ID 2007- 113019 Ed. 1 “Le basi neurobiologiche della riabilitazione neurocognitiva: dalla teoria all'intervento” 18-30 Dicembre 2014 – Torino A. Adler Institute Destinatari dell'attività formativa: Psicologi (Psicologia, Psicoterapia) Obiettivi formativi e Area formativa: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare Orario di inizio e di fine: 18/12/14 ore9.30-16.30; 20/12/14 ore 9.00-16.30; 22/12/2014 Ore 9.00 - 16.30; 29/12/2014 Ore 9.00 – 16.30; 30/12/2014 ore 9.00 – 16.30 Durata effettiva dell'attività formativa: 10 Teorica/10 Interattiva Numero dei crediti assegnati: 40 PROGRAMMA Data 18/12/2014 Ore 9.30 – 16.30 Il cervello che cambia: basi neurologiche e funzionali della plasticità cerebrale. MOD I Gianfranco Denes - Professore Associato di Neuropsicologia. Attualmente Professore a contratto di linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio presso le Università di Padova e Venezia. Lo scopo dell’intervento sarà di illustrare come il cervello ed in particolare la corteccia cerebrale si modifichino strutturalmente e funzionalmente, sia a livello individuale che di gruppi omogenei, in conseguenza dell’esposizione all’ambiente e all’apprendimento di attività specifiche, sviluppando ‘moduli cognitivi’, culturalmente appresi, che si affiancano ad un’organizzazione modulare innata. Vi sarà un’introduzione dedicata a definire il concetto ed i meccanismi della plasticità cerebrale, i fattori che la favoriscono o, al contrario, che ne limitano l’efficienza. Inoltre verrà approfondito il ruolo della plasticità cerebrale nello sviluppo del linguaggio ovvero le modificazioni neurologiche e funzionali conseguenti all’apprendimento di una seconda lingua o di espressione linguistica attraverso modalità alternative, come ad esempio la lingua dei segni o il linguaggio scritto. Sarà evidenziato il ruolo della plasticità neuronale nel sopperire agli effetti di una deprivazione sensoriale o di un danno anatomico. Data 20/12/2014 Ore 9.00 –16.30 Plasticità cerebrale e riabilitazione neuro cognitiva MOD II Marco Neppi Modona - Professore Associato di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive Università degli Studi di Torino. La plasticità è la capacità del cervello di adattarsi a livello anatomo-funzionale ai cambiamenti dell'ambiente esterno ed interno al sistema nervoso centrale. Qualunque funzione cognitiva superiore è tale grazie alla plasticità delle strutture nervose che la istruiscono. In caso di lesione cerebrale, la possibilità di un recupero parziale o totale della funzione danneggiata dipende proprio dalla capacità innata del sistema nervoso di far fronte ai cambiamenti prodotti dal danno adattandosi alle nuove richieste del sistema. La riabilitazione può e deve cercare di potenziare questo meccanismo adattativo fornendo alle aree cerebrali lese e a quelle limitrofe i giusti ingredienti esperienziali per massimizzare l'efficacia del processo plastico di recupero funzionale. In questo intervento verranno trattati gli aspetti neurobiologici e funzionali della plasticità cerebrale, come l'attività riabilitativa interagisca con questo meccanismo e verranno portati alcuni esempi di casi clinici di pazienti con lesioni cerebrali che compromettono una o più funzioni cognitive superiori. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 1/31 Data 22/12/2014 Ore 9.00 - 16.30 Introduzione alle tecniche di neuroimmagine funzionale per la diagnosi e la valutazione dell'efficacia delle terapie riabilitative nel Paziente Neuropsicologico MOD II Franco Cauda - CCS fMRI, Koelliker Hospital and Department of Psychology - University of Turin Le tecniche di neuroimaging funzionale hanno rivoluzionato l'approccio fisiopatologico alle patologie di competenza neuropsicologica. Allo stesso modo le metodiche riabilitative possono giovarsi di una validazione basata sugli effetti cerebrali, oltre che sull'efficacia comportamentale. La lezione prenderà in considerazione le basi teoriche della risonanza magnetica funzionale (fMRI), i metodi di elaborazione dell'immagine, la costruzione di un paradigma e di un esperimento fMRI, le tecniche di connettività e di validazione metaanalitica dei dati. Infine verranno trattati e discussi alcuni esempi di studi fMRI in campo neuropsicologico. Data 29/12/2014 Ore 9.00 – 16.30 Il neuropsicologo in neurologia: dinamica di un lavoro integrato MOD IV Kristian Perrone – Specialista in Neurologia - Neurologia 3 Ospedale Molinette All'interno del modulo verrà presentata la clinica neurologica proiettata a fini neuropsicologici. Oltre a introdurre da un punto di vista puramente clinico le varie e più importanti patologie neurologiche, verranno analizzati gli aspetti clinici neuropsicologici della patologia e gli effetti neuropsicologici delle terapie. Un percorso atto a cogliere i momenti pratici in cui un neuropsicologo entra in azione e collabora con il collega neurologo. Verranno presentati casi clinici per simulare l'intervento e l'utilità del neuropsicologo. All'interno del caso pratico si verificherà non solo l'importanza ai fini diagnostici della valutazione neuropsicologica, ma anche di come la sua azione determina scelte cliniche e farmacologiche differenti. Il fine è di sottolineare come l'intervento del neuropsicologo sia non solo utile ma anche dinamico all'interno del processo di cura. Data 30/12/2014 ore 9.00 – 16.30 La realtà virtuale e la riabilitazione neurocognitiva: nuove metodologie sperimentali di information and communication technology (ICT). MOD V Alberto Giachero – Docente a contratto di Riabilitazione Neurocognitiva - Università degli Studi di Torino / Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia - Fondazione Carlo Molo Onlus Nel corso dell’intervento saranno affrontate tematiche relative alla riabilitazione dell’afasia con esplicito riferimento alle nuove metodologie in neuro-riabilitazione di information and communication technology (ICT) con elementi di realtà virtuale semiimmersiva. Saranno presentate due città virtuali: una per pazienti lievi e una per pazienti gravi che, oltre a contenere esercizi plurifunzionali cognitivi, sono connotate da esercizi di apprendimento cooperativo e, per gli afasici lievi, da stimolazioni emotive. Sono previste incursioni dentro la città dei partecipanti che, attraverso forzate limitazioni linguistiche, potranno sperimentare direttamente il training. Verranno inoltre presentati filmati del training con pazienti colpiti da deficit cognitivo acquisito e una recentissima ricerca intervento di un training di realtà virtuale (NeuroVR) applicata a pazienti con ritardo mentale. CURRICULA Perrone Fodaro Kristian Indirizzo Corso Tortona 12/c 10153 Torino Italia Telefono 3314139368 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19/06/75 Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Novara ESPERIENZA LAVORATIVA Attività in corso • Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso Struttura Complessa di Neurologia 3 dell’Ospedale Universitario San Giovanni Battista (Molinette) di Torino dal novembre 2008, previo regolare trasferimento. Attività svolte in passato Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 2/31 • Assunto come dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale degli Infermi di Biella (ASL 12, Piemonte) dal febbraio 2007 a ottobre 2008, previo regolare concorso pubblico. • Assunto con contratto a tempo determinato come dirigente medico di I livello presso Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale degli Infermi di Biella (ASL 12, Piemonte) dal dicembre 2006 a gennaio 2007, previo regolare concorso pubblico. • Attività libero professionale presso la Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale degli Infermi di Biella (ASL 12, Piemonte) dal ottobre 2006 a Novembre 2006. • Incarico presso la Struttura Aziendale Semplice di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero (USL 13, Piemonte) con contratto di prestazione libero professionale (ex art. 2229 ss. c.c.). Attività svolta dal luglio 2006 a settembre 2006 • Attività libero professionale e convenzione durante la Specialità presso il Presidio Sanitario Ausiliatrice Fondazione Don Gnocchi ONLUS Torino, struttura accreditata con il pubblico. In qualità di Neurologo ho svolto: Attività di reparto per riabilitazione grave cerebro lesioni Ambulatorio neurologia generale e cefalee Servizio di neurofisiologia (EMG) Attività svolta dal maggio 2001 al giugno 2006 • Attività di guardia medica presso l’ASL 13 di Novara, regione Piemonte, la tipologia del rapporto di lavoro liberoprofessionale, attività svolta dal febbraio 2002 al dicembre 2004 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titoli di studio Nel 1994, Diploma di maturità scientifica, presso il Liceo Scientifico Alessandro Antonelli di Novara, con votazione di 54/60. In data 21/07/2000, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, con votazione 110/110 e Lode. Tesi: “Deprivazione di sonno ed eccitabilità corticale: studio con stimolazione magnetica transcranica” Nella sessione estiva 2001, Esame di Stato per abilitazione professionale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, con votazione di 108/110. In data 4/11/2005, Specialità in Neurologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Clinica Neurologica diretta dal Prof. Francesco Monaco, con votazione di 70/70 e Lode. Tesi: “Neuropsicologia delle emozioni: attivazione evocata persistente nella corteccia prefrontale”. Esperienze all’estero Attività di ricerca in psicofisiologia presso il centro CRECER (Centro Reabilitation de Daño Cerebral) di Sevilla, España, sotto la direzione del Prof. Josè Leon-Carrion, dell’Universitad de Sevilla, España, dal gennaio 2005 al maggio 2005. Corsi di aggiornamento inerenti Nel dicembre 2000, corso regionale sul tema “Raccomandazioni europee per elettromiografia di superficie e valutazione non invasiva del sistema neuromuscolare. Risultati dell’azione concertata europea surface EMG for non invasive assessment of muscles (SENIAM)”. Organizzazione: Laboratorio di Ingegneria del Sistema neuromuscolare e della Riabilitazione Motoria (LISiN)-Centro di BioingegneriaPolitecnico di Torino; Prof. Merletti. Dal maggio 2002 al febbraio 2004, III corso residenziale della scuola di formazione sulle cefalee. Il corso organizzato dalla associazione per una scuola delle cefalee (ASC), tenutosi a Frascati in 3 moduli formativi, ognuno di 3 giorni (I modulo, 3-5 maggio 2002; II modulo, 2-4 maggio 2003; III modulo, 27-29 febbraio 2004). Nel maggio 2008 corso Sclerosi Multipla dalla ricerca alla pratica clinica quotidiana, presso Centro Regionale per la Diagnosi e la Cura della Sclerosi Multipla, ASL 8, Sardegna - Università di Cagliari; Prof.ssa Marrosu. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUA Inglese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura Buono Spagnolo Eccellente • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Eccellente Esperienza professionale in Neurologia e pubblicazioni Esperienza professionale Esperienza nella riabilitazione del paziente con grave cerebrolesione (trauma Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 3/31 cranico e stroke): come neurologo presso il Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino e CRECER di Sevilla (España) Esperienza in Neurofisiologia. Responsabile ambulatorio Sclerosi Multipla presso Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale degli Infermi di Biella (ASL 12, Piemonte), con esperienza anche nell’utilizzo di Natalizumab Responsabile ambulatorio malattie del Sistema Nervoso Periferico presso Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale degli Infermi di Biella (ASL 12, Piemonte) Responsabile ambulatorio cefalee presso Struttura Complessa di Neurologia 3 Ospedale San Giovanni battista (Molinette) di Torino. Pubblicazioni Consensus guidelines on screening for hypopituitarism following traumatic brain injury”; Ghigo E, Masel B, Aimaretti G, Leon-Carrion J, Casanueva FF,Dominguez-Morales MR, Elovic E, Perrone K, Stalla G, Thompson C, Urban R. Brain Injury, 20 august 2005; 19(9):711-724. Review. “Aspectos clinicos del paciente con daño cerebral despues de un año de tratamiento”; Kristian Perrone, Claudio Perino, Paolo Pietrapiana, Roberto Rago. Revista Española de Neuropsicologia 7,1:3-15 (2005) “Screening for Hypopituitarism Following Traumatic Brain Injury (TBI)”; Gianluca Aimaretti, Claudio Perino, Silvia Rovere, Giulia Chiara Croce, Kristian Perrone, Roberto Rago and Enzo Ghigo. Minimally Invasive Neurosurgery and Multidisciplinary Neurotraumatoloy, Springer-Verlag Tokio 2006. “Hemicrania Continua case report: response to topiramate prophylaxis” poster presso Congresso Nazionale Società Italiana di Neurologia, Torino 2011 Autorizzo il trattamento dei dati personali in base alla legge 675/96. Nome GIACHERO, Alberto Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE II, N.1 TORINO Telefono 347 8748314 Fax E-mail Sito: [email protected] www.riabilitazionecognitiva.jimdo.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 14.08.1972 POSIZIONE ATTUALE 2014 Coordinatore del Laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione Carlo Molo Onlus. Professore a contratto del corso MOD IV “Riabilitazione Neurocognitiva” del Corso di laurea magistrale in Scienze della Mente della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. DOTTORE DI RICERCA XIX CICLO in Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia – Centro di Scienza Cognitiva – Università degli Studi di Torino (prof. B. Bara). Specializzato in psicoterapia presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino. Docente Master in Neuropsicologia presso Scuola Adleriana di Psicoterapia – “A.Adler Institute”, Torino Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 4/31 ESPERIENZA LAVORATIVA • 1998-2000 • Struttura di riferimento • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dipartimento di Neuroscienze – I Clinica Universitaria Neurologia Tesista / Tirocinante Partecipazione ad attività di ricerca in ambito neuropsicologico e neurofisiologico in pazienti affetti da patologie neurologiche quali Malattia di Parkinson, Malattia di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Vasculopatie Cerebrali. Apprendimento delle metodiche di valutazione attraverso l’uso di test neuropsicologici e di interpretazione di parametri neurofisiologici (Potenziali Evocati Stimolo ed Evento correlati); collaborazione alla raccolta dati e alla stesura di lavori di ricerca presentati a congressi Nazionali in alcuni dei quali in veste di relatore. Partecipazione a ricerche relative alla sfera della sessualità presso la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino. • 2000-2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • 2002 - 2003 • Struttura di riferimento • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • 2004 – 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Fondazione Carlo Molo Onlus Via C. Colombo, 9 10128 Torino Consulente interno Partecipazione ad un progetto relativo alla riabilitazione emotiva e cognitiva del soggetto cerebroleso con deficit cognitivo acquisito e afasico con i seguenti obiettivi: - Studio della riabilitazione nei suoi aspetti complessi. Quindi, illustrare le tecniche riabilitative del deficit neuropsicologico del soggetto afasico, senza perdere di vista l’importanza di considerare il contesto del paziente. - Completare una rassegna di quanto fatto in Italia e all’estero per il reinserimento sociale e il miglioramento della qualità della vita dei soggetti affetti da afasia. - Individuare altre figure terapeutiche o comunque di riferimento che potrebbero dare un ulteriore apporto al progetto riabilitativo. - Elaborare e applicare un progetto in senso globale, comprensivo del reinserimento sociale e miglioramento della qualità della vita - attuabile nella nostra realtà locale. Reparto di Neurologia 3 – Ospedale San Giovanni Battista di Torino – Primario: Prof. Dr. Giobbe Psicologo frequentatore del reparto Valutazione neuropsicologica del paziente con deficit acquisito e afasico: consultazione della cartella clinica dei pazienti; consultazione con i neurologi del reparto; primo colloquio con il paziente e colloqui con i familiari; valutazione neuropsicologica; colloqui con il paziente. Scuola Adleriana di Psicoterapia Sede di Reggio Emilia Docente incaricato per l’insegnamento di Neuropsicologia - Seminario “Diagnosi Neuropsicologica” , 7 giugno 2008 - Seminario “Gestione della crisi e nuove prospettive riabilitative nei pazienti cerebrolesi e afasici”, 25 marzo 2006 - Seminario “L’approccio psicodinamico al deficit cognitivo acquisito: un esempio di ricerca intervento con pazienti cerebrolesi e afasici”, 6 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 5/31 settembre 2004 • 2005 – 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • 2005 – 2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • 2007-2012 Tipo di impiego • 2007 - 2008 • Struttura di riferimento • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • A. A. 2007 – 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Scuola Adleriana di Psicoterapia Sede di Torino Docente di Laboratori - Laboratorio “Comunicazione e deficit cognitivo”, marzo - maggio 2005. - Laboratorio “La clinica dell’emergenza”, febbraio - luglio 2006. - Laboratorio “Il sostegno psicologico dei soggetti con deficit cognitivo acquisito”, marzo - maggio 2007. - Laboratorio “Il sostegno Psicologico dagli aspetti Teorici alla pratica Clinica”, gennaio - marzo 2008. - Laboratorio “Neuroscienze e Clinica del deficit cognitivo acquisito”, maggio - giugno 2009. Laboratorio Sperimentale Afasia, Fondazione Carlo Molo Onlus Corso Vittorio Emanuele II, 1 10125 Torino Consulente psicologo Coordinatore del servizio Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione A.L.I.Ce Piemonte (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). Reparto di Neurologia 3 – Ospedale San Giovanni Battista di Torino – Primario: Prof. Dr. Giobbe Psicologo frequentatore del reparto Valutazione neuropsicologica del paziente con deficit acquisito e afasico: consultazione della cartella clinica dei pazienti; consultazione con i neurologi del reparto; primo colloquio con il paziente e colloqui con i familiari; valutazione neuropsicologica; colloqui con il paziente. Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino Docente a contratto del corso “Riabilitazione neuro cognitiva”, MOD A • A. A. 2008 – 2009 A. A. 2009 – 2010 A. A. 2010 – 2011 A. A. 2011 – 2012 A. A. 2012 – 2013 A. A. 2013 – 2014 Docente a contratto del corso “Riabilitazione neuro cognitiva”, MOD III Docente a contratto del corso “Riabilitazione neurocognitiva”, MOD III Docente a contratto del corso “Riabilitazione neurocognitiva”, MOD III Docente a contratto del corso “Riabilitazione neurocognitiva”, MOD IV Docente a contratto del corso “Riabilitazione neurocognitiva”, MOD IV Docente a contratto del corso “Riabilitazione neurocognitiva”, MOD I • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino Docente a contratto del corso “Riabilitazione neuro cognitiva”, MOD C • 2010 – 2011 Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Psicologo Borsista presso S.C. Neurologia 3 – A.O.U. San Giovanni Battista di Torino – fino a marzo 2011 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 6/31 • Tipo di impiego ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1992 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • luglio 1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Titolo tesi • Tirocinio post lauream • 2002 • Ente Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Istituto “San Nicola”, Liceo Scientifico legalmente riconosciuto - Genova Diploma di Maturità Scientifica Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino Laurea in Psicologia Aspetti neuropsicologici e correlati neurofisiologici in sottocampioni di alcolisti Dipartimento di Neuroscienze Cognitive – I Clinica Universitaria neurologia – Prof. B. Bergamasco Attività clinica: - diagnostica neuropsicologica di soggetti con deterioramento cognitivo (affetti da patologie neurologiche); - attività testistica con soggetti colpiti da malattia di Parkinson, la cui valutazione neuropsicologica rappresenta un indice per l’idoneità all’intervento di elettrostimolazione del nucleo subtalamico presso il reparto di Neurologia I – Molinette; - monitoraggio delle modificazioni del comportamento e delle dinamiche familiari in un gruppo di 15 pazienti nell’arco di sei mesi che hanno seguito l’intervento, attraverso l’uso di scale di autosomministrazione per la valutazione di depressione, ansia, e disturbi di personalità (Beck’s Depression, STAI X1-X2, SCID II). Attività di ricerca: - pubblicazione di vari abstract e partecipazione a congressi anche in veste di relatore; - partecipazione ad uno studio sugli aspetti neuropsicologici e correlati neurofisiologici in sottocampioni di alcolisti, il cui scopo era quello di verificare, attraverso l’uso di test neuropsicologici e metodiche elettrofisiologiche (potenziali stimolo ed evento relati) eventuali correlazioni tra indici cognitivi e la variazione dei parametri neurofisiologici (P 300, N100, P100) al fine di stabilire un ponte tra due approcci che sono stati spesso indagati separatamente in soggetti che abusano o hanno abusato di alcool; - conduzione di una ricerca sulla valutazione psicometrica della Rabbia di stato e di tratto nei pazienti emicranici attraverso l’utilizzo di un’apposita scala per la rabbia (State-Trait Anger Expression Inventory Test - STAXI), in collaborazione con il centro cefalee (Neurologia III – Prof. Pinessi). La ricerca è nata sulla base di uno studio ricorrente nella letteratura sull’emicrania basato sull’esistenza di una personalità emicranica. L’aspetto di maggiore rilievo di tale personalità sarebbe l’incapacità a gestire la propria aggressività e a manifestare sentimenti di rabbia; - partecipazione a ricerche relative alla sfera della sessualità e all’identità di genere in un gruppo di transessuali presso la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino. Ordine degli Psicologi, Regione Piemonte Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 7/31 • Qualifica conseguita • 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Titolo tesi • Tirocinio di specialità • 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Titolo tesi Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo Scuola Adleriana di Psicoterapia, sede di Torino Specializzazione in Psicoterapia L’approccio Psicodinamico al Paziente Cerebroleso e Afasico: una prospettiva di Ricerca Intervento. Asl 1 – Torino – Servizio di Logopedia Adulti (anni 2001, 2002, 2003, 2004) Attività svolte: colloqui clinici con finalità psicodiagnostiche; counseling psicologico specifico per pazienti cerebrolesi e afasici affetti da deficit cognitivo acquisito; sostegno e intervento psicopedagogico ai familiari rispetto alle conseguenze comportamentali del Deficit Cognitivo acquisito; attività di Centro d’Ascolto con i familiari di pazienti afasici; somministrazione di test relativi alla Qualità della Vita e livello di Depressione dei pazienti e re-test post trattamento; collaborazione con l’Informa Handicap per il re-inserimento sociale di pazienti affetti da deficit cognitivo acquisito e afasici; sostegno psicologico di pazienti affetti da patologie neurologiche degenerative (sindrome di Alzheimer, malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica). Dipartimento di Psicologia, Centro di Scienza Cognitiva, Università degli Studi di Torino Dottore di ricerca XIX ciclo in Scienze Cognitive (A. A. 2003 – 2006) Il cambiamento dello schema comunicativo nel coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti con afasia motoria CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE PATENTE O PATENTI RICERCHE E PUBBLICAZIONI BUONO SUFFICIENTE BUONO Buona conoscenza del sistema operativo Windows e del software applicativo Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint, Access). Patente B, automunito - Abstract pubblicato sul volume 23 supplemento 1, novembre 1998 della rivista Psychoneuroendocrinology. Titolo: Proposal for a thourough evaluation of Alcohol Addiction (Ristori S., Perozzo P., Giachero A., Ancora I., Cantafio P., Molo M.T., Vighetti S.). - Abstract: “An appraisal pattern for alchool addiction” (Ristori S., Perozzo P., Giachero A., Ancora I., Cantafio P., Molo M.T., Vighetti S.) Germania Agosto 1998 Congresso di Psiconeuroendocrinologia IPSNE TRIER. - Abstract della comunicazione sul tema: Apsetti Neuropsicologici e Correlati Neurofisiologici in sottocampioni di Alcolisti. (A. Giachero, P. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 8/31 Perozzo, S. Vighetti) da me presentata alla riunione della Società Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D’Aosta) 23 ottobre 1998. - Abstract del poster: Valutazione psicometrica della rabbia di Stato e di Tratto (Anger ed Hostility) nei pazienti emicranici. (Perozzo P., Rainero I., Savi L., Giachero A., Valfre’ W. , Gentile S., Pinessi L.) da me presentato il 23 ottobre 1999 al sopracitato congresso della Societa’ Italiana di Neurologia. - Abstract della Comunicazione sul tema: Valutazione degli Aspetti di personalita’ in sottogruppi di soggetti affetti da tipologie Emicraniche diverse . (Perozzo P., Molo M.T., Giachero A., Vighetti S.) da me presentata al congresso di Siena ‘Significato e Senso della Malattia. XVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA PSICOSOMATICA tenutosi a Siena tra il 3 e il 6 novembre 1999 presso il Policlinico Didattico. - Abstract della Comunicazione: Neurophysiological and Psychological Evaluation of Different Types of Cephalgia (Perozzo P, Giachero A, Molo M.T., Cappai E, Rainero V, Pinessi L, Vighetti S) 2nd International Congress on Hormones and Brain Rodi, Luglio 2000. - Abstract della Comunicazione: Accettazione sociale del transessualismo: professionisti a confronto. (Cappai E., Morrone S., Gentile M., Crespi C., Cugnata S., Giachero A., Cantafio P., Molo M.T., Perozzo P.). XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria. 16/21 0ttobre 2000. - Abstract: Stimolazione Cronica ad alta frequenza del Nucleo Subtalamico : Aspetti comportamentali e dinamiche familiari. (P. Perozzo, A. Giachero, B. Bergamasco, M. Lanotte, A.M. Marson, M. Rizzone, A. Tavella, E. Torre, L. Lopiano) XXVII RIUNIONE LIMPE CAGLIARI 25-26-27 ottobre 2000. - Abstract della comunicazione, da me presentata, sul tema: Counseling con soggetti afasici: un’esperienza (A. Giachero, M.T. Molo, A. Zerbinati, S. Monte). 8° Congresso Nazionale. Modelli di ricerca in campo Psicosociale e clinico. 23-24 novembre 2001, Bologna. - Abstract della comunicazione, da me presentata, sul tema: ‘Il counseling psicologico: nuove vie di approccio al paziente afasico. (A. Giachero, M.T. Molo, S. Monte). 2°congresso nazionale. Disabilità, Trattamento, Integrazione – sezione di Neuropsicologia. 30, 31 Maggio 2002, Padova. - Abstract della comunicazione sul tema: ‘Il counseling psicologico con soggetti afasici: un progetto di cambiamento e di laboratorio permanente. (S. Monte, M.T. Molo, A. Giachero). 2° Congresso Nazionale. Disabilità, Trattamento, Integrazione – sezione di Neuropsicologia. 30, 31 Maggio2002, Padova. - Abstract della comunicazione da me presentata sul tema: Il modello Quadrifasico di Varriale come “guida alla comunicazione d’aiuto” con soggetti Afasici (A. Giachero, M.T. Molo, S. Monte). Convegno Nazionale “Il counseling Psicosociale ed educativo in situazioni d’emergenza” 15 giugno 2002 – Napoli. - Abstract: Il soggetto afasico: una vita in emergenza. Il counseling come possibilità di trasformazione e ricostruzione del senso sociale ( S. Monte, M.T. Molo, A. Giachero). Convegno Nazionale “Il counseling psicosociale ed educativo in situazioni d’emergenza” 15 giugno 2002 – Napoli. - Abstract: Counseling with aphasic subject: an experience (A. Giachero, M.T. Molo, A. Zerbinati, S. Monte) 22nd International Congress of Individual Psychology. Munich, Germany, August 06-10-2002. - Articolo: Ipotesi di sistematizzazione nella ricerca applicative nell’ambito della psicodinamica. (A. Giachero, E. Fusaro, A. Zerbinati) Rivista: Il Sagittario – n° 14 – Rivista Scientifica dell’Istituto Alfred Adler. Dicembre 2003. - Articolo: Il contributo delle neuroscienze nelle applicazioni in psicoterapia (A. Giachero, A. Zerbinati) Rivista: Il Sagittario – n°16 – Torino Dicembre 2004 - Counseling con soggetti afasici: un’esperienza (A. Giachero, M.T. Molo, A. Zerbinati, S. Monte) in Libro di Testo: La ricerca in Psicologia individuale, contributi teorici metodologici e pratici a cura di G.G. Rovera, N. Delsedime, S. Fassino, U. Ponziani; pg. 139; Centro Scientifico Editore, Torino 2004. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 9/31 - Tesi di Specialità: “L’approccio Psicodinamico al Paziente Cerebroleso e Afasico: una prospettiva di Ricerca Intervento”. A. Giachero (2005). - Abstract della comunicazione: “La variabile emotiva nei gruppi pragmatico funzionali di pazienti afasici” (A. Giachero, G. Santaniello, A. Zerbinati, M.T. Molo). XXIII Congress of the International Association of Individual Psychology, Torino, Italia, 26 – 29 Maggio 2005. In Power and cultural living, pg. 125, Planet S.r.l. - Abstract della comunicazione: Coaching pragmatico-funzionale in un gruppo di pazienti afasici: una nuova prospettiva (M. Zettin, A. Giachero, M. Calati, M. Tirassa, M.T. Molo) VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica. 6-8 aprile 2006, Venezia. - Abstract della comunicazione da me presentata: Changes in communication schemes in pragmatic functional coaching in a group of aphasic patients (M. Tirassa, A. Giachero, M. Zettin, S. Pelissero, M. Calati, D. Giobbe, M.T. Molo) XXXVII Congresso della Società Italiana di Neurologia, Bari, 14-16 ottobre 2006. (Abstract in In Neurological Sciences, supplement, volume 27, ottobre 2006, pg. 106). - Tesi di Dottorato: “Il cambiamento dello schema comunicativo nel coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti con afasia motoria”. A. Giachero (2006). - Abstract della comunicazione: “Il coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti afasici da cerebrolesione acquisita e trauma cranico” (M. Zettin, A. Giachero, M. Tirassa, S. Pelissero, M. Gabba, M. Calati, M. Molo), 6° Giornata di Discussione “Diagnosi e terapia dei Disturbi Cognitivi e Comportamentali”, 9 maggio 2007, Bologna. - Abstract della comunicazione: “Il cambiamento dello schema comunicativo in un gruppo di pazienti con afasia motoria: il coaching pragmatico funzionale” (A. Giachero, M. Calati, M. Gabba, M. Tirassa, M. Zettin, S. Pelissero, M.T. Molo) 7° Congresso Nazionale “Disabilità Trattamento Integrazione”, 7,8,9 giugno 2007, Padova. - Abstract della comunicazione: “L’utilizzo delle immagini di Lang in un training di gruppo pragmatico funzionale con pazienti affetti da afasia motoria” (C. Aldrisi, A. Giachero, M. Gabba, M. Calati, M. Tirassa, M. Zettin, S. Pelissero, M.T. Molo) 7° Congresso Nazionale “Disabilità Trattamento Integrazione”, 7,8,9 giugno 2007, Padova. - Abstract della comunicazione "Il ruolo del Neuropsicologo Clinico nello Stroke Team" (A.Giachero) XLVIII Congresso Nazionale SNO - Nuove Acquisizioni in Neuroscienze ed Evoluzione Tecnologica. 14-17 Novembre 2007. Torino. (In Rivista italiana di Neurobiologia, pg. 30, suppl. fasc. 2/07). - Abstract della comunicazione: “Il cambiamento dello schema comunicativo nel coaching pragmatico funzionale in gruppi di pazienti con afasia motoria”. Simposio Nazionale “Disturbi del linguaggio e della comunicazione: dalla teoria alla riabilitazione”, 29 e 30 novembre 2007, Torino. Consultabile sul sito: www.afasialab.it - Poster dal Titolo: "L'utilizzo del disegno in un gruppo di pazienti afasici" (M.Calati, S.Pelissero, C.Aldrisi, C.Rugiero, V.Cout, MT.Molo) - Simposio Nazionale: Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione:dalla Teoria alla Riabilitazione.29-30 Novembre 2007.Torino. - Articolo: “Arteterapia e afasia. Un percorso sperimentale” (C. Aldrisi; A. Giachero; M. Calati; M. Gabba; M. Tirassa; M. Zettin; S. Pelissero; MT. Molo) in Riv. Psichiatrica/Informazione n.32., pg 57, Ed. Consorzio Arca, Torino (2007). - Poster dal titolo: "Studying social agency in aphasia" (A. Brizio, A.Giachero, M.Calati, MT.Molo, M.Zettin, M. Danieli, M.Tirassa) - 46h meeting of aphasia, Finlandia, Turku, 19-21 ottobre 2008 - Abstract della comunicazione: “Incidenza dei disturbi comunicativi di pazienti con deficit cognitivo acquisito e del carico assistenziale dei caregivers sulla qualità del rapporto di coppia” (C.Rugiero, A.Giachero, V.Cout, M.Calati, MT. Molo) - III Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica: La Salute Sessuale tra Biologia, Psiche e Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 10/31 Cultura - 27/30 Maggio 2009. Taormina. - Poster dal titolo: “Utilizzo delle immagini di Lang nella Riabilitazione Pragmatico Funzionale di un gruppo di pazienti afasici” (A.Giachero, C.Rugiero, MT.Molo, M.Calati) Simposio nazionale: Riabilitazione del Linguaggio: dalla Comunicazione al Reinserimento Sociale. - 16 Ottobre 2009. Torino. - Abstract della comunicazione: “ L’utilizzo dell’International Affective Picture System (IAPS) nella riabilitazione pragmatico funzionale delle capacità comunicative in un gruppo di pazienti afasici” (A.Giachero, C. Rugiero, D.Giobbe, MT.Molo, M.Calati) - IX Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke - 22/24 ottobre 2009. Torino, Centro Congressi “Torino Incontra”. - Abstract della comunicazione: “Il coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti con afasia motoria in fase cronica” (A. Giachero, MT. Molo, M. Zettin, C. Rugiero, L. Gherardini, M. Tirassa, D. Giobbe, M. Calati) XI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke – 29 settembre/1 ottobre 2011. Milano, Centro Congressi Fondazione Cariplo. - Articolo: La Psicoterapia di gruppo con pazienti afasici (A. Giachero, M.Tirassa, M.Zettin, C.Rugiero,M.T.Molo,D.Giobbe,M.Calati) Rivista: Il Sagittario – n° 27 – Rivista Scientifica dell’Istituto Alfred Adler.Giugno 2011. CORSI D’AGGIORNAMENTO E PARTECIPAZIONE A CONGRESSI - La Psicoterapia Cognitiva. Teoria e Pratica clinica. IX Congresso Nazionale SITCC. Torino, 12 – 15 novembre 1998. - Riunione della Societa’ Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D’Aosta) 23/10/98. - Significato e senso della Malattia. XVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA PSICOSOMATICA Siena , 3-6 Novembre 1999. - Workshop “ Migraine Day 2” Emicrania e comorbidità – Torino 27 ottobre 2000. - Mostra / Convegno Nazionale Handimatica per formazione e aggiornamento sulle soluzioni informatiche e telematiche per l’integrazione delle persone disabili- 29, 30 Novembre / 1 dicembre 2000. - Luci ed ombre della riabilitazione – Convegno Nazionale AITA – Salsomaggiore Terme 23/ 24 giugno 2001. - European Research Conference on The Science of Aphasia, Giens. France – 14/19 Settembre 2001. - Convegno di studi su: ‘Rieducare il cervello e reintegrare la persona seminario di Aggiornamento. Napoli – Istituto per gli studi filosofici – 9 / 10 Novembre 2001. - 8° Congresso Nazionale. Modelli di ricerca in campo Psicosociale e clinico. 23-24 Novembre 2001 Bologna. - 2° Congresso Nazionale. Disabilità, Trattamento, Integrazione – sezione di Neuropsicologia. 30, 31 Maggio 2002. Padova. - Convegno Nazionale “Il counseling Psicosociale ed educativo in situazioni d’emergenza” 15 giugno 2002 – Napoli. - Corso di Aggiornamento: “Funzionamento e decadimento delle funzioni corticali superiori: nuove frontiere valutative e diagnostiche” 29 Novembre 2002. Dott.ssa Zettin. - Premio Mente e Cervello 6 maggio 2004, Torino. - Conferenza: Prof. Johnson-Laird: “How we reason” 7 maggio 2004, Torino. - “First Congress of the European Neuropsychological Societies” 18-20 aprile 2004, Modena. - Workshop: “Critical incident stress management 23-25 settembre 2005, Milano. - 6° Congresso Nazionale “Integrazione trattamento e disabilità”, 8-9-10 Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 11/31 giugno 2006, Padova. - Corso di Formazione, accreditato E.C.M. “Nuove prospettive riabilitative del paziente con deficit cognitivo acquisito e afasico”, in qualità di relatore, 7, 14, 21, 28 ottobre e 4 novembre 2006, Torino. - Convegno Nazionale “La riabilitazione cognitiva nelle patologie cerebrali nuove prospettive” 24 novenbre 2006, Alba. - Giornata di discussione: “Diagnosi e terapia dei disturbi cognitivi e comportamentali”. 9 maggio 2007, Bologna. - Giornata di Studio “Cognizione sociale e Neuroscienze” 5 febbraio 2007, Padova. - Convegno: “La famiglia, la tenerezza, l’aggressività”. 25-26 gennaio 2008, Torino. - Evento formativo: “Parkinson, Alzheimer, Depressione. L’anziano psicogeriatrico oggi”. 20-21 febbraio 2009, Romano canavese,Torino - Workshop di G.P. Prigatano “Psychotherapeutic and neuropsychological rehabilitation of adults and children” – 17/18 ottobre 2009. Torino. - Convegno Nazionale “Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: approcci terapeutici a confronto”. Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva. 11 dicembre 2009. Firenze. - Convegno “Parola e azione: una prospettiva neuroscientifica sul linguaggio”. Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. 2 aprile 2011. Milano - Convegno nazionale "La civiltà del disagio: vulnerabilità sociale, strategie e percorsi di cura". 6-7 maggio 2011. Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE - Seminario presso Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Reggio Emilia “L’approccio psicodinamico al deficit cognitivo acquisito: un esempio di ricerca intervento con pazienti cerebrolesi e afasici” il 6 settembre 2004. - Lezione universitaria all’interno del corso della prof.ssa Marina Zettin “Neuropsicologia clinica” Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino, A.A. 2005/06. - Laboratorio presso Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Torino “Comunicazione e deficit cognitivo” il 9 marzo, 13 aprile, 11 maggio 8 giugno 2005. - 4° Corso Residenziale finalizzato ad ottenere il “Board of Qualification in Stroke” 18 marzo 2006, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino. - Seminario presso Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Reggio Emilia “Gestione della crisi e nuove prospettive riabilitative nei pazienti cerebrolesi a afasici” il 25 marzo 2006. - Lezione universitaria all’interno del corso della prof.ssa Marina Zettin “Riabilitazione neurocognitiva” Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino, A.A. 2006/07. - Laboratorio presso la Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Torino “La clinica dell’emergenza” il 16 febbraio, 2 marzo, 13 aprile 4 maggio 6 luglio 2006. - Corso di Formazione, accreditato E.C.M. per psicologi e logopedisti “Nuove prospettive riabilitative del paziente con deficit cognitivo acquisito e afasico”, in qualità di relatore per la giornata “Il coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti afasici: nuove prospettive riabilitative”, 28 ottobre 2006. - Corso di Formazione, accreditato E.C.M. per medici di base “L’approccio al paziente affetto da afasia in seguito a patologia vascolare o demenza” in qualità di relatore per gli interventi “Introduzione alle tecniche comunicative con pazienti afasici” e “Esercitazione in piccolo gruppo relative alle tecniche di comunicazione”, 23 giugno 2007. - Laboratorio presso la Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Torino “Il sostegno psicologico dei soggetti con deficit cognitivo acquisito” l’8 e 28 marzo, 19 aprile, 10 e 31 maggio 2007. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 12/31 - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo A) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2007/2008. - Laboratorio presso Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Torino “Il sostegno Psicologico dagli aspetti Teorici alla pratica Clinica” il 24 gennaio, 7 e 21 febbraio, 6 e 20 marzo 2008. - Seminario (8 ore) presso Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Reggio Emilia “Diagnosi Neuropsicologica” il 07 giugno 2008. - Formatore presso il corso “Esiti Eventi Traumatici, Neuropsicologia Forense e i Test in Italia” tenutosi a Reggio Emilia il 24-25 Ottobre 2008, con la presentazione del lavoro “Il training pragmatico funzionale con un gruppo di pazienti con trauma cranio encefalico e afasia motoria”. - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo A) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2008/2009. - Partecipazione in veste di Moderatore al corso di formazione per Medici organizzato dall’AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria) “Parkinson Alzheimer Depressione. L’anziano psicogeriatrico oggi” tenutosi a Romano Canavese (To), Villa Matilde, in data 20-21 Febbraio 2009. - Laboratorio presso la Scuola di Psicoterapia Istituto Adler di Torino “Neuroscienze e Clinica del deficit cognitivo acquisito” da maggio a giugno 2009. - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo A) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2009/2010. - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo IV) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2010/2011 - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo A) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2011/2012 - Docente a contratto del corso “Riabilitazione Neurocognitiva” (Modulo IV) - Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino per l’Anno Accademico 2012/2013 - Relatore del Seminario “il minore e la malattia di un genitore” presso Area Spazio 4 - Torino 24/03/2012 - Relatore del master in neuropsicologia “Psicoterapia nella riabilitazione neuropsicologica delle cerebrolesioni acquisite” presso Centro Clinico Crocetta – Torino 31/03/2012 - Docente del Master in neuropsicologia “Master in neuropsicologia: clinica, riabilitazione, psicoterapia” presso Scuola Adleriana di Psicoterapia – Torino maggio-giugno 2013 - Relatore de “La riabilitazione neurocognitiva”, intervento previsto all’interno del Corso di formazione e in-formazione “Malattie cerebrovascolari, tossiche e oncologiche: prevenzione-cura-riabilitazione”, organizzato da A.L.I.C.e Piemonte Onlus presso Sala delle Colonne del Comune di Torino, Via Palazzo di Città n°1-Torino 28/02/2014 -Relatore de “Nuove prospettive di Riabilitazione Neurocognitiva di tipo pragmatico-funzionale nell’ambito del ritardo mentale”, presso la Comunità Villa Lauro-Fondazione Agape dello Spirito Santo, Torino 6/06/2014 ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE E INIZIATIVE - “L’ictus: prevenzione, riabilitazione e sostegno” in collaborazione con A.L.I.Ce Piemonte (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) e la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino, il 24 novembre 2005 e l’ 1, 7, 15 e 22 dicembre 2005. - Corso di formazione “Nuove prospettive riabilitative del paziente con Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 13/31 deficit cognitivo acquisito e afasico”, accereditato E.C.M. per psicologi e logopedisti, 7, 14, 21, 28 ottobre e 4 novembre 2006. - “La prevenzione dell’Ictus” in collaborazione con A.L.I.Ce Piemonte (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) e la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino, 7, 14, 21, 28 marzo 2007. - Corso di Formazione “L’approccio al paziente affetto da afasia in seguito a patologia vascolare o demenza” accreditato E.C.M. per i medici di base, 23 giugno 2007. - Simposio Nazionale “Disturbi del linguaggio e della comunicazione: dalla teoria alla riabilitazione” in collaborazione con il Laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino, la Cooperativa socioassistenziale Puzzle di Torino, il Centro di Scienza Cognitiva dell’Università degli Studi di Torino e l’Associazione Mente e Cervello, 29 e 30 novembre 2007. - Coordinatore della Sessione Poster all’interno del Simposio nazionale: Riabilitazione del Linguaggio: dalla Comunicazione al Reinserimento Sociale. - 16 Ottobre 2009. Torino. - Coordinatore e Relatore - Corso di formazione per i familiari di persone colpite da ictus “Prevenzione, trattamento e assistenza del paziente colpito da ictus” in collaborazione con A.L.I.Ce Piemonte e la Fondazione Carlo Molo Onlus – Aprile / Maggio 2010 - Relatore – Presentazione della guida “il Palazzo che parla”, realizzata da quattro persone afasiche, nell’ambito del progetto “Il Museo.. che emozione!” in collaborazione con il Servizio Educativo di Palazzo Madama Mercoledì 12 ottobre 2011, Aula del Senato, Palazzo Madama, Torino. - Relatore – Presentazione della guida “il Palazzo che parla”, realizzata da quattro persone afasiche, nell’ambito del progetto “Il Museo.. che emozione!” in collaborazione con il Museo del Cinema - Mercoledì 12 ottobre 2012, Museo del cinema Torino. Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D.Lgs 196/03 e successive integrazioni. In ottemperanza all’art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero. Franco Cauda Personal data E-Mail: [email protected] Education 2012 Specialization in Cognitive Psychotherapy 2010 PhD in Neuroscience 2010 Specialization in Sexual Therapy 2005 Master Degree in Psychology 1996 Bachelor Degree in Radiological Science Job Experience 2013- Coordinator of the “Neuroimaging Funzionale e Sistemi Complessi Neurali” research group at Department of Psychology, University of Turin. 2012- Coordinator of the CCS-fMRI centre for Neuro-functional Research 2012- Researcher at Department of Pychology, University of Turin 2010-2012 Postdoctoral Fellow at the Department of Psychology, University of Turin. 2006-2009 PhD course in Experimental Neuroscience at the Department of Psychology, University of Turin. 2005-2006 Research Consultant at Department of Psychology, University of Turin Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 14/31 1998-2005 Employed as Radiology Technician at Department of Neuroradiology, University of Turin Research interests Cognitive aspects of Consciousness and Pain, studied using functional neuroimaging methods. Technical skills Technical experience • Functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) • Diffusion Tensor Imaging and Tractography (DTI) • Computed Tomography (CT) • Structural magnetic Resonance Imaging (MRI) • Voxel-based metaanalytic methods Informatics BrainVoyager, Mricro, Mricron, Photoshop, Wavelab, Eprime, SpM (basic knowledge), Sigview, SPSS, Sleuth, GingerAle, Orange Canvas, Cytoscape, Cluster. Languages English Social skills Capability of social interaction with collaborators and students, university teaching and training of students. Organizational skills Capability of team work based on participation in several multi-center projects, organization of Scientific events. Teaching experience • 2014- Psychophysiology course Faculty of Psychology, University of Turin. • 2012-2013 Neuropsychology course Faculty of Psychology, University of Turin. • 2011-2012 Course in basic and advanced fMRI, Graduate School in Neurocience, University of Turin. • Domain Expert (Cultore della materia) in General Psychology (M-PSI/01) at University of Turin. • 2006- Lessons at Faculty of Psychology about functional neuroimaging, University of Turin. • 2000-2003 Several lessons and courses about medical image processing, Various locations. • 1999-2003 Courses in basic and advanced data analysis for neuroimaging, Undergraduate School in Radiological Sciences, Ospedale Molinette, Turin. Invited Talks and Lectures • 2014 “Alterazioni cerebrali e plasticità neurale nel paziente affetto da dissinergia addomino-perineale” Aula Beato Allamano, Osp. Koelliker, Torino, Torino 30/01. • 2014 “Neuroimmagini e connettività cerebrale: da una visione segregazionista ad un approccio connessionistico del cervello” Accademia di Medicina, Torino 10/01. • 2014 “Ruolo delle tecniche di connettività funzionale nello studio del dolore e della patologia cerebrale” Fondazione Maugeri, Pavia 10/01. • 2013 “Connectivity and metaanalytical methods in fMRI”, Università Bicocca, Facoltà di Psicologia, Milan 18/12. • 2012 L’analisi scientifica della coscienza e delle sue alterazioni, temi e problemi, “La riabilitazione nel paziente con disturbi di coscienza mediante stimolazione elettrica transcranica: uno studio pilota “ Napoli, 20-12 • 2012 Bonner Imaging Seminar, “Functional parcellation of the insular cortex”, Bonn 26-06. • 2012 Human Brain Mapping, “The spatiotemporal pattern of brain response during mechanical pain” Beijing 10-14. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 15/31 • 2010 XX Convegno Nazionale del Gruppo Italiano per lo studio della neuromorfologia (GISN), 22-23/10, Dip. Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, Torino • 2009 Neurogenomics and Neuroimaging of Developmental Disorder “Functional connectivity of the insular lobe” Dubrovnik, 02 May. • 2006 fMRI Course: “Brain functional magnetic resonance imaging“, Koelliker Hospital, 14/11, Turin. • 2005 fMRI Workshop and Course: “fMRI: modalità di indagine e valenza clinica”, 03/12, Presidio Sanitario Gradenigo, Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, Turin. Conferences and Workshops organization Workshop and Course: “fMRI: modalità di indagine e valenza clinica”, 03/12/2005, Presidio Sanitario Gradenigo, Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, Turin. (Scientific committee, co-organizer) Professional Service Ad-Hoc Reviewer: U.S. National Science Foundation Journal of Neuroscience Archives of General Psychiatry (JAMA) Biological Psychiatry Cerebral Cortex Human Brain Mapping Neuroimage Pain Plos One Brain Structure and Function Psychiatry Research Behavioral and Brain Functions Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry Neuroinformatics Brain and Cognition BMC Psychiatry Pain Medicine Neuropsychologia IEEE Transactions on Robotics Editorial Boards: Frontiers in Emotion Science http://www.frontiersin.org/Emotion_Science/editorialboard ISRN Radiology (International Scholarly Research Network) http://www.isrn.com/journals/radiology/editors/ Professional Associations Member, Organization Of Human Brain Mapping (OHBM) http://www.humanbrainmapping.org Founder Member and Coordinator of Centro Clinico Sperimentale di Risonanza Magnetica funzionale (CCS-fMRI). www.osp-koelliker.it/centrofmri/fmri.htm Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 16/31 Member, Centro di Imaging Molecolare (CIM) http://www.cim.unito.it Founder Member, AISCOA - Associazione Italiana per lo Studio della COscienza e delle sue Alterazioni http://www.aiscoa.org Technology Transfer Collaboration with the Department of Mechanical and Aerospace Engineering – Politecnico di Torino for the development of mechatronics devices for robotic neuro-treatments. Collaborations e CoAuthorship • BrainMap Organization (University of Texas; http://www.brainmap.org/collaborations.html) • Andrew Bagshaw; School of Psychology, University of Birmingham, UK. • Andrea Eugenio Cavanna; Michael Trimble Neuropsychiatry Research Group, University of Birmingham and BSMHFT, Birmingham. Sobell Department of Motor Neuroscience and Movement Disorders, Institute of Neurology and University College London, UK. • Peter T. Fox; Director of Research Imaging Institute Malcolm Jones Professor and Vice Chair for Research and Research Education, Department of Radiology Professor, Departments of Neurology, Psychiatry, and Physiology University of Texas Health Science Center at San Antonio, USA. • Patrick Péruch; Centre de Recherche en Neurosciences Cognitives CNRS, Cedex, FR. • Alessandro Vercelli; Neuroscience Institute of the Cavalieri Ottolenghi Foundation, Orbassano , IT • Lucina Q. Uddin; Psychiatry and Behavioral Science, Stanford School of Medicine. • A. Vania Apkarian; Professor of Physiology, Surgery, Anesthesia, Cognitive Brain Mapping Group & Neuroscience Institute. Northwestern University Medical School Chicago, Illinois • Rainer Goebel; Department of Cognitive Neuroscience Faculty of Psychology and Neuroscience, Maastricht University, 6200 MD Maastricht, The Netherlands Awards Organization for Human Brain Mapping Trainee Abstract Travel Awards 2012 Publications Peer Reviewed Journals Evolutionary appearance of Von Economo’s Neurons in the mammalian cerebral cortex Cauda F. Geminiani G. Vercelli A. (2014) Front Hum Neurosci (In Press) doi: 10.3389/fnhum.2014.00104 Bra.Di.P.O. and P.I.G.R.O.: innovative devices for motor learning programs Belforte G. Eula G. Sirolli S. Bois P. Geda E. D'Agata F. Cauda F. Duca S. Zettin M. Virgilio R. Geminiani G. Sacco K. (2013) Journal Of Robotics (accepted) Temporal and spatial neural dynamics in the perception of basic emotions from complex scenes. Costa T, Cauda F, Crini M, Tatu MK, Celeghin A, de Gelder B, Tamietto M. (2013) Soc Cogn Affect Neurosci. Nov 7. Drawing lines while imagining circles: Neural basis of the bimanual coupling effect during motor execution and motor imagery. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 17/31 Garbarini F, D'Agata F, Piedimonte A, Sacco K, Rabuffetti M, Tam F, Cauda F, Pia L, Geminiani G, Duca S, Graham SJ, Berti A. (2013) Neuroimage. Nov 2. Behavioral and neuroplastic effects of low-frequency rTMS of the unaffected hemisphere in a chronic stroke patient: A concomitant TMS and fMRI study. Salatino A, Berra E, Troni W, Sacco K, Cauda F, D'Agata F, Geminiani G, Duca S, Dimanico U, Ricci R. (2013) Neurocase. Aug 21. Massive modulation of brain areas after mechanical pain stimulation: A time-resolved fMRI study Cauda F, Costa T, Diano M, Sacco K, Duca S, Geminiani G, Torta D. (2013) Cerebral Cortex, Jun 14. Concordance of White matter and Grey matter abnormalities in Autism spectrum disorders A voxel-based meta-analysis study Cauda F, Costa T, Palermo S, D’Agata F, Diano M, Bianco F, Duca S, Keller R. (2013) Human Brain Mapping, Jul 26. 10.1002/hbm.22313 Multivariate analysis of brain metabolism reveals chemotherapy effects on prefrontal cerebellar system when related to dorsal attention network. D'Agata F, Costa T, Caroppo P, Baudino B, Cauda F, Manfredi M, Geminiani G, Mortara P, Pinessi L, Castellano G, Bisi G. (2013) EJNMMI Research (European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging) Crossing the line of pain: fMRI correlates of crossed-hands analgesia Torta DM, Diano M, Costa T, Gallace A, Duca S, Geminiani G, Cauda F. (2013) Journal of Pain How many clusters in the insular cortex? Cauda F, Vercelli A. (2012) Cerebral Cortex, Nov;23(11):2779-80. Shared “core” areas between the pain and other task-related networks Cauda F, Torta D, Sacco K, Geda E, D’Agata F, Costa T, Duca S, Geminiani G, Amanzio M. (2012) Plos One 7(8):e41929. 10.1371/journal.pone.0041929. The chemotherapy long-term effect on cognitive functions and brain metabolism in lymphoma patients . Bruno Baudino, Federico D’Agata, Paola Caroppo, Giancarlo Castellano, Simona Cauda, Matteo Manfredi, Elisabetta Geda, Lorys Castelli, Paolo Mortara, Laura Orsi, Franco Cauda, Katiuscia Sacco, Rita Ardito, Lorenzo Pinessi, Giuliano Geminiani, Riccardo Torta, Gianni Bisi (2012) The Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, vol. -, ISSN: 1824-4785 Meta-analytic clustering of the insular cortex characterizing the meta-analytic connectivity of the insula when involved in active tasks Cauda F. Costa T. Torta D. Sacco K. D’Agata F. Duca F. Geminiani G. Fox PT. Vercelli A. (2012). Neuroimage Aug 1;62(1):343-55. doi: 10.1016/j.neuroimage.2012.04.012. Epub 2012 Apr 14. Virtual navigation for memory rehabilitation in a traumatic brain injured patient Caglio M. Latini-Corazzini L. D’Agata F. Cauda F. Sacco K. Monteverdi S. Zettin M. Duca S Geminiani GC. (2012) Neurocase. 18(2):123-31. doi: 10.1080/13554794.2011.568499. Functional anatomy of cortical areas characterized by Von Economo neurons Cauda F. Torta D. Sacco K. D’Agata. Geda E. Duca S. Geminiani G. and Vercelli A. (2011) Brain Structure and Functions Jan;218(1):1-20. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 18/31 Neuropathic pain in post-burn hypertrophic scars: A psychophysical and neurophysiological study Isoardo G. Stella M. Risso D. Migliaretti G. Cauda F. Palmitessa A. Faccani G. and Ciaramitaro P. (2011) Muscle and Nerve Jun;45(6):883-90. doi: 10.1002/mus.23259. A combined robotic and cognitive training for locomotor rehabilitation: Evidences of cerebral functional reorganization in two chronic traumatic brain injured patients Sacco K, Cauda F, D'Agata F, Duca S, Zettin M, Virgilio R, Nascimbeni A, Belforte G, Eula G, Gastaldi L, Appendino S, Geminiani GC. (2011) Frontiers in Human Neuroscience Nov 23;5:146. doi: 10.3389/fnhum.2011.00146. eCollection 2011. Activation Likelihood Estimation meta-analysis of brain correlates of placebo analgesia in human experimental pain Amanzio M. Benedetti F. Porro CA. Geminiani GC.Palermo S. and Cauda F(2011) Human Brain Mapping, Mar;34(3):738-52. doi: 10.1002/hbm.21471. Epub 2011 Nov 29. Grey matter abnormality in autism spectrum disorder: An activation likelihood estimation meta-analysis study Cauda F. Geda E. Sacco K. D’Agata F. Duca S. Geminiani GC. Keller R.(2011) The Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry. Dec;82(12):1304-13. doi: 10.1136/jnnp.2010.239111. Epub 2011 Jun 21. Different functions in the cingulate cortex, a meta-analytic connectivity modeling study Torta DM and Cauda F (2011) Neuroimage Jun 15;56(4):2157-72. doi: 10.1016/j.neuroimage.2011.03.066. Epub 2011 Apr 1. Unawareness of deficits in Alzheimer's disease: Role of the Cingulate Cortex Amanzio M. Torta D. Sacco K. Cauda F. D’Agata F. Duca S. Leotta D. Palermo S. Geminiani G (2011) Brain. Apr;134(Pt 4):1061-76. doi: 10.1093/brain/awr020. Epub 2011 Mar 7. Linking coordinative and executive dysfunctions to atrophy in Spinocerebellar Ataxia 2 patients D’Agata F. Caroppo P. Boghi A. Coriasco M. Caglio M. Baudino B. Sacco K. Cauda F. Geda E. Bergui M. Geminiani GC. Bradac GB. Orsi L. Mortara P (2011) Brain Structure and Functions Sep;216(3):275-88. doi: 10.1007/s00429-011-0310-4. Epub 2011 Apr 2. Discovering the somatotopic organization of the motor areas of the medial wall using Low-frequency BOLD fluctuations Cauda F. Geminiani G. D’Agata F. Duca S. Sacco K. (2010) Human Brain Mapping Oct;32(10):1566-79. doi: 10.1002/hbm.21132. Epub 2010 Sep 2. Functional connectivity of the insula in the resting brain Cauda F. D’Agata F. Sacco K. Duca S. Geminiani G. and Vercelli A. (2010) Neuroimage Mar 1;55(1):8-23. doi: 10.1016/j.neuroimage.2010.11.049. Epub 2010 Nov 24. Functional connectivity and coactivation of the nucleus accumbens: a combined resting state fMRI and structure-based meta analysis study Cauda F. Cavanna A. D’Agata F. Sacco K. Duca S. Geminiani G (2010) Journal of Cognitive Neuroscience. Oct;23(10):2864-77. doi: 10.1162/jocn.2011.21624. Epub 2011 Jan 25. Functional connectivity of the Posteromedial Cortex Cauda F. Geminiani G. D’Agata F. Sacco K. Duca S. Bagshaw A. Cavanna AE.(2010) Plos One Sep 30;5(9). Route and survey processing of topographical memory during navigation Latini Corazzini L. Cauda F. D'Agata F. Nesa MP. Ceccaldi M. Guedj E. Thinus-Blanc C. and Péruch P. (2010) Psychological Research. Nov;74(6):545-59 Preoperative and intraoperative brain mapping for the resection of eloquent areas tumors. A prospective analysis of methodology, correlation, and usefulness based on clinical outcomes Spena G. Nava A. Pepoli A. Bruno M. D’Agata F. Cauda F. Sacco K. Barletta L. Versari P.(2010) Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 19/31 Acta Neurochir (Wien). Nov;152(11):1835-46. MR compatible device for active and passive foot movements Belforte G. Eula G. Appendino S. Cauda F. Sacco K. (2010) International Journal of Mechanics and Control, , Vol. 11, No.01. ISSN 1590-8844 Altered resting state attentional networks in diabetic neuropathic pain Cauda F. D’Agata F. Sacco K. Duca S. Cocito D. Isoardo G. Paolasso I. and Geminiani G(2010) The Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry Jul;81(7):806-11 Low-Frequency BOLD Fluctuations Demonstrate Altered Thalamocortical Connectivity in DiabeticNeuropathic Pain Cauda F. Sacco K. D’Agata F. Duca S. Cocito D. Geminiani G. Migliorati F. Isoardo G.(2009) BMC Neuroscience. Nov 26;10:138. Disrupted Intrinsic Functional Connectivity in the Vegetative State Cauda F. Sacco K. Massa Micon B. D’Agata F. Canavero S. (2009) The Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry. Apr;80(4):429-31. Reorganization and enhanced functional connectivity of motor areas in repetitive ankle movements after training in locomotor attention Sacco K. Cauda F. D'Agata F. Mate D. Duca S. Geminiani G (2009) Brain Research. Nov 10;1297:124-34. Collicular vision guides non-conscious behavior Tamietto M. Cauda F. Latini Corazzini L. Savazzi S. , Marzi CA. Goebel R., Weiskrantz L. de Gelder (2009) Journal of Cognitive Neuroscience. May;22(5):888-902. Altered resting state in diabetic neuropathic pain Cauda F. Sacco K. Duca S. Cocito D. D’Agata F. Canavero S. (2009) Plos One. 4(2):e4542. Mental number line disruption in a right-neglect patient after a left-hemisphere stroke Pia L, Corazzini LL, Folegatti A, Gindri P and Cauda F (2008) Brain and Cognition. Feb;69(1):818. Bifocal extradural cortical stimulation-induced recovery of consciousness in the permanent post-traumatic vegetative state Canavero S. Massamicon B. Cauda F. Montanaro E. (2009) Journal of Neurology. May;256(5):834-6. Motor imagery of walking following training in locomotor attention. The effect of "the tango lesson" Sacco K, Cauda F, Cerliani L, Mate D, Duca S, Geminiani GC. (2006) NeuroImage. Sep;32(3):1441-9. Book chapters Resting state brain activity in chronic pain Torta DM, Cauda F, Napadow V, Baliki M (2014) In: Apkarian V. The brain adapting with pain: Contribution of neuroimaging technology to pain mechanisms (pp. ??) IASP Press; International Association for the Study of Pain 1510 H Street NW, Suite 600 Washington, DC 20005-1020 USA Anatomical and functional Lateralization of the insular cortex Cauda F. Geminiani G. Vercelli A. (2014) In: Uddin LQ. Insula: Neuroanatomy, Functions and Clinical Disorders. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 20/31 (pp. ??). 400 Oser Ave. Suite 1600, Hauppauge NY: Nova Science Publishers, Inc. https://www.novapublishers.com/catalog/product_info.php?products_id=8908 Metodiche radiografiche Bisi G. Castellano G. Cauda F. D'Agata F. Ricci R. Sacco K. Torta D. (2012) In: Sacco K. Le Neuroimmagini. Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. (pp. 63-72) Idelson-Gnocchi, Napoli Considerazioni conclusive Sacco K. Cauda F. (2012) In: Sacco K. Le Neuroimmagini. Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. (pp. 269-271) Idelson-Gnocchi, Napol Multimodal approach to the surgical removal of gliomas in eloquent brain regions. Spena G, Pepoli A, Bruno M, D'Agata F, Cauda F, Sacco K, Duca S and Versari P. (2011). In Clark C. Chen, M.D., Ph.D. (Ed.), Advances in the Biology, Imaging and Therapies for Glioblastoma. (pp. 339-362). ISBN 978-953307-284-5 InTech, Inc. www.intechopen.com Extradural bifocal cortical stimulation for the post-traumatic permanent vegetative state Canavero S, Massa-Micon B and Cauda F. (2009). In S. Canavero (Ed.), Textbook of therapeuthic cortical stimulation (pp. 275-286). 400 Oser Ave. Suite 1600, Hauppauge NY: Nova Science Publishers, Inc. https://www.novapublishers.com/catalog/product_info.php?products_id=8908 Motor attention in procedural learning: behavioral and cerebral changes. Geda E. D’agata F., Geminiani G. Cauda F., Duca S. Zettin M. Virgilio R. Belforte G. Eula G. Sirolli S. Appendino S. Sacco K. (2011). In: F. Rubinacci, A. Rega, N. Lettieri. Le Scienze Cognitive in Italia 2011, AICS’11. p. 111-115, Napoli:Università degli studi Federico II, ISBN: 9788890453946 Preprint Repository Chemotherapy effects on brain glucose metabolism at rest D'Agata F. Baudino B. Caroppo P. Castelli L. Cauda F. Cauda S. Gallone S. Geda E. Parente A. Passera R. Sacco K. Torta R. Geminiani G. Castellano G. (2011) Nature Precedings. Feb 11. hdl:10101/npre.2011.5637.1 Conference Proceedings published in international peer-reviewed journals Mapping Pleasure Pathways: The Functional Connectivity of the Nucleus Accumbens Cavanna A.E, Cauda F, D’Agata F, Sacco K, Duca S, Geminiani G (2011) Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences, Volume: 23 Issue: 2 Pages: 30-31 Functional connectivity and coactivation of the nucleus accumbens: a combined functional connectivity and structure-based meta-analysis Cauda F, Cavanna A.E, D’Agata F, Sacco K, Duca S, Geminiani G (2010) The Neuroradiology Journal (Supp) (In press) Chemotherapy effects on brain glucose metabolism at rest D'Agata F. Baudino B. Caroppo P. Castelli L. Cauda F. Cauda S. Gallone S. Geda E. Parente A. Passera R. Sacco K. Torta R. Geminiani G. Castellano G. European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging. 2011 Feb 11. Volume: 37 Supplement: 2 Pages: S237-S237 Functional connectivity of the Posteromedial Cortex Cavanna AE. Geminiani G. D’Agata F. Sacco K. Duca S. Bagshaw A. and Cauda F. (2010) 23rd Annual General Meeting of The British Neuropsychiatry Association. London, 11/12 February. The Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry, Volume: 81 Issue: 10 Pages: E9-E9 DOI: 10.1136/jnnp.2010.217554.22 Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 21/31 MR compatible device for active and passive foot movements Belforte G. Eula G. Appendino S. Cauda F. Sacco K. International Journal of Mechanics and Control, 2010, Vol. 11, No.0. ISSN 1590-8844 Video game play changes spatial and verbal memory: Rehabilitation of a single case with traumatic brain injury Caglio M. Latini-Corazzini L. D'Agata, F. Cauda F. Sacco K. Monteverdi S. Zettin, M. Duca, S. Geminiani G. Cognitive Processing, 2009 10 (SUPPL. 2), pp. S195-S197. Collicular vision guides non-conscious behavior Tamietto M. Cauda F. Latini Corazzini L. Savazzi S. Marzi CA. Goebel R. Weiskrantz L. & de Gelder B. (2008) Journal of Vision, 8(6):67, 67a, doi: 10.1167/8.6.67 Robot gait rehabilitation after traumatic brain injury: a pilot study with functional MRI assessment Nascimbeni A, Zettin M, Virgilio R, Duca S, Cauda F, Sacco K, Belforte G (2008) Parkinsonism & Related Disorders (vol. 14, s64-s65). The role of resting state fMRI in Persistent Vegetative State treated with cerebral cortical stimulation Massa Micon B. Cauda F. Sacco K. Montanaro E. D’Agata F. Duca S. Geminiani GC. Melcarne A. and Canavero S. (2008) 13th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Melbourne, June 11-15. Neuroimage (41/2008 S1) Conscious but not nonconscious perception of social emotions alters the “default mode” brain activity Cauda F. Sacco K. Duca S. D’Agata F. Massa Micon B. Geminiani GC. and Tamietto M. (2008) 13th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Melbourne, June 11-15. Neuroimage (41/2008 S1) The effects of combined physical and mental practice on locomotor cerebral areas: An fMRI study with the ankle dorsiflexion paradigm. Cauda F., Sacco K., Cerliani L., Mate D., Duca S., Geminiani G.C. (2006) 12th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Florence, June 11-15. Neuroimage (30/2006 S1) Selected conference proceedings Multimodal fMRI resting-state functional connectivity in Granulin mutations: the case of fronto-parietal dementia Diano M, Premi E, Cauda F, Gasparotti R, Padovani A, Borroni B. (2014) 2nd Winter Seminar on Dementia. Bressanone, January 22-24. Training di gruppo pragmatico funzionale con pazienti afasici: uno studio di Risonanza magnetica funzionale in resting state Cauda F. Diano M. Giachero A. Calati M. Rugiero C. Tirassa M. Costa T. Duca S. Geminiani G. Molo M. (2013) Simposio Nazionale Riabilitare la comunicazione. Tecniche e Tecnologie applicate. Turin, 29 – 30 November. Structural and Functional Interhemispheric Asymmetry in Granulin related Frontotemporal Dementia. Enrico Premi, Franco Cauda, Stefano Gazzina, Silvana Archetti, Roberto Gasparotti, Alessandro Padovani, Barbara Borroni.(2013) Nuovi orizzonti in Neurologia; Milano, 27-28 giugno. Are the White matter and Grey matter abnormalities found in Autism spectrum disorders concordant? A voxel-based metaanalysis study Franco Cauda, Tommaso Costa, Sara Palermo, Matteo Diano, Francesca Bianco, Sergio Duca, Giuliano Geminiani, Roberto Keller (2013) 19th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Seattle Concordance of White Matter and GREY Matter Abnormalities in Autism Spectrum Disorders Franco Cauda, Tommaso Costa, Sara Palermo, Federico D’Agata, Matteo Diano, Francesca Bianco, Sergio Duca, Roberto Keller (2013) IMFAR 2013 (International meeting of Society for Autism Research) Donostia, ES. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 22/31 Limiti e indicazioni alla terapia farmacologica nei disturbi comportamentali dello spettro autistico in età adulta R. Keller R, A. Aresi, S. Bari, F. Bianco, L. Notaro, E. Pirfo, F. Cauda, G. Geminiani G. 47° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Napoli Metaanalytic clustering of the insular cortex Cauda F, Costa T, Torta D, Sacco K, D'Agata F, Duca S, Geminiani G, Fox P., Alessandro Vercelli A. (2012) 18th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Beijing, June 10-14. Parcellation of the cingulate cortex when involved in active tasks: a meta-analytic clustering study Torta D, Costa T, Geminiani G, Fox P, Cauda F. (2012) 18th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Beijing, June 10-14. The spatiotemporal pattern of brain responses during mechanical pain Cauda F, Costa T, Diano M, D'Agata F, Sacco K, Massa Micon B, Duca S, Geminiani G, Torta D. 18th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Beijing, June 10-14. Now it’s crossed now it’s not: investigating the neural basis of the crossed hands analgesia Diana Torta, Matteo Diano, Tommaso Costa, Giuliano Geminiani, Sergio Duca, Franco Cauda (2012) 18th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Beijing, June 10-14. Once you feel it you see it. Neural bases of conscious and non-conscious perception of fearful bodily expressions in hemispatial neglect Tamietto M. Cauda F. Sacco K. Cossa F. Duca S. Geminiani G. & de Gelder B. (2012). Alpine Brain Imaging Meeting. Chambery, January 8-12. "A Core System” in Central Pain Processing Cauda F. Sacco K. Geda E. D’Agata F. Torta D. Duca S. Geminiani GC. Amanzio M. (2011) 17th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Quebec City, june 26-30. Functional connectivity of the insula in the resting brain Cauda F. D'Agata F. Sacco K. Duca S. Geminiani GC. and Vercelli A. (2010) 16th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Barcelona, June 6-10. Different functions in the cingulate cortex, a meta-analytic connectivity modeling study Torta DM and Cauda F. (2010) 16th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Barcelona, June 6-10. The neural basis of Distress Thermometer in cancer survivors: a FDG-PET study in the Resting State D'Agata F. Baudino B. Caroppo P. Castelli L. Cauda F. Cauda S. Gallone S. Geda E. Parente A. Passera R. Sacco K. Torta R. Geminiani G. Castellano G. (2010) 16th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Barcelona, June 6-10. DTI fiber-tracking for the study of unilateral neglect in patients with brain tumors Spena G. D'Agata F. Sacco K. Cauda F. Duca S. Versari P. Geminiani G. (2010) 16th Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping. Barcelona, June 6-10. Two innovative mechatronic devices useful for motor learning Belforte G, Eula G, Appendino S, Sirolli S, Geminiani G, Cauda F, Sacco K, Duca S, Zettin M, Virgilio R. (2010) Primo Congresso Nazionale del Coordinamento della Meccanica Italiana. Palermo june 20-22. New pneumatic orthosis applied to rehabilitation and motor learning Belforte G, Eula G, Appendino S, Sirolli S, Geminiani G, Cauda F, Sacco K, Duca S, Zettin M, Virgilio R. (2010) Secondo Congresso Nazionale di Bioingegneria, Torino july 8-10. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 23/31 Functional connectivity of the insular lobe Cauda F, Sacco K, D’Agata F, Duca S, Geminiani G and Vercelli A. (2009) Neurogenomics and Neuroimaging of Developmental Disorder. Dubrovnik, 30 April - 05 May. Video game play changes spatial and verbal memory: rehabilitation of a single case with traumatic brain injury Caglio M. Latini Corazzini L. D'Agata F. Cauda F. Sacco K. Monteverdi S. Zettin M. Duca S. Geminiani G. (2009) 4th International Conference on Spatial Cognition: "Spatial Cognition and Action” Rome, September 14-18. The use of video games for cognitive and virtual rehabilitation: a single case with traumatic brain injury Caglio M. Latini Corazzini L. D'Agata F. Cauda F. Sacco K. Monteverdi S. Zettin M. Duca S. Geminiani G. (2009) International Symposium on Neurorehabilitation. From Basic to Future” Valencia, October 15-16. Correlation analysis between Resting State glucose brain metabolism, personality and attachment traits Ardito R, Baudino B, D’Agata F, Caroppo P, Cauda F, Sacco K, Orsi L, Gallone S, Mortara P, Geminiani G, Torta R, Bisi G, Castellano G (2009) ICPM 2009 World Conference. Turin, September 23-26. The optimization of a multiple domain protocol in the study of Normal Pressure Hydrocephalus in the view of creating a multicentre regional network D’Agata F. Caroppo P. Fontanella M. Lanotte M. Cauda F. Duca S. Sacco K. Geminiani G. Croci M. Rizzi L. Caglio M. Orsi L. Pradotto L. Mauro A. Mutani R. Mortara P. (2009) XL Congresso della Società Italiana di Neurologia. Padova, Novembre 21 - 25. MR Compatible Device for Active and Passive Foot Movements. Belforte G. Eula G. Quaglia G. Appendino S. Cauda F. Sacco K (2009) RAAD 2009 18th International Workshop on Robotics in Alpe-Adria-Danube Region. Brasov, Romania May 25-27. Awake Brain Surgery: esperienza piemontese Spena G. Berardino M. Bradac GB. Bruno M. Caglio M. Caroppo P. Cassini F. Cauda F. Coriasco M. D'Agata F. Duca S. Garbossa D. Geminiani GC. Montalenti E. Mogno M. Morrone O. Mortara P. Pepoli A. Sacco K. Tartara F. Versari P. Ducati A. (2009) Simposio della Società Italiana di Neurologia Cuneo, November 07. Riorganizzazione cerebrale di circuiti sensorimotori in seguito a training fisico e cognitivo per la riabilitazione del cammino Sacco K, D’Agata F, Cauda F, Zettin M, Virgilio R, Nascimbeni A, Belforte G, Eula G, Gastaldi L, Appendino S, Geminiani G, Duca S (2009) XV Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Sperimentale. Chieti, September 24-26. Ruolo del fascicolo frontooccipitale inferiore (IFOF) nel network semantico: correlazione anatomo-funzionale mediante DTI fibertracking e stimolazione elettrica diretta Spena G, D’Agata F, Cauda F, Duca S, Sacco K, Geminiani GC, Versari P. (2009) 58° Congresso Nazionale SINCh, Lecce, October 14-17. Collicular vision guides non-conscious behavior Tamietto M. Cauda, F. Latini Corazzini L. Savazzi S. Marzi CA Goebel R. Weiskrantz L. & de Gelder,B. (2008). Marie Curie School in Neuroscience «Large-Scale Interactions in Brain Networks and their Breakdown in Brain Disease». Santo Stefano di Sessanio, March 26-31. Collicular vision guides non-conscious behavior Tamietto M. Cauda, F. Latini Corazzini L. Savazzi S. Marzi CA Goebel R. Weiskrantz L. & de Gelder B. (2008). Vision Sciences Society, 8th Annual meeting. Florida, May 9-14 . Neural fate of conscious and nonconscious perception of fearful body language in hemispatial neglect Tamietto M. Cauda F. Sacco K. Cossa F. Duca S. Geminiani G. & de Gelder B. (2008). Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 24/31 Sense of Body. An Interdisciplinary Summer School on Body Representation. Bologna, June 16-22 . Neural fate of conscious and nonconscious perception of fearful body language in hemispatial neglect Tamietto, M. Cauda F. Sacco K. Cossa F. Duca S. Geminiani G. & de Gelder B. (2008). First Meeting of the Federation of the European Societies of Neuropsychology (ESN). Edinburgh September 2-5. Realtà virtuale per la riabilitazione della memoria spaziale: uno studio comportamentale e di risonanza magnetica funzionale D’Agata F. Caglio M. Sacco K. Cauda F. Latini Corazzini L. Monteverdi S. Zettin M. Leotta D. Geminiani G. Duca S. (2007) Simposio della Società Italiana di Neurologia Turin, December 14-15. Neural correlates of locomotor imagery within an embodied cognition perspective Mate D. Cauda F. Cerliani L. Sacco K. Duca S. Geminiani G. (2006). The Second Biennial Conference on Cognitive Science. St. Petersburg, June 9-13 Riorganizzazione funzionale di aree cerebrali motorie in una paziente paretica Sacco K. Zettin M. Cauda F. Duca S. Nascimbeni A. Belforte G. (2006). VI Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica S.I.R.N., Venezia Lido, April 6-8. Nome(i) / Cognome(i) GIANFRANCO DENES Indirizzo(i) 23, via seminario, 35122 Padova, italia Telefono(i) 049651359 Cellulare: 3403618943 Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale [email protected] italiana 14/07/1938 m Professore Universitario a contratto Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 1973 a oggi Professore a contratto di Neuropsicologia, corso di laurea in logopedia, Università di Padova; Docente di Neuropsicologia in numerose scuole di socializzazione della facoltà di Medicina, Università di Padova; dal 2007 a oggi professore a contratto dipartimento di linguistica università ca’ Foscari, Venezia. 1996-2007 direttore U.O.C. di Neurologia Ospedale Civile Venezia 1980-1996 Professore Associato di Neuropsicologia e Riabilitazione Neurologica Università di Padova 1962-1980 aiuto responsabile Servizio di Neuropsicologia Clinica Neurologica, Padova Neurologia, neuropsicologia Istruzione e formazione Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 25/31 Date 1965 specialità neurologia ; 1962 laurea in medicina Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale neuropsicologia Università Padova, Boston University, Facoltativo (v. istruzioni) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) italiano Inglese, francese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Lingua Lingua Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale 1 buona eccellente buona buona buona 2 eccellente eccellente buona buona buoma (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Marco Neppi Modona Studi 1987 Diploma di maturità conseguito presso la scuola superiore americana Hamden High School (Hamden, Connecticut, USA). 1988 Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri di Torino. 1994 Laurea in Psicologia alla prima sessione utile del V anno dopo la prima istituzione del Corso di Laurea, con la votazione di 110 su 110 con lode e dignità di stampa con una tesi di ricerca sperimentale dal titolo Modificazioni morfometriche dei neuroni dell'oliva inferiore in risposta all'aumento del loro territorio di innervazione; relatore prof. P.Strata del Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana dell'Università degli Studi di Torino, Facoltà di medicina. 1994 Ammissione al Dottorato di ricerca in Scienze Cognitive, X ciclo, Università e Politecnico di Torino, con durata triennale (1 Novembre 1994 - 31 Ottobre 1997). Tutor: Prof. E. Bisiach. 1995 Superamento dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo. 1998 Discussione della Tesi di Dottorato e conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca 2000 Vincitore di procedura di valutazione comparativa (settore MPSI/02) per un posto da ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 26/31 2004 Conferma in ruolo di Ricercatore 2006 Idoneità a ricoprire il ruolo di Professore associato presso la Facoltà di Psicologia di Torino (settore MPSI/02) Formazione 1990-1994 Svolgimento di attività di ricerca sulla plasticità del sistema nervoso centrale nell’animale presso il Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina, dell'Università degli Studi di Torino, sotto la guida del prof. P.Strata e del prof. F.Rossi per la preparazione della tesi di laurea. 1994-1995 Esperienza semestrale di tirocinio presso l'Ospedale Molinette di Torino, reparto di chirurgia toracopolmonare (prof. B. Maggi), dove ho partecipato ad una ricerca (con il tutoraggio del prof. F. Benedetti) sulla terapia del dolore volta ad indagare l’interazione dell’effetto placebo con la somministrazione di un preparato antidolorifico di nuova sperimentazione. 1995 Esperienza semestrale di tirocinio presso il servizio di Neuropsicologia del Presidio Sanitario Maria Ausiliatrice di Torino dove mi sono occupato di valutazione neuropsicologica e riabilitazione dei pazienti cerebrolesi e traumatizzati cranici. 1995-1997 Attività di ricerca, nell’ambito del dottorato, sul fenomeno dell'estinzione tattile e sui fattori (percettivi e premotori) che possono influenzare la consapevolezza degli stimoli applicati in sede controlesionale in pazienti cerebrolesi destri con e senza Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU). Preparazione della Tesi di Dottorato sull’argomento. 1996 Frequenza al Corso di Neuropsicologia Cognitiva presso il DIPSCO, Dipartimento di Scienze Cognitive dell’ Ospedale San Raffaele di Milano. Responsabile coordinatore del corso prof. Stefano Cappa. 1997 Frequenza al corso seminariale della International school of Biocybernetics: ‘Neuronal Bases and Psychological aspects of consciousness’, Casamicciola, (Napoli), organizzato dall' Istituto italiano per gli studi filosofici (Università di Napoli) e dall'Istituto di Cibernetica (Università di Napoli). 1998 Frequenza al corso seminariale della International school of Biocybernetics: ‘Emotions, Qualia and Consciousness’, Casamicciola, (Napoli), organizzata dall' Istituto italiano per gli studi filosofici (Università di Napoli) e dall'Istituto di Cibernetica (Università di Napoli) e dalla University of Arizona, Center for Consciousness Studies, Department of Psychology. 1998-1999 Corso post-laurea in Metodologia della Ricerca Psicosociale (80 ore), attivato dalla Facoltà di Psicologia, dal Dipartimento di Psicologia e dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Torino. 1999-2000 Post-dottorato di ricerca biennale dall’Università degli studi di Torino, area ‘Scienze Pedagogiche e Psicologiche’ (tutor: prof. Edoardo Bisiach). 2000-01 Post-dottorato di ricerca con finanziamento della Fondation Fyssen (Parigi) e dell’Università di Torino presso l’Institut des Sciences Cognitives (CNRS) (Direttore: Prof. Marc Jeannerod) (Lyon, Francia), sotto la tutorship del del Dott. Angela Sirigu e del Dott. Jean-René Duhamel. 2002 Soggiorno di ricerca di due mesi presso il Centrro di Neurologia dell’ Institute for clinical brain research dell’Università di Tübingen (Germania), in collaborazione con il prof. H.-O. Karnath 2006-2007 Sabbatico di ricerca presso Carnegie Mellon University (Pittsburgh, PA) in collaborazione con Marlene Behrmann e Sarah Shomstein Attività didattica 1997 Nomina a professore a contratto del corso integrativo di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica B, attivato presso la Facoltà di Psicologia, per l’anno accademico 1997-1998. 1998 Nomina a Cultore della Materia per i corsi di Neuropsicologia e Neuropsicologia Clinica attivati presso l’Unversità degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 27/31 1997-1998 Svolgimento di lezioni seminariali riguardanti la metodologia della ricerca in ambito neuropsicologico e i fondamenti teorici della neuropsicologia all’interno del corso di Neuropsicologia attivato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. 1998-1999 Organizzazione e conduzione del ciclo di esercitazioni previsto nell’ambito del corso di Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati, attivato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, su alcune tecniche di analisi dei dati (Analisi della Varianza e Regressione Lineare) mediante l’uso dei programmi SPSS e SAS. 2000 Nomina a Cultore della Materia per il corso di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica attivato presso l’Unversità degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia. 2001-12 Affidamento del corso di Neuropsicologia attivato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 2002-2004 Affidamento del corso di Psicologia Fisiologica (modulo di 15 ore) attivato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. 2002 Membro del collegio docenti del Dottorato in Scienze Cognitive, Università e Politecnico di Torino. 2004-2012 Affidamento del corso di Neuroscienze cognitive attivato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino (Corso di Laurea Specialistica in Scienze della mente). 2004-2005 Svolgimento del corso di Neuropsicologia Sperimentale (10 ore) per il corso di Dottorato in Scienze Cognitive (XVIII e XIX ciclo) attivato presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Torino. Afferenza a società scientifiche 1999- membro della SINP (Società Italiana di Neuropsicologia) 2001- membro della CNS (Società di Neuroscienze Cognitive) Attività di referaggio di contributi scientifici per le seguenti riviste internazionali Neuropsychologia, Perception, Cortex, Neurocase, Neuropsychology Attività di referaggio di progetti di ricerca per i seguenti organismi di ricerca Università di Padova CINECA (Murst) Università di Torino Riconsocimenti Assegnatario di una borsa di post-dottorato dall’Università di Torino per l’area disciplinare “Scienze Pedagogiche e Psicologiche”. 1999 Assegnatario di una borsa di post-dottorato dalla Fondation Fyssen, Parigi per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Institut des Sciences Cognitives del CNRS (Bron, Lione). 1999 Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 28/31 2001 Premio Ennio De Renzi per giovani ricercatori conferito dalla Società Italiana di Neuropsicologia per il miglior contributo scientifico dell’anno. 2005 Conferimento di una borsa di ricerca FULBRIGHT (categoria Research Scholar) per l’anno 2005-2006 da svolgersi presso la Carnegie Mellon University, Pennsylvania, USA (tutor: prof. Marlene Behrmann). attività di 2007 Conferimento di una borsa biennale Marie Curie (International Outgoing Fellowship) per svolgere ricerca presso Carnegie Mellon University (tutor prof. Marlene Behrmann)e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. 2008 Conferimento del finanziamento di ricerca biennale Progetto Alfieri dalla Fondazione CRT (Torino) per svolgere attività di ricerca in collaborazione con M. Behrmann (Carnegie Mellon) e Sarah Shomstein (Washington University). Collaborazioni di ricerca nazionali ed internazionali Prof. Piergiorgio Strata e prof. Ferdinando Rossi, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina, Università di Torino 1994-2002 Prof Edoardo Bisiach, 1999- Dott. Angela Sirigu e dott. J.-R. Duhamel, direttori di ricerca presso l’Istituto di Scienze Cognitive (CNRS), Bron (Lione), Francia. 2005Prof. Marlene Behrmann, Dipartimento di Psicologia, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, Pennsylvania, USA. 1994-1998 2002-4 2007- Dott. H.-Otto Karnath, Dipartimento di Neuroscienze Cognitive, Università di Tübingen, Germania. Prof. Sarah Shomstein, Dep. of Psychology, Washington University. Pubblicazioni Articoli pubblicati su riviste internazionali peer reviewed 1) Article: The Oppel-Kundt illusion is effective in modulating horizontal space representation in humans. Lorenzo Pia, Marco Neppi-Mòdona, Federica Bianca Rosselli, Virginia Muscatello, Rosalba Rosato, Raffaella Ricci Perceptual and Motor Skills 12/2012; 115(3):729-42. · 0.49 Impact Factor 2) Article: Functional independence between numerical and visual space: Evidence from right brain-damaged patients. Lorenzo Pia, Marco Neppi-Mòdona, Luigi Cremasco, Patrizia Gindri, Olga Dal Monte, Alessia Folegatti Cortex 04/2012; 48(10):1351-8. · 6.08 Impact Factor 3) Article: Object-centred pseudoneglect for non-verbal visual stimuli. Lorenzo Pia, Marco Neppi-Modona, Alessia Folegatti Experimental Brain Research 08/2009; 200(1):61-6. · 2.39 Impact Factor 4) Article: Bisecting lines with different tools in right brain damaged patients: the role of action programming and sensory feedback in modulating spatial remapping. Marco Neppi-Mòdona, Marco Rabuffetti, Alessia Folegatti, Raffaella Ricci, Lucia Spinazzola, Francesca Schiavone, Maurizio Ferrarin, Anna Berti Cortex 05/2007; 43(3):397-410. · 6.08 Impact Factor 5) Article: Spatial coding of the predicted impact location of a looming object. Marco Neppi-Mòdona, David Auclair, Angela Sirigu, Jean-René Duhamel Current Biology 08/2004; 14(13):1174-80. · 9.65 Impact Factor 6) Article: The anatomy of anosognosia for hemiplegia: a meta-analysis. Lorenzo Pia, Marco Neppi-Modona, Raffaella Ricci, Anna Berti Cortex 05/2004; 40(2):367-77. · 6.08 Impact Factor 7) Article: Modulation of space-based and object-based neglect by perceptual parsing. Lorenzo Pia, Marco NeppiMòdona, Laura Procopio, Raffaella Ricci, Patrizia Gindri, Anna Berti Cortex 03/2004; 40(1):189-90. · 6.08 Impact Factor 8) Article: Object-centred neglect for non-verbal visual stimuli. Silvia Savazzi, Marco Neppi-Mòdona, Marina Zettin, Patrizia Gindri, Luciano Posteraro Cognitive Brain Research 03/2004; 18(3):234-41. · 3.77 Impact Factor 9) Article: Unilateral neglect and perceptual parsing: a large-group study. Marco Neppi-Mòdona, Silvia Savazzi, Raffaella Ricci, Rosanna Genero, Giuseppina Berruti, Riccardo Pepi Neuropsychologia 02/2002; 40(12):1918-29. · 3.64 Impact Factor 10) Article: Verbal-response and manual-response versions of the Milner Landmark task: normative data. E Capitani, M Neppi-Mòdona, E Bisiach Cortex 10/2000; 36(4):593-600. · 6.08 Impact Factor 11) Article: Anisometry of space representation in unilateral neglect: empirical test of a former hypothesis. E Bisiach, M Neppi-Mòdona, R Genero, R Pepi Consciousness and Cognition 01/2000; 8(4):577-84. · 2.31 Impact Factor Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 29/31 12) Article: Influence of response modality on awareness of contralesional tactile stimuli in right brain damaged patients. M Neppi-Modona Cortex 01/2000; 35(5):687-99. · 6.08 Impact Factor 13) Article: Phenotype changes of inferior olive neurons following collateral reinnervation. M Neppi-Modona, F Rossi, P Strata Neuroscience 01/1999; 94(1):209-15. · 3.38 Impact Factor 14) Article: Visual Awareness and Anisometry of Space Representation in Unilateral Neglect: A Panoramic Investigation by Means of a Line Extension Task Edoardo Bisiach, Raffaella Ricci, Marco Neppi Mòdona Consciousness and Cognition 10/1998; · 2.31 Impact Factor 15) Article: Unilateral neglect and perceptual parsing: a large-group study Marco Neppi-Mòdona, Silvia Savazzi, Raffaella Ricci, Rosanna Genero, Giuseppina Berruti, Riccardo Pepi Neuropsychologia 40(12):1918-1929. · 3.64 Impact Factor 16) Long-lasting amelioration of walking trajectory in neglect after prismatic adaptation (2013) Marco Rabuffetti, Alessia Folegatti, Lucia Spinazzola, Raffaella Ricci, Maurizio Ferrarin, Anna Berti, Marco Neppi-Modona (c.au.) FRONTIERS IN HUMAN NEUROSCIENCESArticoli su riviste nazionali Marco Neppi-Modona e Mariano Pizzimenti (2012) Dall’hic et nunc del cervello alla bellezza della rosa, Quaderni di Gestalt vol. XXIV, pp. 35-44, Franco Angeli ed., Milano. Contributi su monografie internazionali/Voci di Enciclopedia internazionali Book chapter: Space anisometry in unilateral neglect E. Bisiach, M. Neppi-Mòdona, R. Ricci 01/2002; Oxford University Press., ISBN: 0-19-850833-6 (hardcover) Print Annamaria Berti, Marco Neppi-Modona (2011) Agnosia (Including Prosopagnosia and Anosognosia), Encyclopedia of Human Behaviour 2nd Ed., Elsevier, Oxford. Berti A., Garbarini F., Neppi-Modona, M. (2014) Disorders of higher cortical function, in ZIGMOND: Neurobiology of Brain Disorders, chapter 32, Elsevier, Oxford. Monografie Nazionali Berti A, Bottini G, Neppi-Modona M. Introduzione alle neuroscienze cognitive, Carocci editore, 2007 Abstracts pubblicati su riviste internazionali 1) Neppi-Modona M, Rossi F, Strata P (1992) Size modification of sprouting rat olivary neurones survived to a subtotal lesion of the olive, European Journal of Neuroscience (Suppl.5): 2123. 2) Neppi-Modona M, Berruti G, Onida C, Barba S, Posada A (2004) Perception of shape from shading in unilateral neglect, Journal of Cognitve neuroscience (Suppl. 3), p.51. 3) Neppi-Modona M, Folegatti A, Berti A, Spinazzola L, Ricci M, Ferrarin M, Rabuffetti M (2005) The role of perceptual and tactile-proprioceptive factors in spatial remapping by tool use, Journal of Cognitve neuroscience (Suppl.4), p.246. 4) Ricci R, De Stefano E, Neppi-Modona M, Genero R, Barba S, Berti A (2005) Effects of attentional and cognitive variables on spatial neglect, Journal of Cognitve neuroscience (Suppl.4), p.152. Comunicazioni a convegni Neppi-Modona M, Rossi F, Strata P (1992) Size modifications of sprouting olivary neurons survived to a subtotal lesion of the inferior olive, European Journal of Neuroscience (Suppl. 5): 104. Presentato in forma di poster al XV° Annual Meeting of the European Neuroscience Association, Monaco 13-17 Septembre 1992. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 30/31 Neppi-Modona M (1998) Influence of response modality on awareness of contralesional tactile stimuli in right brain damaged, poster e presentazione orale al XVI European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 25-30 Gennaio 1998. Bisiach E, Neppi-Modona M, Genero R, Pepi R (1999) Line bisection, line extension, and ‘cross-over’ in left and right (trunkcentred) hemispaces of left neglect patients. Poster e presentazione orale al XVII European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 24-29 Gennaio 1999. Neppi-Mòdona M, Auclair D, Duhamel J-R, Sirigu A (2000) Predicting the future position of a looming target in 3D space: the role of retino-, head- and trunk-centered reference frames in man, poster al EBBS Workshop on Cognitive and Neural Bases of Spatial Neglect, Como, Italy, September 14-17, 2000. Neppi-Mòdona M, Auclair D, Duhamel J-R, Sirigu A (2000) Predicting the future position of a looming target in 3D space: the role of retino-, head- and trunk-centered reference frames in man, poster al meeting annuale della Society for Neuroscience (New Orleans). Savazzi S, Neppi-Modona M, Zettin M, Gindri P, Posteraro L (2002) Object-centred neglect for stimuli with no “intrinsic” left and right side, poster presentato al 2002 EBBS Workshop on Cognitive and neural mechanisms of visuomotor control, La Londe (Francia) 5-8 Settembre. Lorenzo Pia, Marco Neppi-Mòdona, Laura Procopio, Raffaella Ricci, Patrizia Gindri, Anna Berti (2003) Modulation of egocentric and allocentric neglect by perceptual parsing poster ed oral communication al XXI European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 26-31 Gennaio 2003. Marco Neppi-Modona, Giuseppina Berruti, Consuelo Onida, Sonia Barba, Andres Posada (2004) Perception of shape from shading in unilateral neglect, poster al 11th Cognitive Neuroscience Society annual meeting, S.Francisco, Aprile 2004. Folegatti A, Neppi-Modona M, Ricci R, Spinazzola L, Schiavone F, Tartari M, Vella E, Ferrarin M, M Rabuffetti, Berti A Bisecting lines with different tools in right brain damaged patients: the role of action programming and sensory feedback in modulating spatial remapping poster al XIIth Cognitive Neuroscience Society 11th annual meeting, New York, Aprile 2005. Ricci R, De Stefano E, Neppi-Modona M , Berti A Effects of attentional and cognitive variables on spatial neglect poster al XIIth Cognitive Neuroscience Society 11th annual meeting, New York, Aprile 2005. Marco Neppi-Modona*, Lorenzo Pia*, Alessia Folegatti*, Claudia Camusso and Patrizia Gindri♦Cancelling numbers in neglect poster at the XXIInd European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 2006. Lorenzo Pia1, Marco Neppi-Mòdona1, Marilena Gagliardo1, Rosanna Genero2 Patrizia Gindri3, Anna Berti5 (2006) Are drawing perseverations part of the neglect syndrome? poster at the XXIInd European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 2006. Marco Neppi-Modona$*, Lars Strother$, Sarah Shomstein$, Marlene Behrmann (2007) Size matters in object-based attentional selection, presented at the Vision Science Society annual meeting, Florida. Alessia Folegatti*, Lucia Spinazzola, Marco Neppi-Mòdona*, Raffaella Ricci*, Marco Rabuffetti§, Maurizio Ferrarin §, Lorenzo Pia*, Anna Berti *Long lasting improvement of walking trajectory after prism adaptation in neglect (2008) poster at the XXIVth European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 2008. Lorenzo Pia1, Marco Neppi-Mòdona1, Alessia Folegatti1, Luigi Cremasco2, Patrizia Gindri3 and Lucia Spinazzola1,4 Representational and visuomotor components of the mental number line poster at the XXIVth European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 2008. Marco Neppi-Modona Coding and modulation of space representation, invited speaker at the More Geometrico International Workshop at the SISSA Department of Psychology, Trieste, 2009. Marco Neppi-Modona, Lucia Spinazzola, Roberta Eterno The role of egocentric reference frames in the modulation of unilateralcrossed optic ataxia: a single case study poster at the XXVIth European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An Interdisciplinary approach, Bressanone, 2010. Qiblì s.r.l. – Provider ECM Nazionale ID 2007 Viale Gramsci, 138 - 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02673960734 – R.E.A. 162497 Programma - Prog. 797/14 – Rev. 2 Tel: +39 099-2212963 Fax: +39 099-5665355 E-mail: info@qiblì.it Web: www.qibli.it Pag. 31/31
© Copyright 2025 ExpyDoc