La popolazione del Friuli Venezia Giulia nel decennio

30 settembre #Demografia
Rassegna stampa
TG3 RAI FVG 30set2014
GR RAI FVG 30set2014 (8’05’’-9’40’’)
Messaggero Veneto 01ott2014
La popolazione del Friuli Venezia Giulia nel decennio 2004-2014
La popolazione residente in Friuli Venezia Giulia nel 2014 conta quasi 1.230.000 abitanti, evidenziando una
crescita del 2,9% rispetto a dieci anni fa; la scomposizione in classi di età permette di osservare delle variazioni
molto differenziate. In particolare si rileva un incremento della componente più anziana (a partire dai 65 anni)
del 16,6% nell’ultimo decennio, che include più di 304.000 residenti, un dato piuttosto eloquente in merito
all’accentuato invecchiamento della popolazione regionale (Tab. 1). In Italia gli over 65 hanno ormai superato
quota 13 milioni, 2 milioni in più rispetto al 2004. Anche la fascia under 15 è decisamente in crescita (del 10%),
ma solo grazie al contributo della componente straniera, che in tale segmento incide per il 13%, contro una
media complessiva dell’8,8% (Tab. 2).
Tab. 1 – La popolazione del FVG per classi di età, 2004-2014
Classe di età
0-14 anni
15-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 anni e più
TOTALE
totale 15-64 anni
2004
140.457
100.772
175.046
190.144
160.117
167.056
260.801
1.194.393
793.135
2014
155.070
102.822
125.375
186.199
196.238
159.617
304.042
1.229.363
770.251
Variaz. ass.
14.613
2.050
-49.671
-3.945
36.121
-7.439
43.241
34.970
-22.884
Variazione %
10,4
2,0
-28,4
-2,1
22,6
-4,5
16,6
2,9
-2,9
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat. Dati aggiornati al 01/01
Tab. 2 – La popolazione del FVG per classi di età e cittadinanza, 2014
Classe di età
0-14 anni
15-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 anni e più
TOTALE
Italiani
134.665
90.161
102.005
162.959
180.298
151.086
300.272
1.121.446
Stranieri
20.405
12.661
23.370
23.240
15.940
8.531
3.770
107.917
Totale
155.070
102.822
125.375
186.199
196.238
159.617
304.042
1.229.363
% Stranieri
13,2
12,3
18,6
12,5
8,1
5,3
1,2
8,8
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat. Dati aggiornati al 01/01
Appare inoltre particolarmente significativo l’andamento dei residenti in regione tra i 25 e 34 anni, che hanno
perso quasi 50.000 unità (-28%). Tale pesante riduzione dipende sostanzialmente dal calo delle nascite che si è
registrato negli anni Ottanta, non sufficientemente compensato dai flussi migratori, che hanno assunto una
certa consistenza in regione solo a partire dal decennio successivo.
La popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni), che costituisce l’offerta di lavoro potenziale, nel periodo in esame
ha subito un calo di quasi 23.000 unità. Inoltre la popolazione straniera è complessivamente aumentata del
112% tra 2004 e 2014, quella italiana è diminuita di quasi il 2% (Tab. 3).
Tab. 3 – La popolazione del FVG per cittadinanza, 2004-2014
Cittadinanza
Italiani
Stranieri
Totale
% stranieri
2004
1.143.589
50.804
1.194.393
4,3
2014
1.121.446
107.917
1.229.363
8,8
Variaz. ass.
-22.143
57.113
34.970
Variazione %
-1,9
112,4
2,9
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat. Dati aggiornati al 01/01
Tab. 4 – L’incidenza della popolazione over 65 (%), 2004-2014
TS
GO
UD
PN
FVG
Nordest
Italia
2004
26,1
23,0
21,0
19,3
21,8
20,4
19,2
2014
28,2
26,1
24,5
22,0
24,7
22,2
21,4
Differenza
2,1
3,1
3,4
2,7
2,9
1,8
2,2
Fonte: elaborazioni IRES FVG su dati Istat. Dati aggiornati al 01/01
L’incidenza della popolazione “anziana”, per convenzione considerata tale dai 65 anni di età in poi (nelle
statistiche sul lavoro l’età attiva va infatti dai 15 ai 64 anni), è in rapida crescita nel tempo, sia a livello nazionale
che regionale. Nel 2014 in Friuli Venezia Giulia tale incidenza sfiora il 25% (Tab. 4), circa 3 punti percentuali in più
rispetto a dieci anni fa e anche rispetto alla media nazionale; solo la Liguria presenta un valore maggiore (27,7%).
In provincia di Trieste la popolazione è ancora più sbilanciata verso le fasce più elevate (28,2%), collocandosi al
secondo posto in Italia dopo Savona (28,3%); agli ultimi posti si trovano Caserta e Napoli, le uniche due aree in
cui la popolazione over 65 ha un peso percentuale inferiore al 14%. A livello comunale spiccano i territori
montani della regione: Drenchia (dove il 47,4% dei residenti ha più di 65 anni), Tramonti di Sopra (41,1%),
Clauzetto (38,1%), Dogna (38%), Rigolato (36,7%), Barcis (35,3%).
I dati presentati mettono in luce gli squilibri presenti nella struttura della popolazione nazionale e soprattutto
regionale, che hanno delle ripercussioni molto importanti, ad esempio sul sistema previdenziale e sulla sua
sostenibilità nel tempo. Un ulteriore elemento di preoccupazione, che serve a completare il quadro descritto,
riguarda infine soprattutto le generazioni più giovani. Nel 2013 il saldo migratorio estero della popolazione
italiana residente, ossia la differenza tra gli iscritti e i cancellati da e per l’estero, ha fatto registrare una perdita
di oltre 1.400 unità in Friuli Venezia Giulia. Si può in effetti riscontrare il notevole intensificarsi del fenomeno
dell’emigrazione dei cittadini italiani, che spesso riguarda i più giovani, anche con titoli di studio elevati. I dati
tendono pertanto a confermare la sempre più diffusa percezione di una crescente emigrazione (intellettuale ma
non solo) dei giovani, che cercano di realizzare all'estero quelle prospettive di lavoro e di vita che nel nostro
Paese e nella nostra regione sembrano spesso precluse. Nel 2013 il numero di italiani residenti in Friuli Venezia
Giulia che si sono trasferiti all’estero ha sfiorato le 2.200 unità (a fronte di 760 iscritti dall’estero), circa il doppio
rispetto agli anni precedenti la crisi economica e il valore più alto dal 1995 a oggi. Si può anche osservare che i
dati illustrati sottostimano molto probabilmente il fenomeno, in quanto danno conto esclusivamente di
situazione già consolidate da diversi anni, che portano al definitivo trasferimento della residenza all’estero.