CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 1 - Proprietà dell’Atmosfera DEFINIZIONE - COMPOSIZIONE TEMPERATURA - PRESSIONE - DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE - ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO Dr. Marco Tadini meteorologo U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale www.ufficiometeo.it Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ATMOSFERA TERRESTRE Q involucro di gas che circonda il pianeta Q subisce l’influenza della forza di gravità terrestre – se gravità insufficiente: atmosfera dispersa nello spazio Q partecipa al moto planetario di rotazione terrestre – la rotazione influenza le correnti atmosferiche Q subisce l’influenza della morfologia planetaria – l’orografia influenza le correnti atmosferiche 2 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA Q tra 0 e 100 km – gas presenti ovunque in percentuali fisse Q azoto, ossigeno, gas nobili – gas con variazioni percentuali in tempi lunghi Q anidride carbonica – gas in quantità variabili ed a quote preferenziali Q ozono, vapore acqueo, pulviscolo atmosferico 3 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA Q tra 100 e 130 km – stessi gas, diverse percentuali – maggior presenza di ossigeno Q tra 130 e 1100 km – prevalenza di azoto e ossigeno atomico Q oltre 1100 km – prevalenza di elio ed idrogeno 4 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA COMPONENTI PERMANENTI DELL’ARIA (primi 100 km) Azoto 78,08 % Ossigeno 20,94 % Argon 0,93 % Anidride Carbonica 0,03 % Idrogeno tracce Elio tracce 5 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA COMPONENTI VARIABILI DELL’ARIA (primi 100 km) Ozono quote di concentrazione: da 25 a 70 km Vapore acqueo quote di concentrazione: fino a 12 - 18 km Pulviscolo quote di concentrazione: nei primi km 6 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA Q azoto ed ossigeno – costituiscono oltre il 99% dell’atmosfera – non hanno alcun ruolo nei fenomeni meteorologici Q grande importanza meteorologica – componenti variabili Q vapore acqueo Q pulviscolo atmosferico 7 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA Q vapore acqueo – primi km di altezza (fino a 12-18 km) – evaporazione da superfici liquide – percentuali variabili (pochi gr/kg di aria) – importanza meteorologica dovuta a Q scambi energetici (600 cal/g acqua) Q limite alla dispersione del calore irradiato dalla Terra sotto forma di radiazione infrarossa (effetto serra) 8 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA Q pulviscolo atmosferico – particelle sospese nei bassi strati – hanno origine: Q naturale (sale marino, ceneri vulcaniche) Q artificiale (residui processi di combustione ⇒ smog) – importanza meteorologica dovuta a: Q proprietà igroscopiche (nuclei di condensazione) Q ⇒ formazione delle nubi 9 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROPRIETA’ DELL’ATMOSFERA Q pressione e densità – diminuiscono con l’altezza Q temperatura – variabilità di comportamento – alternanza di massimi e minimi – serie di strati a profilo termico uniforme (sempre crescente o decrescente) – strati di transizione a temperatura costante 10 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA Q strati a profilo termico uniforme – troposfera Q temperatura decrescente – stratosfera Q temperatura crescente – mesosfera Q temperatura decrescente – strati esterni: termosfera, ionosfera, esosfera Q Q Q temperature crescenti (superiori al migliaio di gradi) approssimazione gas perfetti strati di transizione a temperatura costante – tropopausa – stratopausa – mesopausa 11 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA STRATI A PROFILO TERMICO UNIFORME: TROPOSFERA, STRATOSFERA, MESOSFERA, TERMOSFERA STRATI A PROFILO TERMICO COSTANTE: TROPOPAUSA, STRATOPAUSA, MESOPAUSA 12 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA 13 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA 14 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA Q troposfera – altezza variabile per rotazione terrestre Q circa 8 km ai poli Q circa 12 km latitudini intermedie Q circa 18 km all’equatore – temperatura diminuisce con la quota Q valore medio s.l.m. : 15°C Q valore medio a quota massima: - 55°C – sede di tutti i fenomeni meteorologici 15 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA Q tropopausa – spessore dell’ordine di una decina di km – temperatura costante - 55°C – presenza delle correnti a getto Q stratosfera – altezza massima circa 50 km – temperatura aumenta con la quota Q massima concentrazione ozono Q assorbimento radiazione solare UV 16 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA STRATOSFERA: LO STRATO DI OZONO 17 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA Q stratopausa – limite superiore della stratosfera Q mesosfera – altezza massima circa 80 km – temperatura diminuisce con la quota – 1% massa atmosferica totale – pressione compresa tra 1 e 0,01 hPa – nubi nottilucenti (quota ≈ 80 km) Q formate da polveri cosmiche 18 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA MESOSFERA 19 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA Q mesopausa – limite superiore della mesosfera Q termosfera e ionosfera – predominano particelle ionizzate Q Q riflessione onde radio (strati di Heaviside) aurore polari – temperatura aumenta con la quota Q temperatura in senso cinetico-statistico: T~Ecinetica~½mv2 Q approssimazione con gas perfetto (elevato c.l.m. molecole) Q esosfera – oltre 800 km di quota – transizione tra atmosfera e spazio cosmico 20 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA TERMOSFERA e IONOSFERA 21 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA ESOSFERA 22 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA DEFINIZIONE DI PRESSIONE IL PESO DELL’ATMOSFERA PER UNITÀ DI SUPERFICIE 23 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA LA PRESSIONE ATMOSFERICA PRESENTA UN ANDAMENTO DECRESCENTE CON QUOTA 24 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Q valore medio pressione MSL a 0°C e 45° lat. 760 mmHg 1013 mb 1 atm Q unità corrente: ectoPascal hPa 1 hPa = 1mb 1013 hPa 25 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA Q BAROMETRO A MERCURIO – – – es.: barometro di Torricelli il più accurato necessita di correzioni per: Q altitudine – riportare la lettura a livello del mare Q temperatura – compensare dilatazione termica del mercurio – molto fragile – il mercurio è un veleno 26 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA UTILIZZO DEL BAROMETRO DI TORRICELLI IN CONDIZIONI STANDARD: TEMPERATURA 0°C e LATITUDINE 45° 27 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA UTILIZZO DEL BAROMETRO DI TORRICELLI IN CONDIZIONI STANDARD: TEMPERATURA 0°C e LATITUDINE 45° p(atm,std) = F / S = m g / S =ρHg h S g / S = ρHg h g – essendo Q S sezione del tubo F forza peso colonna di mercurio m massa colonna di mercurio h = 0,76 m altezza colonna di mercurio V=mh volume colonna di mercurio g = 9,80665 m/s2 accelerazione di gravità Q ρHg = 13595,5 kg/m3 Q Q Q Q Q densità del mercurio – si noti che Q la pressione è indipendente: – – dalla sezione del tubo utilizzato (viene eliminato il termine S) dall’inclinazione del tubo (Leggi di Stevino e Pascal della statica dei fluidi) 28 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA UTILIZZO DEL BAROMETRO DI TORRICELLI IN CONDIZIONI STANDARD: TEMPERATURA 0°C e LATITUDINE 45° 3 2 p(atm, atm,std) std) = ρHg h g = 13595,5 kg/m ·9,80665 m/s ·0,76 m p(atm, atm,std) std) ≈ 101327 Pa 1 Pa (Pascal) = 1 N/m2 = 1 unità MKSA di pressione p(atm,std) ≈ 1013,27 hPa 1 hPa (ectoPascal) = 100 hPa - passando al sistema di unità CGS 1 hPa = 100 N/m2 = 1000 dine/cm2 = 1000 baria = 0,001 bar = 1 mb (millibar) – essendo Q Q Q 1 bar = 1 000 000 baria 1 mb = 0,001 bar = 1000 baria 1 baria = 1 dina / cm2 = 0,1 N/m2 = 1 unità CGS di pressione p(atm,std) ≈ 1013,27 mb 29 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA Q BAROMETRO ANEROIDE – sistema meccanico Q Q impreciso facile trasporto – utilizza capsula con vuoto all’interno solidale ad un ago Q Q Q capsula si espande o contrae per variazioni di pressione ago si muove su scala graduata lettura dei valori senza necessità di alcuna correzione 30 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA BAROMETRO A MERCURIO E BAROMETRO ANEROIDE 31 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera DENSITA’ ATMOSFERICA MASSA DI ATMOSFERA CONTENUTA IN UN VOLUME UNITARIO 32 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera DENSITA’ ATMOSFERICA Q andamento decrescente con la quota – 50% atm compreso nei primi 5,5 km – 99,7% atm compreso nei primi 40 km – a 40 km p = 0,27 ps.l.m. Q non esiste un limite superiore atmosfera – incandescenza meteoriti tra 100 e 300 km – aurore polari a circa 1000 km Q alle alte quote, il gas atmosferico si confonde con altri di origine non terrestre 33 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE TRA PRESSIONE E QUOTA Q l’aria è un fluido comprimibile – se l’aria non fosse comprimibile (es.: acqua): ⇒ ad ogni quota, stesso numero di molecole in uguali volumi di aria ⇒ uguali variazioni di pressione per uguali variazioni quota ⇒ legge lineare di variazione della pressione – in realtà l’aria è comprimibile: ⇒ gli strati più bassi sono più compressi e più densi – sostengono il peso della maggior parte atmosfera ⇒ gli strati superiori sono meno compressi e meno densi – vi è meno aria che pesa al di sopra ⇒ all’aumentare della quota di riferimento: per variare pressione di 1 hPa si devono considerare variazioni di quota sempre più ampie 34 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE TRA PRESSIONE E QUOTA VARIAZIONI DI QUOTA CORRISPONDENTI AD UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE DI 1 hPa Q t = costante = 0°C – 8 metri al livello del mare – 16 metri a 5500 metri – 32 metri a 11000 metri – 64 metri a 16500 metri 35 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE TRA PRESSIONE E QUOTA Q VARIAZIONI DI QUOTA CORRISPONDENTI AD UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE DI 1 hPa t = costante = 0°C – – – – Q 8 metri al livello del mare 16 metri a 5500 metri 32 metri a 11000 metri 64 metri a 16500 metri formula di Laplace h=18400 (1+αt)log(p0/p) – p0 pressione al livello inferiore – p pressione al livello superiore – α coefficiente dilatazione termica dei gas α = 1/273 – t temperatura media strato considerato ⇒ valori solo leggermente diversi 36 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE TRA PRESSIONE E TEMPERATURA Q a seguito di variazioni di temperatura al suolo: ⇒ variazioni densità aria ⇒ variazioni di pressione Q variazioni di pressione al suolo: – stagionali Q estate: max su oceani - min su continenti (inverno opposto) – giornaliere Q Q meno di 1 hPa zone temperate, qualche hPa Tropici due massimi e due minimi nelle 24 ore – massimi alle 10 e 22 locali – minimi alle 16 e 4 locali – irregolari Q dinamiche – compressioni e rarefrazioni aria legate a circolazione generale Q termiche – legate all’andamento del tempo (perturbazioni) – variazioni anche consistenti (10-20 hPa) 37 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE PRESSIONE-QUOTA-TEMPERATURA Q CONFRONTO TRA PRESSIONI MISURATE riduzione al livello medio del mare (Mean Sea Level): – – – – Q confrontare pressioni misurate in diverse località determinare la variazione orizzontale della pressione riferita a superficie di altezza costante (MSL) tabelle trasformano pressione da misurata in MSL riduzione a 0°C – necessaria con barometri a mercurio – mercurio caldo è meno denso del mercurio freddo: ⇒ colonna Hg più alta per equilibrare stessa pressione atm – tabelle riducono a 0°C le letture del barometro 38 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE PRESSIONE-QUOTA-TEMPERATURA Q RIDUZIONE DELLA PRESSIONE AL MSL pressione supplementare per quota h: – pressione esercitata da strato di aria spessore h – uso Formula di Laplace: Q temperatura media strato aria sottostante h Q temperatura media: – partendo dalla temperatura stazione – usando gradiente termico verticale normale ⇒ errore nella valutazione della temperatura media ⇒ più la stazione è in quota maggiore errore riduzione ⇒ non si riducono i valori di stazioni oltre i 500 m. Q QFE pressione reale all’altezza di un aeroporto QFF riduzione QFE a MSL con Formula di Laplace 39 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera RELAZIONE PRESSIONE-QUOTA-TEMPERATURA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE AL MSL Q QFE – pressione reale all’altezza di un aeroporto Q QFF – – – riduzione QFE a MSL in atmosfera reale aggiunge al QFE la pressione equivalente all’altezza luogo la correzione è funzione: pressione al livello inferiore Q p0 pressione al livello superiore Q p coefficiente dilatazione termica dei gas α = 1/273 Q α temperatura media strato considerato (dato incognito!) Q t – trasformazione tramite tabelle 40 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SUPERFICI ISOBARICHE Q costruire superficie 3D di punti uguale pressione Q rilevare quota punti con determinati valori pressione – sondaggio atmosferico Q l’altezza di punti aventi uguale pressione: – varia da località a località – dipende condizioni aria al suolo – influisce sui movimenti masse d’aria in quota e suolo Q costruzione di superfici isobariche: – unione punti di uguale pressione a quote diverse 41 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SUPERFICI ISOBARICHE Q su una superficie isobarica: – tutti i punti hanno uguale pressione ma quote diverse – isoipse uniscono punti stessa quota (intervalli di 40 o 60 metri) Q distanza tra superfici isobariche: – dipende dalla temperatura aria intermedia Q Q Q Q temperatura alta, aria dilata, distanza cresce temperatura bassa, aria comprime, distanza diminuisce massime o minime altezza di superfici isobariche corrispondono max o min pressioni in quota superfici isobariche standard (uso aeronautico): – 850 700 500 400 300 200 hPa 42 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SUPERFICI ISOBARICHE VALORI APPROSSIMATI DI QUOTA E TEMPERATURA PER ALCUNE SUPERFICI ISOBARICHE STANDARD 43 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera COSTRUZIONE DI CARTE METEOROLOGICHE CARTE DI PUNTI AD ALTEZZA COSTANTE: ISOBARE CARTE DI PUNTI A PRESSIONE COSTANTE: ISOIPSE 44 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ATMOSFERA STANDARD ICAO Q temperatura – MSL (Mean Sea Level) ⇒ 15° C – troposfera: Q da MSL a 11 km ⇒ temperatura decresce di 0,65°C /100m – tropopausa: Q Q 11 km ⇒ -56,5° C da 11 a 20 km ⇒ costante – stratosfera: Q Q 20 km ⇒ -56,5° C da 20 a 32 km ⇒ temperatura aumenta di 0,1° C/100m – stratopausa: Q 32 km ⇒ -44,5° C 45 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ATMOSFERA STANDARD ICAO Q proprietà a MSL, latitudine 45° – temperatura Q ⇒ 15°C gradiente termico verticale 0,65°C/100m da GND a 11 km – pressione ⇒ 760 mmHg = 1013,25 hPa – peso molec. ⇒ 28,966 – densità ⇒ 1,226 kg/m3 – umidità rel. ⇒ 15% 46 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ATMOSFERA STANDARD ICAO Pressione hPa 1000 850 700 500 400 300 200 100 50 30 20 10 LIVELLI ISOBARICI STANDARD Altitudine m ft 111 364 1457 4781 3012 9882 5574 18289 7185 23574 9164 30065 11784 38662 16180 53083 20576 67507 23849 78244 26481 86881 31055 101885 Temperatura °C + 14,3 + 5,5 - 4,6 - 21,2 - 31,7 - 44,6 - 56,5 - 56,5 - 55,9 - 52,7 - 50,0 - 45,5 47 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ALTIMETRIA Q Q altimetri tarati in atmosfera I.S.A. regolazione altimetri per altitudine sul MSL – QFF: indicazioni errate se andamento temperatura non è I.S.A. – introduzione del QNH Q QNH – – – riduzione QFE a MSL in atmosfera standard aggiunge al QFE la pressione equivalente all’altezza luogo funzione della variazione standard della temperatura Q gradiente termico verticale γ = 0,65°C / 100 metri – obbligo regolare altimetri su QNH: Q Q fuori da spazi aerei controllati sotto altezza 3000 ft negli spazi aerei controllati sotto livello transizione 48 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera ALTIMETRIA Q QNE – valore superficie standard 1013 hPa – altimetro settato su QNE indica livelli di volo – obbligo regolare altimetri su QNE: Q fuori da spazi aerei controllati al di sopra altezza 3000 ft Q negli spazi aerei controllati al di sopra livello transizione Q su oceani o zone dove non disponibili informazioni aggiornate – Standard Pressure Regions su carte aeronautiche – aeromobili con altimetro su QNE: Q possibile assicurare adeguata separazione verticale 49 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI AL SUOLO Q riportare su carta geografica: – posizione stazioni di misura pressione – pressione ridotta al livello del mare Q tracciare le isobare – collegare località con uguale pressione MSL – le isobare si tracciano ad intervalli di 4 hPa – può essere necessario interpolare Q evidenziare le zone dove la pressione: – aumenta progressivamente (alta pressione - anticicloni) – diminuisce progressivamente (bassa pressione - cicloni) 50 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI AL SUOLO 51 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI ANTICICLONI zone di pressione crescente verso l’interno pressione alta relativamente ai valori circostanti 52 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI Q Q Q Q ANTICICLONI indicati con la lettera H sulle mappe meteo valore medio centrale ≈ 1024 hPa registrati anche valori oltre i 1050 hPa divergenza al suolo: – – – – – aria in quota viene richiamata al suolo espulsa dal centro verso l’esterno esce assumendo rotazione oraria il processo si oppone alla formazione di nubi convergenza in quota 53 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI CICLONI (o DEPRESSIONI o CENTRI DI MINIMA) zone di pressione decrescente verso l’interno pressione bassa relativamente ai valori circostanti 54 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI CICLONI Q indicati con la lettera L sulle mappe meteo Q valore centrale raramente sotto 980 hPa Q convergenza al suolo – aria richiamata dall’esterno verso il centro – entra assumendo rotazione antioraria – nel centro viene innalzata in quota – processo favorevole alla formazione di nubi – divergenza in quota 55 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera SISTEMI BARICI CICLONI la convergenza dell’aria favorisce lo sviluppo di nubi 56 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera LE SUPERFICI ISOBARICHE Q Q costruire superficie 3D di punti uguale pressione per ciascuna stazione di misura pressione: – quota punti con determinati valori pressione ⇒ sondaggio atmosferico Q ma l’altezza di punti aventi uguale pressione: – – – Q varia da località a località dipende condizioni aria al suolo influisce sui movimenti masse d’aria in quota e suolo costruzione di superfici isobariche: – connettono punti di uguale pressione a quote diverse 57 Corso di Meteorologia Generale e Aeronautica Proprietà dell’Atmosfera LE SUPERFICI ISOBARICHE Q su una superficie isobarica: – tutti i punti hanno uguale pressione – i punti hanno quote diverse⇒ unire stessa quota ⇒ tracciare isoipse (intervalli di 40 o 60 metri) Q distanza tra superfici isobariche: – dipende dalla temperatura aria intermedia ⇒ temperatura alta, aria dilata, distanza cresce ⇒ temperatura bassa, aria comprime, distanza diminuisce Q Q massime o minime altezza di superfici isobariche corrispondono max o min pressioni in quota superfici isobariche standard (uso aeronautico): – 850 700 500 400 300 200 58
© Copyright 2024 ExpyDoc