COMUNE DI CASTELVERDE Provincia di Cremona RELAZIONE SULLA PERFORMANCE Anno 2013 Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 45 del 03.09.2014 Il Segretario Comunale Dott.ssa Anna Maria Bianca Arcuri f.to Anna Maria Bianca Arcuri Il Sindaco Dott.ssa Graziella Locci f.to Graziella Locci 1 La valutazione delle Performance La presente relazione, predisposta ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1, lettera b del D.Lgs 27.10.2009 n. 150, evidenzia a consuntivo, con riferimento all’anno precedente i risultati organizzativi ed individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati, con rilevazione degli eventuali scostamenti. Questo nuovo documento, previsto dalle vigenti disposizioni di legge, non si configura come un semplice documento ma costituisce lo strumento mediante il quale l’Amministrazione illustra, ai cittadini ed agli altri stakeholder, i risultati ottenuti nell’anno. Costruita prioritariamente attraverso schede illustrative, tali da facilitarne la consultazione ai cittadini al fine di rendere partecipi gli stessi agli obiettivi raggiunti, sollecitandoli ad esprimere le proprie valutazioni, approfondimenti e suggerimenti. Tale documentazione, garantendo ampia trasparenza e diffusione ai cittadini è pubblicata sul sito internet istituzionale dell’Ente La Relazione è approvata dalla Giunta Comunale previa validazione dell’organismo di valutazione. I contenuti fondamentali della Relazione sono così sinteticamente rappresentati: PARTE I Presentazione e indice Tipologia Programma di Mandato del Sindaco Organo competente Presentato dal Sindaco Finalità Delinea gli obiettivi strategici da raggiungere nel corso del mandato amministrativo Relazione Previsionale e Consiglio Comunale Programmatica (RPP, articolata per Programmi e Progetti) Traduce ed articola gli obiettivi del Programma di Mandato del Sindaco in Programmi e Progetti (Programmazione strategica) Piano Esecutivo di Gestione (PEG) Assegnazione ai Responsabili dei Servizi delle risorse finanziarie tramite il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) per la giusta contrattazione tra organismi tecnici e politici Giunta Comunale Articolazioni e annotazioni Con deliberazione C.C. n. 38 del 25/06/2009 sono state approvate le linee programmatiche di Mandato del Sindaco 2009/2014 Approvata con deliberazione C.C. n. 33 del 23.07.2013 unitamente all’approvazione del Bilancio di Previsione 2012 e del Bilancio Pluriennale 2013/2015 E’ articolata in: L’economia del territorio comunale; “Caratteristiche generali…(Dpr 326/1998)”; Le relazioni politiche; I Programmi e i Progetti; Il quadro delle partecipazioni dell’Ente; Le risorse umane (la dotazione organica) e finanziarie (articolate per Programmi). Deliberazione GC n. 64 dell’11.09.2013 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2 Salvaguardia degli equilibri di bilancio Consiglio Comunale e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi Verifica stato programmi di attuazione dei Organismo di valutazione Sistema di valutazione Giunta Comunale Rendiconto Consiglio Comunale E’ la verifica intermedia, prevista dalla legge, entro il 30.09, del grado di attuazione dei Programmi e dei Progetti previsti nella Relazione Previsionale e Programmatica. E’ la rendicontazione dello stato di attuazione degli obiettivi al 30.09 al fine della valutazione del raggiungimento dei risultati attesi Adeguamento dell’organizzazione comunale e dei relativi sistemi gestionali alle disposizioni contenute nel D.Lgs 150/2009 E’ la verifica finale, prevista dalla legge, del grado di attuazione dei Programmi e dei Progetti previsti nella Relazione Previsionale e Programmatica. Con deliberazione C.C. n. 47 del 27.09.2013 è stata approvata la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e la verifica degli equilibri di bilancio di cui all’art.193 D.Lgs 267/2000 Rappresenta anche il monitoraggio intermedio del raggiungimento degli obiettivi del PEG e di conseguenza dell’intera struttura. Con deliberazione G.C. n. 11 del 22.02.2012 successivamente adeguata con deliberazione G.C. n. 13 del 22.02.2012 sono stati approvati i sistema di valutazione dei resultati dei Responsabili dei Servizi o di Centri di competenza – sistema permanente di valutazione dei dipendenti. Con deliberazione G.C. n. 15 del 12.02.2009 è stata approvata la metodologia di pesatura delle posizioni organizzative. Con deliberazione C.C. . n. 15 del 28.04.2014 è stato approvato il rendiconto della Gestione per l’esercizio 2013. Rappresenta anche la verifica finale del raggiungimento degli obiettivi del PEG e di conseguenza dell’intera struttura. 3 Fonti e documentazione dell'Ente Documenti previsti dal d.lgs. 150/2009 Regolamento di organizzazione Sistemi di valutazione Sistema di misurazione e valutazione (Art. 7) Programma di governo Relazione Previsionale e Programmatica Bilancio annuale e pluriennale Piano della Performance (Art. 10) Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità (Art. 11) PEG/PRO Salvaguardia degli equilibri di bilancio e grado di raggiungimento degli obiettivi Relazione sulla Prformance (Art. 10) Rendiconto 4 PARTE II Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder esterni Il contesto esterno di riferimento Il Comune di Castelverde conta, alla data del 31 dicembre 2013, una popolazione complessiva di 5791 abitanti. La struttura della popolazione comprende: 1124 persone di età superiore ai 65 anni (19,41%) 976 persone minori (16,85%) 469 stranieri (8,09%). Si evidenzia che negli ultimi anni il dato relativo alla popolazione ed al numero delle famiglie è cresciuto pressoché costantemente: 2.950 2.900 2.850 2.800 popolazione maschile popolazione femminile 2.750 2.700 2.650 2.600 anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012 anno 2013 5 In forte aumento anche il numero dei residenti stranieri passato dal 5,59% del 2008 al 7,54% del 2011 ed al 8,09% nel 2013 300 250 200 popolazione maschile straniera popolazione femminile straniera 150 100 50 0 anno anno anno anno anno anno 2008 2009 2010 2011 2012 2013 6 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 pertentuale popolazione straniera su popolazione residente anno anno anno anno anno anno 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Anche il numero dei nuclei familiari segue un andamento crescente sino al 2012 e successivamente costante 7 2.350 2.300 2.250 2.200 famiglie 2.150 2.100 2.050 anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012 anno 2013 8 Mentre è stabile il numero dei nati e dei deceduti: 70 60 50 40 deceduti nati 30 20 10 0 anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012 anno 2013 9 Il territorio del Comune si estende per una superficie di 30,9 km. quadrati. Le attività economiche presenti sul territorio, prendendo in esame il periodo 2009/2013 risultano stabili e sono così suddivise: LOCALIZZAZIONI al 31/12/2013 Divisione A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c... A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali C 10 Industrie alimentari C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C 32 Altre industrie manifatturiere C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... E 38 Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiu... F 41 Costruzione di edifici F 43 Lavori di costruzione specializzati G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di au... G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e d... G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e d... H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti H 53 Servizi postali e attività di corriere I 55 Alloggio I 56 Attività dei servizi di ristorazione Registrate 66 2 5 2 1 4 3 2 5 7 8 2 3 11 4 Attive 64 2 5 1 1 4 1 1 1 5 8 2 3 10 4 6 6 1 1 14 67 23 64 46 16 4 1 1 24 1 1 13 65 22 60 45 15 2 1 1 23 10 J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di pro... J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività... K 64 Attività di servizi finanziari (escluse le assicurazioni ... K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivi... L 68 Attivita' immobiliari M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestional... M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; coll... M 73 Pubblicità e ricerche di mercato M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche N 77 Attività di noleggio e leasing operativo N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o... N 80 Servizi di vigilanza e investigazione N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri se... P 85 Istruzione Q 86 Assistenza sanitaria Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale Q 88 Assistenza sociale non residenziale R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento S 95 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per... S 96 Altre attività di servizi per la persona X Imprese non classificate Totale 1 3 3 12 11 1 2 2 2 2 1 2 5 3 1 2 2 1 1 4 1 10 12 477 1 3 3 12 8 1 2 2 2 2 1 1 5 2 1 2 2 1 1 4 1 10 2 436 Attive Addetti tot. 139 0 111 1 7 8 4 12 IMPRESE E ADDETTI AL 31/12/2013 Divisione A A C C C C C C 01 02 10 14 16 17 18 22 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c... Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali Industrie alimentari Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... Fabbricazione di carta e di prodotti di carta Stampa e riproduzione di supporti registrati Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 56 2 3 1 4 1 1 1 11 C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C 32 Altre industrie manifatturiere C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... F 41 Costruzione di edifici F 43 Lavori di costruzione specializzati G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di au... G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e d... G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e d... H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti I 55 Alloggio I 56 Attività dei servizi di ristorazione J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di pro... J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività... K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivi... L 68 Attivita' immobiliari M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestional... M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; coll... M 73 Pubblicità e ricerche di mercato M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o... N 80 Servizi di vigilanza e investigazione N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri se... Q 86 Assistenza sanitaria Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale Q 88 Assistenza sociale non residenziale R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento S 95 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per... S 96 Altre attività di servizi per la persona 4 8 2 2 7 3 34 119 64 14 274 5 6 15 12 55 14 44 34 14 1 1 19 1 3 11 5 1 1 1 2 1 1 5 2 2 1 1 1 4 19 115 38 129 93 43 4 0 88 1 2 10 3 1 0 1 5 1 16 51 53 7 187 9 1 12 1 1 9 14 12 Grand Total 348 1.711 ANDAMENTO DAL 31/12/2009 AL 31/12/2013 Divisione 01 - Coltivazioni agricole e allevamento 02 - Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 10 - Industrie alimentari 14 - Confezione di articoli di abbigliamento e in pelle 16 - Industria del legno e dei prodotti in legno 17 - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 18 - Stampa e riproduzione di supporti registrati 22 - Fabbricazione di articoli in gomma e plastica 23 - Fabbr. altri prodotti da minerali non metalliferi 25 - Fabbr. prodotti in metallo (esclusi macchinari) 26 - Fabbr. prodotti di elettronica e ottica; orologi 27 - Fabbr. apparecchiature elettriche ed uso domestico 28 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca 31 - Fabbricazione di mobili 2009 2010 2011 2012 2013 52 55 55 56 54 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 3 3 3 4 4 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 5 5 5 4 3 10 10 9 8 8 1 1 1 2 2 1 1 2 2 2 6 6 6 7 7 1 - - - - 13 32 - Altre industrie manifatturiere 33 - Riparazione, manutenzione ed install. di macchine 41 - Costruzione di edifici 43 - Lavori di costruzione specializzati 45 - Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 46 - Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli) 47 - Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli) 49 - Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 52 - Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti I 55 Alloggio 56 - Attività dei servizi di ristorazione 59 - Attività di produzione cinematografica, video e TV 62 - Produzione di software e consulenza informatica 66 - Attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurativi 68 - Attività immobiliari 70 - Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 4 4 4 3 3 6 6 5 6 4 14 13 13 12 12 65 60 59 55 55 15 16 14 14 13 45 45 45 44 42 33 33 32 34 32 13 14 14 14 10 1 2 3 1 2 - - - 1 1 19 20 20 19 19 1 1 1 1 1 2 2 2 3 3 7 8 11 11 10 4 7 4 5 6 1 1 1 1 1 1 1 1 M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; coll... 73 - Pubblicità e ricerche di mercato 74 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche 77 - Attività di noleggio e leasing operativo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 - - - - 14 N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o... 80 - Servizi di vigilanza e investigazione 81 - Attività di servizi per edifici e paesaggio 82 - Supporto per le funzioni d'ufficio, altri servizi alle imprese 86 - Assistenza sanitaria Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale 88 - Assistenza sociale non residenziale 90 - Attività creative, artistiche e di intrattenimento 93 - Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento 95 - Riparazione di computer e di beni per uso personale 96 - Altre attività di servizi per la persona X Imprese non classificate Totale 0 0 0 1 - 1 1 1 1 1 4 5 6 5 4 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 0 0 1 1 1 2 1 1 1 1 - 1 1 1 1 3 3 3 4 3 1 1 1 1 1 11 11 10 9 11 1 1 - - - 349 354 350 348 334 Sul territorio sono presenti tutti e tre gli ordini di scuola: scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, le quali fanno capo all’Istituto Comprensivo di Castelverde. L’Ente eroga i servizi di centro ricreativo estivo, trasporto scuolabus e mensa scolastica. 15 Servizi erogati alla collettività servizi Estensione della rete stradale Estensione rete idrica Estensione rete fognaria Estensione illuminazione pubblica Punti di illuminazione pubblica Estensione rete gas Superficie di verde pubblico gestito Tonnellate di rifiuti raccolti Percentuale di raccolta differenziata Anziani assistiti Disabili assistiti Minori assistiti Adulti in difficoltà assistiti N. alunni portatori di handicap assistiti Importi erogati per provvidenze economiche, sovvenzioni e sussidi Bambini iscritti alla scuola dell’Infanzia Bambini iscritti alla scuola Primaria Bambini iscritti alla scuola Secondaria di 1° grado Pasti somministrati alla mensa scolastica Alunni trasportati con lo scuolabus comunale Importi erogati per borse di studio, spese scolastiche e libri di testo Deliberazioni, decreti e ordinanze adottati Sedute Consiglio Comunale Accessi al web Contatti ricevuti dall’URP Carte identità rilasciate Variazioni anagrafiche Eventi stato civile Cartelle esattoriali emesse Posizioni tributarie Verbali di contravvenzioni Incidenti rilevati Km. 44 Km. 40 Km. 35 Km. 22 n. 967 Km. 49 Hmq 462,7 T. 2666 64 n. 146 n. 23 n. 211 n. 81 n. 11 44.928 n. 154 n. 221 n. 139 n. 34.568 n. 204 100.769 n. 167 n. 8 n. 393.932 n. 21.650 n. 989 n. 421 n. 196 n. 449 n. 7.500 n. 3.693 n. 2 valore 16 Verbali di controllo redatti Notifiche effettuate Eventi culturali organizzati direttamente o patrocinati dall’Ente Biblioteche, mediateche ed emeroteche Impianti sportivi Manifestazioni sportive Strutture ricreative gestite Piani urbanistici approvati Autorizzazioni per attività commerciali, produttive, artigianali Autorizzazioni e concessioni edilizie rilasciate Licenze di abitabilità/agibilità DIA e SCIA ricevute Impianti depuratori idrici Cimiteri Superficie dei cimiteri in mq. n. 7 n. 191 n. 19 n. 1 n. 5 n. 2 n. 2 n. 3 n. 68 n. 18 n. 33 n. 57 n. 3 n. 5 14.895 L’Amministrazione L’ente è strutturato in Servizi ed Uffici, secondo il seguente organigramma: 17 18 Con deliberazione di G.C. n. 48 del 06.05.2010 è stata approvata la dotazione della pianta organica, tutt’ora vigente. Al 31/12 la dotazione organica prevedeva un totale di n. 29 posti di cui n. 24 coperti (22 a tempo pieno e 2 a tempo parziale) e n. 5 vacanti, come evidenziato nel seguente riepilogo: CATEGORIE D C B A TOTALE TEMPO PIENO 5 12 6 1 24 RIEPILOGO DOTAZIONE ORGANICA VIGENTE Di cui a TEMPO PARZIALE 1 0 1 0 2 TOTALE 6 12 9 2 29 VACANTI 1 0 3 1 5 19 PERSONALE IN SERVIZIO AL 31.12.2013 DOTAZIONE ORGANICA PER CATEGORIA CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE POSTI VACANTI DOTAZIONE ORGANICA D Specialista in attività amministrativa 2 n° 1 posto vacante D Specialista in attività amministrativo/contabile 1 - D Assistente sociale 1 - D Funzionario tecnico 1 - D Specialista attività della vigilanza 1 - TOTALE CAT. D n. 6 in pianta organica nella categoria D n. ° 1 posto vacante in categoria D C Istruttore amministrativo 3 C Istruttore amministrativo/contabile 3 - C Istruttore Tecnico 3 - C Agente di Polizia 2 - 20 C Bibliotecario 1 - TOTALE CAT. C n. 12 posti in pianta organica nella categoria C n. ° 0 posti vacanti in categoria C B Collaboratore amm.vo/vigilanza 1 n° 1 posto vacante B Cuciniere 1 - B Collaboratore professionale autista 2 n. 1 posto vacante B Collaboratore professionale – Capo cantoniere 1 - B Collaboratore professionale – muratore – operatore ecologico 1 - B Collaboratore professionale cantoniere – autista 1 (part-time) n° 1 posto vacante B Collaboratore professionale assistente alla persona 2 (di cui 1 posto parttime 24h settimana) - A Collaboratore addetto biblioteca 1 (part-time 18h settimana) n° 1 posto vacante A Collaboratore – Addetto al servizio di pulizia e igiene stabili comunali 1 - 21 TOTALE CAT. B -A n. 11 in pianta organica nelle categorie A e B n. 4 posti vacanti nelle categorie A e B Spese per il personale Spesa intervento 01 Spese incluse nell’intervento 03 Irap Altre spese di personale incluse Spese di personale escluse dal calcolo Totale spese di personale Dipendenti (compreso il Segretario Comunale) Spesa per personale Spesa corrente Costo medio per dipendente Incidenza spesa personale su spesa corrente Anno 2012 809.766,23 5.063,11 53.515,41 48.000,00 -125.116,95 791.227,80 Anno 2013 801.205,09 2.342,59 51.835,00 59.500,00 - 129.350,60 785.532,08 Anno 2011 26 Anno 2012 25 Anno 2013 25 1.020.916,30 916.344,75 914.882,68 3.454.206,30 39.266,01 29,55% 3.745.993,42 36.653,79 24,46% 3.969.017,84 36.595,31 23,05% 22 Contrattazione integrativa Risorse stabili Risorse variabili Avanzo straordinari Totale Percentuale sulle spese intervento 01 Anno 2010 49.121,12 5.629,00 2.417,48 57.167,60 5,88% Anno 2012 47.156,28 0,00 5.012,38 52.168,66 6,44% Anno 2013 47.156,28 8.500,00 4.810,77 60.467,05 7,55% 23 PARTE III Obiettivi – Risultati raggiunti e scostamenti SERVIZIO CONTABILITA’ E SVILUPPO Responsabile dott. Maurizio Pannini, personale in dotazione: SERVIZIO CONTABILITA’ E SVILUPPO AREA PERSONALE CAT SERVIZIO DI CONTABILITA’ Baldani Katia C3 SERVIZIO DI CONTABILITA’ - TRIBUTI Boscarini Ivan C1 L’attività dell’ufficio finanziario nell’anno 2013 si è svolta in coerenza con gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica, nel PEG e nelle varie deliberazioni del consiglio comunale di variazione del bilancio. L’attività dell’ufficio è stata caratterizzata principalmente dall’attività ordinaria sia per la cronica carenza di risorse, sia per la continua evoluzione normativa della finanza locale, che nel 2013 ha trovato compimento solo alla fine di ottobre, costringendo il governo a posticipare i bilanci sino al 30 novembre. Gli aspetti maggiormente critici per la programmazione economico-finanziaria dei comuni nell’anno 2013 sono stati tre: l’introduzione del fondo di solidarietà, prevista dalla legge di stabilità; l’abolizione dell’imu sull’abitazione principale e su altre fattispecie, avvenuta in due steps nel corso del 2013 con molteplici incognite relative al rimborso da parte dello Stato; l’introduzione del tares. 24 FONDO DI SOLIDARIETA’ L’art. 1 comma 380 lettera b) della Legge 24 dicembre 2012, n. 228 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2013)” ha previsto quanto segue: “ b) e' istituito, nello stato di previsione del Ministero dell'interno, il Fondo di solidarieta' comunale che e' alimentato con una quota dell'imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, definita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato-Citta' ed autonomie locali, da emanare entro il 30 aprile 2013 per l'anno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013 per l'anno 2014” Con questo articolo so è passati definitivamente, dopo la breve parentesi del fondo sperimentale di riequilibrio, da un sistema di finanziamenti basato sui trasferimenti dello stato ai Comuni ad un sistema in cui i comuni alimentano un fondo di solidarietà, attraverso un taglio dell’imu di propria spettanza, e questo fondo viene ripartito tra gli stessi comuni in base a cirteri legati ai trasferimenti precedentemente erogati dallo Stato. L’aspetto più critico di questo meccanismo, al di là delle sperequazioni che crea, è legato alla possibilità di co0noscere gli importi Dare/Avere del fondo di solidarietà, che avrebbero dovuto essere resi noti con un decreto da emanare entro il 30 aprile, ma il decreto è stato emanato in data 13.11.2013 ed i dati contenuti nel decreto sono stati resi noti solo qualche settimana prima sul portale del federalismo. E’ evidente lo sconcerto dei responsabili finanziari che hanno avuto modo di conoscere l’entità delle risorse disponibili in bilancio solo a fine ottobre. Il saldo non è stato certo positivo per il Comune di Castelverde poiché a fronte di un fondo di solidarietà 2013 di € 298.798,48 si è visto attribuire un taglio di € -343.876,77. ABOLIZIONE IMU ABITAZIONE PRINCIPALE La scelta del Governo di abolire l’imu sull’abitazione principale, evidenziata già in sede di insediamento, ha trovato attuazione con due decreti che hanno aboliti la rispettivamente la prima e la seconda rata (DECRETO-LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 per l'abolizione della prima rata e DECRETO-LEGGE 30 novembre 2013, n. 133 per la seconda rata). Il problema per la programmazione finanziaria degli enti locali è legato principalmente alle modalità che lo Stato avrebbe utilizzato per il rimborso (si è discusso a lungo se sulle aliquote deliberate dai Comuni nel 2013, 25 su quelle del 2012 o sulle aliquote base) ed alla difficoltà di prevedere la percentuale di copertura. Nel nostro caso non ci sono stati grossi problemi di copertura ma la scelta fatta a fine novembre non ha certo agevolato la redazione dei bilanci e la programmazione finanziaria. TARES Altra fattispecie normativa che ha caratterizzato il 2013 è l'introduzione del TARES che ha rappresentato una rivoluzione in materia di tassazione sui rifiuti con la necessità di rivedere tutta la regolamentazione, di aggiornare le banche dati, di rivedere le modalità di riscossione. PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE DI CASTELVERDE La conseguenza di tutte queste incertezze è stata lo slittamento dei termini per l'approvazione del bilancio al 30 novembre (termine fissato dal D.L. n. 102 del 31.08.2013). A queste difficoltà si è aggiunta la particolare situazione del Comune di Castelverde che ha visto l'ufficio tributi ridotto di una unità per tutto il secondo semestre, periodo nel quale si è concentrata gran parte dell'attività relativa all'introduzione del TARES. Il Consiglio Comunale di Castelverde ha scelto di approvare il bilancio, nonostante le incertezze finanziarie e normative, per poter garantire un minimo di programmazione e consentire lo svolgimento di alcune attività, in particolar modo per il settore socio-assistenziale, che avrebbero incontrato difficoltà nella gestione in dodicesimi. Il bilancio di previsione per l’esercizio 2013, pertanto, unitamente – la relazione previsionale e programmatica 2013-2015 ed il bilancio pluriennale 2013-2015 sono stati approvati in data 23.07.2013 con atto n. 33. Nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione 2013 la Giunta Comunale ha adottato le seguenti deliberazioni: G.C. N. 4 del 23.01.2013 “Art. 163, comma 3, D.Lgs. 267/2000: esercizio provvisorio. Indirizzi gestionali per l’anno 2013”; G.C. 29 del 30.05.2013 “Esercizio 2013: approvazione relazioni dei responsabili dei servizi sull’attività del 1 semestre 2013”; Successivamente all'approvazione del bilancio di previsione la Giunta Comunale ha approvato il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) 2013 con deliberazione n. 72 del 23.10.2013. 26 L'approvazione del bilancio di previsione, tuttavia, pur se ha garantito una gestione più tranquilla rispetto al ricorso ai dodicesimi caratteristica dell'esercizio provvisorio, non ha consentito di operare con piena consapevolezza delle risorse disponibili proprio per le incertezze che gravavano sul bilancio a causa della tardiva definizione sia dei meccanismi di riparto, sia delle somme relative al fondo di solidarietà. E’ opportuno evidenziare che le incertezze sul fondo di solidarietà non sono terminate con la pubblicazione dei decreti sull’IMU e sul Fondo di solidarietà poiché nel 2014 si è scelto di posticipare a fine giugno l’approvazione dei rendiconti per consentire allo Stato di fare gli opportuni riconteggi dei fondi e sanare gli errori in cui sono incorsi. Nonostante la proroga il comune ha approvato il conto consuntivo con deliberazione del consiglio comunale n. 15 del 28 aprile 20104. I dati finanziari risultanti dal conto consuntivo sono i seguenti: GESTIONE DI COMPETENZA Titoli Previsioni iniziali Previsioni assestate 1 2 3 I 2.903.996,00 II Entrate correnti Accertamenti % 4 su 3 Riscossioni % 6 su 4 4 5 6 7 2.632.065,49 2.538.533,02 96,45 1.932.928,18 76,14 93.703,50 539.997,63 535.401,27 99,15 510.782,46 95,40 III 1.461.332,91 1.377.645,02 1.348.071,89 97,85 977.411,54 72,50 TOTALE 4.459.034,41 4.549.711,14 4.422.010,18 97,19 3.421.128,18 77,37 Titoli Spese correnti e spese rimborso mutui e prestiti (comprende estinzione anticipata di mutui e prestiti) Previsioni iniziali Previsioni assestate Impegni % 4 su 3 Pagamenti % 6 su 4 1 2 3 4 5 6 7 I 4.065.575,15 4.117.239,79 3.884.434,35 94,35 2.996.549,90 77,14 III* 253.457,26 275.269,35 275.267,29 100,00 275.267,29 100,00 27 TOTALE 4.319.034,41 4.392.512,14 4.159.705,64 94,70 3.271.823,19 78,66 Riscossioni % 6 su 4 *) Comprende estinzione anticipata di mutui e prestiti. GESTIONE IN CONTO CAPITALE Titoli Entrate in conto capitale Previsioni assestate Accertamenti Previsioni iniziali % 4 su 3 1 2 3 4 5 6 7 IV 443.000,00 483.741,00 317.945,34 65,73 121.823,34 38,32 V 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 443.002,00 483.744,00 317.949,34 65,73 121.829,34 38,32 % 4 su 3 Pagamenti % 6 su 4 Titoli Previsioni iniziali Previsioni assestate Spese in conto capitale Impegni 1 2 3 4 5 6 7 III 628.000,00 685.940,00 475.013,77 69,25 96.516,47 20,32 TOTALE 628.002,00 685.943,00 475.017,77 69,25 96.522,47 20,32 Quadro riassuntivo della gestione di competenza RISCOSSIONI PAGAMENTI (+) (-) 3.827.698,40 3.642.455,70 28 DIFFERENZA RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI DIFFERENZA 185.242,70 (+) (-) RISULTATO DI GESTIONE 1.224.554,57 1.304.561,16 -80.006,59 105.236,11 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Residui Fondo di cassa all’1.1.2013 Riscossioni Pagamenti Fondo di cassa al 31.12.2013 Residui attivi Residui passivi Avanzo di amministrazione al 31.12.2013 di cui: Fondi vincolati Fondi vincolati per spese in conto capitale Fondi non vincolati GESTIONE Competenza 2.119.045,74 2.314.608,37 3.827.698,40 3.642.455,70 199.741,94 525.363,44 1.224.554,57 1.304.561,16 Totale 1.339.069,30 5.946.744,14 5.957.064,07 1.328.749,37 1.424.296,51 1.829.924,60 923.121,28 0,00 507.256,97 415.864,31 PATTO DI STABILITA’ Anche nell’anno 2014 è stato rispettato il patto di stabilità. Si riporta il prospetto riepilogativo allegato al conto consuntivo 2013. Obiettivo: 29 Saldo obiettivo: OBIETTIVO RIMODULATO PATTO REGIONALE VERTICALE 1^ TRANCHES PATTO REGIONALE VERTICALE 2^ TRANCHES PATTO REGIONALE ORIZZONTALE OBIETTIVO FINALE 320.555,00 40.142,00 18.459,41 116.014,91 145.938,68 Saldi: PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI COMPETENZA E DI CASSA DEGLI AGGREGATI RILEVANTI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA’ INTERNO articolo 30 commi 4, 5 e 6 della legge 12 novembre 2011, n. 183 ('Legge di stabilita 2012') art. 1 commi 428 e seg. legge 24 dicembre 2012, n. 228 ("Legge di stabilità 2013") ANNO 2013 Titolo Entrate Tit. I Competenza Residui Tit. IV riscossi totale 2.538.533,02 2.538.533,02 535.401,27 535.401,27 1.348.071,89 1.348.071,89 Tit. II Tit. III Tit. IV * 121.823,34 Trasferimenti statali esclusi dal patto (dl 120/2012 e imu immobili Comune) Totale entrate 1.086.594,26 - 32.559,64 4.511.269,88 1.208.417,60 - 32.559,64 1.086.594,26 5.597.864,14 30 Titolo Spese Competenza Tit. I Tit. II * 3.884.434,35 96.516,47 Residui Tit. II pagati 3.884.434,35 1.543.789,07 Pagamenti a residuo esclusi dal patto (DL 35/2013 sblocca crediti) Totale spese 3.980.950,82 totale -132.000,00 1.411.789,07 saldo al 31 dicembre diff. Saldo/obiettivo 1.640.305,54 -132.000,00 5.392.739,89 205.124,25 59.185,57 Sul titolo secondo sono stati effettuati i seguenti impegni: QUADRO DIMOSTRATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI INVESTIMENTO Servizio 1 5 1 6942 MANUTENZIONI STRAORDINARIE BENI PATRIMONIALI E DEMANIALI 30.000,00 30.000,00 2.806,00 1 8 5 2 ACQUISTO COMPUTER E SOFTWARE PER UFFICI 9.000,00 2.240,00 2.240,00 1 8 5 3 ACQUISTO BENI MOBILI PER UFFICI COMUNALI 1.000,00 1.000,00 - 4 1 1 6850 ANALISI STRUTTURALE E CERTIFICATI PREVENZIONE INCENDI 2.500,00 2.500,00 - 4 1 5 - 3.000,00 3.000,00 4 2 1 7008 RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE SCUOLA PRIMARIA - 52.152,00 52.152,00 4 2 5 - 3.000,00 1.754,06 4 3 1 7007 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE MEDIE 30.000,00 27.193,99 4 3 1 7008 RIFACIMENTO PAVIMENTAIZONE SCUOLA SECONDARIA - 4 3 5 6853 ACQUISTO ARREDI ED ATTREZZATURE SCUOLE MEDIE - Capitolo Funzione Intervento CONTO DEL BILANCIO 2013 Descrizione 1 ACQUISTO ARREDI ED ATTEZZATURE SCUOLA MATERNA 1 ACQUSTO ARREDI ED ATREZZATURE SCUOLA ELEMENTARE Previsione 30.000,00 Assestato Impegnato 112.548,00 112.548,00 31 1 ACQUISTO LIBRI BIBLIOTECA 2.000,00 1.159,25 3.000,00 3.000,00 3.000,00 5 1 5 6 2 1 9101 MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI ERBOSI CAMPI DI CALCIO 7.000,00 7.000,00 7.000,00 6 2 1 9102 RIQUALIFICAZIONE PALASPORT 80.000,00 80.000,00 - 6 2 1 9103 RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO COMUNALE 95.000,00 95.000,00 - 8 1 1 9620 RIQ. STRADE COMUNALI PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE (10% ONERI 2010) 10.000,00 10.000,00 10.000,00 8 1 1 9723 MIGLIORAMENTO CIRCOLAZIONE STRADALE FINANZIATA CON SANZIONI CODICE DELLA STRADA 30.000,00 20.000,00 19.660,47 8 1 40.000,00 27.000,00 27.000,00 9 1 1 9724 SPESE PER INSTALLAZIONE AUTOVELOX OPERE PER IL CULTO LR 12/05 CAPO TERZO (ONERI DI URBAN.SECONDARIA STANDARD E 7 9323 SANZIONI) 2.500,00 2.500,00 2.500,00 9 6 1 8924 CONTRIBUTO CBNV MANUTENZIONE PISTA NAVIGLIO 5.000,00 5.000,00 5.000,00 10 5 1 8270 68.000,00 68.000,00 68.000,00 12 5 1 LOCULI CIMITERO DI COSTA 1 RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE COMUNALE DA ADIBIRE A FARMACIA IN COSTA SANT'ABRAMO 130.000,00 130.000,00 130.000,00 32 ATTIVITA’ ORDINARIA L’attività ordinaria del Servizio Contabilità e sviluppo è rappresentata dalle seguenti linee di attività tipiche assegnate al responsabile attraverso il PEG: Linea di attività Oggetto attività 1 Trasparenza – Anticorruzione - Controlli 2 Programmazione Economico – Finanziaria 3 Tributi 4 Personale 5 Altri servizi di supporto Descrizione del programma e delle finalità da conseguire: Il programma ha un ruolo centrale e strategico per tutta l'attività dell'amministrazione con rilevanti responsabilità nella fasi della programmazione, della gestione, del controllo e della rendicontazione. Tale ruolo, che nel tempo ha assunto sempre maggiore rilevanza, è stato riaffermato dalle modifiche introdotte al Dlgs 267/2000 dal dl 174/2012 DECRETO-LEGGE 10 ottobre 2012, n. 174 “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonche' ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, convertito con modificazioni dalla L. 7 dicembre 2012, n. 213. Per adempiere a tali 33 disposizioni il comune di Castelverde ha approvato un apposito regolamento sui controlli interni, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 20 febbraio 2013. Un altro aspetto di forte innovazione che ha coinvolto l'attività dell'ufficio di contabilità e sviluppo, senza coinvolgere direttamente la linea di attività più prettamente economico-finanziaria, è rappresentato dalle innovazioni introdotte in merito a tre aspetti tra loro correlati: trasparenza – anticorruzione – codice di comportamento dei dipendenti. L'attività ha tratto impulso già sul finire del 2012 con l'emanazione della legge LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione”. Nel 2013 sono state emanate e seguenti disposizioni: DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “ Il Comune di Castelverde ha nominato il sottoscritto responsabile del servizio finanziario responsabile della Trasparenza con deliberazione della Giunta Comunale n. 66 del 27 settembre 2013 ed ha proceduto ad adottare il codice di comportamento dei dipendenti con deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 13.12.2013. Il servizio di Contabilità e sviluppo ha svolto un ruolo centrale nell'adempimento delle disposizioni in materia di trasparenza ed ha fornito un supporto costante al Segretario Comunale nell'adempimento delle disposizioni in materia di anti-corruzione. Linea attività 1- parte 1 : Trasparenza, Anti-corruzione, Controlli Si riportano le principali attività svolte dall'Ufficio di Contabilità e sviluppo nell'adempimento delle tematiche sopra indicate: 34 PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ: La trasparenza è lo strumento fondamentale per un controllo diffuso da parte dei cittadini dell'attività amministrativa, nonché elemento portante dell'azione di prevenzione della corruzione e della cattiva amministrazione. E’ stata oggetto di un continuo riordino normativo, D.Lgs. 33/2013 e circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2/2013. E’ in fase di stesura il programma previsto dall’art. 11, comma 2, del D. Lgs. n. 150/2009, che si ritiene sia lo strumento più idoneo per dare piena attuazione all’obbligo di garantire la trasparenza in ogni settore di attività della pubblica amministrazione e, pertanto, favorire la partecipazione attiva dei cittadini all’attività. Ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 33/2013 il programma della trasparenza costituisce una sezione del piano triennale anticorruzione. L’approvazione è stata prevista per il 31.01.2014. L’obiettivo è stato raggiunto. OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE SUL SITO INTERNET: Si provvede alla pubblicazione sul sito internet del Comune all’apposita sezione “Amministrazione trasparente”, dei dati definiti secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 33/2013 e dalle linee guida approvate dalla CIVIT/ANAC con delibera n. 50/2013 e dalle successive deliberazioni in materia. La Civit con delibera n. 33/2012 si è espressa in merito al rapporto tra l’affissione di atti nell’albo pretorio on-line e l’obbligo di pubblicazione nel sito istituzionale dell’Ente, chiarendo che l’affissione nell’albo non esonera l’amministrazione dall’obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale, nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente”, anche nel caso in cui gli atti rientrano nelle categorie per le quali l’obbligo è previsto per legge (vedi “pubblicità legale” art. 32 Legge n. 69/2009). 35 Nel corso dell’anno 2013 è stata realizzata una apposita sezione del sito web del Comune con adeguamento agli schemi previsti dal D.Lgs. 33/2013, adeguato alla pubblicazione di una considerevole mole di dati e precisamente a quanto previsto dalla seguente normativa: il D. Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 che ha modificato ed integrato il Codice dell’Amministrazione Digitale nel rispetto delle linee guida anno 2011 e successive integrazioni apportate mediante il D.Lgs. 18 ottobre 2012, n. 179; la legge 6 novembre 2012, n. 190, la quale obbliga il Comune, a pena di sanzione amministrativa da 500 a 10000 euro, a pubblicare e mantenere costantemente aggiornati, attraverso una logica web, diversi contenuti informativi che hanno oggetto la trasparenza e la semplificazione nell’attività della P.A.; il regolamento attuativo della sopra citata legge 190/2012 disciplina anche la responsabilità in capo al Responsabile della Trasparenza che per il comune di Castelverde coincide con il sottoscritto: l’inadempimento agli obblighi previsti dalla normativa costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale ed eventuale causa di responsabilità per danno dell’immagine dell’Amministrazione; il D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, cd. Decreto Trasparenza, relativo al “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, il quale obbliga gli Enti locali a prevedere sul proprio sito internet un’area specifica denominata “Amministrazione trasparente”; Al riguardo il percorso continua con un costante riordino ed aggiornamento. L’obiettivo è stato raggiunto. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: La legge n. 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" ed in particolare l'articolo 1 comma 8 che prevede l'adozione da parte degli enti locali di un Piano triennale di prevenzione della corruzione; La Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 1 di data 25.01.2013 che approfondisce ruoli, responsabilità e competenze inerenti a quanto disposto dalla succitata legge; Le linee di indirizzo del Comitato Interministeriale (DPCM 16/01/2013) per la predisposizione del Piano Nazionale Anticorruzione; Le disposizioni in materia di anticorruzione trasmesse dall’ANCI in data 21/03/2013 con le quali, nelle more dell’adozione di Intese in sede di Conferenza unificata, volte alla definizione degli adempimenti in materia di anticorruzione di cui all’art. 1, comma 60, della Legge n. 190/2012, suggerisce alle Amministrazioni pubbliche, in via prudenziale, di adottare e definire le prime misure in materia di anticorruzione; 36 La nota della CiVIT in data 27/03/2013, con la quale precisa, in merito alla “Natura del termine del 31 marzo 2013 per l’adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione e iniziative delle amministrazioni e degli enti”, che il termine è ordinatorio e non perentorio. L’adozione del piano potrà comunque avvenire entro congruo termine, a seguito dell’emanazione del piano nazionale, fatta salva la discrezionale adozione dello stesso, con successive integrazioni e/o modifiche per l’adeguamento allo strumento nazionale; L’art. 1 comma 16 della legge 190/2012 che individua le sotto-elencate aree sensibili: autorizzazione o concessione; scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati; concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del 2009. Il Piano triennale di Prevenzione della corruzione deve essere redatto secondo le indicazioni contenute: nell’intesa, conclusa in sede di conferenza unificata in data 24.07.2013 tra Governo, Regioni ed Enti Locali per l’attuazione dell’art. 1, commi 60 e 61, della Legge 6 novembre 2012 n. 190, recante “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della Pubblica Amministrazione”; nel Piano nazionale anticorruzione, che è stato approvato con delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 72 del 11.09.2013.Il Piano Nazionale Anticorruzione è dunque lo strumento a cui le amministrazioni devono fare riferimento per adottare i piani triennali di prevenzione. Gli interventi interpretativi forniti, in materia, dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Le linee guida parimenti fornite, in materia, dall’Autorità Nazionale Anticorruzione; 37 Con deliberazione di G.C. n. 55 del 22.07.2013 è stato nominato il Segretario Comunale Anna Maria Bianca Arcuri quale responsabile della prevenzione della corruzione e sono state indicate le prime misure da adottare per un piano di contrasto alla corruzione (Legge 6 novembre 2012 n. 190). Il piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 è stato approvato definitivamente, a seguito di adozione (avvenuta con deliberazione della Giunta Comunale n. 4 del 29/01/2014) e procedura aperta, con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del 24/03/2014. Al riguardo il percorso, tuttavia, non può ritenerci concluso e continua per i successivi aggiornamenti del piano che avverranno coerentemente con le previsione del Piano Nazionale e delle Intese adottate e con l’attivo coinvolgimento dei Responsabili dell’Ente; L’obiettivo è stato raggiunto. CONTROLLI: L’art. 3, comma 1, lett. d), del D.L. 174/2012 riscrive la tipologia e la disciplina del controlli negli degli enti locali. Gli strumenti e le modalità di controllo interno sono definiti con regolamento adottato dal Consiglio e resi operativi dall’ente locale entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del D.L. 174/2012 (7 gennaio 2013), dandone comunicazione al Prefetto ed alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. Decorso infruttuosamente tale termine, il Prefetto invita gli enti che non abbiano provveduto ad adempiere all’obbligo nel termine di sessanta giorni decorso il quale, permanendo l’inadempimento, il Prefetto inizia la procedura per lo scioglimento del Consiglio ai sensi dell’articolo 141 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni. E’ stato approvato il Regolamento sui controlli interni – art. 3 D.L. 174/2012 convertito con legge 213/2012 con C.C. n. 3 del 20.03.2013. La Giunta comunale con deliberazione n. 23 del 10.04.2013 ha dato gli indirizzi per l’attivazione dei controlli della regolarità amministrativa e contabile degli atti. Il segretario Comunale, in esecuzione del Regolamenti sui Controlli interni ed alla suddetta deliberazione di indirizzo, ha trasmesso in data 14.06.2013 la propria direttiva ai Responsabili di Servizio, per quanto di competenza. 38 In data 29 luglio 2013, in fase di prima applicazione, si è provveduto ad effettuare il controllo successivo, relativo al primo semestre 2013, ai sensi dell’art. 9, comma 3, del Regolamento sui Controlli interni. Dall’attività di controllo non sono emerse irregolarità amministrative. L’obiettivo è stato raggiunto. CODICE DI COMPORTAMENTO PREMESSO: che l’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” ha previsto che il Dipartimento della funzione pubblica definisca un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, il quale può essere oggetto di eventuali integrazioni e specificazioni da parte di ciascuna pubblica amministrazione, in base alla propria realtà organizzativa. che con DPR n. 62/2013 è stato approvato il Regolamento recante il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma delle disposizioni giuridiche di cui sopra; che la delibera 75/2013 della Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni; che tra Governo, Regioni e Enti Locali è stata sancita l’Intesa del 24 luglio 2013 per l’attuazione dell’art. 1, commi 60 e 61 della L. 190/2012; Con deliberazione G.C. n. 85 del 13.12.2013 è stato adottato il codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Castelverde, redatto ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; In data 16 dicembre 2013 è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente l’avviso pubblico di procedura aperta per l’adozione del codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Castelverde; 39 Alla data di scadenza del predetto avviso, 31 dicembre 2013, non sono pervenute richieste di modifica da parte delle Organizzazioni Sindacali, delle associazioni dei consumatori e degli utenti, degli ordini professionali imprenditoriali e, in generale, tutti i soggetti che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dal Comune di Castelverde e, pertanto, successivamente si è provveduto all’approvazione del codice di comportamento dei dipendenti del comune di Castelverde con deliberazione della Giunta Comunale n. 3 del 29 gennaio 2014; L’Organismo di Valutazione ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n.165/2001, come dai verbali depositati agli atti ha espresso il proprio parere. Il Segretario Comunale – Responsabile della prevenzione e corruzione ha predisposto una relazione illustrativa proponendo l’approvazione del Codice di Comportamento alla Giunta Comunale. L’obiettivo è stato raggiunto. Linea attività 1 - parte 2: Programmazione Economico - Finanziaria Si ribadisce che l’attività nel corso del 2013 è stata caratterizzata da forti difficoltà sia sul piano delle risorse, a causa delle manovre finanziarie che si sono succedute nel corso dell’anno e che hanno imposto decisi tagli al bilancio dell’Ente nonché misure restrittive specifiche sul trattamento economico individuale e più in generale sulla spesa di personale, sia per l’applicazione delle numerose e complesse norme oggetto di interpretazione spesso contraddittorie. Si da atto che il Consiglio Comunale di Castelverde ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2013 – la relazione previsionale e programmatica 2013-2015 ed il bilancio pluriennale 2013-2015 in data 23.07.2013 con atto n. 33 (termine fissato al 30 novembre 2013 dal D.L. n. 102 del 31.08.2013). Nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione 2013 la Giunta Comunale ha adottato le seguenti deliberazioni: G.C. N. 4 del 23.01.2013 “Art. 163, comma 3, D.Lgs. 267/2000: esercizio provvisorio. Indirizzi gestionali per l’anno 2013”; G.C. 29 del 30.05.2013 “Esercizio 2013: approvazione relazioni dei responsabili dei servizi sull’attività del 1 semestre 2013”; Successivamente all'approvazione del Bilancio di previsione si è proceduto ad approvare il PEG: 40 G.C. n. 64 del 11.09.2013 “Piano esecutivo di gestione 2013 (P.E.G.): approvazione; In questo quadro di incertezza ed in un contesto di scarse risorse si è comunque garantito il mantenimento di tutte le funzioni fondamentali svolte dall’Ente con finalità comunque al miglioramento della qualità dei servizi erogati a favore della collettività. Per quanto riguarda la gestione puramente economica-finanziaria del Comune l’obiettivo prioritario dell’area finanziaria è quello di assicurare e mantenere l’equilibrio del bilancio e collaborare alla predisposizione degli strumenti di pianificazione e programmazione necessari per amministrare il Comune, tra i quali; schema del bilancio di previsione bilancio pluriennale relazione previsionale e programmatica predisposizione tabelle obiettivo patto di stabilità predisposizione P.E.G. e del P.R.O. del servizio di competenza predisposizione P.E.G. contabile di ciascun servizio variazioni al bilancio di previsione riequilibrio di gestione rendiconto della gestione e ricostruzione e formazione degli inventari comunali controllo del conto della gestione di cassa presentato dal Tesoriere entro il 31 gennaio controllo del Conto degli Agenti contabili (conto di gestione dell’Economo) entro il 31 gennaio collaborazione con il Revisore dei Conti per la compilazione dei certificati, dei rendiconti e dei questionari da trasmettere alla Corte dei Conti. monitoraggio giornaliero delle entrate e delle spese al fine di poter assicurare la verifica dei mezzi finanziari previsti dal bilancio monitoraggio ai fini del patto di stabilità elaborazione stipendi mensili e relativi oneri e adempimenti compilazione autoliquidazione INAIL entro il 18 febbraio 2013 o pagamenti fatture entro 30 giorni dal ricevimento delle fatture, come da direttiva del Segretario Comunale del 17.01.2013 avente per oggetto “D. Lgs. 9 novembre 2012 n. 192 “Recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell'articolo 10, comma 1, della legge 11 novembre 2011, n. 180” programma delle Opere Pubbliche reperimento finanziamenti delle OO.PP. 41 assunzione di mutui nuove competenze per l’inserimento on-line nel sito dell’Agenzia delle Entrate, INPS e INPDAP, dei dati relativi al personale fondo mobilità segretari. Si provvede alla compilazione della scheda relativa al servizio svolto dal Segretario Comunale e relative retribuzioni all'Agenzia Autonoma per la gestione dei Segretari Comunali e Provinciali. trasmissione entro il mese di febbraio dell'attestazione dei versamenti dei diritti di segreteria riscossi nell'anno precedente. Rendicontazione della spesa di personale; Il Responsabile del servizio finanziario inoltre provvede al rilascio di: pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio; visti di regolarità attestante la copertura finanziaria sulle determinazioni che comportano impegni di spesa; attestazioni di compatibilità monetaria sulle determinazioni che comportano impegni di spesa, di cui all’art. 9, comma 1, lett. a), punto 2, del D.L. n. 78/2009. Si ricordano, in proposito: gli adempimenti introdotti dal D.L. n. 174/2012 convertito dalla Legge n. 213/2012, di modifica del D. Lgs. n. 267/2000, ed in particolare: Articolo 49 (modificato) – “Pareri dei responsabili dei servizi” Articolo 147 (modificato) – “Tipologia dei controlli interni” Articolo 147 – bis (integrazione) – “Controllo di regolarità amministrativa – contabile Articolo 147 – ter (integrazione) – “Controllo strategico” Articolo 147 – quater (integrazione) – “Controlli sulle società partecipate” Articolo 147 – quinquies (integrazione) – “Controlli sugli equilibri finanziari” Articolo 148 – modifica – “Controlli esterni” Articolo 148- bis (integrazione) – “Rafforzamento del controllo della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria degli Enti Locali” l’approvazione del Regolamento sui controlli interni, ai sensi del sopra citato D.L. n. 174/2012, con atto di Consiglio Comunale n. 3 del 20.02.2013. 42 Accanto agli adempimenti sopra indicati, per l’attuazione dei quali è comunque necessario avere gli indirizzi dagli Organi collegiali, direttive dal Segretario Comunale e la collaborazione dal Responsabile del Servizio Tecnico, vi sono numerosi adempimenti, sinteticamente riportati di seguito, che l’ufficio deve effettuare per garantire il rispetto delle scadenze di legge. L’Ufficio Ragioneria deve monitorare costantemente sia le entrate del Comune che l’andamento delle spese al fine di poter assicurare la verifica dei mezzi finanziari previsti in bilancio, e provvedere al rilascio dei pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio e del visto di regolarità attestante la copertura finanziaria sulle determinazioni che comportano impegni di spesa. TRASMISSIONE TELEMATICA DEL RENDICONTO Ai sensi dell'art. 1 del D.M. Interno 9 maggio 2006, per i Comuni inferiori ai 5000 abitanti, dall'anno 2009, è obbligatorio l'invio, in formato elettronico, dei rendiconti alla Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti. In data 07.06.2013 è stato trasmesso il rendiconto relativo all'anno 2012. L’obiettivo è stato raggiunto. MISURE ORGANIZZATIVE PER GARANTIRE LA TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI - ART. 9 D.L. N. 78/2009 CONVERTITO NELLA LEGGE N. 102/2009 L'articolo 9 del D.L. n. 78/2009 "Tempestività dei pagamenti della Pubblica Amministrazione", al comma 3, dispone che allo scopo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse ed evitare la formazione di nuove situazioni debitorie, l'attività di analisi e revisione delle procedure di spesa e dell'allocazione delle relative risorse in bilancio prevista per i Ministeri dall'art. 9, comma 1 ter, del D.L. 29.11.2008 n. 185, convertito in Legge 28.01.2009 n. 2) deve essere effettuata anche dagli Enti Locali. Pertanto, nel rispetto della suddetta normativa, sono state adottate le seguenti misure organizzative con deliberazione di G.C. n. 3 del 26.01.2010: 43 1. I Responsabili dei Servizi, nel predisporre i provvedimenti che comportano impegni di spesa, devono verificare che i pagamenti conseguenti siano in linea non solo con le previsioni del bilancio e del piano esecutivo di gestione, ma anche con le regole ed i vincoli di finanza pubblica; 2. Il Responsabile del Servizio Finanziario vigila e verifica quanto indicato al precedente punto 1; 3. I Responsabili dei Servizi, devono trasmettere i provvedimenti che comportano spese (determinazioni ex art. 183 del TUEL) e le liquidazioni di spesa (ex art. 184 del TUEL) alla Ragioneria con congruo anticipo per permettere l’emissione dei mandati di pagamento, specie in prossimità delle chiusure contabili di fine esercizio; 4. Il Responsabile del Servizio Finanziario, prima di effettuare i pagamenti superiori a €. 10.000,00, deve verificare l’esistenza di pendenze a carico del beneficiario del pagamento nei confronti di Equitalia Spa (art. 48 bis del D.P.R. 29/1973 n. 602, introdotto dal D.lgs. 262/2006 convertito in Legge 286/2006), nonché all’obbligo di acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva posto dall’art. 118, comma 6, del D.lgs. 163/2006; 5. I Responsabili dei Servizi, quando sono a conoscenza di fatti o atti che possono comportare situazione di debiti non previsti nel bilancio, debbono immediatamente riferire per iscritto al Responsabile del Servizio Finanziario, che a sua volta attiverà, se del caso, la procedura di cui all’art. 153, comma 6 del D.Lgs. n. 267/2000. Ricordo, come già indicato in precedenza, il D. Lgs. n. 192/2012 di modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231, per l’integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell’articolo 10, comma 1, della legge 11 novembre 2011, n. 180. L’obiettivo è stato raggiunto. SERVIZIO DI TESORERIA Ai sensi dell’art. 210, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, con determinazione n. 22 del 09.12.2009 è stato rinnovato il servizio di Tesoreria alla Banca Popolare di Cremona agenzia di Castelverde, per il periodo 01.01.2010 – 31.12.2014. ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI In data 21 gennaio 2013 è stato sottoscritto con la Società Sarida, il contratto d’appalto per la concessione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni nonché di esecuzione del relativo contratto. 44 ADEMPIMENTO D.U.R.C. L'articolo 16-bis, comma 10, del D.L. 29.11.2008 n. 185, richiamando i principi di cui alla Legge n. 241/1990 ed al D.P:R. n. 445/2000, impone a tutte le amministrazioni pubbliche di acquisire sempre d'ufficio il D.U.R.C. Infatti, l'art. 18, ai commi 2 e 3, della legge 07.08.1990, n. 241, testualmente recita: "2. Comma così sostituito dall'art. 3, comma 6-octies, D.L. 14 marzo 2005, n. 35) I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati oggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento, sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione precedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre pubbliche amministrazioni. L'amministrazione precedente può richiedere agli interessati i soli elementi necessari per la ricerca dei documenti. 3. Parimenti sono accertati d'ufficio dal responsabile del procedimento i fatti, gli stati e le qualità che la stessa amministrazione precedente o altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare". Si provvede pertanto ad acquisire d'ufficio il D.U.R.C. ed a tenere costantemente monitorati i D.U.R.C. in scadenza. L’obiettivo è stato raggiunto. TRACCIABILITA’ FLUSSI FINANZIARI L’art. 3 della legge n. 136/2010 prevede che per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubbliche, devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane Spa, dedicati, anche non in via esclusiva, fermo restando quanto previsto dal comma 5 dello stesso articolo, relativo alle commesse pubbliche. La disposizione è entrata in vigore il 7 settembre 2010 ed è stata successivamente modificata ed integrata (anche con norme di interpretazione autentica) dal D.L. n. 187/2010 convertito nella legge n. 217/2010. 45 Normativa e prassi di riferimento: Artt. 3 e 6 della legge n. 136 del 13.08.2010 Nota CIPE del 30.08.2010 Circolare Ministero dell’Interno pret. 13001/118 del 09.09.2010 D.L. n. 187 del 12.11.2010 convertito nella legge n. 217 del 17.12.2010 Determinazione Avcp n. 8 del 18.11.2010 Determinazione Avcp n. 10 del 22.11.2010 E’ stato ottemperato a quanto previsto dalla normativa. ADEMPIMENTI INERENTI LE SOCIETÀ PARTECIPATE: Albo compensi amministratori - art.1, comma 735, L.296/2006 (finanziaria 2007) – scadenza ogni 6 mesi; Adempimenti art. 2 comma 222 L.191/2009: inserimento dati sulle partecipate sul sito “www.contodelpatrimonio.tesoro.it” – scadenza 31 luglio 2013; Adempimenti art. 1, comma 587, L. 296/2006 (finanziaria 2007): Dichiarazione “CONSOC” da inserire sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica (www.perlapa.gov.it) – scadenza 30 aprile 2013; E’ stato ottemperato a quanto previsto dalla normativa. FABBISOGNI STANDARD: si tratta di questionari finalizzati all’acquisizione da parte della I.F.E.L. – fondazione Anci dei dati rilevanti alla determinazione dei fabbisogni dei Comuni nell’ambito del progetto di riorganizzazione in attuazione del federalismo fiscale, i dati richiesti dovranno essere inseriti e successivamente inviati tramite il sito “opendata.sose.it”. 46 Alla data odierna sono stati comunicati i seguenti adempimenti: compilazione 1^ questionario “Funzione nel campo della viabilità e dei trasporti” - scadenza 9 febbraio 2013; compilazione 2^ questionario “Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente” – scadenza 9 febbraio 2013. L’obiettivo è stato raggiunto. COMUNICAZIONI TRIMESTRALI “CEAM – M.E.F.” consiste nel tenere aggiornata trimestralmente la situazione dei mutui contratti attraverso il sito del dipartimento del Tesoro (ceam.mef.gov.it). E’ stato ottemperato a quanto previsto dalla normativa. RELAZIONE E CONTO ANNUALE SPESA DEL PERSONALE : alle relative scadenze previste dalla normative sono state inviate alla Ragioneria Generale dello Stato: 1. La relazione allegato al conto annuale del personale anno 2012; 2. Il conto annuale del personale anno 2012; E’ stato ottemperato a quanto previsto dalla normativa. CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012: In data 22.02.2013 con propria determinazione n. 13 si è proceduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi da inserire nel conto del bilancio dell’esercizio 2012. La Giunta Comunale n. 18 del 12.03.2013 ha approvato la 47 relazione illustrativa (art. 151, comma 6, D.Lgs. n. 267/2000) al rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2012. Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 13 del 18.04.2013 ha approvato il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2012. Alle relative scadenze l’ufficio ha trasmesso tutta la documentazione alla Corte dei Conti e al Ministero il relativo Certificato al Conto Consuntivo 2012. L’obiettivo è stato raggiunto. BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013: – Nel corso del 2013 si è proceduto a predisporre svariate bozze del bilancio di previsione che, per l'incertezza gravante sulle risorse disponibili hanno dovuto essere riaggiornate sino al giugno 2013. La Giunta comunale con deliberazione n. 49 del 19.06.2013 ha approvato la bozza di bilancio di previsione 2013 e la relativa relazione accompagnatoria al bilancio di previsione dell’esercizio 2013 e pluriennale 2013-2015. Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione con deliberazione n. 33 del 23.07.2013. Nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione 2013 la Giunta Comunale ha adottato le seguenti deliberazioni: G.C. N. 8 del 23.01.2013 “Art. 163, comma 3, D.Lgs. 267/2000: esercizio provvisorio. Indirizzi gestionali per l’anno 2013”; G.C. 30 del 14.05.2013 “Esercizio 2013: approvazione relazioni dei responsabili dei servizi sull’attività del 1 semestre 2013”; L’obiettivo è stato raggiunto. 48 ADEMPIMENTI PATTO DI STABILITÀ: Il primo adempimento è legato al bilancio di previsione, che, dopo la proroga concessa dalla legge di stabilità, è stato approvato in data 23.07.2013. Al preventivo è stato allegato il consueto prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del Patto, che devono risultare in linea con gli obiettivi per tutto il triennio 2013-2015. Si è provveduto anche a trasmettere la comunicazioni del secondo semestre 2012, entro il mese di febbraio, nonché la certificazione finale, entro il 31 marzo 2013 Per il 2013 e triennio 2013-2015 la base di calcolo è rappresentata dalla spesa corrente media registrata in termini di competenza (impegni) nel triennio 2007-2009. Il sistema di comunicazione, monitoraggio e richieste avviene attraverso il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno. Con l’art. 1 del D.L. 35/2013, convertito con legge 6 giugno 2013 n. 64 è stata introdotta una particolare disciplina per consentire agli enti locali di sostenere pagamenti relativi a debiti di parte capitale certi liquidi ed esigibili alla data del 31.12.2012, ovvero debiti di parte capitale per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento entro il predetto termine, ovvero debiti in conto capitale risconosciuti alla data del 31.12.2012 ovvero che presentavano i requisiti per il riconoscimento entro la medesima data, ai sensi dell’art. 194 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. L’ufficio ha provveduto così come previsto dalla surrichiamata normativa ha comunicare, mediante il sistema web, gli spazi finanziari di cui si necessitava che il Comune di Castelverde era pari ad € 44.000,00 in quanto alcune fatture emesse alla fine del mese di Dicembre 2012 sono state pagate nel gennaio del 2013, gli spazi concessi sono stati 131.000,00 per i pagamenti effettuati prima dle 9 aprile 2013 e 1.000,00 per i pagamenti effettuati dopo il 9 aprile. In ottemperanze a quanto previsto e disposto dal Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 14.05.2013, alla relativa scadenza e sempre attraverso l’apposito sistema web sono stati trasmessi gli obiettivi programmatici relativi al Patto di stabilità interno per il triennio 2013-2015. (La mancata trasmissione degli obiettivi programmatici è assimilata, ai sensi dell’art. 31, comma 19, della legge 183/2011, al mancato raggiungimento dell’obiettivo di saldo finanziario, con tutto ciò che ne consegue in termini di applicazione di sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno) Cosi come previsto e disposto dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 70998 del 2 settembre 2013, pubblicato nella G.U. serie generale n. 213 dell’11 settembre 2013, è stato trasmesso il monitoraggio relativo al primo semestre 2013 del patto di stabilità interno. Per la certificazione finale, invece: 49 entro il 31.01.2014 gli enti dovranno trasmettere la comunicazione relativa al monitoraggio del secondo semestre 2013; entro il 31.03.2014 dovrà essere trasmessa la certificazione del saldo finanziario in termini di competenza mista conseguito, sottoscritta dal rappresentante legale, dal responsabile del servizio finanziario e dall’organo di revisione economico-finanziaria, secondo un prospetto e con le modalità definite con decreto; entro il 30.06.2014, la legge di stabilità per il 2013, nell’introdurre il comma 20-bis all’art. 31 della legge 183/2011, prescrive l’invia di una certificazione in rettifica della precedente in caso di peggioramento del proprio posizionamento rispetto all’obiettivo del patto di stabilità interno. In caso di inadempimento, scattano le sanzioni previste per chi non rispetta il Patto (taglio alle spettanze, divieto di indebitamento, tetto agli impegni di spesa corrente, blocco delle assunzioni, decurtazione delle indennità degli amministratori), a meno che l'invio tardivo (in ultima istanza, da parte dell'organo di revisione nella veste di commissario ad acta) dimostri che i targets sono stati comunque centrati (in tal caso, si applica solo il blocco delle assunzioni). Particolarmente importanti le scadenze legate al Patto regionalizzato. Entro i termini previsti è stata inserita, per il tramite dell’applicativo GEFO Regione Lombardia, la domanda per partecipare al patto verticale Regionale incentivato, la Regione, in prima istanza ha concesso spazi per € 40.142,00. Nel mese di settembre la regione ha effettuato una ricognizione degli spazi richiesti ed ha concesso agli enti interessati di cedere o richiedere altri spazi; in questa seconda fase la Regione ha concesso € 18,459,41 di ulteriori spazi sul patto verticale ed € 116.014,91 di spazi sul patto orizzontale; questi ultimi saranno restituiti un due tranches nel 2014 e nel 2015 per € 58,007,45. Entro il 28 febbraio 2014 l’ente beneficiario della distribuzione del suddetto plafond ha comunicato alla Regione Lombardia e all’ UPL, attraverso apposita piattaforma web, l’effettivo utilizzo degli spazi assegnati, unitamente alla richiesta di spazi da assegnare per l’anno 2014. L’obiettivo è stato raggiunto. COMUNICAZIONE DELLE SPESE PUBBLICITARIE: Le amministrazioni pubbliche sono obbligate a dare comunicazione, entro il 31 marzo di ogni anno, all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delle somme impegnate per l’acquisto, ai fini di pubblicità istituzionale, di spazi sui mezzi di comunicazione di massa relative a ciascun esercizio finanziario, in attuazione del disposto dell’art. 41 della legge 177/2005. 50 La comunicazione va effettuata mediante compilazione dell’apposito telematico disponibile all’indirizzo www.agcom.it/enti pubblici ed il successivo invio del modello medesimo, a mezzo casella postale elettronica certificata assegnata all’ente in conformità all’art. 47 del Dlgs. 82/2005, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. La trasmissione dei modelli va effettuata anche nel caso in cui le amministrazioni pubbliche o gli enti pubblici non abbiano impegnato, nell’esercizio precedente, alcuna somma per l’acquisto dei predetti servizi. E’ stato ottemperato a quanto previsto dalla normativa. FINALITA’ CONSEGUITE: 1. Predisposizione dei documenti contabili di Bilancio: Bilancio di Previsione Bilancio Pluriennale Relazione Previsionale Programmatica Predisposizione proposta P.E.G. Rendiconto della Gestione (Conto del Bilancio, conto economico e prospetto di conciliazione, conto patrimoniale, relazione illustrativa) Aggiornamento degli Inventari Redazione dello Stato Patrimoniale Predisposizione della necessarie variazioni al Bilancio di Previsione e/o Pluriennale e Assestamento generale Verifica dello stato di attuazione dei programmi e riequilibrio Redazione Certificato al Bilancio Redazione del Certificato del Conto Consuntivo Tempi: entro le scadenze di legge e dei termini fissati dal nuovo Regolamento di Contabilità, indicati in dettaglio nelle allegate schede. 51 2. Registrazione accertamenti ed impegni relativi a tutte le determinazioni dei vari servizi con apposizione del visto di copertura finanziaria Tempi: entro 3 gg. Dalla consegna dei servizi di appartenenza 3. Registrazione, con verifica dei preesistenti impegni, di tutte le fatture Tempi: entro 10 gg dalla consegna presso l’Ufficio 4. Emissione dei mandati di pagamento e reversali di entrata e relativa contabilizzazione Tempi: per le fatture: entro i termini previsti dal regolamento di contabilità e dalla vigente normativa previo ricevimento delle liquidazioni dei responsabili per contratti, rate mutui. Utenze: entro le rispettive scadenze 5. Regolarizzazione dei sospesi del Tesoriere 52 Tempi : entro 10 gg. Dalla consegna dei sospesi 6. Registri IVA delle attività economiche e relativa denuncia Servizi iva : mensa scolastica scuolabus illuminazione votiva smaltimento e depurazione acque impianti sportivi assistenza domiciliare minori (A.D.M.) assistenza domiciliare anziani (S.A.D.) Tempi : nei termini della legislazione vigente 7. Verifiche e statistiche e denuncie periodiche ( verifiche di cassa, agenzia segretari-fondo di mobilità, ecc.) 8. Modello Unico (IRAP – IVA – ESPROPRI) 53 9. Versamento presso le sezioni di Tesoreria provinciale dello Stato delle ritenute fiscali e previdenziali operate 10. Denuncia e versamenti INAIL 11. Predisposizione determinazione del settore Tempi : entro le scadenze di legge Gli obiettivi sono stati raggiunti Linea di attività 2: Tributi TARSU/TARES Così come previsto dall'art. 1, comma 340, della Finanziaria 2005, si continuerà nel corso dell'anno, alla verifica della superficie delle unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria, censite nel catasto urbano, che non dovrà essere inferiore all'80% della superficie catastale, per: - le nuove abitazioni/residenze; - per gli immobili per i quali l'ufficio non è in possesso dei dati, che sono stati richiesti ai contribuenti. 54 COMUNICAZIONE DATI TARSU ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE L'Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 194022 del 14.12.2007 obbliga gli enti locali che gestiscono la tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani ad effettuare annualmente le comunicazioni all'Agenzia stessa, dei dati in loro possesso relativi alle dichiarazioni degli utenti, acquisiti nell'ambito della gestione, che abbiano rilevanza ai fini delle imposte sui redditi. La verifica dei dati e la loro trasmissione all'Agenzia delle Entrate è stata effettuata dall'ufficio Tributi, entro il 30 aprile. TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) L’art. 14 del D.L. n. 201/2011, modificato dal comma 387 della Legge n. 228/2012, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2013, il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares), a copertura dei costi relativi al “Servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento”, nonché dei costi relativi ai Servizi indivisibili dei Comuni. Pertanto, in collaborazione con la società Casalasca Servizi Spa, gestore del servizio, si è elaborando il piano finanziario, si è continuato ha lavorare con costanti simulazioni anche con la collaborazione dell'Amministrazione per addivenire alla determinazione delle relative tariffe ed all’approvazione del relativo regolamento, in base alla banca dati e alle nuove rilevazioni fatte sul territorio, in modo particolare per quanto riguarda l’area artigianale. A tal fine si è proseguito nell’incrocio dei dati catastali con le utenze inserite nel database, chiedendo, laddove necessario, anche la collaborazione del cittadino. Con deliberazione n. 18 del 30.05.2013 di C.C., esclusivamente per l’anno 2013, ai sensi dell’art. 10, comma 2, lett. a) del D.L. 35/2013, in deroga a quanto diversamente previsto dall’art. 14 del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni dalla Legge n. 214/2011 e nelle more dell’approvazione del Regolamento disciplinante il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, i termini e le modalità di riscossione del citato tributo TARES, sono state stabilite come segue: numero rate: 3 55 riscossione: per le prime due rate di acconto riscossione DIRETTA tramite avvisi di pagamento. per la terza rata a saldo tramite MODELLO F24/BOLLETTINO CC POSTALE, come previsto dal D.L. 35/2013 e D.M. 14/05/2013 scadenza rate: 1° rata di acconto mese di luglio 2° rata di acconto mese di settembre 3° rata a saldo mese di dicembre importo rate: 1° rata di acconto 35% Tarsu 2012 2° rata di acconto 35% Tarsu 2012 3° rata a saldo Tares che la maggiorazione standard pari a 0,30 euro per metro quadrato, riservata integralmente allo Stato, dovrà essere versata in unica soluzione, unitamente all’eventuale conguaglio del tributo, con la rata di dicembre; E' necessario evidenziare che l'ufficio tributi di Castelverde si è ridotto di una unità per tutto il secondo semestre del 2013; nonostante tale importante defezione il Comune è riuscito ad ottemperare a tutte le scadenze di legge, avvalendosi della collaborazione offerta in parte dagli uffici tecnico e demografico. Ciò nondimeno l'attività che ha coinvolto il servizio tributi per il secondo semestre 2013 non è stata lieve, per le seguenti motivazioni: per la necessaria attività di regolamentazione del nuovo tributo sui rifiuti, ben più complessa ed articolata rispetto alla TARSU; per le necessarie correzioni che si sono dovute apportare alla banca dati e per l'implementazione di una nuovo banca dati gestita con il software Anthea Service fornito da Casalasca Servizi Spa; per la diversa modalità di spedizione degli avvisi di pagamento, non più effettuata direttamente, ma con la collaborazione di Casalasca servi a cui il servizio è stato affidato per tutto il 2013. Non si può certo dimenticare che il riversamento della banca dati comunale nel programma di Anthea scelto da Casalasca servizi ha creato non poche difficoltà che, tuttavia, sono state in gran parte risolte con l'invio dei bollettini di saldo. L'attività di regolamentazione del TARES ha richiesto l'approvazione dei seguenti atti: 56 deliberazione del C.C. n. 30 del 23.07.2013 è stato approvato il regolamento per l’applicazione del tributo sui rifiuti (art. 14 D.L. 201/2011, convertito nella legge n. 214/2011). deliberazione del C.C. n. 31 del 23.07.2013 è stato approvato il regolamento per l’applicazione del tributo sui servizi indivisibili (art. 14 D.L. 201/2011, convertito nella legge n. 214/2011). deliberazione del C.C. n. 29 del 23.07.2013 è stato approvato il Piano finanziario, redatto secondo i principi del DPR 158/1999 deliberazione del C.C. n. 33 del 23.07.2013 sono state approvate le tariffe TARES. L’obiettivo è stato raggiunto. I.M.U. (Imposta Municipale Propria) L’anno 2013 è stato un anno estremamente delicato per l’IMU poiché la normativa è cambiata radicalmente rispetto al 2012. Sulla normativa dell’IMU era già intervenuta la LEGGE 24 dicembre 2012 n. 228 (Legge di stabilita' 2013) la quale, con il comma 380, ha modificato le modalità di riparto tra Stato e Comuni della quota di IMU di competenza statale (quota dei fabbricati D ad aliquota base e non più il 50% del gettito IMU ad aliquota base escluse alcune fattispecie), creando qualche difficoltà e imbarazzo nei cittadini che hanno dovuto prestare attenzione all’utilizzo dei codici tributo. Successivamente sono intervenute le due norme che hanno provveduto ad abolire le due rate dell’Imu per la prima casa e per altre fattispecie (DECRETO-LEGGE 21 maggio 2013, n. 54 per l'abolizione della prima rata e DECRETO-LEGGE 30 novembre 2013, n. 133 per la seconda rata) le quali hanno creato non pochi problemi anche per la decisione di diversificare alcune fattispecie esenti tra prima e seconda rata, con la coda non facilmente comprensibile dal contribuente del calcolo e versamento della mini IMU a Gennaio 2014. Si è dovuta prestare, pertanto, grande attenzione all’informazione al contribuente e a sviluppare strumenti che fossero in grado di fornire un aiuto per la comprensione della normativa e per il calcolo. A tal fine è stato inserito sul sito istituzionale dell’Ente un link per il calcolo dell’Imu a disposizione dei cittadini e tutte le informazioni relative alle tariffe, agevolazioni e calcoli. Proseguono gli accertamenti ICI per gli anni 2009 - 2010 e 2011. Con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 23,07.2013 sono state approvate le aliquote dell'IMU per l'ano 2013. 57 Linea di attività 3: Personale L'area comprende anche l’Ufficio Personale. La responsabilità dell’Ufficio è affidata al Segretario Comunale alle cui schede si rinvia. Al Responsabile del Servizio Contabilità e sviluppo compete l’istruttoria degli atti relativi alla gestione economica del personale, per l’applicazione ed il rispetto della disciplina economico-giuridica che regola la materia (C.C.N.L.) Gli adempimenti sopra descritti devono essere continuamente messi a confronto con le novità legislative, che negli ultimi anni si susseguono in modo continuo, non sempre definitive e chiare. La Legge 18 giugno 2009 n. 69 recante "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile", entrata in vigore il 4 luglio 2009, contiene, tra gli altri provvedimenti, il piano industriale della pubblica amministrazione. Le norme del Capo III introducono disposizioni volte a favorire l'efficienza e la trasparenza dell'azione amministrativa e l'eliminazione degli sprechi attraverso misure che riguardano anche la pubblicità dei dati relativi alla dirigenza pubblica ed ai tassi di assenza e di maggiore presenza del personale. In particolare l'art. 21, comma 1, della suddetta legge, in attuazione dei principi di trasparenza e di buona amministrazione, obbliga le amministrazioni a pubblicare, sui siti internet di ciascun ente, i curricula vitae dei dirigenti, i dati relativi agli emolumenti da questi percepiti e i rispettivi recapiti, oltre alle informazioni inerenti i tassi di assenza e di presenza del personale di ciascun ufficio dirigenziale. In proposito si richiamano, in particolare, le seguenti circolari: 1) circolare n. 3 del 17.07.2009 relativa alle prime indicazioni operative circa la pubblicazione dei dati sulla dirigenza e sulle assenze e presenze del personale di cui alla legge 69/2009 2) circolare n. 1 del 14.01.2010 con la quale il Dipartimento della Funzione Pubblica ha fornito ulteriori indicazioni in merito alla pubblicazione dei dati curriculari e retributivi della dirigenza e dei dati sulle assenze del personale. La circolare riassume tutti i principali adempimenti richiesti alle Amministrazioni pubbliche, con riferimento, in particolare, alle precedenti circolari n. 3 del 17.07.2009 e n. 5 del 12.10.2009, che rimangono pressoché il punto di riferimento, salvo le modifiche introdotte dall'art. 11 del D. Lgs. n. 150/2009 che, al comma 9, ha previsto uno speciale regime sanzionatorio per il mancato assolvimento degli obblighi di comunicazione, consistente nel divieto di erogazione della retribuzione di risultato dei Dirigenti. Nel richiamare il D.M. 18 dicembre 2009 la circolare ricorda anche che, in attuazione della previsione contenuta nell'art. 55-septies, comma 5, del D. Lgs. n. 165/01, introdotto dall'art. 69 del D. Lgs. n. 15/2009, sono state fissate le nuove fasce di reperibilità per le visite mediche di controllo del lavoratore assente per malattia e contestualmente previste deroghe. 58 Per quanto riguarda la pubblicazione dei dati relativi ai curricula vitae ed alle retribuzioni, la circolare precisa che, secondo quanto disposto dall'art. 11, comma 8, lett. f), del D. Lgs. n. 150/09, le Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001 (quindi anche gli Enti Locali) devono provvedere a pubblicare i curricula, sia dei Dirigenti, sia i titolari di posizioni organizzative. Per la pubblicazione dei dati retributivi (evidenziando separatamente le componenti retributive variabili da quelle legate al risultato) si fa invece riferimento ai soli Dirigenti e non anche alle P.O: (art.1, comma 8, lett. g), del D. Lgs. n. 150/2009). Le lett. h) del comma 8, dell'articolo citato obbliga la pubblicazione dei curricula vitae e dei dati sulle retribuzioni anche per coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico - amministrativo. Pertanto, in seguito, ai nuovi adempimenti sopra citati, l'ufficio personale dovrà aggiornare il curriculum vitae del Segretario Comunale e la relativa retribuzione mentre per i titolari di posizione organizzative solo i curricula vitae, e per coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo il curricula vitae e le relative retribuzioni. Linea di attività 4: Altri servizi di supporto Il grande sforzo profuso nella redazione del bilancio, nello sviluppo dell'attività relativa ai controlli e, in particolar modo, nello sviluppo della sezione trasparenza del sito internet e nell'adempimento degli obblighi connessi ha costretto ricondurre a fine anno gran parte delle attività legate a questo settore. Ci si è preoccupati in particolar modo del server del comune valutando le proposte presenti sul mepa e sulle convenzioni consip relativamente alla possibilità di una sostituzione del server attualmente in uso. Si è valutato che le proposte presenti sulle convenzioni consip offrivano una macchina sovra-dimensionata per le attuali esigenze del comune e si è proferito rinviare l'acquisto del server ad un momento successivo. Per contro si è ritenuto necessario attivarsi per espandere la Ram del Server, sottodimensionata relativamente alle esigenze della rete aziendale attualmente implementata e sostituire uno dei due Hard Disk installati in modalità mirroring sul server che si è guastato mettendo a rischio l'integrità dei dati. Per acquisire tali componentistiche si è optato per l'indizione di una gara sulla piattaforma mepa che ha avuto avvio nell'ultima quiidicina del mese di dicembre ma che non ha trovato nessun riscontro da parte dei fornitori invitati, tale operazione è stata ripetuta nel mese di gennaio 2014. 59 Un'altra priorità a cui si è cercato di far fronte è stata quella di proseguire l'attività di rinnovamento del patrimonio informatico del Comune prevedendo la sostituzione di altri tre personal computer da destinare alle postazioni che ne sono sprovviste o che presentano dotazioni troppo vetuste. Scheda di riepilogo delle attività 2013: DESCRIZIONE ATTIVITA’ INDICATORE Linea di attività 1 – parte 1: Trasparenza, Anticorruzione e Codice di comportamento dipendenti Trasparenza: entro Settembre: predisposizio= ne della sezione trasparenza e primo popolamento dati previsti dalla delibera Civit 50/2012 e 71/2013 (fine popolamento Settembre). entro Dicembre: secondo popolamento dati previsti dalla delinera Civit n. 77/2013 (fine popolamento gennaio 2014) Codice di Comportamento dipendenti: entro dicembre: collaborazione con il Segretario nella stesura del codice di comportamento dei dipendenti: adottato il 13/12/2013 con deliberazione GC n. 85 STAKEHOL DER INTERMEDI Dipendenti, Organi di Governo STAKEHOLDER FINALI Cittadini, imprese, associazioni, altre Pubbliche Amministrazioni STATO OBIETTIVO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO Anticorruzione: entro Luglio: collaboraizone con il Segretario comunale nell'individuazione delle prime misure di contrasto alla corruzione: approvate con deliberazione 22 luglio 2013 n. 55; RAGGIUNTO 60 Linea di attività 1 – parte 2: Ufficio Economico – Finanziario entro dicembre: collaborazione con il segretario comunale nella redazione del piano triennale di prevenzione della corruzione Gestione di Bilancio: entro Maggio: raccolta dati dai Responsabili di Servizio entro Giugno: acquisizione obiettivi di massima e manovra finanziaria della G.C. entro Giugno : approvazione schema bilancio tecnico (compreso OOPP) deliberazioni tariffe e relativa approvazione; predisposizione definitiva di bilancio per approvazione da parte del CC entro Luglio: approvazione bilancio Gestione P.E.G. contabile: entro ottobre: predisposizione schema PEG e relativa approvazione Rendiconto: entro gennaio: verifica conto del Tesoriere entro febbraio: riaccertamento residui attivi e passivi entro marzo: predisposizione schema entro aprile: approvazione RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO 61 entro giugno: trasmissione documenti Corte dei Conti Salvaguardia equilibri di bilancio: entro luglio: richiesta ai servizi di una relazione dello stato di attuazione dei programmi entro agosto: predisposizione verifica dei programmi con indicazione di eventuali debiti fuori bilancio entro settembre: approvazione salvaguardia da parte del CC Mandati di pagamento: entro 10 gg. dal visto di liquidazione Mandati di pagamento su fatture: entro 60 gg. Mandati rate mutuo: entro giugno e dicembre Reversali d’incasso: entro 10 gg. Fabbisogni standard: compilazione 1^ questionario “Funzione nel campo della viabilità e dei trasporti” scadenza 9 febbraio 2013; compilazione 2^ questionario “Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente” – scadenza 9 febbraio 2013 Rilevazione partecipate: Portale Tesoro entro il 31/07 Patto di Stabilità: Comunicazione obiettivo patto di stabilità 2013-2015 entro il termine stabilito MEF Monitoraggio Patto entro i termini stabiliti da apposito decreto. RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO 62 Richiesta spazi, monitoraggio e rendicontazione Patto di stabilità Regionale Verticale entro i termini stabiliti dalla Regione Lombardia Linea di attività 2: Ufficio TARSU: entro marzo: emissione ruolo 2012 Tributi (suppletivo) TARES: entro giugno predisposizione elenco per pagamento acconti tares – trasmissione avvisi di pagamento ai contribuenti e pubblicità su sito internet relativamente al nuovo tributo. Entro luglio approvazione Regolamento TARES e relative tariffe. SGRAVI E RIMBORSI: entro 60 gg. dalla domanda ICI: operazioni di controllo e di accertamenti delle posizioni relative agli anni d’imposta 2010 e 2011 Contenzioso in materia tributaria = 0 I.M.U.: operazioni di controllo e verifica riscossioni 2012. Linea di attività 3: Ufficio Verifica cartellini presenze dipendenti: mensile Personale Rilevazione GEDAP: entro maggio Conto annuale: relazione: entro 6 maggio conto: entro 31 maggio Linea di attività 4: Altri Aggiornamento funzionamento servizi generali server: Organi di Governo, cittadini, imprese, associazioni, altre Pubbliche Amministrazioni RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO Dipendenti, altre Pubbliche Amministrazioni RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO Entro dicembre gara per estensione memorie server 63 SERVIZIO AMMINISTRATIVO Il centro di responsabilità settore 1 Servizio Amministrativo comprende le aree sottoindicate, per ognuna delle quali sono riportati i dati relativi ai procedimenti più significativi e /o quantificabili. Responsabile Sig.ra Flavia Tregattini, personale in dotazione: SETTORE 1 SERVIZIO AMMINISTRATIVO AREA PERSONALE CAT UFFICIO DI STAFF COLLEGATO A AMM. GENERALE MATTAVELLI MARA C1 AMMINISTRAZIONE GENERALE LODIGIANI ELISA C2 SERVIZI AUSILIARI DUSI ERMINIA A4 SERVIZI DEMOGRAFICI BOZZONI COSETTA C1 GALLI ROBERTO C3 BIBLIOTECA E CULTURA DOTTI VITTORIO C3 UFFICIO VIGILANZA BIANCHI MAURO (18 ORE) D2 UFFICIO VIGILANZA ROBERTA TRABUCCO C2 UFFICIO VIGILANZA MARA BODINI C1 (18 ORE) 64 Nel corso dell'anno 2013 l'attività è stata caratterizzata da un forte impegno rivolto oltre che alla gestione corrente anche ad adempiere alle disposizioni normative introdotte in particolar modo dalla legge 190/2012 e dal d.lgs 33/2013 in materia di controllo, prevenzione della corruzione , pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni dell’attività amministrativa. CONTROLLI L’art. 3, comma 1, lett. d), del D.L. 174/2012 riscrive la tipologia e la disciplina del controlli dell’azione amministrativa degli enti locali. Gli strumenti e le modalità di controllo interno sono definiti con regolamento adottato dal Consiglio e resi operativi dall’ente locale entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del D.L. 174/2012 (7 gennaio 2013), dandone comunicazione al Prefetto ed alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. Attività svolte: approvazione con deliberazione C.C. n. 3 del 20.2.2013 del Regolamento sui controlli interni di cui all’art. 3 D.L. 174/2012 convertito con legge 213/2012 . indirizzi per l’attivazione dei controlli della regolarità amministrativa e contabile degli atti approvati con deliberazione GC .n. 23 del 24.03.2013 direttiva del Segretario Comunale ai Responsabili di Servizio, in esecuzione degli atti di cui sopra trasmessa in data 14.06.2013. controllo successivo, ai sensi dell’art. 9, comma 3, del Regolamento sui Controlli interni attuato . per il primo semestre 2013 nel luglio 2013 e per il terzo trimestre nel dicembre 2013. CODICE DI COMPORTAMENTO Con deliberazione G.C. n. 77 del 14.12.2013 è stato adottato il codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Castelverde, redatto ai sensi 65 dell’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, del D.P.R. 62/2013 “Regolamento recante il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici della delibera 75/2013 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione; In data 17 dicembre 2013 è stato pubblicato per quindici giorni sul sito istituzionale dell’Ente l’avviso pubblico di procedura aperta per l’adozione del codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Castelverde; Le Organizzazioni Sindacali, delle associazioni dei consumatori e degli utenti, degli ordini professionali imprenditoriali e, in generale, tutti i soggetti che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dal Comune non hanno presentato osservazioni; l’Organismo di Valutazione ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n.165/2001, ha espresso il proprio parere. Il Segretario Comunale – Responsabile della prevenzione e corruzione ha predisposto una relazione illustrativa proponendo l’approvazione del Codice di Comportamento alla Giunta Comunale. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La legge n. 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" ed in particolare l'articolo 1 comma 8 ha previsto l'adozione da parte degli enti locali di un Piano triennale di prevenzione della corruzione; Le linee di indirizzo del Comitato Interministeriale (DPCM 16/01/2013) nel rispetto delle quale è stato predisposto, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, il Piano Nazionale Anticorruzione; La Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 1 di data 25.01.2013 ha approfondito ruoli, responsabilità e competenze inerenti a quanto disposto dalla succitata legge; Le disposizioni in materia di anticorruzione trasmesse dall’ANCI in data 21/03/2013 suggeriscono, nelle more dell’adozione di Intese in sede di Conferenza unificata, volte alla definizione degli adempimenti in materia di anticorruzione di cui all’art. 1, comma 60, della Legge n. 190/2012, alle Amministrazioni pubbliche, in via prudenziale, di adottare e definire le prime misure in materia di anticorruzione; 66 La nota della CIVIT in data 27/03/2013 precisa, in merito alla “Natura del termine del 31 marzo 2013 per l’adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione e iniziative delle amministrazioni e degli enti”, che il termine è ordinatorio e non perentorio. L’adozione del piano potrà comunque avvenire entro congruo termine, a seguito dell’emanazione del piano nazionale, fatta salva la discrezionale adozione dello stesso, con successive integrazioni e/o modifiche per l’adeguamento allo strumento nazionale. L’intesa, conclusa in sede di conferenza unificata in data 24.07.2013 tra Governo, Regioni ed Enti Locali per l’attuazione dell’art. 1, commi 60 e 61, della Legge 6 novembre 2012 n. 190, reca “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della Pubblica Amministrazione”; Il Piano nazionale anticorruzione, approvato con delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 72 del 11.09.2013. è lo strumento a cui le amministrazioni devono fare riferimento per adottare i piani triennali di prevenzione. Gli interventi interpretativi forniti, in materia, dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Le linee guida fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione; Attività svolte: Nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e adozione prime misure per un piano di contrasto alla corruzione (Legge 6 novembre 2012 n. 190). Approvate con deliberazione di G.C. n. 55 del 22.07.2013 Atti preparatori alla definizione del piano che avverrà coerentemente con le previsione del Piano Nazionale e delle Intese adottate e con l’attivo coinvolgimento dei Responsabili dell’Ente entro il 31.1.2014; 67 PROGRAMMA TRIENNALE TRASPERENZA ED INTEGRITA OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE SUL SITO INTERNET L’art 10 del D.Lgs. 33/2013 prevede che le misure del Programma triennale della trasparenza siano collegate, con le misure e gli interventi previsti dal Piano di prevenzione della corruzione. A tal fine, il Programma costituisce di norma una sezione del Piano di prevenzione della corruzione. La trasparenza è strumento fondamentale per un controllo diffuso da parte dei cittadini dell'attività amministrativa, nonché elemento portante dell'azione di prevenzione della corruzione e della cattiva amministrazione. D.Lgs. 33/2013 e delibera della CIVIT 50/2013 costituiscono i riferimenti normativi ai quali attenersi per l’attuazione del programma previsto dall’art. 11, comma 2, del D. Lgs. n. 150/2009, che si ritiene sia lo strumento più idoneo per dare piena attuazione all’obbligo di garantire la trasparenza in ogni settore di attività della pubblica amministrazione e, pertanto, favorire la partecipazione attiva dei cittadini all’attività. . L’approvazione è stata prevista per il 31.01.2014. Ai Responsabili di struttura, per quanto di competenza, discendono gli obblighi di pubblicazione sul sito internet del Comune all’apposita sezione “Amministrazione trasparente”, dei dati definiti dal D.Lgs. n. 33/2013 e dalle linee guida approvate dalla CIVIT/ANAC con delibera n. 50/2013 e dalle successive deliberazioni in materia. La Civit con delibera n. 33/2012 si è espressa in merito al rapporto tra l’affissione di atti nell’albo pretorio on-line e l’obbligo di pubblicazione nel sito istituzionale dell’Ente, chiarendo che l’affissione nell’albo non esonera l’amministrazione dall’obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale, nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente”, anche nel caso in cui gli atti rientrano nelle categorie per le quali l’obbligo è previsto per legge (vedi “pubblicità legale” art. 32 Legge n. 69/2009). Nel corso dell’anno 2013 si è dato avvio al percorso pubblicando un considerevole numero di dati in riferimento a quanto previsto dalla seguente normativa: D. Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 che ha modificato ed integrato il Codice dell’Amministrazione Digitale nel rispetto delle linee guida anno 2011 e successive integrazioni apportate mediante il D.Lgs. 18 ottobre 2012, n. 179; 68 legge 6 novembre 2012, n. 190, la quale obbliga il Comune, a pena di sanzione amministrativa da 500 a 10000 euro, a pubblicare e mantenere costantemente aggiornati, attraverso una logica web, diversi contenuti informativi che hanno oggetto la trasparenza e la semplificazione nell’attività della P.A.; regolamento attuativo della sopra citata legge 190/2012 disciplina anche la responsabilità in capo al Responsabile della Trasparenza (figura coincidente con il Responsabile per la prevenzione della corruzione): l’inadempimento agli obblighi previsti dalla normativa costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale ed eventuale causa di responsabilità per danno dell’immagine dell’Amministrazione; D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, cd. Decreto Trasparenza, relativo al “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, il quale obbliga gli Enti locali a prevedere sul proprio sito internet un’area specifica denominata “Amministrazione trasparente”; la realizzazione del piano proseguirà nel corso del 2014 attraverso i progressivi aggiornamenti legati all’ampliamento dei contenuti della trasparenza e correlati ai dati da pubblicare. Linea di attività Oggetto attività 1 Segreteria generale 2 Servizi demografici 3 Polizia Municipale 4 Biblioteca e manifestazioni culturali 5 Sport e manifestazioni sportive 6 Edilizia residenziale pubblica 69 E’ opportuno ribadire che per quanto concerne gli aspetti organizzati dell’attività gestionale dell’Ente, la seconda metà del 2013 è stata fortemente caratterizzata dalla stretta collaborazione con l’ufficio ragioneria per sopperire all’assenza del collaboratore in aspettativa. Pertanto oltre agli obiettivi propri di ogni singola area, tutti i dipendenti sono stati coinvolti in maniera diretta o indiretta per attuare le seguenti attività: Finalità conseguite : controllo delle presenze del personale dipendente dell’Ente gestione dell’aspetto giuridico dell’ufficio personale collaborazione nello svolgimento degli adempimenti connessi all’applicazione del TARES collaborazione nella gestione del servizio informatico. Linea di attività 1: Segreteria generale Finalità conseguite: Con deliberazione n. del Consiglio Comunale n. 62 del 19.12.2013 è stato approvato il nuovo Regolamento Cimiteriale che rappresenta un valido strumento disciplinante in maniera puntuale i servizi di Polizia Mortuaria in ambito comunale; Conseguentemente si è resa necessaria un’approfondita revisione delle tariffe delle concessioni e dei servizi cimiteriali approvati con delibera GC. n.92/2013 70 Con deliberazione del Consiglio Comunale n.61 del 19.12.2013 è stato approvato il Regolamento per l'uso degli immobili comunali, finalizzato oltre che ad un corretto uso del bene pubblico a fornire un supporto tecnico per il rinnovo delle convenzioni con le associazioni operanti sul territorio e con i medici di base che si andranno a stipulare nell’anno 2014. Per quanto concerne l'apertura della nuova farmacia a Costa S.Abramo, è stato sottoscritto il contratto di servizio con AFM Crema . Nel contempo sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’immobile a cui seguirà la fase per ottenere dalle competenti autorità le autorizzazioni all'apertura. Prosegue l’azione di miglioramento della comunicazione interna attraverso la veicolazione delle informazioni tra gli operatori dell’area e con le altre aree dell’Ente. In tal senso nel corso dell’anno con gli operatori dei servizi demografici si è dato inizio ad incontri periodici durante i quali sono mersi oltre alle criticità, anche proposte di soluzione pratiche e sollecitazioni al miglioramento costante dei processi organizzativi dell’ente . Linea di attività 2: Servizi demografici L’Attività dei servizi demografici è strettamente connessa alla gestione di servizi delegati di competenza statale di anagrafe, stato civile, elettorale e leva.. E’ importante rilevare che gli operatori dei servizi demografici garantiscono quotidianamente tutto l’anno il servizio di front office dell’URP, fornendo informazioni e indicazioni indispensabili ai cittadini. Dagli uffici sono stati rilasciati i seguenti documenti e predisposti i seguenti atti: anagrafe: certificati n. 2229 – autentiche di sottoscrizione n. 167 – autentiche di copia n. 45 – legalizzazione di fotografia n, 13 – dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà n. 27 - carte d’identità n. 761 - pratiche d’immigrazione n.161 – pratiche d’emigrazione n.177 – cambi d’indirizzo n.69 – iscrizioni aire n. 8 e cancellazioni aire - n. 3 variazioni aire 3. 71 stato civile: atti di nascita n. 59 – atti di morte n. 75 – atti di matrimonio n. 28 – pubblicazioni di matrimonio n.26 - atti di cittadinanza n. 8. elettorale iscrizioni n. 196 – cancellazioni n. 203 – cambi d’indirizzo n. 25. Finalità conseguite: Anagrafe: Sono stati portati a termine i lavori di allineamento dei dati rilevati con il censimento 2011 alla situazione dei registri anagrafici . Linea di attività 3: Polizia municipale E’ proseguita l’attività ordinaria degli agenti secondo il programma settimanale predisposto dall’ufficio finalizzata principalmente a garantire il rispetto delle norme in materia di circolazione all’interno e all’esterno dei centri abitati. Finalità conseguite: In collaborazione con l’Ufficio Tecnico si è dato esecuzione a quanto deliberato con atto GC n..24/2013 realizzando un piano per la posa di segnaletica verticale nelle zone Podere Dosso – Piazza Calipari – Via Dante – Via dei Gerani – Via delle Margherite , con lo scopo di razionalizzare la sosta dei veicoli . Per quanto concerne il posizionamento del secondo rilevatore di velocità in sede fissa sulla strada provinciale “Soncinese” è stato fatto il sopralluogo dal quale scaturiranno poi i lavori necessari alla posa. 72 Linea di attività 4: Biblioteca e manifestazioni culturali Finalità conseguite : il Centro Agorà nonostante si sia riusciti a realizzare un discreto numero di attività a dispetto della scarsa disponibilità finanziaria , stenta ancora a decollare. L’obiettivo è di rivitalizzarlo e fare in modo che acquisto quel ruolo per il quale è nato cioè diventare volano di una serie di iniziative capaci di coinvolgere un crescente numero di cittadini. In tal senso fondamentale è il ruolo del bibliotecario che ancora non ha raggiunto appieno una responsabile autonomia operativa. Linea di attività 5: Manifestazioni sportive e ricreative La riduzione delle risorse disponibili ha limitato la realizzazione delle manifestazioni sportive unicamente al torneo di calcio “Memorial Scaratti. E’ proseguita l’attività di gestione della palestra comunale con la concessione d’utilizzo ai gruppi e alle società operanti sul territorio. Per quanto attiene la stipula della convenzione con l’U.S. S. Martino si rimanda all’anno 2014. Linea di attività 6: Gestione alloggi Erp Nonostante la gestione degli alloggi erp sia in convenzione assegnata all’Aler di Cremona, la formazione della graduatoria, le assegnazioni degli alloggi restano di competenza dell’Amministrazione Comunale. Nel corso del 2013 è stato concesso in locazione un solo alloggio e si è concluso l’iter per la decadenza del diritto di assegnazione per n. 2 nuclei famigliari. 73 Riepilogo attività svolte nel 2013 DESCRIZIONE ATTIVITA’ STAKEHOLDER STAKEHOLDER INTERMEDI FINALI Entro il 31.12.2013 Dipendenti, Organi di Governo Cittadini, imprese, associazioni, altre Pubbliche Amministrazioni Entro il 31.12.2013 Dipendenti, Organi di Governo INDICATORE LINEA DI ATTIVITÀ SEGRETERIA →Aggiornamento del vigente Regolamento Cimiteriale che necessita di una revisione al fine di disciplinare in maniera puntuale i servizi di Polizia Mortuaria in ambito comunale; COMPLETATO →Approvazione del Regolamento per l'uso degli immobili comunali, finalizzato oltre che ad un corretto uso del bene Cittadini, imprese, associazioni, altre Pubbliche Amministrazioni 74 pubblico a fornire un supporto tecnico per il rinnovo delle convenzioni con le associazioni operanti sul territorio e con i medici di base. COMPLETATO →Azione di supporto e coordinamento per la formazione del catalogo dei prodotti che passa attraverso la codifica dei procedimenti ,definizione delle fasi dei tempi e modi per giungere all'elaborazione dei prodotti finali. Entro il 31.12.2013 Dipendenti, Entro il 31.12.2013 Organi di Governo Cittadini, imprese, associazioni, altre Pubbliche Amministrazioni RIMANDATO 2014 →Seguire procedimento per l'approvazione e sottoscrizione del contratto di servizio con AFM Crema per l'apertura della nuova farmacia a Costa S.Abramo . Richiedere ed ottenere dalle competenti autorità le prescritte autorizzazioni all'apertura. Cittadini DA COMPLETARE 2014 →Migliorare la comunicazione interna e la veicolazione delle informazioni tra gli Organi di governo Entro il 31.12.3013 75 operatori dell’area e con le altre aree dell’Ente. La prima attraverso incontri periodici per rilevare le criticità e recepire nuove proposte di soluzione. La seconda incentivando il ricorso all’uso sistematico di forme di comunicazione (email – avvisi – comunicati) affinchè i processi organizzativi funzionino correttamente. Dipendenti dipendenti entro il 31.12.2013 Altri Enti Cittadini entro il 31.12.2013 Dipendenti, Organi di Governo Cittadini COMPLETATO LINEA ATTIVITÀ:DEMOGRAFICI →Terminare l'allineamento dei dati delle LAC con la situazione anagrafica alla data del Censimento 2011. COMPLETATO →Predisposizione del Regolamento per la celebrazione dei matrimoni con rito civile – Attivazione delle iniziative finalizzate all'acquisto della cittadinanza italiana dei nati in Italia cosi come previsto dall'art. 33, D.L. 21 giugno 2013, n. 69. 76 RINVIATOTO 2014 LINEA ATTIVITÀ POLIZIA MUNICIPALE →Rendere più incisiva l’attività di vigilanza e repressione degli illeciti stradali in particolar modo nei punti nevralgici in tema di viabilità e sicurezza stradale (Via Veneto, Via Panni, Via Dei Gerani ) così come evidenziato nella relazione previsionale e programmatica allegata allo schema di bilancio; Entro 31.10.2013 Dipendenti, Organi di Governo Entro 31.12.2013 Dipendenti, Organi di Governo Cittadini PARZIALMENTE RAGGIUNTO →Gestire le attività inerenti il posizionamento del secondo autovelox in sede fissa sulla strada provinciale “Soncinese” Organi di Governo cittadini, imprese , associazioni, altri Enti 77 DA COMPLETARE 2014 LINEA DI ATTIVITÀ: BIBLIOTECA →maggiore autonomia organizzativa e operatività del bibliotecario che si concretizza nella realizzazione di attività per rivitalizzare il Centro Agorà (convegni e mostre dell'Archivio della memoria) Entro il 31.12.3013 Dipendenti, Organi di Governo Cittadini, Organi di Governo PARZIALMENTE RAGGIUNTO 78 SERVIZI SOCIALI Responsabile Dott.ssa Fabrizia Baietti, personale in dotazione: SERVIZI SOCIALI AREA PERSONALE (18 ORE) CAT SERVIZI SOCIALI LODIGIANI ELISA C2 SERVIZI SCOLASTICI MACCAGNI MARINELLA B3 SERVIZI SCOLASTICI GIGNI SILVIA B3 SERVIZI SCOLASTICI TULINI PIERINA B4 La relazione previsionale programmatica 2013 poneva quale obiettivo prioritario la garanzia dei servizi già consolidati nel settore, pur conciliando le esigenze presenti ad una sempre migliore gestione delle risorse economiche ed umane. Le ristrettezze economiche hanno certamente imposto una gestione rigorosa del patrimonio, pur garantendo un buon livello qualitativo dei servizi offerti. Gli interventi realizzati nel settore Servizi Sociali, caratterizzato da situazioni incerte, variabili, urgenti e indispensabili, sono pertanto stati commisurati alle esigenze dell’utenza e del territorio, in un’ottica di attenzione e monitoraggio costante del tessuto sociale. 79 Anche il settore Istruzione , nelle sue molteplici sfaccettature, ha visto la collaborazione costante con l’Istituto Comprensivo di Castelverde e la realizzazione totale del piano “ Diritto allo Studio”. L’introduzione dei Regolamenti disciplinanti i servizi mensa e trasporto scolastico, approvati nel febbraio 2013, hanno riordinato la gestione di servizi a domanda individuale, secondo la normativa vigente in materia di assistenza scolastica. Le linee di attività dell’area servizi sociali sono le seguenti: Linea di attività Oggetto attività 1 Servizi sociali 2 Istruzione pubblica Linea di attività 1: Servizi Sociali standard qualitativi dei servizi a sostegno di minori, famiglie, anziani e disabili; concessione contributi economici “una tantum” a soggetti privati in situazioni di particolare disagio sociale, documentato da certificazione ISEE o eventuale altra attestazione significativa; concessione n.01 “titolo sociale assistenti familiari” , finanziato dall’Azienda Sociale Cremonese ( dove la scrivente svolge incarico di referente di sub ambito) a seguito presentazione progetti per particolari criticità; collaborazione costante con i servizi specialistici dell’Azienda Sociale Cremonese nella realizzazione di progetti di supporto a minori soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, madri nubili, borse lavoro a favore di disabili; 80 progetti “ Castelverde pulita 2 ” e “Castelverde pulita 3” che hanno visto l’inserimento lavorativo temporaneo presso il Comune di Castelverde di persone svantaggiate, a compensazione di insolvenze maturate nei confronti dell’Ente o di altri soggetti ( n. 10 progetti finanziati); predisposizione pratiche relative a “ Fondo Sostegno Affitto disagio acuto” e “ assegni di maternità e nuclei familiari numerosi”, in convenzione con i CAAF di Cremona; coordinamento Servizio Assistenza Domiciliare ad anziani e disabili e pasti a domicilio, svolto in convenzione con la Fondazione O.P.SS Redentore di Castelverde, con cessione auto di proprietà comunale in comodato d’uso; predisposizione pratiche di ricovero RSA ed eventuale integrazione della retta, previa richiesta dei famigliari e valutazione della condizione economica come previsto dal vigente Regolamento comunale per la concessione di benefici economici; organizzazione di una gita e un soggiorno marino per la terza età che hanno visto la partecipazione di 80 utenti; supporto a soggetti disabili nelle diverse fasce d’età: assistenza ad personam per 10 alunni, dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II° grado, convenzione con il Comune di Soresina per inserimento disabili gravi presso CDD-CSE, convenzioni con l’Azienda Sociale Cremonese e la Fondazione O.P.SS Redentore per l’inserimento di disabili adulti presso SFA e CDD; stipula convenzione con l’Associazione AUSER “ Il Sorriso” di Castelverde per il trasporto di anziani e disabili del territorio, sorveglianza sugli scuolabus comunali e controllo all’attraversamento pedonale all’uscita dalla scuola; Linea di attività 2: Istruzione pubblica finanziamento all’Istituto Comprensivo “ U.Ferrari” di Castelverde per le attività connesse al Diritto allo Studio, acquisto cancelleria e materiale vario; acquisto arredi e attrezzature, resosi indispensabile anche a seguito del crescente aumento degli alunni e dello stato di usura del precedente apparato; 81 approvazione Regolamenti disciplinanti il servizio mensa scolastica ed il servizio trasporto scuolabus; gestione iscrizioni servizio mensa scolastica e servizio trasporto scuolabus; affidamento alla ditta Copra Elior Spa per la fornitura delle derrate alimentari e dei materiali necessari al servizio di refezione scolastica della scuola infanzia di Costa S. Abramo, precedentemente condotta a gestione diretta; prosecuzione gestione appaltata del servizio mensa delle scuole Infanzia di S.Martino in Beliseto e Primaria, conseguente rapporto costante con il servizio nutrizionale dell’ASL della Provincia di Cremona per tabelle dietetiche e diete speciali; pianificazione “commissione mensa scolastica” che prevede la partecipazione di rappresentanti degli insegnanti e dei genitori, dell’ASL della Provincia di Cremona, della ditta Copra Elior e del Responsabile comunale del settore; gestione delle richieste di tariffe sociali agevolate per il servizio refezione scolastica e per i contributi rette asilo nido; convenzione con la Fondazione O.P.SS Redentore per la scuola materna “ Mons. Gardinali”; supporto nelle pratiche relative alla “Dote Scuola” rivolta agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per il sostegno al reddito, per il merito o per la libertà di scelta tra scuola pubblica o paritaria; gara per la concessione d’uso dello stabile comunale sito in Costa S. Abramo ad uso esclusivo Asilo Nido e relativo contratto con la Cooperativa sociale aggiudicataria; gestione di un servizio di sms massivi, per avvisi tempestivi in caso di disguidi relativi ai servizi trasporto e refezione scolastica. 82 SERVIZIO TECNICO Responsabile Arch. Marco Turati, personale in dotazione: SERVIZIO TECNICO AREA PERSONALE CAT EDILIZIA PUBBLLICA GEOM. CAROLINA CACCIATORI C2 EDILIZIA PUBBLICA GEOM. PAOLA CASANOVA C2 EDILIZIA PRIVATA GEOM. MARIA CINZIA DONDE’ C3 PERSONALE ESTERNO EMANUELE GALELLI B4 PERSONALE ESTERNO GIORGIO PENZANI B7 PERSONALE ESTERNO DAVIDE VENTURA B5 COMMERCIO BIANCHI MAURO (18 ORE) D2 L’esercizio 2013 ha in larga parte riproposto le criticità già emerse nell’anno precedente, se possibile accentuate dall’incertezza del quadro legislativo nazionale (in particolar modo sul versante tributario) che si è inevitabilmente riflesso suIl’intera organizzazione interna dei servizi. Il Comune di Castelverde è stato infatti costretto ad approvare il proprio Bilancio di Previsione per l’esercizio 2013 solamente in data 23.7.2013, potendo a quell’epoca avere maggiore contezza delle risorse in entrata e della manovra fiscale che si è trovato nella necessità di attuare per quadrare 83 i propri conti. Ciò è stato possibile approfittando della proroga concessa ai sensi dell’art. 1, comma 381, della Legge 24.12.2012 n°228 (Legge di Stabilità 2013) e dal successivo decreto di ulteriore proroga dei termini. L’ente ha comunque garantito, nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio 2013, il regolare funzionamento dei servizi di istituto relativi all’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 13 del DLgs. N°267/2000 e dell’articolo 21 della Legge n. 42/2009, per tramite di gestione ordinaria per dodicesimi, con risorse assegnate provvisoriamente ai responsabili dei servizi sulla base delle dotazioni finanziarie relative all’esercizio 2012, ai sensi dell’art. 163, comma 3, del DLgs. 267/2000 (al netto di eventuale utilizzo, per la copertura delle spese correnti, di avanzo di amministrazione, di proventi dei permessi di costruire e di ogni altra eventuale entrata straordinaria), ulteriormente ridotte in forza di una disposizione cautelativa interna assunta dall’ente. Con deliberazione di G.C. n°7 del 22.01.2013, i Responsabili di Servizio sono stati infatti autorizzati ad attivare le spese nel rispetto dell’art. 163 commi 1 e 3 del D.Lgs. 267/2000. attenendosi alle seguenti ulteriori limitazioni: 1. le spese correnti, ad eccezione di quelle previste da norme di legge, da contratti in essere o indispensabili per la gestione dei servizi, possono essere impegnate nel limite del 50% del corrispondente stanziamento esistente nel bilancio 2012, al netto di avanzo di amministrazione, di proventi derivanti dalle concessioni edilizie e di ogni altra eventuale entrata straordinaria e si possono effettuare spese in misura non superiore, mensilmente ad un dodicesimo dell’importo corrispondente; 2. tutte le contribuzioni a soggetti terzi, pubblici e privati, non potranno essere impegnate fino all’approvazione del bilancio; 3. non sono autorizzati impegni di spesa sul Titolo II – Spese di investimento. Tali disposizioni sono state rispettate nel corso del primo semestre e fino alla data di approvazione del bilancio, onde garantire il mantenimento di tutte le funzioni fondamentali svolte dall’Ente, comunque tendendo nell’esercizio delle proprie funzioni al miglioramento della qualità dei servizi erogati a favore della collettività. Un’attenta programmazione ed una gestione dell’attività ordinaria - con fissazione di obiettivi strategici assai misurati, seppur rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell’Ente - hanno consentito di portare a compimento con buona soddisfazione anche il PEG dell’anno di riferimento. 84 Nel corso di svolgimento delle funzioni ordinarie nonché di implementazione della programmazione sono stati inoltre tenuti in considerazione: gli adempimenti introdotti dal D.L. n°174/2012 convertito dalla Legge n°213/2012, di modifica del DLgs n°267/2000, ed in particolare: Articolo 49 (modificato) – “Pareri dei responsabili dei servizi” Articolo 147 (modificato) – “Tipologia dei controlli interni” Articolo 147 – bis (integrazione) – “Controllo di regolarità ammin.va – contabile Articolo 147 – ter (integrazione) – “Controllo strategico” Articolo 147 – quater (integrazione) – “Controlli sulle società partecipate” Articolo 147 – quinquies (integrazione) – “Controlli sugli equilibri finanziari” Articolo 148 – (modificato) – “Controlli esterni” Articolo 148- bis (integrazione) – “Rafforzamento del controllo della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria degli Enti Locali”. la direttiva del Segretario Comunale del 17.01.2013 avente per oggetto “Legge 7 dicembre 2012 n°213 di conversione del D.L. 174/2012 Disposizioni in materia di finanza e di funzionamento degli Enti territoriali”; l’approvazione del Regolamento sui controlli interni, ai sensi del sopra citato D.L. n°174/2012, con atto di Consiglio Comunale n°5 del 06.02.2013; le più recenti disposizioni in materia di Anticorruzione di cui alla L.190/2012; SUPPORTO AL SERVIZIO TRIBUTI Il periodo di aspettativa, richiesto dal dipendente del Servizio Finanziario Ivan Boscarini, ha reso necessario attivare un programma di intensificazione della collaborazione interdisciplinare tra i diversi uffici, allo scopo di sopperire alle mansioni svolte dal collega, ripartendole in maniera equilibrata sui 4 servizi. Il Servizio Assetto del Territorio ha messo a diretta disposizione tempo e competenze della dipendente Paola Casanova, già in passato impiegata sulla gestione dell’ICI, ripartendo parte del suo carico di lavoro sulle colleghe Cacciatori e Dondè. La collaborazione offerta, stimata inizialmente in circa 7-10 ore settimanali, è risultata a consuntivo assai più onerosa ed impegnativa, assorbendo la quasi totalità dell’orario della geom. Casanova per tutto il secondo semestre 2013, privando il Servizio Tecnico di un fondamentale apporto di competenze ed energie. 85 Le mansioni richieste alla geom. Casanova hanno riguardato principalmente: lo sportello al pubblico (condiviso con il collega Galli del Settore Anagrafe) il supporto alla ditta incaricata degli accertamenti l’inserimento degli aggiornamenti nell’anagrafe tributaria l’effettuazione di sopralluoghi e l’esame di elaborati grafici necessari a verificare la veridicità delle dichiarazioni presentate dai privati. Il Servizio ha dunque dovuto far fronte a tale nuova criticità grazie alla disponibilità di tutto il personale interno (Responsabile del Servizio ed istruttrici) ad assumersi una consistente porzione di maggior lavoro. PRINCIPALI OBIETTIVI AGGIUNTI: Nel corso dell’anno 2013 alcuni fattori esogeni all’amministrazione hanno inoltre imposto un carico di impegni aggiuntivi rispetto alla programmazione già avviata. NUOVA FARMACIA DI COSTA Il percorso di preparazione delle condizioni di accordo con l’Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Crema, propedeutiche alla stipula del Contratto di Servizio ed alla successiva gara d’appalto, si è rivelato assai più lungo ed impegnativo di quanto inizialmente previsto. Ciò a causa principalmente della scarsa affidabilità degli interlocutori, i quali – complice anche il cambio di amministrazione del Comune di Crema avvenuto nel frattempo – si sono resi protagonisti di continue revisioni dei termini e modifiche delle condizioni inizialmente fissate, costringendo ad ulteriori varianti del Contratto e del Progetto già in larga parte condivisi. Gli uffici Tecnico, Finanziario ed Amministrativo, col supporto del Segretario Comunale, hanno dunque dovuto dedicare nel corso del 2013 al progetto Farmacia un notevole surplus di energie, tempo e capacità. Ciò nonostante, il Contratto di Servizio è stato positivamente concluso e sottoscritto. A seguire è stata finalmente bandita la procedura negoziata di affidamento dei lavori, consegnati poco prima delle festività natalizie ed iniziati nei primi giorni del 2014. 86 TRASPORTO SCOLASTICO La vicenda dell’affidamento del servizio di Trasporto Scolastico è risultata assai tribolata ed ha assorbito consistenti energie aggiuntive. Si è reso necessario procedere ad una rescissione concertata del rapporto con la ditta vincitrice della gara per il Trasporto Scolastico, svolta nel corso dell’estate, stante i profili di inadeguatezza e scarsa affidabilità manifestati dalla stessa. Il rapporto avviato conseguentemente dal mese di dicembre con la nuova ditta affidataria (seconda classificata) sembra essere assai più costruttivo e foriero di un servizio finalmente adeguato alla delicatezza ed alla importanza del servizio in oggetto REGOLAMENTO CIMITERIALE Nell’ambito delle attività di redazione del nuovo Piano Regolatore Cimiteriale ex RR n°6/2004, il Servizio si è attivato anche per supportare il Servizio Amministrativo nella redazione del nuovo Regolamento Cimiteriale, portato all’approvazione del Consiglio Comunale. OBIETTIVI NON RAGGIUNTI: Sono stati prorogati i servizi di Illuminazione Votiva e Tumulazione in essere fino al 30.3.2014. Entro quella data dovranno essere espletate e completate le procedure di gara per i nuovi affidamenti. Non è stato inoltre possibile affidare l’atteso servizio di Gestione Calore, stante la (ormai da 10 mesi) mancata copertura finanziaria della relativa Convenzione CONSIP. L’impegno rilevante dispiegato per il raggiungimento degli ulteriori obiettivi non ricompresi originariamente nel PEG ha purtroppo prodotto qualche ritardo nei tempi di predisposizione ed pubblicazione delle Determinazioni del Servizio. DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA 87 Questo programma si occupa principalmente dell’urbanistica e dell’edilizia pubblica e privata, nonché delle tematiche e problematiche relative al territorio, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, alla cura dei rapporti con i vari soggetti imprenditoriali e società che gestiscono servizi pubblici per conto dell’Amministrazione comunale ed è suddiviso nei settori di seguito elencati. Per ciascuna linea di attività vengono succintamente descritti contenuti e procedure, evidenziando le principali criticità ed emergenze del periodo in esame. In calce vengono infine segnalate le risorse umane disponibili all’interno del Servizio per tale settore di intervento. Linea di attività 1: Ufficio Edilizia Privata Sovrintende e coordina le attività per la gestione tecnico amministrativa dei provvedimenti abilitativi di edilizia privata attuando le previsioni del PGT comunale in vigore ed altre attività connesse mediante: espletamento dei procedimenti edilizi e rilascio degli atti autorizzativi previsti dalla normativa vigente; aggiornamento e caricamento dati nel programma di Edilizia Privata SICRAWEB; sviluppo di attività di informazione e di istruttoria nei confronti degli operatori, pubblici e privati, compreso l’esame preventivo dei singoli progetti; partecipazione a Conferenze di Servizi a scala Provinciale per il rilascio di Autorizzazioni Uniche ex DLgs 387/03 rilascio/controllo di certificazioni di abitabilità, agibilità, uso, conformità edilizia, convenzioni legate a procedimenti edilizi e piani attuativi di competenza; tenuta ed archiviazione dei progetti edilizi e di tutti gli atti e provvedimenti inerenti con relativo protocollo; coordinamento delle funzioni inerenti la repressione dell’abusivismo edilizio; emissione di ordinanze di sospensione lavori e rimessa in pristino a seguito di verificati abusi ed adempimenti conseguenti; rilascio concessioni/autorizzazione di competenza del servizio; 88 Attività svolta su base annuale: n°25 permessi di costruire, n°20 Denunce Inizio Attività, n°30 Segnalazioni di Inizio Attività, n°40 Comunicazioni Inizio Attività, n°5 Comunicazioni Eseguite Attività, n°20 Procedure Autorizzative Semplificate, n°30 Certificati di Destinazione Urbanistica, n°20 Certificati di Agibilità, n°60 certificazioni di altra tipologia. Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Maria Cinzia Dondè) - cat. C – pos. economica C3 istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 Linea di attività 2: Ufficio Lavori Pubblici Attua gli interventi programmati dall’Amministrazione nel campo delle opere pubbliche ed è responsabile delle procedure di appalto delle opere pubbliche con i seguenti incarichi e competenze di carattere specifico: Redazione, su specifica indicazione dell’Amministrazione, del Programma Triennale Opere Pubbliche; Svolgimento dei compiti e delle funzioni demandate al Responsabile Unico del Procedimento dalla vigente normativa in materia (DPR 207/2010) tra cui, in sintesi: Informazioni afferenti le fasi di aggiornamento, affidamento progettazioni, procedura di scelta del contraente, nonché circa le fasi di esecuzione e collaudo dei lavori; Verifica della fattibilità tecnica, economica ed amministrativa degli interventi; Coordinamento di tutte le attività necessarie alla redazione dei progetti; Accertamento e verifica delle situazioni per l’affidamento di incarichi esterni; Svolgimento di tutte le attività di verifica e validazione dei progetti di lavori pubblici; Raccolta, verifica e trasmissione all’Osservatorio dei Lavori Pubblici degli elementi relativi alle segnalazioni previste dalla vigente normativa; Collegamento con il sito dell’Autorità di Vigilanza per comunicazioni circa gli appalti e creazione del codice GIC; Collegamento con il CIPE per la creazione del Codice Unico Procedimento (CUP) obbligatorio per la funzione di monitoraggio degli investimenti pubblici; Progettazione, direzione e collaudo dei lavori pubblici non affidati a professionisti esterni; 89 Individuazione, predisposizione degli interventi di manutenzione sugli immobili di proprietà comunale; Rapporti con Enti e soggetti terzi per l’acquisizione di pareri nell’area dei lavori pubblici; Gestione delle opere di urbanizzazione ed acquisizione al patrocinio e/o demanio comunale; Supporto tecnico in materia di toponomastica; Espropri ed occupazioni d’urgenza; Determinazioni di affidamento appalti di lavori pubblici in genere e conferimento di incarichi professionali, con redazione dei relativi schemi di contratto, convenzioni e disciplinari; Bandi di gara e lettere di invito per aste pubbliche e/o gare informali; Adempimenti relativi a pubblicazioni dei bandi ed inviti, nonché altre forme di pubblicità previste dalla vigente normativa, nell’ambito degli appalti di lavori pubblici e relativi incarichi; Predisposizione e registrazione contratti inerenti gli appalti; Vidimazione periodica Repertorio Contratti Comunali; Adempimenti Amministrativi riferiti all’approvazione dei progetti di lavori pubblici con predisposizione dei relativi provvedimenti deliberativi da sottoporre all’approvazione degli Organi di Governo dell’Ente; Adempimenti amministrativi riferiti alle autorizzazioni al sub – appalto; Adempimenti amministrativi e procedure per l’appalto di forniture e/o servizi anche connessi con la realizzazione di lavori pubblici in appalto; Acquisizione, verifica e controllo della documentazione dell’effettivo possesso, da parte dei soggetti affidatari o sub-affidatari di opere o servizi, dei requisiti oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà, al fine di addivenire alla stipula di contratti e/o convenzioni, certificazioni antimafia; Rapporti con Enti ed Istituti previdenziali ed assicurativi per l’acquisizione della documentazione relativa alla regolarità contributiva di pubblici appaltatori e/o subappaltatori in corso d’opera e ad op. ultimate (DURC), anche in via telematica; Predisposizione e periodica pubblicazione dell’elenco delle determinazioni del Responsabile del Servizio; Si conferma che la Presidenza delle commissioni di gara, ai sensi dell’art.107 – comma 2 - lett. a) del D.Lgs 267/2000 è attribuita ai Responsabili di Servizio titolari di posizione organizzativa. A questo servizio vengono inoltre assegnate funzioni in ambito di manutenzione ordinaria degli immobili comunali e più precisamente: 90 Interazione con Casalasca Servizi e Centro Coordinamento RAEE per servizio raccolta e smaltimento rifiuti. In particolare: segnalazione circa ritiro rifiuti differenziati presso piazzola ecologica e compilazione rendiconto annuale raccolta RAEE; Predisposizione entro fine febbraio della scheda osservatorio rifiuti per via telematica ed entro fine aprile del modello di dichiarazione ambientale; Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Carolina Cacciatori) - cat. C – pos. economica C2 Linea di attività 3: Ufficio Urbanistica e Governo del Territorio Unisce l’ordinaria attività di gestione degli strumenti urbanistici a quella connessa all’attuazione del P.G.T. approvato e delle sue successive Varianti. Predispone l’iter procedurale per adozione e approvazione dei piani attuativi di iniziativa privata, con predisposizione dei relativi provvedimenti deliberativi da sottoporre all’approvazione degli Organi di Governo dell’Ente; Tiene rapporti con Regione e Provincia in materia di assetto urbanistico; Esegue Certificazioni urbanistiche; Raccoglie e vidima frazionamenti ai sensi di legge; Rilascia certificazioni di competenza del servizio; Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Maria Cinzia Dondè) - cat. C – pos. economica C3 istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 91 Linea di attività 4: Personale esterno I servizi esterni sono stati svolti da tre figure: 1) Giorgio Penzani categoria B – pos. economica B7 - cantoniere 2) Emanuele Galelli categoria B – pos. economica B4 – cantoniere op. ecologico 3) Davide Ventura categoria B – pos. Economica B5 - cantoniere Nel corso del 2013 sono state esaurite tutte le ferie ed i recuperi di straordinari pregressi, accumulati dal personale durante gli anni precedenti. Linea di attività 5: Servizi tecnologici e tutela dell’ambiente Espleta le funzioni affidate al Comune in materia di tutela del territorio dall’inquinamento, di controllo e verifica dell’applicazione delle leggi. Attua e coordina gli interventi per il miglioramento e la manutenzione del verde pubblico e delle aree verdi di pertinenza agli edifici scolastici. Per quanto riguarda la manutenzione del verde pubblico sarà svolto in parte da personale comunale con mezzi propri e in parte affidato all’esterno a ditte che interverranno con mezzi propri e con la supervisione dell’Ufficio Tecnico (subordinatamente all’introito degli oneri di urbanizzazione o all’assunzione di personale LSU). Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 collaboratore (Giorgio Penzani) categoria B – pos. economica B7 – cantoniere 92 Linea di attività 6: Viabilità e circolazione stradale Gestisce il mantenimento e l’efficienza della rete stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e marciapiedi comunali, sistemazione segnaletica verticale. L’eventuale manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi comunali, oltre alla segnaletica orizzontale saranno affidate, ai sensi del vigente Regolamento Comunale per i Lavori, le forniture ed i servizi in economia, a ditta specializzata e con la supervisione dell’Ufficio Tecnico. Acquisto di beni e servizi: per l’acquisto di determinate categorie di beni e servizi, ai sensi dell’art.1 comma 151, della legge 228/2012 si è tenuti ad utilizzare i sistemi di negoziazione messi a disposizione di Consip Spa, ME.PA e dalle centrali regionali d’acquisto. Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Carolina Cacciatori) - cat. C – pos. economica C2 collaboratore (Davide Ventura) categoria B – pos. Economica B5 – cantoniere collaboratore (Giorgio Penzani) categoria B – pos. economica B7 – cantoniere Linea di attività 7: Servizio idrico La gestione è affidata alla Padania Acque S.p.a. L’Ufficio Tecnico si occupa delle relazioni con Padania Acque per tutte le problematiche legate al servizio. 93 Per quanto riguarda il servizio di depurazione, in attesa che la gestione dello stesso venga trasferita all’A.ATO, il servizio di gestione è stato affidato alla Società PADANIA ACQUE GESTIONE S.p.a. di Cremona, fino al 30/04/2013. Si provvederà ad un nuovo affidamento della gestione se entro tale data non sarà intervenuto il trasferimento ad A.A.TO. Le operazioni da effettuarsi sono: raccolta entro i termini di legge delle dichiarazioni da parte degli utenti per l’anno 2014 controllo e verifica dei dati indicati inserimento delle denunce nel programma software bollettazione entro il mese di ottobre calcolo delle percentuali sui canoni da versare all’ATO di Cremona Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 Linea di attività 8: Protezione civile Attuazione in ambito comunale di tutte quelle attività funzionali alla previsione dei rischi, pianificazione delle attività ed adozione di tutti i provvedimenti necessari nelle emergenze ed ai servizi primari urgenti in caso di calamità naturali o gravi incidenti ambientali. Risorse umane disponibili: la gestione e la responsabilità diretta è del Capo Servizio 94 collaboratore (Davide Ventura) categoria B – pos. Economica B5 - cantoniere Linea di attività 9: Servizio tumulazione cimiteriale Attuazione in ambito comunale di tutte quelle attività funzionali alla organizzazione delle ditte che si occupano della sepoltura dei defunti e della manutenzione dei 5 camposanti presenti sul territorio comunale. Il personale addetto, entro gli uffici, pertanto: riceve gli avvisi di decesso e predispone l’organizzazione tecnica dei funerali; dà mandato alle ditte esterne per attuare gli interventi di manutenzione dei 5 campisanti e degli immobili comunali in essi ricompresi; mantiene i rapporti con la ditta esterna appaltatrice del servizio di tumulazione; mantiene i rapporti con la ditta esterna che gestisce il servizio lampade votive; si occupa periodicamente degli adempimenti necessari per esumazioni ed estumulazioni; Sono stati prorogati i servizi di Illuminazione Votiva e Tumulazione in essere. Entro il primo semestre 2014 dovranno essere espletate e completate le procedure di gara per i nuovi affidamenti. Risorse umane disponibili: 95 istruttore Tecnico (geom. Maria Cinzia Dondè) - cat. C – pos. economica C3 istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 collaboratore (Giorgio Penzani) categoria B – pos. economica B7 - cantoniere Linea di attività 10: Formazione del personale E' stata proposta, al Segretario Comunale - Direttore Generale – Responsabile del Servizio, la formazione del personale assegnato al proprio servizio, ed in particolare corsi di formazione ai fini delle ulteriori modifiche apportate al D.Lgs. 163/06. Il Piano di Formazione del personale è specificatamente dettagliato nella scheda – obiettivo del P.E.G. del Responsabile del Servizio Personale. Linea di attività 11: Sportello Unico per le Attività Produttive Il SUAP è un nuovo servizio del Comune per semplificare ed agevolare il rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Imprese, per aiutare coloro che vogliono avviare un’attività produttiva. Lo sportello Unico è stato istituito con il Decreto Legislativo n°112 del 31.3.1998, regolamentato con il D.P.R. n. 447 del 20/10/1998 e novellato dal DPR n°160 del 2010. Commercio – Attivita’ produttive – Esercizi pubblici Disciplina le attività economiche e produttive di competenza comunale per programmazione, indirizzo e controllo; procede all’istruttoria delle richieste di licenze e autorizzazioni con l’espletamento di tutte le relative fasi procedurali, in particolare: 96 esercizi di vicinato: effettua i necessari controlli delle pratiche inerenti le comunicazioni inizio attività commerciale, le comunicazioni di cessazione attività, di subingresso, di variazione di orario, ecc.. attività artigianali: effettua i necessari controlli al fine del rilascio del certificato inizio attività per l’Albo Artigiani, o certificato variazione sede o di cessazione attività. attività produttive: istruisce le pratiche inerenti il rilascio del nulla-osta inizio attività produttiva, controllando la regolarità dei documenti allegati alla relativa domanda e richiedendo i necessari pareri agli Enti competenti; Commercio su aree pubbliche in forma itinerante: effettua i necessari controlli delle dichiarazioni e la documentazione allegata alla domanda ai fini del rilascio dell’autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante. Commercio fisso su aree pubbliche (mercato settimanale): controlla le dichiarazioni e la documentazione allegata alla domanda di occupazione di suolo pubblico. Rilascio concessioni in seguito a subingressi o all'assegnazione di nuovi posteggi. Validazione carta di esercizio. Esercizi pubblici: istruisce le pratiche relative al rilascio di autorizzazioni e licenze per l’apertura delle attività di ristorante, bar, nel rispetto e applicazione delle norme che ne regolano il funzionamento. Provvede al rilascio: - delle autorizzazioni relative a piccoli intrattenimenti (artt. 68 – 69 TULPS). Cura gli atti necessari per le autorizzazioni di fiere in ambito comunale. Manifestazioni ricreative-sportive Si occupa del rilascio di: - autorizzazioni per spettacoli pubblici, previo il controllo (anche mediante sopraluogo) di tutta la documentazione allegata alla richiesta e prevista dalla legge: - autorizzazioni temporanee di pubblico spettacolo 97 - autorizzazioni temporanee per la somministrazione di alimenti e bevande - autorizzazioni occupazione suolo pubblico - ordinanze di limitazione della circolazione stradale, ecc…; - licenze temporanee per spettacoli viaggianti; Da qualche anno dispone della nuova modulistica regionale unificata, ai sensi della L.R. 1/2007 e 8/2007 (ora sostituite dalla LR 11/2014) e delle DGR 4502/2007 e 6919/2008. Provvede al rilascio: - delle autorizzazioni relative a piccoli intrattenimenti (artt. 68 – 69 TULPS). - degli gli atti necessari per le autorizzazioni di fiere in ambito comunale (Sagre di S.Abramo, S.Michele Arcangelo a Castelnuovo del Zappa, Sant’Archelao a Castelverde capoluogo, San Biagio a Marzalengo e San Martino Vescovo); - di altre fiere e manifestazioni (Festa del Fungo, ecc.). Risorse umane attualmente disponibili: istruttore Tecnico (geom. Maria Cinzia Dondè) - cat. C – pos. economica C3 istruttore Tecnico (Bianchi ag. Mauro) – cat. D – pos. economica D2 (dal Servizio Amm.) 98 Linea di attività 12: Sportello Unico per l’Edilizia Con deliberazione di G.C. n° 14 del 06.02.2013 è stato istituito lo Sportello Unico per l’Edilizia ai sensi della legge regionale 12/2005 e del D.P.R. 380/0001. Nell’ambito degli obiettivi indicati nella citata Legge, l’art. 32 prevede la possibilità da parte della amministrazioni comunali di: affidare la responsabilità dei procedimenti relativi alla trasformazione del territorio ad un’unica struttura, denominata “Sportello Unico per l’Edilizia” (S.U.E.), sul modello dello Sportello Unico delle Attività Produttive, di cui al D.P.R. 160 del 2010; svolgere nell’ambito della propria autonomia organizzativa, attraverso un’unica struttura, sia i compiti e le funzioni dello sportello unico per le attività produttive, che quelli relativi allo sportello unico per l’edilizia; prevedere la costituzione di tale struttura (S.U.E.) anche in forma associata con altre amministrazioni Comunali; Lo Sportello Unico per l’Edilizia deve provvedere: alla ricezione delle domande di Permesso di costruire, delle Denunce di Inizio Attività (D.I.A.), delle Segnalazioni di Inizio Attività (S.C.I.A.), dei progetti approvati dal Soprintendente ai sensi e per gli effetti dell’art. 33 comma 4, del Decreto Legislativo 42 del 2004, nonché al rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica e di ogni altro assenso comunque denominato in materia di attività edilizia; all’adozione dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse, ai sensi dell’art.22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n°241, nonché delle norme comunali di attuazione; al rilascio delle certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggisticoambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo, comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio; alla cura dei rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e le atre amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto dell’istanza o denuncia, con particolare riferimento agli adempimenti connessi all’applicazione della normativa tecnica per l’edilizia; Il S.U.E. deve inoltre: acquisire direttamente, ove questi non siano già stati allegati dal richiedente, tutti i pareri di altri enti e soggetti necessari (A.S.L., VV.F., commissione paesaggio, ecc.); attivare, se necessario, apposita Conferenza di Servizio, per l’acquisizione degli atti di assenso, comunque denominati, obbligatori ai fini della realizzazione dell’intervento edilizio, ad eccezione della Autorizzazione Paesaggistica, qualora non di competenza comunale, ai sensi dell’art.80 della sopra citata Legge regionale; 99 Risorse umane attualmente disponibili: istruttore Tecnico (geom. Maria Cinzia Dondè) - cat. C – pos. economica C3 istruttore Tecnico (geom. Paola Casanova) - cat. C – pos. economica C2 Linea di attività 13: Appalti e Contratti - Servizi Si occupa delle procedure di affidamento per lavori, servizi e forniture derivanti dalle attività del servizio tecnico. Opera in stretta relazione con l’analoga funzione dispiegata dal Servizio Amministrativo. Svolge attività secondo le disposizioni contenute nel DLgs 163/2006, nel Regolamento Attuativo DPR 207/2010, nel Regolamento Comunale per gli affidamenti dei Lavori, Forniture e Servizi in Economia (approvato con Del CC n°6 del 23.1.2012). Si avvale, ai sensi dell’art.1 c-151, della L.228/2012, delle opportunità offerte dai sistemi di negoziazione messi a disposizione da CONSIP spa e dalle Centrali Regionali d’Acquisto. Ai sensi dell’art.18 del DL 83/2012, convertito nella L.134/2012, ”Misure urgenti per la crescita del Paese” è stato introdotto l’obbligo di pubblicità sulla rete internet per la concessione di sovvenzione, contributi,. Sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all’art. 12 della L. 7.8.1990 n°241 ad enti pubblici e privati. Si provvede pertanto, in occasione di ogni negoziazione commerciale e determinazione a contrarre, alla pubblicazione sul sito internet del Comune, alla apposita sezione “Trasparenza, valutazione e merito”, di tutte le informazioni previste al comma 2 del suddetto Decreto. Sul versante dei Servizi, si è reso necessario procedere ad una rescissione concertata del rapporto con la ditta vincitrice della gara per il Trasporto Scolastico, svolta nel corso dell’estate, stante i profili di inadeguatezza e scarsa affidabilità manifestati dalla stessa. Il rapporto avviato conseguentemente dal mese di dicembre con la nuova ditta affidataria (seconda classificata) sembra essere assai più costruttivo e foriero di un servizio finalmente adeguato alla delicatezza ed alla importanza del servizio in oggetto. 100 Si è attivato al termine del 2013, il Servizio di Gestione della Pubblica Illuminazione mediante Convenzione Consip. Partiranno nel 2014 i primi interventi di sostituzione lampade a Vapori di Sodio con LED. Risorse umane disponibili: istruttore Tecnico (geom. Carolina Cacciatori) - cat. C – pos. economica C2 Nell’anno 2013 l’attività principale dell’Ufficio è stata rivolta ad organizzare e realizzare i seguenti obiettivi fissati dal PEG: OBIETTIVO SCADENZA RISULTATOAL 31.12.2013 Coordinamento con il personale dell’Ufficio Tecnico; verifica ed eventuale acquisizione di documentazione e/o strumentazione necessaria per l’efficienza e il buon funzionamento dell’Ufficio, in rapporto anche alle esigenze del pubblico; 31.12.2013 RAGGIUNTO Svolgimento delle procedure ed analisi proposte progettuali inerenti l’edilizia privata; 31.12.2013 RAGGIUNTO Istruttoria di piani attuativi ed interventi sul territorio 101 sia di iniziativa privata che pubblica, ordinari e/o in variante al P.R.G. (L. 23/97) 31.12.2013 RAGGIUNTO Contabilità e liquidazione degli appalti annuali; 31.12.2013 RAGGIUNTO Controllo e repressione abusivismo edilizio; 31.12.2013 RAGGIUNTO Supporto per lo svolgimento delle procedure relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro con tutto il personale operante all’interno della P.A., ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (affidato incarico collaboraz. esterna); 31.12.2013 RAGGIUNTO Affidamento incarico per la regolarizzazione dal punto di vista ISPESL degli impianti termici di proprietà comunale e relative Centrali Termiche; 31.12.2013 RAGGIUNTO COSAP: applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, rilascio concessioni ed autorizzazioni occupazioni permanenti e temporanee; 31.12.2013 RAGGIUNTO Applicazione art. 22 del D.Lgs. n. 285/92 relativamente al rilascio dei nuovi cartelli segnaletici per i passi carrai. 31.12.2013 RAGGIUNTO Istruttoria per affidamento progettazione esterna; 31.12.2013 RAGGIUNTO Contratti: predisposizione e registrazione contratti area tecnica in cui il Comune è parte stipulati dal Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 97, c. 4c del D.Lgs. 267; 31.12.2013 RAGGIUNTO Formalizzazione delle procedure di gara per l’appalto di opere pubbliche (pubblicazione sul BURL, Albo, sito osservatorio, ecc.), per il ragg.. degli scopi dell’Ente; 31.12.2013 RAGGIUNTO Istruttoria e predisposizione delle deliberazione di Giunta e di Consiglio inerenti l’area tecnica; 31.12.2013 RAGGIUNTO Istruttoria e predisposizione determinazioni area tecnica; 31.12.2013 RAGGIUNTO Preventivate: n. 20 deliberazioni di consiglio n. 50 deliberazioni di Giunta; n. 150 determinazioni area tecnica; n. 80 istr. tra DIA, SCIA, Permessi di Costruire e cert.; 31.12.2013 RAGGIUNTO Predisposizione entro fine febbraio della scheda osservatorio rifiuti per via telematica ed entro fine aprile del modello di dichiarazione ambientale; 31.12.2013 RAGGIUNTO Comunicazione all’Osservatorio delle OO.PP. di tutti i dati inerenti gli appalti; 31.12.2013 RAGGIUNTO 102 Istruttoria delle pratiche relative al contributo Fondo Sociale Affitto, comunicazioni on-line con Regione, circa rendicontazione pagamenti e controllo domande; 31.12.2012 RAGGIUNTO Raccolta ed istruttoria delle pratiche relative alle assegnazione di abitazioni in gestione all’A.L.E.R. (edilizia residenziale pubblica); 31.12.2012 RAGGIUNTO Istruisce le pratiche relative ai “passi carrabili” in stretta connessione con l’ufficio competente (l’Ufficio Amministrativo). 31.12.2013 RAGGIUNTO Istruisce e rilascia le ordinanze circolazione stradale ai sensi del Regolamento del Codice Della Strada in stretta connessione con l’ufficio competente (l’Ufficio Amministrativo). 31.12.2013 RAGGIUNTO In particolare si evidenzia la necessità di operare nei seguenti ambiti: 1. Acquisizione delle certificazioni tecniche relative al patrimonio immobiliare comunale. 31.12.2013 RAGGIUNTO 2. Tempestivi interventi di manutenzione sugli immobili del patrimonio comunale (viabilità, strade, immobili). 31.12.2013 RAGGIUNTO 3. Applicazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. 31.12.2013 RAGGIUNTO 4. Coordinamento per la manutenzione del verde pubblico; 31.12.2013 RAGGIUNTO Applicazione art. 22 del D.Lgs. n. 285/92 relativamente al rilascio dei cartelli segnaletici per i passi carrai. 31.12.2013 RAGGIUNTO 5. 103 6. Rilascio di autorizzazioni commerciali e ricreative-sportive. 31.12.2013 RAGGIUNTO OBIETTIVI GESTIONALI PROGRAMMATI RISULTATI ATTESI IMPORTO SCADENZE NOTE STAKE HOLDER € INTERVENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 SPESE IN CONTO CAPITALE ELENCO ANNUALE 2012 Appalto lavori NUOVA FARMACIA DI COSTA OBIETTIVO RAGGIUNTO 130.000 € 31.12.2013 Affidato ditta Azzini - IMPRESE - CITTADINI CON AGGIUNTA DI CARICO 104 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA FINANZIATI NELL’ANNO 2013 STRADE COMUNALI Manutenzione ordinaria. € 31.12.2013 - DIPENDENTI 2.000,00 - IMPRESE € - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE 12.000,00 OBIETTIVO RAGGIUNTO Interventi sulla viabilità con relativa fornitura di materiale OBIETTIVO RAGGIUNTO STRADE COMUNALI Manutenzione straordinaria € 31.12.2013 Appaltato ditta Gambara - DIPENDENTI 105 30.000,00 - IMPRESE - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO RAGGIUNTO SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE Completamento e potenziamento segnaletica verticale ed orizzontale € 31.12.2013 30.000,00 Affidato ditta Signal Gest - DIPENDENTI - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO RAGGIUNTO Manutenzione ordinaria. € 31.12.2012 Contratto in essere ditta 12.000,00 Del Gaudio OBIETTIVO RAGGIUNTO 106 SERVIZI CIMITERIALI Assistenza montaferetri, fosse ed estumulazioni. - DIPENDENTI OBIETTIVO - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE RAGGIUNTO - CITTADINI Manutenzione straordinaria € 31.12.2012 20.000,00 OBIETTIVO RAGGIUNTO Esumazioni ed estumulazioni straordinarie 30.10.2013 Appaltato ditta Eco Fly € 13.000,00 Si veda anche specifica riportata sopra nel relativo settore “Servizio 107 cimiteriale” OBIETTIVO RAGGIUNTO VERDE PUBBLICO Manutenzione varie € 31.12.2013 Contratto in essere - DIPENDENTI Consorzio Forestale Padano - IMPRESE 55.000,00 e sfalcio grandi aree. - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO RAGGIUNTO TRASPORTO SCOLASTICO Sostituzione ditta rinunciataria con seconda classificata € 31.12.2013 Appaltato ditta Quattrini 60.000,00 - IMPRESE Subentra (da dicembre) OBIETTIVO - DIPENDENTI - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE Coop. L’Umana Avventura AGGIUNTO 108 VERDE PUBBLICO manutenzione ordinaria e disinfestazione Disinfestazione aree verdi. € 31/12/2013 - DIPENDENTI 5.400,00 - IMPRESE - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO RAGGIUNTO Manutenzione ordinaria OBIETTIVO RAGGIUNTO SMALTIMENTO RIFIUTI Smaltimento dei rifiuti attraverso ditta Casalasca. € 657.000 31.12.2013 Affidamento in house - DIPENDENTI ditta Casalasca Servizi - IMPRESE - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO 109 RAGGIUNTO Servizi e acquisto di sacchetti e materiale per la raccolta differenziata da distribuire ai privati cittadini. OBIETTIVO RAGGIUNTO Servizio raccolta, spezzamento stradale, manutenzione cassonetti OBIETTIVO RAGGIUNTO ELIMINAZIONE Manutenzione € - IMPRESE 110 BARRIERE ordinaria e ARCHITETTONICHE straordinaria 8.000,00 - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE 31.12.2013 OBIETTIVO RAGGIUNTO VESTIARIO AL PERSONALE OBIETTIVO € 900,00 31.12.2013 - DIPENDENTI RAGGIUNTO MANUTENZIONI ANTINCENDIO Manutenzione attraverso ditta specializzata di tutte le attrezzature antincendio installate negli immobili comunali. € 31.12.2013 Contratto in essere - IMPRESE 1.650,00 ditta Manzi OBIETTIVO RAGGIUNTO 111 CONTRATTI DI GESTIONE VARI IMPIANTI (CANONI) Manutenzione attraverso ditta specializzata di ascensori scuole e Municipio, allarmi, ecc. € 31.12.2012 - IMPRESE 29.200,00 OBIETTIVO RAGGIUNTO MANUTENZIONI DI DIVERSO TIPO Manutenzioni al patrimonio e agli impianti comunali. € 31.12.2013 30.000,00 - IMPRESE - ORGANI DI AMMINISTRAZIONE OBIETTIVO RAGGIUNTO 112
© Copyright 2025 ExpyDoc