Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Antonio G. de Belvis Indirizzo Via Taggia 109 B 5 Telefono 06 35501523 – 347 5943651 Fax 06 35501522 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 25.07.1964, Brindisi Esperienza lavorativa Dal 1 ottobre – 31 Dicembre 1998, vincitore di una borsa di studio nell’ambito del “Programma d’Azione per la realizzazione di una politica di formazione professionale della Comunità Europea – DGXXII” (Leosanità I/96/2/PL/II.1.2.a./FPI), ha frequentato l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva e la Direzione Sanitaria del Policlinico Universitario di Salamanca (Spagna). Nell’ambito del soggiorno, ha collaborato con il Servizio di Epidemiologia e Medicina Preventiva dell’Ospedale Universitario di Salamanca, dove ha approfondito le tematiche dell’igiene ospedaliera, dell’organizzazione dei servizi sanitari (in particolare dell’assistenza primaria) e della valutazione sullo Pagina 1 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] stato di salute della popolazione della città di Salamanca Dal 1999 svolge incarichi di docenza sui temi dell’organizzazione e programmazione sanitaria su incarico di enti ed istituzioni pubbliche e private in Italia, tra cui l’ARIS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e l’Università di Ferrara, le Regioni Basilicata, Liguria e Molise, la Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro” Dal marzo 1999 è membro, su designazione del Direttore dell'Istituto di Igiene U.C.S.C., della "Commissione per la Valutazione della Qualità della Vita nei Comuni della Provincia di Roma", Gruppo Sanità (attuazione della D.G. della Provincia di Roma n. 673/47 del 1° ottobre 1997). E' coordinatore del gruppo di lavoro sugli indicatori epidemiologici (composto da Istituto Superiore di Sanità, ISTAT, Istituto di Medicina Sociale e Istituto di Igiene U.C.S.C., Roma). E' coautore del rapporto finale, in fase di stampa e di articoli e pubblicazioni sul tema. Dal 20 aprile 1999 al 15 novembre 2000 ha frequentato il Dipartimento Pianificazione, Sviluppo e Controllo di Gestione, organo di staff del Direttore Generale dell'Azienda USL RM E, collaborando alle attività relative ai temi dell’epidemiologia valutativa, del controllo di gestione e della definizione del budget aziendale per l’anno 2000 Impegno su progetto: 01/1997–01/1998; 02/1999-01/2000 Asl RM E, Regione Lazio - Progetto “Relazione sullo Stato di Salute della popolazione del territorio della ASL RM E ” Ruolo ricoperto: project manager Principali attività svolte: • progettazione dello studio; • programmazione ed organizzazione delle ricerche; • ricerca bibliografica; • acquisizione e predisposizione dei materiali di riferimento; • rapporti con istituzioni cittadine, regionali, nazionali ed internazionali competenti; • coordinamento dei gruppi di ricerca; • verifica in itinere; • redazione, integrazione, revisione del testo e editing della Relazione finale Dal 01/07/2001 al 31/10/2001 ha prestato collaborazione coordinata e continuativa con il Policlinico Universitario “A. Gemelli” e l’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Sanità dal titolo “Il trasferimento delle evidenze scientifiche fornite dalla Evidence Based medicine attraverso attività di Health Technology Assessment in linee guida interne per l’organizzazione, la pratica clinica e la didattica in un Policlinico Universitario”. A decorrere dal 01/11/2001 presta la sua attività assistenziale a tempo pieno come Dirigente Medico a contratto con funzioni assistenziali presso il Servizio Programmazione e Pagina 2 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Documentazione Sanitaria (dal 2010: Servizio di Igiene Ospedaliera, Programmazione e Documentazione Sanitaria) afferente al Dipartimento per la Sicurezza, la Tecnologia in Sanità e la Farmacoutilizzazione del Policlinico Universitario “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell’ambito dell’attività assistenziale, si occupa, in particolare, di analisi organizzativa, epidemiologica, analisi dell’appropriatezza e della qualità dell’assistenza di unità operative erogatrici di prestazioni assistenziali sanitarie. A partire dal 2001 è docente incaricato presso diversi corsi di laurea e formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Economia) e dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Igiene, Statistica Sanitaria, Epidemiologia, Igiene e Organizzazione e Programmazione Sanitaria, Tecniche di Valutazione dei Programmi sanitari. Dall'agosto 2001 all’Ottobre 2002 ha partecipato in qualità di ricercatore alla realizzazione del Programma di assistenza professionale per l’Azienda Sanitaria Locale di Benevento (ASL BN 1), con lo di realizzare l’analisi dei bisogni di salute e dell’offerta di prestazioni nell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento 1, come strumento di supporto decisionale per la riprogettazione organizzativa delle strutture di offerta. Dal 2002 è ricercatore universitario nel settore MED 42 nel Servizio “Programmazione e Documentazione Sanitaria” afferente all’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, con incarichi di studio, ricerca e insegnamento in epidemiologia valutativa dei bisogni di salute, dei servizi e delle organizzazioni socio-sanitarie. Dal 01/2001 al 06/2002, in collaborazione con la Asl Benevento - Progetto “ Programma di assistenza professionale per l’Azienda Sanitaria Locale di Benevento (ASL BN 1)”, per realizzare l’analisi dei bisogni di salute e dell’offerta di prestazioni nell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento 1, come strumento di supporto decisionale per la riprogettazione organizzativa delle strutture di offerta Impegno su progetto: Ruolo ricoperto: consulente junior Principali attività svolte: • Predisposizione della griglia di valutazione • Analisi dei bisogni (demografici, epidemiologici, socioeconomici) • Valutazione della domanda di salute e dell’offerta di prestazioni Analisi delle strutture di offerta • Redazione del rapporto e presentazione dei dati Nel 2003 ha partecipato in qualità di consulente su sistemi informativi, epidemiologia, georappresentazione ed organizzazione dei servizi socio-sanitari per conto della Società SGC - Sviluppo Gestione Controllo Srl – Roma all’interno del Pagina 3 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Progetto su: Analisi e sviluppo di alcune modifiche nell’area dell’offerta delle strutture pubbliche della provincia di Cremona commissionato dalla ASL Cremona e dall’ A.O. di Crema Dal 02/2004 al 03/2005. Regione Molise Progetto “Realizzazione di un progetto per l’attuazione dell’azione 7.1 “Mappatura Regionale del sistema salute in Molise” Azioni Innovative FESR 2000-2006 – Progetto E-health Ruolo ricoperto: consulente junior Principali attività svolte: • Analisi dei bisogni • Valutazione della domanda di salute e dell’offerta di prestazioni a livello regionale • Analisi delle strutture di offerta • Redazione del rapporto e presentazione dei dati Progetti di concezione del monitoraggio dell’assistenza sanitaria e dei relativi costi nonché di assistenza all’interpretazione dei relativi risultati a livello di singola azienda sanitaria Dal 07/2007 a 09/2007. Ministero della Salute Italiano; CGST-Ministero della Salute Britannico: Progetto “The Clinical Governance Review of the Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Istituto di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Policlinico Gemelli, Roma; Ministero della Salute Italiano; CGST-Ministero della Salute Britannico. Ruolo ricoperto: Membro del Project Team Principali attività svolte: • Predisposizione dello strumento • Analisi e mappatura dei processi, valutazione delle performance e del personale del Policlinico “A. Gemelli” Dal 06/2007 al 05/2008, per conto del Ministero della Salute Progetto “Commissione di supporto al Sistema Nazionale di verifica e controllo dell’assistenza sanitaria (SIVEAS)“. Coordinatore del Workpackage su “Predisposizione di un documento metodologico per lo sviluppo e sperimentazione di un cruscotto informativo-valutativo per la clinical governance a livello aziendale”, con i requisiti di applicabilità alle ASL italiane e preferenzialmente rilevabile attraverso i flussi informativi correnti, inserimento nella logica di valutazione di risultato delle attività di Clinical Governance Principali attività svolte: • Coordinamento scientifico delle attività Ricerca di letteratura internazionale • Definizione attraverso una serie di interviste/incontri con esperti aziendali Progetto pilota per la validazione dello strumento ricerca sugli strumenti di misurazione e monitoraggio della performance delle organizzazioni sanitarie a livello di ASL su uno o più campioni rappresentativi di Azienda sanitarie, a partire dall’analisi dei flussi informativi correnti. Dal 02/2007 a 02/2010 - Centro Polifunzionale Don Calabria, Verona Progetto: “Disordine di movimento e Riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili”. Ruolo ricoperto: Project Pagina 4 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Manager Principali attività svolte: • Redazione del progetto • Coordinamento tecnico-scientifico • Analisi dei dati relativi alla predisposzione, valutazione e riorganizzazione dei percorso assistenziali • Predisposizione di report di valutazione Dal 05/2008 a 04/2009. AULSS TV 7 (Pieve di Soligo-Treviso), Regione Veneto Progetto sperimentale di gestione e riduzione delle liste d'attesa per le prestazioni specialistiche e di day hospital attraverso l’applicazione delle metodologie avanzate derivanti dalla migliore esperienza nazionale ed internazionale Ruolo ricoperto: Coordinatore scientifico Principali attività svolte: • Ricerca scientifica (Realizzazione dello stato dell’arte sulle esperienze internazionali di gestione attiva delle liste di attesa a livello territoriale, evidenziando gli aspetti organizzativi, lo sviluppo e la gestione di flussi informativi, la definizione e il calcolo di indicatori di qualità; • Analisi degli aspetti organizzativi regionali ed aziendali e delle criticità nella ASL USSL TV 7; • Ideazione, sperimentazione del sistema di gestione attiva delle liste di attesa a livello aziendale USSL TV 7); • Formazione del personale in loco; • Avvio e realizzazione della sperimentazione gestionale in loco presso la ASSL TV7, attraverso personale appositamente formate; • Monitoraggio e valutazione del sistema di gestione attiva delle liste di attesa a livello aziendale USSL TV 7 • Valutazione dell’innovazione indotta dall’intervento Dal 09/2008 al 04/2009. Progetto: Aress - Regione Piemonte “Progettazione e implementazione di uno strumento per la valutazione dell'adozione degli strumenti della Clinical Governance in specifiche aree assistenziali territoriali”. Ruolo ricoperto: Consulente senior Principali attività svolte: • Studio degli strumenti di Clinical Governance per la Primari Care adottati nei paesi con sistemi sanitari assimilabili al SSN: Inghilterra, Danimarca, Canada, Australia, Nuova Zelanda • Architettura dello strumento • Conduzione dello studio pilota in ASL campione • Analisi e presentazione dei dati Nel 2012 partecipa al Work Package 3 del Progetto ANCIEN Quality assurance policies for long-term care (LTC) in: Austria, Estonia, Finland, France, Germany, Hungary, Italy, Latvia, Poland, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, the Netherlands, and the United Kingdom, all’interno dell’ENEPRI Research Reports, all’interno del Progetto ANCIEN, “on the future of longterm care for the elderly in Europe, funded by the European Pagina 5 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Commission under the 7th Framework Programme (FP 7 Health-2007-3.2.2, Grant no. 223483)” Dal 2009 al 2012 Progetto “Osservasalute” Ruolo ricoperto: Segretario scientifico ed Editor dei rapporti di ricerca Principali attività svolte: • Coordinamento scientifico delle attività relative all’'”Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane” • Predisposizione delle attività relative al Rapporto Osservasalute 2010 e 2011 • Realizzazione della biblioteca degli indicatori • Editing del rapporto • Partecipazione al monitoraggio secondo validati criteri di scientificità dell’impatto dei determinanti organizzativi e gestionali su cui si fondano attualmente i servizi sanitari regionali sullo stato di salute della popolazione • Trasferimento ai responsabili regionali ed aziendali dei risultati al fine di migliorare la logistica e la strategia di produzione e distribuzione dei servizi sanitari • Ad oggi, membro della Segreteria scientifica dell’Osservatorio. Dal 03/2011 ad oggi. Coordinatore della Unit “Osservasalute” nel progetto AGENASAgenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, “La valutazione delle attività e delle decisioni nei sistemi sanitari”, Programma di Ricerca corrente anno 2009. Coordina il gruppo di lavoro ISTAT-UCSC. Dal 2011, componente della National Leading Institution per l’Italia dello European Observatory on Healthcare Policies and Systems (2009) e co-editor del Rapporto Health Systems in Transition per l’Italia Dal 10 maggio 2011 ad oggi Partecipante al gruppo di lavoro dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP Lazio) con l’obiettivo di predisporre, calcolare e aggiornare un set di indicatori per misurare la performance delle attività svolte nelle aziende sanitarie del Lazio Dal giugno 2011 ad aprile 2014. Con Delibera n. 884 del 15 giugno 2011, nominato componente del Nucleo di valutazione delle prestazioni (NVP) dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo, ora denominato Nucleo Valutazione delle Prestazioni dell’ A.O. Papa Giovanni XXXIII. Tale incarico è stato successivamente rinnovato con Del. N. 429/2014 del 20/03/2014 fino al 2017. Nell’arco del periodo di mandato ha partecipato alle attività di valutazione di: a) obiettivi di interesse regionale, obiettivi aziendali, obiettivi specifici, monitoraggio e valutazione; Acconti sulla retribuzione di risultato e produttività; obiettivi RAR dirigenza e comparto; assegnazione e valutazione obiettivi individuali Pagina 6 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] dirigenza; assegnazione e valutazione obiettivi individuali e delle competenze del personale del comparto; obiettivi medici specialisti; valutazione dei direttori di dipartimento; progetti obiettivi del comparto; Relazione sulla performance e direttive OIV regionale; “Amministrazione trasparente”; Obblighi della Legge 190/2012. E’ stato inoltre designato a partecipare al gruppo regionale di approfondimento sulla Performance Ospedaliera. Dal luglio 2012 ad oggi Responsabile della Unità Complessa “Programma Governo Clinico e Percorsi Clinico Assistenziali” del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma a diretto rapporto con il Direttore generale del Policlinico stesso. Istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma in data 25 luglio 1996 con la votazione di 110/110 e Lode Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva ottenendo la votazione di 50/50 e lode Curso de Manejo de datos de información biomédica”, della durata di 24 ore, organizzato dalla “Comisiόn de Dociencia del Hospital Universitario de Salamanca” (Spagna) nei giorni 9, 10, 14, 15, 16 e 17 dicembre 1998. Course on “Epidemiology: Principles and Methods” e Course on “Biostatistics: Principles and Methods” organizzato dalla “Mediterranean School of Epidemiology and Statistical Methods in Biomedical Research”, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate – Dipartimento di Epidemiologia e Informatica Medica presso Isola di Capo Rizzuto (Crotone), dal 3 all’8 settembre 2001 Corso Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica (087C08) organizzato a Roma dall’ Istituto Superiore di Sanità, 25–29 Febbraio 2008 Pagina 7 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Dal 2001, competenze lavorative, formative e di ricerca nell’organizzazione e programmazione dei servizi sanitari Dal 2001, Medico esperto di valutazione del personale Dal 2003, competenze lavorative, formative e di ricerca nella valutazione delle performance aziendali, regionali e nazionali Dal 2004, competenze lavorative, formative e di ricerca nella valutazione delle performance aziendali, regionali e nazionali Dal 2006, competenze nel coordinamento di progetti di ricerca nazionali ed internazionali Prima lingua [Italiano ] Altre lingue [ Inglese ] • Capacità di lettura [ Ottima ] • Capacità di scrittura [Ottima] •Capacità di espressione orale [Molto buona] Altre lingue [ Spagnolo] Ha conseguito il Diploma al “Curso de Español – Lengua Y Cultura” dell’Università di Salamanca, tenutosi dal 2 al 20 novembre 1998 a Salamanca, Spagna • Capacità di lettura [ Ottima ] • Capacità di scrittura [ Molto buona] • Capacità di espressione orale [Molto buona] Capacità e competenze relazionali Il sottoscritto in virtù degli incarichi attribuiti e da attività svolte possiede ottime competenze di carattere organizzativo e di gestione del personale, di coordinamento e valutazione di gruppi di lavoro, di leadership e di motivazione dei collaboratori, nelle attività assistenziali, di ricerca, formazione. Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2006-2007 è stato Presidente – per conto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – della Commissione di valutazione e selezione del personale discente al Master Universitario di Primo Livello in Management Pagina 8 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] infermieristico per le funzioni di coordinamento Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Torino, “Casa di Sollievo Divina Provvidenza - Cottolengo”) dall’A.A. 2002-2003 all’A.A. 2005-2006 Capacità e competenze organizzative Responsabile scientifico/operativo dei seguenti progetti Durante il periodo di formazione specialistica ha frequentato come specialista in formazione l’U.O. Programmazione, Sviluppo e Controllo di gestione dell’Azienda ASL RME di Roma(, responsabile, dr.ssa Mariateresa Fiumanò), dove ha avuto modo di conoscere e poi approfondir lo sviluppo dei processi aziendali di programmazione e controllo, compreso lo sviluppo dei sistemi informativi aziendali atti ad alimentare la “Relazione sullo stato di salute” di cui è stato coautore (vedi sopra), e la valutazione delle performance organizzative e assistenziali (1996-2000). Dirigente medico di I livello e coordinamento di equipe assistenziali nel servizio di Programmazione e Documentazione sanitaria del policlinico “A. Gemelli” di Roma. Dal 2010, Dirigente medico di I livello e coordinamento di equipe assistenziali nel servizio di Igiene Ospedaliera del Policlinico “A. Gemelli” di Roma. Coordinamento scientifico e organizzativo, di supporto dell’attività dei gruppi di ricerca e di ricerca: “Relazione sullo stato di salute della popolazione del territorio della ASL RM E – 1998” (1996-98) Responsabile di sezioni della ricerca sull'organizzazione dei servizi socio-sanitari nella Provincia di Roma, nella regione Sicilia e in Italia (1997-2001) Coordinatore idel progetto di collaborazione e scambio tecnicoscientifico approvato dal Ministero degli Esteri tra la Scuola di Diploma Universitario per Infermiere “Ospedale Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo” di Torino, e l’Università di Wuhan e Ospedali Affiliati (Presidente: prof. Yuan Xianhou) della regione dello Hubei - Repubblica Popolare Cinese (20002004) Coordinamento Cattolica del predisposizione popolazione del 2001) e ricerca con l’Istituto di Igiene dell’Università Sacro Cuore di Roma finalizzata alla della “Relazione sullo stato di salute della territorio dell’Azienda USL RM E – 2000” (2000- Coordinatore di Corsi di Perfezionamento e Master Universitari nazionali ed internazionali (dal 2004) Coordinatore di aree di ricerca e attività dell’Istituto di Igiene UCSC: “Clinical Governance Unit” (fino al dicembre 2007) e dal gennaio 2008 al dicembre 2010 è stato responsabile della “Primary Care Unit”, sempre dell’Istituto di Igiene. Dal dicembre 2010 è coordinatore delle aree di “Population Medicine” e “Global Health” , sempre dell’Istituto di Igiene. Segretario Pagina 9 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Scientifico e coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane, e coordinatore scientificoorganizzativo del rapporto, con 202 ricercatori e co-partner National Leading Institution per l’Italia dell’European Observatory of Healthcare Policies and Systems (2009) Capacità e competenze tecniche Ha ottima conoscenza di Word, Excel e Power Point (Microsoft) buona di programmi di statistica Stata 8.0, SPSS 12 e dei sistemi di georappresentazione (Arcview, Epimap), facendone uso costante durante il proprio lavoro. Capacità e competenze artistiche Suonatore per diletto di sax alto e clarinetto Musica, disegno ecc. scrittura, Altre capacità competenze Competenze precedentemente indicate. Velista (Derive e Cabinati) e non Patente o patenti Società scientifiche Categoria B (autoveicoli) E’ socio della società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SITI), dal 1996 E’ socio fondatore e Segretario della Sezione Lazio della Società italiana Medici Manager (dal 2007) E’ socio fondatore dell’EUROPEAN NETWORK (EUSANH), dal 2011 SCIENCE ADVISORY Riviste scientifiche E’ membro della redazione dell’Italian Journal of Public Health dal 2003. E’ referee di: Biomed Central Public Health e di Biomed Central Health Services Research, Health Policy, European Journal of Public Health Ulteriori informazioni E’ autore di 75 tra pubblicazioni, monografie e capitoli di monografie su riviste nazionali ed internazionali nei temi dell’igiene, dell’organizzazione sanitaria e dell’epidemiologia valutativa, tra cui: Articoli per extenso DL Grieco*, M Biancone, SL Cutuli, G Pintaudi, MT Pagina 10 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Santantonio, ES Tanzarella, F Toni, AG De Belvis, MG Bocci, C Sandroni and M Antonelli. Follow-up and counseling service in trauma patients: needs and goals - a preliminary study. Critical Care 2013, 17(Suppl 2):P536 doi:10.1186/cc12474 Panic N, Leoncini E, de Belvis G, Ricciardi W, Boccia S. Evaluation of the Endorsement of the Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analysis (PRISMA) Statement on the Quality of Published Systematic Review and Meta-Analyses. PLoS One. 2013 Dec 26;8(12):e83138. doi: 10.1371/journal.pone.0083138. Specchia ML, de Belvis AG, Capizzi S, Veneziano MA, Kheiraoui F, Morelli L, Ferriero AM, Cadeddu C, Ricciardi W. Building successful collaborations between Public Health and Primary Health Care.Ig Sanita Pubbl. 2013 Jul-Aug;69(4):427-44. La Torre G, De Vito E, Ficarra MG, Firenze A, Gregorio P, Boccia A; HPV Collaborative Group. Is there a lack of information on HPV vaccination given by health professionals to young women? Vaccine. 2013 Oct 1;31(42):4710-3. doi: 10.1016/j.vaccine.2013.08.015. Epub 2013 Aug 17. Avolio M, Montagnoli S, Marino M, Basso D, Furia G, Ricciardi W, de Belvis AG. Factors influencing quality of life for disabled and nondisabled elderly population: the results of a multiple correspondence analysis. Curr Gerontol Geriatr Res. 2013;2013:258274. doi: 10.1155/2013/258274. Epub 2013 Jun 27. Pelone F, Kringos DS, Spreeuwenberg P, De Belvis AG, Groenewegen PP. How to achieve optimal organization of primary care service delivery at system level: lessons from Europe. Int J Qual Health Care. 2013 Sep;25(4):381-93. doi: 10.1093/intqhc/mzt020. Epub 2013 Feb 13. de Belvis AG, Marino M, Avolio M, Pelone F, Basso D, Dei Tos GA, Cinquetti S, Ricciardi W. Wait watchers: the application of a waiting list active management program in ambulatory care. Int J Qual Health Care. 2013 Apr;25(2):205-12. doi: 10.1093/intqhc/mzt015. Epub 2013 Feb 13. Costa G, Marra M, Salmaso S; Gruppo AIE su crisi e salute. [Health indicators in the time of crisis in Italy]. Epidemiol Prev. 2012 Nov-Dec;36(6):337-66. Italian. De Feo E, de Belvis AG, Silenzi A, Specchia ML, Gallì P, Ricciardi W. Patient-centeredness and e-health among Italian Pagina 11 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] hospitals: results of a cross-sectional web-based survey. Telemed J E Health. 2012 Dec;18(10):791-6. doi: 10.1089/tmj.2011.0234. Epub 2012 Oct 19. De Belvis AG, La Torre G, Marino M, Di Thiene D, Specchia ML, Tanzariello M, Saulle R, Federici A, Villari P, Ricciardi W, Boccia A. [Implementation of the stewardship model in public health: proposal of an assessment tool for the Italian national prevention plan]. Ig Sanita Pubbl. 2012 Mar-Apr;68(2):293-301. Italian. Poscia A, Santoro A, Collamati A, Giannetti G, de Belvis AG, Ricciardi W, Moscato U. [Availability and quality of vaccines information on the Web: a systematic review and implication in Public Health]. Ann Ig. 2012 Mar-Apr;24(2):113-21. Review. Italian. Erratum in: Ann Ig. 2012 May-Jun;24(3):5 p following 259. Giannetti, G [added]. Marino M, de Belvis A, Basso D, Avolio M, Pelone F, Tanzariello M, Ricciardi W. Interventions to evaluate fitness to drive among people with chronic conditions: Systematic review of literature. Accid Anal Prev. 2013 Jan;50:377-96. doi: 10.1016/j.aap.2012.05.010. Epub 2012 May 31. Review. Rosano A, Loha CA, Falvo R, van der Zee J, Ricciardi W, Guasticchi G, de Belvis AG. The relationship between avoidable hospitalization and accessibility to primary care: a systematic review. Eur J Public Health. 2013 Jun;23(3):356-60. doi: 10.1093/eurpub/cks053. Epub 2012 May 29. de Belvis AG, Ferrè F, Specchia ML, Valerio L, Fattore G, Ricciardi W. The financial crisis in Italy: implications for the healthcare sector. Health Policy. 2012 Jun;106(1):10-6. doi: 10.1016/j.healthpol.2012.04.003. Epub 2012 Apr 30. La Torre G, de Belvis AG, Di Thiene D, Saulle R, Marino M, Specchia ML, Villari P, Ricciardi W, Boccia A. Measuring the Stewardship in Public Health. The development of a tool for measuring the implementation of stewardship in public health. IJPH - 2012, Volume 9, Number 2 Pelone F, Kringos DS, Valerio L, Romaniello A, Lazzari A, Ricciardi W, de Belvis AG. The measurement of relative efficiency of general practice and the implications for policy makers. Health Policy. 2012 Jul 8. [Epub ahead of print] Pagina 12 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] de Belvis AG, Falvo R, Sabetta T, Longhi S, RicciardiW. The Osservasalute Health Report 2010: the contribution of a wide and independent Italian research network to decision making in healthcare. Italian Journal of Public Health 2011; 8 (4), 399-403. Pelone F, Specchia ML, Veneziano MA, Capizzi S, Bucci S, Mancuso A, Ricciardi W, de Belvis AG. Economic impact of childhood obesity on health systems: a systematic review. Obes Rev. 2011 Dec 29. doi: 10.1111/j.1467-789X.2011.00968.x. Ricciardi W, de Belvis AG, Marino M, Santoro A, Silenzi A. [Inequalities in Public Health development in Italy, an evolving-to-federalism country]. Epidemiol Prev. 2011 SepDec;35(5-6 Suppl 2):45-9. Italian. Gargiulo L, Iannucci L, Orsini S, Cislaghi C, de Belvis AG. [Patients' satisfaction for hospital care among the Italian Regions between 1997 and 2009]. Ann Ig. 2011 JulAug;23(4):295-302. Italian. PMID: 22026232 De Carolis S, Santucci S, Botta A, Garofalo S, Martino C, Perrelli A, Salvi S, Degennaro V, de Belvis A, Ferrazzani S, Scambia G. False-positive IgM for CMV in pregnant women with autoimmune disease: a novel prognostic factor for poor pregnancy outcome. Lupus. 2010 Jun;19(7):844-9. Epub 2010 Mar 19. PMID: 20305050 de Belvis AG, Pelone F, Biasco A, Ricciardi W, Volpe M. Can primary care professionals' adherence to Evidence Based Medicine tools improve quality of care in type 2 diabetes mellitus? A systematic review. Diabetes Res Clin Pract 2009;85(2):119-31 Pelone F, de Belvis A G, Volpe M, Ricciardi W. Is there a relationship between health care models and their performance assessment? The results of an extensive review. Ital J Public Health 2008;5:102-106. de Belvis AG, Avolio M, Sicuro L, Rosano A, Latini E, Damiani G, Ricciardi W. Social relationships and HRQL: a cross,sectional survey among older Italian adults. BMC Public Health 2008;8:348. de Belvis AG, Avolio M, Spagnolo A, Damiani G, Sicuro L, Cicchetti A, Ricciardi W, Rosano A. Factors associated with health related quality of life: the role of social relationships among the elderly in an Italian region. Public Health 2008;122(8):784-93. de Belvis AG, Biasco A, Pelone F, Romaniello A, De Micco F, Volpe M, Ricciardi W. Pagina 13 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] [Diffusion of clinical governance among the Italian Local Health Units (LHUs). Analysis of the Health Surveys, the Firm Acts and the Health Plans]. Ann Ig 2009;21(2):117-26. Italian. Manzoli L, De Belvis AG, Gainotti S, Lanciano F, Guerriero A, Mannocci A, La Torre G, Cicchetti A, Damiani G, Pirone G, Ricciardi W. Towards an assessment of the role of social networks in the elderly. An extensive review on health /quality of life outcomes. Ital J Public Health 2005;suppl 2:196. De Belvis AG, D Fusco, G Damiani, Ricciardi W. Acute Myocardial Infarction (AMI) mortality in-hospital in Rome: is there any association with hospital delivery areas? Ital J Public Health 2005;suppl 2:255. Damiani G, Gainotti S, de Belvis AG, Manzoli L, Ricciardi W. Social networks and health status among elderly people: an important issue for Health Services esearch. An extensive review of the literature and of the methodological tools across Europe. Eur J Public Health 2005;15(suppl 1):27-28. Moscato U, de Belvis AG, Romano Spica V. National health Service. Revised in: Preziosi P, Dracos A, Marcello I. “Information Resources in toxicology-Italy” Toxicology 2003; 190: 35-54. de Belvis AG. (book review) Health statistics - Key data on health 2002 (Data 1970-2001). Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 2002. Italian Journal of Public Health 2004; Vol. 1; (1-2): 57. de Belvis AG, Konig M. Chronic Care Case Management for the Frail Elderly Population in the United States: Normative, Funding and Organizational Aspects. Italian Journal of Public Health 2004; 2-1: 96-102. Damiani G, de Belvis AG, Gainotti S. Changes in the approach to patient safety: from the Harvard Medical Practice Study to the Luxembourg Declaration. Italian Journal of Public Health 2005; Vol. 2 (3-4) 83-90. Principali monografie attinenti Vanini GC, Fiumanò M, de Belvis AG. Relazione sullo stato di salute della popolazione ASL RM E 1999. Regione Lazio, ASL RM E (U.O. Programmazione, Sviluppo e Controllo di gestione) e U.C.S.C. (Istituto di Igiene – Roma), Roma, 2000. de Belvis AG. L’evoluzione degli indicatori e del sistema informativo sanitario in Italia: breve excursus. In: Alberto Zucchi. ASL Bergamo. Il profilo di salute in provincia di Pagina 14 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Bergamo. Dai bisogni di salute al consumo di risorse sanitarie in provincia di Bergamo: profilo degli indicatori di bisogno, domanda, offerta. ASL Bergamo editrice, Bergamo 2004, 2-3. de Belvis AG, Volpe M (a cura di). La Relazione Sanitaria: dalle informazioni alle decisioni. Guida per i manager ed i professionisti delle aziende sanitarie. Roma: Il Pensiero Scientifico, 2008 ISBN: 978-88-490-0216-4 de Belvis AG, Lispi L. I sistemi informativi socio-sanitari. In: Damiani G, Ricciardi G. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria. 2010. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Napoli. de Belvis AG, Ricciardi W (a cura di). Rapporto Osservasalute 2010. Prex, Milano, 2011. de Belvis AG, Ricciardi W (a cura di). Rapporto Osservasalute 2011. Prex, Milano, 2012. Dandi R, Casanova G, Volpe M, De Belvis AG, Avolio M, Pelone F. Long-Term Care Quality Assurance Policies in the European Union. ENEPRI Research Report No. 111, March 2012. Arcidiacono G, Catalano I, de Belvis AG, Fiore A, Geddes de Filicaia M, Jones DT, Lupo M, Marchetti M, Ricciardi W, Terranova L. Lean Six Sigma in Sanità. Nuovi Strumenti della Clinical Governance. A cura di Rutigliano C. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2012. La Torre G, Pelone F, Marino M, De Belvis AG. Smoking Prevention Through Mass Media Campaigns. In: La Torre G [editor]. Smoking Prevention and Cessation. Springer, 2013. ; pagg 167-196. Boccia S, de Belvis AG, Ciarrapico M, Guasticchi G, Ricciardi W. Ipotesi per una gestione sostenibile della complessità : analisi economica. In: Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza del paziente complesso. Quaderni del Ministero della Salute. n. 23, settembre-ottobre 2013. ISSN 2038-5293 Consenso al trattamento dei dati personali Pagina 15 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[] Il sottoscritto A. G. de Belvis ai sensi della Legge 675/96, autorizza al trattamento dei miei dati personali, contenuti nel presente Curriculum Vitae, e dichiara di essere informato dei diritti di cui all’art. 13 a me spettanti. Il presente Cv è autocertificato ai sensi del DPR 445/2000. In fede, Antonio De Belvis Pagina 16 - Curriculum vitae di Antonio G. de Belvis[]
© Copyright 2025 ExpyDoc