nell’uso dell’energia, ponendosi come un laboratorio diffuso dove un’ampia rete di
soggetti (università, centri di innovazione, PMI, distretti produttivi, municipalità e cittadini) avrà
occasione di incontrarsi e interagire per co-creare soluzioni innovative e fornire utili
sollecitazioni per la diffusione di politiche partecipative di sviluppo eco-sostenibile.
Nello specifico, il progetto intende sviluppare:
- specifici modelli per l’avvio di 6 EnergyViLLab pilota, per sperimentare applicazioni e soluzioni
innovative incentrate sull’uso di energie da fonti rinnovabili, sul risparmio energetico e su forme di
mobilità sostenibile (RRM – RES: Renewable Energy Sources/fonti di energia rinnovabile, RUE:
Rational Use of Energy/uso razionale dell’energia, MOB: Sustainable Mobility System/sistemi di
mobilità sostenibile);
- una rete di Living Lab denominati EnergyViLLab, in modo tale da favorire confronti e scambi di
esperienze fra professionisti, tecnici di aziende, università, centri di innovazione e cittadini dell’area
transfrontaliera, capaci di promuovere programmi ed intese congiunte di sviluppo nel settore energia;
- le condizioni favorevoli per l’introduzione di politiche energetiche sostenibili e condivise, che
contribuiscano alla riduzione dell’inquinamento, all’efficienza energetica e accrescano l’attrattività dei
territori italiani e sloveni;
- nuovi prodotti e servizi locali, che alimentano una nuova domanda di consumi RRM interni all’area
transfrontaliera, tali da ridare vigore alla domanda e orientare i giovani verso nuove forme di
occupazione qualificate, riferite a filiere produttive transfrontaliere dell’energia;
- attività formative e informative significative per una potenziale partecipazione alla rete europea
ENoLL (European Network of Living Labs).
Le attività progettuali sono dislocate in Veneto (con le Provincie di Venezia, Padova e Treviso), Friuli
Venezia Giulia (Provincia di Pordenone), Emilia Romagna (Provincia di Ravenna), Obalno-Kraška
(Capodistria), Goriška (Nova Gorica e Tolmino) e Osrednjeslovenska (Lubiana).
1 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Nel contesto di EnergyViLLab il comune di Musile di Piave si propone di sviluppare un progetto di
ricerca di metodologie applicative e percorsi virtuosi di Living Lab, che promuova interventi edilizi ad
elevata sostenibilità ambientale ed in particolare nei nuovi quartieri urbani, con soluzioni che siano
applicabili anche in altri contesti.
1.2 IL COMUNE DI MUSILE DI PIAVE ED IL PROGETTO ENERSAVED
1.2.1 OBIETTIVI
Obiettivo principale del progetto ENERSAVED (Energy Saver District) del comune di Musile è
individuare e promuovere linee d’azione e metodologie applicative da sviluppare nei processi di
pianificazione comunale volti a:
- favorire ed incentivare interventi edilizi ed urbanistici ad elevata sostenibilità
ambientale (come mobilità lenta e riduzione dei consumi energetici ed idrici)
- migliorare l’efficienza energetica nei nuovi edifici, favorire lo sfruttamento
dell’energia solare (superiore al 50% dei consumi termici e superiore ai 1kWp per unità
abitativa) e incrementare lo sfruttamento di fonti energetiche “carbon free” (come
geotermia ed inerzia del suolo);
- raggiungere altissime performances nella progettazione degli edifici;
- favorire il risparmio idrico ottimizzando il riutilizzo dell’acqua piovana.
Il progetto si propone inoltre di incrementare la consapevolezza dei progettisti, sia negli interventi
edilizi che in quelli a scala urbana, e di tutti gli operatori del settore che possono essere coinvolti in
scelte e processi per migliorare gli standard ambientali, economici e sociali dei territori.
1.2.2
PROGETTO PILOTA
Nel territorio di Musile di Piave ci sono già soggetti che hanno manifestato interesse a realizzare un
progetto pilota che condivide gli obiettivi evidenziati. La progettazione di queste aree dovrà essere volta
a sfruttare al massimo il guadagno solare passivo, ottimizzare forma e orientamento delle corti per la
protezione dai venti freddi invernali e l’incanalamento di quelli estivi, porre attenzione particolare agli
ombreggiamenti reciproci tra edifici. A livello impiantistico si punterà ad adottare accorgimenti per la
produzione di energia da fonti rinnovabili abbinata ad impianti efficienti, quali teleriscaldamento, pompe
di calore geotermiche, riscaldamento e rinfrescamento a pannelli radianti e sistema di ventilazione
controllata con recupero termico.
Il progetto pilota dovranno sviluppare i seguenti aspetti:
1) Materiali: i materiali dovranno più possibile essere di recupero e prodotti “a km 0” dal sito, così
da ridurre l’impatto ambientale dovuto alle emissioni dei trasporti;
2) Risparmio energetico: l’orientamento e l’involucro edilizio degli appartamenti, saranno studiati
in modo da garantire il risparmio energetico; la coerenza tra quanto previsto negli elaborati progettuali e
quanto verrà realizzato, verrà attestata da visite in cantiere e report periodici;
3) Energia rinnovabile: l’energia necessaria alla climatizzazione verrà ridotta al massimo grazie ai
principi di efficienza energetica; la maggior parte dell’energia necessaria dovrà essere generata da fonti
rinnovabili;
4) Risparmio idrico: dovranno essere utilizzati dispositivi per il risparmio idrico ed il riuso delle
acque piovane;
2 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5) Fattibilità e costi contenuti: il progetto pilota dovrà essere lo standard minimo di costruzione
sul territorio;
6) Educazione ambientale: coinvolgendo i cittadini si vuole far sorgere anche un comportamento
virtuoso relativo ai consumi di energia, alla mobilità sostenibile e ai prodotti a km 0.
1.2.3
RISULTATI ATTESI
Il comune di Musile attraverso l’analisi di esperienze esistenti (internazionali e non) e di protocolli
esistenti di sostenibilità, intende individuare gli elementi da trasferire come criteri o incentivi da
sviluppare nei processi di pianificazione comunale per aumentare la consapevolezza dei progettisti (in
maniera integrata sia per un nuovo sistema insediativo generale, sia per l’involucro che degli impianti
degli edifici) e per orientare gli investimento degli operatori del settore.
3 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2. ANALISI DEGLI ECOQUARTIERI
Il primo step affrontato per definire indicatori di sostenibilità sugli eco quartieri, è stato quello di
analizzare le esperienze già prodotte sia in Italia che in altri paesi europei, individuando per ciascun
quartiere la consistenza fisica (estensione. numero di abitanti, superfici destinate a parcheggi, a servizi,
ecc), che il processo decisionale e di coinvolgimento degli stakeholder che ha contribuito alla buona
riuscita dei distretti.
Le esperienze analizzate e presentate sono:
















BO01 CITY OF TOMORROW – MALMO - SVEZIA
PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK - AUSTRIA
SOLAR CITY – LIENZ - AUSTRIA
HAMMARBY SJOSTAD - STOCCOLMA - SVEZIA
QUARTIERE RIESELFELD - FRIBURGO - GERMANIA
VAUBAN - FRIBURGO - GERMANIA
QUARTIERE SOLARE AM SCHLIERBERG - FRIBURGO - GERMANIA
SOCIOPOLIS - VALENCIA - SPAGNA
BEDZED-LONDRA - UK
GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE – LONDRA – UK
GREEN LEAF – DHAKA - BANGLADESH
QUARTIERE ZUIDAS – AMSTERDAM - OLANDA
QUARTIERE EDEN BIO – PARIGI - FRANCIA
ECOQUARTIERE QUATTRO PASSI – VILLORBA - ITALIA
QUARTIERE LE ALBERE TRENTO - ITALIA
BIOPEEP, QUARTIERE ECOSOSTENIBILE – NONANTOLA, MODENA – ITALIA
4 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.1 BO01 CITY OF TOMORROW – MALMO - SVEZIA
Progettista
Piano generale: Città di Malmö e organizzatori del Bo01 tra cui esperti in gestione del
progetto, ambiente, landscape e information technology (Eva Dal man, Mikael
Edelstam, Hanna Roberts, Agneta Persson, Bengt Persson e altri). Residenze e servizi:
Santiago Calatrava, Ralph Erskine, Gert Wingárdh, Kai Vartiainen, Moore Ruble
Yudell Architects & Planners, FFNS Architects, Kim Dahlgaard ed altri.
Anno di Progettazione
1996
Anno di Realizzazione
Prima fase: ultimata in parte nel 2001 (solo la zona per ospitare l’Expo Bo01),
Seconda e Terza fase: previste entro il 2020
Paese
Malmo - Sweden
Committenza/Soggetti promotori
Commissione europea, Svezia, Amministrazione di Malmö.
Dati quantitativi
Popolazione insediata
3.600 abitanti
Superficie territoriale (St)
250.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
204.500 mq
Superficie fondiaria (Sf)
148.300 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
48.700 mq
Superficie delle strade
74.000 mq (di cui 59.000 mq ciclo-pedonali compresa la banchina)
Superficie dei parcheggi pubblici
12.000 mq
Superficie dei servizi pubblici
16.000 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
55.000 mq
Numero alloggi
1.200
Densità abitativa
144 ab/ha
Nel 1996 quando Malmö viene scelta come città che ospiterà il Bo01 - European Housing Expo del 2001. L’obiettivo dell’Expo è stato quello di
affrontare i temi dell’abitare della città del domani sotto l’aspetto dello sviluppo sostenibile, del risparmio energetico e delle politiche sociali. Il tema
dell’Expo è quindi divenuto la linea guida progettuale per l’intera area Vastra Hamnen: un nuovo moderno quartiere della città con residenze, uffici,
negozi e servizi dotati dei più alti standard di vivibilità e sostenibilità. Lo slogan dell’Expo era infatti ”La città del futuro” e il risultato è stato una
pianificazione urbanistica dominata da un’architettura poliedrica e incentrata sulla sostenibilità ecologica. Gli architetti si sono infatti orientati verso
soluzioni che rendessero l’area autonoma dal punto di vista energetico e che abbattessero i consumi attraverso l’impiego di energie alternative:
eolica, idraulica, solare, ricavata dal calore del mare e un acquifero, cioè una riserva naturale di acqua nel sottosuolo. Una grande stazione eolica a
Norra Hamnen e 120 mq di pannelli solari producono il fabbisogno energetico necessario all’area, mentre le aree verdi garantiscono una grande
varietà biologica.
Il piano generale è stato diviso in tre fasi. La parte permanente del Bo01 costituisce la prima fase (è stata completamente terminata solo la parte
necessaria all’esposizione, la parte restante non è ancora del tutto terminata) e occupa la parte più occidentale di Vastra Hamnen. Entro il 2020
dovrebbero terminare i lavori riguardanti le altre due fasi di progetto. La zona Bo01 rimarrà quella a carattere più residenziale mentre le altre due
saranno occupate in prevalenza da attività terziarie. Per la zona adiacente a quella del Bo01 sono in progetto, oltre ad altri complessi residenziali,
servizi scolastici e la grande ex fabbrica SAAB, che oggi ospita la fiera, diverrà il polo commerciale principale dell’area con la costruzione di un
grande ipermercato. A servizio di questi quartieri sono poi previsti grandi spazi verdi pubblici, così come anche per la zona più orientale dove, oltre
5 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
ad altri edifici per abitazione e uffici, si avrà un teatro per la danza che verrà ricavato da una ex fabbrica di stoccaggio e un’espansione della sede
dell’università già esistente nella parte sud-orientale dell’area.
Il quartiere è caratterizzato da una notevole varietà del tessuto: ogni strada, ogni piazza è diversa dall'altra, dalle forme irregolari, ornate da
giardini, spesso attraversate da canali e non ha uno stile omogeneo imposto a priori, ma è tutto improntato sulla varietà, visto il numero di
architetti di diversa nazionalità coinvolti nel progetto. Sempre nell’ottica del quartiere sostenibile si tratta di una zona quasi esclusivamente pedonale
e le vie principali si individuano nel lungo percorso panoramico lungo la costa, con numerosi accessi all’acqua, e nel lungo canale principale dove si
sviluppa un parco urbano.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
Il quartiere Bo01 si colloca in un più ampio progetto urbanistico, quello dell’intera riqualificazione dell’area Vastra Hamnen, di cui rappresenta la
prima fase, e per ora l’unica quasi completamente conclusa. Questo quartiere è prettamente occupato da residenze e uffici e vede la presenza di
aree destinate ai servizi collocarsi per la maggior parte nei piani a terra degli edifici residenziali. Si tratta per lo più di negozi, servizi di prima
necessità e servizi di ristorazione. Le maggiori attrezzature pubbliche di interesse collettivo rientrano nelle seconda e terza fase progettuale
riguardante l’area centrale e orientale di Vastra Hamnen: un grande centro commerciale, scuole, un teatro, nuovi edifici per l’università e molte
aree verdi tra cui tre grandi parchi urbani e numerosi giardini progettati da diversi architetti internazionali.
Già nella prima fase del progetto è stata data grande importanza agli spazi aperti e collettivi che si articolano in una serie di parchi artistici, parchi
attrezzati per lo sport con campi multiuso, un grande spazio destinato alla pratica dello skateboard (Ankarparken, Daniaparken, Scaniaparken),
giardini, banchine lungo il mare e lungo il canale che attraversa l’area, canale che rappresenta la principale direttrice lungo la quale si sviluppa il
progetto Bo01.
I blocchi residenziali infatti si dispongono in maniera piuttosto regolare parallelamente al canale da entrambe le parti andandosi a collegare tramite
una serie di ponti pedonali e tramite un unico passaggio carrabile, perpendicolare alla direzione del canale, posto circa a metà del quartiere. Il
waterfront è anch’esso stato progettato per offrire una passeggiata che si articola per tutta la lunghezza del quartiere offrendo l’accesso a numerosi
servizi e a numerosi collegamenti con l’acqua, divenendo così uno dei più suggestivi punti del quartiere.
Edilizia
Con il progetto Bo01 si ha la trasformazione di un’ex area portuale in una nuova area urbana di cui
due terzi sono residenziali e un terzo commerciale. L’area comprende infatti circa 1.200 alloggi, uffici,
negozi, bar, ristoranti, asili, scuole e biblioteche.
Il lay-out della nuova area ha una media densità, con edifici bassi, ad eccetto della torre di 45 piani alta
140 m (anch’essa utilizzata per appartamenti ed uffici) su progetto di Santiago Calatrava. L’altezza degli edifici e
la loro tipologia sono variabili: si hanno edifici da uno a sei piani tra cui case isolate, case a schiera e alcuni
blocchi di appartamenti. In modo particolare gli edifici lungo la banchina sono alti dai cinque ai sei piani per
riparare tutto il quartiere dal forte vento proveniente da ovest.
La progettazione sperimentale di tutti questi edifici è stata mirata a realizzare edifici energeticamente
autosufficienti con l’utilizzo di materiali sostenibili e tecniche costruttive che permettessero la
durabilità, la flessibilità ma soprattutto il riciclo ed il riuso dell’edificio. I blocchi residenziali sono stati
progettati da architetti di varia provenienza culturale, ma a parte alcune differenziazioni di carattere tecnologico
e l’uso di alcuni materiali, si è evidenziata una tendenza omogenea riguardante soprattutto la configurazione
esterna degli edifici mentre si è lavorato con grande varietà di linguaggi nella definizione degli interni, dove a
fronte di soluzioni di abitazioni duplex e triplex si sono realizzati appartamenti distribuiti anche su quattro livelli.
Infrastrutture e mobilità
Nella progettazione del quartiere, per rispondere ai requisiti di eco-sostenibilità, si è deciso di ridurre al minimo il traffico, motivo per cui le poche
strade carrabili sono riservate ai residenti, mentre all’ingresso del quartiere si ha un ampio parcheggio pubblico separato dalla
zona residenziale da un canale. Il sistema ciclo-pedonale è quindi quello principalmente usato nell’area e si avvale di piste ciclabili
e lunghe passeggiate panoramiche. E’ prevista in futuro per l’intera area di Vastra Hamnen la realizzazione di un’efficiente rete di trasporti
pubblici con veicoli a basso impatto ambientale. Inoltre, per sostenere questo programma di mobilità alternativa gli abitanti del quartiere hanno la
possibilità di prenotare via internet automobili elettriche o a gas che sono parcheggiate in un garage ad hoc che le ricarica e che fanno parte di un
gruppo di veicoli forniti da Sydcraft, la compagnia energetica facente parti dei soggetti promotori del progetto.
Le fermate dell’autobus sono state posizionate in modo che la distanza massima dagli appartamenti sia di 300 metri; il servizio pubblico di bus
connette l’area con il centro città ad intervalli di pochi minuti. Ci sono solamente 0,7 posti auto per famiglia.
Energia
1,400 m² di collettori solari, posti in cima a dieci degli edifici forniscono il calore necessario all'area. Norra Hamnen (il porto posto a nord) è stato
installato un impianto eolico di 2MW; 120m² di celle fotovoltaiche producono elettricità per gli appartamenti, le pompa di calore, i convettori le
altre pompe all'interno dell'area. Ma il concetto fondamentale che ha guidato la progettazione è stato l’uso molto ridotto di energia: ogni unità
abitativa dovrebbe utilizzare al massimo 105 kWh/m²/anno per usi domestici, ed è dotata di un contatore che illustra il consumo elettrico. Questo
obiettivo in realtà non è stato centrato nella maggior parte delle abitazioni, principalmente a causa del fatto che la stima del fabbisogno energetico
non si è rivelata realisticamente realizzabile.
6 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Partners & Ruoli
La Città di Malmö ha intrapreso il progetto attraverso il suo forte
programma ambientale. L'Agenzia per l’Energia svedese ha
sostenuto finanziariamente il progetto Bo01. Sydkraft, una delle più
grandi società di energia svedesi è incaricata della produzione,
fornitura e distribuzione di elettricità, riscaldamento e di biogas.
L'Università di Lund attivamente partecipa al progetto e
sviluppando i concept sulle abitazioni energeticamente efficienti. Le
società di costruzione sono state coinvolte direttamente nel
discutere il programma di qualità coi relativi obiettivi ambientali.
Finanziamento
La città di Malmö ha ricevuto supporto dal governo nazionale attraverso il programma di investimento locale per le misure ambientali concordate
nell’area di Bo01. Le risorse sono state spese principalmente per gli investimenti “fisici”, coprendo gli extra costi in cui gli sviluppatori del
programma sono incorsi a causa degli obiettivi ambiziosi previste. Parte delle risorse sono state impiegate inoltre per investimenti in tecnologia,
bonifica dei suoli e infrastrutture; un’altra parte dei fondi sono stati utilizzati per progetti sull’informazione e l’educazione.
Il governo ha inoltre stanziato 250 milioni di corone svedesi come contributo per vari progetti ambientali nel distretto.
L’Unione Europea ha dato inoltre supporto economico per la realizzazione delle misure prese relative all’energia.
7 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.2 PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK - AUSTRIA
Progettista
Studio Architekturwerkstatt din-a4;
Energia Tirolo; Dott. Roland Kapferer - Project Management
Università di Innsbruck; Prof. Wolfgang Feist / Dr.-Ing. Rainer Pfluger - Istituto per l'Edilizia
in Fisica)
AEE INTEC; DI Karl H6fler / Ing. Waldemar Wagner
IFZ - Interuniversitares Forschungszentrum; Mag. JOrgen Suschek-Berger
Anno di Progettazione
2005
Anno di Realizzazione
2010
Paese
Innsbruk - Austria
Committenza/Soggetti promotori
Regione Tirolo (sponsor), Neue Heimat Tirol, Comune di Innsbruck (sponsor)
Dati quantitativi
Popolazione insediata
/
Superficie territoriale (St)
35.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
/
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
26.000 mq
Superficie delle strade
/
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
/
Superficie del verde pubblico attrezzato
/
Numero alloggi
354
Densità abitativa
/
Nel 2005, lo studio Architekturwerkstatt din-a4 di
Innsbruck, ha vinto il concorso per la costruzione di palazzi
residenziali sovvenzionati in una zona chiamata Lodenareal.
Il progetto punta al raggiungimento di uno standard di
edilizia passiva più alto possibile. Inizialmente, la sfida più
grande è stata quella di operare su un volume richiesto che
eccedeva per dimensioni tutti i complessi residenziali
sostenibili mai realizzati in Europa. Per soddisfare questa
richiesta, il progetto è stato sottoposto alla sorveglianza
permanente e alla certificazione da parte del prestigioso
Istituto per Edilizia Passiva di Darmstadt, sotto la guida del
Pro!. Wolfgang Feist. Oggi, questo complesso residenziale
rappresenta il più grande progetto edile mai realizzato
secondo gli standard dell'edilizia passiva.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Obiettivi:
 Consumo di energia- riscaldamento e acqua calda:
Acquisizione delle perdite di distribuzione in relazione al consumo totale
Rilevamento della distribuzione di energia residua (solare-pellets-gas)
I risultati servono come base per lo sviluppo di sistemi di automazione domestica in strutture abitative passive
Registrazione dettagliata dei consumi elettrici per edifici residenziali per unità abitativa o per vano
registrazione degli apparecchi che consumano maggiori quantità di energia
Influenza degli apparecchi che consumano molta energia per il surriscaldamento estivo
 • Qualità dell'aria interna e comfort
Ottimizzazione della regolazione del controllo della ventilazione meccanica per avere un comfort migliore (flusso d'aria, tempi di esecuzione,
ecc ... ) come base per la pianificazione futura
Indagini circa il miglioramento della qualità dell'aria in una casa passiva con ventilazione meccanica confrontati con edifici realizzati con standard
energetici più bassi ma senza ventilazione meccanica forzata
 • Indagine condotta sui residenti
Rilevazione della soddisfazione degli utenti
Relazione tra i feedback degli utenti ed i dati misurati (è un modo per aumentare la soddisfazione degli utenti).
8 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Risultati
 Comfort
Temperatura ambiente all'interno dell'abitazione che potremmo definire "piacevole" facilmente raggiungibile; anche a -15 o C di temperatura
esterna la temperatura ambiente all'interno della casa è di circa 24 °C
Umidità relativa compresa nel range di comfort: umidità sopra il 60%, che si registra ad esempio nelle camere da letto di abitazioni senza
ventilazione meccanica forzata può essere efficacemente evitata. Questo permette di evitare la formazione di muffe.
L'umidità relativa dipende in parte, sia nelle abitazioni con ventilazione meccanica che in quelle prive di questo sistema, dagli utenti: i valori sono
comunque tendenzialmente più bassi nelle case dotate di impianti di ventilazione meccanica.
 • Qualità dell'area nelle varie stanze - livelli di biossido di carbonio (C02)
La qualità dell'aria è costantemente superiore in appartamenti dotati di ventilazione meccanica controllata rispetto a quelli che ne sono
sprovvisti
La qualità dell'aria misurata nel soggiorno di un appartamento dotato di ventilazione meccanica controllata è nel 90% die casi al di sotto del
limite di 1500 ppm
Emissioni di anidride carbonica nelle camere da letto con ventilazione meccanica controllata è - con poche eccezioni - al di sotto del limite di
1,500 ppm
La qualità dell'aria nelle stanze senza ventilazione meccanica controllata è spesso superiore al limite di 1500 ppm, talvolta può raggiungere anche
i 4000 ppm
 • Consumo di energia
Circa 1'85% dell'energia è fornita da fonti rinnovabili (caldaia a pellet+ impianto solare termico). Attraverso delle misure di ottimizzazione
l'apporto solare potrebbe coprire da solo il 35% del fabbisogno.
 • Grado di soddisfazione degli utenti
Oltre il 90% dei residenti risponde alla domanda inerente il grado di soddisfazione generale dell'abitazione con "molto soddisfatti" o "abbastanza
soddisfatto".
L'84% commenta sul riscaldamento di essere "molto soddisfatto" o "abbastanza soddisfatto"
L'80% degli intervistati vorrebbe vivere in un appartamento con una ventilazione meccanica controllata.
Risultati ottenuti in progetti di sperimentazione (ad esempio, Innsbruck - "03") e certificati da Energia Tirolo.
Urbanistica
Il progetto dell'Architekturwerkstatt din-a4 consiste in due
blocchi tra loro intersecanti. Essi delimitano uno spazio aperto
che, insieme al lungofiume e alle zone comuni di ricreazione,
incorpora un concetto complesso di aree verdi sulle rive dei
fiumi Inn e Sill. L'insieme viene percorso da aree caratterizzate
da diversi gradi d'intimità, a formare delle zone aperte comuni
e semi-comuni. Tutti gli appartamenti sono dotati di giardini
privati o di balconi circostanti. La distribuzione degli spazi in
pianta è stata concepita in modo tale da ottimizzare al massimo
le dimensioni delle zone abitabili. Tutti gli appartamenti si
estendono sull'intera profondità dell'edificio. In questo modo,
le stanze vengono permeate dalla luce diurna in tutte le ore
della giornata. Per evitare ponti di calore, i telai delle porte e
delle finestre sono stati isolati. Per fare sì che la manutenzione
si possa svolgere senza ostacoli, tutti i condotti ispezionabili
sono stati posizionati nei luoghi d'accesso comune, ad esempio
nei corridoi oppure accanto alle scale.
Edilizia
Questo edificio passivo ha una superficie di 26.000 m2 ed è caratterizzato da valori di isolamento più elevati rispetto alle altre costruzioni e da
serramenti molto performanti. L'edificio dispone anche di una ventilazione meccanica controllata per il comfort dell'aria interna con recupero di
calore. Per il preriscaldamento, così come per il pre-raffreddamento dell'aria vengono utilizzati due pozzi di acque sotterranee.





Pareti esterne: valore U <0,13 W/m2K - spessore di isolamento fino a 30 cm
Tetti piani: valore U<O, 1 O W / m2 K - spessore di isolamento fino a 40 cm
Soffitto a cantina e garage: valore U <0,11 W/m2K
Finestre e porte finestre, valore triplo vetro Uw = 0,78 W / m2 K compreso telaio
Efficienza di recupero termico del sistema di ventilazione oltre il 90%
Energia
Il fabbisogno rimanente di energia dell'edificio, che serve per il riscaldamento e per l'acqua calda, è soddisfatto da un impianto solare con una
superficie di 1.000 m2 e un impianto a pellet.
Partners & Ruoli
Regione Tirolo (sponsor), Neue Heimat Tirol, Comune di Innsbruck (sponsor)
Finanziamento
9 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.3 SOLAR CITY – LIENZ - AUSTRIA
Progettista
Thomas Herzog -Richard Rogers - Renzo Piano - Norman Foster.
Anno di Progettazione
1995
Anno di Realizzazione
2004
Paese
Lienz - Austria
Committenza/Soggetti promotori
Municipalità di Linz
Dati quantitativi
Popolazione insediata
6000 ab.
Superficie territoriale (St)
9.600 ettari
Superficie o volume utile edificati (Su)
187.200 mq
Superficie fondiaria (Sf)
335.000 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
62.400 mq
Superficie delle strade
22.020 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
15.000 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
31.000 mq
Numero alloggi
/
Densità abitativa
/
La città solare di Linz è un caso di eccellenza quanto a sostenibilità sociale ed ambientale, risultato di una forte concertazione fra progettisti e
Municipalità. SolarCity e’ riuscita ad ottenere un alto comfort abitativo, con investimenti pari a quelli comunemente utilizzati per un quartiere di
edilizia pubblica, armonizzando il consumo, la produzione e lo sfruttamento dell’energia. La proprietà pubblica dei suoli, acquistati alcuni anni
prima, e trasferiti, con prezzi irrisori, ai soggetti realizzatori no-profit nel momento dell’attuazione del progetto ha permesso di investire sulla
qualità ambientale (risparmio energetico, sfruttamento bioclimatico di risorse naturali ecc.) e sociale (quota di alloggi sociali e livelli dei
canoni/prezzi di acquisto) ottenendo buoni risultati anche dal punto di vista estetico.
L’insediamento dei primi abitanti avvenne nel 2003; non essendo ancora completati i servizi di prima necessità, l’amministrazione garantì il
rifornimento di generi alimentari di base e il trasporto pubblico, tramite shuttle alla fermata del tram10 più vicina, fino al completamento nel
2005. La scelta dell’amministrazione di seguire direttamente il coordinamento della progettazione proseguì con un affiancamento nella gestione
dell’insediamento della comunità. Venne installato, per tutto il periodo compreso tra il 2005-2008, un ufficio comunale di assistenza
tecnicosociale nel quartiere, che da un lato facesse da intermediario tra i nuovi residenti e le società di sviluppo e dall’altro agevolasse la
costituzione di una rete sociale. L’ufficio di quartiere temporaneo, installato all’interno del Familiy Center11, ha svolto il ruolo di “moderatore
di quartiere”, con un approccio professionale e interdisciplinare, facendo da “ponte” tra la nuova comunità e i residenti storici di Pichling, tra le
pubbliche istituzioni e le imprese private.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
La vocazione storica di Linz, quale centro di industrie di
grande scala a livello nazionale, subì un’inversione dovuta alla
crisi dell’attività manifatturiera e siderurgica, virando verso
funzioni di nodo di scambio della rete commerciale del nordest europeo. Tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90,
l’incremento di posti di lavoro nei servizi generò una
domanda di circa 12.000 nuovi alloggi. L’amministrazione
decise allora di realizzare una nuova area residenziale, verso
sud a Pichling, in terreni rimasti liberi da quella che avrebbe
dovuto essere la “seconda area industriale”. La nuova
espansione era inserita in una visione strategica di rinnovo
urbano basata su una complessa riqualificazione ambientale e
funzionale di tutto il territorio prossimo al Danubio. La
trasformazione era incentrata sulla sostenibilità ambientale
sia per la connotazione stessa della nuova area residenziale,
chiamata il “quartiere dei laghi”- nuovo modello di abitare nel
rispetto delle risorse- sia in relazione al contesto naturale
con l’istituzione di un parco lineare di connessione tra la
riserva del Danubio e l’intera città di Linz. Ancor prima della
definizione del Masterplan vennero verificate la fattibilità
ambientale e sociale. L’Ufficio per gli Affari Sociali e
l’Amministrazione stabilirono i requisiti per un insediamento
urbano ai bordi della città consolidata, con un mix di
abitazioni, di infrastrutture pubbliche e attrezzature culturali
che garantissero integrazione sociale e qualità urbana.
10 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Su queste basi nel 1992 la Municipalità commissionò a Ronald Reiner il Masterplan per la zona dei Laghi diLinz-Pichling; presentato nel 1993, era
diviso in cinque aree residenziali gravitanti intorno a centri di servizi, accessibili a piedi. Il Masterplan venne strutturato su un modello di città
policentrica e inspirato ai principi di “città mista” della Wohnbund3 , per garantire accoglienza, tolleranza ed equilibrio sociale. L’idea di città di
riferimento trae forza dalla complessità funzionale all’interno di una dimensione urbana ridotta, articolata in piccole parti autonome, miste e con
connessioni multiple, per un utilizzo flessibile di lungo periodo e con l’integrazione di diversi gruppi demografici e sociali. Le caratteristiche di
questi nuovi quartieri sono quelle di piccoli agglomerati, compatti e innovativi, con piccole superfici edificabili e tipologicamente diversificate in
modo da coinvolgere un ampio numero di imprese edili e di investitori specializzati, per coprire i diversi segmenti di mercato. L’idea centrale è
creare quartieri dove poter “abitare e lavorare nella natura”, attraenti ed invitanti per tutta la città, nei quali la varietà di offerte, in prossimità
dell’abitazione, permetta una dimensione sostenibile degli spostamenti per i servizi di quartiere e per le attrezzature comunali per il tempo
libero, l’istruzione e la cultura. Alla base c’è la ricerca di un mix sociale, funzionale e una densità abitativa in sintonia con le esigenze economiche
e sociali di un “quartiere solare” che ha tenuto conto dell’efficienza energetica e del consumo di territorio. “Solar” ha voluto dire ricercare un
equilibrio tra l’efficienza delle risorse impiegate l’uso dell’energia e la qualità della vita.
Arrivando con il Tram, la SolarCity è anticipata da un paesaggio rurale incorniciato a
sinistra dalla folta vegetazione del Danubio e a destra da piccoli agglomerati di case di
campagna. L’integrazione con il territorio, in particolare, con la frazione esistente di
Pichling e il contesto naturalistico della riserva del Danubio sono stati obiettivi
importanti del progetto. Oggi si è raggiunta una relazione equilibrata con il contesto già
urbanizzato: grazie alle nuove infrastrutture e ai servizi, i due quartieri - Solar City e
Pichling storica - sono ben collegati e condividono le nuove attrezzature, pur rimanendo
ben distinti e riconoscibili dal punto di vista morfotipologico. L’impianto urbano è
organizzato lungo un asse principale, che ospita la linea tramviaria, imperniato sul nucleo
di servizi pubblici, che ne costituisce il luogo centrale, strutturato dalla viabilità carrabile
in quattro quadranti a carattere prevalentemente residenziale. Il disegno del tessuto
residenziale non è stato impostato rigidamente sull’asse elio-termico, quale
orientamento ottimale per gli edifici, bensì sulla ricerca di un equilibrio tra gli spazi vuoti
e i pieni. La regola è stata quella calibrare i manufatti edilizi, con orientamenti diversificati
all’interno di un sistema di spazi aperti, continui e permeabili che costituiscono la trama
principale del quartiere. I lunghi blocchi edilizi, in cui si sperimentano sistemi diversificati
di risparmio energetico attivo e passivo, si integrano con gli spazi di uso pubblico grazie
ad una disposizione alternata nel lotto con le aree verdi attrezzate. La struttura del
quartiere appare ben equilibrata tra una voluta varietà tipologia degli edifici e dei relativi
interspazi che creano piccole unità “di vicinato” ed una forte affinità nei caratteri comuni
dell’insediamento. L’altezza variabile da 2 a 4 piani e il rapporto continuo tra gli spazi
aperti conferiscono all’edificato un buon livello di omogeneità e armonizzano la spiccata
varietà architettonica. La struttura del quartiere garantisce il mix funzionale tipico del
centro-città e la sostenibilità degli spostamenti interni - i servizi, le attività per il tempo
libero e le attrezzature sociali sono raggiungibili a piedi (in un raggio di 300 metri) e la
viabilità carrabile è limitata all’accesso alle aree residenziali- ed esterni al quartiere
supportati dalla linea tranviaria. La distinzione di tre livelli di proprietà degli spazi pubblici
in giardini privati, aree verdi di uso pubblico di proprietà delle società costruttrici, percorsi e spazi totalmente pubblici e il sistema differenziato
di gestione contribuiscono alla qualità ambientale complessiva e alla bellezza degli spazi comuni, puliti e ben mantenuti. La morfologia
dell’impianto favorisce una forte permeabilità fisica e visiva che aiuta a consolidare il senso di sicurezza all’interno della comunità, creando un
sistema di autocontrollo del vicinato. A Linz principi di una progettazione sostenibile sono stati tradotti in una complessa strategia progettuale,
non limitata al progetto architettonico, ma allargata all’intero impianto urbano basata su criteri di compattezza, densità edificatoria, esposizione
al sole, ombreggiamento e tutela delle risorse.
L’integrazione con la natura è stata coerentemente raggiunta sia attraverso il progetto del parco pubblico, che concorre a mitigare il passaggio
tra natura e antropizzazione, sia attraverso il sistema fluido e continuo degli spazi aperti. L’integrazione sociale, molto forte, è stata raggiunta
grazie a: un’attenzione particolare al rapporto tra residenza e luoghi per la vita pubblica vicini, sicuri, ed accoglienti; l’impegno
dell’amministrazione durante la fase di insediamento della comunità; la veloce connessione, tramite trasporto pubblico, con il centro città;
l’offerta di edilizia di qualità per diverse fasce di utenti. La composizione sociale, composta principalmente da giovani nuclei familiari, ha
permesso la formazione di una comunità basata sulla consapevole condivisione di un ideale di vita comune, incentrato sulla sostenibilità
ambientale e sociale. Passeggiando nel quartiere accompagnati dalla presenza diffusa del logo del sole, icona del progetto e motto di un nuovo
modo di vivere, si percepisce un senso di auto-riconoscimento ed appartenenza.
Edilizia
Un elemento essenziale di architettura solare è l'orientamento dell'edificio in base
a fattori solari. Nella Solarcity le distanze tra gli edifici e le loro altezze sono state
selezionate in modo da consentire alla luce solare di penetrare direttamente nelle
stanze delle abitazioni, anche nei mesi invernali. Una tipologia di edificio costruito a
basso consumo energetico, realizzato per mezzo di concetti e tecnologie
dell'architettura solare, costruzione compatta e un ottimo isolamento termico, è
stata attuata in tutto l'intero distretto urbano della Solarcity. Questa introduzione
di costruzione di edifici a basso consumo energetico su vasta scala è stato un passo
di tendenza nella storia degli alloggi sociali in Alta Austria. Solarcity manifesta molte
varietà differenti di costruzione solare: si va dall'orientamento est-ovest, con edifici
con ampie superfici vetrate, agli edifici a sud con serre di sei metri di altezza, come
facciate solari o case passive in vari stili di costruzione; questo dimostra
chiaramente che ottimi risultati possono essere raggiunti mediante l'applicazione di
una grande varietà di approcci all'architettura solare all'interno di un complesso
residenziale.
11 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Energia
Attraverso l'utilizzo globale di energia solare, la costruzione compatta e le
misure per evitare il surriscaldamento delle abitazioni nei mesi estivi, la
domanda di energia è stata mantenuta estremamente bassa. Solarcity, è il
nome che sta per l'utilizzo globale di energia solare nel senso della Carta
Europea per l'energia solare in Architettura e Urbanistica del 1996; il termine
"solare" è concepito nel modo più ampio possibile e inizia con la
progettazione degli edifici secondo i principi dell'architettura solare, ciò
include l'uso dell'energia solare passiva e attiva e non esclude possibili
impieghi delle fonti energetiche rinnovabili.
L’accesso individuale al sole si realizza costruendo le abitazioni in una
posizione più soleggiata e luminosa possibile, con ampie superfici vetrate;
tecnicamente parlando, l'utilizzo passivo dell'energia solare, come il sole di
fronte, le finestre e i giardini d'inverno, offrono un comfort di vita maggiore
ed anche un migliore riscaldamento degli ambienti rispettivo in inverno. I
pannelli solari sui tetti degli edifici contribuiscono attivamente alla fornitura di
acqua calda.
In generale, almeno il 34% dell'acqua calda negli alloggi della SolarCity, doveva
essere fornita mediante energia solare; in realtà, i sistemi di energia solare
coprono circa il 50% della richiesta di acqua calda. La città di Linz ha
sostenuto la costruzione di questi sistemi di energia solare con contributi
finanziari: il sistema di finanziamento comunale per impianti di energia solare
nelle abitazioni comunali prevede un assegno di base di 720 euro più 150 euro
per metro quadrato di superficie del collettore. In totale, i dodici sviluppatori
hanno installato circa 3.500 metri quadrati di pannelli solari sui tetti dei loro
edifici. È stato deciso che la domanda di energia non deve superare i
44kWh/m²a, di regola gli edifici sono stati progettati ancora più a
risparmio energetico in modo che la domanda di energia media in
tutto il distretto urbano è, infatti, solo il 36kWh/m²a. Evitare che nei
mesi estivi le abitazioni si scaldino troppo è importante tanto quanto il
rispetto dei limiti di fabbisogno energetico, pertanto tutti gli sviluppatori
dovevano presentare la prova che i loro edifici erano resistenti al calore
estivo.
Tutti gli edifici della SolarCity sono riscaldati per mezzo della rete di
riscaldamento distretto di Linz GAS / Wärme GmbH. L'attuazione è iniziata
nella primavera del 2002 con la costruzione di una linea di alimentazione di
circa 2000 metri di lunghezza (diametro 150 mm), da Linz-Ebelsberg, via Hillerstrasse e Traundorferstrasse, a Lunaplatz il centro della "città del
sole". Il mezzo di trasporto scelto è un tubo di acciaio con un rivestimento in polietilene, con questo isolamento di alta qualità dello spazio
interstiziale con schiuma di poliuretano assicura una perdita di calore molto bassa ma, un'attenta pianificazione ha portato a dei risultati ottimi:
grazie all'incorporazione, in una fase iniziale (1999), di quello che allora era chiamato il quartiere ESG, sistema di riscaldamento nella
pianificazione delle infrastrutture della SolarCity Linz-Pichling, è stato possibile ottimizzare sia tecnicamente che economicamente la
distribuzione del teleriscaldamento sistema. Il nuovo impianto di riscaldamento a biomassa rappresenta un ulteriore pietra miliare sulla via della
sostenibilità, dell'energia elettrica ecologica orientata e della fornitura di calore nel distretto di Linz. Il nuovo impianto fornisce ogni anno circa il
17% dell'energia consumata nel quartiere e dà al sistema un'altra base di approvvigionamento energetico di gas e petrolio. I clienti del
teleriscaldamento traggono profitto da un sistema di alimentazione sicuro ed economico di riscaldamento ecologico da una fornitura di energia
che è stabile nel prezzo.
Infrastrutture e mobilità
Nel giugno 2000, il più grande progetto di costruzione stradale mai intrapreso a Linz, il bypass di 5,4 chilometri del percorso Ebelsberg, è stato
aperto al traffico. Ha rappresentato il presupposto più importante per la realizzazione del progetto di espansione urbana SolarCity. Il bypass
Ebelsberg rappresenta un progetto orientato al futuro del traffico che illustra un obiettivo importante della politica del traffico urbano:
miglioramento della qualità della vita attraverso la mobilità urbana sostenibile.
Ciascuna delle dodici cooperative edilizie interessate sono state impegnate a rispettare alcuni principi di base, come la costruzione di tutti gli
edifici in conformità ai valori limite di bassa energia e di attuazione di tali principi in modo coerente.
Questi principi di base includevano anche un parcheggio sotterraneo per i 3.000 residenti della SolarCity, così come un numero adeguato di
posti auto per i visitatori. Nella pianificazione della rete stradale, la città di Linz ha attribuito particolare importanza al mantenimento di una
bassa circolazione di veicoli a motore, al fine di tutelare l'ambiente, le abitazioni ed i bambini. All'interno della città la massima
priorità è stata data al traffico pedonale e ciclabile. L'estensione della linea del tram n°2 conduce dall'ex fermata "Hillerstrasse" lungo
Traundorfer Strasse, attraverso la Monna Lisa tunnel della circonvallazione Ebelsberg, ai binari della linea ferroviaria principale occidentale. Qui
si collega con la stazione ferroviaria Ebelsberg, e l'orario del tram è armonizzato con gli orari dei treni. Dopo aver viaggiato attraverso il
sottopasso sotto la linea ferroviaria occidentale, il tram prosegue lungo Heliosallee sul perimetro occidentale di SolarCity fino alla fermata
Neufelderstrasse, e poi direttamente al centro di SolarCity. L'arresto e l'inversione di direzione si trovano vicino al torrente Aumühlbach
all'estremità orientale di SolarCity, al di fuori della zona residenziale. La linea di autobus 104 è stata prorogata per consentire i residenti di AltPichling di utilizzare la struttura centrale e i molti servizi nella SolarCity quali il centro famiglia, la scuola materna, il centro scolastico, la
costruzione di comunità, i negozi, i fornitori locali, il centro medico, ecc.
12 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Partners & Ruoli
Uno dei motivi del successo di questo quartiere risiede del ruolo di guida e di regia che l’Amministrazione ha mantenuto, con continuità e
fermezza per tutta la sua formazione. L’intera vicenda della SolarCity è incentrata sul ruolo che l’autorità comunale ha svolto nel processo
urbanistico, dall’attività di “project management”, fino al controllo sulla realizzazione dei progetti e all’affiancamento tecnico progettuale e
sociale per l’insediamento della comunità. La Municipalità di Linz decise, negli anni ’70, di acquistare i terreni, all’epoca ad uso agricolo, per
destinarli ad attività produttive, puntando a una ripresa economica attraverso lo sviluppo di piccole e medie imprese locali.
Per la progettazione architettonica degli edifici della SolarCity, l’Amministrazione si è fatta affiancare da un gruppo di progettisti (Read,
Renewable Energies in Architecture and Design), costituito da Thomas Herzog, che ne è stato il coordinatore, da Richard Rogers, Renzo Piano
e Norman Foster.
Nel 1994, contemporaneamente all’inizio della fase di progettazione edilizia il Comune di Linz avviò gli accordi con alcune società di sviluppo
non-profit per costruire gli alloggi. Un passaggio fondamentale è stato quello di inserire, già dalle fasi iniziali di redazione del Masterplan, indirizzi
e linee guida ambientali e sociali, di carattere generale, attraverso la costituzione di una “tavola rotonda” con le società di sviluppo, i progettisti
e i rappresentanti della pubblica amministrazione. Sulla base di indirizzi e linee guida sono stati, poi, stabiliti accordi specifici tra il Comune ed
ognuna delle società, con precisi riferimenti all’applicabilità dei requisiti qualitativi suggeriti in ciascun progetto. La partecipazione di queste
società di sviluppo edilizio non-profit è stato uno degli aspetti più innovativi dell’intero processo. Le 12 società operanti nella SolarCity fanno
parte della Austrian Federation of NonProfit Housing Associations , i cui membri sono cooperative edilizie e compagnie immobiliari a profitto
limitato, hanno come obiettivo comune la realizzazione di residenze “dai costi accessibili”. Nel caso di Linz le società edilizie sono vere e
proprie imprese costruttrici, che non agiscono solo come realizzatrici dell’intervento ma, in quanto proprietarie, affittano o vendono gli alloggi.
L’azione di coordinamento pubblico è stata molto forte, anche in questa fase: all’interno del Dipartimento Comunale per l’Edilizia venne
costituito un gruppo di lavoro specifico per l’attività di “project management” dell’iniziativa, che si occupò di stabilire gli obiettivi comuni ed i
requisiti di qualità contenuti all’interno dei contratti privati e degli accordi progettuali stipulati con le dodici Società di sviluppo non-profit.
L'approccio aperto adottato per quanto riguarda numerosi aspetti di uso di energia solare e la costruzione di un nuovo distretto urbano con
risparmio di risorse, ha consentito alla SolarCity di diventare un modello esemplare europeo per la costruzione a basso consumo energetico
utilizzando fonti alternative nell'edilizia abitativa sociale. Dodici gli sviluppatori degli alloggi; concluso un contratto di collaborazione con la città
di Linz, le specifiche del presente contratto includevano valori standard per la generazione di energia solare e la domanda di energia massima
degli edifici. Come risultato, tutte le successive abitazioni e edifici pubblici sono stati costruiti come edifici a basso consumo energetico con i
pannelli solari sul tetto.
Finanziamento
All’inizio l’idea di sostenibilità complessiva del progetto, la presenza di terreni a basso costo e l’elevata domanda di alloggi, hanno attirato
l’interesse delle prime quattro società; successivamente l’attività di progettazione dei READ è stata sostenuta da un finanziamento europeo, pari
a 600.000 euro, che ha reso ancor più appetibile lo sviluppo della SolarCity e altre otto società aderirono. Tra il 1996 e il 1998 vennero indetti,
da parte del Comune di Linz, alcuni concorsi internazionali di progettazione per il completamento di una parte delle aree residenziali, delle
attrezzature pubbliche e del parco.
Fonte: Quartieri di edilizia ecosostenibile casi studio e indirizzi per interventi
13 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.4 HAMMARBY SJOSTAD - STOCCOLMA - SVEZIA
Progettista
Tengbom Arkitekter
Anno di Progettazione
1990 (primi disegni di progetto); 1991 (piano particolareggiato)
Anno di Realizzazione
1993-2015
Paese
Stoccolma - Sweden
Committenza/Soggetti promotori
Città di Stoccolma, Stockholm Water Company, Forum e Stockholm Waste Management
Administration, Carl Bro Stockholm Konsult AB
Dati quantitativi
Popolazione insediata
10.000 abitanti – previsti fino a 25.000 abitanti al termine del progetto
Superficie territoriale (St)
2.000.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
330.000 mq
Superficie fondiaria (Sf)
800.500 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
220.000 mq
Superficie delle strade
160.000 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
35.000 mq
Superficie dei servizi pubblici
110.000 mq
Superficie
attrezzato
del
verde
pubblico
195.000 mq
Numero alloggi
10.815
Densità abitativa
133 ab/ha – fino a 396 ab/ha alla fine del progetto
Il modello Hammarby
Il tema principale è lo sviluppo di un modello complessivo per annullare gli impatti ambientali: chiunque viva in Hammarby fa parte di un eco-ciclo la
cui soluzione di chiama “Hammarby Model” e che provvede al sistema dei rifiuti, delle acque e dell’energia. L’obiettivo è quello di creare un
sistema residenziale basato sull’uso di risorse sostenibili: il consumo di energia e la produzione di rifiuti sono minimizzate mentre le risorse di riuso e
di riciclo massimizzate. Ma la caratteristica ecologica di Hammarby non si limita ai suoi efficienti ed innovativi sistemi energetici. L’obiettivo era infatti
quello di contribuire, attraverso la realizzazione di questo quartiere, ad un nuovo stile di vita, più sostenibile: attraverso un sistema di trasporti
pubblici veloce e numerose piste ciclabili al fine di ridurre l’uso dell’automobile all’interno dell’area. Senza considerare gli orti dei giardini che non
solo provvedono alla produzione di cibo biologico, ma sono anche di utilità sociale perché vengono affidati alle persone anziane che ivi risiedono con
l’ulteriore scopo di tenerle impegnate ed attive.
Il quartiere ospiterà circa 20.000 abitanti ed altri 10.000 che vi si recheranno a lavorare, su una superficie di circa 200.000 mq.
Acque
Il ciclo dell’acqua funziona in modo tale da non sprecarla mai: raccolta dal lago Mälaren, l’acqua è trattata in appositi impianti dove viene purificata e
resa potabile prima di essere trasportata attraverso le tubazioni, in ogni casa. Dopo il suo utilizzo, l’acqua di scarto viene separata da eventuali rifiuti
solidi e convogliata in un impianto apposito dove, depurata di nuovo, viene rimessa in mare.
Rifiuti
I rifiuti vengono usati per produrre energia pulita: infatti, tutti gli scarichi domestici vengono convogliati in enormi cisterne sotterranee dove sono
trattati i liquami che formano biogas immediatamente riutilizzabili nelle cucine dei medesimi appartamenti. I residui solidi di questo processo vengono
invece estratti e usati come concime per gli orti presenti nei giardini interni degli edifici.
Energia
La maggior parte dell’energia elettrica è prodotta dai pannelli solari presenti sui tetti delle abitazioni e dalla centrale idroelettrica; mentre, per quanto
riguarda il riscaldamento, il 47% deriva dai rifiuti domestici. Infatti, i rifiuti che non sono riciclabili vengono separati e portati al locale inceneritore che
provvede al riscaldamento domestico; il restante 50% deriva dalla combustione di olio biologico (16%) e dall’energia idrica prodotta dalle acque di
scarico (34%). In sintesi, Hammarby Sjöstad utilizza un sistema di riciclaggio a “circuito chiuso” in cui gli abitanti “contribuiscono”
per la metà al sistema energetico producendo rifiuti, mentre il resto si ottiene da fonti pulite.
Il distretto presenta tre Centrali:
- Centrale Mälaren: provvede a pompare l’acqua dal lago Hammarby Sjö e a farla confluire nella centrale Hammarby;
- Centrale idroelettrica Hammarby: utilizza l’acqua pompata dalla centrale Mälaren per il riscaldamento;
- Centrale Högdalen: utilizza i biogas ottenuti dal trattamento dei rifiuti per produrre calore ed elettricità.
Le principali tecnologie impiegate negli edifici (residenze, commercio, sedi amministrative) sono celle a combustibile, collettori solari e pannelli solari.
Il sistema a celle a combustibile è basato su un reformer, che include una unità di desulfurizzazione e una di rimozione di CO, una cella a
combustibile a polimeri elettroliti e un comparto elettrico. Il sistema è connesso ad un inverter che converte l’elettricità in corrente alternata.
L’energia termica è assorbita da un dispositivo refrigerante direttamente connesso con l’accumulatore. Il principio è quello di usare l’acqua
nell’accumulatore come scambiatore di calore. Il sistema può operare con biogas o idrogeno stoccato. Questo sistema di celle a combustibile è
uno dei pochi al mondo alimentato a biogas (ricevuto dalla centrale Högdalen). Lo scopo dell’installazione del Centro di sviluppo
tecnologico GlashusEtt è quello di permettere alle compagnie partecipanti di testare lo stato della tecnologia attuale e di indagare gli sviluppi futuri.
14 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Hammarby Sjostad è situato nella parte meridionale della città di Stoccolma e si affaccia su una sponda del lago Hammarby Sjo per il quale è anche
definito “Hammarby Lake City”. Il quartiere fa parte di una strategia di sviluppo urbano che ha come obiettivo principale il riuso e la
riqualificazione delle aree industriali dismesse che, sorte in passato nelle periferie più esterne della maggior parte delle città europee, sono
state successivamente inglobate nel tessuto urbano durante le varie fasi di espansione della città.
Il nuovo quartiere è il risultato di un progetto di trasformazione e bonifica di una vecchia area portuale e industriale attualmente riconvertita in una
zona residenziale, commerciale e per i servizi terziari.
Il fattore rilevante per lo sviluppo dell’area è costituito dall’acqua che, oltre ad un valore estetico, rappresenta un elemento di pianificazione
dell’intervento di sviluppo urbano, che si pone come obiettivo quello di massimizzare lo sfruttamento delle risorse climatiche minimizzando gli
impatti ambientali.
Gli obiettivi della realizzazione del progetto sono:
 la riduzione del 50% dell’impatto ambientale dei nuovi edifici rispetto alle costruzioni attuali;
 la riduzione al minimo del consumo totale di energia e al consumo di acqua pulita, per mezzo di sistemi fotovoltaici, pannelli solari, tetti
verdi, impianti di riciclaggio dell’acqua;
 l’utilizzo di materiali edilizi rinnovabili e riciclabili, contenenti una quantità minima di sostanze nocive sia alla salute ambientale che pubblica;
 la bonifica del suolo di tutta l’area e il risanamento del lago;
 la riduzione dei trasporti.
La pianificazione urbana del nuovo quartiere è basata su un modello ad alta densità abitativa poiché il numero di abitanti per ettaro è pari
a 133 unità, ed è anche per questo motivo che si è cercato di migliorare la qualità della vita attraverso sistemi sostenibili più compatibili con
l’ambiente.
Si può fissare la data di nascita nel 1991 quando la City of Stockholm Planning Department propose un piano particolareggiato dell’area in seguito al
quale, nel 1993, iniziarono i lavori per la realizzazione. In seguito alla candidatura della città di Stoccolma ai giochi Olimpici del 2004, il quartiere
ecologico sarebbe dovuto diventare il villaggio olimpico. Nonostante l’insuccesso della candidatura, rimase l’ambizioso programma di realizzare un
intero quartiere secondo i principi di uno sviluppo sostenibile e di rispetto dell’ambiente, ma il fatto di non avere più un’imminente necessità di
realizzazione ha permesso di suddividere l’intera costruzione in più fasi. Così, tra il 1993 e il 1999 è stato edificato il comparto di Norra
Hammarbyhamnen (il margine est di Sodermalm) situato a nord ovest dell’intera area di progetto, caratterizzato da 1.250 appartamenti e da un
nuovo complesso scolastico. Lo step successivo ha visto la realizzazione di Sickla Udde, una sorta di piccola penisola bagnata a nord e ad ovest dal
lago Hammarby e a sud dal Sickla Kanal e caratterizzata ad est dalla forte presenza del nuovo raccordo autostradale, in avanzata realizzazione,
separato dagli edifici da un vasto parco naturale. Il piano urbanistico ha previsto una sorta di boulevard in direzione nord-sud che dividerà la penisola
in due parti che, seppur mantenendo nel complesso caratteristiche comuni, sono state trattate nel progetto in modo differente. In particolare la
parte occidentale, che si affaccia verso la città e il lago Hammarby assume un carattere urbano essendo caratterizzata da due grandi corpi al “L” che
terminano con due edifici che si protendono sul lago. Tra i corpi ad “L” è previsto un percorso verde pedonale che connette, sia visivamente che
fisicamente il lago, sul quale si trova anche l’osservatorio, e la riserva naturale Nackareservat collocata sulla collina al di là del boulevard.
15 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
La terza fase ha previsto la realizzazione di Sickla Kaj bagnato a nord dal
Sickla Kanal e caratterizzato da edifici che si affacciano sull’acqua,
con funzione prevalentemente residenziale che seguono una tipologia a corte,
all’interno della quale è stato progettato un verde privato che si connette
tramite percorsi pedonali ad aree pubbliche attrezzate. Da sottolineare in
questo comparto è la presenza del GlashusEtt, il centro informativo
ambientale di Hammarby. In seguito, sono state edificate le zone di Sickla
Canal e Luma. Quest’ultima si estende sul lago ed è caratterizzata oltre che da
numerosi edifici anche da vaste aree verdi pubbliche. Il comparto di Luma fa da
cerniera tra le aree ad est, già quasi interamente portate a termine, e quelle a
sud ovest la cui realizzazione è prevista entro i prossimi 10 anni. Un’altra area
degna di nota, seppure non ancora realizzata è la penisola di Lugnet, a nord di
Sickla Udde, dove attualmente sono in corso i lavori di bonifica dei terreni. In
questa zona, infatti, in passato si erano sviluppate attività di piccola scala alcune
delle quali semi-legali e illegali, che avevano inquinato sia il terreno che l’acqua
con sostanze tossiche. Il fatto che alcune aree erano state gravemente
contaminate non ha costituito un ostacolo, ma anzi ha dato uno
stimolo maggiore alla realizzazione di un progetto eco-sostenibile. In conclusione, l’idea di progetto è stata quella di creare un nuovo
quartiere nel quale le persone possano abitare e lavorare in edifici confortevoli, caratterizzati dalla bella vista del lago, dalla grande quantità di luce
naturale, da un ambiente circostante costituito da aree verdi, parchi e acqua e da una buona rete di trasporti.
Urbanistica
Attualmente il quartiere, prevalentemente residenziale, presenta una vasta area destinata alle attività commerciali,
un complesso scolastico, una biblioteca, una chiesa e ampi parchi e spazi attrezzati comuni all’aperto. Gli spazi per
le attività commerciali e ricreative sono localizzati principalmente lungo il boulevard di Sickla Udde e in due
padiglioni più periferici. Attualmente il quartiere ha 24 tra ristoranti e bar, 20 negozi e 15 centri per la salute e
benessere.
Edilizia
La maggior parte degli edifici realizzati si affacciano sull’acqua al fine di garantire loro un’elevata
qualità urbana, architettonica e abitativa. Essi, inoltre, offrono molti spazi comuni in modo che le persone
che ne usufruiscono abbiano la possibilità di sfruttare la natura e il luogo come risorse. Per massimizzare l’affaccio
degli edifici sull’acqua nello studio distributivo dell’area è stata utilizzata la tipologia a corte, in cui è previsto un
verde privato condominiale connesso ad altre aree verdi pubbliche e a percorsi pedonali e ciclabili comuni. Da
sottolineare, oltre alle nuove architetture, una presenza abbastanza rilevante di edifici industriali
riqualificati soprattutto nel comparto di Luma.
16 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Infrastrutture
Per ciò che riguarda la viabilità, la maggiore arteria di circolazione è lunga 3,5 km e
larga 37,5 m. Per il trasporto pubblico sono state realizzate una linea
tranviaria (Tvarbanan tram service), un battello che attraversa il
Canale Hammarby e una rete di bus per garantire la riduzione del
traffico. E’ stato anche progettato un parcheggio per automobili che in
seguito dovranno essere alimentate con impianti a biogas. Inoltre il piano
prevede numerosi percorsi pedonali e ciclabili, lungo le sponde di Hammarby
Kanal, finalizzati a diminuire l’uso privato dell’auto e quindi la quantità di emissioni
di gas inquinanti nell’aria. A partire dal 2010 l’obiettivo è che l’80% dei
residenti e dei lavoratori giornalieri si sposti con i trasporti pubblici, a
piedi o in bicicletta.
Partners & Ruoli
La pianificazione del progetto sono stati resi più facili grazie al fatto che la Città ha acquisito la maggior parte dei terreni in Hammarby Sjostad.
L'autorità locale ha preso il controllo dello processo, dal masterplan alla costruzione, ha incentivato il programma di sostenibilità della Città che
include obiettivi per la decontaminazione, scelte di trasporto pubbliche per scoraggiare l’uso dell’auto, la riduzione del consumo di energia, la
conservazione dell’acqua ed il riciclo. Inoltre dato che la pianificazione a Stoccolma è basata sull’analisi dei ciclo di vita e dei costi, è stato facile per lo
sviluppo, giustificare alti investimenti iniziali legati a migliori performance degli edifici e delle infrastrutture di trasporto.
Finanziamento
Proprietà dei terreni: pubblica
Proprietà degli immobili: mista: cooperative d’abitazione, cooperative a partecipazione pubblica, grandi imprese, privati.
17 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.5 QUARTIERE RIESELFELD - FRIBURGO - GERMANIA
Progettista
Gruppo Progetto Rieselfeld
Anno di Progettazione
1992
Anno di Realizzazione
1994-2010
Paese
Friburgo - Germany
Committenza/Soggetti promotori
Città di Friburgo
Dati quantitativi
Popolazione insediata
10.000-12.000 abitanti
Superficie territoriale (St)
Circa 700.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
163.121 mq
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
107.602 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
/
Superficie del verde pubblico attrezzato
141.980 mq
Numero alloggi
4.200 circa
Densità abitativa
/
Il nuovo quartiere di Rieselfeld, situato nella zona ovest di Friburgo con circa 4.200 abitazioni per 10.000-12.000 cittadini, è uno dei piú grandi
progetti di sviluppo urbano della regione Baden-Württemberg. Il concetto edilizio si è sviluppato in seguito ad una gara di pianificazione
cittadina e paesaggistica che ha vinto il primo premio e viene adesso attuato.
Il quartiere nasce su una superficie di 70 ettari nel quartiere di Rieselfeld che dispone di 320 ettari
in totale. Su di essa è stata effettuata già cento anni fa la canalizzazione della parte sud-ovest della
città. Dopo complessi esami del sottosuolo e i conseguenti aggiustamenti dei danni presenti, si
sono create le basi per l’edificazione della periferia occidentale della città. Il progetto Rieselfeld
viene realizzato in collaborazione con la “Kommunalentwicklung” (“sviluppo comunale”) LEG (KE
LEG) di Stoccarda, un’impresa di servizi municipali. La città di Friburgo e KE LEG hanno scelto
un’organizzazione comune per il progetto che dirige il Gruppo Progetto Rieselfeld. Le abitazioni
non sono case monofamiliari (che rappresenterebbero un notevole dispendio di suolo
e di energia), ma case di appartamenti su cinque piani; per ottimizzare il rapporto tra
metri quadrati e sviluppo del perimetro, la forma ottimale è l'approssimazione di un cubo di circa
16 metri di lato. Rieselfeld è concepito come quartiere a risparmio, e non a produzione
energetica; per questo sono poco frequenti i pannelli solari, ma è forte l'isolamento (contro
il caldo e contro il freddo) di tutti i sei lati dell'involucro edilizio. Il fatto che la tecnologia
dell'isolamento resti invisibile è secondo alcuni un vantaggio, secondo altri un peccato. Rieselfeld è
un infinito reticolo di case tra loro simili, ma non uguali; si percepisce che fanno parte del
medesimo piano e che condividono il medesimo obiettivo. Nel centro del quartiere, dove arriva il silenzioso tram che va in centro, ci sono gli
edifici speciali, quelli che hanno investito sull'immagine, e dove si gioca la partita della riconoscibilità. La chiesa è un interessante masso di
cemento dolcemente modulato e piegato così da non apparire un bunker, con poche finestre e nella realtà più piccolo di quanto non sembri. La
biblioteca, che funge anche da centro sociale e da punto di informazioni, è un parallelepipedo vetrato contro il quale si addossa una gradinata
scavata nel terreno, dove si possono svolgere piccoli spettacoli teatrali; nel mini-caffè all'interno sono in vendita cartoline del quartiere.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
Costruzione di un quartiere urbano ad alta densità, formato prevalentemente da abitazioni e condomini di 5 piani al massimo. Costruzione
flessibile con la possibilità di apportarvi modificazioni attuali (4 parti del progetto si sono realizzati a distanza di due anni, secondo il principio di
una“pianificazione adattabile”). Attenzione particolare alle necessità di donne, bambini, famiglie nonché anziani e disabili. Elemento essenziale del
progetto è l’asse tranviaria nella centrale Rieselfeldallee (viale Rieselfeld), che è quasi la colonna portante del quartiere. Nel centro attuale si
trovano verso nord il parco “Grünkeil” e le infrastrutture con liceo, palestre, scuole elementari, centro d’incontro e chiese. Mediante la
posizione del Grünkeil le attività del tempo libero e del riposo saranno orientate verso il bassopiano in direzione del Kasbach e Dietenbach. In
questo modo è possibile proteggere la zona naturale limitante ad ovest costituito dai prototipi più interessanti presentati dai diversi Paesi
durante l’esposizione; un campus a verde attrezzato, sorto al posto degli spazi originariamente destinati ad accogliere le esposizioni
temporanee.
Edilizia
Superamento di divisioni tra luoghi di lavoro e abitazioni attraverso la combinazione di edifici misti e commerciali (si intende creare 1.000 posti
di lavoro). Realizzazione di strutture abitative equilibrate, per es. mescolanza di abitazioni finanziate liberamente e di altre incentivate, di
proprietà e in affitto, ed iniziazione di progetti modello. Diversità architettonica sulla base di lottizzazione e diversità di tipologie abitative per
attrarre gli interessi di vari gruppi (da bi-familiari sino ad abitazioni di 5 piani). Orientamento verso finalità ecologiche, quali: costruzioni a basso
18 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
consumo energetico; accoppiamento energia-riscaldamento; uso dell’energia solare; uso delle acque piovane; uso prioritario del tram.
Rivalutazione delle zone verdi a riserve naturali con sentieri educativi ed indicazioni per i visitatori. Alta qualità del verde pubblico e privato;
qualità del tempo libero. Spazi comuni tra gli agglomerati con edifici a pianterreno – nonostante di fatto gli appezzamenti siano separati- per un
miglioramento qualitativo della zona abitata circostante. Si evita di costruire barriere tra le abitazioni e si creano spazi all’area aperta tra le
costruzioni. Blocchi abitativi, tutti di 70 fino a 130 metri di lunghezza, si trovano direttamente nella Rieselfeldallee; la densità diminuisce verso le
zone più esterne. La congiunzione nella Besancon Allee forma un significativo cerchio abitativo. Nella terza e quarta zona di costruzione si
trovano villette a schiera più grandi rispetto alle unità abitative originarie; successivamente sono state incluse abitazioni bi-familiari.
Direttamente di fronte alla zona industriale Haid si trova un’area mista residenziale e commerciale.
Gli obiettivi ecologici
Gli obiettivi ecologici hanno avuto un ruolo
fondamentale fin dall’inizio. Lo schema energetico è
caratterizzato dall’orientamento e dalla distanza tra le
costruzioni e dall’obbligo di usare costruzioni a basso
consumo energetico di 65 kWh/m2 annuali. Nel
processo di apprendimento degli ultimi anni
l’amministrazione assieme ad architetti, ingegneri e
costruttori hanno imparato ad apprezzare il principio di
“comunicazione anziché sanzione” - che è in uso anche
fuori dai confini di Rieselfeld- , l’obbligo di connettere
tutte le strutture a alla centrale di riscaldamento di
Weingarten, e l’uso di risorse rinnovabili come
l’energia solare, riscaldamenti pellet di legno e pompe
termiche.
Lo schema idraulico provvede alla collezione separata
delle acque in superficie ed il completo riciclaggio nella
parte ovest di Rieselfeld (che è diventato riserva
naturale) dopo un processo di purificazione biologica.
In questo modo la vegetazione originaria paludosa
viene preservata. Nell’area di sviluppo esistono inoltre
alcune zone di deposizione.
Lo schema del suolo tenta soprattutto di limitare la
sigillatura del terreno, sia nei settori pubblici che
privati, e di rimuovere parti del suolo inquinati.
Estensivi campionamenti del terreno prima e dopo la
rimozione assicurano un sottosuolo libero da
inquinamento. La riserva naturale nella zona ovest di
Rieselfeld con i suoi 250 ettari di superficie è una della
maggiori della Germania. La maggior parte delle norme
di compensazione e sostituzione previste dalla legge
sono già state implementate in questo territorio. Nel futuro questo spazio aperto unico verrà assicurato da un costante mantenimento. Un
sentiero naturale con indicazioni permetterà ai visitatori di esplorare la “loro” riserva naturale. Per completare il concetto ecologico, uno
schema del verde pubblico, adattabile alle individuali aree verdi, connetterà i giardini degli isolati a vari spazi verdi di alta qualità che suddividono
il quartiere.
Nella zona ubicata a nord del nuovo quartiere Rieselfeld
si sta attualmente pianificando “l’area adibita allo sport
ed al tempo libero Untere Hirschmatte.” Oltre ad
un’area usata intensivamente con zone adibite a due
associazioni sportive, si sta sviluppando un’area pubblica
usata estensivamente che servirà ad incrementare la
“funzione ricreativa” del parco di quartiere. Grazie a
questi impianti lo svolg700.000imento di attività
ricreative verrà diretto verso nord in modo da
proteggere la riserva naturale ad ovest del quartiere.
Infrastrutture
Sistema di traffico orientato verso il futuro con
precedenza al traffico pubblico per tratti brevi,
movimento pedonale e ciclistico, e limitazione della
velocità a 30 km orari in tutta la zona. Realizzazione di
buone infrastrutture pubbliche e private fin dall’inizio. La
presente struttura edilizia richiede un sistema stradale
ortogonale e forma la base per il concetto del traffico che contiene i seguenti elementi:
 Precedenza al tram, ai pedoni ed ai ciclisti.
 Buona raggiungibilità dei mezzi pubblici per tutti gli abitanti attraverso tre fermate.
 Limite di velocità generale di 30 km orari.
 Strade riservate al gioco.
Finanziamento
Il progetto viene interamente finanziato tramite la vendita degli appezzamenti cittadini attraverso una particolare forma di
“autofinanziamento.” Ciò avviene all’interno di un finanziamento fiduciario al di fuori del bilancio della città così come – in forma
minore – mediante sovvenzioni.
19 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Fin dall’inizio della progettazione sono state considerate equamente sia la vita sociale e culturale del quartiere che gli aspetti tecnici, la
commercializzazione e la costruzione. Il Gruppo Progetto Rieselfeld ha lavorato duramente per assicurare che Rieselfeld diventi un ottimo
indirizzo. Solo in questo modo sarebbe stato possibile rendere la nuova zona residenziale competitiva sul mercato immobiliare di Friburgo
nonostante il fatto che piú del 90% delle nuove costruzioni siano abitazioni familiari e condominiali. In questo modo è stato possibile
minimizzare i rischi finanziari per la città di Friburgo, che ha installato infrastrutture pubbliche nel quartiere fin dall’inizio. Lo sviluppo edilizio è
accompagnato, fino ai nostri giorni, da una partecipazione ed interesse dei cittadini senza precedenti.
La strategia di mercato
La commercializzazione degli immobili è iniziata nel 1993 ed ha riscosso grande successo. Inizialmente pianificazione e commercializzazione
furono diretti a case sussidiate di basso costo, a progetti di investimenti per case in affitto finanziate privatamente e ad appartamenti e case
familiari in vendita. In seguito è stato però sospeso il finanziamento statale per la costruzione e sono stati eliminati i benefici fiscali per gli
investitori. Alla fine degli anni ‘90 ciò ha prodotto cambiamenti sostanziali nell’intero paese per quanto riguarda il mercato immobiliare,
soprattutto la costruzione di condomini. Il Gruppo Progetto Rieselfeld ha reagito effettuando delle modifiche -soprattutto nella terza e quarta
fase di pianificazione- in favore di case singole e familiari. Inoltre è stato intensificata la costruzione di case adibite alla vendita a privati ed è stata
implementata una strategia di mercato ancora più flessibile che include la prestazione di servizi per costruzioni adibite al commercio. I risultati
sono dimostrati fino ad oggi da un’eccellente domanda da parte di piccoli investitori ed acquirenti privati e commerciali. Oltre a numerosi
progetti di investimento grandi e piccoli, si sono formati più di cento gruppi di appalto (anche nella costruzione di case plurifamiliari e
condomini) e ne vengono realizzati ancora. La commercializzazione continua ad avere successo nonostante più del 90 percento delle abitazioni
si trovino in case plurifamiliari e condomini. Ciò si deve soprattutto ad una grande flessibilità nel trattamento degli investimenti, ad opzioni di
finanziamenti senza interessi e con scadenze a lungo termine. Questo permette anche di dirigere meglio la domanda verso un progetto ottimale
nel posto migliore.
Altri fattori favorevoli includono il fatto che Rieselfeld sia localizzata in prossimità della zona industriale di Haid.
20 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.6 VAUBAN - FRIBURGO - GERMANIA
Progettista
Vari
Anno di Progettazione
1994
Anno di Realizzazione
2006
Paese
Germania
Committenza/Soggetti promotori
Municipalità di Friburgo
Dati quantitativi
Popolazione insediata
5.000 abitanti
Superficie territoriale (St)
41 ha
Superficie o volume utile edificati (Su)
205.000 mq
Superficie fondiaria (Sf)
215.000 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
190.000 mq
Superficie delle strade
89.000 mq = 21,4% mq
Superficie dei parcheggi pubblici
89.000 mq = 21,4% mq
Superficie dei servizi pubblici
89.000 mq = 21,4% mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
57.000 mq = 13,6% mq
Numero alloggi
2.000
Densità abitativa
/
Nel 1993, nella città di Freiburg im Breisgau a sud della Germania, nasce il progetto Vauban. Lo spunto che da inizio a tutto è la dismissione di
un’area militare e di una caserma francese usata dall’esercito fino al 1992. Quando i francesi lasciarono la caserma i pianificatori della città e
molti cittadini videro in questa un’occasione unica, anzi un luogo ideale per creare un nuovo quartiere residenziale: con i suoi 380.000 mq di
estensione, la vicinanza al centro storico (solo 2 Km) e il confine con una zona verde destinata allo sport e allo svago, risulta essere un luogo
strategico e appetibile per essere trasformato in un quartiere ad alta densità per differenti gruppi sociali, con un insediamento di 5000 abitanti e
la creazione di 600 posti di lavoro.
Quello che prende forma è un progetto ambizioso che consiste nella
creazione di un villaggio ecosostenibile, con edifici a basso consumo e
l’uso di risorse rinnovabili; frutto di una progettazione partecipata, in cui
non sono solo i pianificatori a progettare ma gli stessi cittadini entrano in
gioco, e proprio per questo, forse, sfocia in un ben riuscito mix sia
funzionale che sociale. Questi divengono gli obiettivi principali dell’attività
del Forum Vauban, fondato nel 1994 da alcuni cittadini sensibili e
lungimiranti che colgono le potenzialità del progetto comunale, e
concetti come la “pianificazione didattica” e “ quartiere socioeconomico” diventano i temi centrali del lavoro del Forum.
Il Comune di Friburgo acquista dal governo tedesco un’area, su cui si
trovavano edifici militari, parte dei quali vengono ceduti all’
Organizzazione degli Studenti che li ha ristrutturati e trasformati in 600
alloggi per studenti. La rimanente area è stata suddivisa in piccoli lotti e
venduti dal comune a privati e a gruppi locali, (parte dei quali di li a poco
costituiranno il Forum), cooperative in cui gli stessi proprietari si
riuniscono in comproprietà e divengono essi stessi costruttori. Le
esigenze e proposte dei cittadini vengono raccolte dal Forum e
costituiscono l’humus su cui viene indetto nel 1995 un concorso
urbanistico di idee per la progettazione del masterplan, di cui il primo
premio viene attribuito allo studio Kohlhoff e Kohlhoff, di Stoccarda.
La realizzazione prevista in più fasi ha inizio nel 1997, anno in cui si
comincia la costruzione delle infrastrutture e dei primi edifici, e termina nel 2006, quando il quartiere si può considerare integralmente
realizzato. Gli edifici sono dei veri e propri organismi quasi autosufficienti, che grazie ad una strategica progettazione tecnologica facente uso di
pannelli solari, fotovoltaici, materiale naturale per la realizzazione e di sistemi per un corretto isolamento termico attuano un vero e propri
risparmio energetico e rispetto dell’ambiente circostante.
Punto di forza del quartiere è un aggregato di edifici denominato Schlieberg, progettato dall’architetto Rolf Disch: 50 case a schiera immerse nel
verde, delle quali 40 sono case passive mentre le restanti 10 sono definite “Plusenergiehauser” già dalla denominazione si può intuire quello che
riescono a realizzare: una quantità di energia superiore a quella consumata dai loro occupanti, tanto che rivendono poi alla società per l’energia
tedesca l’energia in surplus che hanno. Per raggiungere questo traguardo le case disperdono una quantità di energia davvero esigua grazie ad un
ottimo involucro termico, impianto di ventilazione dotato di scambiatore di calore, ottima disposizione con ampie vetrate che permettono al
sole invernale di entrare, tetto aggettante e balconi studiati per schermare l’irraggiamento estivo. Inoltre le costruzioni sono totalmente in
legno, dalla struttura intelaiata portante ai tamponamenti e al rivestimento esterno a doghe, tinteggiate con colori vivaci che contribuiscono a
rendere estremamente vivibile e gradevole l’isolato.
21 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Gli abitanti di Friburgo sono virtuosi anche nei confronti del traffico, oltre agli edifici, il quartiere attua alcune strategie atte a disincentivare
l’uso dei mezzi privati a motore e incentivare l’uso dei mezzi a locomozione non inquinanti; il quartiere è servito da esercizi commerciali
indispensabili per i comuni acquisti quotidiani, è collegato alla città da rete di piste ciclabili e da un efficiente sistema di trasporti pubblici e di
car-sharing. Il mix funzionale è stato raggiunto sia attraverso la presenza di esercizi commerciali all’interno del distretto, sia perseguendo il
progetto “Whonen und arbeiten” che prevede l’inserimento di spazi lavorativi all’ interno delle abitazioni, diminuendo così ancora una volta gli
spostamenti dei suoi abitanti.
Per quanto riguarda il verde, esso permea l’intero tessuto del quartiere, disegnato in modo da ricreare il biotipo locale; come nel caso di un
ruscello, che in precedenza era stato canalizzato, è stato rinaturalizzato attraverso il progetto del verde, l’intera rete delle acque piovane scorre
a cielo aperto e contribuisce al disegno degli spazi esterni.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Già prima della progettazione urbanistica, il Comune di Friburgo, proprietario dell'area, aveva formulato gli obiettivi da raggiungere con il
progetto:













creazione di abitazioni in prossimità del centro città
commistione delle funzioni abitative e lavorative
creazione di alloggi per differenti categorie sociali
lotti piccoli e medi per consentire la creazione di differenti stili abitativi
conservazione/sviluppo delle aree verdi esistenti e creazione di nuove
smaltimento naturale e uso delle acque piovane
priorità dei trasporti pubblici, creazione di vie pedonali e ciclabili
allaccio di tutti gli edifici alla centrale termica comunale
tutti gli edifici a basso consumo energetico
creazione di un centro di quartiere con negozi e servizi di necessità quotidiana
creazione di un ambiente accogliente per famiglie e bambini
costruzione di una scuola elementare e altri servizi per bambini
attiva partecipazione della cittadinanza al progetto
La programmazione e la progettazione del nuovo quartiere segue il concetto di "pianificazione didattica", che significa un'elevata flessibilità nel
reagire a nuove esigenze emergenti e nuove proposte da parte della cittadinanza.
Urbanistica
La superficie è divisa i piccoli e medi lotti, in modo da favorire la diversificazione tipologica degli edifici. I servizi sono distribuiti su tutto il
quartiere perché assimilati agli edifici residenziali, non esiste quindi una vera e propria distinzione delle aree; l’obiettivo è quello di coniugare in
spazi vicini i luoghi di lavoro con l’abitazione. Gli edifici sono progettati in modo da favorire il risparmio energetico,e anche il loro orientamento
segue questa strategia.
Il verde permea tutto il quartiere e riprende il biotipo locale. L’intera rete delle acque piovane scorre a cielo aperto, contribuendo al disegno
degli spazi esterni.
Edilizia
Gli edifici sono costituiti da case a schiera da 2 a 4 piani fuori terra. All’interno di questi prendono posto oltre alle residenze anche uffici e
negozi, con la strategia di coniugare lavoro e luogo di abitazione. Sono per la maggior parte parallelepipedi diversi l’uno dall’altro ma accomunati
da caratteristiche tecnologiche che permettono un certo risparmio energetico. Innanzitutto il loro orientamento che permette di sfruttare al
massimo le condizioni atmosferiche delle diverse stagioni, l’uso di materiali naturali,la messa in atto di tecnologie per la produzione di energia da
fonti rinnovabili (fotovoltaico).
Energia
L’impianto di cogenerazione ad alta efficienza serve l’intero quartiere ed è alimentato per l’80% da trucioli di legno e per il 20% da gas naturale.
Il calore prodotto è distribuito tramite una rete di teleriscaldamento. L’energia elettrica necessaria a coprire l’intero fabbisogno del quartiere è
fornita per il 30% dall’impianto di cogenerazione e per la parte restante da 1.200 m2 di pannelli fotovoltaici collocati sulla copertura del
parcheggio e sui tetti di alcuni edifici.
Infrastrutture
Il quartiere è servito da una ricca rete di mezzi di trasporto pubblico che facilitano gli spostamenti verso il centro della città. I parcheggi sono
concentrati nella maggior parte al confine del quartiere in modo da disincentivare l’uso dei mezzi privati all’interno del quartiere. In particolare
22 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
questa condizione è ancora più incentivata nell’isolato di Schlieberg, dove le abitazioni sono prive di parcheggi e garage ma sono fornite di un
capanno per le biciclette. Infatti il quartiere è fornito di un sistema di piste ciclabili che lo collegano agevolmente al centro cittadino che dista
solo 2 Km.
Partners & Ruoli: Il Forum Vauban
Lo sviluppo del quartiere sostenibile Vauban è strettamente collegato all'attività del FORUM VAUBAN. Il forum venne costituito, nel 1994, da
alcuni cittadini sensibili che vedevano nel recupero e nella riqualificazione dell'area militare un'occasione unica per realizzare un quartiere
residenziale ecologico modello. Dal 1995 il forum organizza gruppi di lavoro, campagne d'informazione e altre manifestazioni relative allo
sviluppo del quartiere.
Il forum, costituito come associazione senza fine di lucro, ha 300 soci circa ed oggi è l'ufficiale responsabile della partecipazione della
cittadinanza al processo progettuale e realizzativo del nuovo quartiere. Il concetto di quartiere socio-ecologico è nato proprio dal lavoro dei
gruppi, aperti a tutta la cittadinanza. Un piccolo gruppo di collaboratori fissi, un direttivo part-time e vari gruppi volontari svolgono i lavori
materiali ed organizzativi dell'associazione. I fondi finanziari del forum derivano dalle quote d'iscrizione, da donazioni, da servizi pagati e da
contributi pubblici. Negli anni 1997-1999, per la coordinazione del progetto "Realizzazione del quartiere sostenibile Vauban", il forum ricevette
un sostegno finanziario da parte dell'UE nell'ambito del programma LIFE.
I cittadini partecipano con le loro idee su vari livelli. I gruppi di lavoro si riuniscono all'incirca ogni quattro settimane. In
queste riunioni si discutono problemi come "traffico", "energia", "comunità abitative" e "questioni femminili". Altri temi come
"vie residenziali" e "cinture verdi" vengono affrontati in workshops co-organizzati dall'amministrazione comunale. Il forum organizza, inoltre,
riunioni dei residenti, incontri informali e corsi pratici e pubblica il notiziario del quartiere "Vauban aktuell".
Il forum è membro consultivo del gruppo consigliare del Comune per il quartiere Vauban. Nelle riunioni del gruppo, consiglieri del
Comune e rappresentanti dell'amministrazione comunale discutono le questioni relative allo sviluppo del quartiere, prima del voto nel Consiglio
comunale. Molti suggerimenti della popolazione sono pertanto stati portati, con successo, dal forum al voto nel Consiglio. Nella fase iniziale, un
lavoro di massima importanza consisteva nell'individuazione dei futuri abitanti del quartiere. A questo scopo, il forum, insieme
all'amministrazione comunale, organizzò la campagna "Primavera dell'abitare a Friburgo", nell'ambito della quale è stato presentato al grande
pubblico l'indirizzo ecologico del progetto. La campagna consisteva nella distribuzione di volantini, nell'affissione di manifesti, nonché in una
mostra mobile presente sulle piazze della città e in occasione di mercatini.
Per il loro impegno esemplare e la cooperazione con la cittadinanza, la città di Friburgo e il forum sono stati scelti dal Governo tedesco per
presentare il lavoro svolto, come "best practice", alla conferenza mondiale dell'abitare HABITAT II ad Istanbul.
Nel 1999 il forum ha pubblicato il libro "Lo sviluppo sostenibile inizia nel quartiere", un manuale per urbanisti, amministratori comunali,
cooperative e iniziative cittadini.
Finanziamento
Investimento pubblico: 90 milioni di euro;
Costo del terreno: 20 milioni di euro.
23 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.7 QUARTIERE SOLARE AM SCHLIERBERG - FRIBURGO - GERMANIA
Progettista
Rolf Disch
Anno di Progettazione
Primi anni 90 del 1900
Anno di Realizzazione
1999-2003
Paese
Germany
Committenza/Soggetti promotori
Comune di Friburgo
Dati quantitativi
Popolazione insediata
500 abitanti circa
Superficie territoriale (St)
/
Superficie o volume utile edificati (Su)
12.810 mq
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
2.800 mq
Superficie delle strade
4.500 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
tutti concentrati sul limite esterno del quartiere
Superficie dei servizi pubblici
5.000 mq
Superficie
attrezzato
del
verde
pubblico
2.600 mq
Numero alloggi
/
Densità abitativa
/
Il quartiere si trova a sud del centro storico di Friburgo, la città solare tedesca per eccellenza: il titolo di campione solare è conferito, ogni
anno, in base alla potenza fotovoltaica installata per abitante ed al metraggio dei collettori solari termici per abitante. L’impegno a favore di una
città ecologica non è soltanto istituzionale, ma ha contagiato anche i singoli cittadini, che oggi possono contribuire alla politica energetica
comunale. Tutto è cominciato 25 anni fa con la costruzione della prima casa solare tedesca; poi pochi anni dopo, nel 1981, è stato fondato
l’Istituto per l’Energia Solare (ISE) ed in seguito si sono aggiunti altri istituti di ricerca che oggi sono organizzati nel Consorzio
per l’Energia Solare. Successivamente negli anni ’90 è nato il quartiere Vaubam, per il quale il regolamento edilizio prescrive uno standard
energetico più elevato di quello che impone la normativa nazionale.
Infine è stato realizzato il quartiere solare Am Schlierberg. Esso rappresenta il punto più avanzato finora raggiunto dalla tecnologia solare
in un ambito di “normalità”, coniugando insieme l’idea di natura e di urbanità. “Ecologia” ed ”efficienza energetica” sono i criteri alla base del
suo concetto.
In questo quartiere la visione di un’architettura solare ed ecologica è quindi divenuta realtà: il progetto comprende 50 case a schiera
immerse nel verde, la cui particolarità è data dal fatto che esse producono più energia di quella che i loro abitanti riescono a
consumare e per questo motivo l’architetto tedesco le ha chiamate Plusenenergiehauser, cioè “case di energia più”.
L’idea alla base si fonda sul percorso del sole: le falde dei tetti, esposte verso sud, sono interamente ricoperte da pannelli fotovoltaici che
producono energia elettrica. Le case possiedono un isolamento termico molto efficiente ed un impianto di ventilazione che consente di
riscaldare l’aria fredda invernale con quella calda dell’aria esausta. Rispetto ad una casa convenzionale, una casa solare di questo tipo
richiede solo un decimo dell’energia per suo riscaldamento. Il sistema costruttivo delle case consiste in telai di legno ed elementi di
tamponatura con uno spesso strato di isolamento termico esternamente rivestito con doghe di legno.
Materiali naturali ed un design esigente creano un ambiente abitativo affascinante e salubre. Al benessere abitativo contribuisce anche la
luminosità degli ambienti, illuminati dalla luce del giorno che penetra ampiamente nelle case. Ogni famiglia ha a disposizione un annesso per
attrezzi da giardinaggio, biciclette e motorini.
Il quartiere è dotato di ampi spazi aperti e caratterizzato da percorsi interni privi di automobili; in bicicletta, il centro città è
raggiungibile in soli 10 minuti e chi tra i suoi abitanti vuole usare l’auto può partecipare al car-sharing, che comprende 20
veicoli a disposizione di 20 famiglie e due pulmini elettrici.
Le strade interne sono molto larghe e collegano una fila di schiere con affaccio a sud ad una fila di schiere con affaccio a nord, creando
un’alternanza. Il verde permea l’intero tessuto del quartiere, disegnato in modo da ricreare il biotopo locale: per esempio un piccolo torrente in
precedenza canalizzato è stato rinaturalizzato attraverso il progetto del verde; l’intera rete di smaltimento delle acque piovane scorre infatti a
cielo aperto a contribuisce al disegno degli spazi esterni.
Il quartiere solare è completato da un grande complesso, la Sonnenshiff (Barca Solare) che ospita uffici ed altre abitazioni; anch’esso s’inserisce
nel concetto ecologico del quartiere solare.
La programmazione e la progettazione del nuovo quartiere segue il concetto di “pianificazione didattica”, che significa un’elevata flessibilità nel
reagire a nuove esigenze emergenti e nuove proposte da parte della cittadinanza. Coloro che vanno ad abitare in questo quartiere
scelgono di investire del denaro in un’alta qualità della vita che con il tempo può rendere frutti anche dal punto di vista
economico.
Qualità progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
 Distribuzione delle aree destinate alle residenza: concentrate unicamente all’interno del quartiere
 Distribuzione delle aree destinate ai servizi ed alle attrezzature pubbliche d’interesse collettivo: concentrate all’interno della Sonnenshiff
(Barca Solare)
24 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
 Attrezzature pubbliche di interesse collettivo
 Gli spazi aperti: il verde permea l’interro tessuto del quartiere
 Progettazione ecologica: l’intero quartiere è progettato secondo i criteri di ecologia ed efficienza energetica.
Edilizia
 Tipologia degli edifici: file di case a schiera, alte due o tre piani, che formano delle coppie, in modo da migliorare l’efficienza del sistema ed
incoraggiare la socialità
 Edifici specialistici: Sonnenschiff (Barca Solare), che ospita abitazioni ed uffici
 Innovazione tecnologica e risparmio energetico: le case, chiamate Plusenenergiehauser, cioè “case di energia più”, producono più energia di
quella che i loro abitanti riescono a consumare
 Rispetto alle case convenzionali, esse richiedono solo un decimo dell’energia per il loro riscaldamento.
Le case possiedono un isolamento termico molto efficiente ed un impianto di ventilazione che consente di riscaldare l’aria fredda invernale
con quella calda dell’aria esausta. Rispetto ad una casa convenzionale, una casa solare di questo tipo richiede solo un decimo dell’energia per
suo riscaldamento. Al riscaldamento contribuisce anche il sole che in inverno penetra dalle finestre esposte a sud, mentre, in estate, il tetto
solare e i balconi ombreggiano le finestre e, pertanto, le temperature rimangono sempre in un intervallo gradevole. Il sistema costruttivo
delle case consiste in telai di legno ed elementi di tamponatura, anche in legno, con uno spesso strato di isolamento termico esternamente
rivestito con doghe di legno. Le finestre sono dello stesso tipo usato negli edifici passivi (U < 1,0 W/m2K). I balconi sono costruzioni
metalliche montate, come elementi indipendenti, davanti alle facciate sud in modo tale da non creare ponti termici.
Infrastrutture
 Interventi di moderazione del traffico: i percorsi interni sono privi di viabilità automobilistica; gli abitanti del quartiere che vogliono usare
l’auto possono partecipare al car-sharing, che comprende 20 veicoli a disposizione di 20 famiglie e due pulmini elettrici;
 Reti di infrastrutture per la mobilità dolce: l’unico mezzo di trasporto utilizzato è la bicicletta; le piste ciclabili sono ottime e collegano
ogni punto del quartiere con il centro della città e con tutti i servizi della vita quotidiana.
25 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.8 SOCIOPOLIS - VALENCIA - SPAGNA
Progettista
Vicente Guallart ,Toyo Ito, Willy Muller Arquitectos , Manuel Gausa, Scape Architecture
Duncan Lewis, R&Sie Architects François Roche, Geode Block, Yo2Architects Young
Joon Kim, The observer design group. JM Lin, EA arquitectos Antonio Lleyda, Eduardo de
la Peña, Sogo arquitectos, Jose Luis Mateo Map Arquitectos, MVRDV, Colomer&Dumont,
Arquitecturas Torres Nadal, Arquitectura mediaterranea José María Lozano,
Abalos&Herreros, NO.MAD Arquitectos, Eduardo Arroyo.
Anno di Progettazione
2002
Anno di Realizzazione
inizio lavori 2006
Paese
Valencia - Spain
Committenza/Soggetti promotori
Governo autonomo della Catalogna
Dati quantitativi
Popolazione insediata
4.200 abitanti
Superficie territoriale (St)
/
Superficie o volume utile edificati (Su)
/
Superficie fondiaria (Sf)
263.098 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
39.886 mq
Superficie delle strade
19.840 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
65.700 mq
Superficie dei servizi pubblici
61.235 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
58.060 mq
Numero alloggi
/
Densità abitativa
/
Sociopolis si basa essenzialmente sull’idea che la questione di abitabilità non può essere risolta semplicemente costruendo case, ma
deve essere affrontata simultaneamente su diversi livelli, dall’unità abitativa alla pianificazione urbana.
Il progetto intende esplorare la possibilità di creare un 'habitat
condiviso' che incoraggerebbe una più grande interazione sociale
tra i suoi abitanti, proponendo tipologie edilizie necessarie rispetto
ai nuovi presupposti familiari del nostro tempo, in una condizione
di alta qualità ambientale.
La domanda posta alla base della progettazione era semplice: se
viviamo nell’epoca della conoscenza, se il mondo deve investire in
ricerca, non dovremmo dedicare parte della nostra produzione di
edilizia pubblica anche ad indagare e sviluppare generi nuovi di
edifici che rispondono alle necessità presenti e prefigurano
situazioni future? Questa domanda elementare è stata formulata
dozzine di volte, ma solamente di rado è stato fornita una risposta
interessante dal punto di vista culturale e politico. A Valenza è
stato deciso di rendere la Biennale delle Arti un'opportunità per
generare un progetto che offre una base per questa riflessione di
interesse collettivo ed universale.
Sociopolis, si trova nella frazione di Torre, a sud di Valencia, vicino
al letto del fiume Turia, in una superficie di quasi 350.000 mq
delimitata da strade ad alta velocità e a confine con aree urbane
degradate. Lo scopo del piano è stato la realizzazione di quasi
3.000 unità abitative agevolate sia nella vendita che negli affitti; si è
inoltre mantenuta la massima superficie di terreno agricolo
esistente e dei suoi canali storici e la loro integrazione in un parco
150.000 mq; sono state effettuate analisi del paesaggio e del verde,
delle cascine esistenti e del sistema secolare di canali, su cui si
sovrappongono circuiti specializzati per automobili, biciclette,
sport e pedoni per accedere alle torri abitative disposte lungo il
perimetro. Tutte le strade sono collegate al tessuto urbano
esistente nella frazione di La Torre, in modo da garantire la
continuità urbana. Si è voluto favorire l'interazione sociale in una
sequenza di alcuni spazi pubblici che offrono attività sportive,
agricole e culturali.
26 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Il progetto Rur-urbano
Un modo di rompere la dicotomia di città-campagna è generare luoghi di transizione tra i due, creare un ibrido “rur-urbano”, cioè territori che
integrano la cultura della huerta nella città. Nella Valenza del 21 secolo, nel momento in cui le città ed i territori stanno tentando di trovare
identità specifiche, il fatto di avere la cultura ed il paesaggio della huerta all’interno di un centro urbano, può rappresentare una chiave per
differenziarsi.
The New Housing Project
Nuove unità familiari
La famiglia tradizionale, composta da 2 genitori ed uno o più bambini, attualmente rappresenta meno del 50% delle famiglie in molte regioni
della Spagna. Aumentando la mobilità internazionale - e specialmente quella infra-europea - l'emancipazione di giovani persone ed il rimandare
nel cominciare ad avere figli, l’aspettativa di vita più alta ed il miglioramento nella qualità della vita di cittadini anziani, sono fattori che
condizionano il modo in cui le persone occupano lo spazio domestico. Inoltre si assiste alla comparsa del concetto di famiglia virtuale nel quale
persone di varie generazioni e che non sono parenti di sangue condividono spazi, risorse e attività.
Accessibilità
Più dell’8% della popolazione ha qualche tipo di disabilità. Inoltre più le persone vivono a lungo, più si accumulano i problemi di mobilità, legati a
difficoltà fisiche. I bambini nati nel 2004 hanno un’aspettativa di vita di 100 anni. La questione dell’accessibilità in tutti i luoghi della città
(abitazioni, spazi pubblici, luoghi di lavoro ecc.) indipendentemente dalle condizioni fisiche è una chiave per progettare gli spazi. La questione
non riguarda solamente l’accesso dei disabili alle proprie abitazioni, ma il fatto di essere in condizione di poter svolgere qualsiasi attività nella
vita quotidiana.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Sociopolis è un progetto promosso dal Governo Autonomo della Catalogna per la costruzione di un nuovo quartiere residenziale orientato ad
una specifica fascia di cittadini, composta da giovani con meno di 35 anni, anziani a basso reddito e immigrati . Il progetto propone la
costruzione di abitazioni di proprietà e in affitto, che rispondano alle esigenze delle nuove tipologie famigliari e collocate in un ambiente urbano
di qualità in cui servizi, aree verdi e una buona architettura possano generare eccellenza urbana. Sociopolis chiama a raccolta numerosi
architetti ciascuno dei quali sviluppa il proprio edificio declinando liberamente la poetica personale, tuttavia l’obiettivo principale è la creazione
di una identità complessiva che emerga da molteplici diversità. Il nuovo impianto s’innesta sul tracciato di antiche aziende agricole insediate nella
campagna - la "huerta", che circonda Valencia e fornirà acqua agli abitanti del quartiere,sfruttando i canali di irrigazione scavati dai Mori più di
800 anni fa. Tale rete idrica sarà al servizio di una brillante iniziativa di agricoltura urbana: i cittadini sono invitati alla coltivazione di frutta e
verdura in orti da 25-100 mq accessibili alla popolazione locale. Un ulteriore sviluppo di un forte senso di comunità verrà dalla disposizione di
una rete di fibre ottiche (che coprirà l’intera superficie parallelamente alla rete tradizionale di telecomunicazione) è infatti pianificata la
creazione di un collegamento “intranet” che incentivi la popolazione all’aggregazione individuale negli spazi pubblici.
Urbanistica
Ibrido “rur-bano”: lo scenario urbano europeo che comunemente si espande a discapito del paesaggio rurale e della natura è stato sostituito
dalla commistione di agglomerati insediativi “verticali” ad alta densità abitativa e dal tradizionale paesaggio agricolo pubblico-privato della
“huerta”.Tutti gli edifici sono orientati verso l’area verde centrale che accoglie gli orti ( superficie di 120.000 m2 ). Inoltre una
rete viaria periferica consente l’accesso diretto al complesso. La lottizzazione è stata influenzata dagli antichi canali d’irrigazione scavati dai Mori
che oggi sono utilizzati per l’irrigazione degli orti e l’approvvigionamento idrico di Sociopolis.
27 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Edilizia
Le abitazioni nascono per un’utenza da parte di giovani con meno di 35 anni, anziani a basso reddito ed immigrati a cui vengono offerte
2.153 unità abitative di proprietà ad acquisto agevolato e 656 unità abitative ad affitto agevolato. Per scelte programmatiche
legate all’ibrido “rur-bano” le tipologie si suddividono in blocchi e torri fortemente contaminati da spazi verdi. Le strutture pubbliche quali
centro sanitario,asilo, day centre, terme, centro per l’agricoltura, centro amministrativo, centro per le nuove tecnologie e piazza pubblica non
sono collocate in singoli edifici ben distinguibili bensì sono accolte dagli stessi blocchi residenziali. Non c’è uno stile architettonico dominante,
piuttosto una disomogeneità diffusa che diviene caratterizzante. Le nuove costruzioni sono ecocompatibili, a basso consumo
energetico e provviste di pannelli solari (nel progetto di Willy Muller la facciata è scolpita da un paramento “a pieghe” che di volta in volta
adotta la geometria necessaria per il miglior posizionamento dei pannelli).
Infrastrutture
Alla base del progetto sta la scelta di portare le automobili fuori dal cuore della comunità “agricola”: una circonvallazione si snoda
lungo il perimetro ed al centro del complesso è consentita soltanto la mobilità dolce. Le grandi arterie viarie sulle quali è stato
dirottato il traffico, impediscono in aggiunta lo sviluppo irregolare di altri blocchi residenziali. Le ampie macchie di verde che avvolgono
Sociopolis la proteggono dall’inquinamento atmosferico e sonoro causato dal traffico veicolare ed è stata inoltre ripristinata la rete idrica
moresca per l’irrigazione.
Partners & Ruoli
Per preservare la superficie coltivata in centro urbano è stato necessario lavorare insieme alla Acequia de Favara, che gestisce le acque che
attraversano l’area, per la progettazione, lo sviluppo e la successiva gestione della più grande area di orti urbani di una grande capitale spagnola.
I giardini urbani sono stati classificati come “area verde” all'interno della città, la cui vegetazione è composta di frutteti; l'uso e la manutenzione
spetta agli abitanti stessi, che possono coltivar piccole unità (da 25 a 100 mq) destinati al consumo; l’intento è anche dar vita ad associazioni e
gruppi che cooperano per la conservazione dello spazio pubblico e del paesaggio, promuovendo in tal modo la coesione, l’interazione urbana e
sociale.
28 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.9 BEDZED-LONDRA - UK
Progettista
Architetto Bill Dunster
Anno di Progettazione
/
Anno di Realizzazione
2002
Paese
Londra - Inghilterra
Committenza/Soggetti promotori
Governo britannico che ha annunciato la costruzione di 15 nuovi insediamenti
urbani basati sul concetto di città sostenibile.
Dati quantitativi
Popolazione insediata
220 abitanti
Superficie territoriale (St)
3.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
/
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
/
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
2.500 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
/
Numero alloggi
82 alloggi residenziali e 14 appartamenti
Densità abitativa
/
BedZED (Beddington Zero Energy Development) è la prima eco-comunità a emissioni zero in Inghilterra. Il quartiere si trova a Sutton, una città
residenziale 40 minuti Sud-Est di Londra, ed è stato realizzato allo scopo di avere emissioni di CO2 pari a zero, garantendo una quota di
produzione di energia in quantità pari al consumo. L’energia utilizzata proviene solo da fonti rinnovabili.
Gli obiettivi principali sono:
-Riduzione del 50% delle energie utilizzate per il trasporto
-Riduzione del 60% dell'energia nazionale rispetto alla media delle famiglie britanniche
-Riduzione del 90% dell’energia per il riscaldamento
-Utilizzo di energie rinnovabili
-Riduzione del 30% del consumo di acqua
-Ridurre gli sprechi e incoraggiare il riciclaggio
-Utilizzare materiali di costruzione da fornitori locali (che si trova all’interno di un raggio di 60 km)
-Sviluppo delle risorse locali (filiera corta)
-Sviluppare la biodiversità nelle aree naturali
Il fattore trainante del progetto BedZED è quello ambientale e si vuole dimostrare che è possibile avere uno stile di vita sostenibile pur
mantenendo standard abitativi moderni.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
BedZED è costituito da 82 case residenziali a diverso uso:
-34 in vendita a titolo definitivo;
-23 per comproprietà:
-10 per i lavoratori;
-15 in affitto a prezzi accessibili per edilizia sociale.
Inoltre sono stati realizzati 1400 mq da utilizzare come spazi di lavoro, negozi, bar, impianti sportivi, centro di salute e di assistenza all'infanzia
con una galleria con altri 14 appartamenti da vendere a titolo definitivo.
Il quartiere residenziale è progettato con alcune strategie di controllo ambientale, quali:
 strutture ad alta massa termica (il laterizio è particolarmente indicato per assolvere a questa funzione);
 pannelli fotovoltaici;
 camini solari a vento per coadiuvare la ventilazione naturale e per il recupero del calore;
 pareti vetrate;
 tetti giardino;
 riciclo delle acque meteoriche;
 quartieri ad alta densità edilizia (rispetto agli attuali standard britannici) e polifunzionali (secondo il modello urbano della città europea),
in linea con i principi fondanti della nuova urbanistica sostenibile.
29 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Edilizia
La sostenibilità viene generalmente considerata un elemento aggiuntivo, causa di costi supplementari sgraditi alla maggior parte dei costruttori.
L’approccio di BedZed è invece quello di identificare materiali e sistemi tecnologici che, sebbene considerati di utilità marginale, diventino parte
essenziale delle prestazioni del manufatto, all’interno di un sistema integrato in cui tutti componenti contribuiscono al risultato finale: l’involucro
edilizio nel suo rapporto con il contesto ambientale - orientamento, superfici, scambi energetici -, gli abitanti e le loro abitudini, la localizzazione
delle funzioni, la produzione e il consumo energetico.
Sono state utilizzate tecniche analitiche di valutazione energetica per indagare le condizioni in cui i sistemi passivi sono sufficientemente efficaci
da sostituire – e non solo integrare - i sistemi attivi. Ciò ha portato a una riduzione diretta dei costi e delle risorse impiegate, cioè degli
investimenti generalmente necessari per i sistemi tecnici, dei costi di manutenzione degli impianti e dei costi energetici da sostenere.
Gli edifici sono costruiti con materiali ad alta massa termica che trattengono il calore durante le ore più calde e lo rilasciano in quelle più fredde
della giornata. Nelle abitazioni le facciate con le terrazze sono orientate a sud, al fine di massimizzare l’apporto di calore dato dal sole e
risparmiare in termini di riscaldamento. Sono presenti impianti di riscaldamento a pannelli solari, per una superficie di 777 mq.
Il risultato principale della valutazione energetica a BedZed è di mettere in discussione il riscaldamento convenzionale degli spazi. Molti edifici
hanno fonti di riscaldamento interne agli edifici, provenienti dalle persone e dalle attività che vi si svolgono, che non vengono valorizzate:
dimensionare l’isolamento dell’involucro, localizzare le attività nei siti migliori, integrare forme di recupero di calore sono alcune soluzioni
sperimentate a BedZed. Di fatto, con l’aumento degli standard di isolamento termico e con il recupero integrato del calore, il periodo dell’anno
in cui il riscaldamento è necessario si accorcia, ma il costo degli impianti non si riduce in proporzione. A Bed Zed è stato invece eliminato
l’impianto di riscaldamento, così nel bilancio dell’operazione c’è anche il vantaggio determinato dal risparmio dell’investimento. Obiettivo del
progetto è stato sfruttare fino in fondo le possibilità insite nell’involucro edilizio, elemento chiave per modificare il clima interno. Gli strumenti
di simulazione, in aggiunta alle sequenze dei dati meteorologici, hanno definito le prestazioni e gli spessori dei materiali necessari per case a
riscaldamento zero. Case super isolate, con vaste superfici di materiali ad alta capacità termica, possono far fronte alle esigenze di
riscaldamento integrando l’uso e il controllo del calore solare passivo e di quello prodotto all’interno dagli utenti e dall’attrezzatura a
disposizione per i differenti usi.
Gli altri elementi a cui si è posta particolare attenzione sono stati:
L’orientamento dell’edificio: i diversi usi dell’edificio, di residenza e di lavoro, occupano luoghi appropriati in base al comfort termico,
acustico e luminoso necessari. Gli spazi di lavoro, infatti, presentano potenzialmente alti livelli di occupazione e un’attrezzatura che funzionando
rilascia calorie all’ambiente: sono quindi spazi che vengono orientati verso nord, esposizione che massimizza la luce naturale del giorno, riduce
l’illuminazione artificiale ed evita un’eccessiva acquisizione di calore solare. Le abitazioni presentano invece una minore attività lavorativa e
quindi una minore acquisizione di calore interno: se si affacciano a sud possono trarre beneficio dal contributo solare.
L’alta inerzia termica accoppiata alla ventilazione notturna mantiene la temperatura estiva degli ambienti sufficientemente bassa. Al
contrario, case solo “ben isolate” avrebbero bisogno di modalità meccaniche di raffreddamento.
La produzione combinata di calore ed energia: BedZed raggiunge l’autonomia energetica sfruttando la potenzialità della cogenerazione a
bio-combustibile proveniente dagli scarti del verde urbano, un rifiuto esistente nella comunità locale e reso conveniente dai costi di smaltimento
in discarica. L’origine vegetale dei rifiuti assicura inoltre la sua rinnovabilità e, inoltre, il carbonio emesso dalla combustione viene riassorbito
dalla continua ricrescita degli alberi. Un gassificatore, infine, converte il legno in un gas adatto ad alimentare l’impianto di cogenenerazione che
fornisce sia calore che energia elettrica. Il progetto integra così un sistema edilizio – la cui richiesta energetica è ridotta già della metà - a un
impianto con un dimensionamento ottimizzato. L’eliminazione di ventilatori e pompe, l’uso di attrezzature domestiche conformi alle norme
europee sull’ottimizzazione energetica, l’uso di lampade compatte a fluorescenza e basso consumo, e l’installazione di contatori visibili agli utenti
sono tutti aspetti della complessiva strategia di riduzione della richiesta energetica. Infine, la connessione con la rete per importare ed esportare
energia viene usata come alternativa economica ai normali boiler. La domanda totale di calore e di acqua calda domestica viene soddisfatta
dall’unità di cogenerazione dimensionata in modo da pareggiare la domanda annuale di elettricità dell’insediamento.
I camini a vento: se il guscio degli edifici diventa sempre più impermeabile per ridurre perdite di calore incontrollate, una ventilazione
controllata diviene particolarmente importante. La fornitura d’aria fresca è necessaria per rimuovere l’umidità e gli odori provenienti dalle
cucine, dai bagni, dalla presenza di utenti. I regolamenti edilizi inglesi permettono l’eliminazione degli impianti meccanici di ventilazione se si
installano canali di ventilazione o di estrazione passiva. Tuttavia l’introduzione diretta di aria fredda finirebbe per esigere nuovamente
l’installazione di riscaldamento negli alloggi. A BedZed il sistema di camini a vento viene associato a uno scambiatore di calore che preriscalda
l’aria in entrata con il calore sottratto all’aria estratta. I camini a vento generano abbastanza pressione perché l’aria venga incanalata all’interno
dell’edificio, fornendo aria pulita pre-riscaldata a ogni stanza di soggiorno e da letto, ed estraendo aria viziata da cucina e bagno. I test in
laboratorio hanno permesso di certificare le prestazioni del camino a vento e quindi di poter evitare, in sede progettuale, tutti i ventilatori
meccanici, sfiati, e apparati elettrici generalmente richiesti.
L’opzione del fotovoltaico: il fotovoltaico per fornire energia all’edificio è stato scartato sin dalla fase iniziale del progetto per il
suo costo, a fronte di un’elettricità di rete relativamente a buon mercato. Ciononostante gli edifici sono stati predisposti per
un’installazione futura sulle facciate meridionali, in attesa che finanziamenti o progressi tecnologici la rendano fattibile. Il fotovoltaico è stato
scelto invece come soluzione economicamente vantaggiosa per migliorare la mobilità. Indagini condotte confermano infatti che il costo del
KWh di petrolio è più alto di quello dell’elettricità di rete. L’efficienza dei veicoli elettrici, inoltre, suggerisce l’opportunità di fornire una quota
di energia ad auto elettriche a zero emissione di carbonio. Con la previsione di incidere sul 40% della mobilità urbana di raggio inferiore a 40
Km – ben entro l’operatività delle auto elettriche – la superficie installata fornisce 170 Kwp di energia, sufficiente per 40 auto elettriche. Sono
state create stazioni di servizio e gli abitanti possono fruire di parcheggi e ricariche gratuite. L’uso dell’energia solare per le auto cambia così la
natura di BedZed: da insediamento a zero emissioni di carbonio a esportatore di energia rinnovabile.
Per ridurre di oltre il 50% la domanda di acqua potabile, sono stati installati riduttori di flusso applicati a rubinetti e docce, contatori visibili agli
utenti, impianti a norma europea, toilette a flusso duale. L’acqua piovana viene raccolta e immagazzinata in cisterne sotterranee per l’irrigazione
e per gli sciacquoni. La fitodepurazione è utilizzata per il trattamento dei reflui in fase secondaria e terziaria di depurazione; il sistema, infine,
tratta l’acqua ad un livello sufficiente a recuperarla come fornitura supplementare alle cisterne di raccolta.
La scelta dei materiali e il loro riciclo è un nodo cruciale ancora suscettibile di progressi. A BedZed si è ridotto al minimo la movimentazione di
materiali: quelli da costruzione provengono da distanze inferiori ai 55 Km, sia per ridurre l’impatto ambientale del trasporto che per
30 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
controllarne le fonti. Nella struttura sono presenti acciaio riutilizzato e legno di risulta per i lavori di cantiere, e i rifiuti da costruzione sono
stati stoccati in loco e avviati al riciclaggio. Nelle nuove forniture, è stata alta l’attenzione all’uso di materiali di provenienza certificata, ad
esempio il legno, certificato del Fsc ( Forest Stewardship Council), per gli elementi delle cucine. Si è inoltre concordata una strategia di
stoccaggio domestico: i bidoni per la raccolta differenziata, forniti a tutte le cucine, vengono raccolti dall’autorità locale. Esiste infine un sistema
per il compostaggio dei rifiuti vegetali e organici.
Le famiglie BedZED utilizzano 2.579 kWh di elettricità all'anno, che è del 45% inferiore rispetto alla media di Sutton. Nel caso
in cui il cogenerazione non possa essere utilizzato, gli edifici utilizzano gas per alimentare il sistema di teleriscaldamento. In media, le famiglie
utilizzano 3.526 kWh di calore (da gas) per anno, l’81% in meno rispetto alla media a Sutton.
Infrastrutture e mobilità
Per quanto riguarda la mobilità, si è puntato innanzitutto a ridurre il fabbisogno di spostamenti, ad esempio promuovendo lo shopping via
internet e realizzando strutture di interesse commerciale, sociale e ricreativo all’interno dell’area. Il piano di trasporto favorisce il movimento a
piedi in bicicletta e con i mezzi pubblici.
BedZED ha buoni collegamenti di trasporto pubblico, tra cui due stazioni ferroviarie, due linee di autobus e un Tram.
La politica della mobilità ha messo al primo posto il sistema pedonale e lo ha favorito attraverso un buon sistema di illuminazione stradale,
infrastrutture per i disabili e con un layout stradale che obbliga le auto a muoversi a passo d’uomo. In questo modo si salvaguardia la sicurezza
dei pedoni.. Si sono rese disponibili alternative all’uso privato dell’automobile, come un parco di auto gestite in car sharing e car pooling.
Una mini flotta di scooter elettrici, inoltre, consente di soddisfare le esigenze di brevi spostamenti. Il settore automobilistico è indirizzato all’uso
di auto a basse emissioni, infatti, nel centro di Sutton, sono disponibili diversi punti di ricarica per le auto elettriche
Energia
Il quartiere riceve energia da un cogeneratore per la produzione combinata di calore e di elettricità (CHP). Il calore dal CHP fornisce acqua
calda, che è distribuita a tutti gli edifici attraverso una rete di teleriscaldamento. Per permettere ai residenti e ai lavoratori di tenere traccia del
loro calore ed elettricità uso, metri sono montati in ogni casa e la cucina ufficio.
Oltre ad accorgimenti progettuali volti al risparmio energetico, un’unità CHP (Combined Heat & Power) posta nello stesso sito ed alimentata
con scarti di potatura del verde serve a produrre tutta l’elettricità e il calore di cui ha bisogno il centro. L’impianto CHP a biomassa ha una
taglia di 135 kWel e serve a coprire la domanda di 240 residenti e 200 lavoratori. L’unità CHP produce elettricità e distribuisce acqua calda nel
sito attraverso i tubi isolati del sistema di teleriscaldamento. Il sistema rilascia costantemente calore ai serbatoi domestici tenendoli sempre
carichi. Per le emergenze è inoltre presente uno scalda acqua elettrico. Il CHP da 130 kWel soddisfa la domanda elettrica e termica globale
anche grazie a tre fattori tra loro connessi: carichi medi ridotti, fluttuazioni delle richieste termiche giorno/notte ed estate/inverno ridotte e
mix residenziale/non residenziale ottimale per lo smorzamento della domanda giornaliera di elettricità.
Si è potuto osservare che un’abitazione di BedZed riduce, rispetto ad una normale abitazione inglese, del 45% il consumo per il riscaldamento
dell’acqua, del 60% il consumo di acqua e del 55% il consumo di elettricità per illuminazione, cucina e impianti. I risultati sono notevoli se si
considerano i costi contenuti: costruendo BedZed su larga scala i costi sono stati solo del 2-3% superiori a quelli dell’edilizia standard.
La dimensione sociale
BedZed presenta un regime misto di proprietà e affitto; un mix di spazi per attività, lavoro residenza; una densità urbana, quale massa critica
per la creazione di una comunità; la vicinanza a servizi più ampi; le case hanno propri spazi all’aperto; la luce naturale come fattore specifico di
progettazione degli ambienti; qualità dell’aria e comfort; la riduzione della necessità di trasporto privato; un consorzio per la gestione comune
del parco auto (car sharing); una gestione dell’insediamento da parte degli stessi abitanti; internet e nuove tecnologie nella gestione dei servizi e
delle reti; enfasi sulla possibilità di ciascuno di scegliere uno stile di vita senza carbonio.
Aspetti Sociali
Il 50% delle abitazioni sono assegnati a famiglie a basso reddito, al fine di agevolare coloro che hanno condizioni economiche più disagiate. L’86%
dei residenti BedZED compra cibo biologico e il 39% coltiva parte del proprio cibo Mentre i residenti BedZED hanno auto molto più basso
proprietà e di auto molti meno chilometri, ma anche volare di più l'impatto globale del trasporto è leggermente uperiore a quello della media
residente a Sutton.
31 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Partners & Ruoli
Il quartiere è stato realizzato da un promotore di edilizia sociale, il Peabody Trust, una delle più importanti associazioni londinesi operanti nel
settore dell’edilizia abitativa, conosciuta per i suoi progetti di riqualificazione economica e sociale delle aree più povere della capitale britannica.
Finanziamento
I costi di costruzione sono in linea con i costi della cooperativa; gli affitti sono convenzionati; forte enfasi sulla possibilità di acquisire in
proprietà spazi e alloggi; margini rispetto al valore di mercato; la pianificazione preventiva aumenta di fatto il valore dell’insediamento; il mix di
vita e lavoro assiste la nascita di nuove attività; la presenza di collegamenti facilita la fruizione dei trasporti pubblici.
32 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.10 GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE – LONDRA – UK
Progettista
Erskine - Tovatt Architects and planners, Desvigne & Dalnoky
Anno di Progettazione
1997
Anno di Realizzazione
2002 - 2015
Paese
UNITED KINGDOM
Committenza/Soggetti promotori
English Partnerships, Greenwich Millennium Village Ltd (GMVL)
Dati quantitativi
Popolazione insediata
8.850 abitanti
Superficie territoriale (St)
/
Superficie o volume utile edificati (Su)
350.156 mq
Superficie fondiaria (Sf)
109.280 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
48.911 mq
Superficie delle strade
73.032 (di cui 39.468 ciclo-pedonali) mq
Superficie dei parcheggi pubblici
26.766 (di cui 22.926 interrati) mq
Superficie dei servizi pubblici
29.300 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
80.604,5 mq
Numero alloggi
/
Densità abitativa
Attuale 120 ab/ha – massiam prevista 180 ab/ha
Descrizione generale
La città di Londra ha intrapreso un innovativo programma di pianificazione urbanistica e di risanamento ambientale di diverse sue aree
degradate, programma questo che ha per oggetto anche la realizzazione di quartieri residenziali su alcuni brownfields a seguito di operazioni di
bonifica ambientale. Uno degli esempi pilota è il complesso del Greenwich Millennium Village, inserito nel masterplan redatto da Richard Rogers
per la riqualificazione della penisola di Greenwich, in un area che complessivamente misura 120 ettari e che sino al 2015 vedrà alcuni tra i più
importanti architetti al mondo lavorare al progetto di una nuova comunità per la città di Londra con 10.000 nuovi alloggi e con una popolazione
lavorativa stimata in 24.000 unità.
Fino agli anni ‘90 l’area era occupata dalle industrie della South Metropolitan Gas Work che ha lasciato in eredità un sottosuolo contaminato da
27.000 tonnellate di catrame. Dismesse le industrie nel 1996 ha inizio il piano di bonifica per recuperare, attraverso “processi sostenibili”
un’area di grande pregio ambientale estremamente degradata. Tale decontaminazione, condotta dalla English Partnerships, consiste nella
rimozione dello strato superficiale del terreno e nella sostituzione dello stesso con terreno di riporto; un sistema di geogriglie, infine, consente
di isolare il nuovo strato su cui poggiano gli edifici dal terreno sottostante probabilmente ancora inquinato.
L’area occupata dal Greewich Millennium Village è situata nella parte sud-est della penisola ed è bagnata dalle acque del Tamigi. Nel 1997 Ralph
Erskine vince il concorso per la realizzazione del masterplan dell’area e per la costruzione, al suo interno, di 1.080 alloggi che andranno a
costituire la prima di 5 fasi di realizzazione in cui l’ area di progetto è stata suddivisa e, al termine delle quali, le residenze ammonteranno a
2.950. Da annotare come, per lo sviluppo ottimale delle fasi 3,4,5 di progetto, la committenza abbia incontrato i primi residenti del villaggio
affinché venissero affrontate insieme alcune scelte volte a soddisfare al meglio le loro esigenze. Il GMV non è solo un quartiere residenziale; al
suo interno sono previsti un centro per la comunità, una scuola elementare, un asilo, un centro benessere, negozi, ristoranti, bar e uffici, oltre
ad una serie di aree all’ aperto destinate al gioco e al tempo libero.
L’idea contenuta nel masterplan è quella di creare un villaggio eco-sostenibile che riduca in maniera consistente le emissioni di CO2 e che mira a
ristabilire l’habitat idoneo affinché alcune specie faunistiche ed arboree possano svilupparsi; per consentire tale procedimento è
stato progettato un grande parco verde (Southern Park) che con i suoi percorsi si allaccia all’ Ecology Park (disegnato da Desvigne &
Dalnoky in collaborazione con Erskine); il fine è quello di realizzare un “polmone verde” che contribuisca alla bonifica del suolo e
alla rigenerazione atmosferica. L’impianto idrico di laghi e canali artificiali fa parte di un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque bianche e
grigie, in quanto contribuisce al raggiungimento del 30% di risparmio nei consumi d’acqua, vero obiettivo di progetto. Questo target è
ottenuto sia mediante la raccolta delle acque meteoriche, utilizzate poi per l’irrigazione, sia attraverso il riciclo delle acque provenienti da
lavandini, docce ed elettrodomestici che, raccolte in serbatoi, vengono depurate e utilizzate per gli scarichi dei servizi igienici.
Per quanto riguarda il tema della sostenibilità è da sottolineare come la maggior parte degli elementi costruttivi (struttura e involucro, i
moduli contenenti gli impianti di cogenerazione, gli ambienti di servizio e gli ascensori), siano prefabbricati e assemblati a secco. Si ottiene,
in questo modo, una sensibile riduzione di quantità degli scarti di cantiere oltre ad una diminuzione di durata, costi e difetti di
costruzione; inoltre, la standardizzazione e la modularità degli elementi offrono la possibilità di riciclare alcuni componenti e consentono, in
caso di smantellamento, la “demolizione selettiva” e il successivo riutilizzo degli elementi stessi.
Il riciclo di CO2 è un altro importante obiettivo del processo denominato a “zero CO2”, consistente nella riduzione di emissioni dannose e nel
loro riutilizzo per altri scopi. Ciò è possibile grazie all’ impianto di cogenerazione, che utilizza come combustibile la biomassa proveniente sia
dagli scarti organici delle abitazioni sia da salici e pioppi cresciuti nel parco; affinché il processo si chiuda questi assorbiranno la CO2 prodotta
dall’impianto. Il sistema di cogenerazione produce così simultaneamente elettricità ed energia termica, in quanto il calore ottenuto dalla
produzione di corrente elettrica viene riciclato per riscaldare gli alloggi in inverno e per produrre acqua calda.
33 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
Il GMV si distingue per un mix funzionale in cui le attività e gli spazi pubblici si integrano con quelli privati: l’obiettivo è raggiungere una società
eterogenea con funzioni integrate. Il masterplan è infatti costituito da un grande agglomerato edilizio costituente una corte aperta verso il
grande parco sul Tamigi (Southern Park + Ecology Park), un sistema costituito da laghi artificiali, da 12 Km di percorsi ciclo-pedonali, da tappeti
erbosi e da aree con piantumazione a differente intensità; questa corte è poi frammentata da una serie di percorsi interni, prevalentemente
ciclo-pedonali, che individuano le diverse corti semi private delle residenze e degli altri edifici pubblici. All’interno di ogni corte residenziale è
disposta un’area verde con attrezzature per il gioco; all’esterno delle corti, lungo i percorsi, trovano spazio tre piazze pubbliche, anch’esse
attrezzate, fra le quali spicca la piazza principale del villaggio (Village Square,), collocata a nord del lotto e attorno alla quale prendono vita
attività commerciali e per il ristoro. É poi prevista un’area destinata al tempo libero, con parco giochi e un centro per la comunità, situata in un
lotto triangolare a ridosso dell’ Ecology Park. Non mancano gli spazi per attività sportive, con un campo multiuso nella fascia sud del lotto sulla
Pear Tree Way, una piazza destinata alla pratica dello skateboard e campi da tennis nell’area verde lungo la Westparkside, oltre allo Yacht Club
sulla sponda sud del fiume. Nell’ angolo nord ovest del lotto sono state realizzate una scuola elementare, un centro benessere e un’area verde
provvista di un campo sportivo. Uffici, attività artigianali e un asilo completano l’area, a ridosso della Pear Tree Way, che verrà realizzata
nell’ultima fase.
Edilizia
Il progetto coniuga la casa con giardino londinese con i più moderni sistemi di eco-sostenibilità e utilizza sapientemente il colore degli involucri
per contrastare il grigiore del paesaggio circostante. La tipologia edilizia più ricorrente è quella a corte, in alcuni casi costituita da un solo
edificio in altri dall’accostamento di più corpi, caratterizzata da una notevole permeabilità. Le differenti tipologie di alloggi sono organizzate
attorno a una corte con giardino pensile realizzato sopra due piani di parcheggi.
La differente volumetria delle costruzioni, sia in senso verticale che orizzontale, trova spiegazione
non solo nel desiderio di differenziare gli spazi aperti, ma soprattutto nella considerazione di fattori
ambientali, quali soleggiamento e ventilazione: l’orientamento degli spazi aperti e dell’edificato
consente, infatti, di diminuire le dispersioni e massimizzare i guadagni termici nel periodo invernale.
Il gradiente volumetrico verticale, decrescente da nord a sud, deviando il vento freddo che spira
principalmente in direzione nord-est attraverso il Tamigi, consente di proteggere le corti interne e
al tempo stesso di massimizzare la penetrazione dei raggi solari all’interno degli alloggi attraverso le
facciate rivolte a sud mentre, quelle a nord, non investite dai raggi solari, sono coinvolte da
dispersioni termiche. Pertanto è stato necessario scegliere con cura i materiali costituenti
l’involucro esterno (legno, laterizio, fibre di cemento colorate) definendo i giusti isolanti onde
evitare ponti termici; inoltre, la scelta di materiali riciclati (legno, cemento, pavimentazioni e
componenti d’arredo urbano) ha consentito sia di ridurre il consumo di materie prime sia di
abbattere i costi energetici dovuti all’estrazione e lavorazione dei materiali.
Infrastrutture
All’interno del GMV sono privilegiati i percorsi pedonali e ciclabili rispetto a quelli carrabili:
attraverso un complesso di interventi mirati (dotazione di servizi pubblici per l’infanzia e di
attrezzature sportive e commerciali al dettaglio, realizzazione di collegamenti efficienti con il
sistema del pubblico trasporto e di percorsi ad hoc per le autovetture) si intende disincentivare
l’uso del mezzo proprio. Nel masterplan disegnato da Rogers, infatti, è stata prevista una rete di
percorsi ciclo-pedonali in grado di mettere in comunicazione il GMV con tutti i servizi e le
comunità residenti nella penisola; inoltre l’area è raggiunta da sei linee di autobus, due delle quali
offrono un servizio di 24 ore al giorno, e collocata in prossimità della stazione metropolitana
North Greenwich sulla Jubilee line, che è in grado di raggiungere il centro di Londra in 25 minuti.
Le aree carrabili presenti sono comunque separate dagli alloggi attraverso “zone cuscinetto” e filtri arborei.
Partners & Ruoli
English Partnerships è un ente pubblico fondato dal Dipartimento per le Comunità ed il Governo Locale. È responsabile dell’acquisizione di
terreni e lo sviluppo di progetti, da solo o in partnership con attori del settore privato. Dal dicembre 2008 i suoi poteri sono passati ad un altro
ente, l’Agenzia per le nuove case e comunità.
Finanziamento
34 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.11 GREEN LEAF – DHAKA - BANGLADESH
Progettista
Il progetto è stato realizzato da tre aziende canadesi: JET Architecture, JCI Architects e
Terraplan Landscape Architects
Anno di Progettazione
2011
Il progetto è in fase di realizzazione. Se ne prevede la realizzazione in tre fasi e
l’ultimazione per l’anno 2015
Anno di Realizzazione
Paese
Dhaka - Bangladesh
Committenza/Soggetti promotori
Governo della Capitale del Banghladesh (Dhaka)
Dati quantitativi
Popolazione insediata
10.000 abitanti
Superficie territoriale (St)
5.800.000 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
4.800.000 mq
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
/
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
1.000.000 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
Conservato il 34% degli spazi verdi originari
Numero alloggi
2.400 abitazioni
Densità abitativa
17,24 ab/ha
Il quartiere Green Leaf è stato ideato per rispondere alla crescente
domanda di sviluppo della capitale del Bangladesh (Dhaka). Il
progetto è in fase di realizzazione e prevede di ospitare più di
10.000 abitanti per l’anno 2015. La realizzazione di questo progetto
è dovuta al problema della forte crescita demografica che
caratterizza i paesi asiatici e alle difficili caratteristiche climatiche
della regione. Infatti, il Bangladesh è un territorio caratterizzato da
forti precipitazioni e da alte temperature che favoriscono la
formazione di una cappa di calore sulle città. Il nuovo sviluppo
urbano prevede quindi di integrare la vegetazione locale con le
strutture urbanistiche al fine di migliorare la qualità abitativa dei
cittadini.
Il risultato visto dall'alto sembra una foglia gigantesca. Si tratta di
un’area residenziale ed ecosostenibile che emerge dalla natura
stessa più che dalla mano dell'uomo. Gli spazi interni e quelli
esterni appaiono interscambiabili. La vegetazione locale è stata
utilizzata come elemento di facciata dei palazzi, ma anche per
trattenere l'acqua e come “ cintura difensiva” per mitigare il
fenomeno dell’isola di calore e fornire ombra e fresco nei mesi più
caldi. Ciò dovrebbe spingere i residenti a un minor consumo di aria
condizionata e a impattare meno sull’ambiente.
La grossa sfida tecnologica è stata progettare un complesso che potesse convivere con le intense precipitazioni. Ad esempio, accanto alle strade sono
state scavate fosse per contenere l'acqua piovana e dirigere il flusso lontano dagli edifici. Le fosse funzionano anche come sistema di filtraggio,
mantenendo l'acqua in eccesso per l'irrigazione dei giardini e dei parchi. Parcheggi costruiti sottoterra ridurranno al minimo il traffico per le strade.
La costruzione di Green Leaf dovrebbe terminare nel 2015.
35 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
Il progetto prevede la realizzazione di un quartiere “verde” nel quale
possano fondersi aspetti architettonici e naturalistici. Il nome Green Leaf
(= foglia verde) richiama la forma del nuovo insediamento, cioè una
grande foglia. In tale configurazione saranno realizzate 2400 unità
abitative per ospitare 10000 nuovi residenti. Il 34% della superficie verde
originaria sarà conservato per costituire un corridoio di separazione del
quartiere con l’esterno e un ulteriore 24% di verde servirà a ricoprire i
parcheggi interrati. La vegetazione consente sia di separare tra loro aree
a diversa destinazione d’uso, ma permette anche di creare un gradevole
microclima nel quartiere. Oltre alle zone residenziali saranno realizzati
delle sale congressi, moschee, piazze, mercati, scuole e spazi
commerciali.
Gli edifici in progetto dovranno essere integrati con l’ambiente naturale, infatti saranno ricoperti da vegetazione locale sempreverde. Tali “giardini
verticali” hanno molteplici funzionalità: filtrano l’aria riducendo la concentrazione di inquinanti verso le unità abitative, mitigano l’apporto di calore e
riducono il contributo luminoso delle ore più assolate.
Gli edifici sono orientati e posizionati in modo tale da catturare i principali venti che spirano da Nord a Sud, favorendo in questo modo una
ventilazione trasversale che consenta di smorzare l’effetto della cappa di calore. Inoltre, la pianificazione degli spazi tra i volumi consente di creare un
sistema di naturale ventilazione; si favorirà, infatti, la formazione di una leggera brezza all’aumento della velocità dell’aria al passaggio tra spazi più
stretti.
Edilizia
Le unità abitative saranno costituite da diversi appartamenti. In particolare si potranno avere strutture residenziali con 3 o quattro camere.
Infrastrutture e mobilità
Le strade e gli edifici sono progettati per raccogliere il grande quantitativo di acque derivante dalle forti precipitazioni. Lungo i bordi stradali e sui
tetti sono realizzati dei canali di raccolta delle acque piovane. Queste sono convogliate in appositi serbatoi, filtrati, depurate e immesse nuovamente
in rete per irrigare le aree verdi comuni. Il quartiere è pensato in modo diverso dalle grandi metropoli urbane anche per quanto riguarda la mobilità:
le auto private resteranno all’esterno del quartiere e potranno essere distribuite in appositi parcheggi sotterranei. All’interno del quartiere sono
favoriti i percorsi pedonali e l’uso dei mezzi di trasporto pubblico.
Partners & Ruoli
Finanziamento
36 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.12 QUARTIERE ZUIDAS – AMSTERDAM - OLANDA
Nel 1997 il governo centrale olandese ha delineato il progetto del quartiere
Zuidas. Il “Master Plan” è stato realizzato nel 1998 e il primo “Vision Document”
nel 2000.
Progettista
Nel 2006 è stato stipulato un patto tra il Governo centrale, la Città di Amsterdam
e l’Autorità regionale. Tale accordo ha permesso di realizzare nel 2007 la “Zuidas
Organisation” e successivamente la “Zuidas Development Corporation”. Nel 2009
la città di Amsterdam ha costituito uno specifico reparto comunale (Bedrif Zuidas
Amsterdam) dedicato allo sviluppo del quartiere Zuidas.
Anno di Progettazione
1998
Anno di Realizzazione
La realizzazione del progetto avviene in diverse fasi. Dal 1998 sono stati realizzati e
messi in servizio 500.000 mq, 200.000 mq sono in costruzione e 400.000 mq sono
in preparazione. Gli uffici realizzarti hanno una superficie di 45.000 mq. La
realizzazione di 81 case è stata completata entro il 2007 e quindi sono in
realizzazione altri 25.000 mq ad uso residenziale.
Paese
Amsterdam - Olanda
Committenza/Soggetti promotori
Governo olandese, Comune di Amsterdam
Dati quantitativi
Popolazione insediata
Circa 130.000 persone vivono nel raggio di 2 km dal centro del quartiere. Zuidas
ha più di 200.000 utenti quotidiani, di cui 25.000 residenti stabili, 80.000 lavoratori
e 30.000 studenti.
Superficie territoriale (St)
270 ettari
Superficie o volume utile edificati (Su)
La superficie territoriale costruita a seguito della realizzazione del Master Plan, dal
1998 in poi è pari a circa 2.690.000 mq. Questa, se sommata a quella preesistente,
ammonta ad un totale di circa 4.280.000 mq.
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
Il 42% della superficie totale del nuovo progetto dedicata all’uso residenziale ( circa
1.129.800 mq). Rispetto alla superficie totale costruita è pari al 29% (circa
1.241.200 mq).
Superficie delle strade
/
Superficie delle attività commerciali
Circa il 44% (1.186.600 mq) della superficie in progetto e il 38% della superficie
totale (1.626.400)
Superficie dei servizi pubblici
Circa il 14% (376.600) della superficie in progetto e il 33% della superficie totale
(1.412.400)
Superficie dei parcheggi pubblici
Circa 7.000 mq
Numero alloggi
8.000-10.000 alloggi
Densità abitativa
/
Il progetto Zuidas vuole realizzare un quartiere ad uso promiscuo e che al contempo rispetti elevate caratteristiche di sostenibilità ambientale.
L’idea è di realizzare un quartiere ad uso misto che possa incorporare funzioni di commercio e business, sviluppo residenziale e servizi pubblici.
Inoltre, vuole essere un centro urbano accogliente e tollerante, con una forte attenzione internazionale.
Il progetto prevede la realizzazione di spazi pubblici di massima qualità, al fine di garantire un microclima accogliente e un ambiente sano. Anche
le infrastrutture sono organizzate adeguatamente per favorire l’accessibilità alla città da parte di tutti gli utenti. Condizione essenziale è quella di
favorire l’uso del trasporto pubblico e la bicicletta, piuttosto che l’auto privata. L’uso dello spazio, ma anche quello delle risorse naturali
(materiali, energia, acqua, rifiuti) deve avvenire in modo responsabile e organizzato.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
La multifunzionalità del progetto deve essere garantita mantenendo determinate proporzioni spaziali tra le diverse funzioni urbane. In
particolare si prevede di garantire una percentuale del 25% per le superfici urbane in ciascuna delle tre aree in cui si sviluppa il progetto. Se la
percentuale è minore non si riesce a garantire un ambiente per lo sviluppo umano adeguato, mentre se la percentuale ad uso residenziale
supera il 75% l’uso abitativo diventa troppo dominante. Le tre aree di sviluppo del programma sono:
-Zuidas Occidentale con l’Università VU di Amsterdam e VUmc,
-Zuidas Centro con il centro di business e la stazione Zuid,
-Zuidas orientale che si concentra su Europaboulevard e RAI.
In pratica queste zone non sono chiaramente delimitate: vi è una certa sovrapposizione tra di loro. Il programma stabilisce la proporzione tra gli
spazi ad uso commerciale, residenziale e di servizi per Zuidas nel suo complesso e le tre zone di sviluppo.
37 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Lo scopo è stato quello di sviluppare le zone dedicate al business e alle residenze approssimativamente in uguale proporzione, e circa 10% della
superficie dedicata ai servizi pubblici. Tale configurazione consente di realizzare un quartiere polifunzionale, dove le attività commerciali si
mescolano con quelle urbane.
Quando, però, le tre zone vengono esaminate singolarmente, si può vedere che le diverse funzioni non sono più equamente rappresentate.
Zuidas Occidentale:
Superficie totale
1.490.000 mq
Zona residenziale
327800 mq
Uffici
312900 mq
Servizi pubblici
849300 mq
Quest’area incorpora le università in un ambiente misto comprensivo di unità abitative, commerciali, bar e ristoranti. Tale configurazione
favorisce scambi e informazioni tra il mondo accademico e quello lavorativo e privato. Tale sviluppo è garantito soprattutto dalla presenza di
spazi pubblici, come sale d’incontro in spazi chiusi o aperti.
Zuidas Centrale:
Superficie totale
2.010.000 mq
Zona residenziale
783900 mq
Uffici
944700 mq
Servizi pubblici
281400 mq
La zona centrale di Zuidas è l’area più densamente abitata. Questa zona, con il nuovo progetto di sviluppo è progressivamente integrata con
uffici e servizi pubblici. Il punto focale di questo distretto è la stazione Zuid, che assumerà crescente importanza per Amsterdam nel suo
complesso.
Zuidas Orientale:
Superficie totale
780000 mq
Zona residenziale
148200 mq
Uffici
343200 mq
Servizi pubblici
288600 mq
La zona orientale è la più frammentata e meno coesa rispetto alle altre zone. Essa comprenderà le principali attrazioni pubbliche, come il centro
congressi RAI esistente e il teatro Van den Ende.
La zona resterà in ogni caso più frammentata rispetto le altre, ma oil progetto prevede di migliorare i collegamenti tra le varie subaree,
riducendo così l’effetto barriera delle infrastrutture e rafforzando i legami fisici e percettivi con il paesaggio olandese.
38 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Edilizia
Il progetto Zuidas mira d essere tra i primi dieci centri urbani sostenibili al
mondo entro il 2030.
Per raggiungere tale obiettivo vengono imposti alcuni requisiti fondamentali
per l’edilizia, ciò significa che devono essere rispettate specifiche prestazioni
per l'edificio e per i metodi di costruzione. Vengono utilizzati dei sistemi di
valutazione delle prestazioni che utilizzano chiari obiettivi di sostenibilità. In
questo modo, utilizzando sistemi di valutazione non statici, che crescono in
linea con gli sviluppi tecnologici e sociali si permette un continuo
miglioramento della qualità della vita in ambito urbano.
I sistemi di qualificazione utilizzati sono:
 BREEAM (BRE Environmental Assessment Method): sviluppato nel
Regno Unito, ma ora ampiamente utilizzato altrove, consente di
valutare la qualità degli edifici e qualificarli in diverse categorie La
classifica è fatta valutando i punteggi ottenuti in base alla posizione, la
gestione delle acque, l'efficienza energetica, i materiali, il clima interno e
innovazione.
 LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): introdotto dal
US Green Building Council nel 2000. Esso si basa principalmente sul
sistema BREEAM e consente di qualificare gli edifici nelle categorie: 'Silver', 'Gold' o 'Platinum'.
Il progetto Zuidas prevede di realizzare edifici della categoria “Platinum” per quanto riguarda la certificazione LEED e “Excellent” per BREEAM.
Tali certificazioni edilizie consentiranno di ridurre del 30% la richiesta energetica, del 35% le emissioni di CO2, del 30-50% l’uso dell’acqua e del
50-90% i costi di smaltimento dei rifiuti.
Gli edifici hanno una grande influenza sul microclima negli spazi pubblici. La maggior parte degli edifici del quartiere Zuidas avrà una struttura
base che raggiungerà al massimo i 30 metri di altezza; al di sopra saranno realizzate delle alte torri che, nella zona centrale del quartiere,
potranno raggiungere i 105 metri di altezza.
Un adeguato comfort e una vasta scelta di tipologie abitative sono criteri importanti per i futuri residenti. In pratica, ciò richiede flessibilità di
progettazione, un elevato standard di finitura, una altezza standard del soffitto di 3,30 metri, servizi e strutture speciali, verde e parchi, un alto
grado di privacy, adeguata luce solare e spazio esterno.
Il potenziale per lo sviluppo della zona residenziale è pari a 1.130.000 mq. A seconda della dimensione media di ogni unità abitativa, ciò equivale
a 8.000 o 10.000 abitazioni. L'area intorno alla Dok avrà almeno 4.000 unità.
Gestione delle Risorse
La struttura della città consente di avere un uso efficiente degli spazi e favorisce la salute e il benessere di tutti gli utenti e residenti del
quartiere.
Il progetto prevede di minimizzare i consumi energetici e le emissioni di CO2, al punto di essere ridotte a zero a termine della realizzazione del
progetto. Il paesaggio urbano dovrà favorire la biodiversità e valorizzare le risorse ecologiche.
La città prevede di avere un eccellente sistema di separazione dei rifiuti e del loro smaltimento con la possibilità di generare energia pulita.
Presenta, inoltre, un sistema efficiente di depurazione delle acque. Il quartiere Zuidas avrà un sistema di riscaldamento e di condizionamento
dell’aria collettivo, con possibilità di essere ulteriormente sviluppato al crescere delle struttura urbana.
Energia
L’efficienza e la solidità del sistema energetico urbano è garantita dall’ampia infrastruttura sotterranea di cavi e tubi. Questa consente di
sostituire, riparare e posare nuovi cavi e tubi in modo sostenibile e senza interferire con il sistema urbano sovrastante. In questo modo crea
spazio aggiuntivo per gli alberi e migliora la robustezza del sistema in termini di continuità e di gestione del rischio.
L’obiettivo “emissioni zero” è una sfida ardua per Zuidas considerando la tipologia dell’insediamento: infatti, solitamente i luoghi di affari che
offrono servizi ad altissimo livello, con mobilità massima, edifici utilizzati intensivamente e una grande quantità di attrezzature e di sistemi
informatici, non brillano certo per efficienza energetica. Anche in Zuidas il consumo di energia sarà elevatissimo e in grande parte destinato alle
attrezzature e al raffrescamento, che qui è il grande tema della sostenibilità, a differenza di quanto avviene con le residenze. Tuttavia, poiché
questa esigenza è stata considerata fin dalle fasi iniziali della progettazione, il consumo per la maggior parte degli edifici è di molto inferiore a
quanto previsto dalla legge, nonostante i requisiti di comfort massimo per gli uffici. L’obiettivo per i prossimi anni è di tagliare ulteriormente il
consumo, almeno del 60%. Le possibilità di sfruttare le caratteristiche costruttive dell’edificio per risparmiare energia sono state pressoché
sfruttate a pieno, per il futuro prossimo un ulteriore risparmio è ottenibile solo passando dalla scala del singolo edificio ad quella dell’area nella
suo insieme. A Zuidas oltre al metodo di accumulo sotterraneo per ogni edificio di calore in estate e di freddo d’inverno (un metodo
parzialmente condizionato dalla non illimitata disponibilità di spazio) si ricorre anche a impianti esterni al quartiere. Così per la produzione di
calore è stato creato il più moderno impianto di conversione dei rifiuti, per il freddo si attinge al vicino lago Nieuwe Meer profondo 30 metri,
con un sistema del tutto innovativo (il primo in Olanda di questo tipo) che riduce del 70% le emissioni di CO2, rispetto ai sistemi tradizionali.
L’impianto per il raffrescamento del quartiere, di 60 megawatt, è operativo dal 2007, preleva con pompe l’acqua fredda dal fondo del lago e la
distribuisce all’intera Zuidas attraverso un’apposita rete. Parlando in senso più esteso, tutta l’energia, non solo quella necessaria per la
climatizzazione degli edifici, deve essere sostenibile. Spesso in casi similari per produrre energia sostenibile di fronte ad una richiesta molto
elevata, si installano delle turbine eoliche, ma a Zuidas ciò non è possibile data la vicinanza dell’aeroporto. Per queste ragioni ci si sta orientando
verso il fotovoltaico e si progetta nell’arco di un anno di installare 3.000 mq di pannelli solari.
Spazi aperti
L'obiettivo del progetto non è quello di realizzare più spazio pubblico in termini di quantità, ma di garantire spazi verdi pubblici di qualità
e cioè adeguatamente attrezzati. Tra questi si identificano:
-piazze: punto focale della vita urbana.
-piazze di vicinato: piccole aree aperte di ordine differente nei quartieri; determinano l'atmosfera e il valore d'uso delle rispettive zone.
-parchi: la connessione con le aree semi-rurali adiacenti alla zona urbana aumenterà la qualità della vita nel Zuidas.
-campi sportivi: per permettere le attività sportive e la crescita di squadre locali.
-giardini comunali: sono un’alternativa valida alle piazze di quartiere.
39 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Infrastrutture e mobilità
L’elemento innovativo e caratterizzante della mobilità di Zuidas è la realizzazione di una infrastruttura sotterranea lungo tutto il quartiere,
chiamata “Dok”. Questa struttura consentirà di ridurre l'inquinamento ambientale dell'aria,
il rumore dovuto al traffico e le emissioni, senza compromettere l'accessibilità alla città.
Infatti, l’infrastruttura sotterranea offrirà più spazio per il traffico automobilistico e i
trasporti, rispetto la situazione tradizionale. Inoltre si prevede di ottimizzare l'uso dei due
svincoli esistenti a Amstelveenseweg e Europaboulevard, dove ogni carreggiata avrà cinque
corsie.
Il quartiere ha pianificato il numero di parcheggi, al fine di garantire 1,25 posti auto pro
capite in ambito residenziale. Gli uffici distanti massimo 800 metri dalla stazione avranno
un parcheggio di 250 mq, mentre quelli lontani dalla stazione avranno a disposizione per il
parcheggio 125 mq. L'obiettivo è di ottenere una riduzione del 20% del numero di posti
auto che sarebbero necessarie, secondo le norme di cui sopra (10% tra il 2008-2018 e il
10% tra il 2018 e il 2028). In questo modo si potrà stimolare l’uso dei servizi pubblici.
Il progetto prevede di realizzare diverse tipologie di strade a scopo
multifunzionale.
Queste sono:
 Strade urbane: utilizzate dal flusso di traffico locale, dai ciclisti e
pedoni;
 Strade urbane con linea del tram: serie di strade che
consentono i collegamenti tra le varie zone della città;
presentano alberature, marciapiedi laterali e parcheggi in strada
per consentire un'adeguata gamma di impieghi a livello del suolo
e favorire lo spostamento dei pedoni.
 Strade urbana con elevato volume di traffico: strade principali
con alto volume di traffico e che consentono i collegamenti
all’esterno del quartiere (Amstelveenseweg e Europaboulevard)
 Strade di accesso locale: strade che completano la rete stradale
urbana e consentono l’accesso alle varie zone edificate della
città.
 Percorsi locali: percorsi locali incorporati nel reticolo di strade urbane; forniscono 'scorciatoie' per ciclisti e pedoni tra le principali aree
pubbliche e le funzioni urbane. Tali percorsi locali sono importanti anche nel potenziamento delle relazioni (visiva e percettiva) con le zone
verdi adiacenti.
Stazione ferroviaria
Tra le varie infrastrutture pubbliche ha un ruolo importante la stazione ferroviaria Zuid, la quale, a seguito dell’apertura dell'Utrechtboog nel
2006, ha aumentato il numero di passeggeri del 35%. Secondo le proiezioni attuali, la stazione servirà 230.000 passeggeri al giorno entro il 2030.
Per questo motivo è in progetto un ampliamento della stazione che prevede la realizzazione di un terzo tunnel sotterraneo e l’espansione della
stazione da quattro a sei piattaforme.
L'obiettivo è che la stazione dovrebbe essere facilmente accessibile da tutte le direzioni e connessa agli altri sistemi di trasporto. Infatti, si
prevede che la distanza tra la fermata dell'autobus e la fermata del tram più lontano dovrebbe non essere distante più di 150 metri. Le fermate
degli autobus, fermate del tram, il taxi e gli altri sistemi di trasporto devono quindi essere incorporati nelle strade urbane adiacenti alla stazione
piuttosto che essere isolate nelle proprie "sottostazioni".
Linea Tram
La linea dei tram presenta una rotta molto importante (Tram 5) che verrà ulteriormente ampliata al fine di garantire il collegamento con tutti i
luoghi più importanti della città, tra cui musei, piazze e attrazioni pubbliche.
Ripartizione modale
La ripartizione modale si riferisce alla percentuale di spostamenti da e verso Zuidas effettuata in auto, mezzi pubblici, o in bicicletta. La strategia
di sviluppo fino al 2007 ha portato ad una suddivisone dell’uso dei mezzi con il 40% dei trasporti pubblici (in linea con quanto avviene in tutta
l’Amsterdam), il 30% per la bicicletta (superiore alla media della città) e il 30% in auto (inferiore alla media della città).
Rete ciclabile
Amsterdam ha una fitta rete ciclabile. Il ciclista può accedere praticamente in ogni parte della città, con numerose piste ciclabili dedicate per
massimizzare la sicurezza e la convenienza. Sono presenti e saranno ulteriormente sviluppati depositi per le biciclette e parcheggi. Questo
permetterà di migliorare l'accessibilità, ridurrà il rischio di furti, e promuoverà l’uso delle biciclette e ridurrà quello delle automobili. Anche gli
uffici e le unità residenziali dovranno avere adeguati parcheggi coperti per le biciclette.
Rete pedonale
L'atmosfera e il carattere di Zuidas possono essere meglio apprezzati a piedi. Tutte le aree devono essere invitanti e sicure per i pedoni.
40 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Aspetti sociali ed economici
Il quartiere Zuidas ricopre una delle posizioni economiche più importanti del mondo. C’è la possibilità di sviluppare oltre 1.130.000 mq di
superficie ad uso uffici, garantendo così numerose opportunità lavorative. In particolare si prospetta di sviluppare i settori del mercato
immobiliare, servizi culturali di alto livello, energia verde, occasioni di svago e spazio per la crescita e lo sviluppo. Oltre ai posti nelle alte
posizioni del business olandese, si prevede infatti di sviluppare nuovi posti di lavoro nel settore della ristorazione, ospitalità, facility management
e servizi di pulizia.
Al fine di garantire uno sviluppo residenziale adeguato si devono favorire tutti i servizi necessari agli abitanti dal panettiere al parrucchiere,
servizi di salute e benessere, educazione e sport. Bar, caffetterie e ristoranti sono particolarmente importanti per incoraggiare le persone a
rimanere in Zuidas più a lungo e nel creare opportunità di interazione sociale.
Il governo della città ha destinato più di 80.000 mq di superficie per i servizi sociali. Alcuni servizi, inoltre, richiedono anche spazio esterno,
come ad esempio scuole, strutture di custodia dei bambini, sport e campi da gioco.
La regola generale nella pianificazione dei servizi per il quartiere è che questi devono essere sviluppati di pari passo con le
strutture residenziali e gli uffici. Il quartiere potrà inoltre sviluppare servizi specializzati e rinomati, quali case di moda,
negozi specializzati e grandi magazzini che non sono ancora rappresentati in Olanda.
Partners & Ruoli
Finanziamento
41 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.13 QUARTIERE EDEN BIO – PARIGI - FRANCIA
Progettista
Maison Eduard Francois
Anno di Progettazione
2003
Anno di Realizzazione
2009
Paese
Parigi - Francia
Committenza/Soggetti promotori
/
Dati quantitativi
Popolazione insediata
/
Superficie territoriale (St)
7.700 mq
Superficie o volume utile edificati (Su)
/
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
/
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
/
Superficie del verde pubblico attrezzato
/
Numero alloggi
Il blocco comprende 100 appartamenti sociali e studi, sale di comunità e di un piccolo
ristorante.
Densità abitativa
/
Eden Bio è un progetto realizzato nella periferia ad est di Parigi.
Il progetto si sviluppa su tre idee fondamentali. La prima idea è quella di rispettare l'ambiente circostante e la sua storia a la “Doisneau". L’area
presentava edifici preesistenti, strutturalmente poveri ma ricchi di vita, alcuni bassi, altri alti. Inoltre erano presenti vicoli lunghi e stretti, residui
della storia agricola.
Il progetto è stato ideato allo scopo di evitare di costruire direttamente su allineamenti stradali, mantenere i disparati allineamenti suburbani, e
di rispettare i vicoli. Per questi motivi si è ideato un lungo, basso edificio che costituisce un blocco centrale ed è coperto densamente con le
piante. Tale struttura è circondata da villette a schiera decorate con materiali ritrovati nel mezzo di blocchi di città: legno grezzo, blocchi di
cemento, piastrelle meccanici, zinco e cemento grezzo. Eden Bio è costituita da questi disparati materiali senza trascurare la presenza della
natura. La seconda idea è stata quella di accesso. Nell'interno del blocco non si trova un corridoio di accesso principale, ma piuttosto i singoli
ingressi che si aprono direttamente all'esterno come espressione di individualità di
ciascuna unità abitativa. Questa idea ha guidato la realizzazione della pianta
dell'edificio centrale. Sono state create delle scale dritte all’esterno delle abitazioni,
che dipartono dalle facciate verdi e servono due abitazioni per piano. Ogni
appartamento ha finestre su lati opposti dell'edificio. Questa idea è stata sviluppata
per ogni appartamento del blocco residenziale.
La terza idea del progetto è stato quello di permettere alla natura di abitare nel
sistema residenziale del blocco.
Questo sistema non si è sviluppato progettando un giardino, ma piuttosto
favorendo lo sviluppo di un paesaggio abbandonato che viene colonizzato da piante,
sparse nei molteplici spazi tra gli edifici e al di sopra degli stessi. Per fare questo, il
terreno originale della bonifica è stato sostituito da un terreno organico fertile.
Ciascun seme che, trasportato dal vento raggiunge questo terreno, vi germoglia
facilmente. Inoltre sono stati piantati alberi e piante di più di due metri di altezza,
accanto ai cespugli. Sono state volutamente piantati alberi di glicine che invadono la
struttura impalcatura delle scale in legno.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica/Edilizia
Le struttura edilizia scelta è quella di alloggi sociali in forma di bungalow con giardini, piuttosto che di condomini, perché sono più simili al tipo
di casa storicamente costruite nella zona. Colpisce il rosso delle tegole che poggiano sui tetti a due spioventi e le facciate volutamente
irregolari, per la presenza della vegetazione.
Pareti di cemento a vista si alternano con zinco o rivestimenti in rame, con porte e finestre disposte particolare al fine di creare un layout unico
per ciascun appartamento. Ogni casa ha quindi la sua facciata, il suo rivestimento per differenziarlo dagli altri. Ogni appartamento ha finestre su
entrambi i lati e un balcone orientato verso sud. Ciascuna abitazione ha il proprio ingresso indipendente, al fine di evitare l'impressione di
entrare in un “condominio borghese” e garantire che tutti i residenti abbiano un rapporto diretto con la strada e l'ambiente circostante.
Di fronte alle casette, non sono presenti condomini ma una cortina vegetale con scale esterne di legno non trattato, come quelli trovati nei
cantieri, che collegano i volumi delle case con l'edificio centrale, dandogli l'aspetto di un cantiere in cui il lavoro è in corso: rami fuori dalle
pareti ricoperte di legno, quasi completamente nascosta dai tralci di glicine che si stanno rapidamente scalando su di esso. Le pareti a vista su
due lati sfruttano la ventilazione naturale, la presenza di cespugli di farfalla e piante rampicanti nei giardini e il giardino sul tetto sono la
dichiarazione sostenibilità ambientale del complesso edilizio.
42 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Il programma comprende un centinaio di nuovi appartamenti sociali e atelier per
artisti, alcune nuove sale della comunità e un piccolo ristorante rinnovato.
Infrastrutture e mobilità
L’area di realizzazione del progetto è una zona rurale, che viene rivisitata
mantenendo numerose porzioni di verde come: prati lungo i vicoli, tetti verdi,
piante rampicanti sui muri e due serre in cui tutti i residenti possono coltivare
ortaggi. Il distretto ha due strade pedonali parallele, che divide la sua superficie in 3
porzioni, lunghe e strette: una zona centrale con un edificio letteralmente
"nascosto" dalla vegetazione e con diverse aree comuni, mentre le due aree esterne
sono costituite da un centinaio di case a schiera, con facciate rivolto verso l'interno
per dirigere l'attenzione della gente verso la zona centrale e definire chiaramente i
confini del quartiere, dando un'identità riconoscibile.
Il quartiere è tranquillo e privo di inquinamento grazie a un parcheggio sotterraneo
e di divieto di accesso dei veicoli.
Partners & Ruoli
Finanziamento
Il Budget per il progetto è pari a 12 milioni di euro.
43 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.14 ECOQUARTIERE QUATTRO PASSI – VILLORBA - ITALIA
Progettista
Cooperativa Pace e Sviluppo: movimento di cittadini consapevoli.
Studio Tamassociati: architettura e comunicazione per il sociale
Associazione Cambieresti? onlus: consumi, ambiente, risparmio energetico, stili di vita.
Ecodomus e Cooperativa Sa-Fra: costruzione, restauri, bioedilizia.
Anno di Progettazione
2010
Anno di Realizzazione
Inizio cantiere di Villorba Gennaio 2013
Paese
ITALIA
Committenza/Soggetti promotori
/
Dati quantitativi
Popolazione insediata
/
Superficie territoriale (St)
6.670 m2 (Villorba)
Superficie o volume utile edificati (Su)
3.485 m3 (Villorba)
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
/
Superficie dei parcheggi pubblici
/
Superficie dei servizi pubblici
/
Superficie del verde pubblico attrezzato
/
Numero alloggi
Il blocco comprende 100 appartamenti sociali e studi, sale di comunità e di un piccolo ristorante.
Densità abitativa
/
Il progetto Ecoquartiere Quattro Passi è stato sviluppato dallo studio Tamassociati in collaborazione con la Cooperativa Pace e Sviluppo,
l’Associazione Cambieresti? onlus, Ecodomus e la Cooperativa Sa-Fra. Queste associazioni hanno da tempo effettuato studi e riflessioni circa l’attuale
stile di vita della società moderna, includendovi gli aspetti legati all’abitare, al commercio e alla distribuzione delle risorse.
L’unione di questi enti ha favorito lo sviluppo di un progetto concreto: l “Eco-quartiere di Quattro Passi”, con il quale si intende realizzare un
progetto di sostenibilità per l’abitare. Il quartiere sarà realizzato secondo alcuni principi fondamentali, tra i quali:
-partecipazione: i futuri abitanti hanno un ruolo centrale nelle scelte che riguardano la propria casa. Attraverso un percorso di progettazione
partecipata i residenti potranno adattare, personalizzare, declinare la propria casa a misura dei propri desideri e delle proprie esigenze.
-eco-semplicità: abitare sostenibile significa privilegiare la semplicità. Una sintesi di tecnologie innovative e tradizionali che privilegia buon senso,
durevolezza, misura. Una strategia efficace per affrontare il futuro nel rispetto dell’ambiente, ma senza perdere l’idea di benessere.
-condivisione: il progetto vuole recuperare i valori che caratterizzavano le comunità di vicinato solidale. A tale scopo è ideata una struttura di
quartiere che permette la condivisione di servizi, spazi e tempo tra i futuri abitanti. Prendono vita in questa organizzazione forme di cohousing.
L’iniziativa è sviluppata da un gruppo di lavoro composto da tecnici e “futuri abitanti”, per progettare e costruire le eco-case e l’eco-quartiere di
Quattro Passi nel comune Treviso.
Il gruppo di lavoro ha ideato in prima fase un eco-quartiere per la zona nord di Treviso, nel comune di Villorba.
Questo consiste nella realizzazione di un borgo di 8 unità abitative immerse nel verde, in un parco interamente condiviso, completato anche da un
orto e un frutteto. In prossimità al borgo si realizzerà una “casa comune” per le attività insieme e per gli eventi pubblici. La casa comune ospiterà
inoltre una centrale termica a pellet, mediante la quale sarà riscaldata tutta l’unità dell’insediamento, un impianto fotovoltaico e un impianto solare
termico. Il borgo sarà limitato ad un uso pedonale e ciclabile.
Nel gennaio 2012 è stato lanciato un secondo percorso partecipato a Treviso, al termine del quale è nata la volontà, da parte di un gruppo di abitanti,
di creare un secondo eco-quartiere a sud di Treviso, nella zona di Preganziol.
Il gruppo in questi mesi sta lavorando per definire le strategie comuni, cercare nuove famiglie ed individuare le zone residenziali di loro interesse.
44 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
Il modello urbanistico progettato si muove controcorrente rispetto il mercato edilizio
tradizionale e lo stile di vita da esso proposto. L’idea è di realizzare un casa come un
luogo nel quale poter realizzare il benessere di chi vi abita e soddisfare i propri
desideri.
Lo sviluppo in questa direzione è stato ideato dai progettisti su tre livelli diversi:
-eco-quartiere
-eco-casa
-cohousing
Eco-quartiere
Un eco-quartiere è un insieme di alloggi (in affitto o di proprietà), con una serie di
servizi e spazi comuni per la vita sociale.
In particolare si prevede di rispettare alcune caratteristiche nella realizzazione del
quartiere sostenibile.
Un aspetto rilevante è quello dell’efficienza energetica che deve essere favorita in tutto
il quartiere attraverso:
-autosufficienza energetica
-impiego di energie rinnovabili
-annullamento delle emissioni di anidride carbonica
-impiego di materiali a basso impatto e a km 0
-adozione di strategie di riciclo e recupero
La mobilità all’interno del quartiere deve essere sostenibile. Per questo si adottano
misure per il:
-sostegno del trasporto pubblico
-sostegno della mobilità pedonale e ciclabile
-sostegno di servizi alternativi come il car-sharing
Nel quartiere il progetto prevede di favorire le interazioni sociali tra i diversi abitanti e
un maggiore contatto con le risorse ambientali del territorio; per questo sono
progettati:
-pubblici e di relazione
-rete di spazi naturali
In generale quindi l’eco-quartiere Quattro Passi vuole essere un luogo dove il progetto
edilizio sia il risultato di un percorso partecipativo tra abitanti e tecnici; gli abitanti si
sono scelti sulla base di alcuni obiettivi comuni; gli spazi aperti sono centro del
quartiere e luogo principale per la socialità e per migliorare la qualità della vita; infine,
gli spazi comuni, coperti e scoperti sono gestiti in modo collettivo, nella forma del
cohousing.
Eco-casa
La casa progettata per gli Eco-quartieri quattro passi pone alla base la semplicità. Strutture, quindi, resistenti con tecnologie innovative e tradizionali
che consentano un abitare di qualità.
Consapevoli della criticità del tema legato al consumo del territorio, non ci si orienta esclusivamente sulle nuove realizzazioni, si cercano anche edifici
da ristrutturare e ampliare.
Gli edifici avranno una certificazione energetica che ne quantificherà la qualità. Saranno adottate forme di produzione di energia da fonti rinnovabili
come pannelli solari e sistemi mini eolici che insieme renderanno ciascuna abitazione a consumo pari a zero per quanto riguarda l’energia elettrica.
L’energia termica sarà fornita dalla caldaia centrale a pellet e ci sarà la possibilità di regolare la temperatura interna di ciascuna abitazione in base alle
proprie necessità. Un ulteriore risparmio energetico sarà garantito da una struttura che consente la climatizzazione naturale e anche la risorsa idrica
verrà tutelata con forme di recupero e riuso dell’acqua. I materiali di costruzione dovranno essere a km zero e di origine controllata, si installeranno
tetti verdi, e tecnologie basiche per gli impianti interni alle abitazioni. Le case sono realizzate a moduli fissi, definiti numericamente in base agli abitanti
per casa, ma resterà la possibilità di personalizzare interni ed esterni a piacimento dei residenti.
Co-Housing
Il termine cohousing significa co-abitare: indica uno stile di vita nuovo che combina l’autonomia dell’abitazione privata con i vantaggi di servizi, risorse
e spazi condivisi. Il termine cohousing è utilizzato per definire degli insediamenti abitativi composti da abitazioni private corredate da ampi spazi
(coperti e scoperti) destinati all’uso comune ed alla condivisione tra i cohousers. Tra i servizi di uso comune vi possono essere ampie cucine, spazi
per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet-cafè, biblioteca ed altro. Le prime forme di cohousing sono
nate negli anni ‘60 in Danimarca, ma oggi sono diffuse in numerosi paesi come Svezia, Olanda, Inghilterra e Stati Uniti.
I nuclei di cohousing possono svilupparsi in modo molto diverso tra loro, infatti essi nascono da idee condivise e da una visione comune dell’abitare,
con la quale sviluppano un modello di comunità alla propria misura.
I cohouser si organizzano in gruppo con periodici incontri nei quali si spartiscono le responsabilità a turno e definiscono i propri obiettivi. Il gruppo
decide in che direzione deve muoversi la progettazione del quartiere, definendo quali sono gli spazi ad uso comune, quelli privati e, inoltre, quali
possono essere utilizzati anche da persone esterne al gruppo.
Il cohousing si definisce strada facendo e mettendo in pratica i principi base condivisi dai diversi partecipanti.
Finanziamento
Il Budget per il progetto è pari a 12 milioni di euro.
45 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.15 QUARTIERE LE ALBERE TRENTO - ITALIA
Progettista
Renzo Piano Building Workshop
Anno di Progettazione
Dal 2002
Anno di Realizzazione
2013
Paese
Trento, Italia
Committenza/Soggetti promotori
Nel 1998 l'area (116mila mq) è stata venduta da Michelin a Iniziative Urbane e nel 2007 è
stata conferita al fondo immobiliare Clesio (Castello Sgr).
Dati quantitativi
Popolazione insediata
In corso
Superficie territoriale (St)
11 ha
Superficie o volume utile edificati (Su)
/
Superficie fondiaria (Sf)
/
Superficie coperta residenziale (Scr)
/
Superficie delle strade
30.000 metri quadrati di piazze, strade, percorsi pedonali e ciclabili,
Superficie dei parcheggi pubblici
2.000 parcheggi interrati
Superficie dei servizi pubblici
30.000 uffici e negozi
Superficie del verde pubblico attrezzato
5 ha parco pubblico
Numero alloggi
300
Densità abitativa
/
Il nuovo quartiere sorgerà nell’area dismessa dell’ex fabbrica Michelin, che l’architetto Piano intende restituire ai cittadini. L’area si estende su
11 ettari da palazzo delle Albere a Via Monte Baldo e dalla linea ferroviaria fino alla sponda sinistra dell’Adige; obiettivo dell’intervento è
restituire alla città il suo corso d’acqua riqualificando l’area tra il centro storico ed il fiume. In primo luogo la ricucitura dell’area col tessuto
cittadino esistente ed il recupero del rapporto con l’ambiente fluviale attraverso una migliore fruizione delle sue risorse naturali; in secondo
luogo la trasformazione dei luoghi divenuti ormai marginali rispetto alla città in spazi urbani in grado di ospitare uffici, attività commerciali, ma
anche eventi culturali e situazioni ricreative. Un grande parco pubblico in diretta relazione con il fiume, intrecci di canali, e l’installazione di un
mix di funzioni per attività commerciali, incontri sociali e culturali. Il progetto privilegia una lettura orizzontale del rapporto tra i nuovi edifici e
gli spazi aperti proprio grazie all’altezza degli edifici, i cui ritmi e scala dimensionale sono paragonabili a quelli della città storica e delle attività
industriali preesistenti. L’intero nuovo quartiere sarà caratterizzato da edifici alti 4/5 piani con tipologia prevalentemente in
linea o a corte, e con la presenza di due “oggetti speciali”, che funzioneranno da magneti aggreganti a tutte le ore del giorno,
sia per gli abitanti del nuovo insediamento che per il resto della città. Il centro congressuale a sud, destinato ad accogliere un centro
meeting ed altre attività di interesse collettivo, ed il museo della scienza a nord i “due oggetti speciali” citati nella relazione. Il museo delle
scienze si trova a stretto contatto con il nuovo parco pubblico e con il Palazzo delle Albere. Piano concepisce il museo come una struttura in
cui “i grandi temi del percorso espositivo siano riconoscibili anche nella forma e nei volumi mantenendo al tempo stesso un ampia flessibilità di
allestimento degli spazi, tipica di un museo di nuova generazione”. Di qui la particolare interpretazione volumetrica: una successione di pieni e
vuoti che sembrano galleggiare su un grande specchio d’acqua, e grandi falde per la copertura che ne assecondano le forme.
L’area si estende da Palazzo delle Albere a Via Monte Baldo e dalla linea ferroviaria fino alla sponda sinistra dell’Adige. Si tratta di un’area con
una potenzialità qualitativa molto elevata ma costretta a est e a ovest tra due barriere fisiche e psicologiche: il rilevato della ferrovia, che la
separa dal vicino centro storico, e Via Sanseverino, che ne impedisce il contatto diretto con l’ambiente naturale del fiume. Il progetto si
prefigge, in primo luogo, proprio la ricucitura dell’area con il tessuto cittadino esistente e il recupero del rapporto con l’ambiente fluviale,
attraverso una migliore fruizione delle sue risorse naturali. In secondo luogo, il progetto ha come obiettivo quello di rendere urbani
46 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
luoghi che, per ragioni sociali e culturali, sono divenuti marginali rispetto alla città, installandovi una miscela di funzioni
diverse (residenze, uffici, negozi, spazi culturali, aree congressuali e ricreative) e concentrandone i volumi solo in una parte dell’area, al fine di
liberare lo spazio verde sufficiente alla realizzazione di un parco di dimensioni generose.
Il carattere del nuovo quartiere viene innanzi tutto definito dalla nuova maglia urbana, la quale è caratterizzata da una precisa gerarchia
dimensionale di strade, percorsi, piazze e spazi aperti. L’ accesso viabilistico all’area avviene da Via Sanseverino e da Via Monte Baldo. Il nuovo
tessuto è alimentato anche da un traffico locale leggero, ristretto ai residenti, ai taxi e ai mezzi pubblici, oltre che da parecchi percorsi pedonali
che si snodano fino all’interno delle corti di alcuni blocchi edilizi. L’esperienza del nuovo quartiere sarà, dunque, quella di spazi
ritmati da luoghi di incontro, da spazi aperti e da spazi per il lavoro e per il commercio, nella quale sarà sempre possibile
spostarsi a piedi in un ambiente mutevole e ricco di punti di aggregazione. I principali assi viari est-ovest ,che attraversano la
massicciata della ferrovia per andare a ricucire il nuovo schema viario con il tessuto urbano esistente, sono rafforzati da due filari di alberi lungo
tutto il loro sviluppo e hanno come approdo finale il parco e la sponda dell’Adige, dove è auspicabile immaginare il sorgere di attività ricreative
e culturali. Ovviamente, perché questa interconnessione sia fisica che visiva possa concretizzarsi, sarà necessario la realizzazione dei nuovi
sottopassi ferroviari sia carrabili che pedonali, già previsti dall’Amministrazione Comunale. Anche la definizione dei volumi costruiti nasce dallo
studio e dall’attenta analisi del centro storico di Trento, da come le differenti attività vanno ad occupare gli spazi urbani, alle proporzioni fra la
larghezza delle strade e l’altezza dei fabbricati.
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Edilizia
Gli edifici sono rappresentati essenzialmente in due tipologie:
 in linea, lungo l’asse della ferrovia, contenenti funzioni non residenziali, protetti acusticamente con accurate scelte tecnologiche di facciata
sul fronte est costituendo essi stessi una barriera contro il rumore proveniente dalla ferrovia, per il resto del quartiere che si stende verso
il parco;
 edifici a corte, caratterizzati da diversi “tagli” che permettono di avere dalle strade scorci dei giardini condominiali interni, accolgono
funzioni di tipo prevalentemente residenziale. Una maggiore libertà tipologica caratterizza i volumi destinati alle funzioni a più marcato
interesse pubblico.
Gli edifici sono stati realizzati con un sistema costruttivo tradizionale: telaio strutturale in cemento armato, tamponamento in laterizio e
copertura con struttura discontinua in legno. La coibentazione delle pareti è garantita da un cappotto esterno in polistirene espanso con grafite
di 13 cm di spessore, la copertura è isolata termicamente con uno strato in fibra di legno di spessore superiore ai 24 cm. Le finestre hanno
tutte telai in legno di larice ad alte prestazioni energetiche e vetrate termiche monocamera basso-emissive. Ogni appartamento è dotato di un
sistema di ventilazione meccanica controllata, in grado di mantenere un elevato grado di qualità dell’aria e di comfort termico sia durante
l’inverno sia durante l’estate.
Attualmente sono stati certificati i blocchi denominati B, con destinazione uso uffici, e i blocchi denominati C e D, con destinazione residenziale
(circa 180 appartamenti).
Il quartiere Le Albere, una volta concluso, disporrà di un numero di appartamenti che supererà le 350 unità. Per l’Agenzia Casa Clima questo
quartiere attualmente rappresenta l’intervento di certificazione più significativo al di fuori della provincia di Bolzano sia per prestigio sia per
estensione.
Infrastrutture e mobilità
Le auto sono rimosse dalla visuale grazie a duemila posti sotterranei a disposizione di residenti e visitatori. I collegamenti col centro cittadino
avvengono tramite uno per le auto e due ciclo-pedonali.
Energia
Il progetto prevede un sistema energetico centralizzato che, in termini di
economia di scala, ottimizza le risorse e riduce i costi gestionali del nuovo
quartiere. Da qui è nata l’idea di una centrale unica per tutto il
comparto, localizzata in destra Adige al di fuori del comparto
stesso, che distribuisce e recupera energia da ogni lotto grazie ad
una dorsale di tubazioni interrate, sull’asse nord-sud. Questa rete
avrà un punto unico di consegna nell’interrato di ogni lotto edificato. Il
sistema a centrale unica e sottocentrali distaccate permette di concentrare i
macchinari, gli impianti e di limitare le emissioni, ottimizzando i costi e
riducendo l’impatto sull’ambiente. A questo sistema si affiancherà una
particolare attenzione al tema del risparmio energetico di ciascun
edificio, mirando in fase di progettazione esecutiva e di realizzazione ai più
alti standard in termini di coibentazione e di controllo della
dispersione termica.
Oltre a ciò, si è scelto di adottare un sistema a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia da fonte rinnovabile.
L’energia per il museo viene recuperata dal sottosuolo, con otto sonde che vanno a 100 metri di profondità, e si è intercettata l’energia del sole
con pannelli fotovoltaici sui tetti. In generale questi edifici sono costruiti in maniera da consumare pochissima energia, più o meno un terzo di
quella necessaria per mantenere un edificio tradizionale.
Il sistema dell’acqua
Un altro dei temi chiave del progetto è costituito dalla presenza dell’acqua nel parco, e sin dall’inizio della progettazione, uno degli obiettivi è
stato quello di riavvicinare Trento al suo fiume. Il suo centro storico ne è stato privato sin dalla metà dell’Ottocento, quando i lavori di rettifica
del tracciato dell’Adige, eseguiti dagli Austriaci per la costruzione della ferrovia e per la sistemazione di zone paludose, comportarono oltre ad
un allontanamento fisico anche un aumento della pendenza media, della velocità dell’acqua e della variabilità del livello del fiume nelle diverse
stagioni. Questo ha determinato il fatto che la prossimità del fiume all’area ex-Michelin attualmente è solo psicologica, dato che
oggi il suo regime torrentizio, con piene impetuose, ne impedisce ogni utilizzo o beneficio. Da questa attenzione particolare alle
tematiche e alle problematiche legate alla presenza del fiume nasce l’idea di inserire all’interno del progetto un sistema di canali che
attraversando l’area da nord a sud alimenta i due grandi specchi d’acqua sui quali “galleggiano” i volumi che accolgono le funzioni a forte
carattere pubblico. L’acqua svolge quindi più funzioni, da quella ludica e ricreativa, a quella tecnologica, con vasche a pelo libero
che agiscono come bacini di accumulo per riserve idriche da utilizzare per irrigazione, antincendio o laminazione delle acque
di raffreddamento prima della loro restituzione in Adige, fino a quella culturale, con percorsi di studio di temi scientifici, legati al Museo della
Scienza, distribuiti lungo i canali.
47 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Il sistema del verde pubblico
Il verde pubblico rappresenta il terzo grande tema di questo intervento. Il sistema connettivo costituito da filari di alberi che vanno a costituire
l’ossatura del progetto sulle direttrici est-ovest e diventa elemento trasversale unificante dei tre grandi protagonisti di questo intervento: la città
esistente, il nuovo quartiere e il parco sul fiume. Oltre a piante ad alto fusto lungo le strade e i percorsi, il verde è costituito anche da
alberature di media altezza, a formare boschetti con masse ombreggianti più dense e alberi monumentali esemplari, tra cui alcuni già esistenti
sull’area. Questi ultimi due tipi di alberature sono inserite su un manto erboso che si estende dal fronte degli edifici fino a Via Sanseverino e
oltre fino al fiume, e da Palazzo delle Albere fino a Via Monte Baldo. Si tratta di un grande prato attrezzato, da utilizzare in ogni sua parte per
attività all’aria aperta, ricreative o di relax, in cui unico elemento di decoro saranno fioriture in semenza mescolate ad un manto erboso tenace,
falciato a differenti altezze.
Le funzioni insediate
Per garantire uno sviluppo dell’area equilibrato e coerente con il resto del tessuto cittadino, il progetto prevede di insediare nell’area una
miscela di funzioni diverse, ovvero, residenze, uffici, negozi, spazi culturali e aree ricreative. Differenti destinazioni d’uso occupano
infatti gli edifici a differenti piani, secondo una stratificazione orizzontale caratteristica di ogni città storica. La prossimità di utenti diversi e
soprattutto di periodi di utilizzo prolungati o complementari eviterà gli effetti negativi, anche socialmente, dovuti a picchi di frequenza e a
periodi di scarsa presenza di popolazione.
Il Museo della scienza
Il nuovo museo delle scienze del Trentino si colloca nella parte nord del nuovo quartiere previsto sull’area ex Michelin, nel blocco denominato
A, alla testa del principale asse pedonale che metterà in stretta relazione le attività di maggiore pregio ed interesse pubblico dell’area. Si trova
inoltre a stretto contatto con il nuovo parco pubblico e con Palazzo delle Albere, con il quale cercherà una rispettosa e proficua relazione.
L’idea nasce dalla ricerca di una giusta mediazione tra bisogno di flessibilità e risposta, precisa e coerente nelle forme, ai contenuti scientifici del
progetto culturale. Un museo in cui i grandi temi del percorso espositivo siano riconoscibili anche nella forma e nei volumi mantenendo al
tempo stesso un ampia flessibilità di allestimento degli spazi, tipica di un museo di nuova generazione. La forma architettonica nasce quindi, oltre
che dalla interpretazione volumetrica dei contenuti scientifici del museo, anche dai rapporti con il contesto: il nuovo quartiere, il parco, il fiume,
palazzo delle Albere. Tutti questi input prendono poi materialmente forma attraverso una più libera declinazione degli elementi architettonici
che costituiscono il resto del quartiere nelle sue altre funzioni, residenziale terziaria e commerciale. L’ edificio è costituito da una successione di
spazi e di volumi, di pieni e di vuoti, adagiati su un grande specchio d’acqua sul quale sembrano galleggiare, moltiplicando gli effetti e le vibrazioni
della luce e delle ombre. Il tutto è tenuto insieme in alto dalle grandi falde della copertura, che ne assecondano le forme, rendendole
riconoscibili anche all’esterno. Partendo da est, il primo volume contiene funzioni non accessibili al pubblico quali: uffici amministrativi e di
ricerca, laboratori scientifici, spazi accessori per il personale.
Partners & Ruoli
Finanziamento
48 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
2.16 BIOPEEP, QUARTIERE ECOSOSTENIBILE – NONANTOLA, MODENA ITALIA
Progettista
Francesca Sorricaro Coordinamento: Francesca Sorricaro; comparto pubblico: Mattia
Parmigiani, Michele Zini, Claudia Zoboli, Ferdinando Bozzani, Olver Zaccanti, Giancarlo
Benassi, Corrado Ceccardi; comparto privato: Fabrizio Zanella, Federico Salardi; analisi
ambientali: studio alfa, studio di geologia tecnica, Intergeo; collaboratori: Erika Pignatti,
Michele Ricci, Rita Stacchezzini, Ermes Zaccanti
Anno di Progettazione
2001
Anno di Realizzazione
/
Paese
Nonantola - Modena - Italia
Committenza/Soggetti promotori
Comune di Nonantola (MO), Socedil s.r.l.
Dati quantitativi
Popolazione insediata
1.000 circa abitanti
Superficie territoriale (St)
/
Superficie o volume utile edificati (Su)
28.695 mq o mc
Superficie fondiaria (Sf)
61.932 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)
190.000 mq
Superficie delle strade
9351 mq
Superficie dei parcheggi pubblici
3825 mq
Superficie dei servizi pubblici
10.065 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato
10.000 mq
Numero alloggi
/
Densità abitativa
ab/ha
Questo quartiere ha vinto, nel 2003, una menzione particolare nel concorso “le città per un costruire sostenibile” promosso dalla Regione
Friuli Venezia Giulia e da Fiere Trieste che coinvolge progetti sviluppati sui criteri della bioarchitettura, che rispettano il territorio e l’ambiente
in ogni fase di progettazione. Il quartiere è progettato secondo i criteri della biosostenibilità. La fase di progettazione è stata preceduta
da una fase di analisi dell’area attraverso indagini geologiche ed elettrogeologiche; queste hanno evidenziato la presenza di gas
radon nel terreno e nelle acque e la presenza di canali sotterranei, di faglie e fratture che possono generare modifiche al campo magnetico
terrestre. I risultati di queste indagini sono stati molto utili per definire gli obiettivi e gli input di eco-sostenibilità del progetto; perciò è stato
previsto che tutti i locali ai piani seminterrati o interrati saranno dotati di sistemi che garantiscano la ventilazione naturale del
terreno e l’espulsione dei gas nocivi.
Uno degli accessi al parco ospiterà un elemento decorativo mirato a comunicare l’identità particolare del quartiere; l’elemento ospiterà i camini
della centrale di co-generazione collocata nella collina circolare a nord (interrata). I camini saranno raccolti in un unico elemento a forma di
cono di diametro almeno di 2,5 m che risulterò come un elemento isolato, rivestito a verde a formare una specie di tronco verde artificiale. La
viabilità principale si identifica nei percorsi carrabili esterni al lotto, gli edifici sono disposti attorno e all’interno di un parco urbano, in cui i
percorsi sono solamente ciclopedonali. I percorsi ciclopedonali si sviluppano su tutta l’area sulla stessa quota in modo da eliminare le barriere
architettoniche e favorire il passaggio degli anziani e dei bambini.
Le isole ecologiche per la raccolta differenziata sono collocate in idonee piazzole e come i parcheggi, sono separate dall’area attraverso
collinette verdi. Il verde pubblico è diluito in tutta l’area sviluppandosi tra gli edifici e fondendosi col verde privato condominiale creando
continuità.
Nel parco pubblico sarà costruita una canaletta artificiale per la raccolta dell’acqua piovana creando un circuito chiuso che sfocerà in
due fontane a raso (a nord e sud dell’area) ove sarà riconvogliata nella rete di raccolta delle acque meteoriche. L’illuminazione sarà improntata
anch’essa secondo i criteri del risparmio energetico evitando fenomeni di inquinamento luminoso, e sarà caratterizzata da lampade stand alone
alimentate da pannelli fotovoltaici e da lampade alimentate dalla rete pubblica. Le tipologie residenziali sono di edifici a blocco ed edifici a
schiera.
L’energia termica per le residenze pubbliche sarà fornita da una centrale termica di quartiere, da cui saranno distribuiti i fluidi fino a raggiungere
gli edifici, dove saranno disposti i sistemi di scambio termico. I sistemi di riscaldamento dovranno essere scelti in modo da utilizzare circuiti
dell’acqua calda a bassa temperatura e tecniche di riscaldamento della massa muraria (pannelli radianti, elementi a zoccolo radiante, termosifoni
a piastra).
Tutti gli edifici saranno orientati in direzione est-ovest con angolo di 16° rispetto sud al fine di garantire una buona esposizione ed
irraggiamento solare. La superficie finestrata nel lato sud sarà almeno il 15° della superficie della stanza; molti edifici pubblici nel comparto
prevedono sistemi di sfruttamento dell’energia solare detti “serre solari”.
I materiali utilizzati nella abitazioni sarà conforme alle Direttive CEE n. 106/89, 880/92, 1836/93 e alla Risoluzione Comunitaria 1/2/1993;
saranno perciò materiali naturali a basso impatto ambientale sia nella fase di produzione, che di posa in opera e dismissione, riciclabili o
riutilizzabili, sani, durevoli e sicuri. Gli edifici di comparto pubblico saranno disposti di un sistema di acqua piovana da utilizzare nel giardinaggio.
49 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica
L’area è situata a nord ovest del paese, vicina al centro; nel lotto non sono presenti servizi pubblici (come scuole), ma esistono nel paese non
distanti dall’area. Questa si collega al paese con quattro ingressi da cui si sviluppano le strade carrabili che restano perimetrali.
Edilizia
Le tipologie presenti sono a blocchi e a schiera. Tutti gli edifici sono orientati in direzione est-ovest con angolazione di 16° rispetto a sud.
Infrastrutture
La viabilità principale è costituita dalle strade perimetrali l’area, e quella secondaria entra nell’area solo per l’accesso agli edifici. I percorsi ciclopedonali sono separati da quelli carrabili, rialzati rispetto a questi e sono in quota in tutta l’area per evitare barriere architettoniche e per
facilitare l’attraversamento delle persone anziane e dei bambini. I parcheggi sono costruiti in modo tale da mascherare il più possibile la vista
delle automobili dai viali interni grazie a un “muro verde”. Le aree ecologiche sono separate dall’area grazie a collinette di mascheramento.
Partners & Ruoli
Finanziamento
50 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
3. LE ESPERIENZE DI CERTIFICAZIONE DEGLI ECOQUARTIERI
Sono state analizzate le principali esperienze tese alla definizione di linee guida e protocolli di
certificazione relativi agli Ecoquartieri. Dalle esperienze prese in esame si è potuto verificare come nella
maggior parte dei pesi e dei crediti per giungere all’ottenimento della certificazione, gli aspetti più
rilevanti da tenere in considerazione siano quelli ambientali ed in particolar modo la definizione di
standard minimi di efficienza energetica mista a produzione da fonte rinnovabile.
3.1 IL PROTOCOLLO LEED ECOQUARTIERI
Green Building Council Italia (GBC Italia) è un'associazione no profit che fa parte della rete
internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi; è membro del World GBC e partner di USGBC.
Grazie a un accordo di partenariato con USGBC, GBC Italia adatta alla realtà italiana e promuove il
sistema di certificazione LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri
stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a
impatto ambientale contenuto. GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile
italiano: il sistema di certificazione legato al marchio LEED stabilisce, infatti, un valore di mercato per i
“green building”, stimola la competizione tra le imprese sul tema delle performances ambientali degli
edifici e incoraggia comportamenti di consumo consapevole anche tra gli utenti finali.
Il movimento internazionale dei GBC risale agli anni ’90. Giappone, Stati Uniti (1993), Canada,
Australia, Spagna danno vita nel 1998 al World GBC. Un ruolo di particolare rilievo viene a ricoprire nel
tempo il GBC americano (United States Green Building Council, USGBC). Il sistema di rating LEED,
infatti, conosce una progressiva diffusione internazionale, con progetti registrati in più di 140 paesi. I
protocolli LEED, di fatto, si sono imposti come sistema universalmente accettato e compreso per la
certificazione di edifici progettati, costruiti e gestiti in maniera sostenibile ed efficiente.
Le attività di GBC Italia spaziano dalle iniziative di sensibilizzazione alla sostenibilità, all’impulso per la
trasformazione del mercato; dall’impegno per favorire sinergie tra le aziende, fornendo strumenti
concreti e formazione, all’organizzazione di eventi, seminari e workshop su tutto il territorio italiano.
La principale attività di GBC Italia è quella dell’adattamento dei sistemi di rating LEED alla realtà
italiana, attraverso il lavoro dei gruppi di sezione del Comitato LEED che ha trasposto lo standard
facendo riferimento alle normative italiane ed europee per adattarlo al contesto culturale locale.
GBC Quartieri è il protocollo di certificazione sviluppato da GBC Italia, AUDIS
(Associazione Aree Urbane Dismesse) e Legambiente per i progetti di aree oggetto di
riqualificazione o di nuove espansioni, che promuovono tra gli obiettivi primari le
prestazioni di sostenibilità ambientale del territorio, delle infrastrutture, delle dotazioni e
degli edifici sostenibili. GBC Quartieri riconosce il valore degli interventi che promuovono un
approccio integrato alla qualità della vita, alla salute pubblica e al rispetto per l’ambiente.
La certificazione incoraggia le migliori pratiche orientate all’analisi del territorio, alla scelta delle aree
in rapporto alla preservazione ambientale, promuovendo la connessione ai trasporti pubblici, le relazioni
di aree con strutture preesistenti, la creazione e sviluppo di servizi e funzioni sociali.
Si definisce un progetto oggetto di certificazione GBC Quartieri, un’area che possieda come minimo
due edifici la quale costituisca con l’intorno un insieme di relazioni, che contribuisca a generare un mix
funzionale e sociale e che abbia caratteristiche di insediamento stabile. I quartieri sostenibili sono luoghi
51 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
in cui sono presenti edifici, infrastrutture e residenti, dove le funzioni di servizio ed i luoghi di lavoro
sono raggiungibili pedonalmente. I progetti, oggetto di valutazione, possono altresì essere piccoli
interventi monofunzionali, a complemento di quartieri preesistenti che integrino relazioni e qualità dei
servizi agli abitanti, o multifunzionali.
52 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
53 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
3.2 IL PROTOCOLLO CLIMABITA
La Fondazione ClimAbita coinvolge oltre all’Italia anche Paesi
europei ed extra europei per intraprendere progetti che già sono in
fase di sviluppo, come un progetto di certificazione in Germania e uno
di ricerca con l’Argentina. Le commissioni di esperti stanno definendo
un Protocollo di Certificazione che consentirà il rilascio di certificati
qualitativi
per
costruzioni
edilizie,
prodotti
industriali/artigianali e sistemi che si distinguono per grado di efficienza energetica, utilizzo
di risorse energetiche rinnovabili e sostenibilità ambientale. Un comitato scientifico attua
attività di formazione e specializzazione rivolte a tecnici e progettisti avente come contenuto la
costruzione e l’utilizzo di immobili sostenibili e realizza iniziative finalizzate a promuovere una maggiore
consapevolezza sociale relativa a tematiche quali la tutela ambientale e climatica nonché il risparmio
energetico.
La fondazione ClimAbita ha elaborato un regolamento di certificazione dell’efficienza energetica e
della qualità costruttiva dell’involucro edilizio, l’efficienza dei sistemi impiantistici a servizio dell’edificio e
il grado di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, in particolar modo di quelle prodotte in loco.
La fondazione ClimAbita inoltre ha in corso di elaborazione un sistema di indicatori e di buone
pratiche per individuare modalità insediative maggiormente sostenibili sotto il profilo ambientale.
54 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
3.3 SOCIETÀ 2000 WATT
Alla fine degli anni Settanta con il «Physical Quality of Life Index» viene evidenziato per la prima volta
il rapporto tra consumo energetico e qualità della vita: a partire da circa 2000 Watt di potenza continua
per persona l’aumento del consumo energetico non comporta un miglioramento rilevante della qualità di
vita. Nel 1994 Gli scienziati Kesselring e Winter gettano le basi per l’idea della Società a 2000 Watt:
stabiliscono che il consumo medio mondiale di energia di 2000 Watt di potenza continua per persona
non deve aumentare ulteriormente. Inoltre l’energia deve essere distribuita in maniera più equa: i Paesi
industrializzati devono ridurre il loro consumo a 2000 Watt, mentre i Paesi in via di sviluppo devono
poter disporre di 2000 Watt.
Nel corso degli anni quindi questo modello di sviluppo si trasforma da un’idea a un principio di
pianificazione che si è concretizzato nel 2008, anno in cui la Città di Zurigo ha deciso di inserire gli
obiettivi della Società a 2000 Watt nell’ordinamento comunale, definendo le metodologie per il calcolo
del bilancio del consumo energetico della città.
Oggi il concetto della Società a 2000 Watt è una componente fissa di SvizzeraEnergia per i Comuni e
di Città dell’energia ed è possibile ottenere una certificazione come “area a 2000 Watt”.
Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
 la riduzione del consumo di energia primaria e delle emissioni di CO2 a livello mondiale;
 l’efficienza e l’autosufficienza energetica;
 l’entusiasmo, la qualità della vita, la responsabilità, l’equilibrio e la sostenibilità.
L’obiettivo della Società 2000 Watt consiste in un utilizzo sostenibile delle risorse e dei vettori
energetici e in una loro equa distribuzione globale per far si che a tutti gli abitanti della terra spetti
un’uguale quantità di energia e quindi di emissioni di gas serra.
L’obiettivo temporale che si da la Società 2000 Watt è l’anno 2100, applicando le politiche a unità
geografiche e politiche oppure a edifici e aree. Affinché anche aziende e privati possano bilanciare il
rispettivo fabbisogno di energia primaria e le emissioni di gas serra e orientarsi al percorso di riduzione
nazionale, è necessario elaborare metodi di calcolo specifici che per ora non sono ancora disponibili per
definire in modo dettagliato l’energia grigia di merci, servizi e beni di consumo.
Gli obiettivi intermedi sono stati definiti per gli anni 2035, 2050 e 2100 per le tre seguenti grandezze:
 energia primaria totale
 energia primaria non rinnovabile
 emissioni di gas serra (in CO2 equivalenti)
Nel 2050 saranno disponibili per ogni abitante della Svizzera 3500 Watt di energia primaria totale,
2000 Watt di energia primaria non rinnovabile e 2 tonnellate di CO2 equivalenti all’anno.
Entro il 2100 il consumo deve essere ridotto a 2000 Watt di energia primaria totale, 500 Watt di
energia primaria non rinnovabile e una tonnellata di CO2 equivalenti: in questo modo si
raggiungerebbero gli obiettivi della Società a 2000 Watt.
55 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
3.3.1
COMUNI E CITTÀ VERSO LA SOCIETÀ A 2000 WATT
Un progetto a 2000 Watt per Comuni e città contiene perlomeno i seguenti aspetti:
 Bilancio dell’energia finale, dell’energia primaria e del CO2
 Analisi del potenziale di efficienza energetica e sviluppo di fonti rinnovabili e percorso di
riduzione
 Cronoprogramma degli obiettivi previsti con principali interventi e misure concrete
 Controllo dei risultati, monitoraggio e controlling dello sviluppo.
Questo percorso di efficienza energetica è già stato applicato con successo alle nuove
costruzioni e alle ristrutturazioni. La ripartizione del budget energetico è diverso a seconda che si
tratti di un edificio nuovo o ristrutturato: nel primo caso si concentra maggiormente sul settore
costruzione, mentre nel secondo normalmente non è possibile strutturare in modo altrettanto efficiente
la gestione, anche se si possono realizzare dei risparmi nell’ambito dell’energia grigia.
Le tecnologie per aumentare l’efficienza energetica e la quota di energie rinnovabili non
sono sufficienti da sole per raggiungere i valori mirati della
Società 2000 Watt: sussiste infatti il pericolo che i progressi
in questo ambito vengano attenuati rispettivamente
compensati dall’aumento del traffico e del consumo di merci
e servizi. Gli stili di vita e di consumo compatibili con i 2000 Watt
dovranno pertanto essere maggiormente integrati nel percorso di
riduzione.
La SIA Effizienzpfad Energie ipotizza ad esempio che a complemento
dei sistemi di bilancio di comuni, edifici ed aree, in futuro dovranno
essere definiti, in riferimento a un fabbisogno di energia primaria
sostenibile ed equo, anche gli ambiti del comportamento personale di
consumo e stile di vita. Ciò significa che in ambito residenziale si
devono pertanto considerare standard di costruzione di alta
qualità dal profilo energetico e una superficie abitativa
adeguata. La mobilità deve diventare sostenibile e per tragitti brevi e di media distanza dovranno
essere disponibili mezzi di trasporto a basse emissioni come biciclette e trasporti pubblici. Il bilancio
56 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
energetico personale viene inoltre migliorato prediligendo, per l’alimentazione, prodotti freschi da
coltivazioni biologiche e di provenienza regionale.
57 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
4. SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE
L’analisi di casi studio specifici e dei protocolli di certificazione, mettono in luce come gli indicatori
più presenti siano quelli di tipo ambientale. La ragione di questa evidenza è soprattutto legata a
- misurabilità degli indicatori: possibilità di stabilire un indicatore di riferimento numerico (es. kWh/mq,
numero di auto elettriche/ab, % risparmio idrico rispetto alla media nazionale) e in base a tale
indicatore definire quali siano prestazioni esemplari e quali no;
- replicabilità degli interventi: la definizione di azioni standardizzate, permette che queste siano
replicabili in vari contesti pur con variazioni; inoltre l’applicazione di dispositivi tecnici o di norme
riconosciute a livello nazionale ed internazionale, fa sì che i protocolli diventino dei veri e propri
manuali operativi da cui attingere riferimenti legislativi per la buona progettazione.
Lo step successivo è consistito nella verifica di quanto le esperienze analizzate e gli indicatori presenti
nei protocolli rispondano ai 3 principi chiave della sostenibilità: la buona mixitè di aspetti ambientali,
economici e sociali.
4.1 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ
L'esigenza di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di
sviluppo ha iniziato a farsi strada a partire dagli anni ’70, in seguito all'avvenuta presa di coscienza del
fatto che il concetto di sviluppo classico, legato esclusivamente alla crescita economica, avrebbe causato
entro breve il collasso dei sistemi naturali. Nella sua accezione più ampia, il concetto di sostenibilità
implica la capacità di un processo di sviluppo di sostenere nel corso del tempo la riproduzione del
capitale mondiale composto dal capitale economico, umano/sociale e naturale.
In particolare, il capitale economico “costruito” è rappresentato da tutte le cose create dagli
individui, il capitale umano/sociale è costituito da tutti gli individui di una società mentre il capitale
naturale è costituito dall’ambiente naturale e dalle risorse naturali della società.
La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull'Ambiente e lo
Sviluppo (World Commission on Environment and Development), presieduta da Gro Harlem
Brundtland, secondo la quale: “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì
che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni
future di rispondere ai loro”. L’elemento centrale di tale definizione è la necessità di cercare una equità
di tipo intergenarazionale: le generazioni future hanno gli stessi diritti di quelle attuali. Si può evincere,
inoltre, anche se espresso in maniera meno esplicita, un riferimento all’equità intragenerazionale, ossia
all’interno della stessa generazione persone appartenenti a diverse realtà politiche, economiche, sociali e
geografiche hanno gli stessi diritti. Il successo di tale enunciato, prevalentemente di matrice ecologica, ha
animato il dibattito internazionale, determinando numerosi approfondimenti e ulteriori sviluppi del
concetto di sostenibilità, che nel tempo si è esteso a tutte le dimensioni che concorrono allo sviluppo.
In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile,
ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni
fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economica e Sociale.
 Sostenibilità ambientale - Per sostenibilità ambientale si intende la capacità di preservare nel
tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di rifiuti e
58 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
la funzione di fonte diretta di utilità. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità ambientale
si intende la capacità di valorizzare l’ambiente in quanto “elemento distintivo” del territorio,
garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio.
 Sostenibilità economica - La sostenibilità economica può essere definita come la capacità di un
sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici. In particolare, la
capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. All’interno di un sistema
territoriale per sostenibilità economica si intende la capacità di produrre e mantenere all’interno del
territorio il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la
specificità dei prodotti e dei servizi territoriali
 Sostenibilità sociale - La sostenibilità sociale può essere definita come la capacità di garantire
condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per
genere. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti
di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da
una concertazione fra i vari livelli istituzionali
In sintesi, il concetto di sviluppo sostenibile si sostanzia in un principio etico e politico, che implica
che le dinamiche economiche e sociali delle moderne economie siano compatibili con il miglioramento
delle condizioni di vita e la capacità delle risorse naturali di riprodursi in maniera indefinita.
Appare indispensabile, pertanto, garantire uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e
gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale, nel rispetto della cosiddetta regola
dell'equilibrio delle tre "E": Ecologia, Equità, Economia. Ne deriva, dunque, che il perseguimento dello
sviluppo sostenibile dipende dalla capacità della governance di garantire una interconnessione completa
tra economia, società e ambiente.
Tuttavia, appare fondamentale evidenziare come tali dimensioni siano strettamente interrelate tra
loro da una molteplicità di connessioni e, pertanto, non devono essere considerate come elementi
indipendenti, ma devono essere analizzate in una visione sistemica, quali elementi che
insieme contribuiscono al raggiungimento di un fine comune. Ciò significa che ogni
intervento di programmazione deve tenere conto delle reciproche interrelazioni. Nel caso
59 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
in cui le scelte di pianificazione privilegino solo una o due delle sue dimensioni non si
verifica uno sviluppo sostenibile.
In tal senso, dunque, è possibile costruire una vera e propria piramide della sostenibilità, ponendo alla
base proprio la dimensione ambientale che attraverso la fornitura di risorse naturali, di servizi
all’ecosistema e di benessere alla società svolge un ruolo fondamentale di supporto sia alla dimensione
economica che a quella sociale.
Proprio per la sua triplice dimensione ambientale, sociale ed economica, lo sviluppo sostenibile
necessita di sostanziali mutamenti nei comportamenti individuali e nelle scelte dei decisori operanti ai
diversi livelli (internazionale – nazionale - territoriale) di governo politico ed amministrativo.
(fonte: SOGESID Spa, strumento in house del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MATTM e
del Ministero delle Infrastrutture MIT).
60 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5. INDICATORI PER LA SOSTENIBILITÀ
Alla luce delle precedenti analisi, si è scelto di definire 3 set di indicatori relativi alle 3 aree indagate
dalla scienza della sostenibilità: gli aspetti ambientali, quelli economici e quelli sociali. Alcuni indicatori
particolarmente pertinenti sono stati mutuati direttamente dai protocolli già esistenti. Lo scopo non è
quello di creare un nuovo protocollo di certificazione, ma di valutare quali siano i
parametri più attinenti al territorio di Musile e definire uno strumento per i progettisti, in
modo che possano avere dei riferimenti qualitativi e quantitativi per valutare il grado di sostenibilità dei
propri progetti.
5.1 INDICATORI AMBIENTALI
Gli indicatori ambientali sono quelli di cui è possibile reperire più dati in letteratura, essendo dati
chiaramente quantificabili e misurabili. Tutti i protocolli e i sistemi di certificazione danno infatti ampio
spazio alle tematiche ambientali e soprattutto alla definizione di parametri chiari per valutare gli impatti
ambientali, che sono stati suddivisi in sei sub categorie:
1.
Sostenibilità del sito
2.
Gestione e controllo delle risorse idriche
3.
Gestione controllo dei rifiuti
4.
Fonti energetiche Rinnovabili
5.
Efficienza energetica
6.
Mobilità
61 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.1
Sostenibilità del sito
L’obiettivo di questo set di indicatori è promuovere la crescita della città compatta e minimizzare il
consumo e l’impermeabilizzazione dei suoli, la crescita urbana disomogenea e disorganizzata (sprawling
urbano), il ricorso ai mezzi privati per la mobilità, la localizzazione in aree protette o a vocazione
agricola.
Siti con infrastrutture esistenti
Localizzare il progetto su un sito servito da infrastrutture esistenti di rete idrica e di rete fognaria o localizzare il progetto all’interno di
uno strumento urbanistico attuativo dove verranno realizzate le reti idriche e fognarie dall’Amministrazione Pubblica, dall’Azienda di
servizio pubblico o direttamente dall’attuatore, secondo le modalità previste per legge e le garanzie stabilite dall’Amministrazione
attraverso apposita convenzione. (Protocollo Ecoquartieri GBC)
Siti serviti da trasporto pubblico
Sostenibilità del sito
Localizzare il progetto in un’area in cui il servizio di trasporto collettivo sia esistente o in via di attivazione e tale che almeno il 50% degli
ingressi (inclusi gli edifici esistenti) delle residenze e degli edifici non residenziali siano entro la distanza pedonale di 400 m da fermate di
autobus o di 800 m di distanza pedonale da fermate di metropolitane leggere o stazioni ferroviarie con traffico pendolare. (Protocollo
Ecoquartieri GBC)
Riqualificazione di edifici esistenti
Riqualificare un edificio esistente (utilizzato o meno) se presente all'interno dell'area oggetto di realizzazione del quartiere. L'immobile
dovrà presentare un miglioramento complessivo dal punto di vista delle prestazioni energetiche sia dell'involucro edilizio che degli
impianti di climatizzazione.
Inoltre dovranno essere conservati i caratteri tipologici dell'edificio (soprattutto per quanto riguarda gli annessi agricoli) per garantire la
conservazione del patrimonio storico tipico del territorio.
Orientamento ottimale per l'irraggiamento solare
La finalità è favorire l’efficienza energetica ricreando le condizioni ottimali per l’attuazione di strategie solari passive e attive.
Progettare e orientare il 75% o più della superficie totale degli edifici in progetto (escluso gli edifici esistenti) in maniera tale che un asse
di ognuno degli edifici qualificanti sia almeno 1,5 volte più lungo dell’altro, e che l’asse più lungo sia ruotato entro 15° rispetto all’asse
geografico est-ovest.
Non dovranno essere realizzate unità abitative con affacci unicamente sul fronte nord.
Riduzione dell'isola di calore: impermeabilizzazione o tetti verdi
Misure attuabili per evitare l'impermeabilizzazione dei suoli e l'effetto isola di calore:
- ombreggiare con elementi architettonici o pergolati con alto Indice di Riflessione Solare
- uso di materiali di pavimentazione con alto indice di riflessione
- utilizzo di pavimentazione grigliata con permeabilità almeno del 50%
Indice di Riflessione Solare: Parametro che coniuga i valori di Riflettanza e Emittanza, ed esprime la capacità di un materiale di
respingere il calore solare). È definito in modo tale che per il nero standard è 0, e per il bianco standard è 100.
62 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.2
Gestione e controllo delle risorse idriche
Lo scopo di questo gruppo di indicatori è definire modalità di risparmio della risorsa idrica, sia per
limitarne la quantità utilizzata che per ridurre l’impatto sulle reti delle acque reflue.
Gestione e controllo delle risorse
idriche
Criteri di efficienza idrica minima degli edifici da rispettare: riduzione del 20% dei consumi idrici
Si richiede la riduzione almeno del 20% rispetto ai consumi di acqua domestica calcolati sulla media del consumo degli edifici del comune
di Musile; altri parametri su cui potrà essere basato il calcolo, presentando un chiaro impegno nell’installazione di dispositivi efficienti,
sono:
WC: 6,0 litri per flusso
Rubinetti del lavabo: 8,5 litri al minuto a 4 bar
Doccia: 9,5 litri al minuto a 5 bar
Rubinetti del bidet: 8,5 litri al minuto a 4 bar.
Gestione delle acque meteoriche a scopo irriguo e non
Dati pubblicati dalla Provincia di Bolzano mettono in luce come nel consumo medio giornaliero di acqua, pari a 150 litri per persona,
circa 45 litri siano imputabili agli sciacquoni dei servizi igienici e 12 litri per l’irrigazione del verde.
Pertanto circa il 35% della risorsa idrica potabile utilizzata quotidianamente, può essere sostituita da acque meteoriche che
generalmente vengono raccolte dai tetti (pur considerando che alcune tipologie di copertura non sono però del tutto idonee per la
raccolta e l'utilizzo a scopo irriguo come ad esempio le coperture in rame, zinco o piombo, senza trattamenti protettivi).
Pertanto dovranno essere dimensionate cisterne di raccolta dimensionate in modo che possano coprire il fabbisogno di acqua non
potabile per ciascuna singola abitazione.
63 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.3
Gestione controllo dei rifiuti
L’obiettivo di questo set di indicatori è ridurre il volume dei rifiuti depositati in discarica,
promuovendo un corretto smaltimento dei rifiuti che sia agevole per il conferimento da parte dei
cittadini e per la raccolta da parte dell’Ente Locale.
Gestione e controllo dei rifiuti
Compostaggio
Individuazione di un'area in cui conferire la frazione umida dei rifiuti per la produzione di compost da utilizzare per la fertilizzazione degli
orti urbani. Le compostiere saranno dimensionate sul numero di abitanti insediati.
Sarà compito del team di verifica e implementazione dell’Amministrazione, definire un programma per lo sviluppo, la gestione ed il
controllo del compostaggio di quartiere. Nel programma dovranno essere individuati in modo puntuale in un apposito registro: le
famiglie o i cittadini aderenti, i periodi e gli orari di conferimento, i responsabili della verifica delle fasi, in modo da avere il controllo
dell'accumulo e dell'aerazione. Nel caso in cui la produzione sia eccedente le necessità degli orti urbani, verranno individuati singoli
agricoltori o consorzi a cui rivendere il prodotto. Le quote ricavate saranno ripartite tra i cittadini aderenti in misura proporzionale ai
metri quadri delle abitazioni.
Piazzole di raccolta
Includere nell'area in oggetto un centro di raccolta e riciclaggio o riuso, disponibile per tutti gli occupanti del progetto, dedicato a:
- separazione, alla raccolta differenziata e allo stoccaggio dei materiali da riciclare, come minimo, carta, cartone, vetro, plastica e metalli;
- raccolta per i rifiuti potenzialmente pericolosi sia di ufficio sia domestici (ad es. vernici, solventi, carburanti e batterie);
- struttura o un punto di compostaggio, dedicata alla raccolta e alla trasformazione in concime organico di avanzi di cibo e i rifiuti dei
giardini.
Il punto di raccolta dedicato potrà essere realizzato in contesti in cui l’accesso all’insediamento è controllato in modo da disincentivare
l’utilizzo di tale area da parte di cittadini non residenti nel quartiere; dovrà inoltre essere posizionato tenendo conto dell’ottimizzazione
del percorso dei veicoli per la raccolta, in modo che questi non effettuino soste o passaggi di fronte alle abitazioni.
64 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.4
Fonti Energetiche Rinnovabili
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno energetico da fonti fossili e stimolare le comunità all’autosufficienza
energetica.
Fonti Energetiche Rinnovabili
Microeolico
Fotovoltaico
Geotermia
Cogenerazione/teleriscaldamento
Biomassa
Solare termico
Prevedere all’interno del sito sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile (solare, microeolica, geotermica, biomassa) per
soddisfare almeno il 50% dei fabbisogni globali annui di energia primaria dei nuovi edifici e degli edifici sottoposti a ristrutturazioni
rilevanti. Per mettere in evidenza la quota derivante da fonte rinnovabile, deve essere utilizzato un software certificato da CTI (o altro
ente riconosciuto a livello nazionale) di simulazione della performance energetica dell’edificio.
Nel caso di edifici passivi, la quota di energia prodotta da fonte rinnovabile deve comunque essere dimensionata per coprire almeno il
50% dei consumi non legati al condizionamento, quali illuminazione esterna ed interna ed elettrodomestici standard.
Relativamente alle fonti rinnovabili, il Regolamento Edilizio del comune di Musile di Piave subordina
già il rilascio del permesso di costruire all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte
rinnovabile come specificato negli articoli 11bis e 11ter:
Art. 11.bis – Installazione di pannelli fotovoltaici
1. Ai fini del rilascio del Permesso di Costruire, per gli edifici di nuova costruzione, deve essere prevista
l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabili, in modo tale da garantire una
produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità
tecnica dell’intervento. Per i fabbricati industriali, artigianali e commerciali , aventi una superficie coperta non
inferiore a 100 mq, la produzione energetica minima è di kW 5;
Art. 11.ter – Risparmio e certificazione energetica degli edifici
1. Per edifici di nuova costruzione o nel caso di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione di
quelli esistenti, gli impianti di produzione di energia termica dovranno essere progettati e realizzati in modo da
coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda
sanitaria, mediante il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
Gli indicatori proposti in questa sezione intendono favorire un’analisi più approfondita del rapporto
edificio/impianto e della fonte rinnovabile in base alle condizioni ambientali e urbane.
Pertanto, a titolo di esempio, in contesti di vincolo architettonico sarà preferibile non ricorrere
all’uso di fotovoltaico che deve essere soggetto a verifica di compatibilità dell’ente competente; in
contesti agricoli o con superficie libera disponibile può risultare conveniente sfruttare il calore presente
nel terreno per realizzare impianti geotermici; gli stessi risultano maggiormente efficienti se abbinati a
sistemi impiantistici a bassa temperatura (quali pompe di calore).
65 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.5
Efficienza energetica
Lo scopo di questo set di indicatori è ridurre la richiesta di energia; la sola produzione da fonti
rinnovabili infatti non riesce a ridurre a livello locale le emissioni in aria legate alla combustione in modo
particolare degli impianti di generazione del calore di uso domestico. È necessario quindi provvedere
con l’efficientamento delle strutture edilizie, in modo che queste riescano a raggiungere alte
performances.
Prestazioni involucro
Dovrà essere previsto il raggiungimento di un isolamento termico sufficiente a raggiungere valori di trasmittanza superiori almeno del
20% rispetto ai minimi previsti dalla normativa vigente, per superfici opache orizzontali (coperture e pavimenti) e verticali.
Efficienza energetica
Autosufficienza energetica
La misura prevede che il mix di alte prestazioni dell’edificio (connesse al buon isolamento termico, all’orientamento ottimale ed
all’efficienza degli impianti) e la produzione di energia da fonte rinnovabile rendano l’edificio pressoché autosufficiente dal punto di vista
energetico.
Tali prestazioni dovranno essere attestate dai risultati derivati da apposite simulazioni energetiche e verranno validate in fase di cantiere
da misurazioni e verifiche ispettive tese a attestare la rispondenza di quanto previsto in fase progettuale.
Case passive
La casa passiva è un particolare standard basato sull'integrazione di materiali e tecnologie appropriati che assicurano all'edificio
un'elevata qualità abitativa ed una sensibile riduzione dei consumi energetici. La casa è detta passiva quando la somma degli apporti
passivi di calore (apporti subiti) dell’irraggiamento solare trasmessi attraverso le finestre e il calore generato internamente all'edificio da
elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda.
L’indicatore prevede che tali abitazioni possano essere considerate passive se il consumo di energia quasi nullo sia calcolato al netto
dell’apporto da fonti rinnovabili.
Richiesta di adottare sistemi di certificazione degli edifici
Gli edifici realizzati dovranno essere dotati di una certificazione volontaria che ne attesti le prestazioni energetiche esemplari. In
alternativa dovranno garantire prestazioni energetiche di una classe superiori a quanto previsto dalla normativa vigente calcolato al
netto della produzione da fonti rinnovabili.
Verrà valutata l’effettiva corrispondenza di quanto dichiarato e verrà valutata la corrispondenza tra quanto previsto nel progetto e
quanto effettivamente realizzato con attestazioni e verifiche periodiche in fase di cantiere; nel caso di difformità che comportino un
effettivo peggioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, verranno annullate le premialità fiscali acquisite.
66 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.1.6
Mobilità
Lo scopo di questo set di indicatori è definire buone connessioni tra il quartiere e i principali servizi
cittadini, favorendo l’accesso a forme di trasporto pubblico, incrementando la mobilità dolce e
realizzando una viabilità sicura all’interno del quartiere.
Presenza di zone 30
Le zone 30 sono aree della rete stradale urbana in cui il limite di velocità è di 30 km orari, per permettere la convivenza tra auto,
pedoni e biciclette.
Le zone 30 dovranno essere caratterizzate da:
 riduzione delle via carrabili a favore di piste ciclabili e percorsi pedonali;
 rallentatori e dossi lungo la carreggiata;
 rotatorie e isola spartitraffico.
Mobilità
Colonnine per la ricarica di auto elettriche
La legge 134 del 7 agosto 2012 ha convertito, con modificazioni, il D.L. 83 del 22 giugno 2012 recante “Misure urgenti per la crescita del
Paese”. L'inserimento dei due nuovi commi 1-bis e 1-ter dopo il comma 1, art. 4 del D.P.R. 380 del 6 giugno 2001 (T.U. edilizia),
stabilisce che entro il 1° giugno 2014 i comuni dovranno adeguare i loro regolamenti edilizi «prevedendo, con decorrenza dalla
medesima data, che ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista, per gli edifici di nuova
costruzione a uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 mq e per i relativi interventi di ristrutturazione
edilizia, l'installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno
spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box auto, siano essi pertinenziali o meno, in conformità alle disposizioni edilizie di
dettaglio fissate nel regolamento stesso».
Sarà pertanto previsto, indipendentemente dell'adeguamento del regolamento edilizio, la predisposizione di punti per la ricarica elettrica
dei veicoli, in numero pari a 1 colonnina ogni 2 edifici.
Presenza di rete ciclabile
Dovrà essere realizzato il collegamento ciclabile tra il quartiere ed almeno un luogo di interesse collettivo:
 stazione degli autobus (con fermate extraurbane);
 stazione dei treni;
 scuole elementare e media.
Divieto di accesso a veicoli all'interno del quartiere
La misura prevede che le aree a parcheggio vengano concentrate prevalentemente lungo le aree perimetrali del quartiere, per
permettere che la mobilità all’interno sia soprattutto ciclabile e pedonale.
67 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.2 INDICATORI SOCIALI
Gli indicatori sociali mettono in luce le caratteristiche di accessibilità ed attenzione a tutte le fasce
sociali che possono essere interessate dal progetto e hanno lo scopo inoltre si favorire spazi per la
socialità per la comunità solidali:
 progettazione partecipata;
 alloggi per diverse categorie di utenza;
 produzione di prodotti locali/orti urbani;
 abbattimento delle barriere architettoniche nell’intero quartiere
 presenza di spazi per la socialità.
Progettazione partecipata ed integrata
Dovrà essere redatto e realizzato un programma di coinvolgimento di associazioni sensibili alle tematiche ambientali già presenti in loco
per verificare l'interesse nei confronti della progettazione sostenibile e dello sviluppo di ecoquartieri, con organizzazione di workshop e
seminari orientati a presentare le tematiche del risparmio energetico ed idrico, della costruzione di comunità sostenibili, del riuso dei
rifiuti; lo scopo di queste attività è la definizione di criteri minimi per suscitare l'interesse di potenziali acquirenti sia delle abitazioni che
dei finanziatori dell’area. Tale azione inoltre mette in luce la risposta e la necessità di abitazione del territorio.
All’interno del team di progettazione dovranno essere presenti professionisti con competenze diverse: progettazione partecipata,
progettazione del paesaggio, consulenti in materia energetica ed acustica, che dovranno essere coinvolti in tutte le fasi della
progettazione.
Indicatori sociali
Alloggi per diverse categorie di utenza
La progettazione verrà effettuata valutando diverse fasce di possibile "utenza ampliata". Verranno valutate le esigenze e le necessità
spaziali di diversi gruppi:
- utenti disabili: appartamenti situati esclusivamente al piano terra, nei quali oltre ai necessari spazi per la manovra delle carrozzine,
verranno utilizzate porte a scomparsa, percorsi pensati per la piena funzionalità con percorsi minimi da fare per raggiungere tutte le
zone necessarie: spazi maggiormente abitati (zona giorno) poste al centro dell'abitazione intorno alle quali si sviluppano tutte le altre
stanze. Prossimità del parcheggio auto;
- genitori divorziati con figli non a carico: appartamenti di piccole dimensioni, dotati di una stanza che possa essere utilizzata sia come
studio che come camera da letto singola;
- single: appartamenti di piccola metratura.
Produzione di prodotti locali/orti urbani
Dovrà essere destinata un’area da adibire ad orto collettivo per ciascuna abitazione, pari ad almeno 25 mq. Tali orti verranno
raggruppati in aree idonee a seconda dell’esposizione solare; dovrà essere garantito l’accesso pedonale dalle abitazioni e uno spazio di
deposito per le attrezzature. Per l’irrigazione di tali aree dovrà essere prevista una vasca di recupero dell’acqua piovana o altro sistema
di raccolta delle acque meteoriche.
Abbattimento delle barriere architettoniche nell’intero quartiere
La Legge n.13 del 1989 il principale strumento legislativo contro le barriere architettoniche in Italia, che prevede:
a) accorgimenti tecnici idonei alla installazione di meccanismi per l'accesso ai piani superiori, ivi compresi i servoscala;
b) idonei accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità immobiliari;
c) almeno un accesso in piano, rampe prive di gradini o idonei mezzi di sollevamento;
d) l'installazione, nel caso di immobili con più di tre livelli fuori terra, di un ascensore per ogni scala principale raggiungibile
mediante rampe prive di gradini.
Oltre a tali disposizioni, dovrà essere garantita l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’intero quartiere,
prevedendo una larghezza adeguata dei marciapiedi, l’inserimento di rampe per il superamento dei dislivelli, l’inserimento di semafori
con segnalazione acustica nei pressi degli attraversamenti ove previsti e quanto altro si renda necessario per rendere accessibile ad
utenti disabili l’intero quartiere.
Presenza di spazi per la socialità
Il quartiere sarà dotato di almeno uno spazio ricreativo all’aperto ed uno semicoperto, situato ad una distanza massima di 500 metri da
ciascuna abitazione e collegato ad esse da pista ciclabile. Lo spazio sarà dimensionato in modo da garantire un’area giochi per bambini e
una zona semicoperta in cui sarà possibile organizzare piccole attività collettive di quartiere (feste, riunioni, incontri ecc.).
68 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.3 INDICATORI ECONOMICI
Gli indicatori economici danno evidenza del beneficio economico che la progettazione di un
ecoquartiere può comportare verso gli abitanti; sono misure atte a favorire il risparmio energetico, che
oltre ad un effetto ambientale, produce un diretto vantaggio economico.
Indicatori economici
Manuale di “manutenzione del quartiere”
Dovrà essere redatto e realizzato un manuale divulgativo che contenga tutte le indicazioni per la corretta manutenzione degli impianti
domestici e delle componenti edilizie di ciascuna unità abitativa che possono essere soggette a manutenzione ordinaria da parte degli
abitanti del quartiere.
Lo scopo del manuale è mettere in luce le buone pratiche che consentono la maggiore durabilità degli edifici e il mantenimento delle
performances di sostenibilità, per conseguire risparmi energetici nel tempo con azioni a costo zero.
Inserimento di sensori per la contabilizzazione e visualizzazione dei consumi elettrici e/o di gas
Molti impianti di climatizzazione di nuova generazione sono attualmente già dotati di misuratori per la contabilizzazione dei vettori
energetici in modo da poter visualizzare in modo istantaneo i consumi domestici.
La misura prevede l’installazione di impianti che consentano anche la regolazione dello stato degli impianti da parte dell’utente tramite
dispositivi portatili e smartphone, in modo da poter programmare anche da remoto l’accensione e lo spegnimento degli impianti termici.
L’obiettivo è la sensibilizzazione degli utenti ad un uso più responsabile dei vettori energetici, potendo verificare in modo immediato lo
stato dei propri consumi.
Vendita dell'energia sovraprodotta
Gli impianti saranno dimensionati in modo da produrre un surplus (pari al 25%) da re-immettere in rete. La ripartizione dei ricavi verrà
destinata per ciascuna unità abitativa in modo proporzionale ai metri quadri calpestabili. La misura è atta a privilegiare impianti di tipo
"collettivo" (cogeneratori, geotermia, piccoli impianti a biogas) piuttosto che impianti "singoli" quali pannelli fotovoltaici, in modo da
abbattere costi fissi di allacciamento, installazione e manutenzione e realizzare un vero e proprio “distretto”.
69 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
5.4 RIEPILOGO DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ
Siti con infrastrutture esistenti
Siti serviti da trasporto pubblico
Sostenibilità del sito
Riqualificazione di edifici esistenti
Orientamento ottimale per l'irraggiamento solare
Riduzione dell'isola di calore: impermeabilizzazione o tetti verdi
Gestione e controllo Criteri di efficienza idrica minima degli edifici da rispettare
delle risorse idriche Gestione delle acque meteoriche a scopo irriguo e non
Gestione e controllo Compostaggio
dei rifiuti
Piazzole di raccolta
Microeolico
Fotovoltaico
Indicatori
ambientali
Fonti energetiche
Rinnovabili
Geotermia
Cogenerazione/teleriscaldamento
Biomassa
Solare termico
Autosufficienza energetica
Efficienza energetica
Prestazioni involucro opaco
Case passive
Richiesta di adottare sistemi di certificazione degli edifici
Presenza di zone 30
Mobilità
Colonnine per la ricarica di auto elettriche
Presenza di rete ciclabile
Divieto di accesso a veicoli all'interno del quartiere
Progettazione partecipata ed integrata
Alloggi per diverse categorie di utenza
Indicatori sociali
Produzione di prodotti locali/orti urbani
Abbattimento delle barriere architettoniche nell’intero quartiere
Presenza di spazi per la socialità
Manuale di “manutenzione del quartiere”
Indicatori economici
Inserimento di sensori per la contabilizzazione e visualizzazione dei consumi
elettrici e di gas
Vendita dell'energia sovraprodotta
70 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
6. APPLICAZIONE DEI CRITERI PER OTTENERE PREMI
VOLUMETRICI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA
REALIZZAZIONE DEI NUOVI ECOQUARTIERI
La definizione degli indicatori descritti è funzionale alla realizzazione di ecoquartieri che diventino
esempi virtuosi non solo in fase di progettazione, ma anche di verifica dei requisiti in fase di costruzione
e dell’intero ciclo di vita. Pertanto è stata definita la mixitè minima di indicatori che possano garantire
combinazioni “sostenibili”, in cui la anche componente sociale ed economica sia bilanciata con azioni che
verranno attuate anche dopo la fase di cantiere.
Sono stati definiti 3 livelli, di cui uno base e due contenenti meccanismi di premialità, in base ai quali i
progetti sottoposti, relativi a nuovi insediamenti urbani, verranno valutati ai fini di un loro eventuale
inserimento nell’ambito delle future zone di espansione previste nel Piano Regolatore Comunale:
 Livello base: deve totalizzare un punteggio minimo di 9 indicatori, di cui l’unico requisito
obbligatorio è la richiesta di dotare gli edifici di una certificazione volontaria (tramite protocolli
riconosciuti a livello nazionale o internazionale) o in alternativa di realizzare edifici almeno di una
classe superiore rispetto al minimo richiesto dall’attuale normativa (D.lgs. 192/05 e s.m.i.) al netto
dell’apporto da fonti rinnovabili. Tale indicazione si muove in direzione coerente con quanto
stabilito dal D.L. 63/2013 che all’art.4bis prevede che “a partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di
nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli
edifici scolastici, devono essere edifici a energia quasi zero. Dal 1° gennaio 2021 la predetta disposizione
è estesa a tutti gli edifici di nuova costruzione”. Pertanto l’indicatore intende dare chiara indicazione
di come gli edifici di nuova costruzione dovranno essere sempre più efficienti grazie a una
progettazione integrata che tenga al proprio interno già criteri per la riduzione del fabbisogno
energetico per il riscaldamento, raffrescamento ed illuminazione, indipendentemente dalla
compensazione dei consumi derivata dall’apporto delle fonti rinnovabili.
- Ottenimento di sconto sugli oneri di urbanizzazione: per ottenere uno sconto del 30% sul
contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione,
è necessario raggiungere un punteggio pari almeno a 13 indicatori. Tra questi risulta ancora
obbligatorio la certificazione con protocolli volontari o l’attestazione di una più alta performance
rispetto alla normativa vigente, per di più deve essere garantita maggiore attenzione alla
sostenibilità del sito ed agli aspetti sociali ed economici.
- Ottenimento di bonus volumetrico e di sconto sugli oneri di urbanizzazione:
raggiungere tale limite permette di ottenere uno sconto del 30% sul contributo commisurato
all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione e un bonus volumetrico
fino ad un massimo del 30% dell’indice di zona. L’ottenimento del bonus è strettamente vincolato
ad una costruzione altamente efficiente, ed infatti diventa requisito obbligatorio la realizzazione di
edifici passivi, che siano cioè in grado di ridurre al massimo la dipendenza da impianti per il
riscaldamento ed il raffrescamento. L’obiettivo è chiaramente quello di incentivare solamente la
realizzazione di cubature indipendenti da combustibili fossili e più possibile “carbon neutral”. A
fronte di un maggiore impegno progettuale ed (in minima parte) economico, i vantaggi sono
riscontrabili sia per i costruttori, poiché la maggiore qualità edilizia corrisponde ad un motivato e
oggettivo aumento del valore di mercato degli immobili, che per i futuri acquirenti, poiché il
71 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
risparmio energetico legato alle altissime prestazioni degli edifici, si traduce in un risparmio
economico per tutto il ciclo di vita delle abitazioni.
Al progetto definitivo sottoposto a verifica deve essere allegata una “Relazione di sostenibilità”
contenere chiara esplicitazione, per ciascun indicatore che si intende raggiungere, dei metodi di calcolo
e/o dei software che sono stati utilizzati per la verifica dei parametri ambientali (in modo particolare di
quelli relativi al risparmio energetico ed idrico).
Per gli indicatori che non hanno immediato riscontro in fase progettuale e di definizione spaziale (es.
realizzazione del Manuale di manutenzione), deve essere inserita nella Relazione di sostenibilità un
impegno formale e vincolante da parte del proponente, con indicate modalità, cronoprogramma e tempi
di realizzazione di quanto necessario per raggiungere gli standard previsti.
72 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ: REQUISITI E PUNTEGGI
Livello
Minimo
-30% Oneri
di urbanizz.
+30% Bonus
volumetrico
Almeno
1 indicatore
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Almeno
1 indicatore
Almeno
1 indicatore
Almeno
1 indicatore
Opzionali
Opzionali
Almeno
1 indicatore
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Opzionali
Almeno
1 indicatore
Siti con infrastrutture esistenti
Siti serviti da trasporto pubblico
Sostenibilità
del sito
Gestione e
controllo
delle risorse
idriche
Gestione e
controllo dei
rifiuti
Riqualificazione di edifici esistenti
Orientamento ottimale per l'irraggiamento solare
Riduzione
dell'isola
di
calore:
impermeabilizzazione o tetti verdi
Criteri di efficienza idrica minima degli edifici da
rispettare
Gestione delle acque meteoriche a scopo irriguo
e non
Compostaggio
Piazzole di raccolta
Microeolico
Indicatori
ambientali
Fotovoltaico
Fonti
energetiche
Rinnovabili
Geotermia
Cogenerazione/teleriscaldamento
Biomassa
Solare termico
Autosufficienza energetica
Efficienza
energetica
Prestazioni involucro opaco
Requisito
obbligatorio
Requisito
obbligatorio
Requisito
obbligatorio
Requisito
obbligatorio
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Almeno
1 indicatore
Almeno
2 indicator1
Almeno
3 indicatori
Almeno
1 indicatore
Almeno
2 indicatori
Almeno
2 indicatori
Min. 9
indicatori
Min. 13
indicatori
Min. 15
indicatori
Case passive
Richiesta di adottare sistemi di certificazione degli
edifici
Opzionali
Presenza di zone 30
Colonnine per la ricarica di auto elettriche
Mobilità
Presenza di rete ciclabile
Divieto di accesso a veicoli all'interno del
quartiere
Progettazione partecipata ed integrata
Alloggi per diverse categorie di utenza
Indicatori sociali
Produzione di prodotti locali/orti urbani
Abbattimento delle barriere architettoniche
nell’intero quartiere
Presenza di spazi per la socialità
Manuale di “manutenzione del quartiere”
Indicatori economici
Inserimento di sensori per la contabilizzazione e
visualizzazione dei consumi elettrici e di gas
Vendita dell'energia sovraprodotta
TOTALE
73 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
7. VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ DEI QUARTIERI ANALIZZATI
I quartieri presi in considerazione sono stati analizzati alla luce di indicatori ambientali, economici e
sociali, valutati ex post dall’analisi effettuata. Rispetto agli indicatori proposti per le presenti linee guida,
ne sono stati riconosciuti un numero maggiore data la varietà dei casi studio e la dimensione maggiore
sia per numero di abitanti che per estensione territoriale interessata. Tali indicatori sono:
Siti con infrastrutture esistenti
Siti precedentemente agricoli VALORE NEGATIVO
Siti dismessi o inquinati
Siti serviti da trasporto pubblico
Riqualificazione di edifici esistenti
Orientamento ottimale per l'irraggiamento solare
Orientamento ottimale per la ventilazione
Riduzione dell'isola di calore: impermeabilizzazione o tetti verdi
Criteri di efficienza idrica minima degli edifici da rispettare
Gestione delle acque meteoriche a scopo irriguo e non
Fitodepurazione
Gestione delle acque reflue
Compostaggio
Smaltimento in tubazioni sotterranee
Piazzole di raccolta
Ambientali
Politiche di riduzione dei rifiuti prodotti
Eolico
Idroelettrico
Fotovoltaico
Geotermia
Cogenerazione/teleriscaldamento
Biomassa
Solare termico
Autosufficienza energetica
Isolamento termico
Criteri di efficienza energetica minima degli edifici da rispettare
Case passive
Richiesta di adottare sistemi di certificazione degli edifici
Presenza di zone 30
Auto elettriche
Car sharing
Bike sharing
Presenza di rete ciclabile
Riduzione delle aree di parcheggio
Accesso al trasporto pubblico interno o lungo il perimetro
Divieto di accesso a veicoli all'interno del quartiere
Presenza di biblioteche
Presenza di asili/assistenza all'infanzia
Presenza di scuole
Sociali
Progettazione partecipata
Comitato permanente
Alloggi per fasce disagiate
Parchi urbani e aree ricreative e di socialità
Pluralità di destinazioni d'uso/mixitè funzionale
Produzione di prodotti locali/orti urbani
Economici
Abbattimento delle barriere architettoniche
Affitto agevolato
Acquisto agevolato
Vendita dell'energia sovraprodotta
Sostenimento/finanziamento da parte di enti pubblici
74 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
BO01 CITY OF TOMORROW – MALMO - SVEZIA
PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK – AUSTRIA
75 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
SOLAR CITY – LIENZ – AUSTRIA
HAMMARBY SJOSTAD - STOCCOLMA - SVEZIA
76 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
QUARTIERE RIESELFELD - FRIBURGO – GERMANIA
VAUBAN - FRIBURGO – GERMANIA
77 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
QUARTIERE SOLARE AM SCHLIERBERG - FRIBURGO – GERMANIA
SOCIOPOLIS - VALENCIA – SPAGNA
78 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
BEDZED-LONDRA – UK
GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE – LONDRA – UK
79 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
GREEN LEAF – DHAKA – BANGLADESH
QUARTIERE ZUIDAS – AMSTERDAM – OLANDA
80 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
QUARTIERE EDEN BIO – PARIGI – FRANCIA
ECOQUARTIERE QUATTRO PASSI – VILLORBA – ITALIA
81 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
QUARTIERE LE ALBERE TRENTO – ITALIA
BIOPEEP, QUARTIERE ECOSOSTENIBILE – NONANTOLA, MODENA – ITALIA
82 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE –EnergyViLLab
8. REDAZIONE
Comune di Musile di Piave
eEnergia
supporto tecnico
Dott. Francesco Bergamo
Dott.ssa Gabriella Chiellino
Ing. Dimitri Bonora
Arch. Giulia Pedrocchi
Dott.ssa Lisa Macor
83 di 83
Capire, progettare e gestire energia
Parco Scientifico e Tecnologico
“VEGA”
Via delle Industrie, 9 – Marghera (VE)
www.eenergiagroup.it
[email protected]
13.02340_MUSILE_R01.doc