LICEO STATALE “ P.GOBETTI “ Liceo Linguistico Liceo Musicale e Coreutico – sez. Coreutica Liceo Scienze Umane Liceo Scienze Umane – Economico Sociale Via Spinola di S.Pietro, 1 - 16149 Genova - Tel.0106469787 - Fax 010415543 Codice Fiscale 80043730102 Email: [email protected] http://www.gobetti.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA Sezione B INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Progetto BROCCA Anno Scolastico 2013/2014 INDICE 1Presentazione della scuola e dell’indirizzo socio-psico-pedagogico “Brocca”............................................................ 3 1.1 Identità dell’Istituto.................................................................................................................................................................................................3 1.2 Caratteristiche del territorio e dell’utenza..............................................................................................................................................................3 1.3 Profilo dell’indirizzo................................................................................................................................................................................................4 1.4 Continuità dei docenti facenti parte del Consiglio di Classe nel triennio...............................................................................................................5 2 Presentazione sintetica della classe............................................................................................................................... 6 2.1 Profilo della classe...................................................................................................................................................................................................6 2.2 Composizione e provenienza della classe................................................................................................................................................................7 3 Programmazione collegiale e sua realizzazione a cura del Consiglio di Classe........................................................8 3.1 Competenze educative trasversali............................................................................................................................................................................8 3.2 Competenze cognitive trasversali............................................................................................................................................................................8 3.3 Criteri di valutazione degli apprendimenti..............................................................................................................................................................9 3.4 Modalità di intervento rispetto al recupero.............................................................................................................................................................9 3.5 Quadro riassuntivo delle verifiche.........................................................................................................................................................................10 3.6 Ore effettuate nella classe quinta...........................................................................................................................................................................11 3.7 I progetti didattici del triennio..............................................................................................................................................................................12 4 Area di progetto............................................................................................................................................................ 13 5 Testi di Simulazione e Griglie di valutazione............................................................................................................. 15 5.1 Tipologia terze prove e documenti allegati ...........................................................................................................................................................15 6 Testo simulazione prima prova....................................................................................................................................16 7 Testo simulazione seconda prova ...............................................................................................................................22 8 Testi di simulazione terza prova..................................................................................................................................24 8.1 Filosofia.................................................................................................................................................................................................................24 8.2 Storia......................................................................................................................................................................................................................25 8.3 Matematica............................................................................................................................................................................................................26 8.4 Arte.........................................................................................................................................................................................................................28 8.5 Inglese....................................................................................................................................................................................................................32 8.6 Diritto e legislazione sociale.................................................................................................................................................................................33 8.7 Latino.....................................................................................................................................................................................................................34 9 Griglia di valutazione prima prova.............................................................................................................................35 10 Griglia di valutazione seconda prova........................................................................................................................36 11 Griglia di valutazione della terza prova....................................................................................................................37 12 Griglia di valutazione colloquio.................................................................................................................................38 13 Programmazione disciplinare....................................................................................................................................39 13.1 Italiano ................................................................................................................................................................................................................39 13.2 Latino...................................................................................................................................................................................................................45 12.3 Storia.....................................................................................................................................................................................................................48 13.3 Inglese..................................................................................................................................................................................................................50 13.4 Diritto e legislazione sociale...............................................................................................................................................................................52 13.5 Filosofia...............................................................................................................................................................................................................57 13.6 Pedagogia............................................................................................................................................................................................................59 13.7 Metodologia della ricerca....................................................................................................................................................................................60 13.8 Arte.......................................................................................................................................................................................................................61 13.9 Matematica..........................................................................................................................................................................................................63 13.10 Biologia..............................................................................................................................................................................................................67 13.11 Educazione fisica................................................................................................................................................................................................70 13.12 Religione............................................................................................................................................................................................................71 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELL’INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO “BROCCA” 1.1 IDENTITÀ DELL’ISTITUTO Il liceo Piero Gobetti, nato come Istituto Magistrale, ha avviato negli anni 80/81, primo a Genova, un processo di innovazione della didattica attraverso la maxisperimentazione di corsi quinquennali d’indirizzo pedagogico e linguistico. L’esperienza è risultata molto positiva e valida per le finalità conseguite di rimotivazione, orientamento, arricchimento formativo e recupero della prospettiva della centralità dell’apprendimento. Dall’Anno 1991/1992 i docenti dell’istituto hanno scelto di convertire la sperimentazione autonoma di ordinamento e struttura nella sperimentazione ministeriale con gli indirizzi socio-psico-pedagogico e linguistico Brocca. Dall’Anno 1998/1999 il Collegio Docenti ha approvato la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali. Nell’Anno 2003/2004 il Collegio Docenti ha approvato la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali a Indirizzo Musicale, trasformato in Liceo Coreutico dall’anno 2008/2009. Nell’Anno 2010/2011 il Collegio Docenti ha approvato le normative sui nuovi licei introducendo i Licei “Linguistico – Coreutico – Scienze umane – Economico Sociale”. 1.2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA Il Liceo raccoglie studenti di un vasto territorio: il bacino di utenza è risultato, a un’indagine dell’osservatorio istituito dalla scuola, piuttosto ampio poiché include i centri cittadini della riviera di ponente e centri interni della provincia di Genova. Molti studenti raggiungono la scuola attraverso percorsi disagiati in quanto provengono da comuni della Val Polcevera, della valle Scrivia e della Valle Stura. Parecchi studenti provengono dal centro cittadino. L’indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca dal presente anno scolastico è collocato nella sede del Liceo, in via Spinola di San Pietro. 3 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 1.3 PROFILO DELL’INDIRIZZO Il corso a indirizzo socio-psico-pedagogico è caratterizzato dall’offerta di basi culturali e di strumenti di orientamento idonei sia alla prosecuzione degli studi a livello universitario, che alla costruzione di una professionalità di base per attività rivolte al sociale. L’area d’indirizzo in cui sono presenti discipline come Elementi di Sociologia, Psicologia e Statistica nel biennio e Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Metodologia della Ricerca nel triennio, ha finalità formative riferite ad aspetti relazionali di comunicazione e organizzazione con specifica attenzione a competenze nell’ambito educativo e sociale. Il carico orario è di 34 ore settimanali. I II III IV V Religione 1 1 1 1 1 Italiano 5 5 4 4 4 Latino 4 4 3 3 2 Storia 2 2 2 2 3 Geografia 2 2 - - - Diritto/Economia 2 2 - - 3 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Fisica - - - 4 - Scienze 3 3 4 - 3 Musica e/o Arte 2 2 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Elem di psicol-sociol-statistica 4 4 - - - Pedagogia - - 3 3 3 Psicologia - - 2 2 - Sociologia - - 2 2 - Metodologia della ricerca - - - - 2 34 34 34 34 34 AREA COMUNE AREA DI INDIRIZZO TOTALE 4 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 1.4 CONTINUITÀ DEI DOCENTI FACENTI PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Nel corso del quinquennio la composizione del Consiglio di Classe ha subito alcune modifiche soprattutto nelle discipline di indirizzo. Nel triennio si è mantenuta continuità nelle discipline seguenti: italiano, inglese, filosofia, matematica, biologia, arte. Discontinuità si è invece verificata in latino, storia, pedagogia, psicologia, sociologia, ed. fisica e religione. CONTINUITA’ DEGLI INSEGNANTI NEL TRIENNIO Classe III Classe IV Classe V ITALIANO Nano Angela Maria Nano Angela Maria Nano Angela Maria LATINO Nano Angela Maria Parodi Luisa Nano Angela Maria STORIA Nano Angela Maria Manuelli Elisabetta Parodi Luisa INGLESE Nardini Rossella Nardini Rossella Nardini Rossella PEDAGOGIA Coppola Giuliano Terrile Pierluigi Gattone Stefania PSICOLOGIA Terrile Pierluigi Ricchetti Marina --------------------------- SOCIOLOGIA Terrile Pierluigi Di Pasquale Vincenzo --------------------------- FILOSOFIA DiPasquale Vincenzo Di Pasquale Vincenzo Di Pasquale Vincenzo METOD. RICERCA -------------------------- ---------------------------- Di Pasquale Vincenzo MATEMATICA Dellepiane Lidia Dellepiane Lidia Dellepiane Lidia BIOLOGIA Federa Rosanna ---------------------------- Federa Rosanna FISICA -------------------------- Pastorino Daniela --------------------------- ARTE Trento Paolo Trento Paolo Trento Paolo LEGISLAZ.SOCIALE -------------------------- ---------------------------- Bongiovì Giovanni EDUC. FISICA Livigni Luisa Livigni Luisa Cantini Alba RELIGIONE Olivieri Giovanna Olivieri Giovanna Perini don Andrea 5 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 2.1 PROFILO DELLA CLASSE La classe è formata da venti alunni, diciassette dei quali quali appartengono al nucleo originario della I^ B dell’anno scolastico 2009/2010. Nel biennio la classe, costituita in prima da 31 elementi, ha visto mutare la sua composizione per un discreto numero di non promossi o ritirati. Nel corso del triennio il gruppo classe si è ulteriormente ridotto a causa di non promozioni. Il quarto anno si sono inseriti nella classe un alunno proveniente dall'Istituto privato Matteotti ed un'alunna ripetente. Nel presente anno scolastico si sono inserite due alunne provenienti dall'Istituto privato Matteotti e si è ritirata un'alunna nel mese di febbraio 2014. Nella classe sono presenti un alunno con certificazione D.S.A. ed un'alunna con certificazione B.E.S. (relazioni depositate in segreteria). La classe si presenta come un gruppo compatto nel quale anche i nuovi arrivati hanno trovato spazio ed accoglienza. Nel corso del triennio il corpo docente della classe è rimasto stabile nelle seguenti discipline: italiano, inglese, filosofia, matematica, biologia, storia dell’arte. Per quanto riguarda le altre materie vi sono stati avvicendamenti, in particolare nelle discipline di indirizzo: pedagogia è stata affidata a tre docenti differenti, psicologia a due docenti differenti e così pure sociologia. Gli alunni della classe presentano profili differenziati in un andamento che si può giudicare nel complesso positivo. Si evidenzia, infatti, la presenza di un piccolo gruppo di studenti motivati allo studio e disponibili nei confronti delle attività proposte, in cui sono stati raggiunti risultati discreti, in talune materie buoni. Un altro gruppo di studenti ha precisato il proprio metodo di studio per recuperare, colmando le lacune. In alcune situazioni, invece, la limitata attitudine per qualche disciplina e un metodo di studio non del tutto adeguato hanno determinato un più faticoso raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’impegno della classe è apparso diversificato e settoriale, anche se mediamente accettabile: ad elementi particolarmente attenti, costanti e seri, se ne affiancano altri più discontinui nelle prestazioni scolastiche. In alcuni casi si è evidenziata la tendenza a procedere in uno studio selettivo e finalizzato alla singola verifica. Alla fine del primo trimestre si è registrato un certo numero di studenti con una o più insufficienze, ma nel corso del pentamestre sono state generalmente colmate le carenze evidenziate nello scrutinio intermedio. Nei casi più problematici gli studenti si sono impegnati per compensare con lo studio le lacune che ancora persistono in alcuni tipi di prova, conseguendo, nell’insieme, un miglioramento nel livello di preparazione. Sono stati effettuati recuperi pomeridiani di italiano e matematica e recuperi in itinere in tutte le discipline: gli alunni hanno perciò avuto l'opportunità di rivedere argomenti non compresi, di esercitare le abilità e di migliorare le competenze. Nel corso dell’ultimo anno scolastico l’attenzione alle lezioni è stata buona per un discreto numero di allievi, che hanno evidenziato un interesse conforme alle richieste del lavoro scolastico, denotando un’adeguata capacità di concentrazione; in altri casi, pur non venendo a mancare l’impegno finale, si è manifestata una certa tendenza alla dispersività e una notevole fatica a mantenere costante l’attenzione nel corso della mattinata. Sul piano disciplinare, la classe si è generalmente comportata in modo corretto e responsabile, sia durante lo svolgimento delle lezioni che durante le attività extracurricolari. Nel corso dell’ultimo anno scolastico la frequenza è stata regolare tranne per due alunne, per documentate ragioni di salute; alcuni alunni hanno dimostrato scarsa puntualità, eccedendo nelle entrate fuori orario. Positiva è stata nel corso di quest’anno la risposta agli stimoli culturali da parte della classe che ha sempre manifestato buon interesse per le iniziative proposte dalla scuola: ha partecipato al Salone dell’Orientamento, al Festival della Scienza, a spettacoli teatrali e a un viaggio d’istruzione in Grecia, distinguendosi per correttezza, responsabilità e attenzione. 6 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Di notevole interesse sono stati il “Progetto di continuità” , che ha coinvolto fin dal quarto anno sei alunne per la durata di dodici settimane (due ore a settimana), consistente nel tutoraggio di alunni della scuola materna, elementare e media inferiore del territorio con la supervisione dei loro insegnanti (rapporto di self-help), il Progetto “Nati per leggere” che ha coinvolto cinque alunne presso scuole materne e nidi d'infanzia, il Progetto ARIOS, che ha coinvolto due studentesse. Tutti gli alunni hanno aderito ad AlmaDiploma, Associazione che fornisce strumenti per l'orientamento universitario e facilita l'accesso dei diplomati al mondo del lavoro. 2.2 COMPOSIZIONE E PROVENIENZA DELLA CLASSE ALUNNO PROVENIENZA 1 AKOHAR Ajahr IV B 2 ATTADEMO Ilaria IV B 3 BARTOLOTTA Francesco IV B 4 BOBBIO Marzia IV B 5 BREMIDE Carolina IV B 6 CAPUTO Claudia IV B 7 DE STEFANO Federica IV B 8 GAGGERO Riccardo IV B 9 GANZERLA Egle IV B 10 GATTI Corinna IV B 11 GOLDIN Giulia IV B 12 GROSSO Alessandro IV B 13 LOGIACCO Chiara Istituto privato Matteotti 14 PESCE Valentina IV B 15 RICCHEBONO Carolina IV B 16 ROSSI Marta Istituto privato Matteotti 17 SCARINZI Federico IV B 18 SEMINO Maria Vittoria IV B 19 SENZIONI Chiara IV B 20 VEIZAJ Joana IV B A questo elenco di studenti probabilmente si uniranno altri nominativi di candidati privatisti che devono sostenere l’esame preliminare per accedere direttamente all’Esame di Stato. 7 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 3 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe ha deliberato riguardo l’ultimo anno di corso gli obiettivi come descritto nei seguenti paragrafi. 3.1 COMPETENZE EDUCATIVE TRASVERSALI Le competenze educative trasversali riguardano i seguenti ambiti formativi: costruzione del se– relazione con gli altri. AMBITO FORMATIVO COSTRUZIONE DEL SE’ RELAZIONE CON GLI ALTRI COMPETENZE CHIAVE IMPARARE AD IMPARARE COLLABORARE E PARTECIPARE COMPETENZA SPECIFICA Assolvere autonomamente gli impegni di studio Essere puntuali nell’esecuzione delle consegne Partecipare criticamente ed attivamente al dialogo educativo Rispettare i diritti degli altri. Avere un comportamento consapevole ed adeguato rispetto all’ambiente in cui si interagisce, osservando le regole vigenti 3.2 COMPETENZE COGNITIVE TRASVERSALI Le competenze cognitive trasversali riguardano i seguenti ambiti formativi: Costruzione del se – Relazione con gli altri – Rapporto con la realtà naturale e sociale AMBITO FORMATIVO COSTRUZIONE DEL SE’ RELAZIONE CON GLI ALTRI RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE COMPETENZE CHIAVE PROGETTARE COMUNICARE RISOLVERE PROBLEMI 8 COMPETENZA SPECIFICA Utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare attività di ricerca Comprendere i diversi linguaggi in cui si trasmettono le discipline ed i relativi supporti. Utilizzare consapevolmente i diversi linguaggi. Affrontare autonomamente situazioni problematiche individuando ipotesi di soluzione utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 AMBITO FORMATIVO COMPETENZE CHIAVE COMPETENZA SPECIFICA INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare collegamenti tra fenomeni, eventi e concetti diversi individuando analogie e differenze. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire la capacità di analizzare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità. 3.3 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI La valutazione costituisce un momento rilevante dell’intero processo formativo al fine di individuare il raggiungimento degli obiettivi previsti. Essa trae origine da verifiche periodiche di vario tipo, sia formativo sia sommativo, mediante prove orali e scritte, queste ultime non riservate solo ad alcune materie, ma utilizzate anche da quelle tradizionalmente “orali” organizzate in varia forma (test a risposta chiusa, a risposta multipla, quesiti a risposta breve, questionari, relazioni). Nell'orale sono stati valutati: comprensione, adeguatezza del contenuto rispetto all’obiettivo, pronuncia, efficacia comunicativa, capacità di collegamento e padronanza dei linguaggi specifici. Nello scritto sono stati valutati: adeguatezza del contenuto rispetto all’obiettivo, coerenza e correttezza formale, proprietà e ricchezza lessicale, ortografia e punteggiatura. Nella valutazione si è anche tenuto conto non solo delle conoscenze acquisite e dell’impegno nello studio, ma anche del livello di competenze realisticamente raggiungibili dal gruppo classe ovvero delle competenze chiave delle programmazioni disciplinari, cui vanno riferiti i seguenti parametri: - padronanza del mezzo espressivo in vari contesti - capacità critiche e di rielaborazione personale - capacità di analisi e di sintesi - progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza 3.4 MODALITÀ DI INTERVENTO RISPETTO AL RECUPERO Nel corso dell’anno ciascun insegnante ha provveduto a colmare le carenze via via emerse con recupero in itinere. Si è cercato di potenziare la base motivazionale, inoltre sono state effettuate attività di ripasso, schematizzazione, focalizzazione di specifici argomenti e approfondimenti rivolti alla classe e/o a singoli alunni e/o piccoli gruppi, con adattamento del ritmo di lavoro e di apprendimento, al fine di superare difficoltà e ritardi nel percorso formativo. Nel trimestre e nel pentamestre sono stati attivati corsi di recupero in alcune discipline (italiano, matematica) a cui sono stati inviati gli alunni insufficienti nel primo trimestre, salvo rinuncia da parte della famiglia. Una intera settimana nel mese di febbraio è stata destinata esclusivamente alla revisione e al recupero. 9 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 3.5 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE Discipline N° di verifiche scritte Italiano 7 Tipologia Tema, saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo N° di verifiche orali 5/6 Tipologia Interrogazione, relazioni orali, osservazioni sistematiche Latino 6 Traduzione d’autore, analisi dei testi a livello morfo-sintattico e di contenuto; questionari 5 Storia 2 Prove strutturate 4 Interrogazione Inglese 5 Comprensione e analisi dei testi Questionari di letteratura 4 Interrogazione Diritto e Legisl Soc 2 Questionari a risposta aperta 4 Interrogazione Filosofia 4 Prove strutturate 3 Interrogazione Pedagogia 6 Temi, prove strutturate, questionari 3 Interrogazione Metodologia Ricerca 2 Tesine 2 Interrogazione Arte 2 Test 2 Interrogazione Matematica 8 Problemi - Quesiti a risposta aperta o multipla 4/5 Interrogazione Esercizi Biologia 3 verifiche scritte con domande aperte e risposte brevi 3 Interrogazione Ed. Fisica // // 7 Prove pratiche 10 Interrogazioni Questionari Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 3.6 ORE EFFETTUATE NELLA CLASSE QUINTA Discipline Ore effettuate fino al 15 maggio Ore previste fino al termine dell’anno scolastico Italiano 113 125 Latino 58 65 Storia 98 103 Inglese 88 99 Diritto e Legislazione Sociale 79 90 Filosofia 82 99 Pedagogia 51 59 Metodologia della ricerca 50 61 Matematica 86 95 Biologia 90 100 Storia dell'arte 54 60 Religione 30 33 Educazione fisica 52 60 11 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 3.7 I PROGETTI DIDATTICI DEL TRIENNIO Nel corso del triennio la classe ha partecipato a numerose attività culturali in orario curricolare ed extracurricolare in particolare: Classe terza e quarta - Viaggio di istruzione a Roma (classe III) e a Monaco di Baviera (classe IV) - Visita al centro storico di Genova e al Museo del Risorgimento - Partecipazione ad un corso sul ‘Primo Soccorso’ - Partecipazione ad un corso di autodifesa - Partecipazione al progetto sulle tossicodipendenze - Partecipazione ad alcune conferenze ‘Dialoghi di Platone’ al Palazzo Ducale - Visita al Centro educativo Assarotti (limitato agli alunni che si avvalgono dell'insegnamento della religione) Partecipazione al Progetto Bussole presso Salone Orientamento Progetto Orions Mostra fotografica McCurry presso Palazzo Ducale Spettacolo teatrale dal Diario di Anna Frank presso teatro Albatros, compagnia Lunaria Incontro con pedagogisti Progetto Continuità: sei alunne per la durata di dodici settimane (due ore a settimana), coinvolte nel tutoraggio di alunni della scuola materna, elementare e media inferiore del territorio con la supervisione dei loro insegnanti (rapporto di self-help) Stage all'Opera: due lezioni presso il Teatro Carlo Felice propedeutiche alle prove generali di Don Giovanni e Macbeth Classe quinta • • • • • • • • • • • • • Rappresentazione teatrale “Con i vivi non posso più stare” (Teatro Cargo) Rappresentazione teatrale “Dorian Gray” (Teatro Genovese) Rappresentazione teatrale “I guerra mondiale” (Teatro Garage) Visita al Salone dello Studente ( “Orientamento in Uscita” ) Festival della Scienza. Laboratorio “Belli anche dentro?” Progetto ARIOS (due alunne coinvolte nel colloquio orientativo; stage presso Facoltà di Lingue per un'alunna) Incontro con l'assessore Rossetti sul tema “Ricerca sull'occupazione giovanile in Liguria” Progetto Continuità: sei alunne per la durata di dodici settimane (due ore a settimana), coinvolte nel tutoraggio di alunni della scuola materna, elementare e media inferiore del territorio con la supervisione dei loro insegnanti (rapporto di self-help) Progetto “Nati per leggere” : cinque alunne propongono letture a bambini di asili nido e scuole materne Ed. alla legalità, relatore dott. Martinelli Concorso Panatlon International Progetto Alma Diploma Concorso fotografico Salone dello studente (un'alunna) In tutte le occasioni la classe si è comportata in modo corretto, responsabile, partecipando con interesse ai progetti, alle visite culturali e al lavoro propedeutico. 12 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 4 AREA DI PROGETTO La finalità primaria dell’area di progetto nella programmazione Brocca: - “è quella di offrire agli alunni un aiuto più concreto e ravvicinato per riconoscere valori, metodi, procedure, linguaggi confini disciplinari e soprattutto, il sempre e più importante ed essenziale ruolo delle tecnologie nella cultura e nella realtà contemporanea. Tutto ciò serve per mostrare la difficile costruzione della relativa oggettività delle conoscenze, la sua dipendenza dal livello teorico di riferimento, dall’interazione fra apparato conoscitivo del soggetto e situazioni empiriche, dall’estensione della rete di interazioni cui partecipa l’oggetto considerato, dal tempo storico, sociale, culturale in cui avviene l’indagine”. - “i temi della ricerca devono inevitabilmente avere carattere generale e quindi riguardare tipici problemi della conoscenza o tipiche analisi di problemi pratico-tecnologici” - “il momento più significativo della ricerca sarà rappresentato dall’analisi epistemologica e strutturale comparata delle discipline coinvolte e dalla valutazione critica delle varie forme con cui si è presentata la loro interazione” - “si tratta in definitiva di dar vita ad una ricerca –azione che muova dall’interno delle situazioni per individuare i problemi, i modelli, i linguaggi, le tecnologie, le analisi che portano in itinere alla consapevolezza epistemologica e al riconoscimento delle identità disciplinari, nonché alla soluzione dei problemi”. (da “Le proposte della Commissione Brocca” pp46-53) Per la classe VBP l’Area di Progetto è la seguente: TITOLO: “L'associazionismo sul territorio genovese” Il lavoro che si è svolto in classe ha avuto come suo obiettivo essenziale quello di curare l’area di progetto scelta dalla classe stessa. Ogni allievo ha scelto un argomento particolare come sottotema e si è giunti ad individuare venti problematiche, ovvero: AKOHAR Ajahr Associazione culturale-sociale GMI – Giovani musulmani d'Italia ATTADEMO Ilaria Associazione adozioni BATIA BARTOLOTTA Francesco Associazioni politiche (partiti) politici BOBBIO Marzia Associazione Save the children BREMIDE Carolina ANGSA: Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici CAPUTO Claudia Associazione San Benedetto al Porto di Genova di don Andrea Gallo DE STEFANO Federica Associazione musicale GOG GAGGERO Riccardo AID: Associazione Italiana Dislessia GANZERLA Egle AISM: Associazione Italiana Sclerosi Multipla GATTI Corinna Affidamento familiare, Associazione ALPIM GOLDIN Giulia Associazione antimafia Libera GROSSO Alessandro Associazionismo politico-umanitario: Music for Peace LOGIACCO Chiara Associazione di volontariato Sant'Egidio PESCE Valentina CGIL 13 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 RICCHEBONO Carolina Associazione culturale IL FORTE - Fotografia ROSSI Marta Associazione di volontariato I PAGIASSI SCARINZI Federico WWF Liguria SEMINO Maria Vittoria TEATRO NECESSARIO ONLUS – Associazione a favore dei detenuti SENZIONI Chiara CEPIM – Associazione Sindrome di Down VEIZAJ Joana A.N.O.L.F. Associazione Nazionale Oltre le Frontiere L’insegnante ha seguito individualmente ogni allievo nel suo lavoro di ricerca e ha stabilito dei tempi uguali per tutti da rispettare nell’eseguire questo compito. 14 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 5 TESTI DI SIMULAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE 5.1 TIPOLOGIA TERZE PROVE E DOCUMENTI ALLEGATI Il Consiglio di Classe ha stabilito di somministrare agli alunni una tipologia di terza prova strutturata in quesiti a risposta aperta (tre domande per materia), con la richiesta di rispettare un numero prestabilito di righe e concernente quattro diverse discipline. Per la lingua straniera è stato concesso l’uso del dizionario bilingue. Svolgimento della prova nell’arco di tre ore, un'ora supplementare per alunni con BES e DSA. Sono state effettuate le seguenti prove: 1. In data 10/02/2014 materie coinvolte: inglese, arte, matematica, filosofia. 2. In data 15/04/2014 materie coinvolte: latino, matematica, storia, diritto. I testi della prova saranno messi a disposizione della Commissione d’esame. Sono state altresì effettuate simulazioni di prima prova (17/3/2014) e seconda prova(24/3/2014) (sei ore per ciascuna prova, un'ora supplementare per alunni con BES e DSA). Per fine maggio / inizio giugno è prevista una simulazione della prova orale che sarà strutturata, come previsto dalla normativa vigente, secondo il seguente ordine: presentazione da parte del candidato dell’area di progetto o di argomento a scelta, trattazione organica di argomenti per aree proposti dai docenti. Si allegano: Il testo della simulazione di prima prova; Il testo della simulazione di seconda prova; I testi della simulazione di terza prova; Le griglie utilizzate per la valutazione di prima prova (tema argomentativo, analisi del testo, articolo, saggio breve), seconda prova, terza prova, colloquio. 15 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 6 TESTO SIMULAZIONE PRIMA PROVA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA D’ESAME PROVA DI ITALIANO 16 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 17 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: La riscoperta della necessità di «pensare» DOCUMENTI «A che serve la filosofia? A niente, e a nessuno. Non serve, anzitutto perché non ha uno scopo cui essere asservita. E non serve a nessuno, dal momento che se ha una storia e una tradizione è perché non conosce autorità. … Ovunque e in nessun luogo la filosofia si dispiega come libero esercizio del pensiero, che si sottrae a qualunque rigida norma o definizione … Se incontra un qualche confine è solo per oltrepassarlo, come hanno compreso molti tra quelli che invadono in questi giorni Modena in occasione del "Festival Filosofia". Parecchi sono rimasti sorpresi dal successo di una simile iniziativa, in un tempo, il nostro, che sembrerebbe sempre più quello dell'indifferenza... Eppure, anche là dove pare sia nata, cioè nell'antica Grecia, la ricerca filosofica aveva i propri "festival", come ci hanno mostrato magnificamente i dialoghi platonici. Non era (come non è neanche oggi) una pura e semplice celebrazione: il Socrate raccontato da Platone sapeva fin troppo bene come chi infrange gli stereotipi del sacro e del profano, del giusto e dell'ingiusto (noi diremmo di quello che è o non è politicamente corretto), rischi persino la vita, poiché è con questa che 18 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 alla fine il filosofo è costretto a fare i conti … Mi ha colpito a Modena soprattutto la diffusa consapevolezza del carattere pubblico della filosofia, della sua necessità di tradursi in un dialogo in cui qualunque "io" ha bisogno di un "tu" per essere tale, in un dialogo che può portare anche (e forse deve) allo scontro tra diverse ragioni - una sorta di lotta che si legittima nella capacità di ciascuno di argomentare le proprie tesi, senza alcuna pretesa di disporre di una qualche soluzione definitiva e che si concreta in un prender partito che impone decisioni, anche radicali, senza per questo misconoscere il diritto di quelle altrui.». G. GIORELLO, Filosofia in piazza. Cercando il dialogo fuori dalle accademie, IL CORRIERE DELLA SERA, 21/9/2003 «… tra le tendenze culturali positive del 2003 dobbiamo registrare quella che chiameremo la "filosofomania". Non saremo ai milioni di persone che costituiscono l'audience dei giochi a quiz o dei varietà televisivi; ma - udite udite stiamo assistendo a una ripresa d'interesse generalizzata per la disciplina descritta dai detrattori come quella "con la quale e senza la quale si rimane tale e quale"... È solo una moda passeggera o c'è di più?… "Direi che dopo la caduta delle ideologie classiche, la filosofia da una parte si è affrancata dal vassallaggio nei confronti della politica, dall'altra ha trovato nuovi canali di espressione nei mezzi di comunicazione di massa (televisione, giornali). Questo processo si è poi incontrato con una spinta proveniente dal basso. Dopo la crisi delle grandi chiese ideologiche, vere e proprie agenzie donatrici di senso (in primis il Partito), e dopo un breve ma stancante periodo di fast food intellettuale procacciato dalle televisioni, cioè di consumo rapido e commerciale di idee e stili di vita, emerge con chiarezza che, come esseri umani, non possiamo fare a meno di un bisogno personale di orientamento … La filosofia deve restare una disciplina rigorosa, non una collazione di idee o citazioni edificanti. Ferma restando questa esigenza, è molto positivo che la filosofia torni nell'agorà e si esplichi nel dialogo e attraverso l'oratoria e la persuasione. È un ritorno a Socrate … La filosofia è spirito critico. In questo senso essa può dare molto alla società. Non però nel senso che i filosofi abbiano una voce privilegiata nel dibattito pubblico, ma in quello che la funzione filosofica, che può essere svolta da chiunque, è un lievito straordinario per la vita in comune. In questo senso la filosofia è profondamente democratica». Intervista a Remo Bodei, in Corrado OCONE, Prendiamola con filosofia, IL MATTINO, 30/12/2003 «Nulla e nessuno è mai completamente al riparo dal luogo comune, dal fanatismo, dalla stupidità. Anche la filosofia è in grado di provocare, e ha certamente provocato, disastri, non diversamente dalla scienza … ciò accade soprattutto quando si combini con saperi più o meno occulti ed esoterici, tradizionalisti o apocalittici. … Ma, in generale, possiamo affermare che, proprio come la scienza, la filosofia nel suo insieme non è certo priva di ambiguità. Eppure, ne abbiamo sempre più bisogno. … la voglia di filosofia cresce, e forse paradossalmente cresce proprio in Italia, il paese più "ricco" di cattedre e istituzioni …. La filosofia può scendere dal piedestallo specialistico e avvicinarsi ai problemi delle persone. Il suo campo d'azione … si dilata alle "zone calde" della nostra cultura: le neuroscienze, le scienze sociali, l'etica economica, per non parlare della bioetica.» Mario BAUDINO, Ricca e vestita vai, filosofia, LA STAMPA, 29/4/2003 «La filosofia richiede una meditazione solitaria, ma ha anche l'esigenza di comunicare, discutere e mettere alla prova le idee in uno spazio pubblico. In termini provocatori, si occupa di luoghi comuni. Simili alle piazze o ai punti di incontro in cui gli uomini scambiano i loro prodotti ed elaborano i loro vissuti, essi non sono da confondere con le banalità. Si tratta piuttosto di zone di estrema condensazione e sedimentazione di esperienze e di interrogativi, virtualmente condivisi da tutti perché toccano esperienze inaggirabili, sebbene poco esprimibili in discorsi che non risultino superficiali (la vita, la morte, la verità, la bellezza, la condotta morale, l'amore). La maggior parte di noi, in questi casi, è come quei cani ai quali, si dice, manca solo la parola. La grande filosofia al pari della grande arte dà loro voce in forma perspicua, articolata e premiante. Ognuno di noi, nascendo, trova un mondo già fatto, ma in costante trasformazione, a causa del succedersi nel tempo delle generazioni e del mescolarsi nello spazio geografico di popoli e civiltà. Ognuno comincia una nuova storia, al cui centro inevitabilmente si pone. Nel corso della vita cerca così di dare senso agli avvenimenti in cui è impiegato, alle idee che gli attraversano la mente, alle passioni che lo impregnano e ai progetti che lo guidano. Di quali basi e criteri affidabili può disporre? ... Per comprendere la funzione e la rilevanza della filosofia contro quanti ritengono che non giunga alle certezze della scienza, alle consolazioni della fede o al fascino delle arti, compiamo un esperimento mentale, proviamo ad immaginare come sarebbe il nostro mondo senza di essa». Remo BODEI, Perché c'è fame di filosofia, IL MESSAGGERO, 19/9/2003 «Il filosofo si riconosce dal fatto che egli ha, inseparabilmente, il gusto dell'evidenza e il senso dell'ambiguità … Ciò che del filosofo è caratteristico è il movimento incessante che dal sapere riconduce all'ignoranza e dall'ignoranza al sapere ….La debolezza del filosofo è la sua virtù … Il mistero è in tutti come è in lui. Che cosa dice il filosofo dei rapporti dell'anima col corpo se non ciò che ne sanno tutti gli uomini …? Che cosa insegna sulla morte, se non che è nascosta nella vita, come il corpo nell'anima …? Il filosofo è l'uomo che si risveglia e che parla, e l'uomo ha in sé, silenziosamente, i paradossi della filosofia, perché, per essere davvero uomo, bisogna essere un po' di più e un po' di meno che uomo». MERLEAU-PONTY, Elogio della filosofia, 1953 3.AMBITO.STORICO-POLITICO 19 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 ARGOMENTO: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro. DOCUMENTI “Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. E’ così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell’attimo e perciò né triste né annoiato … L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità? L’animale voleva rispondere e dice: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire – ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. E’ un prodigio: l’attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice ‘mi ricordo’.” F. NIETZSCHE. Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884 “La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione". E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano 1997 “Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell’autunno ’89, e tuttavia questo discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatus vocis, il cui significato sembrava essere destinato a sperdersi (…) La storia recente dell’uomo europeo si riassume in questa incapacità di cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estendere i confini e costruire su di essa (…) Quel che ci salva, che ci dà il senso del tempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle spalle dei giganti”. I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po’ più lontano. Pur avendola vista assai debole possiamo, col loro aiuto, andare al di là della memoria e dell’oblio”. B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001 “La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”. E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002 4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Siamo soli? DOCUMENTI «Alla fine del Novecento la ricerca dell’origine della vita sulla Terra era pronta a riprendere il cammino, ora pienamente integrata fra gli obiettivi dell’esobiologia [= Studio della comparsa e dell’evoluzione della vita fuori del nostro pianeta], con un piccolo gruppo di biologi che continuavano a perseguire entusiasticamente la ricerca dell’universalità e uno status di pari dignità con le scienze fisiche che una biologia universale avrebbe portato con sé. In questa ricerca, però, essi si sarebbero dovuti scontrare con i biologi evoluzionisti, molto pessimisti sulla morfologia, se non sulla stessa esistenza degli extraterrestri, che smorzavano, quindi, le aspirazioni di chi cercava di estendere i principi della biologia terrestre, con tanta fatica conquistati, all’universo nel suo complesso o di incorporare tali principi in una biologia più generale.» Steven J. DICK, Vita nel cosmo. Esistono gli extraterrestri?, Milano 2002 (ed. originale 1998) «Gli UFO: visitatori non invitati? In conseguenza delle pressioni dell’opinione pubblica, negli anni passati, furono condotte diverse indagini sugli UFO soprattutto da parte dell’aeronautica americana, per appurare la natura del fenomeno. [...] La percentuale, tra i presunti avvistamenti dei casi per i quali non è stato possibile addivenire a una spiegazione, allo stato attuale delle nostre conoscenze, è molto bassa, esattamente intorno al 1,5 - 2%. Questa piccola percentuale potrebbe essere attribuita in gran parte a suggestioni o visioni, che certamente esistono. [...] Sono numerose le ipotesi che possono spiegare la natura degli UFO. Si potrebbe, per esempio, pensare che all’origine di un certo numero di avvistamenti vi siano, in realtà, fenomeni geofisici ancora poco conosciuti, oppure velivoli sperimentali segreti, senza tuttavia escludere del tutto la natura extraterrestre. La verità è che noi non possiamo spiegare tutto con la razionalità e le conoscenze. [...] A quanto sembra, logica e metodo scientifico non sembrano efficaci nello studio degli UFO per i quali qualsiasi spiegazione è insoddisfacente e/o troppo azzardata.» Pippo BATTAGLIA - Walter FERRERI, C’è vita nell’Universo? La scienza e la ricerca di altre civiltà, Torino 2008 «Se fosse possibile assodare la questione mediante una qualche esperienza, io sarei pronto a scommettere tutti i miei averi, che almeno in uno dei pianeti che noi vediamo vi siano degli abitanti. Secondo me, perciò, il fatto che anche in altri mondi vi siano abitanti non è semplicemente oggetto di opinione, bensì di una salda fede (sull’esattezza di tale credenza, io arrischierei infatti molti vantaggi della vita).» Immanuel KANT, Critica della ragione pura, Riga 1787 (1a ed. 1781) «Come si spiega dunque la mancanza di visitatori extraterrestri? È possibile che là, tra le stelle, vi sia una specie progredita che sa che esistiamo, ma ci lascia cuocere nel nostro brodo primitivo. Però è difficile che abbia tanti riguardi 20 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 verso una forma di vita inferiore: forse che noi ci preoccupiamo di quanti insetti o lombrichi schiacciamo sotto i piedi? Una spiegazione più plausibile è che vi siano scarsissime probabilità che la vita si sviluppi su altri pianeti o che, sviluppatasi, diventi intelligente. Poiché ci definiamo intelligenti, anche se forse con motivi poco fondati, noi tentiamo di considerare l’intelligenza una conseguenza inevitabile dell’evoluzione, invece è discutibile che sia così. I batteri se la cavano benissimo senza e ci sopravviveranno se la nostra cosiddetta intelligenza ci indurrà ad autodistruggerci in una guerra nucleare. [...] Lo scenario futuro non somiglierà a quello consolante definito da STAR TRECK, di un universo popolato da molte specie di umanoidi, con una scienza ed una tecnologia avanzate ma fondamentalmente statiche. Credo che invece saremo soli e che incrementeremo molto, e molto in fretta, la complessità biologica ed elettronica.» Stephen HAWKING, L’universo in un guscio di noce, Milano 2010 (ed. originale 2001) «La coscienza, lungi dall’essere un incidente insignificante, è un tratto fondamentale dell’universo, un prodotto naturale del funzionamento delle leggi della natura, alle quali è collegata in modo profondo e ancora misterioso. Ci tengo a ripeterlo: non sto dicendo che l’Homo sapiens in quanto specie sia inscritto nelle leggi della natura; il mondo non è stato creato per noi, non siamo al centro del creato, né ne siamo la cosa più significativa. Ma questo non vuol dire neanche che siamo completamente privi di significato! Una delle cose più deprimenti degli ultimi tre secoli di scienza è il modo in cui si è cercato di emarginare, rendere insignificanti, gli esseri umani, e quindi alienarli dall’universo in cui vivono. Io sono convinto che abbiamo un posto nell’universo, non un posto centrale, ma comunque una posizione significativa. […] Se questo modo di vedere le cose è giusto, se la coscienza è un fenomeno basilare che fa parte del funzionamento delle leggi dell’universo, possiamo supporre che sia emersa anche altrove. La ricerca di esseri alieni può dunque essere vista come un modo per mettere alla prova l’ipotesi che viviamo in un universo che non solo è in evoluzione, come dimostra l’emergere della vita e della coscienza dal caos primordiale, ma in cui la mente svolge un ruolo fondamentale. A mio avviso la conseguenza più importante della scoperta di forme di vita extraterrestri sarebbe quella di restituire agli esseri umani un po’ di quella dignità di cui la scienza li ha derubati.» Paul C.W. DAVIES, Siamo soli? Implicazioni filosofiche della scoperta della vita extraterrestre, Roma-Bari 1998 (1a ed. 1994) TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO La genesi del fascismo: ricostruisci il processo che portò all’affermazione del fascismo attraverso l’analisi del contesto in cui si sviluppò, degli obiettivi che si pose e della strategia che mise in atto per conseguire il potere. TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE La famiglia italiana è profondamente cambiata negli ultimi decenni: i mutamenti hanno interessato le dimensioni, la composizione, le relazioni interne tra i suoi membri, i rapporti con il resto della parentela e le funzioni sociali. Illustra le principali caratteristiche che essa assume oggi in relazione alla dimensione e composizione dei nuclei familiari e ai rapporti al proprio interno e interpreta tali caratteristiche alla luce delle trasformazioni storiche intervenute nella società italiana. 21 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 7 TESTO SIMULAZIONE SECONDA PROVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO Il candidato svolga due saggi brevi tra quelli proposti. 1. “Come insegnante devo sapere che senza la curiosità che mi muove, che mi pone interrogativi, che mi inserisce nella ricerca, non imparo né insegno. Esercitare la mia curiosità in modo corretto è un diritto che ho come persona e al quale corrisponde il dovere di lottare per esso. La costruzione e la produzione della conoscenza implica l’esercizio della curiosità, la sua capacità critica. La cosa fondamentale è che insegnante e alunni sappiano che la loro posizione è dialogica, aperta, curiosa, investigativa e non passiva. In questo senso, il buon insegnante è quello che riesce, mentre parla, a trarre l’alunno fino all’intimità del movimento del suo pensiero. La sua lezione è così una sfida e non una ninna nanna. I suoi alunni si stancano, ma non si addormentano. Si stancano perché accompagnano il movimento del suo pensiero, ne sorprendono le pause, i dubbi e le incertezze”. (P.Freire, Pedagogia dell’autonomia) Alla luce delle tue conoscenze ed esperienze illustra: l’educazione alla ricerca e alla curiosità il rapporto docente-alunno metodologie attive di insegnamento-apprendimento 2. “I cambiamenti in atto nella mappa del sapere possono disorientare. Mentre in passato le persone dovevano aspettare lunghi periodi di tempo per conoscere i risultati della ricerca, oggi, grazie ad internet, importanti scoperte vengono divulgate in tutto il mondo nel giro di pochi giorni. La pubblicazione a stampa è diventata sempre più una formalità e, in certi campi particolarmente avanzati, viene senz’altro trascurata. Ogni anno vengono creati nuovi campi e sottocampi di indagine, mentre settori un tempo dominanti perdono di importanza. La disponibilità di database estremamente ampi consente a individui privi di un’istruzione formale di padroneggiare materiali e di offrire contributi al mondo accademico. L’istruzione a distanza consente a molti di seguire studi anche avanzati senza entrare in un college o in un’università. E, come si è già detto, la creazione di ambienti virtuali consente a individui determinati e di talento di dimostrare le proprie competenze senza lunghi e costosi processi di certificazione (…). E’ cambiata la nozione stessa di alfabetizzazione, alle tre abilità classiche del leggere, dello scrivere e del far di conto, si deve aggiungere la capacità di usare il computer e i linguaggi della programmazione (…). Sta, inoltre, venendo alla ribalta una diversa miscela di abilità di base. Quando si incomincia a operare in ambiente ipermediale, a concepire e a creare le proprie pagine web e a progettare computer, occorre imparare a orchestrare un inedito amalgama di abilità grafiche, linguistiche e persino acustiche. C’è ragione di credere che queste abilità continueranno ad aumentare e che le loro possibili interrelazioni saranno ripetutamente esplorate, magari soprattutto mediante il lavoro dei giovani impegnati nella progettazione dei propri siti web”. (H.Gardner, Sapere per comprendere) 22 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Il candidato esponga le sue riflessioni sul testo sopra riportato e si soffermi, in particolare, sulle seguenti questioni: dizione di ‘mappa del sapere’ e nozione di cambiamenti nella ‘mappa del sapere’; prospettive aperte dall’utilizzo di internet pericoli legati all’utilizzo indiscriminato delle risorse offerte dal web e problemi di sicurezza. 3. “Io cominciai la mia opera come un contadino che avesse a parte una buona semente di grano e al quale fosse stato offerto un campo di terra feconda per seminarvi liberamente. Ma non fu così; appena mossi le zolle di quella terra, io trovai oro invece che grano: le zolle nascondevano un prezioso tesoro. Io non ero il contadino che credevo di essere: io ero piuttosto un Aladino che aveva tra le mani, senza saperlo, una chiave capace di aprire quei tesori nascosti. Infatti, la mia azione sui bambini normali mi portò a una serie di sorprese. E’ logico intendere che quei mezzi che avevano prodotto nei deficienti un grande risultato educativo, potessero costituire una vera chiave per aiutare lo sviluppo dei bambini normali e che tutti i mezzi che avevano avuto successo nel fortificare le menti deboli e nel raddrizzare le intelligenze false, contenessero i principi di una igiene dell’intelligenza, ottima per aiutare le menti normali a crescere forti e diritte (…) I primi risultati mi gettarono nella più grande meraviglia e spesso nell’incredulità (…) IL bambino normale attratto dall’oggetto vi fissava intensamente tutta la sua attenzione e continuava a lavorare e a lavorare senza posa, in una concentrazione meravigliosa. E dopo aver lavorato, allora appariva soddisfatto, riposato e felice. Il riposo era ciò che si leggeva su quei piccoli visi sereni, in quegli occhi di bambino brillanti di contentezza, dopo che era stato compiuto un lavoro spontaneo. Dopo aver lavorato il bambino era più forte, più sano mentalmente di prima”. (P.Giovetti, Maria Montessori. Una biografia) Il candidato, alla luce delle sue conoscenze ed esperienze, illustri: le linee fondamentali del metodo montessoriano la funzione del maestro nella pedagogia montessoriana la pedagogia scientifica: teorie, movimenti ed esperienze tra Ottocento e Novecento. 4. “Cercasi un fine. Bisogna che sia onesto. Grande. Che non presupponga nel ragazzo null’altro che d’essere uomo. Cioè che vada bene per i credenti e atei (…). Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. E in questo secolo come vuoi amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte. Contro i classisti che siete voi, contro la fame, l’analfabetismo, il razzismo, le guerre coloniali. Ma questo è solo il fine ultimo da ricordare ogni tanto. Quello immediato da ricordare minuto per minuto e d’intendere gli altri e farsi intendere. E non basta certo l’italiano, che nel mondo non conta nulla. Gli uomini hanno bisogno d’amarsi anche al di là delle frontiere. Dunque bisogna studiare molte lingue e tutte vive (…). Perché è solo la lingua che fa eguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli”: (Don Dilani, Lettera a una professoressa) Cosa suggerisce oggi, a quarant’anni di distanza, il brano riportato? Quali riflessioni provoca? Sono ancora attuali le esigenze espresse? Rispetto a quali situazioni specifiche? 23 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8 TESTI DI SIMULAZIONE TERZA PROVA 8.1 FILOSOFIA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Classe V BP FILOSOFIA Cognome e nome:........................................................... Data:..................................... 1. Marx. A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti. Allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Spiega. …............................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 2. Spiega la legge dei tre stadi di Comte. …............................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 3. Schopenhauer. Spiega quali sono le condizioni soggettive o a priori della conoscenza. …............................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ 24 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.2 STORIA NOME ………………………………………………………………………….. CLASSE 5^BP DATA …………………………… Prova di Terza Prova. Materia: STORIA (fila A) Quando e da quali forze politiche fu deciso l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale? Che cosa prevedeva il patto di Londra? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Illustra le strategie economiche della Russia sovietica dal comunismo di guerra ai piani quinquennali. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… La politica estera del fascismo dal 1922 al 1940. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 25 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.3 MATEMATICA 26 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Simulazione 3°prova dell’esame di Stato 15/04/2014 CLASSE 5° BP MATEMATICA TIPOLOGIA B ES.1 Scrivi la condizione che si deve verificare affinchè una funzione y=f(x) abbia un asintoto orizzontale. Verifica se la seguente funzione: 2x 2 3 y 2 5x x presenta un asintoto orizzontale ES.2 Enuncia il teorema delle funzioni crescenti e decrescenti. Applicalo alla seguente funzione: y 5x 3 2x 2 4 ES.3 Calcola le derivate delle seguenti funzioni: 1) y 5 x 2 15 x 9 2 2x 1 x2 3) y 3 2e x 4) y 7 x 3 * x 10 2) y 5) y 8 x 2 4 x 6 3 27 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.4 ARTE 28 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 29 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 30 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 31 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.5 INGLESE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Classe V BP INGLESE Cognome e nome:........................................................... Data:..................................... 1) Remember some reforms that were made during the Victorian period and tell wich was their importance for the policy of the period. 2) Which were the different periods in Wilde's literary production? Do their directly connect with his life? Remember some of his most famous works. 3) Dickens's life and works: which are the common elements? ANSWER IN MAX 10 LINES 32 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.6 DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE ISTITUTO STATALE “P.GOBETTI” indirizzo socio.psico-pedagogico SIMULAZIONE TERZA PROVA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE Classe 5B/P Data 15 aprile 2014 Candidato: 1) La Corte Costituzionale: composizione e funzioni (max. 15 righe) 2) Con quali modi il Parlamento svolge la funzione di controllo nei confronti del Governo? (max. 15 righe) 3) Il candidato spieghi quali sono i casi di incapacità legale (max. 15 righe) 33 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 8.7 LATINO Simulazione terza prova dell'Esame di Stato Latino 15/04/2014 Classe 5BP Candidato:............................................................................................. 1) Traduci, contestualizza e commenta il seguente passo: Ita est: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec inopes eius prodigi sumus. Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at quamvis modicae, si bono custodi traditae sunt, usu crescunt, ita aetas nostra bene disponenti multum patet. 2) A partire dall'analisi dell'epigramma, illustra le principali caratteristiche della produzione comica di Marziale. (max. 10 righe) Hai come amiche tutte le donne vecchie, tutte le donne laide e più e più brutte delle vecchie Le prendi come compagne, le porti con te nei banchetti, nei portici, nei teatri. In questo modo, Fabulla, sei bella e giovane (Epigrammata VIII 79) 3) Commenta il seguente passo di Lucrezio, chiarendo la teoria del clinamen (max. 10 righe) Né può in nessun modo apparire verosimile laddove lo spazio si apre dovunque infinito e i germi di numero innumero e di somma abissale volteggiano in mille maniere sospinti da un moto perpetuo, che solo questa terra e questo cielo siano stati creati, e che fuori di essi tanti corpuscoli basilari non producano nulla; soprattutto perché questo mondo è opera della natura (De rerum natura II 1052-1058) 34 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 9 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA DESCRITTORI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne – pertinenza delle osservazioni - testo non rispettoso delle consegne - testo poco rispettoso delle consegne - testo sufficientemente rispettoso delle consegne - testo pienamente rispettoso delle consegne Coerenza logico-argomentativa - assenza di chiarezza, organicità e coerenza - testo chiaro ma disorganico e poco coerente - testo sufficientemente chiaro, coerente e organico - argomentazione coerente e organica Correttezza e proprietà linguistica - gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o numerose improprietà lessicali - qualche errore ortografico, morfosintattico e/o qualche improprietà lessicale - elaborato sufficientemente corretto, pur in presenza di rari o lievi errori o improprietà - correttezza morfosintattica e proprietà lessicale DESCRITTORI TIPOLOGIA A (ANALISI DI TESTO) Capacità di analisi - insufficiente comprensione del testo e insufficiente padronanza degli strumenti di analisi - parziale comprensione del testo e/o non adeguata padronanza degli strumenti di analisi - sufficiente o discreta comprensione del testo e capacità di analisi - buona comprensione del testo e sicura padronanza degli strumenti di analisi Capacità di contestualizzazione - insufficiente capacità di contestualizzazione - capacità di contestualizzazione limitata o quasi sufficiente - sufficiente o adeguata capacità di contestualizzazione con qualche opportuno riferimento culturale - buona contestualizzazione, ricchezza di riferimenti culturali e apporto personale DESCRITTORI TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE) Capacità di utilizzare i documenti / titolo - insufficiente capacità di utilizzare i documenti - scarsa / non adeguata capacità di utilizzare i documenti e di individuare un titolo coerente - sufficiente o discreta capacità di utilizzare i documenti e di individuare un titolo coerente - buona capacità di utilizzare i documenti e originalità del titolo Ampiezza degli apporti personali e ricchezza di riferimenti culturali - mancanza di apporti personali e/o di riferimenti culturali - apporti personali e/o riferimenti culturali scarsi o modesti - sufficiente o discreta ampiezza di apporti personali e/o di riferimenti culturali - ampiezza di apporti personali e di riferimenti culturali DESCRITTORI TIPOLOGIA C (TEMA STORICO) Conoscenza dell’argomento - insufficiente conoscenza dell’argomento - limitata conoscenza dell’argomento - sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento - buona conoscenza dell’argomento Capacità di analisi e sintesi - insufficiente capacità di analisi e sintesi - limitata capacità di analisi e sintesi - sufficiente o discreta capacità di analisi e sintesi - buona capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione personale DESCRITTORI TIPOLOGIA D (TEMA DI CARATTERE GENERALE) Conoscenza dell’argomento e riferimenti culturali - insufficiente conoscenza dell’argomento - limitata conoscenza dell’argomento - sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento, arricchita da qualche riferimento culturale - sicura conoscenza dell’argomento e pertinenti riferimenti culturali Capacità di riflessione e originalità - insufficiente capacità di riflessione - limitata capacità di riflessione - sufficiente o discreta capacità di riflessione e/o originalità - buona capacità di riflessione e originalità creativa Punteggio finale 35 p./10 p./15 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 0 0,5 1 -1,5 2 0,5 1 1,5 - 2 2,5 -3 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA CONOSCENZA DEI CONTENUTI CAPACITA' LOGICO ARGOMENTATIVA COMPETENZA ESPOSITIVA LIVELLO p. in 10 p. in 15 Nullo o quasi nullo 0,5 0,5 Frammentaria e superficiale 1 1 Accettabile solo in parte 1,5 2-3 Sufficiente ma con qualche lacuna 2,5 4 Pienamente sufficiente 3 4,5 Più che sufficiente 3,5 5 Buona 4 5,5 Completa e approfondita 5 6 Elaborazione incoerente e disorganica 0,5 0,5 Eaborazione coerente e argomentata in modo semplice 1,5 3,5 Elaborazione coerente argomentata ed efficace 2 4 Elaborazione personale e critica dei contenuti 3 4,5 - 5 Linguaggio scorretto ed inadeguato 0,5 0,5 Linguaggio sufficentemente corretto 1,5 3,5 Linguaggio corretto e appropriato, uso adeguato del lessico specifico 2 4 36 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Griglia di valutazione terza prova Cognome e Nome ………………………………………… Classe ………………………………………… Data ………………………………………… Indicatori Corrispettivo indicatori – valutazione Punteggio in decimi Adesione delle risposte ai quesiti Limitata Sufficiente Piena 0,5 1,0 1,5 Conoscenza dei contenuti Incongrua Insufficiente Sufficiente Buona Ottima 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 Inappropriata Incongrua Sufficiente Corretta 0,5 1,0 1,5 2,5 Disorganica Sufficiente Pienamente organica 0,5 1,0 1,5 Esposizione (correttezza sintattica, padronanza di linguaggi specifici) Efficacia della trattazione (capacità di sintesi, rielaborazione e argomentazione) Totale 37 Livello Punteggio in Livello sufficienza 15 - esimi sufficie nza 1 1 2 3 2 2,5 1 2 3 4 5 3 1 2 3 4 1 2 3 1,5 1 3 2 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PROVE ORALI (come da P.O.F.) Scala di valutazione dall’1 al 10: 1 rifiuto dell’interrogazione 2 mancanza di comprensione delle richieste, risposte molto lacunose e frammentarie 3 risposte scorrette o non esaurienti alle domande 4 contenuti conosciuti in modo superificiale, esposizione stentata e priva di consapevolezza delle specifiche linguistiche 5 presentazione incompleta e superficiale, linguaggio impreciso, elaborazione limitata 6 conoscenza essenziale dei contenuti, esposizione e linguaggio corretti anche se non sempre specifici, elaborazione bisognosa di guida e sollecitazione 7 conoscenza adeguata dei contenuti, comprensione sicura, ma non approfondita, esposizione corretta 8 conoscenze puntuali, comprensione approfondita, linguaggio appropriato con utilizzo preciso del lessico disciplinare 9 conoscenze approfondite e personali, esposizione articolata e rigorosa, autonomia nella rielaborazione critica 10 conoscenze complete, esposte con consapevoli riferimenti culturali e notevole autonomia nella rielaborazione critica 38 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 13.1 ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 5BP anno scolastico 2013/2014 Docente Angela Maria Nano Obiettivi di partenza Potenziare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e saper cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica Operare confronti tra testi di un medesimo autore, fra autori dello stesso periodo e tra altre espressioni artistiche e culturali Conoscenze Autori principali e alcune correnti da Leopardi al secondo dopoguerra Alcune tematiche trasversali agli autori studiati Competenze Saper utilizzare il lessico specifico Analizzare, interpretare e contestualizzare i testi Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, utilizzando un registro adeguato Attualizzare e rielaborare in modo critico quanto studiato Metodi Lezione frontale: analisi di testi e ricostruzione delle linee generali del contesto storico-culturale in cui si inseriscono autori, testi e movimenti Lezione partecipata Lettura individuale di testi e romanzi indicati dal docente Recupero Sono state effettuate 10 ore di recupero nel pentamestre, per far fronte alle difficoltà ancora incontrate da diversi alunni nella produzione scritta. Nel mese di febbraio un'intera settimana è stata dedicata al recupero. Strumenti Testo in adozione: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura, vol. 4-5-6 Paravia Altri manuali; testi d'autore Dante, Paradiso, edizione a scelta dello studente Tempi 4 ore settimanali per un totale di 113 ore al 15/5/2014 Spazi Aula Verifica e valutazione Per le verifiche scritte (3 nel trimestre e 4 nel pentamestre) ci si è attenuti alle tipologie proposte dall'attuale esame di stato. Sono state effettuate 2/3 interrogazioni orali sul programma svolto nel trimestre e almeno 3 interrogazioni nel pentamestre. Per la valutazione è stata attuata un’osservazione sistematica del lavoro svolto dagli alunni e della loro partecipazione alle lezioni. Nell’ assegnare il voto conclusivo, si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi specifici e del miglioramento rispetto ai livelli di partenza. 39 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Gli alunni nel triennio hanno dimostrato sufficiente interesse verso la materia impegnandosi soprattutto nell'attività svolta in classe. L'impegno individuale domestico, in particolare quello relativo alla lettura di testi consigliati dall'insegnante, è stato invece da una buona parte della classe affrontato in maniera superficiale, da alcuni trascurato. La produzione scritta per diversi alunni risulta ancora molto semplice, anche se formalmente accettabile. Il programma è stato svolto interamente, dedicando tempo al recupero in itinere tutte le volte che è stato necessario. E' stato effettuato anche un corso di recupero pomeridiano di dieci ore rivolto agli alunni ( n° 5) che avevano riportato l’insufficienza alla fine del 1° trimestre; tuttavia la frequenza saltuaria e l' impegno superficiale non hanno consentito significativi progressi. Il profitto conseguito è diversificato: alcuni studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono, oltre metà classe si attesta su un livello sufficiente, qualche alunno presenta una preparazione lacunosa e risulta ancora poco efficace nella produzione di testi scritti. Nell'ultima fase dell'anno scolastico, comunque, gli studenti in difficoltà stanno dimostrando volontà di applicazione e di recupero. Si auspica perciò che possano arrivare ad un livello sufficiente di preparazione. Programma svolto Giacomo Leopardi La vita e il pensiero Il pessimismo storico e il pessimismo cosmico. La poetica del vago e dell'indefinito Lo Zibaldone: La teoria del piacere. Il vago e l’indefinito. L’antico Teoria della visione Ricordanza e poesia Teoria del suono La doppia visione La rimembranza Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese I piccoli idilli: L’infinito La sera del dì di festa I grandi idilli: A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario L’ultimo Leopardi: A se stesso La ginestra o fiore del deserto (vv. 1-58, 111-135, 297-317) 40 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 La Scapigliatura E. Praga, Preludio I.U.Tarchetti, Fosca, L'attrazione della morte Il Naturalismo e il Verismo Giovanni Verga La vita e le opere La poetica dell'impersonalità e la tecnica narrativa L'ideologia verghiana Le novelle: Rosso Malpelo La lupa La roba Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (cap. I) I Malavoglia e la comunità del villaggio(cap. IV) L'abbandono del nido e la commedia dell'interesse (cap. IX) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI) Mastro-don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV) La morte di Mastro-don Gesualdo (IV, cap. V) Giosue Carducci La vita e le opere L'evoluzione ideologica e letteraria Le Rime nuove: San Martino Le Odi barbare: Alla stazione in una mattina d'autunno Nevicata Il Decadentismo La visione decadente del mondo La poetica, i temi, i personaggi Charles Baudelaire I fiori del male: Corrispondenze L'albatro Spleen Gabriele D’Annunzio La vita L’estetismo e il superomismo Le opere narrative e teatrali Il periodo 'notturno' 41 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Il piacere: Un ritratto allo specchio (libro III, cap.II) Una fantasia “in bianco maggiore”(libro III, cap. III) Le Laudi Alcione: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Giovanni Pascoli La vicende biografiche La visione del mondo e la poetica I temi pascoliani e le soluzioni formali Myricae: Arano X Agosto L’assiuolo Novembre I Poemetti: La digitale purpurea I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il Futurismo Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista La poesia crepuscolare Caratteristiche e tematiche Guido Gozzano, La signorina Felicita Italo Svevo Le vicende biografiche Una vita Senilità: Il ritratto dell'inetto (cap. I) La coscienza di Zeno: La morte del padre (cap. IV) La salute “malata” di Augusta (cap. VI) La morte dell'antagonista (cap. VII) La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII) Luigi Pirandello Le vicende biografiche 42 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 La visione del mondo e la poetica Da “L'umorismo”: Un'arte che scompone il reale Le novelle: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato I romanzi Il fu Mattia Pascal: lettura integrale Uno, nessuno e centomila: Nessun nome Caratteri del teatro pirandelliano Gli esordi e il periodo 'grottesco' Così è, se vi pare: La signora Ponza svela l'enigma Le opere metateatrali: Sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione tradisce il personaggio Umberto Saba Le vicende biografiche Temi e caratteristiche formali della produzione poetica Il Canzoniere: A mia moglie La capra Amai Ulisse L'ermetismo Salvatore Quasimodo Le vicende biografiche. La poetica Acque e terre: Ed è subito sera Alle fronde dei salici Giuseppe Ungaretti Le vicende biografiche I temi, la poetica e le scelte formali L’Allegria: Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati Natale Eugenio Montale Le vicende biografiche La poetica Le opere Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere 43 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un'aria di vetro Le occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto Xenia Ho sceso dandoti il braccio Il Neorealismo Caratteristiche e linguaggi I. Calvino: Il neorelismo non fu una scuola (dalla prefazione a I sentieri dei nidi di ragno) V. Pratolini: Via del Corno (da Cronache di poveri amanti) A. Moravia, La violenza della guerra (da La ciociara) B. Fenoglio, L'imboscamento di Johnny (da Il partigiano Johnny) Cesare Pavese, La casa in collina. Lettura integrale Dante, Divina Commedia, Paradiso : canti I, III, VI, XI. XII, XXXIII. Al momento della stesura del presente programma, deve essere ancora trattato il Neorealismo. Genova, 5 maggio 2014 L'insegnante Angela Maria Nano 44 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.2 LATINO PROGRAMMA DI LATINO Classe 5BP anno scolastico 2013/2014 Docente Angela Maria Nano Obiettivi di partenza Promuovere la capacità di analisi e interpretazione di modelli linguistici e culturali diversi Migliorare le capacità traduttive approfondendo lo studio della lingua come sistema, attraverso l’analisi concreta dei testi Effettuare confronti e collegamenti tra autori della stessa epoca e di epoche differenti Conoscenze Autori della letteratura latina di tarda età repubblicana e di età imperiale Strutture morfo-sintattiche della lingua degli autori Tematiche trasversali agli autori studiati Competenze Saper individuare lo specifico messaggio di ogni testo Saper riconoscere le diverse tipologie testuali e coglierne i rapporti con le Letterature moderne Saper individuare e tradurre diverse strutture sintattiche Tradurre e analizzare un testo Operare brevi commenti di carattere storico-culturale o sintattico- stilistico Metodi Lezione frontale: analisi di testi e ricostruzione delle linee generali del contesto storico-culturale in cui si inseriscono Lezione partecipata, stimolando l'individuazione di strutture sintattiche e morfologiche Recupero Si è effettuato recupero in itinere per tutta la durata dell'anno scolastico. Strumenti Testo in adozione: Garbarino, Opera, vol IB e III, Paravia Tempi 2 ore settimanali per un totale di 58 ore al 15/5/2014 Spazi Aula Verifica e valutazione Le verifiche scritte (due nel trimestre e quattro nel pentamestre) sono state assegnate sotto forma di traduzione di brani d'autore letti, tradotti e commentati in classe. Le verifiche orali (due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre) sono avvenute tramite interrogazioni o questionari a risposta aperta. Per la valutazione ci si è attenuti alle griglie e si sono osservati impegno, attenzione, progressi rispetto alla situazione di partenza. Gli alunni non hanno mai dimostrato particolare interesse verso la materia, lamentandone la difficoltà, manifestando qualche problema nell'analisi delle strutture morfo-sintatiche ed impegnandosi soprattutto nell'attività svolta in classe. Gli obiettivi, perciò, sono stati raggiunti con risultati soddisfacenti soprattutto per quanto concerne la conoscenza degli autori, mentre in diversi casi risultano ancora incerte le capacità traduttive e l'analisi dei testi a livello grammaticale. Nell'ultima fase dell'anno scolastico, comunque, gli studenti in difficoltà stanno dimostrando volontà di applicazione e di recupero. Si auspica perciò che possano arrivare ad un livello 45 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 sufficiente di preparazione. Contenuti Per ogni autore: dati biografici, temi e caratteri delle opere, traduzione, analisi e commento dei brani Quadro storico dedicato ai fatti essenziali e quadro culturale sui nessi tra situazione politica e condizione della cultura. Tarda età repubblicana Lucrezio -De rerum natura L’inno a Venere (I, vv. 1-20 in latino; vv.21-49 in traduzione) Elogio di Epicuro (I, vv. 62-79 in latino) L’epicureismo non può essere accusato di empietà (I, vv. 80-101 in latino) La superiorità del sapiente, l'infelicità degli stolti (II, vv.1-22 in traduzione) Innumerevoli altri mondi (II vv. 1023-1104 in traduzione) Non bisogna aver paura della morte (II, vv. 830-869; 931-977 in traduzione) Cicerone Le opere filosofiche - Tuscolanae disputationes La scelta di dedicarsi alla filosofia (I, 1-2 in latino) Cultura greca e cultura romana a confronto (I, 3-5 in traduzione) La filosofia a Roma: attacco agli epicurei romani (I, 5-6 in latino) - Laelius De amicitia Il proemio (1 in traduzione) La dedica ad Attico ( 4-5 in traduzione) L'età giulio-claudia Seneca Dialoghi, dialoghi-trattati, trattati, Epistole a Lucilio, tragedie, Apokolokyntosis - Epistulae ad Lucilium Solo il tempo ci appartiene (I, 1-2 in traduzione) La libertà dell'animo (104, 13-17 in traduzione) Vivere secondo natura (41, 1-3 in latino) La bellezza della vecchiaia (12, in traduzione) - De brevitate vitae E' davvero breve il tempo della vita? (1 in latino; 2, 1-4 in traduzione) Molti non sanno usare il tempo (12, 1-7; 13, 1-3 in traduzione) - Apokolokyntosis Morte e ascesa al cielo di Claudio (4, 2-7, 2 in traduzione) Lucano -Bellum civile I ritratti di Pompeo e Cesare (I,129-157 in traduzione) Una scena di necromanzia (VI vv.719-735; 750-774 in traduzione) 46 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Catone e Marcia (II, 326-391in traduzione) Petronio - Satyricon L’ingresso di Trimalcione (32-34 in traduzione) Presentazione dei padroni di casa (37, 1-38 in traduzione) Chiacchiere di commensali (41, 9-42,7;47,1-6 in traduzione) Il testamento di Trimalchione (71, 1-8;11-12 in traduzione) La matrona di Efeso (111,1-6 in traduzione) L'età dei Flavi Marziale Matrimoni di interesse (Epigrammata I, 10; X, 8; X, 43 in traduzione) Fabulla (Epigrammata VIII, 79 in traduzione) Betico (Epigrammata III, 77 in traduzione) La bellezza di Bilbili (Epigrammata XII, 18 in traduzione) Il profumo dei tuoi baci (Epigrammata III, 65 in traduzione) Quintiliano Institutio oratoria La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (I, 1, 1-7 in traduzione) Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva (I, 2, 1-2 in latino) I vantaggi dell’insegnamento collettivo (I, 2, 11-13; 18-20 in traduzione ) L’osservazione del bambino in classe (I, 3, 1-3 in latino) L’intervallo e il gioco (I, 3, 8-12 in traduzione ) Le punizioni (I, 3, 14-17 in traduzione) I peggiori vizi derivano spesso dall'ambiente familiare (I, 2, 6-8 in traduzione) L'età di Traiano e di Adriano Tacito L'Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales L'inizio delle Historiae (Hist. I 1 in traduzione) Il discorso di Petilio Ceriale ( Hist. IV, 73-74in traduzione) Il suicidio di Seneca (Annales, XV,62-64 in traduzione) L'incendio di Roma (Annales XV 38 in traduzione) La persecuzione contro i cristiani (Annales XV 44 in traduzione) L'età degli Antonini Apuleio De magia Metamorfosi Il proemio ( I, 1-3 in traduzione) Lucio diventa asino (III, 24-26 in traduzione) Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (IV, 28 in traduzione) Al momento della stesura del programma si sta ultimando Apuleio, per procedere poi al ripasso. Genova, 5 maggio 2014 L'insegnante Angela Maria Nano 47 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 12.3 STORIA Anno Scolastico 2013-14 Classe 5BP PROGRAMMA DI STORIA L’EUROPA E IL MONDO PRIMA DELLA GUERRA L’impero britannico e la questione d’Irlanda. La Francia. La Germania di Guglielmo II. La Russia tra sviluppo economico e mancate riforme. L’Italia nell’età giolittiana si apre alle masse con la nascita di nuovi partiti, movimenti e organizzazioni sindacali. La Guerra di Libia. Il tramonto di Giolitti. Le potenze europee completano la spartizione del “continente nero”. La caduta dell’impero cinese manchu e la nascita della repubblica. La crisi dell’impero ottomano. LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano. Lo svolgimento del conflitto, l’intervento degli Stati Uniti e la vittoria dell’Intesa. La fine del potere zarista in Russia con l’ascesa di Kerenskij e poi di Lenin. La pace di Versailles. Italia: la “vittoria mutilata” e la questione fiumana. “FARE COME IN RUSSIA” Dopo la guerra civile il governo bolscevico affronta una severa situazione economica e inizia la repressione del dissenso. La morte di Lenin e il “socialismo in un solo paese”. La Germania sconfitta fra la Lega di Spartaco e la reazione dei nazionalisti. Il biennio rosso in Italia. I fasci di combattimento e la Marcia su Roma. Il primo governo Mussolini. L’EUROPA E GLI STATI UNITI TRA LE DUE GUERRE MONDIALI La grande crisi economica del 1929, la disastrosa situazione degli Stati Uniti e il “New Deal” di Franklin D. Roosevelt. La crisi raggiunge Gran Bretagna e Francia. La crisi mette in ginocchio la Germania: la fine della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler. I REGIMI TOTALITARI In Italia il regime fascista ottiene largo consenso. La guerra d’Etiopia. La Guerra civile in Spagna. La nascita del Terzo Reich e l’annessione dell’Austria e dei Sudeti. L’alleanza tra Mussolini e Hitler. L’Unione Sovietica di Stalin: la collettivizzazione delle campagne, lo sviluppo industriale e la dittatura. IL DECLINO DEGLI IMPERI OCCIDENTALI NEL MONDO LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’invasione tedesca della Polonia e della Francia. L’Inghilterra entra nel conflitto. L’ingresso in guerra dell’Italia, L’attacco tedesco all’URSS. La shoah. L’attacco giapponese di Pearl Harbour coinvolge gli Stati Uniti nella guerra. Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. Il crollo della Germania e la capitolazione del Giappone. LA GUERRA FREDDA Le nuove istituzioni sovranazionali. Gli obiettivi dell’URSS e la “cortina di ferro”. La sfida per la supremazia mondiale. La corsa agli armamenti. Verso la distensione internazionale. LA RICOSTRUZIONE DELL’EUROPA E DELL’ITALIA La ricostruzione del continente e l’avvio del processo di unificazione europea. La rinascita dell’Italia democratica. L’Assemblea Costituente. Gli anni del centrismo e del centrosinistra. 48 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 GUERRA FREDDA E GUERRA CALDA NEL MONDO La guerra di Corea. La Cina di Mao. La decolonizzaione. La nascita dello Stato di Israele DAGLI ANNI DEL BENESSERE ALLA CRISI ECONOMICA. Il boom economico dell’Occidente. La creazione del Muro di Berlino. La contestazione giovanile del 1968 e il femminismo. La guerra in Vietnam. La crisi di Cuba. Gli anni Settanta: il terrorismo e l’unità nazionale. Libro di testo: Colarizi-Martinotti, La memoria e il tempo, Einaudi vol. 3 Al momento della compilazione di questo programma l’insegnante deve ancora affrontare in classe lo studio dell’ultima unità didattica. Genova, 5 maggio 2014 L 'insegnante Luisa Parodi 49 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.3 INGLESE LINGUA E LETTERATURA INGLESE ANNO SCOL. 2013/14 CLASSE 5B LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE OBIETTIVI DISCIPLINARI conoscenze: – Comprendere i caratteri generali del movimento romantico in Gran Bretagna, con attenzione all'opera di Wordsworth e J. Austen – comprendere la società vittoriana e le sue contraddizioni, con riguardo alle problematiche sociali – comprendere il passaggio da romanzo tradizionale a psicologico – comprendere i caratteri sociali e culturali del primo Novecento nel mondo britannico – comprendere le due guerre mondiali ed i regimi totalitari relativamente alla società britannica – comprendere a grandi linee il secondo dopoguerra nel mondo angloamericano competenze: – riconoscere un testo letterario in prosa, poesia, teatrale individuandone i mezzi espressivi e costitutivi essenziali – collocare le opere nel contesto storico-sociale – effettuare collegamenti fra gli autori e le correnti METODOLOGIA Lezioni frontali, lavori di gruppo o a coppie, ricerca su siti internet Strumenti: libro di testo, fotocopie, appunti e schemi, sintesi da siti specifici Il recupero è stato svolto in itinere, con lezioni di stop didattico dedicate al recupero ed, in alcuni casi, al potenziamento VALUTAZIONE – ALMENO TRE VERIFICHE SCRITTE PER OGNI PERIODO VALUTATIVO – ALMENO DUE VERIFICHE ORALI PER OGNI PERIODO VALUTATIVO – Valutazione formativa durante le lezioni in base alla qualità della partecipazione e osservazioni sistematiche Tipologia delle verifiche – test linguistici – comprensione ed analisi di testi letterari 50 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 – questionari simili alla 'terza prova' N.B. Tranne nei test linguistici, è stato consentito l'uso del dizionario bilingue e/o monolingue CONTENUTI DAL TESTO 'VISITING LITERATURE COMPACT' DI M.ANSALDO, ED PETRINI – – – – – Romanticism : general features the two generations of Romantic poets Wordsworth and reading of 'I wandered lonely...' Trends in romantic fiction J. Austen and reading of a passage from 'Pride and Prejudice' – – – – – – Victorian Age: History and reforms Dickens: Life and works: reading from 'Oliver Twist Wilde: life and works The picture of Dorian Gray, story and reading of a passage Stevenson, Dr Jekjll and Mr Hyde, story and reading of a passage – – – – – – – Modernism, general features and historical period contribution of philosophers stream of consciousness J. Joyce . Life and works Ulysses -Dubliners (two short readings) Virginia Woolf To the Lighthouse (reading of a short passage) Theatre of the absurd – Beckett and waiting for Godot (readin of an extract) – Orwell and 1984 (general story) – Module about RACIAL PREJUDICE : reading of three poems ( two by L. Hughes and one by W.Soyinka ) of different periods and different attitudes Genova, 5-5-2014 L'insegnante Rossella Nardini 51 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.4 DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE LICEO STATALE “P. GOBETTI” CLASSE 5B/P ASSE STORICO-SOCIALE a.s. 2013-2014 Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE Docente: GIOVANNI BONGIOVI’ OBIETTIVI RAGGIUNTI IN RELAZIONE A: COMPETENZE EDUCATIVE TRASVERSALI Le competenze educative trasversali riguardano i seguenti ambiti formativi: 1) costruzione del sé 2) relazione con gli altri AMBITO FORMATIVO COSTRUZIONE DEL SE’ RELAZIONE CON GLI ALTRI COMPETENZA CHIAVE COMPETENZA SPECIFICA IMPARARE AD IMPARARE Conseguire autonomia nell’assolvimento degli impegni di studio. Essere puntuali nell’esecuzione delle consegne COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare criticamente e attivamente al dialogo educativo. Rispettare i diritti degli altri. Avere un comportamento consapevole ed adeguato rispetto all’ambiente scolastico in cui si interagisce, osservando le regole vigenti. COMPETENZE COGNITIVE TRASVERSALI Le competenze cognitive trasversali riguardano i seguenti ambiti formativi: 1) costruzione del sé 2) relazione con gli altri 3) rapporto con la realtà naturale e sociale AMBITO FORMATIVO COMPETENZA CHIAVE COMPETENZA SPECIFICA COSTRUZIONE DEL SE’ PROGETTARE Utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare attività di ricerca. RELAZIONE CON GLI ALTRI COMUNICARE Individuare strutture di validità trasversale in diversi linguaggi. Utilizzare consapevolmente i diversi linguaggi. RAPPORTO CON LA REALTA’ RISOLVERE PROBLEMI Affrontare autonomamente NATURALE E SOCIALE INDIVIDUARE situazioni problematiche COLLEGAMENTI E individuando ipotesi di soluzione, RELAZIONI utilizzando contenuti e metodi 52 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE delle diverse discipline. Individuare e rappresentare collegamenti tra fenomeni, eventi e concetti diversi, individuando analogie e differenze. Consolidare la capacità di analizzare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità. COMPETENZE IN USCITA DAL TRIENNIO INDIVIDUATE DALL’ASSE STORICO-SOCIALE 1) Sapersi orientare nell’ambito del Diritto Pubblico ed in quello del Diritto Privato. 2) Identificare le fonti del diritto, riconoscendo la tipologia e l’importanza di un testo normativo all’interno dell’ordinamento. 3) Riconoscere i soggetti del diritto, individuandone le caratteristiche e la funzione. 4) Individuare gli Organi Costituzionali dello Stato, sapendo analizzare il meccanismo di funzionamento del Sistema istituzionale della Repubblica. 5) Orientarsi nell’ambito della disciplina normativa del lavoro, compresa la previdenza e l’assistenza, individuandone gli elementi fondamentali. 6) Distinguere alcuni Istituti giuridici appartenenti al Diritto Privato ( Famiglia, Successioni ). 7) Riconoscere, utilizzare ed interpretare il linguaggio tecnico giuridico collegato alle categorie concettuali del Diritto acquisite nel corso dell’anno. MAPPA DEI MODULI Primo quadrimestre MODULO 1: Principali concetti del diritto CONTENUTI CAPACITA’ METODOLOGIA TEMPI Nozione di Diritto. Distinguere la norma Lezione frontali. 8 ore Diritto in senso giuridica dalla Riferimento alla soggettivo e norma non giuridica. realtà per facilitare la oggettivo Identificare i diversi comprensione dei (ordinamento tipi di norme. concetti teorici. giuridico), Cogliere la diversa Le fonti del Diritto forza delle norme. Italiano e comunitario. MODULO 2: I soggetti del diritto CONTENUTI CAPACITA’ METODOLOGIA TEMPI La persona fisica: Distinguere e Lezioni frontali. 12 ore nozione, incapacità e comprendere le Riferimento alla Interdizione, rappresen- diverse realtà per facilitare tanza e assistenza dello situazioni la comprensione dei incapace, acquisto della giuridiche della concetti teorici. cittadinanza, sede della persona e di una persona fisica, cessaorgazione della persona nizzazione. fisica. La persona giuridica: 53 COMPETENZE Lo studente impara l’importanza e la necessità delle regole per la pacifica convivenza della collettività. Impara a riconoscere i diversi tipi di norme e, dalla fonte da cui provengono, la diversa importanza. COMPETENZE Lo studente impara a riconoscere le diverse situazioni giuridiche in cui può trovarsi la persona fisica. Impara a collocare le organizzazioni nelle diverse categorie. Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 classificazione, autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Modulo 3: La Famiglia CONTENUTI CAPACITA’ Il matrimonio, Conoscere la tipologie, requisiti nozione di richiesti dal c.c. Diritti ecapacità di agire doveri dei coniugi. Le e la rilevanza “coppie di fatto”, le della maggiore tutele esisten età nei rapporti ti. Il regime patrimo- giuridici. niale della famiglia. Separazione e divorzio. Cause di annullamento e scioglimento del matrimonio METODOLOGIA TEMPI Lezioni frontali. 8 ore Riferimento alla realtà per facilitare la comprensione dei concetti teorici. . COMPETENZE Lo studente impara a individuare le principali fonti del diritto di famiglia. Impara a definire il matrimonio, distinguendo il matrimonio civile da quello concordatario, precisandone requisiti e cause di annullamento. Impara a descrivere il regime patrimoniale della famiglia, distinguendo il regime di comunione da quello di separazione dei beni. Impara a distinguere tra annullamento e scioglimento del matrimonio Secondo Quadrimestre Modulo 4: Lo Stato, i suoi organi e le sue funzioni CONTENUTI CAPACITA’ METODOLOGIA TEMPI Nozione di Stato. Gli Comprendere il Lezioni frontali. 16 ore elementi coconcetto di Stato. Riferimento alla stitutivi. Valutare i diversi realtà per facilitare la La Costituzione: Elementi essencomprensione dei nozione, tipologia. ziali. Distinguere la concetti teorici. Forme di stato, forme di forma di Stato dalla governo. forma di Governo e La funzione legislativa: la Monarchia dalla composizione e Repubblica. funzioni del ParlaRiconoscere le mento, i gruppi diverse forme di parlamentari, l’iter Stato e di legis, i sistemi Governo.Conoscere elettorali. La funzione le modalità esecutiva: struttura del attraverso cui il Governo, la formazione Parlamento esercita del Gole sue funzioni, la verno e le sue funzioni composizione e il (indirizzo politico, modo in cui funzione normativa e possono essere funzione modificate le norme amministrativa). La della nostra Cost. funzione Conoscere le giurisdizionale: La modalità di 54 COMPETENZE Lo studente impara il significato di Stato e di elemento essenziale. Lo studente impara le diverse forme di Stato e di Governo in base alle diverse caratteristiche e ai diversi periodi storici. Lo studente impara i caratteri della Cost. italiana e la sua importanza nel sistema delle fonti. Impara a distinguere le differenze tra Camera e Senato e cosa si intende per sistema elettorale. Impara a comprendere l’importanza della funzione esecutiva, il modo in cui il Presidente della Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 giurisdizione e i suoi formazione del principi; la figura del Governo e i suoi giudice; poteri. Conoscere il l’organizzazione della ruolo e le funMagistratura. Il zioni del PresiPresidente della dente della Repubblica, la funzione Repubblica. di garanzia, altre Conoscere la funzioni, modalicomposizione e le tà di elezione. La Corte funzioni della Corte Costituzionale. Il CSM. Costituzionale e CSM. Modulo 5: Il lavoro CONTENUTI CAPACITA’ La natura del lavoro. Conoscere il Il lavoro e la concetto di Costituzione. Il diritto mercato del del lavoro. Il lavoro dal lavoro. La punto di vista disciplina del economico e giuridico. contratto in Lavoro autonomo e generale. lavoro subordinato. I Conoscere la contratti di lavoro diritto al la(collettivo e voro e la sua individuale). Contratti tutela dal punto tipici e atipici. Contratti di vista a tempo indeterminato e costituzionale e a tempo determinato. civilistico. D.lgs. 368/2001. Repubblica svolge il suo ruolo tra i poteri dello Stato e il ruolo e le funzioni di Corte Costituzionale e CSM. METODOLOGIA TEMPI Lezioni frontali. 12 ore Riferimento alla realtà per facilitare la comprensione dei concetti teorici. COMPETENZE Lo studente impara a definire un quadro completo dell’evoluzione storico-normativa del diritto del lavoro. Impara quali sono le fonti del diritto del lavoro e a distinguere il lavoro subordinato dal lavoro autonomo. Obiettivi raggiunti Per poter svolgere il programma del quinto anno è necessario utilizzare conoscenze di argomenti che sono stati affrontati nel biennio. Per tale motivo nella prima parte dell’a.s. sono stati ripresi i suddetti argomenti nel tentativo di raggiungere una migliore situazione di partenza. I livelli raggiunti ad oggi, pur essendo nel complesso soddisfacenti, non sono omogenei. Alcuni alunni possiedono una preparazione molto buona e il resto della classe una preparazione che va dalla sufficienza piena al discreto. RECUPERO CURRICOLARE Il recupero è stato effettuato durante le ore curricolari, con opportune pause didattiche nel corso dell’anno. Verifiche e Valutazione La valutazione è stata effettuata con interrogazioni orali, prove strutturate al termine di ogni modulo e/o in itinere. Sono state inoltre considerate la partecipazione all’attività didattica, gli interventi 55 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 durante le discussioni in classe, la disponibilità nei confronti dei compagni, il lavoro svolto in classe e a casa. La valutazione, di tipo formativo, finalizzata all’osservazione delle tappe del processo di apprendimento dello studente, è stata effettuata sulla base della griglia docimologia presente nel P.O.F. d’Istituto. Criteri di verifica – ogni prova proposta è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento: – gli obiettivi da raggiungere sono stati dichiarati allo studente che ha potuto così partecipare più consapevolmente e attivamente al processo didattico; – i criteri di valutazione sono stati chiaramente esplicitati alla classe. Parametri di Pertinenza delle risposte con il tema e con la traccia proposta, pertinenza di valutazione delle prove termini linguistici e coerenza di analisi, conoscenza delle relazioni storiche e ambientali necessarie a connotare i singoli prodotti artistici, capacità di sintesi Tipologia delle prove La valutazione annuale intermedia e finale è derivata da una serie di prove di verifica, sia orali che scritte (senza però una differenziazione nel voto finale). Orali: – colloqui/discussioni sia individuali che collettive; Scritte: –domande a risposte aperte; Numero delle prove E’ stata proposta una prova sommativa alla fine di ogni itinerario tematico svolto e una o più prove per una valutazione formativa continua. In totale almeno tre per quadrimestre Recupero In itinere anche con l’ausilio di eventuali prove suppletive. Handicap e DSA Variazioni nella programmazione e conseguenti criteri di valutazione per gli alunni con Sostegno sono stati concordati per la stesura del PEP. Per i casi di dislessia le prove prevedono tempi più estesi per il loro svolgimento e interrogazioni con scadenze programmate e contenuti essenziali. Griglia di Valutazione VOTO INDICATORI 1 Rifiuto di affrontare la prova. 2 Nessuna risposta. 3 Le risposte date sono incoerenti: le risposte sono appena accennate; l’espressione è così scorretta da rendere non comprensibile la risposta. 4 Risposte lacunose e con grossolani errori; l’espressione è molto scorretta. 5 Risposte troppo sintetiche; conoscenza sommaria, con errori e/o espressioni scorrette. 6 Conoscenza e comprensione della problematica; risposte sintetiche ma corrette anche nella forma. 7 Buona comprensione della problematica; analisi e confronti; espressione corretta. 8 Analisi ben strutturata della problematica, confronti, valutazione; espressione corretta e sicura. 9 L’analisi, i confronti, le valutazioni si addentrano nei dettagli; capacità critiche; espressione corretta e sicura. 10 Analisi, confronti, valutazioni, capacità critiche; abitudine ad affrontare problematiche culturali anche non strettamente correlate al curriculum; espressione corretta e sicura. Testo in adozione Malinverni, Tornari- La persona, la famiglia, lo Stato- Scuola e Azienda Ore svolte Le ore svolte fino al 15 maggio: 79. Quelle fino al 12 giugno: 90 SPAZI DIDATTICI Aula della VB Genova, 5 maggio 2014 Prof. Bongiovì Giovanni 56 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.5 FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5BP anno scolastico 2013/2014 • OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe ha dimostrato interesse per la disciplina e partecipazione al dialogo educativo. Il profitto è mediamente più che sufficiente, buono in alcuni casi. • OBIETTIVI DI PARTENZA Conoscenza delle linee fondamentali del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento. Analisi di brevi testi filosofici. • METODO Lezione frontale. • STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: D. Massaro La comunicazione filosofica , volumi 2, 3A, 3B, Paravia. • TEMPI Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2013/2014 fino al 15 Maggio: Totale delle ore che si prevede di effettuare entro la fine dell'anno: • SPAZI L’aula. • VERIFICHE Nel corso dell'anno sono state effettuate 2 prove scritte e 4 interrogazioni orali. • RECUPERO Sono state svolte lezioni di recupero in itinere. • PROGRAMMA SVOLTO SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Il dolore della vita. Le vie della redenzione: l'arte, l'ascesi. Testo: Come un pendolo oscilliamo tra dolore e noia.(Pagg. 35-36 del manuale). FEUERBACH La religione come alienazione. MARX Il lavoro estraniato e la proprietà privata. L' analisi economica del Capitale: valore d'uso e valore di scambio. Il plusvalore e il profitto. Il Materialismo storico: struttura e sovrastruttura 57 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 la dialettica materiale della Storia. La critica dello stato borghese e la rivoluzione comunista Testo: Struttura e sovrastruttura. (Pagg. 109-110 del manuale). COMTE e i caratteri generali del Positivismo La legge dei tre stadi. La fondazione della sociologia. NIETZSCHE Apollineo e Dionisiaco nella Nascita della Tragedia. L'annuncio dell'uomo folle. La genealogia della morale. La morale dei signori e la morale degli schiavi. L'annuncio dell'uomo nuovo e l'eterno ritorno. La volontà di potenza. Testo: L' uomo folle, da La gaia Scienza. (Pag. 259). FREUD I concetti fondamentali della psicoanalisi: Io, Super-Io, Es; la classificazione delle pulsioni. WITTGENSTEIN Il linguaggio come raffigurazione nel Tractatus. La filosofia come attività. Il linguaggio come insieme di giochi linguistici” nelle Ricerche filosofiche. HEIDEGGER Essere e Tempo : - l'essere-nel-mondo - la cura - l'esistenza autentica. 58 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.6 PEDAGOGIA PROGRAMMA DI PEDAGOGIA classe 5BP a.s. 2013/2014 N. ore svolte nel I trimestre: 37 N. ore svolte nel II pentamestre (fino al 15 maggio): 51 N. ore totali: 88 PEDAGOGIA Prof.ssa S.Gattone Contenuti disciplinari (Programma Brocca) - - L’educazione nell’età del positivismo. La pedagogia italiana nell’età del positivismo. (A.Gabelli) L’attivismo pedagogico e le ‘Scuole nuove’. J.Dewey e l’attivismo statunitense. L’attivismo scientifico europeo: O.Decroly e lo sperimentalismo pedagogico M.Montessori e la ‘Casa dei bambini’ L’attivismo cattolico: J.Maritain e l’Umanesimo integrale’ L’attivismo marxista: A.S.Makarenko e il ‘Collettivo’. La psicopedagogia europea del Novecento: S.Freud e la ‘Rivoluzione psicoanalitica’. Il contributo della psicoanalisi alla pedagogia: A.Freud e M.Klein. J.Piaget e la psicologia genetica. La psicopedagogia statunitense: J.Bruner, dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura. La programmazione dell’insegnamento: B.Bloom, R.Gagnè, J.Guilford. Critica della scuola e pedagogie alternative: Don Milani e ‘L’esperienza di Barbiana’. Le nuove frontiere della pedagogia: La scuola in prospettiva mondiale ed europea. Il territorio, i servizi e l’educazione (il sistema formativo integrato). L’associazionismo giovanile. Educazione e progetto sociale: i. diritti: l’educazione ai diritti umani. I diritti dei bambini. ii. cittadinanza: l’educazione alla cittadinanza, alla democrazia, alla legalità iii. uguaglianza e diversità: il diritto alla diversità e la ‘diversa abilità’; l’educazione interculturale. 59 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.7 METODOLOGIA DELLA RICERCA PROGRAMMA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA classe 5BP a.s.2013/2014 CONTENUTI I contenuti dell'Area di progetto sono stati scelti dalla classe nel corso del quarto anno scolastico. L'argomento di carattere generale porta come titolo “L'associazionismo sul territorio genovese”. Si tratta di una tematica che si presta ad un'indagine sul territorio nel tentativo di comprendere un fenomeno certamente importante dal punto di vista sociale e culturale. TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Nel corso del trimestre è stata sviluppata la parte introduttiva e generale con il contributo di tutta la classe. Lo scopo era quello di capire la dimensione, i caratteri e le motivazioni dell'associazionismo. Durante il pentamestre il lavoro è stato realizzato o individualmente o da piccoli gruppi affrontando tematiche più specifiche relative ad una associazione scelta liberamente, sulla base dei propri interessi, dagli allievi. Questi ultimi elaborati costituiscono le “tesine” individuali da presentare nel corso del colloquio. A livello di Metodologia della ricerca sono stati affrontati i seguenti argomenti: Impostazione di un disegno di ricerca Il metodo dell'intervista e la costruzione di un questionario. VALUTAZIONE Il giudizio complessivo è positivo per l'impegno continuativo, per la serietà e l'autonomia dimostrati dagli allievi nella ricerca delle fonti, nella lettura di testi o brani, nella definizione dei collegamenti interdisciplinari. La valutazione, naturalmente, è articolata a seconda del livello, maggiore o minore, delle competenze acquisite. Ai fini del colloquio d'Esame ogni allievo è responsabile solo della parte dell'Area di Progetto personalmente scelta ed elaborata. 60 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.8 ARTE ISTITUTO “P. GOBETTI anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE classe 5 B di indirizzo SPP docente : Paolo Trento ore svolte : 54 testo adottato : G. Cricco, F. Di Teodoro “Itinerario nell’arte” ed. Zanichelli, vol. III Strategie Didattiche contenuti del Programma : Sono state seguite le direttici proposte dal libro di testo Contenuti del programma della classe quinta 1)Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese Illuminismo Le Boulee (Cenotafio di Newton), Neoclassicismo Piranesi (Stampe, Santa Maria del Priorato di Malta), Winckelmann, Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre a M. Cristina d’Austria, l’opera a favore dell’integrità culturale dei monumenti), David (Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat, le Sabine, Leonida alle Termopili, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie), Architettura neoclassica (Kedleston Hall, Walhalla dei Tedeschi, Teatro della Scala). 2) L’Europa della restaurazione Tra Neoclassicismo e Romanticismo Gericault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, la zattera della Medusa, Alienata con la monomania del gioco), Delacroix (La barca di Dante, la Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con l’angelo), Hayez (La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, il bacio) Realismo Courbet (Lo spaccapietre, l’atelier del pittore, fanciulle sulla riva della Senna) Macchiaioli Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta, la rotonda di Calmieri, in vedetta) Architettura (i nuovi materiali, la torre Eiffel), Ruskin e le Duc 3) L’Impressionismo Manet (Colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies-Bergères), Monet ( Impressione,sole nascente, la Cattedrale di Rouen), Degas (La lezione di ballo, l’assenzio, la tinozza), Renoir (Colazione dei canottieri, bagnante seduta) 4) Tendenze post-impressioniste Cèzanne (I giocatori di carte, la montagna Sainte-Victoire), Seurat (Un bagno a Asnières, Domenica pomeriggio a l’isola de la Grande Jatte), Gauguin ( L’onda, il Cristo giallo, Aha oe feii?, da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?), van Gogh (I mangiatori di patate, autoritratto con cappello di feltro grigio, campi di grano con volo di corvi) 5) Verso il crollo degli imperi centrali Art Nouveau Klimt (Idillio, Giuditta, la culla) Fauves Matisse (Donna con cappello, la stanza rossa) Espressionismo Munch (la fanciulla malata, sera nel corso Karl Johann, il grido, pubertà), Kokoschka (la sposa del vento), Schiele (l’abbraccio) 6) Il Novecento Cubismo Picasso (Poveri in riva al mare, les demoisselles d’Avignon , ritratto di Ambroise Vollard, natura morta con sedia impagliata, i tre musici, Guernica), Braque (case all’Estaque, le quotidien,violino e pipa) 7) Il Futurismo italiano Marinetti (Dinamismo di un’automobile), Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio, la città che sale), Sant’Elia, Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio), Prampolini (Intervista con la materia), Dottori (Primavera umbra) 8) Arte tra provocazione e sogno Dada Harp (La deposizione degli uccelli e delle farfalle), Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.), 61 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Man Ray (Cadeau, le violin d’Ingres) Surrealismo Mirò (Il carnevale di Arlecchino, blu III), Magritte (L’uso della parola, la bella prigioniera, le passeggiate di Euclide), Dalì (Giraffa infuocata, apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, sogno causato dal volo di un’ape) Sono state , inoltre, fornite indicazioni e orientamenti su: arte e totalitarismo arte metafisica De Chirico (Le chant d’amour) arte astratta. In particolare, di ciascun capitolo sono state analizzate le correnti artistiche in modo da inserire gli autori più rappresentativi e le loro opere più importanti riportate nel contesto storico-culturale specifico, secondo le finalità e gli obiettivi programmati: I contenuti sono stati trattati nei seguenti moduli: Descrizione dei moduli del percorso didattico 1) Illuminismo, arte Neoclassica e Romanticismo 2) Impressionismo e post-Impressionismo 3) I movimenti del primo ‘900 (Art Nouveau, Espressionismo, Cubismo, Futurismo 4) Arte informale, metafisica e surreale 5) Arte e totalitarismo, arte contemporanea Durata periodo settembre ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile maggio maggio giugno ore di lezione 10 14 20 8 8 Obiettivi irrinunciabili: la trattazione storica delle opere, degli artisti e dei movimenti che: – per originalità e qualità abbiano determinato un nuovo orientamento nella storia della cultura figurativa e architettonica; – siano emblematici per la persistenza della tradizione; – siano particolarmente significativi per lo svolgimento dell’itinerario didattico prescelto. Obiettivi di disciplina: quelli indicati nella tabella riportata sulla relazione finale. Contenuti irrinunciabili: la consapevolezza dell’attività artistica come risultato della circolazione di opere e di idee, tenendo conto degli aspetti peculiari dello sviluppo culturale nell’appropriato panorama storico ambientale. metodologie didattiche : lezioni frontali, relazioni degli alunni, discussione strumenti : libro di testo, illustrazioni di approfondimento fornite dal docente, filmati modalità di valutazione : La valutazione è avvenuta attraverso test differenziati (a domanda chiusa, aperta), colloqui e simulazioni di terza prova. Verifica e valutazione Tipologia delle prove : la valutazione è attuata attraverso test differenziati (a domanda chiusa, aperta), interrogazioni e relazioni, simulazioni di terza prova, osservazioni sistematiche nel corso delle lezioni. Valutazione tramite elaborati ed esposizioni anche nel contesto del potenziamento. Numero di prove: tre per quadrimestre Parametri di valutazione delle prove: Pertinenza delle risposte con il tema e con la traccia proposta, pertinenza di termini linguistici e coerenza di analisi, conoscenza delle relazioni storiche e ambientali necessarie a connotare i singoli prodotti artistici Recupero: in itinere anche con l’ausilio di eventuali prove suppletive. Potenziamento: Esposizioni di argomenti di approfondimento, area di progetto. Genova, 02.05.2014 Prof. P. Trento 62 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.9 MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Testo adottato: Anno scolastico: Dellepiane Lidia Bergamini Trifone Barozzi Moduli U,V Zanichelli 2013/2014 N° ore di lezione effettuate fino al 15/05/14: 86 N° ore di lezione che si prevede vengano effettuate al 15/06/14: 95 PREMESSA La progettazione didattica seguita ha tenuto conto dei programmi della Commissione Brocca e del confronto avuto con gli altri docenti di Matematica. Descrizione delle competenze di ambito Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate, con particolare riferimento alle conoscenze e abilità sotto riportate; Capacità di riesaminare criticamente e di sistemare logicamente le conoscenze acquisite; Comprendere la potenzialità strumentale delle applicazioni della matematica agli altri contesti tecnico-scientifici Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse Operare con il simbolismo matematico; acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio; Saper esaminare grafici e dedurre informazioni dallo studio dell’andamento grafico Esplicitazione delle conoscenze e delle abilità Conoscere il concetto di funzione Conoscere le funzioni elementari e le loro proprietà. Conoscere le definizioni dei principali concetti inerenti alla teoria delle funzioni. Conoscere gli enunciati di alcuni teoremi relativi ai limiti e alla derivata Conoscere particolari simboli grafici Saper calcolare i valori limite di una funzione Saper calcolare la derivata di una funzione Saper utilizzare le caratteristiche della funzione per tracciare il grafico probabile Saper riconoscere le caratteristiche del grafico di una funzione Saper tracciare il grafico di una funzione Saper utilizzare il lessico e i simboli adeguati 63 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Descrizione delle unità didattiche del percorso didattico 1. Le funzioni di una variabile 2. Limiti delle funzioni. 3. Continuità di una funzione. 4. La derivata di una funzione. METODOLOGIE DIDATTICHE Le lezioni sono state effettuate secondo le seguenti modalità: Lezioni frontali Esercizi guidati in classe Momenti di recupero in itinere ( Corso di recupero pomeridiano ) VALUTAZIONE E VERIFICA La verifica e la valutazione sono state strettamente correlate con tutte le attività svolte in classe; si è cercato di stimolare gli alunni alla partecipazione, valorizzando i loro interventi, se positivi e, traendo spunto da quelli negativi per un momento di ripasso o di recupero. Per valutare quanto le conoscenze trasmesse sono passate ai ragazzi sono stati eseguiti numerosi esercizi alla lavagna, i compiti assegnati a casa sono stati corretti e, in prossimità delle verifiche scritte, sono state svolte esercitazioni guidate; è stata attuata un’osservazione sistematica degli interventi, sia in positivo che in negativo, al fine di stimolare gli allievi all’attenzione in classe. Alla fine dei unità didattiche si sono svolte delle prove di verifica scritte, che sono state utilizzate sia per valutare gli alunni, sia per verificare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi prefissati. Le verifiche scritte sono state assegnate sotto forma di : -Esercizi -Quesiti teorici a risposta aperta accompagnati da applicazioni Il tempo di svolgimento di tali prove è stato di circa 60 minuti. Le verifiche orali sono state svolte attraverso: -Interrogazioni -Esercizi Le verifiche sono state uno/due orali e tre scritte nel primo trimestre e due/tre orali e cinque scritte nel secondo periodo. Le prove scritte sono state valutate utilizzando la griglia di valutazione concordata con i colleghi del Dipartimento. Nell’ assegnare il voto finale di fine periodo espresso in decimi, si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi specifici, della comprensione e dell’uso dei termini specifici, della capacità di approfondimento e di collegamento delle conoscenze e comunque si è tenuto conto del miglioramento rispetto ai livelli di partenza. 64 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 20 alunni ( 1 alunna si è ritirata nel corso dell’anno), 18 provenienti dalla classe 4° B e 2 alunne inserite quest’anno nella classe . La classe mi è stata assegnata dalla 1°,con una interruzione in 2°;il rapporto è sempre stato buono e, nel corso degli anni, si è consolidato nel rispetto reciproco dei ruoli. Gli alunni nel quinquennio hanno dimostrato interesse verso la materia impegnandosi sia durante le lezioni sia nello studio domestico. Il programma è stato svolto interamente, dedicando tempo al recupero in itinere tutte le volte che era necessario. Ho effettuato anche un corso di recupero pomeridiano rivolto agli alunni ( n° 5) che avevano riportato l’insufficienza alla fine del 1° trimestre; la frequenza buona e l’assiduo impegno hanno consentito a tutti il recupero dell’insufficienza. Il profitto conseguito è diversificato secondo vari livelli: il 5% della classe ha conseguito un livello di preparazione ottimo, metà classe si attesta su un livello buono, il 25% è sufficiente o più che sufficiente, il 15% non è ancora pienamente sufficiente, il 5% non è sufficiente. Il mio augurio è che ci siano miglioramenti da qui all’inizio dell’esame per tutti gli alunni ma specialmente per quelli della fascia più debole che, alla luce dell’impegno che stanno dimostrando,potrebbero raggiungere un livello di preparazione sufficiente . STRUMENTI Libro di testo: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MODULI U,V ZANICHELLI PROGRAMMA SVOLTO FUNZIONI: Intervalli numerici e intorni. Analisi di grafici di funzioni e deduzione delle caratteristiche possedute: C.E.,Codominio, Estremi, Asintoti,Crescenza/Decrescenza, Intersezione assi LIMITI: Gli intorni di un punto: completi, circolari,destri/sinistri, illimitati. Il limite finito di una funzione in un punto;limite destro e limite sinistro; il limite infinito di una funzione in un punto; il limite finito per x che tende a più o a meno infinito; il limite “ più o meno infinito” per x che tende a più o a meno infinito:definizioni e interpretazioni grafiche. Gli esercizi sulla definizione di limite sono stati applicati solo a semplici funzioni lineari, fratte. Le operazioni sui limiti. CONTINUITA’ E CALCOLO DEI LIMITI: Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate: 4. esercizi svolti nel caso di funzioni polinomiali , non irrazionali 5. esercizi svolti nel caso di funzioni razionali confrontando il grado del numeratore e del denominatore. 0 6. esercizi svolti nel caso di funzioni razionali facilmente scomponibili ( al massimo 3° 0 grado, eseguita qualche semplice scomposizione applicando la regola di Ruffini). Alcune esempi di funzioni continue: funzione costante, funzione polinomiale, funzione fratta. I punti di discontinuità di una funzione: classificazione e definizione dei tre casi. 65 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 GLI ASINTOTI E LA LORO RICERCA:la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali; l’asintoto obliquo e la ricerca dell’asintoto obliquo RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI: Individuazione dei punti necessari per arrivare ad una rappresentazione grafica “probabile” di una funzione razionale intera, fratta: 1. classificazione e C.E. 2. eventuali simmetrie( pari/dispari) 3. intersezioni con gli assi 4. studio del segno 5. limiti agli estremi del C.E. 6. asintoti 7. discontinuità 8. grafico “probabile” DERIVATE:Rapporto incrementale in un punto. La derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Qualche semplice esempio di derivata calcolata in un punto tramite il limite del rapporto incrementale . Equazione della tangente ad una curva in un punto. Punti stazionari. Le derivate fondamentali (solo enunciato): 1. funzione costante 2. y=x 3. y= a x 4. y= e x 5. y= log a x 6. y= ln x Il calcolo delle derivate (solo enunciato, senza dimostrazione): 1. la derivata del prodotto di una costante per una funzione 2. la derivata della somma di funzioni 3. la derivata del prodotto di funzioni 4. la derivata della potenza di una funzione 5. la derivata del quoziente di due funzioni 6. la derivata della funzione composta. Le funzioni crescenti e decrescenti e lo studio della derivata prima;i massimi , i minimi relativi e i flessi a tangente orizzontale. Completamento della rappresentazione grafica di una funzione con l’inserimento del calcolo della derivata prima e dello studio del segno relativo( funzione razionale intera al max di 3° grado, fratta semplice). Nelle ore rimanenti dal 15 maggio al 11 giugno se riuscirò completerò il programma con questi argomenti: I teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Lagrange, Teorema di Rolle, Regola di De l’Hospital ( enunciati ed applicazioni). Genova, 29 aprile 2014 L’insegnante 66 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.10 BIOLOGIA Liceo Statale “P.Gobetti” PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2013-14 Materia: Biologia Insegnante : Rosanna Federa Classe VB ind. Sociopsicopedagogico Libro di testo: Mader S., IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA (biologia molecolare, genetica ed evoluzione; il corpo umano), Zanichelli Editore. Obiettivi e competenze raggiunte essere consapevoli della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche raggiungere un comportamento consapevole nei riguardi della tutela della salute essere consapevoli dell’impatto delle biotecnologie sulla società e sull’ambiente riconoscere la complessità di un sistema vivente e le relazioni tra le sue componenti saper applicare le conoscenze scientifiche pregresse ai contenuti del corso Metodi Lezioni frontali, lezioni partecipate, costruzione di modelli molecolari Strumenti Libro di testo , appunti e schemi, fotocopie Verifiche Sono state effettuate diverse tipologie di verifiche: interrogazioni orali, verifiche scritte con domande aperte e risposte brevi ( numero assegnato di righe), lavori individuali di recupero. Valutazione Per la valutazione si è tenuto conto in particolare dei seguenti parametri: conoscenza dei contenuti, comprensione dei concetti, conseguimento delle competenze individuate, uso del linguaggio scientifico corretto, capacità logiche, miglioramento rispetto alla situazione di partenza. E’ stata utilizzata la seguente griglia, individuata dall’asse scientifico-tecnologico CONOSCENZE E COMPETENZE Conoscenze e competenze assenti o non espresse Conoscenze lacunose e competenze inadeguate Conoscenze disorganiche e competenze insufficienti Conoscenze incomplete, linguaggio approssimativo, competenze scarse Conoscenze superficiali, imprecisioni di linguaggio, scarsa capacità di rielaborazione, competenze raggiunte a livello di base Conoscenze quasi complete, esposizione corretta, capacità di collegare le informazioni dietro sollecitazione, competenze raggiunte a livello intermedio Conoscenze complete, proprietà di linguaggio e discreta capacità di rielaborazione personale delle informazioni, competenze raggiunte a livello avanzato Conoscenze approfondite, esposizione appropriata e corretta e buona capacità di rielaborazione personale delle informazioni, che sa collegare in modo organico, 67 VOTO (in decimi) 2 3 4 5 6 7 8 9 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 competenze raggiunte a livello avanzato Conoscenze approfondite, capacità di analisi e sintesi, sviluppo logico delle informazioni, capacità di applicare le competenze in contesti nuovi. competenze raggiunte a livello avanzato 10 Recupero Il recupero è stato effettuato in itinere. Si è fatto ricorso alla rivisitazione degli argomenti risultati più complessi (anche con la collaborazione degli alunni più motivati e preparati), elaborando semplificazioni e schematizzazioni. Sono stati inoltre proposti materiali didattici aggiuntivi per il lavoro di recupero individuale. Al temine delle attività di recupero per le alunne insufficienti alla pagella del primo quadrimestre è stata assegnata una verifica scritta sugli argomenti trattati. Programma svolto al 15 Maggio -Modulo 1 Ripasso ed elementi di chimica organica I legami chimici ionico e covalente. I composti del carbonio; gli idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, il benzene. I gruppi funzionali e le classi di composti: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine. (Riconoscimento di semplici composti delle diverse classi). -Modulo 2 Le macromolecole biologiche I carboidrati: caratteristiche e funzioni generali negli organismi viventi. Classificazione: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I lipidi : caratteristiche e funzioni generali negli organismi viventi. Classificazione: trigliceridi, fosfolipidi, cere e steroidi. Le proteine: caratteristiche e funzioni generali negli organismi viventi. Gli amminoacidi, il legame peptidico; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. I nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura del nucleotide, del DNA e dell’RNA. -Modulo 3 Biologia molecolare del gene La duplicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione: ruolo dei tre tipi di RNA e dei ribosomi. Il codice genetico . Le mutazioni: classificazione; cause della mutagenesi. I virus: caratteri generali, ciclo litico e lisogeno dei fagi, virus umani a DNA e a RNA, i retrovirus, HIV e AIDS. Tecnologia del DNA ricombinante: OGM, terapia genica, utilizzo del DNA in campo legale, clonazione. -Modulo 4 Anatomia e fisiologia del corpo umano Organizzazione strutturale gerarchica degli organismi viventi: cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi. I diversi tipi di tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Visione generale degli apparati e sistemi del corpo umano. Sistema nervoso: neuroni sensoriali, interneuroni, neuroni motori. La sinapsi e i neurotrasmettitori. SNC e SNP. Midollo spinale ed encefalo: funzioni e struttura. Sistema nervoso somatico ed autonomo, simpatico e parasimpatico. Apparato riproduttore: struttura e funzione apparato maschile e femminile. La fecondazione. Lo sviluppo embrionale: morula, blastocisti, gastrula. I tre trimestri della gravidanza. Il parto. Apparato cardiocircolatorio: circolazione doppia e completa. Struttura del cuore e ciclo cardiaco. Vasi sanguigni: arterie, vene e capillari. Circolo sistemico e circolo polmonare. Apparato digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso: struttura e funzioni. 68 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 Apparato respiratorio: cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e alveoli. I polmoni. Gli scambi respiratori. La ventilazione: inspirazione ed espirazione. Dopo il 15 maggio si prevede di effettuare un ripasso del programma svolto e di dedicare il tempo al recupero di eventuali alunni che non abbiano ancora raggiunto la completa sufficienza. Genova, 5/5/2014 L’insegnante Rosanna Federa 69 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.11 EDUCAZIONE FISICA LICEO “P. GOBETTI” A.S. 2013/2014 PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5BP PROF ALBA CANTINI LAVORO SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO MODULO POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Esercizi di mobilità articolare a corpo libero Esercizi di stretching per tutti i distretti muscolari Esercizi di coordinazione e dissociazione Esercizi di forza per tutti i distretti muscolari Esercizi per il miglioramento dell’equilibrio a corpo libero Esercizi di ginnastica posturale da seduti, supini, proni, in quadrupedia Esercizi di ginnastica aerobica a basso impatto e alto impatto Esercizi con gli elastici Corsa continua MODULO RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI Piccoli attrezzi: funicella :saltelli da fermi e in movimento Esercizia corpo libero tecnica Pilates Esercizi preatletici Grandi attrezzi :scala orizzontale, spalliera Pattinaggio sul ghiaccio Scherma Tennis-tavolo MODULO ATTIVITA' SPORT DI SQUADRA P.volo: battuta, palleggio,logica di gioco LAVORO CHE SI INTENDE SVOLGERE DAL 15 MAGGIO Sport di squadra:P.volo Esercitazioni a corpo libero: Esercizi tecnica Pilates Esercizi di mobilità articolare a corpo libero e con piccoli attrezzi, Esercizi di forza forma isotonica e isometrica, esercizi di stretching Esercizi di ginnastica aerobica a basso e alto impatto Esercizi con gli elastici L’INSEGNANTE PROF ALBA CANTINI 70 Liceo Statale P. Gobetti – Genova - Documento del Consiglio della Classe Quinta Sezione BP – Anno scolastico 2013-2014 13.12 RELIGIONE Programma di Religione anno scolastico 2013/2014 classe 5BP (hanno optato per l'insegnamento della Religione solo due alunni) Obiettivi specifici: essere capaci di elaborare un personale progetto di vita Sapersi confrontare con diversi sistemi di significato Riconoscere i fondamenti dell'etica cristiana Essere sensibili e consapevoli del rapporto fra le diverse fedi religiose. Metodi Indagine sulle conoscenze pregresse Dialogo e confronto Consultazione del testo in adozione Strumenti di lavoro F. Payer, Religione 2 SEI Spazi Aula Verifiche Verifiche orali sulle conoscenze e capacità operative Interesse e impegno dimostrato e partecipazione al dialogo educativo Programma svolto Il problema etico e l'agire moorale. La morale biblico-cristiana L'etica della vita. I diritti dell'uomo nel magistero cattolico. L'etica delle relazioni. Il rapporto con sé e con gli altri: uomo, donna, straniero, diverso. Rapporti fra le religioni. L'uomo e la natura. Livelli raggiunti Presa di coscienza della rilevanza culturale della religione. Essere in grado di valutare il significato e la funzione formativa della religione. Tali competenze sono state realizzate in termini di: Conoscenze: conoscenza dei diversi sistemi di significato presenti nella cultura del nostro tempo. Conoscenza dei documenti a cui fare riferimento. Conoscenza delle diverse interpretazioni riguardo i problemi etico-morali. Capacità: Essere capaci di dare una consapevole impronta etica alla propria vita. Essere aperti all'accoglienza ed al rispetto di ogni elemento del creato. Genova, 5 maggio 2014 L'insegnate Perini don Andrea 71
© Copyright 2024 ExpyDoc