?01q/3 PnRnoccHrA DEt SnNl CARLO E BENEDETTO rN SAN CARLO FE) A. Pola,35 - Tel.0532-84132. 339-8445072 Piazza it E-mail: s,carlo,benedetto @chi esadibologna. www.parsancarlofe.it cúafaficae la gioiadi camminare insiemev Cantsstr^i paft/roceÀiavri, in preparazionealla FzsrnDELu. FAì lGLlA(checelebreremo il 26 ottobre) vi offro le riflessionichePnpnFuNcEsco ha propostoa 20 coppiedi sposi in occosione del loro matrimonionella basilicadi SonPietro il 14settembreu.s. La 2a domenica, 12 ottobre, celebreremoIo tradizionaleFesraANNUALE DELUBtnrn religioVmeme oru Rosmto. Vorremmoridare a questafesta il carattere squisitamente proprio, preghiero, quindi ma onchedi aggregaso che Ie è e di fede autenticae di zione e di fraternità. Focciamomolta fatica a convincercidella necessitàdi metterci a pregare sul serioe di affidarci al Signore,e di lasciarciguidareda Lui. Esorto soprattutto i GENITORI cristiani perché- se dawero cercanoil benedei loro figli - facciano ognisforzo per for si che stiano vicini o Gesùe crescanoalla sua scuola,sio nel catechismosettimanale,sia soprattutto nella partecipazione fedete alla lilessafestivo. È datla Parolo di Dio e dall'Eucaristia che ogni cristiano attinge Ia forza per la vita dí ogni giorno. Lo dice Gesìt sfesso:*Rimanetein me, e io in voi... Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senzadi me non potetefar nulla" gv 15,5). . Per l'inagibilitadel cimitero pregheremoin chieso per i nostri defunti (Eweam). . Pregheremocon i maloti e gli anziani (v* nerdi 10), e invocheremoil perdonodei peccati occostandoci ol Sacramento dello Penitenzo(confessìone):dalle 15,30saràpresentein chiesaun confessore. . Giovedi 9 e Venerdi 10, lo liesso soràcelebrataalle ore 16, e il rosarioalle 15,30,ealle 20,30 (meditato). o Sabato11 íl Rosariosaro recitato alle ore 17,30 (prima dello lrlessaprefestiva delle 18). o Domenico12 Sante lúesseore 8 - 11 - 18 Dopo la lvlessodelle 18: Pnocrss,orE con l'immagine della Beata Vergineper Via Risorgimento, accompagnata dalla Filarmonícadí SanCarlo. AI ritorno, sulsagratodella chiesa:Benedizione al paesecon Ia sacrolmmogine. per tutti. AI termine: maccheronata . DomenÍca 2ó - FESTADELLAFAMIGIIA - In attesadi poter mandareanche un invito personale, rivolgofin da ora l'invito a tutti i coniugiche ricordanoquest'anno un anniversario signifrcativo del loro matrimonioa parteciparealla Messadqlleore 11. Seguiràil pranzonel salone,che riutilizzeremodi nuovo per lloccasione. . DomenÍca9 novembre- Festacon le PiccoleSuoredi S.Teresadi GesùBambinop@aSanCar|oeperi|5oodiprofessionere|igiosadiSuor Giulianae Suor Elisabetta.Ore 1 1: S. Messa,a cui seguiràil pranzonel salone. I^a parola del Papa agli sposi (FestadellaEsaltazione della SantaCroce,14 seltembre 2Ol4) La primaLettura(Nm21,4b-g) ci parladel camminodel popolonel deserto.Pensiamo a quellagentein marcia,guidauda Mosè;eranosoprattutto padri,madri,figli,nonni; famiglie: uominie donnedi ognietà,tantibambini, conivecchichefacevano fatica...Questopopolofa pensare allaChiesa in cammino neldesefto al Popolodi Dio,che delmondodi oggi,fa pensare parte è composto in maggior da famiglie. le nostrefamiglie, in cammino allefamiglie, sullestradedellaviu, nella Questofa pensare storiadi ognigiorno...E incalcolabile la forza,la caricadi umaniucontenuta in unafamiglia: l'aiutoreciproco, l'accompagnamento educativo, le relazioni con checrescono il crescere delle persone, la condivisione dellegioiee dellediffrcoltà... Lefamiglie sonoil primoluogoin cui noi ci formiamo comepersone e nellostesso temposonoi "mattoni"perlacostruzione dellasocietà. Ritorniamo al raccontobiblico.A un certo punto"il popolononsoppoftÒ íl yiaggio"(ttm 21,+). Sonostanchi, l'acqua manca e mangiano solola"manna",uî ciboprodigioso, donatoda poco. protestano Dio,ma chein quelmomentodi crisisembra Allora lamentano e troppo si (cfrNm21,s).C'è la tentazione controDioe controMosè:"Perché ci avetefattopartire?..." di tornareindietro,di abbandonare il cammino. Vieneda pensare allecoppiedi sposiche"non sopportano il viaggioiil viaggiodellavitacoperdonoil gustodel niugale e familiare. Lafaticadelcammino divenuunastanchezza interiore; piu l'acquadallafontedelSacramento. quotidiana nonattingono Matrimonio, vita La diventa pesante, e tantevolte,"nauseante". - dicela Bibbia- arrivano In quelmomento velenosi di smarrimento i serpenti chemordono provoca pentimento popolo, perdono la gente,e tantimuoiono. fatto il che chiede del Questo gli pregare perché a Mosèe domanda il Signore allonunii serpenti. il Signore di Mosèsupplica lo guarda, vieneguaed Eglidà il rimedio:un serpente di bronzo,appeso ad un'asta; chiunque rito dalvelenomortaledeiserpenti. questosimbolo? Checosasignifrca Diononeliminai serpenti, maoffreun "antidoto":attraversoquelserpente la suaforzadi guarigione di bronzo,fattoda Mosè,Diotrasmette cheè la più misericordia, forte sua delvelenodeltentatore. Gesù,comeabbiamo ascoltato nelVangelo(cv 3,13-1t'y, conquestosimsi è identifrcato adato> per bolo:il Padre,infatti, amoreha Lui,il FiglioUnigenito, agliuominiperchéabbiano la vita;e questoamoreimmenso del Padrespingeil Figlio,Gesù,a farsiuomo,a farsiserao, e gli ha datola a morirepernoi e a moriresu unacroce;perquestoil Padrelo ha risusciuto (2,esu l'universo. Lettera signoria tutto Cosìsi esprime l'innodella di sanPaoloai Filippesi r r ). Chisi affrdaa Cesùcrocifisso di Diocheguarisce dalvelenomortale ricevela misericordia peccato del _) _ perglisposiche"nonsopportano il ll rimediocheDiooffreal popolovaleanche,in pafticolare, e vengono dell'infedeltà, dellaregressione, rnorsidalletentazioni delloscoraggiamento, cammino" per maper Anchea loroDioPadredonail suoFiglioGesù,non condannarli, dell'abbandono... chesgorga dallasuaCroce,con salvarli: sesi affrdano a Lui,li guarisce conl'amoremisericordioso e familiare. laforzadi unagrazia sullastrada dellavitaconiugale cherigenera e rimettein cammino L'amoredi Gesù,chehabenedetto e consacrato l'unionedeglisposi,è in gradodi mantenequandoumanamente L'amoredi re il loroamoree di rinnovarlo si perde,si lacera, si esaurisce. perché questo puo gioia restituire di camminare insieme; è il matrimonio: il Cristo aglisposila cammino insieme di un uomoe di unadonna,in cui l'uomohail compitodi aiutarela moglie piùdonna,e la donnahail compitodi aiutareil maritoadessere piùuomo.Questoè adessere il compitocheavetetra voi. "Ti amo,e perquestoti facciopiùdonna"- uTi amo,e perquestoti facciopiùuomo". È ta.reciprocità Nonè un cammino tiscio,senza conflitti:no, delledifferenze. nonsarebbe umano.E un viaggioimpegnativo, a voltedifficile,a volteancheconflittuale, ma questa teologia di Diosulpopoloin cammino, è la viu! E in mezzo a questa checi dà la Parola E normaleche anchesullefamigliein cammino, un piccoloconsiglio. suglisposiin cammino, gli sposilitighino,è normale. giornata maifinirela farela senza Sempre si fa. Ma vi consiglio: pace.Mai. E sufficiente a camminare. ll matrimonio è simun piccologesto.E cosìsi continua di Cristoe della bolodelfavita,dellavitareale,nonè una"fictíon"!E sacramento dell'amore Auguroa tuttovoi un Chiesa, un amorechetrovanellaCrocela suaverificae la suagaranzia. le croci, belcammino: un cammino fecondo; Vi augurofelicità.Ci saranno chel'amorecresca. per vi benedica! Ma sempre il Signore ad andareavanti.Cheil Signore ci saranno. aiutarci è li ServÍreCristoneÍpoveri Non dobbiamo regolareil nostro atteggiamentoverso i poveri da ciò che appareester- piuttostoconsloequalitàlnterlon. Dobbiamopluttosto considenamente namenteln in essl essie neppure nep ln in base alleloro loro quallm interiori. uoDDramo Dasealle rarli al lume dellafede.Il Figliodi Dio ha voluto esserepovero,ed essererappresentato poveri. Nella passionenon avevaquasli la Ne[a sua passlone ra ngura figura ol di uomo; appartva apparivaun folle davanoal poverl. dai li ti ai gentili, una pietra di scandaloper i Giudei; eppure egli si qualifica I'l'evangelizzatore dei poveri: <Mi ha mandato per annunziare ai poueri un lieto messaggio>(u +,r8). Dobbiamo entrare in questi sentimenti e fare ciò che Gesù ha fatto: curare i poverr, consolarli, soccorrerli, raccomandarli. Egli stessovolle nascerepovero, ricevere nella sua compagnia i poveri, servire i poveri, mettersi al posto dei poveri, fino a dire che il bene o il male che noi faremo ai poveri lo terrà come fatto alla sua persona divina. Dio ama i poveri, e, per conseguenza,ama quelli che amano i poveri. In realtà quando si ama molto qualcuno, si porta affetto ai suoi amici e ai suoi servitori. Cosìabbiamo ragione di sperareche,per amore di essi,Dio ameràanchenoi. Quando andiamo a úsitarli, cerchiamo di capirli per soffrire con loro, e di metterci nella disposizioneinteriore dell'Apostolo che diceva: <<Misonofatto tutto a tutti>>(r cor s, zz).Sforziamociperciò di diventare sensibili alle sofferenzee alle miserie del prossimo. PreghiamoDio, per questo,che ci doni lo spirito di misericordia e di amore, che ce ne riempia e che ce lo conservi. Il servizio dei poveri deve esserepreferito a tutto. Non ci devono essereritardi. Se nell'ora dell'orazioneaveteda portare una medicina o un soccorsoa un povero, andatevi tranquillamente. Offrite a Dio la vostra azione,unendoú l'intenzione dell'orazione.Non dovetepreoccuparvi e crederedi aver mancato, se per il servizio dei poveri avetelasciato I'orazione. Non è lasciareDio, quandosi lasciaDio per lddio, ossiaun'operadi Dio per farne un'altra. Se lasciateI'orazione per assistereun povero, sappiate che far questo è servire Dio. La carità è superiorea tutte le regole,e tutto deveriferirsi ad essa.E una grande signora: bisognafare ciò che comanda. Tutti quelli cheamerannoi poveri in úta non awanno alcun timore della morte. Serviamo dunque con rinnovato amore i poveri e cerchiamoi più abbandonati.Essisonoi nostri signori e padroni' Da <Letteree conferenzespírituatí>dí seNvrxcnNzo or' Peou dh OTTOBRE pERTUTTT (dalla1selem.alla1emedia) rBrMBt 4 sabato- ore 14.30-15,40: CarEcxtsmo Alle 14,30sono caldamenteinvitatiad esserepresentiin chiesaanchei genitori di tutti i bambini o pèr il momento di preghiera insieme o e poi altri 10 minutida soli per opportunecomunicazioni. 5 domenica- ore 21: SpettacoloGospet:"È bettostarcon te Gesù!> BearaVencrrue 9-12giovedi-domenica: FesraDELLA Mann oel RosaRp(v.pagg.1-2]| (22'ann.) 18 sabato ore 8: S. Messain suffragio di S. E.Mons.GiuseppeBonfiglioli 19 domenica GiornataMissionariaMondiale ln chiesa:Raccoltapro Missioni A Roma:Beatificazione don Ciancarloil 17/5/1970) di PaoloVl (il Papache ha consacrato 26 domenica Fesn DELLAFemrcul (v.pag.2) NOVEMBRE 1 sabato - Solennità di TUTTI I SANTI Sante Messe:ore 8 e 11 2 domenica Commemorazione di TUTTI I FEDELI DEFUNTI Sante Messe:ore 8 e 11 (in chiesa) . ore 15 (alcimitero di ChiesaNuova) ore 9,30: Al crurrrRoor Serur'AcosnHo: BereozroNE ALLEToMBE 4 martedi - Solennitàdi SnN Cnnr-o Bonnorqeo, nostro patrono SanteMesse:ore 11 (per i caduti di tutte le guerre) e ore 2O 9 domenica - Giornata del ringraziamento e Festa delle Suore (v.pag.2) 15 sabato - ore 20.30: 17' SruposroDr coRrpARRoccHrAL! 16 domenica- AruHvensARto DELLA cxresa(17") DELLaDeorcaztoNE 29 sabato - Inizio della NOVENA DELL'IMMACOLATA ore 18: S. MessaPREFESTTvA e NovrHn 30 domenica le di avvento ore 17: Vespri,Novenae BenedizioneEucaristica DICEMBRE Ogni giorno (dallunedìal venerdì) ore 16: S. Messr e Novena pREFEsnvA 6 sabato: ore 18: S. Messa e Novena 7 domenica lle di avvento ore 17: Vespri,Novenae AdorazioneEucaristica 8 lunedi - Solennità dell'lmrnacolataConcezione della B. V. Maria 14 domenica - llle di avvento ln chiesa: Raccoltapro Caritas diocesana 15 lunedì - lnizio della NOVENA DEL SANTO NATALE Ogni giorno (dallunedìal venerdì) ore 16: S. Messae NoveHa Sabato 2O - ore 18: S. MessnpREFEsrvA e NoveHa Orari Sante Messe e funzioni SANTE MESSE . Festive: ore 8 e 1'/..(ore 9.30a ChiesaNuova) . Prefestive e feriali: ore L8 . Il mercoledì: S. Messa solo a Chiesa Nuova (ore20) . Vespri e BenedizioneEucaristica: ore 17 (la domenica) . Adorazione Eucaristica:1adomenicadel mese (ore 17) ' S. Rosario: ore 16.30(la domenica)e ore 17.30(gli altri giorni) Responsabile: don CIANCARLOMICNARDI,parroco- stampatoin proprio
© Copyright 2025 ExpyDoc