Corso 2 TSSA - CRI

Data
N°
martedì, novembre 25, 2014
giovedì, novembre 27, 2014
sabato, novembre 29, 2014
domenica, novembre 30, 2014
martedì, dicembre 02, 2014
giovedì, dicembre 04, 2014
martedì, dicembre 09, 2014
giovedì, dicembre 11, 2014
lunedì, dicembre 15, 2014
MODULO 1
Argomento
Teoria aula
Conoscenza dell'organizzazione locale e generale di attività di trasporto e regole di comportamento. Norme di
1 sicurezza nell'attività di trasporto infermi (rischio biologico, rischio chimico, rischio elettrico),
2
L'organizzazione dei servizi, gli aspetti pratici del servizio, il centralino, la radio, ecc.
Conoscenza delle vie di trasmissione e delle modalità di prevenzione delle principali Malattie infettive ( HIV, le epatiti,
2 MTS, TBC, meningiti, vaccinazioni, misure igieniche di prevenzione e trattamento dei presidi, … )
2
Conoscenza e gestione de Il vano sanitario dell'ambulanza ( strumentazioni, allestimento, dispositivi per O2 terapia,
3 igienizzazione, etc. ...dispositivi di trasporto: barella, telo, sedia per cardiopatici, movimentazione dei carichi )
Conoscenza e gestione de Il vano sanitario dell'ambulanza ( strumentazioni, allestimento, dispositivi per O2 terapia,
3 igienizzazione, etc. ...dispositivi di trasporto: barella, telo, sedia per cardiopatici, movimentazione dei carichi )
Apparato respiratorio. Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia dell'apparato, La valutazione primaria e secondaria,
gestione dell'O2 terapia. Rilevazione e riconoscimento delle alterazioni dei parametri respiratori ( saturazione, frequenza
4 respiratoria, etc...)
2
Riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti ( dispnea, insufficienza respiratoria
5 acuta e cronica, ecc...) con simulazione di casi clinici (medici) DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PIU' FREQUENTI
1
Apparato cardio-circolatorio. Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia dell'apparato, Rilevazione e riconoscimento
delle alterazioni dei parametri cardio circolatori ( saturazione, pressione arteriosa, frequenza e caratteristiche del polso
6 radiale, refilling capillare, etc...). Lo shock
2
Riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. ( alterazioni pressorie, aritmie, dolore
toracico, edema polmonare acuto, ecc...) con simulazione di casi clinici (medici) DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PIU'
7 FREQUENTI
1
Apparato neurologico. Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia dell'apparato. Rilevazione e riconoscimento delle
8 alterazioni dei parametri neurologici.
2
Le alterazioni dello stato di coscienza e disturbi metabolici riconoscimento delle principali alterazioni di
funzionamento e possibili trattamenti ( : ictus cerebri, crisi convulsive, alterazioni glicemiche, ecc...), con simulazione di
9 casi clinici (medici) DISCUSSIONE DI CASI CLINICI PIU' FREQUENTI
1
Pratica
Istruttori
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
3 Tutor
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
6 Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
1 Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
1 Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
2
1
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
2
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
martedì, gennaio 20, 2015
10 Ruolo e responsabilità del volontario, aspetti legali del soccorso.
Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia dell'apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e
possibili trattamenti Apparato urologico e tecniche dialitiche/cenni su apparato gastroenterico ( emodialisi, dialisi
11 peritoneale, complicanze e trattamento delle stesse, .. le emorragie digestive, il dolore colico, ecc...)
Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia dell'apparato riproduttivo e la gravidanza ( anatomia e fisiologia,
modificazioni in gravidanza e patologie del periodo gestazionale ….). Il parto ( Riconoscimento del parto imminente,
12 assistenza e gestione dell'evento e delle complicanze ...)
Riconoscimento delle principali urgenze pediatriche ( le convulsioni febbrili, l'insufficienza respiratoria, disidratazione e
13 shock, le malattie infettive, ecc..)
Ferrari Claudia
1 Tabarroni Priscilla
Mariani
Massimiliano
giovedì, gennaio 22, 2015
14
2
martedì, gennaio 27, 2015
giovedì, gennaio 29, 2015
15 L'approccio relazionale alla persona ( approccio al malato ed ai familiari )
Riconoscimento e trattamento del paziente con reazioni allergiche o morsi e punture d'animali Intossicazioni /
patologie ambientali ( reazioni anafilattiche, punture da imenotteri, assunzione incongrua di sostanze e tossicità da
16 inalazione e contatto, colpo di sole – calore, assideramento etc...)
1
sabato, gennaio 31, 2015
17 SIMULAZIONE DI CASI PRATICI (con simulatori)
domenica, febbraio 01, 2015
17 SIMULAZIONE DI CASI PRATICI (con simulatori)
mercoledì, dicembre 17, 2014
giovedì, gennaio 08, 2015
martedì, gennaio 13, 2015
giovedì, gennaio 15, 2015
TOTALE
Pagina 1
2
23
Rosafio Cristiano
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
2 Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
4 Tabarroni Priscilla
Ferrari Claudia
Tabarroni Priscilla
18
MODULO 2
Manovre salvavita in età adulta e pediatrica
FULL D
Data
N°
giovedì, febbraio 19, 2015
sabato, febbraio 21, 2015
domenica, febbraio 22, 2015
Argomento
18 Catena della sopravvivenza – manovre salvavita
19 Corso Full D
Suddivisione in due gruppi in base al n. partecipanti
Teoria aula verifica Pratica Istruttori
1
Istruttori FULL D
1
7 Istruttori FULL D
TOTALE
20
21
sabato, marzo 14, 2015
RIPASSO
RIPASSO
ESAME OPERATORE TRASPORTO (esame scritto unico per entrambi i corsi - prove pratiche da suddividere nel fine
settimana )
Pagina 2
1
7