4 altri strumenti per analisi del movimento 2014

STRUMENTI PER L’ANALISI DEL MOVIMENTO
Organizzazione della postura e del movimento
Sistemi sensoriali
Altri recettori
Centri
Superiori
Centri
Spinali
Sistema
Muscolare
Sistema
Meccanico
MOVIMENTO
POSTURA
Organi del
Golgi
Fusi
Muscolari
Università degli studi di Cagliari
Forze
esterne
Non solo cammino
ANALISI DEL MOVIMENTO
Università degli studi di Cagliari
MAL
Università degli studi di Cagliari
TIPI DI MISURA
Università degli studi di Cagliari
5
TIPI DI MISURA
MODELLI
Università degli studi di Cagliari
6
FASI TEMPORALI: FOOTSWITCH
Solette plantari, basate su sensori FSR (Force Sensitive Resistors)
sensibili alla pressione (on-off). L’appoggio delle diverse zone plantari chiude
il circuito originando un segnale elettrico di ampiezza predeterminata. La
compressione di più are è evidenziata dal segnale somma di uscita.
Università degli studi di Cagliari
SPOSTAMENTO ANGOLARE
Trasformazione della variazione
variazione di tensione elettrica)
angolare
Goniometri comparativi manuali (statici,
qualità della misura bassa +/- 2°)
Misurano lo spostamento angolare di due segmenti rigidi
vincolati da un’articolazione.
Qualità della misura dipendente da:
- Allineamento dei bracci del g. con assi funzionali
- Allineamento tra CdR dell’articolazione e del g.
- Identificazione del CdR dell’articolazione dall’esterno
Università degli studi di Cagliari
in
SPOSTAMENTO ANGOLARE
Principi di funzionamento
ELETTROGONIOMETRI
α
Trasduttore
ALIMENTAZIONE
CONDIZIONAMENTO
V = f (α)
α)
Università degli studi di Cagliari
Resistivi
Avvolgimento
Striscia mento
Film plastici
Induttivi
Capacitivi
Encoder
Estensimetrici
Ultrasuoni
α = f(R)
α = f(L)
α = f(C)
α = lettura ottica
α = f(R)
α = f(∆ fase)
Caratteristiche
Basso costo
Rumore strisciamento
Resistenza meccanica
Alto costo, dimensioni
Alto costo, dimensioni
Dimensioni
Alto costo
Alto costo, grandi ROM
APPLICAZIONI
Analisi statiche
Analisi specifiche
Strumenti di esercizio (isocinetica)
Organi meccanici (pedivella bicicletta)
ELETTROGONIOMETRI ESTENSIMETRICI
Elettrogoniometro: misura tramite
estensimetri la deformazione attraverso
la variazione di resistività di un
resistore di caratterisitche fisico –
geometriche particolari.
Elettrogoniometri a
strain gauges
∆ R / R = (1 + 2µ) (∆ L / L ) + (∆ ρ / ρ )
Effetto
dimensionale
*
Università degli studi di Cagliari
Effetto
piezoresistivo
L’uscita non è proporzionale alla posizione
angolare di due corpi ottenibile attraverso
una convenzione Euleriana o Cardanica.
L’uscita può però essere facilmente
trasformata in una di questa convenzioni.
SPOSTAMENTO ANGOLARE
Traslazione
libera
DEFORMAZIONE
PLANARE
Anima in materiale isotropo di
sezione rettangolare con due
strain gauges applicati ai lati
opposti del materiale.
Cavo di misura
Slitta
Cavi di connessione
BIPLANARE
Anima in materiale isotropo di
sezione cilindrica con quattro
strain gauges su quattro
generatrici del cilindro.
I diametri 1-2 e 3-4 sono
perpendicolari
Base 2
TORSIONALE
Base 1
Anima in materiale isotropo di
sezione cilindrica con due strain
gauges avvolti a formare due
eliche opposte.
Università degli studi di Cagliari
Applicazioni elettrogoniometri per l’analisi
del movimento
Università degli studi di Cagliari
13
ELETTROGONIOMETRI
Permettono una misura diretta
dell’angolo di un’articolazione,
in modo che un braccio del goniometro
sia attaccato ad un segmento, prossimale,
mentre l’altro ad un segmento adiacente, distale.
Forniscono in uscita una tensione proporzionale alla variazione angolare
dell’articolazione.
DIMENSIONI: non ci sono regole fisse dipendono dalla grandezza
dell’articolazione del soggetto.
FISSAGGIO: le due estremità vengono fissate dove è minimo il movimento tra la
pelle e la struttura scheletrica sottostante e in modo che l’asse del goniometro sia
allineato con l’asse dell’articolazione.
Università degli studi di Cagliari
14
VANTAGGI
-
poco costosi
facili da usare
il segnale di uscita è immediatamente convertito sul PC e utilizzabile
ridotto numero di attacchi sul corpo
leggerezza
misura accurata
SVANTAGGI
- angoli relativi e non assoluti
valori diagnostici limitati
- può essere richiesto un tempo eccessivo per applicarlo o allinearlo
- movimento limitato e ostacolato se in numero elevato
- sono richiesti goniometri più complessi per articolazioni che non si
muovono come cerniere
Università degli studi di Cagliari
15
Misura del movimento di flesso-estensione
GINOCCHIO
Università degli studi di Cagliari
CAVIGLIA
VELOCITA’ ANGOLARE
GIROSCOPIO
Misura della velocità angolare
Costituito da:
prisma triangolare di Elinvar
trasduttori piezoelettrici
Effetto accelerazione di Coriolis
Errori: deriva non costante nel
tempo per effetti termici
Movimento strumenti cinematica
Università degli studi di Cagliari
ACCELERAZIONE
La misura dell’accelerazione è una misura derivabile da:
spostamento di un sistema del 2° ordine
forza inerziale esercitata da una massa
y
y
Y
Y
m
k
m
µ
x
Cella di
carico
X
Una scelta opportuna di m, k e µ garantisce
la validità della relazione
aY ≈ y
aY = accelerazione del sistema
y = spostamento di m rispetto al sistema
Università degli studi di Cagliari
x
X
La cella di carico misura F che è
dipendente dalla massa. Eliminata la
componente gravitazionale vale
F = m aY
F = forza misurata dalla cella
m = massa agente sulla della
aY = accelerazione del sistema
ACCELEROMETRI
Estensimetri di trazione
Massa
Massa:
Frequenza naturale:
Risposta in frequenza:
Vantaggi:
Svantaggi:
bassa 1-2 g
2000
5000 Hz
0 1000 Hz
misura accelerazioni statiche e dinamiche
range limitato
Massa:
Frequenza naturale:
Risposta in frequenza:
Vantaggi:
Svantaggi:
bassa 1-2 g
20000
50000 Hz
0 5000 Hz
range eccellente
limitazioni per l’uso in statica
Massa:
Frequenza naturale:
Risposta in frequenza:
Vantaggi:
Svantaggi:
ridotta (microchip)
6000 Hz
± 2 g bassa, no impatti
accuratezza accelerazioni bassa frequenza
range limitato
Estensimetri
di compressione
Massa
Vite di precarico
Piezoelettrico
Movimento strumenti cinematica
Armatura mobile
Università degli studi di Cagliari
SISTEMI INTEGRATI
53 mm
30 g
21 mm
38 mm
IN FORMA TRIDIMENSIONALE
ACCELERAZIONE LINEARE
VELOCITA’ DI ROTAZIONE
ORIENTAMENTO CAMPO
GRAVITAZIONALE
5g e 18g
300 °/sec
fondo scala
Risoluzione Angolare 0,05°
Accuratezza Statica: < 1°
Accuratezza dinamica 2°
Movimento strumenti cinematica
Università degli studi di Cagliari
Altri sistemi indossabili
G-JUMP/G-WALK (BTS, It)
Università degli studi di Cagliari
SISTEMI INTEGRATI
SENSORI INTEGRATI:
FSR, Giroscopi, …
Movimento strumenti cinematica
Università degli studi di Cagliari
SEGNALI
ALGORITMI
PRESSIONI DI INTERFACCIA
La Pressione è il rapporto tra una Forza e una Superficie e la sua azione è
perpendicolare alla superficie
P=F/S
[Pa =N / m2]
La valutazione funzionale utilizza la misura delle pressioni di interfaccia sia per
valutare la funzionalità del soggetto (es. pressione plantare), sia per valutare la
funzionalità del dispositivo (calzatura, protesi, ortesi) utilizzato dal soggetto.
Università degli studi di Cagliari
Prof. Renato Rodano
Movimento degli
strumenti studi
dinamica di Cagliari
Università
APPLICAZIONI
Università degli studi di Cagliari