Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A, 10153 Torino www.didattica-est.unito.it CORSI E PROGRAMMI A.A. 2014-2015 -1- Università degli Studi di Torino Corsi di studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" Analisi dei dati e probabilità Data analysis and probability Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0007 Docenti: Alessandra Durio (Titolare del corso) Contatti docente: 0116709632, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME Esame scritto e orale. PREREQUISITI Gli Studenti debbono aver frequentato e possibilmente superato il corso di Matematica per le scienze sociali del primo semestre. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire agli Studenti le basi metodologiche ed applicative della statistica. I contenuti prevedono l'analisi statistica descrittiva di dati univariati e bivariati e l'introduzione alla teoria del calcolo delle probabilità e agli strumenti necessari per affrontare problemi decisionali in condizioni di incertezza. English The course aims to provide students with the main methodological and application tools of statistics. The contents include the descriptive statistical analysis of univariate and bivariate data and the introduction to the theory of probability theory and tools needed to deal with decision-making problems under uncertainty. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza della terminologia scientifica e capacità di comprensione degli aspetti teorici ed applicativi contenuti nel libro di testo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'interpretazione e nella valutazione critica di risultati di analisi statistiche descrittive nonché nell'elaborazione di dati aziendali economici e finanziari. Autonomia di giudizio e conseguente possibilità di sviluppare considerazioni logiche e deduttive indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca e nella selezione dei dati a supporto di analisi statistiche e nell'utilizzo delle fonti statistiche ufficiali. -2- Abilità comunicative per divulgare in forma scritta e orale i risultati delle analisi condotte utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori. Capacità di apprendimento per essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti acquisiti per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Esame: scritto e orale. English Knowledge of the scientific terminology and understanding capability of the theoretical and applicative aspects contained in the textbook. The capability of applying knowledge and understanding in the interpretation and critical evaluation of the results of descriptive statistical analysis, as well as in the processing of financial technical data. Autonomy of judgment and the subsequent possibility of developing logical and deductive considerations which are essential to work independently in the research and selection of data to support statistical analyses and to make use of the official statistical sources. Communication capabilities to disclose in a written and oral form the results of analyses conducted making use of appropriate forms of communication according to the interlocutors. Learning capability to enable one to apply the methods and tools acquired to update and expand on the contents studied, also in a professional framework, and to undertake further studies. Written and oral Test. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Durante tutto il corso le lezioni frontali saranno affiancate da attività in laboratorio informatico, tese a sviluppare la capacità di applicare gli strumenti acquisiti in modo appropriato tramite l'utilizzo di software statistico e l'analisi di dati reali. English The lectures will be complemented by activities in the computer lab, aimed at developing the ability to apply in a suitable way the tools acquired through the use of statistical software and analysis of real data. CONTENUTI Italiano Il corso si propone di fornire agli Studenti le basi metodologiche ed applicative della statistica. I contenuti prevedono l'analisi statistica descrittiva di dati univariati e bivariati e l'introduzione alla teoria del calcolo delle probabilità e agli strumenti necessari per affrontare problemi decisionali in condizioni di incertezza. Inglese The course aims to provide students with the main methodological and application tools of statistics. The contents include the descriptive statistical analysis of univariate and bivariate data and the introduction to the theory of probability theory and tools needed to deal with decision-making problems under uncertainty. PROGRAMMA Italiano Statistica descrittiva: Collettivo e unità statistiche. Caratteri statistici e loro modalità. Scale di misura. -3- Statistica descrittiva: Collettivo e unità statistiche. Caratteri statistici e loro modalità. Scale di misura. Mutabili e variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza. Raggruppamento in classi. La funzione di ripartizione. Misure di posizione: medie, modo, mediana quantili. Misure di variabilità: la differenza interquartilica, le differenze medie, la varianza e lo scarto quadratico medio. Il diagramma a "scatola e baffi". La diseguaglianza di Tchebychev. Mutabili e Variabili statistiche bivariate. Distribuzione di frequenze congiunte, marginali e condizionate. Valor medio e varianza delle distribuzioni condizionate. La covarianza e il rapporto di correlazione lineare. Combinazioni lineari di variabili statistiche. L'indipendenza statistica e misure di dipendenza. L'indipendenza in media e misura della dipendenza in media. Cenni sulla regressione lineare. Calcolo delle probabilità: Esperimenti casuali. Insieme dei possibili esiti. Eventi ed algebra degli eventi. Differenti approcci al calcolo delle probabilità. Definizione assiomatica di misura di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Regola di Bayes. Prove ripetute. Variabili casuali discrete e continue. Funzioni di ripartizione, di distribuzione e di densità di probabilità. Momenti di una variabile casuale. Variabili casuali notevoli. Trasformazioni di variabili casuali. Variabili casuali doppie. Covarianza e correlazione tra variabili casuali. Legge dei grandi numeri. Teorema limite Centrale. Elementi di teoria della simulazione. English Descriptive statistics: the statistical population and the statistical units. Characters and their statistical modes. Measurement scales. Univariate analysis. Frequency distributions. Grouping into classes. The frequencies cumulative function of a statistical variable. Measures of position: mean, mode, median, quantiles. Measures of dispersion: interquartile range, variance, standard deviation. Box-plot diagram. Tchebychev's inequality. Bivariate analysis. Bivariate statistical variates and bivariate statistical variables. Definitions, conjoint frequencies distribution, marginal distributions and conditional distributions. Mean and variance of a conditional variable. The covariance and its properties. The analysis of depencence. Statistical dependence (and its measures). Dependence in mean (and its measures). Elements of linear regression. Probability: random experiments and their nature. The set of all the possible outcomes of a random experiment and the Algebra of events. The axiomatic definition of probability. Conditional probability. Independent and dependent events. The Bayes' rule. Repeated trials of a random experiment. Random variables, definitions and classifications. Expected values of a random variable, the moments and the moments generating function of a random variable. Some outstanding random variables (Bernoulli, Binomial, Gaussian, ...). Random variable transformations. Bivariate random variables. Covariance and correlation. Large numbers low. Central limit theorem. Elements of simulation theory. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Libri di testo: Durio, E.D. Isaia, 2009, Elementi di statistica descrittiva, sul sito del corso (http://www.didatticaest.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=p0eb). Durio, E.D. Isaia, 2009, Elementi di calcolo delle probabilità, sul sito del corso (http://www.didatticaest.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=p0eb). Piccolo, 2004, "Statistica per le decisioni", capitolo 9 (par. 9.7-9.9) e capitolo 11. Dispense fornite dal docente. Letture suggerite: H. Darrel, 2007, Mentire con le Statistiche, Monti & Ambrosini. A.M. Paganoni, F. Ieva, V. Vitelli, 2012, Laboratorio di statistica con R. Eserciziario, Pearson. G. Espa, R. Micciolo, 2012, Analisi esplorativa dei dati con R, Apogeo. English Textbooks Durio, E.D. Isaia, 2009, Elementi di statistica descrittiva, sul sito del corso (http://www.didatticaest.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=p0eb). Durio, E.D. Isaia, 2009, Elementi di calcolo delle probabilità, sul sito del corso (http://www.didatticaest.unito.it/do/didattica.pl/Quest?corso=p0eb) Piccolo, 2004, "Statistica per le decisioni", Chapter 9 (sections 9.7-9.9) and Chapter 11. -4- Lecture notes. Suggested readings: H. Darrel, 2007, Mentire con le Statistiche, Monti & Ambrosini. A.M. Paganoni, F. Ieva, V. Vitelli, 2012, Laboratorio di statistica con R. Eserciziario, Pearson. G. Espa, R. Micciolo, 2012, Analisi esplorativa dei dati con R, Apogeo. NOTA Italiano Si invitano gli Studenti a consultare periodicamente le pagine del sito del corso all'indirizzo: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p0eb English Students are invited to consult on a regular basis the pages of the course's website http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p0eb Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p0eb Analisi economica aggregata Macroeconomics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0444 Docenti: Mario Cedrini (Titolare del corso) Matteo Migheli (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704975, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Per affrontare con profitto il corso, si ritiene che gli studenti debbano aver sostenuto e superato l'esame dei corsi di "Introduzione al sistema economico" e di "Matematica per le scienze sociali" del primo anno del corso di laurea. English We strongly recommend that students follow this course after having passed the exams "Introduction to the economic system" and "Mathematics for Social Sciences" taught in the first year of this bachelor degree. OBIETTIVI FORMATIVI -5- Italiano Il corso intende fornire gli strumenti teorici di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici, nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della macroeconomia, che consenta agli studenti di orientarsi nell'attuale dibattito nella disciplina sui principali indirizzi di politica economica. English The course aims at providing the basic theoretical instruments for the comprehension of macroeconomic issues, as well as an historical perspective on the evolution of macroeconomic theories, allowing students to understand the current debate within the discipline and the main paradigms and orientations as regards economic policy. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi della macroeconomia per la comprensione dei fenomeni economico-sociali aggregati e del dibattito contemporaneo sulle scelte di politica economica nel contesto europeo e internazionale. English On completion, students will be able to use the methods of macroeconomics to analyse aggregate socioeconomic issues, as well as to understand the current debate on economic policies in the international and European context. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà con modalità scritta. Sarà possibile, per gli studenti che lo desiderino e abbiano conseguito una valutazione minima di 16/30 nella prova scritta, integrare l'esame scritto con una prova orale. English In this course assessment is through a written exam. Students who wish it can take an additional oral exam, provided that they have reached a minimum mark of 16/30 in the written examination. PROGRAMMA Italiano Il corso intende fornire, anche in prospettiva storica, i fondamenti delle principali teorie macroeconomiche, e gli strumenti per la comprensione della politica economica. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi della congiuntura economica europea e internazionale. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: Analisi economica aggregata in economia chiusa - Contabilità nazionale - Il modello macroeconomico dell'economia neoclassica - La rivoluzione keynesiana - Il modello IS-LM - Il modello ASAD - Il monetarismo e la nuova macroeconomia classica - La nuova macroeconomia keynesiana Strumenti e obiettivi della politica economica - Disoccupazione, inflazione, debito pubblico - Politiche monetarie e fiscali Analisi economica aggregata in economia aperta - Commercio con l'estero e tassi di cambio - La politica economica in un contesto di globalizzazione - La politica economica nell'Unione Europea - Cenni sulle teorie e i modelli di crescita e sviluppo English The course aims at providing, even in historical perspective, the foundations of the main macreconomic theories, and the theoretical tools necessary to understand economic policies. Special attention is devoted to the analysis of the current European and international economic situation. In particular, the course covers the following topics: Closed-economy macroeconomics - National accounts - The neoclassical macroeconomic model - The Keynesian revolution - The IS-LM model - The AS-AD model - Monetarism and new classical macroeconomics - The new Keynesian macroeconomics - Tools and aims of economic policies - Unemployment, inflation, public debt - Monetary and fiscal policies Open-economy macroeconomics - Foreign trade and exchange rates - Economic policies and globalization - Economic policies in the European Union - Introductory elements of growth theories and models TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il corso si baserà sui seguenti libri di testo: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", quinta -6- Il corso si baserà sui seguenti libri di testo: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", quinta edizione, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda e Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", nuova edizione italiana a cura di Marcello Messori e Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (in stampa) English The course is based on the following textbooks: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", fifth edition, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda and Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", new Italia edition edited by Marcello Messori and Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (forthcoming) NOTA Italiano Il corso potrà includere attività seminariali e di laboratorio, che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti. English The course may include seminars and laboratory activities that involve students actively. Orario Lezioni Moduli didattici: Analisi economica aggregata 1 Analisi economica aggregata 2 Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pt9p Analisi economica aggregata 1 Macroeconomics 1 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0011 Docente: Mario Cedrini (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704975, [email protected] Corso integrato: Analisi economica aggregata Anno: 2 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI italiano Per affrontare con profitto il corso, si ritiene che gli studenti debbano aver sostenuto e superato l'esame dei corsi di "Introduzione al sistema economico" e di "Matematica per le scienze sociali" del primo anno del corso di laurea. english We strongly recommend that students follow this course after having passed the exams "Introduction to the economic system" and "Mathematics for Social Sciences" taught in the first year of this bachelor degree. OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il corso intende fornire gli strumenti teorici di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici, nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della macroeconomia, che consenta agli -7- nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della macroeconomia, che consenta agli studenti di orientarsi nell'attuale dibattito nella disciplina sui principali indirizzi di politica economica. english The course aims at providing the basic theoretical instruments for the comprehension of macroeconomic issues, as well as an historical perspective on the evolution of macroeconomic theories, allowing students to understand the current debate within the discipline and the main paradigms and orientations as regards economic policy. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi della macroeconomia per la comprensione dei fenomeni economico-sociali aggregati e del dibattito contemporaneo sulle scelte di politica economica nel contesto europeo e internazionale. english On completion, students will be able to use the methods of macroeconomics to analyse aggregate socioeconomic issues, as well as to understand the current debate on economic policies in the international and European context. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà con modalità scritta. Sarà possibile, per gli studenti che lo desiderino e abbiano conseguito una valutazione minima di 16/30 nella prova scritta, integrare l'esame scritto con una prova orale. english In this course assessment is through a written exam. Students who wish it can take an additional oral exam, provided that they have reached a minimum mark of 16/30 in the written examination. PROGRAMMA italiano Il corso intende fornire, anche in prospettiva storica, i fondamenti delle principali teorie macroeconomiche, e gli strumenti per la comprensione della politica economica. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: Analisi economica aggregata in economia chiusa - Contabilità nazionale - Il modello macroeconomico dell'economia neoclassica - La rivoluzione keynesiana - Il modello IS-LM - Il modello ASAD - Il monetarismo e la nuova macroeconomia classica - La nuova macroeconomia keynesiana english The course aims at providing, even in historical perspective, the foundations of the main macreconomic theories, and the theoretical tools necessary to understand economic policies. In particular, the course covers the following topics: Closed-economy macroeconomics - National accounts - The neoclassical macroeconomic model - The Keynesian revolution - The IS-LM model - The AS-AD model - Monetarism and new classical macroeconomics - The new Keynesian macroeconomics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano Il corso si baserà sui seguenti libri di testo: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", quinta edizione, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda e Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", nuova edizione italiana a cura di Marcello Messori e Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (in stampa) english The course is based on the following textbooks: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", fifth edition, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda and Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", new Italia edition edited by Marcello Messori and Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (forthcoming) NOTA italiano Il corso potrà includere attività seminariali e di laboratorio, che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti. english -8- english The course may include seminars and laboratory activities that involve students actively. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cf09 Analisi economica aggregata 2 Macroeconomics 2 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0020 Docente: Matteo Migheli (Titolare del corso) Contatti docente: 0116709630, [email protected] Corso integrato: Analisi economica aggregata Analisi economica aggregata Anno: 2 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI italiano Per affrontare con profitto il corso, si ritiene che gli studenti debbano aver sostenuto e superato l'esame dei corsi di "Introduzione al sistema economico" e di "Matematica per le scienze sociali" del primo anno del corso di laurea. english We strongly recommend that students follow this course after having passed the exams "Introduction to the economic system" and "Mathematics for Social Sciences" taught in the first year of this bachelor degree. PROPEDEUTICO A italiano Nessun corso. english No course. OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il corso intende fornire gli strumenti teorici di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici, nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della macroeconomia, che consenta agli studenti di orientarsi nell'attuale dibattito nella disciplina sui principali indirizzi di politica economica. english The course aims at providing the basic theoretical instruments for the comprehension of macroeconomic issues, as well as an historical perspective on the evolution of macroeconomic theories, allowing students to understand the current debate within the discipline and the main paradigms and orientations as regards economic policy. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi della macroeconomia per la -9- Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi della macroeconomia per la comprensione dei fenomeni economico-sociali aggregati e del dibattito contemporaneo sulle scelte di politica economica nel contesto europeo e internazionale. english On completion, students will be able to use the methods of macroeconomics to analyse aggregate socioeconomic issues, as well as to understand the current debate on economic policies in the international and European context. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà con modalità scritta. Sarà possibile, per gli studenti che lo desiderino e abbiano conseguito una valutazione minima di 16/30 nella prova scritta, integrare l'esame scritto con una prova orale. english In this course assessment is through a written exam. Students who wish it can take an additional oral exam, provided that they have reached a minimum mark of 16/30 in the written examination. PROGRAMMA italiano Il corso intende fornire i fondamenti delle principali teorie macroeconomiche, e gli strumenti per la comprensione della politica economica. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi della congiuntura economica europea e internazionale. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: Analisi economica aggregata in economia chiusa - Strumenti e obiettivi della politica economica Disoccupazione, inflazione, debito pubblico - Politiche monetarie e fiscali Analisi economica aggregata in economia aperta - Commercio con l'estero e tassi di cambio - La politica economica in un contesto di globalizzazione - La politica economica nell'Unione Europea - Cenni sulle teorie e i modelli di crescita e sviluppo english The course aims at providing the foundations of the main macreconomic theories, and the theoretical tools necessary to understand economic policies. Special attention is devoted to the analysis of the current European and international economic situation. In particular, the course covers the following topics: Closed-economy macroeconomics - Tools and aims of economic policies - Unemployment, inflation, public debt - Monetary and fiscal policies Open-economy macroeconomics - Foreign trade and exchange rates - Economic policies and globalization - Economic policies in the European Union - Introductory elements of growth theories and models TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano Il corso si baserà sui seguenti libri di testo: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", quinta edizione, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda e Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", nuova edizione italiana a cura di Marcello Messori e Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (in stampa) english The course is based on the following textbooks: - Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", fifth edition, Roma: Carocci, 2011 - Michael Burda and Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", new Italia edition edited by Marcello Messori and Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (forthcoming) NOTA italiano Il corso potrà includere attività seminariali e di laboratorio, che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti. english The course may include seminars and laboratory activities that involve students actively. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8evs - 10 - Antropologia economica Economic anthropology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0494 Docenti: Roberto Marchionatti (Titolare del corso) Mario Cedrini (Titolare del corso) Dott. Pierluigi Conzo (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704042, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano conoscenze base di economia e antropologia English Basic principles of economics and anthropology OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La finalità del corso è far comprendere i complessi termini del dibattito interdisciplinare tra economisti e antropologi English The aim of the course is to provide students an advanced understanding of the complex terms of the interdisciplinary discussion between economists and other sociali scientists, anthropologists in particular. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di comprendere le problematiche legate alla relazione tra economia e antropologia nello sviluppo storico delle due discipline English Ability to understand the main issues of the relationship between economics and anthropology in the historical development of the two disciplines MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano esame orale English - 11 - English oral examination PROGRAMMA Italiano Oggetto del corso è l'analisi delle società primitive da parte di economisti, antropologi e altri scienziati sociali. La prima parte del corso è dedicata alla trattazione dei seguenti temi: 1. Smith, l'economia primitiva e la fondazione dell'imperialismo economico 2. Marx e le società precapitalistiche 3. Boas, Malinowski e Mauss: gli antropologi e la scoperta delle economie primitive reali 4. La teoria economica neoclassica e l'economia primitiva: Robbins e gli antropologi formalisti 5. Polanyi e la scuola sostanzialista 6. Sahlins e l'"economia dell'età della pietra" 7. L'economia contemporanea e le economie primitive 8. Sul concetto di dono e la fondazione di una scienza economica non imperialista Nella sua seconda parte l corso presenta una parte monografica dedicata al concetto di dono. In particolare, si proporrà un'analisi del "Saggio sul dono" di Marcel Mauss, e dell'influenza avuta dall'opera nelle principali discipline sociali del Novecento. Uno studio delle diverse letture, antropologiche e sociologiche, del saggio di Mauss si concluderà con la proposta di cogliere la rilevanza delle tesi espresse nel "Saggio sul dono" per il mondo contemporaneo. English The course is devoted the the analysis of primitive societies by economists, anthropologists and other social scientists. In the first part the course deals with the following topics: 1. Smith, the primitive economies and the foundation of economics' imperialism 2. Pre-capitalistic societies in Marx's analysis 3. Boas, Malinowski and Mauss: the discovery of real primitive economies 4. Neoclassical economics and the primitive economies: Robbins and the formalist anthropologists 5. Polanyi's substantist school 6. Sahlins's "Stone Age Economics" 7. Contemporary economics and the primitive economies In the second part the course includes a monography on the concept of gift. In particular, it offers an analysis of the essay "The Gift" by Marcel Mauss, and of the influence of this latter on social disciplines throughout the twentieth century. By revisiting the various (sociological and anthropological) readings offered of "The Gift", the course will elaborate on the continuing relevance of Mauss' vision for today's world. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Roberto Marchionatti, Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti, Milano, Bruno Mondadori, 2008 Roberto Marchionatti, "The economists and the primitive societies. A crique of economic imperialism", The Journal of Socio-Economics, 41, 2012, 529-540 Mario Cedrini e Roberto Marchionatti, "On the Theoretical and Practical Relevance of the Concept of Gift to the Development of a Non-Imperialistic Economics", CESMEP Working Paper, Dipartimento di economia e Statistica Cognetti de Martiis, Università di Torino, 3/2013 Matteo Aria e Fabio Dei (a cura di), Culture del dono, Roma, Meltemi, 2008 (scaricabile gratuitamente a: http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php?option=com_content&view=cat egory&id=47&Itemid=68 In particolare il saggio di Matteo Aria, "Dono, hau e reciprocità. Alcune riletture antropologiche di Marcel Mauss", in Culture del dono, a cura di M. Aria e F. Dei, Roma, Meltemi, 2008. English Roberto Marchionatti, Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti, Milano, Bruno Mondadori, 2008 Roberto Marchionatti, "The economists and the primitive societies. A crique of economic imperialism", The Journal of Socio-Economics, 41, 2012, 529-540 Mario Cedrini and Roberto Marchionatti, "On the Theoretical and Practical Relevance of the Concept of Gift - 12 - Mario Cedrini and Roberto Marchionatti, "On the Theoretical and Practical Relevance of the Concept of Gift to the Development of a Non-Imperialistic Economics", CESMEP Working Paper, Dipartimento di economia e Statistica Cognetti de Martiis, Università di Torino, 3/2013 Matteo Aria and Fabio Dei (editors), Culture del dono, Roma, Meltemi, 2008 (downlodable: http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php?option=com_content&view=cat egory&id=47&Itemid=68 See in particular Matteo Aria's paper: "Dono, hau e reciprocità. Alcune riletture antropologiche di Marcel Mauss", in Culture del dono, edited by M. Aria e F. Dei, Roma, Meltemi, 2008. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=acj7 Applicazioni empiriche di microeconomia Empirical application of microeconomics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0436 Docenti: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Steinar Strom (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano e Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Modelli Microeconomici Applicati a Analisi dei dati economici.Economici(I anno). English Applied Microeconomic Models and Analysis of Economic Data(I year). OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Apprendimento attraverso case-studies English Learning though case-studies RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacita' di applicare e sviluppare modelli empirici in una ampia varita' di casi. English - 13 - Ability to apply and develop empirical models in a large variety of cases. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto. English Written exam. PROGRAMMA Italiano Offerta di lavoro Disoccupazione Politiche per il mercato del lavoro Riforme pensionistiche Diseguaglianza Migrazioni Prostituzione Organizzazione industriale Mercato dei farmaci Mercato dell'energia Analisi costibenefici Investimento in infrastrutture Preferenze intertemporali Cambiamento climatico Tassazione Sostegno del reddito Telecomunicazioni English Labor supply Unemployment Evaluation of labor market programs Pension reforms Inequality Migration Prostitution and trafficking Industrial organization Market for pharmacueticals Energy markets Cost-benefit analysis Investments in infrastructure Discounting Climate change policies Taxes Income support Telecommunications TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Materiali didattici forniti durante le lezioni. English Teaching resources provided during the lectures. NOTA Italiano Consultare anche la pagina personale: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ English Visit also the homepage: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fz7k Bilancio e analisi finanziaria Accounting Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0004 Docente: Vera Palea (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 - 14 - SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano No prerequisiti PROPEDEUTICO A Italiano Nessuna propedeuticità OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Mettere lo studente in grado di comprendere il bilancio delle società e fornire alcuni strumenti di analisi per la valutazione del loro equilibrio economico-patrimoniale-finanziario. English To provide basic tools for understanding and analyzing a firm's financial statements RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare un bilancio e di valutare la solvibilità e redditività di un'impresa. English Students should be able to understand and analyze firms' financial statements. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Test scritto + Orale obbligatorio English Written + oral exam PROGRAMMA Italiano L'impresa e il sistema economico. Impieghi e fonti di finanziamento dell'impresa. Il ruolo dell'informativa di bilancio sul mercato dei capitali. Il sistema contabile delle imprese: obiettivi, strumenti e procedure. Principi contabili fondamentali, metodo della partita doppia, rilevazioni contabili. Il bilancio: contenuto, struttura e criteri di valutazione secondo le norme del Codice Civile e secondo gli IAS/IFRS. Elementi fondamentali dell'analisi di bilancio: i principali indicatori di liquidità, solidità e redditività di un'impresa. English Corporate financing. The role of financial information in the capital market. Financial statements: balance sheet, income statement and cash flow statement according to the Italian Civil Code and IFRS. Introduction to financial statement analysis: corporate liquidity, solvency and profitability ratios. - 15 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano R. Anthony et al., Il bilancio ? analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance , McGraw-Hill, ultima edizione; V. Palea, Rischio, rendimento e fondamentali d?impresa, Pearson ?Prentice Hall, 2010; Materiale distribuito dal docente. English R. Anthony et al., Il bilancio ? analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance , McGraw-Hill, ultima edizione; V. Palea, Rischio, rendimento e fondamentali d?impresa, Pearson ?Prentice Hall, 2010; Materiale distribuito dal docente. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ptfp Cambiamento climatico:strumenti e politiche (docente da designare) Climate change: methods and policies Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0454 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME Per gli STUDENTI FREQUENTANTI la valutazione finale verrà fatta sulla base di esoneri scritti e/o di un esame orale. Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI la valutazione finale verrà fatta tramite esame orale. PREREQUISITI . OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Riflettere criticamente sui cambiamenti climatici attraverso le chiavi di lettura sviluppate dalla riflessione geografica, con particolare attenzione verso le relazioni locali e globali che caratterizzano i rapporti tra le società e l'ambiente, verso l'influenza che le diverse modalità di territorializzazione hanno sul clima; verso le azioni e le politiche che possono essere intraprese per contrastare tali cambiamenti English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere - 16 - Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano English ATTIVITÀ DI SUPPORTO Il corso è composto da: -lezioni frontali; -interventi di esperti; -seminari. PROGRAMMA Italiano Parte 1. Aspetti "tecnici": il funzionamento del sistema climatico e le sue perturbazioni 1. Il bilancio radiativo della terra Le leggi della termodinamica, Equilibrio e stato stazionario L'energia in entrata L'energia in uscita 2. La circolazione atmosferica L'atmosfera terrestre: le principali caratteristiche Un pianeta piatto e fermo: la pentola che bolle Un pianeta sferico e fermo: la cella di Hadley Un pianeta sferico e in rotazione: il sistema a tre celle L'Inter Tropical Convergence Zone e la "geografia dei climi" 3. Le correnti marine I mari e gli oceani: le principai caratteristiche Analogie e differenze tra atmosfera e oceano - 17 - Mare, ghiaccio, vapore: criosfera e ciclo dell'acqua La scoperta delle correnti marine da parte dei navigatori Le correnti superficiali Le correnti verticali: upwelling e downwelling Le correnti profonde: la circolazione termoalina La corrente del golfo Younger Dryas: il blocco della corrente del golfo 4. Forcing e feedback Forcing di origine naturale Forcing di origine antropica Feedback positivi Feedback negativi Caos e dinamiche del clima 5. I gas serra e il ciclo del carbonio L'effetto serra: modificare il bilancio radiativo terrestre I gas serra Il ciclo del carbonio Le modificazioni antropiche del ciclo del carbonio, il ruolo dell'oceano 6. I metodi della climatologia e della paleoclimatologia Agassiz: il primo climatologo. Utilizzare gli alberi e altre proxi: dendrologia, lichenologia, varve, stalattiti, fondali marini, ecc. Gli archivi contenuti nei ghiacci L'utilizzo degli isotopi Satelliti e remote sensing I modelli al computer 7. Breve storia del clima sulla terra Le principali ere glaciali La terra "palla di neve" L'era glaciale del quaternario L'ultimo periodo interglaciale: l'antropocene La "regionalizzazione" dei cambiamenti climatici - 18 - Parte 2. Aspetti socio-economico-politico-culturali legati al CC 8. Gli impatti del CC Gli scenari dell'IPCC Gli impatti diretti del CC Le conseguenze del CC sugli ecosistemi Gli impatti del CC sugli esseri umani 9. Geopolitica del CC Introduzione alla geopolitica Geopolitica, risorse e CC Nuove opportunità: la rotta a NW Nuove opportunità: giacimenti sotto l'artico L'innalzamento dei mari: la cancellazione di intere nazioni Regioni assetate Produzione di cibo a rischio Migrazioni e conflitti 10. Le politiche di mitigazione del CC Riconoscimento del problema (fino a Kyoto) L'IPCC Il protocollo di Kyoto I meccanismi di flessibilità Punti di forza e limiti del protocollo di Kyoto Il post-Kyoto 11. Le politiche di adattamento al CC Storia delle politiche di adattamento Politiche di adattamento: regionalizzare e territorializzare Esempi di politiche di adattamento e relativi problemi 12. I costi economici del CC Combattere il CC: un problema intertemporale - 19 - Lo Stern Report Limiti e critiche allo Stern Report 13. Politiche e strumenti per il CC (approfondimenti) L'equilibrio climatico: un commons da gestire Nuove architetture per i trattati sul CC Come ripartire equamente i costi delle politiche contro il CC? 14. Costruzione culturale del CC e narrazioni sul CC Gli attori in gioco Le dinamiche in atto Cosa è scienza e cosa non lo è? English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Il testo di T. FLANNERY, I SIGNORI DEL CLIMA, CORBACCIO - Materiale didattico consigliato a lezione LE MODALITA' D'ESAME PER STUDENTI FREQUANTANTI E NON FREQUANTANTI SONO SCARICABILI DALLA PAGINA "MATERIALE DIDATTICO English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ba8 Cattedra Enrico Luzzati In Cooperazione E Sviluppo Enrico luzzati chair in cooperation and development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0415 Docente: Mario Cimoli (Titolare del corso) Dott. Pierluigi Conzo (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 - 20 - SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME To be defined with the instructors PREREQUISITI Italiano Familiarità con tecniche quantitative e con gli strumenti di analisi micro economici. English Familiarity with quantitative methods and with the analytical tools of microeconomics. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Mettere in pratica i concetti teorici di economia e cooperazione allo sviluppo attraverso l'apprendimento di tecniche quantitative e sperimentali di valutazione dei progetti di sviluppo. ____ DA DEFINIRSI - consultare versione campusnet del sito. English Practicing the multifaceted concepts studied at a theoretical level during the courses of development and cooperation. After a short introduction on how to create a research project, the focus will be on the quantitative and experimental tools for the evaluation of development project. ______ TO BE DEFINED - please visit the campus-net version of the course website. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Da definirsi in classe con i docenti English To be defined with the instructors during the lectures CONTENUTI Structural determinants of economic development and growth (7 cfu, 42h) M. CIMOLI - 21 - Part I: Classical ideas - Historical paths - Market size and externalities - Unlimited labour and dualism - Industry and technology - Trade and specialization Part II: Recovering classical ideas: the North-South models - Convergence vs. divergence -Preconditions for Macroeconomic Stability Part III: A introductory map to microfoundation and demand-led growth - Heterogeneity, institutions and technology - Cumulative causation and evolutionary dynamics - Surveys __________ Microfinance & Development (2 cfu, 12h) P. CONZO First part: Why lending to the poor? •Financial exclusion and microfinance in developing countries •Credit market failures •How microfinance mitigates market failures When? 12-14 November (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) Second part: Does microfinance really work? •Quantitative methods for impact evaluations •The impacts of microfinance •Case studies (Argentina, Sri Lanka, etc.) When? 3-5 December (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) PROGRAMMA Italiano Structural determinants of economic development and growth (7 cfu, 42h) M. CIMOLI Part I: Classical ideas - Historical paths - Market size and externalities - Unlimited labour and dualism - Industry and technology - Trade and specialization Part II: Recovering classical ideas: the North-South models - Convergence vs. divergence - 22 - -Preconditions for Macroeconomic Stability Part III: A introductory map to microfoundation and demand-led growth - Heterogeneity, institutions and technology - Cumulative causation and evolutionary dynamics - Surveys __________ Microfinance & Development (2 cfu, 12h) P. CONZO First part: Why lending to the poor? •Financial exclusion and microfinance in developing countries •Credit market failures •How microfinance mitigates market failures When? 12-14 November (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) Second part: Does microfinance really work? •Quantitative methods for impact evaluations •The impacts of microfinance •Case studies (Argentina, Sri Lanka, etc.) When? 3-5 December (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) English Structural determinants of economic development and growth (7 cfu, 42h) M. CIMOLI Part I: Classical ideas - Historical paths - Market size and externalities - Unlimited labour and dualism - Industry and technology - Trade and specialization Part II: Recovering classical ideas: the North-South models - Convergence vs. divergence -Preconditions for Macroeconomic Stability Part III: A introductory map to microfoundation and demand-led growth - Heterogeneity, institutions and technology - Cumulative causation and evolutionary dynamics - Surveys __________ Microfinance & Development (2 cfu, 12h) P. CONZO First part: Why lending to the poor? •Financial exclusion and microfinance in developing countries •Credit market failures •How microfinance mitigates market failures When? 12-14 November (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) - 23 - Second part: Does microfinance really work? •Quantitative methods for impact evaluations •The impacts of microfinance •Case studies (Argentina, Sri Lanka, etc.) When? 3-5 December (Wed, 8-10 am and Thur/Fri 2-4pm) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Vedi materiale allegato English See course materials NOTA Orario Lezioni Si raccomanda agl studenti del corso di seguire il pre-corso di "Introduzione all'Economia". Gli orari sono riportati al seguente link: Students are strongly encouraged to attend the pre-course "introduction to economics": http://www.didattica-est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=s3or Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4h14 Citta' creative e multiculturalismo Creative cities and multiculturalism Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0470 Docente: Dott. Ugo Rossi (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale o scritta a scelta dello studente PREREQUISITI Italiano Nessuno English none PROPEDEUTICO A - 24 - Italiano Nessuno English none OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Ci si attende che gli studenti acquisiscano la conoscenza necessaria tanto alla comprensione in chiave comparata quanto alla gestione pratica delle città creative e multiculturali in diversi contesti nazionali e culturali. English Students are expected to acquire comparative knowledge required for the critical understanding and the management of creative and multicultural cities in a variety of national and cultural contexts. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Ci si attende che gli studenti acquisiscano familiarità con un approccio critico agli studi urbani dal punto di vista dei dibattiti sul multiculturalismo e sulle economie creative. English Students are expected to become familiar with a critical approach to urban studies from the viewpoint of debates on multiculturalism and creative economies. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale o scritto a scelta dello studente English Oral or written examination CONTENUTI Italiano Il corso studia come le città contemporanee affrontano le sfide del multiculturalismo e delle economie creative nell'attuale scenario di globalizzazione e neoliberalismo. English This course will deal with the ways in which contemporary cities engage with multiculturalism and creative-class issues under conditions of globalisation and neoliberalism. PROGRAMMA Italiano Introduzione: città e globalizzazione - La politica della rappresentazione - 25 - - Le città creative: dibattito ed evidenza empirica - Le tesi di Richard Florida (reading & seminario) - La cittadinanza urbana: riconoscimento e diversità socio-cultural English Introduction: cities and globalisation - The politics of representation - Creative cities: debates and empirical evidence - Debating Richard Florida (reading and seminar) - Urban citizenship: recognition and socio-cultural diversity TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - U. Rossi, A. Vanolo (2012), Urban Political Geographies. A Global Perspective. Sage: London and Los Angeles (chapters 1, 2, 6). - R. Florida (2014), The Rise of the Creative Class – Revisited. Basic Books, New York. English - U. Rossi, A. Vanolo (2012), Urban Political Geographies. A Global Perspective. Sage: London and Los Angeles (chapters 1, 2, 6). - R. Florida (2014), The Rise of the Creative Class – Revisited. Basic Books, New York. NOTA Italiano Durante le lezioni il docente leggerà ampie parti della nuova versione del best-seller di Richard Florida. Frequentando, gli studenti hanno dunque l'opportunità di conoscere a fondo il significato di un libro tanto influente quanto controverso nelle attuali scienze sociali e nel più ampio dibattito pubblico. English Students are warmly encouraged to attend this course as the lecturer will read large parts of the newly published version of Richard Florida's best seller. This is an opportunity to actively engage with a highly influential but also controversial book in contemporary social sciences and in wider public debates. Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0wlr Comparative economic development Comparative economic development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0067 - 26 - Docente: Prof. Vittorio Valli (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703887, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: COMPARATIVE ECONOMIC DEVELOPMENT (LAUREA MAGISTRALE) (SCP0067) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f62b Contabilità ambientale (non attivo a.a. 2014/2015) Environmental accounting Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0245 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso mira a fornire una panoramica quanto più aggiornata possibile dei sistemi di contabilità ambientale presenti, con particolare riferimento ai sistemi di contabilità integrata economica ed ambientale. Il corso ha carattere sia teorico che pratico. Esso è inoltre impostato in modo tale da essere quanto più possibile interattivo. English The aim of the course is to provide students with an updated overview of current the environmental accounting systems, with specific reference to integrated environmental economic accounting systems. The course is both theoretical and practical and it is going to be as interactive as possible. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 27 - Italiano Al termine del corso, gli studenti sapranno orientarsi nell'ambito delle diverse metodologie che rientrano nella macro definizione 'contabilità ambientale' potendo distinguere chiaramente fra: conti satellite ad integrazione dei conti nazionali, indicatori compositi, bilanci ambientali delle pubbliche amministrazioni, bilanci ambientali d'impresa,. Avendo il corso una forte componente applicativa, gli studenti saranno in grado di compilare moduli contabili che mettono in relazione le attività economiche con gli impatti ambientali che producono e analizzare i contenuti delle tabelle ottenute. English At the end of the course, students will know the different approaches and methodologies belonging to the macro-definition 'environmental accounting', and thus clearly distinguish between: satellite accounts of SNA, composite indicators, the environmental balance sheet for public administrations and environmental management accounting. The course has a strong focus on the practical side. Students will be able to compile flow environmental accounting modules recording the environmental impacts of economic activities. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano English PROGRAMMA Italiano Il corso si apre con la definizione di tutto ciò che rientra nella definizione di 'contabilità ambientale' dall'ambito pubblico, a quello privato. Sono esplorate le varie esperienze condotte a vari livelli e con i maggiori riconoscimenti a livello internazionale. Una parte considerevole del corso è applicata: -si procederà infatti alla compilazione effettiva, guidata dalla docente, dei conti di flusso relativi alle emissioni di inquinanti in atmosfera, la generazione di rifiuti (sia speciali, che solidi-urbani) ed il consumo di energia alla cui origine si collocano le attività economiche dei settori produttivi; -una volta compilate le tabelle, si procede ad un'ulteriore elaborazione attraverso l'utilizzo di strumenti analitici quali l'Analisi Shift-Share e la costruzione di Indicatori. English The first part of the course is about the descriptions of all that is defined as 'environmental accounting' ranging from the public to the private sector. The main experiences available at national and international levels are explored. A considerable part of the course is based on exercises: First the compilation of accounting modules concernine air emissions, wastes and energy will take place; Second, analytical tools will be employed, such as Shift-Share Analysis and Indicators building. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Verranno indicati all'inizio del corso. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c066 - 28 - Cooperazione allo sviluppo (laboratorio) (non attivo a.a. 2014/2015) Development Cooperation (laboratory) Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0201 Docente: Dott. Pierluigi Conzo (Titolare del corso) Prof. Egidio Dansero (Assistente) Contatti docente: 011/6703892, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica SECS-P/02 - politica economica SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Prova pratica MODALITÀ D'ESAME Lavoro di gruppo per la stesura di una "Offerta Tecnica" per la valutazione di progetti selezionati durante il corso PREREQUISITI Conoscenza di tecniche econometriche e statistiche (ripassare modelli di regressione standard, variabili strumentali, propensity score matching e in generale le tecniche di valutazione di politiche pubbliche). Conoscenza di tematiche connesse all'economia dello sviluppo e della cooperazione allo sviluppo. Buona conoscenza della lingua Inglese, scritta e parlata. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio ha la finalità di mettere in pratica in modo trasversale i concetti studiati in linea teorica nelle lezioni dei corsi di Sviluppo e Cooperazione. Dopo una breve introduzione sulla costruzione di un progetto di ricerca per fornire allo studente alcune linee guida per l'articolazione dell'elaborato di tesi finale, la tematica affrontata nelle lezioni del laboratorio sarà la valutazione dei progetti di sviluppo. Tale tema sarà tratto secondo alcuni diversi punti di vista: in particolare si affronterà in modo seminariale ed interattivo il tema della valutazione sotto il profilo sia quantitativo-accademico sia istituzionale (ONG, istituzioni internazionali ed enti locali). Inglese The "laboratory of development and cooperation" aims at implementing in practice the multifaceted concepts studied at a theoretical level during the courses of development and cooperation. After a short introduction on how to create a research project, the focus of the lab. will be on the evaluation of development project. Such a topic will be examined interactively under different viewpoints, i.e. following the academicquantitative approach as well as the institutional one (NGOs, International Institutions, Local Institutions, etc.). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano - 29 - Il laboratorio sarà uno spazio i) per approfondire il tema della valutazione con strumenti in parte già appresi all'interno del corso di laurea, ii) per imparare ad usare le tecniche di valutazione all'interno del progetto di ricerca dello studente, e iii) per conoscere il modus operandi degli attori dello sviluppo relativamente alla valutazione. Il laboratorio sarà altresì luogo di incontro e dibattito tra gli studenti ed attori impegnati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo internazionale, nazionale e locale. Inglese The lab. will be an open space in which students can i) go deeper in the analysis of the topic of the evaluation with the multi-disciplinary tools already acquired during their own academic career, ii) learn how to use evaluation methods within their own research project, iii) get familiar with the modus operandi of the actors of development with respect to project evaluation. The lab. will also serve as a meeting and debate arena between students and the actors involved in development and cooperation at a national and international al level. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Stestura in gruppo di un'Offerta Tecnica per la valutazione di progetti selezionati durante il corso. Inglese Group preparation of a Technical Offer for the evaluation of projects selected during the course. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Calendario provvisorio (consultare il sito di frequente per aggiornamenti) Data Docente Egidio Dansero 3 Mar (UniTo) Tema Costruire un progetto di ricerca Introduzione al Laboratorio: LA VALUTAZIONE Angelo Miramonti 4 Gonzalo Guerra Mar Il Ciclo di Progetto e la Valutazione UNSSC Pierluigi Conzo 10 Mar UniTo La valutazione quantitativa di un progetto di sviluppo: indicatori e tecniche econometriche. Pierluigi Conzo 11 Mar UniTo La valutazione quantitativa di un progetto di sviluppo: tecniche sperimentali e studio di casi. Massimo Tommasoli 17 Mar Permanent Observer for International IDEA to the UN Un approccio antropologico alla valutazione di progetto Federico Perotti 18 Mar CISV La valutazione di progetto nelle ONG 24 Alessandro Patrone ITCILO Mar La valutazione di progetto nelle Istituzioni Internazionali. - 30 - 31 Giorgio Garelli Regione Piemonte Mar La valutazione di progetto nella cooperazione decentrata. Emanuele Fantini 1 April UniTo Valutazione e Università: l'esperienza UNICOO. Inglese Very tentative schedule (please visit frequently this page for updates) Date Speaker Topic Egidio Dansero 3 Mar UniTo Creating a research project Introduction to the lab: the EVALUATION Angelo Miramonti 4 Gonzalo Guerra Mar The project cycle and the evaluation. UNSSC Pierluigi Conzo 10 Mar UniTo The quantitative evaluation of a developing project: indicators and econometric techniques. Pierluigi Conzo 11 Mar UniTo The quantitative evaluation of a developing project: experimental techniques and case studies. Massimo Tommasoli 17 Mar Permanent Observer for International IDEA to the UN An Anthropological Approach to Project Evaluation Federico Perotti 18 Mar CISV Project evaluation in the NGOs. 24 Alessandro Patrone ITCILO Mar Project evaluation in the international institutions 31 Giorgio Garelli Regione Piemonte Mar Project evaluation in the local institutions. Emanuele Fantini 1 April UniTo Academia and Evaluation: the case of UNI.COO TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Suggerita durante le lezioni Inglese Suggested during the lectures. NOTA Italiano LEZIONI: 3 MARZO - 1 APRILE 2013 - lun-mar, h14-16, CLE - aula B2 LINGUA DEL CORSO: Inglese ORGANIZZATORI: P. Conzo, E. Dansero, E. Fantini Inglese - 31 - TIMETABLE: 3 MARCH - 1 APRIL 2013 - Mon-Tue, h14-16, CLE - Room B2 LANGUAGE: English ORGANIZERS: P. Conzo, E. Dansero, E. Fantini Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z444 Demografia Demography Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0144 Docente: Elisa Cisotto (Titolare del corso) Contatti docente: 0110915779, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/04 - demografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 32 - English PROGRAMMA Italiano English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=62f7 Diritto dei beni culturali Law and cultural heritage Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0465 Docente: Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/10 - diritto amministrativo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Diritto dei beni culturali (GIU0448) Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r0a1 Diritto internazionale dell'ambiente International environmental law - 33 - Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0450 - SCP0243 Docente: Elisa Ruozzi (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6o9 SSD attvità didattica: IUS/13 - diritto internazionale Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Al fine di frequentare il corso, è indispensabile una buona conoscenza del diritto internazionale generale (vedi testi consigliati) English In order to attend the course, a good knowledge of general international law is necessary (see textbooks). OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Mettere lo studente in condizione di comprendere le principali problematiche giuridiche legate alla tutela dell'ambiente a livello internazionale. English Enable students to understand the main legal problems and issues relating to the protection of environment at the international level. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L' esame é incentrato non solo sulle nozioni trasmesse, ma altresì sulla capacità dello studente di metterle in relazione fra loro. Per i frequentanti, le presentazioni realizzate dagli altri studenti costituiranno parte integrante dell'esame. English Those attending the course will be assessed on the basis of oral presentation (50% of the final mark) and of the oral exam. Those who are not attending the course will be exclusively assessed on the basis of the oral exam. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano I frequentanti saranno valutati sulla base delle presentazioni (50% del voto finale) e dell'esame orale. I non frequentanti saranno esclusivamente valutati sulla base dell'esame orale. - 34 - English Those attending the course will be assessed on the basis of oral presentation (50% of the final mark) and of the oral exam. Those who are not attending the course will be exclusively assessed on the basis of the oral exam. PROGRAMMA Italiano Per i frequentanti: Il corso comprende una prima parte di lezioni frontali, dedicata agli attori e ai principi del diritto internazionale dell'ambiente. La seconda parte consiste in presentazioni di gruppo da parte degli studenti. Per i non frequentanti il programma consiste nello studio del manuale (vedi sotto). English For those who attend the course: The course comprises traditional lectures, devoted to principles and actors of international environmental law, as well as presentations by groups of students. Those who do not attend the course, the program consists of the textbook (see below). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Per coloro che devono preparare o ripassare diritto internazionale pubblico: B. Conforti, Diritto internazionale, ultima edizione. Per i non frequentanti: International law and the environment / Patricia Birnie, Alan Boyle, Catherine Redgwell. - 3. ed. - Oxford [etc.] : Oxford university press, [2009] (solo i capitoli 1,2,3,4,5,7,14) oppure Fodella, Pineschi, La protezione dell'ambiente nel diritto internazionale, Giappichelli, 2009. English For those who have to study general international law : Brownlies principles of public international law. - 8. ed. / by James Crawford. - Oxford [etc.] : Oxford university press, 2012. For those who do not attend the course: International law and the environment / Patricia Birnie, Alan Boyle, Catherine Redgwell. - 3. ed. Oxford [etc.] : Oxford university press, [2009] ( chapter 1,2,3,4,5, 7,14)or Fodella, Pineschi, La protezione dell'ambiente nel diritto internazionale, Giappichelli, 2009. NOTA Orario Lezioni Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aa03 Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lxt3 Diritto pubblico dell'economia Public law for economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0008 Docente: Prof. Fabrizio Cassella (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703214, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 - 35 - SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale o scritta (componimento) a scelta dello studente OBIETTIVI FORMATIVI Italiano le prime lezioni saranno dedicate ad esporre ed organizzare le definizioni di "Stato" e di "mercato" nella letteratura giuridica; saranno quindi illustrati i casi di intervento dei poteri pubblici teso ad orientare i comportamenti del mercato, in chiave di effettività del rapporto mezzi/fini, con particolare attenzione alle iniziative poste in essere per garantire negli Stati membri dell'Unione Europea l'esistenza di un'economia di mercato affidabile e l'equilibrio tra le forze del mercato in regime concorrenziale (i cosiddetti criteri economici di Copenhagen). Offrire la spiegazione delle categorie e degli strumenti giuridici utilizzati in ambito economico attraverso l'esposizione di casi concreti. English First lessons will be dedicated to explain and organize "state" and "market" definitions in the legal literature and to describe cases of intervention by public authorities influencing market behaviour, in terms of effectiveness of the means / purposes relationship. Particular attention will be dedicated to initiatives put in place to ensure in the EU the existence of an efficient market economy and the balance between competitors (the so-called Copenhagen economic criteria). Explain cathegories and legal instruments used in the economic sphere through the presentation of actual cases. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Orale o scritta (componimento) a scelta dello studente English PROGRAMMA Italiano 1. costituzione economica: definizione e pluralità di significati – 2. i rapporti tra Stato ed economia: dall'unità d'Italia alla Comunità Economica Europea, attraverso il Trattato di Versailles, i Trattati di Roma, Maastricht e Lisbona – 3. in particolare: la Cassa depositi e prestiti, le Ferrovie dello Stato, l'Istituto nazionale delle assicurazioni, la Banca Nazionale del Lavoro e la Cassa Nazionale di Previdenza – 4. AGIP, IRI, ENI ed ENEL – 5. gli strumenti della pianificazione e del controllo dello stato sull'economia – 6. I Trattati di Roma, Maastricht e Lisbona – 7. Gli strumenti per la creazione del mercato interno europeo – 8. La circolazione delle merci, dei lavoratori e dei capitali – 9. La tutela della concorrenza – 10. La limitazione degli aiuti alle imprese – 11. Le politiche agricole ed industriali - 12. La tutela dei consumatori – 13. La politica monetaria – 14. La stagione delle privatizzazioni – 15. I patti di stabilità. - 36 - English 1. Economic Constitution: definition and plurality of meanings - 2. Relations between state and economy: from the unification of Italian State to the European Economic Community, through the Treaty of Versailles, the Treaties of Rome, Maastricht and Lisbon- 3. in particular: the Deposits and Loans Fund, the State Railways, the National Insurance Institute, the Banca Nazionale del Lavoro and the National Social Security Fund - 4. AGIP, IRI, ENI and ENEL - 5. tools for state planning and control on the economy - 6. The Treaties of Rome, Maastricht and Lisbon - 7. The tools for the creation of the European internal market - 8. The movement of goods, labor and capital - 9. The protection of competition - 10. The limitation of aid to enterprises - 11. Agricultural and industrial european policies - 12. Consumer Protection - 13. Monetary policy - 14. The season of privatizations - 15. The stability agreements. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano S. Cassese (a cura), La nuova costituzione economica, Laterza, Bari, 2012 (V ed.) (con esclusione dei capitoli 4, 5 e 6). English S. Cassese (ed.), La nuova costituzione economica, Laterza, Bari, 2012 (V ed.) (a part from ch. 4, 5 and 6) NOTA Italiano In relazione ad argomenti oggetto del corso che rivestono il carattere di attualità nel periodo di svolgimento delle lezioni saranno organizzati incontri con docenti esterni e saranno comunque segnalate iniziative di interesse per gli studenti della materia. Durante le lezioni saranno segnalate letture e documenti utili per lo studio degli argomenti del corso. English Meetings with experts could be organized related to course subjects which are of topical interest in the period of the lessons. Any initiative of interest to students on the course subjects will be reported, such as readings and documents useful for the study of the course topics. Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jko8 Diritto societario europeo European company Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0059 Docente: Eva, Raffaella Desana (Titolare del corso) Dott. Barbara Petrazzini (Titolare del corso) Contatti docente: 011/2170911, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: IUS/13 - diritto internazionale - 37 - Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano E' altamente consigliato sostenere l'esame dopo aver superato quello di Diritto commerciale English It is highly recommended to take the exam after having passed Commercial law OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si prefigge di far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali in tema di impresa e società (3 cfu), nonchè nella seconda parte (6 cfu) di far apprendere la nozione di impresa comunitaria, i fondamenti del diritto societario europeo e taluni aspetti del diritto dei mercati finanziari (in particolare le OPA e gli abusi di mercato) English Students should become familiar with the foundations of business law (3 cfu), and with undartakings and foundations of european company law and some aspects of securities law (in particular takeover and market abuses) RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Acquisizione delle nozioni fondamentali in tema di impresa e società (3 cfu), di impresa comunitaria, acquisizione dei principi fondamentali di diritto societario europeo, dei meccanismi di funzionamento delle OPA e della regolamentazione degli abusi di mercato (6 cfu) English Basic concepts of business law (3 cfu). Knowledge of undertakings, european company law, takeover and market abuses (6 cfu) MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale English Oral examination PROGRAMMA Italiano Nozioni in tema di impresa e società (3 cfu) L'impresa comunitaria. Fondamenti del diritto societario europeo. OPA e abusi di mercato (6 cfu) English - 38 - Foundations of business law (3 cfu). Undertakings. Principles of European company law. Take over and market abuses (6 cfu) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano AAVV Trattato di diritto europeo. Le società (a cura di Paolo Montalenti), Giappichelli, in corso di pubblicazione English AAVV Trattato di diritto europeo. Le società (a cura di Paolo Montalenti), Giappichelli (in printing) Mutuato da: Diritto societario europeo (GIU0574) Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wioj Ecologia industriale e certificazione integrata (non attivo a.a. 2014/2015) Industrial ecology and integrated certification Anno accademico: Codice attività didattica: ECO0141 Docente: Prof. Riccardo Beltramo (Titolare del corso) Contatti docente: 0116705718, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina del corso. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano - 39 - English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano English PROGRAMMA Italiano English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English Mutuato da: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yhh7 Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tg5i Econometria Econometrics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0455 Docente: Roberto Leombruni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116709600, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/05 - econometria Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 40 - L'obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai concetti e a una pratica avanzata dell'analisi econometrica, imparando ad affrontare i casi più rilevanti in cui non sono applicabili direttamente gli strumenti dell'analisi di regressione lineare classica. Tra gli esempi più rilevanti di violazione delle assunzioni classiche verranno considerati il caso di errori non omoschedastici, non indipendenti, non ortogonali, e di errori di misura. Gli argomenti verranno presentati facendo un uso estensivo di simulazioni monte carlo, per conseguire una migliore comprensione dei concetti discussi, e per introdurre lo studente alla pratica delle tecniche di stima e di validazione basata su modelli computazionali. English The aim of the course is to introduce the students to the theory and the practice of econometric models in contexts in which the classical assumptions of the Ordinary Least Squares estimator do not hold. Among the issues that will be considered during the course there are: non-homoskedastic errors; non-indepentent errors; non orthogonal errors; errors in variables. The arguments will be presented by means of an extensive use of monte-carlo studies, to achieve a better understanding of the concepts presented, and to introduce the students to the practice of computational-based estimation and validation techniques. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà essere in grado di svolgere e discutere autunomamente analisi empiriche basate sul modello di regressione lineare ordinaria quando le sue assunzioni son verificate, nonché di affrontare alcuni casi notevoli di violazione delle assunzioni, tra cui il caso di osservazioni non IID, di problemi di qualità dei dati, di errori non ortogonali tramite l'uso di variabili strumentali. English The studente shall be able to conduct and comment analyses based on regression model under the OLS assumptions, and in selected cases in which the latter are violated, such as non-IID errors using WLS, GLS and instrumental variables. PROGRAMMA Italiano Dati e modelli economici. Il modello dei minimi quadrati ordinari. Errori non IID: minimi quadrati ponderati e generalizzati. Qualità dei dati: outliers, dati mancanti, dati misurati con errore. Errori non ortogonali: metodo delle variabili strumentali. English Economic data and models. The ordinary least squares model. Non IID errors: WLS and GLS. Data quality: outliers, missing data, measurement errors. Non orthogonal errors: the instrumental variables method. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Come materiale didattico, verrà utilizzato il testo Stock J.H., Watson M.W. (vari anni), Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano; nonché i codici e i risultati commentati dei laboratori in aula informatica svolti durante il corso. English As teaching materials, the textbook by Stock J.H. and Watson M.W. (Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano) will be used, plus the computer codes and commented results from the - 41 - Education Italia, Milano) will be used, plus the computer codes and commented results from the laboratories organized during the course in the computer lab. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mq0b Econometria (non attivo 2014/2015) Econometrics Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0167 Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/05 - econometria Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI I seguenti insegnamenti del corso di laurea in Scienze Statistiche: Statistica Probabilita' e inferenza statistica Economia Politica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Introdurre lo studente ai concetti, alla teoria e alla pratica econometrica, portandolo a: 1. Capire la relazione tra teorie/modelli economici e dati empirici; 2. Interpretare le relazioni tra una variabile 'da spiegare' (dipendente) e una o più variabili 'che spiegano' (indipendenti); 3. Svolgere una analisi di regressione ordinaria, interpretandone i risultati; 4. Effettuare semplici esperimenti Monte Carlo per approfondire i concetti affrontati. English Introduction to the concepts, the theory and the practice of econometrics: 1. Understanding the relationship between hypothesis/models and empirical evidence ; 2. Explaining variables with other variables; 3. Estimating and interpreting a regression function; 4. Exploring data and theoretical concepts using Monte Carlo experiments. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà possedere una buona padronanza dei concetti fondamentali dell'analisi econometrica, ed essere in grado di svolgereun'analisi di regressione ordinaria multivariata e di interpretarne correttamenti i risultati. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica con esame scritto. English The student is expected to master the basic principles of econometrics and to be able to perform a - 42 - The student is expected to master the basic principles of econometrics and to be able to perform a multivariate regression analysis and to interpret correctly its results. This competence will be tested with a written exam. PROGRAMMA Italiano I dati economici: tipologia e fonti; Stimatori e loro proprietà proprietà; Stima a minimi quadrati ordinari della funzione di regressione univariata; Stima a minimi quadrati di una funzione di regressione multipla; Test di ipotesi su coefficienti singoli e su insiemi di coefficienti; Assunzioni per la validità delle stime e problemi posti dalla violazione delle assunzioni. English Economic data and their sources; Estimators and their properties; Ordinary Least Squares of univariate regression functions; Ordinary Least Squares of multivariate regression functions; Test of hypothesis on coefficients and sets of coefficients; Assumptions for the validity of OLS estimates and problems posed by their violation. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Stock J.H., Watson M.W., Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano Edizione 2005: capitoli 1-5 (escluse le Appendici 3.3, 5.3), 7, 11.1 - 11.6 (escluse le Appendici 11.2, 11.3 e 11.4). Edizione 2009 o seguenti: capitoli 1-7 (escluse le Appendici 3.3, 5.2, 6.3, 7.1 e 7.2), 9, 13.1 - 13.5 (escluse le Appendici 13.2 e 13.3; escluso l'argomento Differenze di differenze usando dati sezionali ripetuti, da metà di pag. 377 all'inizio di pag. 378). English Stock J.H., Watson M.W., Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano. 2005 edition: chapters 1-5 (excluding Appendixes 5.2 and 5.3), 7, 11.1 - 11.6 (excluding Appendixes 11.2, 11.3 and 11.4). 2009 edition or later: chapters 1-7 (excluding Appendixes 7.2 and 7.3), 9, 13.1 - 13.6 (excluding Appendixes 13.2, 13.3 and 13.4). NOTA Italiano Consultare anche la pagina personale: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ English Visit also the homepage: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1080 Economia - 43 - Economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0065 Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano e Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano Esame scritto. english Written exam. PREREQUISITI Italiano Le lezioni presuppongono che lo studente abbia seguito un corso di microeconomia a livello intermedio , ad esempio: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck - Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli; English The lectures require a previous knowledge of microeconomics at an intermediate level e.g., among others: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli;[[.] PROPEDEUTICO A Italiano Applicazioni Empiriche di Microeconomia (II anno). English Empirical Microeconomic Applications (II year). OBIETTIVI FORMATIVI Italiano II corso illustra a livello avanzato i temi principali della microeconomia: teoria del consumatore e della produzione, informazione e forme organizzative, meccanismi di allocazione, valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Particolare attenzione è dedicata alla specificazione e all'uso di modelli empirici per il disegno e la valutazione di politiche. Lo studente viene inoltre introdotto all'uso di STATA in vista di applicazioni empiriche. English The course treats at an advanced level the main topics of microeconomics: consumer and production theory, information and organization, al location mechanisms, evaluation of the performance of economic - 44 - theory, information and organization, al location mechanisms, evaluation of the performance of economic systems. A special attention will be dedicated to the specification and use of empirical models in policy design and evaluation. Moreover, the student is introduced to the use of STATA in view of empirical applications. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Essere in grado di leggere le riviste scientifiche rilevanti, di usare la modellistica microeconomica applicata e di utilizzare il software STATA. English Ability to read the relevant scientic journals and use the applied microeconomic literature and the software STATA. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto. English Written exam. PROGRAMMA Italiano Teoria del consumatore, della produzione e del mercato. Meccanismi di allocazione. Informazione e forme organizzative. Criteri di valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Specificazione empirica di modelli utili per il disegno e la valutazione delle politiche. Software per l'analisi dei dati economici (STATA). English Consumer theory, Production theory, Markets. Allocation mechanisms. Information and organization. Criteria for evaluating the performance of economic systems. Empirical specifications of models for policy design and evaluation. Software for the analysis of economic data (STATA). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Dispense e altro materiale a cura dei docenti saranno disponibile nel corso delle lezioni. English H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Lecture notes and other materials will be made available during the lectures. NOTA Orario Lezioni Moduli didattici: Analisi dei dati economici Modelli microeconomici applicati Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hb8j Analisi dei dati economici Analysis of economic data Anno accademico: 2014/2015 - 45 - Codice attività didattica: ECM0065B Docente: Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704972, [email protected] Corso integrato: Economia Anno: 1 Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PROGRAMMA italiano Il corso di Stata è diviso in tre parti. Nella prima parte, gli studenti impareranno la struttura del software, come organizzare il lavoro, come scrivere ed osservare la matrice dei dati, come scrivere i comandi, come leggere e salvare i risultati. Nella seconda parte, gli studenti avranno l'opportunità di far pratica con un numero di comandi utilizzando dati reali, di analizzare i dati con statistiche descrittive e con modelli di regressioni, e di imparare ad interpretare i risultati. Gli studenti impareranno anche ad organizzare e descrivere i dati di natura panel. Infine, nella terza parte, gli studenti familiarizzeranno con comandi utili in caso di dataset complessi. english The Stata course is divided in three parts. In the first part, students will learn the structure of the software, how to organize the work, how to edit and observe the data, to write the commands, to read and save the results. In the second part, students will have the opportunity to practice a number of commands with real data, to analyze the data through descriptive statistics and regression models, and to learn how to interpret the results. They will also learn how to organize and describe panel data. In the third part, students will familiarize with commands useful to manage complex datasets. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=kqrv Modelli microeconomici applicati Applied microeconomic models Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0065A Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso integrato: Economia Economia Anno: 1 Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano e Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME - 46 - italiano Esame scritto english Written exam PREREQUISITI italiano Le lezioni presuppongono che lo studente abbia seguito un corso di microeconomia a livello intermedio , ad esempio: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck - Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli; english The lectures require a previous knowledge of microeconomics at an intermediate level e.g., among others: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli; PROPEDEUTICO A italiano Applicazioni Empiriche di Microeconomia (II anno) english Empirical Microeconomic Applications (II year) OBIETTIVI FORMATIVI italiano I corso illustra a livello avanzato i temi principali della microeconomia: teoria del consumatore e della produzione, informazione e forme organizzative, meccanismi di allocazione, valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Particolare attenzione è dedicata alla specificazione e all'uso di modelli empirici per il disegno e la valutazione di politiche. english The course treats at an advanced level the main topics of microeconomics: consumer and production theory, information and organization, al location mechanisms, evaluation of the performance of economic systems. A special attention will be dedicated to the specification and use of empirical models in policy design and evaluation. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Essere in grado di leggere le riviste scientifiche rilevanti e di usare la modellistica microeconomica applicata. english Ability to read the relevant scientic journals and use the applied microeconomic literature. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano Esame scritto english Written exam PROGRAMMA italiano Teoria del consumatore, della produzione e del mercato. Meccanismi di allocazione. Informazione e forme - 47 - Teoria del consumatore, della produzione e del mercato. Meccanismi di allocazione. Informazione e forme organizzative. Criteri di valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Specificazione empirica di modelli utili per il disegno e la valutazione delle politiche. english Consumer theory, Production theory, Markets. Allocation mechanisms. Information and organization. Criteria for evaluating the performance of economic systems. Empirical specifications of models for policy design and evaluation. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Dispense e altro materiale a cura del docente saranno disponibile nel corso delle lezioni. english H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Lecture notes and other materials will be made available during the lectures. NOTA italiano Consultare anche la pagina personale: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ english Visit also the homepage: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ Lingua: italiano Italiano (lezioni) e Inglese (dispense e slides) english Italian (lectures) and English (lecture notes and slides) Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=u74o Economia aziendale (non attivo 2014/2015) Business administration Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0212 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: ECONOMIA AZIENDALE (LAUREA TRIENNALE) (SCP0212) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=he54 - 48 - Economia degli ecosistemi agrari Economics of agro-ecosystems Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0453 Docente: Prof. Alessandro Corsi (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704409, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: AGR/01 - economia ed estimo rurale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire agli studenti le capacità di: 1) comprendere le relazioni fra agricoltura e ecosistemi; 2) valutare i meccanismi economici che regolano queste relazioni; 3) valutare le possibilità di intervento attraverso meccanismi di mercato o regolatori per favorire un minor impatto ambientale negativo dell?agricoltura ed aumentare le esternalità positive fornite da essa; 4) conoscere e valutare criticamente gli attuali interventi pubblici, in particolare da parte dell?Unione Europea English The course aims at providing students with the capacity: 1) to understand the relationships between agriculture and ecosystems; 2) to evaluate the economic mechanisms underlying these relationships; 3) to evaluate the possibilities by public bodies to intervene through market or regulatory mechanisms to favour a lower environmental impact of agriculture and to increase its provision of positive externalities; 4) to be acquainted and to critically evaluate present interventions by public bodies, in particular by the European Union RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza degli argomenti trattati; in particolare, dovranno essere in grado di comprendere i meccanismi economici sottostanti i rapporti fra agricoltura ed ambiente, e di valutare criticamente i possibili interventi in questo campo English Students will have a good knowledge of the topics taught during the classes. In particular, they will be able to understand the economic mechanisms underlying the reletionship between agriculture and the environment, and to critically evaluate interventions by public bodies in this field. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto al termine del corso. Sarà possibile organizzare una prova intermedia durante il corso English Written exam at the end of the classes. An intermediate test might be organised. PROGRAMMA - 49 - Italiano Rapporti fra agricoltura e ambiente. Utilizzo di servizi ambientali da parte dell?agricoltura ed effetti dell'agricoltura sull'ambiente. Il ruolo dell'evoluzione delle tecniche sull'impatto ambientale dell?agricoltura. Esternalità negative e positive prodotte dall?agricoltura. Beni pubblici prodotti dall?agricoltura. Caratteristiche delle esternalità prodotte dall?agricoltura. La multifunzionalità e la produzione congiunta di beni di mercato e beni ambientali. Contratti agrari, diritti di proprietà e impatto ambientale. Incentivi alla produzione di esternalità positive e alla cura ambientale da parte degli agricoltori. La produzione di esternalità positive attraverso il mercato: l'agricoltura biologica, le etichette dei prodotti a basso impatto ambientale. Le politiche di intervento pubblico. Le possibili politiche di incentivo alla produzione di esternalità positive e alla fornitura di beni pubblici da parte degli agricoltori e alla riduzione delle esternalità negative. Le politiche agrarie e i loro effetti sull?ambiente. Politiche europee di sostegno dei prezzi agricoli. L'evoluzione della politica agraria europea ed il greening. Le politiche agroambientali dell'Unione Europea. English Relationships between agriculture and the environment. Ecosystem services utilized by agriculture and environmental impacts of agriculture. Evolution of agricultural techniques and environmental impact of agriculture. Positive and negative externalities produced by agriculture. Multifunctionality and joint production of market and environmental goods. Land tenure, property rights and environmental impact. Incentives to the production of positive externalities and to environmental stewardship by farmers. Production of positive externalities through the market: organic agriculture, labels on low environmental impact products. Public policies. Possible policies supporting the production of positive externalities and of public goods by farmers, and to reduce their environmental impact. Agricultural policies and their impact on the environment. European policies of agricultural price support. Evolution of the Common Agricultural Policy and its greening. Agro-environmental policies of the European Union. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993 Romano, D. Agricoltura e ambiente: vincoli, opportunità e strumenti per la politica agraria del 2000, in B. Giau (a cura di) L?agricoltura italiana alle soglie del XXI secolo, Atti del XXXV Convegno di Studi SIDEA, Correras, Palermo, 2003, disponibile a: http://www.coreras.it/Upload/allegatipubblicazioni/L_agricoltura%20italiana%20al le%20soglie%20del%20XXI%20secolo%20-%20I%20Vol.pdf Altre indicazioni bibliografiche, materiali didattici e il programma definitivo saranno forniti durante il corso e inseriti sul sito del corso English Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993 Romano, D. Agricoltura e ambiente: vincoli, opportunità e strumenti per la politica agraria del 2000, in B. Giau (a cura di) L?agricoltura italiana alle soglie del XXI secolo, Atti del XXXV Convegno di Studi SIDEA, Correras, Palermo, 2003, disponibile a: http://www.coreras.it/Upload/allegatipubblicazioni/L_agricoltura%20italiana%20al le%20soglie%20del%20XXI%20secolo%20-%20I%20Vol.pdf Other refrences, teaching materials and the final program will be made available during the course, and uploaded to the course website NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0wdz Economia dei mercati globali Economy of global markets Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0499 Docente: Prof. Lino Sau (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704974, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino - 50 - Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: Economia dei mercati globali Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=udgb Economia del sistema finanziario Economics and financial system Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0005 Docente: Maela Giofre' (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704980, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Nessuno English None PROPEDEUTICO A Italiano nulla English nothing OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti di base per la comprensione delle dinamiche che caratterizzano il sistema finanziario e delle interrelazioni tra le sue diversi componenti, in una logica di globalizzazione economica e finanziaria. English This course is aimed to explain the role of the financial system in satisfying investment and financing needs deriving from the economic system. The core of the course will be devoted to the analysis of markets, intermediaries, financial instruments and their respective regulation needs. - 51 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Ci si attende che lo studente sia in grado di applicare gli strumenti forniti a lezione per lo svolgimento autonomo di problemi e quesiti: a tal fine è richiesto uno sforzo di comprensione delle dinamiche economico-finanziarie che va al di là dell'acquisizione nozionistica dei concetti. Ci si attende che lo studente sia in grado di utilizzare gli strumenti cognitivi acquisiti per comprendere sia contributi di carattere accademico sia contributi di tipo divulgativo in modo consapevole e critico. English Students are expected to autonomously solve problems and understand both academics and divulgative contributions in a critical way. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame sarà in forma scritta. Si potrà sostenere la prova d'esame 3 volte nel corso dell'anno accademico. English The exam is in written form only. The exam can be sustained 3 times per academic year. CONTENUTI Italiano L'insegnamento si propone di illustrare il ruolo del sistema finanziario alla luce dei bisogni di investimento e finanziamento del sistema economico, analizzandone le caratteristiche in termini di mercati, intermediari e strumenti finanziari e le rispettive modalità di regolamentazione. English This course is aimed to explain the role of the financial system in satisfying investment and financing needs deriving from the economic system. The core of the course will be devoted to the analysis of markets, intermediaries, financial instruments and their respective regulation needs. PROGRAMMA Italiano Il programma si articolerà in due parti. Nella prima parte verrà fornita una visione d'insieme del sistema finanziario: attività finanziarie, tassi di interesse, intermediari finanziari, funzioni svolte dal sistema finanziario. Verranno fornite le basi di matematica finanziaria necessarie a comprendere il funzionamento dei mercati e degli strumenti finanziari. La seconda parte tratterà più in dettaglio le caratteristiche formali ed economiche degli strumenti finanziari e le istituzioni del mercato finanziario: gli intermediari finanziari, gli investitori istituzionali e i mercati finanziari, con particolare attenzione al ruolo delle banche centrali. English This course is articulated in two parts. The first part will provide an introductory framework of the financial system in terms of financial activities, interest rates, financial intermediaries. Basics of mathematical finance needed to understand the functioning of markets and financial instruments will be provided. The second part will analyze the formal and economic characteristics of financial instruments and will deal with financial markets' institutions: financial intermediaries, institutional investors and financial markets, with emphasis on the role played by central banks. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 52 - Italiano Libro di testo: F. MISHKINS, S. EAKINS AND G. FORESTIERI Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson 2012 Indicazioni bibliografiche più precise verrano fornite dal docente durante il corso. Nel "Materiale didattico" del corso è presente un file con aggiornamento periodico del programma di esame (ed eventuali errori di stampa del libro di testo) English Textbook: F. MISHKINS, S. EAKINS AND G. FORESTIERI Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson 2012 More detailed information will be provided during the course. In the folder "Materiale didattico" you can find a file, regularly updated, with details on the program covered (and textbook typos). NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3wf8 Economia dell'ambiente Environmental economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0063/SCP02042 Docente: Silvana Dalmazzone (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704410, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9o6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME Esame scritto al termine del corso, della durata di 90 minuti. Il testo d'esame include (a) una serie di domande nel formato Vero/Falso, il cui scopo è valutare la copertura estensiva della preparazione dello studente; (b) un breve esercizio che intende verificare la capacità di applicare gli strumenti concettuali appresi; (c) una domanda aperta, a scelta fra due, il cui obiettivo è verificare la profondità della preparazione acquisita, gli approfondimenti svolti, la capacità critica maturata nello studio. Intorno ai 2/3 del corso verrà fornità l'opportunità di svolgere un test di autovalutazione intermedio, per familiarizzare col formato d'esame e verificare il proprio livello di apprendimento. PREREQUISITI Italiano È richiesta una buona conoscenza di base dei fondamenti di microeconomia e di metodi matematici. Per sostenere l?esame di Economia dell?ambiente occorre aver superato Metodi Quantitativi per l?Economia (propedeutico a tutti gli insegnamenti economici del CdL). English The course assumes that the students have a reasonable grounding in microeconomics and mathematical methods. To sit for the Environmental Economics exam students must have passed Quantitative Methods for Economics (required before all economic courses in the degree programme). - 53 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di portare all'acquisizione di competenze relative agli strumenti e ai concetti fondamentali delle aree più importanti dell'economia dell'ambiente, e di sviluppare la capacità di trasferire tali strumenti e concetti in applicazioni a problemi reali. English Objective of the course is acquiring competence on the fundamental concepts and instruments of environmental economics, and developing the capacity to transfer such competence into real world applications. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso si sarà acquisita competenza sui fondamenti di un approccio economico ai problemi ambientali e sugli obiettivi e strumenti delle politiche di controllo dell'inquinamento. La conoscenza dei temi classici di un corso di economia dell'ambiente sarà inserita nella più ampia cornice concettuale di un approccio interdisciplinare alla sostenibilità. Si conosceranno gli strumenti di base del 'project appraisal' (analisi costi-benefici e tecniche di valutazione economica). Si sarà inoltre ottenuta una visione aggiornata e critica delle grandi tematiche ambientali internazionali (la relazione fra commercio internazionale e ambiente, i grandi accordi internazionali sulle piogge acide, sull'ozono stratosferico, sul cambiamento climatico). English At the end of the course students will have acquired competence on the foundations of an economic approach to environmental issues and on the objectives and instruments of pollution control policies. Knowledge of the typical topics of an environmental economics course will be developed in the wider conceptual framework of an interdisciplinary approach to sustainability. Students will know the basic instruments of project appraisal (cost-benefit analysis and techniques of environmental valuation). They will have also obtained an up-to-date and critical vision of the main international environmental isses (suche as the relationship between international trade and the environment, and the international agreements on acid rain, the ozone layer, climate change). MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto al termine del corso, della durata di 90 minuti. Il testo d'esame include (a) una serie di domande nel formato Vero/Falso, il cui scopo è valutare la copertura estensiva della preparazione dello studente; (b) un breve esercizio che intende verificare la capacità di applicare gli strumenti concettuali appresi; (c) una domanda aperta, a scelta fra due, il cui obiettivo è verificare la profondità della preparazione acquisita, gli approfondimenti svolti, la capacità critica maturata nello studio. Intorno ai 2/3 del corso verrà fornita l'opportunità di svolgere un test di autovalutazione intermedio, per familiarizzare col formato d'esame e verificare il proprio livello di apprendimento. English Written exam (allotted time 90 minutes). The exam includes (i) 12 questions in the true/false format, whose objective is testing the coverage by students of all main critical issues; (ii) a brief exercise, aimed at verifying the capacity to apply the conceptual tools acquired in the course; (iii) an open question (out of a choice of two) whose objective is to allow studnets to show the depth of their competence and the critical ability they have developed by reading extensively through the suggested literaure. A mock exam is proposed around 2/3 of the course to allow students to test their level of learning and become familiar with the exam format. - 54 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Modalità Didattiche Il corso si articola in lezioni frontali con proiezione di materiale didattico. Sul sito internet è possibile saricare il materiale utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomenti del corso. [il corso potrà essere tenuto in lingua inglese in presenza di studenti stranieri o di una preferenza della classe per l'insegnamento in lingua inglese]. English PROGRAMMA Italiano I principali temi trattati sono: Fondamenti dell'approccio economico ai problemi ambientali. Interazioni fra sistema economico e sistemi naturali. Modelli input-output estesi all'ambiente. Analisi sistemica. - Scelte intertemporali in materia di ambiente. Discounting. Scelta del tasso di sconto da applicare a progetti con impatti ambientali di lungo periodo. Effetti redistributivi ed inter-generazionali. - Sostenibilità. La regola di Solow-Hartwick. Indicatori: Impronta ecologica, carrying capacity, Capacità assimilativa, indicatori energetici. Sostituibilità delle risorse naturali e irreversibilità. - Economia dell'inquinamento. La fissazione degli obiettivi. Strumenti per le politiche di controllo delle emissioni. Standard, tasse sulle emissioni, sussidi, permessi trasferibili, strumenti volontari, sistemi di cauzioni e assicurazioni. Inquinamento da fonti mobili. Controllo dell'inquinamento in condizioni di informazione imperfetta. Principio di Precauzione nella regolamentazione europea. - Problemi di inquinamento internazionale e globale. Accordi e trattati internazionali sull'ambiente. Piogge acide, distruzione dell'ozono nella stratosfera, cambiamento climatico. I meccanismi di flessibilità del Protocollo di Kyoto: Clean Development Mechanism, Joint Implementation, il sistema di emission trading dell'Unione Europea. Il Carbon Capture and Storage e la sua inclusione nel CDM. Post-Kyoto: l'evoluzione delle negoziazioni internazionali (Bali roadmap, Cancun agreements, Copenhagen Conference, Durban Platform, Doha final decisions) e il futuro dell'accordo. - Commercio internazionale e ambiente. Effetti ambientali delle politiche commerciali. Politiche ambientali e competitività internazionale. - Crescita economica, crescita demografica e ambiente. Il legame fra reddito e inquinamento: l'ipotesi della curva di Kuznets. Povertà e degrado ambientale. - Analisi costi-benefici applicata all'ambiente Tecniche di valutazione monetaria di beni ambientali: prezzi edonici, valutazione contingente, sistema dei costi di trasporto, approccio della funzione di produzione. Modalità didattiche: Il corso si articola in lezioni frontali, proiezione di materiale multimediale e alcuni seminari tenuti da studiosi di problematiche ambientali. Il sito internet dedicato al corso consente di scaricare il materiale didattico utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomenti del corso. English Main topics covered: - Foundations of an economic approach to environmental issues. Interactions between economic and ecological systems. Input-output models including the environment. Systems analysis. - Intertemporal choices and discounting. Choosing the discount rate to be applied to projects with long run environmental impact. Redistributive and inter-generational effects. - Sustainability. The Solow-Hartwick rule. Indicators: ecological footprint, carrying capacity, assimilative capacity, energy indicators. Substitutability of natural resources and irreversibility. - Economics of pollution. Setting the targets. Instruments for pollution control: standards, emission taxes, - 55 - - Economics of pollution. Setting the targets. Instruments for pollution control: standards, emission taxes, subsidies, transferable permits, voluntary instruments, insurance and deposit systems. Mobile source pollution. Pollution control under imperfect information. Precautionary principle. - International and global pollution issues. International environmental agreements. Acide rain, ozone depletion, climate change. The Kyoto Protocol. Flexibility mechanisms: Clean Development Mechanism, Joint Implementation, European Union emission trading. Carbon Capture and Storage and its inclusion in the CDM. Post-Kyoto: the evolution of international negotiations (Bali roadmap, Cancun agreements, Copenhagen Conference, Durban Platform, Doha final decisions) and the future of the agreement. - International trade and the environment. Environmental impact of trade policies. Environmental policies and international competitiveness. Effetti ambientali delle politiche commerciali. Politiche ambientali e competitività internazionale. - Economic growth, population growth and the environment. The link between income and pollution: the Kuznets curve hypothesis. Poverty and environmental degradation. - Cost-benefit analysis applied to the environment. - Techniques of monetary environmental valuation: hedonic prices, contingent valuation, travel cost method, production function approach. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il libro di testo principale del corso è: • Perman R., Ma Y., Mc Gilvray J., Common M. (2011), Natural Resources and Environmental Economics, 4rd edition, Harrow, UK: Longman. Il programma d'esame includerà anche articoli tratti da riviste scientifiche, documenti di organizzazioni internazionali e alcuni capitoli del volume: Panella G. (2002), Economia e Politiche dell'Ambiente, Roma: Carocci English The main taxtbook is: Perman R., Ma Y., Mc Gilvray J., Common M. (2011), Natural Resources and Environmental Economics, 4rd edition, Harrow, UK: Longman. The exam programme include salso articles from scientific journals, report by international organizations, and a few chapters from: Panella G. (2002), Economia e Politiche dell'Ambiente, Roma: Carocci. The detailed programme will be made available during the lectures and on the course webpage. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=la8b Economia dell'innovazione Economics of innovation Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0495 Docente: Cristiano Antonelli (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704403, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese - 56 - Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano OBIETTIVI FORMATIVI Italiano FORNIRE GLI ELEMENTI UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI DETERMINANTI DEI PROCESSI DI GENERAZIONE DI NUOVA CONOSCENZA TECNOLOGICA E INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI E DELLE LORO CONSEGUENZE DAL PUNTO DI VISTA DELL'ANALISI ECONOMICA. English TO PROVIDE THE TOOLS TO ANALYSE THE CAUSES AND EFFECTS OF THE GENERATION OF TECHNOLOGICAL KNOWLEDGE AND THE THE INTRODUCTION OF INNOVATIONS AS ECONOMIC PROCESSES. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Redazione di un componimento di 4000 parole. English te will elaborate an essay of 4000 word. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Redazione di un componimento di 4000 parole. English te will elaborate an essay of 4000 word. PROGRAMMA Italiano 1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI LE CINQUE DEFINIZIONI DI INNOVAZIONE. LA DISTINZIONE TRA INNOVAZIONE, INVENZIONE, IMITAZIONE, ADOZIONE E DIFFUSIONE IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL'ANALISI NEOCLASSICA PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO DOPO LO SHOCK ESTERNO: SENTIERI DI DEPRESSIONE/EUFORIA E CRISI LA NOZIONE DI PRODUTTIVITA' TOTALE DEI FATTORI IL q DI TOBIN IL PROBLEMA DELLA DIREZIONE DEL CAMBIANENTO TECNOLOGICO: EFFETTO SHIFT E EFFETTO BIAS. RIDEFINIZIONE DEL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITA' TOTALE DEI FATTORI BIAS E DISCONTINUITA' NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI - 57 - BIAS E DISCONTINUITA' NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI I PROCESSI D I APPRENDIMENTO ALLA ARROW CENNI AI MODELLI DELLA NEW GROWTH THEORY IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL' ANALISI DEI CLASSICI ADAM SMITH English THE FOUNDATIONS OF THE ECONOMICS OF INNOVATION: FROM THE CLASSICAL LEGACIES TO THE ECONOMICS OF COMPLEXITY INTRODUCTION 1. THE DISCOVERY OF THE RESIDUAL: TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY 2 THE DIRECTION OF TECHNOLOGICAL CHANGE 3.THE CLASSICAL LEGACIES: MARX AND ADAM SMITH 4. INNOVATION AND COMPETITION: THE SCHUMPETERIAN LEGACY 5. THE MARSHALLIAN LEGACY: KNOWLEDGE EXTERNALITIES 5. INNOVATION AND KNOWLEDGE: THE ARROVIAN LEGACY. 6. THE EVOLUTIONARY APPROACHES 7. IRREVERSIBILITY 8. PROCEDURAL RATIONALITY 9. LOCALIZED LEARNING 10. TECHNOLOGICAL CHANGE AS A META-FACTOR SUBSTITUTION TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano ANTONELLI, C. (2008), LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE. TOWARDS THE ECONOMICS OF COMPLEXITY, ROUTLEDGE, LONDON. ANTONELLI, C. (2011), THE ECONOMIC COMPLEXITY OF TECHNOLOGICAL CHANGE, EDWARD ELGAR, CHELTENHAM. English ANTONELLI, C. (2008), LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE. TOWARDS THE ECONOMICS OF COMPLEXITY, ROUTLEDGE, LONDON. ANTONELLI, C. (2011), THE ECONOMIC COMPLEXITY OF TECHNOLOGICAL CHANGE, EDWARD ELGAR, CHELTENHAM. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vkkf - 58 - Economia della complessita' Complessity economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0467 Docente: Magda Fontana (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703888, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Nessuno English None PROPEDEUTICO A Italiano Nessuno English None OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Acquisire la capacità di programmare modelli ad agenti ed analizzarne i risultati English The course is meant to provide the ability to program an ABM and to analyze its results. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano - fondamenti di programmazione in Netlogo - principi di analisi di dati simulati English - Basic programming skills in Netlogos - Basic skill in ABM analysis MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 59 - Elaborazione di un progetto di simulazione concordato con la docente English Implementation of an ABM under the supervision of the instructor PROGRAMMA Italiano Il corso introduce gli studenti alle teorie e agli strumenti propri dell'Economia della Complessità. Nel corso – tenuto nell'aula informatica – si approfondiranno le tecniche di simulazione ad agenti. In particolare si tratteranno i seguenti temi: - Quando e perché utilizzare una simulazione ad agenti: l'economia come sistema adattivo complesso. - Come progettare un modello ad agenti: proprietà emergenti, generazione di numeri casuali, stocasticità. - Programmare e condurre simulazioni in Netlogo: parametrizzazione e calibrazione - Analisi dei modelli di simulazione: serie storiche di dati simulati, sensitivity analysis, robustness analysis, uncertainty analysis. Netlogo è disponibile gratuitamente sul sito Netlogo: http://ccl.northwestern.edu/netlogo/download.shtml English The course covers the fundamental theories and methods of Complexity Economics. A particular emphasis will be given to Agent-based modelling (ABM). In details, lectures will deal with: - When and why to use ABMs: the economy as a complex adaptive system. - How to design an ABM: emergent properties, stochasticity. - Programming models and conducting simulation experiments in Netlogo: parametrization and calibration. - How to analyse and ABM: simulated time series, sensitivity analysis, robustness analysis, uncertainty analysis. NetLogo is freely available from the NetLogo website: http://ccl.northwestern.edu/netlogo/download.shtml TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Steven F. Railsback and Volker Grimm (2012), Agent-based and Individual Based Modeling - A practical Introduction, Princeton University Press English Steven F. Railsback and Volker Grimm (2012), Agent-based and Individual Based Modeling - A practical Introduction, Princeton University Press NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1lvs Economia della conoscenza Knowledge economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0022 Docente: Aldo Geuna (Titolare del corso) Marco Guerzoni Contatti docente: 0116703891, [email protected] - 60 - Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME Student will be required to work in groups of two to prepare the presentation and a term paper of 30004000 words. Class presentation (20%) Term paper (30%) Written exam (50% - 20 multiple answer question and 3 open questions). PREREQUISITI English 15 credits in Economics OBIETTIVI FORMATIVI English The course aims to develop a critical knowledge of the fundaments of the economics and policy of knowledge production with particular emphasis on university research. The course will introduce the student to the principal institutions and policies in the area of research and innovation in the G7 countries and other BRIC countries. Particular attention will be devoted to the comparative analysis. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI English The course provides detailed knowledge on the development and implementation of science and technology policies. Students will acquire the needed theoretical and empirical knowledge to critically evaluate market failure situations that would justify the development specific policies. The analysis of the rationale behind policy action and the problems associated to the development and implementation of specific policies will help the students to develop a critical knowledge of the difficulties inherent to the development of science and technology policy. There will be a "role play" class in which the two professors will debate a policy topic "as if" they were presenting their case for a specific policy development in front of a governmental committee. Students will be split into two groups and required to prepare questions for the presenters. Students (groups of two students can be formed) will be asked to produce a term paper enabling them to improve their reporting skills. The text should be placed at the cross border between academic research and policy report. Each student will be asked to present the summary results of her/his work during the last classes. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO English Student will be required to work in groups of two to prepare the presentation and a term paper of 30004000 words. Class presentation (20%) Term paper (30%) Written exam (50% - 20 multiple answer question and 3 open questions). - 61 - PROGRAMMA English The course is structured into five main modules. The first present a brief introduction to the economics of innovation paying particular attention to the concepts of knowledge and information (this topic will be develop in detail in the second semester course by Prof Antonelli). The second module focuses on the higher education and research systems in a set of European countries the US and a few other countries (depending on the interests of the students). The third module focuses on the understanding and use of Science and Technology (S&T) Indicators for economic analysis and policy making. Some time will be devoted to the analysis of scientific production and the academic labour market. The fourth module is devoted to the critical analysis of important policy instruments such as the research assessment (REF in the UK and VQR in Italy). How was this policy developed? How has been adapted in other countries? Is it effective? In which conditions can it be applied? The last module examines in details the relationships between science and technology. Particular attention will be given to the analysis of university-industry interactions, academic patenting and other channels of knowledge transfer. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA English Aldo Geuna e Federica Rossi, (2013), L'universita' ed il sistema economico, Bologna: Mulino Aldo Geuna and Federica Rossi, (2014), The University and the Economy: Pathways to growth and development, Cheltenham: Edward Elgar NOTA Orario Lezioni It is mandatory to register to the course. The course stars on October 25 and finishes on December 12. Room F3. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofnh Economia della cultura Cultural economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0463 Docente: Enrico Eraldo Bertacchini (Titolare del corso) Contatti docente: +39 011670 4982, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di illustrare i fondamenti di economia dell'arte e della cultura. Particolare enfasi sarà - 62 - Il corso si propone di illustrare i fondamenti di economia dell'arte e della cultura. Particolare enfasi sarà dedicata alle politiche pubbliche e al legame tra risorse culturali e sviluppo economico e sociale. English The aim of the course is to provide a basic The objective of the course is to provide a theoretical understanding of the markets of cultural goods and of creative industries and the institutions and public policies aimed at supporting the cultural and creative sector. PROGRAMMA Italiano Il programma del corso si sviluppa secondo le seguenti tematiche: - Teoria dei beni culturali e dei loro mercati - Il capitale culturale - La catena di produzione culturale - Patrimonio Culturale e Musei - Creatività e Atmosfere Creative - Distretti Culturali - Diritti di proprietà intellettuale collettivi - Industrie culturali e creative - Internet e la rivoluzione digitale nella produzione e consumo di contenuti culturali English The course will present the main issues concerning the markets for cultural goods and the analysis of creative industries. Particular attention will be given to the notion of material cultural goods and cultural districts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano D. Throsby, Economia e Cultura, Il Mulino, Bologna 2005 W. Santagata, La Fabbrica della Cultura, Il Mulino, Bologna 2007. Materiale fornito dal docente English D. Throsby, Economia e Cultura, Il Mulino, Bologna 2005 W. Santagata, La Fabbrica della Cultura, Il Mulino, Bologna 2007. Reading material provided by the lecturer. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=weed Economia delle diseguaglianze (non attivo a.a. 2014/2015) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=irgj Economia delle ICT e dei media Economy of ICT and media Anno accademico: 2014/2015 - 63 - Codice attività didattica: SCP0478 Docente: Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704970, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Economia delle ICT e dei media Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d8sh Economia delle istituzioni Economics of institutions Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0475 Docente: Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso) Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso) Contatti docente: +39.011.6706046, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Economia delle Istituzioni (ECO0145) Corso di studio in Economia e Management Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fnfb Economia delle migrazioni Economy of migration Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0496 Docente: Alessandra Venturini (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704041, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia - 64 - Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Economia delle migrazioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x66m Economia ed etica Economics and ethics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0404 Docente: Prof. Roberto Burlando (Titolare del corso) Contatti docente: 011.670.3872, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: Economia ed etica Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3b50 Economia globale e imprese multinazionali Global economy and multinational companies Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0068 Docente: Francesco Quatraro (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese - 65 - Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano COMPRENSIONE DEI PROCESSI DINAMICI DI SPECIALIZZAZIONE. Analisi della natura delle imprese multinazionali e del loro ruolo nello sviluppo economico. English UNDERSTANDING OF THE DYNAMICS OF SPECIALIZATION. Analysis of the nature of multinational corporations and their role in economic development. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano REDAZIONE DI UN SAGGIO English ESSAY PROGRAMMA Italiano Internationalization of product systems and globalization Theories about vertical and horizontal integration Modes of production and technoeconomic paradigms Readings: F. Guy, The Global Environment of Business, Oxford University Press. (Chapters 2-3; 7-8) What is a multinational corporation Historical account and definitions Readings: - 66 - G. Ietto-Gillies, Transnational Coporation and International Production, Edward Elgar. (Chapters 1-2) Theories about MNCs The origins: Stephen Hymer Product lifecycle Oligopoly and FDIs Internationalization and TNC Dunning's eclectic framework Readings: G. Ietto-Gillies, Transnational Coporation and International Production, Edward Elgar. (Chapters 5-7; 9-10) Teece, D. 1986. Transactions cost economics and the multinational enterprise. Journal of Economic Behavior and Organization, 7, 21-45. Teece, D. (2014). A Dynamic Capabilities-Based Entrepreneurial Theory of the Multinational Enterprise," Journal of International Business Studies, 45, 8-37. MNC and technological change The impact of distance-shirking technologies Absorptive capacity and use of knowledge Technological proximity and TNC Technological lifecycle and TNC Readings: Kogut, B. and Zander, U., 1993. Knowledge of the firm and the evolutionary theory of the multinational corporation. Journal of International Business Studies, 4; 625-645. Teece, D. (2014). A Dynamic Capabilities-Based Entrepreneurial Theory of the Multinational Enterprise," Journal of International Business Studies, 45, 8-37. Zhang, F., Jiang, G. and Cantwell, JA. (2014). Subsidiary exploration and the innovative performance of large multinational corporations. International Business Review, in press. Cantwell, J.A. and Piscitello, L. (2013). Historical changes in the determinants of the composition of innovative activity in MNC subunits. Industrial and Corporate Change, in press. MNCs and Economic geography Readings: Cantwell, J. and Iammarino, S. (2001) EU Regions and Multinational Corporations: Change, Stability and Strengthening of Technological Comparative Advantages. Industrial and Corporate Change, 10, 4, 10071037. Iammarino, S., Padilla, R. and von Tunzelmann, N. (2008) Technological capabilities and global-local interactions. The electronics industry in two Mexican regions. World Development, 36, 10, 1980-2003. Kramer J., Marinelli E., Iammarino S. and Revilla Diez J. (2011), Intangible Assets, Multinational Enterprises and Regional Systems of Innovation, Technovation, 31, 447-458. Iammarino S. and McCann P. (2013), Multinationals and Economic Geography. Location, Technology, and Innovation, Edwar Elgar. English Internationalization of product systems and globalization Theories about vertical and horizontal integration Modes of production and technoeconomic paradigms - 67 - Readings: F. Guy, The Global Environment of Business, Oxford University Press. (Chapters 2-3; 7-8) What is a multinational corporation Historical account and definitions Readings: G. Ietto-Gillies, Transnational Coporation and International Production, Edward Elgar. (Chapters 1-2) Theories about MNCs The origins: Stephen Hymer Product lifecycle Oligopoly and FDIs Internationalization and TNC Dunning's eclectic framework Readings: G. Ietto-Gillies, Transnational Coporation and International Production, Edward Elgar. (Chapters 5-7; 9-10) Teece, D. 1986. Transactions cost economics and the multinational enterprise. Journal of Economic Behavior and Organization, 7, 21-45. Teece, D. (2014). A Dynamic Capabilities-Based Entrepreneurial Theory of the Multinational Enterprise," Journal of International Business Studies, 45, 8-37. MNC and technological change The impact of distance-shirking technologies Absorptive capacity and use of knowledge Technological proximity and TNC Technological lifecycle and TNC Readings: Kogut, B. and Zander, U., 1993. Knowledge of the firm and the evolutionary theory of the multinational corporation. Journal of International Business Studies, 4; 625-645. Teece, D. (2014). A Dynamic Capabilities-Based Entrepreneurial Theory of the Multinational Enterprise," Journal of International Business Studies, 45, 8-37. Zhang, F., Jiang, G. and Cantwell, JA. (2014). Subsidiary exploration and the innovative performance of large multinational corporations. International Business Review, in press. Cantwell, J.A. and Piscitello, L. (2013). Historical changes in the determinants of the composition of innovative activity in MNC subunits. Industrial and Corporate Change, in press. MNCs and Economic geography Readings: Cantwell, J. and Iammarino, S. (2001) EU Regions and Multinational Corporations: Change, Stability and Strengthening of Technological Comparative Advantages. Industrial and Corporate Change, 10, 4, 10071037. Iammarino, S., Padilla, R. and von Tunzelmann, N. (2008) Technological capabilities and global-local interactions. The electronics industry in two Mexican regions. World Development, 36, 10, 1980-2003. Kramer J., Marinelli E., Iammarino S. and Revilla Diez J. (2011), Intangible Assets, Multinational Enterprises and Regional Systems of Innovation, Technovation, 31, 447-458. Iammarino S. and McCann P. (2013), Multinationals and Economic Geography. Location, Technology, and Innovation, Edwar Elgar. - 68 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Iammarino, S. and McCann, P. (2013) Multinationals And Economic Geography. Cheltenham, Edward Elgar. Guy, F. (2009) The Global Environment of Business. Oxford, Oxford University Press. Ietto-Gillies, G. (2008) Transnational corporations. London, Routledge Cantwell, J. and Iammarino, S. (2001) EU Regions and Multinational Corporations: Change, Stability and Strengthening of Technological Comparative Advantages. Industrial and Corporate Change, 10, 4, 10071037. Iammarino, S., Padilla, R. and von Tunzelmann, N. (2008) Technological capabilities and global-local interactions. The electronics industry in two Mexican regions. World Development, 36, 10, 1980-2003. Kramer J., Marinelli E., Iammarino S. and Revilla Diez J. (2011), Intangible Assets, Multinational Enterprises and Regional Systems of Innovation, Technovation, 31, 447-458. English Iammarino, S. and McCann, P. (2013) Multinationals And Economic Geography. Cheltenham, Edward Elgar. Guy, F. (2009) The Global Environment of Business. Oxford, Oxford University Press. Ietto-Gillies, G. (2008) Transnational corporations. London, Routledge Cantwell, J. and Iammarino, S. (2001) EU Regions and Multinational Corporations: Change, Stability and Strengthening of Technological Comparative Advantages. Industrial and Corporate Change, 10, 4, 10071037. Iammarino, S., Padilla, R. and von Tunzelmann, N. (2008) Technological capabilities and global-local interactions. The electronics industry in two Mexican regions. World Development, 36, 10, 1980-2003. Kramer J., Marinelli E., Iammarino S. and Revilla Diez J. (2011), Intangible Assets, Multinational Enterprises and Regional Systems of Innovation, Technovation, 31, 447-458. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ip1j Economia politica: introduzione al sistema economico Principles of economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0002 Docente: Roberto Marchionatti (Titolare del corso) Dott. Angela Ambrosino (Esercitatore) Contatti docente: 011 6704042, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended - 69 - Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Italiano nessuno PROPEDEUTICO A Italiano corsi successivi di economia English next courses in economic field OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La finalità del corso è fornire una approfondita introduzione ai principi necessari per comprendere il dibattito economico odierno. English The course offers an introduction to the principles of economics. It covers both microeconomic and macroeconomic topics, in order to provide students with tools for understanding the contemporary economic debate. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di maneggiare gli strumenti teorici utili a comprendere il dibattito economico odierno. English Ability to handle the main theoretical tools for understanding the contemporary economic debate. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano prova scritta e orale English next courses in economic field PROGRAMMA Italiano In primo luogo si introducono i modelli economici tradizionalmente insegnati in un corso introduttivo (il modello di concorrenza perfetta e le imperfezioni della concorrenza). In secondo luogo si dà spazio ai nuovi sviluppi della teoria economica, dall?informazione imperfetta, alla razionalità limitata e alla razionalità strategica, all?economia comportamentale. 1. Introduzione storica: nascita e sviluppo della scienza economica A. L?approccio microeconomico 2. Il modello microeconomico neoclassico base 2.1. Scambio e mercato 2.2. Domanda e offerta 2.3. Le decisioni del consumatore 2.4. Le decisioni del produttore 2.5. La decisione di offrire lavoro 2.6. La decisione di risparmiare 2.7. La scelta in condizioni di incertezza 2.8. Benessere, efficienza e concorrenza 3. Il modello microeconomico neoclassico allargato 3.1. Il monopolio 3.2. La concorrenza monopolistica 3.3. L?oligopolio 3.4. Esternalità, beni pubblici, risorse collettive 3.5. L?intervento pubblico 3.6. La teoria della scelta pubblica 4. Oltre il modello neoclassico 4.1. L? informazione imperfetta e le sue implicazioni 4.2. La razionalità limitata e le sue implicazioni 4.3. La razionalità strategica e la teoria dei giochi 4.4. Sviluppi nell?economia dei mercati finanziari. Cenni 4.5. Le teorie economiche della giustizia. Cenni B. L?approccio macroeconomico 5. Contabilità nazionale 6. La macroeconomia pre-keynesiana 7. La macroeconomia keynesiana: il modello di economia chiusa 8. La curva di Phillips 9. La macroeconomia dopo la macroeconomia keynesiana. Cenni - 70 - English 1. Historical Introduction A. Microeconomics 2. Neoclassical Model 2.1. Exchange and market 2.2. Supply and Demand 2.3. The consumer decision 2.4. The producer decision 2.5. The labour supply decision 2.6. The saving decision 2.7. Choice in condition of uncertainty 2.8. Welfare, efficiency and competition 3. The enlarged neoclassical model 3.1. Monopoly 3.2. Monopolistic competition 3.3. Oligopoly 3.4. Externalities, public goods, collectove resources 3.5. Publis sector 3.6. The theory of public choice 4. Beyond the neoclassical model 4.1. Imperfect information 4.2. Bounded rationality 4.3. Strategic rationality and the theory of games 4.4. The economics of financial markets 4.5. Economic theories of justice B. Macroeconomics 5. National accounting 6. Pre-keynesian maacroeconomics 7. Keynesian macroeconomics 8. Phillips curve 9. Macroeconomics aftyer Keynesian macroeconomics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2012 English R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2012 NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4thi Economic History Economic History Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Stefano Fenoaltea (Titolare del corso) Contatti docente: 011 091 4038, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Non previsto Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI knowledge and understanding -- knowledge of the stylized facts of Europe's economic development from the Stone Age on -- understanding of the use of economic analysis to explain historical change -- knowledge of the various schools of thought, of their underlying ideology, and of the relations among them applying knowledge and understanding -- the course provides training in the deconstruction of "facts" and interpretations across the entire spectrum of the social sciences Making judgements -- the course develops the capacity to make informed, independent judgements by training the reader/listener to search for, identify, and evaluate the author's hidden assumptions Communication skills -- the course aims to develop the capacity to communicate one's knowledge and arguments in a coherent and comprehensible manner Learning skills - 71 - Learning skills The course teaches a sophisticated approach to the social sciences, thus developing the capacity for independent study RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Knowledge of a basic outline of economic history; capacity to read critically in the social sciences; capacity to apply economic analysis to empirical problems MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Written exam, with essays on broad themes that bring out the student's ability to synthesize and argue, as well as her/his knowledge CONTENUTI discussion of production, trade, and economic organization from the late Stone Age to the recent past; use of economic theory to understand reality; the nature of the social sciences and the role of ideology PROGRAMMA Class timetable: 02/10/2014 18:00 AULA E2 TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA 14/10/2014 18:00 AULA E2 selected readings (journal articles, book chapters) 16/10/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 21/10/2014 17:00 AULA E2 (43 POSTI) The reading matter for the course can be found here. NB: students should bring a hard copy of the first reading (00 course notes) to the first class meeting, C3 P. FARNETTI (43 POSTI) on October 2. E2 (43 POSTI) Pagina web del corso: http://www.didatticaC3 P. FARNETTI (43 POSTI) est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3hhi E2 (43 POSTI) 23/10/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 04/11/2014 17:00 AULA 06/11/2014 18:00 AULA 11/11/2014 17:00 AULA 13/11/2014 18:00 AULA 18/11/2014 17:00 AULA C3 P. FARNETTI (43 POSTI) 20/11/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 25/11/2014 17:00 AULA C3 P. FARNETTI (43 POSTI) 27/11/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 02/12/2014 17:00 AULA C3 P. FARNETTI (43 POSTI) 04/12/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 09/12/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 11/12/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) 16/12/2014 17:00 AULA E2 (43 POSTI) 18/12/2014 18:00 AULA E2 (43 POSTI) Epidemiologia Epidemiology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0473 Docente: Prof. Giuseppe COSTA (Titolare del corso) Contatti docente: 011-40188202/221, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/05 - statistica sociale - 72 - Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - Comprendere i principali strumenti e metodi quantitativi che permettono di identificare e misurare i fattori di rischio e di valutarne l'associazione con gli effetti sulla salute, dimostrando di saperne interpretare i risultati - Saper partecipare al processo di valutazione del rischio con la propria osservazione, dimostrando di sapere identificare gli elementi costitutivi e le fasi English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto PROGRAMMA Italiano Metodo e disegni di studio: - Funzione di occorrenza, determinanti, confondenti e modificanti. - Misure di occorrenza e associazione, definizioni concettuali e operative. - Popolazioni e campionamento selettivo. - Validità e precisione. - Modelli di studio di coorte. - Modelli di studio caso controllo. - Valutazione di efficacia e impatto di interventi di prevenzione: l'effetto come differenza nell'outcome dei trattati e i non trattati, stime di effetto basate sul matching, serie temporali interrotte. - Introduzione al Datawarehouse epidemiologico. - Introduzione alle banche dati bibliografiche. Esempi di applicazione: • Valutazione del sistema sanitario • Politiche del lavoro e sicurezza • Determinanti sociali • Ambiente English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano ROTHMAN KJ. 2012. Epidemiology - an introduction, 2nd edition. Oxford University Press. MARTINI A., SISTI M. 2009. Valutare il successo delle politiche pubbliche. Il Mulino. SLIDE e MATERIALI distribuiti dal docente NOTA Le slide e i materiali aggiuntivi saranno distribuiti dal docente direttamente a lezione Orario Lezioni - 73 - Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bw7e Finanza etica e microcredito Finance, ethics and microcredit Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0252 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: Finanza etica e microcredito Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c89e Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo Applied geography and co-operation for development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0176 Docente: Elisa Bignante (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704112, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Prerequisiti Il corso richiede il possesso delle nozioni di base della geografia dello sviluppo. Richiede inoltre una formazione di base sui temi della cooperazione allo sviluppo. Chi non fosse in possesso di tali conoscenze è invitato a studiare i seguenti testi: - E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo (2014), Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale, Utet, Torino. - A. Raimondi, G. Antonelli (2001), Manuale di Cooperazione allo sviluppo, SEI. - V. Ianni (2011), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo, Carocci. - 74 - English Knowledge in geography of development and international aid is required. Students who are not familiar with such concepts are kindly requested to study the following books: - E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo (2014), Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale, Utet, Torino. - A. Raimondi, G. Antonelli (2001), Manuale di Cooperazione allo sviluppo, SEI. - V. Ianni (2011), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo, Carocci. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivo del corso è fornire allo studente concetti e strumenti per un'analisi geografica funzionale alla comprensione critica di temi e problemi di geografia dello sviluppo e della cooperazione allo sviluppo. Il corso intende inoltre stimolare nello studente la capacità di leggere in modo critico le esperienze di cooperazione allo sviluppo e di applicare le conoscenze apprese in contesti di ricerca e programmazione di interventi nel Sud globale. English The aim of the course is to provide students with concepts and tools which will enable them to better understand different interventions of international aid in the Global South. It also seeks to stimulate the student's ability to critically investigate international aid interventions and to apply the knowledge in the context of research and planning in the Global South. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità di verifica dell'apprendimento. English The aim of the course is to provide students with concepts and tools which will enable them to better understand, monitor and evaluate different interventions of international aid in the Global South. It also seeks to stimulate the student's ability to critically investigate international aid interventions and to apply the knowledge in the context of research and planning in the Global South. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame finale è scritto con domande aperte e discorsive (3 domande, 1 ora di tempo) English Written with open questions (3 questions, 1 hour time) PROGRAMMA Italiano Il corso introduce una serie di concetti e strumenti geografici per indagare e comprendere le geografie dello sviluppo e della cooperazione allo sviluppo. Nella prima parte del corso verranno prese in esame le geografie della cooperazione allo sviluppo, intese come flussi, attori e logiche d?azione attraverso cui le attività di cooperazione allo sviluppo connettono tra loro i diversi luoghi della Terra. Successivamente ci si soffermerà sugli strumenti che l?analisi geografica offre alla cooperazione allo sviluppo, e cioè i metodi che la geografia utilizza per analizzare i contesti geografici alle diverse scale, come conoscenza indispensabile ai programmi e progetti di cooperazione. Nella seconda parte del corso l'attenzione si concentrerà sul continente africano. Attraverso letture, approfondimenti, dibattiti ed esposizioni degli studenti si esploreranno temi e questioni legate allo sviluppo africano e al ruolo dell'Africa nel mondo globalizzato odierno. English - 75 - English The course introduces concepts and geographical tools to better understand geographies of development and development cooperation. In the first part of the course the attention will concentrate on geographies on developments cooperation (flows, actors and logics of international aid). Geographical tools used within international aid projects and programs will also be investigated. The second part of the course will focus on the African continent exploring (through debates, readings, discussion and student group works) themes and perspectives linked to Africa?s role in a globalized World. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI 9 CFU: A) Bignante E., Dansero E., Scarpocchi C., "Geografia e cooperazione allo sviluppo", FrancoAngeli, Milano, 2008. B) Power M., "Rethinking Development Geographies", Routledge,London, 2003. C) Ferguson J., "Global Shadows", Africa in the Neoliberal World Order, Duke University Press, Durham and London, 2006. PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI 6 CFU: A) Bignante E., Dansero E., Scarpocchi C., "Geografia e cooperazione allo sviluppo", FrancoAngeli, Milano, 2008. B) Un testo a scelta tra: - Power M., "Rethinking Development Geographies", Routledge,London, 2003. - Ferguson J., "Global Shadows", Africa in the Neoliberal World Order, Duke University Press, Durham and London, 2006. English 9 CFU: A) Bignante E., Dansero E., Scarpocchi C., "Geografia e cooperazione allo sviluppo", FrancoAngeli, Milano, 2008. B) Power M., "Rethinking Development Geographies", Routledge,London, 2003. C) Ferguson J., "Global Shadows", Africa in the Neoliberal World Order, Duke University Press, Durham and London, 2006. 6 CFU: A) Bignante E., Dansero E., Scarpocchi C., "Geografia e cooperazione allo sviluppo", FrancoAngeli, Milano, 2008. B) One of the following books: - Power M., "Rethinking Development Geographies", Routledge,London, 2003. - Ferguson J., "Global Shadows", Africa in the Neoliberal World Order, Duke University Press, Durham and London, 2006. NOTA Italiano Il corso è basato su lezioni frontali, interventi di esperti esterni, discussioni collettive in aula, visione di documentari, giochi di ruolo lavoro di gruppo degli studenti. English Lectures, discussions, vision and analyisis of documentaries, role-playing games, student group work will - 76 - Lectures, discussions, vision and analyisis of documentaries, role-playing games, student group work will all be part of the learning method. Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bupb Gestione dei progetti comunitari/culturali Management of eu and cultural projects Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0464 Docente: Prof. Corrado Antonio Di Fazio (Titolare del corso) Prof. Carlo Colomba (Titolare del corso) Alessio Re (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano e Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME italiano La valutazione dello studente viene effettuata per il 50% nel lavoro di esercitazione da svolgersi in aula e per il 50% dalla preparazione e presentazione di un progetto individuale da discutere in sede di esame. Le domande verteranno inoltre su dispense e materiali di lavoro presentati durante le lezioni. english OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo scopo del corso è fornire gli strumenti necessari a riconoscere le determinanti del valore della cultura nel quadro dell'economia della conoscenza, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione di progetti, programmi e siti culturali. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Capacità di selezionare, preparare e gestire le fasi di un progetto culturale. english MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano - 77 - italiano La valutazione dello studente viene effettuata per il 50% nel lavoro di esercitazione da svolgersi in aula e per il 50% dalla preparazione e presentazione di un progetto individuale da discutere in sede di esame. Le domande verteranno inoltre su dispense e materiali di lavoro presentati durante le lezioni. english PROGRAMMA Italiano MODULO I: PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI COMUNITARI (6 CFU) 1) Il background della progettazione europea. Breve storia della politica regionale della Commissione Europea e delle principali istituzioni Comunitarie. Le iniziative e i programmi comunitari a gestione diretta ed indiretta. 2) Tecniche e metodi di redazione dei progetti comunitari. La Logical Framewok ed il Project Cycle Management. La costruzione del paternariato transnazionale. 3) La valutazione dei progetti. Modelli e metodi di valutazione e selezione multicriteriale. Modalità di elaborazione di graduatorie e applicazione di regole di selezione. 4) La negoziazione e la fase contrattuale con la Commissione. Il contratto con la Commissione europea. Indicazioni per la negoziazione. Termini per le relazioni intermedie e finale. Diritti di proprietà intellettuale. Modalità e strumenti di comunicazione con la Commissione. 5) EuroProject Management. Europroject and Risk Management. Il monitoraggio del progetto. Il ruolo dell'EuroProject Manager. Processi e strumenti di comunicazione interna. Gestione del paternariato Esperienze concrete di gestioni progettuali d'eccellenza. 6) La rendicontazione. Tecniche di rendicontazione. L'ammissibilità delle spese. L'archiviazione della documentazione. Gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo. La distribuzione del contributo comunitario. L'audit finanziario al termine del progetto. Il modulo è mutuato da STRATEGIE INTERNAZIONALI E GESTIONE DEI PROGETTI COMUNITARI - MODULO: GESTIONE DEI PROGETTI E DEI FINANZIAMENTI COMUNITARI (SEM0028B) MODULO II Il corso è basato su un insieme di lezioni frontali tese a fornire i fondamenti concettuali e metodologici, oltre ad esempi e casi studio, per la preparazione e gestione di progetti culturali, e da un insieme di esercitazioni per mettere in pratica tali principi su un caso di lavoro concreto. Il modulo tratterà da un punto di vista teorico, metodologico e attraverso l'analisi di casi studio italiani ed internazionali, i seguenti argomenti: strumenti e metodi per il management culturale principi di pianificazione strategica progettazione di iniziative culturali fasi del project cycle management attività di enti internazionali nel campo del settore culturale piani di gestione di realtà culturali le fasi del management planning valutazione e monitoraggio dei progetti culturali English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano ILO coop Africa, Project design manual Alessio Re, Valutare la gestione dei siti UNESCO, Celid 2011 - 78 - CE, Project Cycle Management Guidelines English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sn5r Gestione delle risorse naturali: energia, acqua, biodiversita' Natural resource management: energy, water, biodiversity Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0451 Docente: Silvana Dalmazzone (Titolare del corso) Giovanna Garrone (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704410, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Students should have passed Mathematical Methods for Economics (strictly required), Applied Microeconomic Models and Environmental Economics (recommended)before sitting for the exam of Natural Resource Management OBIETTIVI FORMATIVI English The NATURAL RESOURCE MANAGEMENT course is co-taught by S. Dalmazzone and G. Garrone. It aims at providing the basic economic concepts of natural resource management along with the analytical tools needed to make them operational. The course presupposes competences acquired in the courses of Governance of economic processes, Quantitative Methods for the Social Sciences, Environmental Economics. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI English Students should reach a good knowledge of the course topics and be able to thoughtfully use the tools acquired. The acquisition of these skill will be subject to verification as described in the exam section. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO English The final evaluation is based on a written examination at the end of the course (+ interim self-assessment tests). - 79 - PROGRAMMA English The programme covers the following topics: - Socio-ecological systems and ecosystem services. - Role of natural resources in economic development. - Efficient and optimal use of natural capital: non-renewable resources. - Fossil fuels: scarcity, environmental impacts, costs and prospects of exhaustion. Security of supply. Efficient and optimal management of reserves. - Alternative energies: hydrogen, renewables, biofuels. Technological innovation and competitiveness. - Efficient and optimal use of natural capital: renewable resources. - The state of world marine resources and their management policies - The state of global forest resources and their management policies. - Water supply. Scarcity: models and management scenarios. Water pollution: policies and instruments. - Biodiversity loss, resilience and stability of ecosystems. - International agreements: Convention on Biological Diversity, Biosafety Protocol, and national strategies and Clearing House Mechanism. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA English The bibliography will consist of articles published in scientific journals, documents of international organizations and chapters from the following textbooks, according to specific instructions that will be provided during the course. - Perman R., Ma Y., J. Mc Gilvray, Common M. (2011), Natural Resources and Environmental Economics, Harrow, UK: Pearson education, 4th edition. - Millennium Ecosystem Assessment (2005), Washington: Island Press - Baland JM and JP Platteau (1996), Halting Degradation and Natural Resources, Oxford: OUP. A detailed syllabus will be provided during the classes and will be available on the course website. NOTA The course is taught in English and encompasses a few lectures and seminars by external scholars on applied environmental issues. Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q4x4 Global Industry (laboratorio) (non attivo a.a. 2014/2015) Global Industry Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0505 Docente: Giovanni Balcet (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704404, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale - 80 - Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Laboratorio si propone di fornire gli strumenti per analizzare i processi di globalizzazione che interessano l'industria, la produzione e le imprese. Inglese The workshop provides the instruments to analyse the processes of globalization involving industry, production and coporations. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno produrre una relazione che dimostri le capacità acquisite di analisi e di sintesi sui temi della globalizzazione dell'industria. Inglese Students will be asked to write a paper on a global industry issue. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Seminari. Interventi di esperti e casi di impresa. Inglese Seminars. Experts' contributions, company case studies. PROGRAMMA Italiano Industria globale:casi di paese, settore, impresa. 1. Tecnologia globale e imprese multinazionali. 2. Il caso dell'industria dell'auto:globalizzazione e regionalizzazione. 3. Le multinazionali dei paesi emergenti: Cina e India. 4. Le politiche di attrattività. 5. Traiettorie di internazionalizzazione delle imprese italiane. Inglese Global Industry: Country, Industry and Company Case Studies 1. Global technology and multinational corporations. 2. The automotive industry: globalisation and regionalization. 3. Emerging country multinationals: China and India. 4. Attractivity policies. 5. Trajectories of internationalization of Italian companies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 81 - Italiano I riferimenti bibliografici verranno forniti all'inizio di ogni seminario. Inglese References will be given for each seminar. NOTA Italiano In italiano e in inglese Inglese in English and in Italian Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rvc6 Governance dei processi economici Governance of economic processes Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0007 Docente: Federico Revelli (Titolare del corso) Enrico Eraldo Bertacchini (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704920, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Si presuppone la familiarità con i concetti fondamentali dell'economia politica. La conoscenza della lingua inglese non è obbligatoria per il superamento dell'esame, ma vivamente consigliata. English Economic principles OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Illustrare meccanismi fondamentali e casi di insufficienza e malfunzionamento dei mercati e discutere modalità, intensità e limiti dell'intervento pubblico nell?economia. English The objective of the course consists in illustrating and explaining the fundamental causes of market failure and discussing the role of government. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano prova scritta finale - 82 - prova scritta finale Volontariamente, gli studenti possono partecipare alla attività di redazione di un blog (http://governanceprocessieconomici.wordpress.com/) in cui è richiesta periodicamente la stesura di brevi saggi sui temi affrontati durante il corso. I criteri di valutazione di questa attività vengono stabiliti dai docenti a inizio del corso. English final written exam Students, on a voluntary base, may integrate the final examination by participating at a blogging activity (http://governanceprocessieconomici.wordpress.com/). In this case, the students are expected to write regularly short essays applying the concepts and analytical tools learned in class. PROGRAMMA Italiano Parte I (6 cfu): testi in lingua italiana I meccanismi di funzionamento delle economie di mercato; i casi di insufficienza e fallimento dei mercati; modalità, intensità e limiti dell'intervento pubblico con particolare riferimento al disegno dell'organizzazione dei moderni sistemi di welfare; processi di decisione collettiva nei sistemi di governo a più livelli. Parte II (3 cfu): testo in lingua italiana Il ruolo delle istituzioni e delle organizzazioni nei processi economici; teorie economiche della proprietà; teoria economica dei contratti. English Part I: readings in Italian Mechanisms of resource allocation in market economies; market failures; government intervention and welfare; collective choice processes in multi-level government. Part II: readings in Italian and English The role of the Institutions and organizations in economic processes; Economics of Property Rights; Contract Theory. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Parte I (6 cfu) - G. Mankiw e M. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli 2012. Capitoli: 5, 6, 7, 8, 10, 11, 20, 21, 22. - J. Stiglitz, Economia del Settore Pubblico, Hoepli 2004, vol. I. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8; vol. II. Capitoli: 4, 5, 6, 11. Parte II (3 cfu) - Cooter, Mattei, Monateri, Pardolesi, Ulen, Il Mercato delle Regole. Analisi Economica del Diritto Civile, vol. I Capitoli 2,3; - Materiale didattico fornito dal docente English Parte I (6 cfu) - G. Mankiw e M. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli 2012. Capitoli: 5, 6, 7, 8, 10, 11, 20, 21, 22. - J. Stiglitz, Economia del Settore Pubblico, Hoepli 2004, vol. I. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8; vol. II. Capitoli: 4, 5, 6, 11. Parte II (3 cfu) - Cooter, Mattei, Monateri, Pardolesi, Ulen, Il Mercato delle Regole. Analisi Economica del Diritto Civile, vol. I Capitoli 2,3; - Materiale didattico fornito dal docente NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2778 Green economy and innovation Green economy and innovation Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0461 Docente: Marco Guerzoni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703874, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - 83 - Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano e Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di scrivere e discutere di problemi di sostenibilità ambientale. English Ability to write and discuss about issue of environmental sustainability MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Tesina English Essay PROGRAMMA Italiano Comprensione della relazione tra sviluppo economico, innovazione e sostenibilità ambientale. English Understanding of the relation among economic development, innovation and environmental sustainability. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano materiale fornito online English reading material will be available on line. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ny24 Industrie culturali e mercati globali - 84 - Cultural industries and global markets Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0471 Docente: Enrico Eraldo Bertacchini (Titolare del corso) Contatti docente: +39 011670 4982, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Industrie culturali e mercati globali Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4fb5 Informatica e sistemi informativi (docente da designare) Information systems Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0009 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 85 - English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English PROGRAMMA Italiano English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s7ua Innovazione e crescita Economics of innovation and growth Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0012 Docente: Cristiano Antonelli (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704403, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano FORNIRE GLI ELEMENTI UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI DETERMINANTI DEI PROCESSI DI GENERAZIONE DI NUOVA CONOSCENZA TECNOLOGICA E INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI E DELLE LORO CONSEGUENZE DAL PUNTO DI VISTA DELL'ANALISI ECONOMICA. - 86 - English TO PROVIDE THE TOOLS TO ANALYSE THE CAUSES AND EFFECTS OF THE GENERATION OF TECHNOLOGICAL KNOWLEDGE AND THE THE INTRODUCTION OF INNOVATIONS AS ECONOMIC PROCESSES. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame verterà sulla discussione di un elaborato di almeno 10000 parole, scritto con un massimo di 3 autori, che il candidato dovrà presentare almeno 7 giorni prima della data dell'appello. Tutti i coautori del medesimo elaborato dovranno partecipare congiuntamente allo stesso appello. English ESSAY PROGRAMMA Italiano 1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI 1.1. LE CINQUE DEFINIZIONI DI INNOVAZIONE. LA DISTINZIONE TRA INNOVAZIONE, INVENZIONE, IMITAZIONE, ADOZIONE E DIFFUSIONE 1.2. INTENSITA? FATTORIALE 2. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL?ANALISI NEOCLASSICA 2.1 PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO DOPO LO SHOCK ESTERNO: SENTIERI DI DEPRESSIONE/EUFORIA E CRISI 2.2 LA NOZIONE DI PRODUTTIVITA? TOTALE DEI FATTORI 2.3 IL q DI TOBIN 2.4 L?EFFICIENZA DI FARRELL 2.5 IL PROBLEMA DELLA DIREZIONE DEL CAMBIANENTO TECNOLOGICO: EFFETTO SHIFT E EFFETTO BIAS. 2.6 RIDEFINIZIONE DEL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITA? TOTALE DEI FATTORI 2.7 BIAS E DISCONTINUITA? NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI 2.8 I PROCESSI D I APPRENDIMENTO ALLA ARROW 2.9 CENNI AI MODELLI DELLA NEW GROWTH THEORY 3. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL? ANALISI DEI CLASSICI 3.1. ADAM SMITH 3.2. ALFRED MARSHALL E ALLYN YOUNG 3.3. LA PRESSIONE DELLA DOMANDA: DA KALDOR E SCHMOOKLER 3.4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL?ANALISI DI MARX E IL RUOLO DEI PREZZI DEI FATTORI 3.5 SOSTITUZIONE E INNOVAZIONE IN MARX 3.6 I MODELLI DI INDUZIONE: HICKS, E RUTTAN 3.7 IL MODELLO DI KENNEDY-SAMUELSON 3.8 IL MODELLO DI ACEMOGLU 3.9 ABBONDANZA RELATIVA E DIREZIONE 4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL?ANALISI SCHUMPETERIANA 4.1 IL RUOLO DELLA RIVALITA? 4.2. L RUOLO DELLA FINANZA E DEL BANCHIERE INNOVATORE 4.3 IL PRIMO SCHUMPETER: L?IMPRENDITORE 4.4. IL SECONDO SCHUMPETER: LA GRANDE IMPRESA (BERLE E MEANS, MARRIS, CHANDLER) BUSINESS CYCLES: KONDRATIEFF E I GRAPPOLI DI INNOVAZIONI COMPLEMENTARI. I SISTEMI TECNOLOGICI 4.5. MONOPOLIO TEMPORANEO: MODELLI DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA E RIVALITA? OLIGOPOLISTICA 4.6. BARRIERE ALL?ENTRATA STATICHE E IL MODELLO DELLE BARRIERE ALL?ENTRATA CON CONCORRENZA MONOPOLISTICA 4.7. PROCESSI DI ENTRATA IMITATIVA E IL DECLINO DEL MONOPOLIO DELL?INNOVATORE 4.8. PROCESSI DINAMICI: DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA; LA SELEZIONE DELLA VARIETA?; IL CONCETTO DI DOMINANT DESIGN 4.9. STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t)/ STRUTTURACONDOTTA-PERFORMANCE (t+1) 4.10. LA SINTESI SCHUMPETERIANA: INNOVAZIONE COME REAZIONE POTENZIALMENTE CREATIVA English THE FOUNDATIONS OF THE ECONOMICS OF INNOVATION: FROM THE CLASSICAL LEGACIES TO THE ECONOMICS OF COMPLEXITY I. INTRODUCTION 1. THE DISCOVERY OF THE RESIDUAL: TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY 2 THE DIRECTION OF TECHNOLOGICAL CHANGE 3. THE CLASSICAL LEGACIES: MARX AND ADAM SMITH 4. INNOVATION AND COMPETITION: THE SCHUMPETERIAN LEGACY 5. THE MARSHALLIAN LEGACY: KNOWLEDGE EXTERNALITIES 5. INNOVATION AND KNOWLEDGE: THE ARROVIAN LEGACY. 6. THE EVOLUTIONARY APPROACHES TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano ANTONELLI, C. (2008), LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE. TOWARDS THE ECONOMICS OF COMPLEXITY, ROUTLEDGE, LONDON. English ANTONELLI, C. (2008), LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE. TOWARDS THE ECONOMICS OF COMPLEXITY, ROUTLEDGE, LONDON. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5vhi - 87 - International political economy e political economy dell'Asia orientale International political economy Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0317 Docente: Giuseppe Gabusi (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/04 - scienza politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: International political economy e political economy dell'Asia orientale Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vdo7 Laboratori di Diritto dell'innovazione e della proprieta' intellettuale (laboratorio) Intellectual property law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0504/ECM0057 Docente: Alessandro Enrico Cogo (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano English PROGRAMMA Italiano - 88 - English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jd9p Laboratorio Business club (Start up creation) Laboratory business club (Start up creation) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0050 Docente: Dario Peirone (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704040, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano PROPEDEUTICO A Entrepreneurship OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Formare negli studenti competenze operative per prendere decisioni in contesti di alto contenuto innovativo, incertezza e alto rischio potenziale http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=business_club.html English Provide operational competencies to take strategic decisions in highly innovative, uncertain and risky environments RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le diverse fasi della redazione e presentazione di un'idea d'impresa, anche attraverso la redazione di un business model canvas e di presentazioni grafiche. English - 89 - Students will be able to command the different stages of making and pitching an entreprenerial idea, trough a business model canvas and graphic softwares MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Attività applicate e di gruppo con l'obiettivo di realizzare business model e presentazioni di idee d'impresa. English Practical activities in team working, aiming at the realization of business model of entrepreneurial ideas PROGRAMMA Italiano Aspetti teorici e applicati dell'imprenditorialità Start up d'impresa: dall'idea imprenditoriale al business plan La comunicazione della nuova impresa English Theoretical and applied issues in entrepreneurship Business start up: from entrepreneurial ideas to business plan Communicating the new firm TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I testi di riferimento e il materiale didattico verranno comunicati all'inizio dell'attività English Reading material will be given at the beginning of the activity Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r34s Laboratorio Data journalism Laboratory data journalism Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0051 Docente: Marco Guerzoni (Titolare del corso) Alessandra Durio (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703874, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano - 90 - Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME Il corso non prevede un esame tradizionale, essendo un laboratorio. Il corso prevede un lavoro di gruppo da svolgersi durante tutto l'anno e una presentazione finale. PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Come in tutti i laboratori, l'obiettivo formativo generale è quello di sviluppare il pensiero critico attraverso attività che pongono lo studente nella situazione di dover sviluppare delle soluzioni concrete. In particolare questo laboratorio insegna a creare e a comunicare informazione giornalistica attraverso l'utilizzo e l'analisi dei dati. L'utilizzo dei dati e della statistica in ambito giornalistico è un fenomeno in ampia diffusione e le competenze connesse sono spendibii sul mercato del lavoro. English The aim of the lab consist of developing the ability of critical thinking by using data analysis as a mean to discover and convey information. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di produrre un lavoro di datajournalism seguendo tutte le fasi giornalistiche di raccolta dati, analsisi dati, creazione della notizia, presentazione e comunicazione dei risultati. English Ability to follow the steps of the creation of data-based news. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'apprendimento e la sua verifica avvengono in modo contestuale durante l'attività didattica frontale e durante l'attività di lavoro dei gruppi. English Team work and final presentation. PROGRAMMA Italiano La prima lezione si terrà il 15 ottobre alle ore 15 nell'aula seminari 3-d1-01. Durante la prima lezione verrà comunicato il calendario dettagliato. Programma Il dataJournalims: definizioni ed esempi - 91 - La ricerca del dato. L'analisi del dato. Scoprire la notizia. Elaborare la notizia. Presentare la notizia. Elementi di Infografica English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano The Data Journalism Handbook disponibile gratuitamente online http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/ English The Data Journalism Handbook freely available online http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/ Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94mg Laboratorio Fare ricerca Laboratory: research Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0049 Docente: Cinzia Carota (Titolare del corso) Mario Cedrini (Titolare del corso) Matteo Migheli (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703867, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 92 - Il laboratorio vuole introdurre gli studenti al lavoro di ricerca (di base) scientifica. In generale, la partecipazione alle attività di laboratorio condurrà gli studenti ad apprendere i metodi e le competenze di base necessarie per la comprensione degli articoli scientifici in materie economico-statistiche, per la formulazione di una domanda e di un programma di ricerca rilevanti, per la selezione e la gestione della letteratura, per l'impostazione di un articolo scientifico. English This laboratory aims at introducing students to scientific research. In general, by participating in the laboratory activities, students will learn methods and competences required for understanding papers in statistics and economics, for generating relevant research questions and developing a research program, for selecting and managing the related literature, and finally for writing a scientific article. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del laboratorio, gli studenti avranno appreso le nozioni di base relative al metodo della ricerca scientifica, ed elaborato un documento – riassunto ragionato di uno o più articoli su un tema specifico, rassegna della letteratura rilevante, o vero e proprio programma di ricerca – che attesti l'avvenuta acquisizione delle competenze richieste per svolgere un lavoro di ricerca. Gli studenti impareranno inoltre a presentare i contenuti dell'elaborato pubblicamente, nonché a lavorare in collaborazione: il prodotto finale e la sua presentazione saranno opere di un intero gruppo di lavoro. English The laboratory activities will help students to acquire knowledge of the method of scientific research as well as to prepare a document – in the form of a structured summary of one or more articles dealing with a specific issue, a qualified survey of the relevant literature, or even a, however preliminary, research program – giving evidence of success in learning the method. Furthermore, students will learn to present the results of their work publicly, as well as to work cooperatively in small research groups: the final outcome and its presentation are the result of teamworking. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Gli studenti del laboratorio dovranno consegnare ai tutor una prima versione del lavoro entro una data stabilita tramite accordo dei tutor stessi del laboratorio; la consegna del lavoro definitivo avverrà prima della sessione estiva degli esami del Corso di laurea. Il lavoro sarà presentato pubblicamente in un'unica giornata all'inizio dell'anno successivo del corso di laurea. English Students are expected to submit a first written draft of their work by a specific date, one agreed on by all tutors; the final draft must reach tutors before the first summer session of the academic calendar. Each research group will present their work in a one day symposium to be held at the beginning of the new academic year. PROGRAMMA Italiano I responsabili del laboratorio offriranno agli studenti un ciclo di incontri (3 o più, da tenersi nei mesi di novembre e dicembre) nei quali s'insegneranno le tecniche di base per la comprensione, il riassunto e l'esposizione di un paper, le competenze necessarie per operare una rassegna della letteratura rilevante, e gli strumenti utili alla creazione di un articolo accademico/scientifico. Gli studenti si organizzeranno in piccoli team di ricerca, e saranno seguiti da un tutor. La scelta del tipo di lavoro da compiere sarà effettuata dal tutor di ogni singolo gruppo, anche in base alle competenze pregresse degli studenti; la scelta del tema generale sul quale compiere l'esercizio di ricerca spetta agli - 93 - pregresse degli studenti; la scelta del tema generale sul quale compiere l'esercizio di ricerca spetta agli studenti stessi. I tutor potranno decidere autonomamente le modalità d'incontro con gli studenti. English Tutors are required to give general lectures (3 or more, in November and December) on basic notions and techniques for comprehending, writing a summary of and presenting a paper, the competencies required to make a survey of the relevant literature, and the theoretical tools needed for generating a scientific article. Students are organized in small research groups, and assigned to a tutor. Tutors will select objectives and working modalities, taking into account students' backgrounds, while students themselves will propose a specific research question. Each tutor schedules meetings with students to discuss the progress of their work when deemed necessary. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Eventuali testi di riferimento saranno indicati durante il previsto ciclo d'incontri iniziale. Gli studenti potranno consultare, per trarne informazioni generali, le linee-guida del Corso di laurea sulla formulazione di un progetto di ricerca e di tesi. English Course material will be provided by tutors as necessary. Students are invited to look at the guidelines on how to organize and write a dissertation made available by the course in economics and statistics. NOTA Italiano Per altre informazioni, si veda, in generale, la pagina dei Laboratori CLEST. English For other general information, visit: http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View? doc=laboratori_clest.html. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=20cg Laboratorio statistico (non attivo 2014/2015) Statistics workshop Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0170 Docente: Andrea Scagni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116705738, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano - 94 - Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Prova pratica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il laboratorio statistico si pone 4 diversi obiettivi di formazione delle competenze, legati dal riferimento all'impiego di strumenti informatici in ambito statistico: - La corretta redazione di espressioni matematico-statistiche per la stampa; - l'utilizzo esperto delle tabelle pivot (data pilot) per la classificazione e la sintesi dei dati multivariati - la simulazione come strumento per la verifica empirica delle proprietà delle variabili aleatorie e delle procedure di inferenza statistica; - l'introduzione all'impiego del software SPSS,con particolare attenzione alla preparazione, gestione e trasformazione dei dati. English The statistical laboratory has 4 different goals of skills acquisition, linked by reference to the use of computing tools in the field of statistics: - Proper editing of mathematical and statistical expressions for printing; - Expert use of pivot tables (data pilot) for the classification and synthesis of multivariate data - Simulation as a tool for empirical evaluation of the properties of random variables and procedures of statistical inference; - Introduction to the use of SPSS software, with particular attention to the preparation, management and processing of data. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Data l'importanza dell'acquisizione di capacità di problem solving in contesti realistici, la prova d'esame propone degli esercizi semi-strutturati da svolgersi al computer, che richiedano capacità di analisi preliminare del problema, sua formalizzazione e traduzione in una strategia operativa di elaborazione. Come elaborato gli studenti forniscono al docente i file creati durante la prova, che vengono valutati da diversi punti di vista: comprensione del problema e impostazione della sua risoluzione, correttezza dei metodi di elaborazione, chiarezza e presentazione dei risultati. English The student should have a good knowledge of the topics covered during the course and be able to choose and use the proper tools in practical situations. To this end, the examination proposes semi-structured exercises to be carried out on the computer, requiring the ability to perform a preliminary analysis of the problem, to formalize it and translate it into an operational strategy. As a result students provide the teacher with files created during the test, which are evaluated from different points of view: understanding the problem and planning its resolution, the correctness of processing, the clarity of the results presentation. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano English - 95 - PROGRAMMA Italiano 1. La scrittura di espressioni matematiche mediante l'editor di formule di Libreoffice - interfaccia visuale e codice associato alla formula - utilizzo delle palette di strumenti - sintassi e scrittura diretta del codice - formattazione della formula - comandi particolari: colore, dimensione, formule su più righe, allineamento 2. l'utilizzo delle tabelle pivot (data pilot) - logica generale delle tabelle pivot - caratteristiche tecniche delle tabelle pivot: impostazione, copia dati, spostamento - distribuzioni di frequenza a più entrate - distribuzioni condizionate - indici di sintesi per combinazioni di classificazione 3. le procedure di simulazione come strumento per la valutazione empirica del comportamento di stime e test nell'inferenza - l'estrazione di valori casuali sul foglio elettronico - la simulazione di estrazioni da distribuzioni particolari: Normale, chi quadrato, F, esponenziale, beta - la legge dei grandi numeri - il teorema centrale del limite e il caso particolare della v.a. binomiale - la distribuzione delle principali statistiche campionarie - i concetti di errore di prima e seconda specie nella verifica di ipotesi 4. Introduzione a SPSS - la struttura del software: dati, sintassi e comandi guidati, output - Importazione dati da fonti esterne - labeling di variabili e casi; altre caratteristiche delle variabili - ricodifica e trasformazione di variabili - merge di dataset e aggregazione di casi - ristrutturazione dei dataset - introduzione alla sintassi di SPSS e sua derivazione dai comandi interattivi English 1. Writing mathematical expressions using the Libreoffice Formula Editor - Visual interfce of the editor and the code associated with the formula - Use of the tools palette - Writing syntax and code directly - Formatting the formula - Special commands: color, size, formulas on multiple lines, alignment 2. the use of pivot tables (data pilot) - General logic of pivot tables - Technical characteristics of pivot tables: setting, data copy, moving - Multi-way frequency distributions - Conditional distributions - Synthetic indices for multiple classifications 3. Simulation procedures as a tool for empirical evaluation of the behavior of estimates and tests in statistical inference - Extraction of random values in the spreadsheet - Simulation of extractions from particular distributions: Normal, chi-square, F, exponential, beta - The law of large numbers - The central limit theorem and the special case of the binomial r.v. - The distribution of the most important sample statistics - The concepts of error of the first and second type in hypothesis testing 4. Introduction to SPSS - The structure of the software: data, syntax and command driven, output - Import data from external sources - Labeling of variables and cases, other characteristics of variables - Recoding and transformation of variables - Merging datasets and aggregation of cases - Restructuring datasets - Introduction to SPSS syntax and its derivation from interactive commands - 96 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il materiale didattico verrà fornito dal docente. Consisterà principalmente nei video multimediali delle lezioni svolte in aula, disponibili per il download (con password di accesso) agli studenti nella pagina dei materiali didattici della materia. English The course material will be provided by the teacher. It will mainly consist in multimedia renditions of classroom lectures, downloadable by students (with password) in the documentation page of the course in this website. NOTA Italiano Le lezioni si svolgono in aula informatica. Il software impiegato è OpenOffice versione 3.4 (o l'equivalente LibreOffice) ed SPSS 20. Per motivi organizzativi (legati alla disponibilità delle aule) è indispensabile iscriversi all'esame utilizzando la procedura di iscrizione on-line; non sarà possibile ammettere all'esame studenti non presenti nella lista degli iscritti. English All classes are held in the computer lab. The software used is OpenOffice version 3.4.1 (or the OpenOfficeequivalent ) and SPSS 20. For organizational reasons (related to the availability of computer lab space) it is essential to register for the exam using the on-line registration procedure. Students whe are not present in the list of registered candidates will not be admitted. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8fy8 Laboratorio Valutazione della qualità Laboratory quality valuation Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0048 Docente: Rosaria Ignaccolo (Titolare del corso) Anna Lo Presti (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703873, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI nessuno OBIETTIVI FORMATIVI - 97 - Italiano Il laboratorio mira a sviluppare la capacità di raccolta, analisi dei dati e successiva interpretazione. Il primo incontro si terrà GIOVEDI' 30 OTTOBRE dalle ore 13 alle ore 15 in sala lauree blu piccola. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Capacità di svolgere un'indagine, di lavorare in gruppo, di presentare i risultati in pubblico. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Presentazione dei risultati in pubblico PROGRAMMA Italiano Introduzione. Presentazione di Limesurvey. Preparazione del questionario e implementazione dello stesso in LimeSurvey. Elaborazione delle risposte dell'indagine. Presentazione dei risultati dell'indagine. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Materiale fornito dal docente. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s0ic Lingua inglese online (docente da designare) English Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0022 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano - 98 - Italiano Leggere con attenzione il documento. English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Corso di Inglese è uno spazio on-line nel quale lo studente potrà svolgere attività finalizzate allo studio ed al consolidamento di alcuni aspetti della lingua inglese, sviluppando la comprensione e la produzione scritta e orale. Il calendario degli incontri in presenta verrà fissato dal docente del corso nel II secondo semestre e comunicato agli studenti su questa pagina web. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano English PROGRAMMA Italiano English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ffd Matematica Mathematics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0433 Docente: Fabio Privileggi (Titolare del corso) Alberto Turigliatto (Esercitatore) Contatti docente: +39-011-6702635, [email protected] - 99 - Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano La frequentazione del corso presuppone la padronza dell'algebra lineare e del calcolo differenziale in più variabili English A mastering of linear algebra and differential calculus for functions of several variables is required. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Dopo un breve ripasso su vettori, matrici e algebra lineare, viene discusso il calcolo differenziale per funzioni di più variabili al fine di studiare prima problemi statici di ottimo libero e vincolato, e poi problemi di ottimo dinamico English After a quick review of vectors, matrices and linear algebra, we discuss differential calculus for functions of several variables aimed at studying first static unconstrained and constrained optimization problems, and then dynamic optimization problems. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di formulare e risolvere problemi di ottimo statici e dinamici English Ability in defining and solving static and dynamic optimization problems MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consta di una prova scritta unica della durata di 2 ore e mezza. Un'eventuale prova orale aggiuntiva è facoltativa; vi è ammesso solamente chi abbia ottenuto un voto pari ad almeno 25/30 nella prova scritta. English The exam is a written test of 2 hours and a half. An additional oral exam is optional; only who took at least 25/30 in the written test will be admitted. PROGRAMMA Italiano 1. Ripasso su vettori, matrici e algebra lineare 2. Ripasso su calcolo differenziale per funzioni di più variabili 3. Ottimizzazione libera 4. Funzioni concave e convesse 5. Teorema della funzione implicita e sue appliazioni - 100 - 5. Teorema della funzione implicita e sue appliazioni 6. Ottimizzazione con vincoli di uguaglianza 7. Ottimizzazione con vincoli di disuguaglianza 8. Teoremi di inviluppo e loro applicazione alla microeconomia 9. Ottimizzazione dinamica in tempo discreto: l'equazione di Eulero, l'equazione di Bellman, programmazione dinamica stocastica 10. Applicazioni all'economia English 1. Review on vectors, matrices and linear algebra 2. Review on differential calculus for functions of several variables 3. Unconstrained optimization 4. Concave and convex functions 5. Implicit Function Theorem and its applications 6. Optimization with equality constraints 7. Optimization with inequality constraints 8. Envelope Theorems and their application to Microeconomics 9. Dynamic optimization in discrete time: Euler equation, Bellman equation, stochastic dynamic programming 10. Applications to Economics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano L'esame si basa sui capitoli 8 - 14 del testo Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly (seconda edizione), Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2012. Un testo consultabile per approfondimenti è Simon, C. P. and L. Blume, Mathematics for Economists, Norton & C.: New York, 1994. Periodicamente verranno fornite dispense e altro materiale scaricabile dal sito web del corso. English The exam is based on Chapters 8 - 14 of Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly (second edition), Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2012. Complementary material can be found in Simon, C. P. and L. Blume, Mathematics for Economists, Norton & C.: New York, 1994. Additional handouts will be available for download from the course web-site. NOTA Italiano Un esercitatore curerà le esercitazioni in aula per un totale di circa 20 ore English A T.A. will be available for help in solving exercises for additional 20 hours Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0sb5 Matematica per le scienze sociali Mathematics for social sciences Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0006 Docente: Fabio Privileggi (Titolare del corso) Vittorio Baritello (Esercitatore) - 101 - Contatti docente: +39-011-6702635, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano E' richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti (affrontati durante il pre-corso offerto a settembre): 1. Teoria degli insiemi e operazioni tra insiemi 2. Elementi di logica 3. Insiemi numerici, retta reale, intervalli, intorni 4. Numeri e loro operazioni 5. Calcolo letterale 6. Radicali, potenze, esponenziali, logaritmi e loro proprietà 7. Risoluzione di (sistemi di) equazioni e (sistemi di) disequazioni (di 1° e 2° grado, razionali fratte, con radicali, con potenze, con esponenziali, con logaritmi) 8. Geometria analitica English A mastering of the following topics (discussed in the pre-course taught in September) is required: 1. Set theory and operations among sets 2. Basic logic 3. Sets of numbers, real line, intervals, neighborhoods 4. Numbers and their operations 5. Polynomials and their operations 6. Radicals, powers, exponentials, logarithms and their properties 7. Solution of (systems of) equations and (systems of) inequalities (1° and 2° degree, rational, with radicals, with powers, with exponentials, with logarithms) 8. Analytic geometry OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo dell'insegnamento è dotare lo studente di capacità logiche e tecniche necessarie allo studio di modelli teorici al fine di risolvere problemi di scelte razionali in ambito economico English The main goal is to provide the student with logical and analytical tools for the study of theoretical models applied to rational choice problems in Economics RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità di leggere e interpretare un articolo scientifico di natura economica in cui sia presente un minimo di formalizzazione matematica. English At the end of the course the student will be able to read and interpret a scientific article on Economic topics containing a minimum of Mathematics. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame è una prova scritta della durata di 2 ore formata da 3 parti: 1) Prerequisiti: 3 semplici domande per un totale di 4 punti, è indispensabile raggiungere almeno 3 punti affinchè il resto dell'elaborato venga corretto. 2) 10 domande a scelta multipla per le quali è necessario riportare solo il risultato ritenuto corretto (senza i calcoli svolti per ottenerlo), ciascuna domanda vale 1 punto se corretta, 0 altrimenti. 3) Una serie di domande a risposta aperta per le quali è richiesto di riportare l'intero svolgimento (ovvero tutti i passaggi logici, gli eventuali grafici, e naturalmente i calcoli). Questa parte può contenere anche un esercizio con affermazioni di cui bisogna stabilire se sono vere o false. - 102 - Un'eventuale prova orale aggiuntiva è facoltativa; vi è ammesso solamente chi abbia ottenuto un voto pari ad almeno 25/30 nella prova scritta. Durante la prova non è ammessa la consultazione di alcun materiale di supporto, eccetto un foglio formato A4 scritto a mano; è ammesso l'utilizzo di una calcolatrice scientifica che non abbia capacità grafiche. E' obbligatorio separarsi da tutti i gadgets elettronici (cellulari, smart phones, i-phones, i-pads, tablets, ecc.) al momento dell'ingresso in aula. English The exam is a written test of 2 hours having 3 parts: 1) Prerequisites: 3 simple questions scoring a total of 4 points, it is necessary to earn at least 3 points to have the rest of the exam evaluated. 2) 10 multiple-choice questions for which only the correct answer must be reported (without the computations needed to reach it), each correct answer scores 1 point, 0 otherwise. 3) A number of questions envisaging open answers, for which the whole logical, mathematical and, in case, graphical steps must be reported. Also a question with some statements that must be claimed as either true or false may appear in this part. An additional oral exam is optional; only who took at least 25/30 in the written exam will be admitted. During the test no material is allowed for consultation, except for an A4 hand-written paper sheet; a scientific calculator can be used, provided that it lacks graphical features. All electronic gadgets (cellphones, smart-phones, i-phones, i-pads, tablets, etc.) must be left at the door before entering the room. PROGRAMMA Italiano 1. Funzioni di una variabile e relativo grafico 2. Funzioni implicite, invertibili e composte 3. Limiti e continuità 4. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 5. Calcolo integrale 6. Ottimizzazione libera e vincolata per funzioni di una variabile 7. Vettori e loro operazioni 8. Matrici e loro operazioni, determinante 9. Funzioni di più variabili 10. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili 11. Condizioni necessarie e sufficienti per ottimo libero di funzioni di più variabili 12. Funzioni concave e convesse 13. Condizioni necessarie per ottimo vincolato di funzioni di due variabili 14. Applicazioni all'economia English 1. Real functions of real variable and their graph 2. Implicit, inverse and composite functions 3. Limitis and continuity 4. Differential calculus for functions of real variable 5. Integral calculus 6. Unconstrained and constrained optimization for functions of real variable 7. Vectors and their operations 8. Matrices and their operations, determinants 9. Functions of several variables 10. Differential calculus for functions of several variables 11. Necessary and sufficient conditions for unconstrained optimization for functions of several variables 12. Concave and convex functions 13. Necessary and sufficient conditions for constrained optimization for functions of two variables 14. Applications to Economics TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 103 - Capitoli 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, esclusi i paragrafi 9.4.2, 9.4.3, 9.5.5, 10.4 e 12.3, ma con l'aggiunta dei paragrafi 14.3 e 14.4 con le applicazioni economiche, del testo Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly (seconda edizione), Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2012. Sono inoltre da studiare interamente le dispense scaricabili da sito del corso: "Precorso e Complementi di Matematica" e "Calcolo Integrale". I capitoli 1 - 7 della prima dispensa sostituiscono il capitolo 1 del testo, mentre i capitoli 8 - 10 della stessa sostituiscono il capitolo 3 del testo; tuttavia i paragrafi 3.1 e 3.2 del testo contengono ulteriori commenti ed esempi che può valer la pena leggere. La seconda dispensa sostituisce interamente il capitolo 5 del testo. E' inoltre disponibile la piattaforma digitale di autoapprendimento online MyMathLab della Pearson, per quest'anno in fase di sperimentazione. Se si ha a disposizione una licenza, per registrarsi alla suddetta piattaforma inserire l'ID del corso di MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI: XL00-I1U5-5021-7914 (si vedano le slides di supporto nella sezione "materiale didattico" sotto). Un link (in inglese) utile in generale è il seguente: https://www.khanacademy.org/math/ English Chapters 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, except paragraphs 9.4.2, 9.4.3, 9.5.5, 10.4 and 12.3, but including paragraphs 14.3 and 14.4 for the economic applications, in Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly (second edition), Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2012. Also, two handouts available for download from the course web-site are compulsory: "Precorso e Complementi di Matematica" and "Calcolo Integrale" (both in Italian). Chapters 1 - 7 in the former handout substitute Chapter 1 in the text, while the following Chapters 8 - 10 substitute Chapter 3 in the text; nonetheless, paragraphs 3.1 and 3.2 in the text contain further remarks and examples that may be worth reading. The latter handout entirely replaces Chapter 5 in the text. The MyMathLab digital platform for online learning is also available, on an experimental basis for this year. Those who have a licence can register to this platform using the following ID for the course MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI: XL00-I1U5-5021-7914 (see the explanatory slides in the section "materiale didattico" below). A useful link is the following: https://www.khanacademy.org/math/ NOTA Italiano Un esercitatore curerà le esercitazioni in aula per un totale di circa 30 ore English A T.A. will be available for help in solving exercises for additional 30 hours Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s2oj Metodi di simulazione per la statistica Methods of simulation for statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0472 Docente: Andrea Scagni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116705738, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino - 104 - Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Prova pratica PREREQUISITI Italiano Conoscenze di medio livello di inferenza statistica e calcolo delle probabilità English Intermediate level knowledge of statistical inference and probability PROPEDEUTICO A Italiano Nessuna propedeuticità English The course is not introductory to any other course OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si pone obiettivi di formazione delle competenze, legati dal riferimento all'impiego di strumenti informatici in ambito statistico, relativi alle procedure di simulazione come strumento per la verifica empirica delle proprietà delle variabili aleatorie e delle procedure di inferenza statistica, nonché come strumenti per l'approssimazione del loro comportamento quando non sono disponibili al ricercatore risultati analitici. English The course aims at the acquisition of skills linked to the use of computing tools in the field of statistics, to correctly use simulation methods as a tool for empirical evaluation of the properties of random variables and procedures of statistical inference. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Possesso delle competenze descritte alla voce "obiettivi" English To acquire the practical and analytical knowledge outlined in the "Objectives" section MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Il corso avrà carattere laboratoriale; la verifica dell'apprendimento verrà svolta con una prova pratica in aula informatica, nella quale lo studente verrà chiamato a progettare, produrre e utilizzare dati statistici simulati a fini di inferenza statistica e calcolo delle probabilità English The exam, as well as the course, will take place in the computer lab, where the student will be asked to plan, produce and analyse simulated statstical data in probabilistic and inference practical contexts. PROGRAMMA Italiano - 105 - Il concetto di aleatorietà, numeri casuali e pseudo-casuali. Algoritimi di generazione di numeri pseudo casuali: evoluzione ed esempi, test di casualità. Simulazione di estrazioni da distribuzioni arbitrarie, discrete e continue. Verifica empirica dei principali teoremi del calcolo delle probabilità. L'approssimazione simulata dello spazio campionario: studio empirico delle proprietà delle statistiche campionarie. Studio simulato della funzione di verosimiglianza e delle proprietà delle stime di massima verosimiglianza. Definizione di intervalli di confidenza mediante simulazione. Studio simulato della logica della verifica di ipotesi. Introduzione ai metodi di ricampionamento; jacknife e bootstrap. Esempi e casi particolari. English The concept of randomness, random numbers and pseudo-random numbers. Algorithms for generating pseudo-random numbers: evolution and examples, tests of randomness. Simulation of extractions from arbitrary discrete and continuous distributions,. Empirical test of the main theorems of probability theory. The simulated approximation of a sample space: an empirical study of the properties of the sample statistics. Simulated study of the likelihood function and the properties of maximum likelihood estimates. Definition of confidence intervals by simulation. Simulated study of the main concepts in hypothesis testing. Introduction to resampling methods; jacknife and bootstrap. Examples and special cases. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il materiale didattico verrà fornito dal docente. Consisterà principalmente nei video multimediali delle lezioni svolte in aula, disponibili per il download (con password di accesso) agli studenti nella pagina dei materiali didattici della materia. English The course material will be provided by the teacher. It will mainly consist in multimedia renditions of classroom lectures, downloadable by students (with password) in the documentation page of the course in this website. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p10y Metodi di valutazione e dati longitudinali Methods of evaluation and longitudinal data Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0471 Docente: Dalit Contini (Titolare del corso) Roberto Leombruni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703890, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/05 - statistica sociale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di livello intermedio di statistica inferenziale e di - 106 - Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di livello intermedio di statistica inferenziale e di econometria. English The student should have an intermediate knowledge of inferential statistics and econometrics. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Modulo sulla valutazione delle politiche: L'obiettivo del modulo è quello di introdurre lo studente ai concetti e ai modelli utilizzati nella valutazione empirica ex-ante ed ex-post delle politiche. Modulo sull'analisi di dati longitudinali: L'obiettivo del modulo è di introdurre lo studente ai modelli per dati longitudinali in ambiti disciplinari diversi e ai vantaggi dell'impiego di questi dati per l'individuazione di effetti causali. English Part on policy evaluation analysis: The aim of the course is to introduce the students to the theory and the practice of ex-ante and ex-post policy evaluation methods. Part on longitudinal data analysis: Aim of this part is to introduce the students to longitudinal data modeling in different contexts and to illustrate the advantages of longotudinal data fot the identification of causal effects. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Modulo sulla valutazione delle politiche: Lo studente dovrà essere in grado di svolgere e discutere autonomamente semplici analisi di valutazione delle politiche, utilizzando la notazione degli outcome potenziali, i modelli DID e il propensity score matching. Modulo sull'analisi di dati longitudinali: Verifica scritta al termine del corso. inoltre durante il corso verranno proposte esercitazioni in laboratorio nelle quali lo studente produrrà brevi relazioni scritte sul lavoro svolto. English Part on Policy evaluation: The student shall be able to conduct and comment simple policy evaluation analyses, using the potential outcomes notation, the DID models, and the propensity score matching. Part on longitudinal data analysis: Written test at the end of the course. Short written reports on lab sessions during the course. PROGRAMMA Italiano Modulo sulla valutazione delle politiche - 107 - Modulo sulla valutazione delle politiche Dati, esperimenti, e la notazione degli outcome potenziali. Modulo sull'analisi di dati longitudinali. 1) Analisi della sopravvivenza: Metodi parametrici e non-parametrici. Modello semi-parametrico di Cox e piecewise constant. Covariate variabili nel tempo. Modello a rischi competitivi. Modelli di durata per tempo discreto. 2) Modelli per l'analisi di dati panel (statici) Effetti fissi e effetti random e relativi stimatori Modelli per dati panel binari English Part on Policy evaluation analysis: Data, experiments, and the potential outcomes notation. Part on longitudinal data analysis: 1) Survival analysis: Parametric and non-parametric methods Cox and piecewise constant models. Time varying covariates. Competiting risks model. Duration models for discrete time data. 2) Models for panel data (static) Fixed and random effects Panel data models for binary data TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Modulo sulla valutazione delle politiche: Come materiale didattico, verrà utilizzato il testo Stock J.H., Watson M.W. (vari anni), Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano; nonché i codici e i risultati commentati dei laboratori in aula informatica svolti durante il corso. Modulo sull'analisi di dati longitudinali: Materiale didattico della docente Jenkins "Survival Analysis" https://www.iser.essex.ac.uk/files/teaching/stephenj/ec968/pdfs/ec968lnotesv6.pd f eventuale altro testo da definire English Part on policy evaluation: As teaching materials, the textbook by Stock J.H. and Watson M.W. (Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano) will be used, plus the computer codes and commented results from the laboratories organized during the course in the computer lab. Part on longitudinal data analysis: Lecture notes Jenkins "Survival Analysis" https://www.iser.essex.ac.uk/files/teaching/stephenj/ec968/pdfs/ec968lnotesv6.pd f possible other texttbook (to be defined) NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iwct - 108 - Metodi quantitativi per l'economia Quantitative methods for economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0062 Docente: Claudio Mattalia (Titolare del corso) Pierpaolo De Blasi (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6705755, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta (della durata di 1 ora e 30 minuti per ciascuno dei due moduli che compongono il corso), costituita da esercizi e da domande teoriche in cui gli studenti devono procedere all'analisi di un problema, alla sua formalizzazione in termini quantitativi e alla sua soluzione attraverso le tecniche illustrate durante il corso. english The final examination consists in a written exam (that lasts 1 hour and 30 minutes for each of the two parts of the course), with exercises and theoretical questions, in which the students have to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course. PREREQUISITI Italiano E' richiesta la conoscenza degli argomenti di un corso di base di Matematica Generale e di uno di Statistica. English The knowledge of the topics of a basic course of General Mathematics and of a basic course of Statistics is required. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti quantitativi utilizzati comunemente nella letteratura economica, necessari per affrontare i corsi successivi previsti dalla Laurea Magistrale in Economia dell? Ambiente, della Cultura e del Territorio. Il corso è costituito da due parti: la prima fornisce i necessari strumenti di Matematica, la seconda quelli di Statistica. English The objective of the course is to provide the quantitative tools commonly used in the economic literature, necessary to face the subsequent courses of the Laurea Magistrale in Environmental, Culture and Land Economics. The course consists of two parts: the first one provides the necessary tools of Mathematics, the second one those of Statistics and Econometrics. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano - 109 - Italiano Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli strumenti tradizionali dell'analisi matematica e della statistica e la capacità di utilizzare tali tecniche per la costruzione di modelli quantitativi utilizzati nella soluzione dei problemi riguardanti le scienze economiche. English The student is expected to acquire the knowledge of the traditional instruments of mathematical analysis and of statistics and the ability of using such techniques for the construction of quantitative models used in the solution of economic problems. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta (della durata di 1 ora e 30 minuti per ciascuno dei due moduli che compongono il corso), costituita da esercizi e da domande teoriche in cui gli studenti devono procedere all'analisi di un problema, alla sua formalizzazione in termini quantitativi e alla sua soluzione attraverso le tecniche illustrate durante il corso. English The final examination consists in a written exam (that lasts 1 hour and 30 minutes for each of the two parts of the course), with exercises and theoretical questions, in which the students have to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course PROGRAMMA Italiano Parte 1: Matematica - Ripasso dei concetti di base: funzioni, derivate, calcolo differenziale per funzioni di una e di più variabili, vettori e matrici. - Ottimizzazione libera per funzioni di una e di più variabili. Ottimizzazione vincolata per funzioni di più variabili. - Calcolo integrale per funzioni di una variabile: integrali indefiniti, integrali definiti, metodi di calcolo. - Equazioni differenziali ordinarie. - Cenni di ottimizzazione dinamica. - Capitalizzazione e attualizzazione. Parte 2: Statistica - Ripasso di calcolo delle probabilità: variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità, distribuzione Normale, Chi-Quadrato, t di Student e F, campionamento aleatorio e distribuzione della media campionaria, approssimazioni asintotiche della distribuzione campionaria. - Introduzione all'inferenza statistica: stima di massima verosomiglianza, test d'ipotesi e intervalli di confidenza, inferenza sulla media della popolazione, confronto delle medie di popolazioni differenti. - Regressione lineare semplice: metodo di stima ordinary least square (OLS), misure di adeguatezza del modello, distribuzione campionaria degli stimatori OLS, test d'ipotesi e intervalli di confidenza per un coefficiente di regressione, Analysis of Variance (ANOVA), outliers e osservazioni influenti. - Regressione lineare multipla: stimatori OLS, misure di adeguatezza del modello, distribuzione campionaria degli stimatori OLS, multicollinearità, test d'ipotesi e intervalli di confidenza per un singolo coefficiente, test di ipotesi multipli, ANOVA, outliers e dati influenti, metodi di selezione del modello. Per una lista aggiornata degli argomenti coperti a lezione, fare riferimento al materiale didattico scaricabile da https://sites.google.com/a/carloalberto.org/pdeblasi/teaching. English< br>Part 1: Mathematics - Review of basic concepts: functions, derivatives, differential calculus for functions of one and of several variables. - Unconstrained optimization for functions of one and of several variables. - Constrained optimization for functions of several variables. - Integral calculus for functions of one variable: indefinite integrals, definite integrals, methods of calculation. - Ordinary differential equations. - Notions of dynamic optimization. - Compounding and discounting. Part 2: Statistics - Review of probability: random variables and probability distributions, the Normal, Chi-Squared, Student t, and F distributions, random sampling and distribution of the sample average, large-sample approximations to sampling distributions. - Introduction to statistical inference: maximum likelihood estimation, hypothesis test and confidence intervals, inference on the population mean, comparing means from different populations. Linear regression with one predictor: ordinary least square (OLS) estimation, measures of fit, sampling distribution of the OLS estimators, hypothesis test and confidence intervals for a regression coefficient, analysis of variance (ANOVA), outliers and influential observations. - Linear regression with multiple predictors: OLS estimation, measures of fit, sampling distribution of the OLS estimators, multicollinearity, hypothesis tests and confidence intervals for a single coefficient, tests of joint hypotheses, ANOVA, outliers and influential observations. For an updated list of topics covered in class, see lecture notes at https://sites.google.com/a/carloalberto.org/pdeblasi/teaching. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - Dispense a cura dei docenti. - A. CHIANG, ?Fundamental Methods of Mathematical Economics?, McGrawHill, New York, 1984. - W. JANK, "Business Analytics for Managers", Springer, New York, 2011. - 110 - English - Lecture notes of the instructors. - A. CHIANG, ?Fundamental Methods of Mathematical Economics?, McGraw-Hill, New York, 1984. - W. JANK, "Business Analytics for Managers", Springer, New York, 2011. NOTA Italiano I due moduli del corso sono da considerarsi come esami distinti. Di conseguenza, in corrispondenza di ciascuna data di appello, lo studente può, a scelta, sostenere entrambi i moduli oppure uno solo dei due. In occasione di ogni appello, l'esame relativo al modulo di Statistica avrà inizio per prima, mentre l'esame relativo al modulo di Matematica avrà inizio 1h30' dopo l'inizio dell'appello. L'iscrizione (anche a solo uno dei due moduli) va effettuata tramite il sistema ESSE3 Al momento dell'iscrizione, è necessario specificare con una nota su ESSE3 o via email ai docenti Mattalia e De Blasi a quale esame (Matematica, Statistica o entrambi) si intende partecipare. Vale il vincolo che ciascuno dei due moduli può essere sostenuto al massimo 3 volte durante l'anno accademico - nel calcolo del numero di tentativi sostenuti non contano gli eventuali ritiri dall'esame prima della fine dell'appello. Qualora il voto non sia ritenuto soddisfacente, è possibile ridare l'esame del corrispondente modulo, intendendo che nel momento in cui ci si ripresenta all'esame (dello stesso modulo) si rifiuta automaticamente la votazione precedente (anche in caso di ritiro). La votazione finale sarà data dalla media dei voti conseguiti nei 2 moduli. English The two parts of the course must be considered as distinct exams. As a consequence, in correspondence of each date of exam, the student can give the exam of both parts or of only one part. In each exam, the test relative to the part of Statistics will begin for first, while the test relative to the part of Mathematics will start 1h30' after the beginning of the exam. The inscription (also to only one of the two parts) must be done using the system ESSE3. At the moment of the inscription, the students have to specify on ESSE3 or with an e-mail to the teachers Mattalia and De Blasi to which part (Mathematics, Statistics or both) they want to participate. There holds the constraint according to which the exam of each of the two parts can be given at most 3 times during the academic year - in the calculation of the number of attempts given the retirements from the exam before the end are not considered. If the mark is considered not satisfactory, it is possible to redo the exam of the corresponding part, taking into account that when a student gives again the exam (of the same part of the course) the mark obtained previously (also in the case of retirement) is automatically refused. The final mark of the exam is given by the average of the marks obtained in the 2 parts. Orario Lezioni Moduli didattici: Matematica Statistica Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kncq Matematica Mathematics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0062A Docente: Claudio Mattalia (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6705755, [email protected] Corso integrato: Metodi quantitativi per l'economia Anno: 1 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano - 111 - Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli strumenti tradizionali dell'analisi matematica e la capacità di utilizzare tali tecniche per la costruzione di modelli quantitativi utilizzati nella soluzione dei problemi riguardanti le scienze economiche. english The final examination consists in a written exam (that lasts 1 hour and 30 minutes), with exercises and theoretical questions, in which the students have to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course. PREREQUISITI italiano E' richiesta la conoscenza degli argomenti di un corso di base di Matematica Generale. english The knowledge of the topics of a basic course of General Mathematics is required. OBIETTIVI FORMATIVI italiano L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti quantitativi utilizzati comunemente nella letteratura economica, necessari per affrontare i corsi successivi previsti dalla Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio. english The objective of the course is to provide the quantitative tools commonly used in the economic literature, necessary to face the subsequent courses of the Laurea Magistrale in Environmental, Culture and Land Economics. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli strumenti tradizionali dell'analisi matematica e la capacità di utilizzare tali tecniche per la costruzione di modelli quantitativi utilizzati nella soluzione dei problemi riguardanti le scienze economiche. english The student is expected to acquire the knowledge of the traditional instruments of mathematical analysis and the ability of using such techniques for the construction of quantitative models used in the solution of economic problems. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta, della durata di 1 ora e 30 minuti, costituita da esercizi e da domande teoriche in cui gli studenti devono procedere all'analisi di un problema, alla sua formalizzazione in termini quantitativi e alla sua soluzione attraverso le tecniche illustrate durante il corso. english The final examination consists in a written exam, that lasts 1 hour and 30 minutes, with exercises and theoretical questions, in which the students have to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course. PROGRAMMA italiano - Ripasso dei concetti di base: funzioni, derivate, calcolo differenziale per funzioni di una e di più variabili, vettori e matrici. - Ottimizzazione libera per funzioni di una e di più variabili. - Ottimizzazione vincolata per funzioni di più variabili. - Calcolo integrale per funzioni di una variabile: integrali indefiniti, integrali definiti, metodi di calcolo. - Equazioni differenziali ordinarie. - Cenni di ottimizzazione dinamica. - Capitalizzazione - 112 - metodi di calcolo. - Equazioni differenziali ordinarie. - Cenni di ottimizzazione dinamica. - Capitalizzazione e attualizzazione. english - Review of basic concepts: functions, derivatives, differential calculus for functions of one and of several variables. - Unconstrained optimization for functions of one and of several variables. - Constrained optimization for functions of several variables. - Integral calculus for functions of one variable: indefinite integrals, definite integrals, methods of calculation. - Ordinary differential equations. - Notions of dynamic optimization. - Compounding and discounting. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano - Dispense a cura dei docenti. - A. CHIANG, "Fundamental Methods of Mathematical Economics", New York, McGraw-Hill, 1984. english - Lecture notes of the instructors. - A. CHIANG, "Fundamental Methods of Mathematical Economics", New York, McGraw-Hill, 1984. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=eenx Statistica Statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0062B Docente: Pierpaolo De Blasi (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso integrato: Metodi quantitativi per l'economia Metodi quantitativi per l'economia Anno: 1 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e 30 minuti, costituita da esercizi e da domande teoriche che riguardano l'analisi statistica di uno o più dataset forniti da parte del docente. Gli studenti devono dimostrare di possedere capacità di analisi e di formalizzazione in termini quantitativi di un problema, oltre alla sua soluzione attraverso le tecniche illustrate durante il corso. english The final examination consists in a written exam (that lasts 1 hour and 30 minutes), with exercises and theoretical questions about the analysis of one or more datasets provided by the instructor. The students are expected to show the ability to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course. PREREQUISITI italiano E' richiesta la conoscenza degli argomenti di un corso di base di Statistica: - Statistica Descrittiva (Cap. 2) Elementi di Probabilità (Cap. 3) - Variabili aleatorie e valore atteso (Cap. 4, esclusi 4.3.4, 4.8) - Modelli di variabili aleatorie (Cap. 5, esclusi 5.6.1, 5.7, 5.8.3, 5.9) - La distribuzione delle statistiche campionarie (Cap. - 113 - variabili aleatorie (Cap. 5, esclusi 5.6.1, 5.7, 5.8.3, 5.9) - La distribuzione delle statistiche campionarie (Cap. 6) I riferimenti tra parentesi di riferiscono al libro di testo: Ross, S.M. (2008). Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze. 2/ed. Apogeo english The knowledge of the topics of a basic course of Statistics is required. - Data analysis (Chap. 2) Introduction to probability (Chap. 3) - Random variables and expected value (Chap. 4, except 4.3.4, 4.8) Probability distributions (Chap. 5, except 5.6.1, 5.7, 5.8.3, 5.9) - Random sampling and distribution of sample statistics (Chap. 6) References to book chapters are for: Ross, S.M. (2008). Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze. 2/ed. Apogeo OBIETTIVI FORMATIVI italiano L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti quantitativi utilizzati comunemente nella letteratura economica, necessari per affrontare i corsi successivi previsti dalla Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio. english The objective of the course is to provide the quantitative tools commonly used in the economic literature, necessary to face the subsequent courses of the Laurea Magistrale in Environmental, Culture and Land Economics. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli strumenti tradizionali della statistica e la capacità di utilizzare tali tecniche per la costruzione di modelli quantitativi utilizzati nella soluzione dei problemi riguardanti le scienze economiche. english The student is expected to acquire the knowledge of the traditional instruments of statistics and the ability of using such techniques for the construction of quantitative models used in the solution of economic problems. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e 30 minuti, costituita da esercizi e da domande teoriche che riguardano l'analisi statistica di uno o più dataset forniti da parte del docente. Gli studenti devono dimostrare di possedere capacità di analisi e di formalizzazione in termini quantitativi di un problema, oltre alla sua soluzione attraverso le tecniche illustrate durante il corso. english The final examination consists in a written exam (that lasts 1 hour and 30 minutes), with exercises and theoretical questions about the analysis of one or more datasets provided by the instructor. The students are expected to show the ability to analyze a problem, to formalize it in quantitative terms and to solve it using the techniques illustrated during the course. PROGRAMMA italiano - Ripasso di calcolo delle probabilità: variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità, distribuzione Normale, Chi-Quadrato, t di Student e F, campionamento aleatorio e distribuzione della media campionaria, approssimazioni asintotiche della distribuzione campionaria - Introduzione all'inferenza statistica: stima di massima verosomiglianza, test d'ipotesi e intervalli di confidenza, inferenza sulla media della popolazione, confronto delle medie di popolazioni differenti. - Regressione lineare semplice: metodo di stima ordinary least square (OLS), misure di adeguatezza del modello, distribuzione campionaria degli stimatori OLS, test d'ipotesi e intervalli di confidenza per un coefficiente di regressione, Analysis of Variance (ANOVA), outliers e osservazioni influenti. - Regressione lineare multipla: stimatori OLS, misure di adeguatezza del modello, distribuzione campionaria degli stimatori OLS, multicollinearità, test d'ipotesi e intervalli di confidenza per un singolo coefficiente, test di ipotesi multipli, ANOVA, outliers e dati influenti, metodi di selezione del modello. Per una lista aggiornata degli argomenti coperti a lezione, fare riferimento al materiale didattico scaricabile da https://sites.google.com/a/carloalberto.org/pdeblasi/teaching. english< br>- Review of probability: random variables and probability distributions, the Normal, ChiSquared, Student t, and F distributions, random sampling and distribution of the sample average, large- - 114 - Squared, Student t, and F distributions, random sampling and distribution of the sample average, largesample approximations to sampling distributions. - Introduction to statistical inference: maximum likelihood estimation, hypothesis test and confidence intervals, inference on the population mean, comparing means from different populations. - Linear regression with one predictor: ordinary least square (OLS) estimation, measures of fit, sampling distribution of the OLS estimators, hypothesis test and confidence intervals for a regression coefficient, analysis of variance (ANOVA), outliers and influential observations. - Linear regression with multiple predictors: OLS estimation, measures of fit, sampling distribution of the OLS estimators, multicollinearity, hypothesis tests and confidence intervals for a single coefficient, tests of joint hypotheses, ANOVA, outliers and influential observations. For an updated list of topics covered in class, see lecture notes at https://sites.google.com/a/carloalberto.org/pdeblasi/teaching. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano - Dispense a cura del docente - Jank, W. (2011). Business Analytics for Managers. Springer, New York english - Lecture notes - Jank, W. (2011). Business Analytics for Managers. Springer, New York Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=iizo Metodi Quantitativi per l'economia Quantitative Methods Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0016 Docente: Paolo Chirico (Titolare del corso) Fabio Berton (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704165, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/03 - statistica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Esame di Analisi dei dati e probabilità English Exam of Data analysis and Probability OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Quantificare variazioni economiche nel tempo e nello spazio. Prevedere valori economici . Comprendere la relazione tra teoria economica e analisi empirica. Analizzare i dati attraverso il metodo della regressione lineare. Stabilire l'affidabilità statistica dei risultati di una regressione. English Determine economic changes over time and over space. - 115 - Determine economic changes over time and over space. Predict economic values. Understand about the relationship between economic theory and empirical analysis. Analyze data through linear regression. Assess the statistical reliability of regression results. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Raggiungimento degli obiettivi formativi English Reaching the educational targets of the course MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame Scritto English Written exam PROGRAMMA Italiano Numeri Indice: indici dei prezzi e delle quantità; inflazione e deflazione; cambi nominali e cambi reali; indici di concentrazione Analisi Classica delle Serie Storiche: trend, stagionalità, accidentalità. Modelli Previsionali: Exponential Smoothing, modelli di Holt-Winters. La regressione lineare semplice: stima e verifica d'ipotesi. La regressione lineare multipla: stima e verifica d'ipotesi. Regressione con funzioni non lineari. English Indices: price and volume indices; inflation and deflation; exchange rates and power parities. Classic time series analysis: trends and seasonality. Prediction models: Exponential Smoothing, Holt-Winters' methods. Linear regression: estimates, tests. Multiple linear regression: estimates, tests. Nonlinear regression TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. T. Di Fonzo T., F. Lisi, Serie Storiche Economiche, Carocci editore. J.H. Stock e M.W. Watson, Introduzione all'econometria (terza edizione), Pearson. Capitoli 1-9. English P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. T. Di Fonzo, F. Lisi, Serie Storiche Economiche, Carocci editore. Chapters 1-4 J.H. Stock e M.W. Watson, Introduzione all'econometria (third edition), Pearson. Chapters 1-9. NOTA - 116 - NOTA Orario Lezioni Moduli didattici: Economia quantitativa Statistica economica Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u0v3 Economia quantitativa Quantitative Economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0018 Docente: Fabio Berton (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704979, [email protected] Corso integrato: Metodi Quantitativi per l'economia Anno: 2 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI • "Introduzione all'econometria" (terza edizione), di J.H. Stock e M.W. Watson, Torino: Pearson. Capitoli 1-3. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano • Comprendere la relazione tra teoria economica e analisi empirica • Analizzare i dati attraverso il metodo della regressione lineare • Stabilire l'affidabilità statistica dei risultati di una regressione English • Comprendere la relazione tra teoria economica e analisi empirica • Analizzare i dati attraverso il metodo della regressione lineare • Stabilire l'affidabilità statistica dei risultati di una regressione RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto - 117 - English Written exam PROGRAMMA Italiano • • • • • • • Come rispondere alle domande economiche attraverso l'analisi dei dati La regressione lineare semplice Test di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione lineare semplice La regressione lineare multipla Test di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione lineare multipla Funzioni non lineari Valutazione English • • • • • • • How economic questions can be answered through data analysis Simple linear regression Hypothesis testing and confidence intervals in simple linear regression Multiple linear regression Hypothesis testing and confidence intervals in multiple linear regression Non-linear functions Evaluation TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano • "Introduzione all'econometria" (terza edizione), di J.H. Stock e M.W. Watson, Torino: Pearson. Capitoli 1-9. English • "Introduction to Econometrics" (3rd edition) by J.H. Stock e M.W. Watson, New York: Pearson. Chapters 1-9. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=qvy6 Statistica economica Economic Statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0019 Docente: Paolo Chirico (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704165, [email protected] Corso integrato: Metodi Quantitativi per l'economia Metodi Quantitativi per l'economia Anno: 2 Tipologia: Base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/03 - statistica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Esame di Analisi dei dati e probabilità. Exam of Analisi dei dati e Probabilità (Data Analysis and Probability). - 118 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Capacità di calcolare indici temporali, semplici e complessi, stimare rapporti di parità di potere d'acquisto; determinare il grado di concentrazione di un fenomeno economico; analizzare una serie storica e fare previsioni con opportuni modelli previsionali. English Be able to calculate time indices, purchasing power parities, concentration indices; analyse time series and use correctly several prediction methods. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Raggiungimento degli obiettivi formativi English Reaching the educational targets of the course MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto English Written exam PROGRAMMA Italiano 1. Numeri Indice: indici semplici, indici composti (Laspeyres, Paasche, Fisher), inflazione e deflazione, tassi di cambio e parità di potere d'acquisto. 2. Analisi Classica delle Serie Storiche: il trend di lungo periodo (teoria dell'interpolazione), il ciclo-trend, (teoria delle medie-mobili), stagionalità e analisi dei residui. 3. La Concentrazione: la curva di Lorenz, il rapporto di concentrazione di Gini, altri indici di concentrazione. 4. Modelli Previsionali: Exponential Smoothing, modelli di Holt-Winters. English 1. Indices: simple indices, price and quantity indices (Laspeyres, Paasche, Fisher), inflation, exchange rates and purchasing power parities. 2. Classic time series analysis: trend (interpolation methods), trend-cycle (moving average filters), analysis of seasonality and analysis of residuals. 3. Concentration: Lorenz curve, Gini's concentration index, other concentration indices. 4. Prediction methods: exponential smoothing, Holt-Winters methods. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. T. Di Fonzo, F. Lisi, Serie Storiche Economiche, Carocci editore. Capitoli 1-4 English - 119 - P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. T. Di Fonzo, F. Lisi, Serie Storiche Economiche, Carocci editore. Capitoli 1-4 Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gz13 Metodi quantitativi per le scienze sociali Quantitative methods for social sciences Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0094 Docente: Rosaria Ignaccolo (Titolare del corso) Arianna Dal Forno (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703873, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Previous knowledge of basics mathematics and statistics OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire gli strumenti quantitativi necessari a capire gli articoli economici, pubblicati su riviste internazionali, che saranno oggetto di analisi nei successivi corsi previsti dalla laurea magistrale in sviluppo, ambiente e cooperazione. Per questo motivo i testi di riferimento saranno in inglese. Il corso consisterà di due parti (6+6 CFU): la prima parte fornirà i necessari strumenti di Matematica, la seconda i necessari strumenti di Econometria. Obiettivi specifici 1. Conoscere i concetti di derivata di una funzione, le derivate parziali, l'ottimizzazione e l'ottimizzazione vincolata con il metodo di Lagrange. 2. Capire che cosa è un "modello econometrico". Interpretare una semplice relazione tra una variabile "spiegata" (dipendente) e una o più variabili "che spiegano" (indipendenti). 3. Utilizzare al meglio dati economici che si rendano disponibili, e stimare una regressione, comprendendone il significato e sapendone valutare la "credibilità" sotto il profilo statistico. English To provide quantitative tools to understand papers published on economic journals which will be reading material of the Laurea Magistrale in Development, Environment and Cooperation. The textbook are in English. The lectures course consists of math and econometrics. - 120 - Specific goals Derivatives of a function, partial derivatives, optimization and constrained optimization with Lagrangean method. To understand an econometric model. To interpret a relationship between an explained variable (dependent) and one or more explaining variables (independent). To be able to use available economic data to run a regression, understanding what it is. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Essere in grado di leggere e capire articoli di economia pubblicati sulle maggiori riviste internazionali. Questo implica apprendere gli strumenti base di matematica e di econometria utilizzati nelle scienze economiche, come dal programma del corso. La verifica dei risultati attesi si svolge in due modi: a) durante il corso con lo svolgimento di esercizi e problemi, che devono essere consegnati al docente e fanno parte integrante della valutazione finale; b) con la verifica finale (esame) che consiste in una parte di matematica e una parte di econometria. L'esame serve a verificare la capacita' delle studentesse e studenti di applicare gli strumenti appresi e pertanto consiste di esercizi e problemi da risolvere. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Scritto English Written exam PROGRAMMA Italiano Algebra. Funzioni e modelli lineari. Modelli non lineari. La derivata. L'integrale. Funzioni di più variabili. Introduzione al Calcolo delle Probabilità. Variabili casuali discrete e continue. Introduzione all'inferenza statistica. Campionamento e distribuzioni campionarie. Teoria della stima puntuale. Intervalli di confidenza. Test delle ipotesi statistiche. Introduzione all'Econometria. Modello di regressione lineare semplice. Stima intervallare e test d'ipotesi nei modelli di regressione. Previsione e bontà di adattamento. Modello di regressione lineare multipla. Inferenza nel modello di regressione multipla. Uso delle variabili binarie. Eteroschedasticità. Modelli per dati panel. Modelli con variabili dipendenti qualitative e con variabili dipendenti limitate. English Algebra. Functions and Linear models. Nonlinear models. Derivatives. Integrals. Functions of several - 121 - Algebra. Functions and Linear models. Nonlinear models. Derivatives. Integrals. Functions of several variables. Introduction to probability. Discrete and continuous random variables. Introduction to inferential statistics. Sampling procedure and sample distributions. Point Estimation. Interval Estimation. Hypothesis Testing. Introduction to Econometrics. The simple linear regression model. Interval estimation and Hypothesis testing in regression modelling. Prediction, Goodness-of-fit, and Modeling issues. The multiple regression model. Further inference in the multiple regression model. Using indicator variables. Heteroskedasticity. Panel data models. Qualitative and limited dependent variable models. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testi di riferimento principali R. Carter Hill, William E. Griffiths, Guay C. Lim,Principles of Econometrics, Fourth Edition, Wiley English Main textbooks: R. Carter Hill, William E. Griffiths, Guay C. Lim,Principles of Econometrics, Fourth Edition, Wiley NOTA Italiano Gli studenti e le studentesse che reputano di non avere basi di matematica o statistica sufficienti devono ripassare (prima di iniziare a studiare per l'esame o di frequentare) un testo di matematica delle scuole superiori e il testo di statistica del corso triennale. Quest'anno viene data l'opportunità di frequentare il precorso di statistica che si svolgerà con i seguenti orari: 8 settembre 9-12 -->aula C4 9 settembre 9-12 -->aula C4 10 settembre: ore 9-12 --> aula E4 11 settembre: ore 9-12 --> aula E3 12 settembre: ore 14.30-17.30 -->aula C4 15 settembre: ore 9-12 -->aula E3 16 settembre: ore 14.30 – 16.30 -->aula F3 English Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=88lo Migrazioni, culture e territorio - 122 - Migrations, cultures and territory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0472 Docente: Antonio Stopani (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e le prospettive interpretative suscettibili di fertilizzare reciprocamente i campi di studi sulle migrazioni e dei border studies. In un primo tempo, verrà proposta un'analisi delle principali riflessioni sui confini sviluppate nel corso del '900 all'interno delle scienze sociali: dalla geografia all'antropologia, dalla storia alla sociologia. Si tratterà in seguito di esplorare le dinamiche contemporanee attraverso lo studio delle politiche migratorie (nazionali, sovranazionali, regionali e locali), dei dispositivi militari o burocratici e degli attori (il Center for Migration Policy Development, FRONTEX.) che le incarnano, lo studio della moltiplicazione di spazi a statuto speciale entro (CIE, CARA.) e fuori (aree di detenzione offshore) gli Stati nonché le forme di lotta e rivendicazioni da parte di migranti e associazioni. Il corso vuol inoltre promuovere una riflessione consapevole sul ruolo e le conseguenze dei confini nell'esperienza di dislocazione spaziale, di costruzione di identità diasporiche e transnazionali così come nell'attribuzione di diritti, nella fabbricazione di categorie sociali e di statuti giuridici e nella produzione di forme inedite di spazialità. English The course aims to provide the conceptual and interpretative tools bringing together migration and border studies. In a first time, it will be analysed the main reflections on the boundaries which have been developed over the XX century within the social sciences: anthropology, geography, history, sociology. It will be later explored the contemporary dynamics of migration policies (national, supranational, regional and local). We will point to the military and bureaucratic devices and actors (the Center for Migration Policy Development, FRONTEX ...) which embody such policies, the multiplication of spaces endowed with special status located within (CIE, CARA...) and outside (offshore detention areas) National States as well as the different forms of struggles carried on by migrants and civil associations. The course also wants to promote a conscious reflection on the role and consequences of dislocation and boundaries in the experience of space, in the construction of diasporic and transnational identities as well as in the allocation of rights, in the making of social categories and legal statutes and in the production of new forms of spatiality. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso si propone in un primo tempo di assicurare la conoscenza e l'uso critico delle nozioni e approcci metodologici elaborati dalle scienze sociali per analizzare le pratiche e i dispositivi (tecnici, legislativi, conoscitivi) di istituzione, regolazione, controllo e attraversamento dei confini. L'insieme di queste pratiche saranno lette soprattutto attraverso le dimensioni culturale, economica e politica legate ai processi migratori. Nella seconda parte, il corso proporrà delle letture seminariali destinate a sviluppare la capacità di animare e partecipare ad una discussione, a incoraggiare lo sviluppo delle abilità interpretative e comunicative degli studenti e a promuovere la capacità di comparare contesti sociali e periodi storici servendosi di diverse prospettive teoriche. Gli studenti saranno invitati ad applicare le ipotesi interpretative e gli strumenti concettuali a casi o temi specifici, anche a partire dalla propria esperienza. - 123 - e gli strumenti concettuali a casi o temi specifici, anche a partire dalla propria esperienza. English The course intends to implement the knowledge and the critical use of concepts and methodological approaches drawn from the social sciences in order to analyze the practices and the technical, legislative, cognitive devices connected to the regulation, control and crossing of boundaries. The combination of these practices will be read mainly through its cultural, economic and political processes related to migration. In the second part, the course will offer readings seminar designed to develop the ability to animate and participate in a discussion, to encourage the development of interpretive and communicative skills and to promote the ability to compare social contexts and historical periods using different theoretical perspectives. Students will be invited to apply the interpretative hypotheses and the conceptual tools to specific issues or cases, even from her own experience. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente al fine di stabilire un programma consono ai loro interessi e ai temi trattati durante il corso. Dato che la letteratura usata durante il corso è essenzialmente in inglese e francese, per cominciare, essi dovranno conoscere il testo di Gian Primo Cella, Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Il Mulino, 2006 English The exam will be oral. Students having attended to the seminar will have to be able to discuss the foregoing lectures and texts which will be proposed during the course. Students not having attended are invited to get in contact with the teacher in order to establish a program suited to their interests and the topics covered during the course. Given that the literature used in the course is mainly in English and French, they must first of all study the book by Gian Primo Cella, Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Il Mulino, 2006. PROGRAMMA Italiano Il corso esplora i concetti e le teorie che hanno animato i dibattiti scientifici sui confini dall'inizio del '900. I dibattiti e le nozioni che vi sono mobilitate saranno letti come un effetto e un'interpretazione dei maggiori problemi politici e sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato determinati contesti storici. I mutamenti indotti dalle migrazioni internazionali, dai mutamenti della produzione e della finanza (globalizzazione), dalle forme di governo e dai processi di de-territorializzazione e re-territorializzazione saranno tenuto in considerazione più particolarmente. English The course investigates notions and theories that have animated the academic debates about the boundaries since the beginning of the XX century. The concepts that are mobilized in the debates will be read and interpreted as an effect of the major political and social problems, economic and cultural conditions that have characterized particular historical contexts. The changes brought about by international migration, the changes in production and finance (globalization) as well as in the forms of government and in the processes of de-territorialization and re-territorialization will be taken into account more particularly. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English NOTA - 124 - NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mx18 Modelli demografici Demografic models Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0434 Docente: Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704972, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/04 - demografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME italiano Gli studenti in Scienze statistiche economiche e manageriali scriveranno un breve articolo di ricerca che verrà discusso in un esame orale. Gli altri studenti affronteranno un esame scritto dove dovranno dimostrare la capacità di interpretare tabelle, grafici, e stime da modelli di regressione. Lo studente sceglie se sostenere l?esame in inglese o in italiano. english Students in Statistics Economics and Management will write a short research paper, which will be discussed during an oral exam. All other students will carry out a written exam in which they will be asked to interpret tables, figures, and sets of estimates. The student chooses whether to take the exam in English or Italian. PREREQUISITI Italiano Gli studenti in Scienze statistiche economiche e manageriali devono aver sostenuto l?esame di Analisi dei dati economici. Gli altri studenti possono frequentare il corso di Analisi dei dati economici se interessati a scrivere una tesi di ricerca empirica su temi demografici, di economia della famiglia, di economia del lavoro. English Students in Statistics Economics and Management must take the course in Analysis of economic data. All other students can attend the course in Analysis of economic data in case they want to carry out an empirical thesis in Demography, Family and Labour Economics. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 125 - Italiano Gli studenti in Scienze statistiche economiche e manageriali scriveranno un breve articolo di ricerca che verrà discusso in un esame orale. Gli altri studenti affronteranno un esame scritto dove dovranno dimostrare la capacità di interpretare tabelle, grafici, e stime da modelli di regressione. Lo studente sceglie se sostenere l'esame in inglese o in italiano. English Students in Statistics Economics and Management will write a short research paper, which will be discussed during an oral exam. All other students will carry out a written exam in which they will be asked to interpret tables, figures, and sets of estimates. The student chooses whether to take the exam in English or Italian. PROGRAMMA Italiano Il corso è organizzato in tre parti: una prima parte su temi demografici, una seconda parte sui metodi per l?analisi dei dati demografici, una terza parte in laboratorio. Nella prima parte del corso, studieremo le principali determinanti della crescita e della struttura delle popolazioni in termini di mortalità, fecondità, e migrazioni. Nella seconda parte del corso, studieremo alcuni metodi statistici comunemente usati per studiare i fenomeni demografici: l?analisi delle sequenze, l?analisi della sopravvivenza, i modelli multilevel, l?econometria spaziale, e i modelli di diffusione. Lo studio sarà, in parte, teorico ed, in parte, empirico tramite la lettura di recenti articoli demografici. Infine, in laboratorio, studieremo alcuni fenomeni demografici (fecondità, divorzio, convivenza, lasciar casa dei genitori,.) usando queste tecniche di analisi, dati da indagini, e utilizzando il software Stata. Il corso è insegnato in inglese. English The course is organized in three parts: a first part on topics in Demography, a second part on Methods for the analysis of demographic data, a third part in the Lab. In the first part of the course, we will cover the main determinants of the growth and the structure of human populations in terms of mortality, fertility, and migration. In the second part, we will study some statistical methods commonly used to study demographic phenomena: sequence analysis, survival analysis, multi-level models, spatial econometrics, and network models. We will go through some theory and some empirical examples from the recent demographic literature. Finally, in the Lab, we will study some demographic phenomena (fertility, divorce, cohabitation, leaving home,.) by applying the above techniques, using survey data, and elaborating them with the software Stata. The course is taught in English. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Barbara A. Anderson (2014), World Population Dynamics: An Introduction to Demography, Pearson ed. English Barbara A. Anderson (2014), World Population Dynamics: An Introduction to Demography, Pearson ed. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v8lj Modelli microeconomici applicati Applied microeconomic models Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0476/SCP0430/ECM0065A Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino - 126 - Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I corso illustra a livello avanzato i temi principali della microeconomia: teoria del consumatore e della produzione, informazione e forme organizzative, meccanismi di allocazione, valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Particolare attenzione è dedicata alla specificazione e all'uso di modelli empirici per il disegno e la valutazione di politiche. Le lezioni presuppongono che lo studente abbia seguito un corso di microeconomia a livello intermedio , ad esempio: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck - Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli; English The course treats at an advanced level the main topics of microeconomics: consumer and production theory, information and organization, al location mechanisms, evaluation of the performance of economic systems. A special attention will be dedicated to the specification and use of empirical models in policy design and evaluation. The lectures require a previous knowledge of microeconomics at an intermediate level e.g., among others: Besanko - Breutigam, Microeconomia, McGraw-Hill; Varian, Microeconomia, Cafoscarina; Pindyck - Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli; Perloff, Microeconomia, Apogeo; Shotter, Microeconomia, Giappichelli; RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame scritto prevede domande teoriche ed esercizi volti a verificare la padronanza dei concetti e degli strumenti e la capacità di utilizzarli per risolvere problemi applicati. English - 127 - The written exam envisages theoretical questions and exercises aimed at testing the ability to master concepts and tools and to use them in applied problem solving. PROGRAMMA Italiano Teoria del consumatore, della produzione e del mercato. Meccanismi di allocazione. Informazione e forme organizzative. Criteri di valutazione delle prestazioni dei sistemi economici. Specificazione empirica di modelli utili per il disegno e la valutazione delle politiche. English Consumer theory, Production theory, Markets. Allocation mechanisms. Information and organization. Criteria for evaluating the performance of economic systems. Empirical specifications of models for policy design and evaluation. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Dispense e altro materiale a cura del docente saranno disponibile nel corso delle lezioni. English H. Varian, Analisi Microeconomica, CaFoscarina; Lecture notes and other materials will be made available during the lectures. NOTA Italiano Consultare anche la pagina personale: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ English Visit also the homepage: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ Orario Lezioni Mutuato da: Modelli microeconomici applicati (ECM0065A) - 128 - Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wkkz Modelli microeconomici applicati B (Stata) Applied microeconomic models B (Stata) Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0476B Docente: Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704972, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale NOTA Nell'a.a. 2014-2015 far riferimento all'attività didattica "Analisi dei dati economici" Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5n15 Pianificazione territoriale e strategica Territorial and strategic planning Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0468 Docente: Silvia Saccomani (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: ICAR/20 - tecnica e pianificazione urbanistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Pianificazione territoriale strategica Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xjem - 129 - Politica e processi di globalizzazione The politics and processes of globalization Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0069 Docente: Fabio Armao (Titolare del corso) Contatti docente: 011 0907447, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/04 - scienza politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PROGRAMMA Mutuato da: Politica e processi di globalizzazione Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wljs Politiche del territorio e sostenibilita' Territorial policies and sustainability Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0062 Docente: Prof. Egidio Dansero (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704142, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Politiche del territorio e sostenibilità Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u1t0 Politiche di promozione dei patrimoni culturali - 130 - Policies for the promotion of cultural heritage Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0469 Docente: Prof. Sergio Conti (Titolare del corso) Contatti docente: 0110907444, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Nessuno English None PROPEDEUTICO A Italiano Nessuno English None OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Introduzione alle politiche di valorizzazione culturale English Introduction the the policies of cultural valorization MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale English Oral examination PROGRAMMA Italiano I. Il quadro di riferimento: la coevoluzione società-territorio II. Dal determinismo economico all'etica politica contemporanea III. La convenzione europea del paesaggio IV. Il patrimonio come motore turistico, culturale ed economico V. Lo sviluppo patrimoniale e identitario VI. Lo politiche: dai flagship projects alla urban renaissance VII. Gestione e progetto: le agende strategiche English - 131 - English I. Foundations: the co-evolution between society and territory II. From economic determinism to the contemporary political ethic III. The European convention IV. The cultural heritage: an economic instrument V. Identity and cultural development VI. The political scenario: from flagship projects to urban renaissance VII. The new strategies TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Dispense distribuite direttamente dal docente English Papers prepared by the professor NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ekj5 Politiche e processi di sviluppo internazionale International development: policy and processes Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0416 Docente: Matilde Adduci (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/04 - scienza politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: Politiche e processi di sviluppo internazionale Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bg8w Politiche pubbliche e processi decisionali Public policy and decision-making process Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0460 - SCP0017 Docente: Silvano Belligni (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 - 132 - SSD attvità didattica: SPS/04 - scienza politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: POLITICHE PUBBLICHE E PROCESSI DECISIONALI (LAUREA MAGISTRALE) (SCP0017) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cmx4 Politiche, istituzioni e culture del medio oriente Politics, institutions and cultures of the middle east Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0402 Docente: Dott. Rosita Di Peri (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704137, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/04 - scienza politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Politiche, istituzioni e culture del medio oriente Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z0nj Popolazione e ambiente Population and environment Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0452 Docente: Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704972, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/04 - demografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory - 133 - Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Modelli demografici Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xfmk Popolazione, migrazioni e ambiente Population, migration and the environment Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0298 Docente: Chiara Daniela Pronzato (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704972, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/04 - demografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Modelli demografici Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oys7 Pre-corso di Matematica per le Scienze Sociali Pre-course of Mathematics for Social Sciences Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: . Docente: Dott. Giuseppe De Donno (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 0 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI - 134 - Italiano Fornire allo studente i concetti di base necessari per poter seguire proficuamente il successivo corso di Matematica per le Scienze Sociali English Provides students with the basic notions of Mathematics required later to attend the course of Mathematics for Social Sciences RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Saper risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni e disequazioni lineari, con potenze, esponenziali e logaritmiche, e saper disegnare semplici trasformazioni di grafici di funzioni non lineari English Being capable of solving equations, inequalities and systems of equations and inequalities with linear, power, esxponential and logatithm terms, and being able to draw simple transformations of graphs of nonlinear functions MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame è una prova scritta, ed è obbligatorio per tutti gli studenti che hanno ricevuto l'indicazione "precorso necessario" come esito nella parte logico-matematica del TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) English The exam is a written test, which is compulsory for all students who have been graded as "pre-course compulsory" in the logical-mathematical section of the TARM (Minimum Requisites Assessment Test) PROGRAMMA Italiano 1. Teoria degli insiemi e operazioni tra essi; 2. Elementi di logica; 3. Insiemi numerici, retta reale, intervalli, intorni; 4. Numeri e loro operazioni. 5. Elementi di calcolo letterale. Principali errori di calcolo numerico e algebrico; 6. Equazioni e disequazioni di primo, secondo grado e di grado superiore; 7. Sistemi di equazioni e disequazioni; 8. Concetto di funzione: grafico di una funzione e sua analisi qualitativa; 9. Funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche e loro proprietà 10. Trasformazioni di grafici di funzioni elementari. Il pre-corso di matematica si svolgerà secondo il seguente calendario: Mercoledì 10 settembre 2014 ore 15-18 aula B2 - Campus Luigi Einaudi; Giovedì 11 settembre 2014 ore 16-18 aula B2 - Campus Luigi Einaudi; Venerdì 12 settembre 2014 ore 14-18 aula D4 - Campus Luigi Einaudi; Lunedì 15 settembre 2014 ore 15-18 aula D4 - Campus Luigi Einaudi; Martedì 16 settembre 2014 ore 15-18 aula D4 - Campus Luigi Einaudi; Mercoledì 17 settembre 2014 ore 15-18 aula E4 - Campus Luigi Einaudi; - 135 - Mercoledì 17 settembre 2014 ore 15-18 aula E4 - Campus Luigi Einaudi; Giovedì 18 settembre 2014 ore 15-18 aula 7 - Palazzina Luigi Einaudi; Venerdì 19 settembre 2014 ore 15-18 aula 7 - Palazzina Luigi Einaudi test finale. English 1. Set theory and operations with sets; 2. Elements of logic; 3. Numerical sets, real line, intervals, neighborhoods; 4. Numbers and their operations. 5. Monomials and polynoimials. Frequent computation mistakes; 6. Equations and inequalities of first, second and higher degree; 7. Systems of equations and inequalities; 8. Definition of real function of real variable and its graph, qualitative analysis; 9. Power, exponential, logarithm functions and their properties; 10. Graph transforms starting from nonlinear simple functions.T TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano D'Ercole, R., Precorso di Matematica per Economia e Scienze, Pearson-Italia: Milano-Torino, 2011. A questo testo è associata la piattaforma digitale di autoapprendimento online MyMathLab della Pearson, acquistabile assieme al testo. Per registrarsi alla suddetta piattaforma inserire l'ID di questo precorso: XL00-I1JX-9020-7N14 E' inoltre scaricabile gratuitamente dal sito del precorso la dispensa "Precorso e Complementi di Matematica"; le parti I e II, cioè i capp. 1-7, riguardano i contenuti di questo precorso. Un link (in inglese) utile in generale è il seguente: https://www.khanacademy.org/math/ English D'Ercole, R., Precorso di Matematica per Economia e Scienze, Pearson-Italia: Milano-Torino, 2011. To this text it is associated the online learning digital platform MyMathLab by Pearson, which can be purchased together with the book. To register to this platform use the following ID of this precourse: XL00-I1JX-90207N14 The handout "Precorso e Complementi di Matematica" (in Italian) can be downloaded from this web page; Parts I and II, that is, Chapters 1-7, contain all the material relevant to this precourse A useful link is the following: https://www.khanacademy.org/math/ Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u3ic Reti globali e sviluppo economico locale Global networks and local economic development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0466 Docente: Prof. Paolo Giaccaria (Titolare del corso) Contatti docente: 0115647444, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a - 136 - Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Nessuno English none OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I temi e gli approcci sviluppati durante il corso potranno essere applicati a una maggiore comprensione dei processi e delle politiche di sviluppo industriale e locale. English The themes and approaches developed during the course will be applied to a greater understanding of the processes and policies of industrial development at the local scale. Oral exam RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito consapevolezza circa le relazioni che intercorrono tra localizzazione delle attività economiche, radicamento territoriale e competitività economica. English At the end of the classes, students should have acquired knowledge about the relationships between location of economic activity, local embeddedness and economic competitiveness. Oral exam MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale English Oral exam PROGRAMMA Italiano - 137 - Il corso si propone di indagare la relazione tra territorio e attività produttive, con particolare riferimento alle modalità con cui determinati capitali territoriali (fiducia, istituzioni, economie di scala, processi di apprendimento, capacità di innovazione) vengono messi a sistema dalle imprese e da altri soggetti (università, associazioni di categoria, sindacati, pubbliche amministrazioni) per produrre valore aggiunto (sia economico sia territoriale) e sviluppo locale. Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti: - scelte localizzative (modelli classici) - economie e diseconomie esterne (di agglomerazione) - economia della conoscenza e "learning regions" - competitività territoriale (diretta e indiretta) - radicamento territoriale e sviluppo regionale La parte monografica verterà sul ruolo che l'industria eno-gastronomica e gli alternative food networks possono svolgere nei processi di sviluppo locale. English The course aims to investigate the relationship between territory and production activities, with particular reference to how certain forms of territorial capital (trust, institutions, economies of scale, learning processes, innovation) are used by businesses and other actors (universities, trade associations, trade unions, governments) in order to produce added value (both economic and territorial) and local economic development (LED). The lectures will address the following topics: - Location choices (classical models) External economies and diseconomies (agglomeration) The knowledge economy and "learning regions" Territorial competitiveness (direct and indirect) Local embeddedness and Regional Development A special focus will concern the role that agro-industries and alternative food networks (AFN) can play in sustaining LED processes. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Per gli studenti frequentanti saranno resi disponibili appunti e articoli per integrare le lezioni frontali. Per gli studenti non frequentanti il libro di testo è il seguente: Roberta Capello, Economia Regionale, Il Mulino, Bologna, 2004 English For students attending, notes and articles will be made available to supplement the lectures. For students not attending the textbook is: Roberta Capello, Regional Economics, Il Mulino, Bologna, 2004 NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=72o9 Risk management and uncertainity in environmental decision making Risk management and uncertainity in environmental decision making Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0456 - 138 - Docente: Prof. Anna Maffioletti (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706038, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano conoscenze base di micro e statistica e matematica English simple elementso of micro statisticd and maths OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obbiettivo del corso è quello di rendere gli studenti familiari con in concetti di rischio , incertezza, utilità attesa, percezione del rischio, comunicazione del rischio, valutazione del rischio e con le varie possibilità con cui si può affrontare e prendere decisioni in situazioni il rischio in generale e in particolare nei riguardi dell'ambiente che ci circonda. Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i concetti teorici sia riguardo la teoria standard sia delle modifiche apportate dalla psicologia. Debbono essere in grado di riconoscere l'impatto di entrambe nelle valutazioni e nella comunicazione del rischio ambientale e non Debbono essere in grado di applicarle a situazioni particolari o di interpretare e valutare applicazioni altrui. Oltre ad una conoscenza nozionistica si richiede capacità di argomentazione e di valutazione English The aim of the course is to make students familiar with the concepts of risk, uncertainty, utility, risk perception, risk communication, risk evaluation. Students should know and manage theoretical concepts of standard and psychological theories. In addition they should be able to apply and interpreter both of them in environmental problems or in the communication of such problems. They should be able to apply the given instruments to specific situation or to evaluate others application. Moreover a knowledge of notion ability to make arguments and individual evaluation is requested. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Debbono essere in grado di applicare quanto appreso a situazioni particolari o di interpretare e valutare applicazioni altrui. Oltre ad una conoscenza nozionistica si richiede capacità di argomentazione e di valutazione. English Students should be able to apply the given instruments to specific situation or to evaluate others application. Moreover a knowledge of notions ability to make arguments and individual evaluation is requested. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 139 - Italiano I frequentanti potranno svolgere parte dell'esame con lavoro in classe come presentazioni o discussioni articolate con la produzione di una mappa concettuale o di un saggio individuale o collettivo L'esame consiste per i non frequentanti in una prova orale che non solo include domande sia di tipo nozionistico ma cerca di valutare la capacità di argomentazione e valutazione. I frequentanti svolgeranno solo un breve orale oltre il lavoro in classe English Exam will consist in an oral examination with the intent of appraise knowledge of the theory but also ability to argument and evaluate problems. We suggest to follow classis in this case part of the exams is constituted by coursework, discussion of papers, presentation of papers and brief report or conceptual map. PROGRAMMA Italiano Definizione di rischio Definizione di incertezza Modello della utilità attesa Violazioni del modello della utilità attesa Rischio come emozione ed esperimenti Convenzioni sul ciclo di governo del rischio Identificazione e valutazione del rischio Alberi decisionali Comunicazione del rischio Applicazioni sperimentali su problemi ambientali. English Definition of risk Definition of uncertainty Expected utility model Violation of the expected utility model Psychological interpretation of risk Kind of uncertainty Experiments Convention on the risk management cycle Identification and evaluation of risk Decision trees Communication of risk Experimental and Environmental Application TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano si userà parzialmente Risks And Decisions For Conservation And Environmental Management di Mark A. Burgman Cambridge University Press e articoli o libri da definirsi English we will use partiallyRisks And Decisions For Conservation And Environmental Management di Mark A. Burgman Cambridge University Press plus other references to be defined NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wfbo Seminario - Instabilità economica e organizzazioni internazionali Seminar - Economic instability and international organisations Anno accademico: Codice attività didattica: . Docente: Roberto Panizza (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: Tipologia: Non previsto Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale - 140 - Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME Orale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire allo studente gli strumenti per comprendere le origini non solo finanziarie dell'attuale crisi: dalle produzioni industriali, a livello mondiale, al trionfo della finanza. La descrizione storica dell'egemonia britannica e statunitense: il loro irreversibile indebolimento, anche a causa dell'inadeguatezza delle teorie economiche insegnate presso tutte le grandi università dell'Occidente. L'ascesa di nuove realtà come la Cina. La fine del fordismo e del manifatturiero, stravolti dalla logica del breve periodo e dalla instabilità del sistema. PROGRAMMA 1. Deindustrializzazione, finanza e crisi 2. La grande prosperità degli Stati Uniti negli anni '50 e '60, e la crisi degli anni '70. 3. Da Reagan a Obama: la lenta erosione della potenza americana dopo l'imposizione del neoliberismo e del monetarismo degli anni '80. 4. Gli strumenti finanziari globalizzati di fine secolo scorso e il loro impatto sull'economia mondiale. 5. L'inadeguatezza delle organizzazioni sovranazionali (Fmi, Banca mondiale etc.), condizionate dagli interessi degli Stati Uniti. 6. Il crollo delle economie caratterizzate dall'eccessiva finanziarizzazione del sistema produttivo. La crisi delle Borse nel 2008 e nel 2011. 7. Le economie in ascesa: la Cina, l'India, la Russia, il Brasile e il Sudafrica. 8. Valutazioni critiche dei modelli neoclassici insegnati nelle principali università del mondo. 9. Quali prospettive per il futuro dell'economia capitalistica? TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispensa, del sottoscritto, disponibile nella pagina web "Materiale Didattico", Deindustrializzazione, finanza e crisi. Il rilancio del manifatturiero e il ruolo dell'Italia. Il testo R. Panizza, L'instabilità economica mondiale, Selcom editoria, Torino 2001 (in vendita solo presso la Libreria Stampatori, via Sant'Ottavio n.15, Torino) sostituendo i capitoli 2 e 3 di questo testo con i nuovi disponibili sempre nel materiale didattico, con il titolo Capitolo II.La ricostruzione postbellica fino alla crisi degli anni '70, e Capitolo III. Dalla restaurazione neoliberista ai nostri giorni. Di questo testo portare solo i seguenti capitoli : 1,4, 5 (eccetto 5.2.2), 6 (eccetto 6.2), 7,9, 10.3, 13 (eccetto 13.2.1), 14 (eccetto 14.1), 16 (eccetto 16.2), 17 e 20. NOTA Il seminario si svolgera' in Aula LL6 (41 POSTI) con orario 14-15 dal 3 marzo 2014 al 30 aprile 2014 Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y1q1 Serie temporali Time series Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0435 Docente: Paolo Chirico (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704165, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno - 141 - Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/03 - statistica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano Esame scritto. english Written examination. PREREQUISITI Italiano Esame di Statistica Avanzata English Exam of Advanced Statistics successfully performed. PROPEDEUTICO A Italiano nulla English nothing OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obbiettivo del corso e fornire strumenti metodologici per prevedere il valore atteso futuro e la variabilità attesa futura di serie temporali. Particolare attenzione verrà data all?utilizzo dei modelli in ambito finanziario. English The goal of the course is to illustrate some statistical models (ARIMA and GARCH models) for prediction in time series. It will be described the use of these models for financial market predictions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prevedere il valore atteso futuro e la variabilità attesa futura di serie temporali. English After the course, students should be able to make predictions about the expected future value of a process and its future range of variability. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto. English Written examination. - 142 - PROGRAMMA Italiano 1. I processi stocastici: serie temporali e processi stocastici, processi stazionari, il processo white noise; il correlogramma: significato, stima, verifica (test Q); rappresentazione di un processo stazionario: il teorema di Wold. 2. Modelli per processi univariati: modelli Autoregressivi, modelli Media Mobile e misti. 3. Processi Integrati: modelli ARIMA; Test a radice unitaria. 4. Modelli per la volatilità: modelli ARCH, GARCH, T-GARCH, E-GARCH. 5. Modelli per processi multivariati: modelli VAR; cenni di cointegrazione: la regressione spuria. English Fundamentals of stochastic process. ARIMA models for the expected future value of a process; GARCH models for the future range of variability of a process. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Paolo Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli Editore Riccardo "Jack" Lucchetti, Appunti di analisi delle serie storiche (scaricabile in materiale didattico) English Paolo Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli Editore Riccardo "Jack" Lucchetti, Appunti di analisi delle serie storiche (download in materiale didattico) NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j6vy Sistemi informativi Information systems Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MFN0618 Docente: Prof. Rosa Meo (Titolare del corso) Contatti docente: +39 011 670 68 17, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale NOTA Orario Lezioni Mutuato da: Sistemi informativi Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=72y0 Sistemi informativi geografici Geographical information systems Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0455 Docente: Angelo Besana (Titolare del corso) - 143 - Contatti docente: 011.090.7446 - 011.670.6104, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME test nozioni teoriche e prova pratica di utilizzo del software GIS PREREQUISITI Italiano Nozioni informatiche di base English Computer-based notions PROPEDEUTICO A Italiano nessun corso English no course OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si prefigge di fornire le competenze di base per l'analisi territoriale e la produzione di cartografia tematica in ambiente GIS. English The course provide the base competences for the territorial analysis and the production of thematic maps. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche e funzioni dei programmi GIS ed i loro campi di applicazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso consentirà di apprendere come produrre appropriate analisi territoriali attraverso l'organizzazione, l'interrogazione ed elaborazione di dati geo-riferiti. 3) Autonomia di giudizio. Il corso intende portare gli studenti a saper costruire e gestire autonomamente data-base geo-riferiti. 4) Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come costruire e produrre carte tematiche, strumento fondamentale di comunicazione di informazioni territoriali. 5) Capacità di apprendimento. Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità di auto-apprendimento degli studenti, attraverso attività di studio e di esercitazione individuali, sia per quanto riguarda la conoscenza del programma GIS utilizzato che per quanto concerne la sua applicazione. - 144 - English 1) Knowledge and understanding ability The students will learn the principal characteristics and functions of the GIS softwares and their fields of application. 2) Capability to apply knowledge and understanding The course will learn whether to produce appropriate territorial analyses through the organization, the query and the elaboration of spatial data. 3) Capability to approach the subject in a critical manner The students will learn whether to build and manage autonomously spatial data-base. Communication skills. 4) Communication abilities The students will learn whether to produce thematic maps, fundamental tools of communication of territorial information. 5) Learning ability The course is resolved particularly to develop the abilities of self-learning of the students, through individual activity of study and exercise, both as it regards the knowledge of the program GIS used that as it regards its application. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esercizi di ricapitolazione degli argomenti principali svolti nell'ambito delle lezioni del corso English Recapitulation exercises carried out in the context of the lessons of the course PROGRAMMA Italiano I software GIS (Geographical Information Systems) rappresentano gli strumenti informatici più potenti a supporto della raccolta, elaborazione, analisi e rappresentazione cartografica di dati territoriali. Gli argomenti principali del corso sono: 1. la cartografia numerica 2. la georefenziazione dei dati statistici 3. le query spaziali 4. statistiche ed indicatori territoriali 5. le carte tematiche English The GIS are the computer tools more powerful to support of the collecting, elaboration, analysis and mapping of territorial data. The principal matters of the course are: 1. digital cartography 2. data geocoding 3. spatial queries 4. statistics and territorial indicators 5. thematic maps TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Materiali a cura del docente. 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamento, Pàtron Editore, Bologna, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). English 1) a collection of slides and readings edited by the teacher on "Campusnet" 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamento, Pàtron Editore, Bologna, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). NOTA Italiano Il software GIS utilizzato nel corso è QGIS: http://www.qgis.org/it/site/ English the software is adopted QGIS: http://www.qgis.org - 145 - Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8j2v Sociologia comparata dei mercati del lavoro Comparative sociology of labour markets Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0107 Docente: Prof. Roberto Di Monaco (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6702659, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale Mutuato da: Sociologia comparata dei mercati del lavoro Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gr9m Sociologia dello sviluppo internazionale Sociology of international development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0095 Docente: Prof. Francesco Ramella (Titolare del corso) Contatti docente: [+39] 011 6702676, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale Mutuato da: Sociologia dello sviluppo internazionale Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p7sf Statistica Statistics - 146 - Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0126 Docente: Anna Lo Presti (Titolare del corso) Cinzia Carota (Titolare del corso) Elena Siletti (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704162, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano Modulo di inferenza classica (3 cfu): test scritto Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Al termine del corso è prevista una prova scritta, nella quale agli studenti verrà richiesto di svolgere esercizi e rispondere a domande di carattere teorico. Part 3°- Inferenza bayesiana(3cfu): test scritto english Classical Inference (3 cfu): written test Multivariate Analysis (6 cfu): At the end of the course there is a written examination, with open questions. Students will have to solve exercises and answer questions on the theory. Part 3°- Bayesian statistics(3 cfu): written test PREREQUISITI Italiano Modulo di inferenza Classica (3 cfu): conoscenze di base sulla stima e verifica di ipotesi Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Le lezioni presuppongono una buona conoscenza dei metodi di analisi statistica univariata e bivariata e della teoria statistica delle decisioni. English Classical Inference (3 cfu): basic knowledge of estimation and hypothesis testing theory Multivariate Analysis (6cfu): The lectures require a good Knowledge of univariate and bivariate statistics and statistical inference. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Modulo di inferenza Classica (3 cfu): Approfondimento degli argomenti di teoria dell'inferenza per mettere lo studente in grado di affrontare correttamente problemi di stima anche in contesti non standard. Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Scopo del corso è introdurre lo studente all' utilizzo di strumenti di analisi multivariata e data mining per estrarre informazioni da dati multidimensionali a fini scientifici e applicativi. Part 3°- Bayesian statistics (3cfu) - Cinzia Carota: arricchimento degli strumenti analitici disponibili allo studente English Classical Inference (3 cfu): The further treatment of theory of inference will put the student in a position to properly address the estimation problems in non-standard cases. Multivariate Analysis (6cfu): The course aims to introduce the student to use tools for multivariate analysis and data mining to extract information from multidimensional data for scientific and applicative purposes. Part 3°- Baysian statistics- (3cfu)- Cinzia Carota - 147 - Part 3°- Baysian statistics- (3cfu)- Cinzia Carota enrichment of the analytical tools available to students RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Modulo di inferenza classica (3 cfu): conoscenza approfondita dei metodi di inferenza anche nei casi non standard Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Attraverso l'apprendimento degli argomenti di cui si compone il corso lo studente acquisisce le capacità di:pulire e organizzare la matrice dati, utilizzare metodi di classificazione delle unità e delle variabili, -ridurre la dimensione della matrice dati. Part 3°- Bayesian statistics- (3cfu)-Cinzia Carota: conoscenza degli elementi di base per l'inferenza bayesiana English Classical Inference (3 cfu): to allow the student to acquire a thorough knowledge of estimation and hypothesis testing techniques Multivariate Analysis (6cfu): Through the learning of the subjects of the course, the students acquire the ability to: 1) perform data cleaning, 2) use statistical classification methods, 3) use reduction data techniques. Part 3°- Bayesian statistics- (3cfu)- Cinzia Carota: knowledge of basic elements in Bayesian inference MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Modulo di inferenza classica (3 cfu): test scritto Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Al termine del corso è prevista una prova scritta, nella quale agli studenti verrà richiesto di svolgere esercizi e rispondere a domande di carattere teorico. Part 3°- Inferenza bayesiana(3cfu): test scritto English Classical Inference (3 cfu): written test Multivariate Analysis (6 cfu): At the end of the course there is a written examination, with open questions. Students will have to solve exercises and answer questions on the theory. Part 3°- Bayesian statistics(3 cfu): written test PROGRAMMA Italiano Modulo di inferenza classica: - Variabili casuali appartenenti alla famiglia esponenziale; - approfondimento della teoria della stima puntuale; - approfondimento della teoria dei test statistici. Modulo di statistica multivariata (6 cfu) : - Misure di variabilità multidimensionale; - cograduazione, trattamento preliminare dei dati, - rappresentazione grafica di dati multidimensionali; - metodi di classificazione dei dati; - metodi di riduzione delle dimensioni della matrice dati. Modulo 3°- Inferenza bayesiana (3cfu)- Cinzia Carota Temi trattati: - 148 - Temi trattati: - logica induttiva bayesiana - distribuzioni a priori - funzione di verosimiglianza - distribuzioni a posteriori - stima puntuale e intervalli di credibilità - prova delle ipotesi bayesiana - scelta del modello English Classical inference: - Random variables belonging to the exponential family; - Advanced topics in point estimation theory; - Advanced topics in hypothesis testing theory Multivariate Analysis (6cfu): Measures of multidimensional variability, data cleaning, graphic representation of multidimensional data; methods of statistical classification and data reduction. Part 3°: Bayesian statistics(3cfu)- Cinzia Carota List of topics: - Bayesian approach to inference - prior distributions - likelihood function - posterior distributions - point estimation and credible intervals - Bayesian hypothesis testing - model choice TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Modulo di Inferenza classica (3 cfu): MOOD A.M., GRAYBILL F.A., BOES D.C., 1991, Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, Milano; Modulo di statistica multivariata (6 cfu): Il libro di testo verrà indicato alla prima lezione. Part 3°- Bayesian statistics (3 cfu)-Cinzia Carota: - L. Piccinato, Metodi per le decisioni statistiche, 2009, XIII-470, 2 ed. Editore Springer Verlag - B. Liseo Introduzione alla statistica bayesiana 2008 Springer English Classical Inference (3 cfu) MOOD A.M., GRAYBILL F.A., BOES D.C., 1991, Introduzione alla statistica, McGrawHill, Milano Multivariate Analysis (6 cfu): Textbook will be indicate at the first lesson. Part 3°- Bayesian statistics (3 cfu)- Cinzia Carota: - L. Piccinato, Metodi per le decisioni statistiche, 2009, XIII-470, 2 ed. Editore Springer Verlag - B. Liseo Introduzione alla statistica bayesiana 2008 Springer NOTA Italiano Frequenza: - 149 - Modulo di inferenza classica (3 cfu): raccomandata Modulo di statistica multivariata (6 cfu): raccomandata Part 3°- Bayesian statistics- (3cfu)- Cinzia Carota: raccomandata English Frequency: Classical inference (3 cfu): recommended Multivariate statistics (6 cfu): recommended Part 3°- Bayesian statistics- (3cfu)- Cinzia Carota: recommended Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3nat Statistica ambientale-territoriale Environmental territorial statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0457 Docente: Rosaria Ignaccolo (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703873, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME italiano L?esame consiste di una prova orale con discussione di analisi di dati reali realizzate tramite il software R. english Oral exam and discussion of a case study that students will analyze using R software. PROPEDEUTICO A Italiano Nessun corso. English No other course. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I fenomeni ambientali, ma non solo, presentano molto spesso una componente temporale e/o spaziale - 150 - I fenomeni ambientali, ma non solo, presentano molto spesso una componente temporale e/o spaziale che non può essere trascurata nella loro analisi. L'obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alle tecniche statistiche di descrizione ed analisi dei dati temporali e spaziali e di consentire agli studenti di acquisire le competenze tecniche per affrontare il problema della gestione ed elaborazione di dati reali; le lezioni saranno integrate da esercitazioni svolte in aula informatica. English Environmental phenomena, but not only environmental, are very often featured by a temporal and/or spatial component that cannot be neglected in analyzing them. The main objective of this course is to introduce students to statistical techniques for describing and analysing temporal and spatial data. Moreover, students will learn how to deal with management and analysis of real data, and indeed lectures will be complemented by practice in computer labs. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'esame consiste di una prova orale con discussione di analisi di dati reali realizzate tramite il software R. English Oral exam and discussion of a case study that students will analyze using R software. PROGRAMMA Italiano Introduzione alle serie temporali e strutture di correlazione nel tempo. Tipologia di dati spaziali (dati areali, dati di processi di punto, dati geostatistici). Analisi esplorativa e visualizzazione grafica di dati spaziali. Misure di dipendenza spaziale. Modelli statistici per dati spaziali. Alcune librerie del software R per la rappresentazione e l'analisi di dati ambientali (con struttura temporale e/o spaziale). English Introduction to time series and temporal correlation. Types of spatial data (areal data, point patterns, geostatistical data). Exploring and visualizing spatial data. Measures of spatial dependence. Statistical modeling of spatial data. R software libraries for visualizing and analysing environmental data (with temporal and/or spatial structure). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Materiale fornito dal docente Bailey, Gatrell (1995) Interactive Spatial Data Analysis, Longman Bivand, Pebesma, Gomez-Rubio (2008) Applied Spatial Data Analysis with R, Springer English Notes provided by the professor. Bailey, Gatrell (1995) Interactive Spatial Data Analysis, Longman Bivand, Pebesma, Gomez-Rubio (2008) Applied Spatial Data Analysis with R, Springer NOTA Frequenza: Italiano Vivamente consigliata (le lezioni si terranno in laboratorio informatico). English Strongly recommended (lectures will be held in the computer lab). Orario Lezioni - 151 - Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vxar Statistica economica (non attivo 2014/2015) Economic statistics Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0066 Docente: Paolo Chirico (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6704165, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/03 - statistica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obbiettivo del corso e fornire strumenti metodologici per calcolare indici temporali, semplici e complessi, stimare rapporti di parità di potere d'acquisto; determinare il grado di concentrazione di un fenomeno economico; analizzare una serie storica e fare previsioni con opportuni modelli previsionali. English The goal of the course is to illustrate some statistical models (ARIMA and GARCH models) for prediction in time series. It will be described the use of these models for financial market predictions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di calcolare indici temporali, semplici e complessi, stimare rapporti di parità di potere d'acquisto; determinare il grado di concentrazione di un fenomeno economico; analizzare una serie storica e fare previsioni con opportuni modelli previsionali. L'esame consiste in una prova scritta. English After the course, students should be able make predictions about the expected future value of a process and its future range of variability. Examination: written examination ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Lezioni in aula con esercitazioni in aula multimediale. - 152 - English Lectures and exercises. PROGRAMMA Italiano Contenuti Numeri indice per serie temporali e spaziali. Indici di concentrazione. Analisi classica delle serie storiche. Modelli previsionali: exponential smoothing, metodi di Holt-Winters, modelli autoregressivi. Programma dettagliato 1. I numeri indici: a. indici semplici, b. indici composti (Laspeyres, Paasche, Fisher), c. l'inflazione, d. tassi di cambio e parità di potere d'acquisto 2. Analisi Classica delle Serie Storiche: a. il trend di lungo periodo (teoria dell'interpolazione) b. il ciclo-trend, (teoria delle medie-mobili) c. stagionalità e analisi dei residui 3. La concentrazione: a. la curva di Lorenz b. il rapporto di concentrazione di Gini c. altri indici di concentrazione 4. I modelli previsionali: a. l'Exponential Smoothing b. i modelli di Holt-Winters 5. I modelli Autoregressivi a. processi stocastici e processi stazionari b. rappresentazione autoregressiva di un processo stocastico c. previsioni con i modelli autoregressivi English Contents Indices for time series and territorial series. Concentration indices. Classic time series analysis. Prediction Methods: exponential smoothing, Holt-Winters methods, autoregressive models. - 153 - Detailed list of contents 1. Indices: a. simple indices, b. price and quantity indices (Laspeyres, Paasche, Fisher), c. inflation, d. exchange rates and purchasing power parities 2. Classic time series analysis: a. trend (interpolation methods) b trend-cycle (moving average filters) c. analysis of seasonality and analysis of residuals 3. Concentration: a. Lorenz curve b. Gini's concentration index c. other concentration index 4. prediction methods: a. exponential smoothing b Holt-Winters methods 5. Autoregressive models a. stochastic processes and stationary processes b. autoregressive representation of a stochastic process c. prediction by means of AR models TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. - Materiale didattico a cura del docente. English P. Chirico, Lezioni di Statistica Economica, Giappichelli. Lecture notes available on the web page of the course. NOTA Italiano Ai fini di una buona comprensione degli argomenti trattati, è essenziale aver superato un esame base di statistica. - 154 - English The Exam of Statistics should have been successfully performed. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=abe3 Statistica medica (docente da designare) Medical statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0173 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano English PROGRAMMA - 155 - Italiano English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1c72 Statistica sociale Social statistics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0305 Docente: Dalit Contini (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703890, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Si prevede che lo studente abbia già sostenuto l'esame di Teoria delle decisioni ed Econometria 1. English Informal prerequisites: Decision theory ("Teoria statistica delle decisioni") and Econometrics. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenze e capacità di comprensione Obbiettivo del corso è far comprendere i fondamenti logici dell'analisi multivariata. Particolare attenzione verrà posta all'uso di dati qualitativi: come variabili indipendenti nella regressione lineare e come variabili dipendenti nei modelli di regressione logistica e logistica multinomiale. Utilizzo delle conoscenze e capacità di comprensione Obiettivo del corso è contribuire a sviluppare la capacità di formalizzare un modello per affrontare una domanda di ricerca empirica. Lo studente dovrà essere in grado di scegliere quale modello usare, quali variabili esplicative includere nel modello, come interpretare con piena consapevolezza i risultati delle analisi empiriche. English - 156 - English Knowledge and comprehension The course offers knowledge on the rationale of multivariate analysis. Why and when do we want to keep other variables under control? The course will focus on qualitative data: as independent variables in linear regression and as dependent variables in logistic and multinomial regression. Use of knowledge and comprehension Aim of the course is to contribute to the development of the ability to formalize a model to address an empirical research question. The student will have to be able to choose the model and the appropriate independent variables, and to intepret with full awareness the empirical results. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Risultati attesi Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. In particolare, dovrà dimostrare di aver compreso i fondamenti logici dell'analisi multivariata e dell'impiego di modelli per dati qualitativi. English Expected results By the end of the course we expect students to have acquired good knowledge of the topics of the course anad have understood the rationale of multivariate analysis and the theoretical fundamentals of regression models for qualitative data. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Modalità di verifica I risultati di apprendimento sono valutati in itinere a livello di gruppo-classe, tramite lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni di esame, e frequenti domande di controllo in aula. Al termine del corso è prevista una prova scritta, nella quale agli studenti verrà richiesto di intepretare i risultati di analisi statistiche, scrivere la appropriata funzione di verosimiglianza, rispondere a quesiti di carattere teorico. English Evaluation of achievement Achievement is assessed during the course at the class-level; exercises and problems are proposed and solved together in class every lecture. At the end of the course there will be a written examination with open questions. Students will have to intepret the results of statistical analyses, write the relevant likelihood function and answer to questions on the theory. PROGRAMMA Italiano Prima parte: Associazione bivariata e multivariata (3 cfu) - test di indipendenza X2 di Pearson - odds ratio e rischio relativo - modelli di associazione tra 3 e più variabili - logica dell'analisi multivariata: dipendenza causale e spuria, legami causali indiretti - cenni sui modelli loglineari per l'analisi di tabelle di contingenza multidimensionali - variabili esplicative qualitative e effetti di interazione nella regressione lineare Seconda parte: Modelli per dati qualitativi (5 cfu) - modelli per variabili binarie (regressione logit e probit) interpretazione dei coefficienti di regressione con odds ratio, marginal effects e average sample effects modelli per variabili nominali (regressione multinomiale) Terza parte: Analisi di un caso studio (1 cfu) English Part 1: Bivariate and multivariate association (3 cfu) - X2 independence test - odds ratio and relative risk association models between three and more variables - rationale of multivariate analysis: causal and spurious dependence, indirect effects - introduction to loglinear modelling for the analysis of multivariate contingency tables - use of qualitative explanatory variables and interaction effects in linear regression Part 2: Models for qualitative dependent variables (5 cfu) - models for binary data (logit e probit regression) - interpretation of regression coefficients with odds ratio, marginal effects and average partial effects models for nominal data (multinomial regression) Part 3: Analysis of a case study (1 cfu) - 157 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Materiale didattico on-line preparato dalla docente. I seguenti testi possono essere utili per la preparazione dell'esame: Stock J.H., Watson M.W., Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano Pisati: L'analisi dei dati. Tecniche quantitative per le scienze sociali, Il Mulino Agresti, Finlay. Statistical methods for the social sciences. Pearson Ed. English Material available on-line The following texts are useful: Stock J.H., Watson M.W., Introduction to econometrics Pisati: L'analisi dei dati. Tecniche quantitative per le scienze sociali, Il Mulino Agresti, Finlay. Statistical methods for the social sciences. Pearson Ed. NOTA Italiano Esercitazioni in aula informatica: analisi di casi studio ed esercizi con dati simulati per favorire la comprensione di alcuni concetti teorici (massimo della verosimiglianza, effetti marginali e average partial effects nella regressione logit e probit). Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a prendere contatto con la docente prima di preparare l'esame, in modo da esssere guidati nella preparazione dello stesso, e per ritirare eventuali materiali didattici presentati durante il corso e non presenti on-line. English Laboratory sessions: analysis of case studies and exercises with simulated data designed to help the understanding of some theoretical issues (maximization of the likelihood, marginal and average partial effects in logit and probit regression). Students not attending classes are invited to contact the teacher. Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bb12 Storia contemporanea dell'America latina Contemporary history of latin america Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0250 Docente: Marco Bellingeri (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Offrire gli strumenti indispensabili per comprendere le mutazioni in atto nell'emisfero americano, anche al fine di formulare possibili scenari futuri, alle luce delle tensioni esistenti fra dimensioni nazionali, forme di integrazione regionale ed il nuovo scenario internazionale. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta e difesa orale dell'elaborato - 158 - PROGRAMMA América Latina en el siglo XXI 1.Le conseguenze e i limiti della modernizzazione e della democratizzazione. 2.I risultati di un decennio: crescita e sviluppo. 3.Le nuove sfide della rappresentanza. 4.Due Americhe: l'asse del nord e l'integrazione sudamericana. 5.Europa-America Latina: fra partenariato strategico, asse sud-atlantico e regionalismi in tensione. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA I testi, anche sotto forma di reader e per la maggior parte in lingua spagnola ed inglese, saranno indicati durante il corso. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ybdn Storia del capitalismo e dell'impresa History of capitalism and business Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0498 Docente: Fiorenzo Mornati (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703830, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni storiche necessarie per comprendere, con la necessaria profondità, i macro-fenomeni economici del presente. English The course aims to provide students with the historical knowledge necessary to understand, with the required depth, the macro-economic phenomena of the present. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano esame scritto English Written examination PROGRAMMA - 159 - Italiano Il programma si articola sui seguenti argomenti: la rivoluzione industriale: la nascita in Inghilterra e la sua diffusione nel mondo occidentale; la politica economica dell'ottocento: il confronto tra libero scambio e protezionismo; la prima globalizzazione e gli aspetti economici dell'imperialismo; l'economia delle due guerre mondiali; il capitalismo dal primo dopoguerra alla grande crisi; l'economia del comunismo; l'integrazione del capitalismo post-seconda guerra mondiale: da Bretton Woods all'OMC; case studies su argomenti puntuali quali la storia di imprese, organizzazioni economiche internazionali, importanti decisioni di politica economica, singoli settori produttivi. English The program is divided into the following topics: the industrial revolution: the birth in England and its spread in the Western world; the economic policy of the nineteenth century: a comparison between free trade and protectionism; the first globalization and economic aspects of imperialism; the economy of the two world wars; capitalism from the First World War to the Great Depression; the economy of communism; the integration of the post-World War II capitalism: from Bretton Woods to the WTO; case studies on topics such as the history of businesses, international economic organizations, major economic policy decisions, individual industry sectors. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G.Feliu, C.Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, Cedam, 2013 Dispense che il docente metterà a disposizione in moodle English G.Feliu, C.Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, Cedam, 2013. Lecture notes that the teacher will provide students in moodle. NOTA Orario Lezioni E' possibile seguire in alternativa all'insegnamento di Storia del capitalismo e dell'impresa il corso di Economic History. Tale insegnamento ha un limite di accesso di 30 studenti. Chi opterà per Economic History dovrà comunque iscriversi all'appello di Storia del capitalismo e dell'impresa e la registrazione dell'esito avverrà a cura del prof. Mornati Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sioa Storia economica del patrimonio culturale Economic history of cultural heritage Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0473 Docente: Prof. Leila Picco (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706033, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/12 - storia economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano - 160 - Italiano Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base di economia. English The student must be in possession of basic knowledge of economy OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso ha come obiettivo formativo la conoscenza del quadro storico nel quale sono state realizzate le più significative opere artistiche e culturali esistenti, lo studio della gestione delle stesse, l'apprendimento della metodologia della ricerca e un alto livello di competenza sul ruolo che il patrimonio artistico e culturale di un luogo ha svolto nello sviluppo e nella gestione del turismo. English The teaching objective of the course is to create knowledge of the historical framework within which the most important artistic and cultural works existing were realized, the study of their management, learning the research methodology and a high level of competence in the role played by the artistic and cultural heritage in the development and management of tourism. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza e capacità di comprensione I laureati raggiungono un livello di conoscenza storica del turismo e delle strutture che incidono sulla valorizzazione dello stesso tale da poter comprendere il ruolo che queste hanno svolto e che oggi rivestono nell'incentivazione del flusso di persone. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati sono in grado di applicare il bagaglio culturale delle conoscenze storiche acquisite ai singoli casi pratici che inevitabilmente sono correlati al patrimonio artistico e culturale del territorio. Autonomia di giudizio I laureati sono in grado di formulare giudizi autonomi e di far emergere ed interpretare i dati utilizzabili per ricostruire quadri storico-culturali di riferimento, con particolare interesse per i temi gestionali relativi al patrimonio artistico e culturale e per la ricaduta sulla popolazione turistica. Abilità comunicative I laureati sono in grado di comunicare gli aspetti storici del patrimonio artistico e culturale del territorio, i problemi e le soluzioni a categorie di soggetti varie e composite, sia all'interno delle strutture operative sia all'esterno delle stesse, con particolare riferimento alle istituzioni pubbliche. Capacità di apprendimento I laureati raggiungono conoscenze e competenze metodologiche sufficienti per poter proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e di crescita culturale. English Knowledge and understanding MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 161 - L'esame finale consiste in una prova orale English Oral examination PROGRAMMA Italiano In assenza di un testo specifico, il corso si svolgerà seguendo un percorso che potrà essere documentato dalle spiegazioni e dagli appunti che saranno forniti nel prosieguo delle lezioni. La parte iniziale del corso sarà dedicata all'individuazione degli ambiti di riferimento che saranno di guida per gli argomenti che verranno successivamente trattati. Dopo aver delineato gli elementi storici fondamentali, gli strumenti metodologici a disposizione e le tecniche da impiegare, con particolare riferimento agli aspetti patrimoniali e gestionali, si passerà all'analisi esemplificativa e applicativa delle realtà desumibili dal territorio. Sarà svolto un beve excursus sulle vicende storiche che hanno influenzato la formazione, la gestione economica e la conservazione del patrimonio artistico e culturale cartaceo e monumentale, nonché le manifestazioni relative, per poter introdurre le nozioni necessarie per la comprensione della consistenza attuale. Regge, palazzi, edifici civili e religiosi, monumenti, musei, archivi e biblioteche, senza dimenticare le forme e le istituzioni pubbliche e private che si dedicano alla gestione e al restauro, saranno esaminati sotto vari aspetti al fine di esaltare il loro ruolo primordiale nel contesto dei flussi turistici. English The course will follow a pathway which will include documentation of explanations and notes to be provided during lessons. The first part of the course will be devoted to the identification of reference areas which will form the guidelines for the arguments to be dealt with later. After outlining the basic historical and economic elements and those on the historical evolution of tourism, as well as the methodological instruments available and techniques to be applied, with particular importance paid to ownership and managerial aspects, the course will move on to the analysis of examples and applications drawn from the reality found in the area. There will be a short excursus on historical events which have contributed to the creation, financial management and conservation of the written and monumental artistic and cultural heritage along with the exhibitions concerning them so as to be able to introduce the concepts required in the understanding of their present-day status. Royal residences, palaces, civil and religious buildings, monuments, museums, archives and libraries will all be examined from various view points, without forgetting the forms and institutions, both public and private, which are dedicated to their management and restoration, so as to underline their primary role in the context of tourist visits. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano PATRIZIA BATTILANI, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo. Il Mulino, Bologna 2009. Nel corso delle lezioni verranno forniti eventuali elementi integrativi LEILA PICCO, Il Savoia sordomuto. Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1628-1709, Giappichelli, Torino 2010. English PATRIZIA BATTILANI, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo. Il Mulino, Bologna 2009 LEILA PICCO, Il Savoia sordomuto. Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, 1628-1709, Giappichelli, Torino 2010. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hsmi Sviluppo locale Local development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0177 Docente: Prof. Filippo Barbera (Titolare del corso) - 162 - Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Nessuno English None PROPEDEUTICO A Italiano Nessuna propedeuticità English None OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenze e capacità di comprensione Il corso intende: 1) fornire allo studente strumenti avanzati per l? analisi delle forme, dei processi e delle politiche concernenti lo sviluppo locale; 2) mettere lo studente in grado di comprendere criticamente i contributi della ricerca scientifica sulle tematiche inerenti lo sviluppo locale; Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione: Il corso intende mettere lo studente in grado di: 1) applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisita in: ricerche empiriche qualitative e quantitative; consulenze a pubbliche amministrazioni, imprese e organizzazioni di rappresentanza degli interessi; valutazione e controllo delle politiche pubbliche. 2) adeguare le conoscenze e competenze apprese alla futura evoluzione della domanda di ricerca e conoscenza sociologica, favorendo così l?auto-apprendimento. I risultati di apprendimento attesi sono: 1) possedere una conoscenza critica avanzata delle più moderne versioni delle teorie dello sviluppo locale, una consapevolezza dei nessi fra teoria e ricerca empirica, una confidenza con disegno delle politiche pubbliche; la capacità di comprendere la produzione scientifica sugli argomenti trattati; 2) abbiano consolidato abilità nell?utilizzo delle conoscenze acquisite, riuscendo ad applicarle in modo autonomo su casi concreti di ricerca trattati nel corso; English At the end of the course students are expected to: 1) demonstrate a critical knowledge of the most advanced versions of local development theories, an awareness of the links between theory and empirical research, the ability to understand the scientific production about the topics covered; 2) have established skills in the use of knowledge, being able to apply them on case studies covered in the course; The learning outcomes are assessed during the course and at the end. During the course, in its second part, there will be work group on texts and articles agreed with the teacher. In particular in this part will be asked to submit a report which will be discussed in the classroom. In the course of this trial the ability of critical understanding and the ability of independent use of the concepts learned will be assessed. At the end of the course is scheduled, at the request of the student, also an oral examination. Questions will be addressed to ensure the mastery of the concepts, the ability to apply them to the issues covered in the course. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano - 163 - Il corso ha tre principali obiettivi formativi: (i) fornire allo studente la capacità di comprendere in modo critico i fenomeni e i processi dello sviluppo locale; (ii) mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze apprese in contesti di ricerca, progettazione e implementazione di azioni collettive e politiche per la promozione dello sviluppo locale; (iii) permettere allo studente di adeguare le conoscenze e competenze apprese ai cambiamenti e dinamiche future, favorendo così l'auto-apprendimento. English The course has three main learning outcomes: (i) provide the student with the ability to critically understand the phenomena and processes of local development, (ii) make the student able to apply the knowledge learned in the context of research, design and implementation of collective actions and policies for the promotion of local development, (iii) enable the student to adapt the knowledge and skills learned to change and future dynamics, thus promoting self-directed learning. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Per i frequentanti, l'esame consiste nella presentazione in aula di una relazione su materiale che verrà concordato con il Docente. Per i non frequentanti l'esame si svolge in forma orale, con il programma indicato. English For attending students the examination consists of the presentation of a report on classroom material to be agreed with the teacher. For not attending students the examination will be oral, with the program indicated. PROGRAMMA Italiano Il corso è diviso in tre parti, parzialmente sovrapposte ma analiticamente distinte. Nella prima parte si analizzeranno i temi classici dello sviluppo locale, dai distretti industriali, ai sistemi locali ad alta tecnologia, allo sviluppo urbano e regionale, al ruolo delle aree marginali, alle politiche pubbliche. Tali temi verranno, nella seconda parte, declinati in chiave analitica attraverso l'uso di concetti come: azione collettiva, capitale sociale, fiducia, apprendimento e innovazione, reti sociali, diffusione, istituzioni. Infine, nella terza parte, si tratteranno le tematiche emergenti nello sviluppo locale, come: innovazione sociale, monete locali, sistemi agro-alimentari, autogoverno delle risorse energetiche, smart cities. English The course is divided in three overlapping but autonomous parts. In the first part the classical issues of local development will be addressed, such as: industrial districts, local high-tech systems, urban and regional development, marginal areas. In the second part, these issues will then be framed through the use of concepts such as: collective action, social capital, trust, learning and innovation, social networks, diffusion, institutions. Finally, in the third part, the emergent problems and phenomena of local development will be addressed: social innovation, local currencies, agro-food systems, self-management of renewable energies TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Studenti frequentanti: 1) appunti del corso; 2) F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti sociali, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008 Studenti non frequentanti: 1) F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti sociali, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008 2) C. Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto per l'Italia, Bari,Laterza, 2006 3) C. Trigilia, Non c'è nord senza sud, Bologna, Il Mulino, 2012 4) A. Bagnasco, Tracce di comunità, Bologna, Il Mulino, 1998 NOTA Italiano Per essere considerato come "frequentante" è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni English Attending the course is not compulsory, but to be considered as an "attendant student" at least 75% of the classes must be accomplished. - 164 - Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9hch Sviluppo territoriale Territorial development Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0477 Docente: Prof. Carlo Salone (Titolare del corso) Angelo Besana (Titolare del corso) Contatti docente: +39 011 5647446, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 15 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME italiano Modulo 1: esame scritto (questionario a scelta multipla e domande aperte) e orale (presentazione dei lavori degli studenti). Modulo 2: esercizi di ricapitolazione degli argomenti principali svolti nell'ambito delle lezioni del corso. english Part 1: written examination (multiple choice and constructed response questions) and oral presentation of students' works. Part 2: recapitulation exercises carried out in the context of the lessons of the course. PREREQUISITI Italiano Nozioni informatiche di base. E' inoltre consigliabile avere sostenuto un esame di Geografia economica o Geografia politica ed economica English Computer basics. It is furthermore advisable to have basics of economic and political geography. PROPEDEUTICO A Italiano nessun corso English no course OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - capacità di analizzare le principali dinamiche territoriali e di produrre cartografia tematica in ambiente GIS (Geographical Information System) - capacità di comprendere il ruolo della dimensione territoriale nei meccanismi di sviluppo - 165 - - capacità di analizzare criticamente le politiche di sviluppo territoriale attraverso i principali strumenti operativi alle diverse scale (regionale e locale) e gli attori che le promuovono (istituzioni di governo territoriale, istituzioni europee, agenzie tecniche di settore) English - ability to analyse the main spatial dynamics and produce thematic maps - ability to understand the spatial dimension of development mechanisms - ability to analyse in a critical perspective the territorial development policies through the main operational tools at the different scales (local/regional) and the actors involved (local authorities, European institutions, technical agencies) RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Vedi i singoli moduli. English See each part of the course. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Modulo 1: esame scritto (questionario a scelta multipla e domande aperte) e orale (presentazione dei lavori degli studenti). Modulo 2: esercizi di ricapitolazione degli argomenti principali svolti nell'ambito delle lezioni del corso. English Part 1: written examination (multiple choice and constructed response questions) and oral presentation of students' works. Part 2: recapitulation exercises carried out in the context of the lessons of the course. PROGRAMMA Italiano Il corso integrato offre agli studenti gli elementi di base per la l'analisi e la progettazione dello sviluppo territoriale. English This integrated course intends to provide the students with the basics of the analysis and design of territorial development. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Modulo 1: Salone C. (2005), Politiche territoriali. Azione collettiva e dimensione territoriale dello sviluppo, Torino, UTET. Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C. (2014), Geografia economico-politica, Milano, Pearson. Governa F., Salone C. (2005), "Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices", in A. Faludi and U. Janin Rivolin (eds), Southern Perspectives on European Spatial Planning, European Planning Studies, special issue, 13: 2, pp. 264-283. Modulo 2: 1) materiali a cura del docente. 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamento, Bologna, Pàtron Editore, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). English - 166 - Part 1: Salone C. (2005), Politiche territoriali. Azione collettiva e dimensione territoriale dello sviluppo, Torino, UTET. Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C. (2014), Geografia economico-politica, Milano, Pearson. Governa F., Salone C. (2005), "Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices", in A. Faludi and U. Janin Rivolin (eds), Southern Perspectives on European Spatial Planning, European Planning Studies, special issue, 13: 2, pp. 264-283. Part 2: 1) materiali a cura del docente. 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamento, Bologna, Pàtron Editore, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). NOTA Italiano Il software gis utilizzato nel corso è QGIS: http://www.qgis.org/it/site/ English the adopted software is QGIS: http://www.qgis.org Orario Lezioni Moduli didattici: Sviluppo territoriale 1 Sviluppo territoriale 2 Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gplc Sviluppo territoriale 1 Territorial development 1 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0477A Docente: Prof. Carlo Salone (Titolare del corso) Contatti docente: +39 011 5647446, [email protected] Corso integrato: Sviluppo territoriale Anno: 1 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto ed orale MODALITÀ D'ESAME italiano Esame scritto (questionario a scelta multipla e domande aperte) e orale (presentazione dei lavori degli studenti). english Written examination (multiple choice and constructed response questions) and oral presentation of - 167 - Written examination (multiple choice and constructed response questions) and oral presentation of students' works. PREREQUISITI italiano E' consigliabile avere sostenuto un esame di Geografia economica o Geografia politica ed economica english It is advisable to have basics of economic and political geography. PROPEDEUTICO A italiano Nessun esame english No exam OBIETTIVI FORMATIVI italiano - capacità di comprendere il ruolo della dimensione territoriale nei meccanismi di sviluppo - capacità di analizzare criticamente le politiche di sviluppo territoriale attraverso i principali strumenti operativi alle diverse scale (regionale e locale) e gli attori che le promuovono (istituzioni di governo territoriale, istituzioni europee, agenzie tecniche di settore) english - ability to understand the spatial dimension of development mechanisms - ability to analyse in a critical perspective the territorial development policies through the main operational tools at the different scales (local/regional) and the actors involved (local authorities, European institutions, technical agencies) RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali teorie dello sviluppo territoriale e i meccanismi di costruzione delle politiche territoriali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dell'impatto delle politiche territoriali e di contribuire alla progettazione di programmi di sviluppo territoriale. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno saper interpretare l'interazione tra fattori istituzionali, dinamiche economiche e processi sociali che sono alla base delle politiche territoriali. 4) Abilità comunicative. Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo. Eventuali approfondimenti individuali saranno presentati all'interno di specifici seminari, in cui gli studenti dovranno mettere alla prova le proprie capacità di comunicazione. - 168 - 5) Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di affrontare la lettura dei processi economici contestualizzandoli nella dimensione territoriale e mettendo in relazione i diversi fattori istituzionali, sociali e materiali che influenzano i livelli e i ritmi dello sviluppo. L'esame prevede una parte scritta (questionario) e una orale (sui temi di esercitazione) english 1) Knowledge and understanding abilities. Students should know the main regional development theories and the mechanisms of spatial policy making. 2) Capabilities to apply knowledge and understanding Students should be able to apply the acquired knowledge to the analysis of the impact of territorial policies and contribute to the operation policies design. 3) Capabilities to approach the subject in a critical manner Students should be able to interpret the interaction among institutional factors, economic dynamics and social processes underpinning territorial policies. 4) Communication abilities Students should manage the technical language and be able to present the core elements of the discipline in a clear and mature manner. Further personal in-depths will be discussed in devoted seminars, in which students should publicly shown their communication abilities. 5) Learning abilities Students should be able to intepret economic processes unfolding within the territorial dimension, connecting each other the different institutional, social and material factors affecting the levels of development. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano Esame scritto (questionario a scelta multipla e domande aperte) e orale (presentazione dei lavori degli studenti). english Written examination (multiple choice and constructed response questions) and oral presentation of students' works. PROGRAMMA italiano Il corso intende fornire gli strumenti interpretativi essenziali per comprendere contenuti, modalità d'azione e campi di applicazione delle politiche di sviluppo territoriale. Queste sono considerate e analizzate non come mere pratiche di trasformazione fisico-funzionale del territorio, bensì quali forme particolari di azione orientate a trattare problemi di natura collettiva, come, per esempio, quello della produzione di beni pubblici territoriali (infrastrutture, economie di localizzazione e urbanizzazione, ma anche capitale - 169 - pubblici territoriali (infrastrutture, economie di localizzazione e urbanizzazione, ma anche capitale sociale). Particolare attenzione verrà prestata al processo evolutivo che ha interessato il paradigma teorico dello sviluppo, con il passaggio dagli approcci di ispirazione neo-keynesiana a quelli di matrice neoistituzionalista, che informano le attuali pratiche di sviluppo locale. In questa prospettiva, che considera le politiche di sviluppo territoriale come il prodotto dell'interazione tra sfera pubblica e sfera del mercato, con esiti differenziati a seconda dei regimi legali, degli assetti istituzionali, delle forme di regolazione sociale e degli interessi coinvolti, il corso approfondirà le esperienze di programmazione regionale e locale in atto nel contesto italiano, senza trascurare gli opportuni riferimenti al quadro internazionale. - Parte 1: Introduzione al corso 1.1 Presentazione 1.2 Il territorio della tradizione 1.3 Le teorie dello sviluppo regionale di matrice neokeynesiana - Parte 2: Attori, territorio e politiche 2.1 Il territorio come attore collettivo 2.2 Modelli d'azione collettiva nelle politiche territoriali 2.3 La dimensione territoriale dello sviluppo: la "scoperta" dello sviluppo locale - Parte 3: Le nuove forme della politica territoriale 3.1 La "Nuova" Programmazione come programmazione negoziata: strumenti giuridici e operativi 3.2 Politiche per la competitività territoriale 3.4 Il quadro di riferimento europeo: la Politica di Coesione 3.5 Riforma costituzionale e politiche regionali english The course aims at providing students with the basic analytical tools for understanding goals, ways of action and practical applications of territorial development policies. These are considered and interpreted not as mere practices which shape territory physically and functionally, but as particular forms of action oriented to treat such collective issues as, for instance, the territorial collective goods (infrastructures, localisation and urbanisation economies, social capital). Particular attention will be payed to the evolutionary process of the theoretical paradigm of development, from the neo-Keynesian approaches to the neo-institutionalist ones which inspire the current local development practices. Our perspective considers the territorial development policies as the outcome of the interaction between the public sphere and the market, with different results according to legal frameworks, institutional environment, social regulation modes ans involved interests. The course will deepen the experiences of local and regional planning underway in the Italian context, with some reference to the international one as well. Programme - Part 1: Introduction - 170 - 1.1 Presentation 1.2 Territories of tradition 1.3 Neo-Keynesian theories of regional development - Parte 2: Actors, territory and policies 2.1 Territory as a collective actor 2.2 Models of collective action in territorial policies 2.3 The territorial dimension of development: the 'discovery' of local development - Part 3: New forms of territorial policy 3.1 The 'New Programming' as a negotiated planning: legal and operational tools 3.2 Policies for territorial competitiveness 3.3 The European Framework: the Cohesion Policy 3.5 Institutional reform and regional policies TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano Salone C. (2005), Politiche territoriali. Azione collettiva e dimensione territoriale dello sviluppo, Torino, UTET. Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C. (2014), Geografia economico-politica, Milano, Pearson. Governa F., Salone C. (2005), "Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices", in A. Faludi and U. Janin Rivolin (eds), Southern Perspectives on European Spatial Planning, European Planning Studies, special issue, 13: 2, pp. 264-283. english Salone C. (2005), Politiche territoriali. Azione collettiva e dimensione territoriale dello sviluppo, Torino, UTET. Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C. (2014), Geografia economico-politica, Milano, Pearson. Governa F., Salone C. (2005), "Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices", in A. Faludi and U. Janin Rivolin (eds), Southern Perspectives on European Spatial Planning, European Planning Studies, special issue, 13: 2, pp. 264-283. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4d2a Sviluppo territoriale 2 Territorial development 2 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0477B Docente: Angelo Besana (Titolare del corso) Contatti docente: 011.090.7446 - 011.670.6104, [email protected] Corso integrato: Sviluppo territoriale Sviluppo territoriale Anno: 1 Tipologia: Caratterizzante - 171 - Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME italiano Prova scritta in due parti: - test nozioni teoriche - esercizio applicativo con il software GIS english double test: - theoretical - practical (exercise with the GIS) PREREQUISITI italiano Nozioni informatiche di base english Computer-based notions PROPEDEUTICO A italiano nessun corso english no course OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il modulo si prefigge di fornire le competenze di base per l'analisi territoriale e la produzione di cartografia tematica in ambiente GIS (Geographical Information System). english The course provide the base competences for the territorial analysis and the production of thematic maps. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche e funzioni dei programmi GIS ed i loro campi di applicazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso consentirà di apprendere come produrre appropriate analisi territoriali attraverso l'organizzazione, l'interrogazione ed elaborazione di dati geo-riferiti. 3) Autonomia di giudizio. Il corso intende portare gli studenti a saper costruire e gestire autonomamente data-base geo-riferiti. 4) Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come costruire e produrre carte tematiche, strumento fondamentale di comunicazione di informazioni territoriali. 5) Capacità di apprendimento. Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità di auto-apprendimento degli studenti, attraverso attività di studio e di esercitazione individuali, sia per quanto riguarda la conoscenza del programma GIS utilizzato che per quanto concerne la sua applicazione. english 1) Knowledge and understanding ability - 172 - 1) Knowledge and understanding ability The students will learn the principal characteristics and functions of the GIS softwares and their fields of application. 2) Capability to apply knowledge and understanding The course will learn whether to produce appropriate territorial analyses through the organization, the query and the elaboration of spatial data. 3) Capability to approach the subject in a critical manner The students will learn whether to build and manage autonomously spatial data-base. Communication skills. 4) Communication abilities The students will learn whether to produce thematic maps, fundamental tools of communication of territorial information. 5) Learning ability The course is resolved particularly to develop the abilities of self-learning of the students, through individual activity of study and exercise, both as it regards the knowledge of the program GIS used that as it regards its application. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano Esercizi di ricapitolazione degli argomenti principali svolti nell'ambito delle lezioni del corso english Recapitulation exercises carried out in the context of the lessons of the course PROGRAMMA italiano Gli argomenti principali del modulo sono: 1. la cartografia numerica 2. la georefenziazione dei dati statistici 3. le query spaziali 4. statistiche ed indicatori territoriali 5. le carte tematiche english The principal matters of the course are: 1. digital cartography 2. data geocoding 3. spatial queries 4. statistics and territorial indicators 5. thematic maps TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano 1) materiali a cura del docente. 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamento, Pàtron Editore, Bologna, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). english 1) a collection of slides and readings edited by the teacher on "Campusnet" 2) Favretto A., Strumenti per l'analisi geografica. G.I.S. e telerilevamentoPàtron Editore, Bologna, 2006 (Capp. 1-4; Strumenti 2). NOTA italiano Il software gis utilizzato nel corso è QGIS: http://www.qgis.org/it/site/ english the software is adopted QGIS: http://www.qgis.org Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=k7yo Tecniche di valutazione ambientale Environmental valuation methods Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0458 - 173 - Docente: Vito Frontuto (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704977, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende orientare lo studente all'esercizio della scelta fra le diverse tecniche di valutazione economica utilizzate come supporto alla decisione su progetti e politiche nel settore ambientale. In particolare, si cercherà di stimolare un approccio critico al tema della valutazione, che consideri limiti e potenzialità dei diversi metodi sia sotto il profilo applicativo che sotto quello teorico. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano FREQUENTANTI: Valutazione di esercitazioni pratiche durante il corso ed esame scritto al termine del corso (domanda aperta). NON FREQUENTANTI: Esame scritto (domanda aperta). English PROGRAMMA Italiano - 174 - Le lezioni iniziali introducono gli elementi teorici di base sulle analisi costi benefici, sulle componenti economiche del valore dei progetti ambientali e sulle relazioni tra variazioni di qualità ambientale e le misure del benessere individuale. Vengono trattati successivamente i metodi di valutazione monetaria, che trovano potenziali spazi di applicazione sia nel decision making pubblico che nella gestione di problematiche ambientali all'interno delle imprese. Gli strumenti su cui si focalizzano le attività esercitative sono: 1) Gli esperimenti di scelta 2) Il metodo dei prezzi edonici 3) Il metodo della valutazione contingente. 4) Il metodo dei costi di viaggio Vengono inoltre sviluppati alcuni temi specifici attraverso l'analisi di casi studio ed esercitazioni su: -la valutazione degli impatti ambientali delle infrastrutture, -la gestione dei processi di smaltimento dei rifiuti -la stima dei benefici di risorse naturali e paesaggistiche. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Consultare il documento "Materiali del corso.doc" per conoscere i materiali utili alla preparazione dell'esame finale. English NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ddg9 Teoria dei campioni Sampling theory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0171 Docente: Anna Lo Presti (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704162, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 3° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano - 175 - Italiano Aver superato l'esame di statistica, calcolo delle probabilità e teoria statistica delle decisioni. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Attraverso l'apprendimento degli argomenti di cui si compone il corso lo studente acquisisce le capacità per: -progettare e realizzare indagini statistiche utilizzando tecniche probalilistiche; -scegliere la tecnica campionaria più adeguata ai fini della ricerca e ai dati disponibili; -definire le stime dei più importanti parametri della popolazione; - valutare l'errore campionario degli stimatori. English Through the study of the subjects of the course, students acquire the ability to: -design and implement statistical surveys using probabilistic techniques; -choose the most appropriate sampling technique for the research purposes and available data ; -define the estimates of the most important parameters of the population; - assess the sampling error of the estimators. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Attraverso l'apprendimento degli argomenti di cui si compone il corso lo studente acquisisce le capacità per: -progettare e realizzare indagini statistiche utilizzando tecniche probalilistiche; -scegliere la tecnica campionaria più adeguata ai fini della ricerca e ai dati disponibili; -definire le stime dei più importanti parametri della popolazione; - valutare l'errore campionario degli stimatori English Through the study of the subjects of the course, students acquire the ability to: -design and implement statistical surveys using probabilistic techniques; -choose the most appropriate sampling technique for the research purposes and available data ; -define the estimates of the most important parameters of the population; - assess the sampling error of the estimators. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Modalità di verifica L'esame consiste in una prova scritta divisa in due parti: la parte obbligatoria che riguarda le nozioni fondamentali e che deve essere completamente svolta per avere la sufficienza (18/30) e una parte opzionale (che permette di migliorare il voto) cui si accede se la parte obbligatoria è stata superata. English The exam consists of a written test divided into two parts: a first mandatory part that covers the basics and must be fully held to have enough (18/30) and an optional part (which improves the vote) to which accessed if the mamdatory part has been exceeded. PROGRAMMA Italiano Porre lo studente in grado di utilizzare gli strumenti metodologici più importanti per progettare e realizzare indagini campionarie su popolazioni finite. English The course makes the student able to use the most important methodological tools to design and - 176 - The course makes the student able to use the most important methodological tools to design and implement surveys of finite populations. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Il libro di testo verrà indicato alla prima lezione. English Textsbook will be indicate during the first lesson NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0he8 Teoria dei mercati Markets Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0021 Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Prof. Elisabetta Ottoz (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Economia Politica English Economics I year PROPEDEUTICO A Italiano Insegnamenti economici del III anno. English Economics courses at the III year. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Microeconomia a livello intermedio English Intermediate Microeconomics RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 177 - Italiano Lo studente avra' acquisito gli strumenti fondamentali per affrontare corsi economici applicati o piu' avanzati. English The student will have acquired the basic tools necessary to follow more applied or advanced economic courses. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame scritto English Written exam PROGRAMMA Italiano Teoria del consumatore Teoria della Produzione Mercati Concorrenziali Efficienza Paretiana Equilibrio Economico Generale. Introduzione alla teoria dei giochi. Mercati monopolistici. Concorrenza imperfetta e comportamento strategico. English Consumer Theory Production Theory Competitive Markets Pareto-Efficiency General Equilibrium. Introductory game theory Monopoly. Imperfect Competition, TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano D. A. Besanko e R. R. Braeutingam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2a edizione (2012). Il libro di testo è accompagnato da un codice che permette agli studenti di accedere a materiali on-line: Appendice matematica, Soluzione dei problemi proposti nel testo, Esercizi interattivi, Tests, Approfondimenti. English D. A. Besanko e R. R. Braeutingam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2nd edtion (2012). A password allows the students to access on-line resources: Math appendix, Solutions to problems, Interactive exercises, Tests, Examples. NOTA Orario Lezioni Moduli didattici: Teoria dei giochi - 178 - Teoria dei giochi Teoria delle scelte Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t9ev Teoria dei giochi Game theory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0451 Docente: Prof. Elisabetta Ottoz (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703878, [email protected] Corso integrato: Teoria dei mercati Anno: 2 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa/Discretionary Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano Economia Politica english Economics I year PROPEDEUTICO A italiano Insegnamenti economici del III anno. english Economics courses at the III year. OBIETTIVI FORMATIVI italiano Microeconomia a livello intermedio english Intermediate Microeconomics RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Lo studente avra' acquisito gli strumenti fondamentali per affrontare corsi economici applicati o piu' avanzati. english The student will have acquired the basic tools necessary to follow more applied or advanced economic courses. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 179 - italiano Esame scritto english Written exam PROGRAMMA italiano Introduzione alla teoria dei giochi Mercati monopolistici Concorrenza imperfetta e comportamento strategico english Introductory game theory Monopoly Imperfect competition TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano D. A. Besanko e R. R. Braeutingam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2a edizione (2012). Il libro di testo è accompagnato da un codice che permette agli studenti di accedere a materiali on-line: Appendice matematica, Soluzione dei problemi proposti nel testo, Esercizi interattivi, Tests, Approfondimenti. english D. A. Besanko e R. R. Braeutingam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2nd edtion (2012). A password allows the students to access on-line resources: Math appendix, Solutions to problems, Interactive exercises, Tests, Examples. Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=aukk Teoria delle scelte Choice theory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0450 Docente: Prof. Ugo Colombino (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703860, [email protected] Corso integrato: Teoria dei mercati Teoria dei mercati Anno: 2 Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI italiano Economia Politica english - 180 - english Economics I year PROPEDEUTICO A italiano Insegnamenti economici del III anno. english Economics courses at the III year. OBIETTIVI FORMATIVI italiano Microeconomia a livello intermedio english Intermediate Microeconomics RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Lo studente avra' acquisito gli strumenti fondamentali per affrontare corsi economici applicati o piu' avanzati. english The student will have acquired the basic tools necessary to follow more applied or advanced economic courses. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO italiano Esame scritto english Written exam PROGRAMMA italiano Teoria del consumatore, Teoria della Produzione, Mercati Concorrenziali english Consumer Theory, Production Theory, Competitive Markets TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano D. A. Besanko e R. R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2a edizione (2012). Capitoli: 1, 2 (escluso 2.5.1), 3, 4 (esclusi 4.2.3, 4.3.1, 4.4 e 4.4.1)., 5 (esclusi 5.2.4, 5.3.2, 5.5 e 5.7), 6, 7, 8, 9 e 10. Il libro di testo è accompagnato da un codice che permette agli studenti di accedere a materiali on-line: Appendice matematica, Soluzione dei problemi proposti nel testo, Esercizi interattivi, Tests, Approfondimenti. english D. A. Besanko e R. R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2nd edtion (2012). Chapters 1, 2 (except 2.51), 3, 4 ( except 4.2.3, 4.3.1, 4.4 and 4.4.1), 5 (except 5.2.4, 5.3.2, 5.5 and 5.7), 6, 7, 8, 9 and 10. A password allows the students to access on-line resources: Math appendix, Solutions to problems, Interactive exercises, Tests, Examples. - 181 - NOTA italiano Consultare anche la pagina personale: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ english Visit also the homepage: http://www.personalweb.unito.it/ugo.colombino/ Pagina web del modulo: http://www.didattica-est.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8ecb Teoria statistica delle decisioni Statistical theory of decisions Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECM0013 Docente: Cinzia Carota (Titolare del corso) Dott. Consuelo Rubina Nava (Esercitatore) Contatti docente: 0116703867, [email protected] Corso di studio: Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Fortemente consigliata/Recommended Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Italiano Buona conoscenza teorica ed applicata degli elementi di base di statistica descrittiva e calcolo delle probabilità English Good knowledge of basic elements of Data Analysis and Probability OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Capacità di: 1. inferire sulle caratteristiche incognite di una popolazione statistica applicando i principali metodi di stima puntuale e mediante intervalli; 2. verificare ipotesi usando appropriati test statistici; 3. comparare e discutere criticamente differenti soluzioni inferenziali ad un problema assegnato. English Students who complete this course will have the ability to: 1. infer population characteristics from sample data applying the most relevant methods of point and interval estimation; 2. evaluate hypotheses using appropriate statistical tests; 3. compare and critically discuss different inferential solutions for a given problem. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 182 - Italiano Capacità di: 1. inferire sulle caratteristiche incognite di una popolazione statistica applicando i principali metodi di stima puntuale e mediante intervalli; 2. verificare ipotesi usando appropriati test statistici; 3. comparare e discutere criticamente differenti soluzioni inferenziali ad un problema assegnato. English Students who complete this course will have the ability to: 1. infer population characteristics from sample data applying the most relevant methods of point and interval estimation; 2. evaluate hypotheses using appropriate statistical tests; 3. compare and critically discuss different inferential solutions for a given problem. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica dell'apprendimento avviene mediante un esame scritto in cui lo studente è chiamato a risolvere due esercizi includenti alcune domande teoriche circa gli strumenti necessari alla soluzione. Il tempo assegnato è di un'ora. English The final exam consists of a written test including two exercises and theoretical questions about the statistical tools applied in the solutions (see point 3). Time: 1 hour. PROGRAMMA Italiano Elenco dei temi trattati: - forme elementari di campionamento da popolazioni statistiche - costruzione di riassunti dei dati e loro distribuzioni - Stima puntuale: metodo di stima basato sulla massimizzazione della verosimiglianza e metodo dei momenti; metodi bayesiani - principali proprietà degli stimatori - metodo della quantità pivotale per la costruzione di intervalli di confidenza, - intervalli di confidenza per i parametri di una popolazione normale, - intervalli di confidenza asintotici, - verifica delle ipotesi statistiche English List of topics: Populations and samples. Sample mean and sample variance. Results on sampling from the Normal distribution. Point estimation: method of moments and method of maximum likelihood. Bayesian methods. Properties of point estimators. Confidence interval: definition and pivotal-quantity method. Confidence intervals for means and variances of Normal populations. - 183 - Confidence intervals for means and variances of Normal populations. Large-sample confidence intervals. Confidence intervals for proportions. Hypothesis testing TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Appunti del corso. Testi di consultazione: -Anna Clara Monti, «Introduzione alla statistica», Edizioni Scientifiche Italiane, 2003. -Sheldon M. Ross Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le scienze McGraw-Hill, Milano, ultima edizione -Douglas C. Montgomery, George C. Runger, Norma F. Hubele, Statistica per l'ingegneria Egea, Milano -Giuseppe Cicchitelli, Statistica. Principi e metodi. Pearson Education, 2008. (Seconda Edizione 2012) -P.Newbold, W.L. Carlson, B. Thorne, Statistica, Pearson/Prentice Hall, Milano, 2010, 2a ed. - S. M. Iacus, G. Masarotto, «Laboratorio di statistica con R», McGraw-Hill,Milano, 2003. -S.Iacus, Statistica, McGraw-Hill, seconda edizione English Lecture notes. See also: -Anna Clara Monti, «Introduzione alla statistica», Edizioni Scientifiche Italiane, 2003. -Sheldon M. Ross Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le scienze McGraw-Hill, Milano, ultima edizione -Douglas C. Montgomery, George C. Runger, Norma F. Hubele, Statistica per l'ingegneria Egea, Milano -Giuseppe Cicchitelli, Statistica. Principi e metodi. Pearson Education, 2008. (Seconda Edizione 2012) -P. Newbold, W.L. Carlson, B. Thorne, Statistica, Pearson/Prentice Hall, Milano, 2010, 2a ed. - S. M. Iacus, G. Masarotto, «Laboratorio di statistica con R», McGraw-Hill,Milano, 2003. -S.Iacus, Statistica, McGraw-Hill, seconda edizione NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nl6i Teoria statistica delle decisioni (non attivo 2014/2015) Statistical theory of decision-making Anno accademico: Codice attività didattica: SCP0166 Docente: Cinzia Carota (Titolare del corso) Contatti docente: 0116703867, [email protected] Corso di studio: Laurea in Scienze statistiche - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI - 184 - Italiano Il corso approfondisce le diverse logiche che governano la costruzione degli strumenti di base nell'inferenza statistica in modo da conseguirne una conoscenza critica adeguata sul piano teorico e una padronanza sicura nelle applicazioni. Inglese This course is designed to provide a comprehensive critical knowledge of the main aspects of statistical inference: point estimation, confidence intervals, hypothesis testing. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di: 1. inferire sulle caratteristiche incognite di una popolazione statistica applicando i principali metodi di stima puntuale e mediante intervalli; 2. verificare ipotesi usando appropriati test statistici; 3. comparare e discutere criticamente differenti soluzioni inferenziali ad un problema assegnato. La verifica dell'apprendimento avviene mediante un esame scritto in cui lo studente è chiamato a risolvere due esercizi (uno sulla stima e l'altro sulla verifica di ipotesi) includenti alcune domande teoriche circa gli strumenti necessari alla soluzione. Il tempo assegnato è di un'ora. Inglese Students who complete this course will have the ability to: 1. infer population characteristics from sample data applying the most relevant methods of point and interval estimation; 2. evaluate hypotheses using appropriate statistical tests; 3. compare and critically discuss different inferential solutions for a given problem. The final exam consists of a written test including two exercises (concerning points 1 and 2) and theoretical questions about the statistical tools applied in the solutions (see point 3). Time: 1 hour. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Inglese PROGRAMMA Italiano Elenco dei temi trattati: - forme elementari di campionamento da popolazioni statistiche, costruzione di riassunti dei dati e loro distribuzioni, metodo di stima basato sulla massimizzazione della verosimiglianza metodo dei momenti, principali proprietà degli stimatori e loro ruolo nell'inferenza statistica, metodo della quantità pivotale per la costruzione di intervalli di confidenza, intervalli di confidenza per i parametri di una popolazione normale, intervalli di confidenza asintotici, verifica delle ipotesi statistiche parametriche semplici mediante lemma di Neyman e Pearson, verifica di ipotesi composte sui parametri di una popolazione normale, verifica di ipotesi sulla media di una popolazione qualsiasi in presenza di campioni di grandi dimensioni, test del rapporto delle verosimiglianze generalizzato, il ruolo del p-value. Inglese - 185 - List of topics: Populations and samples. Sample mean and sample variance. Results on sampling from the Normal distribution. Point estimation: method of moments and method of maximum likelihood. Properties of point estimators. Comparisons among estimators and optimality results. Confidence interval: definition and pivotal-quantity method. Confidence intervals for means and variances of Normal populations. Large-sample confidence intervals. Confidence intervals for proportions. Hypothesis testing: criteria and construction of optimal tests within the Neyman-Pearson framework. Power of tests. Tests for the parameters of Normal populations and tests for proportions. Tests based on the likelihood ratio. The role of the p-value. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Appunti del corso a cura del docente. MOOD A.M., GRAYBILL F.A., BOES D.C., 1991, Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, Milano PICCOLO D., 2000, Statistica, Il Mulino, Bologna, II edizione. ROSS S. 2008, Introduzione alla statistica, Apogeo. Inglese Appunti del corso a cura del docente. MOOD A.M., GRAYBILL F.A., BOES D.C., 1991, Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, Milano PICCOLO D., 2000, Statistica, Il Mulino, Bologna, II edizione. ROSS S. 2008, Introduzione alla statistica, Apogeo. NOTA Italiano Lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in aula informatica. E' obbligatorio aver seguito e studiato il corso di CALCOLO DELLE PROBABILITA' E INFERENZA STATISTICA prima di segure il corso di TEORIA STATISTICA DELLE DECISIONI. Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zb7u Turismo culturale Cultural tourism Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0474 Docente: Prof. Maria Cristina Martinengo (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo - 186 - Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Trasmissione della conoscenza dei principali concetti di sociologia del turismo. Creazione di capacità della loro applicazione a progetti concreti di valorizzazione del patrimonio e di sviluppo locale. English Knowledge of the main concepts of the sociology of tourism, aimed at creating skills to apply these concepts to real projetcts of endorsing of the heritage and local development. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza dei principali concetti di sociologia del turismo. Capacità di utilizzare i concetti appresi per costruire progetti di valorizzazione del patrimonio e di sviluppo del territorio. English Knowledge of the main concepts of the sociology of tourism, aimed at creating skills to apply these concepts to real projetcts of endorsing of the heritage and local development. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano esame orale English oral exam. PROGRAMMA Italiano Teorie e metodi sociologici per lo studio dei fenomeni turistici. Analisi del patrimonio culturale. English Sociological theories and methods for the study of touristic phenomena. Analysis of heritage. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 187 - Italiano Dispense online a cura del docente. C. Gelosi, Territori, patrimonio culturale, fruizione. Nuove reti per nuove relazioni, Franco Angeli, 2013. English On-line paper provided by the professor. C. Gelosi, Territori, patrimonio culturale, fruizione. Nuove reti per nuove relazioni, Franco Angeli, 2013. NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=svl6 Weather risk management Weather risk management Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0459 Docente: Alessandro Pezzoli (Titolare del corso) Contatti docente: +390110907448, [email protected] Corso di studio: Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria/Compulsory Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano English PROPEDEUTICO A Italiano English OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso, suddiviso in tre parti, svilupperà nell'allievo le conoscenze di base del "Weather Risk Management" ivi includendo lo studio della definizione di "rischio meteorologico", l'analisi dei principali settori industriali interessati da questa tipologia di "incertezza e rischio" e la valutazione delle fondamentali strategie di "management" e di "hedging" del rischio meteorologico. Completerà il corso un Laboratorio di Analisi Dati Meteorologici che sarà sviluppato nella terza ed ultima parte. English Developing the knowledge about the "Weather Risk Management" RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 188 - Italiano English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano l'esame sarà orale e all'allievo sarà richiesto di presentare la tesina sviluppata nella terza parte del corso. Completerà l'esame una domanda relativa alla prima o alla seconda parte del corso English Oral examination PROGRAMMA Italiano I° Parte – Elementi di "Weather Risk Management" (13h) • Definizione di "Weather Risk Management" • Le diverse scale temporali nella previsione meteorologica • I modelli di previsione meteorologica stocastici, deterministici e misti • La gestione dell'errore previsionale • Le tabelle di contingenza ed il valore economico delle previsioni meteorologiche e climatologiche II° Parte – Comprendere e conoscere il "Weather Risk Management" (13h) • "Hedging" meteorologico e valutazione dell'incidenza sul mercato • L'evoluzione dei "weather derivatives" e delle tipologie di contratti • Le variabili meteorologiche e gli indici di valutazione • I prodotti derivati ed il concetto di "weather pricing" • Esempi ed applicazioni di "Weather Risk Management" nei settori dell'Agricoltura e dell'Energia III° Parte – Laboratorio di Analisi Dati Meteorologici (10h) • Dove è possibile reperire i dati meteorologici? • Dove è possibile reperire le previsioni meteorologiche? • La valutazione del potenziale energetico di un campo eolico con l'utilizzo del software WindRose PRO3 di Enviroware (http://www.enviroware.com/portfolio/windrose-pro3/) English 1) Elements of the Weather Risk Management (13h) 2) Improving the knowledge of the "Weather Risk Management" (13h) 3) Laboratory of "Weather Risk Management" (10h) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Agli allievi saranno consegnate le slide in .ppt proiettate in aula agli studenti. I testi di riferimento sono: 1. Jewson S., Brix A. (2007). Weather derivative valuation: the meteorological, statistical, financial and mathematical foundations. Ed. Cambridge University Press, Cambridge (UK) 2. Editor: Tang K. (2010). Weather Risk Management: a guide for corporations, hedge funds and investors. Ed. Risk books, London (UK) English 1. Jewson S., Brix A. (2007). Weather derivative valuation: the meteorological, statistical, financial and mathematical foundations. Ed. Cambridge University Press, Cambridge (UK) 2. Editor: Tang K. (2010). Weather Risk Management: a guide for corporations, hedge funds and investors. Ed. Risk books, London (UK) - 189 - NOTA Orario Lezioni Pagina web del corso: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=faii Stampato il 26/10/2014 05:31 - by CampusNet - 190 -
© Copyright 2024 ExpyDoc