Lungo la strada porrettana da Casalecchio di Reno a Sasso Marconi DA NON PERDERE…. • La Chiusa di Casalecchio di Reno patrimonio UNESCO dei Messaggeri di una Cultura di Pace a favore dei Giovani con il Parco Talon e il Lido sul fiume Reno • Il Museo Marconi a Pontecchio (Sasso Marconi) • L’oasi naturale di San Gherardo CASALECCHIO DI RENO • LA CHIUSA La più antica opera idraulica nel mondo ancora in funzione, la Chiusa è stata inserita nel Programma UNESCO 2000-2010 fra i Patrimoni Messaggeri di una Cultura di Pace a favore dei giovani Come raggiungere la Chiusa: Vedute panoramiche sulla Chiusa si possono godere dall’area verde del Prè Znein (Pracinino) un piccolo giardino con ingresso da Via Giordani o da Via IV Novembre. Salendo una piccola scala in pietra, si raggiungere un punto panoramico sul letto del Fiume Reno, entrando così nel parco Si può anche utilizzare il percorso pedonale Vialetto Card. Lambertini che Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Zola Predosa Valsamoggia (località: Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno) Storia, Cultura, Natura e Gastronomia nei comuni di Tour nei colli bolognesi attraverso i Comuni di: Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Zola Predosa Valsamoggia (località: Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno) La mappa offre le informazioni per mettere in contatto il turista non solo con un territorio che offre una straordinaria ricchezza storica, artistica culturale ed ambientale ma anche, attraverso i suoi imprenditori, con le eccellenze di prelibatezze enogastronomiche tipiche che rappresentano senza dubbio il migliore biglietto da visita dei colli bolognesi Si propongono percorsi “appetitosi”, fatti di cibi e di vini di alta qualità da gustare direttamente nei luoghi di produzione, ospiti di imprenditori che lavorano ispirandosi alle antiche tradizioni agroalimentari di questa terra: Mortadella IGP di Bologna, ParmigianoReggiano DOP, Pignoletto DOC Colli Bolognesi, Castagne e Tartufo ne costituiscono la punta di diamante • PARCO DELLA CHIUSA O PARCO TALON A fianco della Chiesa di San Martino, via Bregoli 3, si trova l’ingresso del Parco della Chiusa, che si estende per centodieci ettari tra il Fiume Reno e il crinale delle prime colline bolognesi . Celebre è il Sentiero dei Bregoli che dalla Chiesa di San Martino collega Casalecchio di Reno al Santuario della Beata Vergine di San Luca • IL CONTRAFFORTE PILOCENICO Una parte del territorio è compreso in una Riserva Naturale Regionale, quella del Contrafforte Pliocenico. Si tratta, della zona del Contrafforte, riconoscibile per le sue luminose pareti di arenaria che si ergono a picco sulla valle del Setta. ZOLA PREDOSA • PALAZZO ALBERGATI Grandiosa residenza di campagna è una delle più importanti e originali opere architettoniche di tutto il Seicento emiliano. L’edificio colpisce e sorprende per le sue eccezionali dimensioni e per l’insolito contrasto tra l’austerità dell’esterno e l’imprevedibile spazialità barocca dell’interno. Apre le sue magnifiche stanze in occasione di iniziative e manifestazioni organizzati annualmente in cui è possibile ricevere informazioni sugli itinerari e le attività proposte dal Parco e conoscere i prodotti del territorio. Le colline di Crespellano • IL CASTELLO E L’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO Raggiunto il borgo all’interno del parco sulla collina che domina Montevglio, si distingue il profilo dell’antica Abbazia di Santa Maria Assunta Il grande complesso monastico venne fondato da Matilde di Canossa nell’XI secolo. Una scultura esposta a Ca’ La Ghironda VIlla Stagni Vedute di Palazzo Albergati lognese “Percorso delle 10 Ville” che of- L’Abbazia di Monteveglio fre al visitatore, da primavera all’autunno, tutto lo straordinario campionario di architetture che vanno dal XVI e XIX secolo. Per conoscere le date di apertura delle iscrizioni ai percorsi, consultare il sito ino è la testimonianza di un glorioso passaternet del comune di Crespellano, to medioevale, in cui il castello era la sede del Capitano della Montagna occidentale e che oggi ospita la sede dell’Eco-museo VALSAMOGGIA località BAZZANO Contrafforte Pilocenico DA NON PERDERE… • La collezione motoristica Nigelli a Monte San Pietro • I Borghi di Monte San Pietro • Le Ville senatorie tra Zola e Crespellano • Il polo museale di Ca’ La Ghironda • La Rocca di Bazzano • L’Abbazia di Monteveglio e il suo Parco Regionale • Il borgo medievale di Castello di Serravalle • I mulini di Savigno MONTE SAN PIETRO • COLLEZIONE “NIGELLI” Collezione privata di grande valore che comprende 300 pezzi di moto d’epoca, in alcuni casi unici. La Collezione Nigelli fa parte del circuito regionale di “Motor Valley”. Le Visite sono possibili su appuntamento. Collezione Nigelli • BORGHI A MONTE SAN PIETRO Si consigliano passeggiate alla scoperta di antichi borghi rurali: Amola , San Lorenzo in Collina Monte San Giovanni ,l’ Oca, S. Chierlo, Mongiorgio, fino a Montepastore, da dove la vista può spaziare anche sulla pianura del Po fino a raggiungere, nelle giornate di cielo limpido, le Prealpi lombarde e i Colli Euganei. Lungo la strada Bazzanese da Zola Predosa a Valsamoggia VALSAMOGGIA località CRESPELLANO Crespellano è Terra di Ville e sul suo territorio si trovano sontuose dimore storiche, residenze di campagna del patriziato bo- • LA ROCCA DEI BENTIVOGLIO La Rocca di Bazzano domina il paese dall’alto di una collina adiacente al centro storico a cui è collegato da una scalinata panoramica. Ospita il Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”.. Origini siano da ricondurre ad un’epoca anteriore al Mille Nella Cantina è oggi allestito il Punto Informativo dei Prodotti della Il viaggiatore che attraversa questi territori si trova nell’Emilia più autentica con una natura, per la maggior parte, ancora incontaminata dove può vivere l’esperienza unica si assaggiare e scoprire i segreti di una delle cucine più note ed apprezzate al mondo. • IL VINO Le colline di dei colli bolognesi sono da sempre terre note per il vino di pregio. Percorrere queste colline attraverso le loro cantine è uno stile di viaggio e di scoperta del vino DOC e DOCG, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, dove: CASALECCHIO DI RENO quando: 1° week end di giugno cosa: Festa dei sapori curiosi, giornate dedicate alla scoperta del gusto dei “nostri” sapori, da quelli tipici a quelli curiosi dove: VALSAMOGGIA, località Monteveglio quando: 2° week end di giugno cosa: Abbazia in festa, rievocazione storico culturale del periodo medioevale all’interno del borgo dell’Abbazia Castello Serravalle VALSAMOGGIA località SAVIGNO La Rocca di Bazzano Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”. • IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “ ARSENIO CRESPELLANI” Ospita una collezione di reperti archeologici e storici provenienti dal territorio provinciale. VALSAMOGGIA località MONTEVEGLIO è possibile, grazie alla disponibilità dei coltivatori, entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. www.collibolognesi.it • IL TARTUFO BIANCO È una vera e propria produzione di eccellenza della gastronomia dell’Appennino e Savigno è uno dei territori più adatti per la crescita di questo tubero La Tartufesta è la tradizionale manifestazione che nei mesi di ottobre e novembre anima i comuni dell’Appennino bolognese attraverso mercatini, menù prelibati e altre iniziative, tutte incentrate sul ‘’Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi’’. • PARCO REGIONALE DELL’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO Percorsi e i sentieri fra un paesaggio gradevole e variegato, nel quale vigneti e frutteti si alternano a ripidi versanti boscati, interrotti dai calanchi, piccole valli che racchiudono tesori naturalistici, il borgo e l’abbazia, che rappresentano le principali emergenze storico-architettoniche del parco. Presenti tre centri visita dove: PONTECCHIO ( Sasso Marconi) quando: settembre cosa: Fira di sdaz da oltre 300 anni la Fiera mette in mostra suoni e sapori della cultura contadina dell’Appennino nella scenografia intatta della corte di Palazzo de’ Rossi dove: MONTE SAN PIETRO quando: settembre cosa: Sagra del vino dei colli bolognesi, occasione per degustare ottimi vini accompagnati da una selezione di prodotti tipici, dove: Zola Predosa quando: ottobre cosa: Mortedella Please, percorsi enogastronomici che celebrano la Mortadella, in abbinamento al Pignoletto dei Produttori dei Colli Bolognesi. dove: VALSAMOGGIA, SAVIGNO quando: ottobre-novembre cosa: Tartufesta, il Tartufo bianco pregiato tra gastronomia tradizioni e cultura. della Collina e del Vino, un luogo imperdibile per chi desidera conoscere direttamente il territorio e le attività svolte dai suoi abitanti nel passato e nel presente. Dal borgo è possibile ammirare un panorama sulle dolci colline, su cui domina la coltura della vite, intervallate da calanchi. Enogastronomia • LA MORTADELLA La Mortadella, Regina della gastronomia bolognese, vanta una storia secolare che parte da lontano e arriva fino ai giorni nostri diventando l’ambasciatrice di Bologna nel mondo. E proprio a Zola Predosa hanno infatti sede le aziende leaders mondiali nella produzione di questo salume e, annualmente, si può partecipare alla manifestazione” Mortadella Please”. ll festival, che si svolge nel mese di Ottobre, è un momento di valorizzazione della mortadella ma anche delle altre eccellenze enogastronomiche che questo territorio sa proporre, opportunamente coniungate con i luoghi, le dimore e gli scorci più significativi www.mortadellaplease.it dove: ZOLA PREDOSA quando: maggio, giugno cosa: Zola Jazz Wine, appuntamenti che abbinano arte, musica ed enogastronomia dove: CASALECCHIO DI RENO ( Parco Talon) quando: luglio cosa: festa del Gelato Artigianale VALSAMOGGIA-località CASTELLO SERRAVALLE • IL MUSEO MARCONI A PONTECCHIO Provenendo da Casalecchio di Reno, lungo la strada Porrettana, si incontra la frazione di Pontecchio e qui si trova Villa Grifone e il Mausoleo dedicato a Guglielmo Marconi. Su prenotazione visita guidata Museo Marconi a Pontecchio • CÀ LA GHIRONDA Parco museo unico nel suo genere, formato da un area verde di dieci ettari in cui l’arte, con le oltre 200 sculture di materiali vari, e la natura, con un orto botanico, si fondono, seguendo il dolce percorso collinare. Presente una galleria interna con oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal ‘500 ai giorni contemporanei. Resort di 49 unità abitative e un Ristorante. Parco e sculture a Ca’ La Ghironda SASSO MARCONI Una specifica webAPP completa le informazioni della mappa accompagnando il turista curioso nella scoperta del territorio e dei suoi imprenditori Per tutte le informazioni sulle giornate e gli orari di visita ai luoghi consigliati si rimanda alla web APP scaricabile con il Code o agli uffici di informazione Turistica di Zola Predosa (www.iatzola.it) e Sasso Marconi (www.infosasso.it) • L’OASI NATURALISTICA DI SAN GHERARDO Posta nella bassa vallata del fiume Reno, si estende per 68 ettari nei pressi di Palazzo de’ Rossi L’accesso all’Oasi naturale è regolamentato su prenotazione o durante le giornate di apertura. Come raggiungere l’Oasi: Lungo la Porrettana, lasciato Pontecchio Marconi prendere a sinistra per via Vizzano e continuare fino a: Via di Rio Conco Ritornati sulla strada Bazzanese, eccoci entrati a Zola Predosa Da Casalecchio di Reno, lungo la Strada Bazzanese con direzione Modena, si incontrano, alla rotonda con l’inconfondibile grande opera di Francesco Martani che immette a Zola Predosa, le indicazioni per raggiungere Monte San Pietro. da Piazza dei Caduti fiancheggia il Fiume Reno fino al Lido dove, dalla primavera all’autunno,è possibile prendere il sole sui lettini negli ampi spazi dedicati, sull’erba o sulla sabbia, al suono della musica. Alla scoperta dei colli bolognesi al primo laboratorio del giovane scienziato e al parco della villa. dove: VALSAMOGGIA, località Parco dell’Abbazia di Monteveglio quando: tutto l’anno cosa: Parchi di Vivere eventi, iniziative, corsi e passeggiate Un evento Visitare, Scoprire, Gustare Un luogo... Panorama armonioso di colline, valli, boschi e torrenti: un territorio ricco di sentieri adatti al trekking e al cicloturismo, ma anche ad escursioni storico-culturali. Il territorio di questa valle è infatti una continua sorpresa, con le sue pievi, gli oratori, le case-torri (abitazioni fortificate sorte attorno al ‘400) e gli antichi mulini ad acqua. • BORGHI E MULINI DI SAVIGNO Per la natura del territorio, percorso da rivoli e torrenti di buona portata e pendenza, Savigno era un tempo ricca di mulini; alcuni, anche se non più in funzione, sono visitabili lungo un itinerario che partendo da Via Segaticcio, collega il Mulino del Notaro, il Mulino del Cozzo di Sotto e Segaticcio e il Molino del Dottore, il più antico e ancora funzionante. dove: IN TUTTO IL TERRITORIO quando: maggio- settembre cosa: Corti, Chiese e Cortili- appuntamenti musicali nelle corti, nei cortili delle ville e nelle chiese della vallata con musica sacra e della tradizione popolare Uffici Informazione Turistica Portali di Interesse Turistico • ZOLA PREDOSA - Ufficio IAT Villa Garagnani Via Masini, 11 Tel. 051 752472 www.iatcollibolognesi.it • www.tourinbo.it Orari d’apertura: lunedì e martedì 9,00 - 15,00 mercoledì/giovedì 9,00-12,00/15,00-18,00 venerdì 12,00-18,00 sabato 8,00-14,00 A Villa Garagnani puoi trovare il PUNTO DEL GUSTO, in cui il territorio si scopre attraverso le sue eccellenze enogastronomiche, presentate, raccontate, manipolate e degustate insieme ai produttori, ai sommelier ed ai cuochi che ne sanno esaltare le virtù. Per appuntamenti ed informazioni: Tel. 051 752472 [email protected] www.puntodelgusto.it • SASSO MARCONI Ufficio UIT Via Porrettana, 312 40037 Sasso Marconi (BO) Tel. 051 6758409 www.infosasso.it Orari d’apertura: lunedì 15,00-20,00 martedì-venerdì 9,30-14,00/15,00-20,00 sabato e domenica 10,00-12,30/15.30-20,00 Il parco di Monteveglio per trovare tutte le offerte turistiche della città di Bologna e della sua provincia • www.tipicoatavola.it guida ai ristoranti con cucina a base di prodotti tipici del territorio • www.ilocalidellanotte.it il portale del divertimento: i migliori locali, ristoranti, apertivi e gli eventi di Bologna e provincia
© Copyright 2025 ExpyDoc