Con il Patrocinio di: La chirurgia riproduttiva e ricostruttiva della pelvi nel XXI secolo: attualità e prospettive … a Maurice-Antoine Bruhat Cari Soci SEGi, il 9° Congresso Nazionale della Nostra Società si svolgerà a Milano dove l’endoscopia italiana ha avuto sempre una tradizione ed una spinta innovativa importante. Sarà l’occasione di incontro e di confronto tra tutti gli appassionati delle tecniche chirurgiche mini invasive. La SEGi, anche con un grosso impegno delle realtà regionali, continua il suo percorso di crescita a livello nazionale ed internazionale. Il nuovo sito, che cresce ogni giorno, diventerà la nostra principale piattaforma di aggiornamento e di scambio di idee. A nome di tutto il Direttivo SEGi facciamo i nostri migliori auguri ai Presidenti e Vi aspettiamo numerosi a Milano sperando di avere da tutti Voi un contributo per migliorare la Nostra Società. Stefano Angioni Responsabile Commissione Scientifica Sergio Schettini Presidente SEGi Cari Colleghi, la chirurgia endoscopica non conosce limiti! La Società è cambiata. Le donne desiderano una gravidanza in epoche tardive, chiedono una terapia conservativa anche in situazioni apparentemente compromesse o di affrontare la terapia del prolasso genitale con una chirurgia che sia rispettosa dell’apparato genitale in toto. Evolve la cultura e cambiano le richieste di salute che ci vedono coinvolti. Il cambiamento in atto non riguarda unicamente le pazienti: la ricerca in campo biologico ha reso possibile la conservazione dei gameti e del tessuto ovarico, gli sviluppi tecnologici rendono disponibili strumenti e forme di energia sempre più sofisticate. Le domande che il professionista deve porsi sono innumerevoli e riguardano l’adeguatezza e l’appropriatezza delle soluzioni tecniche da proporre, la reale utilità dell’uso di tecnologie avanzate, la proposta della conservazione gametica o tissutale sia per patologie benigne che maligne. Per rispondere a queste domande abbiamo pensato ad un convegno che, attraverso la conoscenza dell’anatomia, della storia naturale delle patologie e delle tecnologie oggi disponibili, affronti grandi temi quali l’endometriosi, il prolasso genitale, le patologie dell’utero e l’oncologia ginecologica in chiave conservativa e ricostruttiva. Un’ulteriore novità del congresso sarà la fiera delle tecnologie. Un’esposizione fieristica nella quale le aziende proporranno quanto oggi disponibile in ambito tecnologico. La fiera darà spunto per incontri, dibattiti, scambi di opinioni, perché riteniamo che sia l’industria a dover dare risposte alle nostre esigenze e non noi ad adattare la nostra chirurgia a proposte tecniche pre-confezionate. Per questi ed altri mille motivi, vi aspettiamo nella Nostra Milano. I Presidenti Massimo Candiani Il Segretario Scientifico Federico Vianello Fabio Ghezzi Mario Meroni Michele Vignali Presidente Onorario Sergio Schettini (Potenza) Presidenti del Congresso Segretario Scientifico Massimo Candiani (Milano) Federico Vianello (Cremona) Fabio Ghezzi (Varese) Mario Meroni (Milano) Michele Vignali (Milano) Comitato Organizzatore Locale Coordinatore: Claudio Crescini (Bergamo) Stefano Salvatore (Milano) Eugenio Solima (Milano) Silvia Von Wunster (Bergamo) Consiglio Direttivo SEGi Presidente Sergio Schettini (Potenza) Consiglieri Stefano Angioni (Cagliari) Resp. Comm. Scientifica Vice Presidente Luca Mencaglia (Firenze) Attilio Di Spiezio Sardo (Napoli) Resp. Comm. Formazione Past Presidente Giuseppe De Placido (Napoli) Mario Malzoni (Avellino) Resp. Comm. Relazioni Esterne Segretario Antonio Maiorana (Palermo) Consiglieri Cooptati Andrea Fiaccavento (P. del Garda) Tesoriere Livio Leo (Novara) Silvia Von Wunster (Bergamo) Rappresentanti Regionali SEGi Maurizio Rosati (Abruzzo) Ottavio Ammattatelli (Basilicata) Lia Ermio (Calabria) Antonio Mollo (Campania) Paolo Casadio (Emilia Romagna) Francesco Paolo Mangino (Friuli V. Giulia) Francesco Fanfani (Lazio) Pierluigi Bracco (Liguria) Federico Vianello (Lombardia) Mauro Tiriduzzi (Marche) Vito Chiantera (Molise) Gianluca Gregori (Piemonte) Luigi Nappi (Puglia) Antonio Campiglio (Sardegna) Antonio Maiorana (Sicilia) Stefano Calzolari (Toscana) Saverio Tateo (Trentino) Anna Fagotti (Umbrio) Alfredo Ercoli (Veneto) Relatori, Moderatori e Operatori C. Alboni L. Alio O. Ammattatelli B. Andrei R. Angioli S. Angioni S. Arena M. Bardi P. Benedetti Panici P. Beretta V. Bergarmini C. Bertulessi S. Bettocchi T. Bignardi G. Bolis P. Bracco M. Busacca S. Calzolari A. Campiglio M. Candiani M. Carnelli G.P. Carrafiello O. Caruso P. Casadio A. Castelli M. Ceccaroni V. Cela M. Cervigni A. Chiantera V. Chiantera A. Cianci E. Cicinelli M.E. Coccia N. Colacurci E. Costantini W. Costantini C. Crescini G. Cucinella G. Del Boca G. De Placido G. De Francesco C. De Stefano S. Dessole B. Deval A. Di Blasio G. Di Pierro A. Di Spiezio Sardo A. Ditto A. Ercoli C. Ermio C. Exacoustos A. Fagotti F. Fanfani L. Fedele A. Ferrari S. Ferrari A. Fiaccavento M. Franchi M. Franchini L. Frigerio M. Frumovitz V. Gallotta C. Gastaldi F. Ghezzi Modena Palermo Potenza Parma Roma Cagliari Perugia Treviso Roma Milano Verona Milano Bari Varese Milano Imperia Milano Firenze Oristano Milano Bergamo Milano Bergamo Bologna Palermo Verona Pisa Roma Napoli Campobasso Catania Bari Firenze Napoli Perugia Milano Bergamo Palermo Merate Napoli Napoli Avellino Sassari Parigi Milano Potenza Napoli Milano Padova Lamezia Terme Roma Roma Roma Milano Milano Milano Peschiera del Garda Verona Firenze Bergamo USA Roma Brescia Varese S. Greggi G. Gregori G. Gubbini F. Landoni S. Lello L. Leo F.P.G. Leone U. Leone P. Litta G. Loverro S. Luisi M. Mabrouk A. Maiorana M. Malzoni F. Maneschi G. Mangili F. Mangino I. Mazzon G.B. Melis L. Mencaglia L. Mereu M. Meroni M. Meschia R. Milani A. Mollo A. Morrone L. Muzii L. Nappi A. Natale S. Palomba E. Papaleo F. Parazzini A. Perino M.L. Pisaturo F. Raspagliesi V. Remorgida M. Rosati S. Salvatore I. Sambruni F. Sanguineti G. Scambia S. Schettini P. Scollo R. Seracchioli M. Serati M. Soligo E. Solima E. Somigliana F. Spelzini A. Stampini G. Stevenazzi S. Tateo V. Trojano S. Uccella P. Vergani F. Vianello P. Viganò M. Vignali G. Vittori E. Vizza S. Von Wunster R. Zaccoletti S. Zulli F. Zullo E. Zupi Napoli Torino Bologna Milano Roma Novara Milano Milano Padova Foggia Siena Verona Palermo Avellino Roma Milano Trento Roma Cagliari Firenze Trento Milano Milano Monza Napoli Foggia Roma Foggia Milano Reggio Emilia Milano Milano Palermo Potenza Milano Genova Pescara Milano Milano Milano Roma Potenza Catania Bologna Varese Milano Milano Milano Monza Bassano del Grappa Varese Trento Bari Varese Milano Cremona Milano Milano Roma Roma Bergamo Peschiera Del Garda Roma Catanzaro Siena 22-mag Osp Macedonio Melloni Ospedale di Varese 08.30 - 17.00 PRECORSO I Presidente: M. Vignali Anatomia Chirurgica nella Patologia Ginecologica Complessa PRECORSO II Presidente: F. Ghezzi Minilaparoscopia, Microlaparoscopia 22-mag Ospedale Niguarda PRECORSO III Presidente: M. Meroni Live Training in Chirurgia Laparoscopica su Modello Animale e Inerte OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO 18.30 - 19.00 Benvenuto e Saluto delle Autorità 19.00 - 19.30 Presentazione del Congresso a cura dei Presidenti 19.30 - 20.00 Cocktail di benvenuto 23-mag Aula Caravella Santa Maria 08.30 - 09.30 I MAIN SESSION Presidente F. Ghezzi Chirurgia Oncologica e Fertilità 10.30 - 12.30 12.30 - 15.00 23-mag 15.00 - 16.30 Aula Caravella Santa Maria II MAIN SESSION Presidente M. Candiani La Laparoscopia in Uroginecologia Aula Caravella Santa Maria 08.30 - 09.30 09.30 - 10.00 09.30 - 11.00 11.00 - 12.30 12.30 - 15.00 Aula Caravella Niña Aula Paracelso Ruolo delle Società Scientifiche nella formazione e nella promozione della Chirurgia mininvasiva in ginecologia: punto di vista AGUI, AOGOI, SEGi, SIGO Lettura: La nuova dimensione della contraccezione COMUNICAZIONI ORALI Simposio: Patologie uterine benigne ed isteroscopia del futuro Presentazioni Video Simposio: Novità sul management mini-invasivo dei fibromi uterini in donne fertili Chirurgia in Diretta con trasmissione di 4 interventi 16.30 - 18.00 24-mag PRECORSO IV Presidente: M. Candiani Workshop in Uroginecologia Tavola Rotonda: 08.20 - 08.30 09.30 - 10.30 Aula Caravella Pinta Ospedale San Raffaele III MAIN SESSION Presidente: M. Meroni Patologia Uterina: Trattamento Conservativo e Fertilità Aula Caravella Pinta Aula Caravella Niña Aula Paracelso COMUNICAZIONI ORALI PRESENTAZIONI VIDEO Aula Caravella Pinta Aula Caravella Niña Aula Paracelso Lettura: Stato dell’arte del laser CO2 in Ginecologia Laparoscopica Lettura: Polipectomia Simposio: Un nuovo traguardo di benefici extracontraccettivi: l'associazione 2 mg Dienogest/ 0,03 mg Etinilestradiolo Simposio: Chirurgia fertility sparing nelle neoplasie ginecologiche: stato dell’arte Workshop: Isterectomia Vaginale con BiClamp, razionale e tecnica chirurgica ASSEMBLEA dei SOCI SEGi con il morcellatore isteroscopico in chirurgia ambulatoriale: quando e perché Simposio: Laser in ginecologia laparoscopica e isteropistica Simposio: Isterectomia: controversie e nuove tendenze Chirurgia in diretta con trasmissione di 4 interventi 24-mag Aula Caravella Santa Maria 15.00 - 18.00 IV MAIN SESSION Presidente: M. Vignali Endometriosi Aula Caravella Niña PRESENTAZIONI VIDEO E COMUNICAZIONI ORALI Giovedì 22 Maggio 2014 – Aula Universitaria Ospedale Macedonio Melloni PRECORSO I: ANATOMIA CHIRURGICA NELLA PATOLOGIA GINECOLOGICA COMPLESSA PRESIDENTE: MICHELE VIGNALI (Milano) PROGRAMMA 08.30 Registrazione Moderatori: S. Arena, C. Bertulessi, A. Natale 09.00 – 13.30 Diretta dalla Sala operatoria (Aula Universitaria M. Melloni) 13.30 – 14.30 Light Lunch 14.30 – 15.00 Anatomia laparoscopica intraperitoneale della Pelvi Femminile e differenti modalità d’accesso – C. Alboni 15.00 – 15.30 Anatomia chirurgica dell’isterectomia laparoscopica – M. Vignali 15.30 – 16.00 Landmarks anatomici nel trattamento dell'endometriosi profonda – M. Mabrouk 16.00 – 16.30 Landmarks anatomici nella dissezione del retroperitoneo dell'addome e della pelvi – E. Solima 16.30 – 17.00 Conclusioni e take home messages 17.00 – 18.15 Questionario ECM Giovedì 22 Maggio 2014 – Ospedale di Varese PRECORSO II: MINILAPAROSCOPIA, MICROLAPAROSCOPIA PRESIDENTE: FABIO GHEZZI (Varese) PROGRAMMA 08.30 Registrazione Moderatori: V. Cela, P. Beretta, G. Stevenazzi 09.00 – 13.30 Diretta dalla Sala operatoria (3 interventi) 13.30 – 14.30 Light Lunch Moderatori: L. Mereu, S. Tateo 14.30 – 15.00 Minilaparoscopia e microlaparoscopia: strumenti – A. Fagotti 15.00 – 15.30 Minilaparoscopia nella patologia benigna – F. Fanfani 15.30 – 16.00 Minilaparoscopia nella oncologia – V. Chiantera 16.00 – 16.30 Microlaparoscopia – S. Uccella 16.30 – 16.45 Laparoscopia Single Port – S. Angioni 16.45 – 17.00 Conclusioni e take home messages 17.00 – 18.15 Questionario ECM Giovedì 22 Maggio 2014 – Ospedale Niguarda PRECORSO III: LIVE TRAINING IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA SU MODELLO ANIMALE E INERTE PRESIDENTE: MARIO MERONI (Milano) PROGRAMMA 08.30 Registrazione 09.00 – 09.30 Cenni di anatomia comparata – F. Vianello 09.30 – 10.00 Introduzione agli strumenti, alle postazioni pratiche, programma esercizi – F.P.G. Leone 10.00 – 13.00 Training pratico su modello animale 13.00 – 13.30 Light Lunch 13.30 – 16.30 Training pratico su modello animale 16.30 – 17.00 Conclusioni e take home messages 17.00 – 18.15 Questionario ECM Il programma di esercizi sarà definito e personalizzato per ogni corsista. Tutor: P. Bracco, S. Ferrari, I. Sambruni, F. Sanguineti, F. Vianello Giovedì 22 Maggio 2014 – Ospedale San Raffaele PRECORSO IV: WORKSHOP IN UROGINECOLOGIA PRESIDENTE: MASSIMO CANDIANI (Milano) PROGRAMMA 08.30 Registrazione La endoscopia in Uroginecologia Moderatori: E. Cicinelli, S. Von Wunster 09.00 – 09.30 Anatomia funzionale in uroginecologia – R. Milani 09.30 – 09.50 Inquadramento diagnostico – M. Soligo 09.50 – 10.10 Le protesi in uroginecologia – F. Spelzini 10.10 – 10.30 Coffee Break 10.30 – 11.30 Video Surgery 11.30 – 11.50 Dati di efficacia per colposacropessi e sacroisteropessi – V. Bergamini 11.50 – 12.10 Ruolo della chirurgia protesica nel trattamento del prolasso utero-vaginale: via laparoscopica vs via vaginale – M. Rosati 12.10 – 12.30 Complicanze per colposacropessi e sacroisteropessi – B. Deval 12.30 – 14.00 Lunch La cistoscopia in Uroginecologia Moderatori: L. Leo, L. Alio 14.00 – 14.30 Inquadramento della IUS – U. Leone 14.30 – 15.00 Bulking agents: efficacia e complicanze – M. Meschia 15.00 – 15.30 Inquadramento della vescica iperattiva – M. Serati 15.30 – 16.00 La tossina botulinica – S. Salvatore 16.00 – 17.00 Parte pratica su vesciche animali – S. Salvatore, M. Serati, M. Soligo 17.00 – 17.15 Conclusioni e take home messages 17.15 – 18.30 Questionario ECM Giovedì 22 Maggio 2014 - Centro Congressi San Raffaele CERIMONIA DI APERTURA DEL CONGRESSO NAZIONALE SEGi 2014 18.30 – 19.00 Saluto delle Autorità 19.00 – 19.30 Presentazione del Congresso a cura dei Presidenti 19.30 – 20.00 Cocktail di benvenuto Venerdì 23 Maggio 2014 – Aula Caravella Santa Maria I MAIN SESSION: CHIRURGIA ONCOLOGICA E FERTILITÀ PRESIDENTE: FABIO GHEZZI (Varese) 08.20 – 08.30 Introduzione – F. Ghezzi Tumori femminili in età fertile: approccio conservativo alla fertilità 08.30 – 09.00 LETTURA MAGISTRALE: La conservazione dei gameti nelle pazienti affette da neoplasia – G. Mangili Carcinoma endometriale in età fertile Moderatori: M. Franchi, F. Raspagliesi 09.00 – 09.20 Quale stadiazione preoperatoria – C. Exacoustos 09.20 – 09.40 La laparoscopia ha un ruolo nella selezione delle pazienti? – A. Ercoli 09.40 – 10.00 È possibile un trattamento isteroscopico? – E. Solima Carcinoma della portio in età fertile Moderatori: P. Benedetti Panici, P. Scollo 10.00 – 10.20 Selezione delle pazienti e tecniche chirurgiche fertility sparing – M. Frumovitz 10.20 – 10.40 Esiti oncologici e riproduttivi dopo trattamento conservativo – F. Landoni 10.40 – 11.00 Le nuove tecnologie: un ausilio al trattamento conservativo? – E. Vizza 11.00 – 11.30 Coffee Break Carcinoma dell’ovaio in età fertile Moderatori: G. Bolis, G. Scambia 11.30 – 11.50 Fattibilità, sicurezza ed efficacia del trattamento laparoscopico conservativo dei tumori borderline dell'ovaio – R. Angioli 11.50 – 12.10 Ha un ruolo l'endoscopia nel trattamento conservativo del carcinoma ovarico invasivo? – V. Gallotta 12.10 – 12.30 Discussione Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Caravella Pinta 08.20 – 10.30 | Tavola Rotonda: Ruolo delle Società Scientifiche nella formazione e nella promozione della Chirurgia mininvasiva in ginecologia: il punto di vista di AGUI, AOGOI, SEGi, SIGO 10.30 – 12.30 | Simposio: Patologie uterine benigne ed isteroscopia del futuro Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Caravella Niña 09.00 – 10.30 | 1ª Sessione Comunicazioni Libere - Moderatori: O. Ammattatelli, C. Ermio 10.30 – 12.30 | 2ª Sessione Comunicazioni Libere - Moderatori: G. Gregori, F. Mangino Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Paracelso 09.00 – 09.30 | Lettura: La nuova dimensione della contraccezione – A. Di Spiezio Sardo 09.30 – 10.30 | Presentazioni Video - Moderatori: L. Nappi, A. Campiglio 10.30 – 12.30 | Simposio: Novità sul management mini-invasivo dei fibromi uterini in donne fertili 12.30 – 15.00 CHIRURGIA IN DIRETTA DALLA SALA OPERATORIA Moderatori: A. Ditto, S. Palomba, S. Salvatore Operatori: B. Deval, A. Fagotti, A. Fanfani, A. Fiaccavento, G. Scambia, E. Vizza Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Caravella Santa Maria II MAIN SESSION: LA LAPAROSCOPIA IN UROGINECOLOGIA PRESIDENTE: MASSIMO CANDIANI (Milano) Moderatori: L. Alio, S. Salvatore 15.00 – 15.20 Introduzione – M. Candiani 15.20 – 15.40 Lezione Magistrale: Il ruolo della laparoscopia in uroginecologia – B. Deval 15.40 – 16.00 Isterocele: se e come mantenere l’utero? – E. Costantini 16.00 – 16.20 Come prevenire il prolasso di cupola vaginale durante isterectomia laparoscopica? – G. Cucinella 16.20 – 16.40 Laparoscopia o Robotica: sono tecniche appropriate nella gestione dei prolassi complessi? – M. Cervigni Moderatori: M. Meschia, P. Litta 16.40 – 17.00 Evidenze e casi clinici nella gestione delle recidive e delle complicanze dopo sacrocolpopessia endoscopica – R. Zaccoletti 17.00 – 17.40 Pros e Cons: chirurgia uroginecologica ricostruttiva endoscopica vs vaginale B. Deval, R. Milani 17.40 – 18.00 Discussione Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Caravella Pinta 15.00 – 16.30 | Simposio: Un nuovo traguardo di benefici extracontraccettivi: l'associazione 2 mg Dienogest/ 0,03 mg Etinilestradiolo Presidente: Massimo Candiani Moderatore: L. Fedele La Pcos: nuovi concetti ed opzioni di trattamento – S. Lello L'utilizzo degli estroprogestinici nel trattamento dell'endometriosi – R. Seracchioli I benefici degli estroprogestinici nella prevenzione del carcinoma ovarico ed endometriale – F. Fanfani 16.30 – 18.00 | Simposio: Chirurgia fertility sparing nelle neoplasie ginecologiche: stato dell’arte Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Caravella Santa Niña 15.00 – 16.30 | 3ª Sessione Comunicazioni Libere - Moderatori: M. Ceccaroni, G. De Francesco 16.30 – 18.00 | 4ª Sessione Comunicazioni Libere - Moderatori: A. Castelli, A. Mollo Venerdì 23 Maggio 2014 - Aula Paracelso 15.00 – 16.30 | Presentazioni Video - Moderatori: B. Andrei, S. Dessole 16.30 – 18.00 | Presentazioni Video - Moderatori: A. Morrone, C. De Stefano Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Caravella Santa Maria III MAIN SESSION: PATOLOGIA UTERINA: TRATTAMENTO CONSERVATIVO E FERTILITÀ PRESIDENTE: MARIO MERONI (Milano) Moderatori: R. Seracchioli, F. Maneschi 08.20 – 08.30 Introduzione – M. Meroni 08.30 – 08.50 Malformazioni uterine: strumenti diagnostici e classificazione funzionale – A. Di Spiezio Sardo 08.50 – 09.20 LETTURA MAGISTRALE: La terapia chirurgica: indicazioni, tecnica e risultati – L. Fedele 09.20 – 09.40 L’istmocele: diagnosi e valutazione funzionale, indicazioni alla terapia chirurgica – G. Gubbini 09.40 – 10.00 Discussione 10.00 – 10.30 Coffee Break Moderatori: G. De Placido, L. Mencaglia 10.30 – 10.50 Razionale della terapia chirurgica – F. Zullo 10.50 – 11.10 Attesa dell’esito gravidico – P. Vergani 11.10 – 11.30 Indicazioni e limiti della isteroscopia – P. Casadio 11.30 – 11.50 Indicazioni e limiti della laparoscopia – T. Bignardi 11.50 – 12.10 Miomi uterini e PMA – M.E. Coccia 12.10 – 12.30 Discussione Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Caravella Pinta 08.30 – 09.30 | Lettura: Stato dell’arte del laser CO2 in ginecologia laparoscopica 09.30 – 11.00 | Workshop: Isterectomia vaginale con BiClamp, razionale e tecnica chirurgica 11.00 – 12.30 | Assemblea dei Soci SEGi Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Caravella Niña 09.30 – 10.00 | Lettura: Polipectomia con il morcellatore isteroscopico in chirurgia ambulatoriale: quando e perché – M. Franchini 10.00 – 11.30 | Workshop: Laser in ginecologia laparoscopica e isteropistica Laser DWLS, fibre ottiche ed interazione con i tessuti uterini Il laser in isteroscopia con mini isteroscopi Il laser in laparoscopia e SPAL Prove pratiche su simulatore Discussione Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Paracelso 08.30 – 12.00 | Simposio: Isterectomia: controversie e nuove tendenze 08.30 – 08.45 Presentazione: L. Frigerio I Parte Stato dell’arte Moderatori: A. Ferrari, L. Frigerio 08.45 – 09.00 La realtà dell’isterectomia in Lombardia – F. Parazzini 09.00 – 09.15 Quale via: vaginale, lps, lpt – S. Ferrari 09.15 – 09.30 Un’anatomia per tre tecniche – G. Del Boca 09.30 – 09.45 Isterectomia subtotale o totale – A. Cianci 09.45 – 10.00 Salpingectomia e Ovariectomia, quando e a quale età – S. Greggi 10.00 – 10.15 Discussione II Parte Controversie tecniche Moderatori: M. Serati, O. Caruso 10.15 – 10.30 Sutura della cupola – S. Uccella 10.30 – 10.45 Quale prevenzione del prolasso – M. Carnelli 10.45 – 11.00 Morcellazione: suggerimenti e trucchi – M. Rosati 11.00 – 11.15 Discussione III Parte Nuove tendenze Moderatori: M. Bardi, F. Ghezzi 11.15 – 11.30 Radiofrequenze/ultrasuoni focalizzati – G.P. Carrafiello 11.30 – 11.45 Ulipristal – E. Cicinelli 11.45 – 12.00 Discussione 12.30 – 15.00 CHIRURGIA IN DIRETTA DALLA SALA OPERATORIA Moderatori: F. Maneschi, I. Mazzon, G.B. Melis, S. Zulli Operatori: P. Casadio, L. Fedele, C. Gastaldi, M. Malzoni, F. Vianello Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Caravella Santa Maria IV MAIN SESSION: ENDOMETRIOSI PRESIDENTE: MICHELE VIGNALI (Milano) Endometrioma e riserva ovarica: danno preesistente o metachirurgico? Moderatori: M. Busacca, A. Stampini 15.00 – 15.10 Introduzione – M. Vignali 15.10 – 15.30 La riserva ovarica: quale valutazione attendibile? – E. Papaleo 15.30 – 15.45 La presenza dell’endometrioma può danneggiare l’ovaio? – A. Maiorana 15.45 – 16.00 Esiste una chirurgia ovarian sparing? – L. Muzii 16.00 – 16.15 Prevenzione della recidiva di endometrioma: possibilità o speranza? – R. Seracchioli 16.15 – 16.30 Discussione e Conclusioni Infertilità ed endometriosi: si può migliorare? Moderatori: A. Perino, G. Loverro 16.30 – 16.45 Fino a dove può arrivare la chirurgia? – M. Malzoni 16.45 – 17.00 Riproduzione assistita ed endometrioma. Quali dubbi e quali certezze? – E. Somigliana 17.00 – 17.15 Crioconservazione preventiva. Fertilità eterna? – P. Viganò 17.15 – 17.30 Discussione e Conclusioni Endometriosi profonda e qualità della vita: si può migliorare? Moderatori: W. Costantini, G. Vittori 17.30 – 17.45 La chirurgia può migliorare la qualità della vita? – V. Remorgida 17.45 – 18.00 Quali speranze dalla terapia medica? – S. Luisi 18.00 – 18.15 Può la chirurgia modificare l’espressione genica dell’endometriosi? – A. Di Blasio 18.15 – 18.30 Discussione e Conclusioni 18.30 – 19.15 Questionario ECM Sabato 24 Maggio 2014 - Aula Caravella Niña 15.00 – 18.00 | Presentazioni Video e Comunicazioni Orali - Moderatori: G. Di Pierro, M. L. Pisaturo Informazioni Generali SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina 58 20132 Milano SIMPOSI MONOTEMATICI sponsorizzati su tecniche chirurgiche e nuove tecnologie. Gli spazi verranno affidati alle aziende interessate (spazi di 30’- 60’ minuti). Il programma dovrà essere approvato dai Presidenti del Congresso. Argomenti: Energia, SEDE DEI CORSI PRECONGRESSUALI Ospedale Macedonio Melloni - Milano Ospedale di Varese - Varese Ospedale Niguarda - Milano Ospedale S. Raffaele - Milano Ecografia, Strumenti, Emostatici, Laparoscopia, Robotica, Isteroscopia, Oncologia e Preservazione dell’infertilità. SVOLGIMENTO: Venerdì 23 Maggio e Sabato 24 Maggio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. SEGRETERIA E PROVIDER ECM Via Flaminia Vecchia, 508 – 00191 Roma Tel 06/36304489 – 0636382038 | Fax 0696841414 Email: [email protected] www.bluevents.it E.C.M. (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA) Bluevents s.r.l., in qualità di provider ECM (Iscritta all’Albo dei Provider ECM con ID 836) provvederà ad assegnare i crediti formativi, in ottemperanza alla normativa per le attività ECM. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE COMUNICAZIONE LIBERE E PRESENTAZIONI VIDEO Comunicazioni libere e presentazioni video inerenti ai temi principali del Congresso (Main Session) o le nuove tecnologie. 7 minuti + 3 di discussione per presentazione. SVOLGIMENTO: Venerdì 23 Maggio e Sabato 24 Maggio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. L’Abstract form è disponibile online dal 30 gennaio su www.milanosegi2014.it SPAZI ESPOSITIVI E FIERA DELLE NUOVE TECNOLOGIE Negli spazi espositivi affidati alle Aziende verranno promossi incontri monotematici, hands on, aperitivi con ospite e dibattiti: rapporto chirurgo- Per prenotazioni alberghiere presso strutture tecnologia, economia sanitaria. Per ricevere la convenzionate vicino la sede congressuale piantina degli spazi espositivi con i relativi costi contattare la Segreteria Organizzativa. rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Bluevents. PREMI PER I MIGLIORI CONTRIBUTI PRESENTATI DAI GIOVANI SOCI SEGI I migliori contributi video/orali saranno premiati Regolamento per l’invio degli abstract e per la partecipazione alla selezione Una commissione "ad hoc" selezionerà tra i lavori inviati dai partecipanti, un (1) contributo scientifico per ogni sessione delle presentazioni libere, orali e video, fino ad un massimo di 4 contributi. Ciascuno riceverà un premio di € 700,00 al lordo delle ritenute di legge. I vincitori saranno premiati durante il Congresso in occasione dell’Assemblea dei soci SEGi. Potranno essere premiati esclusivamente i contributi scientifici presentati dai Soci SEGi di età inferiore a 38 anni (alla data del 22 Maggio 2014), in regola con il pagamento della quota associativa all’atto della presentazione dell’abstract (31 marzo 2014) e regolarmente iscritti al Congresso entro e non oltre il 30 aprile 2014. Argomenti Il Comitato Scientifico accetterà papers riguardanti i temi del congresso: Chirurgia Ricostruttiva - Chirurgia Riproduttiva - Nuove Tecnologie - Oncologia e Preservazione della fertilità Date da Ricordare 30 gennaio 2014 Apertura invio abstract 31 marzo 2014 Termine per l’invio degli abstract 22 aprile 2014 Conferma accettazione abstract Il vincitore del premio sarà informato entro il 30 aprile, il lavoro dovrà essere presentato al Congresso e sarà pubblicato sul sito SEGi. Valutazione degli abstract e selezione dei migliori lavori Si identificano due fasi di valutazione dei lavori: la prima, riguarda la valutazione degli abstract inviati da parte dei revisori stabiliti dal Comitato Scientifico del Congresso. Il Comitato Scientifico, terminata la revisione, comunicherà agli autori degli abstract accettati la modalità di partecipazione al Congresso in qualità di presentazione orale o video. Nella seconda fase, una commissione SEGi appositamente costituita procederà alla valutazione dei contributi accettati e selezionerà per ciascuna sessione di free communication il miglior lavoro che si aggiudicherà il premio. La selezione degli abstract si baserà sui seguenti criteri: originalità, rilevanza scientifica, evidenza dei risultati ottenuti, coerenza dei metodi applicati rispetto agli obiettivi, rilevanza clinica. Il Comitato Scientifico potrà contattare l’autore dell’abstract per eventuali chiarimenti finalizzati alla selezione. QUOTE DI ISCRIZIONE Quote al netto di IVA 22% Entro il 06/05/2014 Dopo il 06/05/2014 Soci SEGI (in regola con quota associativa 2014) Non Soci Specialisti Ostetriche – Infermiere Specializzandi Corso Pre-Congressuale – Macedonio Melloni Corso Pre-Congressuale – Osp. Niguarda Corso Pre Congressuale – Ospedale di Varese Corso Pre-Congressuale – San Raffaele € 320,00 € 400,00 € 400,00 € 200,00 € 150,00 € 200,00 € 450,00 € 250,00 € 200,00 € 200,00 € 1.000,00 € 200,00 € 1.000,00 € 200,00 € 200,00 € 200,00 Sono previste riduzioni per l’iscrizione al Congresso + corso precongressuale L'iscrizione al Congresso include: Ingresso ai lavori scientifici Programma finale Certificato di partecipazione e badge nominativo Cerimonia di apertura e welcome cocktail Coffee break Crediti ECM nel rispetto della procedura e regolamento di AGENAS CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le cancellazioni è necessario inviare comunicazione scritta dell’eventuale annullamento alla Segreteria Organizzativa Bluevents, via fax al n.06/96841414 oppure all’indirizzo email [email protected]. Per gli annullamenti pervenuti entro il 20/04/2014 la quota sarà rimborsata con una trattenuta di € 50.00 per le spese amministrative. Dopo tale data non sarà effettuato alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati entro i 90 giorni successivi alla fine del Congresso. PIANTINA DEL COMPLESSO SAN RAFFAELE COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE: Dalla Stazione Centrale Linea 2 della Metropolitana Fermata Cascina Gobba Autobus per Milano 2 oppure Metropolitana leggera per Ospedale San Raffaele Dall’Aeroporto di Milano Linate Data la breve distanza il mezzo più veloce è il taxi Dalle Autostrade Tangenziale est-uscita Cascina Gobba seguire la segnaletica per l’Ospedale San Raffaele Da Milano Città Linea 2 della Metropolitana Fermata Cascina Gobba Autobus per Milano 2 oppure Metropolitana leggera per Ospedale San Raffaele
© Copyright 2025 ExpyDoc