SCHEDA CORSI FAD 2014 CORSO 1 Il diabete mellito: prevenzione, tutela assistenziale, servizi sanitari territoriali ID ECM: 81930 6 moduli (8 ore formative) - 12 crediti ECM Data di inizio 07/01/2014 - Data di fine 31/12/2014 Malattia di Alzheimer: il paziente, la famiglia, la società ID ECM: 85063 7 moduli (9 ore formative) - 13,5 crediti ECM Data di inizio 03/04/2014 - Data di fine 31/12/2014 CORSO 2 CORSO 3 RESPONSABILE SCIENTIFICO ATTESTATO ECM DESTINATARI COSTO Sclerosi Multipla: etiopatogenesi, diagnosi, trattamento farmacologico, le ricadute sull’ammalato, sulla famiglia e sulla società ID ECM: 94857 6 moduli (8 ore formative) - 12 crediti ECM Data di inizio 01/09/2014 - Data di fine 31/12/2014 Ettore Novellino Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli studi “Federico II” di Napoli. L’attestato ECM di ciascun corso è scaricabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo dopo aver superato il questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette. Farmacisti Territoriali e Ospedalieri ABBONAMENTO 2014 A PUNTO EFFE + 3 CORSI FAD € 140,00 (IVA INCLUSA) CONTENUTI E AUTORI DEI SINGOLI CORSI FAD IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI OBIETTIVI FORMATIVI AUTORI E DOCENTI Il Corso si propone di offrire ai discenti gli strumenti culturali necessari per la comprensione dei fattori che condizionano lo sviluppo di diabete al fine di identificare correttamente gli individui a rischio e di promuovere le corrette procedure per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia e delle sue complicanze. Particolare enfasi verrà data all’intervento farmacologico al fine di consentire ai partecipanti di conoscere i vantaggi e gli effetti collaterali di ciascun principio attivo utilizzato nella cura del diabete nonché dei possibili rischi legati alla combinazione di farmaci diversi. Si intende, pertanto, offrire ai partecipanti gli strumenti culturali per consigliare ed educare gli utenti in relazione allo stile di vita, i percorsi diagnostico-terapeutici, la prevenzione primaria, secondaria e terziaria e il corretto uso dei farmaci. Brunella Capaldo Ricercatore universitario, Responsabile del Settore Assistenziale di Monitoraggio del compenso glicemico e terapia non convenzionale del diabete, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli. Sara Cocozza S.p.A. www.edra3.it Via G. Spadolini 7 20141 Milano - Italia Telefono: +39 02 88184.1 Telefax: +39 02 88184.301 www.edralswr.it Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 2000629 Partita Iva e C.F. 08056040960 Cap. Soc. Euro 300.000,00 i.v. Medicina Interna, Università Federico II di Napoli. Giuseppe Della Pepa Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II di Napoli. Raffaella Mazzarella Medicina Interna, Università Federico II di Napoli. Enrica Menditto Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II. Referente per la Regione Campania del progetto delle analisi delle prescrizioni farmaceutiche. Ettore Novellino Daria Putignano Junior Researcher Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Gabriele Riccardi Professore Ordinario di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo, Università di Napoli Federico ll. Primario dell'Area funzionale di Diabetologia. Angela Albarosa Rivellese Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi Federico II di Napoli. Responsabile del settore assistenziale “Iperlipidemie e Diabete”. Olga Vaccaro ABSTRACT CONTENUTI PROGRAMMA SCIENTIFICO www.edra3.it Professore Associato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II Napoli. Responsabile del DH e dell’Ambulatorio del Servizio di Diabetologia. Claudia Vetrani Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università "Federico ll" di Napoli. Il corso è costituito da 6 moduli che affrontano le problematiche più importanti della malattia diabetica dalla classificazione e diagnosi ai principali aspetti della fisiopatologia, dalla prevenzione delle complicanze microvascolari e macrovascolari agli interventi terapeutici sia di tipo non farmacologico che farmacologico non trascurando l’importanza degli aspetti organizzativi e gestionali. MODULO 1 Diagnosi, classificazione e quadro clinico Contenuti Sintomi e Criteri Diagnostici Diabete tipo 1 Diabete tipo 2 Diabete Gestazionale Altre forme di Diabete- Diabete secondario Alterata Regolazione Glicemica MODULO 2 Epidemiologia e fisiopatologia Contenuti Prevalenza, Incidenza, Trend temporale Fattori di rischio Insulino-resistenza Alterazioni anatomiche e funzionali della Beta cellula MODULO 3 Prevenzione delle Complicanze acute e croniche Contenuti Ipoglicemie Chetoacidosi Complicanze micro vascolari: - Nefropatia - Oculopatia - Neuropatia autonomica e periferica Complicanze cardiovascolari: - Eventi clinici - Fattori di rischio MODULO 4 Terapia non farmacologica Contenuti Autocontrollo glicemico Esercizio fisico Dieta Alimenti per diabetici Alimenti Funzionali Aspetti organizzativi e gestionali MODULO 5 Ipoglicemizzanti Orali Contenuti Metformina Sulfoniluree Glitazoni Acarbose Inibitori del DPP 4 Incretinomimetici MODULO 6 Terapia insulinica Contenuti Insuline a breve durata di azione Insuline a lunga durata di azione I microinfusori Uno sguardo alle associazioni di pazienti diabetici, alla comunità medica e scientifica, al ruolo del volontariato, ai costi della malattia per il SSN Prospettive future www.edra3.it MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ OBIETTIVI FORMATIVI La Demenza di Alzheimer (AD) rappresenta una malattia di indiscussa rilevanza sociale e di preoccupante incidenza epidemiologica nell’immediato futuro a causa dell’invecchiamento generale della popolazione soprattutto nella società industrializzata: infatti, l’età è un’incontestabile fattore di rischio. Il corso, dedicato al farmacista territoriale o di comunità (legge 69/2009), si pone come valido strumento di approfondimento ed aggiornamento culturale su una patologia cronica che richiede complessi servizi assistenziali. Sulla Malattia di Alzheimer vengono fornite ai partecipanti sintetiche ed esaustive trattazioni, scientificamente rigorose, sulle diverse problematiche di natura clinico-epidemiologica, diagnostica, terapeutica ed assistenziale per questa tipologia di paziente. L’acquisizione di nuove competenze tecnico-scientifiche costituiscono gli elementi fondamentali indispensabili perché il farmacista intervenga per l’applicazione della pharmaceutical care. AUTORI E DOCENTI Carrieri Pietro Biagio Professore Aggregato di Neurologia e Ricercatore universitario, Università degli studi di Napoli “Federico II”. Responsabile del settore di Neuroimmunologia Clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze. Cerillo Ilaria Neurologia, Università degli studi di Napoli “Federico II”. Gallotta Giovanni Professore aggregato di Medicina Interna, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dirigente Medico Area Funzionale di Medicina Geriatrica Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Montella Silvana Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli studi di Napoli “Federico II”. Menditto Enrica Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II. Referente per la Regione Campania del progetto delle analisi delle prescrizioni farmaceutiche. Musella Caterina Presidente AIMA sezione Campania – Dirigente ASL Napoli 1. Novellino Ettore Postiglione Alfredo Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria, Università degli studi di Napoli “Federico II”. Dirigente II livello Area Funzionale di Medicina Geriatrica Ettore Novellino Putignano Daria Junior Researcher Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Putignano Salvatore Responsabile Centro Demenze Asl Napoli 1 Centro, Referente attività clinico- www.edra3.it geriatrica e patologie vascolari arteriose Asl 1 di Napoli Centro ABSTRACT CONTENUTI PROGRAMMA SCIENTIFICO Il corso è costituito da 7 contributi (moduli) che illustrano al farmacista tutti gli aspetti delle demenze ed, in particolare, della malattia di Alzheimer (AD). Il Corso illustra la classificazione delle demenze ed i suoi fattori di rischio, inclusi quelli familiari, insieme alla possibilità di prevenzione. Considera le ultime ricerche scientifiche sulla etiopatogenesi dell’AD alla base delle nuove metodiche in grado di identificare in modo sempre più precoce la malattia e di eseguire una corretta diagnosi tra le varie forme primitive e secondarie, precoci e tardive, familiari e sporadiche. Indica i farmaci attualmente disponibili insieme alle future possibilità di trattamento, ed il ruolo importante della riabilitazione. Indica i percorsi assistenziali necessari ad una esatta diagnosi e terapia precisando i luoghi della cura e le modalità necessarie per accedere in modo semplice e corretto ai servizi medici e riabilitativi. Specifica la rete assistenziale per i malati di demenza nelle varie fasi di malattia, considerando i bisogni della famiglia e gli aspetti bioetici e medico-legali ad essa collegati considerando l’importante impatto sociale ed economico delle demenze. MODULO 1 Caratteristiche generali Contenuti Introduzione alle demenze: definizione e classificazione Epidemiologia delle demenze: uno sguardo al passato, al presente ed al futuro (con particolare riferimento alla malattia di Alzheimer) La Malattia di Alzheimer MODULO 2 Etiologia e patogenesi della malattia di Alzheimer Contenuti Etiologia e patogenesi: fattori di rischio e familiarità Fattori di rischio e familiarità Trasmissione colinergica del SNC MODULO 3 Aspetti preclinici e clinici Contenuti Fase preclinica Fase clinica MODULO 4 Diagnosi Contenuti Criteri diagnostici della malattia Diagnosi precoce Tecniche diagnostiche di imaging Prospettive diagnostiche future MODULO 5 Terapia farmacologica Contenuti Farmaci impiegati nella malattia d’Alzheimer: - Inibitori reversibili dell’acetilcolinesterasi: Donepezil, Galantamina, www.edra3.it Rivastigmina - Farmaci attivi sul sistema glutamatergico: Memantina Piani terapeutici e ambiti di rimborsabilità: nota AIFA n. 85 Monitoraggio della risposta clinica al trattamento: - Aderenza alla terapia - Valutazione della risposta Altre ipotesi di approccio farmacologico (FANS, Farmaci nootropi…) anche per i disturbi comportamentali Nuove prospettive MODULO 6 Terapia non farmacologica Contenuti Intervento psicosociale e cognitivo Training cognitivi (Reality-Orientation Therapy, Validation Therapy, Reminescence Therapy, Cognitive Stimulation Therapy) La formazione del caregiver Associazioni ONLUS per la Malattia di Alzheimer MODULO 7 Assistenza all’ammalato d’Alzheimer Contenuti Interventi del SSN La rete assistenziale Aspetti bioetici e medico-legali per l’ammalato di Alzheimer I bisogni dell’ammalato e della famiglia Status e prospettive dell’organizzazione del servizio assistenziale domiciliare Coinvolgimento della società e costi per l’assistenza Prospettive future www.edra3.it SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL’AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ OBIETTIVI FORMATIVI La sclerosi multipla (SM) o sclerosi a placche, è una malattia infiammatoria a decorso cronico del Sistema Nervoso Centrale. Essa, per frequenza, rappresenta nel giovane adulto la principale causa di disabilità neurologica nel mondo occidentale. La causa o meglio le cause sono ancora in parte sconosciute, tuttavia, la ricerca ha fatto grandi passi nel chiarire il modo con cui la malattia agisce, permettendo così di arrivare a una diagnosi e ad un trattamento precoce che consentono alle persone con SM di mantenere una buona qualità della vita per molti anni. La SM è una malattia complessa ed imprevedibile, ma non riduce l’aspettativa di vita, infatti la vita media delle persone ammalate è paragonabile a quella della popolazione generale. Al termine del corso i professionisti approfondiranno le loro conoscenze sull’ etiopatogenesi, sulla diagnosi e sulla terapia della SM; acquisiranno altresì informazioni sui nuovi farmaci ancora in sperimentazione e sui trattamenti già validati per affrontare le eventuali complicanze della malattia; inoltre, i partecipanti al corso potranno fornire al paziente e ai suoi familiari gli opportuni indirizzi sull’uso corretto dei farmaci e i consigli nella gestione della malattia in un campo in cui sono presenti ancora comunicazioni ambigue e trattamenti non corretti. AUTORI E DOCENTI Carotenuto Antonio Dipartimento di Neuroscienze – Università degli studi “Federico II” di Napoli Carrieri Pietro Biagio Professore Aggregato di Neurologia e Ricercatore universitario, Università degli studi di Napoli “Federico II”. Responsabile del settore di Neuroimmunologia Clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze. Ciaravolo Rosa Presidente AISM Napoli De Filippis Anna Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli studi “Federico II di Napoli Delfino Roberto Dipartimento di Sanità Pubblica – Controllo Interno di Gestione – Università degli studi “Federico II” “Federico II” di Napoli Iannicelli Anna Maria Dipartimento di Pediatra - Università degli studi “Federico II” di Napoli Menditto Enrica Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II. Referente per la Regione Campania del progetto delle analisi delle prescrizioni farmaceutiche. Montella Silvana Dipartimento di Neuroscienze – Università degli studi “Federico II” di Napoli Novellino Ettore Orefice Giuseppe Dipartimento di Neuroscienze – Università degli studi “Federico II” di Napoli www.edra3.it ABSTRACT CONTENUTI PROGRAMMA SCIENTIFICO Orefice Nicola Salvatore Dipartimento di Neuroscienze – Università degli Studi “Federico II” di Napoli Paternò Roberto Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli studi “Federico II” di Napoli Petracca Maria Dipartimento di Naeuroscienze – Università degli studi “Federico II” di Napoli Putignano Daria Junior Researcher Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Santarpia Concetta Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli studi “Federico II” di Napoli Il Corso si compone di sei moduli gestiti da esperti che illustreranno ai professionisti le ultimi acquisizioni in campo di SM, sia per gli aspetti etiopatogenetici, sia per gli approcci diagnostici e terapeutici. Saranno anche considerati gli aspetti normativi e le esigenze dei pazienti, dei loro familiari e dei caregivers. Saranno anche tenuti nella giusta considerazione il trattamento delle complicanze della malattia e il ruolo della figura professionale dell’infermiere nella gestione del paziente, sia durante il ricovero ospedaliero sia al suo domicilio. MODULO 1 Caratteristiche generali, Epidemiologia, Genetica Contenuti Introduzione Caratteristiche generali Epidemiologia Genetica della SM MODULO 2 Etiologia e Patogenesi – Fattori di rischio - aspetti anatomo - patologici Contenuti Etiologia e patogenesi Fattori di rischio ambientali Aspetti anatomo-patologici MODULO 3 Sintomatologia e decorso clinico Contenuti Sintomatologia e decorso clinico Esordio, aspetti sintomatologici più comuni ed evoluzione della malattia Disturbi cognitivi MODULO 4 Criteri diagnostici e Valutazione della disabilità Contenuti Criteri diagnostici www.edra3.it Tecniche diagnostiche di imaging Altre esami diagnostici Valutazione della disabilità Le scale di valutazione delle disabilità MODULO 5 Terapia farmacologica; il trapianto di cellule mesenchimali Contenuti Terapia farmacologica Trattamento dell’attacco acuto Trattamento cronico per il controllo delle ricadute. Trattamento sintomatico dei deficit neurologici: fatica cronica, spasticità, sindromi dolorose, disturbi minzionali, incontinenza Nuove proposte terapeutiche Altri trattamenti farmacologici: trapianto di cellule mesenchimali MODULO 6 Trattamento sintomatico dei deficit neurologici. Terapia non farmacologica. I bisogni dell’ammalato di SM - Il ruolo del SSN e dei Centri Regionali Specializzati Contenuti Terapia non farmacologica I bisogni dell’ammalato di SM e della famiglia La figura dell’infermiere specializzato per l’ammalato di SM Formazione del caregiver Attività Associazioni ONLUS Il ruolo del SSN e dei Centri Regionali Specializzati Assistenza Organizzazione del servizio assistenziale domiciliare Tutor legale EDRA LSWR S.p.A - Provider ECM 4252 Tel. 0039 02 88 184 1 – FAX 0039 02 88 184 301 Sito web www.ecm33.it www.edra3.it
© Copyright 2024 ExpyDoc