Comune di Arluno (Provincia di Milano) P.L.I.S. del Roccolo AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE TRIENNALE DI DIRETTORE DEL PARCO DEL ROCCOLO Premesso che il comune di Arluno agisce in proprio e quale capofila della convenzione dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Casorezzo, Canegrate, Nerviano, Parabiago in qualità di ente che assicura la gestione amministrativa del PLIS del Roccolo; premesso che all’interno della strutture burocratiche proprie non sono disponibili professionalità adeguate allo svolgimento, in maniera continuativa, dell’incarico di direttore del PLIS; Visto il vigente regolamento per il funzionamento degli uffici e dei servizi – allegato A) Regolamento per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma del Comune di Arluno. Premesso che, ai sensi del precitato regolamento: a) le prestazioni richieste ai candidati corrispondono alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente e attengono allo svolgimento di funzioni fondamentali per la gestione e la funzionalità del PLIS; b) la prestazione richiesta ha natura temporanea, qui circoscritta ad un triennio, ed ha natura altamente qualificata; c) il disciplinare allegato identifica il luogo e le modalità di svolgimento delle prestazioni ed il compenso della collaborazione. d) è stata accertata l'impossibilita' oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno dell’ente e degli altri comuni convenzionati; Tutto ciò premesso, IL RESPONSABILE DELL’AREA SEGRETERIA – AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI ARLUNO RENDE NOTO che è indetta una selezione per il conferimento dell’incarico professionale di DIRETTORE DEL PARCO DEL ROCCOLO. 1. Oggetto dell’incarico L’incarico prevede l’assunzione della direzione tecnica del Parco del Roccolo e di coordinamento delle risorse umane e materiali assegnate dai comuni convenzionati al parco; la proposizione e la gestione di iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio ecologico, la gestione dell’accreditato Servizio Gev, come meglio dettagliato nello schema di Disciplinare d’incarico allegato al presente Avviso (allegato 1). 2. Modalità di esecuzione dell’incarico Le modalità di esecuzione dell’incarico sono precisate nello schema di disciplinare d’incarico allegato al presente Avviso (allegato 1). 3. Configurazione dell’incarico L’incarico di cui al presente Avviso si configura come incarico professionale, disciplinato dalle vigenti disposizioni legislative e di regolamento. 4. Requisiti richiesti La procedura comparativa di cui al presente Avviso è riservata a professionisti esperti che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, possiedano i seguenti requisiti: REQUISITI DI PROFESSIONALITA’ PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE il ruolo di Direttore del Parco richiede un profilo professionale caratterizzato dai seguenti elementi: 1) specifica competenza tecnica connessa alle tematiche relative alla tutela delle aree protette, 2) adeguata capacità di gestione manageriale delle risorse umane, 3) approfondita conoscenza della legislazione urbanistica e ambientale nazionale e lombarda e della figura del PLIS, 4) approfondita conoscenza del territorio del Parco del Roccolo. A tal fine si richiede il possesso dei seguenti requisiti di professionalità: a) diploma di laurea in discipline tecniche: Ingegneria Ambientale/Civile/Gestionale, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Biologiche ed equipollenti; b) esperienza professionale nella Pubblica Amministrazione non inferiore ad anni cinque, a livello dirigenziale, presso Enti pubblici territoriali, Parchi, strutture complesse di gestione del territorio. Ai sensi di Legge, la partecipazione alla selezione non è soggetta a limiti d’età. Possono partecipare alla selezione anche i Candidati che abbiano conseguito un titolo di studio equipollente ai sopra indicati Diploma di Laurea in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea. Sarà cura del Candidato dimostrare l’equipollenza dello stesso mediante la produzione del provvedimento che la riconosca. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione alla presente selezione ed all’atto dell’incarico. 5. Durata dell’incarico L’incarico avrà una durata triennale a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento di affidamento dell’incarico. In caso di eventuale trasformazione del Plis ovvero della modalità gestionale dello stesso, resta inteso che il direttore svolgerà per il nuovo soggetto giuridico la funzione qui assegnata, eventualmente ampliata rispetto alle prestazioni che si renderanno necessarie. 6. Luogo di svolgimento dell’incarico L’incarico professionale dovrà essere espletato presso la sede pro tempore del p.l.i.s. e comunque nel perimetro del Parco. 7. Compenso professionale A. L’importo complessivo a base della procedura comparativa per l’incarico in oggetto, riferito ad ogni annualità di durata dello stesso, ammonta ad € 30.000,00 (euro trentamila/00) oltre cassa previdenza se dovuta ed iva. L’importo sopra riportato deve intendersi comprensivo di tutti gli oneri connessi all’esecuzione delle attività contemplate dal disciplinare d’incarico nonché, comunque, di tutte le spese necessarie per la corretta e puntuale esecuzione dell’incarico da parte del professionista. Nell’ipotesi in cui dovesse verificarsi nel corso dell’incarico, una diminuzione degli impegni connessi all’esecuzione dello stesso al professionista sarà corrisposto il compenso ridotto in misura proporzionale. 8. Periodicità di erogazione del compenso e modalità di pagamento Vedasi lo specifico articolo dell’allegato schema di disciplinare d’incarico (allegato 1). 9. Trattamento fiscale e previdenziale All’incarico professionale si applicano le disposizioni vigenti in materia fiscale e previdenziale. 10. Termine di presentazione della domanda di partecipazione Il plico contenente la domanda di partecipazione alla procedura comparativa di cui al presente Avviso e la documentazione precisata nel successivo punto 11. dovrà pervenire, a pena di esclusione dalla partecipazione alla procedura stessa, entro e non oltre le ore 12,00 del 10.10.2014 al Protocollo Generale del Comune di Arluno. 11. Modalità di presentazione della domanda e dei documenti necessari per la partecipazione alla procedura comparativa I. Per poter partecipare alla procedura comparativa di cui al presente Avviso occorre presentare all’Amministrazione Comunale, entro e non oltre il termine di cui al precedente punto 10, in un apposito plico, la domanda e i documenti di seguito specificati. II. Modalità di presentazione del plico. Il plico contenente la domanda e i documenti deve: a) indicare come destinatario il Comune di Arluno, b) essere ben chiuso e siglato sui lembi di chiusura, recare la dicitura “CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE DI DIRETTORE DEL PARCO DEL ROCCOLO” III. Contenuto del plico: il plico dovrà contenere la domanda di partecipazione alla procedura, redatta in carta semplice in conformità al facsimile (allegato 2), la dichiarazione di cui al paragrafo IV e le due buste di cui al successivo paragrafo V. Si ricorda che la mancata sottoscrizione della domanda è causa di esclusione dell’interessato alla partecipazione della procedura comparativa. IV. Dichiarazione sottoscritta dal professionista, di non sussistenza di cause ostative e di incompatibilità all’incarico e di possesso dei requisiti di cui al punto 4 dell’Avviso di selezione, redatta in carta semplice in conformità al facsimile (allegato 3) che dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dalla fotocopia di un documento d’identità personale del sottoscrittore, in corso di validità. V. Buste da inserire nel plico. All’interno del plico, oltre alla domanda, devono essere inserite due diverse buste: - una busta contenente l’OFFERTA ECONOMICA - una seconda busta contenete il CURRICULUM formativo e professionale. Ciascuna busta deve recare l’indicazione della provenienza dal soggetto che intende partecipare alla procedura e deve essere ben chiusa e siglata sui lembi di chiusura. Si provvederà all’esclusione dalla partecipazione alla procedura nel caso in cui l’interessato abbia omesso di presentare una o più delle buste di cui sopra con i documenti previsti dal presente Avviso. Si provvederà inoltre all’esclusione dalla partecipazione alla procedura nel caso in cui la dichiarazione relativa all’offerta non sia stata presentata in busta chiusa. Prescrizioni inerenti alle buste e al relativo contenuto a) La busta relativa all’offerta economica dovrà contenere la dichiarazione relativa alle opere professionali in aggiunta a quelle elencate all’art. 6 del Disciplinare di incarico (Allegato 1) e dovrà recare la dicitura “Contiene offerta economica”. La dichiarazione dovrà essere redatta in conformità allo schema predisposto dall’Amministrazione e riprodotto nel documento allegato al presente Avviso (allegato 4). b) La busta relativa al curriculum dovrà recare la dicitura “Contiene curriculum professionale” e dovrà contenere, appunto, la dichiarazione, sottoscritta dall’interessato, dalla quale risultino i dati relativi alle esperienze professionali compiute riferite all’ultimo quinquennio. Dovranno essere specificati tutti i dati necessari ed utili per effettuare una corretta valutazione e dovranno altresì essere indicati anche i nominativi dei committenti per i quali le attività in questione sono state svolte. L’Amministrazione non assume nessuna responsabilità per l’eventuale smarrimento di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, dalla tardiva o mancata comunicazione di cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, ovvero dovuti a disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito a forza maggiore. La Firma non dovrà essere autenticata. Alla domanda dovranno obbligatoriamente essere allegati, l’esclusione: • Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità; pena • Curriculum Vitae sottoscritto in originale dai candidati in ogni pagina, debitamente documentato oppure autocertificato; 12. Ulteriori regole inerenti alla presentazione della domanda di partecipazione alla procedura Sarà causa di esclusione dalla partecipazione alla procedura comparativa la mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti dal presente Avviso. Non è ammessa la presentazione di domande di partecipazione alla procedura comparativa con dichiarazioni relative al compenso che prevedano un compenso in aumento rispetto all’importo proposto dall’Amministrazione Comunale per le prestazioni di cui all’art. 5 del disciplinare d’incarico. Non è ammessa la presentazione di domande di partecipazione alla procedura comparativa: a) incomplete (prive cioè di uno o più documenti la cui mancanza è sancita con l’esclusione dalla partecipazione alla procedura comparativa), b) condizionate (in cui cioè si pongano condizioni di qualunque genere), c) parziali (limitate cioè ad una o più parti dell’incarico con esclusione di altre), d) plurime (consistenti cioè in più offerte alternative fra loro). L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere al professionista chiarimenti e integrazioni. 13. Criterio di aggiudicazione per l’ affidamento dell’incarico professionale L’incarico sarà affidato al candidato che otterrà il punteggio più alto. Il punteggio massimo sarà di 100 e si provvederà all’attribuzione del punteggio ai candidati nel seguente modo: a) offerta economica (max. 20 punti). b) valutazione curriculum ed esperienze professionali pregresse (max. 50 punti). c) colloquio col candidato (max 30 punti) La Commissione Selezionatrice, nominata dal comune di Arluno in prima istanza effettuerà la valutazione dei Titoli e dei Curriculum Vitae e Studiorum pervenuti, per poter successivamente pervenire alla scelta finale del Candidato anche tramite colloquio accertativo delle competenze ed attitudini del candidato. La verifica dei Titoli e dei Curriculum Vitae e Studiorum, nonché il successivo colloquio, dovranno permettere di accertare: 1) l’idoneità del concorrente all’incarico di Direttore dell’Ente attraverso l’esame delle esperienze maturate in incarichi consimili in relazione alla capacità e versatilità di affrontare i più svariati procedimenti amministrativi e tecnici; 2) la conoscenza e la capacità di affrontare e risolvere le problematiche legate alla gestione di un’area protetta, considerando la peculiarità del Parco del Roccolo e della legislazione urbanistico-ambientale lombarda. Il punteggio per la valutazione curriculare (max 50 punti) sarà assegnato sulla base delle esperienze professionali e di studio precedenti, adeguatamente documentate, relative all’ultimo quinquennio da valutarsi in base: · al numero e alla durata degli incarichi svolti con particolare riguardo alla direzione di parchi locali di interesse sovracomunale (massimo 10 punti); · all’ampiezza e alla complessità delle funzioni esercitate in ciascuno di detti incarichi in relazione al tipo di parco ed alla sua comparabilità con il Parco del Roccolo (massimo 10 punti) · esperienze di progettazione di spazi verdi, forestati e di interventi di salvaguardia del patrimonio naturale (massimo 10 punti); · curriculum esperienziale generale (massimo 10 punti); . iscrizione nell'albo regionale dei direttori di aree protette (10 punti) Il punteggio per la valutazione tramite colloquio (max 30 punti) sarà assegnato sulla base di apposito interpello del candidato sulle materie tecnico-ambientali ricorrenti nella fattispecie d’incarico, la tecnica gestionale dei p.l.i.s., la legislazione urbanistico ambientale lombarda e nazionale, la conoscenza dell’ambito territoriale del p.l.i.s. del Roccolo, le procedure amministrative gestionali di un p.l.i.s. la cui modalità decretata di gestione sia quella tramite “convenzione”. L’offerta economica (max 20 punti) sarà assegnata secondo questi criteri: progettazioni nonché direzioni lavori di specifici interventi sul territorio del Parco facenti parte della programmazione economico-finanziaria: importo percentuale sulle opere (max 5 punti) tempo in eccesso ai n. 2 giorni settimanali: n. ore dedicate in aggiunta ai 2 giorni (max 10 punti) responsabilità del servizio Gev del Parco: si / no (max 5 punti) Le valutazioni di cui sopra saranno effettuate da una apposita commissione all’uopo nominata. L’affidamento dell’incarico professionale potrà avere luogo anche in presenza di una sola domanda di partecipazione alla procedura. L’affidamento dell’incarico sarà impegnativo per le parti. L’apertura delle buste, in seduta pubblica, è fissata per il giorno 14.10.2014 alle ore 9.00 presso il palazzo municipale in Arluno, p.zza De Gasperi n.7 – sala consiliare. Il colloquio accertativo con i candidati in possesso dei requisiti richiesti verrà effettuato nella stessa giornata del 14.10.2014 a partire dalle ore 10,00. 14. Informazioni utili Ogni ulteriore informazione sui documenti richiesti per partecipare alla procedura comparativa ovvero sullo schema di disciplinare d’incarico potrà essere richiesta esclusivamente al responsabile del procedimento il cui nominativo è indicato in calce al presente Avviso. Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii si precisa che i dati richiesti ai soggetti interessati a partecipare alla procedura comparativa risultano essenziali ai fini dell’ammissione alla procedura stessa e il relativo trattamento informatico sarà effettuato dal Comune di Arluno, tramite i preposti Uffici, nel rispetto della normativa vigente, unicamente ai fini dell’affidamento dell’incarico professionale e della successiva stipulazione del contratto. Si evidenzia che i dati di cui trattasi non saranno diffusi, fatto salvo il diritto di accesso dei “soggetti interessati” ex L. 241/90 e ss.mm.ii., che potrebbero comportare la doverosa comunicazione dei dati suddetti ad altri partecipanti alla procedura, così come pure l’esigenza dell’Amministrazione Comunale di accertamento dei requisiti dichiarati in sede di procedura o comunque previsti ex lege. Il conferimento dell’incarico di Direttore verrà effettuato dal comune di Arluno nell’interesse di tutti i comuni convenzionati, previa comunicazione agli stessi dell’esito della selezione. L’assunzione delle funzione dovrà avvenire entro la data indicata nella lettera di invito, previa stipula del relativo Contratto di diritto privato. Tale data potrà essere differita solo in caso di comprovato impedimento dell’interessato, riconosciuto valido dall’Amministrazione per un ulteriore periodo non superiore a 30 giorni. Il Concorrente incaricato dovrà produrre nel termine di 15 giorni dalla nomina la documentazione comprovante la sua condizione e possibilità partecipativa/affidatoria all’uopo richiestagli dal Comune di Arluno. 15.Recapiti per eventuali informazioni/comunicazioni Per ogni eventuale chiarimento rivolgersi al responsabile del procedimento sotto indicato: tel. 02903992334/315 Fax. 02903992314 [email protected] Responsabile del procedimento: dott. Marco Re Arluno, 25.09.2014 IL RESPONSABILE DELL’AREA SEGRETARIA – AA. GG. F.TO DR.MARCO RE Seguono allegati AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE DI DIRETTORE DEL PARCO DEL ROCCOLO. PERIODO DAL ………………AL………………… ALLEGATO 1 DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L'AFFIDAMENTO DELLA DIREZIONE E COORDINAMENTO TECNICO DEL PARCO DEL ROCCOLO PERIODO DAL ………………AL………………… ART. 1 Il Comune di Arluno, nell'ambito delle proprie potestà convenzionali di cui alla sottoscritta convenzione ed accordo di programma per la gestione del Parco del Roccolo riconosciuto con decreto regionale N. 2619 del 27.05.1996, incarica, con la presente scrittura, il …………………………….., nato a …………………….. il ……………… con studio a ………………………… telefono/fax N. ………………………., mail ……………………………., Codice Fiscale ………………………….., P. IVA N. ……………………. iscritto all'Albo Professionale ………………………. di …………..al N. ……, che qui sottoscrive per conferma ed accettazione, delle prestazioni professionali di cui al successivo Art. 2. ART. 2 Gli obiettivi dell'incarico sono quelli di assumere la Direzione del Parco del Roccolo ed assistere gli Organi Istituzionali e Tecnici del Parco del Roccolo (Comitato di coordinamento, Ufficio di Direzione, Comitato consultivo), nonché i Comuni aderenti al Parco al fine della corretta, efficace ed efficiente gestione dello stesso. ART. 3 Al conseguimento degli obiettivi di cui al precedente articolo, il professionista incaricato provvederà, nel limite di quanto indicato nell’allegato al presente disciplinare: assumendo la direzione del parco ed il coordinamento tecnico di tutte le attività progettuali, pianificatorie e gestionali del Parco; partecipando in qualità di segretario verbalizzante e membro senza voto alle sedute del Comitato di Coordinamento e Comitato Consultivo; adoperandosi per i necessari collegamenti con gli Uffici Provinciali e Regionali e gli altri eventuali Organi Superiori interessati (C.F.S., Sovrintendenza ai beni architettonici, ARPA, Ministeri ecc.); partecipazione alle varie conferenze di servizio indette dal parco o da terzi per azioni insistenti nel parco offrendo ai Comuni aderenti al Parco l'assistenza necessaria alla predisposizione degli atti inerenti il Parco (delibere, determine, ordinanze, impegni di spesa ecc.); garantendo la propria presenza complessivamente per due giornate alla settimana (n. 16 ore complessive). Rimane infine convenuto che il Professionista è pure disponibile telefonicamente o via fac-simile o telematica alla risoluzione dei quesiti che saranno a lui posti e che con tali mezzi sono risolvibili. L'Ufficio di Direzione del Parco metterà a disposizione del professionista la logistica necessaria all'assolvimento dell'incarico (auto di servizio, telefono cellulare, ecc.) pertanto non gli saranno riconosciute spese oltre all’onorario concordato salvo rimborsi chilometrici nel caso d’uso del proprio automezzo e spese vive a piè di lista in caso di trasferta autorizzata. ART. 4 La durata dell'incarico è per il periodo ……………………-……………………. In caso di eventuale trasformazione della modalità gestionale del Plis, resta inteso che il direttore svolgerà per il nuovo soggetto giuridico la funzione qui assegnata, eventualmente ampliata rispetto alle prestazioni che si renderanno necessarie. ART. 5 Per le prestazioni sopra descritte viene concordato tra le parti un onorario globale annuo di euro 30.000,00 oltre Cassa nazionale di previdenza ovvero gestione separata I.n.p.s. se e nella misura dovuta ed I.V.A. 22% per il totale complessivo di euro ………………………………. ART. 6 Oltre a quanto esposto nel precedente articolo, dovrà corrispondersi al professionista il pagamento secondo le modalità previste dalla Tariffa Professionale di tutte le prestazioni effettuate oltre a quelle previste nel presente disciplinare. Si ritengono ultronee a quanto elencato al precedente art. 3, prestazioni quali: progettazioni nonché direzioni lavori di specifici interventi sul territorio del Parco facenti parte della programmazione economico-finanziaria; tempo in eccesso ai n. 2 giorni settimanali responsabilità del servizio Gev del Parco ART. 7 Sono a carico dell'Amministrazione Comunale tutte le spese inerenti la stipula del presente atto (bolli, registro, diritti e oneri vari), gli eventuali diritti di convalida della parcella professionale da parte dell'Ordine competente e le prestazioni di Specialisti o Tecnici il cui intervento venisse ritenuto necessario dall'Amministrazione Comunale in accordo con il Professionista incaricato. ART. 8 I termini di pagamento della cifra di cui all'art. 5 vengono concordati, come segue: per il 50% dell'importo totale annuo al termine del primo semestre di vigenza dell’incarico per il 50% dell'importo totale annuo al termine del secondo semestre di vigenza dell’incarico A fronte dei pagamenti il professionista incaricato emetterà regolare quietanza per gli importi corrispondenti. ART. 9 Sulle somme dovute e non pagate entro le scadenze previste al precedente articolo saranno applicati a favore del professionista ed a carico dell'Amministrazione Comunale gli interessi legali. A carico del Professionista sarà invece applicabile una penale di euro 100 -(cento) per ogni giorno di ritardo ingiustificato nell’assolvimento di quanto previsto ai precedenti articoli, nel limite del 10% dell’importo contrattuale, applicandosi poi la procedura di revoca. ART. 10 Nell’ipotesi in cui dovesse verificarsi nel corso dell’incarico, una diminuzione degli impegni connessi all’esecuzione dello stesso al professionista sarà corrisposto il compenso ridotto in misura proporzionale. ART. 11 Il Committente dichiara esplicitamente che non sono stati confermati ad altri professionisti incarichi inerenti lo stesso oggetto ovvero che non sussistono pendenze o controversie circa ogni eventuale precedente rapporto. ART. 12 Qualora l'Amministrazione proceda alla unilaterale revoca dell'incarico, il Professionista ha il diritto di ottenere il completo pagamento degli onorari ed il rimborso spese per il lavoro svolto fino al momento della revoca. Tutte le controversie eventualmente insorte fra le parti sull'interpretazione di norme del presente Disciplinare o per assenza di speciali precisazioni verranno risolte in via amichevole. Qualora ciò non fosse possibile verrà eseguito il ricorso arbitrale. Le soluzioni del Collegio Arbitrale saranno finali e vincolanti, avendo le parti irrevocabilmente deciso di definire in tal modo, ora e per allora, in via transattiva attraverso i predetti mandatari ogni e qualsiasi controversia dovesse insorgere tra di loro; il tutto con espressa rinuncia di ricorso all'Autorità Giudiziaria, se non nel caso in cui fosse necessario rendere esecutiva la soluzione arbitrale. ART. 13 Il presente disciplinare è senz'altro impegnativo per il professionista sin dal momento dell'avvenuta determinazione da parte dell'Amministrazione Comunale mentre per quest'ultima lo diverrà soltanto dopo la prescritta e definitiva approvazione ex legge 267/2000. Il presente contratto verrà eventualmente registrato solo in caso d'uso ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 26.10.72 N. 634. Letto, confermato e sottoscritto in Arluno, il Il Professionista: Per il Parco del Roccolo:
© Copyright 2025 ExpyDoc