COMUNE DI POMARANCE - Provincia di PisaP.za S. Anna n°1 56045 - Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 – Fax 0588/65470 BANDO DI GARA in esecuzione della determinazione del Direttore del Settore Affari Generali n. settoriale 95, generale 356, del 25/06/2014 è indetta procedura aperta per la realizzazione dei lavori di “Riqualificazione del Sistema Turistico – Interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità extraurbana dislocata sul territorio ” Codice CUP : F67H12 00109 000 4 Codice CIG : 5648764384 Codice CPV : 45233140-2 1) Oggetto L’appalto ha per oggetto i lavori di “Riqualificazione del Sistema Turistico – Interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità extraurbana dislocata sul territorio” come descritti nel Capitolato Speciale d’Appalto parte amministrativa - parte integrante e sostanziale del presente bando. Al presente appalto sarà applicato il capitolato generale dei lavori pubblici di cui al D.M. Lavori pubblici 145/2000 per le parti ancora in vigore e la LRT 38/2007. L’importo a base d’asta relativo ai lavori come di seguito specificati è di € 804.511,09 di cui € 9.526,39 oneri della sicurezza e € 143.279,93 per il costo del personale, non soggetti a ribasso, IVA esclusa: CATEGORIA P Prevalente Totali Totale a base d’asta Cod. Cat. Classifica OG3 III Descrizione Lavori A misura Importo soggetto a ribasso Importo attuazione dei piani di sicurezza Costo del personale Entità subappalto 651.704,77 9.526,39 143.279,93 30% 651.704,77 9.526,39 143.279,93 % Totali categoria 804.511,09 804.511,09 804.511,09 I lavori verranno aggiudicati con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara trattandosi di contratto da stipulare a misura, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del D.L.gs. n. 163/2006 e s.m.i. 1 2) Finanziamento L’appalto è finanziato con contributi COSVIG nell’ambito dell’Accordo Generale sulla Geotermia Piano Triennale di Sviluppo, all’interno del parco progetti approvato con Deliberazione di GRT n. 989 del 12.11.2012. . 3) Termine di ultimazione dei lavori Il termine per l'esecuzione dei lavori è stabilito in complessivi giorni 90(novanta) naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. La consegna dei lavori all’impresa appaltatrice verrà effettuata entro 45 giorni dalla data di stipulazione del contratto, ovvero in caso di urgenza dopo l’aggiudicazione, in conformità a quanto previsto dall’articolo 11, comma 9, del D.lgs 163/06 e secondo le modalità previste dagli articoli 153, 154 e 155 del DPR 207/2010. 4) Modalità di pagamento Il corrispettivo sarà corrisposto a misura. I lavori saranno pagati mediante stati d’avanzamento ogni qual volta venga raggiunto l’importo non inferiore a euro 50.000,00 (cinquantamila/00). Tale importo deve essere inteso al netto del ribasso d’asta comprensivo della quota relativa agli oneri per la sicurezza, al costo del personale e al netto della ritenuta dello 0,5% di cui all’articolo 4, comma 3, del d.p.r. 207/2010. 5) Soggetti ammessi, requisiti e condizioni di partecipazione Sono ammessi a partecipare alla procedura in oggetto gli operatori economici, singoli, raggruppati e/o consorziati, di cui all’articolo 34 del DLgs 163/06 (ed altri soggetti previsti dalle vigenti disposizioni), in possesso dei seguenti requisiti: A) di ordine generale di cui all’art. 38 del DLgs 163/06 ed altri requisiti normativamente previsti per partecipare alle gare e/o per contrattare con la P.A.; B) iscrizione al registro delle imprese presso la competente CCIAA; C) attestazione SOA, in corso di validità, adeguata per categoria e classifica ai lavori da assumere, ai sensi dell’art. 92 del DPR 207/10; D) certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art. 34 c. 1, lettere b) e c) del DLgs 163/2006, ammesse a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 267/1942 modificato con D.L. 83/12 convertito dalla L. 134/12 possono concorrere alle condizioni previste nel citato articolo, anche riunite in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivestano la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. La suddetta condizione prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese vale anche per gli altri soggetti di cui all’art. 34 c. 1 lett. e) e f) del DLgs 163/06 (consorzi ordinari di concorrenti e GEIE). 2 5.1 Requisiti dei concorrenti singoli Il concorrente singolo deve essere in possesso di attestazione SOA nella categoria prevalente OG3 classifica III. L’attestazione SOA dovrà essere integrata, ai sensi dell’art. 63 del d.p.r. n. 207/2010, della certificazione di sistema qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Non saranno tenute in considerazione certificazioni o dichiarazioni diverse dall’integrazione sopra indicata, quantunque rilasciate da soggetti accreditati. Le imprese dei paesi appartenenti all’U.E. possono partecipare in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, probante il possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione alle gare delle imprese italiane (articoli 67 e 103 del DPR 207/2010 e articolo 47 comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m. ed i.). 5.2 Requisiti dei RTI Per i raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 34, comma 1, lettera d) del D. Lgs. 163/2006, i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1 lettera e) del codice (consorzi ordinari), ed i soggetti di cui all’articolo 34, comma 1 lettera f) del codice (GEIE) di tipo orizzontale i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnici organizzativi devono essere posseduti dalla mandataria o da un’impresa consorziata nella misura minima del 40% dell’importo dei lavori; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o da altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% dell’importo dei lavori. I lavori saranno eseguiti dai concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo nella percentuale corrispondente alle quote di partecipazione, nel rispetto delle percentuali minime suddette. Nell’ambito dei requisiti posseduti la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. Il raggruppamento deve comunque possedere, complessivamente, i requisiti nella stessa misura richiesta per l’impresa singola. 5.3 Requisiti dei consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e ordinari I requisiti di qualificazione necessari all’ammissione alla gara per i consorzi di cui art. 34, comma 1 lett. b) e c) del d.lgs 163/2006 devono essere riferiti ai consorzi stessi e non alle singole imprese consorziate. Le imprese consorziate indicate come esecutrici devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di ordine pubblico e di moralità. Per i consorzi di concorrenti di cui alla lett. e) del richiamato art. 34 i requisiti devono essere riferiti alle singole imprese consorziate in conformità a quanto previsto per i raggruppamenti temporanei. 6) Avvalimento Ai sensi dell’art. 49 del d.lgs 163/2006 le imprese singole o consorziate o raggruppate ai sensi dell’art. 34 del d.lgs 163/2006 possono soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo, avvalendosi anche dei requisiti di un altro soggetto come meglio specificato nelle istruzioni per l’avvalimento. 7) Modalità di partecipazione Le imprese interessate devono presentare la domanda di partecipazione e l’offerta, attenendosi alle istruzioni contenute nel disciplinare di gara al quale integralmente si rinvia per le modalità di partecipazione. 3 Il bando con i relativi allegati e gli elaborati progettuali sono visionabili sul sito del Comune di Pomarance www.comune.pomarance.pi.it e sotto la sezione “Albo Pretorio” e scaricabili dalla sezione “Bandi di gara”. Il plico indirizzato a Comune di Pomarance, Piazza S. Anna,1 – 56045 Pomarance (PI) debitamente sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e la scritta “NON APRIRE contiene offerta relativa alla procedura aperta per la realizzazione delle opere di riqualificazione del Sistema Turistico – Interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità extraurbana dislocata sul territorio comunale”, deve pervenire a cura, rischio e spese dei concorrenti all’Ufficio Protocollo del Comune di Pomarance, perentoriamente entro le ore 12,00 del giorno 28/07/2014 SI FARÀ LUOGO ALL'ESCLUSIONE DALLA GARA DI TUTTI QUEI CONCORRENTI CHE NON ABBIANO FATTO PERVENIRE IL PLICO NEL LUOGO E NEI TERMINI SOPRA INDICATI. 8) Aggiudicazione In seduta pubblica il giorno 29/07/2014 alle ore 15,00 presso la sede comunale, in Piazza Sant’Anna, 1 si procederà all’espletamento della gara. Trattandosi di progetto redatto a misura, l'aggiudicazione verrà disposta in via provvisoria con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del d.lgs 163/2006. La soglia di anomalia sarà determinata secondo quanto dispone l’art. 86, comma 1, d.lgs 163/2006. Le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia verranno escluse automaticamente ai sensi dell’art. 122, comma 9 e 253, comma 20bis, del d.lgs 163/06. 9) Subappalto E’ consentito l’affidamento in subappalto o in cottimo nei limiti del 30% dell’importo della categoria prevalente OG3 . 10) Cauzioni e garanzie Le imprese partecipanti alla gara devono prestare, con le modalità indicate nel Disciplinare di gara, una cauzione provvisoria di € 16.090,22 pari al 2% dell’importo a base d’asta. Ai sensi dell’art. 75, comma 7, del D.L.gs. 163/2006 e s.m.i. l’importo può essere ridotto del 50%. L’aggiudicatario dovrà inoltre prestare le seguenti garanzie: 1) cauzione definitiva nella misura del 10% dell’ammontare netto contrattuale, aumentata come previsto dall’art. 113, comma 1, d.lgs 163/2006 ed eventualmente ridotta del 50% ai sensi del già citato art. 75 comma 7) del D.L.gs. 163/2006 e s.m.i; 2) polizza di assicurazione per danni in corso di esecuzione dei lavori. Tale polizza assicurativa deve essere presentata sulla base degli schemi tipo di cui al D.M. Attività Produttive n. 123 del 12.03.2004 ed avere un massimale indicati all’articolo 35 del capitolato speciale d’appalto Secondo quanto previsto dall’articolo 125 del DPR 207/2010 qualora sia previsto un periodo di garanzia la polizza assicurativa è sostituita da una polizza che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi connessi all’utilizzo delle lavorazioni a garanzia o agli interventi per la loro eventuale sostituzione o rifacimento 4 11) Altre informazioni L’impresa resta vincolata alla propria offerta per 180 giorni, decorrenti dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte. Le imprese per partecipare alla gara devono presentare la prova del versamento del contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori servizi e forniture che diventa pertanto condizione di ammissibilità alla gara. Il CIG che identifica la procedura nel SIMOG è 5648764384 La forma contrattuale prevista per la stipula del presente contratto è quella pubblica amministrativa in modalità elettronica o notarile. L’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’ appaltatore o per altre cause, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori. L’affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dal soggetto progressivamente interpellato, sino al quinto migliore offerente in sede di gara (art. 140 d.lgs 163/2006). L’Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà, senza che i concorrenti possano accampare pretese al riguardo, mediante avviso da pubblicare sul sito internet dell’ente, www.comune.pomarance.pi.it, di annullare, di non aggiudicare, di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida, di prorogarne i termini, di revocare il procedimento nell’ipotesi in cui sussistano motivi di pubblico interesse, con restituzione della cauzione provvisoria alle ditte partecipanti. L’organismo responsabile delle procedure di ricorso è il TAR Toscana, Via Ricasoli, 40 50127 Firenze.Termine per la presentazione del ricorso: 30 giorni ai sensi dell’articolo 120 del Codice del Processo Amministrativo. Per i chiarimenti si rimanda all’articolo 4.2 del disciplinare di gara. Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs 163/06 è l’arch. Roberta Costagli 0588-62351 [email protected] Il Responsabile del Procedimento di gara è il Direttore del Settore Affari Generali Dott.ssa Eleonora Burchianti 0588/62319 [email protected]. IL DIRETTORE DEL SETTORE AFFARI GENERALI Dott.ssa Eleonora Burchianti Pomarance 30/06/2014 Il presente bando è pubblicato all’Albo Pretorio on line della stazione appaltante dal 30/06/2014, sulla GURI n. 73 del 30/06/2014, sul sito www.comune.pomarance.pi.it, sul sito https://webs.rete.toscana.it/SitatSA/ e per estratto su due quotidiani a tiratura nazionale e locale 5
© Copyright 2025 ExpyDoc