F O R M AT O E U R O P E O PER IL CURRICULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCU ALESSANDRA Indirizzo VIA TIGELLIO 29, CAGLIARI 09123 Telefono 070 654310 330782231 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 070 47444058 [email protected] ; [email protected] Italiana 25.04.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Da Dicembre 2004 ad oggi ASL8 P.O. “A.Businco” Cagliari • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 2013 ad oggi ASL8 P.O. “A.Businco” Cagliari • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Da Aprile 2013 ad oggi ASL8 P.O. San Marcellino di Muravera • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1999 al 2004 ASL8 P.O. “A.Businco” Cagliari Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] Azienda Sanitaria Dirigente Medico Incarico di alta specializzazione in “ Ematologia e Coagulazione” presso U.O.C Laboratorio Analisi “ A. Businco”., Centro per la Diagnosi e Terapia delle malattie Tromboemboliche. Azienda Sanitaria Dirigente Medico Libera professione intra-moenia Azienda Sanitaria Dirigente Medico Apertura ex-novo di un Centro TAO periferico. Per effetto della piena autonomia organizzativa e di progettazione concessami, come dimostrato dai risultati presentati, l’attività è in continuo incremento sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo permette di assolvere alle esigenze del territorio. Azienda Sanitaria Dirigente Medico (ex primo livello) a tempo indeterminato Attività presso Centro per la Diagnosi e Terapia delle malattie Tromboemboliche di cui è responsabile del settore laboratoristico. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Principali mansioni e responsabilità Dal 28/02/1995 al 18/03/1995 “Centre of Behavioural and Forensic Toxicology” dell'Università degli Studi di Padova. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1993 ASL 8 (ex USL21 Cagliari) • Date (da – a) Dal 1993 al 1999 ASL 8 (ex USL21 Cagliari) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Tossicologia analitica Clinica e Forense Dirigente medico in comando presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Padova. Acquisizione di specifiche conoscenze teorico-pratiche nel settore della Tossicologia Analitica Clinica e Forense Azienda Sanitaria Docente Assegnazione docenza presso la Scuola Infermieri Professionali di Cagliari (materia: farmacologia clinica) Azienda Sanitaria Assistente Medico di ruolo Gestione del settore di Ematologia, in particolare dei problemi inerenti alla patologia della coagulazione e il Monitoraggio sia clinico che laboratoristico dei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante (TAO). ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 15/07/1994 Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Neuroscienze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Dal 1990 al 1992 Istituto di Farmacologia Medica II, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] “ Effetti morfino simili di una nuova classe di composti i 3.8 Diazabiciclo 3.2.1 Ottani” Specializzazione in Farmacologia con indirizzo Farmacologia Clinica 50/50 e lode Contratto di Ricerca avente per titolo “Invecchiamento celebrale” rientrante nel Programma Nazionale di Ricerca per i Farmaci predisposto dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica - con il Consorzio Italiano Tecnologie Farmaci Invecchiamento, presso l’Istituto di Psiconeuroendocrinologia. Medico Interno 28/12/1990 Abilitazione all’esercizio della professione e Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirughi. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] 24/07/1990 Laurea in Medicina e Chirurgia “Modificazioni dei recettori dopaminergici ed oppiodi indotte da privazione di sonno nel S.N.C. del ratto” Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Neuroscienze 110/110 e lode CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente ALTRE LINGUE riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale [ Indicare la lingua ] Buono Buono Buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buone capacità di lavorare in gruppo mettendo a disposizione le competenze professionali sia in termini di progettualità sia per criteri di crescita personale e di gruppo. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Competenze e capacità finalizzate alla realizzazione delle condizioni organizzative che consentono il miglioramento dei servizi delle prestazioni con l’utilizzo delle linee guida delle società scientifiche di riferimento. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. PATENTE O PATENTI Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] Buona conoscenza del sistema operativo windows xp/7 e del pacchetto office Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZONI Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] R. Nicolai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu e S. Scaccianoce (1991): " Effetto di manipolazioni endocrine perinatali sulla reattività allo stress in età adulta ". III Convegno Nazionale Giovani Cul¬tori delle Neuroscienze. Firenze , 28-30 Novembre 1991. - Il 13 e 14/06/91 la sottoscritta ha preso parte al Simposio Internazionale dal titolo: ‘’Neurobiologia e Unità delle Scienze Biologiche’’, svoltosi presso la Scuola Normale di Pisa. - L. Angelucci, A. Catalani, M. Marinelli, S. Scaccianoce, R. Ni¬colai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu (1992): Maternal hypercorticoste¬ronemia affects cognition and HPPA in the offspring. 9th Inter¬national Society for Developmental Neuroscienze. La Grande Motte, France June 14-18 1992. - A. Catalani, M. Marinelli, S. Scaccianoce, R. Nicolai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu, L. Angelucci (1992): Behavioural and endocrin modification in the rat offspring of mothers drinking corticoste¬rone during lactation. 24th Annual meeting of the European brain and behaviour society. Munich 13-17 Settembre 1992. - S. Scaccianoce, G. Cigliana, R. Nicolai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu, D. Navarra and L. Angelucci (1992): Nerve Growth Factor and the Pituitary-Adrenocortical Axis. 24th Annual Meeting of European brain and behaviour society. Munich 13-17 Settembre 1992. - A. Porcu, L.A.A. Muscolo, S. Scaccianoce, L. Angelucci (1992): Effetto del Nerve Growth Factor sul rilascio di B-endorfine nel ratto. IV International Workshop Opioid Peptides in biological fluids clinical pathophysiology. Rome, 8-10 Ottobre 1992. - L. Angelucci, G. Cigliana, P.J. Foreman, L.A.A. Muscolo, R. Ni¬colai, J.R. Perez Polo, A. Porcu, S. Scaccianoce, G. Taglialatela (1992): An integrative role of NGF in CNS mechanism of stress. 1992 Annual Meeting Neuroscienze Society Anaheim, California. October 25-30, 1992. - L.A.A. Muscolo, A. Porcu, S. Scaccianoce and L. Angelucci (1992): Effect of Nerve Growth Factor on B-endorphin release in the rat. V Congresso Società Italiana di Neuroscienze. Modena, 1-4 Dicembre 1992. - G. Cigliana, S. Scaccianoce, A. Porcu, R. Nicolai and L. Ange¬lucci (1992): The effect of Nerve Growth Factor on hypothalamo-pituitary-adrenocortical axis activity: in vitro studies. V Con¬gresso Società Italiana di Neuroscienze. Modena, 1-4 Dicembre 1992. - S. Scaccianoce, G. Cigliana, R. Nicolai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu, D. Navarra, J.R. Perez Polo and L. Angelucci (1992): Hy¬pothalamic involvement in the activation of the Pituitary-Adrenocortical axis by Nerve Growth Factor. NEUROENDOCRINOLOGY 1993; 58: 202-209. - A. Catalani, M. Marinelli, S. Scaccianoce, R. Nicolai, L.A.A. Muscolo, A. Porcu, L. Korànyi, P.V. Piazza and L. Angelucci (1993): Progeny of mothers drinking corticosterone during lacta¬tion has lower stress-induced corticosterone secretion and better cognitive performance. BRAIN RESEARCH 1993. - 04-06/10/93: Corso di aggiornamento ‘’Emostasi e Trombosi’’. 07-09/06/95: Corso di Specializzazione sulla diagnosi e terapia della Trombosi. 20-22/02/97: VII Convegno nazionale F.C.S.A. 3-4/03/98: VIII Convegno nazionale F.C.S.A. 13/03/98: corso di addestramento relativo agli strumenti CULTER GEN-S. 3-4-5/04/00: convegno “Anticorpi antifosfolipidi – Attualità e “prospettive”. 12-13/03/02: XII Convegno nazionale F.C.S.A. ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Mi riservo, di presentare l’elenco completo e aggiornato di tutti i corsi, congressi, pubblicazioni ecc. [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii.. Data 28/06/2014 Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PORCU, Alessandra] Alessandra Porcu
© Copyright 2025 ExpyDoc