A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è la più grande Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. Il suo Museo Storico, aperto nel marzo 2007 e ampliato nel corso del 2013, ne racconta i quasi duecento anni di vita, esponendo una selezione di documenti tratti dal ricco archivio storico societario. La Compagnia propone UN’ALLEANZA D’INTENTI tra il mondo scolastico e il proprio Museo, quale strumento per un apprendimento multidisciplinare, orientato a un confronto diretto e stimolante con le testimonianze del passato. Attraverso percorsi e materiali didattici studiati per le varie fasce d’età, Reale Mutua si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado, offrendo ai più giovani l’opportunità di compiere un viaggio alla scoperta di tanti avvenimenti che hanno fatto la storia di Torino e dell’Italia e di approfondire la CULTURA ASSICURATIVA collegata ai concetti di RISCHIO e PROTEZIONE. Dal 2012, infatti, la Compagnia ha assunto un ruolo sociale di grande importanza, sensibilizzando la collettività sul concetto di “protezione”. In coerenza con la nuova campagna pubblicitaria “Protetti, non solo assicurati” è nato il sito internet www.realmenteprotetti.it: un’educativa vetrina di consigli per proteggersi nella vita di tutti i giorni. clicca qui e SCOPRI I CONTENUTI DEL MUSEO! A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. LA pianta DEL MUSEO via g. garibaldi, 22 ingresso 2 3 4 1 6 5 7 uscita 8 A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. Il Museo Storico Reale Mutua si articola in 8 sale tematiche, per un totale di circa 400 m2. Sala 1 Noi siamo il risultato delle nostre scelte e della nostra storia. Un ritorno alle origini della Società con le immagini parlanti dei fondatori della Compagnia, ossia il Re Carlo Felice, il primo Direttore Generale Jules Henry e il primo Presidente, l’avvocato e illustre botanico Luigi Colla. Il salone ospita, inoltre, i documenti più antichi e preziosi della Compagnia: tra questi, il primo Statuto, le Regie Patenti emesse da Carlo Felice e la polizza n. 1 con la quale il Sovrano assicurava la sua residenza a Torino. Sala 2 Un’araldica Reale e una Società organizzata. La Società, la sua organizzazione e la presentazione dello stemma della Compagnia declinato in varie forme. Sala 3 Soci, non semplici Assicurati. Il contratto assicurativo e tutto ciò a esso attinente, compresi l’individuazione del rischio, le tariffe e la liquidazione di alcuni gravi sinistri di un tempo. Attraverso una ricostruzione in chiave moderna di un antico archivio sono visibili alcune polizze di importanti Assicurati del passato. A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. Sala 4 La crescita di un Gruppo. I momenti più salienti della vita della Compagnia e del suo Gruppo, messi a confronto con gli avvenimenti fondamentali che si sono susseguiti dalla Restaurazione ad oggi. Sala 5 Una Società fatta di persone. La vita in azienda, i primi uffici della sede storica, la prima donna assunta e l’evoluzione delle modalità e degli ambienti lavorativi. Sala 6 Una Società che si racconta. La comunicazione pubblicitaria di Reale Mutua: antichi annunci, manifesti e spot televisivi testimoniano il cambiamento del nostro Paese nel corso degli ultimi due secoli. Sala 7 Oltre l’ordinario: la responsabilità sociale del Gruppo. L’impegno della Compagnia in ambito sociale e ambientale: una selezione di partnership e sponsorizzazioni ripercorre l’interesse costante di Reale Mutua per il benessere e la tutela della collettività. Sala 8 Bookshop. A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. Percorso tematico dedicato alle scuole primarie. “Un rischio calcolato: impara come proteggerti.” Rivolto a: • bambini delle classi terze, quarte e quinte. Obiettivi: • rivolgere un’attenzione specifica alla prevenzione e alla sicurezza, attraverso la conoscenza di uno degli aspetti della vita sociale con cui i giovani dovranno confrontarsi nel loro futuro: l’assicurazione nelle sue varie declinazioni; • scoprire i concetti di rischio e protezione, evidenziando l’importanza della pratica assicurativa nella vita di tutti i giorni; • educare le nuove generazioni all’esercizio di una cittadinanza consapevole e responsabile; • stimolare la ricerca e lo studio facendo leva sulla curiosità, propria dell’età evolutiva. Percorsi tematici dedicati alle scuole secondarie di primo grado. percorso a la storia siamo noi. La storia d’Italia degli ultimi 150 anni raccontata da una prospettiva diversa, quella di una Compagnia di assicurazioni che nella sua vita ultracentenaria ha seguito da vicino tutti gli eventi più significativi per Torino e per l’Italia, dalla Restaurazione ad oggi. percorso b Rischio e protezione: l’importanza storica delle assicurazioni. • La nozione di rischio nel Medioevo e le assicurazioni marittime; • il concetto di rischio tra il Sei e Settecento e come è stato rivisto dal pensiero illuminista; • la nascita della teoria della probabilità e della scienza statistica; • la tecnica assicurativa moderna; • osservazioni e analisi delle testimonianze archivistiche in chiave storica: il legame tra archivio, museo e impresa. Obiettivi: • scoprire i concetti di rischio, protezione e mutualità e l’importanza socio-economica della pratica assicurativa nella vita moderna; • educare le nuove generazioni all’esercizio di una cittadinanza consapevole e responsabile, con un’attenzione specifica alla prevenzione e alla sicurezza attraverso la conoscenza di uno degli aspetti della vita sociale con cui i giovani dovranno confrontarsi nel loro futuro: l’assicurazione nelle sue varie declinazioni; • conoscere le origini e lo sviluppo della Società Reale Mutua di Assicurazioni e le vicende che hanno fatto la storia d’Italia, dalla Restaurazione ad oggi. A TORINO C’È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. dove siamo Museo Storico Reale Mutua Via Giuseppe Garibaldi, 22 - Torino Info • • • • • Durata del percorso guidato: 1 ora; la visita è gratuita, effettuabile al mattino dal lunedì al giovedì su prenotazione; su richiesta gli insegnanti possono concordare un primo incontro conoscitivo; adatto anche a bambini e ragazzi con disabilità; per ulteriori informazioni visita il sito www.realemutua.it Prenotazioni Segreteria Organizzativa Explan Relazioni Esterne Tel. 011 4335705 [email protected] Con il patrocinio di Scopri la protezione al Museo Storico Reale Mutua! Reale Mutua TI ASSICURA AL MEGLIO, MA A PROTEGGERTI PENSACI ANCHE TU! www.realmenteprotetti.it
© Copyright 2025 ExpyDoc