CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valeria Marchesi Indirizzo Via I. Rosellini, 17 – 20124 MILANO Telefono E-mail 02 69666284 [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana 18.05.1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01.07.2000: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia (ARPA Lombardia). 01 settembre 1999 – 30 giugno 2000: Responsabile Ufficio Ecologia presso il Settore Gestione Patrimoniale e Territoriale - Ufficio Ecologia - del Comune di Melzo (MI). 01 marzo – 31 agosto 1999: Associazione “Rete di Punti Energia” c/o Regione Lombardia, Direzione Generale Tutela Ambientale (Affari Generali e Strategie Ambientali Integrate). Febbraio - maggio 1999: attività di collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ambito del corso di “Ingegneria Sanitaria-Ambientale” (facoltà di Ingegneria) e di “Tecnologia dell’Architettura” (facoltà di Architettura). Settembre - dicembre 1998: attività di ricerca presso l’Istituto di Ricerca sulle Acque EAWAG (Swiss Federal Institute of Acquatic Science and Technology) di Zurigo; sperimentazione su impianto in scala di laboratorio e su impianto pilota di processi per la rimozione dell’azoto dalle acque reflue. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Executive Master in Management delle Pubbliche Amministrazioni – EMMAP. SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano). diploma conseguito il 10.06.2011; durata biennale. Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (indirizzo Ambiente) con votazione 100/100 e lode, presso il Politecnico di Milano (17 febbraio 1999). Diploma di maturità scientifica con votazione 60/60, presso il Liceo Scientifico G. Bruno, Melzo (MI). 1 Agosto 1996: corso universitario estivo presso l’Università di Utrecht (Olanda) sul tema: “Enviromental implications of society’s use of water”. 11 - 12 ottobre 1999: “Le raccolte differenziate innovative” (Milano, organizzato da Anci, Cispel-Federambiente, Fisl-Assoambiente, Legambiente, con il contributo di Cial, Comieco, CONAI). 11 e 17 aprile 2000: “EMAS punto di arrivo o partenza di una nuova politica ambientale” (SDA Bocconi, Provincia di Milano). 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio, 1 giugno, 8 giugno, 15 giugno 2001: Corso di aggiornamento “La bonifica dei siti inquinati” (Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Università degli Studi di Pavia). 11 – 15 marzo 2002: Corso di aggiornamento “Metodi e Strumenti per la Valutazione di Impatto Ambientale” (Politecnico di Milano; POLIEDRA Centro di Ricerca in Economia e Gestione per l’Ambiente e il Territorio; CNR Centro di Studio sulle Tecnologie dell’Informatica e dell’Automazione). 15, 16, 17, 20, 21 dicembre 2004 e 10 gennaio 2005: Corso di formazione “IPPC – Autorizzazione Integrata Ambientale” (Regione Lombardia, ARPA). 1, 8 e 15 aprile 2005: Corso di aggiornamento “La depurazione delle acque di scarico” (ARPA, Università degli Studi di Brescia). 24, 25, 28 novembre 2008: “Strumenti e metodi della formazione per la gestione dell’aula” (ARPA, KKIEN Enterprise). 17, 18, 21, 22, 23 dicembre 2009; 11, 12, 13, 14, 15 gennaio 2010: “Modellistica per la pianificazione e la gestione della qualità dell’acqua” (ARPA, Politecnico di Milano). 30 settembre, 3 e 18 ottobre 2013: “Laboratorio di processo: verso il nuovo Piano di Tutela delle Acque” (Éupolis Lombardia). CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità e competenze relazionali attestate dalla partecipazione a numerosi gruppi di lavoro (regionali, nazionali e internazionali), dalla partecipazione a delegazioni internazionali, dalla partecipazione a convegni e giornate di studio in qualità di relatore e dalle attività di docenza svolte in corsi e master. Capacità e competenze organizzative e di coordinamento maturate negli anni di lavoro (gestione di gruppi di lavoro e coordinamento di progetti e attività) e perfezionate con il Master EMMAP (Executive Master in Management delle Pubbliche Amministrazioni – EMMAP, SDA Bocconi). Capacità e competenze tecniche acquisite durante il corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, numerosi corsi di aggiornamento e maturate negli anni di attività. Principali Gruppi di Lavoro. gruppo di lavoro UNICHIM (Linea Guida “Scarichi idrici dei punti vendita carburanti”); gruppo di lavoro IPPC “Gruppo di coordinamento regionale per affrontare le problematiche IPPC” (Decreto DG ARPA n. 1043 del 28.12.2004); gruppo di lavoro regionale per la predisposizione del “Programma di Tutela e Uso delle Acque" (PTUA 2006); gruppo di lavoro regionale per la predisposizione del “Piano di Gestione del Bacino Idrografico del Po” (2009 – 2010); gruppi di lavoro ARPA relativi ad acque reflue “Modulistica/procedure - acque di scarico”, “Autocontrolli/rapporti con le Province – acque di scarico”, “Procedura generale gestione controlli acque reflue” (2006); gruppo di lavoro regionale “finalizzato alla gestione delle differenti problematiche 2 connesse all’inquinamento diffuso, di cui all’art. 239, comma 3, del D.Lgs.152/2006 e smi” (2010 – 2011); gruppo di lavoro regionale “per l’attuazione della Direttiva Nitrati in Lombardia” (2010 – 2011); gruppo di lavoro IRER “Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo delle acque reflue e dei fanghi di depurazione”; gruppo di lavoro ISPRA “Reti di monitoraggio e reporting – Direttiva 2000/60/CE” (2010 – 2011); gruppo di lavoro internazionale (Bayern - Germania, Baden-Württemberg Germania, Liechtenstein, Vorarlberg - Austria, Svizzera) per l’applicazione della Direttiva Quadro 2000/60/CE nell’area del bacino del lago di Costanza (2002 – 2004); gruppo di lavoro internazionale IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law) relativo a “Linking WFD Directive - IPPC Directive” (Collegamento tra la Direttiva Acque e la Direttiva IPPC) (2010 – 2014); gruppo di lavoro ARPA “Attività sovra-dipartimentali” (valutazione dell’efficienza dell’organizzazione su base sovra-provinciale delle attività di rilevamento qualità dell’aria, controllo emissioni, monitoraggio acque superficiali, radioprotezione) (2011); gruppo di lavoro Regione Lombardia-ARPA-Éupolis “Acque sotterranee” (decreto DG AESS 2304 del 18.03.2014). Partecipazione a delegazioni internazionali. 25 settembre – 01 ottobre 2000: membro della delegazione italiana (ARPA Lombardia, Politecnico di Milano, PROMOS) in India (Delhi, Mombay, Hyderabad) nell’ambito del programma “Asia Urbs” dell’Unione Europea; partecipazione alla manifestazione internazionale sulle tecnologie ambientali “ENVIRO 2000” (Delhi). 3 ottobre 2003: partecipazione al tavolo di lavoro (Milano, Camera di Commercio) tra ARPA Lombardia, Regione Lombardia e Delegazione del West Bengal (India) nell’ambito del programma “Asia Urbs” dell’Unione Europea. 27 – 29 settembre 2004: partecipazione al seminario di chiusura (Montpellier, Francia) del Progetto AQUANET – Programma Internazionale III B MEDOCC (Département de l’Hérault, Diputacion de Séville, Conseil Insulaire de Minorque (Baléares), Département des Bouches du Rhône, Maison des Sciences de l’Eau de Montpellier, Provincia di Genova, Provincia di Piacenza, Provincia di La Spezia, Regione Lombardia). 14 febbraio 2005: partecipazione al tavolo di lavoro (Milano) tra ARPA Lombardia, Regione Lombardia e Delegazione del australiana dello Stato del New South Wales in tema di “Gestione delle risorse idriche ed energetiche”. 18 maggio 2011: partecipazione al tavolo di lavoro (Milano) tra ARPA Lombardia e Delegazione russa in tema di “Attività di monitoraggio”. 25 ottobre 2011: partecipazione al tavolo di lavoro (Milano) tra ARPA Lombardia e Delegazione cinese in tema di “Monitoraggi ambientali”. Relatore in convegni e giornate di studio (principali). 28 gennaio 2003, Giornate di studio “Dalla legge Merli al D.Lgs. 152/99 e s.m.i.. Disciplina degli scarichi e tutela dell’ambiente” (Pavia, 27-28 gennaio 2003): intervento “Scarichi e depurazione delle acque reflue urbane sul territorio lombardo. Il ruolo di ARPA Lombardia”. 20 novembre 2003, Giornata di studio “La gestione degli impianti di depurazione. Il riutilizzo delle acque reflue. Risparmio idrico e riduzione dell’impatto sull’ambiente” (Cremona; AEM Cremona, Andis, SIM): intervento “Provvedimenti, scadenze e competenze per la piena applicabilità del Decreto n.185/2003: il ruolo degli Enti di controllo”. 12 giugno 2009, Workshop “Contratti di Fiume” (Milano; Regione Lombardia): intervento “Indagini sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella”. 22 marzo 2010, Convegno “La riqualificazione del Bacino del Lura” (Caslino al 3 Piano; Regione Lombardia, Consorzio Parco del Lura): intervento “Progetto FIUMI – Focus Bacino Pilota Lura”. 22 giugno 2010, Convegno “Bacino del Mella – Stato, pressioni e valutazione degli scenari d’intervento” (Brescia; ARPA, Regione Lombardia): intervento “Progetto FIUMI – MELLA: Approccio metodologico”. 13 novembre 1010, Convegno “Condizioni attuali del fiume Lambro – Problematiche persistenti e strategie d’intervento” (Sovico; Amici del Lambro, FIPSAS MB, BrianzAcque, Parco Valle Lambro, Provincia Monza e Brianza): intervento “Progetto FIUMI: un metodo integrato per la valutazione della qualità dei fiumi e degli interventi”. 15 dicembre 1010, Seminario “Monitoraggio delle acque lacustri e sotterranee nel territorio lecchese: stato attuale e prospettive future” (Lecco; ARPA, Regione Lombardia): intervento “La Direttiva 2000/60/CE e la nuova impostazione del monitoraggio”. 21 febbraio 2011, Seminario “Lambro 2011: verso il riscatto di un territorio?” (Milano; Legambiente, AmbienteItalia, Contratti di Fiume): intervento “Stato di salute del Lambro ad un anno dallo sversamento”. 23 febbraio 2011, Seminario “Il Lambro un anno dopo” (Monza; Provincia Monza Brianza, Alsi spa): intervento “Il Lambro un anno dopo: il monitoraggio, le risultanze analitiche”. 23 marzo 2011, Convegno “Il fiume Seveso: problemi ambientali e prospettive di soluzione” (Politecnico di Milano; Aqualab): intervento “Monitoraggio e riqualificazione: stato dell’arte e Progetto FIUMI”. 17 giugno 2011, Convegno “Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti” (Milano; Legambiente, Metropolitana Milanese, Regione Lombardia, Comune di Milano, Polo Musei Scientifici, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano): intervento “Stato di qualità delle acque sotterranee in Lombardia”. 28 giugno 2011, Incontro Pubblico “Fiume Olona: quadro di riferimento regionale, attività di monitoraggio e controllo del fiume svolte da ARPA Lombardia” (Olgiate Olona): intervento “Monitoraggio e riqualificazione: Stato dell’arte e Progetto FIUMI. Bacino del fiume Olona”. 20 luglio 2011, Incontro Istituzionale “La riqualificazione del torrente Lura: progetti ed iniziative” (Lomazzo; Parco Scientifico Tecnologica Comonext, Consorzio Parco del Lura): intervento “Stato dell’arte e Progetto FIUMI: monitoraggio e riqualificazione”. 28 ottobre 2011, Stati Generali del fiume Olona 2 “Due secoli sulle rive dell’Olona: dall’Expo 1906 all’Expo 2015” (Rho; Consorzio del fiume Olona, Legautonomie Lombardia): intervento “Il fiume Olona: lo stato delle acque oggi”. Attività di docenza (principali). 10 aprile 2002, Università degli Studi di Milano Bicocca, Master 2001 – 2002 “Gestione e Recupero delle Risorse Ambientali”: attività di docenza; lezione n. 1: “Normativa e gestione delle acque e degli scarichi”; lezione n. 2: “La Legge n. 36/94”. Marzo – Maggio 2002, Politecnico di Milano, Corso di “Fondamenti di Valutazione di Impatto Ambientale”: attività di docenza (n. 4 lezioni). 2 luglio 2002, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Master “Diritto, pianificazione e finanza ambientale”: attività di docenza; lezione: “Normativa e gestione delle acque”. Dicembre 2003, Osservatorio Regionale Siciliano per l’Ambiente, Master “Environmental Management” (n. 2 lezioni). Dicembre 2003 – Gennaio 2004, Università degli Studi di Milano Bicocca, Master 2003 – 2004 “Gestione e Recupero delle Risorse Ambientali; lezioni: “Tecnologie di trattamento delle acque di scarico”; “Risorse idriche. Normativa comunitaria, nazionale e regionale”. 20 dicembre 2004, ARPA, Corso di formazione “IPPC”: attività di docenza; lezione: “Consumo di risorse, emissioni idriche e sistemi di abbattimento”. 8 aprile 2005, Politecnico di Milano, Corso di “Ingegneria del Territorio II”: attività 4 di docenza; lezione: “ARPA Lombardia e il Contratto di fiume”. Anno 2006 (24 maggio, 7 giugno, 4 ottobre, 18 ottobre, 22 novembre, 20 dicembre), ARPA, Corso di aggiornamento “Prevenzione e Controllo Ambientale”: attività di docenza; lezioni “Elementi tecnici e normativi in materia di Risorse Idriche”. 15 marzo 2007, ARPA, Corso di formazione “IPPC - Impianti depurazione che trattano rifiuti liquidi”: attività di docenza. 6 novembre 2008, ARPA Lombardia, Corso di formazione “Controlli IPPC delle galvaniche”: intervento “Approfondimento sui sistemi di trattamento e gestione delle acque di processo e impatto sui corpi idrici lombardi”. 3 dicembre 2008 e 2 aprile 2009, ARPA Lombardia, Corso di formazione “La normativa in materia di tutela ambientale: i decreti correttivi del D.Lgs.152/2006 – ACQUE”: lezioni “Dal D.Lgs.152/1999 al D.Lgs.4/2008: aspetti tecnici delle acque reflue e del loro trattamento”; “Il monitoraggio delle acque”. 31 marzo 2008, Università degli Studi di Milano Bicocca, Master 2007 – 2008 “Gestione e Recupero delle Risorse Ambientali”: attività di docenza; lezione: “Gestione dell’acqua: Normativa comunitaria, nazionale e regionale”. 15 settembre 2009, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Progetto “Guardo e riguardo…” (Progetto di educazione ambientale rivolto a docenti e studenti della scuola primaria e secondaria): attività di docenza; lezione “Le acque lotiche: parametri chimico fisici, loro significati e metodologie di campionamento”. 1 giugno 2011, 22 giugno 2011, 14 settembre 2011: ARPA Lombardia, Corso di formazione “Rischio chimico in emergenza ambientale”: intervento relativo allo sversamento di sostanze in corso d’acqua superficiale. 30 novembre 2011, Regione Lombardia e ARPA Lombardia, Corso di aggiornamento per operatori SiReg impegnati in azioni di protezione civile – “Emergenze ambientali: analisi di casi studio”: intervento relativo allo sversamento nel fiume Lambro dalla Lombarda Petroli del 23.02.2010. Principali pubblicazioni. Sulla rivista tecnico-scientifica IA (Ingegneria Ambientale), editore C.I.P.A. s.r.l: n. 7 - 8 (luglio - agosto) 1999: “Rimozione dell’azoto: nuove prospettive” (A. Rozzi, R. Canziani, V. Marchesi, H. Siegrist, C. Fux). Sulla rivista tecnico-scientifica IA (Ingegneria Ambientale), editore C.I.P.A. s.r.l: n. 9 (settembre) 1999: “I processi HEMINIFF e ANAMMOX per la rimozione dell’azoto da acque reflue concentrate” (A. Rozzi, H. Siegrist, R. Canziani, V. Marchesi, C. Fux). Sulla rivista Water, Science and Technology (anno 2004, vol. 49, n. 11-12, pp. 77-82), editore IWA Publishing: “Anaerobic ammonium oxidation of ammonium-rich waste streams in fixed-bed reactors” (C. Fux, V. Marchesi, I. Brunner, H. Siegrist). Presentazione alla Conferenza Internazionale della International Association on Water Quality, IAWQ (17 - 20 ottobre 1999, New York, USA): “Kinetics of ammonia oxidation to nitrite in moving-bed biofilm reactors” (A. Rozzi, C. Albano, A. Bani-Hani, R. Canziani, V. Marchesi, E. Quinto). Articolo pubblicato negli atti della conferenza. Novembre 2004: Manuale UNICHIM 198 “Scarichi idrici dei punti vendita carburanti”. Manuale pubblicato dall’UNICHIM (Associazione per l’Unificazione nel Settore dell’Industria Chimica – Federata all’UNI). Giugno 2007: Rapporto IRER “Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo delle acque reflue e dei fanghi di depurazione” (A. Colombo, G. Mancini, P. Casciano, C. Di Mauro, R. Brumana, M. Marin, A. Negri, M. Campanini, I. Negri, V. Peri, M. Meda, G. Bertoncini, M. Castelnuovo, S. Coffani, F. Brunetti, V. Marchesi, S. Padovani, G. Azzali, V. Sale). Rapporto APAT 80/2008 “Il riutilizzo delle acque e dei fanghi prodotti da impianti di depurazione di reflui urbani: Quadro conoscitivo generale ed aspetti specifici” (P. Fiorletti, Italiano L. Lamorgese. A. Fava, V. Marchesi, C. Cuccia, M. Teletta, L. Giovannelli, V. Pistolozzi, M. Ostoich). Rapporto ISPRA 150/2011 “Stato di implementazione della Direttiva 2000/60/CE in Italia. Risultati della rilevazione effettuata presso le ARPA/APPA”. 5 Marzo 2000 (Regione Lombardia – Direzione Generale Tutela Ambientale): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia”. Capitoli n. 8 “Il ciclo delle acque” (V. Marchesi, A. Dalmiglio, E. Ferrari, M. Salamana, E. Zilioli, A. Rimoldi) e n. 9 “La risorsa suolo” (G. Oneda, V. Milani, V. Marchesi, S. Brenna, D. Fasolini). Febbraio 2003 (ARPA – Regione Lombardia): “Segnali Ambientali della Lombardia. Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2002”. Capitolo n. 13 “Qualità delle acque”. Gennaio 2005 (ARPA – Regione Lombardia): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia 2004”. Capitolo “Idrosfera – Sistema della depurazione” e approfondimento tematico “I Contratti di fiume”. Marzo 2006 (ARPA – Regione Lombardia): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia – Edizione 2005/2006”. Paragrafo “Il patrimonio idrico” nei Capitoli “Ambiente urbano” e “Ambiente extraurbano”. Maggio 2007 (ARPA – Regione Lombardia): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia – Edizione 2006”. Paragrafi relativi alle “Risorse Idriche”. 2009 (ARPA – Regione Lombardia): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia – 2008-2009”. Paragrafi relativi alle “Risorse Idriche”. 2011 (ARPA – Regione Lombardia): “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia – 2009-2010”. Paragrafi relativi alle “Risorse Idriche”. Febbraio 2005 (Centro Tematico Nazionale Acque Interne e Marino Costiere): “Realizzazione di Linee guida per l’organizzazione del catasto degli scarichi secondo quanto previsto dai decreti attuativi del D.Lgs.152/1999” (V. Marchesi; M. Ostoich; P. Tribuiani; A. Dalmiglio; A. Ferronato; A. Del Vecchio). Pubblicato su: www.sinanet.apat.it. Novembre 2004 (Regione Lombardia): “Programma di Tutela ed Uso delle Acque”. Relazione generale – nel Gruppo tecnico scientifico Allegato 8 “Indagine finalizzata all’individuazione delle sostanze pericolose nelle acque lombarde” Allegato 9 “Definizione delle aree sensibili ai sensi della direttiva 91/271/CEE” Allegato 16 “Stato di qualità ed evoluzione trofica dei laghi” Allegato 18 “Il Contratto di fiume” PRIMA LINGUA ltaliano ALTRE LINGUE Inglese, molto buono; perfezionato con due soggiorni Inglese, parlato scritto,molto moltobuono; buono; perfezionato con due soggiorni in Inghilterra Inghilterra Inglese,parlato parlato eee scritto, scritto, perfezionato con due soggiorni in inInghilterra (estate 1990: corso di lingua; estate 1992: esperienza di lavoro). (estate (estate1990: 1990:corso corsodidilingua; lingua;estate estate1992: 1992:esperienza esperienzadidilavoro). lavoro). Esame as Foreign Language). Esame TWE (Test Written Esame TOEFL (Test Of English EsameTOEFL TOEFL(Test (TestOf OfEnglish Englishas asaaaForeign ForeignLanguage). Language).Esame EsameTWE TWE(Test (Testofof ofWritten Written English). English). English).Corsi di aggiornamento periodici. Francese, parlato e scritto, livello base. ULTERIORI INFORMAZIONI Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere. Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (n. 20884, ottobre 1999). Patente B. Milano, maggio 2014 Valeria Marchesi 6
© Copyright 2024 ExpyDoc