BREVE CURRICULUM VITAE PERUZZI PIERPAOLO Istruzione e formazione Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Data di conseguimento Università di Padova Laurea in Medicina e Chirurgia 21/03/1983 Università di Padova Diploma specialità in Cardiologia 13/07/1987 Esperienza professionale Dal 12/06/84 al 29/06/84 Medico tirocinante Servizio di Ematologia e Cardiologia Centro Ospedaliero Universitario Trousseau-Tours Cedex- Francia dal Dal 09/02/84 al 08/02/91 Medico Frequentatore Divisione di Cardiologia Ospedale Civile di Padova ULSS 21 Dal dicembre 2010 a tutt’oggi Coordinatore della didattica seminariale del corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale – Polo didattico formativo di Vicenza Dal novembre 2005 a tutt’oggi Tutor per il tirocinio in medicina generale per l’esame di Stato - Università di Padova Dal 2002 a tutt’oggi Tutor scuola di formazione in medicina generale Regione Veneto dal 2002 Dal febbraio 1994 a tutt’oggi Medico responsabile di reparto presso l'Istituto IPAB di VICENZA (RSA) Dal 1987 a tutt’oggi Medico di medicina generale convenzionato ASL N°6 Vicenza. Medicina di gruppo dal 2009. Dal 1987 a tutt’oggi Dal 1987 a tutt’oggi Cardiologo libero professionista Associato SIMG e ARCA Attività scientifiche e didattiche Autore del software di utilità “REGOLO IVS” in grado di identificare la positività o negatività dei principali indici elettrocardiografici di ipertrofia ventricolare sinistra. Pubblicato il 10 novembre 2011 - Registrazione SIAE n° 008215 del 15.11.2011 Cure primarie attualità ed aspetti interdisciplinari. Venezia Centro Culturale Don Orione Artigianelli 18-19/10/2013 . Relazione: l’ipertrofia ventricolare sinistra nella gestione dell’ipertensione arteriosa. X Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio dell'emostasi e della trombosi. Bologna 22-24/11/1988. Relazione sull'uso di un coagulometro automatico su sangue capillare. Relatore XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. Napoli 29/9- 3/10/1992 Presentazione nella sezione poster del lavoro sulle principali interazioni farmacologiche degli antiinfiammatori non steroidei. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Relazione: intervento preventivo sull’aterosclerosi coronarica: cosa p ossono insegnare i Trials. Bristol Mayer Squibb – Vicenza 5/10/96. Relatore Nuovo Approccio alla terapia dell'ipertensione arteriosa: recettori ed antagonisti. Aula Magna Scuola Infermieri. Ospedale S.Bortolo di Vicenza Relazione: Il medico di medicina generale di fronte al paziente iperteso. 22/2/97 Relatore. Medical meeting Neopharmed : relazione su losartan e presentazione dei risultati dello studio ELITE. – Costozza (VI) 26/11/97. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Relazione : monitoraggio pressorio 24 ore Monticello C.Otto (VI) 28/11/97. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Relazione: nuovi antagonisti dei recettori AT1 ( Valsartan). – Vicenza 22/4/1998. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Relazione: terapia anticoagulante orale: indicazioni e modalità di esecuzione.Bolzano Vicentino 14/05/98. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Relazione : Calcio antagonisti lo stato dell’arte – Vicenza 03/06/1998. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Presentazione di casi clinici in cardiologia nell’ambito del “Progetto Michelangelo “Cardiocenter” – Vicenza 11/11/1998. Relatore Incontro scientifico per medici di medicina generale. Attualità nello scompenso cartiaco: fattori mitogeni e scompenso diastolico. Villa Palma – Mussolente (VI) 22/12/1998. Relatore Convegno regionale A.N.C.E. : LO SCOMPENSO CARDIACO .Vicenza, 15 Maggio 1999. “Gestione del paziente non ospedalizzato”. Relatore Presentazione Studio R.A.I. (Registro Ipertensione ANCE) : Vicenza, 17.10.2000. Relatore Incontro Regionale Veneto ANCE : Aggiornamenti in tema di Aritmie, Scompenso, Ipertensione, Menopausa, Post infarto. Moderatore della sessione Scompenso Cardiaco . MESTRE (VE) 15/3/2003 . Moderatore Gestione del paziente iperteso a rischio di ictus . Presentazione di Casi clinici Nell’ambito del progetto ForLife 2004 . Vicenza 6 Marzo 2004. Relatore Incontro Regionale Veneto ANCE – relazione nella sezione per infermieri professionali : Lo scompenso Cardiaco. MESTRE (VE) 13.03.2004. Relatore Recenti acquisizioni in tema di prevenzione cerebrovascolare : presentazione di casi clinici Vicenza, 22 Maggio 2004. Relatore Ruolo degli Ace inibitori, Sartani e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso cardiaco : “Continuità fra Ospedale e Territorio “ Convegno ANCE , Mestre (VE) 12 Marzo 2005. Relatore Ciclo di lezioni per la scuola di formazione in medicina generale su argomenti di cardiologia : Lo scomp enso cardiaco, la fibrillazione atriale, la patologia tromboembolica . Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Vicenza negli anni di corso dal 2002 al 2007. Relatore Appropriatezza nell’uso degli antagonisti dell’angiotensina II in medicina interna. ULSS 6 Vicenza – 10 Novembre 2005 - Vicenza Ospedale S. Bortolo. Gli Antagonisti dell’angiotensina II nel trattamento dello scompenso cardiaco. Relatore Terapia della malattia tromboembolica venosa – “Progetto GERICO” (FADOI) Novembre 2005 - Vicenza – Ospedale S. Bortolo. Relatore Linee guida del paziente iperteso: come trasferirle alla pratica clinica Vicenza 11 Marzo 2006 Relazione: Epidemiologia dell’ipertensione ed impatto sul medico di medicina generale. Relatore ONTARGET: Nuove evidenze verso una protezione cardiovascolare globale. 12 Aprile 2008 . Merano. Due relazioni : 1)Ipertensione 2) Profilo lipidico e Ipertensione. Relatore Nuove Frontiere del trattamento anticoagulante . 29/11/2008 - Vicenza – AC Hotel. Il medico di medicina generale di fronte al paziente oncologico con tromboembolismo venoso. Relatore CARDIOTELE: lo scompenso cardiaco: relatore per la sede di Vicenza su : clinica e laboratorio dello scompenso cardiaco e ter apia dello scompenso cardiaco. ViEst Hotel – Vicenza 4 Aprile 2009. Relatore SMETTERE DI FUMARE: CONOSCERE, MOTIVARE, TRATTARE. Hotel “AC” Vicenza 29 Maggio 2009. Responsabile scientifico e relatore. Profilassi a domicilio. Progetto nazionale rivolto ai medici di Medicina Generale. Opinioni a confronto su TEV, osteoporosi… Vicenza , 30 settembre 2009-11-01. Relatore Gestione dello scompenso cardiaco sul territorio. Costabissara (VI) 03/10/2009. Relatore Progetto Diagnosis. Il laboratorio di analisi strumentale nell’iperteso: cardiopatia ipertensiva. Merano (BZ) 30 e 31 Ottobre 2009. Relatore Laboratorio didattico: Management del paziente cardiopatico anziano. Creazzo 23 ottobre 2010. Relatore Dall’ipertensione al paziente con fibrillazione atriale. 19 Marzo 2011. Altavilla Vicentina (VI). Relatore XII Congresso Nazionale dell’”A.R.C.A.” 4-7 maggio 2011 . relatore . “La valutazione multidimensionale del paziente anziano” 18 Maggio e 1 Giugno 2011 .corso ECM di formazione per operatori sanitari IPAB di Vicenza – Il diabete mellito nell’anziano . Relatore Gestione delle patologie fumo correlate nel setting della medicina generale - relatore -Vicenza 10-17 novembre 2011 Pubblicazioni scientifiche Peruzzi P.,Pengo V.,Schivazappa L.,Dalla Volta S. Il medico pratico e la prescrizione di farmaci ai pazienti in trattamento con anticoagulanti oraliBasi Raz.Ter: 17:321-327-,1987. Pengo V.,Peruzzi P.Baca M.,Marzari A.,Zanon F. Boschello M.,Schivazappa L. Il corretto uso dei farmaci anticoagulanti orali nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache- Basi Raz.Ter:18:23-29,1988. Pengo V.,Peruzzi P.,Schivazappa L. - Vademecum per l'anticoagulato - In collaborazione con A.I.P.A. e Comune di Padova, 1989. Prima edizione. - Vademecum per l'anticoagulato - In collaborazione con A.I.P.A e Comune di Padova, 1991. Seconda edizione. - Vademecum per l'anticoagulato - In collaborazione con A.I.P.A. e Comune di Padova ,1992. Terza edizione Pengo V.-Boschello M.-Peruzzi P.-Visentin L.-Maragno I. -Schivazappa L. Effetti dell'amrinone sul numero e sulla funzione delle piastrine in pazienti con insufficienza cardiaca Basi Raz. Ter. 14:423,1984 ( Abstract). Pengo V.-Boschello M.-Peruzzi P.-Pagotto D.-Schivazappa L.-Dalla Volta S. Patients with artificial but not biological heart valve prosthesis present a hypercoagulability related to the intensity of anticoagulationThromb.Haemostas-58:296,1987 Abstract 1079. Pengo V.-Peruzzi P.-Marzari A.-Zanon F.-Schivazappa L. Il controllo della terapia con anticoagulanti orali a lungo termine in portatori di protesi valvolari cardiache meccaniche- Utilità di un ambulatorio Specialistico specifico Società Italiana di Cardiologia, Sezione Triveneta, Oderzo 11 febbraio 1989 • • (abstract). Pengo V.-Peruzzi P.-Boschello M.-Prandoni P.-Russo R.-Schivazappa L.-Girolami A.-Dalla Volta S Modalità di conduzione della terapia anticoagulante orale a lungo termine: indagine su pazienti portatori di protesi valvolare cardiaca di tipo metallico. Giornale di Clinica e Fisiopat.Cardiovasc.,III 1984, Fasc.II. V.Pengo-P.Peruzzi-A.Marzari-F.Zanon-A.Banzato-and L.Schivazappa An organized control of oral anticoagulant treatment reduces the thromboembolic and hemorragic events in patients with artificial heart valvesInternational Symposium THROMBOEMBOLIC COMPLICATIONS of CARDIAC VALVES- May 25-27 1989-RHODES-GREECE. V.Pengo-P.Peruzzi-M.Baca-A.Marzari-F.Zanon-L.Schivazappa S.Dalla Volta. The optimal therapeutic range for oral anticoagulant treatment as suggested by fibrinopeptide A ( FpA) levels in patients with heart valve prostheses- European journal of Clinical investigation (1989) 19,181-184. M.Berengo, V.Pengo, P.Peruzzi, A.Banzato, L.Schivazappa. Modello organizzativo per il trattamento di affezioni odontoiatriche nei pazienti in profilassi trombotica con anticoagulanti orali. Giornale di Stomatologia e ortognatodonzia 8(3): 1989. V.Pengo, P.Peruzzi, A.Marzari, F.Zanon, A.Banzato, L.Schivazappa Vantaggi di un ambulatorio specifico organizzato da cardiologi per pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti orali. Giornale Italiano di Cardiologia, Vol XIX, n 12 Dic.1989. pp. 1125-1128. V.Pengo, P.Peruzzi, A.Banzato, E.Garelli, L.Schivazappa Anticoagulanti orali: interazioni farmacologiche. Un approccio pratico alla prescrizione dei farmaci e alla valutazione dei loro effetti. Trombosi & Aterosclerosi, Vol. 2, n.2 Marzo- Aprile 1991; pp.87-100. P.Peruzzi. Principali interazioni farmacologiche degli antiinfiammatori non steroidei: guide pratiche per laprescrizione Rivista di Patologia e sperimentazione clinica. Vol. XXXII n. 1- 4 Suppl. n.1 . PICCIN ed. Padova 1993. STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE POLMONITI CONTRATTE IN COMUNITA’ Dr Cabri*, V.Bovo*, L.Fiducia*, P.Peruzzi*, S.Strukul*, M.Toffanetto*, P.Bianchi**, M.Loison**, M.Villani**, C.Zuin** Rivista della Società Medico Chirurgica Vicentina . Anno XIV dicembre 2004. P.Peruzzi, D.Torneo,. G.Cioffi Lo screening dell’ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) nell’ambulatorio del medico di cure primarie e del cardiologo ambulatoriale mediante l’uso di un software di interpretazione multiparametrico dell’elettrocardioogramma. Analisi dei risultati di un’esperienza applicativa. (It. J. Practice cardiol. 3/2013) – http:/www.ancecardio.it Articoli pubblicati su portali medici Internet: Pierpaolo Peruzzi : Approccio al Paziente con Fibrillazione atriale in : www.medsolve.it ottobre 2005 Pierpaolo Peruzzi : Prevenzione della tromboembolia arteriosa nel paziente con fibrillazione atriale in : www.medsolve.it novembre 2005 Pierpaolo Peruzzi: Approccio al Paziente con sospetta trombosi venosa profonda. In www.medsolve.it 06 Febbraio 2006. Pierpaolo Peruzzi Il paziente iperteso. Quali considerazioni in tema di trattamento e prevenzione degli eventi cardiovascolari alla luce delle ultime linee guida ESH/ESC 2007 e dei risultati dello studio ONTARGET www.medsolve.it Maggio 2008 Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell’evento formativo e pubblicato nella banca dati presente nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Firma________________ Data: 10 /04 /2014
© Copyright 2025 ExpyDoc