LA MUSICALITÀ DELLE PRIME INTERAZIONI VOCALI FRA MADRE E BAMBINO di Manuela Filippa martedì 11 marzo 2014 We found that mothers use systematically different melodic phrases for different messages, questions, orders, “Pay attention,” “Oh, that’s okay.” For the baby, the music comes before the lyrics. Daniel Stern, The first relationship, Cambridge : Harvard University Press, 1977. martedì 11 marzo 2014 We can, I believe with good reason, claim that mother-infant interactions are composed of elements that are literally, not just metaphorically, musical. Ellen Dissanayake, The Origins of music, Cambridge University Press, 2010 martedì 11 marzo 2014 Il motherese martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 Il motherese Fernald, A., Mazzie, Prosody and Focus in Speech to Infants and Adults, Developmental Psychology, 1991, Vol. 27. No. 2,209-221 martedì 11 marzo 2014 La madre e la comunicazione vocale: una microanalisi Che cosa fa l’adulto per comunicare con la voce con il bambino? martedì 11 marzo 2014 But we knew that words were not enough. The “music” needed to be brought to life. Our problem was that there was no easy way to record or measure the non-verbal communication that accompanied the words. Beatrice Beebe and Joseph Jaffe, Dyadic microanalysis of mother–infant communication martedì 11 marzo 2014 Analisi spettrografica martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 La proposta vocale segue la cattura dello sguardo Le risposte del bambino piccolissimo sono molteplici (vocali, comportamentali, parametri clinici, reazioni ormonali) Le risposte motorie sono sincronizzate con la ritmicità della proposta materna (chi si sincronizza con l’altro?) Binomio variazione/ripetizione (fondamentale nella relazione m/b come nella musica) Incredibile capacità del bambino di sintonizzarsi sulle proposte della mamma “Le interazioni del bambino con l’ambiente umano, e in particolare con la madre, contribuiscono a sviluppare anche la sua musicalità” M. Imberty martedì 11 marzo 2014 Che cosa fa l’adulto: il comportamento parentale intuitivo Al di là del contenuto, i contorni melodici del discorso veicolano i significati I contorni ascendenti provocano, aumentano l’energia e attirano l’attenzione I contorni discendenti servono a calmare il bambino o a interrompere una sequenza da lui guidata I contorni a campana quando la m. rinforza o approva comportamenti del b. Quando disapprova diventano brevi, acuti, vicini allo staccato Tratto da Stern, D., Le Interazioni madre-bambino martedì 11 marzo 2014 Profilo ascendente 3 mesi, un invito... martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 Contorno a campana 3 mesi, approvazione martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 Staccato, forte Disapprovazione martedì 11 marzo 2014 Staccato, forte Disapprovazione, poi consolazione martedì 11 marzo 2014 La predisposizione ad educare la musicalità del bambino: 3 aspetti dello scambio musicale [...] Fin dall’inizio genitore e bambino condividono un “codice prelinguistico” Corrispondenza e complementarietà [...] Così facendo, i genitori hanno la propensione i n t u i t i v a a facilitare e ad incora g giare didatticamente la precocità del suo senso musicale. Pattern multimodali di comunicazione preverbale Papoušek, M., Le comportement parental intuitif, in Deliège, I., Sloboda, J., Naissance et développement du sens musical, PUF, 1995 martedì 11 marzo 2014 Agli albori della comunicazione: la nascita prematura martedì 11 marzo 2014 La musicalità nelle prime imitazioni intermodali martedì 11 marzo 2014 Sintonizzazione (D.Stern) Imitazione amodale, 29 settimane EG martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 MICROANALISI L’imitazione intermodale ‣ Imitazione intermodale: corrispondenza di forme, dinamica e durata; ‣ E’ possibile formulare l’ipotesi secondo cui le forme d’imitazione intermodali utilizzate nei primi scambi diadici siano intuitivamente adattate alle competenze del neonato prematuro? Analisi acustica ottenuta con Praat che segue il profilo a campana dell’intensità (dB) del vocalizzo materno martedì 11 marzo 2014 La voce materna si modula sui segni comportamentali martedì 11 marzo 2014 Small shifts in arousal (D. Stern) Pretermine, 35 settimane EG martedì 11 marzo 2014 martedì 11 marzo 2014 Il papà sintonizza la propria voce sui vocalizzi del neonato prematuro martedì 11 marzo 2014 MICROANALISI Un "duetto in pianissimo" e una ritmicità condivisa in Tin Protoconversazione, 29 settimane EG martedì 11 marzo 2014 MICROANALISI Un "duetto in pianissimo" e una ritmicità condivisa in Tin Analyse de la rhythmicité: Analyse des contours prosodiques: ‣donnent forme au temps ‣expressivité martedì 11 marzo 2014 vocale et des mouvements ‣ patterns rythmiques coordonnés ‣ tours de conversation ‣ régulation réciproque MICROANALISI Un "duetto in pianissimo" e una ritmicità condivisa in Tin Analyse de la rhythmicité: Analyse des contours prosodiques: ‣donnent forme au temps ‣expressivité martedì 11 marzo 2014 vocale et des mouvements ‣ patterns rythmiques coordonnés ‣ tours de conversation ‣ régulation réciproque MICROANALISI Un "duetto in pianissimo" e una ritmicità condivisa in Tin Analyse de la rhythmicité: Analyse des contours prosodiques: ‣donnent forme au temps ‣expressivité martedì 11 marzo 2014 vocale et des mouvements ‣ patterns rythmiques coordonnés ‣ tours de conversation ‣ régulation réciproque Analisi della Ritmicità, quale regolare successione di elementi discreti nel tempo: ✓patterns temporali coordinati ✓turn-taking ✓reciproco “aggiustamento” (< frequenza Hz, < intensità, rarefazione verso la fine) Analisi della Qualità: i profili intonativi delle espressioni vocali - gesti corporei - l’espressione vocale che dà forma al tempo (Trevarthen, 2006) martedì 11 marzo 2014 Analisi della Ritmicità, quale regolare successione di elementi discreti nel tempo: ✓patterns temporali coordinati ✓turn-taking ✓reciproco “aggiustamento” (< frequenza Hz, < intensità, rarefazione verso la fine) Analisi della Qualità: i profili intonativi delle espressioni vocali - gesti corporei - l’espressione vocale che dà forma al tempo (Trevarthen, 2006) martedì 11 marzo 2014 Analisi della Ritmicità, quale regolare successione di elementi discreti nel tempo: ✓patterns temporali coordinati ✓turn-taking ✓reciproco “aggiustamento” (< frequenza Hz, < intensità, rarefazione verso la fine) Analisi della Qualità: i profili intonativi delle espressioni vocali - gesti corporei - l’espressione vocale che dà forma al tempo (Trevarthen, 2006) martedì 11 marzo 2014 Modulazione reciproca nel canto martedì 11 marzo 2014 Imitazione amodale, 32 settimane EG martedì 11 marzo 2014 Per riflettere... Le interazioni fra madre e bambino sono musicali, non metaforicamente, ma letteralmente Gli adulti, intuitivamente, utilizzano elementi musicali nel parlato quando si rivolgono ai bambini (materese InfantDirectedSpeech) Le origini della nostra musicalità, dei nostri comportamenti musicali possono risiedere nelle prime forme d’interazione fra adulto/bambino Per il bambino la musica arriva prima delle parole Nelle microanalisi delle prime interazioni le parole non bastano. La “musica” deve essere portata in vita. martedì 11 marzo 2014
© Copyright 2025 ExpyDoc