Paper Street - BiblioUp Festival. La Cultura per tutti i Sensi Paperstreet Community Cinema Musica Libri 27/10/14 18:38 Miscellanea Festival Mi ricordo... sì io mi ricordo BiblioUp Festival. La Cultura per tutti i Sensi Tweet 0 Condividi 0 Mi piace Condividi Sponsor e siti partner Ultimi articoli in questa sezione: 9 Ingresso gratuito Si inaugura a Nemi (Roma) la prima edizione di BiblioUp, il festival "dal basso" organizzato dalla Biblioteca dei Castelli Romani. "In un momento in cui lo stato italiano destina alla cultura cifre da prefissi telefonici" racconta Andrea Camilleri, "è straordinario che la richiesta di cultura nasca dal basso: dai comuni, da iniziative private, da gente che si mette assieme per fare cultura - perché la cultura è necessaria come l'aria per lo sviluppo di una nazione". Il progetto, frutto della collaborazione di diciassette comuni del Lazio - Consorzio dei Castelli Romani -, nasce dall'idea di creare una biblioteca diffusa, una biblioteca cioè che non si apre semplicemente ai cittadini ma che va loro incontro e li raggiunge nei luoghi della vita di tutti i giorni: negozi, bar, scuole, centri sportivi, istituti religiosi, vie, piazze. Dal 24 al 26 ottobre, infatti, la cittadina di Nemi mostrerà tutto ciò che le biblioteche possono offrire al pubblico e al tempo stesso ospiterà una rosa variegata di eventi: incontri, concerti, spettacoli, laboratori, corsi di cucina, di ricamo, di yoga e molto altro ancora. A testimonianza dell'amore per la lettura saranno presenti importanti autori come Fabio Stassi che parlerà del suo fortunato L'ultimo ballo di Charlot (Premio Selezione Campiello 2013), o Paolo Di Paolo che oltre a introdurre il suo ultimo romanzo Mandami tanta vita (finalista Premio Strega 2013) guiderà i lettori in un interessante percorso tra le opere del celebre scrittore siciliano Andrea Camilleri, in collegamento video da Roma. Un libro per i vent'anni dei Tre Allegri Ragazzi Morti Sono il Fratello di XX - Fleur Jaeggy Jeffery Deaver riceve a Courmayeur il Raymond Chandler Award Lo scommettitore - Pee Gee Daniel Altri articoli su paper street: Nuove date per il The (Patti) Smiths Tour in Italia Altra grande protagonista sarà la musica in tutte le sue sfaccettature con una serie di incontri dedicati che spazieranno dalla classica al jazz fino al rap. Come evento conclusivo del festival, voce e chitarra di Simone Cristicchi per raccontare il suo "musical civile" Magazzino 18, spettacolo incentrato sulla delicata questione dell'esodo degli Italiani, prima e dopo la guerra, dai contesi territori di Istria e Dalmazia. Il festival si articolerà in diversi percorsi culturali in grado di stimolare tutti i sensi. La spia - Anton Corbijn Per chi ama ascoltare (musica, reading, lectio magistralis) • Rock Band Live. Un grande concerto durante il quale si alternano tre gruppi musicali Lo Spinoso, Piano for airport, Wrongonyou! Sabato 25 ore 18.00 • Radio3. Dei delitti e delle pene. 150 anni dopo Beccaria. Intervengono: Laura http://www.paperstreet.it/cs/leggi/4945-BiblioUp_Festival_La_Cultura_per_tutti_i_Sensi.html Pagina 1 di 2 Paper Street - BiblioUp Festival. La Cultura per tutti i Sensi 27/10/14 18:38 Zanacchi, Antonio Turco, Alessandro Portelli. Domenica 26 ore 15.00 • Aurelio Picca presenta Mandami Tanta Gioia. Dialogo con l'autore Aurelio Picca. Interviene Marco Nocca. Domenica 26 ore 17.00 • Andrea Camilleri parla al pubblico di BiblioUp. Paolo Di Paolo ci guida in un percorso tra le opere del grande scrittore che interverrà in video. Tutti i lettori sono invitati a portare il libro di Andrea Camilleri che più hanno amato. Domenica 26 ore 18.30 • Musica sacra: quella colta e quella del popolo. Con il coro polifonico diretto da Paola Ghico e il Coro Popolare diretto da Giovanna Marini. Domenica 26 ore 20.00 Cavale - Yoann Bourgeois Butterfly Effect in streaming, il nuovo album degli A Toys Orchestra in uscita dal 14 ottobre Per chi ama guardare (pittura, design, teatro, danza, cinema) • I Castelli del RE. Design artigianale dei rifiuti. Mostra, installazioni, laboratori di famosi designer sul tema del riciclo. Venerdì, Sabato e Domenica • Osserviamo il cielo dai telescopi dalla terrazza di Nemi. Sabato 25, dalle 19.00 in poi • Senso di Roccia. L'uomo e la sua passione di andare oltre il limite. Performance di parole, immagini e musica. Sabato 25, ore 19.00 • Alma Flamenca. L'intensità e la sincerità espressiva del Flamenco nel lo spettacolo della compagnia Visual Arts Department. Regia a cura di Antonio Di Vaio. Domenica 26, ore 18.00 Tre date in Italia per Erlend Øye e i suoi The Rainbows Per chi ama fare e saper fare (laboratori di cucina, ricamo, ceramica, design, sport) • Mettere le mani in pasta. Laboratorio di lievito madre con e senza glutine. Venerdì 24 ore 15.00 • Mastro Birraio. Corso di produzione di birra in proprio. Sabato 25 dalle ore 16.00 • Aghi, ferri, uncinetti. Laboratorio di ricamo e artigianato femminile. Sabato e domenica ore 10.00 • Lo sport… quello che si conosce di meno. Rugby, hockey, floorball, scherma, ginnastica artistica. Domenica dalle 10.00 alle 13.00 - dalle 15.00 alle 19.00 Palestra della scuola. Info e prenotazioni Sito internet ufficiale: www.biblioup.it Pagina Facebook: BiblioUp Festival Per consultare il programma completo clicca qui Email: [email protected] || Cell: 392 95 45 964 Redazione Tweet Condividi 0 0 Mi piace Condividi 9 Aggiungi un commento... Pubblica anche su Facebook Stai pubblicando come Margherita Schirmacher (Modifica) Commenta Plug-in sociale di Facebook Privacy Policy | User conditions | RSS feed | © 2007 - 2014 The Paperstreet Team - Italy Rivista online di informazione cinematografica musicale e culturale - Registrazione al tribunale di Alessandria n° 615 del 27 marzo 2008 http://www.paperstreet.it/cs/leggi/4945-BiblioUp_Festival_La_Cultura_per_tutti_i_Sensi.html Pagina 2 di 2
© Copyright 2025 ExpyDoc