scarica il pdf

NZEB E QUALITÀ DELL’ARIA
(Estratto da: Toxicity of building materials F.P.Torgal,S.Jalali, cap.13 – Materials prone to mould
growth; autore: M. D’Orazio)
Introduzione
La vita sulla terra non sarebbe concepibile senza funghi, alghe batteri e altri microorganismi.
Alcuni di questi sono infatti responsabili dei processi di veloce decomposizione di materiale
organico non più vitale e della sua suddivisione in componenti capaci di ridare nuovamente origine
al ciclo vitale (4). Ma nonostante l'utilità per l'ecosistema, la loro presenza sulle superfici interne o
esterne dei componenti edilizi non è gradita, sia perché oramai sono note le implicazioni che
hanno sulla salute dell'uomo quando infestano ambienti interni, sia perché sono noti gli effetti di
degrado su pitture e sistemi di finitura. In questi ultimi anni peraltro la presenza di muffe e alghe
negli edifici è notevolmente aumentata, a dispetto dell'aumento di qualità richiesta all'abitare. La
causa principale è la fortissima richiesta di contenimento dei consumi energetici con la spinta
verso lo NZEB, che ha causato un forte peggioramento delle condizioni indoor e delle condizioni di
esercizio delle finiture esterne, favorendo, più che nel passato, la crescita di tali organismi. Di
seguito si riporta una disamina delle cause che portano allo sviluppo di muffe ed alghe sulle
superfici ed una analisi della correlazione tra questi aspetti e l’attuale spinta al contenimento dei
consumi energetici.
1
Muffe nei materiali da costruzione: cause, condizioni di crescita e relazione con I materiali edilizi
Il problema della crescita di muffe all’interno di edifici è stato osservato in differenti aree
geografiche e tipologie di edifici (1), (2). La caratteristica principale dei funghi delle muffe è di non
possedere cloroplasti e quindi di non essere capaci di fotosintesi . Il ciclo vitale si compone in
quattro fasi: sporulazione, germinazione, crescita ifale (crescita vegetale) e riproduzione (3).
Nella fase di germinazione, le spore si stabilizzano sulle superfici e restano inoperose fino
all’attivazione che avviene per assorbimento di umidità e sostanze nutrienti provenienti dal
substrato. Se il supporto non fornisce un adeguato nutrimento e umidità, le spore non germinano.
Immediatamente dopo la germinazione avviene la crescita delle ife (filamenti pluricellulari) ed il
loro addensarsi forma una massa chiamata micelio. Da qui in poi i funghi metabolizzano il
materiale prelevando il nutrimento necessario dal supporto e trattenendo l’umidità necessaria per
la crescita. Come ultimo passo i funghi costituiscono un’unità produttiva producendo spore.
Lo sviluppo e la proliferazione di organismi di origine biologica (muffe, batteri, funghi), all'interno
di un edificio, richiede livelli di umidità elevati, combinati con una sufficiente capacità nutrizionale
del substrato (4). I funghi delle muffe necessitano in particolare di ossigeno, temperatura
compresa tra 22°C e 35°C , umidità relativa interna compresa tra il 71% e 94% (5), (6), adeguato
supporto di deposito che costituisca nutrimento (7). Altri fattori secondari sono: valore del pH e
ruvidità del substrato su cui avviene la crescita delle muffe, la luce, le interazioni biotiche tra
diverse colture, il tempo di esposizione, la velocità dell’aria interna (8), (9), (10) .
Grant et al. (11) hanno dimostrato che: la crescita fungina in substrati con adeguato nutrimento si
ha già per valori di aw = 0,65 e che i ceppi colonizzatori possono essere suddivisi in tre gruppi a
seconda del valore di aw minimo per il quale inizia la crescita. (Tab.1). Clarke et al. (12) hanno
eseguito esperimenti per sei differenti categorie di funghi che è possibile individuare all’interno
degli edifici, in funzione di temperatura e umidità relativa interna.
2
Moisture Level
High
(aw > 0.9; ERH% > 90%)
Intermediate
(aw 0.8-0.9; ERH% 80-90%)
Low
(aw < 0.8; ERH% < 80%)
Category of
microoorganism
Tertiary
colonyzers
(hidrophilic)
Actinobacteria
(or Actinomycetes)
Secondary colonizers
Primary
colonizers
(xerophilic)
Alternaria
alternata;
Aspergillus
fumigatus;
epicoccum
spp.;
exophiala
spp.
fusarium
moniliforme; mucr plumbeus; phoma erbarum;
phialophora spp.; rhizopus spp.; stachybotrys
chartarum (s.atra); trhchoderma spp.; ulocladium
consortiale; sporobolomyces spp.
Aspergillus
flavus;
aspergillus
versicolor;
cladosporium
cladosporioides;
cladosporium
sphaerospermum; mucor circinelloides; rhizopus
orzyae
Alternaria citri; apsergillus (eurotium) amstelodami;
aspergillus candidus; aspegillus (eurotium) glaucus;
aspergillus
niger;
aspergillus
penicilloides;
aspergillus (eurotium) repens; aspergillus restrictus;
aspergillus
versicolor;
paenicillium
variatii;
paenicillium
aurantiogriseum;
paenicillium
brevicompactum;
paenicillium
chrysogenum;
paenicillium commune; paenicillium expansum;
paenicillium greseofulvum;
wallemia sebi.
Tabella 1: livelli di water activity necessari per la crescita di microorganismi selezionati in costruzioni, finiture e materiali per
arredo. L’aw, water activity, ERH, umidità relativa d’equilibrio. Fonte: Grant C. et al., (11), Gravesen, Frisvad, Sansone(1994); ISIAQ
(1996)
La maggior parte dei funghi sono saprofiti, cioè si possono nutrire di carboidrati, proteine e lipidi.
Le fonti sono varie e abbondanti: piante, animali domestici, polvere e materiali da costruzione
(come carta da parati e tessuti), condensa/deposito di oli da cucina, vernice e colla, legno, prodotti
confezionati (come il cibo), libri e altri prodotti di carta. Pertanto negli ambienti interni i funghi
trovano numerose fonti di nutrimento. Alcuni materiali da costruzione particolarmente ricchi di
carbonio, come la cellulosa o carbonati (carta da parati, materiali da costruzione a base di legno),
sono più favorevoli allo sviluppo di muffe rispetto ad altri con minore contenuto di carbonio (ad
esempio gesso e lana di vetro) (8), (13). La relazione che sussiste tra materiali da costruzione e
crescita di muffe è stata studiata da diversi autori. Tuttavia i risultati disponibili non sono
3
facilmente sintetizzabili a causa della grande varietà di materiali e di altri fattori che intervengono
a condizionare lo sviluppo delle muffe. Sedlbauer (14) ha fornito una classificazione basandosi sul
rapporto tra temperatura, UR% e tipo di substrato (Tabella 2). Basandosi su queste classi lo stesso
autore ha elaborato inoltre dei sistemi d’isopleth che correlano la temperatura con l’umidità
relativa (14) (Tabella 3). Isaksson et al (15) hanno recentemente proposto un modello sulla base
della relazione "dose–response" .
Categoria del
substrato
0
I
II
III
mezzo di coltura ottimale
materiali da costruzione biologicamente riciclabili come carta da parati, cartongesso, materiali da
costruzione fatti con materiali bio-degradabile materiali per la permanenza di articolazioni elastiche
materiali biologicamente molto poco utili, come ad esempio materiali minerali da costruzione con
struttura porosa come malta per intonaco, alcuni tipi di legno e materiali isolanti non coperti da
materiali appartenenti al substrato I.
materiali da costruzione che non sono ne biodegradabili ne contengono sostanze nutritive.
Tabella 2: Classi in cui possono essere divisi i materiali da costruzione in relazione alla potenzialità di crescita di muffe. Fonte:
Sdlebauer K., (16) (2001)
Biologically adverse recyclable
building materials
Mycelial growth
Spore germination
Optimal culture medium
Substrate type
Biologically recyclable
building materials
Tabella 3: Velocità di crescita del micelio e di germinazione delle spore per diversi tipi di substrato. Fonte: Sdlebauer K., (16) (2001)
4
Ritschkoff e Viitanen (17) hanno condotto esperimenti su materiali composti di legno (tavole in
trucciolare, tavole in fibra il legno e compensato), gesso , conglomerato cementizio, materiali da
isolamento (lana di vetro e lana di roccia) sotto condizioni diverse di temperatura e umidità
relativa. I risultati dimostrano che tutti i materiali di un edificio possono contribuire alla crescita di
muffe se la loro umidità relativa raggiunge il 90%. Altri autori (18), (19) indicano che i funghi delle
muffe non crescono se UR < 80% (10) o se UR < 75% se la temperatura è compresa tra 5-40 °C .
Johansson et al. (20), dopo una analisi della letteratura, hanno sintetizzato i valori critici di UR per
diversi materiali che, se superati, consentono la crescita microbica (Tabella 4).
Materiali
Umidità Relativa (%)
Legno e derivati
75-80
Carta da parati e intonaci plastici
80-85
Isolanti minerali (es. silicato di calcio)
90-95
Isolanti termici (EPS,XPS)
90-95
Cemento
90-95
Laterizi
90-95
Gesso
90-95
Tabella 4: umidità relativa critica per diversi materiali, fonte: Johansson et al. Fonte: (20).
Alcuni materiali inorganici, come metalli e plastica, non sono di per sé un nutriente adatto per i
funghi delle muffe ma la polvere che si deposita sopra di essi, può costituire fonte di nutrimento.
Per questo alcuni studi dimostrano che in edifici esistenti l’indice di degrado per azione di funghi è
analogo nei materiali organici e inorganici (21). D'Orazio et al. (22) dimostrano che vi è una diretta
correlazione tra il tasso di crescita di alcune specie fungine e il contenuto di sostanze organiche
5
che diversi intonaci e finiture interne sono in grado di fornire come alimento per la spora (Figura
2).
Figura 2: Germinazione delle spore.
Il tempo di esposizione necessario per la formazione di muffe varia significativamente in base alle
condizioni ambientali in cui il materiale da costruzione si trova (23), (17). I materiali da costruzione
inorganici mostrano requisiti minimi di umidità più alti e tempo di esposizione più lungo rispetto al
mezzo ottimale per la germinazione dei funghi. In condizioni ambientali favorevoli (temperatura
superficiale e umidità relativa) è richiesto un tempo di esposizione più breve per avere la
germinazione. Ma va considerato che le condizioni superficiali possono variare significativamente
all'interno dello stesso edificio per effetto di ponti termici, fessure sul muro. Alcuni autori
evidenziano che la velocità di crescita microbica aumenta proporzionalmente al grado di nutrienti
disponibili nei materiali (22) , (13).
6
Alghe nei materiali da costruzione: cause, condizioni di crescita e relazioni con I materiali da
costruzione
A differenza delle muffe le alghe sono “organismi pionieri” degli ambienti esterni e sono
diffusamente presenti sulle superfici esterne degli edifici (24), (25) in quanto capaci di
sopravvivere a cicli frequenti di gelo-disgelo e disidratazione. Le alghe vengono classificate in due
gruppi principali: alghe verdi e alghe blu (cianobatteri), a seconda della loro struttura batterica. Le
alghe verdi si sviluppano a una UR%=70-80% (26), mentre le alghe blu a una UR%=100% (26) e
inoltre necessitano di una temperatura compresa tra 15-50°C (27) anche se l'intervallo 20-25°C è
la temperatura ideale (26). Le alghe sfruttano la fotosintesi, l'acqua, il carbonio e altri elementi che
possono provenire del ruscellamento delle acque o a causa dell'inquinamento. Le alghe verdi e
cianobatteri (Figura 2) (impropriamente chiamati alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee)
sono un Phylum di batteri fotosintetici (28); sono organismi unicellulari o pluricellulari che
possono essere eucarioti (alghe verdi) o procarioti (ciano batteri). Una caratteristica importante
che distingue le alghe dai funghi delle muffe (eterotrofi) è l’autotrofia. L’autotrofia è la condizione
nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da
sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate. Perciò
le alghe, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, convertono l’energia luminosa in energia
chimica (29) riuscendo a sintetizzare composti inorganici come l’anidride carbonica, l’acqua e
alcuni elementi ottenendo sostanze organiche che ne garantiscono la sopravvivenza nel lungo
periodo (30):
CO2 + H2O + energia luminosa → CH2O + O2 + H2O + calore (Fotosintesi)
Questi organismi fototrofi che si sviluppano all’esterno sono particolarmente resistenti al vento e
alle precipitazioni, ma di contro non hanno una significativa protezione contro l’evaporazione. Per
questo necessitano di più acqua rispetto alle muffe (presenti negli ambienti confinati), ma
riescono a sopravvivere molto facilmente anche con poche sostanze nutritive. Il punto di forza che
7
distingue le alghe dalle muffe è la tolleranza all’essiccamento (chiamata anche anidrobiosi), che
permette loro di sopravvivere anche se fortemente disidratate. Infatti di fronte a questa criticità,
le alghe riescono a perdurare accumulando saccarosio e trealosio che permette alla cellula di
mantenere l’integrità durante la disidratazione (29). Le cellule algali riattivano i loro processi
biologici quando l’acqua (sia allo stato di vapore che liquida (31)) è di nuovo disponibile.
La crescita di specie algali è favorita dalla combinazione ottimale dei seguenti fattori abiotici e
biotici ed in particolare: nutrimento proveniente dal substrato; tipologia di organismi presenti;
umidità (14), e altri fattori ambientali (28) , (32) (Figura 2).
Figura 2: La disponibilità di acqua è essenziale per la crescita e lo sviluppo di specie algali,
Se una di queste tre macro condizioni viene a mancare, difficilmente avviene la crescita vegetativa.
Questi organismi non hanno radici e assorbono l’acqua attraverso la parete cellulare per osmosi
(33). Sedlbauer (30) ha studiato e classificato le tipologie di organismi che contribuiscono a
8
degradare le facciate esterne degli edifici ed ha evidenziato la presenza di quattro gruppi di
vegetali autotrofi: alghe, licheni, muschi e felci, funghi (non autotrofi).
Diversi autori hanno evidenziato il ruolo fondamentale dell’acqua, ed il modo con cui scorre sullo
strato superficiale di pareti verticali esterne nella formazione di organismi. E' stato dimostrato che
porosità, rugosità e composizione della finitura esterna concorrono a trattenere la pioggia (34), ma
anche la forma della costruzione può creare delle vie preferenziali dove l’acqua incanalata
ristagna, creando condizioni di crescita ideali per i microorganismi (28). Ad avvenuta crescita
algale, il dilavamento per azione della pioggia contribuisce a sostituire le cellule vecchie con cellule
nuove e favorisce l‘estensione delle macchie di biofilm ad altre partizioni costruttive non
contaminate (35). Anche la tendenza a isolare molto gli edifici enfatizza la presenza di alghe (36)
sulle superfici esterne degli edifici. Il forte isolamento determina un abbassamento delle
temperature superficiali degli elementi costruttivi in fase notturna rispetto alla temperatura
dell’aria (“undercooling”) e conseguentemente favorisce la condensazione su tale superficie (35),
(10), (37). Gli effetti dell'acqua possono essere amplificati dall’esposizione, dal periodo stagionale
e dalla ventilazione. Il degrado dovuto a specie algali si manifesta principalmente sulle pareti
esposte a nord e nord-ovest (28), perché non sono quasi mai raggiunte da radiazione solare
nell’arco della giornata, rimanendo bagnate più a lungo. Le pareti che hanno un’esposizione
favorevole rispetto alle radiazioni solari, hanno a disposizione più luce, più calore e si asciugano in
tempi brevi, quindi non sono adatte alla crescita microbica. La radiazione solare diretta può anche
danneggiare i pigmenti fotosintetici delle alghe: l’intensità luminosa ottimale per le alghe è di circa
1000 lux, di solito corrispondente a pareti esposte verso il fronte nord (27), (28).
Anche la stagione è determinante per la formazione di alghe sulla facciata, infatti durante la
stagione calda la superficie esterna tende ad asciugarsi più velocemente contrastando la nascita
degli organismi. Qualora però la loro genesi sia avvenuta in periodi più favorevoli, la stagione è
9
decisiva per la sopravvivenza degli organismi: in estate la temperatura superficiale esterna degli
edifici può raggiungere temperature prossime a 60°C causando la morte delle cellule algali (27),
mentre in inverno temperature inferiori ai 15°C inibiscono il loro sviluppo (38), (39).
Le ricerche condotte sul rapporto tra materiali componenti edilizi e sviluppo di specie algali
evidenzia come siano determinanti le caratteristiche fisiche (porosità, assorbimento, ecc…) e
morfologiche (rugosità,ecc..) dei materiali piuttosto che le caratteristiche composizionali.
Barberousse et al. (34), valutano la suscettibilità alla crescita di alghe verdi e cianobatteri (alghe
azzurre) su diversi rivestimenti esterni di facciate. I risultati finali evidenziano che porosità e
rugosità sono i parametri che più influenzano la crescita di alghe sui materiali. I materiali più
porosi tendono a limitare i periodi di disidratazione delle alghe: pertanto la capacità evolutiva
delle alghe cresce proporzionalmente all’aumentare della porosità del supporto sottostante. La
rugosità invece facilita la conservazione e l’adesione delle alghe al materiale. Helmuth Venzmer et
al. (40) evidenziano come la sensibilità alla crescita di alghe dipenda fondamentalmente dalla
possibilità di idratazione dei microrganismi presenti sulle superfici infette ed essicazione. La
crescita delle alghe avviene prima su supporti idrofobi piuttosto che idrofili, in quanto l'acqua
viene resa totalmente disponibile all'organismo. Anche per le alghe si è assistito ad un aumento in
relazione all'innalzamento del livello di isolamento termico (41), soprattutto per tipologie
costruttive a bassa inerzia termica (42), (29), (31).
Diversi studi sono stati condotti sull'impiego di biocidi per la riduzione di crescita di alghe e licheni.
I risultati evidenziano come i trattamenti biocidi riescano ad avere una efficacia per ca. 3-4 anni ,
che non si ravvisano differenze significative in relazione al livello di biodiversità (43), (44) e che la
formazione del biofilm è più condizionata dalle condizioni ambientali (irradiance, humidity and
temperature) che dalla presenza dei biocidi stessi.
10
Potenziali effetti tossici e modalità con cui verificarli
Gli organismi fin qui descritti sono dannosi per l'uomo quando si sviluppano all'interno degli
edifici, dove l’uomo oggi trascorre il 90% del proprio tempo. Numerosi studi epidemiologici hanno
dimostrato che una maggiore esposizione in ambienti insalubri, soggetti a proliferazione di muffe
e funghi, è tra le cause primarie di reazioni allergiche e irritanti. Questo fenomeno è dovuto
principalmente alla facilità di inalazione delle spore e dei loro scarti metabolici 1.
Le muffe possono causare malattie allergiche (riniti e congiuntiviti, asma bronchiale, alveoliti
allergiche estrinseche) e infettive (Malattia dei Legionari, Febbre di Pontiac) (45), (8), (4). Elevate
concentrazioni, sviluppatesi in ambienti molto umidi, possono essere responsabili di asma
bronchiale e dell'insorgenza di alveoliti allergiche estrinseche. I medesimi organismi presenti in
ambienti confinati possono causare anche malattie infettive che si trasmettono facilmente in
ambienti chiusi e sovraffollati. Un rilievo particolare hanno le epidemie "Malattia dei Legionari",
polmonite spesso letale causata dallo sviluppo e dalla diffusione attraverso gli impianti di
condizionamento della Legionella pneumophila (46).
Studi condotti da Johanning et a,. (47), Gorny R. (8) e World Health Organization (4) evidenziano
che le tossine prodotte da alcuni miceti (micotossine) possono causare importanti affezioni. In
particolare è stata rilevata un'associazione tra esposizione alle micotossine (satratossine) prodotte
dal metabolismo dello Stachybotrys chartarum e sintomi irritativi (cutanei, oculari, mucosi),
astenia e alterazioni immunologiche (47).
Recenti sperimentazioni (48) hanno dimostrato che gli ambienti umidi non solo favoriscono la
crescita delle spore, ma anche la formazione di batteri nocivi (micotossine). Tra questi sono molto
comuni gli actinomiceti, che provocano infezioni dei tessuti sotto forma di granulomi.
1
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA
11
I funghi delle muffe sono presenti nell’ambiente sotto forma di filamenti miceliari e spore, le quali
hanno caratteristiche adatte al trasporto aereo (perché hanno dimensioni comprese tra 0,5 e 50
μm) e un’elevata resistenza agli stress ambientali (8). I microfunghi che si incontrano più di
frequente negli ambienti confinati appartengono ai generi Apergillus, Alternaria, Cladosporium e
Penicillium (8).
In generale è possibile dividere le affezioni provocate dalle muffe in tre tipi: micosi, micotossicosi e
allergie. Per micosi si intende una crescita fungina sopra gli organi umani. In medicina, il nome dei
diversi ceppi di questa malattia derivano dal tipo di fungo da cui è causa, seguito dal suffisso -osis
(da micosi). Le malattie più estese sono la aspergillosi e penicilliosi. Di solito, la micosi non
rappresenta una minaccia per la salute dell’uomo, ma nel caso di immunodeficienza del soggetto
la sua forza può diventare un serio pericolo. Gli organi che subiscono maggiormente
quest’affezione sono: l’epidermide, gli organi respiratori, occhi, cuore, fegato, reni e tutto il tratto
digestivo. Le più importanti specie fungine che possono causare micosi sono (49). : Absidia sp.,
Aspergillus sp., Basidiobolus ranarum, Cephalosporium sp., Cladosporium sp., Fusarium sp.,
Mortierella sp., Mucor sp., Penicillium sp., Rhizopus sp., Scopulariopsis sp. e Verticillium sp.
La micotossicosi è un’intossicazione che dell’organismo umano da parte di sostanze tossiche
prodotte dal metabolismo dei funghi. Si presume che i funghi emettano queste tossine per
difendersi da specie rivali. Reiß et al (49). e Senkpiel et al (50) hanno rilevato le principali tossine
prodotte dalle muffe: aflatoxin e ochratoxin A, patulin, citrinin, citreoviridin, sterigmatocystin e
mycophenol acid. Le aflatossine, per esempio, possono crearsi nel sangue una volta che è stato
inalata della polvere o delle spore. Generalmente queste tossine non causano problemi agli
individui, ma se l’intossicazione diventa cronica, il corpo umano non riesce più a decomporre ed
espellere queste tossine. La malattia più diffusa di questo tipo è il cancro di fegato (carcinoma di
hepatocellular) (49) .
12
Risposte tossiche dell’organismo a causa dell’inalazione di spore sono riferite solo ad alte
concentrazioni > 108 CFU/m³ e queste si hanno solo in posti di lavoro con alti carichi di polvere.
Particolare attenzione deve essere posta per la specie Stachybotrys chartarum che possiede un
alto contenuto di tossine e può mostrare effetti tossici sul sistema immunitario anche da
concentrazioni di 10 CFU/m³ (50). Le muffe che producono questi tipi di tossine sono: Aspergillus
sp., Penicillium sp.,Fusarium sp., Cladosporium sp. e Stachybotrys sp.
Le allergie sono dovute a reazioni eccessive del sistema immunitario. Le varie forme di allergia
possono essere divise in quattro tipi, in funzione della reazione che causano all’individuo (49),
(51): Le allergie del primo tipo sono provocate dall’inalazione di allergeni prodotti da funghi che
causano riniti ed asma; Le allergie del secondo tipo sono dovute alla reazione degli anticorpi a
fronte di allergeni che si sono introdotti nell’organismo. A differenza del primo tipo, in questo caso
gli allergeni non sono inalati ma assunti per via orale; Le allergie del terzo tipo sono causate da una
formazione complessa tra antigene e anticorpo. Questo avviene approssimativamente da quattro
a sei ore dopo l’esposizione, pertanto si tratta di una reazione tardiva; Le allergie del quarto tipo
avvengono a seguito di una sensibilizzazione che alcuni tipi di linfociti subiscono a causa di un
allergene.
Le muffe che si sviluppano sulle superfici interne delle abitazioni possono causare allergie dovute
all’inalazione di spore. In molte tipologie di funghi le spore hanno una dimensione di soli 2 μm così
da poter facilmente penetrare all’interno dei canali bronchiali con la capacità di provocare asma.
Le spore che hanno diametro maggiore di 10 μm non riescono a raggiungere le cavità bronchiali
ma vengono trattenute dalle mucose della faringe e possono dare seguito a riniti di tipo allergico.
Alle muffe possono essere ricondotte anche le patologie raggruppate sotto l'acronimo SBS (Sick
sindrome buildings). Redlich (52) e Mizoue (53) hanno condotti studi su un vasto campione di
soggetti evidenziando e classificando i sintomi caratteristici della SHS/SBS. Koskinen (54) evidenzia
13
che l’aumento del rischio d’insorgenza della SHS è strettamente collegato all’aumento dell’umidità
e alla crescita di muffe negli ambienti interni di edifici.
Engvall (55) ha rilevato che la SHS è più frequente nei luoghi a elevata concentrazione di umidità
unita a odori pungenti e muffe. R. Kishi (56) ha studiato la possibile relazione causale tra la SHS e la
qualità dell’aria e come la patologia si riscontri maggiormente in ambienti caratterizzati dalla
presenza di muffe.
Una rassegna dei metodi di campionamento per l'analisi della concentrazione di spore nell'aria,
utile per valutare i rischi connessi alla presenza di questi organismi in ambient interni è riportata in
(57).
Possibili rimedi e trend futuri
Le muffe sulle superfici si sviluppano in conseguenza di un livello critico di UR e temperatura
interna, di una specifica proprietà del materiale a trattenere l’acqua (aw) e della sua capacità di
essere substrato nutritizio. Per contrastare lo sviluppo di muffe occorre agire su diversi fronti:
controllo delle condizioni climatiche interne, evitando oscillazioni di temperatura e UR% (57) che
favoriscano l'innalzamento dei contenuti d'acqua delle superfici; scelta di finiture e rivestimenti
poveri di carbonio, basici e con limitata capacità di adsorbimento. E' possibile anche ricorrere a
sostanze biocide, ma va considerato che la loro efficacia è di ca. 3-4 anni .
Le alghe viceversa si sviluppano in relazione alla temperatura del substrato, alla disponibilità di
acqua sulla superficie e della capacità del supporto di rendere immediatamente disponibile
l'acqua. Anche in questo caso , per contrastare tali problematiche, l'indirizzo più comune è quello
di impiegare sostanze biocide nella formulazione delle pitture. Ma gli studi evidenziano che,
essendo la disponibilità di acqua l'elemento fondamentale per lo sviluppo delle alghe è necessario
ridurre la capacità di assorbimento della superficie ed evitare materiali caratterizzati
14
superficialmente da rugosità in quanto capace di aumentare la permanenza di acqua sulla
superficie. Inoltre va garantito ai sistemi di finitura esterna uno spessore sufficiente ad evitare
effetti di undercooling della superficie, a sua volta causa di condensazione sulle superfici esterne.
Stante l'attuale tendenza all'isolamento degli edifici, gli studi dovranno concentrarsi pertanto sulla
definizione di sistemi di finitura esterna degli edifici capaci di minimizzare questi potenziali effetti
negativi.
Bibliografia essenziale
1. J, Rousseau. Rain Penetration and Moisture Damage in Residential Construction. s.l. : NRCC, 1983.
2. F., Hud. Building Moisture and Durability: Past, Present and Future. Washington D.C. : U.S. Department of
Housing and Urban Development, 2004.
3. H J Moon. Assessing Mold Risks in Buildings under Uncertainty. Georgia Institute of Technology : s.n.,
Thesis-Agoust 2005.
4. Elisabeth Heseltine, Jerome Rosen. WHO guidelines for indoor air quality: dampness and mould. s.l. :
World Health Organization, 2009. pp. 1-248.
5. Indoor Humidity and Human Health-Part1. Baughman A., Arens E. s.l. : ASHRAE Transaction, 1996,
Literature Review of Health Effects of Humidity-Influenced Indoor Pollutants, Vol. 102, pp. 193-211.
6. The Effect of Moisture and Temperature on Growth and Spore Germination in Some Fungi. G., Ayerst.
s.l. : J. stored Prod., 1969, Vol. 5, pp. 127-141.
7. Hens. A Performance Related Approach. Fungal Defacement in Building. s.l. : Research, HVAC&R, 1999,
Vols. 5, p.265-289.
8. Rafal Gorny. Filamentous microorganism and their fragmentin indoor air-a review. [ed.] AAEM. s.l. :
Annals of Agricultural and Environmental Medicine, 2004. 11, pp. 185-197.
9. A New Model for Mould Prediction and its Application on a Test Roof. Krus M., Sedlbauer K., Zillig W., et
al. Cracow, Poland : s.n., 2001. "The current problems of building-physics in the rural".
10. OGC, Adan. On the Fungal Defacement of Interior Finishes. Eindhoven : Ph.D. Thesis, 1994.
11. The moisture requirements of moulds isolated from domestic dwellings. Grant C., et al. 1989.
International Biodeterioration and Biodegradation. Vol. 25, pp. 259-284.
12. A Technique for the Prediction of the Conditions Leading to Mould. Clarke J. A., Johnstone C., Kelly N.,
et al. 1999, Building and Environment, Vol. 34, pp. 515-521.
15
13. Sebastien Vacher, Catalina Hernandez , Claire Bartschi , Nathalie Poussereau. Impact of paint and wallpaper on mould growth on plasterboards and aluminum. Building and Environment. 2010, Vol. 45, issue 4,
pp. 916-921.
14. Klaus Sedlbauer. Prediction of Mould Fungus Formation on the Surface of and Inside Building
Component. Stuttgart, Germany : University of Stuttgart, Fraunhofer Institute for Building, Thesis, 2001.
15. Critical conditions for onset of mould growth under verying climate conditions. Tord Isacsson, Sven
Thelandersson, Annika Ekstrand-Tobin, Pernilla Johansson. issue 7, pages 1712-1721, s.l. : Building and
Environment, July 2010, Vol. volume 45.
16. Sedlbauer, K., Krus, M.,Breuer, K. Biohygrothermal Method for the Prediction of Mould Growth:
Procedure and Health Aspects. Singapore : s.n., 2003. pp. 666-672. Vol. Proceedings of the Healthy Building.
17. Ritschkoff A., Viitanen H.,Koskela K. The Response of Building Materials to the Mould Exposure at
Different Humidity and Temperature Conditions. Proceedings of Healthy Building. 2000, Vol. 3, pp. 317-322.
18. Rowan NJ, et al. Prediction of toxigenic fungal growth in buildings by using a novel modelling system.
[ed.] American Industrial Hygiene Association Journal. 2003. 64, pp. 487-495.
19. Viitanen H, Ritschkoff AC. Mould growth in pine and spruce sapwood in relation to air humidity and
temperature. Department of Forest Products, Swedish University of Agricultural. Uppsala : s.n. Report
No.221.
20. Johansson P, et al. Microbiological growth on building materials – critical moisture levels.State of the
art. Swedish National Testing and Research Institute. Boras, SP : s.n., 2005.
21. Kowalski W.J., Bahnfleth W.P. Filtration of Airborne Microorganisms: Modelling and Prediction. s.l. :
ASHRAE Transaction, 1999. pp. 4-17. Vol. 2.
22. Experimental evaluation of the growth rate of mould on finisches for indoor housing environments:
Effects of the 2002/91/EC directive. Marco D'orazio, Marco Palladini, Lucia Aquilanti, Francesca Clementi.
8, 2008, Building and Environment, Vol. 44, pp. 1668-1674.
23. Fungal Growth and Survival in Building Materials under Fluctuating Moisture and Temperature
Conditions. Pasanen A., Kasanen J., Rautiala S., et al. 2000, International Biodeterioration &
Biodegradation., Vol. 46 (2), pp. 117-127.
24. G. Escadeillas, A. Bertron , P. Blanc, A.Dubosc. Accelerated testing of biological stain growth on
external concrete walls. Part 1: Development of the growth tests. Materials and Structures. 2007, Vol. 40,
pp. 1061-1071.
25. Helmut Künzel, Hartwig M. Künzel, Klaus Sedlbauer. Long-term performance of external thermal
insulation systems (ETICS). Architectura. 2006, Vol. 5, 1, pp. 11-24.
26. W. Zillig, K. Lenz, Sedlbauer, M. Krus. Condensation on facade-influence of construction type and
orientation. [book auth.] Hiugo Hens e Gerrit Vermeir Jan Carmeliert. Research in Building Physics. s.l. :
Swets e Zeitlinger B. V., Lisse, The Netherlands, 2003, pp. 436-444.
16
27. Ulf Karsten, Rhena Schumman, Nobert Haubner, Thomas Frield. Aeroterrestrische Mikroalgen.
Lebensraum Fassade. Biol. Unserer Zeit. Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, Weinheim, 2005, Vol. 35, 1.
28. Michael Nay, Paul Raschle. Algen und Pilze an Fassaden im Blickwinkel der Forschung. s.l. : EMPA, 2003.
29. Sanne Johansson. Biological growth on mineral façades. Lund, Sweden : Lund Institute of Technology
Division of Building Materials box 118, 2005, Thesis.
30. Wolfgang Karl Hofbauer, Klaus Breuer und Klaus Sedlbauer et al. Algen, Flechten, Moose und Farne
auf Fassaden. Architektur und technische Wissenschaften GmbH & Co. Ernst & Sohn Verlag, 2003, Vol. 25, 6.
31. Sanne Johansson, Lars Wadso , Kenneth Sandin. Estimation of mould growth levels on rendered
façades based on surface relative humidity and surface temperature measurements. Building and
Environment. 2010, Vol. 45, pp. 1153-1160.
32. Algae and cyanobacteria on painted buildings in Latin america. Peter M.Gaylarde, Christine C.Gaylarde.
pp.93-97, s.l. : International Biodeterioration Biodegradation , 2000, Vol. n.46.
33. K. Lengsfeld, M. Krus. Microoranism on facade - reason, consequences and measures. Holzkirchen,
Germany : Freaunhofer-Institute for Building Physics (IBP).
34. Helene Barberousse, Bertrand Ruot, Claude Yepremian, Gilbert Boulonc. An assessment of facade
coatings against colonisation by aerial algae and cyanobacteria. Building and Environment. 2007, 42, pp.
2555-2561.
35. H M Kunzel. Factors Determining Surface Moisture on External Walls. s.l. : ASHRAE-Building X, 2007.
36. Kastien, Heinz. Algen und Pilze im Brennpunkt der Diskussionen. [book auth.] Maurer C. Keine
Originalabbildung vorhanden. s.l. : EMPA, 2003, pp. 30-34 di 128.
37. J Blaich et al. Algen auf Fassaden. Dübendorf, Schweiz : EMPA-Akademie, 2000. pp. 45-68.
38. Hartwig M. Künzel, Helmut Künzel, Klaus Sedlbauer. Hygrothermische Beanspruchung und
Lebensdauer von Wärmedämm-Verbundsystemen. Architektur und technische Wissenschaften GmbH & Co.
2006, Vol. 28, 3, pp. 152-163.
39. Algen auf Außenwänden – Bauphysik als Ursache? Bauphysik als Lösung! M H Künzel, M Krus, K
Sedlbauer. Wismar : s.n., 2001. „Mikroorganismen und Bauwerksinstandsetzung“. pp. 75-84.
40. Algal defacement of facade materials–results of long term natural weathering tests obtained by new
diagnostic tools. Helmuth Venzmer, et al. 2008. Building Physics 2008 - 8th Nordic Symposium. Vol. 1, pp.
277-284 session M3-B.
41. Analysis of the condensation risk on exterior surface of building envelopes. Daniel Aelenei, Fernando
M.A. Henriques. 26 Marzo 2008, Energy and Buildings, Vol. 40, pp. 1866–1871.
42. Radiation Effects On Exterior Surfaces. Kehrer Manfred, Schmidt Thomas. Copenhagen : Carsten Rode,
editor, 2008. Proceedings of the 8th Symposium on Building Physics in the Nordic Countries. Vol. 1, pp. 207212.
17
43. Fungal colonization and succession on newly painted buildings and the effect of biocide. Marcia A.
Shirakawa, Christine C. Gaylarde, Peter M. Gaylarde, Vanderley John, Walderez Gambale. Issue 2, Pages
165-173, s.l. : FEMS Microbiology Ecology, February 2002, Vol. Volume 39. ISSN 0168-6496.
44. Efficacy of a biocide tested on selcted lichens and its effects on their substrata. Mauro Tretiach, Paola
Crisafulli, Nobuhiro Imai, Hiroyuki Kashiwadani, Kwang Hee Moon, Hiroyuki Wada and Ornella Salvadori.
issue 1,Pages 44-54, s.l. : International Biodeterioration & Biodegradation, January 2007, Vol. vol.59.
45. Hoffman R., Wood R., Kreiss K. Building-related asthma in Denver office workers. Am J Public Health.
1993, 83, pp. 265-289.
46. Fraser D., Tsai T., Orestein W. Legionnaire's disease. Descrip-tion of an epidemie pneumonia. N Engl J
Med. 1977, 297, pp. 189-197.
47. Johanning E., Biagini R., Hull D. Health and immunology study following exposure to toxigenic fungi
(Stachybotrys chartarum) in a water-damaged office environment. Int Arch Occup Environ Health. 1996, 68,
pp. 207-218.
48. Qualitatssicherung in der Umweltmedizin Standards, zur Wohnraumbegehung zum Biomonitoring und
zu Innenraumuntersuchungen. Beyer, A., Braun, P., Fromme, H., Grams. [ed.] Arztekammer und
Kassenarztliche Vereinigung Berlin. Berilino : s.n., 1997, Arztekammer und Kassenarztliche Vereinigung, pp.
12-32.
49. ReiB, J. Schimmelpilze. [ed.] Springer-Verlag, Auflage. Nutzen, Schaden, Bekämpfung. 1998, 2.
50. Senkpiel K., et al.:. Bestimmung des Mykotoxin-Gehaltes von Konidiosporen aus WildstammReinisolaten schimmelpilzbelasteter Wohnungen. Ingenieur. 2000, Vol. H. 6, 121, pp. 312-319.
51. C Kahle. Vorschlag einer Methode zur rechnerischen Beurteilung von Schimmelpilzwachstum.
Diplomarbeit, Technische Universität München. 2000.
52. Sick-Building syndrome. Redlich, C.A., Sparer, J. and Cullen, M.R. 349, 1997, Lancet, pp. 1013-1016.
53. Seasonal variation in perceived indoor environment and nonspecific symptoms in a temperate climate.
Mizoue, T., Reijula, K. and Anderson, K.A.Fedeli, C. 46, 2004, J. Occup. Health,, pp. 303-309.
54. The relationship between moisture or mould observations in houses and the state of health of their
occupants. Koskinen, O.M., Husman, T.M., Meklin,T.M. and Nevalainen, A.I. 14, 1999, Eur. Respir. J., pp.
1363-1367.
55. Ocular, airway, and dermal symptoms related to building dampness and odors in dwellings. Engvall, K.,
Norrby, C. and Norback, D. 57, 2002, Arch. Environ. Health, pp. 304-310.
56. Regional differences in residential environments and the association of dwellings and residential factors
with the sick house syndrome: a nationwide cross-sectional questionnaire study in Japan. R. Kishi, Y. Saijo,
A. Kanazawa,M. Tanaka, T. Yoshimura,H. Chikara, T. Takigawa,K. Morimoto, K. Nakayama, E. Shibata. 19,
2009, Indoor Air, pp. 234-254.
57. Can we use indoor fungi as bioindicators of indoor air quality ? Historical perspectives and open
questions. Cabral, Joao. Issue 20, s.l. : Science of the total environment, September 2010, Vol. volume 408.
18
19