Omnicomprensivo Villa d'Agri ISTITUTO STATALE OMNICOMPRENSIVO DI VILLA D’AGRI Scuola dell’Infanzia – Primaria - Secondaria di I grado Via Provinciale – 85050 MARSICOVETERE (PZ) Istituto Tecnico Agrario- Settore Tecnologico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” Via Traversa Istituto, 1 – 85050 MARSICOVETERE (PZ) Presidenza Tel/Fax 0975 352292 – Segreteria 0975 352072 - I.T.A. Tel. 0975 352052 - Fax: 0975 314130 Prot. 4211 c/1 del 07/10/2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA': SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (Art. 28, comma 4, del C.C.N.L. del 29.11.2007) anno scolastico 2014/2015 Approvato nella seduta del Collegio dei docenti N° 2 del 12.09.2014 e adottato con verbale del Commissario Straordinario N° 2 del 13.09.2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Giovanni ROBERTELLA Omnicomprensivo Villa d'Agri Piano annuale delle attività: Sezione Scuola Secondaria di secondo grado Il presente piano annuale, predisposto ai sensi del D. Lgs. 297/94, artt. 5 (consiglio di classe) e 7 (collegio dei docenti), del D.P.R. 275/99 (Regolamento dell’autonomia) e dell’art. 28, comma 4°, del C.C.N.L. del 29.11.2007, che attribuisce il potere al Dirigente Scolastico di predisporlo, è impostato tenendo conto del contesto socio-culturale dal quale provengono gli alunni, delle proposte dei consigli di classe, del P.O.F., della Carta dei servizi e dei documenti ad essi collegati. Esso, pertanto, per una trasparenza anche esterna degli effettivi impegni dei docenti, definisce gli obblighi di lavoro e le attività, prevedibili e programmabili, d' insegnamento e funzionali all'insegnamento, per l'anno scolastico 2014/2015, che devono svolgere gli insegnanti della Scuola Secondaria di secondo grado dell'Istituto per “promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni” (CCNL del 29.11.2007, art. 26). Calendario scolastico Vedere l’allegato “A” al presente piano in appendice. Obblighi di lavoro Gli obblighi di lavoro sono articolati in attività d' insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione d’insegnamento. Attività obbligatorie di insegnamento L'attività di insegnamento si svolge in 18 ore settimanali distribuite in non meno di cinque giornate settimanali. Le ore di insegnamento disponibili verranno utilizzate in interventi didattici ed educativi integrativi, in attività parascolastiche ed interscolastiche, in supplenze, per attività di arricchimento dell'offerta formativa e di recupero individualizzato o per gruppi ristretti di alunni con ritardo nei processi di apprendimento, anche con riferimento ad alunni stranieri, in particolare provenienti da paesi extracomunitari. Attività obbligatorie funzionali all'insegnamento L'attività funzionale all'insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dall'ordinamento scolastico della scuola secondaria di secondo grado. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. a) Piano annuale delle attività di formazione e di aggiornamento deliberato dal Collegio dei docenti. Sono previsti due corsi relativi ai seguenti progetti: 1) La scuola dell’autonomia e l’offerta formativa (le tematiche specifiche, i tempi, le modalità operative e l’organizzazione verranno proposti successivamente dall’apposita Commissione). 2) Attività di formazione del personale in servizio nell'Istituto ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (periodo: settembre prima dell’inizio delle lezioni). 3) Partecipazione individuale o di gruppo a percorsi formativi proposti da altri soggetti istituzionali e non. Omnicomprensivo Villa d'Agri b) Adempimenti individuali dovuti: - preparazione delle lezioni e delle esercitazioni - correzione degli elaborati - rapporti individuali con le famiglie - compilazione dei registri in dotazione c) Attività obbligatorie di carattere collegiale (fino a 40 ore annue): - partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti - Attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno - informazioni alle famiglie d) Attività obbligatorie di carattere collegiale (fino a 40 ore annue): - partecipazione ai Consigli di classe e) Attività obbligatorie di carattere collegiale (per il tempo necessario): - svolgimento dell’attività di valutazione (secondo le modalità e i criteri stabiliti nei documenti programmatici) - compilazione degli atti relativi alla valutazione f) Rapporto con le famiglie: - incontri formali (un’ora a settimana) - incontri bimestrali - incontri informali - strumenti di comunicazione (comunicazione scuola-famiglia): a) patto di corresponsabilità educativa b) attività formativa (Progetto Genitori a scuola) c) opuscoli informativi g) Accoglienza e vigilanza degli alunni - per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi nella classe 5 minuti prima dell’inizio delle attività didattiche e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi Omnicomprensivo Villa d'Agri INFORMAZIONI BIMESTRALI SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO 1) 23.10.2014 1) Assemblea studenti 2) Elezioni Organi Collegiali componente studenti per classe giovedì ore 11.00-12.00 ore 12.00-13.00 2) 23.10.2014 ore 17.00 giovedì corsi A+B 1) Presentazione e discussione del P.O.F., della Carta dei servizi e dei documenti ad essi correlati in vigore nell’a.s. 2014-2015. Proposte per eventuali modifiche ed integrazioni per l’a.s. 2015-2016. 2) Sottoscrizione del Patto educativo di corresponsabilità. 3) Esame dei primi problemi della classe rappresentati dai genitori e dagli insegnanti. 4) Compiti dei consigli di classe e modalità di votazione per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe. Gli insegnanti, terminata la discussione sui punti sopra indicati, riceveranno i genitori, singolarmente, per un’informazione più diretta e dettagliata sul processo formativo dei figli. 2) 19.12.2014 ore 17.00 o.d.g.: venerdì corso A + B 1) Informazione bimestrale riguardo al processo formativo degli alunni (ricevere i genitori singolarmente). 3) 10.02.2015 ore 17.00 o.d.g.: martedì corso A + B 1) Illustrazione e consegna alle famiglie del documento di valutazione (ricevere i genitori singolarmente). 2) Presentazione della Scuola (invitare i genitori degli alunni che si iscrivono per la prima volta). 3) Iscrizioni per l’anno scolastico successivo (consegna del P.O.F., ecc.). 4) 15.04.2015 ore 17.00 o.d.g.: mercoledì corso A + B 1) Informazione bimestrale riguardo al processo formativo degli alunni (ricevere i genitori singolarmente). 6) o.d.g.: 15.06.2015 ore 09.00 lunedì corsi A+B 1) Illustrazione e consegna alle famiglie del documento di valutazione (ricevere i genitori singolarmente). Omnicomprensivo Villa d'Agri COLLEGI 1) 01.09.2014 DEI DOCENTI ore 09.30 lunedì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Comunicazioni del Dirigente Scolastico. 03) Designazione del 1° e del 2° collaboratore del Dirigente Scolastico e dei responsabili dei plessi. 04) Designazione del Gruppo di lavoro per la revisione del P.O.F., della "Carta dei servizi" e dei documenti ad essi collegati. 05) Nomina, per ogni grado scolastico, della Commissione per la formulazione dell’orario delle lezioni. 06) Nomina della Commissione per acquisti e collaudo del materiale tecnico-scientifico. 07) Nomina della Commissione ai sensi dell’art. 37 del C.C.N.I. del 31.08.1999. 08) Suddivisione dell’anno scolastico: decisione. 09) Piano annuale delle attività: indicazioni operative. 10) Comitato per la valutazione del servizio dei docenti: elezione. 2) 12.09.2014 ore 09.30 venerdì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Comunicazioni del Dirigente Scolastico. 03) Ipotesi di utilizzazione del fondo d’istituto. 04) Adesione ad iniziative esterne: determinazioni. 05) Progetti relativi all'autonomia scolastica: 1a) Progetto "Centro di documentazione": approvazione; 1b) Progetto "Staff di dirigenza": approvazione. 06) Periodo di prova/anno di formazione: designazione dei docenti tutor. 07) Individuazione delle aree disciplinari e costituzione dei relativi dipartimenti. 08) Costituzione del Gruppo di lavoro per la valutazione della scuola, del P.O.F. e degli alunni. 09) Costituzione del Gruppo di lavoro per le attività da realizzare nel Centro di documentazione, per le attività di aggiornamento, per i viaggi d’istruzione e le visite guidate. 10) Costituzione del Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI). 11) Costituzione del Gruppo di lavoro unitario per la continuità. 12) Esame ed approvazione del piano annuale delle attività. 13) Funzioni strumentali al P.O.F.: identificazione e contestuale definizione dei criteri di attribuzione e del numero. 3) 17.10.2014 ore 17.00 venerdì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Valutazione dell’andamento complessivo dell’azione didattica. 03) Autovalutazione d’istituto: analisi e discussione dei dati restituiti relativi alla rilevazione degli apprendimenti I.N.Val.S.I. 04) Criteri per le operazioni di valutazione: deliberazione. 05) Approvazione del piano di utilizzo del fondo d’istituto. 06) Designazione dei docenti cui assegnare le funzioni strumentali al P.O.F. 07) Piano delle attività di formazione e aggiornamento: approvazione. 08) Visite guidate e viaggi d’istruzione: determinazioni. 09) Nomina delle docenti responsabili dei sussidi didattici, delle attrezzature e del materiale di gioco. 10) D. L.vo N° 81 del 09.04.2008: tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: determinazioni. Omnicomprensivo Villa d'Agri 4) 27.11.2014 ore 17.00 giovedì 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Approvazione del P.O.F., della "Carta dei servizi" e dei documenti ad essi collegati. 5) 18.02.2015 ore 17.00 mercoledì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Autovalutazione d’Istituto (valutazione della scuola, del P.O.F. e degli alunni). 6) 15.06.2015 ore 17.00 lunedì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Calendario a.s. 2015-2016: proposte di eventuale adattamento. 03) Valutazione, ai fini dell’eventuale conferma degli incarichi per gli anni scolastici successivi, delle funzioni strumentali al P.O.F. (art. 30 del C.C.N.L. del 29.11.2007). 04) Autovalutazione d’ Istituto (valutazione della scuola, del P.O.F. e degli alunni). COLLEGI DEI DOCENTI: SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 1) 05.09.2014 ore 11.30 venerdì o.d.g.: 01) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 02) Nomina dei docenti coordinatori e dei segretari dei consigli di classe. 03) Proposte per la formazione, composizione delle classi e assegnazione ad esse dei docenti. 04) Proposte per la formulazione dell'orario. 05) Ripartizione del tempo da dedicare all'insegnamento delle diverse discipline e relativa attribuzione delle stesse ai docenti. 06) Nomina dei docenti responsabili della biblioteca, dei sussidi didattici e delle attrezzature. 07) Nomina del Comitato Tecnico Scientifico: proposta. 08) Criteri generali per la sostituzione dei docenti assenti. 09) Costituzione del Gruppo di lavoro handicap di classe (GLO). 10) Analisi reclami presentati nell’a.s. 2013-2014. 11) Modalità e strumenti per raccogliere reclami, osservazioni, suggerimenti: predisposizione. 12) Partecipazione alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti degli studenti. 13) Candidatura progetto Erasmus plus e Aree a rischio: deliberazione. 14) Alternanza scuola lavoro e tirocini in azienda: deliberazione. 15) Servizi di spazio ascolto e CIC (Centro di informazione e consulenza): deliberazione. 16) Costituzione della Commissione per gli esami integrativi 2) 14.05.2015 ore 17.00 giovedì o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Comunicazioni del Dirigente Scolastico. 3) Verifica dell’andamento complessivo dell’attività didattica. 4) Proposta per l'adozione dei registri per l'anno scolastico 2015/2016. 5) Adozione dei libri di testo: provvedimenti. 6) Scelta dei sussidi e del materiale didattico per l’a.s. 2015/2016. 7) Nomina della Commissione incaricata di formare le classi prime. 8) Disciplina non linguistica da veicolare in modalità CLIL al V anno: deliberazione. 9) Documento del 15 maggio per le classi quinte: approvazione Omnicomprensivo Villa d'Agri N.B. Eventuali variazioni verranno comunicate non appena sarà emanata la nuova C.M., per l'anno scolastico 2015/2016, per l'adozione dei libri di testo. * Totale 40 ore annue (per la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe) CONSIGLI DI CLASSE E INCONTRI PER LA PROGRAMMAZIONE 1) 02.09.2014 ore 09.00 martedì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 01) Proposte per la formazione, composizione delle classi ed assegnazione ad esse dei docenti. 02) Proposte per la formulazione dell’orario. 03) Proposte di ripartizione del tempo da dedicare all’insegnamento delle diverse discipline e relativa attribuzione delle stesse ai docenti. 04) Nomina dei docenti responsabili della biblioteca, dei sussidi didattici e delle attrezzature. 05) Costituzione del Gruppo di lavoro handicap di classe (GLO). 06) Nomina del Comitato Tecnico Scientifico: proposte 07) Esami di idoneità ed integrativi: parere 08) Passaggi tra sistemi: designazione della Commissione. 09) Piano annuale delle attività: formulazione di proposte. 10) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 2) 03.09.14 ore 09.00 mercoledì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Progetti relativi all’autonomia scolastica: proposte. 3) Proposte di lavoro per le attività da realizzare nel Centro di documentazione. 4) Adesione ad iniziative esterne: proposte. 5) Nomina responsabile Azienda agraria: proposta. 6) Organizzazione alternanza scuola lavoro e tirocini in azienda: proposte. 7) Ipotesi di utilizzazione del fondo d’istituto. 8) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 3) 04.09.14 ore 09.00 giovedì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Organizzazione dei servizi di spazio ascolto e CIC: proposte. 3) Iniziative dirette all’educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze: parere 4) Assegnazione degli assistenti tecnici ai laboratori di area. 5) Individuazione delle aree disciplinari e costituzione dei relativi dipartimenti: proposte. 6) Funzioni strumentali al P.O.F.: proposte. 7) Progettazione curricolare: formulazione di proposte. 8) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 4) 08.09.2014 ore 09.00 lunedì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Costituzione del Gruppo di lavoro per la valutazione: proposte. 3) Costituzione del Gruppo di lavoro per le attività da realizzare nel Centro di documentazione: proposte. 4) Costituzione del Gruppo di lavoro unitario per la continuità: proposte. 5) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 09.09.2014 ore 09.00 Omnicomprensivo Villa d'Agri 5) martedì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 6) 10.09.2014 ore 09.00 mercoledì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 7) 11.09.2014 ore 09.00 giovedì incontro tutte le classi s.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Eventuali modifiche/integrazioni al P.O.F., alla Carta dei servizi e ai documenti ad essi collegati. 8) 07.10.2014 09.10.2014 10.10.2014 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 martedì giovedì venerdì biennio A + B triennio A triennio B c.g. c.g. c.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Costituzione Centro Sportivo Studentesco. Adesione Giochi Sportivi Studenteschi a.s. 20142015: proposta. 3) Verifica dell'andamento complessivo dell'attività didattica ed ipotesi di lavoro per il mese successivo. 4) Piano per le attività di formazione e di aggiornamento: formulazione di proposte. 5) Attività incentivabili col fondo d’istituto: proposte. 6) Esame e proposta di approvazione del P.O.F., della “Carta dei servizi” e dei documenti ad essi collegati. 7) Proposte per visite guidate e viaggi d’istruzione. 8) D. L.vo N° 81 del 09.04.2008: tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: proposte. 9) 10.11.2014 11.11.2014 12.11.2014 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 lunedì martedì mercoledì biennio A + B triennio A triennio B c.g. c.g. c.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Verifica dell'andamento complessivo dell'attività didattica ed ipotesi di lavoro per il mese successivo. 10) 16.12.2014 17.12.2014 18.12.2014 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 martedì mercoledì giovedì triennio B triennio A biennio A + B c.g. c.g. c.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Verifica dell'andamento complessivo dell'attività didattica ed ipotesi di lavoro per il mese successivo. 3) Prove di simulazione degli Esami di Stato: definizione. 03.02.2015 05.02.2015 09.02.2015 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 Omnicomprensivo Villa d'Agri 11) martedì giovedì venerdì triennio A triennio B biennio A + B s.g. s.g. s.g. biennio A + B triennio B triennio A c.g. c.g. c.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Valutazione quadrimestrale. 12) 17.03.2015 18.03.2015 19.03.2015 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 martedì mercoledì giovedì o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Verifica dell'andamento complessivo dell'attività didattica ed ipotesi di lavoro per il mese successivo. 3) Valutazione dei testi in uso. 13) 11.05.2015 12.05.2015 13.05.2015 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 dalle ore 15.00 lunedì martedì mercoledì triennio A triennio B biennio A + B c.g. c.g. c.g. o.d.g.: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Verifica dell'andamento complessivo dell'attività didattica ed ipotesi di lavoro per il mese successivo. 3) Criteri per la valutazione finale: indicazioni. 4) Proposta per l’adozione dei registri per l’anno scolastico 2015/2016. 5) Adozione dei libri di testo: proposte. 6) Scelta dei sussidi e del materiale didattico per l’a.s. 2015-2016. 7) Disciplina non linguistica da veicolare in modalità CLIL al V anno: proposta. 8) Documento del 15 maggio per le classi quinte: predisposizione. N.B. Eventuali variazioni verranno comunicate non appena sarà emanata la nuova C.M., per l'anno scolastico 2015/2016, per l'adozione dei libri di testo. 14) 11.06.2015 12.06.2015 13.06.2015 dalle ore 08.30 dalle ore 08.30 dalle ore 08.30 giovedì venerdì sabato quinta A + B terza e quarta A + B biennio A + B s.g. s.g. s.g. o.d.g.: 1) Approvazione della relazione finale concordata sulla classe. 2) Valutazione finale degli alunni (la pubblicazione della stessa è prevista a partire dal13.06.2015). ESAME DI STATO La riunione preliminare relativa agli Esami di Stato avrà luogo il 16.06.2015 alle ore 09.30 presso i locali dell’Istituto. Gli Esami di Stato avranno inizio il 17 giugno 2015 alle ore 08.30 presso i locali dell’Istituto. Si ricorda che le suddette attività devono essere svolte nei locali scolastici. Per far fronte a nuove esigenze, il presente piano potrà subire modificazioni ed integrazioni nel corso dell'anno scolastico che saranno tempestivamente comunicate. N.B. Il presente piano vale già come invito alle riunioni in esso indicate. Pertanto i docenti non riceveranno alcuna comunicazione la quale, invece, verrà inviata, in caso di modifiche, da parte dell’Ufficio. Legenda: c.g.= con la componente dei genitori; s.g.= senza la componente dei genitori. Omnicomprensivo Villa d'Agri Quadro di sintesi 01) 02) 03) 04) 05) 06) 07) 08) 09) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 01.09.2014 02.09.2014 03.09.2014 04.09.2014 05.09.2014 08.09.2014 09.09.2014 10.09.2014 11.09.2014 12.09.2014 07.10.2014 09.10.2014 10.10.2014 17.10.2014 23.10.2014 23.10.2014 23.10.2014 10.11.2014 11.11.2014 12.11.2014 27.11.2014 16.12.2014 17.12.2014 18.12.2014 19.12.2014 03.02.2015 05.02.2015 07.02.2015 10.02.2015 18.02.2015 17.03.2015 18.03.2015 19.03.2015 15.04.2015 11.05.2015 12.05.2015 13.05.2015 14.05.2015 11.06.2015 12.06.2015 13.06.2015 15.06.2015 15.06.2015 16.06.2015 17.06.2015 ore 09.30 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.00 ore 09.30 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.30 ore 11.00-12.00 ore 12.00-13.00 ore 17.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.00 ore 17.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 15.00 ore 17.00 ore 08.30 ore 08.30 ore 08.30 ore 09.00 ore 17.00 ore 09.30 ore 08.30 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì martedì giovedì venerdì venerdì giovedì giovedì giovedì lunedì martedì mercoledì giovedì martedì mercoledì giovedì venerdì martedì giovedì sabato martedì mercoledì martedì mercoledì giovedì mercoledì lunedì martedì mercoledì giovedì giovedì venerdì sabato lunedì lunedì martedì mercoledì Collegio dei docenti Consiglio di classe Consiglio di classe Consiglio di classe Collegio dei docenti: sez. S.S. 2° grado Consiglio di classe Consiglio di classe Consiglio di classe Consiglio di classe Collegio dei docenti Consiglio di classe biennio A+B Consiglio di classe triennio A Consiglio di classe triennio B Collegio dei docenti Assemblea studenti Elezione OO.CC. componente studenti per classe Incontro con le famiglie corso A+B Consiglio di classe biennio A+B Consiglio di classe triennio A Consiglio di classe triennio B Collegio dei docenti Consiglio di classe triennio B Consiglio di classe triennio A Consiglio di classe biennio A+B Incontro con le famiglie corso A+B Consiglio di classe triennio A Consiglio di classe triennio B Consiglio di classe biennio A+B Incontro con le famiglie corso A+B Collegio dei docenti Consiglio di classe biennio A+B Consiglio di classe triennio B Consiglio di classe triennio A Incontro con le famiglie corso A+B Consiglio di classe triennio A Consiglio di classe triennio B Consiglio di classe biennio A+B Collegio dei docenti: Sez. S.S. 2° grado Consiglio di classe quinta A+B Consiglio di classe terza e quarta A+B Consiglio di classe biennio A+B Incontro con le famiglie corsi A+B Collegio dei docenti Riunione preliminare Inizio esami di Stato s.g. s.g. s.g. s.g. s.g. s.g. s.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. s.g. s.g. s.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. c.g. s.g. s.g. s.g. N.B. Il presente piano vale già come invito alle riunioni in esso indicate. Pertanto i docenti non riceveranno alcuna comunicazione la quale, invece, verrà inviata in caso di modifiche ed ai genitori da parte dell’Ufficio. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Giovanni ROBERTELLA Omnicomprensivo Villa d'Agri Allegato “A” CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE A.S. 2014-2015 Inizio lezioni Lunedì 15.09.2014 Termine lezioni Scuole primarie, secondarie di I e II grado Giovedì 11.06.2015 Scuole dell’infanzia Martedì 30.06.2015 Festività natalizie Da mercoledì 24.12.2014 a martedì 06.01.2015 compresi Festività pasquali Varie - Tutte le domeniche - 01.11.2014 Da giovedì - 08.12.2014 02.04.2015 a - 25.04.2015 martedì - 01.05.2015 07.04.2015 - 02.05.2015 compresi - 20.05.2015 S.P. - 01.06.2015 - 02.06.2015 Legenda S.P.= Santo Patrono I giorni di lezione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I e II grado sono n. 207. I giorni di lezione nella scuola dell’infanzia sono n. 223.
© Copyright 2025 ExpyDoc