V IA ACHIL LINI C.PRIVAT A V. MARMOLADA SANTA UE RO N E N OR V IA V IA A P.ZA BELLOVESO V D'A . G. NZ I VI A R O GOSTIN BA I R IN I VI M A VI C IC E O A VI AT O ASS NO - P.ZA GRAN PARADISO P. MIL A TR VIA BO L V IA V IA RO CA L SSE V . PA ZO N E TA V. CAT R. I DE TA V. ROT GRIVOLA MONTE VIA U CC A AUL 3 Via Sant’Andrea 6 Orario di apertura: 9.00-13.00 / 14.00-17.30 martedì-domenica Metropolitana: linea 3 (Montenapoleone), linea 1 (San Babila) Via Borgonuovo 23 Orario di apertura: 9.00-13.00 / 14.00-17.30 martedì-domenica Metropolitana: linea 3 (Montenapoleone) 2 Opening hours: 9.00-13.00 / 14.00-17.30 Tuesday-Sunday Metro: Line 3 (Montenapoleone) 24 17 26 21. Palazzo Reale 4 23 Piazza Duomo 12 Orario di apertura: lun 14.30 -19.30; mar. mer. ven. dom. 9.30 – 19.30; giov. sab. 9.30 – 22.00 Metropolitana: linea 1 e 3 (Duomo) Opening hours:14.30 – 19.30 Monday; 9.30 – 19.30 Tuesday – Sunday; Thursday and Saturday until 22.00 Metro: Lines 1 and 3 (Duomo) GAM 20 1 9 22. Pinacoteca Ambrosiana Piazza Pio XI 2 Orario di apertura: 10.00 - 18.00 martedì-domenica Metropolitana: linea 1 (Cordusio), linea 3 (Duomo) Opening hours: 10.00 – 18.00 Tuesday-Sunday Metro: Line 1 (Cordusio), Line 3 (Duomo) 16 18 6 10 Palazzo Morando 19 Villa Necchi 27 P.za Scala Gal. d’Italia . A Viale Alemagna 6 Orario di apertura: 10.30 - 20.30 martedì-domenica; il giovedì fino alle 23.00 Metropolitana: linea 1 e 2 (Cadorna) Opening hours: 10.30 – 20.30 Tuesday-Sunday; Thursdays until 23.00 Metro: Lines 1 and 2 (Cadorna) 13 Via Mozart 14 Orario di apertura: 10.00 - 18.00 mercoledì-domenica Metropolitana: linea 1 (Palestro) Opening hours: 10.00 – 18.00 Wednesday-Sunday Metro: Line 1 (Palestro) 28. Wow Spazio Fumetto Viale Campania 12 Orario di apertura: 15.00-19.00 martedì-venerdì; 15.00-20.00 sabato-domenica Metropolitana: passante ferroviario (Porta Vittoria) Opening hours: 15.00-19.00 Tuesday-Friday; 15.00-20.00 Saturday-Sunday Metro: Passante (urban commuter line) (Porta Vittoria) © DE AGOSTINI Libri SpA – NOVARA 2012, per gentile concessione (Aut. O103dg/2012) 1 Museo Civico City Museum 5 Museo Museum © DE AGOSTINI Libri SpA – NOVARA 2012, per gentile concessione (Aut. O103dg/2012) N IC O CEN A V. F. PRIV. 26. Triennale Design Museum G. O LO N G H I Opening hours: 10.00 – 14.00 Tuesday-Friday; 14.00 – 18.00 Saturday Metro: Lines 1 and 3 (Duomo), Line 2 (Sant’Ambrogio) ZZ M U G E LLO Via San Sisto 4/a, Milano Orario di apertura: 10.00 - 14.00 martedì-venerdì; 14.00 - 18.00 sabato Metropolitana: linea 1 e 3 (Duomo), Linea 2 (Sant’Ambrogio) RE V. AP U LE IO V IA L E C IPRO V IA 25. Studio Museo Francesco Messina 27. Villa Necchi Campiglio F. 28 G. 25 A M A RZO G. V IA Opening hours: 21:00 - 23:00 Tuesday and Thursday, 15:00 - 16:30 Saturday and Sunday Metro: Line 1 (Palestro or Porta Venezia) VI P.ZA G. GRANDI V IA V IA L E DO SSI 15 V L . C A M P A N IA Museo del Novecento V . M . GI U R IA T I VIA Corso Venezia 57 Orario di apertura: 21:00 - 23:00 martedì e giovedì, 15:00 - 16:30 sabato e domenica Metropolitana: linea 1 (Palestro o Porta Venezia) G . CO M PA G N O N I 24. Civico Planetario M A RCO N A V IA 12 21 11 VIA OSTIGLIA V. DE LUIGI H A JECH 22 V IA V IA T E R E NZI O Opening hours: 8.30 - 19.15 Tuesday-Sunday Metro: Line 2 (Lanza), Line 3 (Montenapoleone) 8 C. 14 V IA Via Brera 28 Orario di apertura: 8.30 - 19.15 martedì-domenica Metropolitana: linea 2 (Lanza), linea 3 (Montenapoleone) V. DEL-L'UOMO 23. Pinacoteca di Brera V IA G . P IO L T I DE B IAN C HI milanomusei REA DI MILANO AV P I R M P I R A RE A DI MILANO CULTURA - PRIMAVERA DI MILANO 01 twitter.com/culturamilano #primaveradimilano www.primaveradimilano.it Opening Hours: 10.30 –18.30 Tuesday–Saturday Metro: Lines 1 and 2 (Cadorna) V IA G IA PA LA N VI A V. P www.facebook.com/comunemilano.cultura Corso Magenta 57 Orario di apertura: 10.30 -18.30 martedì - sabato Metropolitana: linea 1 e 2 (Cadorna) IE T T PELVIA S ZON -LAN Niguarda V IA segui la primavera NI 14. Museo Martinitt e Stelline F RU G O Opening hours: 10.00 – 18.00 Tuesday-Sunday Metro: Line 2 (Sant’Ambrogio), Line 3 (Missori) I. Corso di Porta Ticinese 95 Orario di apertura: 10.00 - 18.00 martedì-domenica Metropolitana: linea 2 (Sant’Ambrogio), linea 3 (Missori) C. 13. Museo Diocesano TA LE D RO Opening hours: 14.30 – 19.30 Monday; 9.30 – 19.30 Tuesday – Sunday, Thursday and Saturday until 22.30 Metro: Lines 1 and 3 (Duomo) BES G. T E RRU G DI Palazzo dell’Arengario, Via Marconi 1 Orario di apertura: 14.30 - 19.30 lunedì; 9.30 - 19.30 martedì - domenica, il giovedì e il sabato fino alle 22.30 Metropolitana: linea 1 e 3 (Duomo) PROVINCIALE VI A VA L 12. Museo del Novecento NOSOCOMIO 5 V IA Opening hours: 10.00 – 18.00 Tuesday-Sunday Metro: Lines 1 and 3 (Duomo) Museo Villa Clerici O LA Piazza Duomo 12 Orario di apertura: 10.00 - 18.00 martedì-domenica Metropolitana: linea 1 e 3 (Duomo) A ’O S S AL D V IA V 11. Museo del Duomo I I Opening hours: 10,00 - 18,30 Teusday 13,30 - 18,00 Wednesday - Saturday Metro: Line 1 (Porta Venezia) TT M A FF Via Antonio Kramer 5 Orario di apertura: 10,00 - 18,30 martedì 13,30 - 18,00 mercoledì-sabato Metropolitana: linea 1 (Porta Venezia) 7 CO A. Con il patrocinio di / supported by ICOM-Italia 10. Museo dei Cappuccini F coordinamento / coordinated by Claudio Salsi testi / texts by Stefano Zuffi grafica / artwork Artur Dudka Opening hours: 13.00 - 17.45 Tuesday-Sunday Metro: Line 3 (Montenapoleone), Line 1 (San Babila) S A cura di / curated by Comune di Milano | Cultura Via Gesù 5 Orario di apertura: 13.00 - 17.45 martedì-domenica Metropolitana: linea 3 (Montenapoleone), linea 1 (San Babila) A Museums form a dense network throughout the city of Milan. Many aspects of their collections are linked to moments, events and individuals that have contributed to shape and define a specific Milanese identity throughout the course of history. As part of this initiative, each museum has autonomously chosen a special exhibit, closely linked to Milan’s “character”. They are not necessarily great masterpieces or the most famous objects, but original offerings, new stimuli to help us get to know, understand and love our city. 9. Museo Bagatti Valsecchi IN I musei formano una fitta rete che si distribuisce sull’intera città di Milano. Molti aspetti delle raccolte si legano a momenti, episodi, personaggi che, nel corso della storia, hanno contribuito a formare e definire una specifica identità milanese. In questa iniziativa in piena autonomia ciascun Museo ha scelto e segnalato un’opera particolare, specificamente legata al “carattere” di Milano. Non si tratta necessariamente dei massimi capolavori o degli oggetti più conosciuti, ma di proposte originali, di stimoli sempre nuovi per conoscere, comprendere e amare la nostra città Opening hours: 9.00 – 17.30 Tuesday-Sunday Metro: Line 1 (Cadorna and Cairoli), Line 2 (Cadorna) AS Un’opera per Milano nei Musei della città C.so Magenta 15 Orario di apertura: 9.00 - 17.30 martedì-domenica Metropolitana: linea 1 (Cadorna e Cairoli), linea 2 (Cadorna) V IA C IC TE U.Boccioni, Officine a Porta Romana, 1910 Milano, Gallerie d’Italia - Piazza Scala 8. Museo Archeologico E. CRA 20. Museo del Risorgimento Opening hours: 9.00 – 16.30 Monday-Friday Metro: Line 3 (Affori Nord) A. V. V DA I NCE F IL N ZO ICAI A I Opening hours: 9.00 –12.30 / 13.30 – 17.30 Metro: Lines 1 and 3 (Duomo) 6. Gallerie d’Italia - Piazza Scala Via Ippocrate 45 Orario di apertura: 9.00 - 16.30 lunedì-venerdì Metropolitana: linea 3 (Affori Nord) A. A A SS A RI E LL Largo Ghiringhelli 1 (Piazza della Scala) Orario di apertura: 9.00 -12.30 / 13.30 - 17.30 Metropolitana: linea 1 e 3 (Duomo) Opening hours: 9.00-13.00 / 14.00-17.30 Tuesday-Sunday Metro: Line 3 (Montenapoleone), Line 1 (San Babila) 7. MAPP Museo d’Arte Paolo Pini CES BO N 18. Museo Teatrale alla Scala Opening hours: 9.30 - 12.30, 14.00 - 16.30 Tuesday – Saturday Metro: Line 3 (Maciachini) Opening hours: 9.30 – 19.30 Tuesday – Sunday (Thursday until 22.30) Metro: Line 1 (Duomo) or 3 (Montenapoleone and Duomo) I ZZO O V. P A 19. Museo di Palazzo Morando Piazza della Scala 6 Orario di apertura: 9.30 - 19.30 martedì - domenica (il giovedì fino alle 22.30) Metropolitana: linea 1 (Duomo) o 3 (Montenapoleone e Duomo) A Opening hours: 9.00 – 17.30 Tuesday-Sunday Metro: Line 1 (Palestro) 5. Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei - Villa Clerici Via Terruggia 8/14 Orario di apertura: 9.30 - 12.30, 14.00 - 16.30 martedì - sabato Metropolitana: linea 3 (Maciachini) NAN M Opening hours: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Tuesday – Sunday Metro: Line 1 (Palestro), Line 3 (Turati) D IG IP P O Via Palestro 16 Orario di apertura: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.30 martedì - domenica Metropolitana: linea1 (Palestro), linea 3 (Turati) C.so Venezia 55 Orario di apertura: 9.00 - 17.30 martedì-domenica Metropolitana: linea 1 (Palestro) N NI CO 4. Galleria d’Arte Moderna MO L IT T R LO V IA Opening hours: 10.00 –18.00 Tuesday – Sunday Metro: Line 1 (Lima) P IO A RIO N TU RE V . SARO CU O SA C Via G. Jan 15 Orario di apertura: 10.00 -18.00 martedì - domenica Metropolitana: linea 1 (Lima) U LA Opening hours: 10.00 – 18.00, closed on Tuesday Metro: Line 3 (Montenapoleone) 17. Museo di Storia Naturale 3. Casa Museo Boschi Di Stefano DO Opening hours: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Tuesday – Sunday Metro: Line 2 (Lanza) Via Manzoni 12 Orario di apertura: 10.00 - 18.00, chiuso il martedì Metropolitana: linea 3 (Montenapoleone) V IA ESC BO N Viale Gadio 2 Orario di apertura: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.30 martedì - domenica Metropolitana: linea 2 (Lanza) 16. Museo Poldi Pezzoli MI 2. Acquario e Civica Stazione Idrobiologica S A LE NA VA L Opening hours: 9.30 – 17.00 Tuesday-Friday, 9.30 – 18.30 Saturday-Sunday Metro: Line 2 (Sant’Ambrogio) E V. M V IA Via San Vittore 21 Orario di apertura: 9.30 - 17.00 martedì-venerdì, 9.30 - 18.30 sabato-domenica Metropolitana: linea 2 (Sant’Ambrogio) A TA Opening hours: 9.00 – 17.30 Tuesday-Sunday Metro: Line 1 (Cairoli and Cadorna), Line 2 (Lanza and Cadorna) 15. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia P R IV Castello Sforzesco Orario di apertura: 9.00 - 17.30 martedì - domenica Metropolitana: linea 1 (Cairoli e Cadorna), linea 2 (Lanza e Cadorna) V IA 1. Musei del Castello Sforzesco V IA G. B 1. Musei del Castello Sforzesco 5. Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei – Villa Clerici Giuseppe Meda e ricamatori milanesi Gonfalone di Sant’Ambrogio Francesco Messina Il cardinal Schuster Realizzato nel 1565-67, mentre Milano si trovava sotto la dominazione spagnola, lo spettacolare gonfalone civico rappresenta la volontà di affermare una forte identità civica e una “unicità” milanese che supera le contingenze della storia e della politica. Realizzato su progetto dell’architetto Meda dopo un concorso che aveva coinvolto i migliori artisti cittadini, è stato concepito per essere esposto in occasione di cerimonie pubbliche di grande significato. Il protagonista è sant’Ambrogio, con lo staffile e il pastorale, vincitore delle eresie; nel fregio compaiono gli stemmi del Comune di Milano e delle sei “porte”, i sestieri in cui era divisa la città storica. Proprio durante l’esecuzione del gonfalone, nel 1566 Carlo Borromeo venne proclamato arcivescovo di Milano, rilanciando la figura di Ambrogio e il Duomo come il modello e il punto di riferimento per la città: varie opere presenti in questa mappa lo confermano. L’affilata, ascetica figura del beato Ildefonso Schuster traspare con straordinaria efficacia in questo busto bronzeo, realizzato da Messina nel 1941, e dunque negli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale. Monaco benedettino, proclamato cardinale e subito dopo arcivescovo di Milano nel 1929, Schuster si è spento nel 1954. Durante la sua lunga attività pastorale ha rinnovato l’antica tradizione dei santi Ambrogio e Carlo: un arcivescovo costantemente rivolto alla città, fondatore di chiese, sempre vicino alle persone ma anche carico di una mistica interiorità. Nei diversi ritratti dell’arcivescovo Messina ha saputo via via cogliere i profondi aspetti della personalità e della fisionomia. Made in 1565-67 whilst Milan was under Spanish rule, the spectacular city gonfalon represents the desire to affirm a strong civic identity and a Milanese “uniqueness” capable of overcoming the historical and political circumstances at the time. Based on a design by the architect Meda, following a contest which involved the best of the city’s artists, it was created to be displayed during important public ceremonies. The subject is Saint Ambrose, with his pastoral staff and lash, the hero of the heresies. The frieze also features the Comune of Milan’s coat of arms and the six “doors” or districts which the city was divided into at the time. In fact, in 1566 whilst the gonfalon was being made, Charles Borromeo - who declared the figure of Ambrose and the construction of the Duomo as models and reference points for the city - was made Archbishop of Milan. This is confirmed by various other works present in this collection. 2. Acquario Civico Sebastiano Locati Edificio monumentale Nel 1906 Milano ha ospitato l’Esposizione Internazionale del Sempione. Gli edifici e i padiglioni di questa ultracentenaria antenata dell’imminente Expo erano tutti provvisori, e vennero smantellati alla fine della manifestazione: l’Acquario fu l’unica eccezione, e resta il simbolo del passaggio di consegne tra le grandi esposizioni, a oltre un secolo di distanza. Gioiello di architettura liberty progettato da Sebastiano Locati e ispirato alla Secessione viennese, è un esempio di edificio “parlante”. Le decorazioni esterne anticipano il contenuto: una fontana con il dio Nettuno domina la facciata, i fregi in ceramica della ditta Richard Ginori rappresentano piante acquatiche, le finestre sono intervallate da tondi di cemento martellato raffiguranti animali acquatici e sormontate da strisce di ceramica verde acqua con i nomi di classi zoologiche in ordine sistematico. In 1906, Milan hosted the Esposizione Internazionale del Sempione world’s fair. The buildings and pavilions built for this century old ancestor of the upcoming Expo were all temporary and were all demolished at the end of the exhibition. The aquarium was the only exception and over a hundred years later, it remains the symbol of the handover between the great expositions. A gem of Art Nouveau architecture designed by Sebastiano Locati and inspired by the Vienna Secession, it is an example of a “talking” building. The building’s external décor anticipates its contents: a fountain featuring the god Neptune dominates the façade, ceramic friezes by the Richard Ginori company are decorated with aquatic plants whilst the windows are interspersed with circular areas of hammered concrete depicting aquatic animals and crowned with aqua green ceramic strips with zoological classifications in a systematic order. 3. Casa Museo Boschi Di Stefano Mario Sironi Gasometro Le periferie e le fabbriche dipinte da Sironi tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento sono una delle pagine più originali e aspre del paesaggio urbano nel XX secolo. Sardo di nascita ma milanese di formazione e di adozione, Sironi registra i cambiamenti dello scenario industriale in dipinti concentrati, solitari, a tinte prevalentemente scure. In questo evocativo dipinto si riconosce l’esperienza della fase metafisica, ma, si può dire, più in generale il tema dei “valori plastici” tipico dell’arte italiana: la composizione si basa su forti blocchi geometrici contrapposti disposti sulla linea dell’orizzonte, quasi una parafrasi novecentesca e polemica delle “città ideali” del Quattrocento. The peripheries and factories that Sironi painted between the 1920’s and 1930’s are among the most original and raw representations of the 20th century urban landscape. Born in Sardinia yet honorary Milanese by training, Sironi records the changes of the industrial landscape in concentrated, solitary paintings, using predominantly dark colours. In this evocative painting, one recognises evidence of his metaphysical phase but also more generally, the theme of the “plastic ideals” commonly found in Italian art; the composition is based on strong, opposing geometric blocks, arranged on the horizon, almost as a 20th century critical interpretation of the “ideal cities” of the 15th century. 4. Galleria d’Arte Moderna Angelo Morbelli La Stazione Centrale di Milano nel 1889 Partendo da una stampa fotografica, Morbelli offre una visione forte, quasi drammatica della grande tettoia ferroviaria vetrata. La Stazione Centrale dell’epoca non era il gigantesco edificio che conosciamo oggi, inaugurato nel 1931; la stazione raffigurata nel dipinto, costruita da un architetto francese nel 1864, sorgeva nell’odierna piazza della Repubblica, allora denominata Principe Umberto. Il realismo espressivo di Morbelli, che negli anni successivi diventerà uno dei più importanti esponenti del divisionismo, si concentra sul “ventre” profondo della grande stazione, con forti effetti di contrasto tra zone d’ombra e parti più luminose. Starting from a photographic print, Morbelli offers a strong, almost dramatic vision of the great glass train shed roof. The Central Station of the time wasn’t the current, gigantic building which was inaugurated in 1931; the station depicted in the painting was built by a French architect in 1864 which stood in today’s Piazza della Repubblica square, then known as Principe Umberto. Morbelli, who in the following years became one of the most important representatives of Pointillism, displays an expressive realism which concentrates on the deep “belly” of the great station, with a strong contrast effect between the shadowed areas and the brighter sections. Created by Messina in 1941, during the difficult years of World War II. A Benedictine monk, made Cardinal and soon after Archbishop of Milan in 1929, Schuster died in 1954. During his extensive pastoral work he reinstated the old traditions of Saint Ambrose and Saint Charles Borromeo. He was an Archbishop who constantly focussed on the city, a founder of many churches; he was always close to the people and yet at the same time filled with a mystical inwardness. In his various portraits of the archbishop over the years, Messina accurately captured the profound aspects of his personality and distinctive features. 6. Gallerie d’Italia Umberto Boccioni Officine a Porta Romana Di origine calabrese, Boccioni prova a Milano l’entusiasmo per il progresso, il dinamismo tecnico e creativo, lo sviluppo rapido di una città in movimento: per questo, è particolarmente attratto dai nuovi quartieri industriali e operai in costruzione. In questo significativo capolavoro del 1910, l’artista-chiave dell’avanguardia italiana segna il punto di svolta tra il divisionismo e l’incipiente futurismo, di cui è il fondatore. Boccioni sfrutta l’effetto della prospettiva per mettere in azione uno straordinario meccanismo di luce, forme e colore, a cui partecipano la folla di persone, i grandi edifici industriali, il respiro stesso della città che cambia e che cresce. Boccioni was born in Calabria but later moved to Milan. He was very enthusiastic about progress, creative and technical dynamism and the rapid development of a bustling city. He was particularly attracted to the development of new areas dedicated to industries and housing for workers. In this significant masterpiece from 1910, the important Italian vanguard artist marks the turning point between Pointillism and the nascent Futurism of which he was the founder. Boccioni exploits the effect of perspective to employ an extraordinary use of lighting, shapes and colours involving crowds of people, big industrial buildings and the city itself, breathing as it changes and grows. 7. MAPP - Museo d’Arte Paolo Pini Enrico Baj Il sole di specchi Nel 1995 un gruppo di artisti (fra cui Baj, Tadini, Pizzi e Spadari) contribuì alla trasformazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Milano in un luogo di incontro, dove il “fare arte” fosse occasione di scambio di idee e linguaggi tra artisti e persone con disagio psichico. Anche questa opera, una composizione di frammenti di specchi che danno vita a un “sole che nasce ed esplode” è stata realizzata con la collaborazione degli ospiti della struttura. Oggi il Museo accogliere le opere di 140 artisti, sparse nel parco e nei padiglioni dell’ex Paolo Pini. Il MAPP comprende anche il Centro di Arteterapia “Botteghe d’Arte”, dove artisti e utenti realizzano progetti artistici “a quattro mani” esposti sia all’interno del Museo sia in occasione di iniziative in città. In 1995, a group of artists (including Baj, Tadini, Pizzi and Spadari) assisted with the transformation of Milan’s old Psychiatric Hospital (Ospedale Psichiatrico) into a meeting place where “making art” became an opportunity to exchange ideas and approaches between artists and people with psychological disorders. Even this piece, a composition made up of fragments of mirrors which give life to a “sun which is born and explodes”, was created with the collaboration of the building’s patients. Today the MAPP houses works by 140 artists, displayed around the park and halls of the ex-Paolo Pini. The museum is also home to the “Botteghe d’Arte” Art Therapy Centre where artists and members create artistic projects using “four hands”, which are then exhibited both within the museum as well as for other initiatives around the city. 8. Museo Archeologico Bottega orafa imperiale Patera di Parabiago Il grande piatto sacro in argento sbalzato e parzialmente dorato raffigura il trionfo di Cibele, dea orientale della rigenerazione della natura, su un cocchio trainato da quattro vivacissimi leoni; intorno, diversi personaggi compongono una ricca simbologia legata allo scorrere del tempo e delle stagioni. Capolavoro dell’oreficeria tardo-romana, il disco argenteo evoca lo splendore di Mediolanum nel IV secolo d. C.: sede della corte imperiale, centro commerciale in piena crescita, punto di incontro di pensieri e religioni con figure come l’imperatore Costantino e sant’Ambrogio, Milano è il luogo-chiave del passaggio tra il mondo classico e l’Europa cristiana. The large sacred plate in embossed silver and partially gold plated, depicts the triumph of Cybele, Anatolian goddess of the regeneration of nature, seated on a chariot pulled by four vivacious lions; she is surrounded by an assortment of characters who create a complex symbolism representing the passage of time and the seasons. A late Roman masterpiece, the silver disc evokes the splendour of Mediolanum during the 4th century AD, when the city was the seat of the imperial court, a booming centre of commerce, a melting pot of philosophies and religions, chosen by emblematic figures like Emperor Constantine and Saint Ambrose who made it the key location for the transition between the classical world and Christian Europe. 9. Museo Bagatti Valsecchi Giovanni Ambrogio Bevilacqua Madonna col Bambino, angeli musicanti, Dio Padre e cherubini Nella produzione artistica lombarda del Rinascimento sono naturalmente frequenti Madonne dipinte per la devozione privata, ma questa è del tutto eccezionale: la pittura è infatti impreziosita da un rivestimento di ricami a fili d’oro e d’argento, pietre, smalti, velluti e applicazioni in tessuto a maglia metallica. Questa particolarissima lavorazione conferisce al quadro un aspetto sontuoso, frutto di una combinazione tra tecniche e materiali. All’epoca della corte sforzesca, proprio questa capacità di mettere in dialogo pittura, oreficeria, lavorazioni tessili e dei metalli rendeva celebre la produzione artistica milanese in campo internazionale. In much of the art produced in Lombardy during the Renaissance, many examples of the Madonna figure painted for private worship are to be found, but this example is quite exceptional; the painting is actually enhanced by a layer of gold and silver threaded embroidery, precious stones, enamels, velvets and applications in metal mesh. This very unique approach gives the picture a lavish appearance, the result of a combination of techniques and materials. During the era of the Sforza Court, this precise ability to fuse painting, gold craft and a variety of methods for processing fabric and metal, resulted in Milanese artistic production becoming renowned the world over 10. Museo dei Cappuccini Bottega di Antonio Rossellino Madonna del Lazzaretto Il Lazzaretto era un immenso luogo di cura e di dolore costruito fuori Porta Orientale; affidato ai frati Cappuccini, era utilizzato soprattutto per ricoverare i malati durante le epidemie di peste: celeberrima è la descrizione che ne ha lasciato Manzoni nei Promessi Sposi. Demolito alla fine del XIX secolo, è quasi completamente scomparso: ne restano solo poche tracce architettoniche e alcune opere d’arte, fra cui soprattutto questa bella formella marmorea toscana della fine del Quattrocento: una memoria artistica preziosa che ricorda con dolce evidenza il ruolo religioso e assistenziale dei Cappuccini a Milano e il forte legame dell’ordine con la città. The plague hospital, known as Lazzaretto, built just outside Porta Orientale (now Porta Venezia), was a huge place of care and suffering looked after by the Capuchin monks who used it mostly to hospitalize the sick during plague epidemics. There is a famous description of it in Alessandro Manzoni’s I Promessi Sposi (The Betrothed). Demolished at the end of the 19th century, it has almost completely disappeared; only a few architectural traces remain and some works of art including this beautiful marble tile from the late 15th century. It is a precious artistic memory, a charming piece which serves as a reminder of the religious and welfare role that the Capuchins played in Milan and the strong link between the religious order and the city 11. Museo del Duomo Bernardo Zenale da Treviglio, Il modello ligneo del Duomo di Milano, 1519 Riaperto con un percorso totalmente rinnovato alla fine del 2013 dopo una lunga chiusura per lavori, il Museo è interamente dedicato alla storia del Duomo. Milano si identifica strettamente con la sua cattedrale, e le secolari vicende della costruzione del Duomo. In un percorso di meraviglie di oreficeria, scultura, pittura, vetrate, si è scelta un’opera spettacolare e molto evocativa: il grandioso “modellone” del Duomo, avviato nel 1519 su disegno di Bernardo Zenale da Treviglio, e via via aggiornato per servire come punto di riferimento nella progressiva costruzione: interessante è la presenza di parti poi non realizzate, come il portale del transetto settentrionale e soprattutto la facciata neogotica, che riproduce il progetto vincitore del concorso internazionale del 1888. Reopened at the end of 2013 with a fully renewed itinerary following a long period of closure for maintenance; the museum is dedicated in its entirety to the history of the Duomo (Cathedral). Milan identifies closely with its cathedral and with the centuries of events relating to its construction. The museum tour leads visitors through various treasure troves which include goldsmith work, sculpture, painting and stained glass windows. The museum features a spectacularly evocative piece, the grand “modellone” (big model) of the Duomo which dates back to 1519, based on a design by Bernardo Zenale da Treviglio, and subsequently updated, it served as a reference point for the builders during the construction process. It is interesting to note sections of the model which weren’t included in the final construction such as the portal of the north transept and above all the neo gothic façade which was based on the winning project from the international contest in 1888. 12. Museo del Novecento Lucio Fontana Soffitto spaziale Una struttura flessuosa, un arabesco composto da circa 100 metri lineari di tubi di cristallo illuminati dalla magica fluorescenza del neon e sorretti da cavi di acciaio: Lucio Fontana ha ideato questa scultura luminosa per il soffitto dello scalone del palazzo della Triennale, in occasione della IX esposizione, nel 1951. Oggi, l’installazione caratterizza in modo inconfondibile l’ampio spazio del Museo dedicato a Fontana: il rapporto tra il protagonista del movimento informale e Milano è strettissimo, e si sviluppa lungo i decenni con soluzioni, tecniche, interventi dei generi più inaspettati, non solo attraverso i celeberrimi “tagli” nelle tele, ma lungo un arco creativo che va dalle ceramiche di soggetto sacro nelle chiese alle decorazioni esterne di palazzi privati. Il “soffitto spaziale” combina l’eleganza filante del segno dell’artista con la ricerca di soluzioni e materiali di assoluta novità per l’arte. A flexible structure, a decorative flourish made up of about 100 linear metres of crystal glass tubes illuminated by the magical glow of neon lights and supported by steel cables: Lucio Fontana designed this radiant structure for the ceiling of the grand staircase of the Triennale building, for the 9th exhibition in 1951. Today the installation unmistakably characterises the ample museum space dedicated to Fontana. The star of Informalism and the city of Milan share a very close bond which developed over the decades with the use of the most unusual approaches, techniques and activities, not only with the artist’s famous “cuts” in canvases but along a creative arc which stretched from sacred ceramics in churches to the external décor of private buildings. The “Soffitto spaziale” combines the artist’s sleek elegance with the search for approaches and materials completely new to art. 13. Museo Diocesano Scultore lombardo Sant’Ambrogio benedicente Il prezioso e rarissimo tondo in stucco policromo, realizzato nella seconda metà del X secolo, proviene dalla basilica di Sant’Ambrogio. Il santo è raffigurato a mezzo busto, con un libro aperto nella mano sinistra e con la destra alzata in un gesto di benedizione. Dal punto di vista stilistico e materiale, il rilievo è strettamente connesso con gli stucchi che decorano il ciborio della stessa basilica, databili all’epoca ottoniana. La fisionomia del santo corrisponde strettamente al mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (inizio del V secolo), il primo ritratto noto del patrono milanese, rara e preziosa fonte per conoscere l’aspetto effettivo del santo: in seguito (come si può vedere ad esempio nel gonfalone del Castello Sforzesco), sant’Ambrogio verrà rappresentato come più anziano, con la barba e i capelli bianchi. The priceless and extremely rare “tondo” in polychrome stucco was made in the second half of the 10th century and comes from the basilica of Sant’Ambrogio. The saint is portrayed from the waist up with an open book in his left hand and his right hand raised in a gesture of blessing. From a stylistic and material point of view, the relief is closely related to the 10th – 11th century stuccos which decorate the ciborium above the altar in the basilica itself. The saint’s appearance matches the first well-known portrait of Milan’s patron, a mosaic from the chapel of San Vittore in Ciel d’Oro (early 5th century), it is a rare, valuable source to get a more accurate idea of what the saint actually looked like, as in later images (for example in the Sforza Castle’s pennant), he is represented as an older looking man with white hair and a beard. 14. Museo Martinitt e Stelline Installazione interattiva Aula del maestro Il museo raggruppa gli archivi e il patrimonio culturale delle tre istituzioni cardine dell’assistenza pubblica milanese e della storia della società: l’orfanotrofio maschile dei Martinitt, quello femminile delle Stelline e il Pio Albergo Trivulzio. E’ il primo esempio cittadino di museo multimediale e interattivo, con allestimenti e soluzioni espositive all’avanguardia rispetto alle modalità tradizionali. I visitatori possono sfogliare virtualmente i fascicoli personali degli orfani, partecipare ad una lezione scolastica dell’Ottocento, visionare le letture di svago dell’epoca, acquisire notizie sulla formazione al lavoro e sulla condizione dell’occupazione nelle fabbriche di una Milano in piena crescita economica. Nella cosiddetta “aula del maestro” è stata fedelmente ricostruita un’aula ottocentesca con banchi in legno: si può partecipare in qualità di allievi a una lezione simulata, scegliendo fra quelle ricostruite dagli storici e dagli sceneggiatori. The museum brings together the archives and cultural heritage of three institutions which formed a vital part of Milanese public welfare and the history of the community: the Martinitt male orphanage, the Stelline female orphanage and the Pio Albergo Trivulzio retirement home. It’s the city’s first example of an interactive multimedia museum featuring state of the art equipment and innovative displays. Visitors can browse through digital copies of the orphans’ personal files, participate in a typical 1800’s school lesson, leaf through examples of light reading matter from the era and find out about the job training and working conditions in the factories in a Milan which was in the full swing of economic growth. In the so called “teacher’s classroom” (aula del maestro), an 1800’s classroom has been carefully reconstructed with wooden desks where visitors can pretend to be students in a simulated lesson, choosing from the list of those reconstructed by historians and writers. 15. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Sottomarino S 506 “Enrico Toti” Varato nel 1967 e dismesso dopo trent’anni di navigazione, il sottomarino Enrico Toti è uno dei più suggestivi oggetti della importante collezione navale del Museo: una sorpresa per una città lontana dal mare! Per arrivare alla attuale destinazione, l’Enrico Toti ha dovuto compiere un tragitto avventuroso, in parte in acque e in parte a terra: indimenticabile è stata la complessa operazione del trasporto lungo le vie di Milano nell’estate del 2005: il sottomarino pesa 340 tonnellate. La silhouette del sottomarino è diventata uno dei simboli più riconoscibili del Museo, ma non si tratta solo di una sagoma impressionante: è possibile visitare l’interno, e rendersi conto della vita di bordo in un sottomarino in immersione. Launched in 1967 and decommissioned after thirty years of sailing, the Enrico Toti submarine is one of the most evocative objects of the museum’s important naval collection; which is quite surprising for a city that isn’t located by the sea! In fact, the Enrico Toti had to accomplish an adventurous journey partly by water and partly by land in order to reach its current home. Its transportation along the streets of Milan in summer 2005 was particularly memorable given that the submarine weighs340 tons. Its silhouette has become one of the museum’s most recognisable symbols but it’s not just an impressive exterior, visitors can also take a look inside to see what life was like aboard a submerged submarine. 16. Museo Poldi Pezzoli Orafo lombardo Tabernacolo ad ante mobili con la Natività - Pace di Rivolta d’Adda Il piccolo tabernacolo ad ante mobili in argento con placchette in smalto raffigura la Natività (al centro; sul retro la Crocifissione), san Bernardino (a sinistra; all’esterno dell’anta l’Angelo annunciante) e san Ludovico da Tolosa (a destra; all’esterno dell’anta la Vergine annunciata). Noto come “Pace di Rivolta d’Adda”, è propriamente di una stauroteca, vale a dire contenitore di una reliquia della Croce, trasformato nel XIX secolo in un minuscolo altarolo di devozione privata con l’aggiunta della base. Realizzato in argento dorato attorno al 1485, è un celebre esempio della squisita raffinatezza artistica in ambito milanese nell’età di Ludovico il Moro: la delicatezza del disegno e la luminosità degli smalti fanno pensare all’opera di un artista aggiornato sulla cultura leonardesca. A small tabernacle with moving doors finished in gilded silver with enamelled plates. The closed doors feature an image of the Annunciation whilst the open doors present Saint Bernardino of Siena on the left and Saint Louis of Tolouse on the right. Inside the central section is an image of the Nativity whilst the Crucifixion is painted on the reverse. Known as “Pace di Rivolta d’Adda”, it is technically a “staurotheque” meaning it contains a relic of the Holy Cross, transformed in the 19th century with the addition of a base into a tiny altarpiece for private worship. Made circa 1485, it is a famous example of the exquisite precision of Milanese art during the period of Ludovico il Moro. The delicate design and bright enamels suggest the work of an artist familiar with the techniques of Leonardo da Vinci. 17. Museo di Storia Naturale La raccolta ornitologica Turati Una parte molto rilevante dei musei di Milano è frutto della passione di collezionisti privati, che hanno rese pubbliche le proprie raccolte. Il conte Ercole Turati (1829-1881) desiderava documentare con esemplari da tutti i continenti la variabilità specifica mondiale negli uccelli. La sua collezione, forte di 20.661 reperti acquistati presso naturalisti, esploratori e commercianti specializzati, divenne la più importante d’Italia e una delle maggiori al mondo. Alla morte di Turati, gli eredi scelsero di donarla al Comune di Milano, determinando la decisione di costruire l’attuale sede del museo di storia naturale (1884). Purtroppo, nell’agosto 1943, la raccolta andò quasi interamente distrutta sotto le bombe: ne rimangono solo 1700 esemplari. Preziosi sono gli uccelli che documentano specie estinte, come l’alca impenne dei mari settentrionali (foto) e la curiosa huia della Nuova Zelanda, o in pericolo di estinzione, come il gigantesco picchio imperiale del Messico. A substantial amount of the contents of Milan’s museums is the result of the passion of private collectors who disclosed their personal collections to the public. Collecting specimens from all the continents, Count Ercole Turati (18291881) wished to document the specific global varieties of birds. His 20,662 strong collection of specimens purchased from naturalists, explorers and specialised dealers, became the most important in Italy and one of the greatest in the world. When Turati died, his heirs decided to donate the collection to the Comune of Milan, resulting in the subsequent decision to construct the Natural History Museum’s current home (1884). Unfortunately in August 1943, the collection was almost completely destroyed by bombing: only 1700 specimens remain. The most valuable exhibits are the extinct species such as the alca impennis from the northern seas (photo) and the curious huia from New Zealand; or the species under threat of extinction like the huge Imperial Woodpecker from Mexico. Today Palazzo Reale is renowned for hosting Milan’s best exhibitions, but the furnishings and décor of some of its rooms recall its past splendour when from the Habsburgs to the Savoys, it was the official seat of the Government. Thanks to these objects, one can still perceive the profound “identity” of Palazzo Reale as the key location of the political power established in Milan throughout the ages. This spectacular important portrait is one of Van Dyck’s masterpieces, painted during his long stay at the English court. Probably created shortly after the famed beauty’s untimely death, it is considered an imposing allegorical image where the memory of the renowned incarnation of Lady Digby combines with complex symbolic references. The painting features in the Palazzo’s inventories since 1857 yet how it arrived in Milan is a mystery which should arouse the curiosity of scholars. 18. Museo Teatrale alla Scala Leonardo da Vinci Ritratto di musico Angelo Inganni La facciata del Teatro alla Scala Fra le opere d’arte e i preziosi cimeli legati alla storia del teatro e ai personaggi che hanno reso celebre nel mondo la Scala, questo gradevole e realistico dipinto occupa un posto speciale, tanto da essere diventato una delle più conosciute e amate immagini della città e della società del XIX secolo. Dipinta nel 1852, la limpida tela conserva il ricordo di uno dei più caratteristici angoli della Milano ottocentesca, prima della sistemazione urbanistica avvenuta nel 1858, con l’apertura della piazza in corrispondenza della nobile corsia del Giardino, oggi via Manzoni. Il teatro neoclassico progettato da Piermarini appare inserito organicamente in una vivace realtà ambientale, fatta di case e di persone, di attività e di garbata urbanistica. Among the artwork and valuable artefacts linked to the theatre’s history and the various personalities who have made La Scala famous throughout the world, this charming, lifelike painting holds a very special place, so much so, it has become one of the best known and well-loved images of the city and 19th century society. Painted in 1852, the bright canvas preserves the memory of one of 19th century Milan’s most characteristic corners, before the urban development project of 1858 which opened up the square next to the noble Corsia del Giardino – today, Via Manzoni. The neoclassical theatre designed by Piermarini appears as a harmonious addition to the lively setting which features houses and people, movement and a well organised urban layout. 19. Museo di Palazzo Morando Sebastiano De Albertis Visita di Garibaldi a Manzoni Lontano da ogni retorica, la tela documenta un episodio realmente avvenuto nella primavera del 1862: il generale (sotto il cui comando aveva combattuto lo stesso pittore De Albertis) rende omaggio all’ormai anziano scrittore, giustamente considerato il punto di riferimento letterario dell’Italia che appena raggiunto l’Indipendenza nazionale. Il dipinto fu commissionato dal sindaco Giulio Belinzaghi, quasi come testimonianza del ruolo fondamentale di Milano durante il Risorgimento nazionale. La scena è ambientata nello studio di Manzoni, tuttora visitabile al pianoterra del palazzo di via Morone. De Albertis coglie il momento in cui Garibaldi dona allo scrittore un mazzolino di viole. Assistono all’incontro i parenti di Manzoni, gli accompagnatori del generale e due giovani donne elegantemente abbigliate, piacevole immagine della società ottocentesca. Far away from any rhetoric, this canvas documents an actual event which took place in the spring of 1862 when General Giuseppe Garibaldi (who De Albertis fought under) pays homage to the by then elderly writer Alessandro Manzoni, and rightly so considering he was the official literary representative of an Italy which had just achieved national independence. The painting was commissioned by the mayor Giulio Belinzaghi as a testament to the fundamental role Milan played during the Unification of Italy. The scene takes place in Manzoni’s studio which is still visitable on the ground floor of his building on Via Morone. De Albertis captured the moment in which Garbaldi gives the writer a bunch of violets. Manzoni’s family, the general’s escorts and two elegantly dressed young women are also at the meeting, presenting a pleasant image of nineteenth century society. 20. Museo del Risorgimento Domenico Induno Il bollettino del 14 luglio 1859 che annuncia la Pace di Villafranca Dipinta in due versioni (1860 e 1862) poco dopo la proclamazione dell’indipendenza nazionale, la tela raffigura un episodio recente: l’arrivo della notizia dell’accordo siglato a Villafranca tra Napoleone III e l’imperatore Francesco Giuseppe I per l’armistizio tra l’esercito franco-piemontese e l’Austria, mettendo così fine senza successo alla II guerra d’Indipendenza. La scena è ambientata nel cortile di una trattoria di periferia, sullo sfondo di una Milano ancora scossa dagli eventi bellici. Con pungente senso della caratterizzazione e in un contesto vivacemente popolare, il pittore mostra le reazioni emotive dei numerosi personaggi che animano la scena: delusione, smarrimento, rabbia, amarezza e voglia di riscatto. This painting, of which there are two different versions (1860 and 1862), was painted shortly after the proclamation of national independence. It portrays a recent event; the arrival of news of the agreement signed in Villafranca between Napoleon III and Emperor Franz Joseph I following the armistice between the Franco-Piedmont army and Austria which signalled an inglorious end to the Second war of Independence. The scene depicts the courtyard of a suburban trattoria, against the backdrop of a Milan still shaken after the war. With a wry sense of characterisation and set in a lively popular context, the artist presents the emotive reactions of the numerous characters that animate the scene: disappointment, loss, anger, bitterness and the desire for revenge. 21. Palazzo Reale Anton Van Dyck Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza Palazzo Reale è oggi noto come sede delle grandi mostre milanesi: solo alcune sale ricordano negli arredi e nelle decorazioni il passato splendore di sede ufficiale di governo, dagli Asburgo ai Savoia. Grazie a queste opere, comunque, si può ancora cogliere una profonda “identità” del Palazzo Reale come luogo centrale del potere politico a Milano attraverso i secoli. Lo spettacolare e prestigioso ritratto è uno dei capolavori dipinti da Van Dyck durante il lungo soggiorno presso la corte inglese. Eseguito probabilmente subito dopo la precoce morte della bella dama, è concepito come una imponente immagine allegorica, dove la memoria del celebre incarnato di lady Digby si unisce a complessi riferimenti simbolici. Il dipinto compare negli inventari del Palazzo dal 1857: come sia a Milano arrivato è un mistero che dovrebbe tentare la curiosità degli studiosi. 22. Pinacoteca Ambrosiana Per molti motivi, da quattro secoli la storia dell’Ambrosiana si intreccia strettamente con la vicenda culturale di Milano. Fra i molti tesori dell’istituzione fondata dal cardinale Federico Borromeo, un posto del tutto particolare rivestono le opere di Leonardo, a memoria dei lunghi anni trascorsi alla corte degli Sforza e in un secondo soggiorno prima del trasferimento in Francia. Il ritratto di musico, dipinto intorno al 1490, è l’unica opera da cavalletto di Leonardo rimasta a Milano. La critica più recente propende a riconoscervi Atalante Migliorotti, musicista amico di Leonardo, che con lui arrivò da Firenze alla corte di Ludovico il Moro. La lunga e controversa storia di questo dipinto leonardesco si intreccia indelebilmente con la storia di Milano: il personaggio raffigurato è stato in passato identificato con Franchino Gaffurio, maestro di cappella del Duomo, o anche con Joasquin des Prez, musicista fiammingo alla corte ducale. For the past four centuries and for a number of various reasons, the Ambrosiana’s history has been closely interwoven with Milan’s cultural events. Among the many treasures of the institution – which was founded by Cardinal Federico Borromeo – is a very special section dedicated to the work of Leonardo, in memory of the long years he spent with the Sforza court and his subsequent stay before his final move to France. “Portrait of a Musician” painted circa 1490 is the only easel work by Leonardo which is still in Milan. One of the most recent critics recognised the subject as Atalante Migliorotti, a musician friend of Leonardo’s who arrived at Ludovico del Moro’s court with him from Florence. The long, controversial story behind this painting by Leonardo is indelibly intertwined with the history of Milan as the character depicted has been identified in the past as Franchino Gaffurio, the Duomo choirmaster and also as Josquin des Prez, Flemish musician of the ducal court. 23. Pinacoteca di Brera Vincenzo Foppa Madonna del tappeto, Martirio di S. Sebastiano Ancora prima che della storia di Milano, questi due importanti affreschi ci parlano dell’identità stessa della Pinacoteca: provengono infatti dalla chiesa di Santa Maria di Brera, parzialmente demolita nei primi anni dell’Ottocento proprio per fare spazio al nascente museo. Databili intorno al 1485, entrambi i dipinti sono opera del pittore bresciano Vincenzo Foppa, in quel periodo all’apice della carriera come artista ufficiale della corte milanese sforzesca. Staccandosi in modo definitivo da ogni ricordo gotico, Foppa organizza le due scene entro architetture rinascimentali all’antica, costruite prospetticamente. La Madonna presenta il Bambino affacciata sotto una grande volta a botte: dalla balaustra pende il tappeto orientale che dà il titolo all’affresco (foto). La scena con San Sebastiano colpito dalle frecce rimanda alla protezione del santo dalla peste, che periodicamente flagellava la città. Better than the history of Milan, these two important frescoes tell us about the identity of the Pinacoteca itself. In fact they both come from the church of Santa Maria di Brera which was partially demolished in the early 1800’s to make space for the nascent museum. Datable to around 1485, both were painted by Vincenzo Foppa, the painter from Brescia who was at that time at the height of his career as official artist to the Milanese Sforza court. Completely distancing himself from any gothic references, Foppa placed both scenes within two old renaissance buildings depicted with good use of perspective. In the first under a great barrel vault, the Madonna presents the Christ child facing a balustrade from which an oriental rug hangs which gives the fresco its original name (photo). The second scene exalts Saint Sebastian struck by arrows, immortalising his role as protector against the plague, the disease that periodically scourged the city at the time. 24. Civico Planetario Meteorite da Marte Il viaggio dell’uomo su Marte è ancora lontano… ma il viaggio di Marte sulla Terra è già realtà: sono stati catalogati e studiati nel mondo un centinaio di meteoriti provenienti dal Pianeta Rosso. Uno di questi, dal peso di 103 grammi, è stato acquisito dal Planetario nel 2004, per incrementare e valorizzare la ricca collezione dell’Istituto che comprende anche un raro meteorite lunare. Questa primavera Marte sarà protagonista in cielo: sarà in opposizione, il momento migliore per osservarlo, l’8 aprile, e verrà seguito dai telescopi nei Giardini Pubblici la sera di sabato 12 aprile (tempo permettendo)”. Il “sasso extraterrestre” sarà esposto in Planetario, mentre in sala si svolgeranno per tutto il periodo conferenze di approfondimento sulle ultime missioni spaziali, sulle ipotesi di vita (passata, presente e… futura!) sul Pianeta Rosso e spettacoli per famiglie. Si rinnova così uno storico rapporto tra Milano e Marte, spesso studiato in passato dagli astronomi dell’Osservatorio di Brera. Man’s journey to Mars is still far away... but Mars’ journey to Earth has already happened; in fact about a hundred meteorites from the Red Planet have been catalogued and studied around the world. One of these weighing 103 grams was acquired by the Planetarium in 2004 to increase and enhance the institute’s extensive collection which also includes a rare lunar meteorite. This spring, on 8th April, Mars will be the most important thing in the sky as it will be in opposition to Earth. During the best time to observe it, the public can take a look using the telescopes set up in the Giardini Pubblici (public gardens on the evening of Saturday, April 12th (weather permitting)). To celebrate this event, Mars’ “extra-terrestrial rock” will be on display inside the Planetarium where throughout the whole period, various conferences and shows directed at families will take place to help visitors learn more about the latest space missions and the speculation of the possibility of life (past, present and… future!) on the Red Planet. This will renew a historic relationship between Milan and Mars, often studied in the past by the astronomers of the Brera Observatory. 25. Studio Museo Francesco Messina Francesco Messina Carla Fracci Acclamata étoile di straordinarie stagioni di balletto alla Scala, e oggi garbata protagonista della cultura, Carla Fracci è una delle più carismatiche ballerine classiche di tutti i tempi e una delle figure più amate dal pubblico milanese. In questo ritratto in gesso policromo (1977) Messina interpreta la naturale eleganza della postura di Carla Fracci: non si tratta di una posa da balletto, ma di un ritratto apparentemente casuale. La Fracci appare distratta, ma proprio la mancanza di “intenzione” ritrattistica sottolinea la sua naturale eleganza, il fisico flessuoso, la bellezza spontanea. The highly acclaimed star of outstanding ballet seasons at La Scala, she is today the gentle mannered leading lady of culture. Carla Fracci is one of the most charismatic ballerinas of all time, as well as being one of the Milanese public’s best loved figures. In this polychrome plaster portrait (1977), Messina portrays the natural elegance of her posture, not a ballet pose but a seemingly casual portrait. In this piece, Carla Fracci seems distracted and it is precisely this lack of “intention” of portraiture which highlights her natural elegance, supple physique and spontaneous beauty. 26. Triennale Design Museum Ettore Sottsass and the Memphis group Casablanca cabinet Nel 1981 Ettore Sottsass ha dato impulso a Milano al gruppo Memphis, il pool di giovani creativi – architetti, designers e grafici. In chiara opposizione con i contemporanei sviluppi del design industriale, Memphis propone mobili con un aspetto più emozionale che funzionale, più artistico che commerciale, assemblando in modo inusuale forme, materiali e colori vivaci, secondo un progetto che mira a produrre stupore. Il mobile con ante, ripiani e cassetti denominato Casablanca è una delle prime e più emblematiche creazioni del gruppo: Sottsass lo realizza in laminato plastico, rivalutando un materiale considerato “volgare”, conferendogli forma totemica che entra nello scenario domestico con un aspetto quasi antropomorfo, carico di echi e di reminescenze arcaiche e insieme legato ai fumetti e all’arte contemporanea. In Milan in 1981, Ettore Sottsass inspired the Memphis group – a group of young creative, architects, designers and graphic designers, who opposed the developments in industrial design by creating furniture which was more emotional, less functional, more artistic and less commercial, by putting shapes, materials and bright colours together in an unusual way as part of a project whose aim was to inspire amazement. This piece of furniture featuring doors, shelves and drawers named Casablanca is one of the group’s first and most emblematic creations; Sottsass created it in laminated plastic, re-evaluating a material commonly considered “vulgar”, its totemic form gives it an almost anthropomorphic aspect in the home, filled with archaic echoes and memories whilst at the same time linked to cartoons and contemporary art. 27. Villa Necchi Campiglio Alfredo Ravasco Centrotavola Villa Necchi Campiglio offre una perfetta immagine del gusto della borghesia industriale milanese del Novecento. Fra gli arredi originari tuttora presenti nella villa, spicca per raffinatezza il fastoso centrotavola eseguito nella prima metà degli anni Trenta per la sala da pranzo dal rinomato orafo milanese Alfredo Ravasco. Capolavoro dell’oreficeria del XX secolo, si compone di tre elementi realizzati in lapislazzuli e rami di corallo; al centro, due pesci in argento, incrostati di smalti e zaffiri, guizzano su una base in agata. Il centrotavola si caratterizza per l’uso di linee nette e grafiche, animate da intense tonalità cromatiche, in cui si inseguono le sensazioni tattili generate dall’accostamento tra pietre dure e preziose, coralli, smalti, ori e argenti. Ravasco traduce in forme moderne l’illustre tradizione orafa lombarda, che in questa iniziativa è ricordata dalla patera di Parabiago al Museo Archeologico e dalla Pace di Rivolta d’Adda al Poldi Pezzoli. Villa Necchi Campiglio provides a perfect image of the style and taste of the Milanese industrial bourgeois in the 1900’s. Among the original décor still present in the villa, the magnificent dining room centrepiece stands out for its elegance, made in the early 1930’s by the renowned Milanese goldsmith, Alfredo Ravasco. A masterpiece of 20th century gold craft, it is made up of three elements in lapis lazuli, the sides feature coral branches whilst the centre depicts two silver fish, encrusted with enamels and sapphires, which dart on an agate base. The centrepiece is characterised by the use of sharp, graphic lines, animated by intense tones which induce the tactile sensations generated by the combination of various different materials: precious and semi-precious stones, corals, enamels, golds and silvers. Ravasco transformed the illustrious tradition of Lombard gold craft into modern day forms, listed here alongside the Parabiago Plate from the Archeological Museum and the Pace di Rivolta d’Adda from the Poldi Pezzoli. 28. Wow Spazio Fumetto Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini Primi albi di Tex Willer Tex Willer, uno degli eroi del fumetto contemporaneo, è nato a Milano. Questi primi albi a fumetti, in formato striscia, apparsi nelle edicole nel 1948, mostrano l’esordio dell’innovativo personaggio creato da Gianluigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini “Galep”, segnando l’inizio di una nuova era per la “nona arte” e per la famiglia Bonelli, dinastia editoriale specializzata nel fumetto, capace di creare una vera e propria “scuola milanese” in questo settore. Tex è sempre uno degli eroi più amati da un vasto pubblico di lettori, passando indenne attraverso le trasformazioni della società, le diversità generazionali, i gusti e le mode. Tex Willer, one of the heroes of modern comics, was born in Milan. These early cartoon strip albums first appeared on the newsstands in 1948, they document the debut of the innovative character created by Gianluigi Bonelli and drawn by Aurelio “Galep” Galleppini, and mark the start of a new era for the “Ninth Art”. The Bonelli family, an editorial dynasty specialising in cartoons, proved their capability in this category by creating a veritable “Milanese School” which has made Tex one of the most loved heroes of a vast public of readers, who has managed to pass unscathed through the transformations of society, generational differences, tastes and fashion trends. © Mario Sironi; Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2014. © Tutti i diritti riservati
© Copyright 2024 ExpyDoc