Pag 12 asvap notizie ASVAP NOTIZIE Notiziario bimestrale dell’ASVAP: Associazione familiari e volontari per l’aiuto e l’informazione nel disagio psichico. Iscrizione registro regionale del volontariato foglio n.209, area sociosanitaria. Onlus di diritto. Stampato in proprio, diffusione gratuita. Direttore Responsabile: Luigi Tognoli. Editore: ASVAP, Via Giusti 12, 20900 Monza. Tel. 039-2301658 Fax 039-2304270. Indirizzo posta elettronica:[email protected]; Sito web: www.asvapbrianza.it Anno 20 N°1 Cari amici, grazie ai soci che hanno rinnovato l’iscrizione. Confidiamo nella continuità della vostra collaborazione, estremamente necessaria, per poter realizzare le nostre iniziative. Da una verifica abbiamo rilevato che molti sono in ritardo nel versamento della quota associativa. Vi ricordiamo che la quota associativa per l’anno 2014 è di €30,00 da versare in sede o tramite bollettino di c/c postale n.11569209 intestato a : Autorizzazione del Tribunale di Monza N° 1491 del 27/2/2001.Spedizione in abbonamento postale: comma 20\c, L662\96 Mi CAMPAGNA MENTALE SALUTE Pag. 2 ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER L’AIUTO AMMALATI PSICHICI AS.V.A.P. ONLUS – VIA GIUSTI 12 20900 MONZA BRIANZA INVESTIRE IN SALUTE MENTALE Pag. 3 5 x 1000 Il tuo 5 per mille destinalo all’Asvap Associazione Volontari Aiuto Ammalati Psichici 94522210155 IL TUO 5 PER MILLE DESTINALO ALL’ASVAP ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER L’AIUTO AMMALATI PSICHICI CF 94522210155 POESIE, TEATRO E VACANZE 2014 Pag. 4 A te non costerà niente. Noi lo faremo fruttare a favore dell’assistenza e dell’inclusione sociale delle persone con disagio mentale ORARI E SEDI ASVAP MONZA – Via Giusti 12, tel.039-2301658 Fax 039-2304270 Segreteria: da lunedì a Venerdì - 9.30 - 11.30. Lunedì e Mercoledì 14.30 – 17.00 BRUGHERIO - Via Oberdan 83 (casa del volontariato) tel.0392873114.Segreteria: giovedì dalle 15.30 alle 18.30 MACHERIO – Via Visconti di Modrone 44. Segreteria aperta il Mercoledì 16.00-17-00, su appuntamento, chiamando il n.3397261724 DESIO-SEREGNO ( Cesano Maderno Via Marconi 10 –Villaggio SNIA): tel. 0362-641669 ASSEMBLEA ASVAP ORDINARIA Pag. 5 PROGRAMMA AMICI DELLA DOMENICA II TRIMESTRE COORDINAMENTO MB DISABILITA’ E DIRITTI Pag. 8 Pag. 9 NOTIZIE DA LISSONE Pag. 10 Pag 2 asvap notizie Pag 11 asvap notizie VITA ASSOCIATIVA Da “Campagna Salute Mentale” del 25 marzo 2014 Carissimi, “Salute Mentale in Lombardia, è tempo di cambiare!” è una proposta articolata in tanti punti frutto di un grande lavoro di confronto, di riflessione da parte delle tante associazioni di familiari presenti nella nostra regione, delle realtà sociali e associative della società civile comprese le forze sindacali, delle realtà che gestiscono con spirito solidale molti interventi sul territorio, degli operatori pubblici, delle persone che soffrono e che sono i protagonisti veri di questa campagna di mobilitazione che avviamo. Di fronte alla grave crisi economica, culturale, istituzionale vogliamo “non lasciarci rubare la speranza” e dare voce al bisogno di salute mentale, di ascolto e cura, di inclusione sociale, di superamento dello stigma. La prevenzione è una priorità vera che chiede di promuovere con coraggio un impegno rinnovato e innovativo, partendo da coloro che non consideriamo pazienti ma nostri figli, cittadini che chiedono e hanno il diritto ad un'attenzione maggiore. Ecco perché abbiamo deciso di scuotere un po' il torpore, la rassegnazione che spesso raggiunge operatori, familiari, persone che vivono la sofferenza dentro la propria esistenza per riportare la questione della salute mentale come questione centrale e all'attenzione delle Istituzioni. Abbiamo bisogno di un grande cambiamento, di servizi attenti alla persona, aperti tutti i giorni, abbiamo bisogno di ascoltare, di sollecitare, di intervenire laddove ci sono realtà che esprimono ritardi e producono abbandoni. Non è primariamente politica assistenziale, ma una straordinaria e urgente riflessione e impegno di cittadinanza attiva. Ecco perché le associazioni che firmano questo documento chiedono a tutti di sostenere e sottoscrivere questo appello. Lo chiediamo alle realtà associative e agli operatori, ma vorremmo raccogliere anche firme di singoli cittadini che desiderano essere accanto a chi da anni si impegna affinchè la realtà della salute mentale sia al centro di politiche di cura e non di emarginazione, istituzionalizzazione e abbandono. Don Virginio Colmegna Presidente Campagna Salute Mentale MONZA Domenica insieme :14.30 alle 18.00 momento di incontro sereno e di intrattenimento con famiglie e ragazzi; si improvvisano uscite secondo il tempo e le stagioni; prima domenica del mese SERATA PIZZA ore 19.00 in sede Seconda del mese:Ragazzi e volontari gestiscono il BERGAMO – Monza dalle 10 alle 18 MERCATINO DI VIA Terza del mese : intrattenimento, gli incontri con musicisti, gruppi di danze popolari, clown ecc. Quarta del mese: gita Martedì 14.30-17.30: GRUPPO “ AMICHEVOLMENTE“ incontri di socializzazione. A conclusione del Corso di Yoga martedì 27 maggio merenda nel bosco di Chignolo seguendo il percorso del Cavaliere Bard Giovedì 14.30 –17.30: AMICIZIA E FANTASIA: Passeggiata, merenda, cinema e per chi lo desidera, ricamo, uncinetto ferri ma soprattutto …… AMICIZIA Incontri con la Dott.ssa Varca: Proseguono gli incontri di orientamento e sostegno dedicati ai familiari e condotti dalla psicologa dott.ssa Giancarla Varca. Un primo gruppo dalle 8.30 alle 10.00 per le famiglie che per la prima volta si trovano ad affrontare situazioni specifiche di disagio. Un secondo gruppo, dalle 10.00 alle 11.30 per famiglie che da alcuni anni frequentano gli incontri. LISSONE Primo sabato del mese : dalle 10,00 alle 12,00 incontro di auto aiuto per famigliari presso il Centro Ricreativo Colori della Vita in via della Lega Lombarda Solo per maggio, sabato 17 si farà un incontro con l’avvocato Monguzzi per informazioni e chiarimenti sulla figura e le funzioni dell’Amministratore di Sostegno. BRUGHERIO Tutti i lunedì : dalle ore 13,30 alle 16,00 Accoglienza Ospiti = giochi, lavori manuali,letture, musica. Supporto famigliare con Psicologa dalle 16,15 alle 17,15 ogni quindici giorni Tutti i giovedì :dalle ore 15,30 alle 17,30 Incontri con i famigliari, self-help, colloqui. Tutti i venerdì:dalle ore 19,00 = cena in sede con pizza , bevande e dolci. Per adesioni e maggiori informazioni, rivolgersi in sede. Ogni ultima domenica del mese: Gita od Escursione Su appuntamento : colloqui personali con Responsabile Gruppo (039-2873114) Pag 10 NOTIZIE DA LISSONE Che bel gruppo siamo riusciti a formare!!!Siamo i parenti di alcuni malati psichiatrici di Lissone e dintorni (sorella, padre, madre, genitori) che abbiamo seguito il corso formativo nell'anno 2013 presso l'azienda ospedaliera del San Gerardo di Monza. Ci siamo incontrati il 5 marzo 2013 nell'Aula Conferenze di Villa Serena col professor Clerici che ci ha presentato l'équipe del corso, alternando gli incontri quindicinali a Villa Serena e a Carate Brianza presso il Centro Diurno (situato sotto il CPS dove portiamo i nostri familiari per i controlli medici, poichè quello di Lissone non è più operativo). Abbiamo compilato un questionario e poi ci hanno raccontato la malattia psichiatrica sotto vari aspetti, con tanti esperti che ci hanno seguito fino a novembre (eccetto la lunga pausa estiva).Nel Centro Diurno di Carate Brianza abbiamo formato un gruppo, ci siamo conosciuti meglio, ci siamo raccontati le nostre storie, le nostre difficoltà, sotto la guida dell'educatore dott.Marelli abbiamo acquisito consapevolezza, forza e coraggio per affrontare al meglio il disagio psichico e tutte le problematiche che ne derivano. Così quando ci hanno parlato dei volontari ASVAP e dei gruppi di auto-mutuo-aiuto, abbiamo pensato di cercare un luogo a Lissone per poterci incontrare anche dopo la fine del corso, perchè sentivamo il bisogno di non perderci di vista, di trovarci ancora per aiutarci e sostenerci. Ne abbiamo parlato alla signora Crespi, la quale come al solito si è spesa senza risparmio presso il Comune di Lissone, interpellando senza sosta l'assessore. Con l'anno nuovo, infatti a partire da gennaio, ogni primo sabato del mese dalle ore 10 alle ore 12 possiamo occupare una saletta nel Centro Ricreativo Colori della Vita in via della Lega Lombarda a Lissone. Pensavamo di trovarci in quattro gatti, che ci saremmo stancati, invece, piove o fa bello, ci si trova tutti, non solo quelli residenti a Lissone, ma anche una coppia non più giovanissima che viene dalla Brianza e fatica a trovare ....il parcheggio. asvap notizie Ci troviamo col sorriso, ci ascoltiamo, soffriamo, ci incoraggiamo, ci passiamo informazioni, ci scambiamo esperienze, ci consoliamo, non siamo più soli ed isolati, facciamo il tifo per i nostri familiari ...... non troppo fortunati. Sappiamo che per qualunque difficoltà il punto di riferimento è ASVAP di Monza. . Grazie ASVAP Un sentito ringraziamento per Anna Maria Mariani assessore alla persona e alla famiglia. Un ringraziamento anche al Centro Ricreativo per averci accolto e, naturalmente grazie anche all’ASVAP. Se qualche parente di un malato psichico di Lissone e circondario volesse venire a conoscerci può farlo il primo sabato di ogni mese. Antonietta Casati Da “il giornale di Monza”, 1 aprile 2014 Il Cps non torna a Lissone Ma i lavori di ristrutturazione dell’ex “Montana” proseguono (rfb) La notizia era filtrata già nei giorni scorsi: il Centro psicosociale che da quattro anni non ha più sede in città (dopo l’aggressione subita dal personale da parte di un utente della struttura) potrebbe non tornare più a Lissone. E pensare che l’Amministrazione aveva in mente di far entrare il Cps bei locali seminterrati della palazzina ex “Montana” di via don Minzioni, in via di ristrutturazione. I lavori di qualificazione (fermi al palo per anni, tra convenzioni col costruttore scadute e continui ritardi) sono finalmente partiti nelle scorse settimane. Stanziamento complessivo: 643mila euro, necessari per permettere il trasferimento dell’Asl e dell’Ufficio d’igiene ospitati nell’ex Comune di via Garibaldi, non idoneo. Nonostante il “niet” del Cps (intanto trasferitosi a Carate Brianza) a un ritorno a Lissone, i lavori nel seminterrato continuano. E’ stata apportata una modifica al progetto originale, con la predisposizione di ventuno finestre per permettere il ricambio d’aria dei locali. Chiunque saranno i nuovi “inquilini”. Pag 3 asvap notizie INVESTIRE IN SALUTE MENTALE CONVIENE Uno studio effettuato da una prestigiosa Scuola di Economia londinese ha recentemente dimostrato che la prevenzione e la cura del disagio psichico riduce drasticamente la spesa sanitaria e incide significativamente sul Pil nazionale. In sede di Unione Europea si è calcolato che i costi sanitari e sociali dovuti a mancati interventi nelle diverse forme del disagio psichico ammontino alla cifra astronomica di 436 miliardi di euro. Non sto a dilungarmi sui molti dati riportati in riviste scientifiche che sono ormai familiari a chi si occupa dell’argomento, ma che nel nostro paese occupano raramente le pagine dei giornali e le menti di molti dei nostri politici. Né bastano a risvegliare dal torpore le dichiarazioni del presidente dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata il 10 ottobre di ogni anno in oltre cento paesi, che ci ricordano che i disturbi psichici sono tra le principali cause di malattie e morte prematura. Inoltre la loro natura cronica e invalidante comporta un considerevole onere economico a carico di chi ne soffre, delle famiglie e della comunità, onere che si è andato aggravando con la crisi e le relative misure di austerità. Nel Dipartimento di Monza “abbiamo 5 mila pazienti in carico, significa che ogni psichiatra segue trecento pazienti” (da dichiarazioni del responsabile del medesimo Dipartimento, prof. M. Clerici in un articolo del Cittadino). I posti letto negli ospedali sono stati ridotti negli ultimi sette anni ed attualmente siamo molto al di sotto degli standards previsti per numero di abitanti. Un analogo discorso vale per il personale dei Servizi Territoriali. Occorre inoltre “ridisegnare i Servizi per la Salute Mentale” per usare le parole espresse dal prof Clerici nell’articolo citato. Un nostro suggerimento al riguardo concerne una maggiore coordinazione degli interventi. Come nel caso dei ricoveri in pronto soccorso, definito una “trincea” nell’articolo citato, o forse meglio un porto di mare, dove può succedere che una persona con chiari sintomi psicotici venga dimessa senza una visita psichiatrica. Viene da pensare che in tali situazioni, così come in altre, il rispetto della privacy, della autonomia e dei diritti del paziente, di per sé encomiabile, possa convivere con una deficitaria assunzione di responsabilità. Mi accorgo che sto per addentrarmi in un discorso complesso e spinoso, che spero venga prima o poi affrontato senza animosità e di concerto con chi dispone di una preparazione specifica. Vorrei qui solo accennare al rischio che troppe garanzie finiscano per tradursi in nessuna garanzia, in pratica nel mancato intervento e nell’abbandono del paziente e della famiglia. L’attenzione verso i problemi della salute mentale da parte dei media è deficitaria. Spesso stampa e TV sono solerti nel presentarci con dovizia di particolari dolorose vicende di malessere e disperazione, non altrettanto nell’aiutare le persone a comprendere la realtà sociale ed economica che si intreccia col disagio psichico Luigi Tognoli Pag 4 asvap notizie POESIE… di Giovanni Teruzzi Pag 9 HO VOGLIA DI……. AMICI DELLA DOMENICA Ho voglia di andar via da solo ENTRATO IN QUELLA GELIDA STANZA Accomodare il mio corpo Entrato in quella In un giardino nel cielo. Gelida stanza Voglio volare piu’ in alto possibile Il ghiaccio cambiava Vedere dall’alto le montagne innevate Colore in continuazione I mari, gli oceani Dal fuxia a tutte Volare con tutti gli uccelli Le sue sfumature Si posavano con l’azzurro del cielo I fiori come stelle pGiravano intorno a me asvap notizie Sempre felici di cambiar luogo APRILE DOMENICA 6 POMERIGGIO MUSICALE CON LINO E SERATA CON PIZZA DOMENICA 13 MESSA DELLE PALME CON DON AUGUSTO ORE 15.30 IN SEDE DOMENICA 20 PASQUA SEDE CHIUSA Voglio veder da vicino Una stella ed innamorarmene! DOMENICA 27 GITA A BRESCIA CON VISITA AD UN’AMICA ORE 8,30 IN STAZIONE Ridandomi la luce Ma uscito da quella stanza Gettai il cuore che avevo in mano Inviateci i vostri contributi, poesie, pensieri per lo spazio ai lettori del prossimo numero DOMENICA 4 PIZZA SPETTACOLO TEATRALE DOMENICA 11 TEATRINO VILLA REALE “GLI AMORI” DOMENICA 18 MUSICA CON LINO DOMENICA 25 GITA A GRAZZANO ORE 8,30 IN STAZIONE E piansi la sua fuga da me. VACANZA 2014 Vacanza nel parco di Monza presso l’Ostello Costa Alta Da lunedì 4 agosto a domenica 10. In programma: escursioni, piscina, intrattenimento e molto altro ancora! Per informazioni e prenotazioni telefonare al n° 039 2301658 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30 MAGGIO Domenica 11 maggio alle ore 15.30 e alle ore 20.30 presso il Teatrino di Corte della Villa Reale, la compagnia “Gamba de legn” con la regia di Cristina Di Siro, porterà in scena lo spettacolo teatrale dal titolo “Gli Amori”. Dialoghi tratti e riadattati dal Cirano de Bergerac. Ingresso a offerta libera. Quanto verrà raccolto andrà a sostenere le attività di ASVAP VEDI LOCANDINA NELLA PAGINA CENTRALE GIUGNO DOMENICA 1 DOMENICA 8 PIZZATA MERCATINO DOMENICA 15 KARAOKE CON AGOSTINO DOMENICA 22 DOMENICA 29 GITA A DESENZANO- SIRMIONE ORE 8,30 IN STAZIONE Pag 8 asvap notizie Pag 5 asvap notizie COORDINAMENTO MONZA E BRIANZA per la tutela dei diritti delle persone con disabilità AVVISO DI CONVOCAZIONE Nel 2009 , a seguito della costituzione della provincia di MB ,anche le associazioni di volontariato hanno sentito la necessità di proporre proprie rappresentanze provinciali. L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI è convocata presso la sede di via Giuseppe Giusti, 12 – Monza, in prima convocazione, il giorno 9 maggio alle ore 6.30 e, in seconda definitiva convocazione, sabato 10 maggio alle ore 9.30 Il coordinamento provinciale MB è stato istituito nel 2011 ed è una associazione di II livello, costituita da associazioni operanti nell’alterazione fisica, psichica,sensoriale. Si pone il fine di promuovere, difendere e tutelare i diritti e la dignità delle persone disabili. Il primo compito del C.D. è quello di creare condizioni affinché le associazioni aderenti possano istaurare un dialogo utile e costruttivo con tutte le Istituzioni ed i Servizi del territorio di MB. Essendo Asvap una delle otto associazioni del coordinamento, la Presidente ha partecipato alla riunione del 20 febbraio u.s. Le riunioni si tengono mensilmente presso la Casa del Volontariato il terzo giovedì del mese . Giorgio Fumagalli né è presidente . Nell’incontro odierno il signor Mauri di Vimercate relaziona sull’incontro avuto con le responsabili del CDD di Monza. L’assessore Bertola, con l’iniziativa “Progetto Famiglie e disabilità” intenderebbe costituire un gruppo di lavoro tra Servizi sociali , famiglie e associazioni di volontariato per l’analisi delle modalità di erogazione dei servizi e loro costi. L’Ordine del Giorno è il seguente: relazione attività anno 2013 programma attività anno 2014 rendiconto consuntivo anno 2013 preventivo anno 2014 varie ed eventuali Il presidente di ASVAP Monza Brianza ONLUS Anna Volta Scheda di delega Tema centrale è la definizione dei criteri di gravità dello stato di disabilità e non si sa come si determina esattamente. Le visite di accertamento,a seguito di domanda hanno lasciato molta perplessità anche negli stessi operatori. Io sottoscritto/a ………………………………………….. Per quanto riguarda le valutazioni sul nuovo ISEE non è chiara la sua applicazione e saranno necessari maggiori chiarimenti . Per il momento rimane in vigore il vecchio sistema ISEE. a partecipare all’Assemblea ordinaria di ASVAP Monza Brianza onlus che si terrà sabato 10 maggio 2014 alle ore 9.30 presso la sede di via Giuseppe Giusti 12 in Monza Tra i presenti viene ravvisata l’opportunità di sollecitare l’adesione di nuove Associazionei del territorio. Fumagalli informa che presenterà domanda di iscrizione nel registro provinciali delle APS. Anna Volta delego Il Sig/la Sig.ra …………………………………….. ……………………………………….. (firma leggibile) < L’11 maggio 2014 alle ore 15,30 e 20,30 CRISTINA DI SIRO Regia di: Alle percussioni: Luca … Musiche di: Ugo Albion Presenta: Audio e luci: Valentina Bellini Cristina Di Siro Gianna Fossati Enzo Macor Ugo Albion Eseguite da: al “TEATRINO DI CORTE” presso la Villa Reale di Monza – viale Brianza 2 Monza ORGANIZZA La compagnia teatrale: Poesie di: Valentina Bellini Vincenzo Bellini Cristina Di Siro Gianna Fossati Enzo Macor Ugo Albion Musiche di: Enzo Macor Scenografia di: Ugo Albion Percussioni di: Enrico Fiorini Di Siro Luca Cargnel Regia di: Cristina Dialoghi tratti e riadattati dal: “Cyrano de Bergerac” di E. Rostand (traduzione O. Lionello) !"!!#$"%%"&!' ()*(+
© Copyright 2025 ExpyDoc