Executive Master Tax compliance internazionale Edizione II Presentazione L'impegno del G20, dell'OCSE e dell'UE, dietro l'impulso degli USA, sia nel ridisegnare la strategia della lotta all'evasione fiscale, rendendola più sinergica, sia in termini di moral suasion, puntando su progetti di autodenuncia volontaria da parte dei contribuenti e sullo "scambio automatico di informazioni", sta producendo i primi effetti. Anche la Svizzera, sollecitata su più fronti, ha effettuato scelte importanti per la piazza finanziaria. Fondamentalmente, sono due gli ambiti cui si sta lavorando: 1. lo sviluppo dello standard globale per lo "scambio automatico di informazioni"; 2. l'imposizione delle imprese. Rispetto al primo ambito, il progetto si prospetta complesso, dato che l'adesione della Svizzera al protocollo relativo al nuovo standard OCSE comporterà una serie di adeguamenti che influenzeranno: l'Accordo sulla fiscalità del risparmio con l'UE; l'Accordo FATCA - Svizzera; eventuali Accordi bilaterali per l'introduzione dello scambio automatico di informazioni. In relazione al secondo ambito, occorre riferirsi al progetto dell'OCSE finalizzato a impedire pianificazioni fiscali aggressive e la "non imposizione" internazionale, il BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). In tale contesto si inserisce la parafatura, avvenuta il 20 giugno scorso, dell'intesa tra Svizzera e UE sull'imposizione delle imprese che potrebbe avere una serie di conseguenze nel quadro della Riforma III, in considerazione del fatto che le nuove misure fiscali saranno orientate agli standard internazionali. Le riflessioni che matureranno in seguito a questi sviluppi, si orienteranno nella direzione di un auspicato miglioramento dell'accesso ai mercati di altri Paesi. Tali modifiche comporteranno un adeguamento della normativa interna su più fronti che coinvolgerà sia la gestione complessiva del rapporto cross-border con il cliente, sia l'attività di consulenza patrimoniale e aziendale: l'importanza di una riformulazione del modello di consulenza al cliente straniero è imprescindibile per lo sviluppo del business finanziario. Un cambiamento di questa portata implica un passaggio obbligato, costituito dalla percezione dei mutamenti internazionali in atto, dei possibili impatti interni e delle opportunità che si presenteranno. Il percorso Tax Compliance Internazionale, che si caratterizza come una serie di 1 convegni di aggiornamento, ha l'obiettivo di rispondere a queste esigenze: il consolidamento di competenze e la progettazione di soluzioni specialistiche in stretta aderenza ai temi regolamentari rappresenta un primo step sia per l'implementazione di un processo di gestione e controllo attivo del rischio fiscale, al fine di evitare il coinvolgimento del professionista in operazioni fiscalmente irregolari, sia per la concretizzazione di opportunità di business. Obiettivi Al termine del percorso, il partecipante, per quanto concerne la conoscenza: - ha approfondito gli aspetti importanti per la propria attività professionale attinenti una gestione corretta della relazione d’affari transfrontaliera, alla luce delle evoluzioni internazionali in ambito fiscale; per quanto concerne la comprensione: - è in grado di valutare le implicazioni concrete dei cambiamenti che stanno avvenendo a livello internazionale, prospettando le conseguenze operative che ne deriveranno nell'ambito della gestione del rapporto con il proprio cliente; per quanto concerne l’applicazione: - può delineare delle soluzioni al proprio cliente adatte all’attuale contesto e conformi alla normativa interna e internazionale, nel rispetto degli obiettivi del cliente stesso. Destinatari Compliance, Consulenza clientela private banking, Consulenza clientela retail Banking, Consulenza clientela aziendale, Fiscal e Financial planning, Fiduciario finanziario, Fiduciario commercialista, Professionista di diritto privato, Professionista di diritto pubblico Contenuti Il programma si articola in 8 corsi per un totale di 60 ore. In uno spirito di massima flessibilità, viene data la possibilità di iscriversi a uno o più corsi di specifico interesse. Viene garantito un puntuale e costante aggiornamento dei contenuti e dei singoli interventi in funzione delle evoluzioni in atto e delle novità che durante il corso potrebbero subentrare. 2 C1 - Fiscalità svizzera internazionale: evoluzioni in atto 1. Coordinamento e adeguamento della normativa interna rispetto all’evoluzione internazionale in atto in ambito fiscale: inquadramento generale delle conseguenze a livello convenzionale (CDI) e nell’ambito delle trattative con l’UE 2. Contrasto alla frode e all’evasione fiscale 2.1. Le direttrici di intervento a livello internazionale: il piano d’azione dell’OCSE (Base Erosion and Profit Shifting) e la posizione dell’UE 2.2. L’abuso delle convenzioni internazionali in ambito fiscale e le clausole volte a contrastare il fenomeno 3. Il progetto Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) dell’OCSE e la fiscalità svizzera delle imprese: Riforma III delle imprese, gli sviluppi più recenti e coordinamento con gli standard internazionali 4. Lo scambio automatico di informazioni: conseguenze sullo sviluppo della normativa e della prassi interna. Possibili risvolti sull’operatività dei professionisti della piazza C2 - L'accertamento della residenza fiscale in ambito internazionale 1. L'accertamento della residenza fiscale delle persone fisiche nell'ordinamento svizzero 2. L'accertamento della residenza fiscale delle persone giuridiche nell'ordinamento svizzero 3. I soggetti (persone fisiche) con doppia residenza 4. Il trasferimento di residenza della persona fisica: risvolti fiscali 5. Le disposizioni previste nelle Convenzioni contro la doppia imposizione sulla base del Modello OCSE 6. La residenza nel caso dei gruppi di imprese 7. L'esterovestizione (focus sul caso particolare dei trust) 8. L'interposizione societaria C3 - La stabile organizzazione: prospettive di modifica 1. La stabile organizzazione in ambito convenzionale 1.1. La stabile organizzazione materiale e personale nel Modello OCSE 1.2. Le prospettive di modifica 1.3. Coordinamento con le Convenzioni stipulate dalla Svizzera 2. I principi generali di attribuzione dei profitti alla stabile organizzazione sulla base del Modello OCSE 2.1. Coordinamento con le CDI stipulate dalla Svizzera 3 3. La stabile organizzazione e il commercio elettronico 4. La tassazione dell'e - commerce: sviluppi OCSE e nazionali 5. La stabile organizzazione di società estere in Svizzera C4 - Fiscalità finanziaria internazionale 1. Lo schema di convenzione per 1.1. Dividendi - confronto con il regime previsto dalla Direttiva Madre - Figlia e con l'art. 15 della Convenzione CH - UE in materia di tassazione dei redditi da risparmio 1.2. Interessi e royalties - confronto con la Direttiva sulla tassazione di interessi e canoni 1.3. Capital gains 2. Coordinamento e conseguenze dell'applicazione delle CDI stipulate dalla Svizzera e con l'Accordo sulla fiscalità del risparmio 2.1 Overview dell'imposizione alla fonte dei redditi corrisposti da soggetti svizzeri (imposta preventiva) 2.2 Dividendi transfrontalieri (la procedura di notifica nella prassi e recenti sviluppi giurisprudenziali) 2.3 Alcune particolarità svizzere nelle operazioni di M&A: - la prassi delle vecchie riserve - la trasposizione internazionale - la liquidazione parziale indiretta internazionale C5 - Il beneficiario effettivo in ambito internazionale 1. Il beneficiario effettivo nelle Raccomandazioni GAFI e nella IV Direttiva (UE) Antiriciclaggio 2. Il "beneficial owner" nel Modello OCSE e nelle Direttive UE 3. Problematiche di coordinamento e prospettive di modifica 4. Le clausole antiabuso previste nelle CDI nel caso della beneficial ownership e coordinamento con la normativa interna 5. Individuazione e identificazione della figura del beneficiario effettivo in diverse tipologie di strutture intermedie: dalle holdings ai trusts C6 - Pianificazione societaria internazionale: conformità fiscale delle scelte di business 1. I redditi di impresa multinazionale e il corporate tax planning 1.1. Profili fiscali degli investimenti esteri delle imprese multinazionali 4 1.2. L'impresa che opera attraverso una stabile organizzazione 1.3. Il corporate tax planning internazionale: una visione sistematica anche alla luce dei BEPS 2. I prezzi di trasferimento 2.1. I presupposti soggettivo e oggettivo del fenomeno 2.2. La concreta applicazione dell'Arm's Length Principle 2.3. Aggiornamento in rapporto ai lavori dell'OCSE per l'adozione di un Modello di Transfer pricing documentation "standardizzato" 2.4. Prevenzione e risoluzione delle controversie in materia di transfer pricing - gli strumenti di prevenzione delle controversie - le procedure di risoluzione delle controversie previste a livello internazionale 3. Le operazioni trasfrontaliere di riorganizzazione delle imprese 3.1. I modelli di riorganizzazione e gli effetti a livello internazionale 3.2. Gli orientamenti più recenti dell'OCSE 4. Forme di consolidamento mondiale degli imponibili e la base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società CCCTB a livello europeo 5. L'Aggressive Tax Planning: le iniziative di contrasto a livello internazionale 6. Prospettive di riforma dell'imposizione delle imprese in Svizzera nell'attuale contesto internazionale 6.1. Lo stato dell'arte 6.2. Problematiche di coordinamento con l'UE in funzione degli ultimi orientamenti OCSE C7 - Lo scambio di informazioni e gli strumenti di cooperazione internazionale 1. Cooperazione internazionale in ambito fiscale e in ambito penale - fiscale 2. Strumenti previsti a livello internazionale e svizzero di accertamento e perseguimento in ambito fiscale 3. Standard OCSE per l'assistenza amministrativa in materia fiscale 4. La Direttiva 2011/16/UE e la cooperazione amministrativa nel settore fiscale 5. Contenuto tecnico dello standard OCSE e confronto con quanto previsto dal FATCA 6. La Convenzione del Consiglio d'Europa 1988/2010 riguardante la cooperazione internazionale tra Autorità fiscali 7. Coordinamento con il diritto svizzero vigente e i progetti di revisione 8. Inquadramento e contestualizzazione della Legge Federale sull'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale (LAAF) 9. Lo scambio di informazioni in rapporto al segreto bancario 5 10. Cooperazione internazionale riguardante la punbilità del riciclaggio del provento di frodi fiscali aggravate C8 - US International Taxation e Accordi Svizzera - USA 1. Overview sui principi fondamentali di fiscalità statunitense in funzione dell'operatività cross - border del consulente finanziario svizzero 1.1. Principi di assoggettamento fiscale 1.2. La residenza fiscale 1.3. L'imposta sul reddito delle persone fisiche 1.4. La Corporate Tax 2. Verifiche e accertamenti da parte dell'Autorità fiscale statunitense 3. Clausola sullo scambio di informazioni nella CDI Svizzera - USA 4. Accordo Svizzera - USA in materia penale 5. Accordi Svizzera - USA: il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) 5.1. Definizioni e analisi operativa dei contenuti principali 5.2. Tempistiche previste per l'applicazione 5.3. Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo 5.4. Raccolta dei dati e reportisitica della clientela 5.5. Particolarità del Modello di Accordo tra Svizzera e USA 5.6. Applicazione delle imposte statunitensi 6. La normativa antiriciclaggio svizzera e quella statunitense: analisi comparativa 7. Problematiche operative e di business 7.1. Obblighi di autorizzazione della US Security and Exchange Commission (SEC) da parte dell'intermediario svizzero 7.2. I fattori per l'implementazione dei modelli operativi in funzione della complessità organizzativa FATCA 7.3. Impatti sugli intermediari e sull'industria dell'asset management - la revisione dei sistemi informativi - i contratti con la clientela 7.4 Soluzioni applicative Didattica Lezione frontale in aula con esercitazioni e case studies, simulazioni 6 Documentazione sul sito del Centro di Studi Bancari, verrà aperta un’area riservata a disposizione dei partecipanti dell’intero percorso. Nell’area riservata, verranno predisposte: - le fonti normative di riferimento; - giurisprudenza e prassi, utili alla comprensione delle lezioni; - documentazione aggiuntiva, che arricchirà quanto distribuito in aula; - indicazione di testi e manuali utili per la preparazione all’esame finale. Aggiornamento continuo Ai partecipanti iscritti all’intero percorso verrà data la possibilità, durante lo svolgimento del corso, di partecipare gratuitamente a convegni organizzati dal Centro di Studi Bancari. L’indicazione delle iniziative per le quali viene prevista questa opportunità, verrà effettuata direttamente dal Centro di Studi Bancari ai partecipanti stessi. Il criterio con cui verranno scelti i convegni sarà l’affinità tematica rispetto ai contenuti del percorso. Docenti - Toni Atrigna, Dott. Comm. e Revisore dei Conti, Professore di Diritto del mercato finanziario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Brescia, Partner, Atrigna & Partners Studio Legale Associato, Milano - Paolo Bernasconi, Responsabile dell’Area di diritto bancario e finanziario, Centro di Studi Bancari, Vezia, Professore titolare em. di Diritto internazionale dell’economia all'Università di San Gallo; avvocato e notaio, Bernasconi Martinelli Alippi & Partners, Lugano - Emidio Cacciapuoti, LL.M. Partner, SJ Berwin LLP, Milano - Vincenzo Josè Cavallaro, Avvocato e Revisore Legale dei Conti, Studio Legale Tributario Cordeiro Guerra & Associati, Milano - Sharon Cina, Avv. Sharon Cina, Perito fiscale presso i Servizi centrali della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona - Paolo De’ Capitani di Vimercate, Avvocato, Socio Studio Uckmar, Associazione professionale, Milano e Genova, New York Bar, Ricercatore a tempo determinato in diritto tributario presso l’Università di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza - Fred Feingold, Avv., L.L.P., Senior partner law firm Feingold & Alpert, New York - Matteo Gamboni, Manager, Tax & Legal Services, PricewaterhouseCoopers SA, Lugano - Frédéric Gante, Già capo servizio, Divisione affari di diritto fiscale internazionale e di doppia imposizione, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna, Avv., Python & Peter, Berna 7 - Carlo Garbarino, Avv., Prof. di Diritto Tributario, Università Bocconi di Milano, Milano - Sebastiano Garufi, Avv., Talenture Advisory SA, Lugano, Docente di Diritto Tributario, Università Bocconi di Milano, Milano - Edward F. Greco, Avv., LL.M, Socio, Studio Greco e Associati, Milano e Lugano - Lars Schlichting, Avv., Partner, KPMG SA, Lugano - Luca Soldati, Lic. Oec. HEC, Esperto fiscale diplomato, Partner, S&A Tax & Audit SA, Lugano - Mario Tenore, Dottore Commercialista, Studio Maisto e Associati, Milano, LL.M. in International Taxation, Dottore di Ricerca in Diritto tributario, Università di Vienna e di Salerno, Salerno - Luigi Vinciguerra, Col. t.ST, Nucleo Polizia Tributaria Guardia di Finanza, Capo Ufficio Operazioni, Torino Durata 60 ore Date e orari Dal 10 novembre 2014 al 5 febbraio 2015 Esame I partecipanti all'Executive Master "Tax compliance internazionale" possono ricevere il diploma con certificazione del Centro di Studi Bancari, se superano con una nota sufficiente o maggiore l'esame finale, per il quale si rinvia al rispettivo regolamento Membri ABT, FTAF Quote Altri Corso completo (60 ore) CHF 4200.- CHF 4800.- Esame CHF 420.- CHF 420.- Singoli corsi C1 Fiscalità svizzera internazionale: evoluzioni in atto (4 ore) CHF 320.- CHF 400.- C2 L'accertamento della residenza fiscale in ambito internazionale (8 ore) CHF 640.- CHF 800.- C3 La stabile organizzazione: prospettive di modifica (8 ore) CHF 640.- CHF 800.- C4 Fiscalità finanziaria internazionale (8 ore) CHF 640.- CHF 800.- C5 Il beneficiario effettivo in ambito internazionale (4 ore) CHF 320.- CHF 400.- C6 Pianificazione societaria internazionale: conformità fiscale delle scelte di business (8 ore) CHF 640.- CHF 800.- C7 Lo scambio di informazioni e gli strumenti di cooperazione internazionale (8 ore) CHF 640.- CHF 800.- C8 US International Taxation e Accordi Svizzera - USA (12 ore) CHF 960.- CHF 1080.- 8 Iscrizione Entro il 29.10.2014 Informazioni Maddalena Biondi E-mail: [email protected] Telefono : +41 91 9616510 9 C2 m-p Giorno 1 lun 2 mar 3 mer 4 gio 5 ven 6 sab 7 dom 8 lun 9 mar 10 mer 11 gio 12 ven 13 sab 14 dom 15 lun 16 mar 17 mer 18 gio 19 ven 20 sab 21 dom 22 lun 23 mar 24 mer 25 gio 26 ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 mar 31 mer C3 Corso C4 Vacanze di Natale Natale Santo Stefano m-p Immacolata m-p DICEMBRE Orario Fiscalità svizzera internazionale: evoluzioni in atto L'accertamento della residenza fiscale in ambito internazionale La stabile organizzazione: prospettive di modifica Fiscalità finanziaria internazionale Il beneficiario effettivo in ambito internazionale Pianificazione societaria internazinale: conformità fiscale delle scelte di business Lo scambio di informazini e gli strumenti di cooperazione internazionale US International Taxation e Accordi Svizzera - USA Esame finale C1 p NOVEMBRE Orario Corso Ognissanti Giorno 1 gio 2 ven 3 sab 4 dom 5 lun 6 mar 7 mer 8 gio 9 ven 10 sab 11 dom 12 lun 13 mar 14 mer 15 gio 16 ven 17 sab 18 dom 19 lun 20 mar 21 mer 22 gio 23 ven 24 sab 25 dom 26 lun 27 mar 28 mer 29 gio 30 ven 31 sab N.B. Il calendario potrà subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti in tempo utile C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 E Corsi Giorno 1 sab 2 dom 3 lun 4 mar mer 5 6 gio 7 ven 8 sab 9 dom 10 lun 11 mar 12 mer 13 gio 14 ven 15 sab 16 dom 17 lun 18 mar 19 mer 20 gio 21 ven 22 sab 23 dom 24 lun 25 mar 26 mer 27 gio 28 ven 29 sab 30 dom Executive Master Tax Compliance Internazionale C7 C6 m-p m-p C5 p Epifania Vacanze di Natale GENNAIO Orario Corso Capodanno Orario Esame m = 12.00 - 14.00 Orari delle lezioni m = 09.00 - 12.30 p = 13.30 - 17.00 m/p = 09.00 - 17.00 Giorno 1 dom 2 lun 3 mar 4 mer 5 gio 6 ven 7 sab 8 dom 9 lun 10 mar 11 mer 12 gio 13 ven 14 sab 15 dom 16 lun 17 mar 18 mer 19 gio 20 ven 21 sab 22 dom 23 lun 24 mar 25 mer 26 gio 27 ven 28 sab p m-p C8 C8 Corso Carnevale FEBBRAIO Orario Giorno 1 dom 2 lun 3 mar 4 mer 5 gio 6 ven 7 sab 8 dom 9 lun 10 mar 11 mer 12 gio 13 ven 14 sab 15 dom 16 lun 17 mar 18 mer 19 gio 20 ven 21 sab 22 dom 23 lun 24 mar 25 mer 26 gio 27 ven 28 sab 29 dom 30 lun 31 mar Corso 27.08.2014 Esame San Giuseppe MARZO Orario
© Copyright 2024 ExpyDoc