5A S.C. DOCUMENTO 15 MAGGIO 2014 - Isis

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX - C.F. 97198390581
Via della Paglia, 50 - 00153 ROMA
ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
CLASSE 5^ A
INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
2
L’ISTITUTO ED IL SUO TERRITORIO
L’anno scolastico 2008-09 ha segnato la nascita di una nuova importante realtà scolastica
con una forte identità professionale situata nel cuore di Trastevere nel I Municipio. A
seguito delle ristrutturazioni e dei dimensionamenti scolastici realizzati negli ultimi anni nel
centro di Roma, l’IIS Gioberti ha raccolto l’eredità di istituti di antica tradizione quali
l’Istituto Professionale “Giulio Romano”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Quintino Sella”,
l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Vincenzo Gioberti”, l’Istituto Alberghiero
Vittoria Colonna.
Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Gioberti associa due sedi,
quella di
•
Via della Paglia che ospita e un Professionale per i Servizi commerciali e un professionale per i Servizi
Socio-sanitari
e quella di
• Via dei Genovesi (già sede associata del Vittoria Colonna) che ospita un Professionale per i Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
La collocazione centrale, la vicinanza delle due sedi, le innumerevoli opportunità culturali e
archeologiche offerte dal territorio rappresentano occasioni uniche per la realizzazione di
iniziative interessanti e diversificate volte all’arricchimento dell’offerta formativa attraverso
l’integrazione in un unico ‘campus’.
Gli indirizzi di studio
Per effetto dell’attuazione del nuovo ordinamento sono presenti nell’Istituto i seguenti
indirizzi di studio:
Prime, seconde, terze e quarte:
•
•
•
Servizi socio-sanitari
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Servizi commerciali
Quinte classi:
•
•
•
Indirizzo professionale per i servizi commerciali e per i servizi turistici
Indirizzo professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione
Indirizzo professionale per i servizi sociali
I nostri studenti
La popolazione studentesca proviene da un bacino d’utenza molto esteso e appartiene a
famiglie di varia estrazione sociale con un livello di scolarizzazione abbastanza
diversificato.
Il nostro Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili
che richiedono interventi specializzati, per i quali è previsto un ampio ventaglio di
opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne
l’integrazione e l’autonomia personale.
Negli ultimi anni è aumentato il numero di studenti di altre nazionalità, la cui presenza
consente la realizzazione di un più ricco percorso educativo, finalizzato alla conoscenza
ed alla valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose. Questo aspetto ha dato
vita a fecondi incontri e scambi al fine di educare gli studenti al rispetto, alla coesistenza
ed alla reciproca conoscenza.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
3
Evoluzione e profilo della classe 5^ A
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Relazione del consiglio di classe:
PROFILO DELLA CLASSE
N°.totale studenti:15
Maschi:6
Femmine: 9
Provenienti
N°. studenti
Dai percorsi Integrati Istruzione/Formazione
---------------
Dall’Istituzione scolastica
15
CONTINUITA’ DEI DOCENTI NEL BIENNIO POST-QUALIFICA
CONTINUITA’
MATERIA
SI
NO
x
ITALIANO
STORIA
x
MATEMATICA
x
INGLESE
x
FRANCESE
x
TECNICA AMMINISTRATIVA
x
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
x
x
T.S.P.O.
x
STORIA DELL’ARTE
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
4
RELIGIONE
x
EDUCAZIONE FISICA
x
VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE
MATERIE
N° studenti con voto
N.C.*
<5
5
6
7
5
6
4
STORIA
8
2
5
MATEMATICA
5
4
6
4
5
2
FRANCESE
9
6
TECNICA
AMMINISTRATIVA
12
3
TECNICHE DI
COMUNICAZIONE E
RELAZIONE
15
ITALIANO
INGLESE
4
STORIA
DELL’ARTE
GEOGRAFIA
3
≥8
1
11
2
1
1
5
5
1
RELIGIONE
2
EDUCAZIONE
FISICA
2
9
9
4
15
Condotta
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli alunni vengono valutati in base al raggiungimento degli obiettivi formativi e alle competenze
acquisite
Obiettivi
Non Raggiunto
Partecipazione
Documento del 15 maggio
Raggiunto
parzialmente
Raggiunto
x
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
5
Rispetto degli altri e dei ruoli
x
Rispetto delle regole
x
SPAZI UTILIZZATI
AULA
LABORATORI
SALA
VIDEO
Italiano
x
x
x
Storia
x
x
x
Matematica
x
Lingua francese
x
Lingua Inglese
x
Educazione fisica
x
Religione
x
Geografia
x
Storia dell’arte
x
x
Tecnica della
comunicazione
x
x
DISCIPLINA
BIBLIOTECA
MUSEO
SPAZI EST.
ALT
RO
x
x
x
x
x
x
x
x
x
METODOLOGIE DIDATTICHE
Materie
Lezione
Frontale
Esercitazione
Metodo dei
casi
Simulazione
Lavori di
gruppo
Italiano
x
x
x
x
x
Storia
x
x
x
x
x
Matematica
x
x
Lingua francese
x
x
x
x
x
Lingua Inglese
x
x
x
x
x
Educazione
fisica
x
x
x
Religione
x
x
Geografia
x
x
Tecnica
amministrativa
Tecnica della
comunicazione
Storia dell’arte
x
Conferenze
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Documento del 15 maggio
x
Problem
Solving
ISIS Gioberti
x
Esami di Stato 2014
6
STRUMENTI DI VERIFICA
Materia
Inte
rro
g.
Tema
Analisi
del
testo
Saggio
breve
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Tecnica
amministrativa
x
x
Geografia
x
x
x
Italiano
Storia
Matematica
Lingua
francese
Lingua Inglese
Educazione
fisica
Storia dell’arte
Tecnica della
comunicazione
Religione
Articolo
Relazione
Prov.
Strutt
o semi
strutt.
x
x
x
x
Prova
pratica
Problemi
Casi
pratici
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
ISIS Gioberti
x
x
x
x
x
x
Documento del 15 maggio
Simula
zione
colloq
uio
x
x
x
x
Simulazione
terza prova
Esami di Stato 2014
7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V A TST a.s. 2013-2014
Coordinatore prof.ssa Anna Contessini
La classe V A TST, Tecnico dei Servizi Turistici, dell’Istituto Professionale per il Commercio “V.
Gioberti” (sede di via della Paglia), è composta da 15 alunni, 6 studenti e 9 studentesse, di cui 3
alunni diversamente abili, che hanno svolto una programmazione personalizzata, ed un’alunna con
DSA. La sottoscritta è stata docente in questa classe per cinque anni. Inoltre ho avuto funzione di
Coordinatrice di questa classe per quattro anni.
Tutti gli alunni provengono dalla IV A TST, in cui non è risultato nessun alunno bocciato.
Un problema di non poca rilevanza per gli studenti, e che si è perpetrato nel tempo, è la
discontinuità del corpo docente, anche per l’anno in corso. Infatti la classe non ha mai potuto
godere, in cinque anni, della stabilità e della presenza dei “propri” insegnanti.
Nel corso del 2013-2014, la classe V A TST ha cambiato i docenti delle seguenti discipline: italiano
e storia, matematica, geografia, tecnica amministrativa dei servizi turistici, tecnica delle
comunicazioni, storia dell’arte, educazione fisica, insegnamento religione cattolica.
Purtroppo la molteplicità di metodi didattici differenti, di percorsi educativi dissimili, di obiettivi
diversi e di insegnanti sempre nuovi, ha significato per gli studenti un contesto di apprendimento
disuguale da un anno all’altro, con difficoltà, da parte loro, nell’adottare un corretto metodo di
studio.
PROFILO DELLA CLASSE
Durante questo quinto anno l’attività didattica è sempre stata indirizzata ad infondere negli alunni la
consapevolezza delle proprie responsabilità, l’acquisizione di un metodo di studio ragionato e
proficuo e la maturazione graduale di un’autonomia di giudizio.
Gli incontri periodici del Consiglio di Classe, cui la componente degli studenti ha quasi sempre
preso parte con convinzione e serietà, ha visto il contributo competente di tutti i docenti nella
programmazione e organizzazione delle varie attività didattico-educative, comprese la metodologia
e gli strumenti più idonei al raggiungimento degli obiettivi fissati in senso disciplinare,
interdisciplinare e pluridisciplinare. Ciò ha consentito a tutti gli insegnanti, di verificare
l’andamento della classe con criteri oggettivi e produttivi.
I contenuti sono stati adeguati alle reali possibilità degli studenti ed alcune parti dei differenti
programmi sono state sintetizzate e semplificate al fine di permettere, anche agli alunni più deboli,
di raggiungere gli obiettivi della programmazione.
Globalmente gli alunni hanno dimostrato un adeguato interesse a quanto veniva loro proposto ed
alcuni elementi si sono distinti per la volontà di apprendimento, l’interesse e la partecipazione.
Le varie discipline, specialmente quelle professionalizzanti, hanno fatto emergere nella classe
coinvolgimento e spirito partecipativo. Se nella prima parte dell’anno si è notata una non del tutto
soddisfacente regolarità di studio e di motivazione, con un impegno alquanto modesto, le ripetute
insistenze del corpo docente nello spronarli a superare l’iniziale disimpegno, hanno poi prodotto
negli ultimi tempi, un impegno maggiore, adeguato al traguardo di fine anno. Alcuni alunni hanno
evidenziato un cambiamento molto positivo. Pertanto la classe si rivela piuttosto eterogenea per
preparazione di base, attitudini personali, impegno ed obiettivi didattici conseguiti.
Si possono dunque individuare livelli diversi di apprendimento.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
8
Una parte degli alunni, ancorché esigua, dotata di una discreta preparazione di base, di un proficuo
metodo di studio e di buone capacità espositive, si è spesso mostrata partecipe al dialogo educativo,
conseguendo apprezzabili risultati.
Un secondo gruppo di studenti ha conseguito risultati più che sufficienti perché, pur dotati di certe
potenzialità, non sono stati costanti nell’impegno o non sono riusciti a consolidare la preparazione
di base.
Infine, vi è un gruppo di alunni che ha mostrato durante l’anno varie lacune e difficoltà in diverse
discipline che sono state, per la maggior parte, superate con il passare dei mesi, attraverso percorsi
di rinforzo mirati al recupero e al potenziamento delle abilità e, soprattutto, volti a rafforzare la
motivazione allo studio.
Gli studenti sono stati valutati in maniera positiva durante gli stages, effettuati nel corso dei tre anni,
ed hanno dato prova di correttezza, di rispetto delle regole e degli orari, confermando una buona
relazione tra di loro e con l’esterno. Hanno inoltre dimostrato grande interesse e curiosità per le
varie realtà culturali e sociali, ed in particolare per il mondo del lavoro.
Pertanto le competenze di base tecnico professionali si possono definire adeguate per quasi tutti gli
alunni.
Dal punto di vista disciplinare il comportamento della classe è stato sempre corretto e disponibile al
dialogo e al confronto con i docenti. Si è notata una collaborazione tra gli alunni, ed un
atteggiamento corretto e collaborativo nei confronti degli studenti diversamente abili.
La Coordinatrice
Prof.ssa Anna Contessini
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
9
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito
formativo
Il Consiglio di classe attribuisce a ogni alunno/a nello scrutinio finale di ciascuno degli
ultimi tre anni di corso un apposito punteggio denominato credito scolastico. La somma dei
punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi
riportati dai candidati nelle prove d’esame.
Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da
ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in
considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari e integrative ed eventuali
crediti formativi.
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla
quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la
coerenza può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel
loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione. Le esperienze
che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola
di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla crescita umana, civile e
culturale della persona quali quelli relativi, in particolare:
• alle attività culturali: conseguimento di certificazioni linguistiche, informatiche, artistiche;
superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio; attestati di scuola filodrammatica
o simili;
• alla formazione professionale: stage e tirocini in aziende o presso privati consoni al tipo
di scuola;
• al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione: esperienze documentate da
associazioni pubbliche;
• allo sport: partecipazione a gare a livello agonistico secondo i vincoli stabiliti per le
diverse discipline sportive dal Dipartimento disciplinare di Educazione Fisica.
Criteri di attribuzione del voto di condotta
Il voto di condotta, attribuito collegialmente, giudica il comportamento dell’alunno nei
confronti della scuola, dei compagni, degli insegnanti e del personale non docente.
Vengono utilizzati i seguenti criteri:
• assenze non giustificate;
• ritardi e uscite anticipate che assumano significato negativo per le frequenza e la
partecipazione proficua e responsabile all’attività didattica;
• note disciplinari apposte sul registro di classe;
• precise e motivate osservazioni contenute nei giudizi presentati dai singoli docenti in
sede di scrutinio.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
10
ELENCO DOCENTI CLASSE …
DISCIPLINA
DOCENTE
ITALIANO
RIZZO FRANCESCO
STORIA
RIZZO FRANCESCO
MATEMATICA
CATALDI LUCA
INGLESE
BONZANO BIANCAMARIA
FRANCESE
CONTESSINI ANNA
TECNICA AMMINISTRATIVA
MANOBIANCA MARIA
FIRMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E
TARTAGLIONE LAVINIA
RELAZIONE
T.S.P.O.
COPPOLA FIORENTINA
STORIA DELL’ARTE
MARIANI GABRIELE
RELIGIONE
MARCHEGIANI
EDUCAZIONE FISICA
GOZZI MARINA
GEOGRAFIA
CARIMATI CARMEN
SOSTEGNO
SALES
SOSTEGNO
SAVINO ALESSANDRA
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
11
DISCIPLINA:Italiano
INSEGNANTE: Francesco Rizzo
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
M.Sambugar-Gabriella Salà: GAOT + dalla fine dell’Ottocento alla letteratura contemporanea –La
Nuova Italia
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Padronanza di procedimenti di storicizzazione dei testi letterari attraverso il riconoscimento
di caratteristiche formali o tematiche storicamente connotate.
Comprensione dei nessi esistenti fra diversi autori della letteratura italiana e possibili interrelazioni
con le letterature straniere.
Acquisizione di cornici storico-cronologiche per inquadrare i maggiori eventi letterari.
Capacità di creare nessi interdisciplinari.
In termini di competenze
Capacità di svolgere una relazione orale o scritta, ampia o sintetica, utilizzando un'espressione
chiara e corretta e la terminologia adeguata.
Capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti, favorendo la maturazione personale e la
crescita di un pensiero libero e critico.
Padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di testi scritti di vario genere, con particolare
attenzione all'analisi del testo e al saggio breve.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Lezioni frontali.
Esame di testi letterari e letture critiche essenziali.
Schemi.
Dibattiti per verifica di ascolto e di comprensione per facilitare chiarimenti, collegamenti logici ed
approfondimenti critici.
Esercitazioni scritte a casa per migliorare le competenze espositive.
Libri, film, giornali, visite a musei e mostre.
Simulazioni di prove.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche frequenti, anche nella forma di dialogo aperto a tutta la classe, per controllare subito la
comprensione, l’assimilazione e la rielaborazione di quanto spiegato e studiato.
Verifiche scritte relative alle varie tipologie previste per la Prima Prova dell’Esame di Stato.
Test a scelta multipla, quesiti a trattazione sintetica per l’accertamento del possesso dei contenuti.
Nella valutazione si terrà conto anche dei seguenti fattori:
Partecipazione al dialogo educativo.
Tendenza al miglioramento / peggioramento.
Capacità di recupero personale e di intervento nelle lezioni.
Eventuali elementi di giudizio emersi anche in attività extrascolastiche.
OSSERVAZIONI GENERALI
La VA TST è composta da 15 alunni di cui 3 diversamente abili che hanno svolto una
programmazione differenziata. La classe, sin dall’inizio, ha manifestato una situazione difficile, sia
per la mancanza di un corretto metodo di studio sia per un altalenante impegno domestico.
Sulla preparazione di base, ha influito negativamente, ma non per tutti, la discontinuità dei docenti,
che ha impedito un adeguato approfondimento dei contenuti e un consolidamento delle tecniche di
studio e di lavoro. Mi sono trovato all’inizio dell’anno scolastico a trattare argomenti non svolti
precedentemente; così come molto tempo è stato dedicato alla lettura e all’analisi del testo poetico
su cui molti alunni hanno trovato difficoltà anche nella decodificazione . Tante lezioni sono state
dedicate alla spiegazione del Saggio Breve che non era stato trattato.
Le lacune evidenziate all’inizio dell’anno scolastico, la disabitudine dei ragazzi a studiare a casa
nonché il periodo di occupazione della scuola hanno causato, inevitabilmente, un taglio dei
programmi più in italiano che in storia.
Dal punto di vista comportamentale, ottimi sono stati i rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia;
anzi, c’è da dire che i ragazzi vedevano nel loro docente un punto di riferimento anche per parlare
di problematiche extrascolastiche. Le fragilità di alcuni di loro e il loro essere “una docile fibra
dell’universo” hanno necessitato ripetutamente di un mio intervento per supportare quegli alunni
dotati di una psicologia piuttosto complessa.
Le difficoltà evidenziate sono state, per la maggior parte, superate durante l’anno scolastico
mediante percorsi di rinforzo mirati al recupero e al potenziamento delle abilità e, soprattutto, a
rafforzare la motivazione allo studio.
Ciò premesso, bisogna rilevare, tuttavia, i positivi cambiamenti degli alunni, che hanno migliorato
la situazione del profitto, avvicinandosi agli obiettivi specifici e raggiungendo una certa autonomia
di lavoro.
Quei discenti che nel I trimestre avevano presentato valutazioni di mediocrità in italiano hanno
colmato le lacune nei mesi successivi mediante interventi di recupero in itinere.
13
In conclusione in rapporto agli obiettivi formativi e disciplinari programmati ad inizio d’anno,
evidenzio la seguente situazione:
un alunno spicca sugli altri per la preparazione di base, per la costanza nello studio e l’interesse
attestandosi su valutazioni, mediamente, buone;
qualche elemento, grazie alla costante partecipazione alle lezioni e allo studio programmato in vista
delle verifiche, ha raggiunto risultati quasi discreti;
un altro gruppo, o per problemi con la lingua italiana o per maggiori difficoltà nell’assimilazione
dei concetti, ha raggiunto risultati appena sufficienti.
PROGRAMMA SVOLTO
Il Saggio Breve
Analisi delle principali figure retoriche
Il Romanticismo ( cenni riepilogativi )
Il Positivismo
Il Naturalismo e Il Verismo: analogie a differenze
G.Verga (la vita, la poetica)
"Prefazione all'amante di Gramigna"
"Fantasticheria"
“La Lupa”
"Prefazione ai Malavoglia" (Il ciclo dei vinti)
La poetica del simbolismo: C. Baudelaire “Corrispondenze”
Il Decadentismo
G. D’Annunzio (la vita, la poetica):
da Il Piacere “Ritratto d’esteta”; ” L’attesa di Elena”
dall’Alcyone: “La pioggia nel pineto”
G. Pascoli (la vita, la poetica):
Dal Fanciullino: “Il fanciullo che è in noi”
Da Myricae:
"Lavandare"
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
14
"Novembre"
"X Agosto”
“I due cugini”
“Il Morticino”
“Colloquio”
L. Pirandello (la vita, la poetica):
Dal saggio sull’Umorismo: “Il sentimento del contrario”
Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”
Da Il fu Mattia Pascal “Cambio treno”
Da Uno Nessuno e Centomila “Filo d’aria
G.Ungaretti (La vita, la poetica)
Dall’Allegria di naufragi:
"Veglia"
"Fratelli
"San Martino del Carso"
“Soldati”
“I fiumi”
“Sono una creatura”
“Natale”
Da Sentimento del tempo: “La madre”
Dal Dolore: “Nessuno mamma ha mai sofferto tanto”
E.Montale (la vita, la poetica):
Da Ossi di Seppia:
"Meriggiare pallido e assorto"
"Non chiederci la parola"
"Spesso il male di vivere"
“Spesso un mattino andando”
Da Satura: "Ho sceso dandoti il braccio”
Il Professore
Francesco Rizzo
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
DISCIPLINA:Storia
INSEGNANTE: Francesco Rizzo
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
A.Giardina-G.Sabbatucci-V.Vidotto-Dal 1900 ad oggi –La Terza Edizioni Scolastiche
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
dei fondamentali fatti e fenomeni storici italiani ed europei da fine ‘800 al secondo dopoguerra.
Delle fondamentali problematiche politiche, sociali ed economiche relative al periodo storico
esaminato.
Delle principali interazioni tra la storia d’Italia e quella dell’Europa e del resto del mondo.
In termini di competenze
Organizzare e comunicare in forma orale e scritta i contenuti della disciplina.
Saper analizzare le problematiche relative alla disciplina.
Saper operare collegamenti e confronti.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Lezioni frontali
Filmati
Approfondimenti individuali e collettivi
Conferenze
Libri di testo
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche orali
Questionari a risposta aperta (trattazione sintetica di argomenti)
Test a scelta multipla
Sintesi (da fare anche a casa)
16
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe, che ha seguito con molta partecipazione le lezioni di storia rese più accattivanti da filmati
d’epoca e da dibattiti interessanti e partecipati, ha raggiunto un profitto globalmente più che
sufficiente.
PROGRAMMA SVOLTO
La Belle Epoque
La politica imperialistica degli Stati europei
L’Italia giolittiana
La prima guerra mondiale (cause, fasi essenziali con particolare riferimento all’Italia)
I Trattati di Pace
Il mito della “Vittoria Mutilata”
1919-1920: “Il biennio rosso”
1919-21: nascita in Italia di nuovi partiti e movimenti
La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia: I fasci di combattimento, la nascita del
PNF, la Marcia su Roma, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime, i Patti Lateranensi, l’impero
coloniale italiano, le leggi razziali del 38, il 10 giugno 1940, l’8 Settembre 1943, la liberazione dalla
dittatura nazi-fascista.
La Germania nazista
La seconda guerra mondiale (cause, momenti essenziali,conseguenze)
La resistenza in Italia
La divisione del mondo in blocchi contrapposti
Visione dei seguenti films: “La mafia uccide solo d’estate”; “Storia d’una ladra di libri”
Visione dei seguenti documentari: La bella epoque (l’Europa alla vigilia della prima guerra
mondiale); i primi passi di Mussolini al governo; La biografia di Hitler; la notte dei cristalli.
Il professore
Francesco Rizzo
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
DISCIPLINA: Lingua Francese
INSEGNANTE: Anna Contessini
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
“Le Nouveau Transvoyages” di Barchiesi, Pristipino, Simonelli.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
- comunicare con relativa prontezza a seconda del contesto in cui ci si trova
- adeguarsi alle differenti situazioni con le espressioni più appropriate
- possedere un vocabolario appropriato alla specializzazione del corso di studi
-saper interagire al fine di ottenere e trasmettere informazioni
- comprensione dei nessi esistenti fra i diversi brani eseguiti in classe (geografici, turistici,
economici, letterari…) e le possibili interrelazioni con l’attualità.
-acquisizione di un certo contesto storico-geografico per inquadrare i testi studiati in classe, sapendo
creare possibilmente dei nessi interdisciplinari.
In termini di competenze
- saper comunicare in linguaggio turistico-tecnico-commerciale nei vari tipi di situazioni
- capacità a trattare argomenti anche non precedentementi conosciuti, sia all’orale che allo scritto, in
modo abbastanza sufficiente, con una certa terminologia alquanto chiara ed adeguata.
- saper utilizzare il vocabolario acquisito inerente alla specializzazione del corso di studi
- essere in grado di esprimersi, tradurre, rispondere e trasmettere messaggi verbali e/o scritti di
carattere generale e più specificatamente di impronta tipicamente inerente al turismo, al viaggio ed
all’itinerario.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
- Lezione frontale.
- Comprensione, analisi e sintesi di documenti di vario tipo da affiancare all’uso del libro di testo.
- Ricerche su argomenti di attualità.
- Facili e brevi testi di argomento letterario.
.-Visite ad esposizioni, mostre e musei per dar loro la possibilità di sapersi muovere in contesti
turistici e per poter poi ripetere oralmente quanto visto
-Attività di sostegno grammaticale durante tutto il corso dell’anno, per fare recuperare
(specialmente dopo il periodo di “occupazione”) chi dimostrava incertezze.
VERIFICA E VALUTAZIONE
- Prova d’ingresso orale ad inizio dell’anno scolastico.
- Exposés orali di argomento turistico, geografico, tecnico-commerciale.
- Questionari orali e scritti
- Riassunti e schemi
-Esercizi scritti da fare a casa per migliorare le loro competenze.
18
-Simulazioni di prove.
La sottoscritta intende tener conto di alcuni fattori fondamentali nella valutazione generale di fine
anno scolastico, per onestà e di chiarezza verso i discenti:
-Assenza della docente titolare, la sottoscritta Anna Contessini, dal giorno 10 marzo 2014 fino al
giorno 13 maggio corrente.
-Partecipazione al dialogo educativo durante il periodo della mia presenza in classe.
-Tendenza al miglioramento ed al senso di responsabilità, nel primo trimestre (nonostante i gg. di
“occupazione” da cui la classe, comunque, si è dissociata).
-Interesse fattivo nel ripasso, non appena vi è stato il mio rientro (anche con la richiesta al D.S.
dell’attivazione di uno sportello pomeridiano, pur se con l’anno scolastico ormai al termine).
-Capacità di recupero personale e di intervento nelle lezioni sia prima della mia assenza, che ora.
-Condizioni di giudizio positivo emersi in tutte le attività extrascolastiche svolte dalla classe, anche
in contesti ( vedi Convegno alla LUISS) talora difficili.
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe si compone di 15 alunni, tra cui 3 diversamente abili che hanno svolto una
programmazione differenziata. La sottoscritta è stata docente in questa classe per cinque anni, dei
quali gli ultimi tre sono stati sfortunatamente segnati dalla mia mancanza per lunghi periodi, per
infermità, proprio durante i mesi finali dell’anno scolastico.
La limitatezza di un corretto approccio metodologico allo studio, che alcuni studenti si portano
dietro dalla scuola media primaria, si è ancor più evidenziata, per il francese, in questo ultimo anno,
soprattutto a causa dell’interruzione del dialogo educativo durante il primo trimestre (vedi
occupazione, festività natalizie, interruzioni didattiche più che giustificate, pause scolastiche per
festività come da calendario regionale….) e si è aggravata poi con la mia assenza.
Ciò ha ingenerato negli studenti una situazione quasi di abbattimento ed ha provocato alcune
difficoltà nell’adottare un corretto metodo di studio. Tale condizione, però, fortunatamente non li
ha del tutto sviati dall’impegno domestico.
Globalmente gli alunni hanno dimostrato un adeguato interesse a quanto veniva proposto ed inoltre
quattro elementi si sono distinti per la volontà di apprendimento, raggiungendo un interesse ed una
partecipazione di buon livello.
I differenti argomenti trattati sono stati sempre accolti dalla classe, con coinvolgimento e spirito
partecipativo. Sia nella prima parte dell’anno, che nel secondo pentamestre (per il periodo in cui
sono stata presente) si è notato regolarità di studio e motivazione, nonostante il procedere un po’ a
rilento delle lezioni dovuto ad alcuni studenti con difficoltà linguistiche e problemi personali
(salute, famiglia, difficoltà relazionali e di autostima).
La sottoscritta ha preteso sempre dagli studenti un impegno efficace, maturo e responsabile, nonché
una presenza in classe costante, adeguata al traguardo di fine anno, proprio per spronarli a superare
un certo tipo di atteggiamento rinunciatario che talvolta li pervadeva. Le ripetute insistenze della
sottoscritta, hanno via via smosso ed elevato il loro livello di interesse, studio e presenza con uno
sforzo apprezzabile.
Le difficoltà sono state superate durante l’anno scolastico con dei rinforzi mirati al recupero e al
potenziamento delle abilità e, soprattutto, al rafforzamento della loro motivazione allo studio. Gli
alunni hanno migliorato il profitto raggiungendo gli obiettivi specifici ed una sufficiente autonomia
di lavoro.
Per quanto riguarda il procedere del programma, tutto ciò che finora è stato esposto, ha causato,
inevitabilmente, un taglio di quanto dalla sottoscritta previsto ad inizio di anno scolastico.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
19
Nel comportamento e nella condotta in generale, la classe si è sempre dimostrata, nel corso anche
degli anni passati, rispettosa, ben disposta, con rapporti ideali, basati sulla stima e sulla fiducia
reciproca, che mai ha deluso le aspettative riposte in loro.
Gli studenti, proprio per alcune problematiche che molti elementi presentano, hanno sempre visto
tutti i docenti ed alcuni professori in modo particolare, come punto di riferimento. Molti di noi (e
penso anche alle insegnanti si sostegno ed alla assistenza specialistica, che dovrebbe occuparsi
esclusivamente dei ragazzi con disabilità) sono stati per loro un supporto costante per ascoltarli,
aiutarli e per parlare anche di questioni personali extrascolastiche. Ripetutamente nel corso dei vari
anni, io personalmente (anche nella mia funzione di collaboratrice della Presidenza fino all’a.s.
2012-13) sono dovuta intervenire per assistere alcuni di loro nel superamento di difficoltà
psicologiche, emotive, relazionali e di salute.
In conclusione in rapporto agli obiettivi formativi e disciplinari programmati ad inizio d’anno,
posso sottolineare la seguente situazione: alcuni alunni, tre o quattro, risaltano sugli altri per
preparazione, costanza e interesse, attestandosi ad un buon livello. Alcuni elementi, grazie alla
costante partecipazione alle lezioni e allo studio continuativo, anche programmato in vista delle
verifiche, ha raggiunto risultati discreti. Un altro gruppo, o per problemi personali o per maggiori
difficoltà nell’assimilare la lingua, ha raggiunto una preparazione complessivamente sufficiente.
PROGRAMMA SVOLTO
Metodologia utile alla redazione della corrispondenza turistico-commerciale.
Consolidamento delle principali regole sintattico-grammaticali.
Esempi di registri linguistici, con particolare riferimento al lessico specifico del settore turistico.
Corrispondenza turistico-commerciale: la lettre commerciale et ses différentes parties (l’espace, les
coordonnées personnelles du destinataire /de l’expéditeur, les formules d’appellation, les formules
de salutation). Lettere commerciali: demander/ donner des renseignements.
Lettura /analisi/produzione di brani in lingua:
Comment présenter un hôtel
Comment présenter une région (Ombrie)
Comment présenter une ville (Rome, Florence)
- Géografie:
L’île de France et la région parisienne.
Paris et son histoire ancienne et le nouveau Paris.
La Bretagne.
Les Pays de la Loire et ses Châteaux.
La Côte d’Azur, les manifestations, l’artrisanat, la cuisine.
La Provence et ses paysages.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
DDISCIPLINA: INGLESE
DOCENTE: BONZANO BIANCAMARIA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
GATEWAY TO TOURISM di DUCATI-GARDELLA-ALLEN. ED.LANG
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze e competenze
Memorizzare lessico e strutture linguistiche ,utilizzare correttamente strutture grammaticali e sintattiche
di base,migliorare la capacità di ascolto e rapida comprensione di semplici messaggi orali e scritti
(interviste, dialoghi,relazioni )di carattere quotidiano e specialistico;esprimersi con buona comprensibilità
su argomenti sia di carattere quotidiano che attinenti al proprio ambito professionale;produrre in modo
pertinente e corretto testi scritti di carattere specialistico e non (lettere commerciali,opuscoli ,annunci
pubblicitari e relazioni ); familiarizzare con le operazioni del turismo nazionale e
internazionale,acquisendo nozioni tecnico-professionali e culturali del Regno Unito e degli Stati Uniti
d’America.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Il programma è stato svolto leggendo,analizzando con approfondimenti grammaticali,riassumendo e
commentando sia oralmente che con produzioni scritte gli argomenti trattati,stimolando l’acquisizione di
una competenza linguistica e di un sistema fonologico corretto. Lo studio della grammatica non è stato un
processo isolato rispetto alle attività linguistiche bensì conseguente e parte integrante di un discorso
articolato nella comunicazione.
…..
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
E’ stato utilizzato il metodo funzionale comunicativo, in modo da sviluppare al meglio le quattro . abilità
linguistiche. La lettura dei testi trattati è stata estensiva, per la comprensione dell’argomento generale del
testo; esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche; intensiva ,per la comprensione di ogni
elemento del testo. L’insegnamento si è avvalso del libro di testo in adozione ”Gateway to Tourism” con
lezioni frontali,uso del lettore CD e della sala internet.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state effettuate 3/4 verifiche scritte tra il trimestre e il pentamestre ( composizione di lettere
commerciali e C.V:, prove strutturate con esercizi a risposta chiusa e aperta ; rielaborazioni di testi in
forma di sintesi ; redazioni di opuscoli ) e continue verifiche orali in itinere e riepilogative.
21
Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, correttezza
grammaticale, pertinenza lessicale. Per la valutazione della produzione orale si è tenuta in considerazione
anche la scorrevolezza e correttezza espositiva e la fonetica, tollerando quegli errori che non
compromettevano la comprensione del messaggio. Nella valutazione complessiva si è comunque tenuto
conto di altri fattori,quali : 1) disponibilità ,interesse e grado di partecipazione al dialogo educativo
2)impegno nello studio ; 3) evoluzione della preparazione rispetto alla situazione di partenza ; 4) gravità
delle lacune nella preparazione; 5) aspetti della personalità e potenzialità in relazione all’immissione nel
mondo del lavoro
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe formata da 15 alunni di cui 3 diversamente abili,si è presentata ben amalgamata anche se molto
eterogenea per la presenza di alcuni alunni molto seri,coscienziosi e con buone predisposizioni allo studio
ed altri invece che, pur partecipando in classe, non si sono applicati con continuità a casa Nonostante
comunque il diverso livello di preparazione ,l’attività didattica si è sempre svolta in un clima di serenità
ed interesse generale. Il programma é stato svolto con adeguati approfondimenti ma ha dovuto subire dei
tagli ed aggiustamenti in itinere a causa di una discontinua attività didattica nel primo trimestre (stage di
tre settimane a fine Ottobre ed occupazione studentesca da metà Novembre fino alle vacanze Natalizie) Il
profitto raggiunto dai discenti rispecchia il loro diverso approccio allo studio durante l’anno a prescindere
dalle loro predisposizioni verso la materia e si rivela quindi alquanto eterogeneo dal mediocre/appena
sufficiente, per tre/quattro studenti, al discreto e più che discreto per il resto della classe.
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma é iniziato a Settembre sulla verifica dell’acquisizione dei punti salienti del libro assegnato
per le vacanze”The Picture of Dorian Gray”e del suo inserimento letterario con note biografiche
sull’autore. Dopo la pausa di stage ,di tre settimane, tra ottobre e novembre ,sono stati riesaminati i
moduli introduttivi riguardanti “ Tourism, Travel agents and organisations con il Modulo 8 (Careers in
tourism) e la lettera di Application for a job con C.V.Si è passati poi alla geografia con i Moduli 3 e 4
riguardanti “The British Isles “e “The USA” ed i sightseeing tours in London,Cambridge,Rome,Florence,
New York con la stesura delle rispettive “area and city brochures. Proseguendo sui prodotti di viaggio
sono stati trattati il Modulo 5- unit 2: Cruises - unit 3: Study holidays con lettere circolari relative. Come
preparazione alla prova d’esame sono stati principalmente esaminati e riprodotti dagli studenti opuscoli
,itinerari e lettere circolari di presentazione personali e di agenzie turistiche per promuovere i vari prodotti
di viaggio supportando il tutto con l’esecuzione degli esercizi grammaticali e lo svolgimento di prove
strutturate
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
22
PROGRAMMA DETTAGLIATO DI INGLESE
Anno scolastico 2013/14
Classe 5° A T.S.T.
Prof.ssa Biancamaria Bonzano
Dal libro di testo: “New Gateway to tourism new edition” LANG EDIZIONI – Rosanna
Ducati, Emilia Gardella, Derek R. Allen.
RIFERIMENTI 4° ANNO:
INTRODUCTORY SECTION:
• The Past: the Grand Tour
• Thomas Cook, the first tour operator
• The BTA
• ENIT
MODULE 1 – TRANSPORT
MODULE 8 – CAREERS IN TOURISM
•
•
How to write a letter of application with your CV
Applying for a job: an interview
pag. 13
pag. 15
pag. 28
pag. 35
pag. 295-296
pag. 298
________________________________________________________________________________
GEOGRAPHY
•
•
The British Isles
The USA
pag. 144-149
pag. 164-167
City Brochures with Sightseeing of cities
•
•
•
London
Cambridge
Rome
•
•
New York
Florence
pag. 110-115+ 120,121
pag. 148-149
pag. 122-125,128-129,
136-139
pag. 171-173
pag. 236-237
________________________________________________________________________________
PACKAGE HOLIDAYS AND TOURS
• Cruises
• Study holiday
Travel agents & tour operators tasks
Advertisement
Hotel Brochure
Brochures
Sightseeing tours and excursions
Promoting an area
Tour commentary
pag. 192-198
pag. 199-202
pag. 31
pag. 84
pag. 86
pag. 128
pag. 132
pag. 153
pag. 173
Esame con esercizi di comprensione, rielaborativi e di sintesi del libro di lettura “The Picture of Dorian
Grey” di Oscar Wilde ed inserimento dell’autore nel contesto letterario in cui visse ed operò.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
23
DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA TURISTICA
INSEGNANTE: MARIA MANOBIANCA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
L’IMPRESA TURISTICA DI GIUSEPPE AIELLO ED. HOEPLI
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere le principali funzione di gestione economica, finanziaria e commerciale
In termini di competenze
Saper distinguere le operazioni di gestione, saper distinguere capitale proprio e capitale di terzi, saper
classificare i costi e i ricavi di esercizio, saper riconoscere il patrimonio delle imprese turistiche ed
alberghiere, saper programmare l’attività aziendale.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Lezioni frontali, lezioni di gruppo con particolare attenzione allo studio individuale e alla comprensione
delle problematiche gestionali
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Uso del laboratorio informatico, esercitazioni con utilizzo di software specifici del settore turistico,
simulazione di vendita di pacchetti, Powerpoint. Esercitazioni in classe
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state tre a quadrimestre, la valutazione è stata sommativa
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe ha partecipato al dialogo educativo
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
24
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Il ruolo delle agenzie di viaggio e degli alberghi
Le imprese di viaggio e turismo
Le formule commerciali
La gestione economica, analisi dei costi e dei ricavi, il concetto di costo, la ripartizione dei costi comuni,
il punto di equilibrio.
Il Patrimonio
Il controllo budgetario, sue funzioni, controllo.
La gestione commerciale, il marketing, le strategie di marketing, il ciclo di vita del prodotto, la politica
dei prezzi, il piano di marketing
La gestione finanziaria dell’impresa, le fonti di finanziamento, finanziamento interno ed esterno,
finanziamenti pubblici, finanziamenti privati, formule alternative di finanziamento, leasing, factoring
Le scelte di finanziamento ed analisi finanziaria, indici di solidità patrimoniale, indici di liquidità, indici
di redditività
Gli indici di efficienza economico finanziaria
Finanziamenti pubblici al turismo Cenni sul bilancio
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
25
RELAZIONE DELLA CLASSE 5 A TST
Prof. Maria Manobianca
La classe 5 A è composta da studenti interessati e partecipi al dialogo didattico educativo, anche se non
tutti studiano con sistematicità e quindi, questo si ripercuote in differenze in termini di profitto.
Si rileva un gruppo interessato, presente, partecipe e trainante, ed un altro che invece, è discontinuo
nell’attenzione e partecipazione.
La classe è stata da me seguita nel primo, nel terzo e infine in quest’ultimo anno.
All’inizio dell’anno per tre settimane gli studenti hanno effettuato uno stage in alberghi ed agenzie di
viaggio, subito dopo hanno partecipato per circa un mese ad autogestione ed occupazione, pertanto
possiamo dire realmente di aver cominciato a svolgere il programma del quinto anno dopo le vacanze
natalizie.
Gli argomenti trattati sono stati svolti molto velocemente e non per tutti sono stati recepiti con una buona
capacità critica.
Nel complesso la classe si presenta educata ed interessata, ma soprattutto molto portata verso un’attività
di stage dove gli studenti si sono sempre distinti ed hanno ottenuto eccellenti valutazioni.
Hanno anche ottime capacità di relazione con i docenti, i compagni e con il mondo esterno.
Nel complesso esprimo un giudizio positivo.
Prof. Maria Manobianca
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
26
TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA Programmazione A.s. 2013/2014
classe V
TECNICO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Disciplina :
Fiorentina Coppola
Tecnica dei servizi e Pratica operativa
Docente:
Finalità
Il programma di TSPO strutturato in blocchi tematici, unità didattiche in ore di
compresenza con i docenti di ETAT e Tecnica delle Comunicazioni si propone di
contribuire, insieme alle altre discipline, alla formazione di una figura professionale
flessibile di operatore delle diverse tipologie di aziende turistiche
Obiettivi
Conoscenze
Delle modalità di gestione economica e finanziaria delle imprese turistiche e
alberghiere.
Degli strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche ed
alberghiere.
Delle leggi relative alle imprese turistiche e alberghiere.
Delle tecniche di Marketing e comunicazione.
Delle attività di gestione del front e back office
Competenze
⇒ Conoscere gli strumenti operativi delle imprese turistiche e alberghiere.
⇒ Conoscere la manualistica, la modulistica ed i software di settore.
⇒ Redigere i dati dello stato patrimoniale relativi ad imprese alberghiere e di
viaggi.
⇒ Determinare il prezzo di vendita di prodotti aziendali
⇒ Simulare attività operative di agenzie e alberghi
Capacità
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
27
Tecnica e comunicativa
Apprendimento e rielaborazione
Operativa e di utilizzo della manualistica e modulistica del settore
Redazione di programmi e preventivi di viaggio.
MODULO 1 – LA GESTIONE AZIENDALE
Forma giuridica delle imprese
•
Analisi dell’organigramma di un albergo di medie/grandi dimensioni e delle
principali funzioni aziendali
•
Analisi dell’organigramma di un Tour Operator di medie/grandi dimensioni e
delle principali funzioni aziendali
•
Determinazione del prezzo di vendita di un package tour
•
Contabilità ferroviaria, BSP, rapporti con i fornitori
•
I.V.A. di un tour operator
MODULO 2 – LA PROGRAMMAZIONE ED IL CONTROLLO BUDGETTARIO
•
Redazione di un business plan
•
Redazione di budget di un’agenzia di viaggi
MODULO 3 – MARKETING E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Redazione di un Marketing Plan
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
28
RELAZIONE FINALE DI TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
Prof.ssa Coppola Fiorentina
CLASSE: 5a SEZ. A
La classe ha manifestato un comportamento sempre corretto e un discreto livello di attenzione seppure
con una partecipazione non particolarmente attiva e costante nel tempo. Alcuni studenti si sono distinti
per una partecipazione più superficiale. La classe ha dimostrato un livello complessivamente buono del
profitto, una certa rigidità mentale ed una riluttanza alla rielaborazione personale.
La classe ha comunque raggiunto un livello di preparazione quasi buono per la maggior parte degli
studenti.
Obiettivi didattici disciplinari
Conoscere la produzione artistica trattata all’interno di una visione panoramica del settore turistico, in
modo da sviluppare la capacità operativa del settore.
Conoscenza essenziale degli argomenti trattati.
…..
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
29
DISCIPLINA: SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE
INSEGNANTE: MARINA GOZZI
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
“Nuovo Praticamente Sport/ Comprendere il movimento”
Di P. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli
Casa editrice: D’Anna
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Essere in grado di conoscere i diversi movimenti del corpo attraverso uno schema motorio acquisito
tramite esperienze tali da controllare le potenzialità e rendere consapevole la capacità acquisita dello
schema corporeo che ci permetta di sapersi orientare nello spazio in relazione agli oggetti ed alle persone
in movimento.
In termini di competenze
Essere in grado di controllare le proprie azioni; intuire ed anticipare le azioni degli altri; saper affrontare
con serenità le esperienze proposte ed acquisire fiducia nelle proprie capacità; utilizzare in modo corretto
e sicuro per sé e per i compagi lo spazio e le strutture in palestra; collaborare, socializzare e rispettare le
regole dei giochi sportivi; conoscere le corrette modalità esecutive per prevenire gli infortuni; conoscere i
fondamentali tecnici delle varie discipline con linguaggio adeguato alle ginnastica educativa.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Metodo globale ed analitico: lezione frontale
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Esercitazioni di gruppo con grandi e piccoli attrezzi codificati.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche pratiche individuali o in gruppo - test
OSSERVAZIONI GENERALI
Ho conosciuto la classe quest’anno, riscontrando un discreto livello di conoscenze e competenze. Tutti gli
alunni sono stati molto costanti, interessati e partecipi durante le lezioni. Pertanto l’atmosfera generale in
tutto l’arco dell’anno scolastico è stata positiva consentendo di svolgere il lavoro nel miglior modo
possibile anche se il numero effettivo delle ore di lezione non è stato adeguato alla programmazione
stabilita a inizio anno.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Teoria:
- Test psicologici;
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
30
-
Colonna vertebrale;
Deviazioni del rachide: paramorfismi e dismorfismi;
Alimentazione;
Pronto soccorso;
Le origini delle Olimpiadi e gli ultimi cento anni delle Olimpiadi
Pratica:
- Esercizi di streching;
- Esercizi di ginnastica posturale;
- Esercizi con piccoli carichi;
- Esercizi a coppie;
- Esercizi di ginnastica pilates;
Giochi sportivi:
- Pallavolo, regolamento ed arbitraggio;
- Tennis da tavolo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
31
RELAZIONE FINALE PER SINGOLA DISCIPLINA
DOCENTE:Gabriele Mariani
MATERIA: Storia dell’Arte.
Ore settimanali: 2
Classe: 5Prof.
Testo: Gillo Dorfless – Cristiana Dalla Costa – Marcello Ragazzi, Lineamenti di Storia
dell’Arte, vol. 2, Ed. Atlas.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Visto il DPR 275/99 (Regolamento autonomia),
Visto il D.P.R. 87/2010 (Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali),
In ottemperanza al D.M. 139/07,
gli obiettivi didattici disciplinari sono articolati secondo i seguenti assi culturali:
Asse dei linguaggi (AL),
Asse scientifico –tecnologico (ASc),
Asse storico (ASt).
Viste le premesse di cui sopra, si esplicitano di seguito gli obiettivi della disciplina Storia
dell’Arte divisi per conoscenze, competenze e capacità.
CONOSCENZE
(AL) Conoscere la terminologia specifica
(AL- ASt) Riconoscere le peculiarità stilistiche di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Riconoscere l’iconografia e l’iconologia di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Conoscere la poetica (insieme strutturato degli intenti espressivo - contenutistici) di
manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL - ASt) Conoscere la cronologia fondamentale di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Riconoscere le diverse tipologie di opere d’arte
(AL - ASc) Conoscere le tecniche artistiche
(AL- ASc) Conoscere manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Conoscere le relazioni che opere, artisti, stili e movimenti hanno con la committenza e
il contesto.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
32
Obiettivi minimi
(AL)
⇒
Conoscenza
generale
della
terminologia specifica
(AL- ASt - ASc) Collocazione di massima
⇒
dei principali manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL - ASc) Conoscenza di massima delle
⇒
principali tecniche artistiche
(AL- ASt) Conoscenza di massima della
⇒
periodizzazione storica di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt - ASc) Conoscenza di massima
⇒
dei principali manufatti artistici, artisti, stili e movimenti nelle diverse epoche e regioni
geografiche analizzate.
COMPETENZE
(AL) Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
(AL- ASt - ASc) Saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici,
periodizzarla e contestualizzarla geograficamente, riconoscerne i codici visivi, individuarne i
soggetti e i temi, l’iconografia, gli aspetti iconologici e la tecnica espressiva
(AL- ASt) Dedurre temi, concetti e stili dall’osservazione di un’opera
(AL- ASt) Utilizzare processi induttivi per riconoscere, dalla lettura di un’opera d’arte, stile e
poetica di un artista o di un movimento
(AL- ASt) Confrontare autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere e/o temi
analoghi di diversi autori
Obiettivi minimi
(AL) Leggere descrivere analizzare le
opere in modo semplice, sufficientemente chiaro e corretto
(AL- ASt) Inserire l’opera d’arte nel
tempo e nello spazio in modo semplice, sufficientemente chiaro e corretto
(AL-
ASt)
Riconoscere
repertori
iconografici in modo semplice, sufficientemente chiaro e corretto
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
33
CAPACITÀ
(AL) Individuare e utilizzare criticamente i criteri interpretativi che presiedono alla lettura
dell’opera d’arte
(AL- ASt) Ricostruire criticamente il pensiero dell’autore del testo iconico
(AL- ASt) Rielaborare ed esprimere criticamente giudizi estetici
(AL- ASt) Incrementare la lettura multidisciplinare dell’opera d’arte
(AL- ASt - ASc) Saper organizzare un itinerario artistico - culturale
(AL- ASt - ASc) Leggere criticamente gli sviluppi urbanistici e la forma dell’ambiente circostanti
come stratificazione e fusione di culture diverse
(AL- ASt - ASc) Acquisire consapevolezza critica dell’importanza del bene culturale nello
sviluppo del territorio d’appartenenza
Obiettivi minimi
(AL) Sapersi esprimere in modo semplice,
sufficientemente chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico della disciplina
(AL- ASt) Saper rielaborare in modo
generico, semplice e sostanzialmente corretto fonti e materiali testuali
(AL- ASt - ASc) Saper organizzare un
generico itinerario artistico – culturale.
Metodologie seguite
Per l’acquisizione degli obiettivi preposti è stato previsto lo svolgimento di lezioni frontali analizzando gli
autori e le opere proposte con cenni all’ambiente storico – culturale di pertinenza.
È stato dato spazio a eventuali dibattiti in classe scaturiti dalle osservazioni e dagli interventi degli
studenti.
Si è ritenuto opportuno, inoltre, coinvolgere maggiormente gli studenti attraverso l’elaborazione di
elaborati individuali e/o di gruppo da discutere in classe.
È stato previsto l’utilizzo dei seguenti sussidi didattici:
libro di testo (Gillo Dorfless – Cristiana Dalla Costa – Marcello Ragazzi,
Lineamenti di Storia dell’Arte, vol. 2, Ed. Atlas)
questionari;
supporti multimediali e audiovisivi;
pc dell’Istituto;
fotocopie;
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
34
eventuali esperienze sul campo (gite didattiche).
Tipologia delle verifiche effettuate:
Per verificare il raggiungimento degli obiettivi e delle abilità di cui sopra sono state somministrate le
seguenti verifiche periodiche formative e sommative:
Verifiche orali individuali;
Produzione di elaborati individuali e/o di gruppo;
Verifiche scritte con quesiti semistrutturati e strutturati.
Detti strumenti di verifica sono stati valutati secondo la seguente scala di valutazione:
•
utilizza le conoscenze, capacità e competenze
in piena autonomia ed in situazioni complesse (9-10)
•
utilizza le conoscenze, capacità e competenze
con buona padronanza (7-8)
•
utilizza le conoscenze, capacità e competenze
solo in situazioni semplici (6)
•
utilizza le conoscenze, capacità e competenze
solo parzialmente (5)
•
non ha acquisito le conoscenze, capacità e
competenze previste (1 - 4)
Note:
Dato il periodo di tempo sottratto alle attività didattiche a causa delle attività di stage e
dell'occupazione dell'Istituto da parte degli studenti, si è optato per una semplificazione e
riduzione della programmazione prevista per l'a.s. 2013-14.
Dato che programma, nelle sue ultime parti, continuerà ad essere comunque svolto anche dopo
il 15-05-13 e/o potrebbe subire dei cambiamenti dovuti a vari motivi non prevedibili al momento
della presente compilazione, si ricorda che le eventuali variazioni saranno verbalizzate in sede
di scrutinio finale.
Nonostante permangano allievi con alcune incertezze, soprattutto per quanto concerne le
competenze e le capacità specifiche della disciplina, nel complesso, tuttavia, la classe si è
mostrata ricettiva nei confronti della disciplina, riuscendo a colmare molte delle lacune iniziali.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
35
CONTENUTI DISCIPLINARI.
U.D.A. 1 – IL RINASCIMENTO (PP. 6-42)(NOVEMBRE).
IL RINASCIMENTO: INTRODUZIONE STORICA; DEFINIZIONE DEL TERMINE; CARATTERISTICHE, ORIGINI E SVILUPPO
DELLO STILE
LA CITTÀ IDEALE DEL RINASCIMENTO
L'ARCHITETTURA
FILIPPO BRUNELLESCHI
LEON BATTISTA ALBERTI
LA SCULTURA NEL QUATTROCENTO
LORENZO GHIBERTI
DONATELLO
ANTONIO DEL POLLAIOLO
ANDREA DEL VERROCCHIO
LE CANTORIE DI DONATELLO E LUCA DELLA ROBBIA PER IL DUOMO DI SANTA MARIA DEL FIORE
LE SCULTURE IN TERRACOTTA INVETRIATA DEI DELLA ROBBIA
LA PITTURA
MASACCIO
BEATO ANGELICO
FILIPPO LIPPI
PAOLO UCCELLO
ANDREA DEL CASTAGNO
PIERO DELLA FRANCESCA
SANDRO BOTTICELLI
ANTONIO DA MESSINA
LA PITTURA FIAMMINGA
IL RITRATTO NEL QUATTROCENTO
L'AMBIENTE VENETO: GIOVANNI BELLINI, ANDREA MANTEGNA, VITTORE CARPACCIO
L'AMBIENTE FERRARESE: COSMÉ TURA, FRANCESCO DEL COSSA, ERCOLE DE' ROBERTI
L'AVVENTO DELLE ARTI GRAFICHE E LA NASCITA DELL'INCISIONE
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
36
U.D.A. 2 – IL CINQUECENTO (PP. 43-81)(DICEMBRE).
INTRODUZIONE STORICA
L'ETÀ DELLA MANIERA MODERNA
DONATO BRAMANTE
LEONARDO DA VINCI
MICHELANGELO BUONARROTI
RAFFAELLO SANZIO
LA MANIERA MODERNA A VENEZIA E IN EMILIA
GIORGIONE DA CASTELFRANCO
TIZIANO VECELLIO
LA PITTURA A PARMA: CORREGGIO
LORENZO LOTTO
LA PITTURA IN EUROPA SETTENTRIONALE
IL MANIERISMO
LO SPERIMENTALISMO ANTICLASSICO A FIRENZE ALL'INIZIO DEL CINQUECENTO
GLI ARTISTI DI COSIMO I DE' MEDICI A FIRENZE
GIAMBOLOGNA
IL MANIERISMO NEL VENETO: PAOLO VERONESE E JACOPO TINTORETTO
GIULIO ROMANO
L'ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO: LEONARDO, MICHELANGELO, RAFFAELLO, ANDREA
PALLADIO
U.D.A. 3 – DALLA CONTRORIFORMA AL BAROCCO (PP. 82-108)
IL CONCILIO DI TRENTO E LE ARTI NELL'ETÀ DELLA CONTRORIFORMA
NATURALISMO E CLASSICISMO ALL'INIZIO DEL XVII SECOLO
CARAVAGGIO E CARAVAGGESCHI
I PRINCIPI DELL'ARTE BAROCCA
L’ARCHITETTURA BAROCCA IN ITALIA
GIAN LORENZO BERNINI
FRANCESCO BORROMINI
GUARINO GUARINI
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
37
BALDASSARRE LONGHENA
LA SCULTURA BAROCCA IN ITALIA
STEFANO MADERNO
GIAN LORENZO BERNINI
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA: GIOVANNI LANFRANCO, PIETRO
DA
CORTONA, GIOVAN BATTISTA
GAULLI IL BACICCIO, ANDREA POZZO.
LA
PITTURA IN
EUROPA: PIETER PAUL RUBENS, ANTON VAN DYCK, REMBRANDTVAN RIJN, JAN VERMEER,
DIEGO VELÁZQUEZ.
U.D.A. 4 – L’ESTETICA DEL ROCOCÒ (PP. 109-121)(FEBBRAIO).
CARATTERISTICHE DELL’ARTE ROCOCÒ
L’ARCHITETTURA EUROPEA NEL PRIMO SETTECENTO
FILIPPO JUVARRA
LUIGI VANVITELLI
CENTRI ITALIANI DI PITTURA
L’AMBIENTE NAPOLETANO: LUCA GIORDANO, FRANCESCO SOLIMENA.
LA PITTURA A VENEZIA: GIOVAN BATTISTA PIAZZETTA, GIUSEPPE MARIA CRESPI, GIANBATTISTA TIEPOLO
IL VEDUTISMO: GASPARD VAN WITTEL, CANALETTO, FRANCESCO GUARDI, BERNARDO BELLOTTO
IL CASO GOYA
U.D.A.
5
–
L’ARTE
DALLA
SECONDA
METÀ
DEL
SETTECENTO
ALLA
DELL’OTTOCENTO (PP. 126-162)(MARZO).
NEOCLASSICISMO: FONDAMENTI TEORICI
LA PITTURA NEOCLASSICA
JACQUES LOUIS DAVID
JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES
LA SCULTURA NEOCLASSICA
ANTONIO CANOVA
L’ARCHITETTURA NEOCLASSICA IN EUROPA
I PROGETTI UTOPICI DI BOULLÉ E LEDOUX
GIUSEPPE PIERMARINI
GIOVAN BATTISTA PIRANESI
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
FINE
38
GIUSEPPE VALADIER
LEOPOLDO LAPERUTA
ROMANTICISMO: FONDAMENTI TEORICI
LA
PITTURA ROMANTICA IN
EUROPA: FRIEDRICH, GÉRICAULT, DELACROIX, BLAKE, FÜSSLI, CONSTABLE,
TURNER, HAYEZ, I PRERAFFAELLITI
L’ARCHITETTURA NELL’OTTOCENTO: DAL MEDIEVALISMO ALL’ECLETTISMO.
PAXTON,
EIFFEL, ANTONELLI.
IL REALISMO IN FRANCIA: COURBET, MILLET, DAUMIER
I MACCHIAIOLI
L’IMPRESIONISMO: MANET, MONET, RENOIR, DEGAS, CÉZANNE
U.D.A. 8 – DOPO L’IMPRESIONISMO (PP. 164-180)(APRILE).
IL POINTILLISME
IL POSTIMPRESIONISMO: CÉZANNE, TOLOUSE-LAUTREC, GAUGUIN, VAN GOGH, ROUSSEAU
DOGANIERE
IL SIMBOLISMO: MOREAU, BOCKLIN, SCUOLA DI PONT-AVEN, NABIS, REDON, DIVISIONISMO
LA SCULTURA TRA ACCADEMIA E INNOVAZIONE
U.D.A. 9 – IL PRIMO NOVECENTO (PP. 185-264. DA SVOLGERSI DOPO IL 15/05/2014)(MAGGIO).
IL MODERNISMO
ART NOUVEAU
LE SECESSIONI
LE AVANGUARDIE STORICHE: L’ESPRESSIONISMO
I FAUVES
DIE BRUCKE
DER BLAUE REITER
L’ESPRESSIONISMO AUSTRIACO
IL CUBISMO
IL FUTURISMO
LE AVANGUARDIE STORICHE: L’ASTRATTISMO
KANDINSKIJ E KLEE
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
IL
39
DE STIJL
LE AVANGUARDIE RUSSE: SUPREMATISMO, COSTRUTTIVISMO
DADAISMO
SURREALISMO
LA PITTURA METAFISICA
L’ARTE IN ITALIA TRA LE DUE GUERRE:
IL RITORNO ALL’ORDINE,
VALORI PLASTICI,
GRUPPO
NOVECENTO, GIORGIO MORANDI.
LA SCULTURA ITALIANA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
L’ARCHITETTURA FUNZIONALE IN EUROPA
L’ARCHITETTURA ORGANICA DI FRANK LLOYD WRIGHT
WALTER GROPIUS E IL BAUHAUS
LE CORBUSIER
LUDWIG MIES VAN DER ROHE
ALVAR AALTO
L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA IN ITALIA
U.D.A. 10 – DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI (PP. 267-303. DA SVOLGERSI DOPO IL 15/05/2014) (MAGGIO).
L’ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO
ACTION PAINTING
COLOR FIELD
L’ARTE INFORMALE IN EUROPA
ARTE CINETICA E OPTICAL ART
HENRY MOORE
FRANCIS BACON
POP ART E IPERREALISMO
Il Docente
Gabriele Mariani
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
40
DISCIPLINA:IRC
INSEGNANTE: Marchegiani Elena
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze: •
sacra.
•
Capire cosa si intende dicendo che la vita è inviolabile e
Sapere quali sono alcuni problemi che la bioetica affronta.
•
Cogliere e valorizzare la specificità dell’insegnamento cristiano sulla sofferenza,
sulla morte, sulla malattia.
•
Comprendere che il dono della vita è un bene inestimabile e unico da valorizzare a
livello individuale e comunitario.
In termini di competenze: • Rendere consapevole l’alunno di essere titolare di diritti ma anche di doveri
per lo sviluppo qualitativo della convivenza con gli altri.
•
Acquisire una capacità di analisi della diverse problematiche etiche contemporanee e
saper distinguere fra esse la posizione della Chiesa cattolica, e le sue motivazioni. •
Essere consapevoli della complessità della dimensione sessuale che non è fine a se
stessa, ma alla propria donazione gratuita verso l’altro, alla formazione della famiglia come
co-partecipazione al disegno di Dio riguardo alla creazione.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI. Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavoro individuale e
di gruppo, uso del manuale, ricerca.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI: Fotocopie, computer, televisore, testi di supporto.
VERIFICA E VALUTAZIONE : interrogazioni orali in itinere, test con domande aperte e
verbalizzazioni scritte.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Non sufficiente: totale mancanza di conoscenze e superficialità nella partecipazione.
Sufficiente: conoscenza parziale dei contenuti e partecipazione discontinua.
Discreto: conoscenza di base accettabili e discreta partecipazione.
Buono: buone conoscenze di base e attiva partecipazione.
Distinto: conoscenza adeguata dei contenuti, padronanza del linguaggio specifico,
rielaborazione autonoma, partecipazione attiva e costante.
Ottimo: approccio critico ai diversi contenuti, capacità di collegamento anche a livello
interdisciplinare, esposizione sicura e uso appropriato del linguaggio specifico, partecipazione
costante, attiva e interessata.
OSSERVAZIONI GENERALI: la classe è apparsa interessata quando era presente, di fatto
quasi tutti gli alunni avvalentesi sono entrati in seconda ora, e non hanno raggiunto (al
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
41
momento) i 2/3 del monte orario di conseguenza tutti non hanno raggiunto un’ottima capacità di
analisi riguardo i problemi etici contemporanei.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
1.
Non basta “non uccidere”.
2.
Problemi di bioetica: la fecondazione artificiale.
3.
La sofferenza e la malattia.
4.
Curare la malattia, salvaguardare la salute.
1.
La sessualità dimensione fondamentale della persona umana.
2.
La sessualità: a che cosa serve?
3.
Imparare ad amare.
5.
Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità.
Prof.essa Elena Marchegiani
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
42
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
INSEGNANTE: CARMEN CARIMATI
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
BIANCHI, KOHLER, MORONI, VIGOLINI “PASSAPORTO PER IL MONDO” DE AGOSTINI
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscenza degli strumenti cartografici
Conoscenza dei beni culturali e ambientali delle diverse regioni considerate
Conoscenza dei processi di formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici
Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche dei continenti extraeuropei
visti attraverso i loro Stati più significativi
In termini di competenze
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio turistico
Analizzare dati e interpretarli
Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci
circonda
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia
Decodificare e correlare gli elementi identificativi dell’immagine turistica e i modelli di prodotto turistico
dei Paesi trattati; saper individuare i caratteri delle diverse componenti culturali delle popolazioni di etnia
differente.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Nella scelta degli aspetti a cui dedicare maggiore attenzione, ho cercato di privilegiare quelli che
maggiormente incontravano l’interesse degli studenti. Ho scelto temi di grande interesse generale che
potessero fornire agli alunni strumenti con cui comprendere la realtà contemporanea globale.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
L’approccio alla disciplina è stato di tipo problematico per motivare gli allievi all’apprendimento
suscitando il bisogno di risposte. Ho cercato di fare riferimento, quando possibile, alle esperienze
personali o alle pre-conoscenze degli argomenti trattati. Il principale strumento adottato è stato il libro di
testo.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Accanto a verifiche orali sono state svolte verifiche scritte, a conclusione di ogni modulo trattato,
consistenti in test a scelta multipla e test a risposta breve. La valutazione ha tenuto conto, oltre ai risultati
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
43
delle prove orali e scritte, della partecipazione e dell’interesse dimostrati nel corso dell’anno, della
continuità nell’applicazione, del contributo che ciascuno ha dato al dialogo educativo.
OSSERVAZIONI GENERALI
Gli alunni hanno mostrato in generale interesse per i temi proposti e hanno contribuito attivamente e
costruttivamente. Alcuni di loro si sono impegnati nello studio personale in modo assiduo e hanno
approfondito i temi proposti raggiungendo un buon livello di preparazione. Altri sono stati meno costanti
nello studio o si sono fermati ad una analisi meno approfondita e consapevole. Tutti gli alunni hanno nel
complesso raggiunto un profitto sufficiente.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Paesi Extraeuropei
Continente asiatico: caratteristiche fisiche, climatiche, demografiche, culturali, urbane, economiche e
turistiche. Suddivisione regionale. Analisi di alcuni casi rappresentativi che coincidono con le principali
destinazioni turistiche.
Asia Occidentale: Israele e Arabia Saudita
Asia Meridionale: Unione Indiana
Asia Sud-Orientale
Estremo Oriente: Cina e Giappone
Continente americano: caratteristiche fisiche, climatiche, antropiche, urbane, economiche e turistiche.
Suddivisione regionale. Analisi di casi rappresentativi delle diverse realtà americane.
America del Nord: USA, Canada e Messico
America del Sud: Brasile
Oceania
Australia
Oltre alla analisi regionale, sono stati trattati temi quali:
la Rivoluzione Verde (in cosa consiste e quale impatto ha avuto sulla disponibilità di alimenti nel Sud del
mondo)
i fattori di localizzazione delle attività industriali. NIC e BRICS
le differenze tra grandi strutture urbane nel Nord e nel Sud del mondo (megalopoli e metropoli).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
44
DISCIPLINA: tecnica delle comunicazione…
INSEGNANTE: tartaglione lavinia letizia……..
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
…Le Nuove pratiche comunicative editore Clitt autori Giovanna Colli-Giuliano Pietroni..
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere i contenuti del programma …..
In termini di competenze
Saper coordinare gli argomenti studiati…..
CRITERI DIDATTICI ADOTTati
Lavori di gruppo …..
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Lezione frontale, spiegazione analitica degli argomenti……
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche scritte e orali …..
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe ha risposto in modo sufficiente agli stimoli proposti e agli argomenti trattati……
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Il Gruppo e le sue dinamiche
La comunicazione efficace all’interno del gruppo
Le comunicazioni di massa
I linguaggi delle comunicazioni di massa
La psicologia delle comunicazioni di massa
Le relazioni umane
Le motivazioni e i bisogni
La storia del fattore umano in azienda
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
45
DISCIPLINA: Matematica
INSEGNANTE: Cataldi Luca
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Zanichelli Moduli di matematica
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere le equazioni e le disequazioni primo grado di secondo grado di grado superiore al secondo
frazionarie.
Conoscere il concetto di funzione, di grafico di funzione, di dominio di funzione, di positività o segno
della funzione.
Conoscere il concetto di limite di funzione, le regole di calcolo del limite, le forme indeterminate più
semplici e la loro risoluzione.
Conoscere il concetto di asintoto di orizzontale e verticale.
In termini di competenze
I ragazzi dovrebbero riconoscere il tipo di equazione che hanno di fronte e dovrebbero saperla risolvere.
I ragazzi dovrebbero saper analizzare dominio segno e asintoti verticali e orizzontali di semplici funzioni
intere (lineare e quadratica) e razionali.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Le spiegazioni sono state spiegazioni frontali, si sono utilizzati prevalentemente appunti e la lavagna.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state compiti scritti e interrogazioni orali.
OSSERVAZIONI GENERALI
Ho conosciuto i ragazzi per la prima volta durante questo anno scolastico. Ci sono alcuni elementi discreti
alcuni sufficienti altri non propriamente sufficienti che hanno però colmato le lacune pregresse con una
buona applicazione.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Ripasso equazioni di primo grado
Ripasso disequazioni di primo grado
Ripasso equazioni di secondo grado
Ripasso disequazioni di secondo grado
Ripasso equazioni di grado superiore al secondo e fratte
Ripasso disequazioni di grado superiore al secondo e fratte
Definizione di funzione
Dominio di funzione
Segno o positività di una funzione
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
46
Limite di funzione definizione intuitiva esempio del limite per x che tende a zero della funzione 1/x
Il simbolo infinito
La regola pratica “numero su zero fa infinito”
Limite per x che tende a infinito della funzione 1/x
La regola pratica “numero su infinito fa zero”
Limite per x che tende a infinito della funzione potenza
Limite della somma di funzioni
Forma indeterminata infinito meno infinito in funzioni polinomiali
Limite del prodotto di funzioni
Limite del quoziente di funzioni
Forma indeterminata infinito su infinito in funzioni razionali
Asintoto verticale
Asintoto orizzontale
Studio di semplici funzioni razionali
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
47
TESTI PROVE DI SIMULAZIONE
SIMULAZIONE PRIMA PROVA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della
Ricerca
P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI
ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE
PROVA DI ITALIANO
(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)
A.S. 2012/2013
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
Simulazione II prova Tecnica amministrativa
Le imprese per svolgere la propria attività hanno bisogno di mezzi finanziari che possono pervenire sia da
fonti interne che da fonti esterne, ma il raggiungimento di una equilibrata gestione finanziaria, dipende dal
buon utilizzo delle fonti. L’imprenditore ha varie possibilità di scelte, ma l’equilibrio finanziario è
difficile da raggiungere, soprattutto nei periodi di crisi economica, che non risparmiano neanche le
Imprese Ricettive.
Il candidato descriva l’importanza della gestione finanziaria per l’imprese turistico- alberghiere, analizzi
le fonti di finanziamento, operando una distinzione tra fonti interne e fonti esterne di finanziamento con
particolare riferimento alle formule alternative di finanziamento.
Il candidato descriva l’importanza dell’analisi finanziaria nelle scelte di finanziamento con particolare
riferimento all’analisi strutturale con conseguente individuazione del margine di struttura e del capitale
circolante netto. Il candidato risponda a due delle seguenti domande
Il candidato calcoli il margine di struttura di un’impresa turistica che ha i seguenti valori:
Capitale netto
1.870.000,00
Immobilizzazioni nette
625.000,00
Il candidato calcoli il capitale circolante netto di un’impresa turistica con i seguenti valori:
Attività correnti
Passività correnti
641.000,00
300.000,00
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
48
SIMULAZIONE 2^ PROVA
ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA
A.S. 2013/2014
Quando si progetta di costituire una nuova impresa ricettiva o di viaggi è indispensabile valutare le
condizioni ambientali che ne possono agevolare o limitare lo sviluppo. La prima domanda che ci
possiamo porre è: esistono o esisteranno le condizioni che permettono lo sviluppo della nuova impresa
e la produzione di un reddito soddisfacente nel tempo?
Per dare risposta a questa domanda visogna condurre un’indagine per valutare tutti i possibili elementi che
entrano in gioco e per ottenere le necessarie risposte, in modo da stabilire
l’opportunità o meno di avviare il nuovo progetto imprenditoriale. Questa indagine, chiamata “studio o
analisi di fattibilità” o “business plan”, comprende gli indirizzi stategici (localizzazione dell’impresa, ecc.)
per la nuova impresa impresa e ne definisce la progettazione tecnica, finanziaria ed economica.
Il candidato, dopo aver descritto le fasi principali dello studio di fattibilità, facendo riferimento, per
semplicità di analisi, al progetto di realizzazione di un nuovo albergo, risponda ad una delle seguenti
domande:
1. Elencate tutti gli indici di efficienza economico-finanziaria che conoscete.
2. Un villagio turistico effettua un investimento di euro 1.000.000,00 per rimodernare le
proprie strutture. L’utile operativo previsto dall’iniziativa è pari ad euro 80.000,00. Per
valutare la convenienza dell’investimento calcola il ROI (return on investment)
3. Un albergo ha un capitale sociale di 500.000,00 euro e riserve di utili di euro 40.000,00.
L’impresa intende valutare la remunerazione offerta al capitale investito, considerando che ha
conseguito un reddito netto di euro 35.000,00. Calcolate il ROE (return on equity)
Durata della prova h 6
Si può consultare il Codice Civile
Si può usare la calcolatrice
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
49
Simulazione Terza Prova – FRANCESE
Prof.ssa Maurizia Fazzari
A) Lire le texte et répondre aux questions suivantes.
Si le paradis existe, n'est-il pas à Menton?
Un hiver qui n'ose pas dire son nom, une végétation tropicale et des citronniers qui se moquent du
thermomètre. Du vent? Les montagnes sont là pour l'arrêter et, durant de longs mois, on peut se dorer en
toute quiétude sur de belles plages de sable fin. Mérimée voyait un mélange d'Italie et d'Espagne dans la
vieille ville, étonnant dédale de ruelles, de passages obscurs et d'escaliers biscournus.
(France. Guide Bleu, Hachette, 1997)
1. A Menton l'hiver est:
a. doux
b. rude
c. assez rude
d. pluvieux
2. A Menton le vent:
a. souffle souvent et peut déranger les touristes
b. provient des montagnes
c. ne souffle pas grâce à la protection des montagnes
d. est très agréable pour les tourists
3. A Menton les touristes peuvent:
a. jouir du soleil pendant trois mois par an
b. se bronzer pendant beaucoup de mois par an
c. profiter tranquillement du soleil en été
d. admirer de belles plages
4. La vieille ville de Menton:
a. était fréquentée de touristes italiens et espagnols
b. a été colonisée par l'Espagne et l'Italie
c. est formée de petites rues tortueuses
d. est formée de belles rues droites
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
50
B)
Répondre aux questions:
1) Quelles sont les caractéristiques du Paris d’aujourd’hui? Justifiez votre réponse par des exemples.
(Utiliser un minimum de 50 mots)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Les raisons de l’importance de l’agricolture dans l’economie de la Bretagne.
Quelles sont les cultures typiques de cette région?
(Utiliser un minimum de 50 mots)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
51
Simulazione Terza Prova
26/04/2014
Classe 5° A TST
Materia: INGLESE
Docente: Bonzano Biancamaria
N° 4 Quesiti a risposta chiusa sul brano sotto riportato. E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.
The greatest contribution to art conceived by the Romans was in architecture. Thanks to their
inventiveness the use of the arch ,the vault and the concrete made its appearance. If at the beginning they
looked to what the Etruscans had done before them, the Romans then advanced architecture to
extraordinary achievements. Through architecture they also achieved the visual unity of the empire,
erecting buildings and public works such as forums, aqueducts, arenas and baths after the examples set in
the capital. One of the most amazing architectural masterpieces we owe to the Romans is the Coliseum,an
amphitheatre designed for gladiatorial games in Rome that could hold 50.000 spectators. The exterior,
divided into four horizontal levels, reflects the internal structure by creating a balance between horizontal
and vertical elements in the endless sequence of arches, semicolumns and entablatures in three different
orders. These are distributed according to their weight: the Doric on the ground floor upon which the
Ionic and the Corinthian are superimposed.
N° 1 The Romans were
a)
b)
c)
d)
not very expert in public works
mostly expert in private architecture
mostly expert in public architecture
very much interested in private architecture
N°2 Architecture was also seen
a)
b)
c)
d)
a means of communication
a means of asserting internal political cohesion
the pursuit of art for art’s sake
one of the least important activities
N°3 Their creation in architecture reflect
a)
b)
c)
d)
Etruscans’ influence
Venetians’ influence
Arnolfo di Cambio’s influence
Robert Adam’s influence
N°4 In the Coliseum three architectonic orders are included:
a)
b)
c)
d)
The Doric on the top
The Ionic on the second level
The Corinthian on the first level
The Corinthian on the second level
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
52
N°2 Quesiti a risposta aperta di almeno quaranta parole ognuna,esclusi gli articoli e le congiunzioni.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
N°1 As a potential tourist guide write something about two /three monuments/squares in Rome.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
N°2 As a travel agent, promote a “Study holiday”
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
53
Simulazione Terza Prova – FRANCESE
Prof.ssa Fazzari
C) Lire le texte et répondre aux questions suivantes.
En bicyclette à Montréal
Elle est devenue un moyen de transport grandement apprécié des Montréalais. Il existe plus de 140
kilomètres de voies cyclables à travers la ville, permettant ainsi une circulation et des promenades
agréables d'un bout à l'autre de l'île durant la belle saison, d'avril à novembre ou jusqu'aux premières
neiges.
La bicyclette est une activité accessible à presque tout le monde. En la pratiquant, on améliore sa
condition physique sans les contraintes des sports qui exigent un emplacement particulier et un
équipement coûteux.
De plus, c'est un moyen de transport qui ne demande que des frais d'entretien minimes et une mise au
point au début de la saison. Tout cela est bien moins cher que les frais d'essence et de réparation d'une
voiture.
Un autre avantage est qu'elle occupe peu de place dans la rue et à la maison, on peut la ranger dans le
garage, le cabanon, le sous-sol ou même... dans son salon.
En dernier lieu, elle ne pollue pas puisque pour la faire marcher, il faut pédaler et non mettre de l'essence
et allumer un moteur.
Voyager à bicyclette a donc plusieurs avantages: c'est sain, pratique et économique. Voilà une façon bien
pensée de joindre l'utile à l'agréable.
1. Se déplacer en bicyclette est une activité:
e. peu pratiquée par les Montréalais
f. utile mais peu connue des Montréalais
g. difficile à pratiquer à Montréal
h. que les Montréalais aiment.
2. Faire de la bicyclette est une activité:
e. que tout le monde peut pratiquer.
f. accessible à quelques personnes seulement.
g. réservée uniquement aux sportifs.
h. qu'on peut pratiquer toute l'année.
3. Cela ne coûte pas cher de voyager en bicyclette:
e. parce qu'on paie peu de frais pour l'essence.
f. car on ne paie que les frais d'entretien et de mise au point.
g. parce qu'on devient sportif.
h. parce qu'on fait diminuer la pollution.
4. Faire de la bicyclette:
e. est une bonne activité pour la santé.
f. demande beaucoup d'efforts.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
54
g. n'est pas bon pour la santé.
h. fait augmenter la condition physique pendant la belle saison.
D)
1.
Répondre aux questions:
Quelles sont les principales attractions
touristiques de la région de la Provence ?
(Utiliser un minimum de 50 mots)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2.
Pays de la Loire : décrire le régions et le climat
d’un territoire si spéciale.
(Utiliser un minimum de 50 mots)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
55
Simulazione 3° prova -8/ 05/2014
Classe 5° A TST
INGLESE
N° 4 Quesiti a risposta chiusa riguardanti il brano sotto riportato.E’ consentito l’uso del
dizionario bilingue.
In Britain students do not have an automatic right to a place at university. Each British
university selects its students considering the grades that they obtain in the A-level exam
and sometimes also on an interview. To enter university a student must normally have at
least 5 passes at GCSE and 2 passes at A-level.GCSE and A-level
Exams may be taken at any age and repeated as often as a candidate wishes. In ritain all
universities have had fixed limits on fees but there are now government proposals to allow
them more freedom. There is a tradition of students leaving home and going to live in the
universty during the course of their studies. British students can get financial support from
the government,usually in the form of loans,or sometimes from the university through
bursaries.Universities offer a rich social life,with a variety of clubs and halls of residence
N° 1
The minimum qualifications for university entry in Britain are:
a) 2 passes at GCSE
b) 5 passes at GCSE
c) 5 passes at GCSE and 2 passes at A-level
d) 3 passes at GCSE and 1 pass at A-level
N°2
GCSE and A-level exams
a) may be taken up to 18
b) may not be repeated
c) may be taken at any age
d) may not be taken as often as a student wishes
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
56
N° 3
Students who leave home to enter university
a) are never supported by the university or by the government
b) find a lot of difficulties about accommodation
c) can live in the universities or communal hall of residence
d)have to organize their social life on their own
N° 4
In Britain all universities
a) have fixed limits on fees
b) are free to decide how much students should pay
c) have wide variations in tuition fees
d) British government doesn’t think of allowing the more freedom
N° 2 Quesiti a risposta aperta di almeno 50 parole ognuna, esclusi gli articoli e le
congiunzioni
a) What should a brochure for promoting an area contain and what about its main
aims?
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
57
……………………………………………………b) As a future tour operator how
could you introduce and promote a university city like Cambridge?
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
....................
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
58
ISIS " V.GIOBERTI "
cognome :
nome :
classe V A professionale
PROVA DI SIMULAZIONE
materia : scienze delle attività motorie
tipologia B e C
Le piramidi alimentari sono dei modelli di sana alimentazione che indicano gli apporti dei diversi nutrienti
per una dieta bilanciata. Il candidato descriva la piramide alimentare mediterranea : ( max 10 righe )
....................................................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………....
………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
L’età evolutiva è caratterizzata da un continuo sviluppo corporeo: Per quanto riguarda la colonna
vertebrale “ atteggiamenti “ errati nella postura determinano alterazioni del rachide ; il candidato descriva
le più comuni : ( max 10 righe )
…………………………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
,………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………....
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
59
…………………………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………………………...
Il corpo umano è composto da una percentuale di acqua ( H2O ) che negli adulti rappresenta circa il :
1.
2.
3.
4.
20-30 %
100-120 %
65-75 %
70-90 %
Gli alimenti che contengono il maggior numero di vitamine sono :
1.
2.
3.
4.
carne rossa e carne bianca
formaggi stagionati
frutta , verdura , uova , latte , pesce e cereali integrali
selvaggina
In quali nutrienti si trova la vitamina c :
1.
2.
3.
4.
olio extra-vergine di oliva
negli agrumi
nel riso
nel latte
I monosaccaridi sono zuccheri semplici facilmente utilizzabili come fonte energetica . dove sono sono
contenuti :
1.
2.
3.
4.
burro
sangue , latte , frutta , miele e verdure
legumi
frutta secca
-
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
60
Simulazione Terza Prova d'Esame.
materia matematica
aprile 2014
classe 5A TST ISIS Gioberti Roma
1) cos'è il dominio di una funzione
2) studia la positività(segno) della funzione y=(x-4)/(x-3)
3) il dominio di y=(x+9)/(x-4) è
a) x diverso da 3
diverso da -9
b) x diverso da 4
c) x diverso da 9
d)
4)limite per x che tende a 4 della funzione (7x+8)/(x-2) è
a)7
b)8
c)18 d)15/2
5)+infinito-infinito è
a) - infinito b)+infinito
c)0
d)una forma indeterminata
6) limite per x che tende a + infinito della funzione x^2+x è
a) una forma indeterminata
b) + infinito c)0
d)non si può dire a priori
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
x
61
Simulazione terza prova d'esame
materia matematica
maggio 2014
classe 5A TST ISIS Gioberti Roma
1) dai la definizione di dominio di funzione; fai qualche esempio
2) dai la definizione intuitiva di limite; fai un esempio
3)limite per x che tende a + infinito della funzione x^2-x fa
a) +infinito b)-infinito
c)0
d)1
4) limite per x che tende a +infinito della funzione x/(x^3-x) fa
a)+infinito
b)0
c)-infinito
d)1
5) limite per x che tende a 3 della funzione 8x+3 fa
a)83 b)28 c)4
d)8
6)limite per x che tende a 2 della funzione 16/(x-2) fa
a)4
b)+infinito
c)0
d)3
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
62
RELAZIONE STAGE
La classe ha partecipato sempre con grande interesse e professionalità agli stage effettuati nel corso degli
ultimi tre anni.
Nell’anno scolastico 2011/2012
CROCIERA STAGE, tratta Civitavecchia-Barcellona, ottobre 2011
Con mansione di accoglienza ai viaggiatori, controllo documenti, informazione in lingua inglese e
francese, operazione di back-office.
Totale ore 40 con attestato della Compagnia Navale “Grimaldi”.
STAGE IN ALBERGHI E AGENZIE DI VIAGGI, 2012
Con mansioni di accoglienza, controllo documenti, informazioni in lingua inglese e francese, operazioni
di back-office e front-office
Totale ore 90 con attestato delle Aziende
STAGE IN ALBERGHI E AGENZIE DI VIAGGI, 2013
Con mansioni di accoglienza, controllo documenti, informazioni in lingua inglese e francese, operazioni
di back-office e front-office
Totale ore 90 con attestato delle Aziende
OSSERVAZIONI GENERALI
Tutti gli Stage svolti nei tre anni di corso sono stati effettuati con serietà, professionalità e reale interesse
per il mondo del lavoro.
La valutazione dei responsabili di Stage sul lavoro svolto da ciascuno studente è stata sempre molto
favorevole e soddisfacente.
La pratica puramente professionale ha visto gli studenti interessati e disponibili a svolgere con enorme
successo i compiti e le mansioni loro assegnate, quindi la valutazione è ottima per tutti gli studenti.
Nelle schede personali di ciascuno studente sono contenute le ore di stage effettivamente svolte, alcuni di
loro hanno realizzato circa duecento ore di stage, anche se per la normativa sono sufficienti 132 ore.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
.
III ANNO – 2011/2012
IV ANNO – 2012/2013
V ANNO – 2013/2014
Ore Val.
ORE
TOT.
Struttura
ospitante
Ore
Val.
Struttura
ospitante
Ore
Val.
Struttura
ospitante
Albensi Riccardo
/
/
/
Stage a scuola
30
A
105
A
135
Arrichiello Valentina
Grimaldi Lines
30
A
105
A
75
C
210
Camponeschi Erica
Grimaldi Lines
30
A
105
A
Marriott Courtyard
70
C
205
Dela Vega Suarez John
Grimaldi Lines
30
A
105
A
A
240
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines
30
30
30
A
A
A
35
90
78
A
B
B
Hotel dei
Congressi
Marriott Courtyard
Hotel Colombo
Marriott Courtyard
105
Desumma Valerio
Fiori Emanuela
Leonelli Giulia
75
75
60
A
B
B
140
195
168
Maggio Giorgia
Grimaldi Lines
30
A
71
A
Berg Luxury Hotel
75
B
176
Napenas Khana Jane
Grimaldi Lines
30
A
105
A
A
240
Grimaldi Lines
30
A
105
A
Hotel dei
Congressi
Berg Luxury Hotel
105
Nazate Villena
Josselyn Andrea
Pace Chiara
75
B
210
/
/
/
98
A
Hotel Diocleziano
65
B
163
Portulano Daniele
Grimaldi Lines
30
A
77
A
Hotel Pulitzer
87
B
194
Regoli Federica
Rovai Davide
/
Grimaldi Lines
/
30
/
A
Berg Luxury
Hotel
Berg Luxury
Hotel
Hotel
Champagne
Stage a scuola
Hotel Colombo
Seadam
Service AdV
Seadam
Service AdV
Hotel
Champagne
Hotel
Champagne
Hotel
Champagne
Hotel dei
Congressi
Hilton
/
Bar - No Name
Café
Marriott Courtyard
105
/
A
/
Marriott Courtyard
Stage a scuola
60
105
B
A
165
135
ELENCO ALUNNI
64
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Fasi
1°FASE
(16 punti)
Argomento
a
scelta
del
candidato
II°
FASE
(16 punti)
Argomenti scelti
dalla
commissione
III°
FASE
(3 punti)
Discussione
elaborati
Indicatori
Capacità espositiva
Capacità di sintesi (individuazione dei punti nodali)
Capacità di approfondire aspetti particolari e significativi
Capacità di collegamento tra argomenti
Utilizzo delle conclusioni
Qualità degli strumenti e del percorso di ricerca
Possesso e utilizzo conoscenze
Competenza linguistica e comunicativa
Capacità di collegamento tra argomenti
Capacità di analisi e di approfondimento degli argomenti
Capacità di valutazione
Motivazione delle scelte e/o delle procedure adottate
Comprensione degli eventuali errori segnalati e
riformulazione corretta
VALUTAZIONE COMPLESSIVA:
Punteggio
.………./16
.………./16
.………./3
….…./35
66
PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA SCRITTA : ITALIANO
Macroindicatori
Indicatori
Capacità
Competenze
linguistiche di base esprimersi
(Punteggiatura
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Efficacia
argomentativa
Descrittori
di Si esprime in modo:
appropriato
corretto
sostanzialmente corretto
impreciso e/o scorretto
gravemente scorretto
Capacità
di Argomenta in modo:
sviluppare le proprie ricco e articolato
argomentazioni
chiaro e ordinato
schematico
poco coerente
inconsistente
Analisi dei nodiCapacità di analisi
concettuali e delled'interpretazione
strutture formali
Rielaborazione,
collegamenti
riferimenti
e
Sa analizzare e interpretare
Sa descrivere ed analizzare
Sa solo individuare
Individua in modo
incompleto
Individua in modo errato
Capacità
di Rielabora … in modo:
rielaborare,
di critico
effettuare
personale
collegamenti e fare essenziale
riferimenti,
di parziale
contestualizzare
non rielabora
Valutazione
complessiva
Documento del 15 maggio
Misuratori
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
4
1-4
3,5
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Nettamente insufficiente
1
Ottimo/Eccellente
3
Discreto/buono
2,5
Sufficiente
2
Insufficiente
1,5
Nettamente insufficiente
1
Ottimo/Eccellente
6
Discreto/buono
5
Sufficiente
4
Insufficiente
3
Nettamente insufficiente
2
Ottimo/Eccellente
2
Discreto/buono
1,5
Sufficiente
Insufficiente
1
Nettamente insufficiente
0
1-3
2-6
0-2
0,5
Totale punteggio
ISIS Gioberti
Punti
15
Esami di Stato 2014
67
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
NEGATIVO
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Documento del 15 maggio
VOTO
PUNTEGGIO
1-3
1-4
4
5-7
5
8-9
6
10
7
11-12
8-9
13-14
10
15
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
68
Griglia di valutazione II prova scritta
Nome del candidato
Conoscenza dei contenuti
Uso linguaggio tecnico
Organicità dell’elaborato
Capacità critica, originalità
Fuori tema: 0
Gravi errori: 1
Organicità dell’elaborato
Giudizi inesistenti: 1
Trattazione parziale: 1
Lessico limitato: 2
Parziali collegamenti: 1
Semplice
nozioni: 2
Adesione alla traccia:2
Lessico corretto: 3
Sviluppo adeguato: 2
Molto aderente alla traccia: 3
Lessico corretto e pertinente: 4
Sviluppo molto adeguato: 3
ripetizioni
di
Rielaborazione personale: 3
Trattazione ampia: 4
Sviluppo adeguato e buona
connessione logica: 4
Punti ………/15
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Candidato: ………………………….
Classe 5A TST
INDICATORI
Tipologia B
Risposta
aperta
Risposta molto
parziale e
superficiale.
Capacità
espositiva poco
chiara
Risposta nulla
o
palesemente
errata
PUNTI
0
INDICATORI Risposta nulla
o
Tipologia C
scelta multipla errata
PUNTI
Conoscenze scorrette,
Nozioni assimilate in
modo
incompleto e
inorganico.
Esposizione confusa e
linguaggio non
adeguato.
1.00
1.50
Risposta parziale,
ma sostanzialmente
adeguata.
Esposizione
semplice e corretta.
2.00
Risposta quasi
completa e corretta,
discreta proprietà
linguistica e coerenza
di
trattazione
2.50
0
PUNTEGGI OTTENUTI
Materie
RISPOSTA 1 (tipologia B)
RISPOSTA 2 (tipologia B)
RISPOSTA 3 (tipologia C)
RISPOSTA 4 (tipologia C)
RISPOSTA 5 (tipologia C)
RISPOSTA 6 (tipologia C)
PUNTEGGIO FINALE
Votazione finale…………/15
Risposta completa e
corretta, buona
proprietà linguistica
e coerenza di
trattazione
3.50
Risposta esatta
1
Francese
Ed. Fisica
Matematica
Inglese
70
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D.S.A
Candidato: ………………………….
Classe 5A TST
INDICATORI
Tipologia B
Risposta
aperta
Risposta molto
parziale e
superficiale.
Capacità
espositiva poco
chiara
Risposta nulla
o
palesemente
errata
PUNTI
0
INDICATORI Risposta nulla
Tipologia C
o
scelta multipla errata
PUNTI
Conoscenze scorrette,
Nozioni assimilate in
modo
incompleto e
inorganico.
Esposizione confusa e
linguaggio non
adeguato.
2.00
4.00
Risposta parziale,
ma sostanzialmente
adeguata.
Esposizione
semplice e corretta.
Risposta quasi
completa e corretta,
discreta proprietà
linguistica e coerenza
di
trattazione
6.00
7.00
0
PUNTEGGI OTTENUTI
Materie
RISPOSTA 1 (tipologia B)
9.00
Risposta esatta
1
Francese
Ed. Fisica
Matematica
RISPOSTA 3 (tipologia C)
RISPOSTA 4 (tipologia C)
RISPOSTA 5 (tipologia C)
PUNTEGGIO FINALE
Votazione finale…………/15
Documento del 15 maggio
Risposta completa
e
corretta, buona
proprietà linguistica
e coerenza di
trattazione
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
Inglese